|
IL POLLINO OSPITA L' OTTAVO WORKSHOP DEGLI UNESCO GEOPARCHI ITALIANI. DELEGATI DA TUTTA ITALIA PER UNA TRE GIORNI SULL' UNESCO GEOPARCO CALABRO-LUCANO |
et at: 22/06/2016 | |
Il Pollino ospita l' ottavo workshop degli UNESCO Geoparchi italiani. Delegati da tutta Italia per una tre giorni sull' UNESCO Geoparco Calabro-Lucano. «In questo complesso territorio, luogo di grandi meraviglie geologiche, naturalistiche, ambientali, culturali ed agroalimentari, di recente inserito nella rete dei Geoparchi tutelati dell'Unesco, si svolgera' l' 8° Workshop degli Unesco Global Geoparks italiani». E’ il Presidente Domenico Pappaterra ad annunciare che dal 3 al 7 luglio delegati provenienti dagli Unesco Geoparchi Mondiali di tutto il territorio nazionale, aderenti alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi (EGN/GGN) - network che raccoglie 120 Geoparchi mondiali (Global Geoparks) in 33 paesi, di cui 69 in Europa e 10 in Italia -, si ritroveranno nel Parco Nazionale del Pollino per una convention di studio, approfondimento e scambio di buone pratiche. Il Pollino per promuovere e conquistare la candidatura alla rete internazionale dei Geoparchi ha individuato, cartografato e caratterizzato 69 Geositi ricadenti all’interno del territorio protetto. I geositi individuati sono stati organizzati in sistemi territoriali omogenei, dal punto di vista geologico e geografico, e correlati con le altre peculiarità paesaggistico-ambientali e storico culturale presenti sul territorio. Una preziosa ed unica banca dati sulla geodiversità presente nel Parco Nazionale del Pollino e della sua interrelazione con le altre peculiarità paesaggistico- ambientale dell'area. «Un grande lavoro del quale oggi si raccolgono già i primi frutti» afferma il presidente Domenico Pappaterra. «Ospitare il Workshop italiano dei Geoparchi – continua l’on. Pappaterra - sarà una grande occasione per mostrare e raccontare ad un pubblico di specialisti del settore e di stampa specializzata sia il territorio montano con le sue peculiarità geologiche e ambientali ma anche la sua peculiare antropizzazione rispettosa della ricchezza ambientale, che ha investito le sue risorse sul turismo responsabile e sull’agroalimentare di qualità». In questo vasto areale compreso tra Basilicata e Calabria l'Ente lo staff operativo e tecnico ha valorizzato la tutela del patrimonio geologico, ambientale e storico-culturale predisponendo un corposo elaborato tecnico che è stato realizzato in collaborazione con gli Ordini Regionali della Calabria e della Basilicata e l’Ordine Nazionale dei Geologi, l’ISPRA e esperti di riconosciuta professionalità scientifica del settore, oltre che della collaborazione di docenti Universitari dell’università della Basilicata e della Calabria e di singoli liberi professionisti operanti all’interno del territorio del Parco. Il Pollino è entrato a far parte nella rete Europea dei Geoparchi (EGN) nel settembre dello scorso anno ricevendo il riconoscimento in occasione della convention tenuta a Rokua in Finlandia e successivamente ha anche ottenuto il riconoscimento all’interno della rete Globale dei Geoparchi (GGN). La EGN/GGN, è attualmente un progetto prioritario dell’Unesco “Programma Internazionale Geoscienze e Geoparchi”. |
Tell A Friend
|
|
|
PROVINCIA DI COSENZA A RISCHIO VIABILITA' E SCUOLE. LA CAUSA: 26 MILIONI IN MENO DI TRASFERIMENTI STATALI |
et at: 22/06/2016 | |
Provincia di Cosenza a rischio viabilita' e scuole. La causa: 26 milioni in meno di trasferimenti statali - Ulteriori tagli alle province in particolare un altro di circa 26.400.000 euro, da parte del Governo per la Provincia di Cosenza, si aggiunge ai circa 80 milioni degli anni precedenti. Lo comunica il presidente della provincia Mario Occhiuto. Ad oggi, le entrate strutturali dell' ente, come certificato dal Ministero dell' economia e delle finanze, ammontano a circa 74 milioni di euro, contro una spesa inderogabile e difficilmente comprimibile di circa 92 milioni di euro, con un impatto in negativo, sul bilancio della Provincia, di circa 18 milioni di euro. Senza contare gli altri 15 milioni di euro, che occorrono per l’esercizio delle funzioni fondamentali nei settori dell’edilizia scolastica, delle strade e dell’ambiente. La Provincia di Cosenza gestisce, infatti, una rete viaria di circa 3.000 chilometri sui quali non potrà garantire nemmeno l’ordinaria manutenzione del manto stradale, il taglio d’erba e l’apposizione della segnaletica, oltre a non poter intervenire neanche sulla manutenzione straordinaria, causata da smottamenti e frane, molto frequenti specie nel periodo invernale, sia nelle zone interne che sulle coste. Uno scenario di simili disservizi potrebbe configurarsi anche per i 130 edifici scolastici di competenza provinciale, per i quali, all’apertura del nuovo anno scolastico, non potranno essere garantiti il riscaldamento, l’energia elettrica e l’erogazione dei fondi per il loro funzionamento. |
Tell A Friend
|
|
|
POLIZZE AUTO IN AUMENTO SOLO IN CALABRIA, LO RIVELA UNA INDAGINE DELL' OSSERVATORIO DI FACILE.IT E ASSICURAZIONE.IT |
et at: 21/06/2016 | |
Polizze auto in aumento solo in Calabria, lo rivela una indagine dell' Osservatorio di Facile.it e Assicurazione.it - Polizze assicurative in calo in tutta Italia eccetto che in Calabria dopo lo scorso trimestre in cui si era segnalato un arresto del calo dei premi RC auto in Italia, registrandone anzi una crescita pari all' 1,42% in tre mesi. Nell' ultimo Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it, relativo al periodo marzo-maggio 2016, i costi delle polizze tornano a scendere: l' analisi rivela un calo del 2,41% nel trimestre e del 3,26% rispetto a maggio 2015. Nel mese passato la cifra media pagata per assicurare un' auto in Italia e' stata pari a 507,18 euro. Nell’ultimo trimestre, il ritorno del trend al ribasso ha coinvolto, seppur in modo diverso, quasi tutte le regioni italiane. Le uniche in cui è proseguito l’aumento, sulla scia del periodo precedente, sono Puglia, Friuli Venezia Giulia e Campania, seppure con percentuali che non raggiungono nemmeno l’1%. Ma se si guarda all’ultimo anno, il calo dei premi ha riguardato tutte le regioni a eccezion fatta della Calabria, dove si è registrato un aumento dello 0,78%. Confrontando maggio 2015 con maggio 2016, il record del calo premi spetta alla Valle d’Aosta dove, con una polizza media pari a 309,71 euro l’anno, gli automobilisti si sono trovati a pagare ben il 16,64% meno, detenendo il primato di regione più economica d’Italia. Restano invariate anche le altre due posizioni del podio della convenienza, occupate dal Trentino Alto Adige (355,96 euro) e dal Friuli Venezia Giulia (363,97 euro). |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRESENTATA A PALAZZO GALLO LA SECONDA EDIZIONE DI: " INVITO A TEATRO " |
et at: 21/06/2016 | |
Castrovillari, presentata a Palazzo Gallo la seconda edizione di: " Invito a teatro " - La seconda edizione di " Invito al Teatro " dell' Associazione culturale Aprustum e' stata presentata oggi pomeriggio alla stampa nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo sede temporanea del Comune di Castrovillari. L' appuntamento offre, in un percorso " breve " ma denso di emozioni, spunti , messaggi e riflessioni, spettacoli che coinvolgono il sociale come l’opera <7 Minuti -Consiglio di Fabbrica- nel quale recitano 11 donne- , il mondo delle fiabe per i più piccoli suscitato dai laboratori dedicati a loro e, ancora, la commedia con un omaggio a Luca De Filippo. A sottolineare l’azione, la passione, l’amore, il cuore ed il lavoro espressivo per quest’altro Invito che si fa alla comunità, erano presenti il regista Massimo Gatto, Antonio De Biase, Mimmo Donato , soci della compagnia, oltre il Sindaco, Domenico Lo Polito. Quest’ultimo ha ringraziato Aprustum per l’attività che offre al capoluogo del Pollino, invitando il sodalizio ad organizzare per il prossimo anno un ulteriore momento che possa arricchire la tradizione teatrale castrovillarese con sempre maggiori elementi di qualità, aprendo, così, il maggior numero di spazi possibili ai protagonisti dell’attività artistica. Durante la conferenza è stato ricordato pure l’indimenticabile attore Giuseppe Maradei, recentemente scomparso, che con Gatto diede vita, per qualche anno, all’Accademia degli Scettici, ribadendo e rilanciando le specificità delle capacità che vivono e persistono in città e che Aprustum richiama, in maniera testimoniale, in questa bella e singolare proposta, ancora una volta primaria interlocutrice di ogni fare artistico e culturale degli uomini e donne di Castrovillari e del Territorio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMITATO TERRITORIALE PER IL NO DEL POLLINO INCONTRO VENERDI' 24 GIUGNO ALLE ORE 18,00 IN PIAZZA MUNICIPIO CASTROVILLARI |
et at: 21/06/2016 | |
COMITATO TERRITORIALE PER IL NO DEL POLLINO incontro venerdi' 24 giugno alle ore 18,00 in Piazza Municipio Castrovillari - Incontro con la cittadinanza per informarla sulle ragioni del NO alla riforma costituzionale che abbiamo chiamato “DEFORMA” COSTITUZIONALE. Al cospetto dei cittadini della città del Pollino, Castrovillari, abbiamo invitato SILVIO GAMBINO professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Presidente Comitato provinciale per il NO e PAOLO PALMA Comitato Nazionale Promotore del Referendum. Verranno affiancati dal cittadino castrovillarese GIANNI GRISOLIA del Comitato Territoriale per il NO del Pollino e da LUIGI PANDOLFI Giornalista economico, coordinerà la serata ROSANNA ANELE responsabile locale del Comitato Nazionale Promotore del Referendum Costituzionale. Con la riforma del Senato e l’approvazione della legge elettorale il così detto “Italicum” proposta dal governo Renzi, si è costruito un sistema capestro per la nostra democrazia. Ricordiamo che in democrazia non esistono governi costituenti, ci richiamano alla memoria i colonnelli sud americani, che una volta preso il potere si scrivono la propria Costituzione, pensata più come strumento per blindare il proprio potere e non come patto sociale a garanzia di convivenza e dei diritti dei cittadini. Solo il popolo e la sua ampia maggioranza possono essere costituenti come lo sono stati i padri costituzionali, non certo un Governo, i governi devono stare sotto le regole Costituzionali non sopra. Che questa riforma non elimina il Senato ma, semplicemente ci toglie la possibilità di eleggere i Senatori; Che la Corte Costituzionale ha già bocciato i difetti della precedente legge elettorale il “Porcellum” che vengono riproposti nell’”Italicum”: le liste bloccate ed il premio di maggioranza attribuito alla minoranza vincente senza limite di soglia. Questa riforma costituzionale ci consegna una Camera ed un Senato di “nominati” al comando di un Governo forte che controlla tutti gli istituti di garanzia con il meccanismo delle nomine. Infine, siamo convinti che alla continua avanzata dell’astensionismo non si può rispondere con le restrizioni delle regole democratiche per istituire un regime autarchico con il meccanismo del super premio di maggioranza senza soglie ad un solo partito di minoranza. Tutto ciò ci fa capire l’insostenibilità del nuovo sistema elettorale e delle riforme costituzionali, presentate dal Governo Renzi, un sistema che non rottama il mal costume politico, i conflitti di interessi e la pesante questione morale, ma rottama la nostra democrazia. Su questi argomenti avremo modo di dialogare con gli ospiti della serata, che si svolgerà in Piazza Municipio a castrovillari. Rosanna Anele - Responsabile locale del Comitato per il NO al Referendum Costituzionale. |
Tell A Friend
|
|
|
PAPA FRANCESCO A CASSANO ALLO IONIO DUE ANNI DOPO: LO RICORDA MONS. FRANCESCO SAVINO |
et at: 21/06/2016 | |
Papa Francesco a Cassano allo Ionio due anni dopo: lo ricorda mons. Francesco Savino - Due anni fa, il 21 giugno 2014, Papa Francesco si recava in visita pastorale nella nostra Diocesi di Cassano all' Jonio. Il Vescovo di Cassano all' Jonio, mons. Francesco Savino, ricorda quell' indimenticabile giornata chiedendo - come fatto gia' nel primo anniversario della visita - di fare memoria delle sue parole. «Desidero - dichiara mons. Savino - ringraziare mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mio predecessore, che rese possibile la venuta del Santo Padre tra di noi. Desidero, altresì, invitare il Popolo di Dio della Calabria e della Diocesi di Cassano a fare memoria delle parole, dei gesti, degli inviti che il Pontefice ha rivolto durante il suo viaggio in Calabria, visitando, dapprima, i detenuti del Carcere di Castrovillari e, poi, la città di Cassano, incontrando i sacerdoti, gli ammalati ricoverati nell’Hospice, i poveri con i quali ha condiviso il pranzo, gli ospiti della Comunità Saman e, per finire, i 250mila fedeli partecipanti alla Santa Messa celebrata nella Piana di Sibari.» «Papa Francesco - ricorda mons. Savino - oltre a pronunciare la famosa scomunica dei malavitosi (“Coloro che nella loro vita hanno questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio, sono scomunicati”.) - in carcere parlò di vicinanza, di reinserimento, di diritti e di perdono, anticipando ciò che con il Giubileo della Misericordia è divenuto un suo continuo richiamo. Ai sacerdoti, il Santo Padre, ricordò, tra l’altro, la bellezza della fraternità e la gioia di essere preti. E poi, durante l’omelia, usò parole come “speranza”, “popolo”, “Chiesa”, rivolgendo parole di incoraggiamento ai giovani, invitando tutti a camminare con “fede” e “carità”. Parole - continua il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino - che non dovremmo mai dimenticare e che dovrebbero sempre accompagnare le nostre azioni di cristiani impegnati ad operare secondo gli insegnamenti del Vangelo e di Gesù.» «Una grande testimonianza di fede e di impegno, quella di Papa Francesco - conclude mons. Savino - che due anni fa, all’inizio del suo magistero, così come oggi, ci accompagna e ci indica la strada maestra da seguire.» |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA, DENUNCIA DEL SINDACATO SAB: NESSUNA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEGLI ORGANICI E DEI POSTI PRESSO L' ATP DI COSENZA |
et at: 18/06/2016 | |
Scuola, denuncia del sindacato SAB: Nessuna trasparenza nella gestione degli organici e dei posti presso l' ATP di Cosenza - Nonostante reiterati interventi del sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, siamo costretti a denunciare nuovamente la completa assenza di trasparenza nella gestione degli organici e dei posti di scuola media/superiore da parte dell' ATP di Cosenza. In particolare, per la scuola media, al contrario di quanto avviene negli altri AA.TT.PP. d’Italia, non sono stati resi pubblici i posti residuati dopo i trasferimenti, così come non sono stati resi pubblici i criteri di ripartizione dei 100 posti di potenziamento e la pubblicazione della disponibilità iniziale non corrisponde alla realtà dei posti effettivamente autorizati. Per alcune scuole, come Saracena, a voce è stata data assicurazione circa l’autorizzazione di un posto di potenziamento per salvaguardare la titolarità ad una docente di italiano soprannumeraria ma, negli atti, questo posto non risulta; risultano invece istituiti posti di potenziamento per materie che non presentano esubero, peraltro riferiti a scuole che non hanno richiesto tali posti mentre, in altre scuole, nonostante regolare richiesta, i posti di che trattasi, non sono stati autorizzati. Il SAB contesta al dirigente Luciano Greco dell’ATP di Cosenza, questo modo di operare, per la poca trasparenza nella gestione di atti pubblici con organici che hanno portato a tagliare i posti e le speranze dei docenti neo-immessi in ruolo, in attesa di rientrare in provincia per trasferimento. E’ appena il caso di far rilevare particolari situazioni come l’Educazione Musicale che presenta un saldo negativo di -2 posti per cui nessuno dei 15 neo-assunti potrà sperare di rientrare in provincia. Anche per le altre materie la situazione non è rosea: Educazione Artistica, detratta la percentuale da destinare ai passaggi, 2 docenti non troveranno posto sempre che non debba rientrare qualche immesso in ruolo entro il 2014/15, idem per Educazione Tecnica, per Inglese (5 docenti non troveranno posto in provincia), per Spagnolo -1, per Pianoforte -3, mentre i posti di sostegno per il rientro in provincia sono solo 17 ecc. L’organico delle scuole superiori è diventato uno strumento privatistico e personale: non è stata data nessuna informativa sindacale e non è mai stato reso pubblico, al contrario degli altri AA.TT.PP. Non esiste nessun decreto di costituzione, così come non risultano i posti disponibili prima dei movimenti e, soprattutto, il criterio, nonché l’attribuzione di ben 368 posti di potenziamento. Sul tabulato inviato alle sole scuole, le RSU del SAB, gli iscritti e simpatizzanti, hanno segnalato situazioni assurde: 19 ore portate come residue invece di formare un posto, cattedre intere smembrate, mancati abbinamenti fra scuole viciniori e ancora, non si sa se sono stati accantonati i posti di disciline economiche aziendali per i neo-immessi in ruolo da concorso regionale, ecc. Analoga situazione per quanto riguarda gli organici del personale ATA, con tagli spaventosi senza informativa e senza criteri. Il SAB continua a denunciare tale stato e, soprattutto, la mancata trasparenza e la pubblicità degli atti, come se la scuola cosentina sia una repubblica a sé, fuori dal contesto nazionale. Comportamenti questi che creano solo sfiducia e sconforto fra gli operatori scolastici interessati al proprio futuro e al posto di lavoro. F.to Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, XI EDIZIONE DAL 23 AL 31 LUGLIO 2016 - PRESENTATO IL MANIFESTO PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI.ALCUNE ANTICIPAZIONI |
