TERZO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS CON IL GIUOCO DELLE PARTI DI LUIGI PIRANDELLO. SULLA SCENA IL 28 GENNAIO GEPPY GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI E LEANDRO AMATO et  at:  25/01/2010  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO . CITTA'  DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - TERZO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS CON “ IL GIUOCO DELLE PARTI “ DI LUIGI PIRANDELLO. SULLA SCENA IL 28 GENNAIO GEPPY  GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI E LEANDRO AMATO. TERZO APPUNTAMENTO CON L’UNDICESIMA STAGIONE  TEATRALE. DOPO UN INIZIO DI GRANDE SUCCESSO CON LE DUE COMPAGNIE CASTROVILLARESI SCENA VERTICALE ED APRUSTUM, IL TEATRO STABILE DI CALABRIA PORTERÀ IN SCENA GIOVEDÌ 28 GENNAIO ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS IL GRANDE CAPOLAVORO PIRANDELLIANO “IL GIUOCO DELLE PARTI”, QUESTA VOLTA MESSO IN SCENA DAL TALENTO DI GEPPY GLEIJESES NEL RUOLO DEL MARITO TRADITO E IMPERTURBABILE LEONE GALA, DA MARIANELLA BARGILLI IN QUELLO DELLA MOGLIE SILIA E DA LEANDRO AMATO IN QUELLO DELL’AMANTE. QUESTO SPETTACOLO SEGNA UN EVENTO FAUSTO E ATTESO CON IL RITORNO ALLE SCENE DI UN GRANDE ARTISTA, EGISTO MARCUCCI, CHE FIRMA IL PROGETTO E LA DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO CON UNA SUA COLLABORATRICE ABITUALE, ELISABETTA COURIR.  RICORDIAMO CHE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE È STATA ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI TEATRI CALABRESI ASSOCIATI DIRETTO DAL DOTT. DOMENICO PANTANO E GRAZIE ALL’IMPEGNO PROFICUO DEL VICESINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, LA PROF.SSA ANNA DE GAIO, DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROMOZIONE CULTURALE, IL DOTTOR FAUSTO FERRARO, AFFIANCATI DA FRANCESCO BARTOLINI, MIMMO CHIARELLI E IOLE TROVATO. LA PIÈCE CHE ANDRÀ IN SCENA GIOVEDÌ 28 GENNAIO È STATA PARTORITA DAL GENIO DI LUIGI PIRANDELLO NEL 1918. VIVE DI TRADIMENTI, APPARENZE, INGANNI E PROGETTI DI MORTE: AL TALENTO DRAMMATURGICO NON CONVENZIONALE DI EGISTO MARCUCCI, PREZIOSAMENTE IMPAGINATO DALL’ATTENTA REGIA DI ELISABETTA COURIR, IL MERITO DI VALORIZZARE GLI SPUNTI DI PERENNE VITALITÀ DI QUESTO CLASSICO DEL TEATRO UMORISTICO PIRANDELLIANO, QUASI UN NOIR DEI QUARTIERI ALTI SULL’ASSURDO CHE SCORRE SOTTO LA FALSITÀ DELLA VITA ASSOCIATA.  LA COMMEDIA SI INSERISCE – COME SPIEGANO EGISTO MARCUCCI ED ELISABETTA COURIR - TRA LA STESURA DI OPERE COME “COSÌ È, SE VI PARE” E “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” ATTRAVERSO LE QUALI L’AUTORE FA SALTARE DEFINITIVAMENTE I RESTI DEL TEATRO BORGHESE. APPARTIENE DUNQUE A QUELLA FASE PIRANDELLIANA, DOVE IL PROCESSO DI DEFORMAZIONE E DI SCOMPOSIZIONE IMPOSTO AI PERSONAGGI, DÀ IL PUNTO D’AVVIO ALL’INTERPRETAZIONE DI UNA VICENDA NON DI RADO PARADOSSALE E CONSERVA INTATTA L’INTENZIONE DI FARCI SENTIRE L’ASSURDITÀ CHE CORRE SOTTO I DILUVI DI PAROLE SPRECATE O L’IMBARAZZO DI SITUAZIONI CHE RISPECCHIANO UN ORDINE SOCIALE IN DISSONANTE CONTRASTO TRA SERIO E ASSURDO, E I TERRIFICANTI SILENZI E IL VUOTO DELLE CONVENZIONI». ALL’ESORDIO, INFATTI, L’OPERA SUSCITÒ LUNGHE POLEMICHE: L’AZIONE SI SVOLGE IN UNA CITTÀ QUALUNQUE NEL BREVE LASSO DI 36 ORE. LEONE GALA È UN MARITO TRADITO; MA NON DEI SOLITI. DICE DI AVER CAPITO IL GIUOCO: QUELLO DELLA VITA E DELLE SUE RAPINE. PER DIFENDERSENE, S’È FATTO IL VUOTO DENTRO E ORA LA SUA ESISTENZA SCORRE PLACIDA, INATTACCABILE DA SENTIMENTI E PASSIONI. HA ACCETTATO DI RIDARE PIENA LIBERTÀ ALLA MOGLIE, SILIA; SE N’È ANDATO DI CASA, CEDENDO IL POSTO ALL’AMANTE, L’AMICO GUIDO VENANZI. TUTTO QUESTO SENZA VENIR MENO AL RISPETTO DI CERTE FORME IMPOSTE DAL RUOLO DI MARITO. MA UNA DISPONIBILITÀ COSÌ PRONTA A OGNI SUO DESIDERIO ESASPERA SILIA, CHE È SEMPRE PIÙ OSSESSIONATA DALL’ASSENZA-PRESENZA DI LEONE. AL PUNTO CHE, QUANDO LE SI PRESENTA UNA FORTUITA OCCASIONE (L’INVOLONTARIA MA GRAVISSIMA OFFESA FATTALE DA UN GENTILUOMO), PROGETTA DI METTERE A REPENTAGLIO LA VITA DEL MARITO, TRASCINANDOLO IN UN DUELLO. LEONE, COME SEMPRE, ACCETTA. SARÀ LUI, IL MARITO, SECONDO LE REGOLE, A SFIDARE IL GENTILUOMO, OTTIMO TIRATORE. E L’AMICO GUIDO GLI FARÀ DA PADRINO…

IL GIUOCO DELLE PARTI DI LUIGI PIRANDELLO: PROGETTO E DRAMMATURGIA DI EGISTO MARCUCCI, SCENE: GRAZIANO GREGARI, COSTUMI: CARLA TETI, MUSICHE: MATTEO D’AMICO, GUIDO RUGGERI, REGIA: ELISABETTA COURIR, PRODUZIONE: TEATRO STABILE DI CALABRIA, INTERPRETI: GEPPY GLEIJESES, MARIANELLA BARGILLI, LEANDRO AMATO E CON ANTONIO FERRANTE, FRANCO RAVERA, MASSIMO CIMAGLIA, FERRUCCIO FERRANTE, FRANCESCO PUPA, FRANCESCO SGRÒ, ANTONELLA FAMILIARI

GLI INTERPRETI: GEPPY GLEIJESES È STATO DEFINITO DALLA CRITICA TEATRALE "IL MIGLIOR ATTORE NAPOLETANO DELLA SUA GENERAZIONE". PER DIVERSI ANNI È STATO IL PIÙ GIOVANE CAPOCOMICO ITALIANO DIRIGENDO LA PIÙ RILEVANTE COMPAGNIA DEL MEZZOGIORNO. È STATO DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO NAZIONALE DI MILANO DAL 1993 AL 1999 ED È STATO IL FONDATORE DEL TEATRO STABILE DI CALABRIA CON SEDE A CROTONE (1999). INOLTRE È PRESIDENTE DEL FORUM ATTORI ITALIANI (ASSOCIAZIONE SINDACALE) E DELL'ISTITUTO DELLO SPETTACOLO EUROPEO.  HA VINTO NUMEROSI PREMI COME MIGLIORE ATTORE TRA CUI IL PREMIO I.D.I; PREMIO ANTONIO DE CURTIS; PREMIO GINO CERVI; PREMIO DEL FESTIVAL DI TEATRO INTERNAZIONALE DI BALTIMORA (U.S.A.). HA LAVORATO CON ALBERTO SORDI, GIANCARLO COBELLI, EIMUNTAS NEKROSIUS, REMO GIRONE, LUCA DE FILIPPO, LUIGI DE FILIPPO, LUCIANO DE CRESCENZO, I FRATELLI TAVIANI, ORNELLA MUTI, LUCA BARBARESCHI, CRISTIAN DE SICA, MASSIMO RANIERI.

MARIANELLA BARGILLI: INIZIA COME MODELLA E TESTIMONIAL LAVORANDO CON PRESTIGIOSE MARCHE DELLA MODA. LA SUA FORMAZIONE TEATRALE È INIZIATA CON LA COMPAGNIA LA FERRAMENTA ATTRAVERSO IL TEATRO DANZA VICINO ALLA POETICA DEL TEATRO DI STRADA APPROFONDENDO LO STUDIO DEL MOVIMENTO DEL CORPO. NEL 2003 PARTECIPA COME CONCORRENTE ALLA TERZA EDIZIONE DEL REALITY SHOW GRANDE FRATELLO. NEL 2004 DEBUTTA NEI CIRCUITI UFFICIALI DI PROSA ITALIANA ED È STATA DIRETTA NEI RUOLI PRINCIPALI DA GEPPY GLEIJESES, LUCA DE FUSCO, ROBERTO GUICCIARDINI, ANDRÈE RUTH SHAMMAH, EGISTO MARCUCCI, EMANUELA GIORDANO. PER L'INTERPRETAZIONE DI "ELIZA" NEL PIGMALIONE DI GEORGE BERNARD SHAW È STATA CANDIDATA COME MIGLIORE ATTRICE EMERGENTE AL PREMIO ETI OLIMPICI DEL TEATRO. PER LA STESSA INTERPRETAZIONE VINCE IL PREMIO CHIANCIANO TERME.

LEANDRO AMATO: SI È FORMATO ALLA BOTTEGA TEATRALE DI FIRENZE DIRETTA DA VITTORIO GASSMAN; SCUOLA DI TEATRO E CANTO DIRETTA DA ROBERTO DE SIMONE; STAGE ESTIVO A GUBBIO CON LUCA RONCONI; STUDIO E PERFEZIONAMENTO DI CANTO PRESSO IL MAESTRO CESARE RUFINI. HA VINTO IL PREMIO COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA PER LA MINISERIE TELEVISIVA “JOE PETROSINO” AL FESTIVAL DEL CINEMA DI SALERNO, 2006. IN TV HA RECITATO TRA L’ALTRO NE “IL COMMISSARIO MONTALBANO” E IN “ELISA DI RIVOMBROSA”, A TEATRO LO RICORDIAMO IN “DIANA E LA TUDA” DI ARNOLDO FOÀ, “CARMEN”, REGIA DI GIANCARLO SEPE, “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER”, REGIA DI ANTONIO MARFELLA, “GIULIO CESARE” DI SHAKESPEARE, REGIA DI MAURIZIO PANICI.

IL TEATRO STABILE DI CALABRIA DIRETTO DA GEPPY GLEIJESES, REALTÀ IMPORTANTE DEL PANORAMA ARTISTICO ITALIANO, È NATO A CROTONE NEL 1999. HA PARTECIPATO ALLE PIÙ IMPORTANTI INIZIATIVE TEATRALI CALABRESI DEGLI ULTIMI 20 ANNI. SEMPRE PRESENTE NELLE STAGIONI DEL CONSORZIO TEATRALE CALABRESE, NEI CENTRI PIÙ PICCOLI E IN QUELLI PIÙ IMPORTANTI. HA CONTRIBUITO NEL 1986 AL RICONOSCIMENTO DEL CONSORZIO TEATRALE CALABRESE COME TEATRO STABILE PUBBLICO DI CALABRIA, COPRODUCENDO CON L'ENTE L'ULTIMO TESTO TEATRALE DI MORAVIA "LA CINTURA" INTERPRETATO DALLO STESSO GLEIJESES CON MARINA MALFATTI E MASSIMO SERATO PER LA REGIA DI ROBERTO GUICCIARDINI CON LE SCENE DI RENATO GUTTUSO. DAL MESE DI LUGLIO SCORSO SI È AGGIUDICATO LA GESTIONE DELLO STORICO TEATRO QUIRINO – VITTORIO GASSMAN DI ROMA, REALIZZANDO UNA VERA RIVOLUZIONE DOPO QUASI SETTANT’ANNI DI GESTIONE AFFIDATA ALL’ENTE TEATRALE ITALIANO. LE PRODUZIONI DELLA STAGIONE 2009/2010 SONO “DITEGLI SEMPRE DI SÌ” - RIPRESA DI EDUARDO DE FILIPPO, “L’ESAUSTO” - RIPRESA DI LORENZO GLEIJESES, “ALÈ CALAIS” - RIPRESA DI OSVALDO GUERRIERI, “BRIGANTI” - RIPRESA DI E CON GIANFRANCO BERARDI, “FRANCESCO E IL RE” - RIPRESA DI VINCENZO ZICCARELLI CON UGO PAGLIAI, PAOLA GASSMAN E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PHILIPPE LEROY PER LA REGIA DI GEPPY GLEIJESES, “SOLE” - RIPRESA DI VALENTINA CAPONE E “LAND LOVER” DI GIANFRANCO BERARDI. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)

 

      Tell A Friend




RSS Feed