Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro et  at:  04/07/2023  

Carta acquisti 2023: la consegna slitta al 18 luglio. A Castrovillari ne toccano 865. A chi spetta e come funziona la nuova "Carta solidale acquisti" di 382,5 euro. E' in vigore ll decreto, firmato dai ministri dell’Agricoltura  (Masaf) e dell’Economia,  pubblicato il 12 maggio. Prevede  che  la Carta Acquisti  arrivi a un milione e 300mila beneficiari con Isee sotto i 15mila euro con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. La Carta acquisti  consiste in un unico contributo pari a 382,5 euro. Non c'è bisogno di fare richiesta ma è necessario l'ISEE aggiornato. I requisiti   per avere la carta alimentare e tutti i dettagli su  come  si ottiene,  forniti dall'INPS con i messaggi 1958 del 26 maggio 2023  il messaggio 2188  del 13 giugno 2023  e il messaggio 2373 2023 che comunica uno slittamento dei tempi   della consegna per garantire la soluzione di alcuni problemi segnalati dai Comuni  nel consolidamento delle liste. Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data  del 12 maggio 2023 (pubblicazione del decreto):  iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente, ISEE Ordinario non superiore  ai 15.000 euro annui. Non essere Beneficiari alla stessa data del decreto di: a) Reddito di Cittadinanza; b) Reddito di inclusione;    qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. NASPI - DIS-COLL; Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG;   disoccupazione  agricola o altre forme di integrazione  salariale, o di sostegno erogate dallo Stato. Altro requisito di cui si terrà conto la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori, per cui avranno la precedenza. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali  convenzionati che vendono generi alimentari. Ad ogni  comune  il Ministero ha assegnato  un certo numero di carte,  calcolato in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio  del comune e il reddito medio nazionale. Nel caso di Castrovillari i beneficiari dovrebbero essere 865 per come disposto nell'allegato specifico del Ministero. Non è prevista la presentazione di alcuna domanda.

 

      Tell A Friend




RSS Feed