et at: 18/06/2016 | |
SUONI, Festival Etno Jazz, XI Edizione dal 23 al 31 luglio 2016 - Presentato il manifesto presso il Circolo Cittadino di Castrovillari. Tra le anticipazioni: Geoff Westley direttore della London Symphony Orchestra dirigera' in una delle serate un' orchestra di trenta elementi - E' stato presentato il manifesto dell' edizione 2016 di " Suoni ", festival etno-jazz che si tiene nel capoluogo del Pollino ormai giunto alla XI edizione. L' immagine in esso racchiusa comunica - Radici salde, forti e profonde, gli anziani e quindi le tradizioni, il tronco , i ragazzi, l’altro, il multietnico, quindi le contaminazioni, le mani i rami quindi il futuro, alla base gli strumenti tipici, tutto racchiuso in uno scatto dove si può vedere un albero d’ulivo - . Lo scatto e' stato realizzato da Stefano Ferrante, mentre la grafica e' stata curata da Elmira Boosari. A far gli onori di casa alla presentazione la coordinatrice Marika Magnelli, mentre al tavolo erano presenti il presidente ed il direttore artistico della Pro Loco di Castrovillari, rispettivamente, Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese ( affermato musicista castrovillarese ), co direttore artistico insieme a Bonifati dell’evento." Suoni " e' organizzato dalla Pro Loco cittadina, in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, la Gas Pollino ,la Provincia di Cosenza, lo I.O.V. Italia, la F.I.T.P, l’U.N.P.L.I. l’I.P.S.S.A.R. Wojityla ed impreziosita dai brand A.C.T. ( Ambiente, Cultura,Turismo) e da Castrovillari Città Festival. Si avvale della consulenza artistica di Tilde Nocera e di quella scientifica dalla Pro Loco che contribuiranno a vario titolo alla manifestazione, con le allieve del progetto CEA (Centro espressione artistica), gli anziani del centro sociale “A.Varcasia” ed ancora con la collaborazione di giovani ragazzi/e di diverse nazionalità; gli strumenti sono realizzati dal M° Luigi Stabile. Ancora non e' stato divulgato il programma, anche se ci sono state delle anticipazioni, in questa edizione, Geoff Westley grande compositore inglese direttore della London Symphony Orchestra dirigerà in una delle serate un’orchestra di trenta elementi; le altre serate saranno affidate al M°Alfredo Biondo, titolare di cattedra presso il conservatorio di Trapani. Come sempre non mancheranno i corsi di musica e di danza popolare affidate a ESTADANZA a cura dell’Associazione “Taranta” . Quest’anno poi il festival avrà due set, quello tradizionale nel chiostro del Protoconvento francescano mentre l’altro, in tarda serata, nel Castello Aragonese. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CHIUSURA AL TRAFFICO LUNEDI' 20 DI VIA ROMA DALLE 8 ALLE 13 |
et at: 18/06/2016 | |
Castrovillari, chiusura al traffico lunedi' 20 di via Roma dalle 8 alle 13 - Con l' Ordinanza n. 5426, a firma del Comando della Polizia Locale di Castrovillari, il Comune regolamenta la circolazione dei veicoli su via Roma per lunedi' 20 giugno , dalle ore 8 alle ore 13. La chiusura del traffico sulla suddetta strada sara' attiva nel tratto compreso tra via Casini – via del Popolo e corso Garibaldi. La chiusura da quanto e' dato sapere, si rende necessaria per via di alcuni lavori che devono essere svolti presso la banca adiacente alle strade interessate. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONCLUSE LE ATTIVITA' ALL' ASILO NIDO COMUNALE " EDUARDO ANNICCHIARICO ", PER L' OCCASIONE PIANTUMATO UN ALBERO DI MELOGRANO |
et at: 17/06/2016 | |
Castrovillari, concluse le attivita' all' asilo nido comunale " Eduardo Annicchiarico ", per l' occasione piantumato un albero di melograno - Per una scuola effettivamente adeguata al suo compito. Con questa preoccupazione l' Amministrazione comunale di Castrovillari ha partecipato, tramite l' Assessore all' Istruzione, Giuseppe Russo, ad un significativo momento di festa nell' Asilo nido comunale " Edoardo Annicchiarico " , a conclusione delle attivita' didattiche di quest' anno, che ha riguardato pure la piantumazione di un albero di melograno, simbolo della Vita. Lo ha reso noto lo stesso amministratore che, oltre a ringraziare la responsabile Angela Donato con tutti gli operatori che si spendono, senza sosta, nella struttura comunale per la crescita armoniosa dei piccolissimi, ha ricordato l’impegno dell’Ente per la realizzazione di progetti, come quello tenuto nella Scuola materna in collaborazione con il personale della Scuola Rodari (sezioni A e B)- grazie pure all’opera della pedagogista Elisabetta D’Ingianna- dedicato al miglior inserimento dei bimbi e, quindi, per la loro crescita, lo sviluppo dell’autonomia, della socialità, dell’espressività e della fantasia creativa, quanto mai importanti per la loro formazione ed integrazione con i coetanei che nella quotidianità. “Attività che hanno visto e vede l’Amministrazione – spiega l’Assessore Russo- tesa alla persona, con uno sguardo specifico sui bambini, al centro delle attenzioni dell’Ente, consapevole del ruolo che svolgono tali programmi per accompagnare umanamente il cammino introduttivo dei piccolissimi e che si caratterizza come occasione di continuità tra Nido- Scuola dell’Infanzia il cui titolo del progetto svolto, “Un ponte tra oggi e domani”, Testimonia ". “Piccole tracce, insomma, ma fondamentali- rilancia l’amministratore- su cui siamo costantemente impegnati per scelta, per ferma convinzione, per ciò che significano in termini di risposta alla domanda educativa, presente e sempre più avvertita nel tessuto sociale ". “E’ con queste motivazioni che siamo vicini a percorsi del genere, necessari- conclude Russo- per i bimbi, la loro fragilità, la loro naturale debolezza , ma anche per il fenomenale potenziale che serbano e che necessita di essere suscitato, valorizzato ed abbracciato ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
DELEGAZIONE FAI DI AREZZO IN VISITA NELL' AREA DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE |
et at: 17/06/2016 | |
Delegazione FAI di Arezzo in visita nell' area del Pollino e della Sibaritide - Una delegazione del Fai ( Fondo Ambiente Italiano ) di Arezzo e' stata in visita per quattro giorni nell’area del Pollino e della Sibaritide, recandosi in numerosi centri della zona. Il programma si e' sviluppato su un percorso guidato che ha consentito agli ospiti di ammirare le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali gelosamente custodite nei vari comuni fra i quali spiccano Castrovillari, Altomonte, Corigliano Calabro, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Frascineto, Civita e Morano Calabro. Nel lungo itinerario hanno avuto anche modo di gustare la cucina calabrese ed i piatti tipici dei paesi attraversati. A Castrovillari sono stati accolti dai membri del direttivo del Fai Pollino guidati dal capo delegazione prof.ssa Donatella Laudadio che ha rivolto loro un caloroso indirizzo di saluto ed il benvenuto in terra calabrese, avendo anche modo di assistere ad uno spettacolo offerto in loro onore dal gruppo folkloristico “Città di Castrovillari”. Al termine della visita la comitiva del Fai di Arezzo ha espresso viva soddisfazione per i luoghi visitati e per l’accoglienza ricevuta. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AL VIA L' INIZIATIVA " RIFIUTO E VADO AVANTI " |
et at: 17/06/2016 | |
Castrovillari, al via l’ iniziativa " Rifiuto e vado avanti " -Nel segno della qualità ambientale e per una maggiore azione legata ad una migliore raccolta differenziata dei rifiuti, bisognosa di educazione e sensibilizzazione oltre che di coinvolgimento e partecipazione fattiva che a Castrovillari presto sara' supportata dalle nuove tecnologie e da un' apposita applicazione gratuita per cellullare che aiutera' ciascuno a svolgere meglio il suo senso civico per una città più pulita. “Grazie a queste intenzioni, sempre più importanti per ogni comunità desiderosa di ottimizzare la raccolta differenziata e tenere pulita la propria città, è stato ammesso alla seconda fase il progetto "Rifiuto e vado avanti", presentato dall’associazione capofila dell’idea E.N.S.A. (Ente Nazionale Salvaguardia Ambientale), in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e in partenariato con le Associazioni U.N.A.C. (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri) e ASS.A.P.L.I. (Associazione Appartenenti Polizia Locale)”. Lo rendono noto il Sindaco, Domenico Lo Polito , ed il consigliere comunale Carlo Lo Prete, responsabile, quest’ultimo, in consiglio comunale, di "La Calabria che vuoi", i quali nello spiegare le ragioni di quest’altra azione, rilanciano la necessità di suscitare quel senso di responsabilità verso il bene comune, bisognoso anche di strumenti innovativi e legati ai Tempi per migliorare servizi ed approcci sull’esiste. “ “Il progetto presentato a <Fondazione con il sud> - precisano il primo cittadino ed il consigliere comunale-, prevede, attraverso il coinvolgimento dei comitati di quartiere e della popolazione, una fase promozionale ed informativa su come differenziare, articolata a sua volta in due momenti principali: la distribuzione di brochure e del calendario sulla raccolta porta a porta nonché l’opportunità, per ciascun cittadino, di attivare un’applicazione specifica per il suo cellulare. Questi, scaricandola gratuitamente dagli appositi siti web, potrà avere tutte le informazioni su come, dove e quando differenziare la tipologia di rifiuto, o segnalare agli Uffici municipali, in tempo reale, disservizi, abbandono di rifiuti; oppure inviare richieste d’intervento, prenotare il ritiro a domicilio d’ingombranti, scaricare la modulistica ed altro, avendo sempre a portata di mano uno strumento di consultazione “. “Inoltre, capire in quale contenitore destinare i rifiuti –specifica il consigliere Lo Prete- sarà ancora più facile perché l’applicazione conterrà informazioni su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Il rifiuto che non si sa conferire potrà esserlo scrivendo, tramite l’applicazione, il nome del prodotto, oppure fotografando il codice a barre dello specifico rifiuto “. “L’azione , comunque, prevede- aggiunge -anche l'installazione di due strutture elettroniche denominati "cassonetti intelligenti" che raccoglieranno plastica, vetro, pet e consentiranno ai cittadini, riconosciuti tramite tessera sanitaria, di accumulare punti da utilizzare come sconto sulla spesa alimentare dei supermercati convenzionati “. “Continua , così, - concludono gli amministratori- il cammino di questa Amministrazione a servizio di un approccio civico responsabile con tutto ciò ha a che fare con i luoghi, che necessitano di questa dedizione. E’ un po’ la filosofia che sta alla base di questa scommessa senza sosta per il decoro e l’immagine di Castrovillari, per far crescere quel senso di appartenenza che significa amore e tutela per ciò che abbiamo grazie ad altri che l’hanno tramandato ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - IL PROGETTO " RETE MARINELLA AMICA " AMMESSO AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. IL SINDACO NICOLO' DE BARTOLO: " VALORIZZIAMO IL CRITERIO DELLA MUTUALITA' " |
et at: 17/06/2016 | |
Morano Calabro - Il progetto " Rete Marinella Amica " ammesso al Servizio civile nazionale. Il sindaco Nicolo' De Bartolo: " Valorizziamo il criterio della mutualita' ". Pubblicato il bando per la selezione di ventiquattro giovani di eta' compresa tra 18 e 28 anni, da impiegare nel progetto " Rete Marinella Amica ", finanziato dal Servizio civile Nazionale e promosso dall' associazione Marinella Bruno Onlus (capofila) e dai comuni di Morano, Cerchiara, Firmo, San Basile, San Sosti. La domanda, redatta secondo l’apposito schema disponibile, insieme a tutta la documentazione informativa, nei portali istituzionali degli enti interessati, dovrà pervenire entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016 a mezzo posta certificata (marinellabrunoonlus@pec.it), raccomandata A/R o semplice consegna pro manibus al protocollo dell’Ente prescelto e indirizzata all’Associazione Marinella Bruno Onlus, Via Martiri della Libertà, 31, c.a.p. 87016 Morano Calabro (Cs). Ogni candidato potrà presentare istanza per un solo progetto, pena l’esclusione. Le attività dureranno un anno; il compenso è fissato in € 433,80 mensili. Similmente al 2015, la Marinella Bruno Onlus cercherà di consolidare i risultati già ottenuti. Da un lato rafforzando il sistema di servizi integrati rivolto alle fasce deboli di popolazione residente, o comunque dimorante, dall’altro allineando la pluralità dei bisogni espressi dall’adulto in stato di disagio all’efficacia delle risposte, spesso frammentarie o difficilmente reperibili. «Si tratta - dichiara il dott. Giuseppe Bruno – di un progetto sociale di continuità, che guarda a una rete sociale di no/profit e Comuni, in una visione di macroarea di distretto sociosanitario, che ci consente di irrobustire il ruolo di soggetto privato capace di intervenire nel disagio sociale. Esprimo, pertanto, vivo compiacimento all’Amministrazione comunale di Morano Calabro e, in generale, alle altre che hanno aderito all’iniziativa, per la fiducia che hanno riposto in noi». «L’idea dell’associazione Marinella Bruno ci è parsa subito estremamente interessante. Ne abbiamo sposato lo spirito – afferma l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Morano, Sonia Forte – consapevoli che un sistema moderno di prestazioni sociali non possa più prescindere dalla cooperazione tra realtà e soggetti differenti per organizzazione, ma pur simili per finalità e mission. Ringrazio, dunque, la dinamica struttura guidata da Giuseppe Bruno, esempio di concreto impegno associativo, per aver saputo presentare ancora una volta un programma valido e finanziabile». Alle parole dell’assessore Forte si aggiungono quelle del sindaco Nicolò De Bartolo: «Con il progetto Rete Marinella Amica – dice – conseguiamo due obiettivi. Il primo: offrire un piccolo ma importante ristoro economico ai giovani volontari, in un momento di grave crisi economica. Il secondo: affermare il criterio della mutualità quale principio di un umanesimo disposto a rinunziare all’esercizio della delega. Un plauso all’assessore Sonia Forte e al dottor Giuseppe Bruno, per l’eccellente lavoro compiuto». |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRESI ATTENTI AI VOSTRI FIGLI.VITELLI ALTROCONSUMO: MERENDE INDIGESTE, CONTAMINANTI TOSSICI DA OLIO DI PALMA. DENUNCIA DI ALTROCONSUMO |
et at: 16/06/2016 | |
Calabresi attenti ai vostri figli.Vitelli ALTROCONSUMO: Merende indigeste, contaminanti tossici da olio di palma. Denuncia di Altroconsumo - Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria fa sapere che l' associazione ha chiesto al ministero della Salute che proceda a verifiche a tappeto e ritiro prodotti, e che il Governo si faccia promotore presso la Commissione UE di una norma che regolamenti la presenza dei contaminanti tossici riscontrati nelle analisi di Altroconsumo ed escluda la presenza di GE, sostanze cancerogene oggi presenti negli alimenti, dando concretezza ai nuovi limiti di sicurezza fissati dall’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Sono le richieste stringenti di Altroconsumo che lancia la petizione http://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/olio-di-palma dopo i risultati dei test su alcuni prodotti tra i piu' consumati da bambini e adolescenti, ricchi di olio di palma. L’organizzazione indipendente di consumatori conclude Vitelli, ha riscontrato contaminanti tossici nel latte per bebè e i glicil esteri degli acidi grassi (GE) che si sviluppano dal precursore glicidolo, cancerogeno, in biscotti, merendine e patatine – nell’infografica il dettaglio dell’inchiesta con le soglie dei contaminanti e la presenza di GE. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONCLUSA LA SECONDA EDIZIONE DI: " DIALOGHI D' AUTORE ", ABITARE LA CITTA' |
et at: 16/06/2016 | |
Castrovillari, conclusa la seconda edizione di: " Dialoghi d' autore ", abitare la citta' - Si e' chiuso il laboratorio urbanistico della manifestazione Dialoghi d' Autori, organizzato dal LUA ( Laboratorio Urbanistico e Architettura ), diretto dall’architetto Rosanna Anele svoltosi a Castrovillari dal 28 maggio al 11 giugno 2016. La Citta' come bene comune, nuovo paradigma dell' abitare, non puo' che partire dal progetto sociale che la sottende e dalla sua Rigenerazione Urbana Sostenibile, considerata come sintesi di una soluzione possibile e a portata di mano, che si declina con un lavoro di analisi e ricerca minuto ma impegnato nei prossimi vent’anni alla costruzione della città che vogliamo. Le parole chiavi sono state: “rammento”, “agopuntura urbana”, “ascolto”, “sostenibilità”, “identità”, “preesistenze”; che nei processi di trasformazione urbana ci riportano alla dimensione minuta dell’intervento di rigenerazione, ma allo stesso tempo alla costruzione di “trame”, di “polarità”, di “processi”, di “cooperazione”, di “globalizzazione e ubiquità”, che fanno della complessità e della proiezione a scale ben più alte, rispetto a quella del singolo intervento, la base delle proposte di rigenerazione urbana. Tutte le esperienze illustrate si sviluppano sullo schema della progettazione integrata, sul rapporto tra: governo e cooperazione, bisogni sociali, progettazione architettonica e gestione. Cercando un rapporto comunicativo di tipo orizzontare e di intercambio tra chi decide, chi esegue e chi utilizza lo spazio urbano, esaltando le componenti attivate dalla partecipazione come spinta dal basso di sollecitazione all’intervento di rigenerazione. Combinando le forme classiche del progetto urbano di trasformazione con le esigenze di fattibilità, in tempi di crisi, di rafforzamento delle componenti socio-economiche, invertendo il processo strutturato dall’alto verso il basso, in quello opposto dal basso verso l’alto, tra il pubblico e il privato, dove il patrimonio di conoscenza delle comunità diventa la vera risorsa da valorizzare. Il risultato: partendo dal quartiere Macrino, con le sue emergenze architettoniche sottoutilizzate, ex Tribunale, ex convitto Vescovile, gli spazi pubblici degradati, la piazza “mancata” dell’ex Mercato, oggi piazza Matteotti, lo sguardo si è allargato a tutta la Città. Elaborando uno schema progettuale ricco di spunti e di riflessioni sulle potenzialità di riuso e cambiamento di ruolo degli spazi pubblici in una dinamica di rigenerazione che può fare della città di Castrovillari sede di sperimentazioni urbanistiche. Più che una chiusura dei lavori è un avvio di un rinnovato impegno che il Laboratorio si impegna a portare avanti, per la città di Castrovillari nei prossimi mesi. Ringraziando quanti hanno partecipato attivamente e invitando chi ha interesse a partecipare. Il luogo per gli incontri del Laboratorio LUA rimane la Galleria d’Arte “La Bilancia” via Francesco Arcuri, 21, Castrovillari, con appuntamenti cadenzati che ci riserviamo di comunicare nei prossimi giorni. Arch. Rosanna Anele Presidente LUA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' ORARIO ESTIVO DELLA SUCCURSALE DELL' UFFICIO POSTALE DI VIA CALDORA |
et at: 16/06/2016 | |
Castrovillari, l' orario estivo della succursale dell' ufficio postale di via Caldora - Arriva l' orario estivo dell’Ufficio Postale Succursale 1 in citta' per le aperture giornaliere. La comunicazione al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e' stata trasmessa dal direttore di Filiale di Poste Italiane, Leonardo Bilotta, il quale rende noto che dal 9 luglio al 27 agosto l’Ufficio Postale 1, ubicato su viale Umberto Caldora di Castrovillari osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, aperta dalle ore 8,20 alle ore 13,35; i sabato 9-16-23 e 30 luglio e 13 - 20 e 27 agosto , invece, rimarra' chiuso. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PATRIMONIO CULTURALE, RITORNA AL MUSEO DIOCESANO DI ROSSANO CALABRO IL CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS. RITROVATE DAI CARABINIERI 17 PERGAMENE RISALENTI AL 1500 E 1700 |
et at: 15/06/2016 | |
Patrimonio culturale, ritorna al Museo Diocesano di Rossano Calabro il Codex Purpureus Rossanensis. Ritrovate dai Carabinieri 17 pergamene risalenti al 1500 e 1700 - Ritorna al Museo Diocesano di Rossano Calabro il Codex Purpureus Rossanensis, il più antico libro illustrato della storia, dal 2015 Patrimonio dell'Umanita'. Dopo tre anni di indagini e di analisi nei laboratori romani dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (Icrcpal) che ne hanno confermato il valore incommensurabile e l'origine orientale nel VI secolo, ritornera' ad essere esposto al pubblico dal 2 luglio nelle sale del Museo Diocesano di Rossano Calabro. Il Codex Purpureus Rossanensis è un Evangeliario greco miniato, che, contiene l’intero Vangelo di Matteo, quasi tutto quello di Marco, del quale mancano solo i versetti 15-20, e una parte della lettera di Eusebio a Copiano sulla concordanza dei Vangeli. Il testo fu segnalato per la prima volta nel 1846 dal giornalista Cesare Malpica e fu scientificamente studiato nel 1879 dai tedeschi Oscar von Gebhardt e Adolf Harnack, che lo sottoposero all’attenzione della cultura internazionale. E sempre nell' ambito del patrimonio artistico da segnalare il recupero di 17 pergamene di tipo 'Antifonario' risalenti al 1500 e 1700 trafugate dall'archivio di Stato di Cosenza. Sulle pergamene sono riportati in lingua greca e latina testi musicali di accompagnamento alla Santa messa. L'operazione portata a termine dal Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Cosenza e’ nata da un annuncio che proponeva la vendita di un quadro, risultato falso, postato su internet da un cinquantacinquenne di Cassano allo Ionio appassionato d'arte. Durante la perquisizione sono stati ritrovati i documenti che fanno parte di 95 pezzi trafugati tra il 2003 e il 2009. Soddisfatto dell' operazione il Procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla che ha dichiarato:" Un risultato importante che permette di tutelare il patrimonio della nostra terra. Come Procura continueremo a supportare queste attività ". |
Tell A Friend
|
|
|
ROSANNA D' AGOSTINO NOMINATA MEMBER CULTURAL COMMISSION DEL CIOFF, IN ITALIA IL 46SIMO CONGRESSO DELL' ORGANISMO INTERNAZIONALE, CONFERMATO DAL 6 AL 9 AGOSTO 2016 IL CALABRIA FESTIVAL |
et at: 15/06/2016 | |
Rosanna D' Agostino nominata Member Cultural Commission del CIOFF, in Italia il 46simo congresso dell' organismo internazionale, confermato dal 6 al 9 agosto 2016 il Calabria Festival - La castrovillarese Rosanna D' Agostino gia' Vice Segretario Generale della sezione italiana e' stata nominata Member Cultural Commission del CIOFF, l' organizzazione mondiale che persegue la promozione e la diffusione della cultura della pace e della non violenza, della solidarieta', dell'amicizia tra i popoli e la tutela dei diritti civili oltre a favorire la comprensione internazionale, lo scambio di conoscenze e di esperienze e la salvaguardia dei molteplici tesori della "cultura tradizionale e popolare", con speciale riguardo alle giovani generazioni ed alle "minoranze etniche e linguistiche". Sono in totale otto gli italiani che hanno ricevuto importanti nomine in ambito internazionale CIOFF: Franco Mallozzi (Chairman Legal Commission), Nicola Orlando (Member Legal Commission), Anna Maria Boileau (Representative South European and African; Member Commitee on Fokloriada), Antonio Mallozzi (Chairman Youth Coordinating Committee; Member Commitee on Financial Development) e Giulia Ciuffa (Secretary Youth Coordinating Committee; Youth Member Festival Commission), Vincenzo Melfi (Member Communications and PR Commission), Tommaso Ducci (Member Festivals Commission) e Rosanna D’Agostino (Member Cultural Commission). Quest' anno sara' l' Italia ad ospitare il 46° Congresso Mondiale del CIOFF ® che si svolgerà a Fiuggi dal 3 al 13 Ottobre. Il riconoscimento si muove nel segno della continuita' e dell' impegno che la D' Agostino profonde nell' ambito dell' organizzazione internazionale che premia anche la famiglia D' Agostino, il papa' Leonardo e' membro onorario del CIOFF e storicamente impegnato nella promozione del folklore e non solo a livello locale, e' tra i promotori del Calabria Festival, uno dei numerosi festival internazionali del folklore che ricadono sotto il patrocinio del CIOFF. Un festival itinerante, giunto al suo decimo anno, che si svolgerà dal 6 al 9 Agosto 2016, organizzato dall' associazione Calabria Festival ed il cui centro operativo si trova a Frascineto. |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 25 GIUGNO, MORANO DIVENTA ROMANTICA |
et at: 14/06/2016 | |
Sabato 25 giugno, Morano diventa romantica. L' ampio programma diffuso dall' Amministrazione comunale. Sabato 25 giugno, i Borghi piu' belli d' Italia festeggiano l' arrivo del solstizio d' estate con un singolare evento: " La notte romantica ". L' iniziativa, promossa dall' Amministrazione De Bartolo in collaborazione con la Pro Loco e il patrocinio dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, su impulso del Club dei Borghi, si presenta con un ricco e composito carnet di appuntamenti concentrato nelle ore serali e notturne di questo preludio d’estate 2016. «Il programma», spiega il consigliere Rocco Antonio Marrone, impegnato nella pianificazione dell’avvenimento, «è pensato per soddisfare le esigenze di svago dei giovani e degli adulti, cercando di favorire la socializzazione e l’incontro tra generazioni che, pur dissimili fra loro per meri dettagli anagrafici, risultano accomunati dal medesimo desiderio di condivisione. Sarà per tutti un’occasione propizia per popolare gioiosamente piazze, vicoli, luoghi d’arte e di cultura, in un’atmosfera magica, sostenuta da accattivanti aperitivi e succulenti manicaretti da gustare nei bar e ristoranti del posto. E a mezzanotte, nella suggestiva cornice del castello medievale, lanceremo al cielo, quale auspicio di pace, lanterne e palloncini. Quindi tireremo l’alba nella ritemprante frescura del giardino del Nibbio, ascoltando dal vivo il concerto degli Scarda e animando le stradine del centro storico». Dal sindaco Nicolò De Bartolo l’invito a partecipare alla “Notte romantica”: «Ci ritempreremo dalla calura estiva trascorrendo insieme piacevoli momenti di divertimento nel centro storico; visiteremo i posti che hanno segnato la storia dei nostri padri e che oggi ci accompagnano nel cammino quotidiano. Il mio grazie», afferma il primo cittadino moranese, «unitamente a quello dell’intera squadra di governo, va a tutti i soggetti, nessuno escluso, che a vario titolo, si stanno prodigando affinché l’iniziativa abbia il successo che merita e possa realmente stimolare l’approfondimento e la conoscenza del borgo». Il programma: Ore 17.00 Apertura mercatino dell’amore (P.za Giovanni XXIII e P.za Maddalena); Ore 17.30 Premiazione concorso “Notte Romantica” (Chiostro san Bernardino); Ore 18.00 Apertura musei, ingresso gratuito (Civiltà contadina – Arte sacra – Nibbio – Raccolta privata D’Agostino) e visita al borgo. Possibilità di usufruire del servizio navetta da p.za Mercato; Ore 18.30 Brindisi di benvenuto in compagnia di Scarda, a cura di Malù bar; Ore 19.00 Aperitivo romantico (P.za Giovanni XXIII e P.za Maddalena) a cura di My Coffee – Sub l’aquero cafè – Piccolo bar); Ore 20.15 Gustiamo il menù romantico del borgo, presso Agriturismo “La locanda del parco”, “Da Renato”, “Il Convento”, “La cantina”, Agriturismo “Le fontanelle”. Servizio navetta da p.za Mercato e possibilità acquisto ticket per menù; Ore 22.00 “Ritmo Novo” in concerto. (P.za Maddalena); Ore 23.30 Passeggiata romantica verso il castello (Servizio navetta da p.za Mercato); Ore 00.00 Lancio della lanterna e dei palloncini (Castello Normanno); Ore 00.30 “Scarda” in concerto – Brindisi di arrivederci e festa in tutto il borgo (Giardino del Nibbio). |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FIERA DI SAN GIOVANNI, IL 17 E 18 GIUGNO, 224 GLI STAND PREVISTI, ORDINANZA DEI VIGILI |
et at: 14/06/2016 | |
Castrovillari, fiera di San Giovanni, il 17 e 18 giugno, 224 gli stand previsti, ordinanza dei vigili - Il Comando della Polizia Locale di Castrovillari ha prodotto un' ordinanza per la circolazione e divieto di sosta dei veicoli in occasione della storica Fiera di San Giovanni che si terrà in citta' venerdi' 17 e sabato 18 giugno con un’offerta ai cittadini di ben 224 stand di ambulanti di generi vari. La n.5424, a tal proposito, precisa che dalle ore 20 di giovedì 16 giugno alle ore 24 di sabato 18 giugno viene istituito il divieto di transito e di sosta veicolare , con rimozione forzata, su Via Asia e sul piazzale antistante lo Stadio comunale. Quì potranno sostare lungo le strade , per le quali sarà attivo il divieto, e nelle aree assegnate, solo i veicoli degli operatori commerciali partecipanti alla fiera. Il divieto di sosta interessa anche Via dei Longobardi, nel tratto compreso tra Via Asia e Via dell’Agricoltura; mentre il divieto di transito comprende Via dell’Agricoltura nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Via Longobardi e la traversa adiacente la struttura commerciale a marchio “Lidl”. Gli autobus di linea, poi, potranno, ai fini dell’ingresso, ovvero dell’uscita dal piazzale Autostazione, quale percorso alternativo, percorrere Via delle Orchidee, Via SS. Medici, Via dell’Agricoltura e Via dei Longobardi. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/SANITA', IL CONSIGLIO DEI MINISTRI IMPUGNA DUE LEGGI REGIONALI: INTERFERISCONO CON LE FUNZIONI DEL COMMISSARIO AD ACTA PER L' ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO |
et at: 11/06/2016 | |
Calabria/Sanita', il Consiglio dei Ministri impugna due leggi regionali: interferiscono con le funzioni del commissario ad acta per l' attuazione del piano di rientro - Di fronte ad una sanita' ampiamente in declino in termini di servizi e prestazioni la politica continua imperterrita a sotterrare i diritti dei cittadini. Ieri ( 10/06/2016 ndr ), il Consiglio dei ministri si è riunito sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti e su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa, ha esaminato diciannove leggi delle Regioni e delle Province Autonome. Due le leggi regionali della Calabria che la Consulta ha deciso di impugnare entrambe dello scorso 20 aprile: 1) Legge della Regione Calabria n. 10 del 20/04/2016, " Norme per la tutela della salute dei pazienti nell’esercizio delle attività specialistiche odontoiatriche ", in quanto alcune norme in materia sanitaria, riguardanti l’autorizzazione sanitaria degli studi odontoiatrici, interferiscono con le funzioni del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario, in violazione dell’art. 120, secondo comma, Cost., e contrastano con le previsioni del Piano di rientro dal disavanzo sanitario, in violazione dei principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica e di tutela della salute di cui all’art. 117, terzo comma, della Costituzione. 2) Legge della Regione Calabria n. 11 del 20/04/2016 “Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie, tecniche della prevenzione e delle professioni sociali – modifiche alla legge regionale 7 agosto 2002, n. 29”, in quanto alcune norme in materia sanitaria, che istituiscono il servizio delle professioni sanitarie e il servizio sociale professionale nelle Aziende sanitarie, interferiscono con le funzioni del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario, in violazione dell’art. 120, secondo comma, Cost., e contrastano con le previsioni del Piano di rientro dal disavanzo sanitario, in violazione dei principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica e di tutela della salute di cui all’art. 117, terzo comma, della Costituzione. Un’altra norma riguardante l’incarico dei Commissari straordinari delle Aziende Sanitarie e di quelle Ospedaliere contrasta con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di tutela della salute, e viola l’art. 117, terzo comma, della Costituzione. La norma che raddoppia la durata degli incarichi dei commissari di Asp ed Ao. Insomma un bel pasticcio perche' mentre carta canta i diritti dei cittadini vengono sempre più messi da parte e gli ospedali sempre piu' depotenziati. Nel caso specifico addirittura e' quanto mai palese che ad esempio l' ortopedia a Castrovillari come reparto si allontana sempre piu', cosi' come molti altri servizi e' il caso che il Comitato della salute pubblica da tempo costituito ma i cui frutti non si vedono, piu' che continuare a cianciare si decida ad agire non solo responsabilizzando i cittadini intraprendendo lotte d' altri tempi, ma anche responsabilizzando i medici che attualmente operano nel locale nosocomio. Solo trenta anni fa era impensabile che le patologie piu' ovvie anche se urgenti venissero trattate fuori Castrovillari e l' ospedale rendeva servizi che oggi nemmeno si sogna, il medico e' prima di tutto uno scienziato ma sembra che molti operatori se ne siano dimenticati, la salute dei cittadini non e' merce contabile ma e' una questione di scienza e non e' inutile ribadirlo, e nel torto o a ragione quando una regione legifera in materia di sanita' il Consiglio dei Ministri non può uscirsene con un: " interferiscono con le funzioni del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario ". Ai cittadini ammalati servono risposte non tribunali dove si perdono anni. Lo stesso Consiglio dei Ministri ha invece ritenuto ammissibili le seguenti due leggi regionali: 1) Legge della Regione Calabria n. 12 del 20/04/2016 “Modifiche alla legge regionale 12 febbraio 2016, n. 2 (istituzione del registro tumori di popolazione della regione Calabria)”.2) Legge della Regione Calabria n. 13 del 20/04/2016 “Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2015, n. 31 e alla legge regionale 30 dicembre 2015, n. 32”. |
Tell A Friend
|
|
|
ALLA MORANO/CAMPOTENESE SINDACO E ASSESSORE, MUNITI DI PALETTA E PETTORINA DELLA POLIZIA LOCALE, REGOLANO IL TRAFFICO |
et at: 10/06/2016 | |
Alla Morano/Campotenese Sindaco e Assessore, muniti di paletta e pettorina della Polizia Locale, regolano il traffico. Mentre i promotori della VI Morano/Campotenese lavoravano alle verifiche tecniche e amministrative, dei piloti e dei fuoristrada in gara domani e dopodomani, tra gli ausiliari e i vari addetti alla gestione della viabilita', il sindaco Nicolo' De Bartolo, nelle vesti di massima autorità di P.S. in loco, e l'assessore Biagio Angelo Severino. Entrambi muniti di paletta e pettorina (vedi foto) hanno lavorato per tutta la giornata alla direzione e organizzazione della viabilità, indicando percorsi e fornendo informazioni ai numerosissimi ospiti che in queste ore hanno raggiunto il borgo del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER PASQUALE PANDOLFI, " PERSONAGGIO DELL' ANNO " ALLA X EDIZIONE DELLA " NOTTE DEGLI OSCAR " |
et at: 10/06/2016 | |
La X edizione della " Notte degli Oscar ", organizzata dalle Associazioni " La Citta' del Crati "," Maca Museo Silvio Vigliaturo"," Unione Valle Crati Citta' futura " di Ermanno Arcuri, nella suggestiva cornice del Casale Guzzardi di S. Demetrio Corone, ha assegnato al Dott. Pasquale Pandolfi, Responsabile culturale dell' Associazione Kontatto Production di Castrovillari, il prestigioso riconoscimento di " Personaggio dell'Anno ". L'ambito premio è stato concesso " per l'impegno sociale nel contribuire, in modo costruttivo, a propagandare la Cultura, tessendo una rete virtuosa di iniziative che rendono la Calabria umana, positiva e propositiva". La manifestazione è stata condotta dal Prof. Renato Guzzardi, Docente di Matematica presso l'UNICAL, il quale ha messo in evidenza l'importanza ed il significato dell'iniziativa che, nel corso degli anni, ha assegnato riconoscimenti a Cittadini della Calabria che si sono particolarmente distinti nell'ambito culturale nonchè nella diffusione delle Tradizioni e nella difesa delle Identità territoriali. In questo ambito sono stati assegnati, anche, premi alla Bellezza muliebre nelle persone di meravigliose ragazze con caratteristiche somatiche tipicamente calabresi e meridionali. La figura di Pasquale Pandolfi ed il suo curriculum culturale, sono stati tratteggiati dal Prof. Francesco Lo Giudice, Ricercatore dell'UNICAL, il quale ha elencato le numerosissime iniziative culturali patrocinate dallo studioso castrovillarese, autore fra l'altro di un prezioso volume " Tra Jonio e Pollino, l'alimentazione a Castrovillari". Il dott. Pandolfi, inoltre, è Vicepresidente della " Nuova Accademia Pollineana " di Castrovillari che, in questi anni, è diventata una prestigiosa realtà culturale nel Territorio del Pollino, valorizzando le Intelligenze locali, soprattutto dei giovani. La manifestazione è stata ripresa da "ATV Acri " che la manderà in onda in tutta la nostra Regione. Il dott. Ermanno Arcuri, Patron del premio, ha rivelato, in anteprima, che l'XI Edizione si terrà a Castrovillari , Città di un'invidiabile e secolare Tradizione Culturale. All'uopo ha voluto che la X Edizione fosse conclusa con un intervento del Preside Giovanni Donato, castrovillarese, il quale, ringraziando per il felice annuncio, ha esaltato i meriti delle Associazioni organizzatrici del prestigioso Evento che pongono, ogni anno, all'attenzione dell'opinione pubblica calabrese e nazionale, Persone impegnate nella diffusione della Cultura, pubblicizzando l'immagine della nostra Terrà, ricca di Storia, di Tradizioni e di Valori. In questo contesto ha messo in evidenza come il riconoscimento assegnato al dott. Pandolfi, premi l'impegno di un Cittadino di Castrovillari che, da anni, si sta battendo per il riscatto del nostro Territorio e della Calabria, sia dal punto di vista culturale che da quello economico e sociale. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO: CACCIAVANO DI NOTTE NEL PARCO. DUE PERSONE DENUNCIATE. DEFERIMENTI ANCHE A CASTROVILLARI PER SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI |
et at: 10/06/2016 | |
Morano: Cacciavano di notte nel parco. Due persone denunciate. Deferimenti anche a Castrovillari per smaltimento illecito di rifiuti - Li hanno sorpresi mentre di notte andavano a caccia nel Parco del Pollino. Due persone di Castrovillari sono così state deferite per attività venatoria e introduzioni di armi all’interno di un’area protetta dove tale attività è assolutamente vietata. I due cacciatori sono stati sorpresi dagli uomini del Corpo Forestale di Morano e Saracena in località “Pavone-Rotondella” mentre dall’interno di un fuoristrada con l’ausilio di potenti fari illuminavano a zona alla ricerca di fauna selvatica da abbattere. Tecnica usata per abbagliare l’animale che rimane immobile per poi abbatterlo con l’arma da fuoco. Il personale Forestale a seguito di un servizio di appiattamento e controllo ha intercettato l’automezzo bloccandolo. Si è subito verificato che il conducente aveva con se un faro e il passeggero al suo fianco una carabina pronta all’uso. I fari inoltre erano collegati alla batteria dell’automezzo attraverso alcuni cavi elettrici che dall’abitacolo giungevano al vano motore. Si è quindi provveduto al sequestro dell’arma, delle munizioni e dell’automezzo usato per tale attività. Altra operazione degli uomini del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente è stata svolta nei giorni scorsi dal personale di Civita a Castrovillari in contrada Galluccio. Questa volta le persone deferite all’autorità giudiziaria dovranno rispondere di smaltimento illecito di rifiuti. Durante un controllo in tale zona infatti si è accertato che due persone stavano attraverso la bruciatura provando a smaltire irregolarmente rifiuti speciali (Materiali di risulta, ferrosi, e plastici), speciali pericolosi (oli esausti). Dopo aver fatto spegnere il fuoco e fatto i dovuti accertamenti il personale intervenuto ha proceduto al sequestro dell’area e al deferimento delle due persone, un uomo di Frascineto e uno di nazionalità Ucraina. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LUNEDI' 20 GIUGNO " GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO ", DAL 15 AL 20 INOLTRE UNA UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SPECIFICA SUI TEMI DELL' IMMIGRAZIONE |
et at: 10/06/2016 | |
Castrovillari, lunedi' 20 giugno " Giornata mondiale del rifugiato ", dal 15 al 20 inoltre una una rassegna cinematografica specifica sui temi dell' immigrazione - Per una sostanziale solidarieta' contro la sottocultura dell' indifferenza, del girarsi dall' altra parte e per sensibilizzare l' opinione pubblica sul sensibile tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate, che per essere " abbracciate " non possono prescindere da uno sguardo umano. La citta' di Castrovillari dopo l' approvazione, da parte del Ministero dell’Interno, del progetto SPRAR- biennio 2016/2017 per l’accoglienza di richiedenti/titolari di Protezione internazionale e dei loro familiari, nonché degli stranieri e dei loro familiari beneficiari di protezione umanitaria, lunedì 20 giugno celebrerà, per far memoria di quanti sono costretti a fuggire dai loro Paesi a causa di persecuzioni, conflitti e violenze, la Giornata mondiale del rifugiato, a partire dalle ore 17 nel Castello Aragonese. Lo rende noto l’Assessore all’Istruzione e pianificazione sociale, Giuseppe Russo, il quale precisa che “ l’evento vuole essere un’occasione di condivisione ed approfondimento, con il contributo di una serie di Enti pubblici e realtà del Terzo Settore”. L’iniziativa , preparata dall’Amministrazione municipale anche con la collaborazione del Servizio Centrale SPRAR, prevede dal 15 al 20 giugno una rassegna cinematografica specifica sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e del rapporto tra culture a cura dell’Associazione Integrando.Sì nonché una mostra fotografica a firma del Cidis onlus di Cassano allo Jonio. Il 20,poi, la manifestazione si aprirà con un laboratorio ludico per i ragazzi a cura dell’Agesci di Castrovillari, per continuare, alle ore 19, con i saluti dei rappresentanti istituzionali, con la recita di una preghiera interreligiosa, la proiezione di un film - documentario, un momento di confronto verso le ore 21 e momenti di convivialità. Il tutto verrà contrassegnato ed arricchito da stand multietnici, delle comunità di immigranti e delle associazioni presenti sul Territorio, nonché dei Progetti SPRAR attivi in provincia e di stand divulgativi. “Un’occasione, insomma - afferma l’Assessore alle politiche sociali, Giuseppe Russo- che, in un contesto amichevole e di festa, desidera favorire la conoscenza reciproca, diretta e immediata tra popolazione e nuovi cittadini senza perdere di vista l’alto valore etico, sociale ed inclusivo di tali integrazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL GIUDIZIO DI ALTROCONSUMO SULLA SOLIDITA' DI BANCHE E GRUPPI BANCARI ITALIANI IN UN RATING DA 1 A 5 STELLE |
et at: 09/06/2016 | |
Il giudizio di Altroconsumo sulla solidita' di banche e gruppi bancari italiani in un rating da 1 a 5 stelle. Nel fine settimana, Banca Popolare delle Province Calabre e' stata messa in liquidazione: in pratica e' stata chiusa a seguito di perdite e irregolarita' eccezionali, che hanno irreversibilmente compromesso la situazione della banca. Per questa volta fa sapere Pietro Vitelli Altroconsumo Regione Calabria è andata bene: obbligazionisti e correntisti si sono salvati, in quanto le attività sono state trasferite alla Popolare di Bari, ma non si può abbassare la guardia. La stessa Popolare di Bari è una banca che prima di questa operazione aveva solo un rating di 2 stelle Altroconsumo. Per Altroconsumo prosegue Pietro Vitelli è quindi prioritario continuare a svolgere il ruolo di watchdog per evitare altri bagni di sangue come con Popolare Vicenza e le altre Popolari disastrate, in un momento di fusioni e assestamenti che durerà almeno due anni, secondo le parole del ministro dell’Economia Padoan. Oltre ad aggiornare la classifica sull’affidabilità banche italiane, rispetto all’analisi su 291 istituti, l’organizzazione indipendente di consumatori ha allargato la visuale a 352 soggetti di credito sia per includere banche piccole ma presenti sul territorio e segnalate dai risparmiatori, sia grazie ad alcune new entry di peso come il gruppo Fideuram: a dicembre non avevamo ancora informazioni sufficienti per giudicare la nuova realtà nata nel 2015, ora con la pubblicazione del bilancio abbiamo potuto assegnare 5 stelle al gruppo e 4 stelle alla capogruppo. Circa il 10% delle banche analizzate si merita il giudizio di massima affidabilità, e quasi il 37% ci va vicino con un giudizio di 4 stelle. Ma non abbassare la guardia: a far da contraltare ci sono un 8% delle banche analizzate che si fermano a una sola stella. Non solo. L’apparente status quo dei risultati complessivi nasconde, in realtà, un ampio numero di cambi di rating, sia in positivo sia in negativo. Un’ulteriore prova che è importante monitorare sempre lo stato di salute della banca grazie agli strumenti che Altroconsumo offre. La buona notizia: le banche a 5 stelle salgono da 29 a 36: grazie alle new entry e a ben 6 promozioni rispetto all’analisi di dicembre (ad esempio Banca di Imola). Anche per le sorvegliate speciali miglioramenti in vista: ben 9 banche a una stella sono state promosse. 39 tra banche e gruppi bancari hanno migliorato il giudizio rispetto a qualche mese fa. A volte, come nel caso di Banca di Credito Popolare, il punteggio di dicembre era già vicino alla “linea di confine”, e quindi è bastato un piccolo ritocco per ottenere una stella in più. In altri casi, è servito un intervento più massiccio, come un aumento di capitale. L’altra faccia della medaglia sono le 21 bocciature e i casi in cui Altroconsumo ha sospeso il giudizio. Tra le banche declassate, anche due che a dicembre avevano 5 stelle. Spicca Banca Popolare di Vicenza spa che precipita da 3 a 1 stella, allineandosi al giudizio dato al gruppo. Rispetto a dicembre, sono 5 le banche scese a una sola stella. Di conseguenza il gruppo delle “sorvegliate speciali” resta consistente: da 29 a 28 rispetto a dicembre. Il rating di Altroconsumo e' basato su due indicatori, il common equity tier 1 (spesso indicato come Cet1 ratio) e total capital ratio. Entrambi rapportano il patrimonio al totale degli impegni assunti dalla banca: in pratica dicono quanto la banca è in grado di fronteggiare eventuali difficoltà nel recuperare i crediti concessi. Un punteggio superiore a 100 indica che il patrimonio della banca supera i livelli minimi “di sicurezza” imposti dalle autorità di controllo (per uniformità Altroconsumo ha preso il 7% per il Cet1 ratio e il 10,5% per il total capital ratio, anche se le autorità possono chiedere alle singole banche di rispettare livelli più alti). Un punteggio di 150, per esempio, indica che la banca supera del 50% i requisiti minimi richiesti. Il giudizio in simboli: 1 stella a chi ha un punteggio fino a 110; 2 stelle per punteggi tra 110 e 130; 3 stelle per punteggi tra 130 e 150; 4 stelle per punteggi da 150 a 200; 5 stelle per chi ha un punteggio oltre i 200. Penalizzato di una stella il giudizio sulle banche che pubblicano i dati solo una volta l’anno: troppa poca trasparenza, considerato che in un anno la situazione patrimoniale di una banca può cambiare radicalmente. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
RIUNIONE DEGLI ISCRITTI CISL DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 09/06/2016 | |
RIUNIONE DEGLI ISCRITTI CISL DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - Nella mattinata di mercoledi' 8 giugno, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari, si sono riuniti i dipendenti comunali iscritti alla CISL per discutere dell' organizzazione del lavoro nell' Ente Locale, sempre piu' al centro delle attenzioni istituzionali e politiche tra capacita' e professionalita' presenti al fine di sviluppare, con ciascun contributo, un nuovo modo di concepire e rendere la " macchina " della pubblica amministrazione ancora più a servizio dei cittadini e delle necessità che scaturiscono e suscita una città. Durante il momento è stato pure nominato all’unanimità il rappresentante aziendale di categoria che risponde al nome di Salvatore Sangineto. Per l’occasione erano presenti il segretario generale Funzione Pubblica, Pierpaolo Lanciano, il dirigente dello stesso sindacato, Antonello Borsani, oltre il responsabile Territoriale , Nicola Santoianni, ed i rappresentanti della CISL in seno alla rappresentanza sindacale unitaria del Comune. Un’iniziativa- come è stato ribadito da tutti nel confronto- importante quanto attesa per fare il punto su questioni fondamentali , al centro pure delle interlocuzioni della Delegazione Trattante con la parte pubblica, che prendono sempre più i dipendenti , a diversi livelli, in un momento storico nel quale anche la pubblica amministrazione vive una sua trasformazione epocale tra mansioni, risposte e servizi continuamente più diversificati. Con questa preoccupazione e tensione si sono svolte le riflessioni sul ruolo dei lavoratori e sulle prospettive che devono essere perseguite per rendere ciascuna presenza corrispondente a quella scommessa che si vuole perseguire e rilanciare nel pubblico, bisognoso di un cambio di passo che non può prescindere dalla risorsa e capitale umano. |
Tell A Friend
|
|
|
TRENTESIMO " PREMIO TROCCOLI-MAGNA GRECIA ", PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA A GIANLUIGI TROMBETTI |
et at: 09/06/2016 | |
Trentesimo " Premio Troccoli-Magna Grecia ", premio speciale della giuria a Gianluigi Trombetti – Premiato presso il teatro comunale di Cassano allo Ionio nell’ ambito della trentesima edizione del Premio alla Cultura " Giuseppe Troccoli-Magna Grecia " Gianluigi Trombetti Ispettore Onorario alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Calabria. Gianluigi Trombetti e’ autore di volumi e di saggi di storia e storia dell’arte, sia a livello locale che nazionale. Un premio che onora l’ opera dello studioso, il suo primo articolo di storia dell’arte fu pubblicato da “Tribuna Sud” nel 1977,da allora i risultati delle sue ricerche hanno trovato spazio su diverse pubblicazioni per arrivare nel 1987 su un grande catalogo edito dalla Soprintendenza di Matera e negli anni seguenti su diverse edizioni della Soprintendenza calabrese. L’Ispettorato Onorario diede, a Gianluigi Trombetti, la possibilità di approfondire le sue conoscenze grazie anche alla redazione di alcune migliaia di schede di opere d’arte ordinategli dal Ministero per i Beni Culturali e poi, dopo un corso specialistico, anche dalla Conferenza Episcopale Italiana tendente alla compilazione di un catalogo generale delle opere d’arte della Diocesi di Cassano Ionio, dove è membro anche di commissione per i beni artistici, storici e religiosi. Nel corso del tempo, Trombetti, ha avuto la possibilità di allestire mostre di vario carattere: dalla Civiltà Contadina a mostre documentarie sull’Ottocento, su S. Francesco di Paola, sul 150° anniversario dell’Unità Nazionale, sul centenario della Prima Guerra Mondiale ecc … Ha allestito o contribuito ad allestire i musei di arte sacra di Saracena, di S. Giuliano a Castrovillari e quello Diocesano a Cassano allo Ionio. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|