Cerchiara di Calabria, il prossimo 26 agosto presentazione del libro " Pane a Volonta'" di Erminio La Vecchia et  at:  17/08/2023  

Cerchiara di Calabria, il prossimo 26 agosto presentazione del libro " Pane a Volonta'" di Erminio La Vecchia. Sara' presentato il prossimo 26 agosto alle ore 19 presso la chiesa di San Giacomo Apostolo a Cerchiara di Calabria il libro di Erminio La Vecchia " Pane a volonta' " edito dalla casa editrice Il Coscile. L' evento si inserisce nella 3a edizione de: " Il pane...una festa ", Cerchiara capitale del pane e dell' olio. La presentazione del libro sarà introdotta e coordinata da Isabella Laudadio, ai saluti del sindaco di Cerchiara di Calabria, Antonino Carlomagno e dell' amministratore di Lavinium srl, Enrico De Luca seguirà l' intervento di Franco Blaiotta già sindaco di Castrovillari ed ex Dirigente scolastico. Le conclusioni saranno affidate all' autore, Erminio La Vecchia.  L' evento " Il pane...una festa ", Cerchiara capitale del pane e dell' olio è realizzato da Lavinium srl in collaborazione con l' amministrazione comunale del suggestivo borgo del comune di Cerchiara che si sviluppa a ridosso del Monte Sellaro su cui sorge il Santuario della Madonna delle Armi, un insediamento monastico bizantino da cui è possibile osservare un panorama di rara bellezza che si apre sia alla piana di Sibari che al golfo di Taranto. Anche in questa terza edizione, i protagonisti saranno il pane e l’olio di Cerchiara, due marcatori identitari che per le loro qualità ormai identificano a livello nazionale, questo territorio della provincia di Cosenza.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, dal 18 a 23 agosto la 37^ edizione dell' Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino et  at:  16/08/2023  

Castrovillari, dal 18 a 23 agosto la 37^ edizione dell' Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino. 37 anni, con un'unica interruzione forzata, quella durante il Covid, oltre 7.500 artisti, più di 400 gruppi, 6 giorni di tradizioni, valori, usanze e costumi, una finestra aperta sul mondo. Questa è l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 18 al 23 agosto 2023. Otto le nazioni che prenderanno parte all’evento: Argentina - Bulgaria - Colombia – Costarica – Ecuador – Polonia – Sud Africa – Italia. Un viaggio nel segno dell’integrazione delle etnie e delle loro culture. L’evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro ed inserito nel brand Castrovillari Città Festival  Un programma ricco e coinvolgente all’insegna del miglior folklore mondiale, tra musiche, canti, danze e sfavillio di colori.  Sei giorni di tradizioni, valori, usanze e costumi, una finestra aperta sul mondo che si arricchisce con la Messa della Pace dove tutti i gruppi presenti alla kermesse, di diverse religioni, si incontreranno in un unico abbraccio come in un mosaico che si incastona in un sud porta principale del Mediterraneo. “Sarà un’immersione nel mondo delle tradizioni, del folklore, dei colori e delle danze popolari, si scopriranno usi e costumi di popolazioni lontane. Il festival, sarà anche una bella occasione di amicizia tra popoli, di scambio culturale e di fratellanza. Il Festival con il "Il folklore, le tradizioni rappresenta un vero e proprio asset di valorizzazione strategica, nonché straordinari veicoli dell’immagine di Castrovillari e della Calabria in Italia e nel mondo. Così il direttore artistico, Antonio Notaro.  Anche quest’anno l’Estate Internazionale del Folklore rivolge così come fa da anni, un occhio al sociale, con “I bambini incontrano il Festival” a cura di Tilde. Una sorta di viaggio tra i bambini e i gruppi partecipanti per raccontare di terre bellissime, di usi, di suoni originali, di costumi preziosi e vivaci, di saperi autentici che soltanto le tradizioni sanno mantenere e continuare nel tempo. Arte, Folklore, Musica e danza contro ogni Barriera” con l’obiettivo di dimostrare che l’arte in generale sono una preziosa occasione visibile e tangibile di parità. Novità di questa edizione, il “Festival e la Danza Popolare”, una sorta di laboratori e comparazione stilistica di Tarantelle Calabresi a cura dell’Associazione Conservatorio Grecanico di Pino Crucitti e del Gruppo Folklorico Città di Castrovillari e ancora i tradizionali “Giochi Popolari”. Tre gli appuntamenti di cultura: la presentazione del libro “Predicate Evangelium. La Curia Romana di Papa Francesco”. Di Stefano Rossano a cura dell’Ass. Eunomia di Tina Zaccato; l’incontro “Donne d’Albania in Calabria: migrazione, tradizioni, identità a cura del Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Anna De Gaio e il convegno “Il futuro si gioca nel Mediterraneo: quale ruolo può avere il Mezzogiorno e la Calabria? A cura di Pasquale Pandolfi dell’Associazione Kontatto Production. Non mancheranno le lezioni di ballo per il popolo del festival, che a fine spettacolo, potrà ballare insieme al gruppo che si è appena esibito. Piazza Municipio, si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con il Fader J Festival Party, ed ancora il concerto dei “Cantustrittu”. Durante la manifestazione visite guidate nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino e nel centro storico di Castrovillari.  Questo e tanto altro è L’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino.  La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. sotto l’egida del CIOFF con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, sponsorizzata da Gas Pollino e patrocinata da Regione Calabria, Provincia di Cosenza, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e supportata da sponsor privati.

 
      Tell A Friend

     Mormanno, il 20 agosto alle ore 22 Loredana Berte' in concerto et  at:  16/08/2023  

Mormanno, il 20 agosto alle ore 22 Loredana Berte' in concerto - Cresce l’attesa per l’esibizione, il 20 agosto, di una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.  E’ tutto pronto a Mormanno per l’arrivo di Loredana Bertè, la cantautrice italiana, ritenuta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano. Il 20 agosto alle ore 22:00 l’artista nata a Bagnara Calabra si esibirà nell’area eventi del Seminario vescovile con il suo tour estivo “Manifesto”. Uno show a tutto tondo in cui ancora una volta si mette in gioco con le sue canzoni, così attuali e potenti che riescono a viaggiare tra le generazioni e a raccontare tutti noi. Nello spettacolo un grande tributo al pop e al rock e un omaggio, attraverso i visual, alla pop art. Si può ammirare nei ledwall in versione integrale anche il video di “MOVIE MOVIE, che proprio lo stesso Andy Warhol girò per Loredana quando si frequentavano alla Factory nella New York degli anni ’80, la città che a livello artistico era davvero il top a livello internazionale. E Loredana era lì. Partecipare al “Manifesto Tour Estivo 2023” significa salire su una giostra che si muove tra passato e presente, pop e rock, blues e reggae, accompagnati da immagini super colorate e simboli del rock - come la lingua dei Rolling Stones o le giacche dei Clash. Attraverso i video arrivano anche messaggi sociali legati alle donne, tema sempre presente nel racconto di Loredana, come in genere la difesa dei diritti dei più deboli e di tutti coloro che non possono difendersi. Nella scaletta si passa da momenti di pura commozione e intensità con Mare d’inverno e Sei bellissima ad attimi di delirio collettivo con le hit più recenti come Non ti dico no. Sul palco l’artista, meticolosa in tutti i dettagli e super attenta al suono ha voluto con sé una band di cinque elementi (Ivano Zanotti alla batteria, Stefano Cerisoli e Marco Grasselli alle chitarre, Alberto Linari alle tastiere, Pierluigi Mingotti al basso) e alla corista storica Aida Cooper ha unito anche Annastella Camporeale.   «Siamo orgogliosi e soddisfatti - hanno dichiarato il sindaco Paolo Pappaterra, e il consigliere con delega al turismo, Flavio De Barti - di poter ospitare un artista di così grande fama che con la sua potenza evocativa riesce ad emozionare e coinvolgere intere generazioni di fan. L’Agosto Mormannese sta riscuotendo un successo inaspettato anche quest’anno e crediamo che l’esibizione della Bertè sia la ciliegina sulla torta di un’altra estate da incorniciare per la nostra comunità e la programmazione estiva che ci ha fatto diventare una destinazione per momenti di spettacolo e musica di grande qualità». Comunicato

 
      Tell A Friend

     Castrovillari sanita', arrivati gli otto medici cubani - Sono pronti a prendere servizio presso l' ospedale civile Ferrari di Castrovillari le otto unita' mediche provenienti da Cuba et  at:  16/08/2023  

Castrovillari sanita', arrivati gli otto medici cubani - Sono pronti a prendere servizio presso l' ospedale civile Ferrari di Castrovillari le otto unita' mediche provenienti da Cuba, fanno parte del plotoncino di 120 medici che stanno prendendo servizio in vari ospedali della Calabria. All' arrivo presso l' ospedale castrovillarese sono stati ricevuti oltre che dal Dirigente medico, Raffaele Cirone anche dal consigliere regionale, Ferdinando Laghi. Proprio quest'ultimo sui suoi social ha dichiarato:" C'è ancora tantissimo da fare, non ce lo possiamo nascondere. Noi comunque ci siamo sempre e continueremo, senza stancarci a lottare per il Bene Comune rappresentato dalla SANITÀ PUBBLICA. Oggi, però, è anche giusto godere di questo momento positivo che è importante per dare una boccata di ossigeno e prospettive migliori allo spoke di Castrovillari e alle popolazioni che vi afferiscono". Rimangono dunque molte carenze presso il presidio castrovillarese, forse su tutte in questo momento e ' l' assenza del reparto di ortopedia e traumatologia, fatto che cozza in modo clamoroso con la dicitura spoke dato che proprio la presenza di questo reparto e tra i fattori caratterizzanti di un ospedale spoke.

 
      Tell A Friend

     La replica alla presa di posizione del sindaco di Castrovillari Lo Polito da parte del portavoce del governatore della Calabria Roberto Occhiuto et  at:  15/08/2023  

La replica alla presa di posizione del sindaco di Castrovillari Lo Polito da parte del portavoce del governatore della Calabria Roberto Occhiuto. «Nella giornata odierna – viene evidenziato – tanti Comuni commissariati per aver lasciato indietro pratiche sull’abusivismo edilizio – da Praia a Mare a Sellia Marina, da Isola Capo Rizzuto a Figline, da Nocera Terinese a Vibo Valentia, da Tortora a Zumpano, fino a Mendicino – hanno avviato con la Regione un confronto positivo, incontrando o sentendo telefonicamente Salvatore Siviglia, direttore generale del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente. L’atteggiamento è stato costruttivo da entrambe le parti, il clima disteso e sereno, l’obiettivo comune è quello di sanare al più presto gli abusi protagonisti della delibera della Giunta. Altre amministrazioni, invece, come quella di Castrovillari, guidata dal sindaco, Mimmo Lo Polito, hanno deciso di chiudersi nelle buie stanze del proprio archivio comunale per tentare di giustificare alla cittadinanza un proprio svarione, usando questo argomento come pretesto per attaccare politicamente il presidente Roberto Occhiuto. Da verifiche preliminari alla Regione – sottolinea il portavoce di Occhiuto – non risulta alcuna comunicazione da parte del Comune di Castrovillari relativa all’abuso contestato. Lo Polito si lamenta del clamore mediatico scaturito dopo la delibera della Giunta – a proposito, il presidente Occhiuto ha da anni una costante visibilità nazionale a prescindere dalle recenti vicende che riguardano il Comune di Castrovillari – e forse ignora che un’iniziativa di questo tipo non ha precedenti nella storia dei governi della Regione Calabria. Per l’amministrazione Occhiuto, caro sindaco, non esistono abusi buoni o abusi cattivi, esistono solo abusi da sanare al più presto, esiste la cultura della legalità da diffondere il più possibile. Per noi anche questo tema rientra tra i “veri problemi calabresi”. Così come la sanità, l’ambiente, l’idrico, i rifiuti: tutti temi per i quali la Giunta ha fatto in un anno e mezzo più di quanto i precedenti governi regionali abbiano fatto negli ultimi 30 anni. Forse il primo cittadino di Castrovillari – intento a misurare distrattamente larghezza e altezza delle tettoie in legno presenti nel suo Comune – non si è accorto di nulla. Ma i calabresi sì, tant’è che il presidente Occhiuto risulta il governatore più apprezzato del Mezzogiorno, quarto in Italia per fiducia da parte dei cittadini. Quanto a possibili azioni civili – continua la replica – evocate da Lo Polito, questa amministrazione regionale non si fa certamente intimidire da simili minacce. La Giunta Occhiuto ha dimostrato in questi mesi di saper prendere, ove necessario, anche decisioni impopolari con un’unica stella polare: il bene della Calabria. Dalla depurazione al governo della sanità, dai consorzi di bonifica all’abusivismo, dalla lotta agli incendi alla gestione dell’idrico e dei rifiuti.  Il governo regionale non ha paura di rompere schemi incrostati da anni di immobilismo per riformare visceralmente la Regione e per costruire un futuro migliore per questa terra. Se tutto questo scatena il mal di pancia di qualche sindaco o di qualche gruppo di potere, ce ne faremo una ragione.  Ma continueremo a seguire convintamente la strada intrapresa». Link di riferimento: qui trovi la lettera aperta del sindaco di Castrovillari, qui trovi il provvedimento della regione Calabria

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, commissariamento del comune in materia di controllo del territorio e di repressione dell' abusivismo. Lettera aperta del Sindaco al Presidente della regione Calabria et  at:  14/08/2023  


Castrovillari, commissariamento del comune in materia di controllo del territorio e di repressione dell' abusivismo. Lettera aperta del Sindaco al Presidente della regione Calabria


Egr. Presidente, on.le Roberto Occhiuto, le scrivo in riferimento alla nota del suo ufficio stampa, circa il “commissariamento” di 30 comuni calabresi per inerzia ed inadempienza in materia di controllo del territorio e di repressione dell’abusivismo. In un assolato pomeriggio di agosto, ho appreso dalla stampa che anche il comune di Castrovillari ‘vive’ nell’illegalità in materia di abusi edilizi. Ora, a parte il garbo istituzionale, che avrebbe voluto i comuni informati dal proprio Presidente di regione e non dagli organi di stampa, anche nazionale, si sottolinea che nemmeno sul sito è stato possibile reperire questa famigerata delibera di commissariamento (che così riportata ha ingenerato nella popolazione la convinzione che il proprio comune fosse stato commissariato e non che, invece, sarebbe venuto un commissario ad acta ad eseguire il provvedimento di demolizione degli abusi). Soltanto dopo due giorni, grazie ad un comunicato stampa dell’ingegnere Siviglia, il quale riportava in allegato le due precedenti diffide, è stato possibile capire quale fosse questo grande abuso che ci aveva sbalzati alla ribalta nazionale. Abbiamo così lavorato sabato, e pure domenica, per capire che si trattava di un fabbricato in zona agricola, ove era stata realizzata abusivamente una tettoia in legno avanti l’abitazione ed un magazzino per ricovero di attrezzi agricoli di 7 mq. con un’altezza di 2,5 metri, pure questa in legno. Credo che già di per se questo abuso non avrebbe meritato tanta evidenza, perché chi legge immagina le grandi speculazioni edilizie, e non il piccolo abuso del pensionato nella casetta di campagna. Ma pur volendo ritenere assimilabile questo ai grandi abusi resta la gravità della vostra superficialità. Il comune di Castrovillari, infatti, ha risposto alle due diffide. Le due risposte del comune di Castrovillari sono state regolarmente protocollate ed inviate: la prima prot. N. 23338 del 27/10/2020; la seconda prot. N. 22539 del 5/10/2021. Con la seconda si comunicava che a seguito del nostro provvedimento, il proprietario aveva comunicato l’adempimento spontaneo alla rimozione dell’abuso. Quindi non esiste al momento della sua delibera alcun provvedimento da eseguire; non esiste dal 2021. Lei, caro Presidente, ha avuto il suo momento di celebrità mediatica alla quale è ben avvezzo. Così facendo, a suo vantaggio, ha distolto l’attenzione dai veri problemi calabresi che è stato chiamato ad affrontare e risolvere. Mi riferisco alla Sanità, i cui servizi territoriali ed ospedalieri sono notevolmente peggiorati sotto la sua gestione commissariale. All’ambiente, con i noti problemi dei nostri mari anche in questa stagione; al problema rifiuti che a parte la creazione di Arrical non ha fatto nessun passo avanti. Le ricordo che per la mancanza di impianti, i cittadini pagano più del doppio dei prezzi di mercato per lo smaltimento dei rifiuti e l’unica soluzione trovata è che se i comuni non pagano anticipatamente la tariffa mensile non possono conferire i rifiuti. Per non parlare della “scuola” rispetto alla quale si è affrettato a stabilire le linee guida per abbattere ancora di più la presenza delle istituzioni scolastiche in ogni luogo, con l’eliminazione dal prossimo anno di ben 79 autonomie. Al comune di Castrovillari, organizzatore del festival della legalità (quello che la sua amministrazione ha ritenuto ammissibile ma non finanziabile) con questo suo fare approssimativo ha provocato un gravissimo danno di immagine. Per tale danno sento il dovere di agire in sede civile nei suoi confronti per il risarcimento. Credo sia un atto dovuto nei confronti di Castrovillari. Le auguro un buon ferragosto. Il sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     Sabato 12 agosto i The kolors in concerto a San Lorenzo Bellizzi et  at:  11/08/2023  

San Lorenzo Bellizzi e tutto l' Alto Ionio cosentino sono pronti a cantare " Questa non e' Ibiza ", al concerto dei The Kolors in programma sabato 12 agosto, in Viale della Repubblica dalle ore 22.00. Quest’estate la concorrenza dei tormentoni è agguerrita ma “Italodisco” dei The Kolors è forse il pezzo più cantato-ascoltato-citato. I cugini Stash e Alex Fiordispino, voce e batteria, si esibiranno con Dario Iaculli al basso. Il concerto, completamente gratuito, fortemente voluto e organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Lorenzo Bellizzi fa parte del cartellone di eventi legati al progetto “La Via del Pollino Orientale - San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale” - finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione per la Valorizzazione dei Borghi della Regione Calabria. Il borgo accogliente di San Lorenzo si è distinto quest’anno per il livello qualitativo e quantitativo espresso dall’offerta turistica dedicata agli abitanti del territorio, ai turisti e ai cittadini temporanei che stanno giungendo da ogni latitudine e longitudine della Calabria e non solo per visitare un luogo piano di atmosfera e magia. Ulteriore occasione sarà proprio il concerto del gruppo cool del momento che si annuncia come uno degli eventi più intensi e coinvolgenti dell’estate calabrese. The Kolors hanno vinto la quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, poi raggiungere immediatamente un notevole successo con il singolo Everytime. Hanno successivamente partecipato al Festival di Sanremo 2018 con il brano Frida (mai, mai, mai), oltre a vincere diversi premi tra cui tre Wind Music Awards, un Kids' Choice Awards, un MTV Award e un Premio Lunezia. Tra i loro pezzi più celebri, che regaleranno ai tanti spettatori del concerto del 12 agosto Why Don't You Love Me?, OK, Me Minus You, What Happened Last Night, Crazy, Don't Understand, Frida (mai, mai, mai), Come le onde, Pensare male, Los Angeles, Non è vero, Mal di gola, Cabriolet Panorama, Solero, Leoni al sole, Blackout, e ovviamente Italodisco! E se le stelle cadenti continueranno a scendere dal cielo anche la notte del 12 agosto, le grandi stelle della musica italiana, si fermano a San Lorenzo Bellizzi!

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria, abusivismo edlizio: deliberato il commissariamento " per inerzia e inadempienza " di 30 Comuni et  at:  11/08/2023  

Regione Calabria, abusivismo edilizio: deliberato il commissariamento " per inerzia e inadempienza " di 30 Comuni. Non c’è stata la " vigilanza necessaria " in tema di " controllo del territorio e repressione dell’abusivismo ". Arriva così la linea dura della giunta regionale della Calabria che ha deliberato il commissariamento “per inerzia e inadempienza” di 30 Comuni. Di cui 22 sono in provincia di Cosenza. Si tratta di Cariati, Carolei, Castrovillari, Crosia, Dipignano, Figline Vigliaturo, Fuscaldo, Lungro, Luzzi, Mandatoriccio, Mendicino, Paludi, Paola, Praia a Mare, San Lucido, San Nicola Arcella, Santo Stefano di Rogliano, Scalea, Tarsia, Tortora, Trebisacce e Zumpano. Cinque i comuni in provincia di Catanzaro: Lamezia Terme, Montauro, Nocera Terinese, Sellia Marina e Soverato. Due in provincia di Vibo Valentia: Ionadi e il capoluogo Vibo Valentia. Infine Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ospedale: otto medici cubani per il Ferrari: un cardiologo, due chirurghi, un pediatra, un medico di Pronto Soccorso e tre anestesisti et  at:  10/08/2023  

Castrovillari, ospedale: otto medici cubani per il Ferrari: un cardiologo, due chirurghi, un pediatra, un medico di Pronto Soccorso e tre anestesisti. Questa la dotazione di medici cubani che saranno destinati all’ospedale di Castrovillari. Il risultato si è concretizzato oggi ( 10 agosto 2023 ndr ), al termine della prevista riunione conclusasi alle 14  con i vertici dell’Asp di Cosenza. Il risultato che soddisfa il Comitato delle associazioni che in questi ultimi due mesi hanno messo in atto una serie di sit-in ( sei ) presso l' ospedale civile di Castrovillari per evidenziare le moltissime problematiche che attanagliano i servizi sanitari del nosocomio del Pollino. Ad annunciare con soddisfazione il risultato è stato il consigliere regionale Ferdinando Laghi. " Una notizia che ci soddisfa e a cui si aggiunge l’esplicita assicurazione che nessuno dei medici attualmente in forza presso l’ospedale di Castrovillari sarà spostato in altra struttura ". "Nel corso dell’incontro - ha aggiunto Laghi- si è parlato delle iniziative che l’Azienda Sanitaria ha in animo di fare da ora a dicembre, per migliorare, sul territorio dell’ASP, l’offerta sanitaria pubblica".  Il consigliere regionale ha anche consegnato al Direttore Generale dell' ASP di Cosenza il documento elaborato con i contributi esitati dai sit-in fatti, in cui c’è un report completo contenente anche quello che gli operatori dell’ospedale di Castrovillari hanno indicato. Nel documento è riportata anche la necessità di una efficiente organizzazione territoriale con il mantenimento degli attuali rapporti di afferenza all’Ospedale di Castrovillari di quello di Trebisacce, nonché la corretta ridefinizione dei distretti sanitari. All' incontro ad onor di cronaca e per quanto diffuso dal comune di Castrovillari erano presenti anche: il sindaco di Castrovillari, i sindaci di  San Marco Argentano, Mormanno e Lungro oltre ai rappresentanti di CGIL, CISL e UIL e naturalmente il portavoce delle associazioni ospedaliere.

 
      Tell A Friend

     Cult! Adriano Pappalardo in concerto a San Lorenzo Bellizzi il 10 agosto et  at:  09/08/2023  

Cult! Adriano Pappalardo in concerto a San Lorenzo Bellizzi il 10 agosto - Adriano Pappalardo sara' protagonista di un concerto cult a San Lorenzo Bellizzi! Le note della celebre " Ricominciamo ", interpretata anche da Mina nell' album Canarino Mannaro, conosciuta ed amatissima canzone portata al successo dal grande Adriano Pappalardo, riecheggeranno, giovedì 10 agosto dalle ore 22,00, tra i vicoli del centro storico  del borgo ospitale. Lo spettacolo fa parte del cartellone di eventi legati al progetto “La Via del Pollino Orientale - San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale” - finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione per la Valorizzazione dei Borghi della Regione Calabria. Adriano Pappalardo è una delle voci maggiormente riconoscibili del panorama musicale italiano. Cresciuto alla corte di Mogol e Battisti, che per primi riconobbero il suo talento e la sua bravura, infonde nelle sue interpretazioni una vocazione soul e una potenza evocativa che l’ha reso un beniamino del pubblico. La sua poliedrica carriera, che l’ha visto anche nei panni dell’attore, recentemente al fianco di Riccardo Scamarcio in Quasi orfano, film diretto da Umberto Carteni, remake dell’opera francese Ti ripresento i tuoi. Il concerto di Pappalardo a San Lorenzo Bellizzi si inserisce in percorso musicale che da anni il borgo ospitale sito nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sta portando avanti, focalizzato a porre l’obiettivo sui grandi autori che con la propria voce hanno saputo scrivere pagine immortali della musica leggera italiana. Adriano Pappalardo, è un cantante cult, che vanta fan di tutte le età, i quali hanno saputo apprezzare le sue apparizioni e partecipazioni ai programmi TV, serie televisive e film per il grande cinema, oltre che le sue doti di cantanti grintoso capace di suscitare emozioni forti e creare una grande empatia con il pubblico. L’appuntamento, imperdibile, è dunque per giovedì 10 agosto, alle ore 22.00, in piazza Largo Dietro la Chiesa a San Lorenzo Bellizzi!

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, aggiudicato l' appalto dei lavori di consolidamento del versante nord del Santuario della Madonna del Castello et  at:  09/08/2023  

Castrovillari, aggiudicato l' appalto dei lavori di consolidamento del versante nord del Santuario della Madonna del Castello - Nella giornata di ieri 8 agosto 2023 si è conclusa la procedura di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di consolidamento del versante nord del Santuario della Madonna del Castello. Ora si procederà alle verifiche previste dalla normativa in materia di appalto, propedeutiche alla stipula del contratto e subito dopo ci sarà l’avvio dei lavori. Trattasi del primo finanziamento per circa 2.900.000 euro, nell’ambito della mitigazione del rischio idrogeologico. Infatti, con decreto del mese di luglio, il comune di Castrovillari ha ottenuto un secondo finanziamento, dal Ministero dell’Interno, per ulteriori 2.500.000 euro, per i quali presto verrà avviata la fase di progettazione per proseguire nei lavori di consolidamento del borgo antico.  L’amministrazione comunale esprime soddisfazione per questo primo risultato e ringrazia gli uffici comunali per il lavoro svolto.  L’ esito della gara d’appalto è stato immediatamente comunicato dal sindaco al rettore del Santuario della Madonna del castello che da tempo aspettava, unitamente ai cittadini castrovillaresi, la conclusione di in lungo iter partito anni addietro. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     A Morano calabro la I^ Festa Medievale: «Radici, storia e tradizioni: cosě valorizziamo e promuoviamo il patrimonio culturale» et  at:  09/08/2023  

A Morano calabro la I^ Festa Medievale: «Radici, storia e tradizioni: cosi' valorizziamo e promuoviamo il patrimonio culturale». Domenica 13 agosto, ore 19.00, nel Castello Normanno-Svevo e area antistante, organizzata dal gruppo di animazione Rione Castello, in collaborazione con la Pro Loco e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, trasposizione scenica di un fatto realmente accaduto nel XIII secolo, la “Cattura e liberazione della principessa Benvenuta Fasanella”. E così, dopo il recente successo della Festa della Bandiera, mentre ancora nell’abitato si ode l’eco dei tamburi e delle trombe, Morano raddoppia con un altro evento di natura identitaria: la I Festa Medievale. Il programma prevede due distinti momenti: il primo, di carattere rievocativo, consiste nella rappresentazione in costume d’epoca del citato episodio, affidato ad una cinquantina di figuranti e ai Musici Arma Murani. Il secondo, del tutto ricreativo, è strutturato sull’intrattenimento e si protrarrà sino a tarda notte in Largo e Piazzetta Annunziata. In funzione di ciò il maniero, le cui possenti mura costituiscono il perno centrale di questa nuova iniziativa, resterà fruibile per tutta la durata della manifestazione. Analogamente per gli allestimenti, i quali rimarranno in esposizione anche nei giorni successivi. «Riteniamo fondamentale – dichiarano il sindaco Nicolò De Bartolo e il consigliere Mario Donadio - insistere sulla conoscenza delle nostre radici e di tutto ciò che ci identifica. La qual cosa si può ottenere non solo con la convegnistica e le azioni propriamente dette “intellettuali”, ma anche, come in questo caso, con altro genere di attività culturali. L’idea di ambientare nel castello una sceneggiatura dal vivo, con tanti personaggi, offre a tutti noi non solo l’occasione di riflettere sul nostro passato, ma risponde bene alle esigenze di promozione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale intraprese dall’Amministrazione comunale sin dal suo insediamento. Apprezziamo e sosteniamo perciò convintamente chi sta investendo tempo e fatiche nella definizione di questa I Festa Medievale e siamo grati a quanti, a vario titolo – concludono il primo cittadino e il consigliere - sono direttamente o indirettamente coinvolti nel progetto. Auspichiamo una partecipazione numerosa. Vi aspettiamo». ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Elezioni europee, ricorso del movimento «Nuova Arbëria» contro legge elettorale: "Normativa nega una rappresentanza alla nostra comunita' " et  at:  09/08/2023  

Elezioni europee, ricorso del movimento «Nuova Arbëria» contro legge elettorale: "Normativa nega una rappresentanza alla nostra comunita' " - Ha presentato ricorso presso il Tribunale di Castrovillari il movimento federativo delle minoranze linguistiche «Nuova Arbëria» per chiedere la modifica della legge elettorale europea «perché, nella forma attuale nega alla minoranza arbëreshe costituita da 50 comunità disseminate in sette regioni italiane, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Molise, Campania e Abruzzo, di esprimere un proprio rappresentante in seno al Parlamento Europeo». «Il ricorso - si aggiunge nel comunicato - redatto dal professore Felice Besostri, uno dei massimi esperti italiani di leggi elettorali, già autore dei ricorsi contro il 'Porcellum' e il 'Rosatellum' nonché relatore al Senato della legge in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, e dagli avvocati Enzo Paolini ed Emanuela Capparelli, è stato sottoscritto dal presidente del movimento 'Nuova Arbëria', Nicola Bavasso; dai sindaci di Lungro, Acquaformosa e Firmo, Carmine Ferraro, Gennaro Capparelli e Giuseppe Bosco. Il ricorso intende porre fine alle discriminazioni istituzionali in materia di diritti che continuano a ritorcersi contro i gruppi linguistici interni a vantaggio delle minoranze linguistiche di confine. Maggiori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che sarà indetta in Calabria nel prossimo mese di settembre.

 
      Tell A Friend

     Saracena, ragazza minaccia di suicidarsi provvidenziale l' intervento di un familiare et  at:  09/08/2023  

Saracena, ragazza minaccia di suicidarsi provvidenziale l' intervento di un familiare - Momenti di terrore ieri sera ( 8-8-2023 ) a Saracena quando una giovane salita sul tetto dell' Istituto comprensivo ha minacciato di buttarsi giù. Provvidenziale da quanto è dato sapere l' intervento di un familiare che dopo una lunga trattativa è riuscito ad afferrarla e a portarla giù. Sul posto oltre ai vigili del fuoco del Distaccamento di Castrovillari, i carabinieri della stazione di Saracena, i sanitari del 118 e la Polizia provinciale.

 
      Tell A Friend

     Sanita' - Primi Cittadini dell' Alto Ionio Cosentino in allerta per le sorti del " Chidichimo " e del Distretto Ionio Nord et  at:  08/08/2023  

Sanita' - Primi Cittadini dell' Alto Ionio Cosentino in allerta per le sorti del " Chidichimo " e del Distretto Ionio Nord - C' e' un continuo allarme nell' Alto Ionio Cosentino, una criticita' che sembra ormai essersi cronicizzata e alla quale sembra non si riesca a porre rimedio. La Sanità in questo lembo di terra continua ad essere lacunosa e gli interventi per porre rimedio a queste carenze strutturali latitano ormai da anni. I Sindaci dei Comuni dell’Alto Ionio da tempo ormai richiedono un intervento risolutivo per garantire ai Cittadini il sacrosanto diritto ad avere un’assistenza sanitaria adeguata agli standard nazionali. I primi cittadini esprimono tutta la loro preoccupazione, soprattutto alla luce degli ultimi provvedimenti regionali in materia di Sanità, che non lasciano ben sperare in un miglioramento dello status quo. “Con la pubblicazione del Decreto n. 197 e 198 del 12/07/2023, - affermano i Sindaci dell’Alto Ionio - la Regione Calabria ha provveduto a disegnare la rete territoriale e ospedaliera nella Regione con il tentativo di fare una programmazione equa, uniforme e rispettosa dei bisogni dei cittadini in tutta la regione. Da una lettura degli stessi decreti però, emerge una completa disomogeneità di trattamento dei territori. In particolare il territorio dell’Alto Jonio Cosentino appare fortemente penalizzato sia dal punto di vista territoriale che ospedaliero. Dal punto di vista Ospedaliero, subito salta all’occhio il fatto che il presidio ospedaliero “Guido Chidichimo” di Trebisacce, da Ospedale “Generale”, si trasforma in Ospedale di “Zona Disagiata” facendo un passo all’indietro (Decreto n. 64 – Decreto Scura). La differenza è sostanziale perché non potrà avere un pronto soccorso e altri reparti ordinari. Tutto questo a differenza dell’Ospedale di Praia che invece ottiene L’Ospedale Generale completo di Pronto Soccorso. Il tutto, in attesa del completamento del Grande Ospedale della SIBARITIDE, di cui non sappiamo quali sono le sorti. Definitive. Nel frattempo la popolazione dove si curerà?” Anche la rete di emergenza non prevede nulla nell’Alto Jonio. “Dal Punto di vista Territoriale – continuano i Sindaci - non risulta chiaro che cosà avrà l’Alto Jonio, le sorti del Distretto Jonio NORD che attualmente comprende: Area di Trebisacce e Area urbana di Corigliano quali saranno? Quello che si intravede anche dalla distribuzione delle strutture “innovative” della rete territoriale alla luce del Decreto 77, è che tutto verrà realizzato nell’Area di Corigliano Rossano non a caso le due COT (Centrali Operative Territoriali) sono allocate una a Rossano e una a Corigliano e l’Area di Trebisacce così vasta, ortograficamente disagiata con una popolazione tutta anziana cosa avrà? Nulla. Niente distretto, nessuna COT. Sull’alto Jonio è stato programmato: Casa di Comunità Rocca Imperiale Spoke; Casa di Comunità Villapiana Spoke; Cassano Jonio: ospedale di Comunità e una casa di Comunità HUB. Implementazione della Telemedicina. Queste ultime strutture seppure importanti, dovranno essere riempiti di contenuti che attualmente sono solo sulla carta. La telemedicina che senza dubbio può rappresentare un catalizzatore dell’assistenza sanitaria ma non può sostituirla. In concreto nell’alto Jonio non è prevista né la riapertura dell’Ospedale né l’esistenza del Distretto Sanitario Jonio Nord qualora l’Area di Corigliano dovesse accorparsi come in effetti sarà, all’Area di Rossano. Tutto questo sarà un grave danno per il territorio”. Per questo i Sindaci dell’Alto Ionio richiedono a gran voce: l’Ospedale GENERALE così come prevede la sentenza; il sesto distretto sanitario previsto dalla rete deve essere quello Jonio NORD con sede a Trebisacce e comprendere i nostri 17 Comuni con la COT. Il decreto 77 prevede distretti anche più piccoli di 100.000 abitanti se vi siano in particolari condizioni orografiche e di densità di popolazione e invecchiamento. Attenzione All’ATTO Aziendale che in questi giorni si sta elaborando e che indiscrezioni rivelano che si perderà il sesto distretto e vi sarà un distretto unico JONIO con sede a Rossano. A un’eventuale discussione è da aggiungere la notevole criticità del CSM di Trebisacce SFORNITO DA ANNI da personale medico e un’implementazione delle Guardie Mediche, il tutto con una nuova logica organizzativa che tenga in dovuto conto la mancanza di medici ma che non lasci ISOLATI i paesi montani e le zone di villeggiatura. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Civita, gole del Raganello, il sindaco Tocci si dice speranzoso sulla riapertura et  at:  08/08/2023  

Civita, gole del Raganello, il sindaco Tocci si dice speranzoso sulla riapertura – " Siamo speranzosi  che presto possa tornare  a essere fruibile un bene identitario di Civita come le Gole del Raganello. Siamo fiduciosi che possa essere rivista la decisione del sequestro delle Gole del Raganello assunta subito dopo la tragedia del 20 agosto, anche perché in altri luoghi di Italia, per tragedie simili, sono state assunte  decisioni differenti da quella riservata alle Gole del Raganello. Siamo speranzosi che quanto prima le Gole del Raganello possano ritornare “libere” ed essere riconsegnate ai tanti turisti che vengono a Civita con l’intento di visitarle ", ad  affermarlo è stato il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, nel corso della  presentazione del terzo punto posto all’ordine del giorno dell’ultima seduta di consiglio comunale riguardante “Approvazione del progetto definitivo / esecutivo – Pac 2007 – 2013 D.G.R. 439/2021 – Messa in sicurezza miglioramento accesso e servizi di fruibilità del torrente Raganello”. Ricordiamo che il 20 agosto del 2018 si verificò un’ ondata di piena che provocò la morte di ben dieci persone, nove escursionisti ed una guida. La speranza  è che l' immane tragedia possa essere servita se non altro a capire quanto sia necessario prima di ogni escursione nelle Gole che il punto di partenza e quello di arrivo siano in costante comunicazione al fine di capire se sia possibile partire da Civita in sicurezza.  

 
      Tell A Friend

     Centrale del Mercure, incontro stamattina nella sede del Parco a Rotonda. Le richieste: attenzione ai posti di lavoro e rispetto dell' accordo MISE et  at:  08/08/2023  

Centrale del Mercure, incontro stamattina nella sede del Parco a Rotonda. Le richieste: attenzione ai posti di lavoro e rispetto dell' accordo MISE. Dall’assessore all' ambiente della Basilicata, Cosimo Latronico, la richiesta di sospensione delle decisioni in merito al Mercure per avviare una condivisione sullo strumento di pianificazione. «Non si possono cancellare tutte le azioni e le attività che le istituzioni nel tempo hanno posto in essere per affrontare compiutamente la questione del Mercure, cosi come non si può sottovalutare il lavoro di monitoraggio e di ricerca scientifica svolta dall’Osservatorio Ambientale del Mercure di cui tutti i presenti fanno parte». E’ l’appello dell’assessore all’ambiente della Basilicata, Cosimo Latronico, che arriva dal tavolo di confronto sul Mercure svolto ieri alla presenza di numerosi sindaci del territorio, i rappresentanti sindacali, il presidente ff funzione del Parco nazionale del Pollino, la Regione Basilicata e la Regione Calabria. A ricordare tutti i passaggi fondamentali che hanno portato all’iter autorizzativo dell’impianto, rimarcando con enfasi gli aspetti socio economici negativi che potrebbero generarsi nell’ipotesi di chiusura dell’impianto, ci ha pensato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, che ha altresì evidenziato gli aspetti politici dell’annunciata decisione sottolineando il grande lavoro condotto sia dal Tavolo Mercure che dall’Osservatorio ambientale, contemperando le esigenze socioeconomiche con quelle di tutela dell’ambiente, rispetto al quale l’Osservatorio ha condotto studi di grande levatura tecnico scientifica finalizzati a valutare l’impatto dell’impianto sul territorio.  La relazione sottoscritta dai Sindaci di Laino Borgo, Mormanno, Laino Castello, Castelluccio Superiore, Lauria e Papasidero nonché dalle Organizzazioni Sindacali presenti che dichiarano di condividerla e farla propria, è stato il punto di partenza del confronto che ha inoltre coinvolto il direttore generale del dipartimento ambiente della regione Calabria, Salvatore Siviglia, che il capo di gabinetto della regione, Luciano Vigna i quali pur rassicurando su un confronto per approfondire gli aspetti della questione, hanno ribadito la piena legittimità della scelta della Giunta Regionale di approvare il piano senza deroga.  L’assessore Latronico della Basilicata ha invece chiesto una sospensione delle decisioni in merito alla vicenda oggetto di discussione, ciò al fine di tener conto di tutte le sensibilità, le esigenze di natura socio economiche e di natura ambientale che sono alla base di ogni decisione finale. Il tutto finalizzato ad una approvazione condivisa dello strumento di pianificazione. Il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, ha inoltre sottolineato che le ragioni e le motivazioni di natura tecnica esposte dai rappresentanti della regione Calabria appaiono francamente inconferenti e privi di sostanza rispetto alla questione oggetto di discussione che è di natura squisitamente politica evidenziando che sul piano tecnico la Regione avrebbe dovuto adottare un atto di revoca (non autorizzazione) dell’Autorizzazione Unica vigente che allo stato non risulta avvenuto. Per tali ragioni la questione è tutta politica e va affrontata tenendo conto di quanto esposto dal Sindaco di Laino Borgo in termini economico sociali e di protezione dell’ambiente.  Per i sindacati Cgil, Cisl e Uil la priorità è quella di difendere ogni singolo posto di lavoro confermando la validità e l’importanza dell’Accordo del MISE quale esempio di come si possano contemperate le diverse esigenze socio economiche e ambientali come raramente avvenuto in passato. Il tavolo sul Mercure ha chiesto un della discussione presso la Cittadella Regionale della Calabria per affrontare tutte le questioni emerse nella riunione e tentare l’individuazione di soluzioni condivise.

 
      Tell A Friend

     Morano calabro: arredo urbano. Installate insegne toponomastiche e luci artistiche ai monumenti et  at:  08/08/2023  

Morano calabro: arredo urbano. Installate insegne toponomastiche e luci artistiche ai monumenti. Arredo cittadino e dintorni. Luci artistiche all’arco di Viale Aldo Moro e nel complesso conventuale di San Bernardino. Insegne toponomastiche in Viale Gaetano Scorza - il lungo cordone stradale che partendo dal cinquecentesco Palazzo del Principe introduce nell’abitato antico - e Via Annunziata - esattamente appiè del castello Normanno Svevo. Cominciamo dall’illuminazione dei siti. Si è proceduto adeguando al contesto il profilo cromatico dei proiettori RGB installati, ottenendone un gradevole effetto visivo sia alla grande volta in Via A. Moro che all’atrio e campanile del monastero bernardiniano. Quanto alle epigrafi - didascalica quella che indica il maniero medievale; di benvenuto quella posta sul cordolo del marciapiedi sottostante Palazzo Scorza - si presentano perfettamente in sintonia con l’ambiente circostante. I caratteri, tridimensionali, di media grandezza, il cui posizionamento è stato possibile grazie all’utilizzo di collanti speciali, svolgono una funzione propriamente esplicativa, ideati per richiamare delicatamente su di sé lo sguardo del visitatore. «Abbiamo deciso di investire nel miglioramento urbano – spiega il consigliere comunale Geppino Feoli – dal momento che lo riteniamo strategico per lo sviluppo del paese. Si è voluto favorire i luoghi di approdo turistico per conferire un’immagine più bella e accogliente al paese, pensando anche all’impatto emotivo immediato, quasi istintivo, e alle peculiarità architettoniche di queste aree. Ciò che per molti potrebbe sembrare solo un piccolo intervento, è in realtà molto di più. È parte di un processo di recupero e rigenerazione complessiva (PNRR – progetto Riabitare Morano, docet) del patrimonio materiale e immateriale di cui disponiamo; uno sforzo collettivo sostenuto dal desiderio di arricchire il marchio Morano».   «Vi sono molte e valide ragioni per curare con ancor più determinazione i nostri attrattori turistici» afferma il sindaco Nicolò De Bartolo. «Come sosteniamo da tempo, quanto stiamo provando a fare è frutto di una precisa idea di crescita sociale ed economica. Che passa sì dalla promozione degli eventi ludici e culturali, ma che soprattutto punta alla valorizzazione di ciò che abbiamo. Vogliamo che la “conservazione statica” e “l’innovazione dinamica” viaggino in equilibrio e in linea con le molteplici azioni portate a compimento in ambito turistico dalla nostra squadra; un ulteriore segnale di presenza attiva e attenzione a un centro storico di cui conosciamo le potenzialità ma anche le criticità per le quali continua il nostro impegno per risolverle».


 
      Tell A Friend

     Lo spettacolo " Re Pipuzzu fattu a manu " feat. Orchestra, frutto dell’amplesso tra Fiaba e Musica, giunge a San Lorenzo Bellizzi, dove andrŕ in scena giovedě 3 agosto, alle ore 21.00, in piazza Largo dietro la Chiesa et  at:  02/08/2023  

