E' ANCORA UN ATTACCO VIOLENTO E SCONSIDERATO ALLA PRIVACY, QUELLO CHE STANNO VIVENDO ALCUNE RAGAZZE CASTROVILLARESI SUL WEB et  at:  16/08/2008  

E' ANCORA UN ATTACCO VIOLENTO E SCONSIDERATO ALLA PRIVACY, QUELLO CHE STANNO VIVENDO ALCUNE RAGAZZE CASTROVILLARESI SUL WEB, GRAZIE ANCHE A SISTEMI DI DIFFUSIONE DEFINITI PEER TO PEER ( E-MULE È SOLO UN ESEMPIO ) SEMPRE PIU' SPESSO E' POSSIBILE OLTRAGGIARE OLTRE OGNI LIMITE LA VITA ALTRUI. CASTROVILLARI COME OGNI ANGOLO D' ITALIA NON E' NUOVA A QUESTO TIPO DI APPROCCIO ALLA RETE, E' DA TEMPO CHE ARRIVANO DENUNCE ALLA POLTEL DI COSENZA, ALL' INDIRIZZO DI INDIVIDUI CHE, DALL' ALTO DI UNA GOLIARDIA NON BEN DEFINITA, NON SOLO EVITANO DI SCUSARSI MA SPESSO RIMANGONO NELL' ANONIMATO COME SE IL LORO FARE FOSSE DA CANDIDI ANGIOLETTI MENTRE, IN ALCUNI CASI, SEPPELLISCONO NEL VERO SENSO DELLA PAROLA LE PERSONE DRITTE, DRITTE IN UN CIMITERO, E' INFATTI DI QUALCHE GIORNO LA NOTIZIA DEL SUICIDIO DI UNA GIOVANISSIMA ( 16 ANNI ) CHE SI E' TOLTA LA VITA SOLO PERCHE' QUALCHE " POCO DI BUONO " LE HA FATTO L' INFAMIA DI PUBBLICARE SUE FOTO OSÈ. ABBIAMO CHIESTO AD UN ESPERTO DI WEB E DI PROBLEMATICHE AD ESSO CORRELATE, QUESTO IL SUO DIRE - CIRCA UN ANNO FA' VENNI INTERESSATO DI UN CASO VERIFICATOSI IN ALTRA REGIONE, NON USERO' NOMI E NE FARO' RIFERIMENTI A LUOGHI, IL PROBLEMA SI PRESENTAVA PIUTTOSTO COMPLESSO PERCHE' LA RAGAZZA OGGETTO DELL' OLTRAGGIO ERA VENUTA A CONOSCENZA DEL FATTO CIRCA UN MESE DOPO, I TEMPI NEI SISTEMI P2P, SONO IMPORTANTI, INFATTI IL PROBLEMA STA' NELLA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI, QUELLO CHE AVETE DEFINITO " POCO DI BUONO ", DOPO ESSERSI ASSICURATO CHE IL FILE IN ESAME E' STATO SCARICATO DA UN BUON NUMERO DI PC, PUO' ANCHE SCOMPARIRE. IL RESTO DEL LAVORO LO FARANNO GLI ALTRI CHE SPESSO IGNORANO IL LORO RUOLO. IL RUOLO DELLA POLTEL IN QUESTI CASI E' FONDAMENTALE, ANCHE PERCHE' GODONO DI IMMUNITA' CHE NOI  ESPERTI DOBBIAMO SAPERCI RITAGLIARE. - QUINDI E' IMPORTANTE DENUNCIARE, L' EFFETTO QUASI IMMEDIATO, E' QUELLO DELL' ELIMINAZIONE DEI FILE DAI SISTEMI ANCHE, SE SI DEVONO ABBATTERE VERGOGNE, E' LA STRADA PIU' RAPIDA DA INTRAPRENDERE. WEB NON E' COME DIRE: " NON C' E' PIU' RELIGIONE ".

 
      Tell A Friend

     L' ASSESSORE CON DELEGA AL TURISMO, TEMPO LIBERO, SPETTACOLO, QUOTIDIANITA' E VIABILITA', UMBERTO MALAGRINO', ANNUNCIA LE PROSSIME MANIFESTAZIONI CITTADINE et  at:  13/08/2008  


COMUNICATO: “CASTROVILLARI- L’ASSESSORE MALAGRINO’ ANNUNCIA LE INIZIATIVE IN CITTA’”

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale e l’assessorato al turismo e spettacolo contribuiscono alla  promozione di una serie di iniziative per incoraggiare tutto ciò che nasce all’interno del tessuto sociale e della tradizione popolare come esprimono ancora una volta i festeggiamenti in onore della Madonna della Pietà ( il 14 e 15 agosto) che vedrà il primo giorno  l’esibizione di un gruppo folclorico ed il secondo quello di una band locale;  in onore di San Rocco (il 16 agosto);  quelli riguardanti il Festival internazionale del Folclore dal 16 al 20  per sottolineare il ruolo della multietnicità firmata dall’Associazione “Città di Castrovillari”. Intanto continuano al Parco Giochi, ogni giovedì e domenica gli intrattenimenti serali con Mariolino e Damiano ( prossimi appuntamenti il 13 , 21 e 24 agosto) per qualche ora in compagnia della ilarità , dell’ironia, della battuta in dialetto e della musica.  Il consueto Cantagosto, invece, a cura del Comitato della Parrocchia di San Giuliano è previsto per il 30 e 31 agosto. A settembre le iniziative continuano il 6 con l’annunciata Notte bianca tra il Centro storico, canal Greco e rione Civita, il  7  con Miss e Mister Castrovillari, ed il 14, nel Protoconvento, con la finale di Miss Golden Girl nella quale prenderà vita anche un’interessante serata di moda. Lo ha reso noto l’assessore  Umberto Malagrinò il quale precisa che “il Comune non si vuole sostituire alla libera iniziativa che scaturisce dai diversi soggetti o associazioni che operano in città, ma solo promuovere le attività ricreative e che scaturiscono dalla devozione popolare, valorizzandole, senza snaturare la ricchezza della tradizione e per accrescere  quelle capacità che sono presenti e che  aiutano a sviluppare il bisogno sempre più diffuso fra la gente di ritornare alla fisicità e gioiosità  di una vita di relazione”.

L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

(g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA FESTA DELLA MONTAGNA A NOVACCO IL 15 AGOSTO PER LA XIII^ EDIZIONE TRA GIOCHI E LA PRIMA EDIZIONE DI AQUILONI IN FESTA et  at:  12/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O 


Il giorno di ferragosto a Saracena è sempre più sinonimo di “Festa della Montagna” grazie proprio alla Pro loco “Sarucha”, che con il patrocinio dell’Amministrazione comunale organizza la XIII^ edizione per la quale il sindaco Mario Albino Gagliardi ha dato la massima disponibilità, anche per la grande partecipazione che registrano da anni questi giochi in montagna.



Una iniziativa di tutto rispetto  in ossequio ad una antica tradizione ma anche ad un grande e sviscerato amore per la montagna che i saracenari hanno sempre avuto e mostrato, consapevoli della portata delle loro ricchezze ambientali, tra le più belle risorse del Parco Nazionale del Pollino.


 Teatro della manifestazione – spiegano  l’infaticabile presidente Elisa Montisarchio ed il sindaco,  Gagliardi -  sarà Piano di Novacco, a 1300 metri , nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, proprio nel territorio di Saracena, da sempre  zona naturalmente vocata per lo sci da fondo, grazie ai luoghi, e stupende passeggiate tra i boschi. Riferimento estivo delle genti del circondario e non solo che quest’anno troveranno  più servizi.


Il programma  prevede  alle ore 11  l’inizio della rinomata “Sagra du Siru” con degustazione, organizzata in collaborazione con i pastori del luogo.


 Alle 15,30 i giochi popolari  ( corsa nei sacchi, gioco della pignata ed altro ) per  la gioia di grandi e piccini. La novità di quest’anno riguarda,poi, la prima edizione degli “Aquiloni in festa”. Gli aquiloni sono stati preparati, realizzati e personalizzati lunedì sera  in piazza Santo Lio con l’apporto dei soci  della Pro loco che, con tanti bambini, hanno colorato  le loro idee di aquilone. L’iniziativa è rivolta a tutte le popolazioni del circondario ed in particolare a quanti posseggono un aquilone. Sarà un’occasione per partecipare alla gara che prevede attestati per tutti e la premiazione per  coloro i quali sapranno  mantenere più a lungo in cielo il proprio aquilone. Naturalmente la fine Della giornata sarà caratterizzata da un momento di musica.


 La vera motivazione della giornata – afferma la brava Montisarchio  sta nel ribadire a chiare lettere che della cultura di un popolo che vive nel suo tempo fa parte anche  l’ambiente naturale, luogo in cui se ne dipana la storia, tanto che il problema della conservazione dell’ambiente è sempre di più il problema della conservazione della vita , delle tradizioni e delle identità degli uomini nella unitarietà dei loro bisogni, dei loro compiti, del loro destino. Un percorso culturale – spiega Montisarchio- a cui vogliamo partecipare  attraverso queste iniziative ludico- storiche”.


 


L’Ufficio Stampa

 
      Tell A Friend

     INTERVENTO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA SULL' ORDINANZA EMANATA DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LEMERGENZA RIFIUTI IN CALABRIA , DR. SOTTILE et  at:  12/08/2008  

L’emergenza rifiuti, in questi giorni ferragostani, ha mostrato tutta la sua drammaticità.


L’ordinanza  emanata dal Commissario Straordinario   per l’Emergenza Rifiuti in Calabria , dr. Sottile, che ha chiuso la discarica di Crotone, ha mandato letteralmente in tilt tutto il sistema della raccolta di rifiuti della provincia di Cosenza.


Appaiono quindi prive di significato le rassicuranti parole del Presidente Loiero. Tanto più che il Commissario Straordinario, di fronte alla determinata protesta dei sindaci sta facendo un passo in dietro per  evitare  che la raccolta dei rifiuti dei grossi centri come Cosenza, Castrovillari, Rende ed altri si fermi.


Tutto ciò dimostra che senza la discarica di Crotone tutta la provincia di Cosenza non ha dove smaltire i propri rifiuti e che a breve una situazione ancora più allucinante di quella di Napoli si profila all’orizzonte.


