|
 CONFERENZA INTERNAZIONALE LIFELONG LEARNING PROGRAMME INFODAY BRUXELLES 28 OTTOBRE 2011 - IL 28 OTTOBRE 2011 SI E’ TENUTA A BRUXELLES, AL BATIMENT CHARLEMAGNE ,LA CONFERENZA INTERNAZIONALE INFODAY SUL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, PER L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE PERMANENTE, PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA, ORGANIZZATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA . PER IL MONDO DELLA SCUOLA,TRA I POCHI ITALIANI AMMESSI,HA PARTECIPATO LA DOTT.SSA ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI DELL’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMI DI CASTROVILLARI,DOVE SI SVOLGONO DIVERSE E NUMEROSE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDUCATIVE IN LINEA CON I PROGRAMMI E I BANDI EUROPEI. EDUCAZIONE E FORMAZIONE QUALI FATTORI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO FONDAMENTALE DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGRESSO DELL’ECONOMIA, DELLA COMPETITIVITA’ E DELL’INCLUSIONE SOCIALE,COME DEFINITE DALLA STRATEGIA DI LISBONA. E’ QUESTO QUANTO HA FATTO RILEVARE PIERRE MATRESSE,DIRETTORE DELLE POLITICHE DEL SETTORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA,AGGIUNGENDO CHE L’ISTRUZIONE OCCUPA UN POSTO AD ALTO LIVELLO NELL’AGENDA POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA: UNA DELLE PRIORITA’ DA PERSEGUIRE, NONOSTANTE CI SI TROVI IN UN PERIODO DI CRISI,LO SVILUPPO DEVE PARTIRE PROPRIO DALL’ISTRUZIONE,RINFORZANDO, IN PARTICOLARE L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. PER ADULTI NON SI INTENDONO SOLO PERSONE DI UNA CERTA ETA’ MA TUTTE QUELLE PERSONE CHE FINITE LE SCUOLE SONO DISOCCUPATE,INOCCUPATE,MA ANCHE OCCUPATE E IN CERCA DI UN LAVORO PIU’ QUALIFICANTE. IL MERCATO DEL LAVORO CHE SI EVOLVE HA BISOGNO DI PERSONE ALTAMENTE QUALIFICATE,NON NECESSARIAMENTE LAUREATI,MA BEN ISTRUITI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO DEGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020,L’ISTRUZIONE,OCCORRE AMMODERNARE I SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CREATIVITA’ E INNOVAZIONE SONO GLI STRUMENTI PER LA STRATEGIA EUROPA 2020. STRATEGIA CHE PUNTA A RILANCIARE L’ECONOMIA DELL’UNIONE EUROPEA. NEL PROSSIMO DECENNIO,L’UNIONE EUROPEA SI PROPONE DI RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO DI UN’ECONOMIA INTELLIGENTE,SOSTENIBILE E SOLIDALE AFFINCHE’ GLI STATI MEMBRI POSSANO CONSEGUIRE ELEVATI LIVELLI DI OCCUPAZIONE, PRODUTTIVITA’ E COESIONE SOCIALE. SONO CINQUE GLI AMBIZIOSI OBIETTIVI DI EUROPA 2020:OCCUPAZIONE,INNOVAZIONE,ISTRUZIONE,INTEGRAZIONE SOCIALE E CLIMA ENERGIA. OGNI STATO MEMBRO DEVE ADOTTARE SU QUESTA BASE I PROPRI OBIETTIVI NAZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE DUNQUE PER L’ASPETTO INCLUSIVO DELL’ISTRUZIONE NEL SENSO DI NON ABBANDONARE I GIOVANI E GLI ADULTI. LA MODALITA’ DI IMPARARE E CONFRONTARSI E’ FONDAMENTALE PER I GIOVANI,E’ UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO PER L A PIENA INTEGRAZIONE TRA SCUOLA , UNIVERSITA’ E SISTEMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. IL PRESIDENTE BARROSO VUOLE ADOTTARE, QUALE AZIONI FARO, INIZIATIVE CONCRETE ED EFFICACI CONTRO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE INTRODUCENDO NUOVE QUALIFICHE E NUOVE FORME DI LAVORO. L’ISTRUZIONE DEVE AVERE VARIE MISSIONI E NON SOLO ESSERE FORNITORE DEL MERCATO DEL LAVORO MA PERMETTERE LO SVILUPPO PERSONALE DEL SINGOLO PER FARE DELLE PERSONE CITTADINI RESPONSABILI E CONSAPEVOLI CHE SAPPIANO VALUTARE E ADOTTARE DECISIONI,PER LA CRESCITA CONCRETA DEL PAESE. NEGLI ANNI 2014 2020 L’ISTRUZIONE SARA’ UNA PRIORITA’ NEI BILANCI DELL’UNIONE EUROPEA. INFATTI LA COMMISSIONE EUROPEA HA PROPOSTO UN AUMENTO DEL 70%DELLE RISORSE PER L’ISTRUZIONE SIA IN PROGRAMMI CHE IN FONDI STRUTTURALI ALL’INTERNO DI UN BILANCIO GENERALE CHE RESTA INVARIATO NEI TOTALI COMPLESSIVI. I PROGRAMMI DI FORMAZIONE DEVONO AVERE MAGGIORE E DIRETTO IMPATTO SULLE PERSONE E OGNI PROGETTO FORMATIVO DEVE AVERE L’IMPATTO SUL SISTEMA DI MODERNIZZAZIONE . QUESTI PROGRAMMI SI TRADUCONO NELL’ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA EUROPEO CHE SI CHIAMA APPUNTO PROGRAMMA LIFELONG LEARNING.
|