Lo spettacolo " Re Pipuzzu fattu a manu " feat. Orchestra, frutto dell’amplesso tra Fiaba e Musica, giunge a San Lorenzo Bellizzi, dove andrà in scena giovedì 3 agosto, alle ore 21.00, in piazza Largo dietro la Chiesa. La co-produzione di Scena Verticale e Piano B - riconosciuta dalla Regione Calabria a valere sul PAC Calabria 2014-2020 Azione 6.8.3. Eventi culturali 2021 - è un vero proprio racconto nel racconto che porta in scena una narrazione onirica attraverso la quale Dario De Luca (regista, autore, attore) e Gianfranco De Franco (polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta) narrano la memoria storica del patrimonio culturale calabrese, al fine di provare a leggere meglio la propria terra partendo dai racconti popolari. Alla narrazione, all’immaginazione, al lungo viaggio verso la ricerca dei più reconditi desideri si fonde la scoperta della forza interiore di una terra, partendo dalla convinzione che il binomio musica e fiaba costruisce la strada verso la conoscenza. Nasce così una favola sinfonica per voce narrante, elettronica e orchestra – un melologo appunto – capace di coniugare la tradizione orale a quella sinfonica contemporanea italiana. Scena Verticale e Piano B attuano quindi una connessione simbiotica con il territorio, spingendo gli spettatori ad oltrepassare i confini dell’immaginazione, a rievocare il loro passato in una scoperta corale della propria identità.  Il progetto è sviluppato da Dario De Luca, autore della riscrittura e dell’adattamento della fiaba di Re Pepe, nonché regista e attore della piéce, alla quale presterà corpo e voce per questo racconto in lingua calabra; Gianfranco De Franco, compositore delle musiche originali e live set di tutta la parte elettronica della sinfonia; Giuseppe Oliveto, arrangiatore, orchestratore e direttore dell’orchestra. L’Orchestra è composta da Fausto Castiglione, Antonio Vergine, Carlo Cimino, Checco Pallone. Lo spettacolo fa parte del cartellone di eventi legati al progetto “La Via del Pollino Orientale - San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale” - finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione per la Valorizzazione dei Borghi della Regione Calabria - che si concentra ancora una volta su quelle buone prassi che rendono accogliente un territorio, prima delle quali è raccontare e proporre, in molteplici forme, la storia dei luoghi che si propongono di ospitare cittadini temporanei provenienti da ogni dove. La Via del Pollino Orientale - San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale è un progetto finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione – FSC, Avviso Pubblico “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi Calabria e il Potenziamento dell’Offerta Turistica e culturale” promosso dalla Regione Calabria. San Lorenzo Bellizzi – Borgo Ospitale è un progetto, organizzato dal Comune di San Lorenzo Bellizzi in collaborazione con Piano B, che cura la realizzazione della parte immateriale nell’ambito di Culture tour: Arte e Mondo Rurale. Il progetto è sviluppato in collaborazione Borghi Autentici D’Italia Pro Loco Pollino Orientale, I Ragazzi di San Lorenzo, Rete Cinema Calabria, Orizzonte degli eventi, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali e Escursionistiche.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, lieve scossa di terremoto - Un terremoto di magnitudo ML 1.8 č avvenuto nell' area a 3 km E Castrovillari et  at:  02/08/2023  

Castrovillari, lieve scossa di terremoto - Un terremoto di magnitudo ML 1.8 e' avvenuto nell' area a 3 km E di Castrovillari (CS), il 02-08-2023 18:21:17 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 39.8120, 16.2410 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. La scossa è stata avvertita da una parte della popolazione.

 
      Tell A Friend

     Centrale elettrica del Mercure: sindaci, organizzazioni sindacali, imprese e i lavoratori del Consorzio contro il dispositivo di chiusura et  at:  02/08/2023  

Centrale elettrica del Mercure: sindaci, organizzazioni sindacali, imprese e i lavoratori del Consorzio contro il dispositivo di chiusura - Apprendiamo dai social la volonta' del Presidente della Regione Calabria di decretare la chiusura della Centrale a biomasse del Mercure. Nei fatti la Giunta Regionale ha proceduto con la delibera del 27 luglio u.s. all'approvazione del Piano del Parco del Pollino al termine di un iter durato diversi anni, la cui conclusione necessita anche dell’approvazione da parte della Regione Basilicata. Stigmatizziamo un metodo fatto di totale mancanza di confronto, finanche di informazione preventiva verso le Istituzioni locali e le Organizzazioni Sindacali. La scelta annunciata a mezzo profilo Facebook ci lascia basiti anche nel merito, rappresentando uno schiaffo al lavoro svolto in questi anni ai diversi livelli istituzionali e sindacali. La riapertura dopo anni e alterne vicende della centrale del Mercure, la cui nascita precede l’istituzione del Parco, è stato un obiettivo perseguito dalle Istituzioni locali e dalle Organizzazioni Sindacali, convinti che lavoro e ambiente possano essere coniugati. In questi anni grazie all'accordo di compensazione sottoscritto al Mise nel 2014, si sono garantiti ai Comuni del Parco ristori economici ammontanti a circa due milioni di euro annui, è stato costituito a tutela dell’ambiente un Osservatorio Ambientale che con collaborazioni accademiche ha effettuato un attento monitoraggio delle emissioni rilasciate e della salubrità dell'area, i cui risultati sono confortanti. Si sono assunte importanti iniziative per la promozione dell’occupazione, favorendo la creazione di una filiera corta per l’approvvigionamento delle biomasse, che ha creato un indotto economico significativo per le comunità coinvolte, con una occupazione complessiva generata che raggiunge le trecento unità. Le ventuno imprese del Consorzio hanno realizzato investimenti in attrezzature per oltre 50 milioni e sarebbero costrette al fallimento e al licenziamento delle maestranze impiegate in caso di chiusura dell’impianto.  In questi anni le attività turistiche, agricole, ambientali hanno convissuto con l’impianto, senza generare problemi di rilievo. Siamo sempre stati convinti che la cultura del no e un ambientalismo esasperato siano una delle cause delle difficoltà in cui si trova il paese, vittima di una dipendenza energetica che sta creando tanti danni al tessuto produttivo. Siamo convinti che gli sforzi di tutti e di ciascuno debbano essere rivolti alla creazione di occupazione e sviluppo, in una regione che ha gravissimi problemi, non certo alla cancellazione di decine e decine di posti di lavoro con un atto amministrativo. Al Presidente Occhiuto chiediamo di partecipare direttamente anche nella qualità di assessore all’ambiente al Tavolo Mercure, prontamente convocato dalla Presidente f.f. del Parco avv. Valentina Viola per lunedì 07 agosto alle ore 10,30, convinti di poter rappresentare le tante ragioni a supporto delle nostre posizioni e convinti che ogni posto di lavoro debba essere difeso. F.to  I Sindaci sottoscrittori dell’accordo Mercure CGIL CISL UIL territoriali e di categoria

 
      Tell A Friend

     Cassano allo Jonio: la CGIL chiede la chiusura e la relativa messa in sicurezza della discarica di contrada " La Silva " et  at:  31/07/2023  

Cassano allo Jonio: la CGIL chiede la chiusura e la relativa messa in sicurezza della discarica di contrada " La Silva " - A seguito degli incendi che hanno interessato di recente la discarica di Cassano allo Jonio sita in c.da " La Silva " al fine di salvaguardare la salute dei cittadini e l' ambiente piu' in generale la CGIL chiede la chiusura e relativa messa in sicurezza del sito. Nella nota tra l' altro si legge: " Riguardo il sito in questione, già abbondantemente “sfruttato” in questi ultimi anni, in un contesto ambientale fortemente antropizzato, di grande valenza dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico-culturale, economico-produttivo, ci si domanda se non sia il caso di provvedere ad una definitiva chiusura e messa in sicurezza, anche in considerazione del prezzo che questo territorio ha per tale condizione già pagato ". Gli incendi verificatisi ad onor di cronaca non sono stati di natura dolosa ma almeno nei casi più recenti sono dovuti al forte caldo e questo è un elemento da non sottovalutare per il problema inquinamento che ne consegue. Al seguente link trovate il comunicato integrale: https://www.cgilpollino.it/2023/07/28/discarica-di-cassano-allionio-urge-la-messa-in-sicurezza-del-sito/

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, continua la protesta per tentare di risolvere i problemi della sanita' territoriale et  at:  28/07/2023  

Castrovillari, continua la protesta per tentare di risolvere i problemi della sanita' territoriale - E' andato in scena il sesto sit-in a difesa della sanita' territoriale. La mancanza di personale sta riducendo le attività del nosocomio del Pollino al lumicino: accettazione per infarti ridotta a sole sei ore giornaliere, chirurgia che non opera in urgenza da oltre un mese causa la mancanza di anestesisti. Ma non possono essere considerati neanche il vertice della problematica “ salute negata “ nel vasto territorio coperto dal nosocomio del Pollino. L' ASP di Cosenza latita, ma i problemi sono notevoli per gli utenti che hanno visto ridurre negli anni in modo considerevole i servizi. A rischio di ripetersi anche se nel giusto, non è possibile che l'ospedale di Castrovillari non veda ancora riaperto il reparto di ortopedia e traumatologia  per il quale nel neo piano sanitario regionale sono previsti 15 posti ( ortopedia ). Ma non sono i soli numeri, riepilogando: 10 posti letto per neurologia, 14 in terapia intensiva, 15 ortopedia, 20 chirurgia generale, 20 posti in totale per ginecologia e ostetricia, 10 pediatria, 25 posti per cardiologia. Per quest' ultima si fa notare che Castrovillari è una delle due strutture regionali insieme al Mater Domini di Catanzaro che garantiscono una percentuale di pazienti STEMI ( infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST ) trattati con PTCA (ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE) entro 90 minuti superiore o uguale al 60%. Qui trovate il piano di riordino presentato di recente dal Presidente Roberto Occhiuto. Alla manifestazione erano presenti le associazioni ormai punto di riferimento della lotta contro il depotenziamento dell' ospedale di Castrovillari: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Avis, Avo, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione. Presenti inoltre il consigliere regionale Ferdinando Laghi, il sindaco di San Marco Argentano, Virginia Mariotti e in rappresentanza dell' amministrazione comunale di Castrovillari gli assessori Ernesto Bello e Federica Tricarico. Intanto si aspetta l' incontro con il Direttore generale dell' ASP di Cosenza di Cosenza previsto per il prossimo  10 agosto.

 
      Tell A Friend

     San Lorenzo Bellizzi promuove borse di studio per corsi destinati al conseguimento del titolo di Guida ambientale escursionista AIGAE et  at:  28/07/2023  

San Lorenzo Bellizzi promuove borse di studio per corsi destinati al conseguimento del titolo di  Guida ambientale escursionista AIGAE - Il Comune di San Lorenzo Bellizzi, nell' ambito del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, promuove un' iniziativa destinata a creare reali e concrete opportunità di lavoro, in primo luogo per i cittadini del piccolo borgo montano incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, ma anche per tutti coloro che vogliano trasformare la propria passione per il territorio in una vera e propria fonte di occupazione. In tale contesto, grazie ad una visione progettuale posta in essere dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Cersosimo e rivolta al potenziamento della resilienza territoriale, sarà possibile, per coloro che rispondono ai requisiti previsti, accedere ad una serie di borse di studio finalizzate alla frequenza del corso per ottenere la qualifica di Guida Ambientale Escursionista AIGAE, che si terrà proprio a San Lorenzo Bellizzi. Ciò permetterà di concretizzare il desiderio chi vuole forgiare il proprio futuro lavorativo, , senza abbandonare i luoghi nativi e  sfruttando le sconfinate risorse paesaggistiche del Pollino Orientale. Le borse di studio previste sono 20, di cui 10, idonee a coprire l’intero costo del corso intensivo di formazione, destinate ai cittadini residenti nel Comune di San Lorenzo Bellizzi, e 10, ideone a coprire la metà del costo del corso, accessibili a tutti, fatte salve le specifiche d’ammissione richieste dal bando. L’età anagrafica prevista per partecipare al corso va da un minimo di 18 anni ad un massimo 45 anni. Tutti i dettagli e il regolamento per l’accesso alle borse di studio sono pubblicati e consultabili sul sito del Comune di San Lorenzo Bellizzi. La domanda potrà essere inoltrata fino al 8 agosto 2023. Il Corso Nazionale AIGAE per Guida Ambientale Escursionistica, altamente intenso e formativo, è organizzato da AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche cioè l’Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata. La prestigiosa associazione,  inserita nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci”, ai sensi della Legge n°4/2013, ha sottoscritto con Piano B, realtà che cura la componente immateriale del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, e con in Comune di San Lorenzo Bellizzi un partenariato fattivo, proprio al fine di creare sul territorio di San Lorenzo Bellizzi concrete opportunità di formazione che trasformino conoscenze in competenze e le  competenze in nuove sbocchi professionali e lavorativi. San Lorenzo Bellizzi continua il proprio percorso di Borgo Ospitale, scrivendo un prologo importante: la prima regola per far conoscere il proprio territorio è creare gli strumenti per raccontarlo e illustrarlo. La Via del Pollino Orientale - San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale è un progetto finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione – FSC, Avviso Pubblico “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi Calabria e il Potenziamento dell’Offerta Turistica e culturale” promosso dalla Regione Calabria. San Lorenzo Bellizzi – Borgo Ospitale è un progetto, organizzato dal Comune di San Lorenzo Bellizzi in collaborazione con Piano B, che cura la realizzazione della parte immateriale nell’ambito di Culture tour: Arte e Mondo Rurale. Il progetto è sviluppato in collaborazione Borghi Autentici D’Italia Pro Loco Pollino Orientale, I Ragazzi di San Lorenzo, Rete Cinema Calabria, Orizzonte degli eventi, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali e Escursionistiche.

 
      Tell A Friend

     Saracena gli eventi estivi dall' 1 al 24 agosto. Una serie di eventi tra i quali spiccano la notte del fuoco l'8 agosto e il concerto di Fausto Leali il 13 et  at:  28/07/2023  

Saracena gli eventi estivi dall' 1 al 24 agosto. Una serie di eventi tra i quali spiccano la notte del fuoco l'8 agosto e il concerto di Fausto Leali il 13. Si parte il 1 agosto con i Templari in concerto a Piazza Mazziotti a partire dalle ore 22:00, senza dimenticare le semifinali del torneo di Calcetto a cura dell'Asd Saracena, per poi passare il testimone, il giorno dopo, allo spettacolo teatrale Gigolò della compagnia I gabbiani di Baronissi in piazza castello.  Spazio anche ai bambini con lo spettacolo di animazione a cura di Lucia Vita il 3 agosto alle ore 22:00 in piazza Mazziotti. Sempre nello stesso giorno la finale del torneo di calcetto a cura dell'Asd Saracena presso il campo sportivo Ugo Catalano, mentre il 4 agosto spazio alla danza con il saggio della D&D Latin School per la direzione artistica di Vincenzo De Tommaso previsto in piazza XX Settembre. Il 7 agosto alle ore 22:00 arriveranno in piazza XX Settembre i Tequila e Montepulciano Band per il Cicirinella Live Tour 2023. Poi il grande evento de La notte del fuoco che l'8 agosto vivrà la sua sesta edizione animando il centro cittadino.  Consueto appuntamento con la beneficienza grazie all'associazione Il Sorriso che il 9 agosto proporrà la Cena di Beneficienza. Tra Moda e Cibo invece le serata del 10 e 11 agosto a partire dalle ore 18:00 a cura della Pro Loco Sarucha nel centro cittadino. Poi il clou dell'estate saracenara con il concerto di Fausto Leali il 13 agosto in occasione dei festeggiamenti del Patrono della città, San Leone Vescovo, che con il suo Live Tour 2023 animerà Piazza XX Settembre. Notte di note il 17 agosto con Hey Fra, spettacolo a cura di Francesca Senatore in piazza Mazziotti alle ore 22:00. E poi ancora spazio al divertimento dei più piccoli con Parcolandia a cura della Sinfony&Sinfony in piazza Mazziotti il 18 agosto alle ore 22:00. Sarà la Notte bianca dello sport, in programma il 24 agosto a partire dalle ore 18:00, evento a cura dell'Apd Saracena Novacco, a chiudere il calendario degli appuntamenti estivi di quest'anno presso il Campo Sportivo.

 
      Tell A Friend

     Domani 28 luglio ore 10 sesto sit-in presso l' ospedale di Castrovillari et  at:  27/07/2023  

Domani 28 luglio ore 10 sesto sit-in presso l' ospedale di Castrovillari. E' previsto per domani il sesto sit-in di protesta per denunciare i problemi gravi e irrisolti del nosocomio del Pollino. Alla manifestazione sono invitati oltre che la cittadinanza anche tutti i sindaci del territorio Pollino-Esaro-Sibaritide e le sigle sindacali. A due settimane dalla presentazione da parte del Governatore della regione Calabria del Documento di Riorganizzazione della rete ospedaliera, della rete dell’emergenza-urgenza e delle reti tempo-dipendenti ( qui trovi il documento integrale ), continuano a permanere criticità importanti. Nonostante nel documento sia espresso chiaramente che l' ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari sia spoke al momento tali caratteristiche non corrispondono alla realtà. Andiamo dunque a vedere quello che dovrebbe succedere fermo restando che le dotazioni di cui andremo a parlare dovrebbero già in parte esistere: 10 posti letto per neurologia, 14 in terapia intensiva, 15 ortopedia, 20 chirurgia generale, 20 posti in totale per ginecologia e ostetricia, 10 pediatria, 25 posti per cardiologia. Questi numeri comprendono anche la dotazione per i day hospital, non contengono quelli di reumatologia che nel documento si prevede verranno riconfermati, inoltre nello stesso si specifica che sono 2 le strutture che garantiscono una percentuale di pazienti STEMI trattati con PTCA (ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE) entro 90 minuti superiore o uguale al 60%: AOU Mater Domini di Catanzaro e l' Ospedale Civile “Ferrari” di Castrovillari. Per quel che riguarda l’Ortogeriatria essa è un modello che implica una revisione globale dell’approccio al paziente anziano con frattura, caratterizzato da multidisciplinarietà e orientato ad incidere sugli esiti maggiori correlati all’evento che si caratterizza per la presa in carico del paziente da parte di un team multiprofessionale che prevede il co-management geriatrico-ortopedico al fine di consentire maggiore appropriatezza delle cure. In questo ambito figurano gli spoke regionali e dunque anche Castrovillari. Nel corso del sit-in sarà redatto un documento che verrà consegnato al Direttore Generale, Antonello Graziano, cui si chiede e si continueranno a chiedere con forza e determinazione le dovute risposte alla domanda di salute delle popolazioni locali, unitamente ad interventi che tutelino, in maniera equa e paritaria l’intera area dell’ASP.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari acqua, il comune non siamo noi. Manca l et  at:  26/07/2023  