Infatti, in provincia è possibile utilizzare solo le non capienti discariche di Cassano, Scalea e San Giovanni in Fiore.


Le iniziative come quelle messe in campo dall’Amministrazione comunale di Castrovillari,  che intenderebbe utilizzare la discarica di contrada Campolescio, come struttura di servizio , finalizzata alla raccolta differenziata, è stata messa in difficoltà dall’incendio doloso appiccato alcuni giorni fa.


L’irresponsabile comportamento di chi ancora si oppone a tale scelta, alimentando paure e sospetti, diventa ancora più incomprensibile  alla luce dei fatti che si stanno consumando in questi giorni: solo la determinazione dell’Amministrazione di centro destra e dell’assessorato all’ambiente hanno impedito che in questi giorni nella città calasse il drammatico scenario dei rifiuti, vissuto  a Napoli.


E’ tempo di scelte responsabili per uscire da un estremismo  fazioso, che tende a bloccare  ogni iniziativa possibile.


E’ tempo che il Commissario Straordinario per l’emergenza Rifiuti ponderi con responsabilità le scelte che devono essere effettuate;  è tempo che la Regione Calabria e la Provincia di Cosenza  pongano mano , con la determinazione che la situazione richiede, a un progetto serio che dia certezze alla provincia di Cosenza per risolvere tale drammatica situazione.


E’ tempo anche che le forze politiche su tale questione non giochino a caricare responsabilità che sono ormai storicamente determinate ed è necessario che abbiano la capacità di mediare con  serenità ed equilibrio le questioni che sono all’attenzione di tutti.


L’amministrazione municipale di Castrovillari, fortemente preoccupata per l’evolversi di una vicenda già prevista da tempo ed annunciata nella sua drammaticità,  proseguirà il suo percorso intrapreso e chiede che al più presto la magistratura chiarisca la vicenda dell’incendio  nella discarica di contrada  Campolescio e si giunga, in tempi ragionevoli, al suo dissequestro per evitare che  gli allarmismi strumentali blocchino le iniziative programmate e che il tutto si risolva ancora una volta in un danno irreparabile per le nostre comunità, costrette a subire l’offesa dell’inerzia politica e della demagogia imperante, che comportano  gravissimi danni ambientali ed altissimi costi di gestione.


f.to Il sindaco - Franco Blaiotta

 
      Tell A Friend

     IL PROF. GIANNI DONATO, ESPONENTE DEL PD CASTROVILLARESE, IN UNA MISSIVA SI RIVOLGE AI VERTICI DELLA COMUNITA' MONTANA ITALO ALBANESE DEL POLLINO et  at:  12/08/2008  



COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO POLITICO  DI  CASTROVILLARI    INDIRIZZATO A PIETRO ARMENTANO PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA COMUNITÀ MONTANA   ED A SALVATORE PANDOLFI  PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELLA COMUNITÀ MONTANA


                                Carissimo Presidente


            in questi  giorni di ferie, irti di gravissime difficoltà economiche per i nostri Concittadini, sembra che la Politica stia provando gusto ad imitare lo struzzo il quale, allorquando si presenta un pericolo, pensando di evitarlo, nasconde la testa sotto la sabbia!


      Infatti, oltre al tipico sonnecchiare delle estive calure, notiamo che le Istituzioni locali sono pervase soltanto da un’eccessiva ed inutile vena polemica che serve a  riempire le pagine dei nostri quotidiani, agitando alcune problematiche serie e reali ma, in clima di Olimpiadi, avvolgendole in un alone particolare che ricorda tanto la scherma, ed il fioretto in modo particolare.


     La Politica sembra essere diventata una pedana sportiva dove i contendenti si esercitano, soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti elettorali, dimenticando i veri e seri problemi della gente che arranca faticosamente per cercare di soddisfare le numerose esigenze di tutti i giorni.


     Speriamo che il ritorno alla normale attività, dopo le vacanze, non porti amare sorprese ai nostri Concittadini, considerate le premesse di una manovra economica nazionale, approvata in un battibaleno, nelle pieghe della quale sussistono provvedimenti, alcuni ancora ben mimetizzati, dolorosamente “rivoluzionari” per la vita sociale ed economica.


    La scure di Bossi, Tremonti e  Berlusconi sembrerebbe voler colpire, tra l’altro, soprattutto i  comuni al di sotto dei cinquemila abitanti: si parla già di soppressioni e di accorpamenti di scuole; di chiusure di uffici postali e di caserme dei Carabinieri; di eliminazioni dei municipi e di fusioni intercomunali.


    Se tutto ciò venisse attuato l’Italia dei comuni subirebbe uno stravolgimento epocale e, soprattutto, la nostra zona vedrebbe sconvolta la sua Storia, le sue tradizioni, cancellate o ridimensionate le sue Comunità, alcune delle quali appartenenti ad antiche e gloriose etnie.


    Si pensi, inoltre, ai disagi delle famiglie costrette ad assolvere l’obbligo scolastico per i propri figli, anche in tenera età, in località distanti dal luogo di residenza; ai problemi di trasporto degli alunni già, attualmente,deficitari; a quelli degli anziani per il pagamento delle pensioni; all’ordine ed alla sicurezza pubblica; alle difficoltà nell’erogazione dei servizi essenziali, necessari per lo svolgimento delle normali attività dei cittadini.


    Una volta si diceva che le scuole, l’ufficio postale, la caserma dei Carabinieri, anche nei centri più piccoli e sperduti, rappresentavano la presenza dello Stato ed il presidio della democrazia e della libertà: oggi questo assioma, in un’epoca nella quale i rappresentanti del Popolo non vengono più eletti ma “nominati” direttamente dai Partiti in virtù di una riforma elettorale nefasta, non ha alcun valore ed il centralismo statale, al di là delle strombazzature sul federalismo fiscale, sta prendendo il sopravvento sulla struttura regionalistica del nostro Paese, sancita dalla Costituzione!


     Pertanto, anche per ribadire il ruolo fondamentale di Istituzione di programmazione e di coordinamento intercomunale  della Comunità montana, anch’esso messo in discussione dall’attuale Governo nazionale di Destra, Ti prego, innanzitutto, di farTi carico di promuovere un forte movimento di opposizione e di contrasto a queste norme liberticide enunciate nel documento di programmazione economica che dovrebbero trovare, come annunciato dallo stesso Presidente del Consiglio, definitivo accoglimento nella “blindata” legge finanziaria del mese di settembre.


     Inoltre sarebbe opportuno, insieme ai Sindaci della Comunità montana, predisporre idonee iniziative tendenti a limitare al massimo le conseguenze negative di questo sciagurato disegno politico, in previsione della sua malaugurata attuazione.


     Si potrebbero ipotizzare, anche con l’ausilio delle Istituzioni provinciali e regionali, soluzioni non penalizzanti per quanto riguarda la razionalizzazione della rete scolastica; l’ammodernamento e lo sviluppo del trasporto urbano ed interurbano; l’adeguamento del sistema viario e delle comunicazioni, in generale; l’incremento dei servizi e delle strutture essenziali; il rafforzamento degli organismi di sicurezza e di ordine pubblico; la soluzione ottimale per i sistemi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti solidi urbani.


     E’ indispensabile, pertanto, riprendere l’iniziativa politica per ridare smalto alle Istituzioni che, purtroppo, agli occhi della gente appaiono come fortezze inespugnabili, alcune delle quali inutili, in cui si trincerano governanti, ben remunerati, impegnati in strategie di piccolo cabotaggio, lontani dalle esigenze del popolo, dimentichi del ruolo di rappresentanza democratica ed incapaci di elaborare idonee politiche di progresso e di sviluppo.


     In quest’ottica anche i Partiti, che sono ormai diventate “scatole vuote”, riacquisteranno il ruolo di strumenti di partecipazione, di elaborazione, di indirizzo, di controllo democratico, di stimolo, di supporto, di catalizzatori di suffragi e di consensi.


     Sperando che questo mio appello venga accolto, colgo l’occasione per salutarTi fraternamente.


                                                                       Gianni DONATO.


 
      Tell A Friend

     ARRIVA LA PRECISAZIONE DALL' UFFICO URBANISTICO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, RELATIVAMENTE AI RITARDI DELLA CONSEGNA DEI LAVORI DELLA PALESTRA DEL LICEO SCIENTIFICO et  at:  11/08/2008  



Non c’è alcuna deficienza o ritardo da parte del Comune di Castrovillari nel concedere le opportune  autorizzazioni per la costruzione  della palestra del Liceo Scientifico. Lo precisa l’ufficio urbanistico del capoluogo del Pollino circa una nota apparsa sulla stampa, inerente alcuni rimostranze su presunti rallentamenti procedurali addebitati al Comune per l’edificazione della palestra del Liceo Scientifico “Enrico Mattei”. Gli stessi ricordano che l’Amministrazione Provinciale soltanto  il 10 luglio del 2008, con protocollo n.17262 ha spedito al Comune di Castrovillari la relativa pratica con gli elaborati  progettuali. Il vice sindaco ed assessore allo sport ed alla pubblica istruzione del Comune, Anna De Gaio, da parte sua, precisa che già gli uffici urbanistici sono stati sollecitati affinché venga data al più presto l’autorizzazione richiesta.  E’ sempre stata mia intenzione, come dell’Amministrazione che rappresento, dare immediate risposte alle esigenze della città e lavorare in sinergia con tutti gli enti, al di là del colore politico dei loro rappresentanti, per realizzare sempre più impianti sportivi a sostegno della qualità della vita della gente come rappresenta la costruzione del Palazzetto dello Sport in questa città annunciato dalla Provincia.


f.to Assessore  Anna De Gaio


 
      Tell A Friend

     L’ASSESSORE MALAGRINO’ SCANDISCE IL VALORE DELLA 23^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE E DEL PARCO DEL POLLINO FIRMATO DAL GRUPPO CITTA’ DI CASTROVILLARI” et  at:  11/08/2008  



C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: “CASTROVILLARI –  L’ASSESSORE  MALAGRINO’  SCANDISCE IL VALORE DELLA 23^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE E DEL PARCO DEL POLLINO FIRMATO DAL GRUPPO CITTA’ DI CASTROVILLARI”


