Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) et  at:  10/07/2023  

Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) - Arte, storia, musica, danza e meditazione. Prende il via sabato 5 agosto al Castello Aragonese di Castrovillari il Tour calabrese “100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi”, un percorso per conoscere e rendere omaggio ad una figura senza precedenti nella storia della ricerca spirituale, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita: candidata al premio Nobel per la pace, insignita di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo per aver dedicato tutta la sua vita alla diffusione della pace e dell’integrazione fra i popoli attraverso lo strumento sottile della meditazione. Un doppio incontro, sabato e domenica, dedicato alla scoperta della Realizzazione del Sè e dell’esperienza della meditazione Sahaja. Nelle sale del castello troverà posto anche una mostra che ripercorre i momenti più importanti di una vita straordinaria. L’inziativa è organizzata dall’associazione Sahaja Yoga Italia, partner ufficiale dell’Unesco, che promuove la pace e l’integrazione tra le culture del mondo attraverso la meditazione. L’ingresso è gratuito.  Il programma prevede una presentazione video, intermezzi musicali e una danza indiana con pezzi della tradizione popolare devozionale orientale (bhajans) capaci di infondere gioia e benessere in chi li ascolta.  Durante l’evento sarà possibile sperimentare la meditazione come strumento per acquisire una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio interiore. Una conoscenza che porta ad accrescere le capacità di equilibrio e integrazione, per essere più connessi con il mondo che ci circonda e consapevoli dell’arte e della storia intorno a noi. Si potranno provare alcune tecniche del metodo Sahaja Yoga, suffragate da una vasta letteratura medico-scientifica, per riattivare il sistema energetico e raggiungere uno stato di pace ed equilibrio a livello fisico, mentale ed emozionale. Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia.it o chiamare il numero 340.3564010. Il Tour proseguirà poi l’11 agosto a San Giovanni in Fiore con un incontro culturale dedicato alla scoperta del pensiero filosofico del santo calabrese e le sue analogie con gli elementi alla base di Sahaja Yoga. Verranno presentate alcune tavole illustrate che si riferiscono alla terza Era, quella che segue l’Era del Padre e l’Era del Figlio, mettendole in relazione con l’antica conoscenza orientale di un’energia Madre “nascosta” negli uomini e nelle donne dalla notte dei tempi. L’incontro successivo si svolgerà a Lorica il 12 agosto, con musica, danza e meditazione e si ripeterà poi il 18 agosto a Catanzaro Lido presso l’Hotel Perla del Porto alle 19.00 e alle 21.30, il 24 agosto presso l’Arena di Reggio Calabria e il 27 al Castello di Scilla. Sarà inoltre possibile sperimentare la meditazione di Sahaja Yoga anche a Soverato (Anfiteatro sul Lungomare) il 14 agosto ed a Catanzaro Lido (Lungomare) il 17 agosto. Sahaja Yoga (dal sanscrito, “yoga spontaneo”) è un metodo di meditazione sviluppato nel 1970 da Shri Mataji Nirmala Devi (India 1923 - Italia 2011) e oggi diffuso in oltre centodieci Paesi del mondo. Il metodo Sahaja Yoga, proposto come forma di volontariato in vari ambiti (scuole, università, aziende, carceri, ospedali), è scelto come partner ufficiale dell’Unesco Center For Peace: “Se non c'è pace dentro di noi - si legge nelle motivazioni – come possiamo sostenere la pace globale?”. L’Associazione di promozione sociale Sahaja Yoga Italia organizza corsi gratuiti di meditazione in tutta la Penisola. Per ulteriori informazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia e il sito web www.Sahajayoga.it. ( comunicato stampa )

 

      Tell A Friend




RSS Feed