UN UOMO DI 71 ANNI VINCENZO BELMONTE E' STATO UCCISO A FIRMO, CON UN COLPO DI FUCILE CALIBRO 12 et  at:  26/05/2007  


UN UOMO DI 71 ANNI VINCENZO BELMONTE E' STATO UCCISO A FIRMO, CON UN COLPO DI FUCILE CALIBRO 12 SPARATO ALLA SPALLE DA PASQUALE STRATICO', 72 ANNI. L'UOMO AVREBBE SPARATO PERCHE' CONVINTO CHE SUA MOGLIE AVESSE UNA RELAZIONE CON LA VITTIMA. BELMONTE E' MORTO MENTRE VENIVA TRASPORTATO ALL'OSPEDALE DI COSENZA CON UNA ELIAMBULANZA. L'OMICIDA E' STATO SUBITO BLOCCATO DAI CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI CASTROVILLARI E PORTATO IN CASERMA. I MILITARI HANNO TROVATO L'ARMA USATA PER IL DELITTO.

 
      Tell A Friend

     UDEUR : I GIOVANI PER IL FUTURO. et  at:  25/05/2007  
 
UDEUR : I GIOVANI PER IL FUTURO.

 

A seguito della presentazione della lista POPOLARI UDEUR, a sostegno della candidata a Sindaco del centrosinistra Donatella Laudadio alle imminenti Elezioni Amministrative del 27-28 maggio nel Comune di Castrovillari, ed a conclusione di una campagna elettorale molto combattuta, a significare e sottolineare l’importanza che rivestono e dovranno rivestire i giovani, all’interno del partito del Campanile e nell’ambito della futura classe dirigente, va segnalata la <<presenza interessata>> di Marco Papasso, avvocato del Foro di Roma, calabrese e Dirigente Nazionale dei Giovani Popolari-Udeur, presenza fortemente voluta da Gaetano Malomo e Mario Toscano , del direttivo provinciale  del partito di Mastella, oltre alla dirigenza regionale del partito.

Infatti, da parte dell’Udeur, è evidente come nella scelta dei candidati per la prossima competizione elettorale castrovillarese si sia decisamente e volutamente puntato molto sui giovani, questo a dimostrazione di una unità d’intenti mirante a ripartire dal primato della politica riottenuto soprattutto grazie ad un <<motore giovanile>> capace di impegnarsi nel creare un progetto politico globale ispirato a valori quali la democrazia, il rispetto, l’equità, la libertà e lo sviluppo economico e sociale.

 

<<A quest’ultimo proposito – affermano i convenuti Papasso, Malomo e Toscano  – sarà importante riuscire a creare una sorta di “ponte ideale” che consenta l’incontro tra le generazioni, anche all’interno dei partiti politici, e che permetta di superare le differenze e di  costruire le regole nuove di un fare politica finalizzato al bene ed allo sviluppo comune.

Queste aspirazioni - continua Marco Papasso - devono trovare fermento anche nelle entità territoriali locali, dove i futuri amministratori dovranno cercare di radicare valori veri ed ‘affidare’ il più possibile ai giovani la scena politica, questo affinché proprio nel territorio calabrese si possa sviluppare quel pluralismo di idee, capacità e passione politica che, nel rispetto della collaborazione aperta a tutti e del dialogo tra le parti, sia capace di comprendere i bisogni e risolvere i problemi reali della comunità intera.

Sarà necessario l’impegno forte e costante di tutti, cittadini, partiti, militanti politici ed amministratori, in particolare per la Calabria molto potrà e dovrà essere proposto ed attuato con l’aiuto, l’interessamento e l’impegno fattivo degli esponenti politici calabresi nazionali, regionali e locali, che dovranno essere i punti di riferimento anche per le idee, le critiche costruttive e le proposte delle nuove generazioni>>.

 

Infine gli interventori e tutti i Popolari Udeur di Castrovillari vogliono assumersi l’impegno per il prossimo quinquennio amministrativo dando un segnale forte nel rispetto delle principali esigenze riscontrate  nei tantissimi contatti avuti  con i propri concittadini:

per la legalita’ una nuova sede del Commissariato di P.S. ;

per l’energia pulita l’individuazione, da parte dell’amministrazione comunale, di un sito adeguato e con adeguata valutazione dell’impatto ambientale per la costruzione di una delle venti mega centrali da fonti rinnovabili come disposto dal governo meno di un mese fa;

per la cultura elaborare un piano di intervento dove la professionalità dei docenti venga adeguatamente supportata da strumenti adatti agli studenti di castrovillari ed alle loro famiglie.

 

 

                                                                                     Mario Toscano

 
      Tell A Friend

     IL VICE MINISTRO DELL'INTERNO MARCO MINNITI S'IMPEGNA PER IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI E SOSTIENE DONATELLA SINDACO et  at:  25/05/2007  

IL VICE MINISTRO DELL'INTERNO MARCO MINNITI S'IMPEGNA PER IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI E SOSTIENE DONATELLA SINDACO


CASTROVILLARI, 25 MAGGIO 2007 


"SONO AL VOSTRO FIANCO". E' LA TESTIMONIANZA DI MARCO MINNITI, VICE MINISTRO DEGLI INTERNI, OSPITE A CASTROVILLARI DEL CANDIDATO SINDACO DONATELLA LAUDADIO, NELL'ULTIMA GIORNATA DI CAMPAGNA ELETTORALE PER LE AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI POLLINO.
NONOSTANTE I SUOI IMPEGNI ISTITUZIONALI E POLITICI, IL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PRODI HA TENUTO AD ESSERE PRESENTE A FIANCO DI DONATELLA LAUDADIO "PERCHÉ VOLEVO MANIFESTARE IL MIO SOSTEGNO AD UN CANDIDATO COME DONATELLA CHE - HA DICHIARATO MINNITI - HA TUTTE LE QUALITÀ PER ESSERE UN SINDACO ECCELLENTE. POI ESSENDO UNA DONNA, CHE SI APPRESTA A DIVENTARE SINDACO DI UNA CITTÀ IMPORTANTE DELLA CALABRIA, QUESTO RAPPRESENTA UN ELEMENTO DI ORGOGLIO E DI SPINTA IN PIÙ". "IO SARÒ AL VOSTRO FIANCO NEL RAPPORTO FORTE TRA QUESTA CITTÀ ED IL GOVERNO DEL PAESE", HA AGGIUNTO MINNITI.
IL VICE MINISTRO HA ANCHE RISPONDENDO ALLE DOMANDE DEI GIORNALISTI HA PARLATO DEI PATTI PER LA SICUREZZA AVVIATI NELLE CITTÀ ITALIANE ED ANCHE  IN CALABRIA. "CASTROVILLARI - HA DICHIARATO - DEVE TROVARE UN POSTO IMPORTANTE". "ABBIAMO BISOGNO - HA CONTINUATO - DEGLI OCCHI DELLE COMUNITÀ LOCALI PER LEGGERE MEGLIO IL TERRITORIO". POI ENTRANDO NEL CONCRETO DELLE PROBLEMATICHE CITTADINE HA ESPRESSO LA VOLONTÀ DI RISOLVERE "IN TEMPI BREVI" LA QUESTIONE DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA CHE DA ANNI ATTENDE UNA NUOVA COLLOCAZIONE. "CI SONO TUTTE LE CONDIZIONI PER TROVARE UNA NUOVA SEDE, ME NE OCCUPERÒ IO PERSONALMENTE".
NELL'INCONTRO È STATO ANCHE TRATTATO IL TEMA DEI NUOVI SISTEMI DI VIDEO SORVEGLIANZA CHE RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO UTILE "PER AUMENTARE IL SISTEMA DI SICUREZZA" E CORROBORARE L'AZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA SUL TERRITORIO. A QUESTO SI DEVE AGGIUNGERE ANCHE UNA "MODERNA CULTURA DELLA LEGALITÀ" A PARTIRE DALLE SCUOLE E DAI CONTESTI SOCIALI, CREANDO ANCHE SPAZI NUOVI DI AGGREGAZIONE PER LE GIOVANI GENERAZIONI.
UN SALUTO DI RINGRAZIAMENTO E DI STIMA PER LA VICINANZA POLITICA E PERSONALE AL VICE MINISTRO È STATA TRIBUTATA DAL SEGRETARIO CITTADINO DEI DS, GERARDO PASCALE, E DALLA CANDIDATA SINDACO DEL CENTRO SINISTRA, DONATELLA LAUDADIO, CHE HA RIBADITO COME CASTROVILLARI HA BISOGNO DI UNA "ATTENZIONE SPECIALE" SUI TEMI DI LEGALITÀ E SICUREZZA E PER QUESTO "CHIEDIAMO - HA DICHIARATO LAUDADIO - UN'ATTENZIONE FORTE SU QUESTO TERRITORIO" ANCHE CON L'ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI MEZZI DELLE FORZE DELL'ORDINE CHE SONO CHIAMATE A VIGILARE E A PREVENIRE I FENOMENI CRIMINALI.

 
      Tell A Friend

     FRANCO BLAIOTTA CHIEDE ALLA CITTA' UN VOTO DI FIDUCIA CHE PERMETTA DI PORTARE A COMPIMENTO IL LAVORO SIN QUI AVVIATO et  at:  25/05/2007  


IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA CHIEDE ALLA CITTA' UN VOTO DI FIDUCIA CHE PERMETTA DI PORTARE A COMPIMENTO IL LAVORO SIN QUI AVVIATO. QUESTE ALCUNE DELLE SUE CONSIDERAZIONI: " MAI NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI SONO STATE REALIZZATE INIZIATIVE DI COSÌ AMPIA PORTATA, DAL PALAZZO DI CITTÀ A QUELLO DI GIUSTIZIA, DA VIA ROMA A CORSO GARIBALDI, DAL CINEMA VITTORIA AL CASTELLO ARAGONESE, AL RIASSETTO CIMITERIALE, ALLE PISTE CICLO-PEDONALI. UN'OPERA IMPONENTE E STRAORDINARIA CHE PONE LE PREMESSE PER UN BILANCIO DELLA CITTÀ. MA UN NOTEVOLE SFORZO È STATO COMPIUTO ANCHE PER AVVIARE IL DINAMISMO ECONOMICO DELLA CITTÀ. E CI SONO ANCORA DUE MOTIVI PER DARCI NUOVAMENTE FIDUCIA, OSSIA, L'AVER ATTUATO UNA POLITICA PER LA SOLIDARIETÀ CON IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, ED UNA POLITICA FISCALE ILLUMINATA PERCHÉ, DICIAMOLO, SIAMO UNA DELLE POCHE CITTÀ CHE NON HA AUMENTATO L'IRPEF, E CHE HA MANTENUTO LA PERCENTUALE ICI A LIVELLI MENO ALTI RISPETTO AD ALTRI. UNA POLITICA DI COSÌ GRANDE PORTATA, QUINDI, CHE NON PUÒ ESSERE SMENTITA, SE NON PER MOTIVI IDEOLOGICI, PER PRECONCETTO POLITICO O PER ANTIPATIA PERSONALE". RISPETTO AI MOTIVI PER NON VOTARE LE LISTE CONCORRENTI COSI' SI ESPRIME: " NON VOTARE A SINISTRA CREDO CHE SIA DI PARTICOLARE IMPORTANZA PERCHÉ IL GOVERNO PRODI È UN DISASTRO E LA PROVINCIA È ULTIMA. PER NON PARLARE DELLA REGIONE CALABRIA DI CUI NON CI SONO PAROLE PER DIRNE L'INCAPACITÀ, L'INEFFICIENZA, LA CONTRADDITTORIETÀ. PERCHÉ, POI, NON VOTARE FORZA ITALIA? PERCHÉ È UNA RESIDUALITÀ INEFFICACE ED INEFFICIENTE, ORAMAI SCOMPARSA DALLA LOTTA POLITICA. LE LISTE CIVICHE, INFINE, NON SONO POLITICA. E UN GRANDE PASTONE, CONFUSO, DOVE SUCCEDE TUTTO ED IL CONTRARIO DI TUTTO ". SULLE LINEE PROGRAMMATICHE DEL SUO PROGETTO POLITICO, COSI' SI ESPRIME: " TRE SONO LE DIRETTIVE FONDAMENTALI. LA PRIMA È PORTARE A COMPIMENTO L'IMMENSO CANTIERE DELLA CITTÀ CHE GUARDA AL FUTURO; LA SECONDA È LA RICADUTA SULL'ATTIVITÀ LAVORATIVA CON L'INNESTO DI NOTEVOLI RISORSE ATTRAVERSO I FINANZIAMENTI PUBBLICI; LA TERZA RIGUARDA L'EDILIZIA: È NOSTRA INTENZIONE II VEDERE IL PIANO REGOLATORE, NON PER CEMENTIFICARE LA CITTÀ, MA PER PORRE RIMEDIO AD ALCUNI ERRORI CHE SI SONO MANIFESTATI IN QUESTI ANNI. UN'ATTIVITÀ AD AMPIO SPETTRO CHE DEVE VEDERE PROTAGONISTI SOPRATTUTTO I GIOVANI"."IL PRIMO, RIORGANIZZARE LA MACCHINA COMUNALE, PERCHÉ DEVE ESSERE IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SFIDA DELLA MODERNIZZAZIONE; IL SECONDO, AVVIARE SUBITO LO SPORTELLO PER L'ATTIVAZIONE DEI FONDI EUROPEI; IL TERZO, CONTINUARE A PROSEGUIRE L'IMMENSA MOLE DI LAVORO CHE ABBIAMO MESSO IN ATTO CHE NON POTRA' PRODURSI SENZA LA RIORGANIZZAZIONE  DELLA MACCHINA COMUNALE, PERCHÉ DEVE ESSERE IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SFIDA DELLA MODERNIZZAZIONE;  AVVIARE SUBITO LO SPORTELLO PER L'ATTIVAZIONE DEI FONDI EUROPEI; CONTINUARE A PROSEGUIRE L'IMMENSA MOLE DI LAVORO CHE ABBIAMO MESSO IN ATTO.

 
      Tell A Friend

     MORTO IN UDIENZA, IERI MATTINA, DAVANTI AI MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CATANZARO, GIUSEPPE CIRILLO, BOSS DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA. et  at:  26/05/2007  


È MORTO IN UDIENZA, IERI MATTINA, DAVANTI AI MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CATANZARO, GIUSEPPE CIRILLO, BOSS DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA. DA TEMPO SOFFRIVA DI CUORE, DA PIÙ DI TRE MESI VIVEVA IN UN BRACCIO SPECIALE DEL CARCERE DI SIANO DOVE S'ERA COSTITUITO PER SCONTARE UNA LUNGA SERIE DI CONDANNE PASSATE IN GIUDICATO. LA STORIA CRIMINALE DELLA SIBARITIDE CHE VA DALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTANTA ALLA PRIMA META' DEGLI ANNI 90 RUOTA INTORNO ALLA FIGURA CARISMATICA DI QUESTO MALAVITOSO DI ORIGINE CAMPANA, ALLEATO DI RAFFAELE CUTOLO E DI TEMUTI CAPIBASTONE DEL REGGINO. FU LUI A DARE LA " DIGNITÀ " DI COSCA MAFIOSA A UN GRUPPO DI DELINQUENTI FINO AL SUO ARRIVO DIVISI IN PICCOLE BANDE SPECIALIZZATE NELLE ESTORSIONI E NEI FURTI. "DON PEPPINO" CIRILLO RIUSCI' SENZA SCRUPOLI E CON CALCOLO A FARE PIAZZA PULITA DEGLI OSTACOLI CHE PROVENIVANO DALLA STESSA COSENZA O FACENDOSELI ALLEATI O ELIMINANDOLI. UNA FIGURA QUELLA DEL BOSS CHE PORTO' SU CASTROVILLARI ALLA CHIUSURA DELLA BANCA DE BIASE SOLO PER CITARNE UNA, FURONO ANCHE ANNI DI MORTE E DI UCCISIONI ECCELLENTI COME SI CONVIENE QUANDO A GOVERNARE IL TERRITORIO NON E' LO STATO. SU PARTE DEI BENI CHE GLI VENNERO CONFISCATI E' STATA DA ANNI REALIZZATA UNA STRUTTURA ATTIVA PER IL RECUPERO DEI TOSSICODIPENDENTI. DA UNA BREVE CRONISTORIA QUESTO APPARE: CIRILLO ARRIVÒ SULLA FOCE DEL CRATI, A METÀ DEGLI ANNI SETTANTA, FORTE DELL'APPOGGIO DI FRANCESCO SPINA, INTESO COME L"AVVOCATO", UOMO D'ONORE LEGATO AL BOSS REGGINO CICCIO CANALE. "DON PEPPINO" REALIZZÒ INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI, COSTRINGENDO GLI IMPRENDITORI DELLA ZONA A SUBIRE IN SILENZIO LA SUA INVADENZA. LA PRIMA DELLE MORTI ECCELLENTI FU SICURAMENTE QUELLA DELL' IMPRENDITORE ALDO MARITATO, ELIMINATO NEL SUO LOCALE DA UN KILLER DI CIRO'.  CON SPINA E CANALE COSTITUÌ IL "LOCALE" DI SIBARI, UN'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CHE GODETTE SUBITO DEI FAVORI DELLA COSCA DE STEFANO DI REGGIO CALABRIA E DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA DI RAFFAELE CUTOLO. CIRILLO E IL COGNATO, MARIO MIRABILE ( IMPARENTATO CON IL BOSS DELLA NCO ), RIUSCIRONO A DIVENTARE IN BREVE TEMPO, INTERLOCUTORI PRIVILEGIATI DELLE DUE PIÙ POTENTI CONSORTERIE DELINQUENZIALI DEL MERIDIONE. QUANDO FRANCESCO SPINA, COMINCIÒ AD ESSERE TROPPO INGOMBRANTE E PRETESE DI PARTECIPARE A SPECULAZIONI IMMOBILIARI IN CAMPO TURISTICO, CIRILLO NE ORDINÒ L'ELIMINAZIONE. A RENDE, IL 10 MAGGIO DEL 1979, VENNE ASSASSINATO GIUSEPPE SPINA. A FAR FUOCO FU UN COMMANDO COMPOSTO DA GILDO PERRI, ANTONIO CAVALLO E ANTONIO RUSSO, E GUIDATO DA FRANCESCO CANALE. POCHI MESI DOPO, A TARANTO, IL 10 GENNAIO DEL 1980, VENNE FATTO FUORI FRANCESCO SPINA. L"AVVOCATO" FU AMMAZZATO DAVANTI AD UN ALBERGO DA UN GRUPPO DI KILLER REGGINI CHE GODETTE DELL'APPOGGIO DI UN POTENTE MALAVITOSO PUGLIESE RESIDENTE NELLA CITTÀ IONICA. CON L'ELIMINAZIONE DEI FRATELLI SPINA, GIUSEPPE CIRILLO DIVENNE L'INCONTRASTATO PADRONE DI TUTTA LA SIBARITIDE E POTÈ CONTARE SU UNA FERREA ALLEANZA STRETTA CON I CLAN MAFIOSI DI CIRÒ. STANCO DELLE CONTINUE INGERENZE DI CANALE, "DON PEPPINO" CONVINSE IL COGNATO, MARIO MIRABILE A ELIMINARE PURE IL VECCHIO "COMPARE" DI REGGIO. CICCIO CANALE VENNE COSÌ FREDDATO A POMEZIA DOVE RISIEDEVA IN SOGGIORNO OBBLIGATO. A SEGUIRE UNA LUNGA SEQUELA DI MORTE TRA CUI QUELLA DELLO STESSO MIRABILE AVVENUTA AI LAGHI DI SIBARI AD OPERA DEGLI UOMINI DI CARELLI, CON RELATIVO ALLONTANAMENTO DELLO STESSO GIUSEPPE CIRILLO, ORMAI NON PIU' POTENTE COME IN PASSATO MA SICURAMENTE UN UOMO COME POCHI NEL SUO " AMBIENTE " CHE HA SAPUTO MORIRE DI MALATTIA E NON DI ALTRO E QUESTO LA DICE LUNGA SULLA SCALTREZZA DEL SOGGETTO.

 
      Tell A Friend

     CULTURA, TRASPORTI E FONDI EUROPEI, REGIONE E PROVINCIA CON DONATELLA et  at:  24/05/2007  









COMUNICATO STAMPA

Con Donatella un salto di qualità

Castrovillari, 24 maggio 2007 

Dopo le associazioni culturali, i movimenti d’opinione e le centinaia di cittadini che hanno manifestato la condivisione dell’impegno di Donatella Laudadio quale candidata Sindaco di Castrovillari, è la volta di docenti universitari, imprenditori, amministratori, sindacalisti, professionisti, intellettuali e artisti.

Gli accademici, i rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle Istituzioni, delle professioni e dell’arte hanno sottoscritto un appello intitolato “Con Donatella un salto di qualità”.

“La politica in Calabria ha bisogno di un salto di qualità – si legge nell’appello – che consenta di ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, nel rispetto delle regole e dell’interesse collettivo. In questa prospettiva – continuano i firmatari, tra i quali vi è anche il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, il pro rettore dell’Unical, Franco Altimari, diversi presidi di facoltà, l’orafo Gerardo Sacco, medici e ricercatori, sociologi, studiosi di tradizioni popolari, attori, registi e storici – le prossime elezioni amministrative sono un banco di prova molto importante. Si tratta di rilanciare una sfida capace di affermare un’idea di Calabria come luogo di civiltà sconfiggendo l’arroganza del potere e l’illegalità”.