Tra poco, precisamente il 16 agosto, Castrovillari accoglierà la  XXIII^ edizione del  Festival Internazionale del Folclore e del Parco del Pollino, curata dal  Gruppo folcloristico “Città di Castrovillari” e dal suo patron, Antonio Notaro, che  ancora una volta, organizza in città quattro giorni tra tradizione ,  usi e costumi di  più Paesi del mondo per arricchire quegli scambi, fondamentali  per la crescita di ciascun popolo. “Un evento importante, quanto autorevole, - afferma l’assessore al turismo e spettacolo, Umberto Malagrinò -  per la gioia di quanti  vivono in città e dei turisti  che non vogliono mancare a questo appuntamento, intriso di  momenti gastronomici unici. I visitatori, infatti,  avranno la possibilità, di  assaporare cibi  caratteristici , ma anche di imparare  balli e canti di altre tradizioni. Insomma, un’ occasione di grande respiro che muove i suoi passi nel culto dell’ospitalità, una delle espressioni più autentiche della tradizione del popolo castrovillarese”. Con questa consapevolezza Castrovillari  guarda al futuro senza dimenticare la sua storia e le sue tradizioni. “Per questo il festival che si propone da anni è testimonianza – aggiunge l’amministratore - di una passione ed amore verso le tante identità che hanno generato le culture d’ ogni popolo. E’ per questo motivo che la manifestazione è sempre più un grosso momento culturale, una ribalta importante nel Parco del Pollino e della stessa Calabria Citra che in quest’appuntamento esalta e fa memoria del ruolo fondamentale delle tradizioni”.  Per tutto questo non è possibile non ringraziare gli infaticabili organizzatori dell’evento che ha come preoccupazione fondamentale la tutela del folclore ma anche la promozione della città , della sua immagine, come “capitale” di appuntamenti  multietnici nel Mediterraneo.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     E' PREVISTA PER IL 6 DI SETTEMBRE LA PRIMA NOTTE BIANCA DI CASTROVILLARI et  at:  11/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: CASTROVILLARI VERSO LA PRIMA NOTTE BIANCA


Anche la città di Castrovillari si prepara ad organizzare la sua prima notte bianca che l’Amministrazione, tramite l’assessorato al turismo, sta predisponendo per il sei di settembre con intrattenimento di spettacoli su via Roma, corso Garibaldi , Canal Greco e, naturalmente,  il rione Civita”. Lo ha reso noto l’assessore Umberto Malagrinò, il quale ricorda che “l’iniziativa è finalizzata a far conoscere meglio il capoluogo del Pollino ed a presentare quelle specificità urbanistico – ambientali che  solo la notte può offrire con l’apporto di tutti ed i commercianti in testa con le loro vetrine illuminate”. Sarà un momento – continua – dove gli spettacoli e l’assetto urbano, tra servizi e ricettività, faranno da trait d’union con l’esistente per rappresentare  al meglio i luoghi più suggestivi di Castrovillari, a partire dal centro storico e dal rione Civita, il cosiddetto, quest’ultimo, salotto buono della città, luoghi sempre più adibiti ad accogliere manifestazioni di ogni genere, di cui la gente sente il fascino per l’opportunità che viene data alla vita di relazione ”. “Un’occasione, insomma- aggiunge l’assessore Malagrinò –, anche per dare il senso di questa città ed il ruolo che vuole svolgere, con le sue tante possibilità. Un modo per godere – ribadisce – spazi antichi e nuovi e per proporli a chi, forse, non si è mai accorto, ma anche per apprezzare una città che diventa sempre più bella , fruibile ed occasione di promozione ed incontri come solo le iniziative di intrattenimento possono offrire”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: GLI ASSESSORI DE GAIO, MALAGRINO E ABBENANTE AFFASCINATI DAL CONCERTO DI JOHN DE PAOLA et  at:  11/08/2008  



Gli assessori Anna De Gaio, Umberto Malagrinò e  Giuseppe Abbenante hanno  seguito con particolare soddisfazione nel Protoconvento francescano di Castrovillari  l’esibizione dell’italo americano John De Paola. Una performance di particolare livello  e di grande qualità che ha coinvolto  il numerosissimo pubblico, intervenuto e gli stessi rappresentanti dell’Amministrazione che si sono voluti complimentare con l’artista per il suo talento e le sue doti , i quali  hanno  entusiasmato , grazie anche all’ottimo mix scaturito dall’apporto di una band di amici castrovillaresi che hanno suonato con De Paola per la particolare occasione. Una serata, insomma, da ricordare per le suggestioni offerte, che segna ancora positivamente- hanno dichiarato a margine Malagrinò, De Gaio e Abbenante- il sempre ricco carnet del frequentatissimo Protoconvento francescano, ormai crocevia di promozione culturale a tutto campo dei vari linguaggi espressivi dei veri e propri  protagonisti dell’attività artistica”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     IL PICCOLO INCENDIO CHE DI RECENTE SI E' SVILUPPATO A CASTROVILLARI DALLE PENDICI DEL COLLE CHE OSPITA IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, HA DI NUOVO RESO VISIBILI, I RUDERI DELL' ANTICO VILLAGGIO et  at:  08/08/2008  

IL PICCOLO INCENDIO CHE DI RECENTE SI E' SVILUPPATO A CASTROVILLARI DALLE PENDICI DEL COLLE CHE OSPITA IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, HA DI NUOVO RESO VISIBILI, I RUDERI DELL' ANTICO VILLAGGIO CHE SI SVILUPPAVA TUTT' INTORNO AL COLLE. A PARTE LE RICHIESTE ANCHE RECENTEMENTE AVANZATE DAL LOCALE GRUPPO ARCHEOLOGICO, NULLA È STATO FATTO PER AVVIARE LAVORI NELL' INTERA AREA, RISULTANO EVIDENTI ORA CHE BUONA PARTE DELLA STERPAGLIA CHE LI NASCONDEVA È STATA BRUCIATA, ANTICHI TRACCIATI, MURA DI CINTA E CUNICOLI, DI QUALCUNO DEI QUALI GIÀ SI CONOSCEVA L' ESISTENZA, IL RIFERIMENTO SPECIFICO, VÀ AL CUNICOLO A FIANCO AL SANTUARIO, DEL QUALE SI DICE COSTITUISCA UN COLLEGAMENTO ALMENO SINO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. INSOMMA UNA CASTROVILLARI MEDIEVALE E SICURAMENTE ANCHE UN TANTINO PRIMA, DA SCOPRIRE MA CHE NESSUNO PARE VOLER SVELARE, EPPURE COME SI NOTA DA PIÙ PARTI SI PREVEDONO CIFRE ED ANCHE SOSTANZIOSE PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI, MA STRANAMENTE NON SE NE PREVEDONO PER LA REALIZZAZIONE DI SCAVI LA CUI PORTATA ANCHE SOTTO L' IMPATTO TURISTICO LASCIA POCO SPAZIO ALL' IMMAGINAZIONE. LA VALLE DEL COSCILE PUÒ SVELARE UN BEL PÒ DI PASSATO PER LA NOSTRA CITTÀ E, SAREBBE OPPORTUNO, PRIMA CHE I LAVORI DEL PARCO DEL COSCILE VENGANO TERMINATI EFFETTUARE SCAVI PARTENDO DA QUELLO CHE È GIÀ CHIARAMENTE VISIBILE E PER I QUALI PURTROPPO NON SI PREVEDONO FONDI.

 

 
      Tell A Friend

     LA PROVINCIA DI COSENZA, HA INSERITO LA REALIZZAZIONE A CASTROVILLARI DEL PALAZZETTO DELLO SPORT, NEL PROGRAMMA TRIENNALE 2008-09-10 DEI LAVORI PUBBLICI et  at:  07/08/2008  

  Provincia   di    Cosenza Assessorato Politiche Lavoro – Politiche Giovanili – Minoranze Linguistiche -  Pari Opportunità

 
Comunicato stampa: Lavori di costruzione Palazzetto dello Sport nel Comune di Castrovillari

«Un sogno che si realizza e che vedrà i giovani del posto usufruire di una struttura necessaria da tempo e che finalmente si concretizza grazie alla sensibilità verso il territorio di Castrovillari della Provincia di Cosenza, nella persona del suo Presidente, on. Gerardo Mario Oliverio». E’ questo il commento dell’assessore provinciale al Lavoro, Donatella Laudadio, a proposito dei lavori di costruzione del Palazzetto dello Sport nel comune di Castrovillari. La Provincia di Cosenza, infatti, ha inserito l’intervento per la costruzione dell’impianto sportivo nel programma triennale 2008-09-10 dei lavori pubblici, annualità 2009 approvato con delibera di consiglio n. 7 del 03/03/ 2008 per un importo complessivo di € 2.000.000,00. Per la costruzione del Palazzetto, si terranno in considerazione, ovviamente, tutti i requisiti di legge. Entusiasta come non mai, l’Assessore Laudadio dice: «Esprimo soddisfazione perché si realizza un vecchio sogno della città di Castrovillari che consentirà ai tanti giovani del posto di praticare attività sportive in tranquillità. Il Palazzetto, inoltre - aggiunge l’assessore del Pd- permetterà anche alla città del Pollino di essere protagonista di grandi eventi sportivi che attualmente non può ospitare. Grazie alla Provincia di Cosenza e alla sensibilità del Presidente Oliverio verso il territorio di Castrovillari, tanti giovani potranno godere di un Palazzetto dello Sport e quindi creare momenti di aggregazione. Questo dimostra che il Presidente della Provincia di Cosenza non manca mai di mantenere le promesse. Nel corso degli anni, - ricorda la Laudadio- abbiamo realizzato tante scuole e le palestre. A breve, dovrebbe partire anche la costruzione della palestra del Liceo Scientifico di Castrovillari anche se in ritardo a causa del comune che non si decide- specifica l’assessore- a concedere le autorizzazioni e il relativo nulla osta. Grande è la nostra attenzione verso i giovani- conclude- che rappresentano il futuro della nostra società».

 
      Tell A Friend

     SI E' RIUNITA, PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE PROF. GIOVANNI DONATO, L ' ASSEMBLEA DEI SOCI DELL' ASSOCIAZIONE CITTADINA: CITTA' SOLIDALE et  at:  07/08/2008  

Associazione Città Solidale - COMUNICATO STAMPA

                Si è riunita, presieduta dal Presidente prof. Giovanni DONATO, l’Assemblea dei Soci per effettuare una verifica della programmazione stabilita e per discutere sulle principali problematiche dell’Associazione e della Città.

       Innanzitutto sono state ratificate le iniziative assunte dal Consiglio direttivo, in linea con le indicazioni del Programma sociale, ed è stata espressa grande soddisfazione per le proposte offerte all’attenzione dei Cittadini e delle Autorità circa la salvaguardia dell’ambiente, della vivibilità urbana, dell’equilibrio fra sviluppo del territorio e la difesa dei diritti dei cittadini.

      Il Presidente, a questo proposito, ha ricordato l’impegno dell’Associazione in relazione alla costruzione del parco “ Giovanni Paolo II ” nel terreno adiacente alla chiesa di S. Girolamo, già destinato alla realizzazione di una struttura abitativa privata; alla problematica inerente alla spropositata utilizzazione dello strumento urbanistico del “ lotto intercluso”, che sta deturpando il nostro territorio; ai disagi creati ai cittadini ed ai commercianti del centro storico per i ritardi legati  all’ ammodernamento di via Roma e corso Garibaldi; all’inquinamento acustico ed atmosferico relativi all’eccessivo flusso di traffico automobilistico nella zona a sud di Via Roma .

     Si è proceduto, poi, ad esaminare la situazione della Città soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più prettamente sociali.

     Dalla discussione, articolata ed animata, è emerso che le problematiche sociali, a Castrovillari, sono passate in secondo piano rispetto alle questioni afferenti alla cementificazione del territorio, in generale, ed alle opere pubbliche, in particolare.

     Queste opere, alcune delle quali necessarie ma altre soltanto “ propagandistiche” e “ d’immagine”, già pubblicizzate come fonte di occupazione e di sollievo dell’economia, in realtà, non hanno inciso in modo profondo in questi settori vitali della nostra società, essendo stata per esse utilizzata scarsa manodopera, esigua quella locale, ed essendosi evidenziati inadeguati rapporti  di forniture con le strutture commerciali cittadine.

    Si è constatato, amaramente, che è in continuo aumento l’emigrazione, soprattutto giovanile, verso le regioni del Centro e del Nord dell’Italia dove è ancora possibile trovare posti di lavoro, non adeguati, sottopagati e, talora, contrastanti con le specializzazioni, le attitudini, i titoli di studio acquisiti e le legittime aspirazioni individuali.

     In questo contesto, anche di frustrazione, si registra in Città l’abuso di sostanze stupefacenti  e di alcool, per come constatato, nei mesi scorsi, anche a seguito di interventi della Magistratura e delle Autorità sanitarie e scolastiche.

    E’ stata sottolineata, inoltre, la situazione di grave crisi degli esercizi commerciali della Città, soprattutto di quelli ubicati nelle arterie principali cittadine, via Roma e corso Garibaldi, tradizionalmente ritenuti il “cuore pulsante” dell’economia castrovillarese.

   Alcuni  Soci, nei loro interventi, con grande malinconia hanno elencato i negozi ivi chiusi per cessazione di attività e descritto lo spettacolo desolante delle numerose saracinesche abbassate, sulle quali campeggiano cartelli di vendita o d’affitto, nel triste scenario di una Città semideserta.

    Si è discusso, inoltre, sull’improbo impegno al quale sono sottoposte, quotidianamente, le “Caritas” parrocchiali che erogano, in continuazione, così come addirittura anche il Santuario della Madonna del Castello, beni di prima necessità, generi alimentari, vestiario, contributi economici, per far fronte alle impellenti esigenze dei numerosissimi cittadini, disoccupati, licenziati, anziani, ammalati, pensionati, ragazze madri, portatori di handicap, alcuni dei quali sono privi dei servizi essenziali per mancanza di reddito.

    Alcuni Soci, impegnati nel Volontariato, hanno affermato che a molte famiglie è stata interrotta l’erogazione di energia elettrica per non aver avuto la possibilità di

pagare le bollette e che molti nuclei familiari, con figli piccoli a carico, non hanno la possibilità di acquistare il latte, i pannolini e le medicine.

    Per non parlare, poi, degli anziani, che rappresentano più della metà della popolazione residente, molti dei quali sono ammalati, soli, abbandonati a se stessi, privi di ogni assistenza!

    E’ stato, anche, ricordato il dramma della cassa integrazione e della mobilità per centinaia di lavoratori delle fabbriche tessili e delle altre strutture industriali di Cammarata, ormai chiuse da anni. 

    Per essi non si intravvedono, ancora, soluzioni positive circa la ripresa delle attività lavorative e le loro famiglie vivono nella precarietà e nell’incertezza.

    Questo quadro non molto positivo della realtà sociale castrovillarese indurrà l’Associazione a prendere l’iniziativa, subito dopo le ferie estive, di organizzare un “forum” al quale invitare i soggetti interessati alla risoluzione delle problematiche evidenziate, onde esaminare la difficile situazione e cercare di individuare soluzioni idonee per avviare politiche sociali più determinate ed incisive.

    In quest’ottica le Associazioni presenti in Città e, soprattutto, gli Enti istituzionali cittadini, provinciali e regionali, potranno svolgere un ruolo determinante per restituire a Castrovillari il consueto ed antico splendore.

                                                            IL VICEPRESIDENTE-Emanuele AMERUSO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: A SETTEMBRE IL MERCATO MENSILE SI TERRA L11 ANZICHE' IL 4 et  at:  06/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: A SETTEMBRE IL MERCATO MENSILE SI TERRA’ GIOVEDI' 11 ANZICHE' IL 4



A Settembre il mercato mensile si terrà l’undici  invece del quattro.  Lo ha reso noto l’Assessore alle attività produttive del Comune di Castrovillari, Massimo Di Gaetani,  il quale ha spiegato che in occasione della prima Fiera del Pollino – Città di Castrovillari, che avrà luogo dal 3 al 7 settembre prossimi nella nuova area mercatale, in via eccezionale e per il solo mese di settembre, il mercato mensile del primo giovedì del mese si terrà il secondo e, dunque, l’undici settembre.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     I DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE, CAUSATI DALLE GELATE VERIFICATESI NEL 2004 SARANNO RECUPERABILI SECONDO LA LEGGE 14 FEBBRAIO 1992 N. 185 ART. 3 COMMA 2 LETTERA B)-GELATA 2004 - D.M. 14 OTTOBRE 2004- G.U. N. 256 DEL 20.10.2004 et  at:  06/08/2008  
C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: INFORMAZIONI PER DANNI CAUSATI DA GELATE” -  I danni alle produzioni agricole, causati dalle gelate verificatesi nel 2004 saranno recuperabili secondo la “Legge 14 Febbraio 1992 n. 185 art. 3 comma 2 lettera b)-Gelata 2004 - D.M. 14 Ottobre 2004- G.U. n. 256 del 20.10.2004A tal proposito ed in base ad una nota dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza - Settore Agricoltura - Ufficio Calamità regionali Naturali, l’assessore alle attività produttive del Comune di Castrovillari, Massimo Di Gaetani,  ha reso noto che sino al 15 agosto  sono consultabili all’Albo Pretorio del capoluogo del Pollino, posto al secondo piano di Palazzo Gallo, presso l’Ufficio Messi, l’elenco nominativo delle ditte danneggiate e contenenti l’entità delle agevolazioni concedibili. Eventuali reclami scritti dovranno pervenire al Comune non oltre il periodo indicato per i giorni di pubblicazione.

L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE DI CASTROVILLARI, IL RICCIO E SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE, RICORRONO ALLA CARTA BOLLATA, IN MERITO ALLA DISCARICA DI CONTRADA DOLCETTI-CAMPOLESCIA et  at:  04/08/2008  

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE DI CASTROVILLARI, IL RICCIO E SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE, RICORRONO ALLA CARTA BOLLATA, IN MERITO ALLA DISCARICA DI CONTRADA DOLCETTI-CAMPOLESCIA, ERA STATO ANNUNCIATO DAL CONSIGLIERE COMUNALE FERDINANDO LAGHI DURANTE L' ULTIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE ( 23 LUGLIO ) E COSÌ È STATO. NON SI ARRIVA, DUNQUE A SCIOGLIERE I NODI, SULLA METODOLOGIA DA USARE PER CONTINUARE VERSO UN CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA POSIZIONE DELLE LISTE AMBIENTALISTE SULL' ARGOMENTO È ABBASTANZA CHIARA, UTILIZZARE LA STRUTTURA DI FATTO GIÀ ESISTENTE E CONSOLIDATA DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO PER L' ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE, AL FINE DI REALIZZARE UNA RACCOLTA DEI RIFIUTI CHE SIA REALMENTE DIFFERENZIATA E PORTA A PORTA E SOPRATTUTTO LONTANA DALLE MANI DEI PRIVATI, NON IBRIDA PER COME DEFINITA DAL CONSIGLIERE CONDEMI IN CONSIGLIO COMUNALE. POTREBBE NON ESSERE INUTILE RICORDARE CHE IL TERMINE DI SCADENZA DEL BANDO DI APPALTO PER LA RACCOLTA DEL PERCOLATO NELLA SUDDETTA DISCARICA SCADEVA IL 21 LUGLIO E CHE GIUSTO IL 22 MATTINA SI E' VERIFICATO L' INCENDIO, GIORNO DELL' APERTURA DELLE BUSTE. VI PROPONIAMO, IL PASSAGGIO AUDIO DEL CONSIGLIO COMUNALE RELATIVO ALLA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.

 


 ( CONTIENE TUTTI GLI INTERVENTI )

 
      Tell A Friend

     SI STA RIVELANDO UN ESPERIMENTO RIUSCITO QUELLO REALIZZATO DAL GAL " POLLINO SVILUPPO " DI CASTROVILLARI et  at:  02/08/2008  


SI STA RIVELANDO UN ESPERIMENTO RIUSCITO QUELLO REALIZZATO DAL GAL " POLLINO SVILUPPO " DI CASTROVILLARI, CONTINUA INFATTI CON SUCCESSO L' OPERA D' INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. I CAMPER " DIVULGATIVI ", PER QUESTO FINE SETTIMANA, RESTERANNO SULL'A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA E TRA I BOSCHI DEL POLLINO. UNO, RIMARRA' NELL'AREA DI SERVIZIO DI FRASCINETO (SULLA CARREGGIATA SUD) AL SERVIZIO DEI TURISTI DI PASSAGGIO VERSO IL PARCO NAZIONALE PIU' GRANDE D'ITALIA, L'ALTRO CHE DURANTE LA SETTIMANA SVOLGE SERVIZIO ALL'USCITA AUTOSTRADALE DI CAMPOTENESE, SALIRA' A QUOTA 1600 METRI, A PIANO RUGGIO, PER ACCOGLIERE I VISITATORI DIRETTAMENTE SUL POSTO. QUESTO E' IL TERZO FINE SETTIMANA, CHE VEDE PRESENTI NELL'AREA CALABRESE DEL PARCO GLI ''INFOPOINT'' ALLESTITI DAL GRUPPO D'AZIONE LOCALE ''POLLINO SVILUPPO'' IN COLLABORAZIONE CON ALCUNE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO, OPERATORI DELL'UFFICIO D'INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI E LE AZIENDE DELLA ''RETE'' GAL, OPERATORI TURISTICI CHE SI PROPONGONO CON LE LORO ATTIVITA' AI VISITATORI. I PRIMI DATI RACCOLTI NEL CORSO DELLE PASSATE SETTIMANE, RILEVANO CHE A CAMPOTENESE, AD ESEMPIO, SONO STATI INTERCETTATI PER LO PIU', VISITATORI ORIENTATI VERSO IL PARCO E GIA' MOTIVATI CHE HANNO DIMOSTRATO DI GRADIRE MOLTO L'INIZIATIVA DEL ''SISTEMA PILOTA DI PRIMA ACCOGLIENZA''. DISCORSO DIVERSO A FRASCINETO, DOVE IL TURISMO E', PER GRAN PARTE, DI ''RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE'', DIRETTO VERSO LA BASSA CALABRIA E LA SICILIA, A CUI, TUTTAVIA, GLI INFOPOINT, IN ALCUNI CASI (ALMENO IL 10%), SONO RIUSCITI A PROPORRE LAST MINUTE PER IL FINE SETTIMANA. IL SUCCESSO MAGGIORE, SINORA, IN OGNI CASO, I CAMPER DEL GAL LO HANNO TOCCATO CON MANO SULLA COSTA IONICA. DAPPRIMA A MARINA DI SIBARI, NEL COMUNE DI CASSANO ALL'IONIO, DOVE I CAMPER RITORNERANNO A BREVE, E POI IN PUGLIA, A GINOSA MARINA, IN PROVINCIA DI TARANTO, DOVE LO SCORSO FINE SETTIMANA GUIDE, OPERATORI E TECNICI DELL' AGENZIA SONO STATI PRESI LETTERALMENTE D'ASSALTO DA PERSONE ''ASSETATE'' DI INFORMAZIONI E DI MATERIALE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO SUL PARCO CALABRO-LUCANO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI- LA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERA LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CAMPO DI CALCIO et  at:  01/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O:CASTROVILLARI- LA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERA LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CAMPO DI CALCIO


L’assessore allo sport ed all’impiantistica sportiva del Comune di Castrovillari, Anna De Gaio, ha reso noto che la  Giunta municipale ha deliberato la realizzazione del secondo Campo di calcio, che verrà costruito in contrada Petrosa e per cui sono stati  previsti in bilancio , nel Piano Annuale, trecento mila euro per l’avvio del primo lotto funzionale.  L’opera, che di fatto potenzierà le attrezzature sportive sul territorio comunale - ha dichiarato l’assessore De Gaio -,  offrirà maggiori possibilità alle squadre, alle Società, agli atleti ed ai cittadini”. “Un’occasione – ha sostenuto il sindaco, Franco Blaiotta - che  porterà un interessante valore aggiunto all’esistente, dando più opportunità alla città ed  allo stesso comprensorio, e che risponde alle esigenze di crescita che ormai interessano tante discipline sportive con un continuo aumento di aderenti e di quanti scelgono di lavorare per lo sviluppo dello sport. Insomma – aggiunge il primo cittadino - la notizia non è di poco conto e non potrà che essere presa con particolare favore da chi l’attendeva. E’ questo - afferma, poi -  il nostro modo di procedere, dando corso al programma ed agli impegni assunti, al di là delle polemiche e dei proclami, con concrete realizzazioni, per rendere sempre migliore Castrovillari ”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA UNA RIUNIONE INTERPARTITICA DELLE FORZE POLITICHE CHE COSTITUISCONO L’ATTUALE MAGGIORANZA AL COMUNE DI CASTROVILLARI, TESA AD ANALIZZARE LA SITUAZIONE POLITICA E AMMINISTRATIVA et  at:  31/07/2008  



COMUNICATO: INCONTRO DI MAGGIORANZA PER CONTINUARE CON MAGGIORE ENERGIA - Si è tenuta una riunione interpartitica delle forze politiche che costituiscono l’attuale maggioranza al fine di analizzare la situazione politica e amministrativa, nonché determinare, prima della pausa estiva, le iniziative che dovranno essere intraprese al fine di concretizzare il programma dell’Amministrazione comunale. Erano presenti  i consiglieri, gli assessori oltre i segretari ed i rappresentati delle componenti politiche. La relazione introduttiva è stata tenuta dal sindaco che ha sintetizzato gli obiettivi conseguiti in questo  primo anno della seconda consiliatura del centrodestra e messo in evidenza come gran parte di quanto programmato è stato realizzato o è in  itinere. E’ stato ricordato, tra l’altro, che i lavori per la realizzazione del nuovo Tribunale, del Centro urbano, del Cimitero e del Ponte della Catena sono ormai una realtà, così come gli interventi di contrada Pietà, che è stata  riqualificata, e che è in stato di avanzata realizzazione il laghetto per la pesca sportiva. Anche per il PIP non urbanizzato sono state completate le procedure di destinazione e, così, per il Recupero Urbano. Sono stati rammentati anche l’avvio del primo lotto per la raccolta differenziata dei rifiuti e le molteplicità degli impegni per affrontare il ciclo integrato dei rifiuti nonché la bonifica dei siti inquinati, con particolare  riferimento a quello della Ricigom. Sono state inoltre affrontate le problematiche riguardanti l’energia alternativa che saranno portate presto all’attenzione del Consiglio comunale. Anche la rivisitazione della pianta organica comunale è stata oggetto di  un’ attenta valutazione da parte delle forze politiche. Una particolare attenzione è stata dedicata,poi, alla situazione economica dell’Ente che, in questa fase,  soffre, come gli altri, la difficile situazione congiunturale per la quale abbiamo posto in essere tutte le iniziative possibili al fine di garantire sia i servizi obbligatori che quelli programmati, con particolare riferimento ai servizi sociali. Nella discussione sono intervenuti sia i consiglieri che gli assessori. In particolare, l’assessore alle finanze, Orazio Attanasio, in merito agli attacchi ricevuti dall’Amministrazione, ha ricordato che quanto sostenuto dalla minoranza è privo di qualunque motivazione sia tecnica che politica, poiché il bilancio  non è affetto da previsioni elefantiache, ma da una corretta previsione che viene successivamente modificata dai risultati conseguiti. Risulta ,poi,  priva di  qualsiasi fondamento il dato sull’anticipazione di cassa che ammonterebbe a 17milioni di euro, poiché al 31/12/2007 lo stesso era 1milione 675mila euro circa, cioè appena il 10% dei 17 milioni di euro. E questa la dice lunga sulla serietà ed obiettività delle critiche mosse dall’opposizione. Quando si afferma, poi, che la nostra Amministrazione non persegue gli obiettivi del recupero delle somme proprie, per smentire tale affermazione basta ricordare un solo dato: nel 2001 le somme non riscosse erano  il 58%, nel 2007, invece, il 25%. Per quanto attiene i pagamenti al Commissario per l’Emergenza Rifiuti e per il Servizio Idrico, questi sono effettuati solo in parte perché è in atto un’attenta e puntuale verifica dei rapporti esistenti,  non fatta negli anni precedenti a questa Amministrazione. Questo al fine di non sperperare i soldi dei cittadini! La riunione si è conclusa ribadendo, da parte di tutti, l’impegno di continuare sulla strada intrapresa con ancor più rinnovata energia, che è quella del bene della città e dei cittadini e non  delle faziose e sterili polemiche.


per la Maggioranza e l’Amministrazione Comunale - f.to Il Sindaco di Castrovillari Franco Blaiotta


 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, HA APPROVATO LA DELIBERA DI RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE et  at:  31/07/2008  

ASS. GIUSEPPE ABBENANTE



COMUNICATO: “CASTROVILLARI: LA GIUNTA MUNICIPALE HA APPROVATO LA DELIBERA DI RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE” - L’Amministrazione comunale di Castrovillari su proposta dell’assessore al ramo ha approvato in Giunta la delibera di rideterminazione della dotazione organica del personale”. Lo ha reso noto proprio l’Assessore al Personale dell’Ente, Giuseppe Abbenante, il quale ricorda che “il provvedimento scaturisce da un adempimento di legge , previsto da normative precedenti , a cui non si era dato ancora corso. L’adozione dell’atto è  obbligatorio per poter passare alla fase della programmazione del fabbisogno del personale. Ciò nasce anche dalla volontà politica di quest’Amministrazione - ha aggiunto il sindaco Blaiotta-  di dare maggiori e migliori servizi alla cittadinanza tenendo in considerazione le diverse capacità e risorse umane presenti nel Comune, nonché la  funzionalità della <macchina> comunale, consapevole del ruolo  che questa ricopre per la crescita dei servizi e della stessa Castrovillari”. “Va ricordato inoltre – aggiunge Abbenante –  che  il   lavoro svolto  in questi quattro mesi si è caratterizzato incontrando più volte i sindacati e la RSU aziendale per mettere a punto criticità, bisogni e rispondere, con attenzione, ai  sacrosanti diritti acquisiti dai lavoratori, ma anche alle tante  esigenze legate a questo o quel servizio dell’Ente, a partire dagli ausiliari del traffico sino a tutte le categorie presenti in Comune. Un lavoro che è stato svolto e portato avanti con particolare scrupolo, con l’ausilio degli uffici, consapevole delle esigenze e delle tante questioni delicate a cui abbiamo intenzione di rispondere con la nuova dotazione organica che ha visto l’unanime consenso dei gruppi consiliari di maggioranza. Un lavoro che ci ha visti attenti sugli Lsu ed Lpu, sul part time, i co.co.co e senza perdere di vista la portata di questo impegno che va avanti nel rispetto dell’articolo 1 della Costituzione e della dignità  dell’uomo e dei lavoratori che bisogna tutelare. Un’assunzione di responsabilità che mi ha visto insieme con il sindaco e l’Amministrazione quotidianamente attento a ogni situazione, colloquiando con ciascun soggetto e rimanendo sempre disponibile a qualunque confronto. E’ con questo spirito che vado avanti nel mio non facile compito”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     NUOVE DISPOSIZIONI DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, ORDINANZE PER I PROPRIETARI DI CANI E PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI et  at:  31/07/2008  



C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: “CASTROVILLARI: ORDINANZE PER I PROPRIETARI DI CANI E PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI”



Nuove disposizioni dal Comune. Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, ha emesso altre due ordinanze, dopo quella volta a regolamentare l’esposizione delle insegne pubblicitarie. Queste  riguardano l’accompagnamento dei cani nelle aree pubbliche cittadine e sulla strada, e la tutela del patrimonio boschivo dal rischio incendi. Due provvedimenti – spiega il primo cittadino- che desiderano offrire alcuni semplici suggerimenti, che è importante osservare per una maggiore salvaguardia delle aree verdi e per una migliore pulizia di queste. Per quanto riguarda i proprietari dei cani l’ordinanza chiede, a quanti conducono i “loro fidi” a passeggio in un parco o in strada, di  tenerli a guinzaglio e, per particolari razze come previsto dalle normative vigenti, di farli indossare la museruola oltre a portare con se paletta e sacchetto per rimuovere da terra i loro “bisogni”. Invece, per quanto concerne la tutela del patrimonio boschivo dal rischio incendi, per primo viene ricordato che sino al 30 settembre è sempre vietato accendere fuochi nei pascoli e nei boschi, dove sono banditi tutto ciò che può produrre brace o fiamma. Queste indicazioni valgono anche per tutti i proprietari di fondi nel territorio comunale. A loro viene chiesto espressamente, con una serie di prescrizioni e proibizioni, di tenere pulite le siepi e di rimuovere dai terreni ogni residuo che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione di fuochi”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     IL CORSO PER CONDUTTORI CINOFILI DI LIPAMBIENTE CONCLUDE LA SUA PRIMA SESSIONE DIDATTICA PER LE VACANZE ESTIVE. et  at:  31/07/2008  


Comunicato Stampa: Esercitazioni Cinofile di Lipambiente al COLLORETO


Il Corso per Conduttori Cinofili di Lipambiente conclude la sua prima sessione Didattica per le Vacanze Estive. L’istruttore cinofilo Gaetano Gugliotta, nonché Vice Presidente Nazionale di Lipambiente ha condotto un’esercitazione sul Campo con i Corsisti ed i Cinofili dell’Associazione, chiaramente accompagnati dai cani. Nel suggestivo e mistico scenario del Colloreto e dei Ruderi dell’Antico Convento, ai piedi del Dolcedorme si sono svolte una serie di esercitazioni e simulazioni, per testare il livello di apprendimento delle varie tecniche sia da parte dei Cani impegnati nell’addestramento sia da parte dei Conduttori provenienti da tutta la Provincia di Cosenza. Sono state quindi eseguite delle simulazioni di ricerca  di persone nei boschi, di Primo Intervento da parte dei Cinofili, di conduzione del cane, di applicazione sia dei cani che dei cinofili nelle piste. Era presente all’esercitazione anche il Presidente Nazionale di Lipambiente Cosimo Covelli a sua volta esperto cinofilo, il quale con soddisfazione ha seguito le evoluzioni ed ha potuto constatare l’alto livello tecnico-didattico raggiunto dal Corso in questione. Le attività Cinofile di Lipambiente, anche se il Corso và in vacanze per riprendere a Settembre, continueranno comunque anche ad Agosto, sia con le unità cinofili operative sempre in allerta d’intervento, sia con simulazioni ed addestramento che Gugliotta continuerà costantemente con i Corsisti che intenderanno specializzarsi ulteriormente nel Settore. A Settembre riprenderanno anche le lezioni di Cartografia Gps tenute dal Responsabile Nazionale della Protezione Civile di Lipambiente Ermenegildo Colella, il quale comunque preannuncia anch’egli prima della pausa Estiva un’esercitazione che si terrà sul campo con i Volontari impegnati nel ciclo didattico.             


Castrovillari, lì 30 Luglio 2008 - Il Presidente Nazionale di Lipambiente Onlus Cosimo Covelli


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: NUOVA RICHIESTA DEL SINDACO PER LINEA CATANZARO et  at:  30/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T O - CASTROVILLARI: NUOVA RICHIESTA DEL SINDACO PER LINEA CATANZARO” - L’ennesimo impegno dell’Amministrazione comunale di Castrovillari per  collegare la città e la zona alla regione ed ai suoi punti nevralgici. “In riferimento alle sollecitazioni di diversi cittadini, apparsi sulla stampa, per una corsa autobus che colleghi direttamente Castrovillari a Catanzaro con fermate intermedie, bisogna precisare che questa Amministrazione più volte in passato aveva sollecitato la Regione e l’assessore regionale competente ad instaurare questo servizio su cui oggi si richiede maggiore attenzione e precisi impegni”.Lo ha dichiarato il sindaco del capoluogo del Pollino, Franco Blaiotta, appena  venuto a conoscenza di una petizione inviata anche ad altri rappresentanti istituzionali del comprensorio. “Questa amministrazione – ricorda Blaiotta-  già il 24 settembre del 2004, ma ripetute più volte , ha chiesto all’assessore ai trasporti della Regione Calabria, più attenzione per questa realtà nonché l’istituzione di collegamenti diretti tra Castrovillari e Catanzaro per un maggior  e miglior servizio nei confronti di chi, proveniente dall’intero hinterland del Pollino  doveva e deve recarsi nel capoluogo per studio, per il disbrigo di pratiche o per raggiungere altre destinazioni”. Con questa consapevolezza, l’Amministrazione municipale -  riferisce il primo cittadino- ha voluto ancora una volta  richiamare  all’attenzione del neo assessore regionale ai trasporti il raccordo tra Castrovillari e Catanzaro e l’interesse di quanti devono recarsi nel capoluogo e nella sua zona per le più svariate ragioni. Non a caso, la richiesta  dell’attivazione di questa linea  vuole, in realtà, offrire risposte a quanti devono raggiungere il capoluogo di regione, la sua Università,  gli ospedali di quella città ed eventualmente anche l’aeroporto, attraverso  fermate intermedie. Un’esigenza, più volte rappresentata – aggiunge – che non ha avuto alcuna risposta. “L’ennesima insistenza- afferma ancora Blaiotta- che presenta l’Amministrazione di Castrovillari si muove, così, nel segno di  quelle necessità che sono state sempre richiamate dalla Regione per l’integrazione dei territori i quali non possono svilupparsi se tagliati fuori  dalle grandi comunicazioni e dai servizi pubblici.  E’ inutile – spiega Blaiotta – che ci dicono che siamo un invidiato  <campo base> per ascensioni tra le stupende pieghe e centri storici   della Catena Montuosa del Parco Nazionale del Pollino,quando poi non viene fatto nulla per collegare quest’area ai punti nevralgici della Regione e a quelli che  la collegano con il resto del mondo. Da qui l’importanza e la necessità di richiedere un’ adeguata attenzione sul problema che è, poi, una delle questioni fondanti di un qualsiasi territorio che vuole dare più servizi ai suoi abitanti. Ecco perché la richiesta- conclude Blaiotta-  non può essere più glissata e baipassata”.


L’Ufficio stampa del comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA EMESSO UN’ ORDINANZA PER REGOLARE L’ ESPOSIZIONE DI INSEGNE PUBBLICITARIE E PER CONTRASTARE L’ABUSIVISMO. et  at:  29/07/2008  



C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: “CASTROVILLARI: ORDINANZA SINDACALE PER REGOLARE LE INSEGNE PUBBLICITARIE”


Per un maggior decoro della città ed ordine nella cartellonistica pubblicitaria stradale, ma anche per dare l’opportunità ai cittadini di mettersi in regola con le normative vigenti.


Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, ha emesso un’ordinanza  per regolare l’esposizione di insegne pubblicitarie e per contrastare  l’abusivismo.


Una necessità dettata dalle  numerose insegne e cartelli  pubblicitari istallati lungo le vie della città, su paline della  segnaletica stradale, pali per l’illuminazione pubblica e su paline proprie, che creano problemi e , talvolta, confusione agli automobilisti  nella interpretazione della  segnaletica stradale, rendendo pure indecoroso l’aspetto delle vie.


Da qui la decisione di porre una rivisitazione della materia, verificando l’esistente e quanti , di conseguenza, non si troveranno in regola con le apposite normative.


Così dal  prossimo 16 agosto cittadini ,  imprese,  attività economiche, individuali , artigiani   saranno sottoposti ad accertamento e sanzionati, così come previsto dal vigente Codice della Strada e dalle vigenti leggi in materia di pubblicità, se  i propri cartelli non saranno trovati in regola.



Una scelta- precisa il sindaco nell’ordinanza- consigliata da una situazione resa ormai insostenibile dalle continue  istallazioni abusive rilevate dal Comando Vigili ed anche per far cessare una consuetudine che negli ultimi tempi sta dilagando su tutto il territorio Comunale. L’adozione di questo provvedimento è finalizzato tra l’altro a mettere in condizione i cittadini e le ditte di regolarizzare la propria posizione, rimuovendo le tabelle abusivamente posizionate”.


L’ufficio stampa del Comune di castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     NEL SEGNO DELLA PREVENZIONE E NON DELLA REPRESSIONE. E’ LA FILOSOFIA DELL’INIZIATIVA CHE STA METTENDO IN CAMPO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  29/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T O: CASTROVILLARI: L’AMMINISTRAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI


Nel segno della prevenzione e non della repressione”. E’ la filosofia dell’iniziativa che sta mettendo in campo l’Amministrazione comunale di Castrovillari con  l’apporto del Comando della Polizia municipale per tutelare i cittadini, regolare il traffico che si svolge in città e sulle strade periferiche e che la lambiscono nelle varie direzioni, molte volte segnate dal sangue di giovani vite innocenti a causa di distrazioni, sbruffonate, esibizioni, scarsa capacità e conoscenza dei mezzi e comportamenti che si devono osservare guidando autovetture o motocicli.


A tal proposito - precisa il sindaco, Franco Blaiotta- è stato predisposto, anche  su sollecitazione di tanti cittadini,  un programma, supportato pure dall’installazione di stazioni autovelox nel territorio oltre che da pattugliamenti per inibire il verificarsi  d’ incidenti e sinistri causati sempre più da distrazioni, indolenze o vere e proprie infrazioni al Codice, come guidare ad alta velocità e senza tener conto di niente. Un intervento, che, principalmente,  vuole promuovere ed invitare i cittadini ad essere più coscienti, ai giovani di stare più attenti ed a tutti di avere maggiore senso civico nel rispetto di quel Codice della Strada rinnovato per una maggiore tutela della vita umana. E’ a partire da queste considerazioni e da questa  consapevolezza- aggiunge il primo cittadino- che abbiamo previsto una serie di interventi il cui motore saranno proprio gli Agenti del Corpo dei Vigili Urbani, a cui è stato chiesto un maggiore impegno ed una precisa strategia sull’intero territorio comunale al fine di impedire che si verifichino incidenti e danni alla persone. Una scommessa  a tutto campo su cui questa Amministrazione ha deciso di mettersi in gioco. I controlli che abbiamo previsto si muovono, dunque, in questo senso: per la sicurezza stradale e, soprattutto, per tutelare i cittadini che viaggiano sulle nostre strade”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE INPS DI COSENZA, CARLO SANGINETI IN MERITO AL DECRETO LEGISLATIVO 112 DEL 25/06/08 et  at:  29/07/2008  

Dichiarazione del Presidente del Comitato Provinciale INPS di Cosenza Carlo Sangineti in merito al Decreto Legislativo 112 del 25/06/08: Se nei prossimi giorni il Governo, dovesse approvare il Decreto 112, di fatto, penalizzerebbe il settore del Pubblico Impiego ed in particolare i Lavoratori dell’INPS.                                                       


È purtroppo evidente per tutti, che l’opera di demolizione sulla dignità dei Lavoratori Pubblici, anche culturale, è semplicemente uno strumento per arrivare al vero fine, cioè ridimensionare lo stato sociale e i Servizi Pubblici.  Il Presidente del Comitato Provinciale ritiene sbagliato lo smantellamento della Pubblica Amministrazione, perché colpisce i meccanismi che incentivano la produttività, con il rischio di gravi danni per la qualità del servizio al cittadino.  Precisa inoltre, che il ruolo dei Lavoratori dell’INPS incide pesantemente sulla nostra società, perché  colpisce quella struttura che sostiene lo stato sociale, che consente a tutti i Cittadini e Lavoratori, di continuare a vivere in una società civile.  Il Presidente, nel sostenere le rivendicazioni dei Lavoratori dell’INPS e dei Lavoratori di tutta la Pubblica Amministrazione, si auspica, che si provveda nel più breve tempo possibile alla modifica del decreto e che siano avviati i necessari percorsi di confronto, per una serena quanto condivisa e seria riforma della Pubblica Amministrazione.  Infine invita tutte le Forze Politiche e le forze sociali, ad attivarsi per riportare tranquillità e serenità in tutta la Pubblica Amministrazione e nel Paese.



                                                 Il Presidente del Comitato Provinciale INPS  CS                                                                               Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     SODDISFATTO IL SINDACATO SAB PER L' ENNESIMA CONDANNA PER L’ USP DI COSENZA CHE DOVRA' PAGARE ANCHE 2.120,00 EURO DI SPESE PIU' ACCESSORI PER NON AVERE RICONOSCIUTO LA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO DISABILE PRECARIO et  at:  28/07/2008  

SODDISFATTO IL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO DI MERITO.

 IL TRIBUNALE DI PAOLA, SEZ. LAVORO, CON SENTENZA DEL 27/6/08, HA CONFERMATO LA PRECEDENTE ORDINANZA E, NEL MERITO, HA CONDANNATO IL MIUR, LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CALABRIA E L’USP DI COSENZA (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) RAPPRESENTATI E DIFESI EX ART. 416 BIS C.P.C. DAL DOTT. ANTONIO SANTAGADA, RESISTENTI, AL PAGAMENTO DI 2.120,00  EURO OLTRE IVA E CPA COME PER LEGGE, PER NON AVERE RICONOSCIUTO AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, DISABILE E PRECARIO, IL DIRITTO DI SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO.

 NEL MERITO, L’ASSISTENTE F.S. RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, BENEFICIARIA DELL’ART. 21 LEGGE 104/92, AVEVA RICHIESTO, ALL’USP DI COSENZA, DI USUFRUIRE DELLA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER COME PREVISTO DALLA STESSA LEGGE.

 L’USP DI COSENZA HA SEMPRE NEGATO TALE DIRITTO, ANCHE IN FASE DI CONCILIAZIONE BONARIA TENTATA DAL SINDACATO SAB NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, OBBLIGANDO COSI IL LAVORATORE A RICORRERE AL TRIBUNALE PER FARSI RICONOSCERE IL DIRITTO NEGATO.

 IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI PAOLA, GIÀ IN FASE DI ORDINANZA SUL RICORSO CON PROCEDURA D’URGENZA, AVEVA RICONOSCIUTO INVECE IL DIRITTO DEL DISABILE A SCEGLIERE LA SEDE CON PRIORITÀ SULLE SEDI DISPONIBILI AL MOMENTO DELLA CONVOCAZIONE PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO, RITENENDO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL DIRITTO AL GODIMENTO DELLA PRECEDENZA DI CUI ALL’ART. 21 LEGGE N. 104/92 IMPOSTI DALL’USP, 48 ORE PRIMA DELLA CONVOCAZIONE, ASSOLUTAMENTE IN CONTRASTO CON LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 104/92.

 INFATTI, LA LEGGE GARANTISCE AL DISABILE LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE LA PROPRIA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLE CONDIZIONI DI MINOR DISAGIO POSSIBILE CONSENTENDONE L’INTEGRAZIONE NEL MONDO PROFESSIONALE RICONOSCENDO IL DIRITTO DI SCELTA PRIORITARIA TRA LE SEDI DISPONIBILI; DA QUI LA CONDANNA PER L’USP DI COSENZA CHE AVEVA NEGATO IL DIRITTO RECLAMATO.

 IL SINDACATO SAB, NEL RITENERSI SODDISFATTO DI TALE DECISIONE GIUNTA DOPO CHE I VARI TENTATIVI PORTATI AVANTI DAL SEGRETARIO PROF. FRANCESCO SOLA, DI FAR DESISTERE L’USP DALLE DETERMINAZIONI INGIUSTE ASSUNTE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE DISABILE E PRECARIO, È COSTRETTO A DENUNCIARE NUOVAMENTE CHE, NONOSTANTE TALE DECISIONE DI CONDANNA, LO STESSO USP CONTINUA A PERSEVERARE IN TALI COMPORTAMENTI.

 RISULTA INFATTI CHE, AL CONTRARIO DEGLI ALTRI USP, LE RICHIESTE DI PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER L’A.S. 2008/09, A SEGUITO DI DISABILITÀ ACQUISITE SUCCESSIVAMENTE ALLA SCADENZA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO NELLE VARIE GRADUATORIE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA, PER PATOLOGIE GRAVI INSORTE DOPO TALI TERMINI, NON VENGANO ACCOLTE IN VIOLAZIONE DELLA LEGGE DI TUTELA DEI DISABILI CHE PREVEDE APPUNTO IL RICONOSCIMENTO DELLA PRECEDENZA AL MOMENTO DELL’ASSUNZIONE. TALE COMPORTAMENTO REITERATO NON FA ALTRO CHE CREARE ULTERIORE CONTENZIOSO CON GRAVI DANNI ECONOMICI PER LO STATO, FINO AD ORA SOCCOMBENTE.

           PROF. FRANCESCO SOLA     SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO et  at:  28/07/2008  

CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO, MEDICO DELL' UNITÀ DI CHIRURGIA, LAMENTA IN UNA NOTA: " È INTOLLERABILE LASCIARE SGUARNITA LA POSTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE CONTA UN BACINO D' UTENZA DI OLTRE 30.000 PERSONE. INTOLLERABILE NON INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE PER SALVARE VITE ". E GIÀ, SALVARE VITE CHE ANCHE IN QUESTO CASO NON CI SONO PIÙ, INFATTI L' INTERVENTO DEL CONSIGLIERE È DETTATO DAL TRAGICO EVENTO, OCCORSO A CASTROVILLARI CHE È COSTATO LA VITA AD UN SESSANTUNENNE COLPITO DA MALORE CHE NON È STATO POSSIBILE POTER SOCCORRERE PERCHÈ L' AMBULANZA MEDICALIZZATA DEL 118 ERA AL MOMENTO IMPEGNATA IN ALTRO SERVIZIO URGENTE. UNA SANITÀ CHE IN CALABRIA LANGUE CHE MIRA A CREARE CENTRI PRIVILEGIATI E CHE IN UN OSPEDALE QUALE QUELLO DI CASTROVILLARI NON RIESCE AD EFFETTUARE NEMMENO UNA GASTROSCOPIA O AD ASPORTARE UNA MONETA DALLO STOMACO DI UN BAMBINO DI DIECI ANNI COME GIÀ SEGNALATO IN UN PRECEDENTE INTERVENTO. UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI RIFERIMENTO CHE NON RIESCE A VEDERE ULTIMATI I LAVORI DEL NUOVO PLESSO E CHE MANO A MANO STA PERDENDO QUANTO DI ECCELLENTE POTEVA VANTARE. OSPEDALI QUALI QUELLO DI CASTROVILLARI O PALMI, LA LEGGE REGIONALE " BLITZ " DELLA NOTTE DEL 31 APRILE FORSE AVREBBE FATTO MEGLIO A TRATTARLI ALLA STREGUA DI QUELLI DELLE CITTÀ CAPOLUOGO DI PROVINCIA SE NON ALTRO PER LA COMPLESSA POSIZIONE GEOGRAFICA. UN OSPEDALE, QUELLO CASTROVILLARESE CHE RISCHIA DI RIUSCIRE A COPRIRE SOLO UNA PICCOLA FASCIA DI UTENZA E CHE IN ALCUNI CASI NON COPRE NEMMENO SEMPLICI ESAMI DIAGNOSTICI ORMAI DI ROUTINE IN NUMEROSISSIMI PRESIDI ITALIANI. UNA SANITÀ BRUTTA QUELLA CHE TRASPARE CHE NON DA' FIDUCIA AI CITTADINI CHE COME DICE SPESSO UNA NOTA POLITICA CASTROVILLARESE ( PROF. LAUDADIO ) PAGANO LE TASSE ECCOME SE LE PAGANO. LA TENDENZA A PRIVATIZZARE LA SALUTE NON PUÒ FAR BENE ALLA SALUTE, IL CITTADINO SI ATTENDE RISPOSTE SERIE E COMPETENTI CHE NON CI SONO, CASTROVILLARI DEVE RITORNARE AD ESSERE L' OSPEDALE IN CUI I MEDICI BRAVI DEVONO VOLER RIMANERE E NON FUGGIRE E CHE GRAZIE ALLA LORO SCIENZA RISOLVONO E RIDANNO FELICITA' ALLE FAMIGLIE.

 

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, SMENTISCE LE DIMISSIONI DELL' ASSESSORE ALLE FINANZE DOTT. ORAZIO ATTANASIO E DIFENDE LE SCELTE IN MATERIA ECONOMICA et  at:  26/07/2008  


La notizia delle imminenti dimissioni dell’assessore alle finanze del Comune di Castrovillari, Orazio Attanasio, apparsa sulla stampa, è destituita d’ ogni fondamento.


Esprimo “il mio compiacimento per il fatto che vi siano alcuni in grado di interpretare anche i pensieri e le decisioni mai immaginate o pensate, facendo di fantasiose dicerie, notizie degne  di pubblicazione, consacrate anche da una locandina.


L’assessore ha lavorato con  passione e non comune competenza tecnica, da tutti riconosciute per la nostra città e continuerà a farlo con immutata dedizione e senso di responsabilità.


Le critiche della minoranza sul conto consuntivo 2007 dimostrano l’assenza della conoscenza delle problematiche della nostra città , una assoluta incompetenza tecnica e rappresentano il tentativo di mascherare il vuoto politico di chi, non avendo argomentazioni valide da proporre, ricorre a farraginose elucubrazioni nel vano tentativo di rincorrere un consenso ormai irrimediabilmente perduto.


Le difficoltà finanziare in cui si dibattono i Comuni scaturiscono dalle attuali difficoltà economiche dell’Italia, che negli Enti locali del Sud sono più fortemente avvertiti.


Questa Amministrazione comunale  ha posto in essere tutte le iniziative possibili per affrontare le gravi difficoltà ereditate dalle precedenti Amministrazioni e quelle esistenti, e per realizzare, nonostante l’attuale difficile congiuntura economica,  l’imponente programma di rinnovamento della città che è sotto gli occhi di tutti.


Tale politica di gestione ha trovato  una sostanziale conferma anche nella Corte dei Conti, che non ha mai censurato i bilanci dell’Ente e, anzi, ha preso atto  , dandone attestazione, dell’impegno profuso per ridurre i deficit degli anni pregressi, non addebitabili a questa Amministrazione , chiedendo di continuare con ancora maggiore attenzione la strada intrapresa. Sostenere, quindi, come fa il PD che i bilanci di questa Amministrazione siano stati “censurati” è una falsità che da l’idea di come il confronto politico di questa opposizione senza consenso  vada oltre le regole del  leale e necessario confronto democratico e cerchi, con insinuazioni e malafede , di dare una visione della città che non è quella reale.


Al fine di chiarire una volta per tutte il quadro delle responsabilità, questa Amministrazione sta predisponendo tutti gli accertamenti documentali, necessari, affinché, al di là, di dicerie ed insinuazioni, emerga , senza ombra di dubbio,  la situazione che abbiamo trovato al momento del nostro insediamento nel giugno 2002, le iniziative,  che sono state portate avanti per risolvere i problemi esistenti. 


I partiti della coalizione, forti del consenso ricevuto e  consapevoli del ruolo e della responsabilità che a loro compete, riaffermano ancora una volta l’impegno a continuare, con rinnovato vigore, ad amministrare la città per risolvere i problemi esistenti , con spirito di servizio, rassicurando questa opposizione lacerata, divisa e senza idee, che l’ingenuo e scoperto tentativo di  destabilizzarla non produrrà, come sempre avvenuto, alcun risultato.


Castrovillari 26 luglio 2008


f.to Il Sindaco


Francesco Blaiotta


 

 
      Tell A Friend

     SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI et  at:  26/07/2008  

SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI, ELABORATE DALLA SOCIETA' DI DISTRETTO SU FINANZIAMENTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA. PRESENTI ALL' EVENTO I MEMBRI DEL COMITATO, I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI CASSANO IONIO E CASTROVILLARI E DI CGIL-CISL E UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, UNICAL, ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI. LA SOCIETA' DEL DISTRETTO ERA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE RENZO CALIGIURI E DAL VICEPRESIDENTE ANTONIO SCHIAVELLI. COME COMUNI DEL DISTRETTO HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DI ALTOMONTE, FRANCAVILLA MARITTIMA, ROSETO CAPO SPULICO, ROSSANO, SAN MARCO ARGENTANO E SARACENA. LE LINEE GUIDA SONO STATE ILLUSTRATE DAL VICEPRESIDENTE SCHIAVELLI ED APPROVATE ALL'UNANIMITA' DEI PRESENTI. IL PROGETTO DI DISTRETTO, SI ARTICOLA IN DIVERSI MACRO-OBIETTIVI:LA RIDUZIONE DEI COSTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA LOGISTICA E DEI SERVIZI;LA FORMAZIONE, LA FLESSIBILITA', LE PARI OPPORTUNITA' E LA SICUREZZA SUL LAVORO; LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE;LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE (ENERGIA, RIFIUTI, ECC.);LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI NELL'OTTICA DELLA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE;LA CRESCITA DEL CAPITALE SOCIALE DELL'AREA (ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, DONNE, IMMIGRATI, SETTORI NO PROFIT, ECC.); L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGROAMBIENTALE (GENETICA, TECNOLOGIE PRODUTTIVE, SISTEMI DI CONTROLLO, FILIERE ENERGETICHE, ECC.); L'INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO E LA LOGISTICA (SISTEMA DELLA MOBILITA', INFRASTRUTTURAZIONE A BANDA LARGA, NODO INTERMODALE DELLA SIBARITIDE, PORTO DI CORIGLIANO, ECC.); L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DEL TERRITORIO; LA MIGLIORE EFFICIENZA E CONCORRENZIALITA' DEL MERCATO DEI CAPITALI (ACCESSO AL CREDITO, INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI ASSICURATIVI E FINANZIARI, RATING DI DISTRETTO, INTERVENTI NEL CAPITALE DI RISCHIO, STRUMENTI DI GARANZIA, ECC.). SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA AL TERMINE DELLA RIUNIONE DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, MARIO OLIVERIO CHE HA RITENUTO L' INIZIATIVA INNOVATIVA, POSITIVA E DI NOTEVOLE INTERESSE POICHE' COSTITUISCE INNANZITUTTO UNA BASE DI DISCUSSIONE. UNO STRUMENTO  HA AGGIUNTO L'ON. OLIVERIO - CHE REALIZZA IN CALABRIA UN PRIMO MODELLO DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DI QUALITA', GARANTENDO SICUREZZA E SVILUPPO SOSTENIBILE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L' ASSESSORE DE GAIO PER L' ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI et  at:  25/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L’ASSESSORE DE GAIO PER L’ ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI


Anche a giovani laureati di Castrovillari sono andati gli “stages formativi” del Consiglio Regionale della Calabria.


La cerimonia di consegna dei cosiddetti “Voucher formativi” a giovani laureati  particolarmente meritevoli, scelti attraverso un Avviso pubblico del Consiglio Regionale, si è tenuta questa mattina a Reggio Calabria, presso l’auditorium “Nicola Calipari”, di Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, a cui ha partecipato per l’Ente locale il vice sindaco ed assessore alla pubblica istruzione del capoluogo del Pollino, Anna De Gaio.


L’assegnazione ai vincitori si è tenuta nell’ambito del “Programma Stages” bandito dal Consiglio Regionale , grazie a fondi della Presidenza dello stesso organismo, guidata dall’onorevole Giuseppe Bova,  ed al fatto che anche a Castrovillari come ad altri centri è stata offerta la possibilità, aderendo all’Avviso attraverso una manifestazione di interesse , di partecipare e, quindi,  di collocarsi, grazie ad alcuni suoi giovani, nelle graduatorie riguardanti i soggetti istituzionali che hanno manifestato interessamento all’assegnazione di questi stages.


Ho partecipato con grande soddisfazione  – ha dichiarato a margine  dell’iniziativa l’amministratrice-  alla manifestazione di assegnazione  degli stage, voluti dal progetto finalizzato del Consiglio Regionale. Un  augurio, poi, voglio darlo ai ragazzi, destinatari degli stage, affinché il percorso possa essere un’occasione in più per formarsi professionalmente prima di entrare nel mercato del lavoro, sempre più interessato ad avere gente preparata”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed