Castrovillari, ospedale civile - Quarto sit-in di protesta: con un solo anestesista difficile anche operare per un' appendicectomia |
et at: 13/07/2023 |
Castrovillari, ospedale civile - Quarto sit-in di protesta: con un solo anestesista difficile anche operare per un' appendicectomia - Quarto sit-in quello previsto domani 14 luglio a partire dalle ore 10 davanti all' ospedale di Castrovillari. Una struttura che negli anni ha perso e continua a perdere pezzi sempre piu' importanti e, questo nonostante i nuovi progetti fiocchino anche con ritocchi consistenti rispetto alla spesa prevista. Ad esempio per il nuovo ospedale della sibaritide del quale al momento risultano completate le opere strutturali, tenendo conto dei vari adeguamenti occorsi negli anni ( il progetto è del 2014 ), per poter essere consegnato, secondo la relazione del dirigente del settore edilizio della Regione Calabria, Ing. Pasquale Gidaro, redatta nel mese di aprile scorso, sono necessari altri 42 milioni di euro. Per non parlare degli altrettanto giusti almeno sulla carta adeguamenti in atto presso l' ospedale Annunziata di Cosenza e per il quale tra l' altro si discute ancora dove dislocare la nuova struttura ospedaliera. L' alter ego di tutto ciò a conti fatti è l' ospedale di Castrovillari dove pur insistendo alcune eccellenze queste vengono di fatto depotenziate. Incominciano a mancare troppe unità operative nel nosocomio del Pollino, la protesta che si terrà domani punta il dito di fatto anche sulla chirurgia. Se a Cosenza viene inaugurato il sistema Da Vinci ( è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva. Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot trovi diverse applicazioni, dall'urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale ), ormai utilizzato da anni altrove ma solo da pochi mesi sbarcato a Cosenza, a Castrovillari con un solo anestesista si rischia di non poter operare nemmeno una appendicite con il metodo tradizionale. Una vergogna nazionale che si consuma su una struttura che da anni serve un territorio espanso che puo' contare su un bacino di utenza che supera i centomila abitanti ma intanto le stelle stanno a guardare. Pertanto è necessario che i cittadini si mobilitano. |
Tell A Friend
|
|
Caretta caretta ben tornata |
et at: 11/07/2023 |
Caretta caretta ben tornata - La notizia che la tartaruga Caretta caretta e' tornata a nidificare nell' area Sic ( siti di interesse comunitario ), nella zona dei Casoni tra Marina e i Laghi di Sibari non ha dello sbalorditivo ma e' solo la conferma che la Calabria e in particolare la nostra zona continua ad essere una delle aree meno inquinate al mondo tanto da essere preferita per la nidificazione da molte specie animali. Gia' da qualche anno le cicogne nidificano grosso modo in quell' area e la scoperta degli scorsi giorni non può che essere considerata meravigliosa. Sul posto e' intervenuta una squadra del Wwf guidata dal dottor Gianluca Cirelli del centro recupero tartarughe Marine WWF Policoro insieme alla Polizia Locale del comune di Cassano allo Jonio. L’area, intanto, è stata recintata ed è sorvegliata. Una grande iniezione di fiducia per il territorio che non solo riempie di orgoglio la comunità locale, ma invita anche amministratori locali e imprenditori a riflettere sull’importanza di proteggere e preservare l’ambiente marino lavorando in sinergia per creare l' indotto turistico atteso da anni. Uno dei tanti dardi che possono essere utilizzati come volano di crescita effettiva perchè obiettivamente a Sibari e al suo comprensorio non mancano i cosiddetti numeri per creare un flusso turistico importante in quella che è stata intorno al 500 a.c. la piu' florida delle colonie greche che solo l' intelligenza ingegneristica di Pitagora riusci' a sconfiggere. Ricordiamo che sotto l'attuale letto del fiume yibaris si trovano, quasi con certezza, parte dei resti dell'antica Sibari, distrutta dai Crotoniati e fatta ricoprire dai sedimenti del fiume Sybaris (forse l'odierno Coscile), opportunamente deviato nel 510 avanti Cristo.
 |
Tell A Friend
|
|
Domani incontro tra Sorical e Comitato difesa consumatori, si discutera' della " Carta dei servizi " |
et at: 11/07/2023 |
Domani incontro tra Sorical e Comitato difesa consumatori, si discutera' della " Carta dei servizi " - Il Sodalizio di tutela degli interessi diffusi denominato “Comitato Difesa Consumatori “porta a conoscenza dell’incontro che si terrà a Catanzaro mercoledì 12 luglio 2023 nella sede legale della SORICAL congiuntamente all’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria ed altre associazioni, al fine di esaminare intorno ad un tavolo tecnico la bozza di Carta del Servizio Idrico Integrato, redatta in conformità alle specifiche delibere emanate da ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti ed Ambiente) e che, dovrà essere approvata per il gestore unico ossia la SORICAL spa. Infatti, prosegue il prof. Pietro VITELLI responsabile del Comitato Difesa Consumatori, come stabilito dal co. 461, art. 2 della legge 244/2007 , “il soggetto gestore [deve]emanare una “carta di qualità dei servizi”, da redigere e pubblicizzare in conformità ad intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per aderire alle vie conciliative e giudiziarie nonché le modalità di ristoro dell’utenza, in forma specifica o mediante restituzione totale o parziale del corrispettivo versato, in caso di inottemperanza”. E’ auspicabile conclude Pietro VITELLI che tale iniziativa , fortemente voluta dal Presidente Roberto OCCHIUTO , possa essere foriero di alta qualità e massima trasparenza delle importanti risorse vitali gestite da SORICAL nei confronti dei cittadini consumatori-utenti calabresi. |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, dettati i numeri del Piano di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio |
et at: 11/07/2023 |
Regione Calabria, dettati i numeri del Piano di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio - A seguito di un incontro tenutosi ieri la regione Calabria ha illustrato gli indirizzi regionali e le linee guida operative del dimensionamento scolastico, a supporto dei Comuni e delle Province nell’adozione delle decisioni di competenza. “Con Sindacati e Istituzioni abbiamo condiviso quanto importante sia garantire maggiori opportunità dove più evidenti sono le deprivazioni culturali. Sulla base del numero di autonomie (281) assegnate dal Ministero alla Regione Calabria - ha affermato Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Istruzione – è stata effettuata una distribuzione su base provinciale rapportata alla popolazione scolastica, alla densità abitativa di ciascun territorio ed agli sviluppi demografici previsti nel prossimo triennio.” I criteri inseriti nel documento ed a cui si dovranno attenere gli Enti nella proposta regionale di riorganizzazione della rete scolastica sono i seguenti: nelle aree ad alta densità, in particolare nei comuni capoluogo e nei comuni superiori a 15mila abitanti, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno mille alunni; nelle aree scarsamente popolate, nelle aree interne e nelle aree periferiche, che si caratterizzano per condizioni di particolare isolamento, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno 600 studenti. “Pertanto, ferme restando l’osservanza del numero di autonomie assegnate a ciascuna realtà provinciale e il rispetto da parte delle amministrazioni del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei DSGA loro assegnato – precisa Giusi Princi - Province e Città metropolitana potranno applicare un criterio compensativo per cui sarà possibile mantenere o costituire autonomie con un numero differente di alunni rispetto ai parametri numerici sopraindicati: superiori o inferiori a 600 per tutelare territori particolarmente fragili dal punto di vista socio-economico, isolati e inaccessibili; realtà scolastiche superiori alle 1000 unità, invece, nelle aree altamente popolate ". |
Tell A Friend
|
|
XVIII edizione " SUONI FESTIVAL ". Dall' 11 al 14 luglio 2023 Protoconvento Francescano Castrovillari |
et at: 10/07/2023 |
XVIII edizione " SUONI FESTIVAL ". Dall' 11 al 14 luglio 2023 Protoconvento Francescano Castrovillari - Castrovillari. Al via domani 11 luglio la diciottesima edizione di “ Suoni “, una quattro giorni dall’ 11 al 16 luglio che vedra’ esibirsi nella cornice del Protoconvento Francescano: Violante Placido - Enzo Gragnaniello – Giò Di Tonno – Peppe Barra – Ettore Castagna – Roberta De Stefano – Fabio Curto – Luigi Risoli – Graziano Galatone – Sasà Calabrese. SUONI lo ricordiamo è nato 18 anni fa, da un' idea di Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati con l’intento di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in un viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro passando da sonorità a momenti culturali. Un mix di contaminazioni per richiamare il ruolo della mediterraneità con momenti magici da vivere nel centro storico di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " |
et at: 10/07/2023 |
Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " - Una sala gremita e calorosa a Castrovillari ha festeggiato la VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Citta' Cultura. Sabato 8 luglio presso la Sala Consiliare del Palazzo di Citta' di Castrovillari tanti autori ed autrici provenienti da ogni regione italiana sono stati premiati dalle associazioni Khoreia 2000 e Mystica Calabria organizzatrici dell’evento patrocinato dal Comune di Castrovillari, con il contributo degli sponsor ufficiali Airnet ed Energy Progress. A dare i saluti istituzionali il sindaco di Castrovillari, avv. Mimmo Lo Polito e il presidente di Giuria l’avv. Lucio Rende. A ricordare la valenza culturale e il significativo lavoro di tutti quelli che hanno partecipato al Premio sono state la prof.ssa Ines Ferrante e le dott.sse Angela Micieli e Rosy Parrotta, infaticabili promotrici da ben sette anni di questo noto e apprezzato concorso letterario. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati anche i premi "Donna e Lavoro" 2023, a Marisa Tafuri, Ermina Di Lorenzo e Adriana Patrichi, emozionatissime e applauditissime dal pubblico presente. Questi tutti i vincitori: per la sezione Poesia inedita: 1 ex aequo Lucia Lo Bianco, Palermo e Vittorio Di Ruocco, Pontecagnano, 2 Angela Cristina Broccoli da Milano, 3 ex aequo Guido De Paolis, San Vito Romano e Matteo Pugliares, Sortino (SR). Il Premio Speciale Giuria è andato a Leonardo Vacca da Morano Calabro e Menzioni d’Onore a Francesca Rivolta (ISRAELE) e Annalisa Potenza da Pescara. Per la sezione Poesia inedita dialettale: 1 Fausto Marseglia da Napoli, 2 Francesco Reitano, Locri, 3 Ernesto Pietrella, Zagarolo (ROMA) e Menzioni d’Onore a Giovanna Gizzi, Sulmona (AQ) e Luigi Villirillo Isola Di Capo Rizzuto. Per il Racconto inedito: 1 ex aequo a Elvira Del Monaco Roll da Castelvolturno (CE) e Vincenzo Forciniti,Milano, 2 Giuseppe Maria Iacovelli, Roma, 3 Pierpaolo Fiore, Acri (CS) e Menzione d’Onore ad Alessandra D’Agostino, Lamezia terme (CZ). Per il Romanzo inedito: 1 Luciano Vasta, Modena, 2 Sergio Caldaretti, Roma, 3 Giovanni Macrì, Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) e Menzione d’Onore a Luciano Prosperi, Roma. Per la Silloge inedita:1 Giovanni Codutti, Feletto Umberto (UD) 2 ex aequo Rosina Paletta, Crema (CR) e Roberto Colonnelli,Acquapendente (VT), 3 ex aequo Annalina Paradiso, Rende (CS) e Renato Di Pane, Messina. Il Premio Speciale Giuria è andato a Clemente La Marca,Terzigno (NA) e la Menzione d’Onore ad Annalisa Potenza, Pescara. Per la Silloge edita: 1 Rita Rosina Fratto,Soveria Simeri (CZ), 2 Annalena Cimino,Anacapri (NA), 3 ex aequo Assuntina Fiorito, Avigliana(TO) e Monia Moroni, Osimo (AN). Premio Speciale Giuria a Mario De Rosa, Morano Calabro (CS) e Menzioni d’Onore a Luca Quattrini, Lido Di Camaiore (LU), Vito Antonio Villirillo, Catanzaro e Roberto Bigotto, Piove Di Sacco (PD). Per la sezione Romanzo edito: il Premio Cultura 2023 ad Antonio Puccio, Roma, quindi 1 ex aequo Giovann Endrizzi,Padova e Anna Francesca La Rosa, Rende (CS), 2 Rosaria Anna Padovani, Napoli, 3 ex aequo Fabrizio Guarducci, Sambuca val Di Pesa (FI) e Publio Casali, Gradoli (VT). Premio Speciale Giuria ad Antonio Cristiano e Stefano Luti, Torino e Menzioni d’Onore ad Andrea Bloise,Salerno, Giuseppe Benassi, Reggio Emilia, Davide Attinà, Alicante (SPAGNA) e Salvatore Franco, Firmo (CS). Per il Romanzo edito storico:1 Giuseppina Mellace, Roma, 2 Ornella Bloise, Rotonda (PZ), 3 Leonardo Rocco Tauro,Montalbano Ionico (MT). Per il Saggio edito:1 Luigi Ruscello,Benevento, 2 Antonio Luna, Terni, 3 Andrea Antonioli, Cesena e Menzione d’Onore a Rolando Perri, Cosenza. Per la sezione Teatro edito e inedito: 1 Antonella Marrone, Pioltello (MI), 2 Margherita Bonfrate, Taranto e 3 Aurelio Aceto, Chieti, Menzioni d’Onore ad Alfio Rapisarda da Catania e Alessandro Izzi da Gaeta (LT). La nuova sezione di Letteratura per bambini e ragazzi è stata vinta da: 1 Ennio Masneri, Vittuone (MI), 2 ex aequo Erika Iveth Cedillo Gonzalez, Modena e Claudia Casadei, Falconara Marittima (AN), 3 ex aequo Marilena Parro Marconi, Sacile (PN) e Michele Messina, Castrovillari(CS), mentre la Menzione d’Onore è andata a Umberto Trezzi da Siena. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, Commissione pari opportunita': siglato un protocollo d' intesa con ACL e Anpal |
et at: 10/07/2023 |
Regione Calabria, Commissione pari opportunita': siglato un protocollo d' intesa con ACL e Anpal. Siglato il protocollo d' intesa tra la Commissione regionale per l' uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità fra uomo e donna (CRPO) guidata dalla Presidente Anna De Gaio, l’Azienda Calabria Lavoro (ACL), nella persona dell’avv. Elena Maria Latella ed Anpal Servizi S.p.A., rappresentata dal dott. Michele Raccuglia, Responsabile della macroarea sud jonica - Regioni Campania e Calabria. Il protocollo nasce dall’impegno e dall’azione sinergica tra la coordinatrice d’area - provincia Catanzaro - della Commissione, dott.ssa Daniela De Blasio e la Responsabile Osservatori, Ricerche e Statistiche di Azienda Calabria Lavoro, dott.ssa Simona Caracciolo. In particolare, l’Osservatorio sul lavoro femminile istituito in seno ad ACL, in virtù dei compiti di documentazione, ricerca, studio sulle questioni relative al lavoro delle donne in Calabria nonché delle attività di verifica ed elaborazione di proposte idonee a favorire l'inserimento lavorativo, l'autoimprenditorialità e la creazione di imprese a beneficio delle donne, condivide tematiche convergenti con le attività istituzionali della CRPO, tanto da indurre il Commissario straordinario a sostenere la sottoscrizione del protocollo. In tale contesto un ruolo di fondamentale importanza riveste Anpal Servizi, che sarà in grado di mettere a punto strumenti e metodologie a supporto delle esigenze e delle azioni programmate per le finalità del suddetto protocollo. Il Protocollo d'Intesa ribadisce il rapporto di collaborazione consolidato tra istituzioni e associazioni e intende rilanciare azioni mirate a creare migliori condizioni di lavoro per le lavoratrici nella nostra Regione. In tal senso, le parti firmatarie si impegnano a promuovere l’adozione di politiche a favore della parità di genere e delle pari opportunità nel mondo del lavoro e al contrasto dei fenomeni di molestie e discriminazione di genere, anche in attuazione della legge regionale 15 marzo 2022, n. 7 recante “Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l’occupazione femminile. Lo scopo del protocollo è anche quello di attuare una campagna di sensibilizzazione e promozione del tema sempre più attuale del "Sistema di Certificazione della parità di genere" introdotto dal PNRR, ponendosi, tra gli altri, l’obiettivo di incentivare l'accesso al mercato del lavoro delle donne, migliorando i loro percorsi di carriera e contrastando il gender pay gap, nonché rendendo più semplice la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Considerando l’importanza di garantire pari opportunità di accesso al mondo del lavoro per tutti i cittadini, le parti concordano di collaborare per promuovere politiche e azioni finalizzate a favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle donne sul territorio regionale. Verranno, altresì, promosse politiche attive del lavoro volte a garantire pari opportunità senza discriminazioni di genere, età, disabilità e provenienza; sarà dato sostegno alle imprese che promuovono politiche interne di parità di genere e di eliminazione delle discriminazioni; verrà favorita la partecipazione delle donne alla formazione professionale e rafforzate le azioni volte a prevenire e contrastare ogni forma di violenza o discriminazione di genere sul luogo di lavoro. Infine, la raccolta delle informazioni statistiche inerenti al mondo del lavoro nel territorio regionale, con particolare riferimento ai dati di genere e alle dimissioni delle lavoratrici madri fino al terzo anno di età del bambino, saranno di supporto all’attività di monitoraggio dell’osservatorio del mercato del lavoro femminile. A tal proposito, la Presidente De Gaio sottolinea l’importanza di istituire un Tavolo di monitoraggio per l'analisi del contesto territoriale sui temi della conciliazione, delle pari opportunità e della non discriminazione. ACL ed Anpal servizi, infine, supporteranno la CRPO nell'azione di informazione sulla legislazione in materia di pari opportunità e discriminazioni di genere. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) |
et at: 10/07/2023 |
Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) - Arte, storia, musica, danza e meditazione. Prende il via sabato 5 agosto al Castello Aragonese di Castrovillari il Tour calabrese “100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi”, un percorso per conoscere e rendere omaggio ad una figura senza precedenti nella storia della ricerca spirituale, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita: candidata al premio Nobel per la pace, insignita di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo per aver dedicato tutta la sua vita alla diffusione della pace e dell’integrazione fra i popoli attraverso lo strumento sottile della meditazione. Un doppio incontro, sabato e domenica, dedicato alla scoperta della Realizzazione del Sè e dell’esperienza della meditazione Sahaja. Nelle sale del castello troverà posto anche una mostra che ripercorre i momenti più importanti di una vita straordinaria. L’inziativa è organizzata dall’associazione Sahaja Yoga Italia, partner ufficiale dell’Unesco, che promuove la pace e l’integrazione tra le culture del mondo attraverso la meditazione. L’ingresso è gratuito. Il programma prevede una presentazione video, intermezzi musicali e una danza indiana con pezzi della tradizione popolare devozionale orientale (bhajans) capaci di infondere gioia e benessere in chi li ascolta. Durante l’evento sarà possibile sperimentare la meditazione come strumento per acquisire una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio interiore. Una conoscenza che porta ad accrescere le capacità di equilibrio e integrazione, per essere più connessi con il mondo che ci circonda e consapevoli dell’arte e della storia intorno a noi. Si potranno provare alcune tecniche del metodo Sahaja Yoga, suffragate da una vasta letteratura medico-scientifica, per riattivare il sistema energetico e raggiungere uno stato di pace ed equilibrio a livello fisico, mentale ed emozionale. Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia.it o chiamare il numero 340.3564010. Il Tour proseguirà poi l’11 agosto a San Giovanni in Fiore con un incontro culturale dedicato alla scoperta del pensiero filosofico del santo calabrese e le sue analogie con gli elementi alla base di Sahaja Yoga. Verranno presentate alcune tavole illustrate che si riferiscono alla terza Era, quella che segue l’Era del Padre e l’Era del Figlio, mettendole in relazione con l’antica conoscenza orientale di un’energia Madre “nascosta” negli uomini e nelle donne dalla notte dei tempi. L’incontro successivo si svolgerà a Lorica il 12 agosto, con musica, danza e meditazione e si ripeterà poi il 18 agosto a Catanzaro Lido presso l’Hotel Perla del Porto alle 19.00 e alle 21.30, il 24 agosto presso l’Arena di Reggio Calabria e il 27 al Castello di Scilla. Sarà inoltre possibile sperimentare la meditazione di Sahaja Yoga anche a Soverato (Anfiteatro sul Lungomare) il 14 agosto ed a Catanzaro Lido (Lungomare) il 17 agosto. Sahaja Yoga (dal sanscrito, “yoga spontaneo”) è un metodo di meditazione sviluppato nel 1970 da Shri Mataji Nirmala Devi (India 1923 - Italia 2011) e oggi diffuso in oltre centodieci Paesi del mondo. Il metodo Sahaja Yoga, proposto come forma di volontariato in vari ambiti (scuole, università, aziende, carceri, ospedali), è scelto come partner ufficiale dell’Unesco Center For Peace: “Se non c'è pace dentro di noi - si legge nelle motivazioni – come possiamo sostenere la pace globale?”. L’Associazione di promozione sociale Sahaja Yoga Italia organizza corsi gratuiti di meditazione in tutta la Penisola. Per ulteriori informazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia e il sito web www.Sahajayoga.it. ( comunicato stampa ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, derattizzazione a partire da lunedi' 10 luglio. Le zone interessate |
et at: 09/07/2023 |
Castrovillari, derattizzazione a partire da lunedi' 10 luglio. Le zone interessate. A seguito delle segnalazioni giunte dai cittadini il comune di Castrovillari a partire dal 10 luglio espleterà il servizio di derattizzazione in diverse zone della città. L' azione interesserà le seguenti aree di intervento: Ambito del centro storico delimitato da Corso Luigi Saraceni a nord, via Mazzini ad est, vallata del fiume Coscile ad ovest comprendendo l’intero quartiere Civita; ambito compreso tra via XX Settembre a sud, via SS. Medici ad est, via “dei Moranesi” a nord e l’ex strada ferrata ad ovest. La derattizzazione verrà effettuata lungo questi percorsi, attraverso il posizionamento di esche topicide inserite negli appositi contenitori a T che saranno posizionati a ridosso dei muri di edifici pubblici e privati presenti nelle strade interessate. |
Tell A Friend
|
|
Sospensione estiva delle attivita' dei centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari |
et at: 09/07/2023 |
Sospensione estiva delle attivita' dei centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari - E' stata comunicata ai sindaci di Spezzano albanese, San Lorenzo del Vallo, Terranova da Sibari e Tarsia la sospensione dei servizi nei Centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari dal 20-07-2023 al 31-08-2023. La sospensione si legge nella circolare si rende necessaria in considerazione che con l' aumento delle temperature i prelievi ematici durante il trasporto sono sottoposti ad eventi che potrebbero compromettere l' attendibilità dei risultati. Il provvedimento tiene altresì conto della carenza di personale durante il periodo indicato a causa delle ferie estive. Le attività laboratoriali riprenderanno regolarmente a Terranova da Sibari Martedì 5 settembre mentre a Spezzano albanese da giovedì 9 settembre. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, controllo del territorio: denunciate quattro persone. Nei scorsi giorni indentificato un individuo accusato di accesso abusivo a sistema informatico |
et at: 09/07/2023 |
Castrovillari, controllo del territorio: denunciate quattro persone. Nei scorsi giorni indentificato un individuo accusato di accesso abusivo a sistema informatico. Il Commissariato di P. S. di Castrovillari ha denunciato 4 soggetti responsabili, a vario titolo, dei reati di lesioni e percosse e un individuo per detenzione di sostanza stupefacente. Lo stesso Commissariato di P.S. di Castrovillari, nei giorni scorsi a seguito delle indagini svolte in relazione alla denuncia presentata all’inizio dell’anno per l’accesso abusivo a sistema informatico con modifica della “password” d’accesso alla casella di posta elettronica e delle credenziali di recupero, ha individuato ed identificato l’autore del reato che è stato denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria. Continua serrato il controllo del territorio da parte delle forze dell' ordine che tra le altre cose ricordano: Sei hai la patente da meno di tre anni la velocità massima consentita in autostrada è di 100 km/h e su strade extraurbane principali il limite si abbassa a 90 km/h. Qualunque sia la patente conseguita, fino a 21 anni e comunque per i primi 3 anni dal conseguimento, il limite alcolemico alla guida del veicolo deve esser pari a 0,00 g/l. Il tutto per contribuire ad una guida responsabile e consapevole. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, continuano i sit-in di protesta a difesa della sanita' del territorio |
et at: 08/07/2023 |
Castrovillari, continuano i sit-in di protesta a difesa della sanita' del territorio - Terzo sit-in di protesta presso l' ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari, sorto nel 1883 come Ambulatorio Infermieristico ad opera della "Congregazione di Carita'" e successivamente nel 1954 ampliato e trasformato in nosocomio grazie al lascito testamentario di alcuni appezzamenti di terreno appartenenti alla famiglia dei "Ferrari". Una lunga storia al servizio della sanita' territoriale, sino ad essere oggi considerato nell' atto aziendale dell' ASP di Cosenza quale unita' spoke. Per come espresso dal Ministero della salute un ospedale spoke è: la struttura ospedaliera sede di DEA di I livello (spoke) esegue tutti gli interventi previsti per l'ospedale sede di pronto soccorso e svolge funzioni di accettazione in emergenza urgenza per patologie di maggiore complessità, con le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione. Contemporaneamente, devono essere garantiti interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologia). Cosa resta di quanto scritto sulla carta ? Praticamente poco o niente nel corso degli anni la sanita' territoriale ha visto scomparire tante specialistiche, ortopedia su tutte sino ad arrivare alla parziale chiusura di altre unita' di vitale importanza nel vero senso della parola. In questo terzo sit-in le associazioni impegnate da tempo contro lo smantellamento del nosocomio: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione, AVIS, AVO, presente anche il Consigliere regionale Ferdinando Laghi, si sono concentrate sulla situazione che vive l'Unità operativa complessa di Broncopneumologia, un' altra eccellenza degli anni passati in fase di smantellamento. E' evidente che il territorio sta chiedendo a gran voce un intervento chiaro e deciso del Presidente della Regione nonche' Commissario alla sanità Roberto Occhiuto, quanto descritto per le unita' spoke dal Ministero della sanità non corrisponde alla realtà del nosocomio castrovillarese: mancanza di personale e di ausili diagnostici che portano a chiusure o ad aperture ad ore di reparti. Una situazione che sta diventando sempre meno sostenibile perche' si calpestano i diritti elementari dei cittadini di questo vasto territorio. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, aumenta spaventosamente il disagio idrico |
et at: 08/07/2023 |
Castrovillari, aumenta spaventosamente il disagio idrico - Si aggrava il disagio idrico nella citta' di Castrovillari. Ormai da qualche anno la riduzione della portata idrica nelle abitazioni si e' ridotta ai minimi termini. La questione a livello puramente tecnico non si spiega, la si puo' forse spiegare guardandola dal lato Sorical che ormai decide per conto di quasi tutti i comuni calabresi le quantita' d' acqua di cui i paesi hanno bisogno. Lo scorso anno di questi tempi l' amministrazione comunale di Castrovillari durante un consiglio si era determinata in un certo senso dichiarando guerra ad orti, giardini, piscine ed allacci abusivi. La realtà è che fino a prova contraria se i cittadini non rubano l' acqua e la pagano anzi strapagano con i loro soldi, hanno diritto a consumarne quella che vogliono. Dunque in difetto non è il cittadino ma il venditore e il gestore ( Sorical e amministrazione comunale ). Castrovillari è città d' acqua e lo confermano le numerose sorgenti presenti sul territorio, eppure bisogna aspettare che piova e questo anche d' inverno ormai per avere la portata idrica giusta all' interno delle proprie abitazioni. Ingiusto è chi chiede agli stessi cittadini di installare autoclavi e compagnia bella perche' gli si chiede di aggravare i costi a causa del consumo elettrico di questi dispositivi. E' necessario che l' amministrazione riveda la questione a favore dei cittadini, è troppo comodo scaricare il fardello delle colpe sulla popolazione quando, invece, le stesse colpe stanno altrove. C' è un regolamento che è datato 2014 ( lo si legge nelle proprietà del documento, nelle stesse proprietà si legge che il documento è stato addirittura preso da altro comune ed adattato a quello di Castrovillari ), ma probabilmente è stato ritoccato negli anni. Ve lo proponiamo facendo clic qui. |
Tell A Friend
|
|
Domicilio digitale, e' possibile da oggi per tutti gli italiani |
et at: 06/07/2023 |
Domicilio digitale, e' possibile da oggi per tutti gli italiani- Da oggi, 6 luglio, e' online il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD). L'Inad è il registro - una sorta di archivio pubblico virtuale - in cui tutte le persone possono registrare il proprio domicilio digitale, associato a un indirizzo Pec e ricevere così tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione come rimborsi fiscali, accertamenti o detrazioni d'imposta.L'iscrizione all'Inad è volontaria, gratuita e per farla basta dotarsi di una casella Pec personale e andare sul sito www.domiciliodigitale.gov.it usando Spid, Cie o Cns. |
Tell A Friend
|
|
Il dott. Amedeo Lucente castrovillarese, e' stato premiato per merito di studio e ricerca nel campo oftalmico nel corso della “Festa dei Calabresi nel Mondo” giunta quest' anno alla sua 55esima edizione |
et at: 06/07/2023 |
Il dott. Amedeo Lucente castrovillarese, e' stato premiato per merito di studio e ricerca nel campo oftalmico nel corso della “Festa dei Calabresi nel Mondo” giunta quest' anno alla sua 55esima edizione. La manifestazione si è svolta in Campidoglio nella Sala della Protomoteca, l’ambito riconoscimento è andato anche a Franco Bartucci, giornalista e storico portavoce dell’Università della Calabria; il questore di Roma Carmine Belfiore; Gianni Crea, clavigero del Vaticano; Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Carmelo Dominici, cardiochirurgo del Campus Bio-Medico; l’urologo Enzo Gentile. E ancora: Nicola Maione, presidente Monte Paschi di Siena; Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia; Francesco Napoli, presidente CONFAPI Calabria; Enrico Maria Pujia, capo del Dipartimento per la programmazione strategica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; il segretario generale della CISL Luigi Sbarra; Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia. Presenti alla manifestazione il ministro del lavoro Calderone, la sottosegretaria all' interno Wanda Ferro, in rappresentanza della citta' di Castrovillari il sindaco Lo Polito. |
Tell A Friend
|
|
L' On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, in visita a Morano |
et at: 06/07/2023 |
L' On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, in visita a Morano - Per iniziativa del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che gestisce il progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, progetto finalizzato al rilancio del turismo di ritorno nei luoghi d’origine degli italo-discendenti sparsi nel mondo, l’On. Anthony Rota, presidente della Camera dei Comuni del Canada, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 5 luglio, è stato in visita a Morano Calabro. Il deputato canadese di origini cosentine è stato accolto dal presidente del Consiglio comunale Mario Donadio e dall’assessore Francesco Soave nel Chiostro san Bernardino, dove ha potuto ammirare le suggestioni del quattrocentesco complesso conventuale e la bellissima chiesa, raro esempio di architettura tardo-gotica meridionale. Reduce da una full immersion esperienziale presso la Locanda del Parco, dove ha seguito un corso accelerato di gastronomia locale, il gradito ospite, accompagnato dalla moglie e da una delegazione di funzionari della Farnesina, è stato guidato nella chiesa arcipretale Ss. Pietro e Paolo custode, fra l’altro, di quattro statue di Pietro Bernini, e da qui al vicino museo “Il Nibbio”, hub naturalistico noto per l’elevata qualità degli studi condotti. Subito dopo la carovana si è trasferita nell’adiacente castello Normanno/Svevo, nel terrazzo del quale è stata consegnata all’On. Rota, dai due rappresentanti della municipalità presenti, la t-shirt promozionale “Morano Straordinaria”. «Sono felicissimo ed emozionato nel vedermi circondato da tanta straordinaria bellezza» ha detto in perfetto italiano l’On. Rota. «Il progetto inerente al turismo delle radici è davvero una grande possibilità di sviluppo per la Calabria, in specie per i piccoli borghi da cui partirono i nostri padri. Si tratta di un’occasione per valorizzare adeguatamente quei centri, come Morano e altri, marcatori di un processo identitario legato ai flussi migratori del secolo scorso, processo che oggi possiamo trasformare in forme di turismo di ritorno utili alla cultura, alla conoscenza delle origini e all’economia. Ringrazio tutti per il calore umano e la meravigliosa accoglienza che mi sono stati riservati; un saluto affettuoso ai cittadini di Morano, ai calabresi e a tutti gli italiani». «Abbiamo avuto l’onore di incontrare una personalità illustre, un uomo che ha portato in alto il nome della “calabresità” e non ha dimenticato le sue radici - hanno affermato il presidente del Consiglio comunale di Morano Mario Donadio e l’assessore Francesco Soave. La visita dell’alta carica istituzionale canadese nell’ambito del progetto PNRR delle radici, costituisce per noi, e parliamo anche a nome del sindaco Nicolò De Bartolo, un’opportunità per attrarre maggiori flussi turistici e fare in modo che i figli, i nipoti e in generale i discendenti dei nostri concittadini emigrati all’estero, pensiamo in particolare a Porto Alegre, dove vivono circa ventimila moranesi, possano conoscere il borgo che diede i natali ai loro avi e apprezzarne tutte le caratteristiche». ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Le nove vite di June per un Myanmar libero |
et at: 05/07/2023 |
Le nove vite di June per un Myanmar libero - Si svolgera' all'interno del Cavern Club Arci Aprile di Cosenza giorno 7 luglio a partire dalle ore 19,00, un interessante incontro avente come tema la presentazione del libro "Le mie nove vite" di June Rose Yadana Bellamy, ed il racconto di una terra piena di bellezza, storia, fascino e, purtroppo, profonda ingiustizia come la Birmania, oggi Myanmar. Ad accompagnarci in questo viaggio nello spazio, nel tempo e nell'impegno civico, sarà Michele Postiglione Bellamy, figlio dell'autrice dell'opera scritta insieme al giornalista della Stampa di Torino Francesco Moscatelli. Michele, conosciuto a livello internazionale come "Il principe attivista" nasce dal matrimonio della principessa June Yadana con Mario Postiglione, un medico napoletano dell'OMS-WHO in Myanmar e, dopo una vita in giro per il mondo al seguito dei continui spostamenti del padre e della madre per motivi di lavoro, si stabilisce in Italia con la famiglia, che ne ha fatto la sua seconda cittadinanza. Prima di morire, la mamma ha voluto fargli dono delle sue memorie, raccontando di una vita che ha attraversato cambiamenti epocali testimoniati da incontri con personalità quali Jawaharlal Nehru, Indira Gandhi, Mahatma Gandhi, Ravi Shankar, da un suo ritorno in Birmania come first-lady per poi finire i suoi giorni a Firenze a gestire una scuola di cucina e cultura sud-orientale per trenta anni. Memorie che Michele Bellamy Postiglione sta utilizzando come occasione per tenere viva l'attenzione sulla "Questione Myanmar", soprattutto dopo il dolorosissimo colpo di Stato del 2021. L'incontro sarà arricchito da proiezioni video, interventi musicali a cura di Roberto Scornaienchi, dallo show-cooking di Giulia Secreti e dall'arte in movimento di Luigia Granata, con la quale si offrirà all'ospite un racconto della nostra terra,cercando di creare ponti anche da così. Comunicato stampa |
Tell A Friend
|
|
In distribuzione gratuita " Amici per sempre " opuscolo informativo contro l' abbandono dei cani e a favore dell' adozione responsabile. Iniziativa del Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione |
et at: 05/07/2023 |
In distribuzione " Amici per sempre " opuscolo informativo contro l' abbandono dei cani e a favore dell' adozione responsabile. Iniziativa del Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione. In distribuzione gratuita " Amici per sempre ": nuova iniziativa di sensibilizzazione del Gruppo Passione Animali dell’associazione Solidarietà e Partecipazione Castrovillari al fine di un corretto rapporto uomo –animale – ambiente. Nello specifico si tratta di una mini-guida informativa canina che ha l’intento di fornire preziose informazioni alla cittadinanza, ai proprietari di cani ma anche a chi ha intenzione di adottare un cane. La distribuzione dell’opuscolo informativo canino inizierà questa estate per contrastare il triste fenomeno dell’abbandono estivo e continuerà nell’arco dell’anno nelle scuole e attraverso appositi stand informativi rivolti alla cittadinanza . Tale iniziativa promossa dal Gruppo “Passione Animali” (coordinato dalla dott.ssa Mariella Buono e dall’avvocato Francesco Martire) è una delle tantissime attività attuate sin dal 2006 dall’associazione castrovillarese per ridurre il randagismo, incentivando un corretto rapporto con gli animali. Tra queste ricordiamo “Apriamo il canile” (iniziativa di volontariato rivolta ai cani ospitati nel canile municipale di Castrovillari); “info point animali” (informazione e consulenza sui temi legati al problema randagismo canino); “Diamoci la zampa” : tour nei comuni del territorio del pollino contro l’abbandono degli animali e volto ad incentivare l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina; “I nostri amici animali” : iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado; corsi formativi di sensibilizzazione come il “Mondo Cane” , il “Mondo Gatto” e il corso “Primo soccorso animali feriti”. A ciò si aggiunge il costante impegno di impulso istituzionale dell’associazione su questa tematica. Insomma un impegno continuo e gratuito caratterizzato dalla professionalità e competenza dei suoi volontari sempre in prima linea per la difesa degli animali e per una corretta convivenza tra i cittadini e gli animali. Comunicato a cura del Gruppo Passione Animali dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
Va a fuoco la discarica di Tarsia, ieri un altro incendio aveva interessato quella di Cassano allo Ionio |
et at: 05/07/2023 |
Va a fuoco la discarica di Tarsia, ieri un altro incendio aveva interessato quella di Cassano allo Ionio - Si indaga sulla natura di un incendio sulla cui origine non si esclude alcuna ipotesi, scoppiato all'alba in una struttura dell'azienda Servizi Ecologici di contrada Canicella, nel territorio del comune di Tarsia, in zona Ferramonti. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza e dei distaccamenti di Castrovillari e Rende con oltre venti unità, cinque mezzi e due autobotti per rifornimento idrico. Sulle cause dell'incendio che ha prodotto fiamme alte e relativa colonna di fumo nero e denso indagano i carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano ed al momento, non escludono alcuna pista. Ieri i vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari sono intervenuti per diverse ore per domare un altro incendio scoppiato nei pressi della discarica di Cassano allo Ionio. |
Tell A Friend
|
|
Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro |
et at: 04/07/2023 |
Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro. E' in vigore ll decreto, firmato dai ministri dell’Agricoltura (Masaf) e dell’Economia, pubblicato il 12 maggio. Prevede che la Carta Acquisti arrivi a un milione e 300mila beneficiari con Isee sotto i 15mila euro con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. La Carta acquisti consiste in un unico contributo pari a 382,5 euro. Non c'è bisogno di fare richiesta ma è necessario l'ISEE aggiornato. I requisiti per avere la carta alimentare e tutti i dettagli su come si ottiene, forniti dall'INPS con i messaggi 1958 del 26 maggio 2023 il messaggio 2188 del 13 giugno 2023 e il messaggio 2373 2023 che comunica uno slittamento dei tempi della consegna per garantire la soluzione di alcuni problemi segnalati dai Comuni nel consolidamento delle liste. Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 maggio 2023 (pubblicazione del decreto): iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente, ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui. Non essere Beneficiari alla stessa data del decreto di: a) Reddito di Cittadinanza; b) Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. NASPI - DIS-COLL; Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG; disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato. Altro requisito di cui si terrà conto la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori, per cui avranno la precedenza. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. Ad ogni comune il Ministero ha assegnato un certo numero di carte, calcolato in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio del comune e il reddito medio nazionale. Nel caso di Castrovillari i beneficiari dovrebbero essere 865 per come disposto nell'allegato specifico del Ministero. Non è prevista la presentazione di alcuna domanda. |
Tell A Friend
|
|
Turismo culturale con il Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " |
et at: 04/07/2023 |
Turismo culturale con il Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " - Tutto pronto a Castrovillari per la VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura che si svolgera' sabato 8 luglio presso la Sala Consiliare del Palazzo di Citta' di Castrovillari. Organizzata dalle associazioni Khoreia 2000 e Mystica Calabria che da molti anni operano per la promozione e la diffusione dell'arte, della letteratura e di tutte le manifestazioni culturali particolarmente significative, patrocinata dal Comune di Castrovillari, con il contributo degli sponsor ufficiali Airnet ed Energy Progress, la cerimonia di premiazione dedicata alla Poesia, alla Prosa e al Teatro, diventerà anche quest’anno, occasione di turismo culturale per la cittadina capoluogo del Pollino. Sono attesi, infatti, centinaia di partecipanti tra finalisti e premiati provenienti da ogni parte d'Italia, molti autori emergenti e molti noti ed apprezzati autori del panorama letterario italiano, che nel week end potranno altresì conoscere e apprezzare la ricchezza e la bellezza del patrimonio storico-artistico e naturalistico di Castrovillari e godere della rinomata enogastronomia tradizionale. Nel corso della manifestazione verranno consegnati anche i premi "Donna e Lavoro" 2023, a Marisa Tafuri, Ermina Di Lorenzo e Adriana Patrichi, un riconoscimento per quelle figure femminili del territorio che con il loro lavoro, quotidiano e instancabile, hanno contribuito alla crescita del territorio stesso e, attraverso la loro attività svolta con spirito di abnegazione e sacrificio, sono per tutti esempi di vita impegnata e responsabile. |
Tell A Friend
|
|
Riaperta al traffico l'autostrada " A2 del Mediterraneo ", rimasta chiusa nel tratto tra gli svincoli di Sibari e Frascineto in direzione nord a causa di un incidente |
et at: 01/07/2023 |
Riaperta al traffico l'autostrada " A2 del Mediterraneo ", rimasta chiusa nel tratto tra gli svincoli di Sibari e Frascineto in direzione nord, a seguito di un incidente che ha coinvolto un tir con cella frigo adibito al trasporto di angurie e, che per cause in corso di accertamento si è ribaltato bloccando la carreggiata direzione nord ed una corsia in direzione Sud. L' incidente stradale si è verificato alle 23 di ieri ( 30-06-2023 ndr ), al km 201+900 della A2 in direzione nord, tra Firmo e Frascineto nel territorio di Castrovillari. Il tratto autostradale è stato riaperto al traffico nelle prime ore di questa mattina, Il conducente, rimasto incastrato tra le lamiere, è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco ed affidato al personale sanitario del 118 con relativo ricovero. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell' area si sono protratte sino alle prime luci dell’alba. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, bimbo morso da una zecca. La notizia fa il giro del web ma per fortuna e' tutto sotto controllo |
et at: 01/07/2023 |
Castrovillari, bimbo morso da una zecca. La notizia fa il giro del web ma per fortuna e' tutto sotto controllo - Un bimbo di 5 anni di Castrovillari, è stato ricoverato presso il reparto di pediatria dell' ospedale civile " Pasquale Ferrari " di Castrovillari dopo essere stato punto da una zecca. L' insetto gli avrebbe provocato un’infezione. Dal nosocomio castrovillarese fanno sapere che le condizioni sono soddisfacenti e non sono state mai critiche, anche per il corretto e rapido approccio terapeutico impostato dai medici del reparto che ha determinato una rapida regressione delle manifestazioni cliniche. In Italia le malattie più diffuse dovute alle zecche sono: l’encefalite, la malattia di Lyme, la rickettsiosi, la febbre ricorrente da zecche, la tularemia, la meningoencefalite; si è scoperto inoltre che le zecche locali sono portatrici di un nuovo virus, l’Alongshan, una forte infiammazione del cervello. E' noto che questi tipi di parassiti prosperano in ambienti caldi e umidi e soprattutto infestati da erbacce. |
Tell A Friend
|
|
Nasce Calabria in Fabula, storie di un tempo con gli occhi del teatro di oggi. Il nuovo progetto di Teatro in Note attraversera' luoghi e storie delle 5 province calabresi |
et at: 30/06/2023 |
Nasce Calabria in Fabula, storie di un tempo con gli occhi del teatro di oggi. Il nuovo progetto di Teatro in Note attraversera' luoghi e storie delle 5 province calabresi - E' stato presentato stamattina in conferenza stampa Calabria in Fabula, il nuovo progetto firmato da Teatro in Note con la direzione artistica di Vera Segreti e quella organizzativa di Lucia Catalano e realizzato in partenariato con Scena Verticale e AttorInCorso, che dall' 1 luglio al 2 agosto attraverserà le cinque province calabresi animando alcuni tra i più bei borghi della regione – Santa Severina, Curinga, Palmi, Tropea e Amantea – con cinque tappe che vedranno protagonisti spettacoli, incontri e masterclass. Presenti in conferenza stampa il presidente prof. Francesco Raniolo e Fabio Vincenzi per il C.A.M.S. Unical, la direttrice artistica Vera Segreti, la direttrice organizzativa Lucia Catalano, il co-direttore artistico di Scena Verticale Dario De Luca e il presidente di AttorInCorso Matteo Lombardo. Calabria in Fabula vuole raccontare la Calabria e i suoi luoghi più affascinanti attraverso il teatro, ripercorrendo storie senza tempo nate tra le radici degli ulivi secolari e il profumo degli aranceti, grazie a inedite riletture che le trasformano in fiabe contemporanee, con l’obiettivo di trasmettere culture di un tempo e aprire riflessioni sull’oggi, attraversando luoghi storici e borghi calabresi. «Il nostro progetto si propone di valorizzare il patrimonio etnoantropologico della Calabria toccando luoghi storici e beni immateriali attraverso i linguaggi del teatro – commenta la direttrice artistica Vera Segreti –. Per questo abbiamo realizzato un percorso sul territorio che attraverso la promozione teatrale possa avvicinare il pubblico ai codici del contemporaneo e al contempo rivivere storie ancestrali del nostro patrimonio e far conoscere le realtà artistiche che da anni si confrontano con il difficile compito di comunicare e di fare teatro nella nostra Regione. Coinvolgendo come partners Scena Verticale e AttorInCorso, vogliamo portare avanti un obiettivo importante: fare rete, fare gruppo per affrontare le sfide e le difficoltà nel produrre arte, per confrontarsi e crescere professionalmente». Ciascuna delle cinque tappe prevede infatti uno spettacolo, un momento di incontro e confronto con le compagnie ospiti, e una masterclass di teatro. «Le favole hanno ancora questo strano potere di abbracciare pubblici di ogni età – commenta la direttrice organizzativa Lucia Catalano –. Unire il teatro alle favole, attraversando paesi e luoghi magnifici facendoli diventare immaginifici, significa avvicinare al teatro le persone ma anche riportare alla luce un’eredità che rischia di perdersi». Calabria in Fabula è co-finanziato dal PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatrale” della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”. Si parte sabato 1 luglio a Santa Severina (KR), dove alle ore 18:00 al Castello Carafa, si terrà la conferenza di presentazione della prima tappa del progetto. Alle 21:00 andrà in scena “I 4 desideri di Santu Martinu”, una produzione Scena Verticale con Dario De Luca e Gianfranco De Franco. Una riscrittura liberamente tratta da alcuni fabliaux anonimi medievali che parte dalla riflessione sui desideri concessi agli uomini per volontà soprannaturale, ma sprecati per stupidità e cattiveria, tematica molto presente nelle fiabe occidentali, da La Fontaine e Perrault ai fratelli Grimm. Domenica 2 luglio, alle 10:30 sempre al Castello Carafa, spazio alla formazione con la masterclass a cura della regista e attrice Vera Segreti, incentrata sul teatro delle emozioni e l’improvvisazione. Il cartellone di Calabria in Fabula - Una rassegna itinerante che si propone di raccontare la Calabria attraverso le parole di alcuni dei suoi più illustri letterati, come Letterio Di Francia, intellettuale di origine palmese considerato tra i massimi esponenti della tradizione demologica calabrese, i cui racconti saranno protagonisti di due appuntamenti di Calabria in Fabula. Da uno studio sulle “Fiabe e novelle calabresi” di Di Francia nasce infatti “Amuramaru”, una produzione AttorInCorso di Matteo Lombardo, anche interprete dello spettacolo, e Pavlos Paraskevopoulos, in programma 7 luglio a Curinga (CZ), alle 21:00 nel Sagrato della Chiesa Matrice Sant’Andrea Apostolo. Parte invece dalla fiaba calabrese “Re Pepe”, raccolta da Letterio Di Francia, e dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro, “Re Pipuzzu fattu a manu. Melologo calabrese per tre finali” di e con Dario De Luca, con le sonorizzazioni originali eseguite dal vivo di Gianfranco De Franco e prodotto da Scena Verticale, in scena il 26 luglio a Tropea (VV), alle 21:00 nello storico Palazzo Santa Chiara. Non solo fiabe e antichi racconti, ma anche riflessioni su uno dei momenti più tragici della storia recente: il terremoto che colpì le città di Reggio Calabria e Messina nel 1908, tra gli eventi sismici più catastrofici del XX secolo, raccontato in “37 secondi”, l’adattamento drammaturgico di Lucia Catalano, che ne cura anche la regia, dell’omonimo libro del giornalista e scrittore calabrese Mimmo Gangemi; una produzione Teatro in Note con Ada Roncone, Carina Minervini, Giovanna Chiara Pasini e Matteo Lombardo, in scena il 23 luglio a Palmi (RC), alle ore 21:00 al Teatro Manfroce. Protagonista assoluto dell’ultimo appuntamento sarà invece il teatro: il 2 agosto ad Amantea (CS) – alle 21:00 nel Sagrato di San Bernardino – arriva “Inciampi e menzogne”, lavoro liberamente ispirato al teatro di Eduardo De Filippo, prodotto da Teatro in Note con l’adattamento drammaturgico e la regia di Lucia Catalano e interpretato da Matteo Lombardo, Carina Minervini e Matteo Spadafora.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ancora un sit-in per la difesa della salute, la riduzione di organico in anestesia-rianimazione, porta alla sospensione dei servizi di chirurgia dalle 14 alle 8 |
et at: 30/06/2023 |

Castrovillari, ancora un sit-in per la difesa della salute: la riduzione di organico in anestesia-rianimazione, porta alla sospensione dei servizi di chirurgia dalle 14 alle 8 - Continua la protesta del Comitato delle associazioni: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione, AVIS, AVO, presente anche il Consigliere regionale Ferdinando Laghi a difesa di un presidio che a causa della pesante riduzione di organico non riesce a servire h24 alle esigenze dei cittadini. La situazione si sta facendo sempre piu' difficile ed e' quanto mai singolare, vista la necessità che c'è su un territorio esteso che abbraccia tra l'altro due importantissime vie di comunicazione una delle quali già tristemente nota per il numero impressionante di incidenti che vi si verifica.E' evidente che la situazione sta degenerando di giorno in giorno e questo nonostante i numeri importanti di accesso ai vari servizi del nosocomio. Nel caso specifico dell'anestesia e rianimazione il rischio è che con l'andare del tempo i servizi connessi: interventi di chirurgia generale, sala parto e interventi ginecologici, attività di cardiologia invasiva, assistenza ai pazienti ricoverati in rianomazione, urgenze riabìnimatorie da pronto soccorso ecc..., non potranno essere più espeletati. Di risposte che al momento non arrivano ma ci si augura che qualcuno le dia.Intanto le associazioni fanno sapere che la lotta messa in atto - è una forma di intervento agile e incisiva – e che hanno - intenzione di riproporla quante volte sarà necessario, per avere dall'ASP di Cosenza la giusta attenzione, ma, soprattutto, i necessari interventi per frenare e invertire un processo che sta portando allo smantellamento di quella che è stata una sanità pubblica efficiente, nell'area Pollino-Esaro-Sibaritide -. |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, la Commissione pari oppurtinita' incontra il Presidente dell Conferenza Episcopale calabra |
et at: 29/06/2023 |

Regione Calabria, la Commissione pari oppurtinita' incontra il Presidente della Conferenza Episcopale calabra - Il presidente della Conferenza Episcopale calabra l'arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, Mons. Fortunato Morrone, ha ricevuto la visita della Presidente Anna De Gaio e della Vice Presidente Rosellina Madeo della Commissione Pari Opportunità della regione Calabria. Nel corso dell'incontro, improntato alla massima cordialità e disponibilità sono state condivise amarezze e speranze per la situazione femminile in generale e nel Mezzogiorno e in Calabria in particolare e si è' convenuto sull'opportunità di dar vita a progetti condivisi che possono in qualche misura essere strumenti preziosi e concreti per colmare il divario ancor oggi esistente tra i generi. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, festival della cipolla bianca - L' 1 e il 2 luglio sul lato sud di Corso Garibaldi |
et at: 29/06/2023 |
Castrovillari, festival della cipolla bianca - L' 1 e il 2 luglio sul lato sud di Corso Garibaldi cinque chef: Celestino Mauro, Pierluigi Vacca, Gaetano Alia, Luigi Ammirati e Daniele Viola proporranno la cipolla bianca di Castrovillari in ben 7 proposte differenti che animeranno lo street food - arricchito da tanta buona musica - proposto ai turisti, ai curiosi, ai visitatori di questa festa identitaria che ha ormai riscosso un grande successo già lo scorso anno con il boom di presenze. Panino farcito con maialino di Calabria, pomodoro, nduja, formaggio, cipolla di Castrovillari; pasta fredda con profumi d'estate e cipolla di Castrovillari, come se fosse un raviolo al ragù di cipolla bianca e fonduta di formaggi dolci;insalata di stocco con peperoni, cipolla di Castrovillari, olive, sedano, erbette; ricciola con cremoso di patate, peperoni, pomodoro, cipolla bianca di Castrovillari; primo sale con marmellata di cipolla bianca di Castrovillari e arancia; gelato alla cipolla bianca di Castrovillari saranno a disposizione di coloro i quali sceglieranno di vivere questa festa che celebra la pianta erbacea castrovillarese ei suoi produttori. Proprio nel perimetro della festa la rete dei circa 30 coltivatori del territorio esporranno il prodotto fresco e sarà possibile acquistarlo con il marchio De.Co. che è garanzia di qualità e filiera controllata grazie al disciplinare sottoscritto da tutti gli agricoltori.«Quella che sta per iniziare - ha riferito Nicola Di Gerio, assessore alle attività produttive - è una festa della città per celebrare una eccellenza alimentare che rischiava di perdersi e invece, grazie all'impegno di tanti agricoltori, è stato rivalutato e portato al livello che merita. Ma non vogliamo fermarci qui. L'obiettivo - ha aggiunto Di Gerio insieme al sindaco Domenico Lo Polito - è quello di allargare la rete produttiva, coinvolgere sempre più aziende, aumentare la produzione e presentare la Cipolla Bianca di Castrovillari nelle prossime fiere del settore agroalimentare italiano ed internazionale per creare un modello sostenibile di economia e una strategia di valorizzazione della biodiversità territoriale». |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, nuovo sit-in domani 30 giugno a tutela dell' ospedale e della sanita' del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide |
et at: 29/06/2023 |

Castrovillari, nuovo sit-in domani 30 giugno a tutela dell'ospedale e della sanita' del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide - Nuovo sit-in delle associazioni: Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; AVIS; AVO; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione a cui si aggiungera' anche il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, per protestare circa la grave situazione che vivono i reparti di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale civile di Castrovillari. Prosegue la loro lotta a tutela dell'ospedale di Castrovillari e della Sanità del territorio del Pollino-Esaro-Sibaritide. Gia' lo scorso 23 giugno le associazioni si erano mobilitate per protestare contro la decisione di tenere aperta emodinamica per sole sei ore giornaliere, un vero dramma per chi colpito da attacchi cardiaci al danno deve subire anche la beffa di essere trasferito altrove con ulteriori ritardi e danni per la salute. Intanto il Comitato delle associazioni fa sapere che i sit-in messi in atto sinora continueranno con cadenza settimanale. Precisano inoltre che non si tratta di iniziative contro qualcuno, ma solo di uno strumento di tutela dei diritti delle popolazioni. A tal proposito invitano chiunque voglia aderire ai prossimi sit-in – cittadini, rappresentanti istituzionali e sociali-.A proposito delle Istituzioni già la scorsa volta latitanti, aggiungiamo noi che sarebbe un bene per i cittadini dei propri comuni partecipare in modo compiuto a simili manifestazioni . Soprattutto cercando di non stare come si usa dire: con due piedi in una scarpa, il riferimento diretto va soprattutto a Cassano allo Jonio ma anche ai comuni di Civita, Frascineto,San Basile, Saracena, Morano calabro, Cerchiara di Calabria, Francavilla, Sant'Agata d'Esaro, San Sosti e compagnia cantante. Il nosocomio castrovillarese ha salvato e curato negli anni migliaia di vostri concittadini sarebbe il caso di difenderne i servizi. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|