“A partire dalle città e dai paesi – continua il messaggio – può prendere forma un progetto di cambiamento che attinga alle migliori risorse intellettuali, professionali e culturali della società calabrese, per sconfiggere la rassegnazione, la sciatteria, l’incompetenza, la mediocrità e il clientelismo dominanti”.

Castrovillari, dove si voterà domenica e lunedì prossimi, viene indicato dai sottoscrittori di “Con Donatella un salto di qualità”, come “capoluogo di un territorio prezioso per il futuro della regione, poiché esso è la cerniera urbana tra il polo di sviluppo agricolo e turistico della Piana di Sibari e il grande Parco naturalistico del Pollino”.

“In questa città dunque - conclude l’appello per Donatella Sindaco – si gioca una partita importante. Essa richiede la capacità di coniugare progetto politico e culturale, sviluppo economico e coesione sociale. In questa prospettiva – è detto – i sottoscritti individuano in Donatella Laudadio il candidato ideale, poiché, a partire dalla sua ricca esperienza politico-amministrativa, garantisce innovazione e competenza, determinazione e apertura mentale, onestà personale e ricchezza culturale”.

 


COMUNICATO STAMPA

Cultura, Trasporti e Fondi europei, Regione e Provincia con Donatella

Castrovillari, 24 maggio 2007 

Donatella Laudadio persona capace, autorevole, baluardo di legalità e giustizia. E’ stata definita così la candidata sindaco del Centro Sinistra dagli Assessori Regionali, Mario Maiolo (Programmazione comunitaria) e Sandro Principe (Cultura), e dall’Assessore Provinciale, Gagliardi (Trasporti) nel corso del dibattito politico organizzato questo pomeriggio dalla Federazione Socialisti Calabresi, nella Sala Varcasia di Castrovillari, per discutere del futuro del territorio.

Un incontro - moderato da Antonietta Fazio Smura, candidata della FSC nella lista del PDM - che è servito per ribadire il ruolo fondamentale della nuova Programmazione comunitaria 2007 – 2013 per “affermare la cultura della legalità e della giustizia” - ha sostenuto l’Assessore Mario Maiolo - nel “processo di forte mobilitazione e credibilità dei territori”.

“C’è bisogno – ha ribadito Maiolo – di avviare una vera stagione di programmazione” in cui “tutti siamo partecipi di questo forte processo di sinergia e cambiamento”. Per costruire, in Calabria “una vera azione di sistema” con amministratori capaci, che sappiano guardare alla complessità dei sistemi da amministrare, puntando in particolar modo sui giovani, vero “elemento trasversale della programmazione”.

Sulla importanza “della grande concertazione tra Comuni, Province, Regioni e Stato centrale” si è soffermato l’assessore provinciale ai Trasporti, Gagliardi, sottolineando come il lavoro di squadra tra gli enti rappresenti la sola strategia “in grado di risolvere i problemi dei territori”. Anche l’assessore Sandro Principe ha sottolineato l’importanza della Amministrazioni locali in questo grande processo di cambiamento. “Scegliere il nuovo – richiamando l’impegno e il sostegno per il candidato Sindaco Laudadio – significa diventare protagonisti di un processo. Scegliere un Sindaco capace – ha continuato – che sia in grado di portare avanti progetti è la cosa di cui questa città ha bisogno”. Poi il richiamo è stato fatto al valore della cultura “che si intreccia fortemente con la volontà di rinnovamento”. Cultura che, nel saluto conclusivo, Donatella Laudadio ha richiamato in maniera forte come “risorsa importante” per lo sviluppo economico del territorio.

“Crediamo – ha affermato – che la cultura, oltre che la promozione della persona, possa costituire – coniugata con la risorsa ambiente – una fonte di attrattiva del turismo ambientale e culturale”. A tal proposito ha snocciolato le azione di marketing territoriale che la sua Giunta, una volta eletta, desidera mettere in campo per sostenere e valorizzare le risorse culturali, architettoniche, di produzione tipica che il territorio offre. “Chiederemo – ha detto rivolgendosi all’assessore Principe – di essere inseriti nella rete di promozione culturale che la Regione Calabria sta facendo. Abbiamo quartieri come la “Civita” che rappresentano una risorsa insieme alle tante esperienze di cultura attiva che arrivano a target diversi che vogliamo mettere insieme per farli diventare attrattori di turismo e strumento di crescita economica”.

Il tutto collegato alla rete di collegamenti e di trasporti. “Rifaremo – ha commentato – il Piano Urbano dei Trasporti” che sia in grado di collegare i vari quartieri della città, ma anche i paesi limitrofi, per “creare una rete che soddisfi le esigenze dei bambini, degli anziani, dei giovani, dei portatori di handicap, dei pendolari extraurbani”. “Noi – ha concluso – diciamo si ad un Governo locale che vuole percorrere strade nuove, innovative e coraggiose” e su questo chiediamo la fiducia dei cittadini.


 
      Tell A Friend

     IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, HA INCONTRATO, STAMANI, A ROTONDA, PRESSO LA SEDE DEL CTA, I RAPPRESENTANTI I COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO et  at:  23/05/2007  


COMUNICATO STAMPA


IL COMMISSARIO PAPPATERRA INCONTRA IL CORPO FORESTALE DELLO STATO


ROTONDA (PZ) - 23 MAGGIO 2007
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, HA INCONTRATO, STAMANI, A ROTONDA, PRESSO LA SEDE DEL CTA, I RAPPRESENTANTI I COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO CHE FANNO PARTE DEL COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L'AMBIENTE.
ALL'INCONTRO HANNO PRESO PARTE IL CAPO DEL CTA, DOTT. GIUSEPPE MELFI, IL DIRETTORE DELL'ENTE PARCO, DOTT. FILIPPO ALIQUÒ E NUMEROSI ESPONENTI DEL CFS. PAPPATERRA HA DEFINITO IL CORPO FORESTALE "UNA COSTOLA INDISPENSABILE" PER L'AZIONE DELL'ENTE,  SOPRATTUTTO IN UN PARCO GRANDE COME QUELLO DEL POLLINO, E HA SPIEGATO CHE NEL PARCO VA RECUPERATO UN RAPPORTO CON LE POPOLAZIONI, CON LE QUALI È NECESSARIO RIPRISTINARE UN ATTEGGIAMENTO DI FIDUCIA. POI LE QUESTIONI APERTE: IL PIANO PER IL PARCO, CHE DOVRÀ NECESSARIAMENTE COINVOLGERE GLI UOMINI DEL CORPO FORESTALE, L'ESIGUITÀ DEL PERSONALE (ATTUALMENTE SOLO 78 UNITÀ SU UNA DOTAZIONE ORGANICA CHE NE PREVEDE 240) CHE SARÀ RAPPRESENTATA AL MINISTERO, L'ADEGUAMENTO DI ALCUNI COMANDI STAZIONE. MA ANCHE IL DIVERSO UTILIZZO DEGLI EX LSU CHE DOVRÀ, IN QUALCHE MODO, COINVOLGERE ANCHE IL CORPO. IL COMANDANTE IL CTA, MELFI, HA FORMULATO I SUOI AUGURI A PAPPATERRA, RIVOLGENDO ANCHE UN SALUTO AGLI APPARTENENTI IL CORPO FORESTALE DA PARTE DEL PRESIDENTE USCENTE FINO, E HA RAGGUAGLIATO IL NEO COMMISSARIO SULLE FUNZIONI DEL CTA CHE, LO SI RICORDA, DIPENDE FUNZIONALMENTE DALL'ENTE PARCO E DISPONE DI 9 COMANDI STAZIONE IN BASILICATA, 12 IN CALABRIA, DI UN REPARTO A CAVALLO E DI UNA SEDE DISTACCATA DEL CTA A CASTROVILLARI (CS).

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO USCENTE, FRANCO BLAIOTTA, SALUTA I DIPENDENTI A MENO DI UNA SETTIMANA DAL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE et  at:  23/05/2007  


IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA, SALUTA I DIPENDENTI A  MENO DI UNA SETTIMANA DAL  RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE, E' ACCADUTO MARTEDÌ MATTINA. DURANTE L'INCONTRO IL PRIMO CITTADINO HA DETTO: " GRAZIE A TUTTI PER IL LAVORO SVOLTO E L'IMPEGNO PROFUSO. SE OGGI LA CITTÀ POSSIEDE DEI RISULTATI CONCRETI LO DEVE ANCHE A VOI. E QUESTO È LAMPANTE  SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. SONO CERTO CHE CASTROVILLARI LO CAPISCE, TRAENDONE, SPERO, LE DOVUTE DEDUZIONI. NON A CASO - HA AGGIUNTO-, IN QUESTI CINQUE ANNI ABBIAMO GALOPPATO MOLTO CREANDO PIÙ SERVIZI, INTERVENTI E CRESCITA. PERMETTETEMI, ALLORA, DI SALUTARVI CORDIALMENTE A NOME MIO, PER CONTO DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA CITTÀ TUTTA. NON VI DIMENTICHERÒ MAI! ".

 
      Tell A Friend

     LA GIORNATA DEI PARCHI NEL POLLINO CON "PARCHI A SCUOLA" et  at:  23/05/2007  


COMUNICATO STAMPA


LA GIORNATA DEI PARCHI NEL POLLINO CON "PARCHI A SCUOLA"


ROTONDA (PZ) - 23 MAGGIO 2007
IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ADERISCE ALLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI SVOLGENDO ATTIVITA' DIDATTICHE, CON I SUOI ESPERTI, NELLE SCUOLE DI BASILICATA E CALABRIA, DANDO COSÌ VITA ALL'INIZIATIVA "PARCHI A SCUOLA", PROMOSSA DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE E FEDERPARCHI. A SAN SEVERINO LUCANO (PZ) E A FRASCINETO (CS), GIOVEDÌ 24 MAGGIO SARANNO ILLUSTRATE LE ATTIVITÀ E LE CARATTERISTICHE DELL'AREA PROTETTA AI GIOVANI ALLIEVI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI FRANCAVILLA SUL SINNI (PZ) E DI FRASCINETO. AGLI ALUNNI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE SARANNO RACCONTATE LE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO NEI PARCHI NATURALI, I LORO OBIETTIVI, I RISULTATI RAGGIUNTI. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, PER L'OCCASIONE, HA INVIATO ALLE SCUOLE IL SEGUENTE MESSAGGIO: "E' PER ME UN GRANDE MOTIVO DI ORGOGLIO POTER RIVOLGERE A TUTTI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE COINVOLTE E PIÙ IN GENERALE A TUTTI I GIOVANISSIMI UN MESSAGGIO DI SALUTO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI.  L'APPUNTAMENTO, AL QUALE ADERISCONO 25 PAESI, PROMOSSO DA EUROPARC, FEDERAZIONE EUROPEA DEI PARCHI, SI CELEBRA IN COINCIDENZA CON L'ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL PRIMO PARCO NATURALE DEL VECCHIO CONTINENTE, ISTITUITO IN SVEZIA IL 24 MAGGIO DEL 1909. IL PARCO DEL POLLINO È STATO, INVECE, ISTITUITO SOLO ALLA FINE DEL SECOLO SCORSO, MA DA SEMPRE È STATO CONSIDERATO UN GRANDE POLMONE VERDE DEL SUD D'ITALIA. AVERE CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO SIA IMPORTANTE ABITARE IN UN PARCO NAZIONALE SERVIRÀ A FAR SÌ CHE DA VOI, SOPRATTUTTO, NASCA UN NUOVO E AFFETTUOSO RAPPORTO CON L'AMBIENTE, PERCHÉ ANCORA TRA UN SECOLO SI POSSA DIRE QUANT'È BELLO IL NOSTRO PARCO".

 
      Tell A Friend

     PROGETTI DELLA CANDIDATA MARIA MARADEI DEL PARTITO DEMOCRATICO MERIDIONALE. et  at:  23/05/2007  

PROGETTI DELLA CANDIDATA MARIA MARADEI DEL PARTITO DEMOCRATICO MERIDIONALE.




AGRICOLTURA E AMBIENTE, DUE TEMI CHE HANNO FATTO DISCUTERE MOLTO, SOPRATTUTTO, PER IL FATTO CHE NESSUNO MAI SE N’È OCCUPATO SERIAMENTE, RENDENDO IMPRODUTTIVO UN SISTEMA TRAINANTE PER LO SVILUPPO OCCUPAZIONALE. NEL PROGRAMMA DELLA CANDIDATA A SINDACO DONATELLA LAUDADIO, CI SONO DEI CHIARI RICHIAMI ALL’AGROALIMENTARE E ALL’INTERVENTO SULLA QUESTIONE AMBIENTALE. PERSONALMENTE, PORTERÒ A COMPIMENTO, QUALORA DOVESSI AVERE IL CONSENSO E LA POSSIBILITÀ DI FARLO, TEMI BEN PRECISI, IN PARTICOLARE, C’È UN PROGETTO CHE REPUTO INTERESSANTISSIMO PER LO SVILUPPO AGRICOLO E OCCUPAZIONALE CON BUONI RISVOLTI ANCHE AMBIENTALI, ED QUELLO RELATIVO ALLA COLTIVAZIONE DELLA GINESTRA. DA STUDI CONDOTTI DALL’UNICAL, DA VARI DIPARTIMENTI, EMERGE UNA POTENZIALITÀ IMPRESSIONANTE CIRCA LE APPLICAZIONI CHE SE NE POSSONO TRARRE, NELLO SPECIFICO, CI SONO GIÀ IMPRENDITORI ANCHE ESTERI, INTERESSATI ALLA FIBRA PER FILATI, QUINDI, IL RIFERIMENTO È AL TESSILE, CHE DA NOI ATTRAVERSA UNA CRISI PLURIENNALE E DA CUI POTREBBE TROVARE UN VANTAGGIO, AVENDO LA MATERIA PRIMA A DISPOSIZIONE NEL TERRITORIO. POI ALTRI IMPRENDITORI DEL COMPARTO EDILE, CON PANNELLI FONOASSORBENTI, ISOLANTI, DIVISORI, TETTOIE E ADDIRITTURA A REALIZZARE LA CASA ECOLOGICA, HANNO MOSTRATO MOLTA ATTENZIONE VERSO I PRODOTTI CHE SI POSSONO OTTENERE; ALTRI PRODOTTI SI POSSONO FABBRICARE NEL SETTORE NAUTICO, FACENDO DEI RIVESTIMENTI IMPERMEABILI DI BARCHE; NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO, PER I RIVESTIMENTI INTERNI E/O ESTERNI; INOLTRE DAI FIORI DI QUESTA PIANTA SI POSSONO OTTENERE DELLE ESSENZE ESTREMAMENTE DELICATE A CUI L’INDUSTRIA FARMACEUTICA E COSMETICA HA PORTATO L’ATTENZIONE. FACILE INTUIRE DA QUANTO DETTO CHE I RISVOLTI OCCUPAZIONALI CHE NE POSSONO DERIVARE POTREBBERO INVESTIRE TUTTA LA REGIONE CALABRIA, INFATTI, A QUESTO PROGETTO PARTITO DAL TIRRENO, È INTERESSATO ANCHE L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE, FORESTE E FORESTAZIONE DELLA REGIONE, IN QUANTO LE DOMANDE SONO TALMENTE ELEVATE CHE NON BASTEREBBE UN INTERO COMPRENSORIO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE. INFINE, ALTRI DUE PROGETTI SU CUI INTENDO PORRE L’ATTENZIONE, DI FACILE ED IMMEDIATA REALIZZAZIONE, SONO: LE PISTE CICLABILI E ALMENO DUE PERCORSI VERDI. TALI PROGETTI, POSSONO PORRE RIFLESSIONE VERSO ALTRI MOMENTI SPORTIVI (FOOTING, MARATONA, GINNASTICA, PATTINAGGIO, STRETCHING CON CARTELLONISTICA E ATTREZZATURA DEDICATA, TEMPO LIBERO, ECC.) GARANTENDO DEI PERCORSI PROTETTI E DESTINATI A TUTTA LA POPOLAZIONE PARTICOLARMENTE AI DISABILI, CHE POTREBBE TROVARE IN CIÒ, MOMENTI DI SVAGO E DI SOCIALIZZAZIONE, RIPRENDENDO DEI CHIOSCHI GIÀ FUNZIONANTI E GARANTENDONE L’APERTURA DI ALTRI. OLTRETUTTO, SI ASSICUREREBBE CON QUESTO, LA POSSIBILITÀ DI INTERVENIRE CONCRETAMENTE SU CIÒ CHE È DEFINITO SVILUPPO SOSTENIBILE E RISPETTO PER L’AMBIENTE, CURANDO PIÙ DI TUTTO IL VERDE PUBBLICO IN UN CRITERIO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA, CON SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO ANCHE INTEGRANDOLO IN UN PROCESSO DI ESPANSIONE PIÙ AMPIO VERSO ALTRI TERRITORI DEL PARCO DEL POLLINO.




CORDIALI SALUTI




CANDIDATA  PDM MARIA MARADEI 




 
      Tell A Friend

     IL MINISTRO BIANCHI PER DONATELLA LAUDADIO et  at:  22/05/2007  
 
COMUNICATO STAMPA/resoconto

 

IL MINISTRO BIANCHI PER DONATELLA LAUDADIO


Castrovillari, 22 maggio 2007  

 

Il motivo per cui sono qui è per sostenere il candidato a Sindaco Donatella Laudadio. E’ il sostegno di tutto il Governo e del Presidente Prodi che quando ha sentito che si trattava di un candidato donna, dell’Unione, mi ha chiesto di darle un incoraggiamento speciale”.
A parlare è il ministro Alessandro Bianchi, ministro dei Trasporti, a Castrovillari, lunedì 21 per incontrare la città, Donatella e i lavoratori delle Ferrovie della Calabria. Prima nel dopo lavoro dei ferrovieri, con il presidente dell’azienda calabrese, Scali e il direttore Lo Feudo, spiega di avere a cuore le sorti dell’ex calabro-lucana. Poi, nel teatro Sybaris, ascolta pazientemente gli interventi dei presenti e le loro istanze, coordinate dal deputato del territorio, on. Fernando Pignataro.“Abbiamo bisogno, a Sinistra, di unità, unità, unità”, dice Bianchi riferendosi all’assenza di Rifondazione comunista. Fa riferimento al Partito Democratico e alla nuova Sinistra, un progetto che farà bene al Paese. E poi il lavoro fatto sinora, a partire dal “no” al Ponte, che è costato tante critiche ma anche tanti “si”. Bianchi li snocciola uno per uno: la ferrovia Battipaglia-Reggio Calabria. In 3-4 anni, con 4-5 miliardi possiamo fare, ha detto, la linea veloce, senza pensare, per ora, all’alta velocità che non è possibile perché non ci sono i soldi.
La Strada Statale 106 sarà innanzitutto messa in sicurezza, e poi si farà la superstrada. Sarà resa dignitosa la ferrovia ionica con il raddoppiamento del binario, l’elettrificazione e l’acquisto di nuovi treni. Si sta lavorando pure al rilancio del porto di Gioia Tauro, “una grande occasione per l’intero Paese”.Bianchi ha sostenuto che “occorre mettere in pista un progetto di sviluppo per la regione e partendo da questo realizzare un nuovo “pacchetto Calabria” (norme e risorse) che serva a implementare da qui a dieci anni (ritenuto un tempo ragionevole) il progetto per far sì che la Calabria diventi quella che oggi immaginiamo”.Secondo il ministro bisogna puntare, cosa non fatta sinora, sulla direttrice ionica: “è la grande possibilità di sviluppo”. Creare un “sistema territoriale multipolare”. Impostare un ragionamento di rete produttiva. Pensare all’area produttiva agricola, alla Piana di Sibari, all’area archeologica (sempre quella di Sibari, la più grande del mondo).
Cosa possiamo fornire, noi, come ministero dei Trasporti, ha detto Bianchi. Il porto di Corigliano, che dev’essere commerciale e turistico. L’aeroporto di Sibari, che dev’essere un progetto “specificato per servizi, di tipo turistico e commerciale, quindi stagionale, per far sì che non sia anti economico e che, quindi, possa essere gestito. Sulla ferrovia, ha continuato Bianchi, si può aprire un discorso per il collegamento con l’unica direttrice attualemente sviluppata, quella tirrenica, quindi tra Castrovillari e Sapri. Ma anche il discorso avviato da Ferrovie della Calabria, ha sostenuto Bianchi, può significare molto. Il ministro, infatti, prima dell’incontro pubblico al Sybaris aveva incontrato le maestranze dell’azienda, dando la sua disponibilità al presidente Scali a discutere del nuovo Piano industriale con gli stessi lavoratori.Infine la chicca, che da queste parti sta a cuore ai più: la possibilità di ripristinare la ferrovia, l’ex calabro-lucana, a fini turistici. E’ possibilista, Bianchi. “Ne stiamo parlando e continueremo a farlo, per trovare i fondi, con il ministero dei Beni Culturali e con quello all’Ambiente. Investiremo perchè è un livello diretto di offerta, perchè Ferrovie della Calabria è un’azienda a disposizione della città e del suo comprensorio”. A conclusione una riflessione da urbanista: “Questa città ha bisogno di una ripassata“, e giù l’applauso. “Mi sembra stiamo nel ciclo del mal governo“. E il saluto con il riaffermare il suo obiettivo di ministro: “Vorrò far muovere il Paese in maniera efficiente e sostenibile e fare qualcosa per la Calabria”.
Donatella Laudadio ha ringraziato il ministro e il PDCI per aver organizzato l’incontro. “A livello governativo - ha detto - vogliamo essere sentiti sempre più spesso”. “In questi ultimi anni si è consumato un tragico percorso d’isolamento e di emarginazione avvenuto con la razionalizzazione (dicasi smantellamento) infrastrutturale: Ferrovie della Calabria, Sip (oggi Telecom), Enel e di altri reti materiali e immateriali”. “Castrovillari - ha continuato Laudadio - si è chiusa in un localismo tragico e autolesionistico che potrebbe continuare se non si volta pagina”. L’intervento straordinario nel Mezzogiorno, per la candidata sindaco dell’Unione non ha effettuato la ricaduta sperata. Oggi abbiamo strumenti concertativi e enti programmatori. Ma c’è bisogno di programmare lo sviluppo dal basso, con una cabina di regia (Castrovillari) che può incardinare in maniera produttiva le risorse.
“Siamo orgogliosi di essere calabresi - ha detto poi Laudadio - e verremo a Roma non con il cappello in mano, ma in testa, per chiedere diritti, non favori“. Le direttrici dello sviluppo ci sono e sono per noi chiare. Li ricorda: agro-alimentare, industria legata alle vocazioni del territorio, turismo culturale e ambientale (Parco del Pollino). Di cosa abbiamo bisogno? L’elenco è lungo: incentivi con la leva del controllo, interventi sul credito, sulla sicurezza e la legalità, e poi tante infrastrutture. Il poteziamento dell’A3 (per lo svincolo di Castrovillari-Frascineto lei ha fatto stanziare, alla Provincia, 10 milioni di euro), la Strada Statale 106, la bretella per lo Ionio e per il Tirreno, l’intermodalità dei trasporti, l’aeroporto di Sibari, il potenziamento commerciale del Porto di Corigliano e di quello turistico dei Laghi di Sibari, il potenziamento delle reti locali per la Calabria del Nord. Ma anche per Sapri, per l’aeroporto di Lamezia (il ministro ha dato la sua disponibilità ed anche Ferrovie della Calabria sono d’accordo ad istituire una navetta per lo scalo calabrese), corse per i lavoratori agricoli, corse balneari (che si vorrebbero sopprire). Tuttò ciò perché - ha ribadito Laudadio - Castrovillari, da sola, non ha nessun futuro e il sistema di mobilità è determinante per superare l’isolamento.
Per finire un’annotazione: “Ben venga il federalismo fiscale e politico ma che faccia seguito ad una perequazione preliminare che ci porti ad un federalismo solidale”.L’incontro con il ministro Bianchi è stato aperto dall’on. Fernando Pignataro. Sono intervenuti Raffaele Topo, segretario cittadino del PDCI, on. Domenico Pappaterra, Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Paolo Salvaggio, che ha consegnato lo studio di fattibilità commissionato dalla Comunità montana del Pollino nel 2001 sul treno verde del Parco, Mauro Cordasco (avvocato, candidato del PDCI), Pino Tonissi (architetto, candidato dei DS), Antonio De Septis (presidente consorzio operatori turistici).

 
      Tell A Friend

     FERDINANDO LAGHI, CANDIDATO A SINDACO NEL COMUNE DI CASTROVILLARI, PRESENTA IL SUO PROGRAMMA et  at:  23/05/2007  






















Scorrimento



POLITICHE SOCIALI


LE ATTIVITÀ SOLIDALI


LA CITTÀ PARITARIA


GLI ANIMALI


POLITICHE AMBIENTALI


POLITICHE AMBIENTALI


POLITICHE SANITARIE


POLITICHE CULTURALI


POLITICHE DEL TEMPO LIBERO


POLITICHE DEL LAVORO E DELL' OCCUPAZIONE


IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO




FERDINANDO LAGHI CANDIDATO A SINDACO
UN PROGETTO DI GOVERNO AMMINISTRATIVO
PER LA NOSTA CITTA'

PREMESSA

IMPARIAMO A FARE CITTÀ

IL PROGETTO AMMINISTRATIVO CON CUI CI PRESENTIAMO ALLA CITTÀ, E SUL QUALE CHIEDIAMO IL CONSENSO, NASCE DA UNA SCELTA DI AUTONOMIA DAGLI SCHIERAMENTI PARTITICI, DA UNA SERIA APERTURA ALLA SOCIETÀ CIVILE E DA UNA LUNGA PRATICA DI RELAZIONE CON LE PERSONE, I GRUPPI, LE ASSOCIAZIONI CHE VIVONO ED OPERANO SUL TERRITORIO.
CASTROVILLARI È UNA CITTÀ IN DECADENZA, SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEPRESSA, PERCHÈ L'INTERESSE PER LA COMUNITÀ È STATO SACRIFICATO ALLE LOGICHE DI PARTITO.
L'AZIONE DI GOVERNO DEVE ESSERE TRASPARENTE, ETICA, RESPONSABILE: CHI VIENE ELETTO DEVE RISPONDERE AI CITTADINI E NON AI PARTITI E AI LORO APPARATI. QUESTO SIGNIFICA TRASFORMARE L'ENTE LOCALE DA LUOGO DI AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA A LABORATORIO DI AUTOGOVERNO ATTRAVERSO FORME DI DEMOCRAZIA REALMENTE PARTECIPATA.
IL NOSTRO PROGETTO AMMINISTRATIVO NON SI PUÒ CONFIGURARE, QUINDI, SEMPLICISTICAMENTE, SOLO COME UN ELENCO "DI COSE DA FARE"; ESSO È PRIMA DI TUTTO UN MODO DI PENSARE E AGIRE, ALTERNATIVO A QUELLO ATTUALE DEI POLITICI DELLA NOSTRA CITTÀ. IL "COSA FARE" NON PUÒ PRESCINDE DAL "COME FARLO".
LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E LA QUALITÀ DELLA VITA IN CITTÀ, PENSATE INSIEME ALLA GENTE, SI ORIENTERANNO VERSO L'INTEGRAZIONE SOCIALE, LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA, LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE, LA TUTELA AMBIENTALE, LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E VERSO IL RISPETTO DELLA LEGALITÀ.
PER NOI CAMBIARE SIGNIFICA RIDARE FIDUCIA E SPERANZA ALLE PERSONE E RESTITUIRE LORO DIRITTO DI PAROLA; AMMINISTRARE SIGNIFICA ASCOLTARE E DIALOGARE CONTINUAMENTE CON LA GENTE PER CONOSCERNE PROBLEMATICHE E BISOGNI.
LA BUONA AMMINISTRAZIONE È SERVIZIO ALLA COMUNITÀ E NON GESTIONE DEL POTERE.
top
CASTROVILLARI IL TERRITORIO

APRIRE LE FINESTRE DEL PALAZZO PER GUARDARE OLTRE I PROPRI CONFINI

CASTROVILLARI È IL CENTRO NATURALE DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DI PARTE DELLA SIBARITIDE. NEL CORSO DEGLI ANNI, TUTTAVIA, HA PERSO PROGRESSIVAMENTE LA SUA IMPORTANZA, MENTRE ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA SI SONO INVECE SVILUPPATI. E' NECESSARIO ORA RIANNODARE I FILI DI UNA INDISPENSABILE COLLABORAZIONE TERRITORIALE, PER USCIRE DALL'ISOLAMENTO, DALLA SUDDITANZA GEO-POLITICA E DALLA CONDIZIONE DI "AREA DEBOLE" CHE ORMAI CARATTERIZZA TUTTA LA ZONA.
L'ATTIVAZIONE DELLE GIUSTE SINERGIE TERRITORIALI CONTRIBUIRÀ A PROMUOVERE LO SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE DELL'INTERO COMPRENSORIO.
QUALCHE ESEMPIO:
- COORDINAMENTO E PUBBLICIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE TURISTICHE (CULTURALI, ARCHEOLOGICHE, SPORTIVE, CONGRESSUALI, AMBIENTALI, ECC.) DI TUTTA L'AREA, PER PROMUOVERE UNA PRESENZA PROLUNGATA E DIFFUSA DEI VISITATORI, CON INTERVENTI MIRANTI ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA FRUIZIONE ANCHE DELLE AREE INTERNE E MONTANE ED IN PARTICOLARE DEL PARCO DEL POLLINO E CON LA NECESSARIA ATTENZIONE ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO (COMPRESI BED & BREAKFAST E CAMPEGGI ATTREZZATI).
- COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI INTERESSANTI LE AREE RICADENTI NEL TERRITORIO DI PIÙ COMUNI, COME L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE (ASI) DI CAMMARATA E IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ (DAQ).
- GESTIONE EFFICIENTE DELLE ATTIVITÀ DI SERVIZIO, COMUNI ALL'AMBITO TERRITORIALE, COME LA GESTIONE DELLE ACQUE, I RIFIUTI SOLIDI URBANI, ECC, CON I RELATIVI VANTAGGI ECONOMICI E IN TERMINI DI RISULTATO.
LE NUMEROSE CONTRADE DI CASTROVILLARI MERITANO UN DISCORSO A PARTE. ESSE SONO ESTERNE AL NUCLEO URBANO, MA ANCHE, PER CERTI VERSI, ESTRANEE ALLA CITTÀ, A CAUSA DI AMMINISTRATORI CHE NON HANNO AVUTO PER LORO LA NECESSARIA ATTENZIONE, LASCIANDOLE IN UNA SITUAZIONE DI CARENZA DI SERVIZI E INFRASTRUTTURE. E' NECESSARIO PERCIÒ INTERVENIRE SIA CON OPERE DI URBANIZZAZIONE, EQUAMENTE DISTRIBUITE, SIA POTENZIANDO E MIGLIORANDO I COLLEGAMENTI CON IL CENTRO CITTÀ. ANCHE I SERVIZI, CON INIZIATIVE DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, DOVRANNO ESSERE OPPORTUNAMENTE POTENZIALI.
top
TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA

MODELLI PARTECIPATIVI

OGNI SCELTA POLITICO-AMMINISTRATIVA DEVE PARTIRE DA UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA, CHE STABILISCA REGOLE, PROCEDURE E CONTROLLI CON LA COLLABORAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DI STRATI DI POPOLAZIONE I PIÙ AMPI POSSIBILI.
LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE FAVORIRÀ PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA CITTÀ ATTRAVERSO INIZIATIVE DI VARIO TIPO.
CONSULTAZIONI PERIODICHE CON:
- RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E DI CATEGORIA (IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, ADDETTI AL TERZO SETTORE, OPERATORI TURISTICI, AGRICOLTORI, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI, ECC.);
- ASSOCIAZIONI E COMIT2TI, COME SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA (ES. 'AGENDA 21 ").
- PROMOZIONE DI ASSEMBLEE PUBBLICHE E CONSIGLI COMUNALI APERTI, PER ESPRIMERE LE NECESSITÀ DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE.
- ISTITUZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (PER ANZIANI, STRANIERI, DONNE, GIOVANI, BAMBINI, ECC.)
- ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL DIFENSORE CIVICO.
- RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA E SCELTA DELLE PRIORITÀ ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO.
- TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, CON POSSIBILITÀ DI LORO TEMPESTIVA CONSULTAZIONE DA PARTE DEI CITTADINI, ATTRAVERSO L'USO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE, FORUM, MEDIA, ECC.
- PUBBLICAZIONE DEL BOLLETTINO COMUNALE "CASTROVILLARINFORMA", INTESO NON COME ORGANO DI SUPPORTO ALL'AMMINISTRAZIONE, MA COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE DEI CITTADINI.
- FORMALIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE, NELLO STATUTO COMUNALE, DELLE FORME DI PARTECIPAZIONE PREVISTE.
MA LA PARTECIPAZIONE NON RIGUARDA SOLTANTO I CITTADINI NEI CONFRONTI DEL PROPRIO MUNICIPIO, MA ANCHE DI QUEST'ULTIMO RISPETTO A PROSPETTIVE DI AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO (POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLA RETE DEI COMUNI VIRTUOSI COME ENTE PUBBLICO, ALLA CARTA DEL NUOVO MUNICIPIO, ALLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI IN AMBITO LOCALE).
L'AMMINISTRAZIONE DI UN COMUNE DEVE PRENDERSI CURA DI OGNI ASPETTO, SIA LOGISTICO CHE RELAZIBNALE CHE RIGUARDI I CITTADINI; DEVE CREARE RETI PER COLLEGARE SPAZI, TEMPI ED ESSERI UMANI. LA CITTÀ TUTTA, È UN CORPO VIVO CHE MERITA ATTENZIONE.
top
POLITICHE SOCIALI

"LA CITTÀ SOLIDALE"


LA CITTÀ SOLIDALE, PARITARIA E SICURA SI COSTRUISCE SUI VALORI DELL'ACCOGLIENZA, DELLA CONDIVISIONE E DELLA VALORIZZAZIONE. LA CITTÀ È DI TUTTI, A COMINCIARE DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI PER CUI BISOGNA RESTITUIRE AI BAMBINI, AI GIOVANI, AI DISABILI, AGLI ANZIANI, AGLI STRANIERI, ALLE DONNE I DIRITTI DI CITTADINANZA.
IL NUOVO MUNICIPIO SI FA FACILITATORE DI OPPORTUNITÀ OFFRENDO STRUTTURE, INFORMAZIONI, ASSISTENZA. E QUESTO ATTRAVERSO:
LA RETE
- LA CREAZIONE DI RAPPORTI DI RETE. LE INIZIATIVE DEVONO NECESSARIAMENTE COLLEGARE I SOGGETTI OPERANTI SUL TERRITORIO (PARROCCHIE, ASSOCIAZIONI, SINDACATO, SCUOLA, GRUPPI DI VOLONTARIATO E SPONTANEI, SERVIZI SOCIALI E SANITARI). QUESTO NON SOLO PER AVVALERSI DELLE NECESSARIE SINERGIE ED EVITARE SPRECHI E SOVRAPPOSIZIONI, MA ANCHE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE FASCE SVANTAGGIATE, COME QUELLA DEI DISABILI, DI CHI È IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE O DI CHI L'OCCUPAZIONE L'HA PERSA, ECC.
top
LE ATTIVITÀ SOLIDALI


- LA FACILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ SOLIDALI COME IL TURISMO RESPONSABILE, LA "BANCA DEL TEMPO" (SCAMBIO RECIPROCO DI ATTIVITÀ, SERVIZI, SAPERI)", I MERCATINI DELL'USATO E DEL BARATTO, I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI, IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE.
L'ASCOLTO
-L'ATTIVAZIONE DI LUOGHI DI ACCOGLIENZA (UFFICI, SPORTELLI, CENTRI D'ASCOLTO) CHE DIANO INFORMAZIONI SUI SERVIZI DISPONIBILI (SANITÀ, CASA,LAVORO, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, ASSISTENZA DOMICILIARE,) E LA CREAZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (DONNE, BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI, STRANIERI) CHE RESTITUISCANO IL DIRITTO DI PAROLA E DI INTERVENTO REALE.
I MASS MEDIA
-L'ACCOGLIENZA SUI GIORNALI LOCALI E SUL PORTALE DELLA CITTÀ ANCHE DELLA VOCE DELLE MINORANZE.
- IL POTENZIAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI DI INFORMAZIONE LOCALE, CON LA
INCENTIVAZIONE ALLA CREAZIONE DI NUOVE INIZIATIVE, COME, AD ESEMPIO, QUELLA DI UNA RETE TELEVISIVA CITTADINA, PER ALTRO GIÀ PRESENTE IN PASSATO.
I PORTATORI DI HANDICAP
- IL RICONOSCIMENTO E L'ASSUNZIONE DI PARI DIRITTI E DIGNITÀ CIVICA AI PORTATORI DI HANDICAP, CHE SIGNIFICA RENDERE PIÙ FACILE LA VITA A CHI HA MENO AGIBILITÀ MA NON MINORE SENSIBILITÀ. ABBATTENDO INNANZITUTTO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, OFFRENDO STRUTTURE, SUPPORTI, INFORMAZIONI E ASSISTENZA RIGUARDO LA PRATICA SPORTIVA, 1' UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE, LA MOBILITÀ E I TRASPORTI, LA FRUIZIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, AGEVOLANDO MOMENTI DI INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE. MIGLIORANDO INFINE L'INTEGRAZIONE TRA GLI ENTI COINVOLTI NEL PERCORSO ASSISTENZIALE (COMUNI E AZIENDA SANITARIA).
I BAMBINI, I GIOVANI, GLI ANZIANI
-LA RESTITUZIONE DI SPAZI, STRADE, MARCIAPIEDI, PERCORSI SICURI E PROTETTI. LA CREAZIONE DI SPAZI DI AGGREGAZIONE E LA FRUIZIONE DI EVENTI FORMATIVI, LUDICI E CULTURALI SUL TERRITORIO, NONCHÉ LA CREAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI.
GLI STRANIERI
- L'ATTIVAZIONE DI POLITICHE DI INTEGRAZIONE VERSO I CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI (COME LA CONSULTA PERMANENTE, LO SPORTELLO INFORMATIVO, IL SUPPORTO AMMINISTRATIVO, GLI EVENTI CULTURALI MULTIETNICI, I CORSI DI
ALFABETIZZAZIONE E DI FORMAZIONE, L'ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERPRETARIATO,
TRADUZIONI, MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE ED ACCOMPAGNAMENTO PRESSO I
SERVIZI DEL COMUNE).
LE CATEGORIE SVANTAGGIATE
- LA RICERCA DI SOLUZIONI PER CONTRASTARE LE FORME DI POVERTÀ VECCHIE E NUOVE
(SPESSO DIFFICILI ANCHE DA INDIVIDUARE, PER IL RISERBO CHE SOVENTE SI ACCOMPAGNA
ALLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE), ATTRAVERSO IL SOSTEGNO DEGLI OPERATORI SOCIALI
COMUNALI E SOCIO- SANITARI (CONSULTORI, PUNTI D'ASCOLTO).
LA SCUOLA E LA FORMAZIONE
-GARANTIRE LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI E LA COLLABORAZIONE CON
GLI ISTITUTI SCOLASTICI PER PROMUOVERE IL SUCCESSO NELLA SCUOLA E PREVENIRE LA
DISPERSIONE. GLI INTERVENTI NELL'AMBITO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE TERRANNO
CONTO DI UNA MAGGIORE ADERENZA AI PROBLEMI DEL TERRITORIO, AI RAPPORTI SCUOLA EXTRASCUOLA ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONDIZIONE ADOLESCENZIALE.
- COINVOLGERE LE REALTÀ SCOLASTICHE MA ANCHE QUELLE PARROCCHIALI E ASSOCIATIVE
NELLE INIZIATIVE DI GEMELLAGGI E SCAMBI CULTURALI, CON PROGETTI DI COOPERAZIONE
E SOLIDARIETÀ PER FAVORIRE UNO SVILUPPO PIÙ EQUO E RISPETTOSO DEI DIRITTI UMANI
E DELL'AMBIENTE.
top
LA CITTÀ PARITARIA

PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLE POLITICHE IN FAVORE DELLE DONNE. L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA CASA, IL NUMERO E LAQUALITÀ DEI SERVIZI DI CURA, LA SICUREZZA, LA MOBILITÀ, LA QUALITÀ DEL TERRITORIO, SONO TUTTI FATTORI CHE INFLUENZANO ENORMEMENTE LA QUALITÀ DI VITA DELLE DONNE E DI CONSEGUENZA DELLE FAMIGLIE. DA CIÒ UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA A:
- RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE.
- VALUTAZIONE DEL BILANCIO COMUNALE IN UN'OTTICA DI POLITICA DI GENERE, CIOÈ RIPENSANDO L'AGGREGAZIONE DELLE VARIE VOCI DI BILANCIO E INDIVIDUANDO QUELLE CHE RIGUARDANO "TUTTE LE AZIONI MIRATE AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA, IN GRADO DI COMPENSARE LE DISUGUAGLIANZE DOVUTE AL DIVERSO RUOLO ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA".
- ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E INSERIMENTO DI CASTROVILLARI NELLA " RETE PER LE PARI OPPORTUNITÀ" COME OPPORTUNITÀ DI AGGREGAZIONE E COMUNICAZIONE INTRA-TERRITORIALE.
- COSTITUZIONE DI UNA AGENZIA PUBBLICA DI INFORMAZIONE E ASSISTENZA ALLE DONNE (INFORMADONNE), PER FACILITARE L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NEL CAMPO DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE DI RICCHEZZA.
- CREAZIONE E POTENZIAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI DI SOSTEGNO (ASILI NIDO, CENTRI DI ASCOLTO, ASSISTENZA DOMICILIARE, ECC) E DI PRESIDIO ALLE NECESSITÀ DI SALUTE.
- SUPPORTO, PROTEZIONE ED ASSISTENZA ALLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI E VIOLENZE (ES. ATTIVAZIONE NUMERO TELEFONICO GRATUITO).
top
GLI ANIMALI

QUELLO DEL RANDAGISMO È UNO DEGLI ENDEMICI PROBLEMI DELLA NOSTRA CITTÀ. LA LEGGE (LG 281/91) NE AFFIDA LA SOLUZIONE A COMUNE E ASL. GLI INTERVENTI DELLA FUTURA AMMINISTRAZIONE NON POSSONO ESSERE EMERGENZIALI, COME FINORA SONO STATI, MA DOVRANNO ESSERE PROGRAMMATI, ED EFFICACEMENTE COORDINATI CON L'AZIENDA SANITARIA LOCALE. IN PARTICOLARE ATTRAVERSO:
- IL COORDINAMENTO DI INIZIATIVE, CON ALTRI COMUNI DEL TERRITORIO, QUALI: UN SERIO MONITORAGGIO DEL FENOMENO E IL CENSIMENTO DEI CANI RANDAGI; UN PIANO DI STERILIZZAZIONE IN COLLABORAZIONE CON L'ASL TERRITORIALE E SUCCESSIVA REINTRODUZIONE NEL TERRITORIO DEI CANI COME "CANI DI QUARTIERE" E LA CREAZIONE DI UNA SERIA ANAGRAFE CANNA.
- LA RIQUALIFICAZIONE DEL CANILE MUNICIPALE: CANILE SANITARIO, CANILE RIFUGIO, ALBETIZZAZIONE DELLE OASI, AREA CUCCIOLI, SOCCORSO CANI FERITI, ECC. LA REGOLAMENTAZIONE DELL'IGIENE PUBBLICA E DELLA TUTELA DEGLI ANIMALI CONTRO I MALTRATTAMENTI E LE VIOLENZE.
- LA CREAZIONE DI UN UFFICIO DIRITTI DEGLI ANIMALI CHE DOVRÀ COORDINARE IN MODO UNITARIO LE ATTIVITÀ DI COMUNE, ASL, ASSOCIAZIONI, VIGILI URBANI, GUARDIE ZOOFILE, DANDO AL CITTADINO INFORMAZIONI E RISPOSTE SULL'AFFIDO, L'ADOZIONE ANCHE A DISTANZA DEI CANI DEL CANILE, L'ASSISTENZA DELLE EMERGENZE (ANIMALI FERITI), ECC.
-L'ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PROMOZIONE PER QUEL CHE RIGUARDA IL RAPPORTO EQUILIBRATO UOMO-ANIMALE; IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ ATTRAVERSO UN FORUM O UN TAVOLO DI DISCUSSIONE.
top
POLITICHE AMBIENTALI

LA CITTÀ SOSTENIBILE

CASTROVILLARI È DIVENTATA UNA CITTÀ "DISPERSA" E CAOTICA ANCHE URBANISTICAMENTE. COSTRUIRE E "FAR FUNZIONARE" UNA CITTÀ È UN'OPERAZIONE COMPLESSA CHE PREVEDE UNA PROGRAMMAZIONE SERIA E UNA GRANDE ATTENZIONE AL FUNZIONAMENTO DI TUTTE LE RETI E ATTREZZATURE, UNA LORO CORRETTA COLLOCAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE.
BISOGNA INDIVIDUARE LE AREE DI SVILUPPO EDILIZIO MA ANCHE QUELLE DI RECUPERO DELL'EDILIZIA ESISTENTE, DI RIORGANIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE, QUALI RETI STRADALI E SERVIZI, DI RECUPERO DI AREE VERDI, DI REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHI E AREE ATTREZZATE LEGATE ALLA CITTÀ COSTRUITA.
STRADE, PIAZZE, MARCIAPIEDI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE, PARCHEGGI, RETE FOGNARIA, RETE IDRICA ANDRANNO RIVISTI, E I LORO STANDARD DI QUALITÀ INNALZATI, TENENDO CONTO CHE LA CITTÀ DEVE POTER ESSERE UTILIZZATA SOPRATTUTTO DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI: BAMBINI, ANZIANI, DISABILI.
LA QUESTIONE AMBIENTALE SI INTRECCIA CON QUELLA DEL LAVORO (L'AMBIENTE È UNA RISORSA), CON LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA (I CONFLITTI SOCIALI PIÙ ACUTI SONO ALIMENTATI DALLA NEGAZIONE DEL DIRITTO DELLE POPOLAZIONI A PARTECIPARE ALLE SCELTE CHE LE RIGUARDANO), CON QUELLA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE (CON UN MODELLO DI SOCIETÀ BASATO SU RELAZIONI SOLIDALI, IMPRONTATI ALLA SOBRIETÀ E NON ALLO SPRECO).
LA CITTÀ E IL TERRITORIO NECESSITANO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE COSTANTI. IN PARTICOLARE:
- INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO E DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO (VEDI FRANA DEL RIONE CIVITA).
- COSTRUZIONE DI STRUTTURE IMPORTANTI PER LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELLA CITTÀ, QUALI IL PALAZZETTO DELLO SPORT, UNA PISCINA COMPRENSORIALE, I PARCHEGGI, NUOVE OPERE INFRASTRUTTURALI VIARIE. RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE PERIFERICHE, SOPRATTUTTO DELLE CONTRADE, CON UNA PARALLELA REVISIONE DELLA TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA.
-RIQUALIFICAZIONE URBANA, SIA DEL CENTRO, CON IL SUO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E CULTURALE, CHE DELLE PERIFERIE (STRADE, ILLUMINAZIONE, MARCIAPIEDI) E DELLE STRUTTURE IN STATO CLI DEGRADO (ES. ORTO BOTANICO, PALESTRA CAMPO SPORTIVO, ECC.).
- INTERVENTI PER GARANTIRE LA NECESSARIA PRESENZA DI LUOGHI DI AGGREGAZIONE E DI RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO, NONCHÉ DI SEDI IDONEE PER TUTTI I SERVIZI PUBBLICI.
- RIQUALIFICAZIONE DELLE ZONE INDUSTRIALI (PIP, AS1), DEGLI SPAZI VERDI E DELLE ZONE FLUVIALI.
- MIGLIORAMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE, RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PISTE CICLABILI, RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI PUBBLICI TRA CENTRO URBANO E PERIFERIE; PENSILINE CONFORTEVOLI, AUMENTO DEL NUMERO DELLE PANCHINE LUNGO LE STRADE PIÙ FREQUENTATE.
- REGOLAMENTAZIONE DELLA CARTELLONISTICA STRADALE.
- MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO CON POSSIBILITÀ DI AFFIDO DI PICCOLE AREE A PRIVATI (SOTTO IL CONTROLLO DEGLI UFFICI COMUNALI PREPOSTI).
- PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO (ENERGIA SOLARE, EDILIZIA SOSTENIBILE, LAMPADINE A BASSO CONSUMO, ACQUISTI VERDI DEL COMUNE, EDUCAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO, ECC.). IL COMUNE SI FA PROMOTORE DELLE FONTI ENERGETICHE PULITE E RINNOVABILI, CON LA POSSIBILITÀ, TRA L'ALTRO, DI ATTINGERE A IMPORTANTI FINANZIAMENTI ANCHE COMUNITARI.
- RIFIUTI. A CASTROVILLARI LA SCARSA PULIZIA URBANA SI CONIUGA CON TASSE ELEVATISSIME PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. CIÒ È DIRETTA CONSEGUENZA DI SCELTE AMMINISTRATIVE E POLITICHE INADEGUATE. UNA CITTÀ PULITA A COSTI PIÙ BASSI È OTTENIBILE GIÀ SEMPLICEMENTE CON INCENTIVI ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI, CON IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO, IL RECUPERO E RIUTILIZZO DEI MATERIALI, ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E LE FILIERE DI SMALTIMENTO. E' INOLTRE NECESSARIO UN CENSIMENTO E RELATIVA BONIFICA DEI SITI INQUINATI E LA MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO.
- ACQUA CONTRO LO SPRECO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLA RETE IDRICA E GESTIONE DELL'ACQUA POTABILE COME BENE PUBBLICO. PROMOZIONE DI UNA NUOVA CULTURA DELL'ACQUA, RIVOLTA AL RISPARMIO.
- CONTROLLI E INTERVENTI SULLA QUALITÀ DELLA RETE FOGNARIA E UN REGOLAMENTO COMUNALE, TANTO ATTESO QUANTO AUSPICATO, SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI.
- INIZIATIVE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI, CON IL COINVOLGIMENTO ANCHE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO.
SICUREZZA E LEGALITA'
LA CITTÀ SICURA
UNA CITTÀ SICURA È UNA CITTÀ DOVE NON SOLO IL CRIMINE, IN TUTTI SUOI ASPETTI (USURA, MICRO-CRIMINALITÀ, FENOMENI DELINQUENZIALI DI OGNI TIPO), VIENE EFFICACEMENTE COMBATTUTO, MA DOVE C'È ANCHE IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE NORME SOCIALI. LA CULTURA DELLA LEGALITÀ È INOLTRE UN INDICATORE DI SVILUPPO ECONOMICO E, A SUA VOLTA, INCENTIVO PER GLI INVESTIMENTI.
L'AMMINISTRAZIONE CITTADINA SI FARÀ PROMOTRICE DI UN "TAVOLO" PERMANENTE PER LA LEGALITÀ CHE VEDA INTERESSATI NON SOLO MAGISTRATURA E FORZE DELL'ORDINE, MA ANCHE TUTTE LE COMPONENTI SOCIALI INTERESSATE AL PROBLEMA. LA SINERGIA DI AZIONE TRA QUESTI ATTORI SARÀ UNA SICURA GARANZIA DI SUCCESSO.
L'INTERVENTO PERIODICO NELLE SCUOLE, CON INCONTRI, SEMINATI, CORSI, SARÀ UN ALTRO MEZZO AMPIAMENTE UTILIZZATO PER RAGGIUNGERE LA POPOLAZIONE GIOVANILE E CERCARE DI ORIENTATIA POSITIVAMENTE.
SARANNO INOLTRE INCENTIVATE LE INIZIATIVE FINALIZZATE A RENDERE STRUTTURALI I CONTATTI TRA CITTADINI E AUTORITÀ (VIGILE DI QUARTIERE) E SI CERCHERÀ DI LAVORARE QUANTO PIÙ POSSIBILE NELL'AMBITO DELLA PREVENZIONE, SENZA TUTTAVIA DIMENTICARE IL RECUPERO E IL REINSETIMENTO DI CHI HA PAGATO IL SUO DEBITO CON LA GIUSTIZIA.
top
POLITICHE SANITARIE

LA CITTÀ DELLA SALUTE

LE PROSPETTIVE PER LA SANITÀ DI CASTROVILLATI E DEL TERRITORIO HANNO SUBITO UN DURISSIMO COLPO CON LA CHIUSURA E L'ACCORPAMENTO A COSENZA DELLA NOSTRA AZIENDA SANITARIA. LE MODALITÀ DELLA VICENDA, INOLTRE, HANNO EVIDENZIATO UNA GRAVE CARENZA DI DEMOCRAZIA ALL'INTERNO DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELLA POLITICA REGIONALE, MA ANCHE IL BASSO LIVELLO DI CONSIDERAZIONE E RISPETTO IN CUI IL NOSTRO TERRITORIO È TENUTO E, INFINE MA NON ULTIMO, L'INCAPACITÀ DI POLITICI E ISTITUZIONI LOCALI A DIFENDERE GLI INTERESSI E IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLA CITTÀ E DEL SUO COMPRENSORIO.
QUESTA DECISIONE, SE NON RITIRATA, È DESTINATA A PRODURRE UN DANNO GRAVE SIA SOTTO L'ASPETTO COMPLESSIVAMENTE ECONOMICO CHE SU QUELLO DELLA TUTELA DELLA SALUTE.
UN ORGANICO E CONTINUATIVO INTERVENTO IN AMBITO SANITARIO, DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE E DEL SINDACO, PRIMO GARANTE DELLA SANITÀ PUBBLICA, È PERCIÒ NECESSARIO, OGGI PIÙ CHE MAL.
SI LAVORERÀ, PERCIÒ, PER MANTENERE E MIGLIORARE ULTERIORMENTE I LIVEFFI RAGGIUNTI DALLE STRUTTURE EFFICIENTI E INTERVENIRE SUI TANTI ASPETTI DEFICITATI, BEN NOTI AI PIÙ, DELLA NOSTRA SANITÀ (LISTE DI ATTESA, LOGISTICA DEI SERVIZI - UFFICIO TICKET E PRENOTAZIONI - SERVIZI AMBULATORIALI, ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, DISABILI, MALATI TERMINALI)
QUESTA INTERAZIONE-COLLABORAZIONE, TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE, NON COMPORTERÀ UNA AUTOMATICO AUMENTO DELLA SPESA (CHE RENDEREBBE L'INTERVENTO DIFFICILE DA REALIZARE, VISTA L'ATTUALE CARENZA DELLE RISORSE) MA UNA SUA RAZIONALIZZAZIONE. UN BUON COORDINAMENTO TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE CITTADINA, PERMETTERÀ ANZI DI EVITARE GLI SPRECHI DETERMINATI DALLE ATTIVITÀ "FOTOCOPIA".
E QUESTO SOPRATTUTTO A LIVELLO TERRITORIALE, CON PRESIDI CHE ANDRANNO ORIENTATI AL BISOGNI REALI DEI CITTADINI (CONSULTORIO PER GIOVANI, GRUPPI DI AUTOMUTUO ALUTO PER DIPENDENZE DALL' ALCOOL, DAL GIOCO; PER L'ANORESSIA, LA BULIMIA, IL LUTTO; PERVENZIONE E RECUPERO DELLE TOSSICODIPENDENZE).
IL "BUON GOVERNO" DELLA SANITÀ POTRÀ COSÌ DETERMINARE MIGLIORAMENTI SIA A LIVELLO OSPEDALIERO CHE TERRITORIALE, CON VANTAGGIO PER TUTTI I CITTADINI, A COMINCIARE DALLE FASCE PIÙ DEBOLI.
top
POLITICHE CULTURALI

LA CITTÀ DELLA CULTURA

UNA SERIA POLITICA CULTURALE, ASSAI CARENTE NELLE SCELTE AMMINISTRATIVE DEGLI ULTIMI ANNI, DEVE AVERE UNA VISIONE GLOBALE DEL SISTEMA CULTURA NELLA NOSTRA CITTÀ.
E' NECESSARIO EVITARE SCELTE DI PARTE E SPRECO DI RISORSE, CON INTERVENTI FINANZIARI A PIOGGIA O CON RISORSE SOVRADIMENSIONATE RISPETTO AGLI OBIETTIVI.
UNA POLITICA CULTURALE EFFICACE NON DEVE FORNIRE SOLO FINANZIAMENTI, MA OFFRIRE ANCHE SUPPORTI (FORMATIVI, LOGISTICI ED ORGANIZZATIVI) A CHI HA IDEE E INTRAPRENDENZA. RILEVIAMO INVECE UNO SCARSISSIMO IMPULSO DELLO SPIRITO IMPRENDITORIALE NEL SETTORE. SI CONTINUA A CONSIDERARE LE ATTIVITÀ CULTURALI SCONNESSE DALLA CRESCITA SOCIALE E DALLA CREAZIONE DI NUOVA RICCHEZZA E DI NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO CON UNA CONSEGUENTE, PREOCCUPANTE PERDITA DI RISORSE PUBBLICHE (FONDI REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) PER MANCANZA DI UNA SERIA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. BISOGNA, INVECE, FAVORIRE LA NASCITA DI UNA VERA E PROPRIA "FILIERA CULTURALE".
IN QUESTO AMBITO VA OVVIAMENTE COMPRESA LA SCUOLA CON I SUOI PERCORSI DIDATTICI E FORMATIVI. BISOGNA PENSARE ALLA CULTURA COME AD UNA STRAORDINARIA POSSIBILITÀ DI CRESCITA SOCIALE, IN TERMINI DI EDUCAZIONE AL BELLO, ALLE IDENTITÀ, ALL'APERTURA, AI VALORI DELLA MODERNITÀ, E, IN ULTIMO MA NON MENO IMPORTANTE, A NUOVE, SIGNIFICATIVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO. L'ENTE COMUNALE NON DEVE FARE IMPRESA, MA SERVIZIO, E PER QUESTO DEVE:
- MONITORARE ATTENTAMENTE LE REALTÀ CULTURALI PRESENTI IN CITTÀ E SUL TERRITORIO E LE MANIFESTAZIONI CHE VI SI SVOLGONO, CON LA MAPPATURA DI LUOGHI E STRUTTURE ESISTENTI ANCHE PER PIANIFICARE GLI INTERVENTI CULTURALI A LIVELLO SOVRACITTADINO, (COMUNITÀ MONTANA, ASSOCIAZIONE DI COMUNI, ECC.), PER OFFRIRE ATTIVITÀ SU TUTTO L'ARCO DELL'ANNO E PROMUOVERE ANCHE CULTURALMENTE L'INTERO TERRITORIO.
- CREARE UNA RETE CHE STABILISCA CONTATTI CON I SOGGETTI CULTURALI CHE OPERANO SUL TERRITORIO (SAPERE COSA, COME, QUANTO, QUANDO) ED UN ADEGUATO CIRCUITO INFORMATIVO, RIVOLTO, OVE NECESSARIO, AD UN PUBBLICO DIFFERENZIATO E CHE EVITI PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE RITUALE.
- RICONOSCERE PARI DIGNITÀ AL DIVERSI SOGGETTI CULTURALI OPERANTI (ASSOCIAZIONI, PERSONE, IMPRESE CULTURALI, SCUOLE, UNIVERSITÀ, ECC.), AVVALENDOSI DELLA LORO COLLABORAZIONE E VALORIZZANDO LE PROFESSIONALITÀ ESISTENTI, CON L'OBIETTIVO DI OFFRIRE UNA PIÙ AMPIA RICCHEZZA DI PROPOSTE.
- INDIVIDUARE E RECEPIRE I BISOGNI DELLA COMUNITÀ CON EVENTI E INIZIATIVE (RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE, TEATRALI, MUSICALI ECC.) DESTINATE ALLE VARIE "FASCE" DI PUBBLICO (BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI, DONNE, ANZIANI, STRANIERI), COINVOLGENDO, ANCHE LOGISTICAMENTE, LE AREE PERIFERICHE.
- ACQUISIRE TUTTE LE INFORMAZIONI PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE (FINANZIAMENTI LOCALI, PROVINCIALI, REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) DA DESTINARE ALLA PROMOZIONE E PROGRAMMAZIONE CULTURALE A LIVELLO COMPRENSORIALE.
- FAVORIRE E PROMUOVERE L'AGGREGAZIONE GIOVANILE, ANCHE ATTRAVERSO CONTRIBUTI DI INTELLETTUALI, ARTISTI, FORMATORI, DOCENTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE, PER DAR VITA ALLA "PRODUZIONE" DI CULTURA CON AMPIA BASE PARTECIPATIVA.
- POTENZIARE E RIQUALIFICARE LE STRUTTURE ESISTENTI (A CASTROVILLARI MANCANO STRUTTURE CON RICETTIVITÀ ADEGUATA PER LE GRANDI MANIFESTAZIONI), MA ANCHE SPAZI NUOVI PER ATTIVITÀ LABORATORIALI.
- LAVORARE PER 1' ISTITUZIONE IN CITTÀ DI CORSI DI LAUREA DECENTRATI DALL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA.
- POTENZIARE E QUALIFICARE LA BIBLIOTECA DELLA CITTÀ, PER UNA FORTE E DIVERSIFICATA FRUIZIONE. INCENTIVARE LA CREAZIONE DI UNA RETE DELLE BIBLIOTECHE, CON LA COLLABORAZIONE DELLE SCUOLE E DELL'UNIVERSITÀ, PER UNA MIGLIORE E CAPILLARE FRULZIONE, MA ANCHE PER PROPORRE INIZIATIVE PER LA DIFFUSIONE DEL LIBRO (COME. L'ATTIVITÀ DEL "BOOK CROSSING", LE BANCARELLE CIRCOLANTI DEL LIBRO ANTICO, USATO, ECC.).
- UN ALTRO ASPETTO IMPORTANTISSIMO DELLA POLITICA CULTURALE È QUELLO RELATIVO AL BENI ARCHEOLOGICI DI CUL LA NOSTRA ZONA È RICCA E CHE RIMANGONO TROPPO SPESSO IGNORATI O ABBANDONATI, IN CONDIZIONI DI ASSOLUTO DEGRADO. ANCHE IN QUESTO CASO, LA SINERGIA TRA ISTITUZIONE LOCALE, ASSOCIAZIONI, UNIVERSITÀ, POTRÀ OFFRIRE UNO SVILUPPO CHE INTERESSERÀ SIA L'ASPETTO CULTURALE CHE QUELLO OCCUPAZIONALE. CONCOMITANTEMENTE DOVRANNO ESSERE MIGLIORATE E PROMOSSE LE GIÀ PRESENTI STRUTTURE DEL MUSEO E DELLA PINACOTECA.
- INFINE, MA CERTAMENTE NON IN ULTIMO, LE ATTIVITÀ LEGATE ALLA TRADIZIONE POPOLARE, DA QUELLE PIÙ NOTE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE (CARNEVALE DEL POL]INO, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE) A QUELLE MENO NOTE FUORI DALL'AMBITO CITTADINO, IN CUI PERÒ È VIVA LA NOSTRA TRADIZIONE. MIGLIORAMENTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONALI DARANNO A QUESTE MANIFESTAZIONI NUOVO IMPULSO, RENDENDOLE COSÌ NON SOLO EVENTI CULTURALI MA ANCHE OCCASIONI REALI DI SVILUPPO.
top
POLITICHE DEL TEMPO LIBERO

LA CITTÀ DELLO SPORT

LA RICHIESTA DI NUOVI E PIÙ ADEGUATI SPAZI DOVE SVILUPPARE LE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE È UNA NECESSITÀ CHE LA CITTÀ VIVE DA TEMPO, MA CHE FINORA È RIMASTA INASCOLTATA, RENDENDO MOLTO DIFFICILE LA PRATICA SPORTIVA SIA A LIVELLO DILETTANTISTICO/ AMATORIALE CHE PROFESSIONISTICO.
PRATICARE SPORT È, PER GIOVANI E BAMBINI, UN'IMPORTANTE OPPORTUNITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA, PER ADULTI E ANZIANI CONTRIBUISCE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA E PER TUTTI È UN INSOSTITUIBILE MOMENTO DI SOCIALIZZAZIONE. TUTTE LE PRATICHE SPORTIVE CHE INTERESSANO I CITTADINI DEVONO PERCIÒ AVERE DIRITTO DI CITTADINANZA NEL TERRITORIO.
E' NECESSARIO MANUTENERE L'ESISTENTE MA ANCHE COSTRUIRE NUOVE STRUTTURE ATTRAVERSO UN PATTO DI NEGOZIAZIONE CON LE REALTÀ IMPRENDITORIALI, PER CONVOGLIARE RISORSE. UN COMUNE QUINDI FACILITATORE CON ASSESSORATI APERTI ALLE PROPOSTE CHE VENGONO DA CITTADINI E UTENTI.
LA CITTÀ HA BISOGNO DI SPAZI E DI UN'IMPIANTISTICA ALL'ALTEZZA DEI TEMPI, CHE CONSENTA A CASTROVILLARI DI TORNARE AD ESSERE CENTRO DI RIFERIMENTO DELL'HINTERLAND PER L'OFFERTA DI SERVIZI, IN QUESTO CASO SPORTIVI. IN PARTICOLARE:
- UN NUOVO CAMPO SPORTIVO, SENZA PISTA DI ATLETICA, DEDICATO AL CALCIO, DESTINANDO QUELLO ATTUALE A "CAMPO SCUOLA" E UN CAMPO DI CALCIO AMATORIALE, IN SOSTITUZIONE DELL'ATTUALE, CON SERVIZI (BAGNI, DOCCE, ECC.) E FONDO ADEGUATO.
- UN PALAZZETTO DELLO SPORT, INTESO NON SOLO COME LUOGO DI PRATICA SPORTIVA PER L'INTERO COMPRENSORIO, MA ANCHE COME STRUTTURA POLIFUNZIONALE PER AVVENIMENTI AD ALTA AFFLUENZA DI PUBBLICO (CONVENTION, CONCERTI, MANIFESTAZIONI DI VARIO GENERE).
- UNA PISCINA COMUNALE CHE PERMETTERÀ DI OFFRIRE ATTIVITÀ DI SVAGO, MA ANCHE SPORTIVE E RIABILITATIVE.
- RIPRISTINO, IN LUOGO IDONEO, DEL CAMPO DI TIRO A VOLO, GIÀ IN AUGE IN PASSATO ED ORA COSTRETTO SU UNA DISCARICA!
- SPAZI ATTREZZATI PER BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI.
top
POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE

LA CITTÀ DEL LAVORO

PRODURRE REDDITO E CREARE OCCUPAZIONE. MA VERAMENTE!
A CASTROVILLARI E NEL SUO CIRCONDANO ESISTONO POTENZIALITÀ NOTEVOLI E SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI, SIA IN TERMINI DI SETTORI CHE DI GRADO DI SVILUPPO. INDAGINI SUL TERRITORIO HANNO DIMOSTRATO CHE MOLTO SPESSO PERÒ, TALI POTENZIALITÀ E TALI SEGNALI DI DINAMISMO NON SI SONO REALIZZATI, CONCRETIZZATI E SVILUPPATI A CAUSA DELLA MANCANZA DI ADEGUATI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA.
VOLENDO INDIVIDUARE E PERCORRERE CONCRETI SENTIERI DI SVILUPPO CAPACI DI ASSICURARE AUMENTI DI REDDITO E DI OCCUPAZIONE, UNO DEGLI OBIETTIVI DI UNA RINNOVATA POLITICA ECONOMICA DOVRÀ ESSERE QUELLO DI PROMUOVERE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE TRA I DIVERSI SOGGETTI E LE DIVERSE ISTITUZIONI CHE OPERANO NELL'INTERO CIRCONDANO. QUESTE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE DOVRANNO ESSERE, A LORO VOLTA, IN GRADO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE E/O DI CERVELLO COLLETTIVO CAPACE DI ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE ESISTENTI NEL TERRITORIO.
top
CASTROVILLARI E IL SUO CIRCONDANO: LE MOLTE CONTRADDIZIONI

LA REALTA' ECONOMICA E SOCIALE DI CASTROVILLARI E DEL SUO AMPIO CIRCONDANO È MOLTO CONTRADDITTORIA. PRESENTA MOLTI DEI CARATTERI TIPICI DELLE ECONOMIE SOTTOSVILUPPATE E - COSA MOLTO IMPORTANTE - PRESENTA ANCHE MOLTEPLICI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SVILUPPO, SIA NEL SETTORE AGRICOLO CHE IN QUELLI MANIFATTURIERO E DEI SERVIZI.
LA DISOCCUPAZIONE. E' IL PROBLEMA!
I CARATTERI TIPICI DEL SOTTOSVILUPPO SONO NOTI. QUEFFI PIÙ MARCATI SONO LA DISOCCUPAZIONE E LA LIMITATA DOTAZIONE DI CAPACITÀ PRODUTTIVA INDUSTRIALE E, DI CONSEGUENZA, ANCHE IL NUMERO MOLTO BASSO DI ADDETTI AL SETTORE MANIFATTURIERO. LA CALABRIA È UNA DI QUELLE REGIONI CHE CONTINUANO A REGISTRARE I PIÙ ALTI LIVELLI DI EMIGRAZIONE: SI TRATTA DI UNA INEVITABILE CONSEGUENZA DELLA CARENZA DI DOMANDA DI LAVORO IN LOCO.
NEL CASTROVILLARESE IL PROBLEMA È PARTICOLARMENTE GRAVE IN QUANTO NON SONO STATI CREATI NUOVI POSTI DI LAVORO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI NUOVE E COMPETITIVE IMPRESE.
CONTEMPORANEAMENTE SI È ASSISTITO ALLO SMANTELLAMENTO DELL'AGRICOLTURA DEI C.D. "GIARDINI"; ALLA SOPPRESSIONE DELLA RETE FERROVIARIA E CON ESSA DELLA STAZIONE E DELLE OFFICINE. SUCCESSIVAMENTE È COMINCIATA UNA LUNGA VIA CRUCIS PER I LAVORATORI TESSILI CHE GIÀ DAI PRIMI ANNI SETTANTA SONO STATI COSTRETTI ALLA CASSA INTEGRAZIONE, ALLA MOBILITÀ ED :AI MOLTEPLICI AMMORTIZZATORI SOCIALI. PIOVENDO SUL BAGNATO SI È REGISTRATA LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SIP (OGGI TELECOM) CHE HA COMPORTATO LA SPARIZIONE DI UN SEGMENTO SECIALE PARTICOLARMENTE VIVACE E PARTECIPATIVO. LO STESSO SI È VERIFICATO CON LA RISTRUTTURAZIONE DELL'ENEL. INSOMMA CASTROVILLARI HA PERSO BUONA PARTE DELLA SUA STRUTTURA PRODUTTIVA ED OCCUPAZIONALE. E' INEVITABILE CHE OGGI CASTROVILLARI REGISTRI UNO DEI PIÙ ALTI TASSI DI DISOCCUPAZIONE. MA PIOVE SUL BAGNATO ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITÀ DELLA VITA: È DI OGGI LA NOTIZIA DELLA SOPPRESSIONE DELLA ASL DEL POLLINO
top
VERSO LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ

QUANTO AI CARATTERI DI SVILUPPO È DA RICORDARE CHE C'È NELLE AREE DI PIANURA UNA FASCIA DI AGRICOLTURA MODERNA E PROFESSIONALIZZATA CHE RAGGIUNGE LIVELLI DI EFFICIENZA E COMPERITIVITÀ DEL TUTTO PARAGONABILI AI CONTESTI AGRICOLI PIÙ AVANZATI DELL'UE. NELLA PIANA DI SIBARI, IN PARTICOLARE, OPERANO AZIENDE DI DIVERSA DIMENSIONE CHE, SPESSO ASSOCIATE IN COOPERATIVE, COLLOCANO BUONA PARTE DELLA PRODUZIONE SUI MERCATI ESTERI. QUESTE INIZIATIVE PRODUTTIVE HANNO DETERMINATO ANCHE LA NASCITA DI ALTRE IMPORTANTI INIZIATIVE NEL COMPARTO DELLA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, TANTO DA COMINCIARE A CONFIGURARE MOLTI DEGLI ELEMENTI TIPICI DCL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SEMPRE NELLA STESSA AGRICOLTURA DI SIBATI SONO DEGNI DI NOTA ALCUNE ECCEZIONALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE PONGONO LA NOSTRA AREA NEI PRIMI GRADINI DEL MONDO.
IN TALE CONTESTO L'ATTIVITÀ DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ ESSERE CARATTERIZZATA DA UN INTENSO IMPEGNO PER LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ.
IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE PUÒ RAPPRESENTARE UN VOLANO DI SVILUPPO PER L'INTERA ECONOMIA DELLA ZONA (E NON SOLO DI QUELLA DI PIANURA, MA ANCHE DI QUELLA COFFINARE). E' MANCATO E MANCA, PERÒ, DA PARTE DELLE ATTUALI CLASSI DIRIGENTI LOCALI UN IMPEGNO TEMPESTIVO, FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UN DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. MA, FORTUNATAMENTE E NELLA TRADIZIONE PIÙ POSITIVA DEL MOVIMENTO CONTADINO REGIONALE, GLI AGRICOLTORI DELLA PIANA DI SIBARI SONO PASSATI AL FAI-DA-TE. HANNO CIOÈ RACCOLTO, E ABBONDANTEMENTE SUPERATO, LE CINQUEMILA FIRME NECESSARIE PER UNA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE. LA PARTECIPAZIONE DELLA POPOLAZIONE È STATA NOTEVOLE. AD ESEMPIO, ALL'INIZIATIVA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIE, QUALI CIA, COLDIRETTI E CONFAGRICOLTURA, SI È AGGIUNTA ANCHE QUELLA DELLE ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTE CON MIGLIAIA DI FIRME.
ATTUALMENTE MOLTI IMPRENDITORI AGRICOLI SONO IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO. E', PERÒ, NECESSARIA UNA ATTIVITÀ DI ACCELERAZIONE DELLA INIZIATIVA ED È SOPRATTUTTO NECESSARIO RIDEFINIRE UN PERCORSO CON MODI E TEMPI PREVISTI. IN QUESTO CAMPO È DECISIVA LA COLLABORAZIONE TRA GLI IMPRENDITORI, DA UNA PARTE, E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E GLI ENTI LOCALI, DALL'ALTRA.
top
L'INDUSTRIA, LE IMPRESE E GLI IMPRENDITORI: MOLTE CONTRADDIZIONI MA ANCHE MOLTE OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

NON DIVERSAMENTE DA QUANTO OSSERVATO PER L'AGRICOLTURA, ANCHE PER IL SETTORE INDUSTRIALE UN PROGRAMMA PER L'AMMINISTRAZIONE DI CASTROVIFIARI NON PUÒ PRESCINDERE DALLE DINAMICHE IN CORSO NELL'INTERO CIRCONDANO CASTROVILLARESE. E' NECESSARIO PARTIRE DALLA CONSIDERAZIONE CHE NEL COMPARTO MANIFATTUTIERO ESISTONO IMPORTANTI SEGNALI DI DINAMISMO. SEGNALI CHE SI RISCONTRANO NON SOLO NELLE IMPRESE CHE PER COMPETENZA, GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITÀ CONCORRENZIALE POSSONO ESSERE DEFINITE DI SUCCESSO, MA ANCHE NELLE MOLTE INIZIATIVE - DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE - CHE RIESCONO A NASCERE, A SOPRAVVIVERE E AD ESPANDERSI IN UN CONTESTO ECONOMICO PRIVO DI ADEGUZTE ECONOMIE ESTERNE, SOSTANZIALMENTE STATICO E, TALVOLTA, ADDIRITTURA OSTILE. TALI IMPRESE RAGGIUNGONO - E MOLTO SPESSO SUPERANO
- UN EQUILIBRIO AUTO-CONSERVATIVO. E QUESTO GRAZIE SOPRATTUTTO AD UNA FORTE MOTIVAZIONE DI CARATTERE SOGGETTIVO; GRAZIE, CIOÈ, AD UN PARTICOLARE MODO DI ESSERE E DI OPERARE CHE FA PENSARE A QUELLA CHE MOLTI PADRI DELL'ECONOMIA DEFINISCONO CAPACITÀ IMPRENDITORIALE.
CI SI TROVA DI FRONTE AD UNA REALTÀ MOLTO COMPLESSA CHE È ANCHE DI DIFFICILE DESCRIZIONE E/O DEFINIZIONE. UNA IDEA DI QUESTA REALTÀ EMERGE ANCHE DALLA DESCRIZIONE DI SOLO ALCUNE DELLE SUE CARATTERISTICHE. SE CONSIDERIAMO, AD ESEMPIO, LE DETERMINANTI DELLA NASCITA DELLE IMPRESE EMERGE CHE A DETERMINARE LA NASCITA E LA SOPRAVVIVENZA DELLE STESSE HANNO CONTRIBUITO NNN TANTO LA STRUTTURA PRODUTTIVA PRE-ESISTENTE O LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE INDUSTRIALE QUANTO E SOPRATUTTO LE CAPACITÀ, LE VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI DEGLI OPERATORI LOCALI. E SONO QUESTI ULTIMI A CONFIGURARSI COME IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SUCCESSO.
LA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE LE CAPACITÀ E, SOPRATTUTTO, TUTTE LE POTENZIALITÀ IMPRENDITORIALI ESISTENTI NEL CASTROVILLARESE. IL RUOLO DELL'AMMINISTRAZIONE E/O DI UN CONSORZIO DI COMUNI PUÒ ESSERE DECISIVO IN QUANTO L'ESISTENZA DI CAPACITÀ, LA VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI NON SIGNIFICANO CHE SIA GIÀ AVVIATO UN DEFINITIVO PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE O CHE ESISTA GIÀ UN GRUPPO DI IMPRENDITORI CHE POSSANO AVVIARIO FACENDO AFFIDAMENTO ESCLUSIVAMENTE SULLE PROPRIE FORZE. NÉ IMPLICA, A MAGGIOR RAGIONE, CHE SI SIA FORMATO O SIA IN CORSO & FORMAZIONE UN SISTEMA LOCALE DI IMPRESE PARAGONABILE A QUEFFI DELLE REGIONI DI PIÙ ANTICA E/O DI RECENTE INDUSTRIALIZZAZIONE. NON PUÒ ESSERE PERÒ TRASCURATA L'ESISTENZA DI SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI SIA IN TERMINI SETTORIALI CHE DI GRADO DI SVILUPPO.
IN TALE CONTESTO UNO DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DEGLI ENTI LOCALI DEVE ESSERE QUELLO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE, DI CERVELLO COLLETTIVO, CAPACE DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE .ESISTENTI NEL TERRITORIO. L'OBIETTIVO È QUELLO DELLA CREAZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE DI IMPRESE CHE SI BASI SULLA MOLTEPLICITÀ DI INIZIATIVE SPARSE E DIFFUSE SULL'INTERO TERRITORIO E CHE AL CONTEMPO VALORIZZI L'AREA PIP DI CASTROVILLARI, L'ASI DI CAMMARATA E SI ESTENDA ANCHE OLTRE I CONFINI COMUNALI IN DIREZIONE DELLE AREE VICINE DOVE C'È UNA ADEGUATA OFFERTA DI TERRENI E/O IN PROSSIMITÀ DEI COLLEGAMENTO AUTOSTRADALI. ALTRO COMPITO DEL COMUNE DOVRÀ ESSERE QUELLO DI CREARE LE CONDIZIONI PER ATTIRARE INVESTIMENTI. FINORA NON SI HA NOTIZIA DI INVESTIMENTI ESTERI E/O COMUNQUE ESTERNI CHE SIANO STATI LOCALIZZATI NELLA NOSTRA AREA GRAZIE ALLA INIZIATIVA DELLE ISTITUZIONI LOCALI. SEMMAI SONO MOLTI I CASI IN CUI L'IMPRENDITORE PRESENTE È STATO ALLONTANATO E QUELLO CHE TENTAVA DI LOCALIZZARSI NEL CASTROVIFIARESE È STATO RESPINTO.
IN PRATICA UN PRIMO SEGNALE DI AGGREGAZIONE POTRÀ ESSERE RAPPRESENTATO DA UNA ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA PIE UNA ASSOCIAZIONE CHC DOVRÀ AVERE CAPACITÀ PROPOSITIVA E CHE DOVRÀ ESSERE DI SOPPORTO ALL'ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI. IL PROCESSO DI AGGREGAZIONE TRA IMPRENDITORI DOVRÀ COLLEGARSI CON GLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA ASI PROSSIMA ALLO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI FIRMO. QUI ESISTONO IMPORTANTI INIZIATIVE CONSOLIDATE DA ANNI. QUESTE DUE AGGREGAZIONI, INSIEME A QUELLE GIÀ ESISTENTI DOVRANNO INTEGRARSI PER COSTITUIRE UNA SORTA DI CONSIGLIO PER L'ECONOMIA E L'OCCUPAZIONE. LA CAPACITÀ DI AGGREGARSI A NOSTRO PARERE C'È. BASTI PENSARE A QUELLA DIMOSTRATA DALL'AGRICOLTURA DELLA PIANA DI SIBARI E DA QUELLA DI CAMPOTENESE.
top
IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