Castrovillari acqua, il comune non siamo noi. Manca l' acqua gia' ai primi piani e quando arriva non è nella quantità giusta nemmeno per farsi una doccia. Aumentano quotidianamente le segnalazioni da parte dei cittadini che denunciano la penuria del prezioso liquido  in molte zone della citta'. E' quanto mai singolare che il comune di Castrovillari un po' come tutti gli altri comuni non consideri nei suoi regolamenti il cittadino come se stesso. A dimostrazione di cio' c'è l' Art. 31 del regolamento comunale relativo alla voce acqua in merito all' Interruzione di Servizio Effetti – Rivalse. Leggiamo insieme gli articoli: 1. L’Ente gestore non assume responsabilità alcuna per eventuali interruzioni di deflusso o per diminuzioni di pressione nelle condutture, pur provvedendo, come è possibile, con la maggiore sollecitudine, a rimuoverne le cause; l’utente non potrà pretendere per questo alcun risarcimento di danni o rimborso di spese, né la risoluzione del contratto. 2. Se le interruzioni totali di deflusso durassero più di tre giorni e sempre che l’utente ne faccia richiesta in maniera che l’interruzione sia controllata in contraddittorio con l’incaricato del Responsabile del Servizio competente, gli sarà concessa per il tempo successivo, la rivalsa dell’importo corrispondente alla quantità minima giornaliera convenuta e non goduta. 3. In ogni caso la temporanea interruzione dell’acqua non dispensa l’abbonato dal pagamento del canone alle rispettive scadenze. 4. Nessun rimborso è dovuto nei casi in cui l’interruzione sia stata comunque provocata dall’utente. Allora che fare se l' Ente non fa nulla per normalizzare l'erogazione dell' acqua: praticamente nulla. Eppure lo ribadiamo Castrovillari ha un buon numero di sorgenti ma anche su questo fronte nessuno ci sente. C' è inoltre da tenere presente che il comune di Castrovillari è in default quindi tutte le tariffe sono espresse alla massima aliquota e, " grazie " all'amministrazione controllata paghiamo da quattro anni l' OSL che sarebbe dovuto durarne solo tre. Ma le stelle stanno a guardare e nessuno guarda loro nonostante i tanti fotografi improvvisati muniti di smartphone e complementari.

 
      Tell A Friend

     Integrazione: accolto nel progetto SAI del Comune di Castrovillari gestito da CIDIS Impresa Sociale – ETS, apre una sua sartoria et  at:  24/07/2023  

Integrazione: accolto nel progetto SAI del Comune di Castrovillari gestito da CIDIS Impresa Sociale – ETS, apre una sua sartoria -  Ricucire i pezzi del passato per realizzare un nuovo presente. È ciò che ha fatto a Castrovillari Asef Ahmadi, sarto afghano con alle spalle 35 anni di esperienza nella sua attività che dava lavoro ad altre sei persone nel proprio paese di origine, l’Afghanistan, da cui è scappato nel 2021 a seguito dello scoppio della guerra. Oggi, dopo circa 1 anno nella cittadina del Pollino, ha avviato la sua attività imprenditoriale rilevando una vecchia sartoria in via Roma n 132, dove realizza riparazioni e piccole creazioni su misura per darsi una nuova possibilità e ricominciare insieme alla sua famiglia una vita dignitosa in Italia. Ahmadi e la sua famiglia sono accolti nel progetto SAI del Comune di Castrovillari gestito da CIDIS Impresa Sociale – ETS grazie al quale hanno intrapreso percorsi di inserimento sociale, lavorativo ed educativo per raggiungere l’autonomia nel sistema italiano. Qui hanno imparato la lingua, seguito tirocini formativi, capito il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale; man mano è cresciuta in Asef la volontà di valorizzare le proprie competenze per mettersi in proprio fino ad essere accompagnato nell’avvio d’impresa. Un percorso che può spaventare perché spesso ci si imbatte in un fenomeno di reset delle competenze dei cittadini stranieri che, una volta arrivati in Italia, non si vedono riconosciuti gran parte dei titoli acquisiti in patria e che, di conseguenza, subiscono un mancato riconoscimento di quelle che sono le loro capacità, esperienze e competenze, finendo spesso per vedersi proporre esclusivamente ruoli come quello di bracciante o badante a discapito delle proprie experties. In Afghanistan creava anche complementi d’arredo e abiti su misura di stampo tradizionale caratterizzati da una lavorazione molto complessa e ricca di dettagli pur rispettando una semplicità delle forme. Il Perahan Tunban, conosciuto anche come Tunban o Peran, è un abito tradizionale maschile afghano usato anche in Pakistan. Il design dell’abito è apparentemente semplice, ma come spiega Asef, la sua realizzazione è molto complessa: la vestibilità si adatta al corpo del cliente, grazie a tagli e cuciture; mentre le inserzioni di tasche, bottoni e decori impreziosiscono il capo rendendolo pratico ed elegante. Il passaggio da questo genere di lavorazioni sartoriali a quelle italiane non lo turba affatto: “Le lavorazioni italiane sono decisamente più semplici rispetto a quelle afghane!”. Grazie ad un tirocinio formativo attivato da CIDIS presso la sartoria Yagar Floare LF Retail Lors (Vivibimbo) ha avuto modo di toccare con mano le creazioni richieste dalla clientela locale e ambientarsi nella comunità per poi decidere di avviare la propria attività; si ricomincia a piccoli passi, per poter crescere e sentirsi parte attiva nel tessuto sociale castrovillarese come lavoratore autonomo che contribuisce all’economia del paese. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Morano il cartellone estivo degli eventi. Cultura, svago e tradizioni, dal 27 luglio al 5 settembre et  at:  24/07/2023  

Morano il cartellone estivo degli eventi. Cultura, svago e tradizioni, dal 27 luglio al 5 settembre. Tanta buona musica, enogastronomia, letteratura e mostre nell’agenda estiva moranese. Dopo il successo dei concerti tenutisi il 15 e 16 luglio scorsi in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, le associazioni e gli operatori economici del territorio, propone il cartellone vero e proprio, con start previsto per giovedì 27 luglio. Un pacchetto di eventi vasto e diversificato, predisposto per offrire sano diletto e momenti di confronto a turisti e residenti. In evidenza ancora una volta la Festa della Bandiera, giunta alla diciannovesima edizione. E poi la musica, da quella orchestrale a quella pop, con incursioni nell’universo Rock. Vi saranno varie serate dedicate alla presentazione di libri e giornate con al centro mostre pittoriche e fotografiche, con temi di stringente attualità. Spazi e tempi specifici avranno gli artisti locali - che intratterranno il pubblico con spettacoli musicali ed esibizioni stile cafechantant. Volendo insistere sulla valorizzazione dei monumenti del centro storico, proiezione e cardine di sviluppo, dopo il recente successo della Notte Romantica in Via San Nicola si è voluto coinvolgere le piazze (Giovanni XXIII, Almirante, Largo San Bernardino e Chiostro adiacente) e il Castello Normanno-Svevo. Ma si è guardato con interesse anche all’area rurale, in specie alle contrade Campotenese - principale porta d’accesso al Parco Nazionale del Pollino – e Cerasali.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Terzo settore e nuove norme fiscali. Se n' e' discusso presso la sede del Movimento cristiano lavoratori et  at:  24/07/2023  

Castrovillari - Terzo settore e nuove norme fiscali. Se n' e' discusso presso la sede del Movimento cristiano lavoratori - Giovedi' 20 luglio a Castrovillari presso la sede del MCL (Movimento cristiano lavoratori) si e' tenuta una riunione, strettamente attuale, sul tema delle nuove normative d' ordine fiscale le cui prossime attuazioni regolamenteranno l’operato dei circoli del Terzo Settore. Dopo una breve ma pregnante introduzione svolta dal presidente Leonardo De Marco – in presenza di numerosi rappresentanti dei circoli della provincia di Cosenza – ai lavori è intervenuto il dottor Giancarlo Moretti, componente della Giunta Esecutiva del Forum del Terzo Settore, organismo che valuta e vaglia gli indirizzi dello stesso. Due le notizie importanti concernenti la parte fiscale che Moretti ha ritenuto di dover ribadire. La prima è che le tutte le novità in materia passeranno all’attuazione dopo essere passate all’esame della Comunità Europea. L’altra è che i pagamenti dell’IVA sono sospesi  fino al 1° luglio del 2024, dopo di che dovrà essere trovata una soluzione.  Nel corso dell’interessante e vivace dialogo tra De Marco e Moretti c’è stato tempo e modo di parlare anche degli effetti negativi del Covid che hanno ritardato e per certi versi anche impedito l’accesso ai tanti possibili contributi. È stato inoltre richiamato l’articolo 5 del testo 2022 n. 117, dove viene affrontata tutta la parte associativa dal momento che lo Stato taglia le tasse e dà i soldi necessari per partecipare ai bandi. È stato altresì fondamentale il passaggio della discussione in cui si evince che tutti i circoli sono iscritti nel registro regionale, e sono censiti e abilitati ad esercitare le varie attività associative. Naturalmente nell’indispensabile e rigoroso rispetto delle regole, il che eviterà di incorrere nelle sanzioni previste. Da ricordare anche che il dottor Giancarlo Moretti è presente in seno al comitato di indirizzo della Fondazione con il, Sud, di cui il dottor Stefano Consiglio, notizia di fresco conio, è il nuovo presidente. A tal proposito l’impresa sociale “Con i bambini”, interamente partecipata da “Fondazione con il Sud”, ha pubblicato il bando per la promozione del benessere psicologico e sociale degli adolescenti, con il quale si intendono finanziare progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, attraverso un’azione sia preventiva che di cura. I progetti, per la cronaca, devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti con il responsabile che deve inderogabilmente appartenere al Terzo Settore. Per quanto riguarda, infine, la datazione finanziaria il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 30 milioni di euro ripartito in tre macro aree (Nord, Centro, Sud e isole). Ai territori del Sud e delle isole sono precisamente destinati 13 milioni 51 mila e seicentosessantotto (13.051.668) euro.  f.to Nicola Fazio

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed