PRESENTATO IL LIBRO DI ROSANNA DAGOSTINO " CASTROVILLARI CITTA' DEL FOLKLORE? PERCORSI DI LETTURA STORICO-ANTROPOLOGICI " et  at:  04/10/2012  

E’ stato presentato lo scorso 30 Settembre presso la sala n. 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari il libro di Rosanna D’Agostino “Castrovillari città del folklore? Percorsi di lettura storico-antropologici” edito dalla Casa Editrice “Il Coscile”. Erano presenti alla manifestazione il Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, l’editore Mimmo Sancineto, il dott. Luigi Filpo che ha curato la presentazione del libro, il prof. Vittorio Cappelli, docente UNICAL e l’autrice. L’ evento è stato patrocinato dal Comune di Castrovillari e dalla Sezione Nazionale del C.I.O.F.F. (Conseil International des Organitaziones de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels). Una ong, il C.I.O.F.F., che lavora a fianco dell’UNESCO per favorire la comprensione internazionale, lo scambio di conoscenze e di esperienze e la salvaguardia dei molteplici tesori della “cultura tradizionale  e popolare”, con speciale riguardo alle giovani generazioni”. Per tale motivo l’Avv. Sergio Piemonti, Presidente Nazionale C.I.O.F.F. Italia, scrive nella introduzione al lavoro che l’interesse dei giovani come Rosanna per il folklore “è una speranza ed una garanzia per il domani, un tassello importante ed insostituibile per proseguire in questo affascinante cammino, che, pur proiettandosi nel futuro, ha le radici ben salde nel passato di ogni popolo e di ognuno di noi”. Un libro, quello della dott.ssa Rosanna D’ agostino ( una specialista del settore ), nato in primo luogo da un’esigenza di condivisione con la comunità castrovillarese di materiale assolutamente inedito, più specificatamente testi e registrazioni audio di proprietà della famiglia D’Agostino attraverso cui Aldo Schettini, considerato il fondatore del “primo” gruppo folk, ripercorre la storia “del” gruppo dal 1929 fino a tempi relativamente recenti. Proprio l’utilizzo di tali fonti, congiuntamente alla ricerca bibliografica ed etnografica cui l’autrice si è dedicata per diversi anni, costituisce la parte innovativa del lavoro.  Il libro si sviluppa  in otto capitoli (I, Castrovillari città del folklore?; II, 1929: la fondazione del Gruppo; III, Dai gruppi al Gruppo; IV …e dal Gruppo ai gruppi; V, A chi l’eredità di Schettini?; IV, Enti, federazioni, organizzazioni internazionali; VII; Il Carnevale e il Festival Internazionale del Folklore; VIII, L’Estate Internazionale del Folklore…e del Parco del Pollino). 

 

      Tell A Friend




RSS Feed