RAGGIUNTA UN' INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DELL' OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN CALABRIA, DODICI I COMUNI CHE HANNO ADERITO ALL' INIZIATIVA, RELATIVAMENTE AL CIRDONDARIO DI CASTROVILLARI, FIGURANO: CASSANO ALLO IONIO, CERCHIARA DI CALABRIA, FRASCINETO, SARACENA E TERRANOVA DA SIBARI. L'ACCORDO SIGLATO DAI PRESIDENTI DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL'OLIO, ENRICO LUPI E DI UNIONCAMERE, FERRUCCIO DARDANELLO, INTENDE PROMUOVERE E VALORIZZARE I TERRITORI E LA CULTURA DELL'EXTRA VERGINE DI OLIVA, DIFFONDENDO - ATTRAVERSO MOMENTI DI APPROFONDIMENTO, LA CONOSCENZA DELL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E DEI SUOI TERRITORI DI ORIGINE, CONDIVIDERE LE ESPERIENZE GIÀ IN ATTO E RENDERLE SINERGICHE, PROGETTARE SPECIFICHE AZIONI E PROGETTUALITÀ DI FORMAZIONE CON L'AUSILIO DELL'ORGANIZZAZIONE ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA, ORGANISMO ESPRESSIONE UNIONCAMERE, DA REALIZZARE NEI RISTORANTI E NELLE IMPRESE, NONCHÉ A BENEFICIO DEI CONSUMATORI -. GLI ALTRI COMUNI CALABRESI INTERESSATI DALL' INIZIATIVA SONO: TIRIOLO, ZAGARISE, SAN PIETRO A MAIDA, CARIATI, CARFIZZI, CERENZIA E SAN NICOLA DELL'ALTO.
A SARACENA, IN VIA DI REALIZZAZIONE IL PROGETTO INCENTIVO ALLA LETTURA " LEGGERE PER VIVERE " FINANZIATO DALLA REGIONE CALABRIA - SONO CINQUE I PROGETTI IN AMBITO TURISTICO E CULTURALE PRESENTANTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SARACENA ATTRAVERSO L’OPERATO DELL’UFFICIO DI PROMOZIONE TURISTICA. A POCO PIÙ DI DUE ANNI DALLA SUA COSTITUZIONE, L’UFFICIO VANTA UN’OTTIMA PERFORMANCE IN TERMINI PRODUTTIVI. DOPO QUESTA PRIMA INFORMATIVA PER CONTENUTO E L’ESITO DEGLI ALTRI PROGETTI SI RIMANDA AI PROSSIMI ARTICOLI. IL PROGETTO “LEGGERE PER VIVERE”, PRESENTATO IN PARTENARIATO CON L’ ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” DI SARACENA, È STATO APPROVATO DALLA REGIONE CALABRIA CON DECRETO N.122/2011; E’ FINALIZZATO AD INCORAGGIARE LA LETTURA NEI RAGAZZI E PREVEDE UNA SERIE DI ATTIVITÀ LABORATORIALI CHE SARANNO ESPLETATE DURANTE L’ORARIO SCOLASTICO PER UN TOTALE DI 20 ORE. DURANTE IL LABORATORIO “LEGGERE LE FIGURE”, I BAMBINI SARANNO INVITATI A DESCRIVERE UN LORO SOGNO E TRA QUESTI IL PIÙ INTERESSANTE SARÀ INSERITO NEI LIBRI DEI SOGNI DEL 2012, CHE SARÀ PRESENTATO ALLA FIERA DEL LIBRO DI BOLOGNA. NEL MESE DI DICEMBRE È PREVISTA UNA GIORNATA DEDICATA AL LIBRO PER RAGAZZI IN CUI SARÀ PRESENTATA LA CASA EDITRICE “COCCOLE E CACCOLE” CON I SUOI TITOLI. A REALIZZARE IL PROGETTO SARANNO L’ ASSOCIAZIONE “LUDUS IN FABULA” E LA CASA EDITRICE CON LA PARTECIPAZIONE DELL’ILLUSTRATORE SANDRO NATALINI. OGNI CLASSE SARÀ FORNITA UNA VALIGETTA CONTENENTE 10 LIBRI DA UTILIZZARE DURANTE LE ATTIVITÀ PROGETTUALI, PER UN TOTALE DI 50 LIBRI, CHE IMPLEMENTERANNO IL PATRIMONIO LIBRARIO SCOLASTICO. L’UFFICIO PROMOZIONE TURISTICA, PER L’ ELABORAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO, SI È AVVALSO DELLA CONSULENZA PROFESSIONALE, ATTENTA E PUNTUALE, DELLA DOTT.SSA MARIA PINA CIRIGLIANO, ESPERTA BIBLIOTECARIA E DI MATERIE LETTERARIE, E DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DIRETTO DAL DOTT. PROF. GIOVAN BATTISTA DI MARCO.
COMUNICATO - CASTROVILLARI. RIUNIONE IN COMUNE CON I RESPONSABILI DI SETTORE E DEI SERVIZI AI QUALI SONO STATE ILLUSTRATE LE AZIONI CHE LA STRUTTURA MUNICIPALE DOVRA’ AVVIARE IN cASO DI EVENTUALI SITUAZIONI DI ALLERTA SUL TERRITORIO DETERMINATE DA CALAMITA’ NATURALI - IL TERRITORIO NAZIONALE, SEGNATO DA CALAMITÀ ATMOSFERICHE E DEL SUOLO, IMPONE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE E MAGGIORE A SALVAGUARDIA DELL’ESISTENTE ED A TUTELA DELLA VITA UMANA. A TAL PROPOSITO, ED ANCHE PER MEGLIO PREVENIRE E RISPONDERE A SITUAZIONI DI TALE PORTATA, SI È TENUTA IN COMUNE UNA RIUNIONE PER ILLUSTRARE AI DIRIGENTI DI SETTORE E RESPONSABILI DEI SERVIZI MUNICIPALI COME ORGANIZZARE “LA MACCHINA COMUNALE” QUALORA SI DOVESSERO PRESENTARE CONDIZIONI DI ALLERTA E, QUINDI, COME ATTIVARE LE PROCEDURE DELL’UNITÀ DI CRISI LOCALE, NOMINATA, IN TERMINI TECNICI, SEDE COC (CENTRO OPERATIVO COMUNALE). DUNQUE UN INCONTRO IMPORTANTE TENENDO CONTO DEL FATTO CHE IL TERRITORIO È CARATTERIZZATO DA CRITICITÀ E CHE GLI SQUILIBRI TERMICI CREANO SEMPRE PIÙ PROBLEMI ATMOSFERICI DI PARTICOLARE VIOLENZA CHE NECESSITANO DI ESSERE AFFRONTATI CON OPPORTUNA PREPARAZIONE. L’INIZIATIVA È STATA PREVISTA ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE I PROSSIMI 24 E 25 NOVEMBRE SI TERRANNO DELLE ESERCITAZIONI DA PARTE DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE PER TESTARE I PUNTI DI RIFERIMENTO E GLI APPARATI.L’INCONTRO, SVOLTO NELLA SALA GIUNTA DELL’ENTE E PRESIEDUTO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRESENTE L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, DOMENICO BASILE, È STATO CARATTERIZZATO DALLA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA. DURANTE LO STESSO SONO STATE ILLUSTRATE LE LINEE GUIDA CHE CARATTERIZZERANNO IL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. NELLA RELAZIONE GIANNICOLA HA SPIEGATO I VARI COMPITI E FUNZIONI CHE OGNI STRUTTURA DOVRÀ SVOLGERE IN CASO DI ATTIVAZIONE. “LE AZIONI- HA PRECISATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- SARANNO FORMALIZZATE CON DECRETO SINDACALE PER MEGLIO PIANIFICARE I DIVERSI INTERVENTI E PER FAR FUNZIONARE, IN CASO DI ALLERTA, LA MACCHINA DELL’EMERGENZA IN MODO EFFICIENTE, RISPONDENDO EFFICACEMENTE ALLE ESIGENZE CHE DOVESSERO PRESENTARSI , EVITANDO CONFUSIONE, RITARDI ED INSUFFICIENZE NEL COORDINAMENTO.” LA SEDE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE È UBICATA NEI LOCALI CHE OSPITANO IL COMANDO DELLA POLIZIA LOCALE, COME PURE LA SEDE COM (CENTRO OPERATIVO MISTO) DEL QUALE FANNO PARTE UNDICI COMUNI, DOVE CASTROVILLARI È CAPOFILA. IL CENTRO OPERATIVO MISTO - È STATO RICORDATO - VIENE ATTIVATO QUANDO L’EMERGENZA INTERESSA PIÙ COMUNI “DOPO QUESTA RIUNIONE- HA RICORDATO DARIO GIANNICOLA - NE SEGUIRANNO ALTRE: UNA CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ED UN’ALTRA CON LA POPOLAZIONE. ALLA CITTADINANZA SPIEGHEREMO- HA AGGIUNTO- I RISCHI DEL TERRITORIO E LA INFORMEREMO COME AFFRONTARLI, DIFENDENDOSI, NEL CASO DOVESSERO VERIFICARSI.” A TAL PROPOSITO SI STA LAVORANDO ANCHE ALLA REDAZIONE DI UN DEPLIANT ILLUSTRATIVO CHE VERRÀ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE NEL QUALE SONO SPIEGATI COME CI SI DEVE COMPORTARE PRIMA E DURANTE UNA “SCOSSA “ DI TERREMOTO, SE CI SI TROVA AL CHIUSO O ALL’APERTO E COME COMPORTARSI SUBITO DOPO; SE SI VIENE SORPRESI DA UN’ALLUVIONE IN UN LUOGO CHIUSO O ALL’APERTO E COSA FARE SUCCESSIVAMENTE, NONCHÉ COME AFFRONTARE UNA FRANA. IN QUESTI GIORNI, POI, PARTIRÀ IL PRIMO CORSO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE, ESSENZIALE PER FAR PARTE DEL GRUPPO VOLONTARIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. UN MOMENTO CHE HA DATO L’OPPORTUNITÀ AI PRESENTI DI SVILUPPARE UN’ARTICOLATA RIFLESSIONE SU DOTAZIONI, LOGISTICA, RISORSE UMANE, COORDINAMENTO, SERVIZI, ORGANIZZAZIONE ED ALTRO, NEL QUALE IL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, HA RIBADITO A MARGINE DELL’INCONTRO, IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA, CHE “ANCHE QUESTO MOMENTO È DA INSERIRE NELL’AMBITO DI QUEL LAVORO, A TUTELA DEL TERRITORIO, CHE STA PORTANDO AVANTI QUESTA AMMINISTRAZIONE, COME TESTIMONIANO GLI INTERVENTI E LE DIVERSE AZIONI SVOLTE IN QUESTI ANNI, E LE PIÙ RECENTI COME QUELLA PER DOTARE LA CITTÀ, CON L’AUSILIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DI UNO STUDIO APPROFONDITO CIRCA LE TEMATICHE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E DELLE RISORSE IDRICHE TERRITORIALI, NECESSARIO PER AVVIARE UNA ORGANICA POLITICA PROGRAMMATORIA E DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE E APPROFONDIRE GLI STUDI DELLE CONDIZIONI GENERALI DI RISCHIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
SALA CONVEGNI DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI INCONTRO CON IL DOTT. MARIO VIOLA REFERENTE DEL 118 IN MERITO AL CORSO SULLA GESTIONE DELLE VIA AEREE IN EMERGENZA - CONTINUA IL NOSTRO PERCORSO CONOSCITIVO SULLE PRESTAZIONI SANITARIE DELL' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI, ABBIAMO QUESTA VOLTA INCONTRATO PRESSO LA SALA CONVEGNI DEL NOSOCOMIO DEL POLLINO, IL DOTTOR MARIO VIOLA REFERENTE DEL 118 DELL' EX ASL N° 2 DI CASTROVILLARI, NELL' AMBITO DELLA QUALE RICADONO LE POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE DI CASTROVILLARI, LUNGRO, MORMANNO E SAN MARCO ARGENTANO. L' OCCASIONE E' STATA FAVORITA DALLA REALIZZAZIONE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI DEL CORSO PRATICO SULLA GESTIONE DELLE VIA AEREE IN EMERGENZA. I CORSI SONO STATI ORGANIZZATI DALL' ASP DI COSENZA COINVOLGENDO LE STRUTTURE SPOKE, CHIAMATE A COORDINARE LE POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE. SU CASTROVILLARI QUELLO DA NOI PARZIALMENTE RIPRESO E' IL QUARTO INCONTRO FORMATIVO CHE HA INTERESSATO OPERATORI MEDICI ED INFERMIERISTICI DEL COMPRENSORIO MA E' PREVISTO ANCHE UN INCONTRO CON IL PERSONALE SANITARIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. AI MICROFONI DI RAFFAELE BENGARDINO IL REFERENTE DEL 118 TERRITORIALE, IL DOTTOR MARIO VIOLA PUR DEFINENDOSI SODDISFATTO DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA DELLE VARIE EQUIPE REGIONALI NON LO STESSO HA POTUTO DIRE DELLA DOTAZIONE DI PERSONALE, CARENTE QUELLO INFERMIERISTICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AUTISTI SOCCORRITORI, IL TIMORE E' QUELLO CHE PURTROPPO LE RISTRETTEZZE ECONOMICHE DI UNA CRISI DETTATA DA CHISSA' QUALI INTERESSI, POSSANO PROVOCARE TAGLI ECCESIVI PER LE POSTAZIONI TERRITORIALI DI EMERGENZA CON I GRAVI DANNI DERIVANTI. RELATIVAMENTE AL PRONTO SOCCORSO IL DOTTORE VIOLA HA AUSPICATO CHE QUANTO PRIMA VENGA APERTA L' O.B.I. ( OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA ) PER LEGGE DOTATA DI QUATTRO POSTI LETTO. RISPETTO AI TEMPI D' INTERVENTO DEL 118, RICORDIAMO CHE LA NORMATIVA PREVEDE UN TEMPO MASSIMO DI OTTO MINUTI NELLE AREE URBANE E VENTI MINUTI PER LE LOCALITA' AL DI FUORI, RELATIVAMENTE AL 118 DI CASTROVILLARI I TEMPI NON SEMPRE VENGONO RISPETTATI IN PIENO E SPESSO LA CAUSA E' L' OROGRAFIA DEL TERRITORIO CHE RICHIEDE SVARIATI MINUTI PER PERCORRERE DISTANZE DI POCO SUPERIORI AI QUARANTA CHILOMETRI, LA REGIONE SI STA ORGANIZZANDO PER OVVIARE A CIO' PERMETTENDO L' INTERVENTO NEL CASO IN CUI IL 118 NON POSSA INTERVENIRE PERCHE' GIA' IMPEGNATO, DI ORGANIZZAZIONI PARALLELE ADEGUATE COME GIA' AVVIENE A CASTROVILLARI DA CIRCA CINQUE MESI, UNA NOVITA' POSITIVA! CIRCA DUEMILA GLI INTERVENTI ANNUI. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELL' INTERVISTA ED ALCUNE DIMOSTRAZIONI PRATICHE DI INTUBAZIONE SU MANICHINI. BUONA VISIONE.
SI E' TENUTA NELLA SEDE DELLA PROVINCIA DI COSENZA UNA CONFERENZA STAMPA ORGANIZZATA DAL FORUM " STEFANO GIOIA " COSTITUITO DA ASSOCIAZIONI E COMITATI CALABRESI E LUCANI IMPEGNATI NELLA TUTELA DELLA LEGALITA' E DEL TERRITORIO, MOTIVO DELLA DISCUSSIONE LA CENTRALE DEL MERCURE CHE SIA PUR INATTIVA CONTINUA AD ESSERE UNO DEI PUNTI FERMI DEL PROGRAMMA ENERGETICO DI ENEL SPA A CAVALLO TRA CALABRIA E LUCANIA. NON CASUALE LA SCELTA DELLA SEDE DA PARTE DEGLI INTERLOCUTORI, LUOGO IN CUI NEGLI ANNI PASSATI E' STATO AVALLATO IL PROGETTO ED IN ANNI PIU' RECENTI E' STATA SPESSO PRESENTATA INDECISIONE IN MERITO. PRESENTI IN SALA IL SINDACO DI ROTONDA GIOVANNI PANDOLFI, IL DOTT. FERDINANDO LAGHI, L' ING. EUGENIO PROVENZANO E MARIELLA BUONO CHE OLTRE AD INTRODURRE SI ' E' PRODIGATA NEL RUOLO DI MODERATRICE. IL PARERE DEL FRONTE DEL NO E' NOTO ED E' STATO ULTERIORMENTE RIBADITO UN PO' DA TUTTI LORO: UNA CENTRALE A BIOMASSE IN UN' AREA PROTETTA GIA' DA SOLA E' UN' IDIOZIA SENZA CONSIDERARE TUTTO IL MOVIMENTO DI MEZZI DI UNA CERTA CONSITENZA CHE COMPORTA, IN DEFINITIVA NON E' CERTO IL MASSIMO PER UN TERRITORIO CHE PUNTA TUTTO SULLE RISORSE NATURALISTICHE. SUI DANNI ALLA SALUTE E' INVECE ENTRATO IL DOTT. FERRDINANDO LAGHI " COMPETENTE PER MATERIA " ED IMPUGNANDO LE RELAZIONI COMMISSIONATE DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LAINO BORGO, OGGETTO DELLA CONFERENZA STAMPA, HA PROVATO A SMONTARLE PUNTO PUNTO. PARERI CONTRASTANTI E STUDI DI RIFERIMENTO CHE FANNO CAPO A CENTRI DISTANTI DALLA REALE SEDE CHE NON PRENDONO IN CONSIDERAZIONE LA SCARSA VENTILAZIONE DELLA VALLE E DELLA RELATIVA STAGNAZIONE DELLE SOSTANZE NOCIVE ALLA SALUTE A CUI SI AGGIUNGE UN MANCATO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLE PATOLOGIE SVILUPPATESI SUL TERRITORIO PRIMA, DURANTE E DOPO L' ATTIVITA' DELLA CENTRALE DEL MERCURE. UNA QUESTIONE LUNGA QUESTA DELLA CENTRALE DEL MERCURE NATA NEL 1965 CHE VEDE I PRO ED I CONTRO SU POSIZIONI ANCORA LONTANE, CON L' ENEL CHE SI DICE CONVINTA CHE LA CENTRALE RIAPRIRA' E FUNZIONERA' A BIOMASSE.
GRANDE SUCCESSO PER L’ ELISIR D’ AMORE ANDATO IN SCENA A LUNGRO LO SCORSO 6 NOVEMBRE. LO SPETTACOLO NATO IN SENO AL PROGETTO “L’OPERA E I GIOVANI “ HA ENTUSIASMATO IL PUBBLICO, CHE SI È TROVATO DI FRONTE AD UN ALLESTIMENTO INEDITO. PIOVONO COMMENTI DI APPROVAZIONE E DI RINGRAZIAMENTO DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA RECITA E DI GRAN PARTE DI COLORO CHE ALLA RECITA HANNO ASSISTITO SULLE PAGINE DI FACEBOOK CHE VIAGGIANO VELOCISSIME. NON CAPITA TUTTI I GIORNI DI STARE IN SCENA CON CANTANTI LIRICI PROFESSIONISTI! LO SPETTACOLO È CARATTERIZZATO, FRA L’ALTRO, DALL’ACCOMPAGNAMENTO DEL PIANOFORTE ( DANILO BLAIOTTA) E GLI INTERVENTI DELLA VOCE NARRANTE ( ANNA MARIA CAPPARELLI) , CHE HA SOSTITUITO I MOMENTI ORDINARIAMENTE AFFIDATI ALL’ORCHESTRA ED HA BREVEMENTE ESPLICATO, A PICCOLE DOSI, I MOMENTI SALIENTI DEI CAMBI DI SCENA PREVISTI DAL LIBRETTO DELL’OPERA DONIZETTIANA. LA REGIA È DI ANGELO FORTE, TENORE CALABRESE DI LUNGRO CHE HA INTERPRETATO NEMORINO ED HA ALLESTITO L’OPERA NEL PIENO RISPETTO DEL SUO CARATTERE DI MELODRAMMA GIOCOSO, INSEGNANDO AI RAGAZZI DELLA PARROCCHIA LE PARTI CORALI CULMINATE NEL “ EI CORREGGE OGNI DIFETTO” CHE CONCLUDE L’OPERA. LA SCENOGRAFIA, SEMPLICE, RICHIAMAVA UNA LOCATION BUCOLICA TIRATA SU NELL’AUDITORIUM DELLA CHIESA SS. SALVATORE CHE HA PATROCINATO L’EVENTO NELL’OTTICA DELLE ATTIVITÀ CHE LA PARROCCHIA ORGANIZZA PERIODICAMENTE PER I RAGAZZI. L’IDEA DI UN PROGETTO CHE PREVEDESSE L’ALLESTIMENTO DI UN’ OPERA LIRICA, HA SUSCITATO ALL’INIZIO PARECCHIE PERPLESSITÀ , FACILMENTE COMPRENSIBILI; LA LIRICA, È UN’ ARTE ANTICA E MOLTO COMPLESSA, MA QUESTO NON HA FERMATO I TANTI RAGAZZI CHE HANNO COLLABORATO E TUTTE LE PERSONE CHE HANNO DATO LA LORO DISPONIBILITÀ AFFINCHÈ IL PROGETTO ANDASSE IN PORTO; RISCHIOSO, MA A QUANTO SEMBRA VINCENTE. TUTTO CALABRESE IL CAST DEI CANTANTI: L’ECCEZIONALE TENORE ANGELO FORTE, (NEMORINO), ROSARIA BUSCEMI,( ADINA), IL BRAVO RAFFAELE FACCIOLÀ ( BELCORE ), IL DIVERTENTE MICHELE BRUNO( DULCAMARA) E LA PRECISA DANIELA BOSCO ( GIANNETTA).
COMUNICATO - CASTROVILLARI. NUOVI INTERVENTI DI BONIFICA AMBIENTALE DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSESSORATO ALL' AMBIENTE - " CONTINUA INCESSANTE L' AZIONE DI BONIFICA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALL' AMBIENTE, PER LA PULIZIA DI SITI PARTICOLARMENTE INQUINATI A CAUSA DELL' ABBANDONO INDISCRIMINATO DI ETERNIT DA PARTE DI ALCUNI CITTADINI INSENSIBILI ." LO HANNO AFFERMATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE, DOMENICO BASILE, I QUALI TRA L’ALTRO SPIEGANO CHE “ IL NUOVO INTERVENTO DI BONIFICA DI MATERIALE IN CEMENTO AMIANTO (ETERNIT), LASCIATO NEI PRESSI DEI CONTENITORI DEI RIFIUTI URBANI ED IN MOLTE ZONE PERIFERICHE DELLA CITTÀ, SI È REALIZZATO A SEGUITO DI UN ATTENTO CENSIMENTO DA PARTE DEL SERVIZIO D’IGIENE AMBIENTALE DEL COMUNE.” “L’OPERA HA INTERESSATO- AGGIUNGONO GLI AMMINISTRATORI- LE CONTRADE CRANGIA, PALOMBARI, BIANCHINO, PIANO DELLE ROSE, CONCA DEL RE, PETROSA , NONCHÉ VIA DEI MORANESI, VIA FALESE, LA ZONA PIP E PERSINO IL CENTRALISSIMO FOSSATO DEL CASTELLO ARAGONESE. I QUANTITATIVI RECUPERATI SONO STATI 3.120 CHILOGRAMMI CHE SI VANNO AD AGGIUNGERE AGLI ALTRI GIÀ SMALTITI NEI PRECEDENTI INTERVENTI DI BONIFICA, EFFETTUATI DA QUESTA AMMINISTRAZIONE.“ “L’ABBANDONO DI ETERNIT, NONOSTANTE SIA SANZIONATO DURAMENTE DALLA LEGGE, È DIVENTATO ORMAI UNA VERA PIAGA PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI- SOTTOLINEANO GLI AMMINISTRATORI- , VISTE LE INGENTI SOMME SPESE PER LA RACCOLTA, IL TRASPORTO E LO SMALTIMENTO DI QUESTA TIPOLOGIA DI RIFIUTI PERICOLOSA PER LA SALUTE.” “L’IMPEGNO CONTRO L’ABBANDONO INDISCRIMINATO DI ETERNIT, COMUNQUE – AFFERMANO -, È DIVENUTO UNA COSTANTE CHE SI MUOVE NELLA PREOCCUPAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER AVERE UNA CITTÀ SEMPRE PIÙ PULITA.” “NONOSTANTE GLI INNUMEREVOLI RICHIAMI A NON ABBANDONARE I RIFIUTI E GLI APPELLI A CONTATTARE L’UFFICIO PREPOSTO DEL COMUNE O DELL’ASP, PER SMALTIRE QUELLI SPECIALI - SPIEGA BASILE-, ALCUNI CITTADINI SEMBRANO NON VOLER CAPIRE, COME SE I LUOGHI DOVE VIVONO NON GLI APPARTENESSERO. PER QUESTO INVITIAMO TUTTI AD UN MAGGIOR CONTROLLO E VIGILANZA CHE NON PUÒ VEDERCI LONTANI DALLE ESIGENZE DI QUELLA QUALITÀ AMBIENTALE, TANTO AUSPICATA , CHE ESIGE LA COLLABORAZIONE DI CIASCUNO.” “LA PIAZZA, LA STRADA, IL MARCIAPIEDE, L’AREA VERDE, LA ZONA RURALE, I LUOGHI – PRECISANO GLI AMMINISTRATORI- DEVONO DIVENIRE SEMPRE PIÙ L’IMMAGINE DELLA CITTÀ PULITA CHE CRESCE, CAMBIA E PER CUI SIAMO FORTEMENTE IMPEGNATI DA SEMPRE. PER QUESTO CI SARÀ BISOGNO DELLA SENSIBILITÀ DI OGNUNO. NOI CI METTIAMO COME SEMPRE SENSO DI RESPONSABILITÀ OLTRE CHE L’IMPEGNO , MA DA PARTE DI TUTTI C’È BISOGNO DI ASSOLUTA DISPONIBILITÀ NELL’AIUTARCI A SOSTENERE QUESTA SFIDA CULTURALE CHE È FONDAMENTALE PER LA NOSTRA SALUTE ED IL NOSTRO FUTURO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
AL MERANO INTERNATIONAL WINE FESTIVAL IL SINDACO GAGLIARDI PRESENTA IL PANIERE DEL PARCO DEL POLLINO - DAL 5 AL 7 NOVEMBRE 2011 SI È TENUTO LA 20° EDIZIONE DEL MERANO WINE FESTIVAL, CONSIDERATO DAL 1992 L’EVENTO ENOGASTRONOMICO PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA, NONCHÉ PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA SELEZIONE DEI VINI DI QUALITÀ PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO. COME OGNI ANNO LE AZIENDE PIÙ QUOTATE E RINOMATE D’ITALIA E DEL MONDO HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE E HANNO CELEBRATO L’ ANNIVERSARIO PRESENTANDO I LORO MIGLIORI PRODOTTI. AI FESTEGGIAMENTI HA PARTECIPATO IL SINDACO DI SARACENA, MARIO ALBINO GAGLIARDI, CHE HA PRESENTATO IL PANIERE DEL PARCO DEL POLLINO E IL MOSCATO DI SARACENA. A CHIUSURA DEL SUO INTERVENTO IL SINDACO GAGLIARDI È STATO CHIAMATO PER LE PREMIAZIONI; IL MASSIMO RICONOSCIMENTO, ATTRIBUITO DALLA GUIDA AI VINI CHE HANNO ENTUSIASMATO PER L’ASSOLUTA ESPRESSIONE DEL VITIGNO E DEL TERRITORIO DI APPARTENENZA, PER LA GAMMA AROMATICA, PER IL CORPO E PER L’ARMONIA, È ANDATO AL CIRÒ DOC ROSSO CLASSICO SUPERIORE RISERVA DUCA SAN FELICE 2009 DELLA CANTINA LIBRANDI ANTONIO E NICODEMO, MENTRE IL VINO DELLA CANTINA “LA PIZZUTA DEL PRINCIPE” DI STRONGOLI (KR) È STATO INSERITO NELLA RUBRICA SPECIALE DEDICATA DALLA GUIDA AI “VINI DA NON PERDERE”. LA GOLDEN STAR, IL RICONOSCIMENTO CHE ESPRIME ELEGANZA, FINEZZA, EQUILIBRIO, QUALITÀ E PRECISA ESPRESSIONE DEL VARIETALE E DEL TERRITORIO, È STATA ATTRIBUITA ALLA “TENUTA TERRE NOBILI” DI MONTALTO UFFUGO (CS) CHE HA PRESENTATO IL VINO VALLE DEL CRATI IGT ROSATO DONN’ELEONÒ 2010. PRESENTE ALLA MANIFESTAZIONE ” LE CANTINE VIOLA” DI SARACENA CON IL PRESTIGIOSO MOSCATO PASSITO, INSIGNITO DEI TRE BICCHIERI DA PARTE DEL GAMBERO ROSSO. NELLA GUIDA AI VINI D’ITALIA 2012 DEL GAMBERO ROSSO FIGURANO ALTRE DUE AZIENDE DI SARACENA NOTE PER PRODUZIONE DI VINI E PASSITI ECCELLENTI: L’AZIENDA AGRICOLA PANDOLFI E FEUDO SAN SEVERINO.
IL PROBLEMA RIGUARDANTE IL PAGAMENTO DELLA SORICAL, LA SOCIETÀ CHE GESTISCE LA RETE IDRICA CALABRESE, È STATA IN NUMEROSE CIRCOSTANZE CHIARITA AL FINE DI EVITARE STRUMENTALIZZAZIONI DOVUTE ANCHE A CARENZA DI ADEGUATE INFORMAZIONI. E’ IN ATTO UN CONTENZIOSO TRA IL COMUNE DI CASTROVILLARI E LA SOCIETÀ IN QUANTO LE FATTURE EMESSE NON SONO SUFFRAGATE DA UNA CONVENZIONE E DA TARIFFE DEFINITE IN MODO ADEGUATO DALLA REGIONE. TALE COMPLESSA PROBLEMATICA È STATA ANCHE SOTTOPOSTA ALL’ATTENZIONE DELLA CORTE DEI CONTI CHE NE HA PRESO ATTO AL FINE DI APPROFONDIRE LA QUESTIONE E DETERMINARSI DI CONSEGUENZA. IL COMUNE DI CASTROVILLARI HA CONTINUATO, COMUNQUE, A PAGARE , SIA PURE IN UNA MISURA RIDOTTA RISPETTO A QUANTO RICHIESTO DALLA SORICAL , I CANONI DOVUTI E, NELL’ANNO 2010, SONO STATE VERSATE SOMME CORRISPONDENTI A CIRCA 500MILA EURO. NEI PROSSIMI GIORNI SARÀ EFFETTUATA UNA TRANCE DI PAGAMENTO PER L’ANNO CORRENTE, POICHÉ NON ABBIAMO MAI PENSATO DI NON DOVER SODDISFARE, IN ALCUN MODO LE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ. STIAMO CERCANDO DI DIFENDERE GLI INTERESSI DEL COMUNE E DI PROCEDERE AI PAGAMENTI RICHIESTI NELLA MISURA IN CUI LO DEFINIRÀ IL CONTENZIOSO, O CON UNA TRANSAZIONE CHE SIA IN GRADO DI RISOLVERE LA QUESTIONE CHE RIGUARDA QUESTA AMMINISTRAZIONE COME DIVERSE ALTRE DELLA CALABRIA. ALCUNI CONTATTI SONO STATI GIÀ POSITIVAMENTE AVVIATI E SI SPERA, AL PIÙ PRESTO, DI POTER DEFINIRE, IN OGNI SUO ASPETTO, LA COMPLESSA PROBLEMATICA.” IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA
COMUNICATO CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE APERTO CONVOCATO PER IL 16 NOVEMBRE, ALLE ORE 16, A DIFESA DEL TRIBUNALE E DEGLI UFFICI GIUDIZIARI MINORI -IN AULA, IN SEDUTA APERTA, PER VALUTARE E PREPARARE INIZIATIVE A TUTELA “DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI E DEGLI UFFICI GIUDIZIARI MINORI” IN MERITO A VENTILATE SCELTE GOVERNATIVE RIGUARDANTI LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI SUL TERRITORIO NAZIONALE, NELLA QUALE POTREBBE ESSERE CONSIDERATA ANCHE UN EVENTUALE ACCORPAMENTO DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, SU RICHIESTA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DEI GRUPPI CONSILIARI DEL PD, DELLE LISTE CIVILE, DEI SOCIALISTI, E DETERMINAZIONE DELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO, HA CONVOCATO L’ASSISE MUNICIPALE, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, ALLE ORE 16 , IN UN’UNICA SEDUTA. QUESTA SARÀ APERTA A TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI. RELAZIONERANNO IL SINDACO, BLAIOTTA, ED IL PRIMO FIRMATARIO DELLA MINORANZA, IL CONSIGLIERE DOMENICO LO POLITO. AL CONSIGLIO COMUNALE SONO STATI INVITATI I 39 SINDACI DELLA CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA, IL PRESIDENTE ED IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DEL TRIBUNALE, I PRESIDENTI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI E DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OLTRE IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO ED IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
OGGETTO: IL TRIBUNALE DI CATANZARO CONFERMA LA SACRALITÀ DEL VERBALE CONCILIATIVO E CONDANNA L’ATP DI CATANZARO, CHE NE AVEVA DISATTESO IL CONTENUTO, ANCHE AL PAGAMENTO DELLE SPESE PROCESSUALI DI 1.000 EURO PIÙ IVA E CAP - IL GIUDICE DEL LAVORO SEZ. I DEL TRIBUNALE DI CATANZARO, CON ORDINANZA N. 9280/11 DEL 18/10/ 2011 CONFERMA LA SACRALITÀ DEL VERBALE CONCILIATIVO ESPERITO AI SENSI DELL’ART. 135 DEL CONTRATTO DI LAVORO DEL 29/11/07 CHE VINCOLA LE PARTI SOTTOSCRITTRICI E CHE L’AMMINISTRAZIONE, IN QUESTO CASO L’ATP DI CATANZARO, NON POTEVA NON CONSIDERARE IN FASE DI FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA PERMANENTE (24 MESI) DEL PERSONALE ATA; AVERLO DISATTESO COSTA UNA CONDANNA, CHE COMPRENDE ANCHE IL PAGAMENTO DELLE SPESE (1.000,00 EURO OLTRE IVA E CPA). IL SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, VALUTA POSITIVAMENTE LA DETERMINAZIONE ASSUNTA IN QUANTO, UN NEGOZIO GIURIDICO BILATERALE COME LA CONCILIAZIONE O LA SOTTOSCRIZIONE DI UN CONTRATTO INTERVENUTA TRA LE PARTI, È UN ACCORDO VINCOLANTE PER CHI LO SOTTOSCRIVE E NON PUÒ ESSERE POI DISATTESO O MODIFICATO UNILATERALMENTE, COME INVECE SPESSO AVVIENE. NEL MERITO, UNA COLLABORATRICE SCOLASTICA ADDETTA ALL’AZIENDA AGRARIA, RAPPRESENTATA E DIFESA NEL GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, A SEGUITO DELL’EMISSIONE DI DUE DECRETI DI ESCLUSIONE DALLE GRADUATORIE DI ALTRI COLLABORATORI, CHE AVEVANO LAVORATO AL POSTO DELLA RICORRENTE, IN ASSENZA DEI PRESUPPOSTI PER L’INSERIMENTO NELLE PREDETTE GRADUATORIE, PROPONEVA ISTANZA DI CONCILIAZIONE AI SENSI DELLA PREDETTA NORMA CONTRATTUALE CHE SI CONCLUDEVA CON ESITO POSITIVO E CON IL RICONOSCIMENTO, AI SOLI FINI GIURIDICI, DEL SERVIZIO RECLAMATO DI 725 GG.. IN VIRTÙ DI TALE RICONOSCIMENTO SI PROCEDEVA ALL’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PERMANENTI DEL PERSONALE ATA, MEGLIO NOTE COME GRADUATORIE DEI 24 MESI DI SERVIZIO. L’ATP DI CATANZARO, CHE PRIMA RICONOSCEVA IL PREDETTO SERVIZIO CONSEQUENZIALE AL VERBALE CONCILIATIVO POSITIVO, DOPO ESCLUDEVA A.M. DALLE GRADUATORIE DEFINITIVE A.S. 2011/12, ADDUCENDO A MOTIVAZIONE, IN FASE COSTITUTIVA, LA NULLITÀ DELLA CONCILIAZIONE IN QUANTO INTERVENUTA SULL’ERRONEO PRESUPPOSTO DELL’ILLEGITTIMITÀ DEL SERVIZIO RESO DA ALTRO COLLABORATORE, OGGETTO DEL DECRETO DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA, DECRETO PERALTRO GIÀ RITENUTO ILLEGITTIMO DAL TRIBUNALE DI CATANZARO. IL GIUDICE È DI AVVISO CONTRARIO: LA LETTURA DEL VERBALE DI CONCILIAZIONE, CONSENTE DI RITENERE CHE, NEL CASO DI SPECIE, TRA LE PARTI SIA INTERVENUTO UN VERO E PROPRIO NEGOZIO TRANSATTIVO, IN QUANTO LA RICORRENTE HA CONSEGUITO IL RICONOSCIMENTO DEL PUNTEGGIO UTILE PER L’INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA PERMANENTE, A FRONTE DELLA RINUNCIA ALLE CONSEGUENZE DI CARATTERE ECONOMICO DERIVANTI DA DETTO RICONOSCIMENTO. SI TRATTA, PERTANTO, DI UN VERO E PROPRIO CONTRATTO, COME TALE SOTTOPOSTO ALLA DISCIPLINA DI CARATTERE GENERALE SULLE CAUSE DI NULLITÀ/ANNULLABILITÀ PREVISTE DAL CODICE CIVILE, SI ESULA DALL’IPOTESI DI NULLITÀ DEL CONTRATTO DI CUI ALL’ART. 1418 CC. -SUSCETTIBILE DI ESSERE RILEVATA D’UFFICIO DAL GIUDICE AI SENSI DELL’ART. 1421 CC.- E SI RIENTRA NELLA SFERA DELL’ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO, NELL’IPOTESI IN ESAME, RICORRE, ASTRATTAMENTE, L’IPOTESI DI ERRORE QUALE VIZIO DEL CONSENSO CHE PUÒ DARE ADITO ALL’ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO, OVE PRESENTI LE CARATTERISTICHE DI CUI AGLI ARTT. 1428, 1429 E 1431 CC.. E’ NOTO CHE I VIZI DEL CONSENSO NON SONO RILEVABILI D’UFFICIO E CHE L’ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO DEBBA ESSERE RICHIESTO PER MEZZO DI GIUSTA DOMANDA, AI SENSI DEGLI ARTT. 1441 SS. CC.., PER CUI L’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA, IN QUANTO SOGGETTO CONTRAENTE, È TENUTA AD OSSERVARE L’ACCORDO TRANSATTIVO –QUALE CONTRATTO AVENTE “FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI” (ART. 1372 COMMA 1^ CC.)- E NON POTEVA SCIOGLIERLO UNILATERALMENTE, MA SOLO PROMUOVERE LA RELATIVA AZIONE DI ANNULLAMENTO. DI CONSEGUENZA, VA RITENUTA L’ILLEGITTIMITÀ DELLA DISPOSTA UNILATERA ESCLUSIONE DELLA RICORRENTE DALLA GRADUATORIA PERMANENTE IN CUI ERA STATA INSERITA PER EFFETTO DEL RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO OPERATO CON L’ACCORDO CONCILIATIVO E VA ORDINATO AL MINISTERO CONVENUTO, L’IMMEDIATO INSERIMENTO DELLA RICORRENTE NELLA GRADUATORIA DEL PERSONALE ATA DELLA PROVINCIA DI CATANZARO PER IL PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO ADDETTO ALL’AZIENDA AGRARIA; CONDANNA L’AMMINISTRAZIONE CONVENUTA AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI LITE, LIQUIDATE IN EURO 1.000,00 OLTRE IVA E CPA COME PER LEGGE. E’ AUSPICABILE, PER IL SAB, CHE EPISODI DEL GENERE NON ABBIANO PIÙ A VERIFICARSI ATTESO CHE, LE SPESE, DOPO, SONO A CARICO DEL CITTADINO CONTRIBUENTE. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB
QUATTORDICI MILIONI DI EURO DAI PISL PER VALORIZZARE LE MINORANZE LINGUISTICHE - SONO QUARANTASETTE IN CALABRIA LE COMUNITA' IN CUI SONO PRESENTI MINORANZE ALBANESI, OCCITANE E GRECANICHE, PER ESSE SONO STATI STANZIATI 14 MILIONI DI EURO ATTRAVERSO I PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE (PISL) AL FINE DI VALORIZZARE LA PROPRIA STORIA E TRADIZIONE. LA NOTIZIA È STATA DIFFUSA DALL’ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO E ALLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA, GIACOMO MANCINI PARTECIPANDO AD UN INCONTRO ORGANIZZATO A VACCARIZZO ALBANESE DAL SINDACO MARINO AL QUALE ERANO PRESENTI VENTUNO PRIMI CITTADINI DEI PAESI DI ORIGINE ARBËRESHË DELLA PROVINCIA DI COSENZA. AL TAVOLO DEI RELATORI ANCHE L’INGEGNERE LUIGI ZINNO, DIRIGENTE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA. IL FINANZIAMENTO TRAMITE I PISL PER LE MINORANZE LINGUISTICHE REGIONALI SI INSERISCE IN UN QUADRO PIÙ AMPIO CHE È QUELLO DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA CHE PREVEDE UN IMPEGNO DI 406 MILIONI DI EURO E CHE ATTRAVERSO IL BANDO DEI PISL, VIENE MESSO AL SERVIZIO DI TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE.
IL RITORNO DEGLI ALUNNI DEL LICEO GINNASIO “G. GARIBALDI”, PRESSO I LOCALI DI QUELLO CHE È STATO STORICAMENTE UN PRESIDIO DI CULTURA E DI FORMAZIONE PER LA NOSTRA CITTÀ E PER L’INTERA AREA DEL POLLINO, RAPPRESENTA UN FATTO DI NOTEVOLE RILIEVO SOCIALE E CULTURALE. NELL’EPOCA IN CUI ERANO POCHISSIME LE CITTÀ DEL REGNO D’ITALIA AD AVERE I GINNASI ED I LICEI , CASTROVILLARI RIUSCIVA, GRAZIE AL SUO LICEO, A FORMARE PERSONALITÀ E CLASSE DIRIGENTE DI PREGEVOLE LIVELLO. TANTISSIMI SONO STATI GLI ALUNNI CHE TRA I BANCHI E NEI LOCALI DI VIA ROMA HANNO PASSATO LA LORO ADOLESCENZA, ACCOMUNANDO LA LORO CRESCITA E MATURAZIONE A QUEI LUOGHI, CHE CON IL TRASCORRERE DEGLI ANNI SONO DIVENTATI UN SIMBOLO PER INTERE GENERAZIONI TANTO DA FAR SI CHE NASCESSERO ASSOCIAZIONI DI EX ALUNNI DEL “GARIBALDI”. OGGI QUEI LUOGHI VEDRANNO ANCORA PASSARE ALUNNI DI VARIE ETÀ E GENERAZIONI ED UNA PARTE STORICA DELLA CITTÀ VIVRÀ ANCORA PIÙ INTENSAMENTE DI QUELLE PULSIONI E QUEGLI SLANCI CHE SOLO I GIOVANI SANNO DARE. AVER COOPERATO, DA ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, A SVOLGERE UNA PROFICUA AZIONE DI INTERAZIONE ISTITUZIONALE, AFFINCHÉ TUTTO QUESTO POSSA AVER TROVATO CONCRETA REALIZZAZIONE, NON PUÒ CHE FARMI IMMENSO PIACERE ED ESSERE SALUTATO CON GIOIA E SODDISFAZIONE. TUTTO È STATO FATTO CON GRANDE DEDIZIONE AL MANDATO AMMINISTRATIVO E CON GRANDE RESPONSABILITÀ E SENSIBILITÀ ISTITUZIONALE. LA BUONA AMMINISTRAZIONE È IL PORTATO DELLA BUONA POLITICA, DISGIUNGERE L’UNA DALL’ALTRA SIGNIFICA FAR CORRERE L’AMMINISTRARE SENZA NESSUNA PROGETTUALITÀ, O RIDURRE LA POLITICA A MERA ASTRAZIONE O A SPIRITO DI PARTE, SENZA NESSUNA RICADUTA CONCRETA PER LA CITTADINANZA AMMINISTRATA. LA POLITICA È QUINDI ANCHE CAPACITÀ DI FARE SCELTE GIUSTE E VOLONTÀ DI MANTENERE DRITTA LA ROTTA, IN TUTTI I MOMENTI, SIA PROPIZI CHE MENO. NON SI PUÒ PENSARE SEMPRE DI ADDOSSARE LE RESPONSABILITÀ AGLI ALTRI SECONDO LA PROPRIA CONVENIENZA, LAVORANDO PER ATTUARE OPERAZIONI MERAMENTE DISTRUTTIVE E POI LAMENTANDOSI DELLO SFASCIO DEI PARTITI, CHE PER PIÙ TEMPO SONO STATI GUIDATI ANCHE IN PRIMA PERSONA, TESSENDO SEMPRE LA TELA DELLA DISCORDIA. IN UNA FASE STORICA COME QUELLA ATTUALE BISOGNA RIAVVICINARE LA GENTE ALLA POLITICA PARLANDO DI UNA POLITICA COME CAPACE DI DARE UNA SPERANZA PER IL FUTURO DIVERSO E MIGLIORE. PROF.SSA ANNA DE GAIO EX VICE SINDACO-ASSESSORE PUBBLICA ISTRUZIONE COMUNE DI CASTROVILLARI
COMUNICATO CASTROVILLARI PSC. L' AMMINISTRAZIONE HA INCONTRATO ANCHE I PROFESSIONISTI - IL PSC AL CENTRO DEI CONFRONTI. SI È TENUTO NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L’INCONTRO , ORGANIZZATO DALL’AMMINISTRAZIONE - ASSESSORATO ALL’URBANISTICA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CON I PROFESSIONISTI DELLA CITTÀ PER RACCOGLIERE PROPOSTE, INFORMAZIONI ED IDEE, CHE CONSENTIRANNO UNA COSTRUZIONE PIÙ PARTECIPATA E CONDIVISA DELLE POLITICHE DI PIANIFICAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, IL PSC. L’INIZIATIVA SI È SVOLTA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI CONCERTAZIONE ISTITUZIONALE, AVVIATE DALL’ENTE E TESE A RACCOGLIERE PIÙ SUGGERIMENTI POSSIBILI. NELLA RIUNIONE , GUIDATA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DALL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA, MARIAROSARIA D’ATRI, SONO STATE RACCOLTE ULTERIORI INDICAZIONI DOPO QUELLE RECEPITE NEGLI INCONTRI PRECEDENTI CON GLI ENTI INTERESSATI E LE FORZE POLITICHE, GRAZIE AI DIVERSI CONTRIBUTI DEI TECNICI PRESENTI. “L’INCONTRO HA RAPPRESENTATO- HANNO DICHIARATO GLI AMMINISTRATORI - UN MOMENTO DI INTERESSANTE E PROFICUO CONFRONTO, UTILE PER IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PIANO E PER UN NUOVO SVILUPPO DELLA CITTÀ.” NEI PRECEDENTI APPUNTAMENTI ERANO STATE ILLUSTRATE LE LINEE PROGRAMMATICHE CHE, A PARTIRE DAL QUADRO CONOSCITIVO ELABORATO, CONFIGURERANNO, CON TUTTI GLI ALTRI APPORTI, PROVENIENTI DALLE DIVERSE INTERLOCUZIONI, IL PIANO ED I FATTORI CHE DARANNO VITA A QUESTO NUOVO STRUMENTO. AI PRESENTI , IN QUESTO INCONTRO, È STATO CHIESTO DI FAR PERVENIRE ALL’UFFICIO DEL PIANO, IN FORMA SCRITTA, SUGGERIMENTI E PROPOSTE CHE CONSENTIRANNO DI IMPOSTARE, IN MANIERA PIÙ EFFICACE, IL PROCESSO DI FORMAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO. NATURALMENTE, SEGUIRANNO DA QUI A BREVE ALTRI INCONTRI SIA CON LA CITTADINANZA, CHE CON LE FORZE SOCIALI. “L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA CONFERITO- RICORDA L'ASSESSORE MARIAROSARIA D’ATRI- AL PROFESSORE FRANCO ROSSI DOCENTE DI TECNICA DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, L’INCARICO DI ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA PER LA REDAZIONE DEL PSC.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
COMUNICATO – CASTROVILLARI - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE NEL SEGNO DEL 150° DELL' UNITA' D' ITALIA - SI E' SVOLTA NEL SEGNO DEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA ANCHE A CASTROVILLARI, PER IL 2011, LA CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE, CHE QUEST’ANNO COMBACIA PURE CON IL 90° ANNIVERSARIO DELLA TUMULAZIONE ALL’ALTARE DELLA PATRIA, A ROMA, DEL MILITE IGNOTO. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, A TAL PROPOSITO HA RIVOLTO “ UN COMMOSSO PENSIERO A TUTTI COLORO CHE HANNO SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PATRIA”. “AUSPICO - PRECISA IL PRIMO CITTADINO - CHE LE TENSIONI INTERNAZIONALI TROVINO SOLUZIONI, NELL’AMBITO DI UN PROFICUO CONFRONTO FRA LE PARTI, SENZA IL RICORSO ALL’USO DELLA FORZA”. PER LA PARTICOLARE OCCASIONE L’AMMINISTRAZIONE , NELLA MATTINATA DI VENERDÌ 4 NOVEMBRE, HA FATTO CELEBRARE ALLE ORE 11 UNA MESSA NELLA CHIESA DI SANTA LUCIA. ALLE ORE 10,30 IL CORTEO, A CUI HANNO PARTECIPATO AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E LA CITTADINANZA, SI È MOSSO DA PIAZZA MUNICIPIO, SOFFERMANDOSI , SUBITO DOPO, IN PIAZZA INDIPENDENZA, DINANZI AL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, DOVE È STATA DEPOSITATA UNA CORONA D’ALLORO. NEL RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, COSÌ, HA CELEBRATO LA FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE “CHE È UN’OCCASIONE – HA AFFERMATO IL SINDACO- PER TESTIMONIARE, IN UN MOMENTO DIFFICILE COME QUESTO, CON UN COMUNE IMPEGNO, LA VOLONTÀ DI RISOLVERE I PROBLEMI DI SVILUPPO, DI GIUSTIZIA SOCIALE, DI PROSPETTIVE DI LAVORO PER LE NUOVE GENERAZIONI, IN UN MONDO NEL QUALE PREVALGA LA PACE ED IL RISPETTO PER LA PERSONA UMANA. “AI MILITARI ITALIANI, POI, IMPEGNATI NELLE MISSIONI DI PACE – HA DICHIARATO BLAIOTTA - VA L’AUGURIO CHE POSSANO ATTIVAMENTE CONTINUARE A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI UN MONDO PIÙ LIBERO E GIUSTO ED ALLO SVILUPPO DI QUELLE POPOLAZIONI E TERRITORI PER I QUALI OPERANO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
COMUNICATO - CASTROVILLARI INIZIATIVA " RACCOLTA 10 PIU' ". BLAIOTTA E BASILE SOTTOLINEANO IL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE E L' IMPORTANTE PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA CHE HA GIA’ TOCCATO IL 54,4% - “PIENO SUCCESSO NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PROGRAMMATA DAL CONAI (CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI) “RACCOLTA 10 PIÙ” SVOLTA IN TUTTE LE PIAZZE ITALIANE NEL MESE DI OTTOBRE, PER UNA SEMPRE PIÙ CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DA DESTINARE AL RICICLO E AL RECUPERO.” LO HANNO AFFERMATO CON PARTICOLARE SODDISFAZIONE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, DOMENICO BASILE, RICORDANDO CHE “L’INIZIATIVA A CUI HA ADERITO L’AMMINISTRAZIONE – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE PER MIGLIORARE ULTERIORMENTE LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE, STIMOLO ED INFORMAZIONE, SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA , GIÀ AVVIATA IN CITTÀ, È STATA UN’OCCASIONE ANCHE PER TOCCARE CON MANO IL GRANDE INTERESSE DEI CASTROVILLARESI VERSO QUESTO TIPO DI SERVIZIO CHE HA PORTATO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A OLTRE IL 54,4%.” “PER LA MANIFESTAZIONE, TENUTA IL 30 OTTOBRE, CHE HA REGISTRATO NUMEROSE ADESIONI DA PARTE DEI CITTADINI – AGGIUNGE L’ASSESSORE BASILE – ERA STATO ALLESTITO NELL’ AREA PEDONALE DI VIA ROMA UN GAZEBO INFORMATIVO, CONTRASSEGNATO DAL LOGO SPONSORIZZATO DAL CONSORZIO, PRESSO IL QUALE SONO STATE DATE TUTTE LE INFORMAZIONI, NECESSARIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI DI ACCIAIO, ALLUMINIO, CARTA, LEGNO, PLASTICA E VETRO.” “IL PERSONALE- RICORDA IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI- HA DISTRIBUITO IL “DECALOGO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ”, CHE È UN RIASSUNTO DI DIECI SEMPLICI ACCORGIMENTI PER RIDURRE LE IMPURITÀ NEI RIFIUTI RACCOLTI E CONSENTIRE UNA MAGGIORE RESA IN TERMINI DI RICICLO.” “LA MANIFESTAZIONE – HA SOSTENUTO, POI, IL SINDACO BLAIOTTA – HA TESTIMONIATO IL GRANDE INTERESSE DELLA POPOLAZIONE PER LA QUALITÀ E TUTELA AMBIENTALE, CHE SI CONCRETIZZANO ANCHE ATTRAVERSO I SEMPLICI GESTI QUOTIDIANI CHE ACCOMPAGNANO, ORMAI DA TEMPO, CON SUCCESSO, LA RACCOLTA DIFFERENZIATA.” “ QUESTO LO SI EVINCE SOPRATTUTTO - AGGIUNGE CON ORGOGLIO L’ASSESSORE BASILE- DAGLI ULTIMI DATI ELABORATI DAGLI UFFICI, CHE HANNO REGISTRATO NEL MESE DI SETTEMBRE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA GIUNTA AL 54,4% GRAZIE ALL’ESTENSIONE DEL SERVIZIO ALL’INTERO CENTRO URBANO.” “ SI TRATTA – SOTTOLINEANO SINDACO ED ASSESSORE - DI UN RISULTATO NOTEVOLE SE PENSIAMO CHE L’OBIETTIVO PREPOSTO DAL PROGETTO POR CALABRIA 2007 – 2013 MISURE PER SOSTENERE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, AVVIATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE DAL FEBBRAIO 2010, PREVEDEVA IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PARI AL 40% ENTRO IL MESE DI OTTOBRE 2011. QUESTO DATO È ANCORA PIÙ RILEVANTE – FA PRESENTE IL CONSIGLIERE CONDEMI – SE SI TIENE CONTO CHE FINO A POCHI ANNI FA IL COMUNE DI CASTROVILLARI REGISTRAVA UNA PERCENTUALE DI RACCOLTA INFERIORE AL 10% CHE, GRAZIE ALL’IMPEGNO DI QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, CON L’ALLORA ASSESSORE ABBENANTE, È STATO PORTATO AD INDICI IMPORTANTI COME QUELLI CHE EMERGONO OGGI E CHE FANNO PREVEDERE ULTERIORI CRESCITE.” “INFATTI- SOSTIENE IL SINDACO BLAIOTTA- LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL 54,4%, RAPPRESENTA UN GRANDE ORGOGLIO PER LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, UNICA CITTÀ SUPERIORE A 20MILA ABITANTI IN TUTTA LA CALABRIA CHE REGISTRA TALE PERCENTUALE DI RACCOLTA. TUTTO CIÒ DIMOSTRA CHE LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE- PRECISA INFINE IL CONSIGLIERE CONDEMI- STA PORTANDO AVANTI CON SERIETÀ E PROFESSIONALITÀ GLI IMPEGNI ASSUNTI, DESTINANDO ANCHE INGENTI RISORSE NEL SISTEMA RACCOLTA DIFFERENZIATA, GRAZIE PURE AL PREZIOSO LAVORO SVOLTO DAL SETTORE URBANISTICA DIRETTO DALL’INGEGNERE MARI E DALL’UFFICIO AMBIENTE GUIDATO DEL GEOMETRA BIANCHIMANI E COSTITUITO DALL’INTERO STAFF.” AL FINE, QUINDI, DI MIGLIORARE, INCENTIVARE E FAR CRESCERE UNA SEMPRE MAGGIORE EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI CONFRONTI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO, L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE , DOMENICO BASILE, RAMMENTA QUELL’IMPORTANTE “DECALOGO” SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ DIVULGATO, CONSEGNATO, RICHIAMATO E PROMOSSO NELLA GIORNATA CASTROVILLARESE DEL “MESE DEL RICICLO” PER COLORO CHE, PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO, NON HANNO POTUTO PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE. QUESTO CONCERNE : LA SEPARAZIONE CORRETTA DEGLI IMBALLAGGI IN BASE AL MATERIALE CON CUI SONO FATTI; LA RIDUZIONE DEL VOLUME DEGLI IMBALLAGGI (COMPRIMENDO CARTA E CARTONE, SCHIACCIANDO BOTTIGLIE E LATTINE); LA DIVISIONE DEGLI IMBALLAGGI COMPOSTI DA PIÙ MATERIALI (AD ESEMPIO IL CONTENITORE DI CARTONE DELLE MERENDINE DALL’INVOLUCRO DI PLASTICA ESTERNO); IL TOGLIERE SCARTI E I RESIDUI DI CIBO DAGLI IMBALLAGGI PRIMA DI METTERLI NELL’APPOSITO CONTENITORE; IL SAPERE CHE LA CARTA SPORCA (DI CIBO – CARTONI DELLA PIZZA, DI TERRA, DI SOSTANZE VELENOSE – VERNICI, I FAZZOLETTI USATI, GLI SCONTRINI) NON SI RACCOLGONO CON LA CARTA; IL FARE ATTENZIONE A NON RACCOGLIERE COL VETRO PEZZI DI CERAMICA, PORCELLANA, SPECCHI E LAMPADINE; RICONOSCERE E CONFERIRE CORRETTAMENTE GLI IMBALLAGGI IN ALLUMINIO (LATTINE, VASCHETTE, CARTA, BOMBOLETTE SPRAY ECOLOGICHE); ANCHE RICONOSCERE E CONFERIRE CORRETTAMENTE GLI IMBALLAGGI IN ACCIAIO (QUELLI CHE RIPORTANO LE SIGLE FE E ACC E SONO BARATTOLI PER LE CONSERVE, SCATOLETTE DI TONNO, TAPPI A CORONA E A VITE ECC.); INTRODURRE NEL CONTENITORE DELLA PLASTICA TUTTI GLI IMBALLAGGI (NON INTRODURRE GIOCATTOLI, ARTICOLI DI CANCELLERIA, STOVIGLIE USA E GETTA E POLISTIROLO) E ALLA FINE RICORDARE CHE GLI IMBALLAGGI IN LEGNO (CASSETTE PER LA FRUTTA, VINO, FORMAGGI ETC.) POSSONO ESSERE PORTATI ALL’ISOLA ECOLOGICA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
FERROVIE DELLA CALABRIA L' 89% DEI DIPENDENTI DICE SI AD IPOTESI D' ACCORDO, SIGLATA IL 26 OTTOBRE SCORSO FRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI REGIONALI, L'AZIENDA E LA REGIONE CALABRIA. IL RISULTATO E' L' ESITO DEL REFERENDUM VOTATO DALLE ORE 9 DI IERI, 3 NOVEMBRE, ALLE ORE 12 DI OGGI, A SCRUTINIO SEGRETO, DAI LAVORATORI DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA. SU 900 AVENTI DIRITTO, I VOTANTI SONO STATI 729, DI CUI FAVOREVOLI 649 (89,02%), CONTRARI 69 (9,46%), BIANCHE E NULLE 11 (1,50%), I DATI SONO STATI RESI NOTI DALLA CGIL I CUI VERTICI SETTORIALI CON SODDISFAZIONE HANNO COMMENTATO L' APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DA PARTE DEI LAVORATORI. RICORDIAMO CHE LA PROPOSTA ORIGINARIA DI AZIENDA E MINISTERO DEI TRASPORTI, CONSISTEVA NELLA CESSIONE DEI SERVIZI AUTOMOBILISTICI, QUALCOSA CHE - AVREBBE RIDOTTO LA FUNZIONE GENERALE DI MOBILITA' DELLA PIU' GRANDE AZIENDA PUBBLICA CALABRESE ED AVREBBE MARGINALIZZATO IL RUOLO DI FDC NEI FUTURI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONALE -. A QUELLA PROPOSTA - SOTTOLINEA - IL SINDACATO UNITARIAMENTE HA ESPRESSO FERMA CONTRARIETA' DICHIARANDO 3 SCIOPERI NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO E SOSTENENDO LE INIZIATIVE SPONTANEE DI MOBILITAZIONE DEI DIPENDENTI DI FDC CHE PORTARONO AZIENDA E MINISTERO IL 7 SETTEMBRE SCORSO A SOSPENDERE GLI EFFETTI DELLA CESSIONE E DELLO SPACCHETTAMENTO AZIENDALE PREVISTO DALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. DOPO QUELLA DATA, UNA SERIE DI INCONTRI TECNICI FRA SINDACATI, AZIENDA E REGIONE HA APPROFONDITO LA SITUAZIONE FINANZIARIA DI FDC ASSUMENDO PRECISI IMPEGNI CHE SI SONO CONCRETIZZATI NELL'ACCORDO SOTTOSCRITTO IL 26 OTTOBRE. UN RISULTATO DETERMINATO DA UNA GRANDE PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA CHE CONFERMA E RAFFORZA IL CONSENSO DEL SINDACATO FRA I LAVORATORI RISPETTO AD UNA VERTENZA LUNGA, DIFFICILE E COMPLESSA.
" I GARIBALDINI " SI TRASFERISCONO NELLA LORO VERA SEDE. QUESTA MATTINA ( GIOVEDI' 3 NOVEMBRE ), I RAGAZZI DEL LICEO CLASSICO GIUSEPPE GARIBALDI SONO TORNATI NELLA LORO SEDE ORIGINARIA, SITA IN VIA ROMA. L’EDIFICIO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO, HA RICHIESTO CINQUE ANNI DI LAVORO PER ESSERE CONEGNATO. CONSEGNA DEI LAVORI PER COME SPIEGATOCI DAL CONSIGLIERE PROVINCIALE DEL PD, IL DOTTOR PIRO VICO , AVVENUTA NEI TEMPI PREVISTI E NEL BREVE VIDEO COLLOQUIO CHE ABBIAMO AVUTO HA RIBADITO IL CONCETTO CHE L’ ISTITUTO ORA RISPONDE AI CANONI DI SICUREZZA PREVISTI OLTRE CHE NATURALMENTE ESTETICAMENTE RINNOVATO. IL VIDEO CHE VI PROPONIAMO E’ STATO REGISTRATO DURANTE LA MANIFESTAZIONE DI SABATO 15 OTTOBRE 2011, DURANTE LA QUALE I RAGAZZI PROTESTAVANO PER AVERE TEMPI CERTI IN MERITO AL RITORNO PRESSO L’ EDIFICIO.
CARISSIMI, UNO DEI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALL’AZIONE AMMINISTRATIVA DELLA GIUNTA DI CENTRODESTRA, IN QUESTI ESECRABILI DIECI ANNI DI GOVERNO, È STATO QUELLO DEL COMMERCIO LA CUI CRISI, NON SOLO, HA INFLUITO NEGATIVAMENTE SULL’ECONOMIA CITTADINA MA, ANCHE, SUL DISORDINATO SVILUPPO URBANISTICO DELLA CITTÀ, PROVOCANDO LA CHIUSURA DI MOLTE, TRADIZIONALI ATTIVITÀ COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO, IL SUO SVUOTAMENTO E LA PROLIFERAZIONE, NELLE ZONE D’ESPANSIONE, DI ALTRE ATTIVITÀ, MOLTE DELLE QUALI DURANO LO SPAZIO DI UN MATTINO. PER NON PARLARE, POI, DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE, CHE STA VIVENDO UNA PERICOLOSA INVOLUZIONE, DOPO LE ENORMI ASPETTATIVE DI SVILUPPO SUSCITATE, SOPRATTUTTO A LIVELLO OCCUPAZIONALE. E’ NECESSARIO, PERTANTO, INCOMINCIARE A VALUTARE SERIAMENTE LA SITUAZIONE ED A PORRE IN ESSERE MISURE IDONEE ED ADEGUATE CHE POSSANO RILANCIARE QUESTO SETTORE CHE RAPPRESENTA UNO DEI PILASTRI DELLA VITA SOCIALE, ECONOMICA E CULTURALE DI CASTROVILLARI, MORTIFICATO DALLE INIZIATIVE ESTEMPORANEE E DEMAGOGICHE DI BLAIOTTA E DELLA SUA GIUNTA. LA FILOSOFIA CHE SOTTENDE AL LAVORO PORTA AD AFFRONTARE, INNANZITUTTO, IL TEMA DELLA “CITTÀ COME GRANDE CASA”, IN MODO DA SOFFERMARSI SUI MECCANISMI DI RELAZIONE TRA STRUTTURA URBANA E ASSETTO SOCIALE IN UNA LOGICA CHE TRAVALICA IL SETTORE SPECIFICO E NE COINVOLGE MOLTI ALTRI: LA VIABILITÀ, I TRASPORTI, LA QUALITÀ DELL’ABITARE, GLI SPAZI PER LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO, IL VERDE, L’AMBIENTE URBANO,L’ISTRUZIONE. BISOGNA, INFATTI, PREDISPORRE LA PROPOSIZIONE DI UN MODELLO DI SVILUPPO COMMERCIALE URBANO CONGRUENTE CON LE EVOLUZIONI ED I BISOGNI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA CHE HA VISTO, NEGLI ULTIMI DECENNI, MODIFICARE RADICALMENTE IL PROPRIO ASSETTO, CARATTERIZZATO DA DINAMICHE DEMOGRAFICHE CHE OBBLIGANO A RIFLESSIONI SU QUELLE CHE SI CONFIGURANO COME VERE E PROPRIE MUTAZIONI STRUTTURALI CHE COINVOLGONO L’ASSETTO DEL COMMERCIO E, PIÙ GENERALMENTE, QUELLO DELLA CITTÀ. INOLTRE È OPPORTUNO ASSEGNARE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA UN RUOLO BASILARE E STRATEGICO NELLA DEFINIZIONE DI POLITICHE LEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE COMMERCIALE, CON L’OBIETTIVO DI RICERCARE SOLUZIONI DI VITA E DI LAVORO CHE DIANO LE MIGLIORI RISPOSTE AI CITTADINI E AGLI OPERATORI ECONOMICI; COSTRUIRE UN TERRITORIO DOVE LA CRESCITA, ANCHE DEI SISTEMI ECONOMICI, POSSA COINCIDERE CON LO SVILUPPO, TENENDO PRESENTE CHE I SISTEMI FUNZIONALI, URBANI E TERRITORIALI, ANALOGAMENTE A QUELLI, NATURALI DEVONO AVERE DIMENSIONI APPROPRIATE ALLE FUNZIONI CHE SONO CHIAMATI A SVOLGERE. L’OBIETTIVO DOVRÀ ESSERE, PRIORITARIAMENTE, QUELLO DI IMPOSTARE VERI E PROPRI PROGETTI URBANI FONDATI SUGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CITTÀ STORICA: IL CORSO, LA PIAZZA PRINCIPALE, LE PIAZZETTE SECONDARIE, LA GRADEVOLEZZA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE, L'ATTENZIONE AGLI ELEMENTI DI ARREDO URBANO, LE BUONE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ VIABILISTICA E DI SOSTA. ALTRA OSSERVAZIONE, NON MARGINALE, VA FATTA SULLA LOCALIZZAZIONE DEI GRANDI CENTRI PIANIFICATI, CHE SI POSIZIONANO, PER LA MAGGIOR PARTE, AI CONFINI O AL DI FUORI DEI CENTRI ABITATI,GENERANDO IN TAL MODO UN LENTO E PROGRESSIVO FENOMENO DI PERDITA DI VITALITÀ DEI CENTRI URBANI. TUTTO CIÒ NON POTRÀ PRESCINDERE DALL’ANALISI DEI SISTEMI DEL COMMERCIO IN SEDE FISSA E IN SEDE AMBULANTE; DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI; DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI; DELLA QUALITÀ DEL COMMERCIO ESISTENTE (VETRINE, VETRINETTE, INSEGNE, TENDE, DEHORS, ILLUMINAZIONE,); DELLA MOBILITÀ; DELLA SOSTA; DELL’AMBIENTE; DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E PRIVATE. INOLTRE È INDISPENSABILE ESAMINARE LE DINAMICHE DEL MERCATO CIRCA LE DOMANDE E LE OFFERTE COMMERCIALI; IL SISTEMA ESISTENTE, MEDIANTE INDAGINI DI SETTORE ATTRAVERSO QUESTIONARI UTILI A FOCALIZZARE LE STRATEGIE AZIENDALI. IN QUEST’OTTICA DIVENTA IMPORTANTE IL CONFRONTO CON LE CATEGORIE ECONOMICHE PER DEFINIRE IL QUADRO DEI VINCOLI E DELLE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI UTILI A POTENZIARE E ARTICOLARE IL MIX MERCEOLOGICO E A MIGLIORARE IL SERVIZIO OFFERTO. DOBBIAMO, DUNQUE, IN QUESTI MESI CHE CI SEPARANO DALLA COMPETIZIONE ELETTORALE IMBASTIRE UN DIALOGO CON I CITTADINI, GLI OPERATORI COMMERCIALI, LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, LE ASSOCIAZIONI, AFFINCHÈ SI POSSANO TROVARE DELLE SOLUZIONI MODERNE, FUNZIONALI, OPERATIVE, ONDE RIVITALIZZARE IL COMMERCIO IN RIFERIMENTO ALL’ESIGENZA DI COSTRUIRE UNA CITTÀ “ A MISURA D’UOMO E DI CITTADINO” ! IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO
LE STRUMENTALI ED INSINUANTI PREOCCUPAZIONI CHE SI VOLEVANO FAR CALARE ARTATAMENTE SULL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI E SULLA SANITÀ TERRITORIALE SONO STATE IN BUONA PARTE DISSIPATE NELL’INCONTRO SVOLTOSI QUESTA MATTINA A COSENZA TRA LA COMMISSIONE PER LA SANITÀ NELL’ALTO POLLINO ED IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASP, GIANFRANCO SCARPELLI, CHE HA RIBADITO GLI IMPEGNI ASSUNTI PER L’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI E PER LE SPECIFICITÀ DEI NOSOCOMI DI LUNGRO E MORMANNO, CHIARENDO, ANCORA UNA VOLTA, CHE NON SI È MAI PENSATO DI DEPAUPERARE LA SANITÀ DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO CHE È STATA INSERITA NELL’AMBITO DI UNA PROGRAMMAZIONE CHE HA TENUTO CONTO DELLE INDICAZIONI E DELLE SOLLECITAZIONI FATTE DALLE ISTITUZIONI DEL COMPRENSORIO. A TAL PROPOSITO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, A CONCLUSIONE DELLA RIUNIONE, NELLA QUALE HA SOLLECITATO COME SEMPRE LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI EVIDENZIATI, NEL DOCUMENTO PRESENTATO, HA PRESO ATTO DEGLI IMPEGNI ESPRESSI DAL COMMISSARIO, CHE HA TRA L’ALTRO CONFERMATO, QUANTO GIÀ IN ALTRE CIRCOSTANZE EVIDENZIATO PER IL MANTENIMENTO E LO SVILUPPO DEI SERVIZI SANITARI. INFATTI VI È LA PIENA CONFERMA DI UN IMPEGNO CHE DEVE SOSTANZIARSI NELLA CONCRETA ATTUAZIONE DI QUANTO È STATO PIÙ VOLTE RICHIAMATO A PARTIRE DALLA SOLUZIONE PER LE SALE OPERATORIE, AL PRONTO SOCCORSO, ALL’AVVIO DEL SERVIZIO DI EMODINAMICA SINO ALL’APPROPRIATA ORGANIZZAZIONE E RIVALUTAZIONE DEL NOSOCOMIO DI MORMANNO PER LA RIABILITAZIONE E DI LUNGRO PER LA LUNGO DEGENZA. E’ STATO, INOLTRE CONFERMATO L’AUMENTO DI POSTI LETTO IN SINTONIA CON QUANTO LE NORME PREVEDONO PER GLI OSPEDALI SPOKE. A TAL PROPOSITO IL SINDACO DI CASTROVILLARI SI IMPEGNA AD ESSERE COME SEMPRE VIGILANTE DELL’ATTUAZIONE DI TUTTO IL PROGRAMMA.” IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA
OGGETTO: CONFERMATA DALLA CORTE DI CASSAZIONE LA SENTENZA DEL GIUDICE DI PACE DI MONTALTO UFFUGO CHE ASSOLVE LA RSU DEL SAB DALL' ACCUSA DI OFFESA DELL' ONORE E DEL DECORO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL' I. C. DI MONTALTO CENTRO DICHIARANDO INAMMISSIBILE L' APPELLO. SODDISFATTO IL SINDACATO SAB. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, CON SENTENZA N. 8819/11, NEL CONFERMARE LA PRECEDENTE SENTENZA DI ASSOLUZIONE DEL GIUDICE DI PACE DI MONTALTO UFFUGO, EMESSA NEI CONFRONTI DEL SIG. SALVATORE AZZINNARO, EX COLLABORATORE SCOLASTICO ED RSU DEL SAB, RAPPRESENTATO E DIFESO DAVANTI ALLA CORTE DAGLI AVVOCATI VINCENZO AZZINNARO E ANTONIO CERSOSIMO DEL FORO DI COSENZA, QUERELATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’EX SCUOLA MEDIA, ORA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALTO UFFUGO CENTRO CHE, IN FASE DI CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO, SI ERA SENTITA OFFESA NELL’ONORE E NEL DECORO DELLA PROPRIA FUNZIONE DI DIRIGENTE, DICHIARA INAMMISSIBILE IL RICORSO PER CASSAZIONE DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA C/O IL TRIBUNALE DI COSENZA. IL SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, ESPRIME VIVA SODDISFAZIONE PER L’ULTERIORE DECISIONE DI ASSOLUZIONE DEL SIG. AZZINARO CHE, IN QUALITÀ DI RSU DEL SAB C/O LA PREDETTA ISTITUZIONE SCOLASTICA, HA CERCATO IN TUTTI I MODI DI INSTAURARE CORRETTE RELAZIONI SINDACALI CON LA DIRIGENZA PER LA DIFESA DEI SACROSANTI DIRITTI DEI LAVORATORI, RELAZIONI CHE DOVEVANO CONCLUDERSI CON LA STIPULA DI UN CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO SULLA GESTIONE DEI FONDI, L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LAVORO STRAORDINARIO, ECC.., MA CHE, A TUTT’OGGI, RISULTANO CARENTI ANCHE PER I COLPEVOLI SILENZI DELLE ALTRE OO.SS. FIRMATARIE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO, TANT’È CHE QUANTO DENUNCIATO DAL SIG. AZZINNARO, A DISTANZA DI QUASI SETTE ANNI, ANCORA PERSISTE. NEL MERITO, IN FASE D’INCONTRO SINDACALE PER LA DISAMINA DELLE PROPOSTE CONTRATTUALI, IL PREDETTO DIRIGENTE NON FORNIVA I CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO D’ISTITUTO COSÌ COME NON FORNIVA LE RISORSE FINANZIARE E LE GIACENZE, AL FINE DI VERIFICARNE L’UTILIZZO E PROCEDERE A NUOVI CRITERI DI RIPARTIZIONE ANZI, NON PAGAVA GLI INCARICHI SPECIFICI CONFERITI AL PERSONALE ATA PER ISCRITTO E REGOLARMENTE SVOLTI, NEGANDONE L’ESISTENZA E TRONCANDO L’INCONTRO DELLA CONTRATTAZIONE. TALE COMPORTAMENTO VENIVA CONTESTATO DURAMENTE DALLA RSU DEL SAB CHE RIBADIVA E CHIEDEVA LA LIQUIDAZIONE DEL FONDO D’ISTITUTO IN PRESENZA DI DELIBERE DEGLI ORGANI COLLEGIALI CON LETTERE DI INCARICHI A FIRMA DEL DIRIGENTE IL QUALE, INVECE, PRESENTAVA QUERELA NONCHÉ RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. ENTRAMBI I PROCEDIMENTI SI CONCLUDEVANO CON LA PIENA ASSOLUZIONE PER IL SIG. AZZINNARO; QUELLO DISCIPLINARE PER AVERE IL DIRIGENTE SCOLASTICO OMESSO NELLA RICHIESTA, RUOLO, FUNZIONE E CIRCOSTANZE DEI FATTI, IN QUANTO TALE EPISODIO, DI FORTE CONFLITTUALITÀ CON IL DIRIGENTE, NON È SANZIONABILE PERCHÉ NON RICADENTE NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO, STANTE LA QUALITÀ GIURIDICA ASSUNTA DI RSU DEL DIPENDENTE; QUELLO PENALE CON LA PIENA ASSOLUZIONE DEL SIG. AZZINNARO CON SENTENZA DEL GIUDICE DI PACE DI MONTALTO UFFUGO, DALLE ACCUSE MOSSE DAL DIRIGENTE CHE VOLEVA “SEGNARE UN PUNTO A SUO FAVORE”, COSÌ SI LEGGE NELLA SENTENZA. LA SUPREMA CORTE POI DICHIARA INAMMISSIBILE IL RICORSO AVVERSO L’ASSOLUZIONE, RICONOSCENDO CHE IL GIUDICE DI MERITO HA COMPIUTAMENTE E CORRETTAMENTE MOTIVATO LA SENTENZA, AVENDO RESO SPECIFICHE ARGOMENTAZIONI CIRCA L’ASSENZA DI ELEMENTI IDONEI A DARE PROVA CERTA DELLA REALIZZAZIONE DELLA CONDOTTA ILLECITA ASCRITTA IN RUBRICA, EVIDENZIANDO COME NON POTESSE RITENERSI DEL TUTTO CREDIBILE LA VERSIONE DELLA PERSONA OFFESA, COSÌ COME QUELLA DELL’IMPUTATO, E CHE ERA EMERSA L’ESISTENZA, AL MOMENTO DEI FATTI, DI UN CLIMA DI PALESE OSTILITÀ TRA LE PARTI. ORBENE, IN PRESENZA DI UNA MOTIVAZIONE SVOLTA SECONDO L’ESIGENZA DI ATTENTA ANALISI DELLE RISULTANZE PROBATORIE E AVENDO IL GIUDICE DI MERITO, NELL’ESERCIZIO DEL POTERE DISCREZIONALE DI VALUTARE ANCHE LA CARENZA DI ELEMENTI TALI DA AVVALORARE, ATTRAVERSO LE DEPOSIZIONI TESTIMONIALI, LA VERSIONE DELLA PERSONA OFFESA, RESTANO INAMMISSIBILI LE DEDUZIONI DEL RICORRENTE. ESSE TENDONO, ARGOMENTANDO IN FATTO, ALLA DIVERSA INTERPRETAZIONE DEI DATI PROCESSUALI, SENZA INDIVIDUARE DATI CHE IL GIUDICE DI MERITO ABBIA TRASCURATO DI VERIFICARE AI FINI PROBATORI. UGUALMENTE ININFLUENTI E INAMMISSIBILI SI RIVELANO GLI ULTERIORI RILIEVI DEL REQUIRENTE, OVE SOTTOLINEA LA VALENZA OFFENSIVA DELLA ESPRESSIONE INDIRIZZATA ALLA PERSONA OFFESA, AVENDO LA SENTENZA EVIDENZIATO COME FOSSE INCERTA LA DINAMICA DELL’EPISODIO DESCRITTO DAI TESTI. ALLA STREGUA DI TALI ELEMENTI LA CORTE DEVE DICHIARARE L’INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO. LA DECISIONE DELLA SUPREMA CORTE SODDISFA PIENAMENTE IL SAB PER LA GIUSTIZIA RESA ALLA RSU CHE HA SEMPRE CERCATO DI RAPPRESENTARE, TUTELARE E DIFENDERE, I DIRITTI E GLI INTERESSI DI TUTTO IL PERSONALE DIPENDENTE, CONTRO LA VOLONTÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DI AFFOSSARE LE RELAZIONI SINDACALI. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB
COMUNICATO - CASTROVILLARI- L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE NEL SEGNO DEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA - SARÀ NEL SEGNO DEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA ANCHE A CASTROVILLARI, PER IL 2011, LA CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE, CHE QUEST’ANNO COMBACIA PURE CON IL 90° ANNIVERSARIO DELLA TUMULAZIONE ALL’ALTARE DELLA PATRIA, A ROMA, DEL MILITE IGNOTO. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, A TAL PROPOSITO HA RIVOLTO “ UN COMMOSSO PENSIERO A TUTTI COLORO CHE HANNO SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PATRIA”. “AUSPICO - PRECISA IL PRIMO CITTADINO - CHE LE TENSIONI INTERNAZIONALI TROVINO SOLUZIONI, NELL’AMBITO DI UN PROFICUO CONFRONTO FRA LE PARTI, SENZA IL RICORSO ALL’USO DELLA FORZA”. PER LA PARTICOLARE OCCASIONE L’AMMINISTRAZIONE HA FISSATO, NELLA MATTINATA DI VENERDÌ 4 NOVEMBRE, UNA MESSA CHE VERRÀ CELEBRATA NELLA CHIESA DI SANTA LUCIA ALLE ORE 11. ALLE ORE 10,30 IL CORTEO, A CUI PARTECIPERANNO AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E LA CITTADINANZA, SARÀ AVVIATO DA PIAZZA MUNICIPIO, SOFFERMANDOSI , SUBITO DOPO, IN PIAZZA INDIPENDENZA, DINANZI AL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, DOVE VERRÀ DEPOSITATA UNA CORONA D’ALLORO. NEL RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, COSÌ, CELEBRERÀ LA FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE “CHE È UN’OCCASIONE – HA AFFERMATO IL SINDACO- PER TESTIMONIARE, IN UN MOMENTO DIFFICILE COME QUESTO, CON UN COMUNE IMPEGNO, LA VOLONTÀ DI RISOLVERE I PROBLEMI DI SVILUPPO, DI GIUSTIZIA SOCIALE, DI PROSPETTIVE DI LAVORO PER LE NUOVE GENERAZIONI, IN UN MONDO NEL QUALE PREVALGA LA PACE ED IL RISPETTO PER LA PERSONA UMANA. “AI MILITARI ITALIANI, POI, IMPEGNATI NELLE MISSIONI DI PACE – HA DICHIARATO BLAIOTTA - VA L’AUGURIO CHE POSSANO ATTIVAMENTE CONTINUARE A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI UN MONDO PIÙ LIBERO E GIUSTO ED ALLO SVILUPPO DI QUELLE POPOLAZIONI E TERRITORI PER I QUALI OPERANO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
LA COMMISSIONE SANITA' DEL TERRITORIO DEL POLLINO, CON IL PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, IL CONSIGLIERE REGIONALE, ON. GIANLUCA GALLO, L’ASSESSORE PROVINCIALE, BIAGIO DIANA, I SINDACI FRANCO BLAIOTTA DI CASTROVILLARI, GIANPIERO COPPOLA DI ALTOMONTE, GIUSEPPINO SANTOIANNI DI LUNGRO, L’ASSESSORE BLOTTA IN RAPPRESENTANZA DEL PRIMO CITTADINO DI MORMANNO ED I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI DOMENICO LO POLITO E FERDINANDO LAGHI, HA INCONTRATO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASP GIANFRANCO SCARPELLI A COSENZA PER COME GIÀ CONCORDATO NELL’ULTIMO INCONTRO DI COMMISSIONE A CASTROVILLARI NEI GIORNI SCORSI E CHE HA INTESO APPORTARE DELLE PROPOSTE DI INTEGRAZIONE AL PIANO ATTUATIVO DI CUI I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE AVEVANO PRESO VISIONE. AL COMMISSARIO SCARPELLI SONO STATE, INFATTI, RAPPRESENTATE LE DIFFICOLTÀ EMERGENZIALI DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, GIÀ NOTE, CHE VANNO : DALLA MANCATA ULTIMAZIONE DELLE SALE OPERATORIE CHE COSTRINGE AD OPERARE IN UN’UNICA SALA OPERATORIA CON TURNI CHE RITARDANO I TEMPI DEGLI INTERVENTI; AL PRONTO SOCCORSO CHE CONTINUA A “SCOPPIARE”, SINO ALLA CARENZA EFFETTIVA DI ORGANICO MEDICO E PARAMEDICO E POSTI DI DEGENZA IN ALCUNI REPARTI DI PUNTA, TRA CUI MEDICINA ED ORTOPEDIA. A TALE RIGUARDO IL COMMISSARIO HA DATO AMPIE ASSICURAZIONI CIRCA IL COMPLETAMENTO A BREVISSIMO TEMPO E, PRECISAMENTE , ENTRO MARZO DEL 2012 PER LE SALE OPERATORIE. UNA PARZIALE DIFFICOLTÀ, DI FAR FRONTE IMMEDIATAMENTE ALLA SITUAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO È STATO PRECISATO, POSTI GLI ACCORDI SINDACALI CHE IMPEDISCONO LA MOBILITÀ DI PERSONALE MEDICO E PARAMEDICO, SE NON IN DETERMINATE SITUAZIONI PREVISTE DALL’ACCORDO, NONCHÉ PER LA IMPOSSIBILITÀ DI PROCEDERE A NUOVE ASSUNZIONI FINO ALL’APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE. STESSA DIFFICOLTÀ SI È SOTTOLINEATO RIGUARDA I REPARTI A SOFFERENZA COME ORTOPEDIA E MEDICINA, PER I QUALI IL COMMISSARIO SI È IMPEGNATO A TROVARE SOLUZIONI SIA PUR MINIMALI E DI BREVE RESPIRO, DATO IL PARTICOLARE MOMENTO DI DIFFICOLTÀ GIÀ PRECISATO. PASSANDO , POI, ALLA SITUAZIONE STRUTTURALE DI PIANO CHE RIGUARDA GLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI, LUNGRO E MORMANNO, VENGONO CONFERMATE LE UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE GIÀ ANNUNCIATE NEL PIANO ATTUATIVO E, PER QUANTO RIGUARDA LE UNITÀ DI OTORINO ED OCULISTICA, VENGONO PREVISTI UNA QUINDICINA DI POSTI LETTO NELL’AMBITO DI QUELLI PREVISTI “MULTIFUNZIONE”. AMPIE ASSICURAZIONI SONO STATE FORNITE PER GLI OSPEDALI DI LUNGRO E MORMANNO CHE VEDRANNO MANTENUTI, E IN ALCUNI CASI ADDIRITTURA POTENZIATE, LE LORO STRUTTURE OPERATIVE. IMMINENTI NOVITÀ SONO STATE PREANNUNCIATE PER IL SERVIZIO DI EMODINAMICA CHE POTREBBE COMINCIARE A FUNZIONARE NEI PROSSIMI GIORNI. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE F.TO MARISA URSO
SARA' RIPROPOSTA DOMENICA PROSSIMA A LUNGRO A PARTIRE DALLE ORE 21, L' ELISIR D' AMORE, OPERA DI GAETANO DONIZETTI IN DUE ATTI CHE ANDÒ IN SCENA PER LA PRIMA VOLTA IL 12 MAGGIO DEL 1832 AL TEATRO DELLA CANNOBIANA DI MILANO. L' EVENTO FRUTTO DEL PROGETTO " L' OPERA E I GIOVANI " E' PATROCINATO DALLA PARROCCHIA DELLA CHIESA SS SALVATORE DI LUNGRO E SARA' MESSO IN SCENA DA: ANGELO FORTE DI LUNGRO, TENORE CHE HA CURATO ANCHE LA REGIA E CHE INTERPRETA NEMORINO; ROSALIA BUSCEMI NEL RUOLO DI ADINA; RAFFAELE FACCIOLA' NEL RUOLO DI BELCORE; MICHELE BRUNO E' DULCAMARA E DANIELE BOSCO E' GIANNETTA. LA VOCE NARRANTE SARA' DI ANNA MARIA CAPPARELLI ED AL PIANOFORTE SIEDERA' IL MAESTRO DANILO BLAIOTTA. GLI AUTORI SONO CALABRESI E LE DUE CANTANTI DONNE DI SPEZZANO ALBANESE, TUTTI SVOLGONO LA LORO ATTIVITÀ A LIVELLO PROFESSIONALE. L' OPERA E' ALTRESÌ NOTA ANCHE PER " UNA FURTIVA LAGRIMA " CHE È UNA ROMANZA, CANTATA DA NEMORINO NELLA SETTIMA SCENA DEL SECONDO ATTO, QUANDO SI ACCORGE DI UNA LACRIMA SPUNTARE DAGLI OCCHI DI ADINA, LA DONNA DA LUI AMATA, E CAPISCE CHE ANCHE LEI RICAMBIA: LEI INFATTI È GELOSA DEL FATTO CHE IL GIOVANE ATTRAGGA LE RAGAZZE DEL PAESE. IN REALTÀ LO CORTEGGIANO PER L'EREDITÀ DI UN SUO ZIO (NEMORINO INVECE È CONVINTO CHE SIA MERITO DELL'ELISIR D'AMORE, MENTRE SI TRATTA SOLTANTO DI UNA BOTTIGLIA DI BORDEAUX VENDUTAGLI DA DULCAMARA), LA REGISTRAZIONE DELL'ARIA CANTATA DA ENRICO CARUSO È STATA INTRODOTTA COME LEITMOTIV NEL FILM MATCH POINT DEL 2005 CON JONATHAN RHYS-MEYERS, SCARLETT JOHANSSON E MATTHEW GOODE DIRETTO DA WOODY ALLEN. Una furtiva lagrima negli occhi suoi spuntò: Quelle festose giovani invidiar sembrò. Che più cercando io vò? M'ama! Sì, m'ama, lo vedo. Un solo istante i palpiti del suo bel cor sentir! I miei sospir, confondere per poco a' suoi sospir! I palpiti, i palpiti sentir confondere i miei co'suoi sospir! Cielo! Si può morir! Di più non chiedo, non chiedo. Ah, cielo! Si può morir d'amor.
COMUNICATO STAMPA TELEFONIA FISSO-MOBILE: IN ITALIA BALZELLO PIU' ALTO DEL 50% SULLA MEDIA EUROPEA PETIZIONE SU ABBASSALATARIFFA.IT - TARIFFE DI TERMINAZIONE MOBILE: IN ITALIA PAGHIAMO 5,3 CENTESIMI DI EURO PER OGNI MINUTO DI CHIAMATA DA FISSO O CELLULARE VERSO UN OPERATORE TELEFONICO DIVERSO PER CHI RICEVE. IN FRANCIA IL COSTO È DI 2 CENTESIMI; QUELLO PAGATO IN ITALIA È SUPERIORE DEL 50% RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA. PIETRO VITELLI RESPONSABILE ALTROCONSUMO CALABRIA E GLI UTENTI CHIEDONO UN TAGLIO NETTO DELLE TARIFFE DI TERMINAZIONE MOBILE CON LA PETIZIONE SU WWW.ABBASSALATARIFFA.IT. LE FIRME RACCOLTE SARANNO INVIATE ALL'AGCOM, SOLLECITATA PIÙ VOLTE ANCHE DALLA COMMISSIONE EUROPEA A TAGLIARE COSTI COSÌ ALTI, NON PIÙ NECESSARI PERCHÉ SUPERATI DALL'EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL MERCATO. L'AUTORITÀ DOVREBBE DISCUTERE ENTRO LA FINE D'OTTOBRE IL RIDIMENSIONAMENTO DEL BALZELLO CHE GRAVA SULLE TASCHE DEI CONSUMATORI, A CUI GLI OPERATORI TRASFERISCONO IL COSTO IN PIÙ. E' UNA VOCE DI SPESA CHE RICOPRE UNA FETTA SIGNIFICATIVA DELLE SPESE DI UN UTENTE STANDARD DI TELEFONIA FISSA: DAI DATI TRATTI DALL'INCHIESTA DI ALTROCONSUMO SULLE TARIFFE DELLE DIVERSE COMPAGNIE SUL MERCATO E I COSTI DI CHIUSURA, PUBBLICATA OGGI SU WWW.ALTROCONSUMO.IT, SI EVINCE CHE LE CHIAMATE FISSO-MOBILE RICOPRANO IN MEDIA IL 34% DELLA TOTALITÀ. CON PICCHI DEL 40% PER ALCUNI OPERATORI. L’APPELLO CHE LANCIA PIETRO VITELLI È CHE GLI UTENTI DI TELEFONIA ITALIANI VOGLIONO POTER AVERE ACCESSO AI SERVIZI A COSTI IN LINEA CON I CONCITTADINI DEL RESTO D'EUROPA. PER QUESTO CONCLUDE VITELLI È OPPORTUNO FAR SENTIRE LA PROPRIA VOCE ATTRAVERSO LA PETIZIONE SU WWW.ABBASSALATARIFFA.IT.
CONFERENZA INTERNAZIONALE LIFELONG LEARNING PROGRAMME INFODAY BRUXELLES 28 OTTOBRE 2011 - IL 28 OTTOBRE 2011 SI E’ TENUTA A BRUXELLES, AL BATIMENT CHARLEMAGNE ,LA CONFERENZA INTERNAZIONALE INFODAY SUL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, PER L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE PERMANENTE, PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA, ORGANIZZATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA . PER IL MONDO DELLA SCUOLA,TRA I POCHI ITALIANI AMMESSI,HA PARTECIPATO LA DOTT.SSA ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI DELL’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMI DI CASTROVILLARI,DOVE SI SVOLGONO DIVERSE E NUMEROSE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDUCATIVE IN LINEA CON I PROGRAMMI E I BANDI EUROPEI. EDUCAZIONE E FORMAZIONE QUALI FATTORI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO FONDAMENTALE DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGRESSO DELL’ECONOMIA, DELLA COMPETITIVITA’ E DELL’INCLUSIONE SOCIALE,COME DEFINITE DALLA STRATEGIA DI LISBONA. E’ QUESTO QUANTO HA FATTO RILEVARE PIERRE MATRESSE,DIRETTORE DELLE POLITICHE DEL SETTORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA,AGGIUNGENDO CHE L’ISTRUZIONE OCCUPA UN POSTO AD ALTO LIVELLO NELL’AGENDA POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA: UNA DELLE PRIORITA’ DA PERSEGUIRE, NONOSTANTE CI SI TROVI IN UN PERIODO DI CRISI,LO SVILUPPO DEVE PARTIRE PROPRIO DALL’ISTRUZIONE,RINFORZANDO, IN PARTICOLARE L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. PER ADULTI NON SI INTENDONO SOLO PERSONE DI UNA CERTA ETA’ MA TUTTE QUELLE PERSONE CHE FINITE LE SCUOLE SONO DISOCCUPATE,INOCCUPATE,MA ANCHE OCCUPATE E IN CERCA DI UN LAVORO PIU’ QUALIFICANTE. IL MERCATO DEL LAVORO CHE SI EVOLVE HA BISOGNO DI PERSONE ALTAMENTE QUALIFICATE,NON NECESSARIAMENTE LAUREATI,MA BEN ISTRUITI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO DEGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020,L’ISTRUZIONE,OCCORRE AMMODERNARE I SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CREATIVITA’ E INNOVAZIONE SONO GLI STRUMENTI PER LA STRATEGIA EUROPA 2020. STRATEGIA CHE PUNTA A RILANCIARE L’ECONOMIA DELL’UNIONE EUROPEA. NEL PROSSIMO DECENNIO,L’UNIONE EUROPEA SI PROPONE DI RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO DI UN’ECONOMIA INTELLIGENTE,SOSTENIBILE E SOLIDALE AFFINCHE’ GLI STATI MEMBRI POSSANO CONSEGUIRE ELEVATI LIVELLI DI OCCUPAZIONE, PRODUTTIVITA’ E COESIONE SOCIALE. SONO CINQUE GLI AMBIZIOSI OBIETTIVI DI EUROPA 2020:OCCUPAZIONE,INNOVAZIONE,ISTRUZIONE,INTEGRAZIONE SOCIALE E CLIMA ENERGIA. OGNI STATO MEMBRO DEVE ADOTTARE SU QUESTA BASE I PROPRI OBIETTIVI NAZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE DUNQUE PER L’ASPETTO INCLUSIVO DELL’ISTRUZIONE NEL SENSO DI NON ABBANDONARE I GIOVANI E GLI ADULTI. LA MODALITA’ DI IMPARARE E CONFRONTARSI E’ FONDAMENTALE PER I GIOVANI,E’ UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO PER L A PIENA INTEGRAZIONE TRA SCUOLA , UNIVERSITA’ E SISTEMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. IL PRESIDENTE BARROSO VUOLE ADOTTARE, QUALE AZIONI FARO, INIZIATIVE CONCRETE ED EFFICACI CONTRO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE INTRODUCENDO NUOVE QUALIFICHE E NUOVE FORME DI LAVORO. L’ISTRUZIONE DEVE AVERE VARIE MISSIONI E NON SOLO ESSERE FORNITORE DEL MERCATO DEL LAVORO MA PERMETTERE LO SVILUPPO PERSONALE DEL SINGOLO PER FARE DELLE PERSONE CITTADINI RESPONSABILI E CONSAPEVOLI CHE SAPPIANO VALUTARE E ADOTTARE DECISIONI,PER LA CRESCITA CONCRETA DEL PAESE. NEGLI ANNI 2014 2020 L’ISTRUZIONE SARA’ UNA PRIORITA’ NEI BILANCI DELL’UNIONE EUROPEA. INFATTI LA COMMISSIONE EUROPEA HA PROPOSTO UN AUMENTO DEL 70%DELLE RISORSE PER L’ISTRUZIONE SIA IN PROGRAMMI CHE IN FONDI STRUTTURALI ALL’INTERNO DI UN BILANCIO GENERALE CHE RESTA INVARIATO NEI TOTALI COMPLESSIVI. I PROGRAMMI DI FORMAZIONE DEVONO AVERE MAGGIORE E DIRETTO IMPATTO SULLE PERSONE E OGNI PROGETTO FORMATIVO DEVE AVERE L’IMPATTO SUL SISTEMA DI MODERNIZZAZIONE . QUESTI PROGRAMMI SI TRADUCONO NELL’ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA EUROPEO CHE SI CHIAMA APPUNTO PROGRAMMA LIFELONG LEARNING.
COMUNICATO - CASTROVILLARI. PRESENTATO NELLA BIBLIOTECA " UMBERTO CALDORA " IL PROGETTO PER APPASSIONARE I GIOVANI ALLA LETTURA - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, ASSESSORATI ALLA CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE, HA PRESENTATO NELLA SALA LETTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO CAPPELLI, IL PROGETTO DENOMINATO “LA BIBLIOTECA VERSO I GIOVANI”, CHE LO REALIZZERÀ, IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ COOPERATIVA INFOMEDIA E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ZAHIR, ATTRAVERSO INCONTRI, LABORATORI DEDICATI ALLE “STORIE E SUONI” ED ALLE “FIABE DA LEGGERE E INVENTARE”E CON L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE. QUESTI SARANNO AVVIATI IL 3 NOVEMBRE PER CONCLUDERSI IL 19 GENNAIO E CARATTERIZZATI DALLA REALIZZAZIONE DI UNA SEZIONE DI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI CON L’ATTUAZIONE DI UN PORTALE WEB , DA UN CONVEGNO CHE SI TERRÀ IL 2 DICEMBRE AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO , CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, BIBLIOTECARI, AUTORI DI LIBRI ED EDITORI. L’INIZIATIVA È STATA INTRODOTTA DALL’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROSALIA VIGNA , LA QUALE OLTRE A PORTARE IL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DELL’AMMINISTRAZIONE, HA RICHIAMATO LA PORTATA DEL PROGETTO CHE SI AVVIA ED È NATO IN SINERGIA. HANNO ILLUSTRATO IL PROGETTO: IL VICE PRESIDENTE DI INFOMEDIA, ANTONIO CURCIO CHE, OLTRE A SOTTOLINEARE LA PORTATA DELL’IDEA PROMOSSA, TRA LE PRIME, DALLA REGIONE PER COME ERA STATA STRUTTURATA, HA RAMMENTATO, TRA L’ALTRO, LE CONTINUE COLLABORAZIONI CON L’AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI; LA DIRIGENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, BEATRICE NAPOLITANO, CHE HA SOTTOLINEATO LA VALENZA DI QUESTO LAVORO CONDIVISO, IMPORTANTE, ANCHE PER DARE PIÙ IMPULSO ALLA STESSA BIBLIOTECA E LA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ZAHIR, GIULIA CAPPELLI, CHE HA SPIEGATO IL RUOLO DEL SODALIZIO NEL PROGETTO PER LO SVOLGIMENTO DEI LABORATORI DI MUSICA E TEATRO. TUTTI HANNO SOSTENUTO CHE IL PROGETTO È FINALIZZATO OLTRE CHE A RIDESTARE L’AMORE DEI GIOVANISSIMI PER I LIBRI, DA SEMPRE ELEMENTI INDISPENSABILI PER LA CRESCITA CULTURALE PERSONALE, ANCHE A SVILUPPARE L’INTERESSE PER I LUOGHI D’INCONTRO, D’APPROFONDIMENTO, DI “RISCOPERTE” E COMUNICAZIONE, COME LO È LA BIBLIOTECA. “E’ QUI – SI È SPIEGATO- CHE PRENDERANNO VITA I LABORATORI, COME QUELLI DI MUSICA, PER BAMBINI DA 0 A 5 ANNI ED ADULTI, E DI TEATRO, PER RAGAZZI DAGLI 8 AI DIECI ANNI, PENSATI PER FAR MATURARE UN NUOVO APPROCCIO CREATIVO PARTENDO SEMPRE DAI LIBRI, IN CUI LA BIBLIOTECA ED IL PATRIMONIO CHE CONTIENE FARANNO LA LORO PARTE E LA FAMIGLIA SVOLGERÀ IL SUO RUOLO, CON IL SOSTEGNO DI NUOVE TECNICHE E L’AIUTO DI GIOVANI SPECIALISTI COME SONIA FALCONE E TERESA BRUNO OPERATRICI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE, FORMATE PER QUESTO.” SULL’INTERA INIZIATIVA SONO COINVOLTI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CULTURA DEL COMUNE, FAUSTO FERRARO, TIZIANA RIZZO ADDETTA ALLA CATALOGAZIONE DEI LIBRI PER I GIOVANISSIMI CHE HA RICHIAMATO, IN UN CONTRIBUTO ALLA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DEL PROGETTO, IL RUOLO CHE SVOLGE LA BIBLIOTECA E QUESTE INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA TRA I PIÙ PICCOLI, CLAUDIA ZICARI PER IL PROGETTO GRAFICO, MARIO TOSCANO DI INFOMEDIA CHE SI OCCUPERÀ DELLA REALIZZAZIONE DEL WEB DOVE I RAGAZZI TROVERANNO LE OPERE DI LORO INTERESSE E LA STESSA PRESIDENTE DI INFOMEDIA, MARIA FIORILLO. I LABORATORI, OLTRE A SVOLGERE UN RUOLO SPECIFICO PER AVVICINARE AL MONDO DELLA LETTURA, SARANNO “ MOMENTI DIDATTICO - EDUCATIVI IMPORTANTI - È STATO, INOLTRE, AFFERMATO- PER FAR RISVEGLIARE, SOPRATTUTTO, CURIOSITÀ E INTERESSE, FATTORI IMPRESCINDIBILI PER I RAGAZZI PER POTER GIOCARE A INVENTARE I RACCONTI DA RAPPRESENTARE.” UN MODO, INSOMMA- SI È RICHIAMATO- , PER RISCOPRIRE IL RUOLO DI SEMPRE DELLA LETTURA: QUELLO DI FAR “VIBRARE LE ALI” MAGICHE DELLA FANTASIA CHE SOLO IL LIBRO AIUTA A SUSCITARE ED A CUI LA BIBLIOTECA PUÒ DARE IL SUO GRANDE CONTRIBUTO DI SEMPRE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
COMUNICATO STAMPA - QUALCHE GIORNO FA SI APPRENDEVA, CON MOLTA PREOCCUPAZIONE, DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI, DI UNA INDAGINE DELLA GUARDIA DI FINANZA DELEGATA DALLA PROCURA DI ROMA , PRESSO LA SEDE DELL’ENPAM , L’ENTE APPUNTO CHE EROGA LE PENSIONI PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI. QUI DI SEGUITO SI RIPORTA QUANTO APPRESO DAL PORTALE DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FERRARA : “ DAL RAPPORTO, GIÀ ACQUISITO DALLA MAGISTRATURA, SAREBBERO EMERSE CRITICITÀ IN RELAZIONE ALLA MANCATA COMPETIZIONE NELLA SELEZIONE DELLE PROPOSTE DI INVESTIMENTO DELLE BANCHE E L’INVESTIMENTO DI PARTE DEL PATRIMONIO DELL’ENTE, A PARTIRE DAL 2006, IN DERIVATI CDO (COLLATERALIZED DEBT OBLIGATIONS), GIUDICATI MOLTO RISCHIOSI. SECONDO IL REPORT DI SRI, SE I CONTRATTI CDO VENISSERO CHIUSI OGGI LA PERDITA PER L’ENPAM, CHE VANTA UN PATRIMONIO DI 7 MILIARDI DI EURO, SAREBBE DI 400 MILIONI DI EURO.” ASSODATO QUESTO, SEMBRA CHIARO CHE ESSENDO IL DOTT. G. GUARNIERI, NOSTRO CONCITTADINO, GIÀ RAPPRESENTANTE ENPAM PER LA CALABRIA E CHE FACEVA ANCHE PARTE DEL CDA ENPAM NEL PERIODO A CUI LE INDAGINI SI RIFERISCONO E DELLE QUALI NON SI CONOSCONO LE EVOLUZIONI MA A RIGUARDO SIAMO CERTI CHE L’ ATTIVITÀ INQUIRENTE SAPRÀ ACCERTARE LE RESPONSABILITÀ QUALORA CE NE FOSSERO. CONSIDERANDO CHE A MENTE LO STESSO GUARNIERI G. NON HA MAI INDETTO ALCUNA ASSEMBLEA LOCALE SULL’ANDAMENTO DELLA FONDAZIONE! SEMBREREBBE QUASI CHE ABBIA RICEVUTO UNA DELEGA IN BIANCO, CON IMPOSSIBILITÀ PER I DELEGANTI DI AVERNE UN RESOCONTO. A QUESTO PUNTO MI È SEMBRATO DOVEROSO CHIEDERE LE DIMISSIONE DEL DOTT. GUARNIERI G. PER IL METODO USATO E , SE ACCERTATO,PER IL GRAVE DANNO A CUI AVREBBE CONCORSO NELL’AMMINISTRARE L’ENTE , CON CONSEGUENTI RISVOLTI PER LA CATEGORIA. DOPO AVER FATTO RILEVARE QUESTI FATTI, SONO STATO IGNOBILMENTE ATTACCATO DAL DOTT. G. GUARNIERI IN MANIERA A DIR POCO INDECOROSA ED OFFENSIVA, GIÀ AL VAGLIO DEI LEGALI, POICHÈ ADDIRITTURA IN UNA PARTE DI UNA DI UNA SUA MISSIVA AI MIEI COLLEGHI ODONTOIATRI RECITA TESTUALMENTE : “……COME IL DR. MARIO TOSCANO …………………….. RIMANE LA PESSIMA FIGURA, L’ ISOLAMENTO, LE CONSEGUENZE LEGALI E DISCIPLINARI CHE POTRANNO DERIVARGLI E LA CONDANNA DA PARTE DI TUTTI. …” SEMBRA ALQUANTO STRANO CHE UN SIMILE PERSONAGGIO QUALE, SE PUR USCENTE, DALLA SUA ALTA CARICA DI PRESIDENTE CAO CITTADINA FACCIA SIMILI INTIMIDAZIONI! ANCORA UNA VOLTA UN METODO CHE NON APPARTIENE ALLA CLASSE MEDICA ED ODONTOIATRICA COSENTINA. DUNQUE UNA VICENDA DAI RISVOLTI TORBIDI ANCORA TUTTA DA SCOPRIRE RIGUARDO A QUESTO FANTOMATICO PERSONAGGIO IL DOTT. GUARNIERI. SEMBREREBBE QUINDI CHE NON SI PUÒ PARLARE DI FATTI SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, CHE RIGUARDANO IL NOSTRO AVVENIRE E CHE INVECE DOBBIAMO ANCOR DI PIÙ FARLI RISALTARE PER PORRE SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO L’OPERATO DI CHI È PREPOSTO AD AMMINISTRARE LE SPERANZE ED IL NOSTRO FUTURO! IO MI ACCOMUNO A TUTTI GLI INDIGNADOS DEL MONDO E NON INTENDO NASCONDERE IL MIO DISAPPUNTO E LA MIA INSOFFERENZA DI FRONTE AD ATTEGGIAMENTI OMERTOSI CHE NASCONDONO UNA PROFONDA MIOPIA POLITICA ED UN ATROFICO TENTATIVO DENIGRATORIO CHE PUÒ SORTIRE SOLO UN EFFETTO REBOUND. DOPO ESSERE STATO SEMPRE AL SERVIZIO DELLA CLASSE ODONTOIATRICA COSENTINA, AVENDO FATTO PARTE DEL DIRETTIVO ANDI COSENZA , DEL DIRETTIVO ANDI CALABRIA , RESPONSABILE ECM PER L’ANDI CALABRIA E COSENZA, MEMBRO DELLA COMMISSIONE CULTURA ANDI NAZIONALE , DELEGATO AIO COSENZA, VISTO IL DECADIMENTO DEGLI ULTIMI TEMPI , E LO SPRONO DEGLI ULTIMI EVENTI SOPRACITATI HO DECISO, INSIEME AD UN QUALIFICATISSIMO GRUPPO DI COLLEGHI, DI SCENDERE IN CAMPO PER LA PROSSIMA COMPETIZIONE ELETTORALE CHE RIGUARDA LA COMMISSIONE ODONTOIATRICA PRESSO L’ORDINE DEI MEDICI DI COSENZA. QUI DI SEGUITO PRESENTO IL PROGRAMMA ED I CANDIDATI - PROGRAMMA ELEZIONI COMMISSIONE ODONTOIATRI COSENZA 2011 CARI COLLEGHI, INVITANDOVI ED ESSERE NUMEROSI ALLE PROSSIME ELEZIONE ORDINISTICHE PER ESPRIMERE LE PREFERENZE, CINQUE COMPONENTI PROVENIENTI DA DIVERSE ESPERIENZE, INCORAGGIATI DA MOLTI E DA PIU’ COMPONENTI DEL MONDO ODONTOIATRICO HANNO DECISO DI SOTTOPORVI I PUNTI SALIENTI DEL LORO PROGRAMMA: - AVERE UNA COMUNICAZIONE SEMPRE TRASPARENTE, CRISTALLINA E APERTA TRA L’ ISTITUZIONE ORDINISTICA E I COLLEGHI TUTTI. - ORGANIZZARE L’ AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MODO LIBERO E CONDIVISO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: AIO, ANDI, CENACOLO. - COSTRUIRE UN RAPPORTO PROFICUO CON IL CONSIGLIO DELL’ ORDINE DEI MEDICI NELL’ INTERESSE COMUNE DELLA CATEGORIA. - AVERE UN AZIONE SULLA CONDOTTA DEI COLLEGHI DI TIPO PREVENTIVA E MAI COERCITIVA ISTITUENDO SE MAI UN TAVOLO DI CONFRONTO. - VALUTARE LE PROBLEMATICHE ORDINISTICHE SOLO NELLA SEDE PROPIA, LAVORANDO COME ORGANO PERIFERICO ED AUSILIARIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER IL DECORO DEGLI ISCRITTI E DELLA SALUTE DEI CITTADINI, FACILITANDO IL LORO ACCESSO ALLE CURE SFRUTTANDO MEZZI DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALI. - CREARE UNA COMMISSIONE ODONTOIATRICA, I CUI COMPONENTI, VIVONO QUOTIDIANAMENTE LE PROBLEMATICHE REALI DELLA NOSTRA PROFESSIONE. - DIFENDERE I COMUNI INTERESSI NEI TAVOLI ISTITUZIONALI REGIONALI E DEGLI ENTI LOCALI CON SAGGIA DIPLOMAZIA. - L’ ULTIMA FINANZIARIA DI AGOSTO 2011 HA RESO OBBLIGATORI GLI ECM . LA NUOVA COMMISSIONE A CUI SPETTERÀ L’ OBBLIGO DI VERIFICARE, PREVENTIVAMENTE FARÀ IN MODO, CON UNA INFORMATIVA PUNTUALE E PERSONALE, DI EVITARE SANZIONI. - ISTITUIRE UN MODELLO CONCILIATIVO PER PREVENIRE ED EVITARE CONTROVERSIE CON I PAZIENTI. - APRIRE ALLA PUBBLICITÀ CORRETTA, ALLA LIBERA CONCORRENZA E ALLE REALI ESIGENZE DEI COLLEGHI. CANDIDATI LISTA “NUOVA”: GIUZIO FRANCESCO. CANDIANO AGOSTINO, GROSSO ANTONIO, PARISI FRANCESCO, TOSCANO MARIO.
CARISSIMI, LA PRECARIA SITUAZIONE SOCIALE DELLA NOSTRA CITTÀ E LE NUOVE POVERTÀ CHE STANNO EMERGENDO, IMPONGONO AL NOSTRO PARTITO, ANCHE IN VISTA DELLE PROSSIME COMPETIZIONI ELETTORALI, DI PREDISPORRE DELLE STRATEGIE IDONEE PER FRONTEGGIARE QUESTA EMERGENZA CHE RISCHIA DI COINVOLGERE CENTINAIA DI CITTADINI ED ALTRETTANTE FAMIGLIE DI CASTROVILLARI. ASSISTIAMO, INFATTI, IMPOTENTI E SBIGOTTITI, ALLE DECISIONI POLITICHE DEI GOVERNI DI CENTRODESTRA, SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE LOCALE, CHE ESCLUDONO, SEMPRE DI PIÙ, INTERVENTI IN FAVORE DEI DEBOLI, DEI DISOCCUPATI, DEGLI ANZIANI, DEI DISEREDATI, DEI GIOVANI, DELLE FAMIGLIE, DEI LAVORATORI, PRIVILEGIANDO MISURE CHE GARANTISCONO IL CAPITALE E PROPONENDONE ALTRE CHE, ADDIRITTURA, LIBERALIZZANO I LICENZIAMENTI FACILI. E’ NECESSARIO, PERTANTO, IN ATTESA DI UN’INVERSIONE DI TENDENZA POLITICA CHE IL CENTROSINISTRA SI ATTREZZI AFFINCHÈ, CON LE ESIGUE RISORSE DISPONIBILI, LO STATO SOCIALE NELLA NOSTRA CITTÀ NON VENGA SMANTELLATO, CON LE PREVEDIBILI ED INEVITABILI CONSEGUENZE DRAMMATICHE. PER FORTUNA A CASTROVILLARI, DA TEMPO, FAVORITE ANCHE DALLE ACCORTE POLITICHE SOCIALI MESSE IN ATTO DAI GOVERNI DI CENTROSINISTRA CHE SI SONO SUSSEGUITI, VIVONO E PROSPERANO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ONLUS, CENTRI DI AGGREGAZIONE, FONDAZIONI, CHE GIÀ SVOLGONO UN LAVORO IMPORTANTE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI E, NONOSTANTE LA SOLITUDINE IN CUI OPERANO, ATTUANO UN’IMPORTANTE FUNZIONE IN FAVORE DEGLI ANZIANI, DEI DISOCCUPATI, DEI POVERI, DEI DISADATTATI, DEI GIOVANI, DEGLI AMMALATI. OLTRE ALLA LORO PRESENZA, DOBBIAMO REGISTRARE L’IMPEGNO CONTINUO, IN CITTÀ, DELLE CARITAS DIOCESANA E PARROCCHIALI, DEL BANCO ALIMENTARE, DI “ CASA BETANIA”, DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA “ SAN MATTEO APOSTOLO”. C’È, DUNQUE, TANTO FERMENTO E TANTE INIZIATIVE MA, PURTROPPO, MANCA UN COORDINAMENTO DEI VARI PROGETTI, INDISPENSABILE IN UN PERIODO DI SCARSITÀ DI RISORSE, PER FRONTEGGIARE, IN MODO OTTIMALE, LE VARIE SITUAZIONI. PROPONGO, DUNQUE, CHE IL NOSTRO PARTITO E TUTTO IL CENTROSINISTRA SI FACCIANO PROMOTORI DI UN’INIZIATIVA, PER COME GIÀ PROMOSSO DALLA GIUNTA FORTUNATO E NON ATTUATO A CAUSA DELLA SCONFITTA ELETTORALE, CHE VEDA LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO DELLE VARIE ASSOCIAZIONI CITTADINE CHE, A VARIO TITOLO, SI OCCUPANO DELLA SITUAZIONE SOCIALE E CHE AD ESSO VENGA AFFIDATA, SOPRATTUTTO CON LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARE COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI, LA RESPONSABILITÀ DI INTERVENIRE IN FAVORE DEI MOLTEPLICI BISOGNI CHE ATTANAGLIANO I NOSTRI CONCITTADINI. TUTTO CIÒ CONSENTIREBBE DI AVERE A DISPOSIZIONE UNA “ MAPPA “ COMPLETA E GENERALE DELLE VARIEGATE SITUAZIONI DI PRECARIETÀ, DI FINALIZZARE GLI INTERVENTI, DI EVITARE SPRECHI, DI RAZIONALIZZARE LE RISORSE, DI CREARE NUOVE STRUTTURE PER FAR FRONTE ALLE NUMEROSE ESIGENZE, DI VALORIZZARE UN PATRIMONIO DI ESPERIENZE CHE GIÀ EGREGIAMENTE OPERANO NELLA DIFFICILE QUOTIDIANITÀ CASTROVILLARESE. GLI ASPETTI TECNICI ED ORGANIZZATIVI DELL’INIZIATIVA, POI, DOVREBBERO ESSERE DISCUSSI INSIEME AI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI, COSÌ COME IL RUOLO DEL COMUNE CHE NON DOVRÀ ESSERE SOFFOCANTE, DETERMINANTE E DISPOTICO. DI QUESTO PROGETTO, LO RICORDO PERCHÉ PROPOSTO QUANDO SVOLGEVO LA FUNZIONE DI VICESINDACO, RIMASE ENTUSIASTA L’ALLORA VESCOVO DELLA DIOCESI, MONS. DOMENICO GRAZIANI, CHE, IN UN’AFFOLLATA RIUNIONE NELLA SALA GIUNTA DELLA CASA COMUNALE, FECE PARTECIPARE TUTTI I PARROCI CITTADINI, DON ATTILIO FOSCALDI, RESPONSABILE DELLA CARITAS DIOCESANA E QUELLI DELLE CARITAS PARROCCHIALI, INSIEME AI RAPPRESENTANTI DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI. CREDO, DUNQUE, CHE LA SOLIDARIETÀ ( CHE IO CHIAMO CARITÀ, INTESA COME AMORE DEI FRATELLI, SOPRATTUTTO I PIÙ DEBOLI) DEBBA ESSERE IL DENOMINATORE COMUNE SU CUI SIA FONDATA LA POLITICA DEL NOSTRO PARTITO E QUELLA DEL CENTROSINISTRA, CHE CI DISTINGUA DA QUELLA DEL CENTRODESTRA, TESA ALLA DIFESA DEGLI INTERESSI DI QUELLA PARTE PIÙ “ LIBERALE” ED “ ARREMBANTE ” DELLA NOSTRA SOCIETÀ. IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO
CASTROVILLARI, LA CREOLINA COLPISCE ANCORA - AL LICEO CLASSICO GIUSEPPE GARIBALDI SI È RIPRESENTATA LA CREOLINA, IL MATERIALE CHE EMANA UN ODORE POCO GRADEVOLE, È STATO SPARSO NELL’ISTITUTO SITO SU CORSO CALABRIA LO SCORSO MARTEDÌ 25 OTTOBRE. GLI ALUNNI NON ESSENDO IN GRADO DI FARE LEZIONE SI SONO RIFIUTATI DI ENTRARE A SCUOLA NEL TIMORE DI POTER ACCUSARE DEI MANCAMENTI, DELLE INFIAMMAZIONI O QUANT’ALTRO. QUESTA MATTINA SI È RIPRESENTATA LA MEDESIMA SITUAZIONE, MA ALCUNI ALUNNI PREOCCUPATI PER IL NUMERO DELLE ASSENZE (CHE AVREBBERO IN SEGUITO INFLUITO SULLA CONDOTTA) HANNO DECISO DI ENTRARE, ALTRI INVECE IMPERTERRITI SONO RIMASTI NEL CORTILE FIN QUANDO NON GLI È STATO DETTO DI USCIRE FUORI DAL CANCELLO. C’ È DA AGGIUNGERE PERÒ CHE UN’ALUNNA DEL LICEO HA PRESENTATO UN MANCAMENTO CAUSATO CON OGNI PROBABILITA’ DALL’ODORE DEL DISINFETTANTE, LA RAGAZZA È STATA SUBITO SOCCORSA DAI COMPAGNI DI SCUOLA E DA UNA INSEGNANTE; SUL POSTO È POI GIUNTA L’AMBULANZA DEL 118 CON L’EQUIPE MEDICA CHE HA CONSIGLIATO A TUTTI GLI STUDENTI DI NON ENTRARE NELL’ISTITUTO.