FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO - LETTERA APERTA ALL' ON GIANNI PITTELLA et  at:  12/10/2012  

LETTERA APERTA  ALL’ ON. GIANNI PITTELLA - Carissimo, approfitto della Tua visita nella nostra Città, in occasione della presentazione, domenica al Protoconvento, dell’Associazione "Prima Persona", da Te fondata, per indirizzarTi una lettera aperta che, poi, Ti consegnerò anche personalmente!  “   Un’ immensa frana, che si è staccata dal costone del colle sul quale è ubicato il Santuario della Madonna del Castello, Patrona di Castrovillari, rischia di distruggere la Storia, non solo religiosa, del “capoluogo” del Pollino . Infatti quella collina, che si sta lentamente disgregando, è il cuore stesso della nostra Città, è il genoma della nostra gente, siamo noi, i nostri antenati, la nostra vita: la Vergine del Castello, dagli occhi grandi e meravigliosi, è l’immagine dei nostri volti, delle nostre coscienze, delle nostre esistenze.  Perdere questo patrimonio incommensurabile significherebbe la distruzione della nostra stessa identità!  In quei luoghi, da anni minacciati da un dissesto idrogeologico epocale, si erge, anche, la  “Civita”, carica di secoli, di tradizioni, di Cultura, abitata da centinaia di famiglie castrovillaresi che non hanno voluto rinunciare alle loro “ radici “ ed abbandonarle.  Abbiamo, pertanto, l’inderogabile dovere di preservare, soprattutto, la vita dei nostri Concittadini, insieme alle memorie storiche della nostra Castrovillari.  Pertanto questo diventa un problema impellente e vitale da risolvere con sollecitudine, onde evitare ulteriori e prevedibili smottamenti che potrebbero compromettere definitivamente e tragicamente la situazione!  La Città ferita lancia il suo “ grido di dolore” che, ancora, non è stato pienamente accolto dalle Istituzioni regionali e, credo, sconosciuto a quelle nazionali, anche se sono in atto degli interventi da parte del Comune  che tendono soltanto a limitare i danni ma non a risolvere definitivamente il problema, a causa della mancanza di risorse economiche e della necessità di  mettere in atto opere straordinarie di consolidamento che richiederebbero somme di provenienza nazionale ed europea, avendo già la Regione dichiarato l’impossibilità di far fronte alla grave situazione con fondi propri.  Ecco perché mi rivolgo a Te, chiedendoTi, con dolce insistenza, di intervenire affinchè sia esperito ogni tentativo per reperire risorse economiche provenienti dall’Europa e destinate alle calamità naturali ed alla salvaguardia dell’Ambiente.  Nel contempo io ed il mio Partito ci adopereremo, insieme all’Amministrazione comunale, affinchè, di concerto con Te,si predisponga ogni utile atto e progetto da presentare alle Autorità comunitarie, del Parlamento  e della Commissione europei.   Le immagini del nostro amato Santuario e del Centro Antico, quasi appesi ad un lembo di terra, stanno facendo il giro d’Italia, gettando nello sconforto le migliaia di Castrovillaresi che, a vario titolo, si trovano nelle varie regioni: mobilititaTi,Ti supplico soprattutto a nome di Maria Santissima, per salvare più di mille anni di Storia gloriosa della nostra cara Città!!   Rimanendo in attesa di Tue notizie ed invitandoTi a prendere visione diretta del disastro evidenziato, Ti abbraccio fraternamente.”  Gianni DONATO 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SCIOPERO DEGLI STUDENTI, IL SINDACO LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE AL LORO FIANCO et  at:  12/10/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A FIANCO DEGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI CHE HANNO SCIOPERATO A TUTELA DEL DIRITTO ALLA STUDIO - Questa mattina gli studenti degli istituti scolastici superiori della città di Castrovillari sono scesi in piazza, come i loro colleghi in altre città d’Italia, per manifestare a tutela del diritto allo studio. Durante la protesta  per le strade, il corteo si è soffermato dinanzi a palazzo Gallo ed una delegazione è stata accolta, in Sala Giunta, dall’Amministrazione e dal Sindaco, Domenico Lo Polito. Questi, nell’ascoltare le varie denunce degli studenti in merito ai disagi che vivono,  ha dichiarato la vicinanza a loro, affermando: “nell’amministrazione di Castrovillari avete un alleato su cui contare ”. Nella chiacchierata gli studenti, entrando nello specifico delle varie questioni, hanno espresso al primo cittadino la propria soddisfazione per come erano stati accolti ed ascoltati. “E’ la prima volta – hanno sostenuto- che capita questo”.  Durante il colloquio sono stati elencati i problemi che vive la scuola “e sempre più acuiti – hanno richiamato i manifestanti-  da ciò  che non aiuta lo sviluppo di una scuola libera”. Nel confronto il Sindaco Lo Polito ha anche spiegato , tra le altre cose, che il Comune non ha competenza sugli Istituti Superiori, ribadendo, però, l’impegno per un diritto allo studio che sostenga tutti, sottolineando pure il disagio che sta soffrendo il mondo della didattica, ”sempre più- ha detto Lo Polito-  interessato dai tagli e da problemi di vario genere che mettono a rischio l’emergenza educativa e lo stesso diritto allo studio.” Anche a partire da questo gli studenti hanno rappresentato i malesseri che vivono negli studi, provenienti  sia dalle questioni strutturali, in alcuni istituti, che da quelle legate all’offerta specialistica di alcuni percorsi formativi, molte volte carenti di luoghi adeguati per la pratica. Al termine il primo cittadino ha anche espresso la propria disponibilità, venendo incontro alle richieste degli studenti, di formalizzare una istanza d’incontro al Ministro della Pubblica Istruzione per affrontare i tanti problemi che si vivono in materia di diritto allo studio, “sempre meno percorso – è stato detto- per suscitare effettive esperienze  di educazione, cioè di acquisizione critica e personale  di una concezione globale  dell’esistenza, che non escluda nessun aspetto della realtà.” Un segnale da far recapitare al Governo Centrale per far intendere come le difficoltà presenti sul territorio nazionale in materia di diritto allo studio sono vissute anche nella  “periferia” del Paese. (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     AMBIENTE - ANNO DI FUOCO IL 2012, CALABRIA IN TESTA CON 1.300 INCENDI et  at:  11/10/2012  

Ambiente - Anno di fuoco il 2012, Calabria in testa con 1.300 incendi - Con 8.600 incendi il 2012 è stato un anno caldissimo sotto l' aspetto ambientale e può essere paragonato al 2007 per la gravità e l'elevato numero di fuochi che hanno colpito il territorio italiano. Questo il bilancio della Campagna Antincendio Boschivo 2012 registrato dal Corpo forestale dello Stato nell'attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi dal 1° gennaio al 30 settembre 2012. Novantasettemila gli ettari di superficie percorsa dal fuoco, suddivisi in circa quarantaseimila di superficie boscata e più di cinquantamila ettari di superficie non boscata. La superficie percorsa dal fuoco nella sola Sicilia, rappresenta quasi il 50% del dato complessivo nazionale. Le maggiori criticità sono state registrate in Calabria, con 1.300 incendi, in Campania con 1.200, seguono Sardegna, Puglia, Toscana e Lazio. Più della metà degli incendi boschivi  sono risutati di origine dolosa. Disagi sociali,  interessi criminali o personali sono spesso il movente di questi atti criminali contro l'ambiente. Il personale del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (NIAB) del Corpo forestale dello Stato ha tratto in arresto, in flagranza di reato ben 15 persone e 418 sono state denunciate a piede libero per il reato di incendio boschivo. Non va, comunque sottovalutato - segnalano nella relazione - l'elevatissimo numero di incendi di origine colposa che nascono da cattive pratiche selvicolturali, agricole e pastorali legate a tradizioni ed usi antichi, che spesso, in contrasto con le vigenti normative, troppe volte diventano una grossa minaccia per il nostro patrimonio ambientale, che va in fumo. Tali comportamenti volutamente o involontariamente causano immensi danni ambientali ed economici e la morte di numerose persone. Dal confronto dei dati rilevati lo scorso anno, nello stesso periodo di riferimento, si evidenzia un aumento rilevante dei roghi, pari al 30% in piu' di incendi rispetto al 2011. A questo si associa un significativo aumento della superficie colpita dalle fiamme, circa il 158% in piu', con un prevalente aumento di superficie boscata pari a oltre il 130%. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CONSIGLIERE PASQUALE RUSSO ELETTO PRESIDENTE DELLA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  11/10/2012  

CASTROVILLARI/FINANZE. LA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE “ BILANCIO “ AVVIA IL LAVORO ISTRUTTORIO SULLA DELIBERAZIONE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI  RIGUARDANTE IL RENDICONTO- ESERCIZIO 2010- E DURANTE I LAVORI I COMPONENTI ELEGGONO ALL’UNANIMITA’ PASQUALE RUSSO PRESIDENTE - La deliberazione della Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre  e portata recentemente all’attenzione del Consiglio comunale è stata al centro di una lunga seduta di lavoro della prima Commissione consiliare, quella per il Bilancio,  costituita dai consiglieri Pasquale Russo, Giuseppe Santagada, Armando Garofalo, Mario Rosa ed Antonio Viceconte, riunita nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, sede del Comune. Durante  l’incontro  è stato eletto all’unanimità  presidente il Consigliere Pasquale Russo. Nella riunione, al termine aggiornata,  è stata esaminata tutta la documentazione inerente la delibera della Corte dei Conti, affrontando , con dovizia di particolari, i relativi rilievi mossi dall’organismo regionale rispetto alle criticità finanziarie dell’Ente. “L’attività istruttoria avviata- ha affermato il presidente Pasquale Russo a conclusione del primo incontro- è finalizzata  alle misure da adottare  per rimuovere le criticità. Il lavoro – ha aggiunto-, poiché richiede notevole tempo che dovrà, comunque, contemperarsi con quello perentorio stabilito dalla stessa Corte, è stato aggiornato ad una prossima seduta per proseguire con meticolosità ed attenzione la verifica al fine di reperire tutti quegli elementi importanti di valutazione, necessari per l’adozione degli opportuni adempimenti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 13 OTTOBRE IL CIF PORTA AL PROTOCONVENTO et  at:  10/10/2012  

CASTROVILLARI. IL 13 OTTOBRE IL CIF PORTA AL PROTOCONVENTO <VOCI DI DONNE> - Nel segno del rosa e, soprattutto, del ruolo fondamentale della donna ovunque. Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari ed in collaborazione con le Associazioni  Donne Avvocato, khoreia 2000 ed Associazione Italiana Cultura  Sport , il Centro Italiano Femminile del capoluogo del Pollino invita la città ad un incontro spettacolo  dal titolo “Voci di Donne” che si terrà il prossimo 13 ottobre, a partire dalle ore 17,30 nel Protoconvento francescano. La proposta è legata a quella di ogni donna. La donna, madre, moglie e con tanti altri “volti”. Sei personaggi femminili e sei colori si fonderanno con le emozioni: rosso della rabbia, arancione della gioia, verde della speranza,  turchese della pace e blu della serenità. Un guardarsi allo specchio con tanti talenti per scoprire una molteplicità di situazioni. Le performance sono nate dall’idea di Clotilde Grisolia con un gruppo di lavoro, costituito da gente comune (anche casalinghe), che si è cimentato nella costruzione totale del testo: dalla scrittura alla messa in scena. È  promosso dalla direzione nazionale AICS (associazione italiana cultura sport). Lo spettacolo dura 30 minuti con la voce di Giorgio Gaber che introduce. Questo spettacolo è stato presentato a Lignano Sabbia D’ Oro per il Festival del teatro sociale AICS. A quanti parteciperanno porgeranno il saluto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il presidente del Cif locale, Rosalia Vigna, il presidente del Cif regionale, Carmelina Smeriglio ed il presidente del Comitato provinciale AICS di Salerno, Domenico Sorrentino. Interverranno il presidente del Cif provinciale, Gisella Florio, la psichiatra Enza Maierà, la regista Clotilde Grisolia e la psicologa Florinda Ferrara. I  lavori verranno  moderati dalla giornalista Lucia De Cicco, mentre il reading di un componimento di Roberta Manzo  verrà curato da  Ines Fortunato con la partecipazione delle attrici Rossella Cirigliano, Monica Chiancone, Diodata Della Cava, Roberta Gallo, Cinzia Strianese e la collaborazione  della truccatrice ed attrice Giovanna Trotta. “Un’occasione – ha affermato il Sindaco Lo Polito- per incontrare il valore al femminile e capire un mondo che ha ancora bisogno di tanta attenzione, sostegno e serio riconoscimento. L’iniziativa – aggiunge- lo sollecita per il messaggio che desidera lanciare e che vuol far intendere, in una condivisione di percorso,  nel quale la persona non può essere lasciata sola. Il desiderio e la volontà, inoltre, di un sostegno reciproco alle tante situazioni legate alla donna, al suo ruolo, ed  insito nella manifestazione stanno ancora una volta a dimostrare l’urgenza di un coinvolgimento più forte della società nell’accompagnare con atti concreti questo bisogno di riconoscimento ed aiuto di una insostituibile componente sociale.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PIANO STRUTTURALE COMUNALE IL VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE et  at:  10/10/2012  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE HA PRESENTATO ALLA CITTA' LA PROPOSTA DI DOCUMENTO PRELIMINARE DEL PIANO STRUTTUTALE COMUNALE - Quattro punti per lo sviluppo della citta', del territorio e delle risorse nel rispetto dell' esistente da recuperare, della sostenibilita' da incrementare, dei servizi e delle vocazioni agro-turistici e commerciali da potenziare, che lo legano indissolubilmente, con le direttrici presenti, alle eccellenze del comprensorio, e con i vettori, alle lunghe percorrenze che incrociano il territorio. Con questi netti presupposti è stata presentata oggi pomeriggio alla città di Castrovillari, nella sala 14 del Protoconvento francescano, gremita di gente, la proposta di documento preliminare di Piano Strutturale Comunale, redatta dai dipendenti dell’ufficio del Piano dell’Ente, ingegneri Roberta Mari e Fedele L’Avena, e dal geometra Natale Tollot, con il supporto tecnico – scientifico del Dipartimento di Urbanistica dell’UNICAL. “Quella che viene presentata alla città , nello spirito della concertazione con le forze economiche , sociali e tecnico – professionali e della partecipazione con tutti i cittadini – hanno affermato in una dichiarazione stampa, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni, Giovanna Castagnaro - è una proposta di documento preliminare di PSC sulla quale raccogliere eventuali istanze , suggerimenti ed idee da parte dei cittadini, a cui verrà distribuito allo scopo un questionario da restituire all’Ente nei prossimi giorni.” La proposta di piano si basa su alcuni punti fondamentali che hanno come elementi fondamentali: 1) Limitare il consumo del suolo , non prevedendo nuovo territorio da urbanizzare con destinazione residenziale; 2) Riqualificare dal punto vista urbanistico ed edilizio l’esistente spingendo, con l’ausilio delle norme, verso un recupero antisismico e basato su criteri di bio-edilizia e sull’uso di energie rinnovabili; 3) Puntare su alcune zone fondamentali per lo sviluppo della città e quindi su aree che nel PSC vengono destinate a servizi quali l’area nei pressi della Pietà , ( dove si prevede un polo turistico), nei pressi del nuovo Palazzo di Giustizia , nei pressi dell’Orto botanico ( servizi turistici legati al Parco del Pollino), nei pressi del fiume Garga , (sviluppo turistico archeologico) e lungo la SS 534 (sviluppo commerciale); e 4) Recuperare all’agricoltura alcune aree vocate alla stessa ma edificabili nel PRG (orti urbani) ,attraverso il consenso degli stessi proprietari o l’uso della perequazione. I lavori, presente il segretario generale dell’Ente, dottor Maurizio Ceccherini, sono stati introdotti e moderati dall’ingegnere Fedele L’Avena che in un suo intervento ha precisato anche azioni e progetti legati alla specificità del territorio, comunicando , tra le altre cose, che il Comune sta per dotarsi di una Carta Archeologica della città che sarà discussa con la Soprintendenza della Calabria; mentre l’Assessore Castagnaro ha illustrato il percorso che dovrà svolgere lo strumento urbanistico il quale dovrà interpretare lo sviluppo sociale coniugando la durabilità degli interventi con la sostenibilità. La responsabile del Settore urbanistico del Comune, l’ingegnere Roberta Mari, ha poi ricordato che il momento che si stava vivendo era l’ulteriore passo di un cammino svolto in questi anni ed espressione anche dei laboratori di partecipazione. Il programma che si vuole sviluppare è stato illustrato con dati alla mano dall’ingegnere Zupi del Dipartimento di Urbanistica dell’UNICAL, il quale a nome del professore Rossi, assente per motivi professionali, ha approfondito la materia, spiegando la strategia che sottende il Piano strutturale. Il Sindaco Domenico Lo Polito concludendo il giro d’interventi, prima di consegnare il microfono a cittadini e tecnici, ha sostenuto, ringraziando i dipendenti dell’Ufficio del Piano dell’Ente, il dipartimento di urbanistica dell’Università della Calabria e l’ex assessore Mariarosaria D’Atri per quanto avviato e svolto, che lo strumento in redazione prima di tutto non aumenta le aree a superfici edificabili, potenzia la vocazione di Castrovillari di essere Città dei Servizi , rilanciandola nel dialogo con il territorio per essere riferimento di una nuova crescita. “Per questo – ha aggiunto il primo cittadino, accomiatandosi- abbiamo pensato all’espansione delle aree per accogliere imprese, senza perdere di vista la vocazione agricola e la qualità ambientale del territorio al quale il PSC aggancia l’attrattore turistico che- ha concluso- vogliamo declinare intercettando tutte le capacità e rilanciandole in una sinergia fondamentale per essere risposta anche al bisogno di tutti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
 

 
      Tell A Friend

     PIANO NEVE ANAS - DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI DA NEVE SUL TRATTO MONTANO DELL'AUTOSTRADA A3 et  at:  10/10/2012  

Piano neve Anas - Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sul tratto montano dell'autostrada A3 - Dal 15 novembre 2012 al 31 marzo 2013 è fatto obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sull'autostrada A3, tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (Salerno) e Frascineto-Castrovillari. La decisione ieri a Potenza, nella sede della Prefettura, nel corso della riunione del Comitato operativo di viabilita' (Cov) sul nuovo piano neve 2012-2013 messo a punto dall'Anas. 

 
      Tell A Friend

     IL 10 OTTOBRE SI FESTEGGIANO I MARTIRI DI CEUTA et  at:  09/10/2012  

Nonostante, anche su nostra insistente iniziativa e di Padre Paolo SERGI, Superiore del Convento di San Francesco della nostra Città, da qualche anno, su Decreto di Mons. Vincenzo BERTOLONE, già Vescovo della nostra Diocesi, si celebri, con Ordinario proprio, la Festività dei  Martiri francescani, ancora, il culto di questi Santi, tra cui tre nostri giovanissimi concittadini, non è molto diffuso e   praticato, anzi talora è sconosciuto, soprattutto fra le giovani generazioni. Ecco perché la nostra Associazione, composta prevalentemente da giovani, alla vigilia della memoria Liturgica dei nostri Martiri, che sarà celebrata domani 10 ottobre, ha deciso che si impegnerà con particolare dedizione affinchè questa ricorrenza assuma le dimensioni di una festività cittadina e, soprattutto, il ricordo di questi “ eroi”, gloria di Castrovillari, sia di grande esempio per tutti i nostri Concittadini, soprattutto per le giovani generazioni.   Pertanto organizzerà convegni di studio, iniziative culturali le quali, coinvolgendo l’Ordine francescano calabrese, la Diocesi di Cassano allo Jonio, il Comune di Castrovillari, possano far riscoprire la vitalità del Francescanesimo e la sua importanza in Calabria ed a Castrovillari in particolare, sede del primo convento francescano in terra brutia e terra di Santi da cui partirono, il 1226, i sette Fraticelli di S.Francesco : Daniele FASANELLA, da Belvedere Marittimo, superiore del Protoconvento, Angelo TANCREDI, Samuele GIANNITELLI, Donnolo RINALDI da Casrtrovillari, Ugolino da Cerisano,  Leone SOMMA e Nicola ABBENANTE, da Corigliano.    Si recarono in Marocco per proclamare il Vangelo ai Musulmani e, il 3 ottobre 1227, raggiunsero la città di Ceuta dove, catturati dagli Islamici ed imprigionati, subirono il Martirio, il giorno 10 dello stesso mese.   Il 22 gennaio 1516 il Papa Leone X, con un suo “ Motu proprio”, autorizzò il culto dei Santi Martiri da celebrarsi il 10 ottobre di ogni anno!   Inoltre chiederemo al Sindaco della Città, in attuazione di una delibera del Consiglio comunale redatta in occasione dell’acquisto dell’ immobile, di proprietà della Provincia francescana, da parte del Comune di Castrovillari, che il Protoconvento sia intitolato a Pietro CATIN da S. Andrea di Faenza, coetaneo e discepolo di S. Francesco d’Assisi, fondatore, nel 1220, sul  colle “ del lauro”, del primo convento francescano della Calabria, cenobio di vocazioni sacerdotali e religiose, da cui i Figli di S. Francesco si diffusero, in brevissimo tempo, in tutta la Regione.  IL PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE “ CITTA’ SOLIDALE “ Prof. Giovanni DONATO 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCIAME SISMICO - COMUNE ED ESERCITO PER REALIZZARE UNA ESERCITAZIONE SUL TERRITORIO et  at:  09/10/2012  

CASTROVILLARI/SCIAME SISMICO. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CONTINUA IL PROPRIO IMPEGNO ANCHE COME ORGANO DI RACCORDO - “L’Amministrazione comunale di Castrovillari continua il suo ruolo di raccordo sul territorio anche in riferimento allo sciame sismico che interessa quotidianamente la zona.” Lo afferma il primo cittadino del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando in una dichiarazione che affida alla stampa che “il proprio impegno su questa emergenza è iniziata il 31 maggio, appena insediato, con una  riunione operativa, svoltasi nel Protoconvento Francescano, insieme al Dipartimento Regionale della Protezione Civile, i Sindaci della Zona del Pollino, le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, Croce Rossa, Forze dell’Ordine e responsabili delle sedi dei Centri Operativi Misti  di Trebisacce e Scalea.” “L’impegno , sempre con riferimento agli eventi sismici, è continuato – spiega il Sindaco – anche attraverso  una serie di incontri con il Colonnello Comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori di stanza a Castrovillari, con la II Compagnia che dispone di uomini e mezzi idonei al soccorso in caso di calamità. Si tratta di personale altamente esperto in quanto è intervenuto su tutti i terremoti che ultimamente si sono verificati in Italia:  da San Giuliano a l’Aquila.” “Inoltre- aggiunge Lo Polito- come Amministrazione ci siamo adoperati , d’intesa con l’Esercito ed il Comando della Caserma Manes, per poter realizzare nel più breve tempo possibile  delle esercitazioni congiunte Esercito- Istituzioni deputate all’intervento di soccorso per ottimizzare e rafforzare quelle sinergie e capacità che specificano i vari Corpi, Associazioni di Volontariato, Organismi e registrare al meglio la “macchina” d’interventi  nella malaugurata ipotesi che lo sciame sismico possa aumentare d’intensità. “Proprio nello specifico- precisa Lo Polito-, con il  personale qualificato del Genio Guastatori, si è pianificato pure una serie di eventi informativi a carattere divulgativo nelle scuole, al fine di spiegare i comportamenti da tenere in caso d’emergenza. Elementi che avevano già sottolineato e richiamato in altre iniziative nei mesi scorsi.” Oggi, poi,  in seguito ad una lettera invito  del Sindaco, trasmessa nel mese di luglio al Comandante  dell’ 11°  Reggimento Genio Guastatori di stanza a Foggia,  per definire le modalità concrete di collaborazione ed intervento da svilupparsi tra Comune ed Esercito per realizzare una esercitazione sul territorio,si è tenuto in Comune un incontro tra il primo cittadino, il Capitano Tommaso Russo, Comandante della Caserma Ettore Manes 2^ Compagnia,  e l'ingegnere  Ferdinando Miglio del Ministero della Difesa, che ha reso possibile l’accordo, al fine di definire gli ultimi adempimenti dell’iniziativa che si realizzerà a breve “e che ribadisce- ha affermato Domenico Lo Polito- cosa possono produrre in termini di sinergia i vari soggetti quando entrano in rapporto tra di loro.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA SMORFIA NAPOLETANA SALVERA' IL COMUNE DAL DISSESTO? et  at:  09/10/2012  

La smorfia napoletana salverà il comune dal dissesto? - E' stata consegnata nelle mani del segretario comunale di Castrovillari, ci si augura, la fortunata sestina che la tabaccheria " Tabacchi e Fortuna " si è impegnata a giocare per trenta concorsi. Come tabaccheria - precisano i titolari - abbiamo inteso “smorfiare” questo gravissimo stato del Capoluogo del Pollino e “regalare” al Comune di Castrovillari una sestina di numeri (dal costo simbolico di 1€) per tutto il periodo (tre mesi) in cui il Comune sarà chiamato a rispondere alle sollecitazioni della Corte dei Conti. Per 30 concorsi proveremo a dare un sostegno, sperando in una vincita - . 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA INIZIATIVA DELL' AMMINISTRAZIONE. PARCHEGGI GRATUITI IL SABATO SU VIA DEL POPOLO et  at:  08/10/2012  

CASTROVILLARI. OGNI SABATO IL PARCHEGGIO SU VIA DEL POPOLO SARA' GRATUITO - Una decisione sensibile alle problematiche collettive, investite dal particolare momento storico. Ogni sabato il parcheggio di via del Popolo sarà gratuito. Lo stabilisce una delibera della Giunta municipale di Castrovillari per agevolare e favorire i rapporti tra  operatori commerciali e consumatori ed allo scopo  di tutelare gli interessi generali dell’economia locale. “L’iniziativa- precisa l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio- tiene conto del momento di grande congiuntura ed è finalizzata anche a migliorare l’offerta di via Roma, rendendola più appetibile e fruibile come ci richiedono i commercianti. Inoltre è un segnale per agevolare i cittadini ed anche i titolari di esercizi commerciali. ” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ANCORA PROROGATO IL TERMINE ENTRO IL QUALE I COMUNI POTRANNO AVVALERSI DI EQUITALIA et  at:  08/10/2012  

Ancora prorogato il termine entro il quale i Comuni potranno avvalersi di Equitalia - E' stato spostato dal primo gennaio al 30 giugno 2013 il termine entro il quale i Comuni potranno ancora avvalersi di Equitalia per la riscossione dei tributi. Un ulteriore slittamento dei tempi, ricordiamo che il termine ultimo era stato inizialmente fissato a gennaio 2012 e spostato successivamente a gennaio 2013. Ad ogni modo si tratta di una proroga decisa dal Consiglio dei Ministri, nelle cui intenzioni vi è quella di creare le condizioni per una nuova riforma con nuovi interventi chiarificatori. Gli aspetti su cui si vuole ragionare sono in primis quello dei meccanismi di riversamento dei tributi riscossi nei conti degli enti locali, ma anche quello degli aggi che chiaramente liberazzando la materia diventano contrattabili di volta in volta. Positivo nel complesso il giudizio dell' ANCI che però specifica - se dovesse trattarsi del primo di una serie di rinvii non potremmo che essere contrari perche' cio' vorrebbe dire continuare a prorogare contratti in corso che non riguardano solo Equitalia e che, come letto anche su alcuni quotidiani, comportano oneri piuttosto consistenti per i Comuni - Se invece questo rinvio e' meramente tecnico e sottende la volonta' del Governo di sistemare finalmente le norme e l'organizzazione del servizio di riscossione riportandolo dentro canoni di efficienza e trasparenza - aggiunge il Segretario Generale Anci Angelo Rughetti - allora i Comuni non potrebbero che essere soddisfatti. Proprio ieri - ricorda - avevamo presentato le nostre valutazioni e ricordato le nostre proposte. In questo caso dunque aspettiamo una convocazione per poter affrontare complessivamente il tema e organizzare un servizio secondo modalita' e costi compatibili con il nuovo quadro istituzionale che si va delineando e, non da ultimo, con il passaggio di tutta l'IMU ai Comuni, che riportera' a livello comunale la disciplina regolamentare dell'imposta e le modalita' per la sua riscossione -

 
      Tell A Friend

     CENTRALE DEL MERCURE, IL PREFETTO DI COSENZA CONVOCA UNA RIUNIONE PER MARTEDÌ et  at:  07/10/2012  

Centrale del Mercure, il prefetto di Cosenza convoca una riunione per martedì - Mantengono alta l'attenzione sugli sviluppi della vicenda anche in attesa dell'esito della riunione convocata per martedi' dal prefetto di Cosenza, Cannizzaro i lavoratori della Centrale del Mercure. Ricordiamo che  quattro lavoratori  erano saliti su una ciminiera della centrale Enel per protestare e chiedere garanzie sul loro futuro occupazionale in vista della Conferenza dei servizi organizzata dalla Regione Calabria per il 10 ottobre. L'impianto, al momento, e' chiuso in attesa di essere riconvertito, il Ministero dell'Ambiente ha autorizzato il Parco del Pollino a valutare anche il contesto socio-economico del territorio in cui sorge l'impianto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL CONSIGLIO COMUNALE VOTA ALL' UNANIMITA' ORDINE DEL GIORNO PROPOSTO DAL SINDACO LO POLITO A SOSTEGNO DEI PRECARI DELLA SANITA' E DEI 41 INTERINALI DEGLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI E SAN GIOVANNI IN FIORE et  at:  05/10/2012  

CASTROVILLARI. IL CONSIGLIO COMUNALE VOTA ALL' UNANIMITA' ORDINE DEL GIORNO PROPOSTO DAL SINDACO LO POLITO A SOSTEGNO DEI PRECARI DELLA SANITA' E DEI 41 INTERINALI DEGLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI E SAN GIOVANNI IN FIORE - Nel segno del diritto al lavoro ed a tutela di chi ha più bisogno. E’ questo il senso dell’Ordine del Giorno, proposto dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e votato all’unanimità dal Consiglio comunale nella seduta del 4 ottobre, riguardante la situazione dei 41 lavoratori interinali (la cui attività di somministrazione è legittima perché prevista per legge) distribuiti tra i Comuni di Castrovillari e San Giovanni  in Fiore “che – spiega Lo Polito - , unici tra i precari dell’Asp di Cosenza, ancora non hanno ottenuto la proroga dei contratti  e sono, allo stato, a tutti gli effetti licenziati. “Una situazione assolutamente vergognosa , deprecabile – precisa il primo cittadino- su cui sono e siamo impegnati come Amministrazione comunale in prima persona con il Sindacato, giudicando, tra l’altro, questa situazione assolutamente ingiusta. “Per questo – aggiunge- alle azioni che stiamo portando avanti per queste unità in balia degli eventi, ne ho voluta affiancare un’altra con l’apporto e la piena condivisione dell’intero Consiglio comunale per:  invitare  il Commissario Regionale  alla Sanità, nonché Presidente  della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, a verificare sul territorio il grave stato di  disfunzione del sistema sanitario in termini di erogazione dei servizi ospedalieri e territoriali; per richiedere sempre al Commissario Regionale alla Sanità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza che il Piano di Rientro della spesa sanitaria non può e non deve vanificare;  per invitare il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza ad assumersi le proprie responsabilità, richiamandolo a svolgere completamente il proprio ruolo di “gestore” della sanità nella provincia di Cosenza, ed invitare e  richiedere allo stesso di prorogare i  contratti dei 41 lavoratori interinali sino al 31 dicembre del 2012 al fine di garantire parità di trattamento con tutti i lavoratori  precari  della sanità nel Tavolo  tecnico – sindacale previsto per i prossimi giorni.” “Azioni – aggiunge Domenico Lo Polito e ancora come ha scritto di suo pugno nell’ordine del giorno presentato in Consiglio-  dettate dal buon senso, “considerato, tra l’altro, che per la nostra comunità la continuità del rapporto di lavoro dei 41 lavoratori costituisce una priorità sia per la garanzia dei livelli occupazionali che per le erogazioni  dei servizi sanitari  sul territorio. I 41 lavoratori interessati, poi- sostiene-  svolgono attività ritenuta dagli stessi vertici aziendali necessarie a garantire i Livelli Essenziali di Assistenza. Ecco perché - ribadisce- abbiamo assunto questa nuova decisione, che prende in considerazione anche altri dati oggettivi ed inconfutabili quale la grave crisi economica che vive l’Italia intera, la difficoltà che deriverebbe dalla perdita  di ulteriori posti  di lavoro e il dramma sociale  che la perdita del lavoro produce per il lavoratore e per la propria famiglia. Il minor reddito delle famiglie e la situazione dei consumi con ulteriori ripercussioni negative sul tessuto economico di una comunità rende – spiega il sindaco -  ancora più difficile e drammatico il momento che stiamo attraversando. Ecco perché – conclude Lo Polito - l’importanza di continuare una battaglia sociale giusta a tutela della dignità di uomini e donne che hanno bisogno, in questo momento di profondi mutamenti, di essere accompagnati con grande senso di responsabilità. Per questo andiamo avanti decisi per attuare tutte quelle iniziative utili per garantire occupazione e servizi.” -  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VERRÀ ILLUSTRATA ALLA CITTADINANZA MARTEDÌ 9 OTTOBRE LA PROPOSTA DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE et  at:  05/10/2012  

Castrovillari - Verrà illustrata alla cittadinanza martedì 9 ottobre nella sala 14 del Protoconvento Francescano la proposta di Piano Strutturale Comunale, il nuovo strumento urbanistico della Città. Qui puoi trovare il video del primo incontro pubblico ricognitivo in tema di Piano strutturale Comunale, tenutosi nel Teatro Sybaris, l' assessore dell' epoca era Pierangelo De Padova. Un iter quello della redazione del PSC abbastanza lungo di cui si iniziò a discutere in un consiglio comunale del 19 ottobre 2006.






 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PRESENTATO LO STRUMENTO FINANZIARIO DI MICROCREDITO " COSMO " et  at:  05/10/2012  

 Castrovillari Protoconvento Francescano, presentato lo strumento finanziario " Cosmo " - E' stato presentato nel Protoconvento Francescano di Castrovillari lo strumento finanziario denominato " Cosmo ". L' evento si inquadra  in un calendario cadenzato, che prefigura una serie di incontri a tema, avviati dall' amministrazione comunale di Castrovillari nella persona dell' Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo Nicola Di Gerio in collaborazione con le associazioni di categoria e non solo,  per una ripresa e rilancio delle capacità imprenditoriali del territorio. L' appuntamento odierno riguardava il microcredito, strumento quest' ultimo, ai fini della ripresa economica, caldeggiato da una miriade di economisti e supportato almeno sulla carta anche dalla Banca d' Italia. Nello specifico la discussione era incentrata sul progetto " Cosmo ", una forma di microfinanziamento che si rivolge alle donne, ai giovani, agli imprenditori autonomi, alle minoranze etniche, alle imprese locali con meno di 10 dipendenti e un fatturato non superiore a € 2 milioni, il cui intento è di contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali e creare nuovi posti di lavoro, stimolando imprenditorialità e sviluppo. Il progetto, infatti, finanzia programmi in tutti i settori. Nella pratica si tratta di un mutuo chirografario sotto i 25.000€ che non richiede garanzie reali, rimborsabile in massimo 72 rate ad un tasso EUR6m 365 rilevato mensilmente del  5%, la cui stipula prevede anche l' apertura di un conto corrente gratuito per un anno.  L' iniziativa odierna è stata organizzata di concerto dal comune di Castrovillari e dalla BCC Mediocrati, il primo istituto bancario in Italia a beneficiare per la concretizzazione del progetto dei fondi istituiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), nell' ambito dello " Strumento europeo Progress di microfinanza " con un finanziamento di 3.000.000 di euro erogato a cui l' istituto ha aggiunto 1.500.000 euro. Sono intervenuti, alla presentazione, l' assessore Nicola Di Gerio, l’economista d’azienda Raffaele Civale, il Presidente della Pollino Gestione Impianti Giacomo D'Angelo, il consigliere comunale Antonio Viceconte, il segretario generale della BCC Mediocrati Federico Bria, il Presidente della BCC Mediocrati Nicola  Paldino, il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito.
 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 4 OTTOBRE 2012 et  at:  05/10/2012  

 CASTROVILLARI. I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 4 OTTOBRE 2012 SU PROGETTO REALIZZAZIONE IMPIANTO RIFIUTI IN CONTRADA CAMMARATA. IL CONSIGLIO COMUNALE IN CHIUSURA HA VOTATO ALL' UNANIMITA’ ORDINE DEL GIORNO PROPOSTO DAL SINDACO LO POLITO A SOSTEGNO DEI PRECARI DELLA SANITA’ E DEI 41 INTERINALI DEGLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI E SAN GIOVANNI IN FIORE
 

 
      Tell A Friend

     TENNIS TAVOLO - PRESENTATA UFFICIALMENTE LA STAGIONE AGONISTICA 2012-2013 DELLA TT CASTROVILLARI et  at:  04/10/2012  

 Presentata ufficialmente la stagione agonistica 2012-2013 della TT castrovillari - E' stata presentata la stagione agonistica 2012-2013 della TT Castrovillari alla presenza di numerosi intervenuti, presenti il sindaco ed il vice sindaco di Castrovillari, Lo Polito e Sangineti, il consigliere regionale Gallo, il consigliere provinciale, Vico, i vertici provinciali del Coni, nella persona del presidente provinciale, Abate e del presidente provinciale della federazione Tennis Tavolo, prof. Lombardi. L' incontro introdotto dalla neo nominata nella commissione regionale per lo sport, prof. Anna De Gaio ha visto anche gli interventi del preside De marco, past president del sezione Rotary di Castrovillari da sempre attento al mondo " pongistico " e del prof. Cucci in rappresentenza del tennis tavolo spezzanese. Il presidente dell' associazione Tennis Tavolo Castrovillari, Giuseppe De Gaio di recente nominato consigliere regionale in quota atleti della FITET Calabria, nel suo intervento oltre a ricordare gli atleti che parteciperanno al prossimo campionato di C2 che vedranno la TT Castrovillari alle prese anche con compagini di Catanzaro e Crotone, si è detto fortemente impegnato sul tema dell' integrazione e delle devianze che lo sport ed il tennis tavolo nello specifico possono agevolare nel primo caso e correggere nel secondo. In chiusura della serata è stato premiato con un diploma, consegnato dal presidente provinciale del CONI il giovane Antonio Corrado, atleta della TT Cassano Jonio.

 
      Tell A Friend

     TURISMO RELIGIOSO IN CALABRIA SE NE DISCUTE A SCALEA et  at:  04/10/2012  

Turismo religioso in Calabria se ne discute a Scalea - Sono due gli info-day rivolti agli operatori turistici a complemento del progetto " Aurea " la borsa del turismo religioso e delle aree protette promossa dalla Regione Calabria che si svolgerà a Paola (CS) dal 25 al 27 ottobre prossimi. Nell' ambito dello stesso progetto, sono previsti incontri di carattere formativo ed informativo, affidati al dottore di ricerca dell’Università IULM di Milano, Maurizio Arturo Boiocchi che si terranno in due distinte sedi, venerdì 5 ottobre a Scalea (CS) presso il Santa Caterina Village (09:30/13:30) e sabato 6 ottobre a Reggio Calabria presso l’ E’ Hotel (09:30/13:30). Il tema del seminario è “Il turismo religioso: analisi, opportunità e strumenti per lo sviluppo di un settore in evoluzione” e costituisce un momento di confronto in cui sarà possibile approfondire le specifiche tematiche connesse al segmento religioso ed acquisire strumenti concreti per la migliore partecipazione al workshop internazionale, entrando in perfetta sintonia con le esigenze della domanda. I principali argomenti in agenda sono: il turismo religioso, il pellegrinaggio, il marketing dei viaggi di fede, i beni culturali ecclesiastici, la programmazione di itinerari, la customer satisfaction dei viaggiatori di turismo religioso e la ricerca quali quantitativa degli stakeholders del turismo religioso.

 
      Tell A Friend

     PRESENTATO IL LIBRO DI ROSANNA DAGOSTINO " CASTROVILLARI CITTA' DEL FOLKLORE? PERCORSI DI LETTURA STORICO-ANTROPOLOGICI " et  at:  04/10/2012  

E’ stato presentato lo scorso 30 Settembre presso la sala n. 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari il libro di Rosanna D’Agostino “Castrovillari città del folklore? Percorsi di lettura storico-antropologici” edito dalla Casa Editrice “Il Coscile”. Erano presenti alla manifestazione il Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, l’editore Mimmo Sancineto, il dott. Luigi Filpo che ha curato la presentazione del libro, il prof. Vittorio Cappelli, docente UNICAL e l’autrice. L’ evento è stato patrocinato dal Comune di Castrovillari e dalla Sezione Nazionale del C.I.O.F.F. (Conseil International des Organitaziones de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels). Una ong, il C.I.O.F.F., che lavora a fianco dell’UNESCO per favorire la comprensione internazionale, lo scambio di conoscenze e di esperienze e la salvaguardia dei molteplici tesori della “cultura tradizionale  e popolare”, con speciale riguardo alle giovani generazioni”. Per tale motivo l’Avv. Sergio Piemonti, Presidente Nazionale C.I.O.F.F. Italia, scrive nella introduzione al lavoro che l’interesse dei giovani come Rosanna per il folklore “è una speranza ed una garanzia per il domani, un tassello importante ed insostituibile per proseguire in questo affascinante cammino, che, pur proiettandosi nel futuro, ha le radici ben salde nel passato di ogni popolo e di ognuno di noi”. Un libro, quello della dott.ssa Rosanna D’ agostino ( una specialista del settore ), nato in primo luogo da un’esigenza di condivisione con la comunità castrovillarese di materiale assolutamente inedito, più specificatamente testi e registrazioni audio di proprietà della famiglia D’Agostino attraverso cui Aldo Schettini, considerato il fondatore del “primo” gruppo folk, ripercorre la storia “del” gruppo dal 1929 fino a tempi relativamente recenti. Proprio l’utilizzo di tali fonti, congiuntamente alla ricerca bibliografica ed etnografica cui l’autrice si è dedicata per diversi anni, costituisce la parte innovativa del lavoro.  Il libro si sviluppa  in otto capitoli (I, Castrovillari città del folklore?; II, 1929: la fondazione del Gruppo; III, Dai gruppi al Gruppo; IV …e dal Gruppo ai gruppi; V, A chi l’eredità di Schettini?; IV, Enti, federazioni, organizzazioni internazionali; VII; Il Carnevale e il Festival Internazionale del Folklore; VIII, L’Estate Internazionale del Folklore…e del Parco del Pollino). 

 
      Tell A Friend

     BANDITO IL CONCORSO REGIONALE A CATTEDRE E A POSTI PER I DOCENTI. IN CALABRIA 787 POSTI. DOMANDE SOLO ON LINE ENTRO IL 7 NOVEMBRE et  at:  03/10/2012  

Bandito il concorso regionale a cattedre e a posti per i docenti. In Calabria 787 posti. Domande solo on line entro il 7 novembre.
 Al fine di dare massima informativa tra il personale interessato il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il MIUR, con decreto ministeriale n. 82 del 24/9/2012 ha bandito i concorsi a cattedra e per posti, a livello regionale, per i docenti con domande da presentarsi, solo on line, tramite la registrazione al sistema polis del Miur, entro le ore 14 del 7 novembre 2012. I requisiti per partecipare ai concorsi sono il possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in precedenti concorsi o in corsi speciali, chi non è in possesso dell’abilitazione può partecipare se ha i seguenti requisiti:
- Per posti di scuola dell’infanzia, diploma di scuola o istituto magistrale, per la primaria diploma di istituto magistrale, conseguiti entro l’a.s. 2001/02
- Per le altre classi di concorso, laurea conseguita entro il 22/9/1999 oppure entro l’a.a. 2001/02 per corsi di studi universitari quadriennali o inferiori, entro il 2002/03 per corsi quinquennali, ovvero entro l’anno in cui si sia concluso il periodo prescritto dal relativo piano di studi a decorrere dall’a.a. 1998/99,
- Per coloro che sono in possesso del diploma di Geometra o di Perito Industriale per l’Edilizia, per la prima volta possono partecipare al concorso per l’insegnamento di Laboratorio per l’Edilizia ed esercitazioni di topografia.
 I concorsi sono indetti a livello regionale, per la Calabria i posti complessivi sono 787 così suddivisi: Infanzia 124, primaria 202, tecnologia scuola media 39, scienze matematiche media 25, discipline economico-aziendali 20, disegni e storia dell’arte 4, educazione artistica 40, filosofia e storia 11, matematica 5, matematica e fisica 3, italiano scuola media 153, superiori 27, latino 23, greco 11, inglese scuola media 7, superiore 5, laboratorio per l’edilizia ed esercitazioni di topografia 23, sostegno infanzia 11, sostegno primaria 18, sostegno media 24, superiore 12.
 Si può partecipare, possedendone i titoli per più classi i posti,  in una sola regione e le prove d’esami sono preceduti da una prova di preselezione tramite postazione informatica la cui data sarà resa pubblica sulla G.U. del 23 novembre.
 Il testo completo dei programmi, posti e modalità di iscrizione sono reperibili anche sul sito del SAB
www.sindacatosab.it  e nelle sedi SAB, x Castrovillari via Roma n. 100, dov’è possibile ricevere tutte le informazioni e procedere alla registrazione on line, al sistema Polis, per dopo effettuare l’identificazione fisica c/o una qualsiasi scuola, operazione propedeutica per l’inoltro della domanda di partecipazione al concorso. F.to prof. Francesco Sola Segretario generale SAB 

 
      Tell A Friend

     SI ERANO PERSI CERCANDO FUNGHI,RITROVATI E SANZIONATI PERCHE' NON AUTORIZZATI et  at:  02/10/2012  

Si erano persi cercando funghi,ritrovati e sanzionati perche' non autorizzati - COMUNICATO STAMPA  - Si sono smarriti nel bosco domenica mattina mentre andavano a raccogliere funghi e sono stati ritrovati dopo alcune ore dal personale Corpo Forestale dello Stato . Si tratta di due giovani di Castrovillari i quali dopo aver lasciato l’autovettura in località “Novacco” nel comune di Saracena(cs) si sono addentrati nella faggeta circostante in cerca di funghi. Durante il loro percorso però hanno perso probabilmente l’orientamento e non sono riusciti più a ritrovare la via del ritorno. Uno dei ragazzi ha chiesto aiuto con il telefonino componendo il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo Forestale. Sul posto sono intervenute le pattuglie di Campotenese e Saracena, ma i due ragazzi sono stati ritrovati nel versante opposto in località “Frassiliota” nel comune di Verbicaro (cs) in prossimità di una strada rotabile dagli uomini del Comando Stazione di Grisolia. Una volta assicuratisi delle condizioni dei due ragazzi, gli stessi sono stati accompagnati a Novacco alla propria autovettura. Ai due, essendo privi della relativa tessera per la raccolta dei funghi epigei spontanei, è stata elevata la sanzione amministrativa prevista.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ASSESSORE DI GERIO ANNUNCIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLE IMPRESE et  at:  02/10/2012  

CASTROVILLARI. L' ASSESSORE NICOLA DI GERIO ANNUNCIA UNA SERIE D' INIZIATIVE A SUPPORTO E PER UNA RIPRESA DELLE CAPACITA'  D' IMPRESA - PRIMO INCONTRO  VENERDI' 5 OTTOBRE , h.11, SALA 8 DEL PROTOCONVENTO - Le imprese, mondo in fermento che ha dato  sempre prova di saper  incrementare  la propria redditività  e produrre ricchezza da redistribuire  alla comunità,  hanno indubbiamente  bisogno di essere sostenute nei loro sforzi economici con una nuova politica del credito e con una rete più efficiente di servizi che bisogna sviluppare in rete.” Lo ha dichiarato alla stampa l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo del Comune di Castrovillari, Nicola Di Gerio, annunciando che venerdì prossimo, 5 ottobre, alle ore 11, nella sala 8 del Protoconvento francescano  “l’Amministrazione comunale inizierà a  sviluppare , attraverso un calendario cadenzato, che si sta prefigurando, una serie d’incontri a tema, in collaborazione con le associazioni di categoria e non solo,  per una ripresa e rilancio delle capacità imprenditoriali e per suscitare una nuova partecipazione di cui ha bisogno il comprensorio.”  Il primo, sul credito,  lo si terrà  con la banca Mediocrati, la prima in Italia a beneficiare di fondi della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per   erogare  micro prestiti  sul territorio che rientrano nel progetto Cosmo. Questo è rivolto alle imprese locali con meno di 10 dipendenti e un fatturato non superiore a € 2 milioni, inclusi i lavoratori autonomi. “COSMO” in particolar modo si rivolge alle donne, ai giovani, agli imprenditori autonomi e alle minoranze etniche, con l’intento di contribuire al mantenimento dei livelli di occupazione e creare nuovi posti di lavoro, stimolando imprenditorialità e sviluppo. Il progetto, infatti, finanzia programmi in tutti i settori.  “ L’appuntamento sarà, dunque, l’inizio di una lunga serie di interlocuzioni a più voci – ribadisce l’Assessore Di Gerio- sulle diverse questioni legate proprio al mondo dell’intrapresa  ed alla vitalità del mondo  artigianale e delle piccole industrie dove sono  sempre più richieste le capacità di rischiare, innovare, assumere decisioni e responsabilità, fondamentali per riorganizzare i processi produttivi e creare nuove opportunità di lavoro.” Alla full immersion, per una migliore conoscenza di queste procedure d’incentivazione, parteciperanno nella prima giornata, che sarà conclusa da un intervento del Sindaco, Domenico Lo Polito, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati, Nicola Paldino, il segretario generale dello stesso Istituto, Federico Bria, il Presidente della Pollino Gestione Impianti, Giacomo D'Angelo, l’economista d’azienda Raffaele Civale ed il consigliere comunale Antonio Viceconte. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DONATO: LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO E' UNA PRIORITA' et  at:  01/10/2012  

Donato: La frana della Madonna del Castello è una priorita' - Carissimi, questo pomeriggio alcuni Cittadini, devoti della Madonna del Castello, memori di una Vostra visita al Santuario, nell’immediatezza dell’evento franoso che  ha sconvolto e stravolto il secolare rapporto dei Castrovillaresi con la loro Patrona, mi hanno pregato di rivolgermi a Voi, fiduciosi e consapevoli della sensibilità dimostrata all’epoca dell’evento e dei successivi interventi della nostra Amministrazione circa la gravissima situazione del colle, affinchè venga effettuato un ulteriore sopralluogo lungo l’ultimo tratto di strada, transennato, che conduce alla chiesa. Infatti mi facevano notare come l’asfalto che si snoda, a sinistra per chi sale, lungo la pedana di legno stia gradualmente abbassandosi e come il muro che, da quel lato, costeggia la strada abbia assunto una posizione obliqua ed, in alcuni tratti, rimanga in piedi solo perché protetto dai tronchi degli alberi che si addossano ad esso. Anch’io, a questo punto, ritengo che sia utile controllare il fenomeno e monitorare lo stato dell’evento franoso per verificare se ci siano stati peggioramenti rispetto alla situazione iniziale. Inoltre, anche in vista dell’avvento della stagione autunnale e della ripresa delle piogge, credo sia opportuno pensare di predisporre ulteriori accorgimenti di carattere tecnico che, salvaguardando la sicurezza, continuino, pur con le attuali difficoltà, a consentire ai fedeli l’accesso al Santuario. Sono consapevole che per risanare il colle occorrono milioni di euro dei quali il nostro Comune non può assolutamente disporre, anche in considerazione della gravissima crisi finanziaria, ai limiti del dissesto, che lo attanaglia per le gravi responsabilità della precedente Amministrazione di Centrodestra, in carica all’epoca dell’evento franoso. Tuttavia,  alla luce delle relazioni tecniche attese dagli Esperti dell’Università della Calabria, ritengo che sia opportuno, come già in atto da parte del Sindaco, di intensificare gli interventi e le sollecitazioni presso la Regione Calabria, la Protezione Civile Nazionale e la Comunità europea, affinchè si trovino le risorse idonee per ripristinare lo stato dei luoghi e restituire la completa fruizione alla Città di Castrovillari della Sua Memoria religiosa, storica e civile più cara ed importante. Questo problema deve diventare una priorità, così come è stata la difesa del nostro Tribunale, e la sua risoluzione deve coinvolgere non solo l’Amministrazione, il Consiglio comunale, la Diocesi, le Parrocchie, gli altri Enti istituzionali, ma, anche, le Associazioni, gli Imprenditori, gli Ordini professionali, i Rappresentanti dei Lavoratori che, insieme a tutti i Cittadini di Castrovillari, dovranno battersi per non dilapidare il più prezioso patrimonio della nostra Città, che i nostri avi ci hanno consegnato da circa un millennio e che i nostri padri hanno custodito gelosamente fino ad oggi!  Colgo l’occasione per abbracciarVi fraternamente. Gianni DONATO 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 4 OTTOBRE SU PROGETTO REALIZZAZIONE IMPIANTO RIFIUTI IN CONTRADA CAMMARATA- AREA ASI- et  at:  01/10/2012  

CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 4 OTTOBRE SU PROGETTO REALIZZAZIONE IMPIANTO RIFIUTI IN CONTRADA CAMMARATA- AREA ASI-  Un nuovo Consiglio comunale si terrà in settimana a Castrovillari come deciso dalla conferenza dei capigruppo. Lo ha convocato il presidente, Eugenio Salerno, in sessione straordinaria, urgente ed unica  per giovedì 4 ottobre, a partire dalle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento francescano. All’ordine del giorno un solo punto: il progetto  per un impianto di rifiuti che un privato vorrebbe realizzare  in contrada Cammarata, nell’area ASI. La seduta prevede  l’audizione delle componenti imprenditoriali, sociali, sindacali ed istituzionali, utile per la discussione ed eventuale determinazione del Consiglio anche in previsione della Conferenza dei Servizi che il prossimo 24 ottobre, a Cosenza, dovrà esprimere la sua valutazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     I.T.I.S. CASTROVILLARI - UNA RAPPRESENTANZA DI ALUNNI AL QUIRINALE PARTECIPA ALL' APERTURA DELL' ANNO SCOLASTICO et  at:  26/09/2012  

L' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI,con una rappresentanza di alunni e docenti, ha partecipato alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno scolastico 2012/2013 che ha avuto luogo a Roma presso il Cortile d’Onore del Quirinale su espresso invito del Direttore Generale del MIUR Dott.ssa BODA prot.n. 0005455 del 19 settembre 2012,con la seguente motivazione, “per essersi distinto quale Istituto Tecnico Industriale di Stato ,nella realizzazione di progetti di significativo rilievo sui grandi temi dell’educazione ,della legalita’,dell’intercultura,della solidarieta’ e della integrazione”. La manifestazione,trasmessa in diretta su RAI 1 ,ha visto la presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha ricordato la centralita’ del ruolo svolto dalla Scuola nella formazione e nell’educazione dei giovani alla vita sociale del nostro Paese  e ha posto l’attenzione anche sulle iniziative che saranno promosse per incentivare l’eccellenza e le capacita’ degli alunni maggiormente meritevoli dando loro maggiori opportunita’ di studio e formazione. 

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO (CS) - DUE DENUNCE PER SMALTIMENTO DI RIFIUTI E COLTIVAZIONE DI CAVA - PRELIEVO DI MATERIALE INERTE E APERTURA DI DISCARICA et  at:  26/09/2012  

Frascineto (cs) - Due denunce per smaltimento di rifiuti e coltivazione di Cava  - Prelievo di materiale inerte e apertura di discarica. Tutto senza alcuna autorizzazione. Per tale motivo gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, Comando Stazione di Civita, hanno posto i sigilli ad una area di oltre cinque ettari in contrada S.Leonardo nel Comune di Frascineto, area non ricadente nel Parco Nazionale del Pollino . Due le persone deferite all’autorità giudiziaria per tale reati. Un sessantenne di Castrovillari che gestiva l’attività di estrazione e vendita del materiale inerte e un uomo di Acri colto dal personale del CFS intervenuto mentre svuotava all’interno della cava un mezzo carico di rifiuti. All’interno della cava, per le quali tempo addietro era stata richiesta una autorizzazione alla coltivazione mai concessa al Comune di Frascineto, sono stati rinvenuti, oltre ai mezzi meccanici usati per l’estrazione e posti sotto sequestro, anche rifiuti vari provenienti in gran parte da demolizione di fabbricati. Durante l’attività investigativa sono stati notati entrare all’interno della cava automezzi carichi di questi tipi di rifiuti, è uscirne fuori con all’interno del materiale inerte. Durante il controllo, inoltre,  sono state rinvenute nella cava abusiva delle aree attualmente in uso per l’estrazione del materiale e alcune buche riempite di rifiuti  e coperte di materiale inerte e vegetale al fine di occultare il proprio contenuto e nascondere il reato. Alla scoperta dell’attività illecita si è giunti grazie ad una serie di attività svolte dal personale del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente Comando Stazione di Civita  diretto dal Vice Questore Francesco Alberti al fine di reprimere un’attività di abbandono di rifiuti, da parte di ignoti, che si sta perpetrando da tempo lungo le strade in quella zona e che ha portato all’individuazione di diversi responsabili e all’elevazione di sanzioni amministrative. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MOSTRA - " ILLUSIONE OTTICA " NEL SURREALISMO DI GIUSEPPINA SISCA - SABATO 29 SETTEMBRE ALLE ORE 17.30, NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI et  at:  25/09/2012  

Illusione ottica - nel surrealismo di Giuseppina Sisca - Sabato 29 settembre alle ore 17.30, nella Sala Museale del Castello Aragonese di Castrovillari, l’Associazione Culturale Sifeum, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, presenterà la mostra di arte contemporanea di Giuseppina Sisca dal titolo “Speciazioni e mimesi dell’inganno”, che sarà aperta al pubblico fino al 14 ottobre. Ospiti d’onore il sindaco della Città, avv. Mimmo Lo Polito e il presidente dell’ Ente Parco, on. Domenico Pappaterra. Tra i relatori, il prof. Mario Vicino, docente di Storia dell’Arte, autore di numerose pubblicazioni e deputato di Storia Patria per la Calabria, il dott. Oreste Bellini presidente de “Il Musagete” (Istituto Culturale della Calabria) e la dott.ssa Teresa Ruffolo  biologa e vicepresidente dell’ Associazione Culturale Sifeum. “Speciazioni e mimesi dell’inganno” rappresenta il primo, importante appuntamento con la nuova rassegna d’arte contemporanea Nuove Visioni, ideata dall’Associazione Culturale Sifeum e, unica nel suo genere, la mostra, pur ispirandosi alle specie esistenti nel Parco del Pollino, come a quelle che popolano il nostro mare Mediterraneo, rivisita quei profili e quelle funzioni biologiche per adattarle all’ estro dell’artista.  Le installazioni di Giuseppina Sisca, infatti, spingono la percezione visiva del fruitore in una direzione obbligata, apparentemente realistica, di habitat naturali rappresentati attraverso vedute aeree, come sotto la lente di un ricercatore. Eppure nulla delle sue opere rivela ciò che l’occhio percepisce. Si è di fronte ad una sorta di “Illusione ottica”. Le specie vegetali e animali sono, in realtà, speciazioni nate da una creatività sottile che si misura con gli stratagemmi dell’evoluzione biologica e che ora, come nei processi mimetici della natura, gioca a piegare forme e colori ad un ambiente più simile a quello delle nostre aree geografiche, ora a renderli particolarmente vistosi e fantastici.  Il surrealismo dello stile della Sisca è celato nella dimensione filosofica dell’opera che inganna attraverso schemi falsamente riconoscibili. Anche in questo consiste la sua tecnica straordinaria delle piccole “sculture modellate” a tutto tondo, aggettanti dai supporti. Ogni sua opera, visibile unicamente attraverso gli occhi della conoscenza, mostra in un secondo momento, quello più consapevole, la sua natura policomunicativa. Infatti, dà voce, attraverso i tecnicismi anch’essi fantastici delle nomenclature di origine latina, attraverso i miti e le leggende legate alla storia di talune specie e la descrizione pseudo-scientifica ma verosimile dei processi biologici, ad un intreccio di più forme espressive che si sostanziano della loro inscindibile contemporaneità. Ines Ferrante 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO RIBADISCE: NON PERSEGUIREMO LA STRADA DEL DISSESTO et  at:  25/09/2012  

CASTROVILLARI. ANCHE L' ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI,INDETTA DALLA RSU AZIENDALE COMUNALE, DISCUTE DELLA DELIBERA DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI E SULLO SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO DEL PROSSIMO 28 SETTEMBRE- LO POLITO NELLA STESSA RIBADISCE CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PERSEGUIRA’ LA STRADA DEL DISSESTO E CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI AFFRONTERA’ QUESTO MOMENTO CRITICO-L’Amministrazione comunale di Castrovillari farà di tutto  per evitare il dissesto finanziario del Comune, anzi s’impegnerà , con tutte le sue forze, per tutelare la città, i servizi e i posti di lavoro.” Lo ha dichiarato il Sindaco, Domenico Lo Polito, intervenendo all’assemblea del personale municipale, organizzata dalla rappresentanza sindacale unitaria nel Protoconvento, precisando : inoltre “ Per questo ci sarà bisogno della collaborazione di tutti,  ed in primis dei dipendenti municipali che, nei propri uffici, servizi e settori, dovranno impegnarsi per risparmiare, razionalizzare ed ottimizzare al massimo le spese in sinergia con il piano di contenimento che abbiamo già avviato in più ambiti, vedi per esempio la riduzione dei fitti passivi, e stiamo ulteriormente mettendo a punto come in merito alle anticipazioni di cassa, al fine di ridurle al massimo ed azzerarle. L’Amministrazione, poi- ha aggiunto -  non licenzierà nessuno, ma  internalizzare i servizi, riqualificando il personale ed adeguandolo, ottimizzando anche le capacità e le professionalità presenti alle esigenze dei servizi che dobbiamo offrire nel migliore dei modi, attraverso misure credibili che si occuperanno anche del recupero dell’evasione e di quegli sprechi che sono stati realizzati nella città. Da qui l’importanza di roprendere le situazioni critiche richiamateci dalla Corte dei Conti (che vede il Comune oggi annaspare con 39milioni di euro di residui passivi). In tutto questo – ha affermato - la nostra volontà ci dice che ce la possiamo fare perché questo è lasciato alla nostra responsabilità, alla nostra caparbietà e capacità che hanno bisogno di tutti, a partire dalla struttura comunale.” Durante l’incontro si è discusso sia del recente intervento della Corte dei  Conti - Sezione di Controllo per la Calabria in merito al Rendiconto 2010 (di cui si occuperà anche il prossimo Consiglio comunale)che richiama diverse criticità  e crea legittime preoccupazioni per i suoi effetti che potrebbero ricadere sui dipendenti- per i quali il sindaco ha ribadito che non ci saranno licenziamenti-, che della questione dello sciopero generale del pubblico impiego del prossimo 28 settembre organizzato da CGIL e UIL a Roma per ricordare che i dipendenti del settore pubblico stanno già facendo sacrifici da tempo e non possono essere il capro espiatorio della spending review pensata dal Governo. Il momento, tenuto nel Protoconvento , è stato introdotto e moderato dal coordinatore della RSU, Francesco Pugliese che, dopo una breve informativa ha dato la  parola al segretario comprensoriale della Cgil- Funzione Pubblica, Gino Di Minco, il quale con un articolato intervento ha spiegato, dettagliatamente e con numeri alla mano, che la manifestazione organizzata a Roma da Cgil e Uil è per sollecitare il Governo centrale a modificare tutte quelle norme restrittive sulla Pubblica Amministrazione che vedono sempre più a rischio  i servizi ed un  continuo “impoverimento dei dipendenti della pubblica amministrazione”. Proprio in merito  all’evoluzione in materia di funzione pubblica il rappresentante sindacale ha richiamato le restrizioni continue che si registrano nel comparto e ciò che sta accadendo nel campo delle autonomie locali le quali, sempre più, devono accollarsi- è stato detto- impegni che la finanza derivata non sostiene più. Da qui una carrellata  sulle tante problematiche legate alle istituzioni ed al personale, e la sottolineatura dell’importanza di una partecipazione massiccia ad uno sciopero che sottolinea un fatto non trascurabile :che i dipendenti pubblici hanno già  dato  per un risanamento e contenimento della spesa che non può  interessare solo e sempre i soliti noti. Su queste problematiche ci sono stati contributi provenienti da un’assemblea gremita e partecipata che, anche dopo l’intervento del Sindaco sullo stato economico dell’Ente, si è alternata tra domande, affermazioni e quesiti ( attraverso Giovanni Malagrinò, Fabio Donato, Antonio Bonifati, Mimmo Musmanno, Franco Bilanchimani, Carmine Marini ed altri) che hanno caratterizzato il confronto democratico con il Sindacato sullo sciopero del 28 e con il Sindaco in merito alle richieste di correzione in materia finanziaria richiamate dalla Sezione Regionale della Corte dei Conti. A partire nuovamente da questi ultimi fatti che interessano la vita dell’Ente il primo cittadino ha spiegato ancora una volta , concludendo, “la delicatezza del momento che richiede a tutti serietà e, soprattutto, di rimboccarsi le maniche per affrontare fermamente una situazione deficitaria che crea ristrettezze ed esige rigore, ma che è possibile risolvere con l’apporto di ciascuno e la consapevolezza che è giunto il momento di cambiare sistema, registro perché non esiste più il corposo trasferimento da parte dello Stato che appiana tutto. Oggi se ci sono entrate – ha detto, riferendosi alla spesa- potranno esserci anche le uscite e quindi più sostegno ai servizi. Per questo è importante una rifondazione nel pensare all’Ente locale ed al suo patrimonio. Questo dovrà essere adeguatamente produttivo in quel contesto di valorizzazione dell’esistente e del bene comune che non può essere assolutamente lasciato a se stesso o sciupato. Ecco perché l’importanza di guardare al Comune - ha concluso Lo Polito-  come un patrimonio da salvaguardare e fondamentale per la vita della città sul quale siamo impegnati e per il quale la condivisione e la partecipazione ad un percorso di risanamento non possono avere titubanze.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA VICENDA DELLA CORTE DEI CONTI APPRODA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA et  at:  25/09/2012  

IL SINDACO LO POLITO PRECISA CIRCA  LE DICHIARAZIONE DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - In riferimento alle precisazioni dell’ex Presidente  del Consiglio comunale, professoressa, Marisa Urso, la voglio tranquillizzare  sul fatto che la vicenda della Corte dei Conti , cogliendo la sua  sollecitazione, è stata portata  a conoscenza della Procura della Repubblica, cui sono stati inviati i relativi atti con una nota di accompagnamento. Voglio precisare ulteriormente  che vanno rispediti  al mittente  le insinuazioni circa la mancata discussione in Consiglio comunale dopo il mio insediamento. Infatti, bastava leggere  bene il primo comunicato stampa per accorgersi che l’amara sorpresa si è avuta  leggendo la delibera della Corte dei Conti a pagina 4, rilievo 3, ove  si contestava proprio la mancata deliberazione consiliare assunta. Dopo la ricezione di questa delibera il 17 settembre  scorso, si è andati  alla ricerca di tutti  gli atti  della Corte dei Conti, mai portati a conoscenza dei consiglieri comunali di minoranza. E l’omissione è soltanto del destinatario dell’atto della Corte dei Conti che, mi duole asserirlo ancora una volta, è l’allora Presidente del Consiglio comunale, Marisa Urso. - Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed