CASTROVILLARI SCIOPERO DEGLI STUDENTI, IL SINDACO LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE AL LORO FIANCO et  at:  12/10/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A FIANCO DEGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI CHE HANNO SCIOPERATO A TUTELA DEL DIRITTO ALLA STUDIO - Questa mattina gli studenti degli istituti scolastici superiori della città di Castrovillari sono scesi in piazza, come i loro colleghi in altre città d’Italia, per manifestare a tutela del diritto allo studio. Durante la protesta  per le strade, il corteo si è soffermato dinanzi a palazzo Gallo ed una delegazione è stata accolta, in Sala Giunta, dall’Amministrazione e dal Sindaco, Domenico Lo Polito. Questi, nell’ascoltare le varie denunce degli studenti in merito ai disagi che vivono,  ha dichiarato la vicinanza a loro, affermando: “nell’amministrazione di Castrovillari avete un alleato su cui contare ”. Nella chiacchierata gli studenti, entrando nello specifico delle varie questioni, hanno espresso al primo cittadino la propria soddisfazione per come erano stati accolti ed ascoltati. “E’ la prima volta – hanno sostenuto- che capita questo”.  Durante il colloquio sono stati elencati i problemi che vive la scuola “e sempre più acuiti – hanno richiamato i manifestanti-  da ciò  che non aiuta lo sviluppo di una scuola libera”. Nel confronto il Sindaco Lo Polito ha anche spiegato , tra le altre cose, che il Comune non ha competenza sugli Istituti Superiori, ribadendo, però, l’impegno per un diritto allo studio che sostenga tutti, sottolineando pure il disagio che sta soffrendo il mondo della didattica, ”sempre più- ha detto Lo Polito-  interessato dai tagli e da problemi di vario genere che mettono a rischio l’emergenza educativa e lo stesso diritto allo studio.” Anche a partire da questo gli studenti hanno rappresentato i malesseri che vivono negli studi, provenienti  sia dalle questioni strutturali, in alcuni istituti, che da quelle legate all’offerta specialistica di alcuni percorsi formativi, molte volte carenti di luoghi adeguati per la pratica. Al termine il primo cittadino ha anche espresso la propria disponibilità, venendo incontro alle richieste degli studenti, di formalizzare una istanza d’incontro al Ministro della Pubblica Istruzione per affrontare i tanti problemi che si vivono in materia di diritto allo studio, “sempre meno percorso – è stato detto- per suscitare effettive esperienze  di educazione, cioè di acquisizione critica e personale  di una concezione globale  dell’esistenza, che non escluda nessun aspetto della realtà.” Un segnale da far recapitare al Governo Centrale per far intendere come le difficoltà presenti sul territorio nazionale in materia di diritto allo studio sono vissute anche nella  “periferia” del Paese. (g.br.) 

 

      Tell A Friend




RSS Feed