|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. RIUNIONE IN COMUNE CON I RESPONSABILI DI SETTORE E DEI SERVIZI AI QUALI SONO STATE ILLUSTRATE LE AZIONI CHE LA STRUTTURA MUNICIPALE DOVRA’ AVVIARE IN cASO DI EVENTUALI SITUAZIONI DI ALLERTA SUL TERRITORIO DETERMINATE DA CALAMITA’ NATURALI - IL TERRITORIO NAZIONALE, SEGNATO DA CALAMITÀ ATMOSFERICHE E DEL SUOLO, IMPONE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE E MAGGIORE A SALVAGUARDIA DELL’ESISTENTE ED A TUTELA DELLA VITA UMANA. A TAL PROPOSITO, ED ANCHE PER MEGLIO PREVENIRE E RISPONDERE A SITUAZIONI DI TALE PORTATA, SI È TENUTA IN COMUNE UNA RIUNIONE PER ILLUSTRARE AI DIRIGENTI DI SETTORE E RESPONSABILI DEI SERVIZI MUNICIPALI COME ORGANIZZARE “LA MACCHINA COMUNALE” QUALORA SI DOVESSERO PRESENTARE CONDIZIONI DI ALLERTA E, QUINDI, COME ATTIVARE LE PROCEDURE DELL’UNITÀ DI CRISI LOCALE, NOMINATA, IN TERMINI TECNICI, SEDE COC (CENTRO OPERATIVO COMUNALE). DUNQUE UN INCONTRO IMPORTANTE TENENDO CONTO DEL FATTO CHE IL TERRITORIO È CARATTERIZZATO DA CRITICITÀ E CHE GLI SQUILIBRI TERMICI CREANO SEMPRE PIÙ PROBLEMI ATMOSFERICI DI PARTICOLARE VIOLENZA CHE NECESSITANO DI ESSERE AFFRONTATI CON OPPORTUNA PREPARAZIONE. L’INIZIATIVA È STATA PREVISTA ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE I PROSSIMI 24 E 25 NOVEMBRE SI TERRANNO DELLE ESERCITAZIONI DA PARTE DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE PER TESTARE I PUNTI DI RIFERIMENTO E GLI APPARATI.L’INCONTRO, SVOLTO NELLA SALA GIUNTA DELL’ENTE E PRESIEDUTO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRESENTE L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, DOMENICO BASILE, È STATO CARATTERIZZATO DALLA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA. DURANTE LO STESSO SONO STATE ILLUSTRATE LE LINEE GUIDA CHE CARATTERIZZERANNO IL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. NELLA RELAZIONE GIANNICOLA HA SPIEGATO I VARI COMPITI E FUNZIONI CHE OGNI STRUTTURA DOVRÀ SVOLGERE IN CASO DI ATTIVAZIONE. “LE AZIONI- HA PRECISATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- SARANNO FORMALIZZATE CON DECRETO SINDACALE PER MEGLIO PIANIFICARE I DIVERSI INTERVENTI E PER FAR FUNZIONARE, IN CASO DI ALLERTA, LA MACCHINA DELL’EMERGENZA IN MODO EFFICIENTE, RISPONDENDO EFFICACEMENTE ALLE ESIGENZE CHE DOVESSERO PRESENTARSI , EVITANDO CONFUSIONE, RITARDI ED INSUFFICIENZE NEL COORDINAMENTO.” LA SEDE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE È UBICATA NEI LOCALI CHE OSPITANO IL COMANDO DELLA POLIZIA LOCALE, COME PURE LA SEDE COM (CENTRO OPERATIVO MISTO) DEL QUALE FANNO PARTE UNDICI COMUNI, DOVE CASTROVILLARI È CAPOFILA. IL CENTRO OPERATIVO MISTO - È STATO RICORDATO - VIENE ATTIVATO QUANDO L’EMERGENZA INTERESSA PIÙ COMUNI “DOPO QUESTA RIUNIONE- HA RICORDATO DARIO GIANNICOLA - NE SEGUIRANNO ALTRE: UNA CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ED UN’ALTRA CON LA POPOLAZIONE. ALLA CITTADINANZA SPIEGHEREMO- HA AGGIUNTO- I RISCHI DEL TERRITORIO E LA INFORMEREMO COME AFFRONTARLI, DIFENDENDOSI, NEL CASO DOVESSERO VERIFICARSI.” A TAL PROPOSITO SI STA LAVORANDO ANCHE ALLA REDAZIONE DI UN DEPLIANT ILLUSTRATIVO CHE VERRÀ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE NEL QUALE SONO SPIEGATI COME CI SI DEVE COMPORTARE PRIMA E DURANTE UNA “SCOSSA “ DI TERREMOTO, SE CI SI TROVA AL CHIUSO O ALL’APERTO E COME COMPORTARSI SUBITO DOPO; SE SI VIENE SORPRESI DA UN’ALLUVIONE IN UN LUOGO CHIUSO O ALL’APERTO E COSA FARE SUCCESSIVAMENTE, NONCHÉ COME AFFRONTARE UNA FRANA. IN QUESTI GIORNI, POI, PARTIRÀ IL PRIMO CORSO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE, ESSENZIALE PER FAR PARTE DEL GRUPPO VOLONTARIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. UN MOMENTO CHE HA DATO L’OPPORTUNITÀ AI PRESENTI DI SVILUPPARE UN’ARTICOLATA RIFLESSIONE SU DOTAZIONI, LOGISTICA, RISORSE UMANE, COORDINAMENTO, SERVIZI, ORGANIZZAZIONE ED ALTRO, NEL QUALE IL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, HA RIBADITO A MARGINE DELL’INCONTRO, IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA, CHE “ANCHE QUESTO MOMENTO È DA INSERIRE NELL’AMBITO DI QUEL LAVORO, A TUTELA DEL TERRITORIO, CHE STA PORTANDO AVANTI QUESTA AMMINISTRAZIONE, COME TESTIMONIANO GLI INTERVENTI E LE DIVERSE AZIONI SVOLTE IN QUESTI ANNI, E LE PIÙ RECENTI COME QUELLA PER DOTARE LA CITTÀ, CON L’AUSILIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DI UNO STUDIO APPROFONDITO CIRCA LE TEMATICHE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E DELLE RISORSE IDRICHE TERRITORIALI, NECESSARIO PER AVVIARE UNA ORGANICA POLITICA PROGRAMMATORIA E DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE E APPROFONDIRE GLI STUDI DELLE CONDIZIONI GENERALI DI RISCHIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|