|
Castrovillari, lunedi' 20 giugno " Giornata mondiale del rifugiato ", dal 15 al 20 inoltre una una rassegna cinematografica specifica sui temi dell' immigrazione - Per una sostanziale solidarieta' contro la sottocultura dell' indifferenza, del girarsi dall' altra parte e per sensibilizzare l' opinione pubblica sul sensibile tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate, che per essere " abbracciate " non possono prescindere da uno sguardo umano. La citta' di Castrovillari dopo l' approvazione, da parte del Ministero dell’Interno, del progetto SPRAR- biennio 2016/2017 per l’accoglienza di richiedenti/titolari di Protezione internazionale e dei loro familiari, nonché degli stranieri e dei loro familiari beneficiari di protezione umanitaria, lunedì 20 giugno celebrerà, per far memoria di quanti sono costretti a fuggire dai loro Paesi a causa di persecuzioni, conflitti e violenze, la Giornata mondiale del rifugiato, a partire dalle ore 17 nel Castello Aragonese. Lo rende noto l’Assessore all’Istruzione e pianificazione sociale, Giuseppe Russo, il quale precisa che “ l’evento vuole essere un’occasione di condivisione ed approfondimento, con il contributo di una serie di Enti pubblici e realtà del Terzo Settore”. L’iniziativa , preparata dall’Amministrazione municipale anche con la collaborazione del Servizio Centrale SPRAR, prevede dal 15 al 20 giugno una rassegna cinematografica specifica sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e del rapporto tra culture a cura dell’Associazione Integrando.Sì nonché una mostra fotografica a firma del Cidis onlus di Cassano allo Jonio. Il 20,poi, la manifestazione si aprirà con un laboratorio ludico per i ragazzi a cura dell’Agesci di Castrovillari, per continuare, alle ore 19, con i saluti dei rappresentanti istituzionali, con la recita di una preghiera interreligiosa, la proiezione di un film - documentario, un momento di confronto verso le ore 21 e momenti di convivialità. Il tutto verrà contrassegnato ed arricchito da stand multietnici, delle comunità di immigranti e delle associazioni presenti sul Territorio, nonché dei Progetti SPRAR attivi in provincia e di stand divulgativi. “Un’occasione, insomma - afferma l’Assessore alle politiche sociali, Giuseppe Russo- che, in un contesto amichevole e di festa, desidera favorire la conoscenza reciproca, diretta e immediata tra popolazione e nuovi cittadini senza perdere di vista l’alto valore etico, sociale ed inclusivo di tali integrazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|