Caretta caretta ben tornata - La notizia che la tartaruga Caretta caretta e' tornata a nidificare nell' area Sic ( siti di interesse comunitario ), nella zona dei Casoni tra Marina e i Laghi di Sibari non ha dello sbalorditivo ma e' solo la conferma che la Calabria e in particolare la nostra zona continua ad essere una delle aree meno inquinate al mondo tanto da essere preferita per la nidificazione da molte specie animali. Gia' da qualche anno le cicogne nidificano grosso modo in quell' area e la scoperta degli scorsi giorni non può che essere considerata meravigliosa. Sul posto e' intervenuta una squadra del Wwf guidata dal dottor Gianluca Cirelli del centro recupero tartarughe Marine WWF Policoro insieme alla Polizia Locale del comune di Cassano allo Jonio. L’area, intanto, è stata recintata ed è sorvegliata. Una grande iniezione di fiducia per il territorio che non solo riempie di orgoglio la comunità locale, ma invita anche amministratori locali e imprenditori a riflettere sull’importanza di proteggere e preservare l’ambiente marino lavorando in sinergia per creare l' indotto turistico atteso da anni. Uno dei tanti dardi che possono essere utilizzati come volano di crescita effettiva perchè obiettivamente a Sibari e al suo comprensorio non mancano i cosiddetti numeri per creare un flusso turistico importante in quella che è stata intorno al 500 a.c. la piu' florida delle colonie greche che solo l' intelligenza ingegneristica di Pitagora riusci' a sconfiggere. Ricordiamo che sotto l'attuale letto del fiume yibaris si trovano, quasi con certezza, parte dei resti dell'antica Sibari, distrutta dai Crotoniati e fatta ricoprire dai sedimenti del fiume Sybaris (forse l'odierno Coscile), opportunamente deviato nel 510 avanti Cristo.

|