|
COMUNICATO SAB: OPERAZIONI DI MOBILITA' VERTICALE DEL PERSONALE ATA DAL 12 MARZO AL 2 APRILE, INAUGURATA UNA NUOVA SEDE A PALMI |
et at: 07/02/2010 | |
OGGETTO: INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DEL SINDACATO SAB-SCUOLA A PALMI (RC) - PER COME ANTICIPATO, ALLA PRESENZA DI UN PARTECIPATO E QUALIFICATO PUBBLICO DI INVITATI, IL SINDACATO SAB HA INAUGURATO LA NUOVA SEDE SINDACALE IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SITA IN PALMI, C.SO GARIBALDI 155. NEL CORSO DELLA CERIMONIA INAUGURALE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO PROVINCIALE DI CATANZARO PROF. GIOVANNI RUSSO E DEL VICE PROF. PASQUALE BAGALÀ ED ALLA PRESENZA DEL WEBMASTER PROF. UMBERTO SOLA HA CONSEGNATO IL LOGO DEL SAB, OPERA DELLA PROF.SSA FRANCESCA SPAGNOLO RESPONSABILE-PRECARIA DEL SETTORE ARTISTICO DEL SINDACATO, AL SEGRETARIO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA MICHELE MILETO. INOLTRE, AI PRESENTI, SONO STATE EFFETTUARE, GRATUITAMENTE, LE PROVE DI REGISTRAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROSSIME DOMANDE DI TRASFERIMENTO E/O PASSAGGI DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA E MEDIA CHE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE SOLO ON LINE E NON PIÙ IN FORMA CARTACEA. LE STESSE OPERAZIONI DI REGISTRAZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATE ANCHE DAL PERSONALE ATA (NON DOCENTE) CHE INTENDE PARTECIPARE ALLE OPERAZIONI DI MOBILITÀ VERTICALE E CIOÈ PASSARE DA UNA QUALIFICA INFERIORE AD UNA SUPERIORE LE CUI DOMANDE VANNO PRESENTATE DAL 12 MARZO AL 2 APRILE PER COME COMUNICATO DAL MIUR. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB
|
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI DELL' ING. BIAGIO SCHIFINO: ELEZIONI REGIONALI - FACCIAMO IL TIFO PER RAPPRESENTANZE REALMENTE TERRITORIALI - |
et at: 07/02/2010 | |
ELEZIONI REGIONALI - FACCIAMO IL TIFO PER RAPPRESENTANZE REALMENTE TERRITORIALI - CANDIDATURA SCONTATA PER BIAGIO SCHIFINO NELLA “LISTA DEL PRESIDENTE”. PER VIA DEI COMPLICATI CALCOLI ELETTORALI, È LECITO PENSARE, QUESTA VOLTA, ALLA REALE POSSIBILITÀ DI ELEGGERE UN CONSIGLIERE REGIONALE, ESPRESSIONE DELL’AREA DEL POLLINO - APPENA UN MESE E MEZZO, E LA REGIONE, SI TROVERÀ AD AVERE, PROBABILMENTE, UN NUOVO PRESIDENTE. QUESTO DICONO I RUMORS CHE STANNO ACCOMPAGNANDO L’ANTIPASTO DELLA PROSSIMA CAMPAGNA ELETTORALE. MOLTI I SOLITI NOMI, MA, PARE, QUESTA VOLTA, ANCHE NOTEVOLI MARGINI DI SPAZIO ALLA MANOVRA DI VOLTI NUOVI CHE SI AFFACCEREBBERO SULLO SCENARIO POLITICO REGIONALE PER LA PRIMA VOLTA, FORTI, PERÒ, DI UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA AMMINISTRATIVA TALE DA RENDERLI CANDIDATI CREDIBILI E, QUINDI, FORTI AGLI OCCHI DELL’ELETTORATO. SEMBRANO QUESTI I CRITERI CHE IL CANDIDATO DEL PDL ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE CALABRIA, PEPPE SCOPELLITI, STA DIMOSTRANDO DI GRADIRE E DI SEGUIRE NELLA FORMAZIONE DELLA “LISTA DEL PRESIDENTE”, GIÀ SICURAMENTE PRESENTE NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE, E CHE AFFIANCHERÀ QUELLA UFFICIALE DEL PARTITO. VOCI SEMPRE PIÙ INSISTENTI (MANCA IN PRATICA SOLO LA CONFERMA UFFICIALE) VEDONO IN LIZZA, NELLA CITATA LISTA, LA PRESENZA DI UNA CANDIDATURA TUTTA CASTROVILLARESE, IL CUI NOME È ATTUALMENTE RIMBALZATO NELLE CRONACHE POLITICHE CITTADINE ESSENDO STATO INDICATO A RIVESTIRE IL DELICATO RUOLO DI CAPOGRUPPO DEL COSTITUENDO GRUPPO UNICO DEL PDL IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI. STIAMO PARLANDO DELL’ING. BIAGIO SCHIFINO, ATTUALE CONSIGLIERE COMUNALE, MA GIÀ VICE SINDACO DELLA CITTÀ, PIÙ VOLTE ASSESSORE ALL’AMBIENTE, ALLA VIABILITÀ ED AI LAVORI PUBBLICI, E GIÀ COMPONENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO. UOMO DI FATTI PIÙ CHE DI PAROLE, GIOVANE E STIMATO PROFESSIONISTA, BIAGIO SCHIFINO, NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI, LE HA DAVVERO BRUCIATE TUTTE LE TAPPE ED ANCHE IN FRETTA. DICONO DI LUI CHE LAVORA INSTANCABILMENTE MA CHE SIA SEMPRE DISPONIBILE A CHI GLI CHIEDE UN CONSIGLIO O UN AIUTO, NON ACCONTENTANDOSI DI PROMETTERE (PRATICA ASSAI DIFFUSA TRA I POLITICI), E NON MOLLANDO MAI LA PRESA SE NON A RISULTATO OTTENUTO. SECONDO DEGLI ELETTI IN CONSIGLIO COMUNALE PER L’UDC NELLE CONSULTAZIONI DEL MAGGIO 2002, CON 274 VOTI, VIENE SUBITO NOMINATO DAL SINDACO BLAIOTTA ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ E TRASPORTI, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE. NEL CORSO DELLA CONSILIATURA RICEVE ANCHE IL PRESTIGIOSO INCARICO A COMPONENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO. SUBITO DOPO IL TERREMOTO NELL’UDC LOCALE, PROVOCATO ALL’INDOMANI DELLE CONSULTAZIONI REGIONALI DI CINQUE ANNI FA, CON LA SFIDUCIA POSTA PER L’ALLORA VICESINDACO DELLA CITTÀ, VINCENZO TORCICOLLO, LA VICENDA POLITICA PER SCHIFINO È PRONTA PER UN NUOVO ED AUTOREVOLE PASSAGGIO. RIMODULANDO LA PROPRIA GIUNTA, BLAIOTTA LO CHIAMA A RICOPRIRE LA DELICATA CARICA DI VICESINDACO GIÀ APPARTENUTA A TORCICOLLO. LONTANO DAI CLAMORI MEDIATICI, SCHIFINO CONTINUA, IMPERTERRITO A PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI CHE ALL’INTERNO DELLA GIUNTA GLI SONO AFFIDATI, FINENDO RARAMENTE SOTTO I RIFLETTORI DELLE POLEMICHE. RICONFERMATO ALLE ELEZIONI COMUNALI DEL 2007, PRIMO ELETTO NELL’UDC CON 289 PREFERENZE, SUBITO DOPO, COSTITUISCE, NELL’ASSISE CITTADINA, INSIEME AD ALTRI CONSIGLIERI, IL GRUPPO DEI “LIBERI E FORTI” CHE ADERIRÀ, IN SEGUITO, AL MOVIMENTO DEI POPOLARI EUROPEI, SIGLA CON CUI IL RAGGRUPPAMENTO HA CONSEGUITO L’IMPORTANTE RISULTATO DELLA CONQUISTA DI UN SEGGIO NEL RINNOVATO CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA NEL GIUGNO 2009, CON RICCARDO ROSA. SCHIFINO È RICORDATO PER AVER AVUTO UN RUOLO PREPONDERANTE NELL’ALLOCAZIONE DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO PIÙ GRANDE D’ITALIA NELLA RESTAURATA SEDE DI PALAZZO GALLO, MA È ANCHE L’UOMO, PER INTENDERCI, DELL’INVENZIONE, PER CASTROVILLARI, DELLE ROTATORIE. E’ STATO ANCHE PROMOTORE, DELL’ACCORDO CON CUI COMUNE – ITALCEMENTI – ARPACAL HANNO RESO OPERATIVO IL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DA PARTE DEL CEMENTIFICIO, CON PROCEDURE PRESENTI SOLO IN ALTRI DUE SITI ITALIANI, E DELLA COLLOCAZIONE DI UNA CENTRALINA NEL CENTRO ABITATO PER IL CONTROLLO CONTINUO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA. IN QUALITÀ DI ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, SCHIFINO MOLTO SI È SPESO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRIBUNALE. DI LUI SI RICORDA, ALTRESÌ, LA BATTAGLIA VINTA IN DIFESA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI E DELLA SOPRAVVIVENZA DELL'UFFICIO SUB PROVINCIALE DI CASTROVILLARI DELL'EX AFOR. UNO STRAORDINARIO RISULTATO, PARTITO DA UNA SUA MOZIONE A SOSTEGNO, VOTATA ALL’UNANIMITÀ, NEL CONSIGLIO COMUNALE, DA PARTE DI TUTTI I GRUPPI POLITICI. COME PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE “LAVORI PUBBLICI”, NEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, HA INTESO STIMOLARE UN’AZIONE SINERGICA TRA LE FORZE POLITICHE E LE SIGLE SINDACALI PIÙ RAPPRESENTATIVE AL FINE DI PROGRAMMARE DELLE AZIONI CONGIUNTE IN DIFESA DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. ORMAI È NOTO. NON SIAMO SOLITI DARE NESSUNA VETRINA CERIMONIALE AD ALCUNI “POLITICI”, CRITICANDONE ALTRI. E, PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA COSÌ DETTA PAR CONDICIO, IN OCCASIONE DELLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO, CI SENTIVAMO, IN ONESTÀ, DA CASTROVILLARESI, RICHIAMARE L’ATTENZIONE DI ALTRI CASTROVILLARESI SULLA REALE NOVITÀ DI QUESTE CONSULTAZIONI E CHE NON ANDREBBE MINIMAMENTE SOTTOVALUTATA. AL DI LÀ DI COME POLITICAMENTE LA SI PENSI, È LECITO, INFATTI, RITENERE CHE SI HA TRA LE MANI UNA IMPEDIBILE OCCASIONE STORICA: L’ELEZIONE, PER I CASTROVILLARESI, DI UN PROPRIO CONSIGLIERE REGIONALE, IL PRIMO DALLA NASCITA, NEL 1970, DELLE REGIONI. 8.000/9.000 VOTI, NELLA CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA (MA IN CASO DI VITTORIA DI SCOPELLITI, ANCHE DI MENO), BASTEREBBERO, SECONDO COMPLICATI CALCOLI, AL CANDIDATO NELLA “LISTA DEL PRESIDENTE” PER POTER PUNTARE ALL’ELEZIONE DIRETTA. |
Tell A Friend
|
|
|
L' IMPEGNO E LA SENSIBILITA' DI DUE DITTE DI MOBILITA' CALABRESI A SOSTEGNO DEI MILITARI DEL SUD |
et at: 05/02/2010 | |
LA VALLE E FODERARO SOSTENGONO LA MOBILITA’ DEI MILITARI DEL SUD - L’AMORE E L’ATTACCAMENTO VERSO LE ISTITUZIONI E LO STATO DI TANTI GIOVANI DEL SUD PREMIATO DALLA SENSIBILITÀ DI DUE DITTE DI MOBILITÀ CALABRESI. IL SENSO DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L’ESERCITO ITALIANO, IN SINERGIA CON IL CONSIGLIO CENTRALE DELLA RAPPRESENTANZA (CO.CE.R.), E LE DITTE: LVL INTERLINES LA VALLE E FODERARO STA TUTTA QUI. DARE LA POSSIBILITÀ, A UOMINI E DONNE CHE, PER LO SVOLGIMENTO DEL LORO LAVORO, SONO COSTRETTE AD ALLONTANARSI DALLA LORO TERRA DI ORGINE, DI VIAGGIARE A PREZZI CONVENIENTI E SCONTATI. UN’OPERA MERITORIA DI DUE VETTORI CALABRESI CHE, PER I TERRITORI IN CUI OPERANO, HANNO SEGNATO LA STORIA DEL TRASPORTO PRIVATO DI QUESTA REGIONE E CHE OGGI, RINNOVANO, CON QUESTA CONVENZIONE, IL LORO ESPLICITO RAPPORTO DI PASSIONE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI, RILANCIANDOLI IN UN OTTICA GLOBALE DI SVILUPPO LEGANDOLI IN MANIERA FORTE AD UNA ISTITUZIONE DELLO STATO ED AL RESTO DEL TERRITORIO NAZIONALE. LA PROPOSTA DI SCONTO VEDE LA DITTA LA VALLE EFFETTUARE IL 10% DI RIDUZIONE SUL COSTO NORMALE DEL BIGLIETTO PER TUTTI I MILITARI DI CALABRIA, BASILICATA E CAMPANIA, ESIBENDO IL TESSERINO IN DOTAZIONE DELL’ESERCITO ITALIANO. LA SCONTISTICA PER I MILITARI SARÀ VALIDA PER L’ANNO IN CORSO SU TUTTE LE CORSE IN PARTENZA DALLE REGIONI IN OGGETTO LUNGO LE TRADIZIONALI LINEE DI COLLEGAMENTO VERSO LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEL CENTRO E NORD ITALIA. LA DITTA FODERARO HA MESSO A DISPOSIZIONE UNA SCONTISTICA DEL 50% SULLE TRADIZIONALI CORSE CHE DA CATANZARO RAGGIUNGONO LE DESTINAZIONI PRINCIPALI DI MOBILITÀ COPERTE DAL VETTORE CATANZARESE LUNGO TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. LE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ORARI E LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEI SERVIZI DI AGEVOLAZIONE OFFERTE POSSONO ESSERE REPERITE CONTATTANDO I CALL CENTER DELLE DITTE IN OGGETTO DELLA CONVENZIONE. PER I MILITARI DEL SUD UN GRANDE PASSO IN AVANTI PER POTER, CON PIÙ FACILITÀ ED ECONOMICITÀ, MANTENERE IL VITALE RAPPORTO CON LE FAMIGLIE, I PARENTI, I TERRITORI DI ORIGINE, CHE RESTANO QUEL VALORE AGGIUNTO CHE CIASCUNO PORTA NEL CUORE SVOLGENDO LA PASSIONE LAVORATIVA SCELTA PER SERVIRE LO STATO E OFFRIRE SICUREZZA E GARANZIA DI LIBERTÀ AL TERRITORIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. |
Tell A Friend
|
|
|
MCL: AD ALTOMONTE APRE IL CENTRO SERVIZI LO GUIDERA' LAURA D' ELIA |
et at: 05/02/2010 | |
MCL: AD ALTOMONTE APRE IL CENTRO SERVIZI LO GUIDERA' LAURA D’ELIA - SEMPRE PIÙ RADICATI NEL TERRITORIO. E’ QUESTA LA VOLONTÀ DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CHE HA APERTO UN NUOVO CENTRO SERVIZI SUL TERRITORIO COMUNALE DI ALTOMONTE. LA DIREZIONE DI QUESTO IMPORTANTE SPORTELLO DI INTERFACCIA CON I CITTADINI, ATTRAVERSO I VALORI CRISTIANI CHE SONO ALLA BASE DEL MOVIMENTO, È STATA AFFIDATA A LAURA D’ELIA, PERSONA AFFERMATA IN CITTÀ PER IL SUO IMPEGNO SOCIALE E LE DOTI DI PROFESSIONALITÀ E UMANITÀ DIMOSTRATE PIÙ VOLTE NEL MONDO DELL’ASSOCIAZIONISMO DAL QUALE PROVIENE. A SALUTARE LA NASCITA DEL CENTRO SERVIZI MOLTI CITTADINI ALTOMONTESI, IL PARROCO, DON VINCENZO CALVOSA, E ALCUNE AUTORITÀ LOCALI. IN RAPPRESENTANZA DELL’MCL ERANO PRESENTI IL VICE PRESIDENTE REGIONALE, LEONARDO DE MARCO, ED IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA. IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO CASTROVILLARESE HA RINGRAZIATO LAURA D’ELIA PER L’IMPEGNATIVO INCARICO CHE HA DECISO DI ASSUMERE PER IL MOVIMENTO E SI È SOFFERMATO SUI VALORI CRISTIANI CHE ANIMANO IL SODALIZIO, E SUL CONCETTO DEL BENE COMUNE. TRA QUESTI VALORI C’È SICURAMENTE QUELLO DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA, PER LA QUALE SI È CELEBRATO POCHI GIORNI FA UN CONVEGNO MOLTO PARTECIPATO ALLA PRESENZA DEL VESCOVO DI CASSANO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, E L’ON. LUCA VOLONTÈ, PRESIDENTE INTERGRUPPO PARLAMENTARE “PERSONA E BENE COMUNE”. |
Tell A Friend
|
|
|
L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI DOMANI POMERIGGIO PREMIA I PARTECIPANTI DEL CONCORSO " QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA " |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO – L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI DOMANI POMERIGGIO PREMIA I PARTECIPANTI DEL CONCORSO “ QUEST’ ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA “ - NELL’AMBITO DELLA SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO ”QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA”, INIZIATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA CULTURA, IL 5 FEBBRAIO , ALLE ORE 18, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, AVRÀ LUOGO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI RELATIVI AL CONCORSO. QUESTO ERA RISERVATO AGLI STUDENTI CHE DURANTE IL PERIODO GIUGNO–AGOSTO AVEVANO PRESO IN PRESTITO UNO O PIÙ LIBRI PRESSO LA BIBLIOTECA, RESTITUENDOLI CON DELLE RECENSIONI CHE UN’APPOSITA COMMISSIONE HA GIUDICATO. IL SINDACO BLAIOTTA, RICORDA L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, PREMIERÀ TUTTI I PARTECIPANTI CON ATTESTATI E LIBRI, ED AI VINCITORI DI CIASCUNA SEZIONE: SCUOLA ELEMENTARE, SCUOLA MEDIA E SUPERIORI, CONSEGNERÀ ANCHE UN PREMIO IN DENARO DI 250 EURO. IN MERITO ALLA MANIFESTAZIONE, ORMAI CONSOLIDATASI IN CITTÀ, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, HA RICHIAMATO IL VALORE DELL’INIZIATIVA, AFFERMANDO CHE “ NELLA GESTIONE DEL TEMPO LIBERO SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE DECISIVE PER LA CRESCITA E FORMAZIONE UMANA, E CHE UN PROGETTO MIRATO PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA È SEMPRE VALIDO POICHÉ INFLUISCE PROFONDAMENTE SIA SUL PIANO RELAZIONALE CHE COGNITIVO DELLE PERSONE, CONSOLIDANDO NEL RAGAZZO STESSO L'ABITUDINE A LEGGERE, DATA LA CRESCENTE DISAFFEZIONE NEI CONFRONTI DEL LIBRO DA PARTE DELLE NUOVE GENERAZIONI EDUCATE ALLA CIVILTÀ DELL'IMMAGINE E ABITUATE A UNA FRUIZIONE DELL'INFORMAZIONE, E DELLA CULTURA, IMMEDIATA, MA SICURAMENTE PIÙ SUPERFICIALE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI HA OFFERTO L' OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI HA OFFERTO L’ OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO - LA CITTÀ DI CASTROVILLARI HA OFFERTO L’OLIO PER LA LAMPADA VOTIVA DI SAN BIAGIO, PATRONO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN SUO ONORE. L’OLIO È STATO CONSEGNATO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA CHE, INSIEME AD UNA DELEGAZIONE COMUNALE, PRESENTE CON IL GONFALONE, HA PARTECIPATO ALLA SOLENNE PROCESSIONE E CONCELEBRAZIONE, SVOLTESI L’ALTRA SERA PER LE STRADE E NELLA CATTEDRALE DELLA CITTADINA JONICA, A CONCLUSIONE DELLA RICORRENZA. UN MOMENTO DI GRANDE AGGREGAZIONE COMUNITARIA, PROMOSSO E VOLUTO FORTEMENTE DAL VESCOVO, MONSIGNOR VINCENZO BERTOLONE, PRESENTE L’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI PALERMO, MONSIGNOR PAOLO ROMEO, A CUI, CON SENSO DI DEVOZIONE, HA ADERITO CASTROVILLARI COME GLI ALTRI CENTRI DEL CIRCONDARIO, PER RIVIVERE, CON TUTTE LE RAPPRESENTANZE DELLE POPOLAZIONI DELLA CHIESA LOCALE, SENTIMENTI ED EMOZIONI CHE HANNO ANTICHE RADICI CRISTIANE COMUNI. INSOMMA, UN MOMENTO DI COMUNIONE E DI UNITÀ CIVILE E RELIGIOSA, ”IMPORTANTE – HA SOTTOLINEATO IL SINDACO BLAIOTTA-, DOVE LA PASSIONE DEI CITTADINI E DELLE PERSONE CHE CONCORRONO AL GOVERNO DELLE CITTÀ È STATO RISIGNIFICATO PER QUELL’IMPEGNO QUOTIDIANO CHE GLI AMMINISTRATORI ASSOLVONO NEL REALIZZARE LE COSE POSSIBILI. MA QUESTO NON SIGNIFICA ACCONTENTARSI. ANZI – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO -, È PROPRIO CON LA CAPACITÀ DI DARE RISPOSTE CONCRETE ALLE ESIGENZE DELLE PERSONE, DI QUELLE PIÙ IN DIFFICOLTÀ IN PARTICOLARE, CHE SI CONTRIBUISCE A CREARE UNA PROSPETTIVA DI COMUNITÀ CHE – HA CONCLUDO IL SINDACO – POSSIAMO RENDERE MIGLIORE DEL PRESENTE E PER CUI SIAMO IMPEGNATI. ANCHE A QUESTO CI HA RICHIAMATO L’APPUNTAMENTO A CUI ABBIAMO PARTECIPATO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
BANDO PER RICHIESTA FINANZIAMENTI RECUPERO ALLOGGI DI PROPRIETA' PRIVATA NEL CENTRO STORICO |
et at: 04/02/2010 | |
COMUNICATO - BANDO PER RICHIESTA FINANZIAMENTI RECUPERO ALLOGGI DI PROPRIETA' PRIVATA NEL CENTRO STORICO - LEGGE REGIONALE N.19/2009 ART.14 - DAL 29 GENNAIO È PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI IN MERITO AL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETÀ PRIVATA, UBICATI NEL CENTRO STORICO - LEGGE REGIONALE N.19 DEL 2009. I SOGGETTI INTERESSATI DOVRANNO FAR PERVENIRE L’APPOSITA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE, ESCLUSIVAMENTE A MEZZO RACCOMANDATA ENTRO LE ORE 12,30 DEL PROSSIMO PRIMO MARZO E REDATTE, PENA L’ESCLUSIONE, SUL MODELLO PREDISPOSTO CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE. IL BANDO INTEGRALE, UNITAMENTE ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE POTRÀ ESSERE VISIONATO SUL SITO DEL COMUNE ALL’INDIRIZZO WWW.COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT, OPPURE RITIRARLO PRESSO IL SETTORE LL. PP. DELL’ENTE, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO CALVOSA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
VORREI UNA CITTA' LA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PD RICCA DI DESIDERI E CONTENUTI OPERATIVI |
et at: 01/02/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - «VORREI UNA CITTA'…» LA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PD RICCA DI DESIDERI E CONTENUTI OPERATIVI - VORREMMO DARE VOCE ALLA CITTÀ SU UN TERRENO DI ANALISI E PROPOSTE CHE POSSANO INCONTRARE LE DOMANDE ED I BISOGNI DEI CITTADINI - NELLA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI, RICCA DI PARTECIPAZIONE E DI PROPOSTE SIGNIFICATIVE, AD APRIRE LA LUNGA FILA DI INTERVENTI È IL SEGRETARIO CITTADINO, ARMANDO GAROFALO, PROMOTORE CONVINTO DI QUESTA NUOVA ESPERIENZA DI CONFRONTO CON I CITTADINI. NEL SUO ACCORATO INTERVENTO INIZIALE IL GIOVANE SEGRETARIO SEMPRE RICORDARE, NEL PICCOLO, IL FAMOSO “I HAVE A DREAM” DI MARTIN LUTHER KING. «VORREI UNA CITTÀ CHE RIUSCISSE A VALORIZZARE IL PATRIMONIO AMBIENTALE – HA DETTO GAROFALO - , CHE GUARDASSE CON ATTENZIONE IL CENTRO STORICO E LE SUE RICCHEZZE CULTURALI, VORREI AMMINISTRATORI CHE SAPESSERO DARE SPERANZA ALLA CITTÀ E AVESSERO LA CAPACITÀ DI FARLA SOGNARE, VORREI UNA CITTÀ CHE EDUCHI I CITTADINI AL SENSO CIVICO, CHE NON CI FOSSE UNA EDIFICAZIONE SELVAGGIA CHE NON RISPETTA LE REGOLE CHE IN PASSATO CI SIAMO DATI, VORREI CHE IL PD INIZIASSE UN PERCORSO CHE SAPPIA DARE SPERANZA ALLA CITTÀ, VORREI UNA AMMINISTRAZIONE PIÙ TRASPARENTE, MEZZI DI COMUNICAZIONE USATI PER IL BENE COMUNE». MA NON SOLO DI SOGNI È STATA CONDITA LA SERATA PRESSO LA SALA VARCASIA DI CASTROVILLARI, MA ANCHE DI MOLTI CONTENUTI OPERATIVI PER UN PROGETTO CHE GUARDI ALLA CITTÀ DEL 2020. INSOMMA UNA CAPACITÀ PROGETTUALE CHE OGGI MANCA – COME È STATO SOTTOLINEATO NEL CORSO DEI DIVERSI INTERVENTI – E CHE IL PARTITO DEMOCRATICO SI CANDIDA A SOSTENERE CON LE SUE CAPACITÀ INTERNE E LA VOGLIA DI FARE RETE CON LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO. IL CONCETTO DI UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO LO SNOCCIOLA BENE GIUSEPPE TONISSI NEL SUO INTERVENTO IN CUI RACCONTA LA CASTROVILLARI DEI PROSSIMI DIECI ANNI SOTTO LO SLOGAN “CASTROVILLARI CITTÀ DELLA QUALITÀ”. UN ATTO VOLONTARIO DI PROGRAMMAZIONE PER DARE UN RESPIRO DECENNALE ALLA CITTÀ, ANCHE PER DARE RISPOSTA AI TANTI GIOVANI CHE VANNO VIA PERCHÉ «QUI NON VEDONO UN FUTURO», HA DICHIARATO L’ESPONENTE DEL PARTITO DI BERSANI. NEL PIANO STRATEGICO PRESENTATO, CHE ENTRERÀ A FAR PARTE DEL DOCUMENTO DELLA PRIMA ASSEMBLEA, TORNISSI ILLUSTRA UNA CITTÀ COME ATTRATTORE D’IMPRESA «PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE E VALORIZZARE LA CULTURA IMPRENDITORIALE QUALE FATTORE DI CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE, AFFINCHÉ LA CITTÀ DIVENTI NODO DI RETI LOCALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI». MA ANCHE CITTÀ DEL WELFARE “DOVE CI SIA SPAZIO PER TUTTI. UNA CITTÀ APERTA E SOLIDALE CHE COMUNICA AL SUO INTERNO E VERSO L’ESTERNO». E PER FARE QUESTO C’È BISOGNO CHE LE POLITICHE SOCIALI SI ISPIRINO AGLI «EFFETTIVI BISOGNI DELLE PERSONE». DA UNA LOGICA DI EROGAZIONE DI SERVIZI AD UN «COMUNE SOCIALE DOVE IL WELFARE SIA LA MISURA DELLA QUALITÀ DELLA VITA». PROPOSTE CHE GUARDANO L’ESISTENTE E LO RIVALUTANO IN CHIAVE NUOVA COME LA VOLONTÀ DI FARE DI CASTROVILLARI «IL NODO DI UNA RETE DI MEDIE CITTÀ IN CONTESTO EUROPEO A FORTE VOCAZIONE FIERISTICA» PER CREARE UN SISTEMA «REGIONALE COORDINATO ED INTEGRATO». MA ANCHE GRANDE SPAZIO AD UNA CITTÀ CHE «PROMUOVE LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE ATTRAVERSO INIZIATIVE CHE FAVORISCANO LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA, L’INCLUSIONE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA CITTÀ, GARANTENDO PARI OPPORTUNITÀ NELL’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E UNO SVILUPPO EQUILIBRATO DEL TERRITORIO». POI UNO SGUARDO MIRATO ALLA CULTURA. CASTROVILLARI «CITTÀ DEI SAPERI, DELLA PRODUZIONE DELLA CULTURA E DELLA SUA FRUIZIONE, DOTATA DI CENTRI DI ECCELLENZA ARTISTICA E DI BENI CULTURALI IN RETE», PER FINIRE CON IL TERRITORIO REALTÀ CHE SERVE PER COMPORRE «UN SISTEMA TERRITORIALE COMPETITIVO, IN GRADO DI COORDINARE LE VARIE SCALE, ORIENTANDOLE CON INTERVENTI VERSO OBIETTIVI DI QUALITÀ». ANCHE FRANCESCO BAGGETTA, A NOME DELLA CONFESERCENTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, HA SOTTOLINEATO DIVERSI ASPETTI DEL CONTESTO SOCIO – ECONOMICO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA CITTÀ, RICHIAMANDO LA GRANDE PROBLEMATICA DELL’ACCESSO AL CREDITO E DELL’USURA. MA HA LANCIATO UNA PROPOSTA OPERATIVA DICENDOSI PRONTO A DARE VITA AD UN «PIANO FORMATIVO CHE TENGA CONTO DEI BISOGNI E SIA LA BASE SUL QUALE CREARE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO CHE VEDA PROTAGONISTI INSIEME SINDACATI, AMMINISTRATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA». AD ANTONIO SCODITTI È TOCCATO FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELLA CITTÀ ED HA RILANCIATO L’IDEA DELL’AREA ASI. LA TESTIMONIANZA DI MARIA LUISA CORTESE, OPERATRICE CARITAS, HA CONSENTITO DI TRATTARE IL TEMA DEL SOCIALE. LAURA GIANNITELLI HA DATO UNO SGUARDO D’INSIEME ALLE TEMATICHE DEL VERDE URBANO E DELLA VIABILITÀ. ORLANDO BONADIES (CGIL) HA RIPROPOSTO IL TEMA DELL’AREA URBANA DI CASTROVILLARI – CASSANO COME IMPEGNO E AZIONE DA RIPRENDERE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO. ALTRI INTERVENTI PARTECIPATI SONO STATI QUELLI DI FRANCO DE CUNTO, DEL CAPO GRUPPO DEL PD IN CONSIGLIO COMUNALE, MIMMO LO POLITO, E DI EMANUELE AMERUSO IL QUALE HA PROPOSTO L’IDEA DI FORMULARE UN PATTO DI SOLIDARIETÀ PER LA CITTÀ CON UNA PROPOSTA DI COABITAZIONE SOLIDALE PER IL RECUPERO URBANO DEL RIONE “CIVITA”. LUIGI GALLO HA PORTATO AVANTI L’IDEA DI ISTITUIRE UN’AREA COMUNALE PROTETTA LUNGO LA VALLATA DEL FIUME COSCILE. LA SERATA È STATA APERTA DAL GIOVANE STUDENTE, ANTONELLO MASTROPIETRO, CHE HA RIMARCATO IL FATTO CHE SPESSO LA MANCANZA DI LUOGHI DI AGGREGAZIONE SOCIALE, DI IMPIANTI SPORTIVI E DI EVENTI CULTURALI PER I GIOVANI, SPINGE GLI AD EPISODI, SEMPRE PIÙ FREQUENTI, DI DEVIANZA. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVE PROCEDURE SOLO ON LINE, DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGI DI RUOLO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA |
et at: 01/02/2010 | |
OGGETTO: NUOVE PROCEDURE, SOLO ON LINE, DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGI DI RUOLO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA. IL SINDACATO AUTONOMO DI BASE SAB DELLA FED.NE SCUOLA.BASE AL FINE DI VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEI SEMPRE PIÙ NUMEROSI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, SABATO 6 FEBBRAIO, ALLE ORE 16, ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA E PROVINCIALE SIG. MICHELE MILETO E DEGLI OPERATORI SCOLASTICI ED AUTORITÀ INVITATE, INAUGURA LA NUOVA SEDE PROVINCIALE SITA IN PALMI, NEL CENTRALE C.SO GARIBALDI N. 155 CON ASSISTENZA E CONSULENZA SINDACALE SCOLASTICA E CENTRO CAF PER PENSIONI, BUONUSCITA, ASSISTENZA FISCALE, ECC… NEL CORSO DELL’INAUGURAZIONE SARANNO SPIEGATE E MESSE IN ATTO, GRATUITAMENTE, CON REGISTRAZIONE, LE NUOVE PROCEDURE PRELIMINARI DA ADOTTARE, DA PARTE DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA (EX ELEMENTARE) E DELLA SCUOLA MEDIA DI 1° GRADO, CHE INTENDONO PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO E/O PASSAGGI DI RUOLO VERSO E PER TALI ORDINI DI SCUOLA, PER L’A.S. 2010/11 ATTESO CHE, LA PRESENTAZIONE DI DETTE DOMANDE, SARÀ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE “ON LINE” E NON PIÙ IN FORMA CARTACEA . IL MIUR HA GIÀ DETTATO DISPOSIZIONI IN MATERIA CHE BREVEMENTE SI RIASSUMONO: TUTTI I DOCENTI CHE INTENDONO, PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO NELL’AMBITO DELLA SCUOLA PRIMARIA E MEDIA E TUTTI COLORO CHE VOGLIONO PRESENTARE DOMANDA DI PASSAGGIO DI RUOLO VERSO TALI ORDINI DI SCUOLA, ES. DOCENTI DELLA SCUOLA MATERNA CHE VOGLIONO TRANSITARE NEL RUOLO DELLA PRIMARIA O IN QUELLO DELLA MEDIA, DOCENTI ELEMENTARI CHE VOGLIONO TRANSITARE NELLA SCUOLA MEDIA, DOCENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI CHE VOGLIONO PASSARE NELLA MEDIA, ECC.. DEVONO PRESENTARE LA PROSSIMA DOMANDA SOLO “ON LINE”. LA PROCEDURA OBBLIGATORIA PRELIMINARE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, VIA WEB, CONSISTE IN UNA PRIMA FASE DI REGISTRAZIONE AL SISTEMA POLIS DEL MINISTERO TRAMITE LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA @ISTRUZIONE.IT; CHI ANCORA NON LA POSSIEDE PUÒ RICHIEDERLA IMMEDIATAMENTE DAL PROPRIO COMPUTER PER L’ACQUISIZIONE, DOPO, DI UN CODICE PERSONALE TEMPORANEO E DEL MODELLO DI IDENTIFICAZIONE FISICA, PER POI RECARSI PERSONALMENTE IN UNA QUALSIASI SCUOLA D’ITALIA, CON COPIA DEL CODICE FISCALE E DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO PER RICEVERE, SUCCESSIVAMENTE, LE CREDENZIALI DELLA CONFERMA DELLA REGISTRAZIONE PER CREARSI UN NUOVO CODICE PERSONALE CHE DOVRÀ AVERE, TRA 8 E 10 CARATTERI ALFANUMERICI; IL NUOVO CODICE PERSONALE SARÀ RICHIESTO IN FASE DI INVIO ON LINE DELLA PROPRIA DOMANDA DI TRASFERIMENTO/PASSAGGIO. DATA LA COMPLESSITÀ DELLE PROCEDURE PRELIMINARI IN SAB CONSIGLIA DI AFFRETTARSI PER LA REGISTRAZIONE ONDE EVITARE INTASAMENTI DEL SISTEMA GIÀ VERIFICATESI IN PASSATO CON LE DOMANDE DEI PRECARI. LE SEDI SAB SONO DISPONIBILI AD EFFETTUARE LE VARIE FASI DI REGISTRAZIONE LA CUI GUIDA È GIÀ PRESENTE SUL SITO WWW.SINDACATOSAB.IT . F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. TENUTA CON SUCCESSO AL SYBARIS LA GIORNATA DI STUDIO DELL' ASSAPLI PER LE FORZE DI POLIZIA LOCALE |
et at: 01/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. TENUTA CON SUCCESSO AL SYBARIS LA GIORNATA DI STUDIO DELL’ ASSAPLI PER LE FORZE DI POLIZIA LOCALE - L’ASSAPLI, ASSOCIAZIONE APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE ITALIANA, IN COLLABORAZIONE CON IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI CASTROVILLARI, HA SVOLTO, COME PROGRAMMATO, UNA GIORNATA DI STUDIO PER I PROPRI ADERENTI DAL TITOLO “ COME AGIRE – TECNICHE PRATICHE OPERATIVE” NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. L’INIZIATIVA HA SUSCITATO INTERESSE E COINVOLGIMENTO, CHIAMANDO A RACCOLTA DELEGAZIONI E RESPONSABILI DELLE FORZE DI POLIZIA LOCALE, PROVINCIALI, STATALI, DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE, DI TUTELA AMBIENTALE, NONCHÉ DIRIGENTI E FUNZIONARI PUBBLICI E PRIVATI. “L’APPUNTAMENTO, CHE ORMAI È DIVENUTO UNA CONSUETUDINE NEL TERRITORIO DEL POLLINO- HA RICORDATO DARIO GIANNICOLA PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSAPLI E RESPONSABILE DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI- HA AFFRONTATO TEMATICHE, LEGATE ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO, IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA, DI POLIZIA AMMINISTRATIVA, INFORTUNISTICA STRADALE, POLIZIA COMMERCIALE,POLIZIA AMBIENTALE, POLIZIA GIUDIZIARIA,PROCEDURA PENALE, PROTEZIONE CIVILE.” ELEMENTI CHE HANNO PRECISATO MAGGIORMENTE IL CONCETTO DI SICUREZZA, CHE HA SEMPRE SIGNIFICATI PIÙ AMPI, IN LINEA CON I CAMBIAMENTI DI UNA SOCIETÀ, CARATTERIZZATA DA UN COSTANTE E RAPIDO AUMENTO DELLE ESIGENZE DEI CITTADINI, ORMAI PIENAMENTE CONSAPEVOLI DEI LORO DIRITTI. DA QUI L’IMPORTANZA- È STATO RICORDATO- DI SOSTENERE PROCESSI COLLABORATIVI CHE COINVOLGANO TUTTI GLI ATTORI DELLE FORZE DI POLIZIA PER CONTRIBUIRE ALLA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI COME ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI, NECESSARI AD AFFERMARE LA SICUREZZA PARTECIPATA CHE COINVOLGE TUTTE LE FORZE IN UN LAVORO SINERGICO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL COORDINATORE DEL CORPO DEI VIGILI DI CASTROVILLARI, PASQUALE PANDOLFI, MENTRE HANNO PORTATO IL SALUTO, SOTTOLINEANDO LA PARTICOLARE VALENZA DELL’INIZIATIVA , IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSAPLI, DARIO GIANNICOLA, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO A NOME E PER CONTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, OLIVERIO, E GIOVANNI DE MARCO PER L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. LA SESSIONE MATTUTINA È STATA CARATTERIZZATA DAGLI INTERVENTI DEL DOTTOR GRAZIANO SCHEGGI CHE È INTERVENUTO AL POSTO DI DOMENICO GALATI, DEL SINDACATO PREFETTI, DEL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI CONVERSANO (BA), GIANNI DI CAPUA, DEL VICE PREFETTO DI COSENZA, VITO TURCO, DEL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI(BA) GIANNI CENTRONE CHE HA AFFRONTATO “IL RUOLO DEL SINDACO E DELLA POLIZIA LOCALE”, “LE ORDINANZE SINDACALI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E LE TECNICHE DI REDAZIONE E SISTEMA SANZIONATORIO”, “IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE NEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE” E “COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA. NOVITÀ TRA ADEMPIMENTI E CONTROLLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE”. ALTRE RELAZIONI SU “L’USO DELLE APPARECCHIATURE DI RILEVAZIONE DELLA VELOCITÀ”, SU CIÒ CHE CONCERNE “IL CODICE DELLA STRADA TRA REDAZIONI ATTI, REVISIONE VEICOLI ED ALTRO” A CURA DEL VICE PREFETTO AGGIUNTO DI COSENZA, GIUSEPPE DI MARTINO, E DEL COMANDANTE DI POLIZIA LOCALE, MIMMO CAROLA HANNO COINVOLTO L’ASSEMBLEA. NEL POMERIGGIO I LAVORI, MODERATI DAL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI COSENZA, GIAMPIERO SCARAMUZZO, SI SONO INCENTRATI, INVECE, SU IL “NUOVO REATO DI OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE. CONFIGURABILITÀ E MODUS OPERANDI”, “ IL REATO DI STALKING. CONFIGURABILITÀ E MODALITÀ OPERATIVE D’INDAGINE”, “ LE INDAGINI DI PG,LA COMUNICAZIONE DI REATO,IL SEQUESTRO, L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO, IL FERMO D’INDIZIATO DI DELITTO, LE PERQUISIZIONI IN FLAGRANZA DI REATO”, “GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E/O SOSTANZE STUPEFACIENTI -TECNICHE ’INTERVENTO E REDAZIONE DEGLI ATTI”; E ANCORA “CODICE DELLA STRADA-CASI PRATICI, CASCO, CINTURE DI SICUREZZA, DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE ED ALTRO” CON FRANCESCO PELLECCHIA SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, LIVIO CRISTOFANO MAGISTRATO DEL TRIBUNALE DI COSENZA, DARIO GIANNICOLA PRESIDENTE DI ASSAPLI, UGO SERGIO AUTERI E MIMMO CAROLA COMANDANTI DI POLIZIA LOCALE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE VICO ED ARMANDO GAROFALO, INCONTRANO I LAVORATORI ED IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA ITALO-ALBANESE DEL POLLINO |
et at: 29/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - DIFENDERVI E' DOVEROSO - GAROFALO INCONTRA I LAVORATORI E IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO - «SONO QUI NON PER FACCIATA, NÉ PER MOTIVI STRUMENTALI, MA PER SENSO DEL DOVERE E PER POTER METTERE I NOSTRI ORGANISMI POLITICI E ISTITUZIONALI A DISPOSIZIONE DELL’ENTE E DEI LAVORATORI IN QUESTA DELICATA VERTENZA». ARMANDO GAROFALO, SEGRETARIO DI CASTROVILLARI DEL PARTITO DEMOCRATICO INIZIA CON QUESTE PAROLE L’INCONTRO, ANNUNCIATO NEI GIORNI SCORSI SULLA STAMPA, CON I LAVORATORI DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO E IL PRESIDENTE DELL’ENTE, VINCENZO BARLETTA. TEMA DELL’INCONTRO LA CRISI CHE L’ENTE VIVE A SEGUITO DELLA DECISIONE DEL GOVERNO NAZIONALE DI AZZERARE IL FONDO DESTINATO ALLE COMUNITÀ MONTANE E PER LA QUALE I LAVORATORI HANNO, NEI GIORNI SCORSI, MESSO IN ATTO UNO SCIOPERO BIANCO DENTRO LA SEDE DELL’ENTE. NEL GIORNO IN CUI A LAMEZIA TERME I SINDACATI REGIONALI SI INCONTRANO PER DISCUTERE DELLA PROBLEMATICA DI GESTIONE CHE INVESTE LE COMUNITÀ MONTANE REGIONALI, GAROFALO ANNUNCIA CHE È VOLONTÀ DI MOLTI IMPUGNARE LA DECISIONE DEL GOVERNO. «SIAMO PREOCCUPATI PER IL FUTURO DEI POSTI DI LAVORO – DICHIARA IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PD – MA ALLO STESSO TEMPO VOGLIAMO RISPONDERE A QUESTA EMERGENZA FORMULANDO UN PROGRAMMA CHE DIA NUOVI STRUMENTI E SERVIZI ALLE COMUNITÀ MONTANE PERCHÉ RITENIAMO CHE SIANO ENTI CON FUNZIONI, RUOLI E SERVIZI IMPORTANTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA DIFESA DELLA MONTAGNA, DELLE ENERGIE ALTERNATIVE AD ESSA LEGATE, E PER IL RILANCIO DEI CENTRI STORICI». INSIEME AL SEGRETARIO CASTROVILLARESE ANCHE IL CONSIGLIERE PROVINCIALE, PIERO VICO, CHE HA PROPOSTO NEL CONCRETO UN ORDINE DEL GIORNO DA PRESENTARE IN UNA DELLE PROSSIME SEDUTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE RIGUARDANTE PROPRIO LA TUTELA DA PARTE DELL’ENTE PROVINCIA DELLE COMUNITÀ MONTANE, OLTRE ALL’IMPEGNO DA CHIEDERE ALLA REGIONE DI REPERIRE I FONDI PER DARE CONTINUITÀ ALL’OPERATO DELLE STESSE SUL TERRITORIO REGIONALE. UNA DIFESA DOVUTA PER «TUTTO CIÒ CHE LA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO HA FATTO PER IL TERRITORIO IN QUESTI ANNI E PER LE TANTE PROFESSIONALITÀ CHE SONO CRESCIUTE AL SUO INTERNO». IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, VINCENZO BARLETTA, NEL RINGRAZIARE I POLITICI PRESENTI PER L’INTERESSAMENTO ALLA PROBLEMATICA HA RIBADITO COME IN QUESTA FASE SIA «NECESSARIO RECUPERARE UN TAVOLO DI CONFRONTO PER INSERIRE LE COMUNITÀ MONTANE NELLA AGENDA POLITICA DEI PROSSIMI MESI. GLI SPAZI PER POTER ESISTERE CI SONO – HA DETTO ANCORA – ALLORA CHIEDIAMO ALLA POLITICA DI RAGIONARE INSIEME A NOI E DI FARE UNA PROPOSTA OPERATIVA AL GOVERNO REGIONALE PER FAR CONTINUARE CON SLANCIO NUOVO QUESTA IMPORTANTE REALTÀ TERRITORIALE». NELLA PROSSIMA SETTIMANA ARMANDO GAROFALO CONVOCHERÀ I SEGRETARI DELLE SEZIONI DEL PD RICADENTI NEI COMUNI DELLA COMUNITÀ MONTANA, I SINDACI DEL PD, IL PRESIDENTE DEL PARCO E I RAPPRESENTANTI SINDACALI PER PROMUOVERE UN’AZIONE PIÙ INCISIVA E CONDIVISA CHE VEDA TUTTO IL TERRITORIO DEL POLLINO UNITO, SIA PER FARE FRONTE A QUESTA SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ MA SOPRATTUTTO PER RILANCIARE UNA NUOVA AZIONE POLITICA SULLA BASE DI UN PERCORSO CONDIVISO. TALE PROPOSTA FORMULATA A CONCLUSIONE DELL’INCONTRO È STATA PIENAMENTE ACCOLTA DAL PRESIDENTE BARLETTA E DAL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO. |
Tell A Friend
|
|
|
IL 6 FEBBRAIO PROSSIMO, NEL SALONE DEL CIRCOLO CITTADINO, A PARTIRE DALLE ORE 17 PRESENTAZIONE DEL NUOVO LAVORO DI ANTONINO BALLARATI |
et at: 01/02/2010 | |
- A CASTROVILLARI. IL 6 FEBBRAIO ARRIVA IL NUOVO LIBRO DI ANTONINO BALLARATI SU MESSALINA , COLEI CHE SEDUSSE SFACCIATAMENTE ROMA - UNA NUOVA CHICCA EDITORIALE DELL’AUTORE CASTROVILLARESE, ANTONINO BALLARATI, VALENTE AGENTE DI COMMERCIO, CALABRESE D’ORIGINE E CAMPANO D’ADOZIONE, LA CUI PRESENTAZIONE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO È STATA PROGRAMMATA IL 6 FEBBRAIO PROSSIMO, NEL SALONE DEL CIRCOLO CITTADINO CON LA COLLABORAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA “DIAPASON”, A PARTIRE DALLE ORE 17 IN COMPAGNIA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO,BIAGIO MURIANNI, DELLO SCRITTORE, PIERFRANCO BRUNI, DELLA DOCENTE, ROBERTA SCHETTINI E, NATURALMENTE, DELL’AUTORE, PER CAPIRE LE TANTE SEQUENZE DI QUELLA ROMA IMPERALE DEL I° SECOLO DOPO CRISTO. DOPO “LA LEGGENDA DELLA GUERRA DI TROIA” (2005) E “IL MITO DELLA GUERRA DI SYBARIS ” (2007) È ARRIVATO NELLE EDICOLE IL SUO NUOVO CLASSICO ROMANZO STORICO “ COSÌ HO SEDOTTO ROMA, AMORI, VIZI E PERVERSIONI DI MESSALINA” EDITO DALLA IUPPITER DI NAPOLI. 170 PAGINE, CON LA PREFAZIONE DI ALDO DE FRANCESCO, CHE SI FANNO LEGGERE TUTTE D’UN FIATO, PER CONOSCERE MESSALINA ED ALTRI PERSONAGGI, INTRISI DI PASSIONE, ISTINTIVITÀ E CINISMO, NEI RUOLI DI SERVITORE, COMPLICE E TRADITORE, IN UNA CORTE IMPERIALE SEGNATA DA VIZI E DEGENERAZIONI, ACCECATA DAL POTERE, CORROTTA E GIÀ IN “ DECADIMENTO”, PERCHÉ OPPRESSA DAL PESO DELLA SUA MAESTOSITÀ E COLPITA DA INTRIGHI E CONGIURE, DEGRADATI DA PIACERI DI OGNI SORTA, ANCHE SE, PARADOSSALMENTE, CARATTERIZZATA DA TRIONFI, CONQUISTE E PRIMATI. UN LIBRO, INSOMMA, “PICCANTE”, SICURAMENTE FORTE, MA QUANTO BASTA, PER ESSERE “DIVORATO” DA CHIUNQUE, CHE SCAVA NELLA VITA DELLA GIOVANE, BELLA E AFFASCINANTE IMPERATRICE MESSALINA, MOGLIE SEDICENNE DELL’IMPERATORE CLAUDIO, DI 30 MAGGIORE, LA QUALE ENTRÒ SULLA SCENA ROMANA, CON LE SUE AMBIZIONI E PERVERSIONI DAL 41 AL 48 DOPO CRISTO, DIMOSTRANDO DA SUBITO UNA PARTICOLARE ATTITUDINE ALLE LIAISON EXTRA-CONIUGALI, CHE LA “TRAVOLSERO” IRRIMEDIABILMENTE. DI LEI PLINIO IL VECCHIO SCRIVEVA : “MESSALINA SFIDÒ IN UN DUELLO SINGOLARE… ( N.D.R. I LETTORI LO SCOPRIRANNO NEL LIBRO DI BALLARATI) UNA MERETRICE TRA LE PIÙ NOTE: E VINSE MESSALINA ,CON IL NOME D’ARTE DI LICISCA… .” DI QUESTA DONNA, GLI STORICI GRECI E ROMANI HANNO DIPINTO SEMPRE UN RITRATTO MOLTO CRUDELE. UNA REGINA, RICORDANO I LIBRI, CHE USAVA DEGLI UOMINI. UNA DONNA, INSOMMA, DALLE MILLE RISORSE, COME LA DESCRIVE NEL SUO LIBRO L’ARGUTO BALLARATI, CON DOVIZIA DI PARTICOLARI, BEN ROMANZATI, DIPINGENDOLA ANCHE COME UNA PERSONA MALEDETTAMENTE SOLA E, QUASI PARADOSSALMENTE, ALLA DISPERATA RICERCA DI SE STESSA. LA RIDUZIONE NARRATIVA, CHE TRASMETTE TRA LE CIRCOSTANZE UN SUSSEGUIRSI DI PASSIONI, PUNTA A SODDISFARE IL BISOGNO DI FORNIRE UNA SPIEGAZIONE D’AVVENIMENTI STORICI EFFETTIVAMENTE ACCADUTI, CHE BALLARATI TRATTA CON GRANDE MAESTRIA PER FAR CAPIRE E FAR CONOSCERE AL MEGLIO IL MOMENTO IN CUI SI SVOLGONO LE VICENDE, NON TANTO SEMPLICI PER “QUELLA” ROMA AMBITA, MA GIÀ IN DECLINO. SI PUÒ AFFERMARE , SENZA ALCUN DUBBIO, CHE STA PROPRIO IN TUTTO QUESTO LA SINTESI DELLA NUOVA OPERA DI ANTONINO BALLARATI, SCRITTORE MERIDIONALE, DA SEMPRE PER PASSIONE , STUDIOSO ED AMANTE DEL MONDO OMERICO E DEI PROTAGONISTI DEL MITO E DELLA STORIA, GIÀ NOTO ALLA STAMPA NAZIONALE PER AVER SAPUTO AVVICINARE ALLA LETTURA ED AI FATTI DELLA STORIA ANTICA TANTI, E PER AVER CERCATO DI FAR CAPIRE CHE LA STORIA SENZA UN PO’ DI MITO NON AVREBBE, ASSOLUTAMENTE, RETTO ALL’URTO DEL TEMPO. DA QUI I SUOI ROMANZI, LE NARRAZIONI RICERCATE. SONO QUESTI GLI ELEMENTI ACCATTIVANTI DELLA SUA RICETTA QUANDO SI APPRESTA A CREARE UN LIBRO DIETRO LA SCRIVANIA DELL’UFFICIO DI VIA BATTAGLIA. BALLARATI, COSÌ, IN QUESTA TERZA “FATICA” NARRA I FATTI STORICI DELLA FAMOSA MESSALINA E DELLE SUE VOGLIE TRASGRESSIVE D’AMORE E DI POTERE. DUNQUE UN LAVORO CHE, SENZA NULLA TOGLIERE A TANTE OPERE D’ILLUSTRI STUDIOSI, DESIDERA ENTRARE NELLE VICENDE PRIVATE DI UN PERSONAGGIO, PARTICOLARMENTE DISCUSSO, CHE, FORSE, ANCORA TROPPO POCHI CONOSCONO E CHE IL RACCONTO PROPONE, A METÀ FRA LA RICERCA STORICA E IL ROMANZO, NELL’ACCEZIONE PIÙ CLASSICA, CHE INSISTE SULL’AZIONE, COSTITUITA DA DIVERSE INFORMAZIONI ED INIMMAGINABILI RIVELAZIONI CHE PARLANO DI UNA DONNA CHE, È VERO, OFFRÌ IL SUO CORPO A TANTI, MA MAI IL SUO TENERO CUORE. SE NON A UNO SOLO: UN CERTO MNESTERE, ATTORE, CHE NON LA RICAMBIÒ MAI. UNA DONNA, INSOMMA, PARTICOLARMENTE FORTE E FRAGILE INSIEME, E SICURAMENTE INSODDISFATTA, RICCA DI CONTRADDIZIONI, MA TRISTE E STRITOLATA DAL DESIDERIO DEL SUO STESSO CORPO. SI RACCONTA CHE IL TRIBUNO CHE EBBE L’ORDINE DI UCCIDERLA, MENTRE L’AFFERRAVA PER I CAPELLI E PRIMA DI TRAFIGGERLA, LE AVREBBE DETTO: “SE LA TUA MORTE SARÀ PIANTA DA TUTTI I TUOI AMANTI, PIANGERÀ MEZZA ROMA”. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2009, SARA' PUBBLICATA LA GRADUATORIA PER L' EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA RELATIVA AL BANDO 8 MAGGIO 2008 |
et at: 29/01/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2009, SARA’ PUBBLICATA LA GRADUATORIA PER L' EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA RELATIVA AL BANDO 8 MAGGIO 2008 - NOTIZIE, PER CHI HA PARTECIPATO AL BANDO DEL MAGGIO 2008, RIGUARDANTI L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA A CASTROVILLARI. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMUNE, IL GEOMETRA ADRIANO DI GREGORIO, HA RESO NOTO CHE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2010 SARÀ PUBBLICATA LA GRADUATORIA GENERALE, RELATIVA AL BANDO DELL’OTTO MAGGIO 2008. QUESTA VERRÀ AFFISSA ALL’ALBO PRETORIO DELL’ENTE, PRESSO PALAZZO GALLO, PER TRENTA GIORNI CONSECUTIVI, COSTITUENDO PROVVEDIMENTO DEFINITIVO. EVENTUALI RICORSI ALLA STESSA POTRANNO ESSERE PRESENTATI AL TAR DELLA CALABRIA, NEI MODI E NEI TEMPI PREVISTI DALLA LEGGE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO TRACCIA IL SUO PRIMO BILANCIO CONSUNTIVO |
et at: 28/01/2010 | |
NOTA STAMPA - SI È SVOLTA, LA SCORSA DOMENICA, NELLA SEDE CENTRALE, UN'ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DELL'ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO. L'ASSEMBLEA SI È RESA NECESSARIA PER FARE UN BILANCIO CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEI PRIMI SEI MESI DI VITA E PER PROPORRE E DELIBERARE IL NUOVO PIANO TRIMESTRALE DI ATTIVITÀ DELL'ASSOCIAZIONE. DAI NUMEROSI INTERVENTI È EMERSA LA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI PER L'ORGANIZZAZIONE DI NUMEROSI EVENTI, DI CARATTERE SOCIALE CULTURALE E DI INTRATTENIMENTO POSTI IN ESSERE GRAZIE AL CONTRIBUTO DI CENTINAIA DI ISCRITTI E DI QUASI UN MIGLIAIO DI SIMPATIZZANTI: DAGLI EVENTI DI TEATRO E MUSICA POPOLARE A SARACENA, ALLA PROMOZIONE DI GRUPPI MUSICALI LOCALI A SAN BASILE; DALLA COLLABORAZIONE CON L'UNICEF IN CINQUE PIAZZE DEL POLLINO, ALLA MANIFESTAZIONE A FAVORE DELLA CALABRIA "PULITA" AD AMANTEA; DALLA PARTECIPAZIONE ALLA NOTTE BIANCA DI CASTROVILLARI (AUTOBUS PER LA CAMPAGNA “QUANDO BEVI NON RISCHIARE, METTITI ALLA GUIDA PER 0 KM” E SPETTACOLO PER BAMBINI) ALLA RACCOLTA FONDI PER TELETHON, FINO AL TORNEO DI CALCIO AD 8 DEL POLLINO DEDICATO AL GIOVANE DOMENICO GABRIELE, QUATTORDICENNE UCCISO DURANTE UNA PARTITA DI CALCETTO A CROTONE. L'APPUNTAMENTO CALCISTICO DI SAN BASILE ,COME MOMENTO DI SOCIALIZZAZIONE E DI PROMOZIONE DEI VALORI PIÙ AUTENTICI DELLO SPORT, VEDE LA PARTECIPAZIONE, DA NOVEMBRE E FINO AL PROSSIMO MARZO, DI PIÙ DI 150 RAGAZZI DA DIVERSI COMUNI DEL COMPRENSORIO. LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI E LA CURIOSITÀ RISCONTRATA DINANZI A TALE MANIFESTAZIONI RAPPRESENTANO UNO STIMOLO IMPORTANTE PER L'OBIETTIVO PRIMARIO AL QUALE L'ASSOCIAZIONE TENDE: AVVICINARE I TERRITORI, FARE RETE E CREARE UNA SORTA DI PERENNE COLLABORAZIONE CON LE FORZE SANE E PROPOSITIVE DEL COMPRENSORIO. E' PER QUESTO MOTIVAZIONE CHE ABBIAMO PREFERITO, INIZIALMENTE, AVVIARE MOMENTI DI SOCIALIZZAZIONE E DI DIBATTITO AUTENTICO E SENZA RETORICA AL FINE DI VERIFICARE, CON GRANDE SODDISFAZIONE MA NON CON SORPRESA, CHE I GIOVANI DEL POLLINO PERCEPISCONO LA POSSIBILITÀ, MOSSA DALLE MIGLIORI INTENZIONI, DI INIZIARE UN PERCORSO COMUNE ED INAUGURARE UNA NUOVA ERA CHE SIA DI STIMOLO ALL'INTERO TERRITORIO DEL POLLINO. I SOCI HANNO ANCHE, NEL CORSO DELL'ASSEMBLEA, PROGRAMMATO E DELIBERATO UNA SERIE DI ATTIVITÀ PER IL PROSSIMO TRIMESTRE: UN INCONTRO-DIBATTITO SULLE PROSPETTIVE E SUL RUOLO DELLA DONNA NEL SUD, INIZIATIVE VOLTE AL “RIPRISTINO” DELLA TRADIZIONE IN OCCASIONE DEGLI EVENTI DI SAN LEONE DI SARACENA E DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI, LA COLLABORAZIONE CON UNA RADIO LOCALE, LA MESSA IN SCENA DI UNA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DEGLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI. I COMPONENTI DELL'ASSOCIAZIONE, INOLTRE, A SEGUITO DI POLEMICHE STRUMENTALI CHE HANNO VISTO,NELLE SCORSE SETTIMANE, MALAUGURATAMENTE COINVOLTA L'ASSOCIAZIONE, SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ E PER ALTRUI SCELLERATA VOLONTÀ, TIRATA IN BALLO PER QUESTIONI ESTRANEE ALLE FINALITÀ CHE IL SUO STATUTO STABILISCE, VOGLIONO PRECISARE COSA SIGNIFICA LA PAROLA “ASSOCIAZIONE”. “LE ASSOCIAZIONI SONO GRUPPI DI PERSONE LIBERAMENTE COSTITUITI, CHE SVOLGONO LA LORO ATTIVITÀ PREVALENTEMENTE….”. LIBERE, APPUNTO. RAGAZZI DEI PAESI DEL POLLINO DI PENSIERI POLITICI, O RELIGIOSI, O RAZZE, O CONVINCIMENTI CULTURALI DIFFERENTI MA CON UN UNICO OBIETTIVO COMUNE: AZZERARE LE DISTANZE IN UN TERRITORIO NEL QUALE LA VECCHIA “CONCEZIONE DI POLITICA “ VOLTA ALL' AUTOSUFFICIENZA, PRESUNTA, DEI MICRO-CONTESTI, E I LORO PIÙ FERVIDI PROTAGONISTI E SOSTENITORI , HA FAVORITO CAMPANILISMI E BATTAGLIE FRA POVERI, A SCAPITO DELL'IDEA DI SVILUPPO OMOGENEO DEL COMPRENSORIO, POSSIBILE FRUTTO DI UNA PIÙ AMPIA E AUSPICABILE CONCERTAZIONE E UNITÀ D'INTENTI. VORREMMO RICORDARE, INFINE, CHE CHILOMETRO ZERO VEDE AL SUO INTERNO (IN OGNI PAESE DEL POLLINO) ANCHE RAGAZZI CHE SVOLGONO “LEGITTIMA” ATTIVITÀ POLITICA (MA NATURALMENTE AL DI FUORI DELL'ASSOCIAZIONE) CON ORIENTAMENTI DIFFERENTI. PER QUESTO MOTIVO CHIEDIAMO A CHIUNQUE DI NON UTILIZZARE IL NOME DELL'ASSOCIAZIONE AL DI LÀ DELLE FINALITÀ CHE INTENDE PERSEGUIRE, COME DA STATUTO . E RICORDIAMO A TUTTI CHE NON VOGLIAMO AVERE NULLA A CHE FARE CON LE BEGHE POLITICHE DI CHICCHESSIA. SIAMO NATI LIBERI E LIBERI ANDREMO AVANTI. CHE CHI CI HA TIRATI IN BALLO INCAUTAMENTE E SENZA SAPERE DI COSA PARLAVA SE NE FACCIA UNA RAGIONE. L'ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRITORIALE CHILOMETRO ZERO |
Tell A Friend
|
|
|
IL JAZZ SPOSA LA LETTURA E LA RECITAZIONE ANDREA SOLANO PORTA IN SCENA " PENSIERI JAZZ " NELL' AUDITORIUM DI MORANO CALABRO |
et at: 28/01/2010 | |
IL JAZZ SPOSA LA LETTURA E LA RECITAZIONE ANDREA SOLANO PORTA IN SCENA " PENSIERI JAZZ " NELL' AUDITORIUM DI MORANO CALABRO - CHI L’HA DETTO CHE PER LE “LETTURE IMPEGNATE” DEBBA PREDILIGERSI LA MUSICA CLASSICA? ANDREA SOLANO, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SOCIO - CULTURALE “IDEA” DI CASSANO ALL’JONIO E AUTORE DELLO SPETTACOLO “PENSIERI JAZZ” DIMOSTRA IL CONTRARIO. MUSICA E COMICITÀ AL SERVIZIO DELLA LETTURA – SOTTOTITOLO DELLO SPETTACOLO – È LA SINTESI PIÙ EFFICACE PER RACCONTARE COSA SIA LA PROPOSTA CULTURALE CHE SI OFFRE AL PUBBLICO IN QUESTO NUOVO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA DELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “L’ALLEGRA RIBALTA”. NATO NELL’AGOSTO 2009 LO SPETTACOLO – PROGETTO NASCE DAL LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO DEI LINGUAGGI ARTISTICI PENSATO ED ISTITUITO DA ANDREA SOLANO, PRESSO IL CENTRO STUDI E RICERCHE MUSICALI MAGNAGRAECIA STUDIO RECORDING DI GAETANO ROMEO. SI TRADUCE IN SPETTACOLO TEATRALE DALL’INCONTRO DI DIVERSE ESPERIENZE ARTISTICHE: MUSICA, CANTO, RECITAZIONE, IMPROVVISAZIONE... ED INTENDE COMPROVARE COME LA POESIA E QUELLE CHE VENGONO DEFINITE “LETTURE IMPEGNATE” POSSANO RAPPRESENTARE STRUMENTO DI SPETTACOLO E DI INTRATTENIMENTO PURO, ALLA PORTATA DI OGNI GENERE DI PUBBLICO E NON RESTARE QUALCOSA DI SETTARIO E DI ESCLUSIVO INTERESSE DA PARTE DI SOLE DETERMINATE CATEGORIE DI SPETTATORI. PER ROMPERE CON LA TRADIZIONE SI PREDILIGE UN REPERTORIO MUSICALE DI BRANI JAZZ (CERTUNI SOLO SUONATI, ALTRI ANCHE CANTATI) ITALIANI, STRANIERI, ALCUNI DEI QUALI INEDITI. CONTESTUALMENTE, DEI TESTI SELEZIONATI NELL’AMPIO PANORAMA DELLA LETTERATURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, CHE IN QUESTO SPETTACOLO VENGONO UTILIZZATI AL FINE DELLA LETTURA E DELLA RECITAZIONE, SOLO ALCUNI RISULTANO DI NATURA CLASSICA ED IMPEGNATA RISPETTO ALLA MAGGIORANZA DI TESTI E BRANI CHE POSSONO ESSERE RICONDUCIBILI PREVALENTEMENTE AD UN GENERE LETTERARIO LEGGERO E COMICO. NE VIENE FUORI UN LAVORO DINAMICO E ALLEGRO CAPACE DI RENDERE LO SPETTATORE PARTECIPE DELLA SCENA E PRONTO AD ACCONTENTARE GUSTI DIFFERENTI. SUL PALCOSCENICO SI SVILUPPANO DIFFERENTI TECNICHE ARTISTICHE: LINGUAGGIO FLUIDO E DIRETTO, LETTURA, RECITAZIONE ED IMPROVVISAZIONE COMICA, MIMICA, CANTO ED ESECUZIONI MUSICALI IN CHIAVE JAZZ RIGOROSAMENTE DAL VIVO ATTRAVERSO AUSILIO DI PIANOFORTE. LA FINALITÀ È QUELLA DI PROMUOVERE LA LETTURA QUALE MOMENTO DI INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO, PROPONENDO IL LIBRO COME STRUMENTO ESSENZIALE PER UN PROCESSO DI SVILUPPO E CRESCITA FORMATIVA, CULTURALE E MORALE, TUTTO QUESTO DIVERTENDO IL PUBBLICO, ATTRAVERSO L’IMPIEGO DEI PROPRI ASSOCIATI CHE, AL CONTEMPO, RISULTANO ESSERE PROFESSIONISTI RICONOSCIUTI IN CAMPO ARTISTICO, SIA MUSICALE CHE TEATRALE. LO SPETTACOLO “PENSIERI JAZZ” DI E CON ANDREA SOLANO (REGISTA ED AUTORE) VEDE IN SCENA GAETANO ROMEO (MUSICISTA), MONICA ROVITO (ATTRICE), CARMELO GIORDANO (ATTORE), GIOVANNA LA CAMERA (CANTANTE) E ANNARITA LIPAROTI (CANTANTE). SETTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA TEATRO E MUSICA DELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “L’ALLEGRA RIBALTA”, PRESIEDUTA DA MASSIMO CELIBERTO, ANDRÀ IN SCENA DOMENICA 31 GENNAIO 2010 ALLE ORE 18.30. LA STAGIONE 2010 VEDE LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCO GUARAGNA E IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MORANO CALABRO. |
Tell A Friend
|
|
|
IL PROF. GIANNI DONATO INTERVIENE SULLO STATO SOCIALE CITTADINO |
et at: 28/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - I TERRIBILI EFFETTI DI QUESTA DEVASTANTE CRISI ECONOMICA CHE MOLTI, SOPRATTUTTO NEL CENTRODESTRA, EUFEMISTICAMENTE SI AFFANNANO A DICHIARARE CONCLUSA, SI STANNO AVVERTENDO ANCHE NELLA NOSTRA CITTÀ DOVE I LIVELLI DI DISOCCUPAZIONE E DI CASSA INTEGRAZIONE, SONO PAUROSAMENTE AUMENTATI ED I LICENZIAMENTI STANNO FALCIDIANDO NUMEROSI LAVORATORI, CON GRAVISSIME CONSEGUENZE PER LE LORO FAMIGLIE! AUMENTANO, ANCHE, LE SOFFERENZE BANCARIE, GLI ISTITUTI DI CREDITO HANNO STRETTO I CORDONI DELLA BORSA E SONO RADDOPPIATE LE RICHIESTE DI INTERVENTO E DI AIUTO ALLA FONDAZIONE ANTIUSURA PRESENTE SUL NOSTRO TERRITORIO! UN FENOMENO INUSITATO, QUASI DA PERIODO BELLICO, SI STA VERIFICANDO A CASTROVILLARI: TANTA GENTE HA BISOGNO DI ALIMENTI PER SODDISFARE LE FONDAMENTALI ESIGENZE DELLA PERSONA; NON PUÒ FARE LA SPESA; NON PUÒ COMPRARE IL LATTE ED I PANNOLINI PER I BAMBINI; PER NON PARLARE, POI, DELL’IMPOSSIBILITÀ DI SOSTENERE LE SPESE SANITARIE PER L’ACQUISTO DEI FARMACI O PER L’UTILIZZO DI PRESTAZIONI MEDICHE O DIAGNOSTICHE. IL TERMOMETRO DELLA INAUDITA E PREOCCUPANTE SITUAZIONE SONO LE “ CARITAS” PARROCCHIALI, QUASI PRESE QUOTIDIANAMENTE D’ASSALTO PER RICHIESTE DI ALIMENTI, DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER PAGARE LE BOLLETTE DELLA LUCE, DEL METANO, DELLE TASSE COMUNALI: I PARROCI RACCOMANDANO AI FEDELI DI PORTARE, PER LE PROCESSIONI OFFERTORIALI DOMENICALI, OGNI SORTA DI VIVERI CHE, SECONDO LE LORO STIME, SI ESAURISCONO NEL GIRO DI POCHI GIORNI. UN GRANDE LAVORO STANNO SVOLGENDO ANCHE IL BANCO ALIMENTARE, LA “CARITAS” DIOCESANA E TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI IN CITTÀ E NEL TERRITORIO CHE RIESCONO, QUOTIDIANAMENTE, A DARE RISPOSTE CONCRETE ALLE VECCHIE ED ALLE NUOVE POVERTÀ. QUESTE ASSOCIAZIONI LAVORANO IN MEZZO A NOTEVOLI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E LOGISTICHE : AD ESEMPIO, NON ANCORA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI DESTRA È RIUSCITA AD ASSEGNARE, PER COME DECISO ALL’UNANIMITÀ DAL CONSIGLIO COMUNALE NEL 2007, UN EDIFICIO DA TEMPO DEGRADATO , PERMUTATO CON L’ALLORA ASL N° 2, CHE AVREBBE DOVUTO, UNA VOLTA RECUPERATO E RISTRUTTURATO, OSPITARE “ CASA BETANIA” CHE TANTO BENE E CARITÀ PROFONDE NEI CONFRONTI DEI DISEREDATI, DEI BISOGNOSI, DEGLI EMARGINATI DELLA NOSTRA CITTÀ E DEL TERRITORIO. ADDIRITTURA, TEMPO FA, QUESTO STABILE, ORMAI ALLA MERCÈ DELLE INTEMPERIE, DEI VANDALI E DELLE BESTIE SELVATICHE, PUR ESSENDO BENE IN VISTA ALL’INCROCIO DI VIA DEGLI STADI E DELL’AGRICOLTURA, FU OGGETTO DI UN’INCHIESTA TELEVISIVA DEL TGR CALABRIA, CHE TANTO DISDORO GETTÒ SU CASTROVILLARI, NELL’INDIFFERENZA TOTALE DEGLI AMMINISTRATORI DI DESTRA CHE MALGOVERNANO QUESTA CITTÀ. CHISSÀ QUANTE ALTRE ABITAZIONI FATISCENTI, SENZA SERVIZI IGIENICI, SENZA ELETTRICITÀ, SONO ABITATE, IN CASTROVILLARI, DA CITTADINI STRANIERI DI CUI NON CONOSCIAMO, CON LA GRAVE RESPONSABILITÀ OMISSIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, LO STATO DI SALUTE, LE CONDIZIONI IGIENICO SANITARIE, LA CONSISTENZA DEL NUCLEO FAMILIARE, IL DEGRADO, LA MISERIA? CHISSÀ QUANTE PERSONE SOLE, BISOGNOSE, VIVONO NEL COMPLETO ABBANDONO, NELL’INDIFFERENZA E MUOIONO NELL’OBLIO TOTALE, TANTO DA ACCORGERSI DELLA LORO SCOMPARSA DOPO ALCUNI GIORNI, COME ACCADUTO LA SETTIMANA SCORSA PER UNA DONNA, ANCORA GIOVANE? NEL BILANCIO COMUNALE, AL DI LÀ DELLE ROBOANTI DICHIARAZIONI DI MANIERA, I FONDI DESTINATI AI SERVIZI SOCIALI, NONOSTANTE LA GRAVISSIMA CRISI CHE ATTANAGLIA I NOSTRI CONCITTADINI, SONO STATI RIDOTTI AL LUMICINO: NON ESISTE PIÙ IL CONTRIBUTO PER IL MINIMO VITALE IN FAVORE DEI CITTADINI DISOCCUPATI E SENZA LAVORO; SONO STATI PESANTEMENTE RIDIMENSIONATI I CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI FARMACI IN FAVORE DEI BISOGNOSI; SONO STATE RIDOTTE, ANCHE, LE RISORSE PER LE “BORSE LAVORO”; SONO, ALTRESÌ, ESIGUI I CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI GENERI DI PRIMA NECESSITÀ; I CONTRIBUTI AI BISOGNOSI SI EROGANO SOLO A NATALE ED A PASQUA. NON SI È, DI CERTO, BADATO AL RISPARMIO, PERÒ, PER LO SVOLGIMENTO DI “ NOTTI BIANCHE”! IL TEMA DEL WELFARE NELLA NOSTRA CITTÀ SARÀ, COMUNQUE, OGGETTO DI DISCUSSIONE, FRA TANTE ALTRE PROBLEMATICHE, NELLA I ASSEMBLEA PROGRAMMATICA CHE IL PD DI CASTROVILLARI HA ORGANIZZATO PER DOMENICA PROSSIMA. IL COMPONENTE DELLA DIREZIONE PROVINCIALE PD GIANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
- IL RESPIRO DELLA CITTA' - DOMENICA 31 GENNAIO 2010 ALLE ORE 17.00 PRESSO LA SALA VARCASIA PARROCCHIA SAN FRANCESCO, ASSEMBLEA PROGRAMMATICA CITTADINA DEL PD |
et at: 28/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - IL RESPIRO DELLA CITTA’ IL PD RIPARTE DALL’ASCOLTO DEI CITTADINI - DETTO, FATTO. COME PROMESSO, ALLA FINE DELLE PRIMARIE CHE PORTARONO L’ELEZIONE DI BERSANI A SEGRETARIO NAZIONALE, IL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI SI PREPARA A CELEBRARE LA PRIMA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA CITTADINA DOMENICA 31 GENNAIO 2010 ALLE ORE 17.00 PRESSO LA SALA VARCASIA – PARROCCHIA SAN FRANCESCO. UNA FORMULA VOLUTA DAL SEGRETARIO DEL PARTITO CASTROVILLARESE, ARMANDO GAROFALO, PER DARE ASCOLTO E VOCE AI TEMI CALDI DELLA CITTÀ E TRAMUTARLI, ATTRAVERSO IL CONFRONTO, IN AGENDA POLITICA DA SOTTOPORRE ALLA CLASSE DIRIGENTE CHE ASPIRA A GOVERNARE I CAMBIAMENTI DEL COMPRENSORIO, INVECE CHE SUBIRLI. UN OBIETTIVO IMPORTANTE E IMPEGNATIVO CHE IL PD NON TEME DI AFFRONTARE, MA ANZI, VUOLE CON DETERMINAZIONE PORTARE AVANTI CON UNA SERIE DI INCONTRI PER FARE LUCE E DIRE LA VERITÀ SUI CAMPI DELL’ECONOMIA, DELLA CRESCITA SOCIALE, DEL LAVORO, DELLA COMPETITIVITÀ, DEL TERRITORIO E L’AMBIENTE, DELLA COESIONE SOCIALE, DELLA SANITÀ, DEL WELFARE, DELLA FORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA, DELLA CULTURA E DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI ALLA COSA PUBBLICA E ALLA VITA DELLA CITTÀ. «SIAMO CHIAMATI A COSTRUIRE – SPIEGA ARMANDO GAROFALO – UNA PROPOSTA PROGRAMMATICA ALL’ALTEZZA DELLE SUE RESPONSABILITÀ, CHE INCONTRI I BISOGNI E LE DOMANDE CONCRETE DEI CITTADINI. PORTEREMO PROPOSTE INNOVATIVE PER FAR FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA CHE INVESTE ANCHE IL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE. MA SOPRATTUTTO CERCHEREMO DI DARE ASCOLTO A QUANTI VORRANNO DARE IL PROPRIO CONTRIBUTO PER LA CRESCITA DEL BENE COMUNE. NOI DOBBIAMO RIUSCIRE A MOBILITARE LA NOSTRA TRADIZIONE DEMOCRATICA VERSO QUESTO OBIETTIVO CHE PUÒ ASSICURARCI UN FUTURO POSITIVO». LE ASSEMBLEE PROGRAMMATICHE SARANNO UNA PIAZZA DI DEMOCRAZIA APERTA A TUTTI COLORO CHE VORRANNO PARTECIPARE PER DISCUTERE E PROPORRE, CONDIVIDERE E ASCOLTARE, FORMARE ED INFORMARE AL FINE DI GIUNGERE AD ELABORAZIONI DI PROPOSTE SUL TEMA TRATTATO, CHE DOVRANNO ESSERE QUANTO PIÙ CONCRETE ED OPERATIVE POSSIBILI. «CON IL DOCUMENTO CHE USCIRÀ DOPO LE ASSEMBLEE PROGRAMMATICHE, CON LE PROPOSTE CHE VERRANNO ACCOLTE ED ARRICCHITE, - SPIEGA IL SEGRETARIO PD DI CASTROVILLARI – SI POTRÀ PROSEGUIRE UN PERCORSO CHE LE DEFINIRÀ MEGLIO ATTRAVERSO UN GIRO DI CONFRONTO CON LE ALTRE FORZE POLITICHE E I VARI ATTORI DELLA SOCIETÀ PER RICEVERE CONTRIBUTI E OSSERVAZIONI DAL MONDO DELLE IMPRESE, SPECIALMENTE LE PICCOLE E LE MEDIE CHE SONO LE PIÙ COLPITE DALLA CRISI FINANZIARIA, E I LAVORATORI, SOGGETTI CHE IN QUESTO MOMENTO RAPPRESENTANO LO ZENIT DELL’IMPEGNO DEL PARTITO». IL PRIMO APPUNTAMENTO DI DOMENICA 31 GENNAIO SARÀ UN PO’ L’APRIPISTA DI QUESTA LUNGA SERIE DI CONFRONTI SUI TEMI CALDI E PORTANTI DELLA CITTÀ. “IL RESPIRO DELLA CITTÀ” SARÀ LA VISIONE D’INSIEME DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE IL PD VORRÀ TRACCIARE ATTRAVERSO IL CONFRONTO DANDO VOCE AD UN SINDACALISTA (PER I TEMI DEL LAVORO), AD UN OPERATORE SOCIALE (PER GLI ASPETTI DELLA POVERTÀ) AD UNO STUDENTE (PER FORMAZIONE E SCUOLA) ED AD UN’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA (PER GLI ASPETTI DELL’ECONOMIA). LA RELAZIONE INTRODUTTIVA SARÀ AFFIDATA AL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO ARMANDO GAROFALO, CHE SPIEGHERÀ IL PERCORSO CHE IL PARTITO DI BERSANI VUOLE CONDURRE PER FAR RIPARTIRE LA CITTÀ DI CASTROVILLARI. “RIPARTIAMO INSIEME” È LO SLOGAN CHE LEGHERÀ I DIVERSI APPUNTAMENTI CHE IL PARTITO HA IN PROGRAMMA, PROPRIO A VOLER SOTTOLINEARE COME LA RINASCITA DI CASTROVILLARI IL PD VUOLE FARLA IN COMUNIONE E ARMONIA A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO FAR PARTE DI QUESTO GRANDE PROGETTO, PARTENDO DAL DIALOGO, DAL CONFRONTO, DALLA PROPOSTA OPERATIVA PERCHÉ DIVENTI PROGETTO D’INSIEME PER UNA CITTÀ CASA DI TUTTI I CITTADINI, PARTECIPI E CONSAPEVOLI CHE IL BENE SI FA INSIEME. |
Tell A Friend
|
|
|
<< NON VI LASCEREMO SOLI>> - IL SEGRETARIO DEL PD CASTROVILLARESE, GAROFALO ESPRIME SOLIDARIETA' AI LAVORATORI DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO |
et at: 26/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - << NON VI LASCEREMO SOLI>> - IL SEGRETARIO DEL PD CASTROVILLARESE, GAROFALO ESPRIME SOLIDARIETA' AI LAVORATORI DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO - NEI PROSSIMI GIORNI IL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO, ARMANDO GAROFALO, INCONTRERÀ PERSONALMENTE IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, VINCENZO BARLETTA, E I LAVORATORI DELL’ENTE CHE IERI HANNO MESSO IN ATTO UNO SCIOPERO BIANCO PER PORTARE ALL’ATTENZIONE DELLA STAMPA LOCALE E DELLE ISTITUZIONI LA SITUAZIONE IN CUI VERSA LA LORO CONDIZIONE OCCUPAZIONALE. «VOGLIO INCONTRARE PERSONALMENTE QUESTI LAVORATORI – HA DICHIARATO GAROFALO – PER ESPRIMERE LA MIA SOLIDARIETÀ PERSONALE E QUELLA DI TUTTO IL PARTITO CHE RAPPRESENTO E RICORDARE LORO CHE IN QUESTA FASE DELICATA DEL LORO PERCORSO OCCUPAZIONALE NON LI LASCEREMO SOLI, MA FAREMO DI TUTTO PERCHÉ QUESTA VICENDA NON SIA L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI COME LA POLITICA NAZIONALE DANNEGGI I TERRITORI ED I LAVORATORI DEL SUD». IN QUESTE ORE IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PD HA ANCHE SCRITTO UN APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA, AGAZIO LOIERO, ALL’ASSESSORE REGIONALE AL PERSONALE, CARMELA FRASCÀ, E AL SEGRETARIO REGIONALE DEL PARTITO DI BERSANI, CARLO GUCCIONE, PER EVIDENZIARE LA GRAVE SITUAZIONE VENUTASI A CREARE PER GLI EFFETTI DELLA FINANZIARIA 2010 VARATA DAL GOVERNO NAZIONALE DI CENTRO DESTRA CHE HA DEL TUTTO AZZERATO IL FONDO ORDINARIO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ MONTANE, GIÀ RIDOTTO LO SCORSO ANNO, E PER ATTIVARE TUTTE LE STRATEGIE POSSIBILI PER DETERMINARE UNA RISOLUZIONE POSITIVA DI QUESTA VERTENZA. «CON I TAGLI DEL GOVERNO – SPIEGA GAROFALO – SI RISCHIA OLTRE LA CHIUSURA DELL’ENTE, CON LE CONSEGUENTI RICADUTE DISASTROSE PER IL QUADRO OCCUPAZIONALE DI QUESTI LAVORATORI AI QUALI NON SI POSSONO DI CERTO ADDOSSARE I COSTI INCONTROLLATI DELLA POLITICA E DELLA SPESA PUBBLICA, DI COLPIRE LA MONTAGNA CHE RAPPRESENTA IL 54% DEL TERRITORIO NAZIONALE E CHE È LA PARTE PIÙ DEBOLE DEL PAESE, CREANDO DEI DANNI PER LE AMMINISTRAZIONI, LE IMPRESE, LE ATTIVITÀ TURISTICHE E I SERVIZI PER I RESIDENTI DI QUELLE AREE GIÀ FORTEMENTE COLPITI DALLA CHIUSURA DI ALTRI PRESIDI DELLO STATO, QUALI LE SCUOLE, FRUTTO DELLA SCELLERATA RIFORMA GELMINI». «TUTTO QUESTO AVVIENE – CONCLUDE IL SEGRETARIO PD CASTROVILLARESE – NEL MOMENTO IN CUI BISOGNEREBBE FORTEMENTE INVESTIRE NEL PATRIMONIO NATURALE, STORICO DELLE AREE MONTANE E DEI BORGHI IN ESSO DISLOCATI». NELLA LETTERA INDIRIZZATA AL PRESIDENTE LOIERO ED AL SEGRETARIO GUCCIONE, SI CHIEDE UN FORTE IMPEGNO DEL PD AFFINCHÉ LA REGIONE CALABRIA SI FACCIA CARICO DI QUESTA GRAVE MANCANZA DEL GOVERNO NAZIONALE PER METTERE IN PIEDI UN NUOVO SISTEMA DI GOVERNO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL SOSTEGNO ALLE GESTIONI ASSOCIATE DI SERVIZI PUBBLICI COMUNALI, L’AVVIO DI UN PIANO STRATEGICO SULL’UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CHE VALORIZZI LE RISORSE DELLA MONTAGNA E L’IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI DI SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE. NEI PROSSIMI GIORNI ARMANDO GAROFALO SI ATTIVERÀ PER CONCERTARE UN’AZIONE TERRITORIALE CON GLI ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI DEL PD NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO PER SOLLECITARE STRATEGIE UTILI E CONDIVISE ALLA RISOLUZIONE DELLA PROBLEMATICA DI QUESTI LAVORATORI E DELL’ENTE. |
Tell A Friend
|
|
|
IL PROGRAMMA DELLA UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 26/01/2010 | |
27 - 28 DICEMBRE 2009 - ORE 21,00 - SCENA VERTICALE: " LA BORTO " ( FUORI ABBONAMENTO ) DI E CON SAVERIO LA RUINA MUSICHE COMPOSTE ED ESEGUITE DAL VIVO DA GIANFRANCO DE FRANCO
O3-O4 GENNAIO 2010 - ORE 21,00 – APRUSTUM "SABATO DOMENICA E LUNEDÌ" ( FUORI ABBONAMENTO ) DI EDOARDO DE FILIPPO CON LEONARDO PANDOLFI, MARIELLA PUDIA, DOMENICO DONATO REGIA CASIMIRO GATTO
28 GENNAIO 2010 - ORE 21,00 - TEATRO STABILE DI CALABRIA "IL GIUOCO DELLE PARTI" DI LUIGI PIRANDELLO CON GEPPY GLEYJESES, MARIANELLA BARGILLI, LEANDRO AMATO. PROGETTO E DRAMMATURGIA EGISTO MARCUCCI REGIA ELISABETTA COURIR
21 FEBBRAIO 2010 - ORE 21,00 - "IL GABBIANO" DI ANTON CECHOV CON CARLO SIMONI, PATRIZIA MILANI, MAURIZIO DONADONI REGIA MARCO BERNARDI
26 FEBBRAIO 2010 - ORE 21,00 - LA STRANA COPPIA DI NEIL SIMON CON ELISABETTA POZZI, MARIANGELA D'ABBRACCIO REGIA FRANCESCO TAVASSI
10 MARZO 2010 - ORE 21,00 - CHAT A DUE PIAZZE DI RAY COONEY CON FABIO FERRARI, LORENZA MARIO, GIANLUCA RAMAZZOTTI, MIRIAM MESTURINO E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI RAFFAELE PISU
16 MARZO 2O10 - ORE 21,00 - "VOGLIAMOCI TANTO BENE" DI CARLO BUCCIROSSO CON CARLO BUCCIROSSO, MARIA DEL MONTE, GIANNI PARISI, GRAZIELLA MARINO REGIA CARLO BUCCIROSSO
2O-21 MARZO 2010 - ORE 21,00 - "IL FINTO MORTO'" (FUORI ABBONAMENTO) DI E CON GIUSEPPE MARADEI REGIA GIUSEPPE MARADEI
31 MARZO 2010 - ORE 21,00 - C.T.M. I PICARI - "E PENSARE CHE ERAVAMO COMUNISTI" DI ROBERTO D'ALESSANDRO CON ROBERTO D'ALESSANDRO.PIA ENGLEBERT, MARIA LAURIA, ROMANO FORTUNA REGIA ROBERTO D'ALESSANDRO
1-2 APRILE 2010 - ORE 21,00 - "U TINGIUTU" DI DARIO DE LUCA CON ERNESTO ORRICO, MARCO SILANI, ROSARIO MASTROTA, FABIO PELLICORI, DARIO DE LUCA
10 APRILE 2010 - ORE 21,00 - "LE NUVOLE" DI ARISTOFANE CON MARCO CACCIOLA, ANNIBALE PAVONE REGIA ANTONIO LATELLA
24 APRILE 2O1O - ORE 21,00 - CENTRO TEATRALE MERIDIONALE "IL GIORNO DELLA CIVETTA" DI LEONARDO SCIASCIA CON DOMENICO PANTANO, GAETANO ARONICA
PREZZO ABBONAMENTI A N. 9 SPETTACOLI: € 1OO,OO INTERO; € 8O,OO RIDOTTO PREZZO SINGOLI BIGLIETTI: € 12,OO INTERO; € 10,OO RIDOTTO. € 8,OO - PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: ASSESSORATO ALLA CULTURA C/O PALAZZO CAPPELLI TEL. 0981.25237 - GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - LA COMPAGNIA TEATRALE CASTROVILLARESE " APRUSTUM " CON LA COMMEDIA " SABATO, DOMENICA E LUNEDI' ", STREGA IL PUBBLICO MORANESE, DOMENICA 31 GENNAIO INTANTO ATTESO ANDREA SOLANO ED I SUOI " PENSIERI JAZZ " |
et at: 25/01/2010 | |
IL " SABATO, DOMENICA E LUNEDI' " PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO STREGA IL PUBBLICO MORANESE - UNA SERATA CHE CONSACRA L' INDISSOLUBILE LEGAME ARTISTICO E DI FRATERNA AMICIZIA TRA LA COMPAGNIA DI CASTROVILLARI “APRUSTUM” E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “L’ALLEGRA RIBALTA” ORGANIZZATRICE DELLA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA DELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO. LE DUE COMPAGINI AMATORIALI DI TEATRO CONDIVIDONO IL REGISTA, CASIMIRO GATTO, CHE NELL’OPERA DI DE FILIPPO PRESENTATA IERI DA APRUSTUM, “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” ESPRIME TUTTO IL SUO TALENTO ARTISTICO ED UNA VISIONE DI SCENA IMPREZIOSITA MOLTO DALLA BRAVURA DEGLI ATTORI. E’ IL TARLO DELLA GELOSIA A FARE DA SFONDO ALLE DINAMICHE BIZZARRE E STRUGGENTI DELLA CASA NAPOLETANA DENTRO LA QUALE SI CONSUMANO I TRE ATTI MESSI IN SCENA DALLA COMPAGINE TEATRALE CASTROVILLARESE, CHE ALLA FINE RACCOGLIERÀ APPLAUSI ED APPREZZAMENTI PER L’OTTIMA INTERPRETAZIONE DELL’OPERA NAPOLETANA. UN CAST RICCO D’ATTORI CHE SUL PALCOSCENICO, PUR NON ESSENDO PROFESSIONISTI, DIMOSTRANO DI SAPER INTERPRETARE AL MEGLIO LE CARATTERIZZAZIONI DEI PERSONAGGI E CONSENTONO AL PUBBLICO DI CALARSI NEL CONTESTO TEATRALE CON GRANDE NATURALEZZA. UNO DEI CAPOLAVORI EDUARDIANI CHE DAVVERO SI VIVE CON GRANDE INTENSITÀ ANCHE PER IL TEMA – LA GELOSIA – DI GRANDE ATTUALITÀ OGGI IN MOLTE RELAZIONI FAMILIARI. QUELLA GELOSIA NATA DA PRESUNTI ATTEGGIAMENTI EQUIVOCI, CHE LA MANCANZA DI DIALOGO RENDE VISCERALE, INCONTROLLABILE, FINO QUASI AD ARRIVARE AD INSANI GESTI, CHE PER FORTUNA NELLA SCENA TEATRALE VENGONO EVITATI DAL PRONTO INTERVENTO DI UNA FIGLIA ANCELLA DI PACE E CHIARIFICATRICE DELLE DINAMICHE CONTORTE CHE LA MENTE DEL PADRE GELOSO POTREBBE INNESCARE. MA IL PATHOS DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA È TUTTO ESPRESSO NELLE STRUGGENTI SCENE DELLA GELOSIA CHE ARRIVA A C ANCELLARE ANNI DI AMORE, DI AMICIZIA, DI RELAZIONI SANE E BELLE PERCHÉ NEL CUORE IL TARLO HA GIÀ MACINATO OGNI ANGOLO DI RAZIOCINIO E DI VERITÀ. UNA COMMEDIA TUTTA DI BATTUTE E RICAMI NAPOLETANI CUCITI AD ARTE DAL REGISTA SUI PERSONAGGI CHE SANNO DAVVERO COMPIERE AL MEGLIO LA LORO PARTE PER TRASFERIRE AL PUBBLICO LE EMOZIONI DELL’INTERPRETAZIONE PROFESSIONALE. SU TUTTI UN PLAUSO PARTICOLARE VA ALLA BRAVA ED EMOZIONANTE MARIELLA PUDIA (ROSA) SULLA SCENA MOGLIE DI (PEPPINO PRIORE) UN INTENSO LEONARDO PANDOLFI. MA ANCHE IL NONNO DI CASA, DOMENICO DONATO, SA RACCONTARE CON GARBO E DELICATEZZA L’AMORE DI UN ANZIANO PER IL NIPOTE PREDILETTO. ALLA FINE SARÀ L’AMORE A VINCERE SULLA GELOSIA ED APRIRE SPIRAGLI DI VITA NUOVA IN CONTESTO DOVE NESSUNO AVREBBE SPERATO. SODDISFATTI IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA RASSEGNA, FRANCO GUARAGNA, ED IL PRESIDENTE DI L’ALLEGRA RIBALTA, MASSIMO CELIBERTO, CHE DANNO APPUNTAMENTO PER DOMENICA PROSSIMA 31 GENNAIO 2010 CON ANDREA SOLANO ED I SUOI “PENSIERI JAZZ”.
 |
Tell A Friend
|
|
|
TERZO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS CON IL GIUOCO DELLE PARTI DI LUIGI PIRANDELLO. SULLA SCENA IL 28 GENNAIO GEPPY GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI E LEANDRO AMATO |
et at: 25/01/2010 | |
XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO . CITTA' DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - TERZO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS CON “ IL GIUOCO DELLE PARTI “ DI LUIGI PIRANDELLO. SULLA SCENA IL 28 GENNAIO GEPPY GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI E LEANDRO AMATO. TERZO APPUNTAMENTO CON L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE. DOPO UN INIZIO DI GRANDE SUCCESSO CON LE DUE COMPAGNIE CASTROVILLARESI SCENA VERTICALE ED APRUSTUM, IL TEATRO STABILE DI CALABRIA PORTERÀ IN SCENA GIOVEDÌ 28 GENNAIO ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS IL GRANDE CAPOLAVORO PIRANDELLIANO “IL GIUOCO DELLE PARTI”, QUESTA VOLTA MESSO IN SCENA DAL TALENTO DI GEPPY GLEIJESES NEL RUOLO DEL MARITO TRADITO E IMPERTURBABILE LEONE GALA, DA MARIANELLA BARGILLI IN QUELLO DELLA MOGLIE SILIA E DA LEANDRO AMATO IN QUELLO DELL’AMANTE. QUESTO SPETTACOLO SEGNA UN EVENTO FAUSTO E ATTESO CON IL RITORNO ALLE SCENE DI UN GRANDE ARTISTA, EGISTO MARCUCCI, CHE FIRMA IL PROGETTO E LA DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO CON UNA SUA COLLABORATRICE ABITUALE, ELISABETTA COURIR. RICORDIAMO CHE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE È STATA ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI TEATRI CALABRESI ASSOCIATI DIRETTO DAL DOTT. DOMENICO PANTANO E GRAZIE ALL’IMPEGNO PROFICUO DEL VICESINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, LA PROF.SSA ANNA DE GAIO, DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROMOZIONE CULTURALE, IL DOTTOR FAUSTO FERRARO, AFFIANCATI DA FRANCESCO BARTOLINI, MIMMO CHIARELLI E IOLE TROVATO. LA PIÈCE CHE ANDRÀ IN SCENA GIOVEDÌ 28 GENNAIO È STATA PARTORITA DAL GENIO DI LUIGI PIRANDELLO NEL 1918. VIVE DI TRADIMENTI, APPARENZE, INGANNI E PROGETTI DI MORTE: AL TALENTO DRAMMATURGICO NON CONVENZIONALE DI EGISTO MARCUCCI, PREZIOSAMENTE IMPAGINATO DALL’ATTENTA REGIA DI ELISABETTA COURIR, IL MERITO DI VALORIZZARE GLI SPUNTI DI PERENNE VITALITÀ DI QUESTO CLASSICO DEL TEATRO UMORISTICO PIRANDELLIANO, QUASI UN NOIR DEI QUARTIERI ALTI SULL’ASSURDO CHE SCORRE SOTTO LA FALSITÀ DELLA VITA ASSOCIATA. LA COMMEDIA SI INSERISCE – COME SPIEGANO EGISTO MARCUCCI ED ELISABETTA COURIR - TRA LA STESURA DI OPERE COME “COSÌ È, SE VI PARE” E “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” ATTRAVERSO LE QUALI L’AUTORE FA SALTARE DEFINITIVAMENTE I RESTI DEL TEATRO BORGHESE. APPARTIENE DUNQUE A QUELLA FASE PIRANDELLIANA, DOVE IL PROCESSO DI DEFORMAZIONE E DI SCOMPOSIZIONE IMPOSTO AI PERSONAGGI, DÀ IL PUNTO D’AVVIO ALL’INTERPRETAZIONE DI UNA VICENDA NON DI RADO PARADOSSALE E CONSERVA INTATTA L’INTENZIONE DI FARCI SENTIRE L’ASSURDITÀ CHE CORRE SOTTO I DILUVI DI PAROLE SPRECATE O L’IMBARAZZO DI SITUAZIONI CHE RISPECCHIANO UN ORDINE SOCIALE IN DISSONANTE CONTRASTO TRA SERIO E ASSURDO, E I TERRIFICANTI SILENZI E IL VUOTO DELLE CONVENZIONI». ALL’ESORDIO, INFATTI, L’OPERA SUSCITÒ LUNGHE POLEMICHE: L’AZIONE SI SVOLGE IN UNA CITTÀ QUALUNQUE NEL BREVE LASSO DI 36 ORE. LEONE GALA È UN MARITO TRADITO; MA NON DEI SOLITI. DICE DI AVER CAPITO IL GIUOCO: QUELLO DELLA VITA E DELLE SUE RAPINE. PER DIFENDERSENE, S’È FATTO IL VUOTO DENTRO E ORA LA SUA ESISTENZA SCORRE PLACIDA, INATTACCABILE DA SENTIMENTI E PASSIONI. HA ACCETTATO DI RIDARE PIENA LIBERTÀ ALLA MOGLIE, SILIA; SE N’È ANDATO DI CASA, CEDENDO IL POSTO ALL’AMANTE, L’AMICO GUIDO VENANZI. TUTTO QUESTO SENZA VENIR MENO AL RISPETTO DI CERTE FORME IMPOSTE DAL RUOLO DI MARITO. MA UNA DISPONIBILITÀ COSÌ PRONTA A OGNI SUO DESIDERIO ESASPERA SILIA, CHE È SEMPRE PIÙ OSSESSIONATA DALL’ASSENZA-PRESENZA DI LEONE. AL PUNTO CHE, QUANDO LE SI PRESENTA UNA FORTUITA OCCASIONE (L’INVOLONTARIA MA GRAVISSIMA OFFESA FATTALE DA UN GENTILUOMO), PROGETTA DI METTERE A REPENTAGLIO LA VITA DEL MARITO, TRASCINANDOLO IN UN DUELLO. LEONE, COME SEMPRE, ACCETTA. SARÀ LUI, IL MARITO, SECONDO LE REGOLE, A SFIDARE IL GENTILUOMO, OTTIMO TIRATORE. E L’AMICO GUIDO GLI FARÀ DA PADRINO…
IL GIUOCO DELLE PARTI DI LUIGI PIRANDELLO: PROGETTO E DRAMMATURGIA DI EGISTO MARCUCCI, SCENE: GRAZIANO GREGARI, COSTUMI: CARLA TETI, MUSICHE: MATTEO D’AMICO, GUIDO RUGGERI, REGIA: ELISABETTA COURIR, PRODUZIONE: TEATRO STABILE DI CALABRIA, INTERPRETI: GEPPY GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI, LEANDRO AMATO E CON ANTONIO FERRANTE, FRANCO RAVERA, MASSIMO CIMAGLIA, FERRUCCIO FERRANTE, FRANCESCO PUPA, FRANCESCO SGRÒ, ANTONELLA FAMILIARI
GLI INTERPRETI: GEPPY GLEIJESES È STATO DEFINITO DALLA CRITICA TEATRALE "IL MIGLIOR ATTORE NAPOLETANO DELLA SUA GENERAZIONE". PER DIVERSI ANNI È STATO IL PIÙ GIOVANE CAPOCOMICO ITALIANO DIRIGENDO LA PIÙ RILEVANTE COMPAGNIA DEL MEZZOGIORNO. È STATO DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO NAZIONALE DI MILANO DAL 1993 AL 1999 ED È STATO IL FONDATORE DEL TEATRO STABILE DI CALABRIA CON SEDE A CROTONE (1999). INOLTRE È PRESIDENTE DEL FORUM ATTORI ITALIANI (ASSOCIAZIONE SINDACALE) E DELL'ISTITUTO DELLO SPETTACOLO EUROPEO. HA VINTO NUMEROSI PREMI COME MIGLIORE ATTORE TRA CUI IL PREMIO I.D.I; PREMIO ANTONIO DE CURTIS; PREMIO GINO CERVI; PREMIO DEL FESTIVAL DI TEATRO INTERNAZIONALE DI BALTIMORA (U.S.A.). HA LAVORATO CON ALBERTO SORDI, GIANCARLO COBELLI, EIMUNTAS NEKROSIUS, REMO GIRONE, LUCA DE FILIPPO, LUIGI DE FILIPPO, LUCIANO DE CRESCENZO, I FRATELLI TAVIANI, ORNELLA MUTI, LUCA BARBARESCHI, CRISTIAN DE SICA, MASSIMO RANIERI.
MARIANELLA BARGILLI: INIZIA COME MODELLA E TESTIMONIAL LAVORANDO CON PRESTIGIOSE MARCHE DELLA MODA. LA SUA FORMAZIONE TEATRALE È INIZIATA CON LA COMPAGNIA LA FERRAMENTA ATTRAVERSO IL TEATRO DANZA VICINO ALLA POETICA DEL TEATRO DI STRADA APPROFONDENDO LO STUDIO DEL MOVIMENTO DEL CORPO. NEL 2003 PARTECIPA COME CONCORRENTE ALLA TERZA EDIZIONE DEL REALITY SHOW GRANDE FRATELLO. NEL 2004 DEBUTTA NEI CIRCUITI UFFICIALI DI PROSA ITALIANA ED È STATA DIRETTA NEI RUOLI PRINCIPALI DA GEPPY GLEIJESES, LUCA DE FUSCO, ROBERTO GUICCIARDINI, ANDRÈE RUTH SHAMMAH, EGISTO MARCUCCI, EMANUELA GIORDANO. PER L'INTERPRETAZIONE DI "ELIZA" NEL PIGMALIONE DI GEORGE BERNARD SHAW È STATA CANDIDATA COME MIGLIORE ATTRICE EMERGENTE AL PREMIO ETI OLIMPICI DEL TEATRO. PER LA STESSA INTERPRETAZIONE VINCE IL PREMIO CHIANCIANO TERME.
LEANDRO AMATO: SI È FORMATO ALLA BOTTEGA TEATRALE DI FIRENZE DIRETTA DA VITTORIO GASSMAN; SCUOLA DI TEATRO E CANTO DIRETTA DA ROBERTO DE SIMONE; STAGE ESTIVO A GUBBIO CON LUCA RONCONI; STUDIO E PERFEZIONAMENTO DI CANTO PRESSO IL MAESTRO CESARE RUFINI. HA VINTO IL PREMIO COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA PER LA MINISERIE TELEVISIVA “JOE PETROSINO” AL FESTIVAL DEL CINEMA DI SALERNO, 2006. IN TV HA RECITATO TRA L’ALTRO NE “IL COMMISSARIO MONTALBANO” E IN “ELISA DI RIVOMBROSA”, A TEATRO LO RICORDIAMO IN “DIANA E LA TUDA” DI ARNOLDO FOÀ, “CARMEN”, REGIA DI GIANCARLO SEPE, “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER”, REGIA DI ANTONIO MARFELLA, “GIULIO CESARE” DI SHAKESPEARE, REGIA DI MAURIZIO PANICI.
IL TEATRO STABILE DI CALABRIA DIRETTO DA GEPPY GLEIJESES, REALTÀ IMPORTANTE DEL PANORAMA ARTISTICO ITALIANO, È NATO A CROTONE NEL 1999. HA PARTECIPATO ALLE PIÙ IMPORTANTI INIZIATIVE TEATRALI CALABRESI DEGLI ULTIMI 20 ANNI. SEMPRE PRESENTE NELLE STAGIONI DEL CONSORZIO TEATRALE CALABRESE, NEI CENTRI PIÙ PICCOLI E IN QUELLI PIÙ IMPORTANTI. HA CONTRIBUITO NEL 1986 AL RICONOSCIMENTO DEL CONSORZIO TEATRALE CALABRESE COME TEATRO STABILE PUBBLICO DI CALABRIA, COPRODUCENDO CON L'ENTE L'ULTIMO TESTO TEATRALE DI MORAVIA "LA CINTURA" INTERPRETATO DALLO STESSO GLEIJESES CON MARINA MALFATTI E MASSIMO SERATO PER LA REGIA DI ROBERTO GUICCIARDINI CON LE SCENE DI RENATO GUTTUSO. DAL MESE DI LUGLIO SCORSO SI È AGGIUDICATO LA GESTIONE DELLO STORICO TEATRO QUIRINO – VITTORIO GASSMAN DI ROMA, REALIZZANDO UNA VERA RIVOLUZIONE DOPO QUASI SETTANT’ANNI DI GESTIONE AFFIDATA ALL’ENTE TEATRALE ITALIANO. LE PRODUZIONI DELLA STAGIONE 2009/2010 SONO “DITEGLI SEMPRE DI SÌ” - RIPRESA DI EDUARDO DE FILIPPO, “L’ESAUSTO” - RIPRESA DI LORENZO GLEIJESES, “ALÈ CALAIS” - RIPRESA DI OSVALDO GUERRIERI, “BRIGANTI” - RIPRESA DI E CON GIANFRANCO BERARDI, “FRANCESCO E IL RE” - RIPRESA DI VINCENZO ZICCARELLI CON UGO PAGLIAI, PAOLA GASSMAN E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PHILIPPE LEROY PER LA REGIA DI GEPPY GLEIJESES, “SOLE” - RIPRESA DI VALENTINA CAPONE E “LAND LOVER” DI GIANFRANCO BERARDI. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE) |
Tell A Friend
|
|
|
GLI ESPONENTI DEL PD CASTROVILLARESE, ARMANDO GAROFALO E GIANNI DONATO, IN UNA NOTA CONGIUNTA INTERVENGONO SULLE SITUAZIONI CRITICHE LEGATE AL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELLA CIVITA |
et at: 23/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - LE PERSISTENTI PIOGGE DI QUESTO TRAVAGLIATO PERIODO INVERNALE STANNO METTENDO A NUDO, ANCORA UNA VOLTA, TUTTE LE SITUAZIONI CRITICHE LEGATE AL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELLA CIVITA. - DOPO AVER EFFETTUATO, INFATTI, UN SOPRALLUOGO, SU SOLLECITAZIONE DI ALCUNI CITTADINI CHE HANNO SEGNALATO, FINORA INASCOLTATI, ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI DESTRA FIN DAL 2006, VARIE SITUAZIONI DI PERICOLO, ABBIAMO, ULTERIORMENTE, CONSTATATO ALCUNE PROBLEMATICHE GIÀ BEN NOTE, QUALI: SMOTTAMENTI DI TERRA, MAI RIPRISTINATI, LUNGO L’ULTIMO TRATTO DI STRADA CHE CONDUCE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO A CUI SI È AGGIUNTO, PROPRIO NEI PRESSI DELL’ULTIMO CURVONE DEL PERCORSO, IL CROLLO, NELLE SETTIMANE SCORSE, DI UN SOLAIO DI UN’ABITAZIONE CHE SORGE ACCOSTATA ALLA COLLINETTA CHE FRANA; PER NON PARLARE, POI, DEI RIPETUTI CEDIMENTI DI TERRENO PER LA STRADA DI SAN ROCCO, IL PIÙ VASTO DEI QUALI TROVASI AI PIEDI DEL COLLE CHE, QUASI, OSTRUISCE, DA MESI, LA STRADA CHE PORTA AL DEPURATORE COMUNALE. L’EDIFICIO INTERESSATO AL CROLLO DEL SOLAIO, COMUNEMENTE DENOMINATO “ LE PENTITE”, ALCUNI ANNI ORSONO, SU INIZIATIVA DI UN’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTROSINISTRA, ERA STATO RISTRUTTURATO E L’ISTITUTO PER LE CASE POPOLARI AVEVA ASSEGNATO I CINQUE APPARTAMENTI IN ESSO RICAVATI AD ALTRETTANTE FAMIGLIE BISOGNOSE. INOLTRE, NEI PRESSI DELLA CHIESA DI SAN GIULIANO, ABBIAMO VERIFICATO CHE, A CAUSA DI UN ANOMALO E DIFETTOSO FUNZIONAMENTO DEL DEFLUSSO DELLE ACQUE BIANCHE E DELLE NERE, SI STANNO STACCANDO, PERICOLOSAMENTE, LARGHE PORZIONI DI TERRENO CHE PROVOCANO ULTERIORE DISSESTO, CON SOMMA APPRENSIONE DEI CITTADINI IVI RESIDENTI! PERTANTO, CONSIDERATA LA PREOCCUPANTE E PERSISTENTE SITUAZIONE, SAREBBE NECESSARIO, URGENTE ED INDIFFERIBILE, ANCHE IN PRESENZA DELLA VASTA FRANA SOTTOSTANTE AL PONTE “ DELLA CATENA”, PER LA QUALE SONO IN ATTO INTERVENTI DA VALUTARE E QUANTIFICARE, ATTUARE UN’OCULATA E SERIA VERIFICA TECNICA PER ESAMINARE LO STATO DEI LUOGHI, IN PARTICOLARE, E DI TUTTA LA COLLINA SULLA QUALE È ADAGIATO IL NOSTRO CENTRO STORICO, IN GENERALE, ONDE TRANQUILLIZZARE ED INFORMARE, SOPRATTUTTO, I CITTADINI, MOLTO ALLARMATI IN QUESTI GIORNI. DOPO GLI ESITI DI QUESTA IMPROCRASTINABILE ANALISI STRUTTURALE, SAREBBE AUSPICABILE PREDISPORRE UN ORGANICO PIANO DI INTERVENTI I CUI COSTI POTREBBERO GRAVARE SUL BILANCIO DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE E CONTARE SUI FINANZIAMENTI OPPORTUNAMENTE PREDISPOSTI DALLA GIUNTA REGIONALE. NON BISOGNA, ASSOLUTAMENTE, PERDERE ALTRO TEMPO: LA SITUAZIONE NON È, DI CERTO, STAZIONARIA E CONFORTANTE! IN QUESTO MOMENTO, PERÒ, AL CENTRODESTRA CHE MALGOVERNA NON INTERESSANO NÉ I PROBLEMI DELLA CITTÀ NÉ QUELLI DEI CITTADINI: I SUOI RAPPRESENTANTI, INFATTI, RITENGONO PIÙ IMPORTANTI LE CRISI PROGRAMMATE E PILOTATE, QUASI AD OROLOGERIA; GLI AMMICCAMENTI ED I GIOCHETTI PSEUDO POLITICI BEN ORCHESTRATI; I PERSONALI, COMODI E VANTAGGIOSI POSIZIONAMENTI NELLE LISTE ELETTORALI DELLE PROSSIME COMPETIZIONI REGIONALI; LE SPARTIZIONI DEL POTERE E DEL SOTTOPOTERE NELLA NUOVA GIUNTA, NELLA MAGGIORANZA E NEGLI ENTI VARI. SE CASTROVILLARI CADE A PEZZI A LORO NON IMPORTA NULLA: TANTO, PUR DI STARE IN PIEDI SI FANNO PUNTELLARE ANCHE DA CHI, NELLA PASSATA CAMPAGNA ELETTORALE, AVEVANO DIPINTO COME IL “BELZEBÙ” DELLA POLITICA LOCALE! NON VORREMMO, PERÒ, CHE, CHI SI È POMPOSAMENTE AUTOPROCLAMATO IL MIGLIORE AMMINISTRATORE DELLA STORIA, DI TUTTI I TEMPI, DI QUESTA CITTÀ, FOSSE, NON MOLTO GLORIOSAMENTE, RICORDATO COME COLUI IL QUALE NE HA DISTRUTTO “ IL CUORE E L’ANIMA”!!! - FIRMATO: ARMANDO GAROFALO E GIANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
LEO BATTAGLIA POTREBBE ESSERE CANDIDATO ALLE ELEZIONI REGIONALI NELLE FILE DEL NUOVO PSI, E' QUANTO EMERGE DAL COMUNICATO STAMPA |
et at: 23/01/2010 | |
INCONTRO DEL NUOVO PSI PER LE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO. NELLA SEDE DEL PARTITO A CASTROVILLARI SI È TENUTO L’INCONTRO DEI RESPONSABILI DI ZONA, DEGLI ISCRITTI E DEI SIMPATIZZANTI DEL PARTITO. ALL’INCONTRO CARATTERIZZATO DA MOLTI INTERVENTI HA PARTECIPATO IL SEGRETARIO REGIONALE E CAPOGRUPPO IN CONSIGLIO REGIONALE, ON. FRANCESCO GALATI, IL SEGRETARIO PROVINCIALE DEL NUOVO PSI E VICECOORDINATORE PROVINCIALE DEL PDL, GIANFRANCO BONOFIGLIO,IL NEO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E DIRIGENTE DEL NUOVO PSI, ROSARIO ESPOSITO, ED IL RESPONSABILE DI ZONA DEL POLLINO E CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI, LEO BATTAGLIA. NELL’INCONTRO SI È DISCUSSO DELLA VALENZA POLITICA E DEL PROGETTO COMUNE CHE CARATTERIZZA L’ALLEANZA FRA IL PRI, L’UDEUR ED IL NUOVO PSI, E CHE SARÀ CONTRADDISTINTA DA UNA LISTA UNICA COLLEGATA CON IL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA, GIUSEPPE SCOPELLITI. “LA NOSTRA LISTA ALLE PROSSIME CONSULTAZIONI REGIONALI – HA AFFERMATO IL SEGRETARIO REGIONALE DEL NUOVO PSI, ON. FRANCESCO GALATI - PUÒ TRANQUILLAMENTE AMBIRE AL RISULTATO DEL 6%, CHE CI CONSENTIRÀ DI PORTARE IN CONSIGLIO REGIONALE TRE O QUATTRO CONSIGLIERI. E LA NOSTRA AGGREGAZIONE, CON PARI DIGNITÀ DELLE ALTRE CHE FORMERANNO LA COALIZIONE DEL CENTRODESTRA, POTRÀ DARE UN VALIDO CONTRIBUTO SOPRATTUTTO SUL PIANO PROGRAMMATICO”. INOLTRE NELL’INCONTRO IL SEGRETARIO REGIONALE, ON. FRANCESCO GALATI, ED IL SEGRETARIO PROVINCIALE DEL NUOVO PSI, GIANFRANCO BONOFIGLIO, HANNO FORMALIZZATO ED UFFICIALIZZATO LA RICHIESTA INDIRIZZATA AL CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI, LEO BATTAGLIA, DI CIMENTARSI NELLA CANDIDATURA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. “L’AMICO LEO BATTAGLIA – HA SOSTENUTO IL SEGRETARIO PROVINCIALE, GIANFRANCO BONOFIGLIO - HA CONSEGUITO NELLE PASSATE CONSULTAZIONI ELETTORALI PROVINCIALI 1600 PREFERENZE CHE TESTIMONIANO IL RADICAMENTO E L’AFFETTO DEI CASTROVILLARESI NEI CONFRONTI DEL GIOVANE CONSIGLIERE. E NELL’OTTICA DEL RINNOVAMENTO LA CANDIDATURA DI LEO BATTAGLIA ALLA REGIONE CALABRIA NON PUÒ CHE INORGOGLIRE IL NUOVO PSI. NEI PROSSIMI GIORNI LEO BATTAGLIA SCIOGLIERÀ LE RISERVE SULLA PROPRIA CANDIDATURA ALLA CARICA DI CONSIGLIERE REGIONALE. GIANFRANCO BONOFIGLIO PORTAVOCE REGIONALE NUOVO PSI |
Tell A Friend
|
|
|
- LA FAMIGLIA COME FUCINA EDUCATIVA - L' ON. LUCA VOLONTE' ALL' INCONTRO TENUTOSI A CASTROVILLARI PRESSO LA SALA CONFERENZE DELLA PARROCCHIA SAN GIROLAMO |
et at: 23/01/2010 | |
- LA FAMIGLIA COME FUCINA EDUCATIVA - L' ON LUCA VOLONTÈ ALL' INCONTRO DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI SUL TEMA, RIGETTA L’IDEA DELLA FAMIGLIA QUALE AMMORTIZZATORE SOCIALE. «LA FUNZIONE PRIMARIA DELLA FAMIGLIA È ESSERE FONTE E FUCINA EDUCATIVA». LO DICE A CHIARE LETTERE L’ON. LUCA VOLONTÈ NEL CORSO DEL SUO INTERVENTO APPASSIONATO ALL’INCONTRO – DIBATTITO “LA FAMIGLIA IN UNA SOCIETÀ COMPLESSA”, ORGANIZZATO A CASTROVILLARI DAL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CALABRIA E FONDAZIONE EUROPA POPOLARE, PRESSO LA SALA CONFERENZE DELLA PARROCCHIA SAN GIROLAMO. «NON DOBBIAMO RASSEGNARCI ALL’IDEA DI UNA FAMIGLIA AMMORTIZZATORE SOCIALE – AFFERMA – MA RILANCIARE L’IMMAGINE DELLA FAMIGLIA COME SCUOLA EDUCATIVA DI GRATUITÀ, SACRIFICIO, SOLIDARIETÀ, SENSO DEL DOVERE. QUESTI VALORI O SI IMPARANO DENTRO LE MURA DOMESTICHE O NON SI IMPARANO DA NESSUNA PARTE. LA FAMIGLIA È LA CELLULA PRIMARIA DOVE SI CREANO I CITTADINI DI DOMANI, UN VALORE ASSOLUTO PER LO STATO». E NEL SUO DIRE SOTTOLINEA COME LA FAMIGLIA SIA ANCHE «FONTE DI RELAZIONI TRA I COMPONENTI E CON ALTRE FAMIGLIE, LUOGO IN CUI ESISTE UN PATTO INTERGENERAZIONALE DOVE L’EREDITÀ DEL PASSATO DIVENTA FUTURO CHE CONTINUA». INSOMMA UNA STRUTTURA IMPORTANTE PER LA SOCIETÀ ODIERNA, TANTO CHE GLI STATI DI TUTTO IL MONDO, MA SOPRATTUTTO D’EUROPA SI STANNO ATTIVANDO PER AIUTARE CON POLITICHE IMPORTANTI LA STRUTTURA CARDINE DELLA SOCIETÀ. PRIMA DI LUI ANCHE IL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL’JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, AVEVA LANCIATO NELLA STESSA DIREZIONE STIMOLI SIGNIFICATIVI. IL PRESULE CITANDO IL DOCUMENTO DI PAPA BENEDETTO XVI (CARITAS IN VERITATE) AVEVA RICHIAMATO IL FATTO CHE «I NOSTRI GOVERNANTI SONO CHIAMATI A VARARE POLITICHE CHE PROMUOVANO LA CENTRALITÀ E L'INTEGRITÀ DELLA FAMIGLIA, FONDATA SUL MATRIMONIO TRA UN UOMO E UNA DONNA, PRIMA E VITALE CELLULA DELLA SOCIETÀ, FACENDOSI CARICO ANCHE DEI SUOI PROBLEMI ECONOMICI E FISCALI, NEL RISPETTO DELLA SUA NATURA RELAZIONALE». MONS. BERTOLONE HA RICORDATO COME LA FAMIGLIA, «NELLA SUA ESSENZA PIÙ GENUINA E PRIMORDIALE, SIA IL LUOGO PRIVILEGIATO DELL’ESPERIENZA DELL’AMORE, NONCHÉ DELL’ESPERIENZA E DELLA TRASMISSIONE DELLA FEDE. OCCORRE “PIÙ” FAMIGLIA E NON “MENO” PER CURARE I MALI DELLA SOCIETÀ; OCCORRONO NUMEROSE FAMIGLIE CHE ABBIANO UN DI PIÙ DI UNITÀ, DI APERTURA, DI BELLEZZA». PER IL VESCOVO DELLA CHIESA CASSANESE «L’AVVENIRE DELL’UMANITÀ PASSA ATTRAVERSO LA FAMIGLIA. PER QUESTO OCCORRE RIDARE CITTADINANZA ALLA FAMIGLIA, RIDARLE FIDUCIA E SPERANZA. ATTRAVERSO LA FAMIGLIA, RIDAREMO FIDUCIA E SPERANZA ALLE NOSTRE CASE, AI NOSTRI PAESI, ALL’INTERO TERRITORIO». FAMIGLIA QUALE «NUCLEO PRIMORDIALE» È STATO UNO DEI CONCETTI ESPRESSI ANCHE DAL PRESIDENTE REGIONALE CALABRIA DI MCL, VINCENZO MASSARA, IL QUALE HA VOLUTO RICORDARE COME LA STRUTTURA FAMILIARE «SOCIETÀ NATURALE BASATA SUL MATRIMONIO TRA UN UOMO E UNA DONNA» SIA DA SEMPRE AL CENTRO DELLE DISPOSIZIONI STATUTARIE DEL MOVIMENTO. E «SE LA FAMIGLIA È UNICO ELEMENTO DA CUI RIPARTIRE PER RIMETTERE IN MOTO IL CONTESTO SOCIALE ED ECONOMICO CHIEDIAMO – HA DICHIARATO – ALLA POLITICA DI FINANZIARE LA LEGGERE REGIONALE SULLA FAMIGLIA CHE NOI ABBIAMO, PERCHÉ NON RESTI UNA LEGGE MANIFESTO. NOI CREDIAMO CHE LA FAMIGLIA SIA IL NUCLEO DAL QUALE RIPARTIRE MA GLI VANNO DATI STRUMENTI CONCRETI. PERTANTO CHIEDIAMO ALLA POLITICA REGIONALE SE VUOLE STARE DALLA NOSTRA PARTE PER LAVORARE INSIEME SU QUESTO, PERCHÉ PER NOI È UN PRINCIPIO NON NEGOZIABILE». ANCHE ANTONIO INCHINGOLI, SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE DEL MOVIMENTO RIVENDICA «SOGGETTIVITÀ POLITICA» AL VALORE DELLA FAMIGLIA «E NON POTREBBE ESSERE DIVERSAMENTE PER UN MOVIMENTO DI LAVORATORI», TIENE A SOTTOLINEARE. E METTE IN EVIDENZA COME L’MCL DI STIA PREOCCUPANDO, ANCHE CON ALTRE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE COME CONFCOOPERATIVE, COMPAGNIA DELLE OPERE ED ALTRI, DI DARE VITA AD UN FORUM OPERATIVO SULLA FAMIGLIA CHE OGGI, TRA L’ALTRO, VIVE ANCHE LA CRISI DEMOGRAFICA CHE «METTE A RISCHIO IL CONCETTO STESSO DI FUTURO DELLA SOCIETÀ». PERTANTO LA RICETTA È QUELLA DI «AGIRE, FORMARE ED INFORMARE». NEL CORSO DELLA SERATA, MODERATA DAL PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA, HANNO PORTATO IL LORO SALUTO ANCHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, IL VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, NICOLA DI GERIO IL QUALE HA RICHIAMATO IL VALORE «DELL’ASCOLTO PER MIGLIORARE LA CLASSE GENERAZIONALE» E L’ON. MICHELE TREMATERRA, CHE HA RICORDATO COME OGGI LA FAMIGLIA «SIA RITORNATA AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA NAZIONALE». NEL CORSO DELLA SERATA, ALLA QUALE SONO INTERVENUTI DIVERSI PRESIDENTI DI CIRCOLO DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI DELLA PROVINCIA DI COSENZA E DI REGGIO CALABRIA, È STATO TRIBUTATO UN GRANDE RINGRAZIAMENTO AL VICE PRESIDENTE REGIONALE, LEONARDO DE MARCO, PER IL PROFICUO E RESPONSABILE IMPEGNO PER L’ORGANIZZAZIONE DI QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO DI DIBATTITO E CONFRONTO CHE LA STRUTTURA REGIONALE HA PROMOSSO NELLA ZONA DEL POLLINO. |
Tell A Friend
|
|
|
IL 26 GENNAIO A CASTROVILLARI LA GIORNATA CELEBRATIVA DELLA " MEMORIA " PER NON DIMENTICARE - A DIFESA DELLA DIGNITA' UMANA, SEMPRE E OVUNQUE |
et at: 21/01/2010 | |
COMUNICATO - IL 26 GENNAIO A CASTROVILLARI LA GIORNATA CELEBRATIVA DELLA " MEMORIA " PER NON DIMENTICARE - A DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA, SEMPRE E OVUNQUE. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA “MEMORIA”, CHE SI CELEBRA IN TUTTA ITALIA IL PROSSIMO 27 GENNAIO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA CULTURA, IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ANIME SALVE” E GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO “ENRICO MATTEI”, ORGANIZZA UN “ INCONTRO CON LA MEMORIA” CHE SI SVOLGERÀ MARTEDÌ PROSSIMO, 26 GENNAIO, NEL TEATRO SYBARIS, A PARTIRE DALLE ORE 17,30 , A CUI SONO STATE INVITATE LE SCUOLE SUPERIORI E MEDIE DELLA CITTÀ. L’EVENTO PREVEDE LA LETTURA DI UNA SELEZIONE DI TESTI LETTERARI, LA PROIEZIONE DI UN VIDEO, REALIZZATO DA STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO E L’ESECUZIONE DI BRANI MUSICALI ESEGUITI DALLA “BAND CUS” DELLO STESSO ISTITUTO. L’INIZIATIVA SARÀ INTRODOTTA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CHE PORGERÀ IL SALUTO AGLI INTERVENUTI. “UN MODO – HA DICHIARATO IL PRIMO CITTADINO- PER AFFERMARE CHE LA TUTELA DEI VALORI DELLA LIBERTÀ, DELLA DEMOCRAZIA E DEGLI STESSI DIRITTI FONDAMENTALI, È IMPORTANTE.” “E’ QUESTA- AGGIUNGE - LA MOTIVAZIONE PER CUI SI VUOLE FARE MEMORIA, CONSAPEVOLI CHE OGGI PIÙ CHE MAI BISOGNA GARANTIRE LE CONDIZIONI DI PACE E DIGNITÀ DI TUTTI I POPOLI. ” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
APRUSTUM, LA COMPAGNIA CASTROVILLARESE PROTAGONISTA DELLO SPETTACOLO: " SABATO, DOMENICA E LUNEDI' " ANDRA' IN SCENA DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 18.30 PRESSO L' AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO |
et at: 20/01/2010 | |
APRUSTUM PORTA IN SCENA DE FILIPPO - LA COMPAGNIA CASTROVILLARESE PROTAGONISTA DELLO SPETTACOLO “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” - DOPO IL SUCCESSO OTTENUTO SULLA SCENA DEI TEATRI DI CASTROVILLARI E CASSANO ALLO IONIO “APRUSTUM” – COMPAGNIA TEATRALE DI CASTROVILLARI - PRESENTA LA SUA “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” ALL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE L’ALLEGRA RIBALTA, PRESIEDUTA DA MASSIMO CELIBERTO, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCO GUARAGNA. L’APPUNTAMENTO, PATROCINATO DAL COMUNE DI MORANO CALABRO, È PER DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 18.30. “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” DI EDUARDO DE FILIPPO GODE DELLA REGIA DI CASIMIRO GATTO E VEDE SULLA SCENA UN GRUPPO AFFIATATO DI ATTORI CHE HA GIÀ PORTATO IN SCENA DIVERSI TESTI DI EDUARDO, RACCOGLIENDO UNANIMI CONSENSI E FACENDO REGISTRARE IL TUTTO ESAURITO. È L’UNICO DEI CAPOLAVORI EDUARDIANI DI CUI NON RESTI TRACCIA FILMATA, ESSENDO PURTROPPO ANDATE PERDUTE LE IMMAGINI DELLA TRASPOSIZIONE TELEVISIVA CHE LO STESSO EDUARDO REALIZZÒ PER LA RAI NEL 1963. SCRITTA NEL 1959 E INCLUSA NELLA “CANTATA DEI GIORNI DISPARI” ANTICIPA I TEMPI E RAPPRESENTA I PRIMI SINTOMI DELLA DISGREGAZIONE DELLA FAMIGLIA PATRIARCALE - CHE SAREBBE GIUNTA AL CULMINE CON LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEL 1968. IL TESTO SINTETIZZA IN SCENA TRE GIORNI DI TRAGICOMMEDIA DOMESTICA IN SALSA NAPOLETANA, ATTRAVERSO UNA MESSA IN SCENA CHE PUNTA SULL'IMMEDIATEZZA ESPRESSIVA PER FAR RISUONARE IL SENSO PIÙ PROFONDO ED AUTENTICO DELLA SCRITTURA TEATRALE DI EDUARDO, AUTORE CLASSICO DELLA CONTEMPORANEITÀ. EDUARDO CONSIDERA QUELLA CHE ANCORA NEGLI ANNI SESSANTA POTEVA ESSERE VISTA COME UNA GRANDE FAMIGLIA NAPOLETANA DOVE TRE GENERAZIONI, NONNI, FIGLI, NIPOTI E IN PIÙ FIDANZATI, ZIE E ZII, DOMESTICI AFFEZIONATI E VICINI DI CASA QUASI DI FAMIGLIA VIVONO CORDIALMENTE ASSIEME, APPARENTEMENTE SENZA CONTRASTI NEL GRANDE APPARTAMENTO DI PEPPINO PRIORE (LEONARDO PANDOLFI), BENESTANTE COMMERCIANTE DI TESSUTI CHE FRA POCO GODRÀ ANCHE LUI DEL BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI '60 IN ITALIA. LA VICENDA INIZIA IL SABATO, GIORNO IN CUI SI PREPARA LA FESTA, CON ROSA (MARIELLA PUDIA), LA MOGLIE DI PEPPINO, INTENTA A CUCINARE IL RAGÙ PER IL GRANDE PRANZO DOMENICALE, TRA LE LAMENTELE DEL MARITO, DEL PADRE DON ANTONIO (DOMENICO DONATO) E DEL FIGLIO ROCCO (FEDELE BATTIPEDE) E I LITIGI DELLA FIGLIA GIULIANELLA (SABRINA FASANELLA) CON IL FIDANZATO FEDERICO (RAFFAELE FERRARA). COMPLETANO IL CAST: IVAN DONADIO, LUCA DONADIO, MATTEO FORESTIERI, GENNARO, LUIGI GRISOLIA, MARZIA GRISOLIA, ROSANNA GUARAGNA, ALESSANDRO LAITANO, CLAUDIA SOPPELSA E LUCREZIA ZACCARO.
APRUSTUM È NATA A CASTROVILLARI NEL 1995 ED È RICONOSCIUTA A LIVELLO REGIONALE; LA COMPAGNIA È MOLTO AMATA DAL PUBBLICO A TESTIMONIANZA DEL GRANDE LAVORO SUL TERRITORIO CHE LA STESSA HA FATTO IN 14 ANNI D’INTENSA ATTIVITÀ CULTURALE E SOCIALE. HA LEGATO I SUOI SUCCESSI SOPRATTUTTO ALLE GRANDI OPERE DELLA TRADIZIONE PARTENOPEA E A MOSTRI SACRI COME EDUARDO, SCARPETTA E PIRANDELLO. “UOMO E GALANTUOMO”, “NATALE IN CASA CUPIELLO”, “NON TI PAGO”, “LA FORTUNA CON LA EFFE MAIUSCOLA” SONO SOLO ALCUNI DEI TITOLI PORTATI IN SCENA CON GRANDE SUCCESSO. |
Tell A Friend
|
|
|
- AL CENTRO DELLA POLITICA FISCALE CI SIA LA FAMIGLIA - IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA, INTRODUCE I TEMI DELLI' NCONTRO DIBATTITO SULLA FAMIGLIA IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 22 GENNAIO |
et at: 20/01/2010 | |
- AL CENTRO DELLA POLITICA FISCALE CI SIA LA FAMIGLIA - IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, TOMMASO DE CAPUA, INTRODUCE I TEMI DELL’INCONTRO – DIBATTITO SULLA FAMIGLIA IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 22 GENNAIO. «IL BENE COMUNE DELLA FAMIGLIA VIENE PRIMA DI QUELLO DELLA COMUNITÀ POLITICA, IN QUANTO LA FAMIGLIA VIENE ORDINATA ALLA SOCIETÀ E QUESTA SI ORDINA AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA». TOMMASO DE CAPUA, PRESIDENTE DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI INTRODUCE CON PASSIONE IL TEMA DEL PRIMO INCONTRO PUBBLICO CHE MCL CALABRIA E FONDAZIONE EUROPA POPOLARE PROMUOVONO NELLA CITTÀ DEL POLLINO PER IL PROSSIMO 22 GENNAIO, ALLE ORE 16.30 PRESSO LA SALA CONFERENZE DELLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO. “LA FAMIGLIA IN UNA SOCIETÀ COMPLESSA” – QUESTO IL TEMA SCELTO – VEDRÀ NEL TAVOLO DEI RELATORI IL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL’JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, IL PRESIDENTE REGIONALE DI MCL CALABRIA, VINCENZO MASSARA, E IL SEGRETARIO GENERALE MCL, ANTONIO INCHINGOLI. CONCLUDERÀ I LAVORI L’ON. LUCA VOLONTÈ, PRESIDENTE INTERGRUPPO PARLAMENTARE “PERSONA E BENE COMUNE” E PARLAMENTARE UDC ALLA CAMERA DEI DEPUTATI. MCL CALABRIA VUOLE CON QUESTO INCONTRO SOTTOLINEARE IL CARATTERE DI “UNIVERSALITÀ” DEL CONCETTO DI FAMIGLIA, TRAVALICANTE LE EPOCHE E LE CULTURE, E IL FONDAMENTO BIBLICO (GENESI) DELL’ISTITUTO FAMILIARE. «INTENDIAMO PROMUOVERE LA VITA E LA FAMIGLIA CONTRO L’INVERNO DEMOGRAFICO CHE COINVOLGE SOPRATTUTTO L’EUROPA. IL BENE COMUNE DELLA FAMIGLIA – SOTTOLINEA DE CAPUA - VIENE PRIMA DI QUELLO DELLA COMUNITÀ POLITICA, IN QUANTO LA FAMIGLIA VIENE ORDINATA ALLA SOCIETÀ E QUESTA SI ORDINA AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA». L’ISTITUZIONE FAMILIARE OGGI È PRESA DI MIRA, IN QUANTO LA FAMIGLIA, È “UNA CELLULA ANARCHICA”, PERCHÉ È UNA ZONA CUSCINETTO TRA L’INDIVIDUO E LA SOCIETÀ, L’INDIVIDUO E I POTERI ESTERNI, IN PRIMO LUOGO QUELLI DELLO STATO. «NOI DI MCL CALABRIA RITENIAMO, POI, CHE AL CENTRO DELLA POLITICA FISCALE DEBBA ESSERCI LA FAMIGLIA; IN PARTICOLARE, LE FAMIGLIE MONOREDDITO CON FIGLI A CARICO, ATTESO CHE LIBERARE RISORSE PER QUESTE FAMIGLIE NON È SOLO UN ATTO DI GIUSTIZIA, MA UN INVESTIMENTO SOCIALE. INTENDIAMO PROPORRE – AFFERMA IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI - IL RADDOPPIO DEGLI ASSEGNI FAMILIARI PER OGNI FIGLIO A CARICO, CON LA DEDUZIONE DAL REDDITO DELLE SPESE, QUALI RETTE SCOLASTICHE E MENSA, PER GLI ASILI NIDO, LE SCUOLE MATERNE E I LIBRI SCOLASTICI, LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE MEDICHE AL 100%, OLTRE CHE L’AUMENTO DELLE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERESSI DEI MUTUI PRIMA CASA SECONDO LA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE (NUMERO DEI FIGLI, ANZIANI A CARICO) E UN ASSEGNO PARI AL 60% DELLO STIPENDIO PER I GENITORI CHE DECIDONO DI STARE ACCANTO AL FIGLIO NEL SUO PRIMO ANNO DI VITA, NONCHÉ IL BLOCCO DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI IRAP E IRPEF». E L’IDEA FORTE È QUELLA DI RIVOLGERE UN APPELLO AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE CHE STA ELABORANDO LA FUTURA COSTITUZIONE EUROPEA AFFINCHÉ NELLA CONVENZIONE VENGA ESPLICITAMENTE RICONOSCIUTO IL RUOLO SOCIALE DELLA FAMIGLIA E DI ATTIVARSI, UNITAMENTE AL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI, AFFINCHÈ CI SIA UN POTENZIAMENTO DEL COORDINAMENTO TRA LE ASSOCIAZIONI FAMILIARI EUROPEE CHE VERIFICHI E VIGILI SUL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ DELLA FAMIGLIA NELLE LEGISLAZIONI COMUNITARIE. ALL’INCONTRO PORTERANNO IL LORO SALUTO ANCHE IL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, NICOLA DI GERIO, VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO MCL DI CASTROVILLARI, E L’ON. MICHELE TREMATERRA, PRESIDENTE GRUPPO UDC IN SENO AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. |
Tell A Friend
|
|
|
FESTA DI SAN SEBASTIANO. CASTROVILLARI HA CELEBRATO IL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE |
et at: 21/01/2010 | |

COMUNICATO - FESTA DI SAN SEBASTIANO. CASTROVILLARI HA CELEBRATO IL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE - IL COMANDO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HANNO CELEBRATO QUESTA MATTINA CON UNA SEMPLICE CERIMONIA LA RICORRENZA DELLA FESTA DI SAN SEBASTIANO, PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE D’ITALIA. ALLA MANIFESTAZIONE, PER L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE , ERANO PRESENTI GLI ASSESSORI, ORAZIO ATTANASIO ED UMBERTO MALAGRINÒ, NONCHÉ I RAPPRESENTANTI DI TUTTE LE FORZE DELL’ORDINE. IL CORTEO SI È SOFFERMATO AL MONUMENTO AI CADUTI PER DEPORRE UNA CORONA D’ALLORO. SUBITO DOPO AUTORITÀ E MILITARI SI SONO RECATI NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DOVE È STATA CELEBRATA UNA MESSA DA PARTE DEL PADRE PAOLO SERGI, PARROCO DELLA PARROCCHIA. PRIMA DELLA CERIMONIA RELIGIOSA SONO STATE BENEDETTE LE NUOVE DUE FIAT “PUNTO” BIANCHE CHE SONO IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA LOCALE, MENTRE DURANTE LA CELEBRAZIONE L’ASSESSORE ATTANASIO A NOME E PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE HA PORTATO IL SALUTO AI PARTECIPANTI, RICHIAMANDO L’IMPORTANTE FUNZIONE CHE SVOLGONO OGNI GIORNO LE FORZE DELL’ORDINE. PARTICOLARMENTE SODDISFATTO IL RESPONSABILE DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE, DARIO GIANNICOLA CHE, CON IL COORDINATORE, PASQUALE PANDOLFI, HA SOVRINTESO ALLE DIVERSE FASI DELLA GIORNATA, RICORDANDO, NEL SALUTARE GLI INVITATI, LA VALENZA DELL’APPUNTAMENTO PER IL RUOLO FONDAMENTALE E DELICATO CHE PORTA AVANTI LA POLIZIA LOCALE IN OGNI CITTÀ. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
LA PROVINCIA DI COSENZA DELIBERA L' ISTITUZIONE DI UNA SEZIONE DEL LICEO MUSICALE E COREUTICO A CASTROVILLARI SU SOLLECITAZIONE DEL PRESIDE DEL LICEO CLASSICO " G.GARIBALDI " PROF. LEONARDO VIAFORA ED INTERESSAMENTO DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE VICO |
et at: 19/01/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - PROSEGUENDO NELL’IMPEGNO RIVOLTO A PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AL MONDO DELLA SCUOLA E DELL’ISTRUZIONE,IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ON. GERARDO MARIO OLIVERIO, L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIETRO RUFFOLO E LA GIUNTA PROVINCIALE, IN RISPOSTA ALLE SOLLECITAZIONI DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE D.P. PIERO VICO , OPPORTUNAMENTE INTERESSATO DAL PRESIDE DEL LICEO CLASSICO G.GARIBALDI PROF. LEONARDO VIAFORA E DAI DOCENTI DELLO STESSO ISTITUTO, HANNO DECISO DI DELIBERARE L’ISTITUZIONE DI UNA SEZIONE DEL LICEO MUSICALE E COREUTICO A CASTROVILLARI. QUESTO ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELLA NUOVA RIFORMA DEI LICEI DELLA LEGGE GELMINI, CHE PREVEDE L’ISTITUZIONE IN TUTTA ITALIA DI 40 LICEI MUSICALI. L’ISTITUZIONE DEL LICEO MUSICALE PERMETTERÀ DI CONTINUARE IN QUESTI STUDI PREVISTI FINO AD ORA SOLO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. MA DOPO QUESTO TRIENNIO C’È IL VUOTO, ED IL DESIDERIO DI QUESTI RAGAZZI DI CONTINUARE GLI STUDI MUSICALI È DESTINATO SPESSO ALL’ABBANDONO, SE NON ACCOLLANDOSI I COSTI PREVISTI DAL CONSERVATORIO, PRATICAMENTE UN ALTRO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E PER POCHI FORTUNATI. LE ESIGENZE DEL TERRITORIO, CARATTERIZZATO DA ATTIVITÀ CULTURALI E PRODUTTIVE LEGATE ALLA MUSICA, L’AMPIO BACINO DI UTENZA DEL LICEO DI CASTROVILLARI BEN SI PRESTANO A REALIZZARE QUESTO PROGETTO. IL DIPLOMA POTRÀ APRIRE LE PORTE PER FREQUENTARE CONSERVATORI ED ACCADEMIE MUSICALI. L’INDIRIZZO MUSICALE POTRÀ GARANTIRE SBOCCHI OCCUPAZIONALI NATURALI, COME ATTIVITÀ SOLISTICA, ORCHESTRALE E DI INSEGNAMENTO, MA ANCHE FORMARE NUOVE FIGURE RICHIESTE DAL MONDO DEI MEDIA NEL SETTORE DELLA MUSICA ELETTRONICA E DIGITALE, IN FORTISSIMA EVOLUZIONE. CON L’ISTITUZIONE DEL LICEO MUSICALE SI APRIRÀ A CASTROVILLARI LA POSSIBILITÀ DI FORMAZIONE DEI GIOVANI, IN GRADO DI OFFRIRE UNA PREPARAZIONE MUSICALE APPROFONDITA, INSIEME AD UN’AMPIA FORMAZIONE DI TIPO LICEALE. F.TO PIERO VICO CONSIGLIERE PROVINCIALE D.P. COLLEGIO DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL LOCALE CORPO DEI VIGILI URBANI CELEBRA MERCOLEDI' 20 GENNAIO, SAN SEBASTIANO, SANTO PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE |
et at: 19/01/2010 | |
COMUNICATO - FESTA DI SAN SEBASTIANO. CASTROVILLARI CELEBRA IL PATRONO DEI VIGILI URBANI - IL COMANDO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HANNO ORGANIZZATO UNA MANIFESTAZIONE, PER MERCOLEDÌ 20 GENNAIO, IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLA FESTA DI SAN SEBASTIANO, PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE D’ITALIA. L’INIZIATIVA, IN PROGRAMMA A PARTIRE DALLE ORE 9, CON IL RADUNO IN PIAZZA MUNICIPIO DEGLI APPARTENENTI DELLA POLIZIA LOCALE, AUTORITÀ, CORPI DI POLIZIA DELLO STATO, RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI E DI QUELLE DEL VOLONTARIATO, PREVEDE ALLE ORE 9,30- RICORDA IL RESPONSABILE DEL CORPO DEI VIGILI URBANI, DARIO GIANNICOLA- UN CORTEO CON LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI. ALLE ORE 10, INVECE, SI CELEBRERÀ UNA SANTA MESSA NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO. “L’APPUNTAMENTO - HA DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA -, OLTRE A CELEBRARE UN MOMENTO IMPORTANTE DELLA VITA DEL CORPO DEI VIGILI URBANI, È L’OCCASIONE PER RICHIAMARE IL RUOLO FONDAMENTALE E DELICATO CHE SVOLGONO GLI AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE IN OGNI CITTÀ, SEMPRE PIÙ A CONFRONTO CON I TANTI ISTITUTI LEGATI ALLA VIGILANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO, CHE CARATTERIZZANO ORMAI LA LORO OPERA IN UN RUOLO CONTINUAMENTE IN EVOLUZIONE. UN IMPEGNO, CHE VIENE PORTATO AVANTI CON SENSO DI RESPONSABILITÀ, CONSAPEVOLI DELLE PARTICOLARITÀ DEI COMPITI A CUI SOVRINTENDONO PER CONTO DELLE ISTITUZIONI. LA RICORRENZA RELIGIOSA VUOLE AFFIDARE TUTTO QUESTO “NELLE MANI” DEL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE AFFINCHÉ GUIDI QUESTE CAPACITÀ NELL’ESPLETAMENTO DEI SERVIZI E DEI PROPRI INCARICHI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|