|
IL " SABATO, DOMENICA E LUNEDI' " PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO STREGA IL PUBBLICO MORANESE - UNA SERATA CHE CONSACRA L' INDISSOLUBILE LEGAME ARTISTICO E DI FRATERNA AMICIZIA TRA LA COMPAGNIA DI CASTROVILLARI “APRUSTUM” E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “L’ALLEGRA RIBALTA” ORGANIZZATRICE DELLA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA DELL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO. LE DUE COMPAGINI AMATORIALI DI TEATRO CONDIVIDONO IL REGISTA, CASIMIRO GATTO, CHE NELL’OPERA DI DE FILIPPO PRESENTATA IERI DA APRUSTUM, “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” ESPRIME TUTTO IL SUO TALENTO ARTISTICO ED UNA VISIONE DI SCENA IMPREZIOSITA MOLTO DALLA BRAVURA DEGLI ATTORI. E’ IL TARLO DELLA GELOSIA A FARE DA SFONDO ALLE DINAMICHE BIZZARRE E STRUGGENTI DELLA CASA NAPOLETANA DENTRO LA QUALE SI CONSUMANO I TRE ATTI MESSI IN SCENA DALLA COMPAGINE TEATRALE CASTROVILLARESE, CHE ALLA FINE RACCOGLIERÀ APPLAUSI ED APPREZZAMENTI PER L’OTTIMA INTERPRETAZIONE DELL’OPERA NAPOLETANA. UN CAST RICCO D’ATTORI CHE SUL PALCOSCENICO, PUR NON ESSENDO PROFESSIONISTI, DIMOSTRANO DI SAPER INTERPRETARE AL MEGLIO LE CARATTERIZZAZIONI DEI PERSONAGGI E CONSENTONO AL PUBBLICO DI CALARSI NEL CONTESTO TEATRALE CON GRANDE NATURALEZZA. UNO DEI CAPOLAVORI EDUARDIANI CHE DAVVERO SI VIVE CON GRANDE INTENSITÀ ANCHE PER IL TEMA – LA GELOSIA – DI GRANDE ATTUALITÀ OGGI IN MOLTE RELAZIONI FAMILIARI. QUELLA GELOSIA NATA DA PRESUNTI ATTEGGIAMENTI EQUIVOCI, CHE LA MANCANZA DI DIALOGO RENDE VISCERALE, INCONTROLLABILE, FINO QUASI AD ARRIVARE AD INSANI GESTI, CHE PER FORTUNA NELLA SCENA TEATRALE VENGONO EVITATI DAL PRONTO INTERVENTO DI UNA FIGLIA ANCELLA DI PACE E CHIARIFICATRICE DELLE DINAMICHE CONTORTE CHE LA MENTE DEL PADRE GELOSO POTREBBE INNESCARE. MA IL PATHOS DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA È TUTTO ESPRESSO NELLE STRUGGENTI SCENE DELLA GELOSIA CHE ARRIVA A C ANCELLARE ANNI DI AMORE, DI AMICIZIA, DI RELAZIONI SANE E BELLE PERCHÉ NEL CUORE IL TARLO HA GIÀ MACINATO OGNI ANGOLO DI RAZIOCINIO E DI VERITÀ. UNA COMMEDIA TUTTA DI BATTUTE E RICAMI NAPOLETANI CUCITI AD ARTE DAL REGISTA SUI PERSONAGGI CHE SANNO DAVVERO COMPIERE AL MEGLIO LA LORO PARTE PER TRASFERIRE AL PUBBLICO LE EMOZIONI DELL’INTERPRETAZIONE PROFESSIONALE. SU TUTTI UN PLAUSO PARTICOLARE VA ALLA BRAVA ED EMOZIONANTE MARIELLA PUDIA (ROSA) SULLA SCENA MOGLIE DI (PEPPINO PRIORE) UN INTENSO LEONARDO PANDOLFI. MA ANCHE IL NONNO DI CASA, DOMENICO DONATO, SA RACCONTARE CON GARBO E DELICATEZZA L’AMORE DI UN ANZIANO PER IL NIPOTE PREDILETTO. ALLA FINE SARÀ L’AMORE A VINCERE SULLA GELOSIA ED APRIRE SPIRAGLI DI VITA NUOVA IN CONTESTO DOVE NESSUNO AVREBBE SPERATO. SODDISFATTI IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA RASSEGNA, FRANCO GUARAGNA, ED IL PRESIDENTE DI L’ALLEGRA RIBALTA, MASSIMO CELIBERTO, CHE DANNO APPUNTAMENTO PER DOMENICA PROSSIMA 31 GENNAIO 2010 CON ANDREA SOLANO ED I SUOI “PENSIERI JAZZ”.

|