IN UNA RITROVATA CENTRALITÀ DI CASTROVILLARI, IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO POTRÀ CONCRETIZZARE LA TESI DEL CONSIDERARE LA MONTAGNA COME RISORSA E RENDERLA UN BENE FRUIBILE PER I CITTADINI. RITENIAMO CHE ESISTANO IN LOCO MOLTE PROFESSIONALITÀ ED ENTI CHE SONO UTILI.
RILANCIARE L'INIZIATIVA PER LA CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO
NELLA LOGICA DI CIÒ CHE ABBIAMO DEFINITO CERVELLO COLLETTIVO E/O AGENTE COLLANTE DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE RIPRESO E RILANCIATO IL PROGETTO DI CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO COSÌ COME EMERGE DALLE INDICAZIONI FORNITE SIA DALLE POLITICHE DI INTERVENTO NAZIONALI CHE DALLE POLITICHE DI INTERVENTO COMUNITARIE (DI CUI I PIANI LEADER SONO UN ESEMPIO). OBIETTIVO PRINCIPALE DELLE AGENZIE - COME È NOTO - È QUELLO DI CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE A PARTIRE DAL BASSO,E, QUINDI DALLA REALTÀ SUB-REGIONALE, CONTRIBUENDO AD ABBASSARE LE BARRIERE CHE OSTACOLANO TALE SVILUPPO POTENZIANDO IL CAPITALE SOCIALE LOCALE, RIDUCENDO I COSTI DI TRANSAZIONE PER LE IMPRESE. ESSE, DUNQUE, MIRANO A PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOPRATTUTTO IN AMBITO IMPRENDITORIALE, OCCUPAZIONALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL TERRITORIO IN CUI OPERANO, AGENDO QUINDI CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE LO SVILUPPO NON DIPENDE UNICAMENTE DA VARIABILI ECONOMICHE MA È LA RISULTANTE DELLA CAPACITÀ SOCIALE DI DETERMINARLO, PERSEGUIRLO E CONTROLLARLO.
CREAZIONE DI UNA FONDAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO E L'AMPLIAMENTO DIDATTICO
L'AGENZIA DEVE AVERE STABILI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE ANCHE CON LE UNIVERSITÀ CALABRESI. ANCORA, MEGLIO, BISOGNA MUOVERSI NELLA DIREZIONE DELLA CREAZIONE DI UN POLO UNIVERSITARIO A CASTROVIFIARI. L'ESIGENZA È MOTIVATA SIA DALL'ATTUALE ELEVATA DOMANDA DI DIDATTICA UNIVERSITARIA E SIA DALLA MAI SOPITA OPPORTUNITÀ DI RECUPERARE - OVVIAMENTE IN UNA FORMA NUOVA - L'ATTIVITÀ DI UNIVERSITÀ A DISTANZA DELPUNICAL CHE VENIVA SVOLTA A CASTROVILLARI. CON TALI OBIETTIVI È OPPORTUNO CREARE UNA FONDAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA
COMBATTERE LA RENDITA URBANA DELLE SEDI UNIVERSITARIE
AL CONTEMPO È NECESSARIO INDIVIDUARE MODALITÀ PER COMBATTERE LA RENDITA URBANA PARASSITARIA DELLE SEDI UNIVERSITARIE, È OPPORTUNO, AL RIGUARDO, ORGANIZZARE UNA CONFERENZA DEI SERVIZI TRA I COMUNI DELLA PIANA DI SIBARI E DELLA COLLINA CIRCOSTANTE I CUI GIOVANI RIVERSANO QUOTIDIANAMENTE RISORSE FINANZIARIE NEI COMUNI DI RENDITA PARASSITARIA (DEPAUPERANDO FAMIGLIE E PAESI).
top
REALIZZARE UN PIANO DI SVILUPPO ARMONICO CHE VALORIZZI LE MOLTEPLICI E DIVERSE RISORSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE E PRODUTTIVO DI CASTROVILLARI E DEL SUO CIRCONDARIO SEMBRANO ESSERE DISEGNATE DALLA NATURA.
QUALSIASI OSSERVATORE PUÒ IMMEDIATAMENTE NOTARE CHE NELLE AREE MONTANE E COLLINARI I COMUNI PIÙ INTERNI POSSONO INTENSIFICARE LA VALORIZZAZIONE DI IMPORTANTI RISORSE PAESAGGISTICHE E NATURALISTICHE. LADDOVE QUESTA VALOTIZZAZIONE È STATA GIÀ AVVIATA SONO IMMEDIATAMENTE EMERSE LE NOTEVOLI POSSIBILITÀ OCCUPAZIONALI. NELLE AREE DI MEDIA COLLINA E DI PIANURA, I COMUNI POTRANNO SVILUPPARSI VALOTIZZANDO LE INIZIATIVE PRODUTTIVE OPERANTI - SIA PURE IN QUANTITÀ CERTAMENTE NON ADEGUATA NEL COMPARTO MANIFATTURIERO E POTRANNO SOPRATTUTTO AVVIARE UN PROCESSO DI AMPLIAMENTO E DI AMMODERNAMENTO DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE. IN QUESTE DUE PRIME REALTÀ ESISTONO NOTEVOLI POTENZIALITÀ DI SVILUPPO TURISTICO E/O DI ESPANSIONE DELLA STRUTTURA RECETTIVA, ALCUNE DELLE QUALI GIÀ REALIZZATE CON ENORME BENEFICIO PER GLI OPERATORI COINVOLTI.
L'AREA INTERMEDIA COMPRESA TRA QUELLE DI ALTA MONTAGNA E QUELLE DI PIANURA E/O COSTIERE IR FONTI DI REDDITO DELLA POPOLAZIONE È ASSICURATA UNA MOLTEPLICITÀ E DIVERSITÀ DELLE ATTIVITÀ, TANTO CHE È PIÙ SENSATO PARLARE DI ECONOMIE DI VARIETÀ CHE NON DI ECONOMIE DI SCALA.
QUANTO ALLE AREE DI PIANURA E DI MEDIA COFFINA - DOVE SONO GIÀ PRESENTI IMPORTANTI INIZIATIVE NEL SETTORE AGRICOLO - DIVENTA DECISIVO E NON PIÙ RINVIABILE L'ATTIVITÀ DI REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SI TRATTA, AD ESEMPIO, DI VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI GARANTENDO AD ESSI UNA CHIARA TRACCIABILITÀ. AVVICINANDOSI, DOPO, ALLE AREE COSTIERE O, MEGLIO, AL MARE SONO EVIDENTI LE POTENZIALITÀ DEL COMPARTO TURISTICO.
LA ETEROGENEITÀ DELLE POTENZIALITÀ E/O DELLE RISORSE SUGGERISCE L'INDIVIDUAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA NECESSARIAMENTE BASATI SU PRECEDENTI E PUNTUALI ANALISI SUL CAMPO.
LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO ARMONICO È POSSIBILE SOLO SE SI SUPERANO I VINCOLI DI UNA CITTADINA URBANISTICAMENTE DISPERSA
QUESTI VINCOLI DISTOLGONO DALLA SOCIEVOLEZZA E CREANO ASSOCIAZIONI CHE NON COMUNICANO TRA LORO E, QUINDI, SI TRASFORMANO IN FORME DI CORPORATIVISMO DIFFUSO (QUEFFI DEL TEATRO; QUELLI DELLA MUSICA; QUEFFI DEL CASTROVILLARI CALCIO; QUELLI DEL "CLUB JUVENTUS"; QUELLI DELLA PANCHINA; QUELLI DEI GRUPPI DI PREGHIERA; QUELLI DI CAMMARATA; QUELLI DEI CACCIATORI; QUEFFI DEL CIRCOLO CITTADINO). C'È UNA CONTRADDIZIONE: ALLA MOLTITUDINE DI ASSOCIAZIONI CORRISPONDE UNA LIMITATA AGGREGAZIONE GENERALE. I FENOMENI DI CORPORATIVISMO DIFFUSO RIGUARDANO, IN MOLTI CASI, LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI, QUELLE DI CATEGORIA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CHE RAPPRESENTANO SANI INTERESSI E CHE, SE VALORIZZATI, POTREBBERO DETERMINARE PROGRESSO.
RECUPERO PAESAGGISTICO DELLE AREE RURALI UTILIZZANDO NUOVI STRUMENTI URBANISTICI
E' NECESSARIO UN PIANO DI RECUPERO PAESAGGISTICO ANCHE DELLE AREE RURALI PERIFERICHE CHE OGGI, REAGENDO A STRUMENTI URBANISTICI SUPERATI, SI CONFIGURANO COME AREE INTRISE DI ABUSIVISMO (ANCE SE CONDONATO) E CHE INVECE SE ADEGUATAMENTE PROGRAMNÌATE COME AREE DI RESIDENZA RURALE O COME AREE PER SECONDE CASE POTREBBERO RECUPERARE UN PEZZO DI STORIA DI CASTROVILLARI.
top
ORGANIZZAZIONE COMUNALE E RISORSE

CITTÀ PUBBLICA ED EQUA

L'ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA COMUNALE È DI NODALE IMPORTANZA SIA PER LA QUALITÀ DELL'OFFERTA DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE CHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CITTÀ.
E' NECESSARIO PUNTARE SULLA QUALIFICAZIONE, MOTIVAZIONE, INCENTIVAZIONE DEGLI OPERATORI, PER OTTENERE RISULTATI SEMPRE MIGLIORI E INNESCARE UN CIRCOLO VIRTUOSO CHE SARÀ POI SUFFICIENTE MANTENERE.
A TAL FINE ANDRANNO ADOTTATE SCELTE ORGANIZZATIVE VOLTE A DARE PIÙ AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ GESTIONALE AI FUNZIONARI COMUNALI, IN LINEA CON LE RECENTI NORMATIVE RIGUARDANTI GLI ENTI LOCALI E CON GLI ACCORDI CONTENUTI NEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL SETTORE.
LA SCELTA DI "PUNTARE" SULLE ENERGIE "ENDOGENE", PERMETTERÀ, TRA L'ALTRO, UN NOTEVOLE RISPARMIO ECONOMICO, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEGLI INCARICHI DI CONSULENZA "ESTERNI", LA CUI QUALITÀ, TALVOLTA, NON NE GIUSTIFICA IL RICORSO E I COSTI. IN TAL MODO, INOLTRE, È ANCHE POSSIBILE ARGINARE LE LOGICHE DEL PROFITTO AD OGNI COSTO, OGGI COSÌ DIFFUSE, E CHE È INVECE NECESSARIO LASCIAR FUORI DALL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI FONDAMENTALI PER L'AFFERMAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE.
L'OBIETTIVO ULTIMO, COME PER OGNI ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI, È QUELLO DI PUNTARE ALLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA, VERIFICANDO REGOLARMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI. IL CONTROLLO DI GESTIONE DOVRÀ INOLTRE VALUTARE IL RAPPORTO COSTI-RISULTATI DEI SINGOLI SERVIZI, PER OTTIMIZZARNE IL RAPPORTO. IN QUESTA FASE, UNA PARTE RILEVANTE POTRANNO RIVESTIRE SINGOLI CITTADINI E ASSOCIAZIONI. top




Castrovillari CV
Anselmo Giuseppe
Barca Fulvio
Barletta Francesco
Boccia Gennaro Aniello
Ciraudo Marro Emiliano
Dì Caccamo Domenico
Di Stefano Elvira
Donadio Ivan
Dursi Fabio
Evangelista Gaetana
Fortunato Ines Raisa
Galima Rosario
Golia Leonardo
Guaglianone Francesco
Gugliotta Lucrezia
ldziak Dorota Irena
Maritato in Macrini Rosetta
Morciano Giovanni
Parisi Vincenzo
Santagada Giuseppe


Castrovillari Solidale
Buonferrato Rosaria
Campolongo Francesco
Crescente Vincenzo
D’Angelo Giacomantonio
De Luca Giuseppa
De Pace Piernicola
Di Maio Francesco
Donato Cristina
Fata Antonella
Forte Michela
Gioia Alessio
Laino Giuseppe
lannibelli Giuseppe
Lo Polito Patrizia
Longo Lena Rosalba
Mainieri Francesco
Milione Prospero
Quercia Francesco
Stabile Nicola
Vignieri Salvatore


Solidarieta' e Partecipazione
Ceraudo Armando
De Luca Isodoro Mario
Donadio Francesco
Donato Gaetano Corrado
Fioravante Marianna
lannelli Eugenio Antonio
Laitano Matilde
Limonti Antonio
Mastrascusa Maria
Mungo Massimo
Nube Bruna
Orefice Paolo
Perrone Caterina
Pugliese Aldo
Puppo Maria Teresa
Rimola Luigi
Rota Maria Luisa
Rotondaro Ludovica
Rummolo Rosario
Talarico Anna

 




 



 
      Tell A Friend

     LUNEDI' 21 MAGGIO RICADE IL XX ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MONS. GIOVANNI FRANCESCO PALA VESCOVO DI CASSANO JONIO E QUINDI DELLA NOSTRA DIOCESI. et  at:  20/05/2007  


LUNEDI' 21 MAGGIO RICADE IL XX° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MONS. GIOVANNI FRANCESCO PALA VESCOVO DI CASSANO JONIO E QUINDI DELLA NOSTRA DIOCESI. UOMO DI CHIESA APPREZZATO ED AMATO PER LE SUE DOTI UMANE E SPIRITUALI. FU  PARROCO PER  VENTIQUATTRO ANNI A QUARTU SANT'ELENA E VESCOVO PER TRE ANNI A CASSANO ALLO JONIO. NATO A MARRUBIU, ARCIDIOCESI DI ORISTANO, IL 17 OTTOBRE 1928, BATTEZZATO NELLA PARROCCHIA DI MARRUBIU L'11/11/1928.FREQUENTA IL SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI CAGLIARI, LA SUA FORMAZIONE TEOLOGICA AVVIENE NEL SEMINARIO REGIONALE DI CUGLIERI. OTTIENE LA LICENZA IN SACRA TEOLOGIA IL 28 GIUGNO 1951 ED E' ORDINATO PRESBITERO IL 29 LUGLIO 1951. COADIUTORE NELLA PARROCCHIA DI SAN GIORGIO IN QUARTUCCIU PER BREVE PERIODO NEL 1951 FU VICE PARROCO NELLA PARROCCHIA DI SAN PIETRO IN SETTIMO SAN PIETRO DAL 1951 AL 1952. VICE PARROCO NELLA PARROCCHIA DI SAN GIACOMO IN CAGLIARI DAL 1952 AL 1953 ED ASSISTENTE E INSEGNANTE NEL SEMINARIO DI DOLIANOVA DAL 1953 AL 1954.  DAL 1954 AL 1960 FU COADIUTORE E VICE PARROCO NELLA CATTEDRALE DI CAGLIARI E PARROCO DELLA CHIESA DI SANT'ELENA IN QUARTU SANT'ELENA DAL 1960 AL 1984. LAUREATO IN TEOLOGIA, FILOSOFIA E GIURISPRUDENZA, E' STATO DIRETTORE DEL CENTRO CATECHISTICO DIOCESANO DI CAGLIARI E VICARIO FORANEO. FU ELETTO ALLA SEDE VESCOVILE DI CASSANO ALLO JONIO  IL 22 FEBBRAIO 1984. IL 12 APRILE 1984 GLI VENNE CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA DEL COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA, MORI' A CASSANO ALLO JONIO IL 21 MAGGIO 1987. LE SUE SPOGLIE RIPOSANO NEL CIMITERO DI QUARTU SANT'ELENA. A QUESTA FIGURA E' DEDICATO UN SITO INTERNET, RAGGIUNGIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO: HTTP://WWW.PALAVESCOVO.IT.

 
      Tell A Friend

     SALADINO, AUGURI TELEFONICI DI SILVIO BERLUSCONI, CHE HA TENUTO A RIBADIRE DI COME IL RISULTATO DELLE AMMINISTRATIVE POSSA AVERE UN RIFLESSO IN AMBITO NAZIONALE et  at:  20/05/2007  


"UN SALUTO AFFETTUOSO A TUTTI. QUESTO È IL MIO APPELLO AFFINCHÉ SI POSSA APPROFITTARE DELL' OPPORTUNITÀ DI ELEGGERE PASQUALE SALADINO COME SINDACO". QUESTE LE PAROLE DEL LEADER DI FORZA ITALIA, SILVIO BERLUSCONI CHE COME AMPIAMENTE ANNUNCIATO, SABATO 19 MAGGIO DURANTE IL COMIZIO ELETTORALE DEL CANDIDATO A SINDACO DI FORZA ITALIA ( PASQUALE SALADINO )SI E' COLLEGATO IN DIRETTA TELEFONICA. "CONOSCO SALADINO DA TEMPO - HA DETTO BERLUSCONI - ED HA VINTO LE NOSTRE BATTAGLIE, RAPPRESENTANDO AL MEGLIO FI IN CONSIGLIO COMUNALE. L'HO VOLUTO, PERCIÒ, INSIEME ALLA MUSSOLINI, ALLA GUIDA DI UN'IMPRESA". E PARLANDO DELLA MANCATA UNITA' DELLA CASA DELLE LIBERTÀ A CASTROVILLARI, L'EX PREMIER HA DICHIARATO: "SAPETE COME TENGO A CUORE IL SOGNO DI UN PARTITO UNITO E SONO RAMMARICATO CHE IN ALCUNI COMUNI, FRA CUI ANCHE CASTROVILLARI NON LO SIA. AUSPICO, PERÒ, CHE LE ALTRE FORZE POLITICHE DELLA CDL SI UNISCANO A NOI IN CASO DÌ BALLOTTAGGIO". BERLUSCONI HA QUINDI INVITATO LA GENTE A VOTARE PER SALADINO. "E' IMPORTANTE-HA DETTO- PERCHÉ IL RISULTATO DEL 27 E 28 MAGGIO AVRÀ UN RISCONTRO SULLA POLITICA NAZIONALE". "OGGI -HA PROSEGUITO - I SONDAGGI DANNO LA CASA DELLE LIBERTÀ AL 56% ED I CENTROSINISTRA AL 43%. MI AUGURO CHE CI SIA UN RIVERBERO A LIVELLO LOCALE". DA PARTE MIA - HA DICHIARATO L'EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - CE LA METTERÒ TUTTA. "MI AUGURO -HA DETTO POI, IN CONCLUSIONE - CHE TUTTI FACCIATE LA VOSTRA PARTE PERCHÉ È UN OTTIMO RISULTATO, IL QUALE È UTILE NON SOLO PER IL COMUNE, MA PER TUTTO IL PAESE". AL TERMINE, UN EMOZIONATO PASQUALE SALADINO HA RINGRAZÌATO BERLUSCONI.

 
      Tell A Friend

     DONATELLA LAUDADIO INCONTRA IL TERRITORIO, COMUNICATO STAMPA et  at:  20/05/2007  


COMUNICATO STAMPA




DONATELLA LAUDADIO INCONTRA IL TERRITORIO




CASTROVILLARI, 20 MAGGIO 2007 




ALLA MANIFESTAZIONE UNITARIA DEL CENTRO SINISTRA "UNITI SI VINCE. DONATELLA LAUDADIO INCONTRA IL TERRITORIO", SVOLTASI SABATO SERA NELLA SALA VARCASIA, HANNO ADERITO I COMUNI DI: ACQUAFORMOSA, ALTOMONTE, CIVITA, CORIGLIANO, FAGNANO CASTELLO, FIRMO, FRASCINETO, LAINO CASTELLO, MALVITO, SAN MARCO ARGENTANO, ROSSANO, ROTONDA (IN PROVINCIA DI POTENZA, SEDE DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO), SAN SOSTI, SARACENA, TARSIA, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE DELLA CGIL POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO, ORLANDO BONADIES E IL SINDACO DI LAMEZIA TERME, GIANNI SPERANZA. HANNO PRESO LA PAROLA IL SINDACO DI ACQUAFORMOSA, GIOVANNI MANOCCIO, QUELLO DI FIRMO, GENNARINO RUSSO, DI FRASCINETO, DOMENICO BRAILE, IL VICE SINDACO DI CORIGLIANO CALABRO, NUCCIA GRISPO, L'ON. DOMENICO PAPPATERRA, ORLANDO BONADIES E IL DEPUTATO DEL TERRITORIO ON. FERNANDO PIGNATARO. PARTECIPATO E CONDIVISO L'IMPEGNO EMERSO DAL DIBATTITO. RAGIONARE E PROGETTARE INSIEME SUL FUTURO DEL TERRITORIO PER RIDARE SPERANZA E PROSPETTIVE D'INSIEME A TUTTI I COMUNI IN ESSO RAPPRESENTATI, È STATO L'IMPEGNO SOTTOLINEATO A PIÙ VOCI DA TUTTI GLI INTERVENTI NEL CORSO DELLA SERATA.?"QUI - HA SOTTOLINEATO NEL SUO INTERVENTO DONATELLA LAUDADIO - C'È L'IMMAGINE UNITARIA DEL NOSTRO TERRITORIO". CASTROVILLARI  RICADE IN UN SISTEMA DI RETE URBANA DI CUI È PUNTO DI RIFERIMENTO, UNA CITTÀ "CHE DA OFFERTE E SERVIZI AL TERRITORIO" E CHE DEVE "USCIRE DALLA POSIZIONE DI ISOLAMENTO IN CUI È CADUTA PER COLPA DELL'INCAPACITÀ AMMINISTRATIVA DI CHI HA GESTITO LA COSA PUBBLICA NEGLI ULTIMI ANNI".?E' MANCATA - HA CONTINUATO LA LAUDADIO - "LA CAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON IL PARCO DEL POLLINO, LA REGIONE CALABRIA, LA PROVINCIA E IL TERRITORIO. PER QUESTO, ORA, C'È BISOGNO DI RIPRENDERE LE FILA DI UN PERCORSO INTERROTTO. CASTROVILLARI DEVE ESSERE CITTÀ DI SERVIZIO E DI SERVIZI E I COMUNI DEL TERRITORIO, INSIEME, DEVONO ESSERE PROTAGONISTI DI UN RAGIONAMENTO PER RITROVARE QUELLA CAPACITÀ STRATEGICA DI PENSARE AL TERRITORIO". DONATELLA LAUDADIO È STATA DEFINITA, DA TUTTI GLI INTERVENUTI, "IL CANDIDATO PIÙ AUTOREVOLE CHE PUÒ RAPPRESENTARE LE ESIGENZE DELLA CITTÀ E DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE. UNA GUIDA AUTOREVOLE E STRAORDINARIA PER QUESTO PERCORSO DI RISCATTO".

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DI MARIO TOSCANO, CANDIDATO PER L' UDEUR ALLE AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI: L’UDEUR INCONTRA LE PARTI SOCIALI E GLI ENTI DI CASTROVILLARI et  at:  20/05/2007  


L' UDEUR INCONTRA LE PARTI SOCIALI E GLI ENTI DI CASTROVILLARI


NEL GIRO DELLE CONSULTAZIONI  AVVIATO CON LE DIVERSE PARTI SOCIALI PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE, L'UDEUR A CASTROVILLARI, SOTTO LA SPINTA DELL' ON  MORRONE, ON G. SERRA ED UNA DELEGAZIONE DEL GRUPPO CONSILIARE UDEUR CAPEGGIATA DAL DOTT. M. SPATARO, HA INCONTRATO IL SINDACATO DI POLIZIA SIULP. ALL' INCONTRO ERANO PRESENTI PER LA DELEGAZIONE PROVINCIALE UDEUR IL PROF.  G. PAPASSO ED IL CANDIDATO CONSIGLIERE ALLE AMMINISTRATIVE DEL 27-28 C.M. A CASTROVILLARI   DOTT. MARIO TOSCANO, MENTRE PER IL SIULP HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI PROVINCIALI E LOCALI  DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA DI CASTROVILLARI NELLE PERSONE DI R. ALTIMARI SEG. PROVINCIALE ED I CONSIGLIERI R BOTTA, P. MARTINO, G. ZITO ED INOLTRE IL SEG. DEL POSTO DI LAVORO R. AMATO. NELL' INTERESSANTE CONFRONTO IL SEGRETARIO PROVINCIALE R. ALTIMARI DEL SIULP HA RIBADITO CHE NONOSTANTE IL CONFRONTO ATTIVATO CON LE DIVERSE PARTI IN LIZZA PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE, HA VOLUTO PRECISARE  LA PROPRIA DISPONIBILITÀ AL DIALOGO FACENDO PERÒ PRESENTE CHE I TEMPI DELLE PAROLE SONO FINITI ED A QUESTO PUNTO PER SODDISFARE A PIENO L'ESIGENZA PRIORITARIA DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA FATTA CON MEZZI E LOGISTICA ADEGUATA È IMPRESCINDIBILE AVVIARE IMMEDIATAMENTE UNA ESPLORAZIONE CHE PORTI ENTRO UN ANNO AL TRASFERIMENTO DELLA LOCALE SEDE DEL COMMISSARIATO IN UNA STRUTTURA CHE SODDISFI LE MODERNE ESIGENZE LAVORATIVE ED ABBIA FINALMENTE I CRISMI ADEGUATI DI SICUREZZA, IN MODO DI SVOLGERE AL MEGLIO IL SERVIZIO PER CUI IL COMMISSARIATO E' DEPUTATO. L' UDEUR FA PROPRIA QUESTA ESIGENZA SICURAMENTE FIN ORA DISATTESA E BENCHÉ NON PROPRIAMENTE INDICATA NEL PROGRAMMA SOTTOSCRITTO A SOSTEGNO DEL CANDIDATO A SINDACO DONATELLA LAUDARIO E LA METTE AL PRIMO POSTO NELL'AGENDA DEGLI INTERVENTI DA ATTUARE NELLA PROSSIMA LEGISLATURA.


DOTT. MARIO TOSCANO

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO BLAIOTTA ACCUSA L' ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA DI PRIVILEGIARE LE AMMINISTRAZIONI DI CENTROSINISTRA et  at:  20/05/2007  


IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, RIVOLGENDOSI ALL'ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, SANDRO PRINCIPE, DICE: "PRINCIPE FINANZIA CON MIGLIAIA DI EURO TEATRI E COMPAGNIE TEATRALI, MA NON RISERVA UN SOLO EURO AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI. COSICCHÉ, TRA I FINANZIAMENTI EROGATI IN QUESTI GIORNI CON LA LEGGE REGIONALE SUI TEATRI E CON QUELLI EROGATI PER SOSTENERE LE ATTIVITÀ TEATRALI NELLE AREE ARCHEOLOGÌCHE, SI PUÒ AFFERMARE CHE SOLO CASTROVILLARI, IN CALABRIA, NON VIENE FINANZIATA NELLE SUE ATTIVITA' TEATRALI DA PRINCIPE. PERCHÉ?- E PROSEGUENDO NELLA RIFLESSIONE IL SINDACO USCENTE DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI AGGIUNGE:  DA OTTO ANNI A CASTROVILLARI SI SVOLGE UNA STAGIONE TEATRALE, CHE COINVOLGE ANCHE LE SCUOLE, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO ATTORI E COMPAGNIE DI RILIEVO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. DI FRONTE AD UNA MEDESIMA DISCRIMINAZIONE ATTUATA DUE ANNI FA - PROSEGUE -  PRINCIPE RISPONDEVA CHE LA LEGGE REGIONALE PREVEDEVA FINANZIAMENTI SOLO PER I TEATRI SITUATI NELLE CITTA' CAPOLUOGO DI PROVINCIA. UNA RISPOSTA NON CONFACENTE ALLA REALTA', VISTO CHE  LAMEZIA TERME INVECE CON UN FINANZIAMENTO DI 47 MILA EURO AL TEATRO COMUNALE, CHE SI AGGIUNGE AI CENTOMILA EURO DELL'ANNO PRECEDENTE NE HA INVECE BENEFICIATO. A PARERE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI AL DI LA' DELLE DICHIARAZIONI D' INTENTI LA REALTA' STA NEL FATTO CHE A CASTROVILLARI NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI HA GOVERNATO UNA GIUNTA DI CENTRO DESTRA CHE E' STATA FORTEMENTE PENALIZZATA ANCHE IN QUESTO SENSO DAI GIOCHI POLITICI REGIONALI DEL CENTRO SINISTRA.

 
      Tell A Friend

     LA POLITICA INCONTRA I CITTADINI: LA LISTA "PER DONATELLA" SI PRESENTA COSI' et  at:  19/05/2007  


COMUNICATO STAMPA


LA POLITICA INCONTRA I CITTADINI: LA LISTA "PER DONATELLA" SI PRESENTA COSÌ


CASTROVILLARI, 19 MAGGIO 2007 


"LA LISTA "PER DONATELLA" SI PONE A PIENO TITOLO TRA QUELLE TRADIZIONALI. QUESTA LISTA DI CENTRO SINISTRA S'INSERISCE NEL GRANDE "CANTIERE" D'ENERGIA MESSO IN CAMPO PER GOVERNARE IL CAMBIAMENTO, ATTRAVERSO IL METODO DEMOCRATICO". CONCLUDE COSÌ, DONATELLA LAUDADIO, L'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI VENTI CANDIDATI DA LEI INVITATI A FAR PARTE DI UNA LISTA "CITTADINA" CHE SI RICONOSCE NEGLI IDEALI POLITICI DEL CENTRO SINISTRA.
VENTI PERSONE (AGOSTINI CLAUDIA, CASTROFINO ROBERTO, CHIDICHIMO CARMELA, COSTANZO MARIO, DE CUNTO FRANCESCO, DI VASTO LEONARDO, FERRARI DOMENICO, FERRARO PATRIZIA IN BONIFATI, FREGA ANNA MARIA IN MARADEI, GUARAGNA MARIA GRAZIA, LOJELO MARIORITA, MAINIERI MARIGRAZIA IN SPINA, MALIENI MARIA CARMELA IN PIGNATARO, MARTINO PATRIZIA, MARZELLA AGOSTINO, NAPOLITANO PAOLA IN TARTARO, NICOLETTI SIMONA, NOCERA CLOTILDE, TOMMASINI ANNA MARIA IN MOSCHINI, VISCIGLIA GIOVANNI) CHE HANNO DECISO DI LAVORARE, A FIANCO A DONATELLA LAUDADIO, PER CONTRIBUIRE A "RISVEGLIARE" LA CITTÀ.
LA SOCIETÀ ATTUALE RICHIEDE CHE "SI GOVERNI IL CAMBIAMENTO", HA DETTO LAUDADIO, "GARANTENDO I DIRITTI". LA POLITICA HA IL COMPITO DI SEMPRE: "RICERCARE GLI STRUMENTI SOCIALI PER GOVERNARE LA CONVIVENZA CIVILE". "CON QUESTI CITTADINI - HA AFFERMATO LAUDADIO RIFERENDOSI AI CANDIDATI DELLA LISTA "PER DONATELLA" E, PIÙ IN GENERALE, A TUTTI I 172 CANDIDATI CHE LA SOSTENGONO - POTREMO COSTRUIRE IL NUOVO NUCLEO SOCIALE". "SENZA PASSIONE - HA POI CONCLUSO, IN RIFERIMENTO ALLA TANTA PASSIONE ESPRESSA DURANTE LA SERATA DAI DIECI CANDIDATI INTERVENUTI - NON SI CAMBIA IL MONDO. IL SOGNO, ALIMENTA LA PASSIONE. E GLI ADULTI, TRASFORMANO I SOGNI IN PROGETTI, CHE SI CONCRETIZZANO SE VI SONO UOMINI E DONNE COME VOI CHE DANNO LORO LE GAMBE".
PRIMA DI DONATELLA LAUDADIO, CHE AVEVA PRESENTATO I VENTI CANDIDATI, SI SONO ALTERNATI FRANCO DE CUNTO CHE HA TRATTATO IL TEMA "IL VALORE DELLA POLITICA"; PATRIZIA MARTINO (AMBIENTE E TERRITORIO); ANNA MARIA FREGA (LE MANIFESTAZIONI CULTURALI); MARIO COSTANZO (SALUTE E SANITÀ), MARIGRAZIA MAINIERI (VOLONTARIATO); PAOLA NAPOLETANO (I SERVIZI ALLA PERSONA); GIOVANNI VISCIGLIA (TECNOLOGIA E DEMOCRAZIA); PATRIZIA FERRARO (DONNA ED EMILY, ASSOCIAZIONE PRESENTE IN ITALIA DAL 1998 E CHE CANDIDA NELLA LISTA BEN QUATTRO SUE RAPPRESENTANTI); LEONARDO DI VASTO (CULTURA); AGOSTINO MARZELLA (DISABILITA').

 
      Tell A Friend

     SABATO 19 MAGGIO 2007, ALLE ORE 20, PRESSO LA SALA DI PALAZZO VARCASIA, MANIFESTAZIONE DEL CENTRO SINISTRA, CHE CANDIDA A SINDACO DI CASTROVILLARI DONATELLA LAUDADIO, SUL TERRITORIO DEL NORD CALABRIA et  at:  18/05/2007  


COMUNICATO STAMPA


DONATELLA LAUDADIO PER IL RISVEGLIO DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO. INCONTRO CON SINDACI E PARCO


SABATO 19 MAGGIO 2007, ALLE ORE 20, PRESSO LA SALA DI PALAZZO VARCASIA, MANIFESTAZIONE DEL CENTRO SINISTRA, CHE CANDIDA A SINDACO DI CASTROVILLARI DONATELLA LAUDADIO, SUL TERRITORIO DEL NORD CALABRIA. ALLA MANIFESTAZIONE "UNITI SI VINCE. DONATELLA LAUDADIO INCONTRA IL TERRITORIO", PARTECIPANO I COMUNI DI: ACQUAFORMOSA, ALTOMONTE, CIVITA, CORIGLIANO, FAGNANO CASTELLO, FIRMO, FRASCINETO, LAINO CASTELLO, MALVITO, SAN MARCO ARGENTANO, ROSSANO, ROTONDA (IN PROVINCIA DI POTENZA, SEDE DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO), SAN SOSTI, SARACENA, TARSIA E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA.

 
      Tell A Friend

     "SANITA': CI STANNO RAPINANDO! ALMENO NON DATEGLI UNA MANO...". E' IL TITOLO DI UN VOLANTINO DISTRIBUITO PRESSO L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI DAI CANDIDATI DELLE LISTE CHE SOSTENGONO LAGHI et  at:  18/05/2007  


"SANITA': CI STANNO RAPINANDO! ALMENO NON DATEGLI UNA MANO...". E' IL TITOLO DI UN VOLANTINO DISTRIBUITO PRESSO L' OSPEDALE DI  CASTROVILLARI DAI CANDIDATI DELLE LISTE CHE SOSTENGONO LAGHI, CONTRO LA SOPPRESSIONE DELL'AS. 2. SI LEGGE NEL VOLANTINO: "E' UN PROVVEDIMENTO CHE NON PROPONE UNO STRACCIO DI ALTERNATIVA DOCUMENTATA ALLA PERDITA DI QUESTO IMPORTANTE PRESIDIO AMMINISTRATIVO DELLA NOSTRA CITTÀ. LA RIVOLUZIONE DELLA SANITÀ CALABRESE È COME LA BEFANA: (AV)VIENE DI NOTTE, MENTRE TUTTI DORMONO, COMPRESA DORIS LO MORO (DS), - PROSEGUE IL VOLANTINO- ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÀ, CHE ORA MINACCIA LE DIMISSIONI PERCHÉ "NON NE SAPEVA NIENTE". E' UTILE RICORDARE CHE NELLA NOTTE TRA IL 30 APRILE ED IL PRIMO MAGGIO, SU PROPOSTA DI NICOLA ADAMO (DS) E CHIEFFALLO (I SOCIALISTI), LE 11 AZIENDE SANITARIE CALABRESI SONO STATE RIDOTTE DA 11 A 5, UNA PER PROVINCIA. IL CRITERIO SEMBRA QUELLO DI "UNA PER UNO NON FA MALE A NESSUNO", MA, IN REALTÀ, MALE, E PARECCHIO, NE VERRÀ, SOPRATTUTTO AI CITTADINI DELLA PROVINCIA DI COSENZA". SI CHIEDONO GLI AMBIENTALISTI: "COME È POSSIBILE METTERE SULLO STESSO PIANO UN TERRITORIO COME QUELLO DELLA PROVINCIA DI CROTONE, CON I SUOI 27 COMUNI E 170MILA ABITANTI, O DI VIBO VALENZIA CON I SUOI 1.100 KMQ, CON QUELLO DELLA PROVINCIA DI COSENZA, CHE CONTA 750.000 ABITANTI COSTITUITA DA 155 COMUNI. CONTINUA DUNQUE LA PROTESTA DELLE LISTE CHE APPOGGIANO IL CANDIDATO LAGHI ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CONTRO LA SOPPRESSIONE DELL' ASL N° 2.

 
      Tell A Friend

     ALESSANDRA MUSSOLINI, LEADER NAZIONALE DI ALTERNATIVA PER LA CALABRIA, E' RITORNATA IERI A CASTROVILLARI PER SOSTENERE IL CANDIDATO A SINDACO, PASQUALE SALADINO et  at:  17/05/2007  


ALESSANDRA MUSSOLINI, LEADER NAZIONALE DI ALTERNATIVA PER LA CALABRIA, E' RITORNATA IERI A CASTROVILLARI PER SOSTENERE IL CANDIDATO A SINDACO, PASQUALE SALADINO. UNA VISITA,QUELLA DELLA MUSSOLINI, CHE HA VOLUTO TOCCARE CON MANO LA QUOTIDIANITA', INCONTRANDO LA GENTE NEI QUARTIERI (A CANAL GRECO, VIALE DELLA LIBERTÀ, CONTRADA PORCIONE E VIA DELL'AGRICOLTURA) PRIMA DI CONCLUDERE IL GIRO CON UNA CONFERENZA STAMPA FINALE, TENUTASI AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. . "PER CASTROVILLARI - HA DETTO - SI DEVE CAMBIARE. E' QUESTA UNA VENTATA DI DEMOCRAZIA E DI IMPEGNO PER IL FUTURO. E' UN MESSAGGIO SULLA SICUREZZA, VISTO QUANTO STA ACCADENDO OGGI."

 
      Tell A Friend

     "SUL PIANO OCCUPAZIONALE NON CAMBIER NULLA", A SOSTENERLO PINO MUSCA E DINO PERRETTI, MEDICI DELL'AZIENDA SANITARIA 2 DI CASTROVILLARI et  at:  17/05/2007  


"SUL PIANO OCCUPAZIONALE NON CAMBIERÀ NULLA", A SOSTENERLO PINO MUSCA E DINO PERRETTI, MEDICI DELL'AZIENDA SANITARIA 2 DI CASTROVILLARI NEL CORSO DEL CONVEGNO ORGANIZZATO IERI SERA DAL CENTRO SINISTRA CASTROVILLARESE SUL TEMA "  NON GIUSTIFICAZIONI MA CHIAREZZA ". I DUE, HANNO RISPOSTO ALLE DOMANDE DELLA STAMPA SUL TEMA DEL MAXI EMENDAMENTO ADAMO -  CHIEFFALLO CHE PREVEDE LA RIDUZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE IN CALABRIA A CINQUE (UNA PER PROVINCIA). "NON CI È PIACIUTO IL METODO -HANNO SUBITO PRECISATO- MA RIFLETTENDO, POI, SU CIÒ CHE PUÒ SUCCEDERE QUANDO SI ACCORPANO QUATTRO ASL IN UNA (NEL CASO DELLA PROVINCIA DI COSENZA), ABBIAMO DEDOTTO CHE SARA' UN FATTO PROSPETTICAMENTE POSITIVO, GIÀ PERALTRO, INSERITO NELLE LINEE GUIDA DELLA REGIONE" QUELLO CHE ENTRAMBI I MEDICI HANNO SOTTOLINEATO È CHE DEVE ESSERE SEMPRE MAGGIORMENTE POTENZIATO E SEMPRE PIÙ ORGANIZZATO, È IL DEA.

 
      Tell A Friend

     SI TERRA' A CASTROVILLARI DAL 3 AL 10 GIUGNO PROSSIMO, PRIMAVERA DEI TEATRI 2MILA7 OTTAVA EDIZIONE et  at:  17/05/2007  


SI TERRA' A CASTROVILLARI DAL 3 AL 10 GIUGNO PROSSIMO, PRIMAVERA DEI TEATRI 2MILA7 OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA. LA KERMESSE CULTURALE E' ORGANIZZATA DA SCENA VERTICALE, COL SOSTEGNO DELLA REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO ALLA CULTURA, CON IL CONTRIBUTO DEI TEATRI CALABRESI ASSOCIATI E IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CASTROVILLARI. DUE I LABORATORI CHE SI ATTIVERANNO NEL CORSO DI QUEST'EDIZIONE. MASSIMILIANO CIVICA, CONDURRÀ DAL 4 ALL'8 GIUGNO IL LABORATORIO "IL MESTIERE DEL COMICO - IL COMICO DEI MESTIERI' CHE INTENDE STUDIARE I MECCANISMI DEL COMICO, AVENDO COME SPUNTO DI PARTENZA ALCUNI MESTIERI/LAVORI: IL MURATORE, L'IDRAULICO, IL VIGILE ECC. L'ATTORE DOVRÀ AFFRONTARE UNA SITUAZIONE DI PARTENZA DATA, CON UNA AZIONE DA COMPIERE E LO SPOSTAMENTO/FORZATURA DI QUESTA AZIONE NEI TERRITORI DEL COMICO. AVRÀ A SUA DISPOSIZIONE UNICAMENTE IL PROPRIO CORPO ED ALCUNI OGGETTI QUOTIDIANI PER RIUSCIRE A CREARE UN MOMENTO DI COMICITÀ PURA. IL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA "GLI OGGETTI DEL COMICO" CHE SARÀ CONDOTTO, DAL 4 ALL'8 GIUGNO DALLO SCENOGRAFO TEATRALE G. ALDO ZUCCO, S'INTRECCIA A QUELLO DI MASSIMILIANO CIVICA CON UNA RICERCA INTORNO AI MATERIALI SCENOGRAFICI FUNZIONALI ALLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA. IL LAVORO INFATTI SI PREFIGGE LA DE-COSTRUZIONE DI OGGETTI DEL QUOTIDIANO CHE RIELABORATI SCENOGRAFICAMENTA ASSUMONO VALORE DRAMMATURGICO, OGGETTI CHE DIVENTANO SCENA, SCENE CHE DIVENTANO OGGETTI. I PARTECIPANTI AL LABORATORIO AVRANNO A LORO DISPOSIZIONE MATERIALE DI RECUPERO. I LABORATORI INIZIERANNO IL 4 GIUGNO CON ORARI DI LAVORO POMERIDIANI NEGLI SPAZI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI E TERMINERANNO L'8 GIUGNO CON UN ESITO FINALE. LA QUOTA DI ISCRIZIONE PER IL LABORATORIO DI MASSIMILIANO CIVICA "IL MESTIERE DEL COMICO- IL COMICO DEI MESTIERI" E' DI 30 EURO. LA PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO DI G. ALDO ZUCCO "GLI OGGETTI DEL COMICO" E' INVECE GRATUITA.

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO IL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE VAB ( VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI ) CON IL PATROCINIO DELLASSESSORATO ALLAGRICOLTURA FORESTE E FORESTAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA SUL TEMA: AGRICOLTURA, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. et  at:  16/05/2007  

COMUNICATO STAMPA


AGRICOLTURA, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
QUESTO IL TITOLO DEL CONVEGNO CHE HA VISTO IMPEGNATI L'ASSOCIAZIONE VAB (VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI) ORGANIZZATRICE DELL'EVENTO, ENTUSIASMANTE PER LE REALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA DELL'INTERO TERRITORIO CALABRESE.
LA RAPPRESENTANZA DELLA VAB CALABRESE NELLA PERSONA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO PRATESI, HA VOLUTO DIMOSTRARE CHE ANCHE CASTROVILLARI PUÒ AVERE SPAZI CULTURALI, SCIENTIFICI E PROGRAMMATICI PER UN FATTIVO SVILUPPO DEL TERRITORIO SECONDO QUELLE CHE SONO LE RISORSE LOCALI.
MODERATORE DEL CONVEGNO È STATO IL DOTT. GIUSEPPE CASTRIOTA DELLA BIOECOLOGICASTUDIO CHE HA PARLATO SUI TEMI INERENTI L'AGRICOLTURA, L'AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE, INTRODUCENDO CONCETTI RELATIVI ALLA GLOBALIZZAZIONE, ALLE REGOLE DETTATE DALL'ECONOMIA, DALL'INFORMAZIONE, DALLE TECNOLOGIE E DA QUELLO CHE È IL CONCETTO BASILARE DEL PROGRESSO CONTINUAMENTE MUTEVOLE E DEI RISVOLTI CHE PUÒ ASSUMERE IN TERMINI AMBIENTALI E SOCIO ECONOMICI, QUINDI, L'ESPANSIONE LOCALE ATTRAVERSO POLITICHE DI SVILUPPO E PROGRAMMI; TERMINATO L'INTERVENTO DEL DOTT. CASTRIOTA, HA INTRODOTTO IL PROF. CHIDICHIMO GIUSEPPE, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL'UNICAL, DOVE SI È DIMOSTRATO CHE QUESTO COMPRENSORIO PUÒ DEFINIRSI ORGOGLIOSO DI AVER OSPITATO UN COSÌ ILLUSTRE PERSONAGGIO, CHE IN UNA PAROLA SI PUÒ DEFINIRE, SCIENZIATO. DALLA BREVE INTRODUZIONE DEL MODERATORE SULLA BIOGRAFIA SI CAPISCE QUANTO AFFERMATO, INFATTI, GIOVANISSIMO SI MANTENNE GIÀ DALL'ADOLESCENZA, AGLI STUDI, ESCLUSIVAMENTE PER MERITO, IN QUANTO VINCITORE DI BORSE DI STUDIO TRA CUI QUELLA ALLA "SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA" PRESTIGIOSA UNIVERSITÀ ITALIANA E INTERNAZIONALE. LAURETO CON IL MASSIMO DEI VOTI, AVVIA LA FONDAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL'UNICAL, DIVENTA DIRETTORE DEL LABORATORIO DI RISONANZE MAGNETICHE DELLA LIQUID CRYSTAL INSTITUTE IN AMERICA, DOVE BREVETTA I VETRI INTELLIGENTI CHE CON UN IMPULSO ELETTRICO SI OPACIZZANO OVVERO RITORNANO TRASPARENTI, IL SUCCESSO DI QUESTO BREVETTO È A LIVELLO MONDIALE, SOLO CHE A TRARNE I VANTAGGI FU LA KENT STATE UNIVERSITY (OHIO, USA). PRESIDENTE TEBAID, UN CONSORZIO DELLE UNIVERSITÀ CALABRESI, AVVIA RICERCHE IN CAMPO BIOMEDICO, STUDIANDO GLI EFFETTI INDOTTI SULLE CELLULE UMANE DALLE MICROONDE, E SCOPRENDO CHE POSSONO DEPRIMERE IN MODO SELETTIVO LA CRESCITA DI CELLULE TUMORALI UMANE, SVILUPPA A TAL PROPOSITO UN'APPARECCHIATURA IL BOBY SCANNING, E RICEVE DALL'UNIVERSITÀ LABACEVSKY DI GORKY (FEDERAZIONE RUSSA) COLLABORATRICE DI TALE RICERCA LA LAUREA HONORIS CAUSA IN FISICA. CONTRIBUISCE ALLA REALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI FARMACIA DELLA NASCENTE UNIVERSITÀ DI CATANZARO, FU PRESIDENTE DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA CALABRIA (CALPARK), COORDINATORE DI VARI PROGETTI DEL MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (MAP) E MIUR, IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO RICERCHE FIAT E CON ALTRE GROSSE INDUSTRIE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, HA PARTECIPATO A NUMEROSE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E LAVORATO CON GRANDI SCIENZIATI DI FAMA, UNO DEGLI ULTIMI PROGETTI È QUELLO DELLO SFRUTTAMENTO INDUSTRIALE DELLA GINESTRA, CHE HA ILLUSTRATO IERI, DOVE PER UN ATTIMO, CI È SEMBRATO VIVERE UNA PUNTATA DI QUARK, UN VIAGGIO FANTASTICO ATTRAVERSO IL MONDO DELLA SCIENZA, FACENDO VEDERE DAL VIVO I RISULTATI OTTENUTI. SICURAMENTE STRABILIANTI LE POSSIBILITÀ CHE NE DERIVANO DA TALE ARBUSTO, APPLICAZIONI AI FILATI PER L'INDUSTRIA TESSILE, ALLA CARTA, ALL'ESTRAZIONE DELL'ESSENZE AROMATICHE DEI FIORI, NEL SETTORE NAUTICO COSTRUENDO PANNELLI IMPERMEABILI E RESISTENTI, ALLA BIOEDILIZIA DOVE HA MOSTRATO DEI PROTOTIPI DI PANNELLI DAI PIÙ FLESSIBILI ED ELASTICI A QUELLI PIÙ DURI E RESISTENTI QUASI A SOSTITUIRE ADDIRITTURA I SOLAI DI APPARTAMENTI, PRATICAMENTE A LASCIATO TUTTI A BOCCA APERTA ED ENTUSIASMATO CON REALI E CONCRETE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, COLTE SUBITO DAGLI IMPRENDITORI E ADDETTI DEL SETTORE, OLTRE CHE, DALLA ONOREVOLE PRESENZA DELL'ASSESSORE REGIONALE ALL'AGRICOLTURA FORESTE E FORESTAZIONE ON. MARIO PIRILLO, CHE HA PROMESSO, CHE QUESTO È SICURAMENTE UN BUON PUNTO DI PARTENZA PER POTER USCIRE DALLA STAGNAZIONE, E PARLARE ANCHE PER QUESTO TERRITORIO, ANZI, VISTA L'ENORME RICHIESTA, PER L'INTERO TERRITORIO REGIONALE SULLA POSSIBILITÀ DI AVVIARE INTERVENTI PROGRAMMATICI PER L'AGRICOLTURA E PARALLELAMENTE PER L'AMBIENTE, L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, E L'OCCUPABILITÀ. ALTRI INCONTRI, CI AUGURIAMO, SI REALIZZINO CON UN VASTO PARTENARIATO E CON UN SOGGETTO PROMOTORE CHE POSSA DARE AL TERRITORIO LA GIUSTA SVOLTA PER UNA CONCRETA ATTRATTIVITÀ SOPRATTUTTO IN TERMINI OCCUPAZIONALI.
                                                                                                                          PRATESI ALESSANDRO

 
      Tell A Friend

     "VI SALUTO; SAPPIATE CHE IN QUESTA ESPERIENZA MI AVETE RUBATO UNA PARTE DELLA MIA ANIMA E DEL MIO CUORE". CON QUESTE PAROLE IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA HA SALUTATO L' ASSISE COMUNALE NELL' ULTIMA SEDUTA DELL' ATTUALE LEGISLATURA. et  at:  15/05/2007  

LUNEDI' 14 MAGGIO, NELL'ULTIMO SEDUTA, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE HA ESAURITO IN MENO DI UN'ORA I PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO. SI SONO CHIUSI UFFICIALMENTE I 5 ANNI DI GOVERNO DEL CENTRODESTRA. NEL GIUGNO 2002, INFATTI, IL PRESIDE  BLAIOTTA SI INSEDIO' DOPO OLTRE CINQUANT'ANNI DI GUIDA DEL CENTROSINISTRA.  I DODICI PRESENTI HANNO VOTATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2007, IL PLURIENNALE 2007/2009, IL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2007/2009 E RELATIVO ELENCO ANNUALE. IN SALA C'ERANO DIECI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA (ALLEANZA NAZIONALE, UDC E L'INDIPENDENTE PUGLIESE), CHE HANNO VOTATO A FAVORE, E DUE DELL'OPPOSIZIONE (PDM E SDI), CHE HANNO VOTATO CONTRO. ALL'UNANIMITÀ, INVECE, È PASSATA L' APPROVAZIONE DELLA DELIBERA RELATIVA ALL'ASSEGNAZIONE AI FRANCESCANI, IN COMODATO GRATUITO, NEL CIMITERO COMUNALE, DI QUATTRO PARTICELLE, CHE SERVIRANNO A CREARE IL MAUSOLEO DEI FRANCESCANI DI CALABRIA, L'UNICA STRUTTURA DEL GENERE IN CALABRIA. SI TRATTA DI "UN'OPERA - HA TENUTO A PRECISARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, NUNZIC MASOTINA  CHE RACCOGLIERÀ LE TESTIMONIANZE DI TUTTI I FRANCESCANI DELLA CALABRIA, RENDENDO LA CITTÀ CENTRO PROPULSORE DI QUELLA CULTURA FRANCESCANA CHE LO STESSO PROTOCONVENTO TESTIMONIA E SOTTOLINEA". I PUNTI RIGUARDANTI IL BILANCIO SONO STATI ILLUSTRATI DALL'ASSESSORE ORAZIO ATTANASIO, IL QUALE HA AFFERMATO CHE "LO STRUMENTO CONSOLIDA UN TREND PRECISO: LA DIMINUZIONE FISCALE GRAZIE A UNA POLITICA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE E DEI COSTI SENZA INCIDERE SUI SERVIZI, ANZI AUMENTANDO LE RISORSE PER IL SOCIALE, CHE VEDE COSÌ RAFFORZARE ED AUMENTARE I TANTI INTERVENTI IN ATTO A SOSTEGNO DEL DISAGIO E DEI PIÙ DEBOLI. UN BILANCIO - HA AGGIUNTO L'AMMINISTRATORE USCENTE  CHE NON APPLICA L'ADDIZIONALE IRPEF E NON AUMENTA LE IMPOSTE". NELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA L'ASSESSORE ATTANASIO HA ANCHE RICORDATO IL GRANDE IMPEGNO SVILUPPATO SUL PATRIMONIO CULTURALE. QUESTO BILANCIO - HA POI CONCLUSO L'ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA - LASCIA ALL'AMMINISTRAZIONE CHE VERRa' LA CAPACITÀ DI AMMINISTRARE TRANQUILLAMENTE CON GRANDI MARGINI DI MANOVRA. NON SONO MANCATI I RINGRAZIAMENTI. IL PRESIDENTE MASOTINA NEL RIVOLGERSI ALL'ASSISE ED ALLA GIUNTA HA ESPRESSO LA PROPRIA GRATITUDINE, SOTTOLINEANDO ANCHE LA GRANDE OPERA SVOLTA DAL PRIMO CITTADINO "CHE HA FATTO DEL SUO MEGLIO PER DARE ALLA CITTÀ CIÒ CHE ASPETTAVA DA TANTO".  ALLE SUE ESPRESSIONI SI SONO UNITE QUELLE DELL'ASSESSORE ATTANASIO CHE HA VOLUTO RINGRAZIARE ANCHE LA STRUTTURA MUNICIPALE PER L'IMPEGNO PROFUSO. AL TERMINE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, NEL CONCLUDERE LA SEDUTA OLTRE A ESPRIMERE RICONOSCENZA ALLA STRUTTURA ED AL CONSIGLIO PER L'IMPEGNO SPESO IN QUESTI CINQUE ANNI, RIVOLGENDOSI ALLA SUA MAGGIORANZA HA DETTO: "VI SALUTO; SAPPIATE CHE IN QUESTA ESPERIENZA MI AVETE RUBATO UNA PARTE DELLA MIA ANIMA E DEL MIO CUORE".

 
      Tell A Friend

     SARA' DI NUOVO A CASTROVILLARI MERCOLEDI' 16 MAGGIO LA PARLAMENTARE EUROPEA ALESSANDRA MUSSOLINI et  at:  15/05/2007  


TORNA A CASTROVILLARI IL LEADER DI ALTERNATIVA SOCIALE, ALESSANDRA MUSSOLINI, LA QUALE ERA GIÀ STATA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO IL 19 APRILE SCORSO. L'APPUNTAMENTO, QUESTA VOLTA, FISSATO PER MEROLEDI' 16, QUANDO L'EUROPARLAMENTARE (CHE, RICORDIAMOLO, È CAPOLISTA E CANDIDATA IN ALTERNATIVA PER LA CALABRIA ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI )  INCONTRERÀ LA CITTÀ  PER SOSTENERE ED APPOGGIARE PAQUALE SALADINO, CANDIDATO A SINDACO DI CASTROVILLARI. IL CORTEO TOCCHERÀ DIVERSI PUNTI DELLA CITTÀ, FERMANDOSI NEI QUARTIERI PER INCONTRARE LA GENTE E SI CONCLUDERÀ, INFINE, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, DOVE È STATA PROGRAMMATA, PER LE 16, UNA CONFERENZA STAMPA.

 
      Tell A Friend

     "NON GIUSTIFICAZIONI MA CHIAREZZA", QUESTO IL TITOLO DEL DIBATTITO ORGANIZZATO DALLA COALIZIONE DI CENTRO-SINISTRA CASTROVILLARESE PER MERCOLEDI' 16 MAGGIO ALLE ORE 19,00 IN LARGO CAVOUR IN MERITO AI RECENTI PROVVEDIMENTI REGIONALI et  at:  15/05/2007  


COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2007 




"NON GIUSTIFICAZIONI MA CHIAREZZA"


SI TERRÀ DOMANI, MERCOLEDÌ 16 MAGGIO, ALLE ORE 19, PRESSO LARGO CAVOUR, LA MANIFESTAZIONE DEL CENTRO-SINISTRA DI CONFRONTO E DI DIBATTITO SULLA SANITÀ ALLA LUCE ANCHE DEI RECENTI PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE. A RISPONDERE ALLE DOMANDE DEI GIORNALISTI CI SARANNO CARMELA CORTESE, PINO MUSCA E DINO PERRETTI, MEDICI DELL'AZIENDA SANITARIA N.2 DI CASTROVILLARI. CONCLUDERÀ L'INCONTRO DONATELLA LAUDADIO, CANDIDATA SINDACO DEL CENTRO SINISTRA.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA DI IVAN DONADIO, CANDIDATO NELLA LISTA CIVICA CASTROVILLARI CITTA' VIVA et  at:  14/05/2007  

CONCITTADINE, CONCITTADINI
VISIBILITÀ ED IMPEGNO COSTITUISCONO I DUE FATTORI CHE HANNO SPINTO ME E TANTI ALTRI GIOVANI A MOBILITARSI, PERCHÉ QUESTA CITTADINA POSSA RITORNARE AD ESSERE " IL LUOGO IN CUI VIVERE E LAVORARE".
VISIBILITÀ, PERCHÉ È PALESE CHE I GIOVANI IN QUESTA COMUNITÀ DA ANNI NON HANNO VOCE. I NOSTRI BISOGNI, LE NOSTRE ASPETTATIVE, LA NOSTRA FANTASIA SONO DIVENUTI CONCETTI ASTRATTI E PRIVI DI VALORE, PER UNA CLASSE POLITICA ORAMAI ACCARTOCCIATA SU SE STESSA, E CHE HA DIMOSTRATO E DIMOSTRA DI ESSERE PRIVA DI IDEE; CHE È SOLTANTO AUTO-REFERENZIALE E CHE HA NEL SUO UNICO OBIETTIVO DI CONSERVAZIONE E DI AUTO-RIGENERAZIONE, UN MODELLO NON PIÙ ACCETTABILE E PROPONIBILE.
IMPEGNO, AVENDO POTUTO CONSTATARE CHE GLI SFORZI COMPIUTI NELL'ULTIMO DECENNIO- PER NON ANDARE TROPPO INDIETRO- DA PARTE DI CHI HA GESTITO LE SORTI AMMINISTRATIVE DI QUESTA COMUNITÀ, SI SONO RIVELATI TALMENTE INCONSISTENTI CHE IL DISAGIO E IL DISORIENTAMENTO SONO DIVENUTI DELLE COSTANTI ALLE QUALI, QUEGLI STESSI AMMINISTRATORI, PENSAVANO DI FARCI ASSUEFARE.
EBBENE, COSI NON È STATO E NON SARÀ. SIAMO QUI PER RIPRENDERCI LA NOSTRA DIGNITÀ. SIAMO LA VOCE TRA LE VOCI IN GRADO DI RAGGIUNGERE I QUATTRO ANGOLI DI QUESTO TERRITORIO E, COMUNQUE, LE COSCIENZE LIBERE DEI CITTADINI CASTROVILLARESI.
SIAMO QUI A SOSTENERE LA CANDIDATURA A SINDACO DEL DOTTORE LAGHI, POICHÉ EGLI HA SAPUTO ROMPERE GLI SCHEMI; PERCHÉ LA LIBERTÀ DEL SUO PENSIERO NON SI PERDE NELLE MISTIFICAZIONI DELLE PAROLE E DELLE AZIONI. GIOVANI COME ME SI SONO IDENTIFICATI NEL SUO PROGRAMMA CHE È, ALLO STESSO TEMPO, TANTO SEMPLICE QUANTO IMPORTANTE.
I TEMI DELL'AMBIENTE, DEL LAVORO, DELLA CRESCITA ECONOMICA, DELLA COESIONE SOCIALE, DELLA CITTADINANZA, DELLA LEGALITÀ, DELLA RAPPRESENTANZA, DEL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO CHE QUESTA NOSTRA CITTADINA HA SAPUTO SVOLGERE NEI DECENNI, CONSENTENDO AI COMUNI LIMITROFI DI RICONOSCERSI NELLA SUA VIVACITÀ E ORGANIZZAZIONE, MA CHE PURTROPPO, NEGLI ULTIMI TEMPI, QUESTI STESSI TEMI SONO ANDATI MAN MANO SBIADENDO; VALE A DIRE HANNO PERSO DI FORZA E DI PESO.
L'ISOLAZIONISMO NEL QUALE SIAMO FINITI NON È UN PROCESSO STORICO ED INELUTTABILE, MA È IL RISULTATO PIÙ MACROSCOPICO DI AVERE CONCEPITO LA POLITICA IN FORMA AUTARCHICA E, DUNQUE, INSTABILE, INSICURA E, PER QUESTA, CARATTERIZZATA DAL RISCHIO CONTINUO DI NON PERCEPIRE IL REALE FABBISOGNO DELLA SOCIETÀ.
IL CANDIDATO A SINDACO LAGHI E TUTTI NOI CHE LO SOSTENIAMO, PROPONIAMO UN DIVERSO MODELLO DI GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA, CHE PARTE DALLA CAPACITÀ COGNITIVA DELLE COSE PER ATTIVARE AZIONI E DA QUESTE GENERARE VALORI PER TUTTI GLI ASSETTI(QUELLI PRODUTTIVI, ECONOMICI, DEL LAVORO, CULTURALE, SOCIALE), DI CUI È COSTITUITA ANCHE LA NOSTRA REALTÀ LOCALE.
CARI ELETTORI IL 27-28 MAGGIO VI VIENE DATA UNA GROSSA OPPORTUNITÀ, QUELLA DI CAMBIARE, E NON ABBIATE TIMORE DI FARLO PERCHÉ È ARRIVATO IL MOMENTO DI CAMBIARE SERIAMENTE.


                                                                                                                                         IVAN DONADIO

 
      Tell A Friend

     SI TERRA' GIOVEDI' 17 MAGGIO ALLE ORE 16,00 PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI, UN CONVEGNO SUL TEMA: LA STRUTTURA DEI SISTEMI URBANI LOCALI IN PROVINCIA DI COSENZA E LA SUA EVOLUZIONE DAI 1981 AL 2001. et  at:  14/05/2007  

ORGANIZZATO DAL LUA,  LABORATORIO DI URBANISTICA ED ARCHITETTURA UN CONVEGNO SUL TEMA: LA STRUTTURA DEI SISTEMI URBANI LOCALI IN PROVINCIA DI COSENZA E LA SUA EVOLUZIONE DAI 1981 AL 2001. L' INCONTRO  SI TERRÀ GIOVEDÌ 17 MAGGIO ALLE ORE 16,00 PRESSO LA SEDE DEL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI E VEDRÀ LA PRESENZA DI PIETRO MARI ED ANGELO TRIPODI, RISPETTIVAMENTE ASSESSORI ALL' URBANISTICA DELLA PROVINCIA DI COSENZA E DELLA REGIONE CALABRIA. ALL' INCONTRO SARÀ PRESENTE ANCHE L' ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DONATELLA LAUDADIO. RELAZIONERANNO: LUIGI COSTANZO, RAFFAELE RIO E FRANCESCO ROSSI DOCENTE DI TECNICA URBANISTICA PRESSO L' UNICAL. I LAVORI SARANNO APERTI DA ROSANNA ANELE PRESIDENTE DEL LUA.

 
      Tell A Friend

     E' PREVISTA NELLE NOTTI DEL 14 E 15 MAGGIO PROSSIMO, LA DISINFESTAZIONE CONTRO GLI INSETTI NELL' AREA DI CASTROVILLARI, GLI ORARI DELL' INTERVENTO ANDRANNO DALLE 23 ALLE 5 et  at:  12/05/2007  

E' PREVISTA NELLE NOTTI DEL 14 E 15 MAGGIO PROSSIMO, LA DISINFESTAZIONE CONTRO GLI INSETTI NELL' AREA DI CASTROVILLARI, GLI ORARI DELL' INTERVENTO ANDRANNO DALLE 23 ALLE 5. LO RENDE NOTO IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE DEL COMUNE, A TAL PROPOSITO LA CITTADINANZA E' INVITATA A NON ESPORRE ALL' ESTERNO INDUMENTI O SOSTANZE ALIMENTARI. SI RACCOMANDA DI CHIUDERE LE FINESTRE E DI SVUOTARE I SOTTOVASI DELLE PIANTE.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed