DONATO: IL COMMERCIO LANGUE, COLPA DELL' AMMINISTRAZIONE DI CENTRODESTRA et  at:  04/11/2011  

CARISSIMI, UNO DEI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALL’AZIONE AMMINISTRATIVA DELLA GIUNTA DI CENTRODESTRA, IN QUESTI ESECRABILI DIECI ANNI DI GOVERNO, È STATO QUELLO DEL COMMERCIO LA CUI CRISI, NON SOLO, HA  INFLUITO NEGATIVAMENTE SULL’ECONOMIA CITTADINA MA, ANCHE, SUL DISORDINATO SVILUPPO URBANISTICO DELLA CITTÀ, PROVOCANDO LA CHIUSURA DI MOLTE, TRADIZIONALI ATTIVITÀ COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO, IL SUO SVUOTAMENTO  E  LA PROLIFERAZIONE, NELLE ZONE D’ESPANSIONE, DI ALTRE ATTIVITÀ, MOLTE DELLE QUALI DURANO LO SPAZIO DI UN MATTINO.   PER NON PARLARE, POI, DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE, CHE STA VIVENDO UNA PERICOLOSA INVOLUZIONE, DOPO LE ENORMI ASPETTATIVE DI SVILUPPO SUSCITATE, SOPRATTUTTO A LIVELLO OCCUPAZIONALE.  E’ NECESSARIO, PERTANTO, INCOMINCIARE A VALUTARE SERIAMENTE LA SITUAZIONE ED A PORRE IN ESSERE MISURE IDONEE ED ADEGUATE CHE POSSANO RILANCIARE QUESTO SETTORE CHE RAPPRESENTA UNO DEI PILASTRI DELLA VITA SOCIALE, ECONOMICA E CULTURALE DI CASTROVILLARI, MORTIFICATO DALLE INIZIATIVE ESTEMPORANEE E DEMAGOGICHE DI BLAIOTTA E DELLA SUA GIUNTA. LA FILOSOFIA CHE SOTTENDE AL LAVORO  PORTA AD AFFRONTARE, INNANZITUTTO, IL TEMA DELLA “CITTÀ COME GRANDE CASA”, IN MODO DA SOFFERMARSI SUI MECCANISMI DI RELAZIONE TRA STRUTTURA URBANA E ASSETTO SOCIALE IN UNA LOGICA CHE TRAVALICA IL  SETTORE SPECIFICO  E NE COINVOLGE MOLTI ALTRI: LA VIABILITÀ, I TRASPORTI, LA QUALITÀ DELL’ABITARE, GLI SPAZI PER LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO, IL VERDE, L’AMBIENTE URBANO,L’ISTRUZIONE. BISOGNA, INFATTI, PREDISPORRE LA PROPOSIZIONE DI UN MODELLO DI SVILUPPO COMMERCIALE URBANO CONGRUENTE CON LE EVOLUZIONI ED I BISOGNI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA CHE HA VISTO, NEGLI ULTIMI DECENNI, MODIFICARE RADICALMENTE IL PROPRIO ASSETTO, CARATTERIZZATO DA DINAMICHE DEMOGRAFICHE CHE OBBLIGANO A RIFLESSIONI SU QUELLE CHE SI CONFIGURANO COME VERE E PROPRIE MUTAZIONI STRUTTURALI CHE COINVOLGONO L’ASSETTO DEL COMMERCIO E, PIÙ GENERALMENTE, QUELLO DELLA CITTÀ.  INOLTRE È OPPORTUNO ASSEGNARE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA UN RUOLO BASILARE E STRATEGICO NELLA DEFINIZIONE DI POLITICHE LEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE COMMERCIALE, CON L’OBIETTIVO DI RICERCARE SOLUZIONI DI VITA E DI LAVORO CHE DIANO LE MIGLIORI RISPOSTE AI CITTADINI E AGLI OPERATORI ECONOMICI; COSTRUIRE UN TERRITORIO DOVE LA CRESCITA, ANCHE DEI SISTEMI ECONOMICI, POSSA COINCIDERE CON LO SVILUPPO, TENENDO PRESENTE CHE I SISTEMI FUNZIONALI, URBANI E TERRITORIALI, ANALOGAMENTE A QUELLI, NATURALI DEVONO AVERE DIMENSIONI APPROPRIATE ALLE FUNZIONI CHE SONO CHIAMATI A SVOLGERE.  L’OBIETTIVO DOVRÀ ESSERE, PRIORITARIAMENTE, QUELLO DI IMPOSTARE VERI E PROPRI PROGETTI URBANI FONDATI SUGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CITTÀ STORICA: IL CORSO, LA PIAZZA PRINCIPALE, LE PIAZZETTE SECONDARIE, LA GRADEVOLEZZA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE, L'ATTENZIONE AGLI ELEMENTI DI ARREDO URBANO, LE BUONE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ VIABILISTICA E DI SOSTA. ALTRA OSSERVAZIONE, NON MARGINALE, VA FATTA SULLA LOCALIZZAZIONE DEI GRANDI CENTRI PIANIFICATI, CHE SI POSIZIONANO, PER LA MAGGIOR PARTE, AI CONFINI O AL DI FUORI DEI CENTRI ABITATI,GENERANDO IN TAL MODO UN LENTO E PROGRESSIVO FENOMENO DI PERDITA DI VITALITÀ DEI CENTRI URBANI.  TUTTO CIÒ NON POTRÀ PRESCINDERE DALL’ANALISI DEI SISTEMI DEL COMMERCIO IN SEDE FISSA E IN SEDE AMBULANTE; DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI;  DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI; DELLA QUALITÀ DEL COMMERCIO ESISTENTE (VETRINE, VETRINETTE, INSEGNE, TENDE, DEHORS, ILLUMINAZIONE,); DELLA MOBILITÀ; DELLA SOSTA; DELL’AMBIENTE; DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E PRIVATE.  INOLTRE È INDISPENSABILE ESAMINARE LE DINAMICHE DEL MERCATO CIRCA LE DOMANDE E LE OFFERTE COMMERCIALI; IL SISTEMA ESISTENTE, MEDIANTE INDAGINI DI SETTORE ATTRAVERSO QUESTIONARI UTILI A FOCALIZZARE LE STRATEGIE AZIENDALI.  IN QUEST’OTTICA DIVENTA IMPORTANTE IL CONFRONTO CON LE CATEGORIE ECONOMICHE PER DEFINIRE IL QUADRO DEI VINCOLI E DELLE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI UTILI A POTENZIARE E ARTICOLARE IL MIX MERCEOLOGICO E A  MIGLIORARE IL SERVIZIO OFFERTO.  DOBBIAMO, DUNQUE, IN QUESTI MESI CHE CI SEPARANO DALLA COMPETIZIONE ELETTORALE IMBASTIRE UN DIALOGO CON I CITTADINI, GLI OPERATORI COMMERCIALI, LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, LE ASSOCIAZIONI, AFFINCHÈ SI POSSANO TROVARE DELLE SOLUZIONI MODERNE, FUNZIONALI, OPERATIVE, ONDE RIVITALIZZARE IL COMMERCIO IN RIFERIMENTO ALL’ESIGENZA DI COSTRUIRE UNA CITTÀ “ A MISURA D’UOMO E DI CITTADINO” !  IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed