|     
	CORONAVIRUS RIGETTATE LE RICHIESTE DEI GOVERNATORI E NELLO SPECIFICO QUELLE DELLA REGIONE CALABRIA NELLA QUALE SI RICHIEDEVA ANCHE LA SOSPENSIONE DELLA ATTIVITA' DIDATTICHE   | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  Coronavirus rigettate le richieste dei Governatori e nello specifico quelle della regione Calabria nelle quali si richiedeva anche la sospensione della attivita' didattiche - Il Governo nella persona del primo ministro, Antonio Conte di concerto con il Responsabile nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli e il ministro della Sanita' Roberto Speranza hanno liquidato i tanti Governatori tra cui quello della Calabria Jole Santelli adducendo avverso alle loro richieste le seguenti motivazioni rilasciate dal Ministro della Salute: “È indispensabile che ci sia un solo centro di coordinamento per la gestione dell’emergenza in cui siano pienamente coinvolte tutte le regioni e con la guida del nostro coordinamento scientifico. Così sta funzionando, come dimostrano le ordinanze firmate nella giornata di ieri. Non servono scelte unilaterali di singoli territori”. In altre parole i suddetti non hanno ritenuto al momento necessario accogliere le richieste arrivategli da chi sul territorio vive rimandando a domani eventuali scelte in merito. Si ricorda ad ogni modo che domani 25 febbraio le scuole di Castrovillari rimarranno comunque chiuse per i festeggiamenti del carnevale.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	SCOSSA DI TERREMOTO STIMATA CON UNA MAGNITUDO DI 4,4 CON EPICENTRO A 2 KM DAL COMUNE DI RENDE  | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  Scossa di terremoto stimata con una magnitudo di 4,4 con epicentro a 2 km dal comune di Rende - Scossa di terremoto di un certo rilievo quella verificatasi alle ore 17,02 a circa 58 km da Castrovillari, di magnitudo 4,4. Il comune interessato è quello di Rende. La scossa si è verificata circa sei minuti dopo un'altra scossa verificatasi nel Tirreno meridionale di magnitudo 3,4 in mare. Il movimento tellurico è stato avvertito più o meno distintamente non solo nella provincia di Cosenza ed in Calabria ma anche nella vicina Basilicata. Non risultano danni a persone o cose.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	IN CALABRIA SCUOLE CHIUSE FINO AL 1 MARZO L' ORDINANZA VERRA' FIRMATA NEL POMERIGGIO. LA SFILATA DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI SI TERRA', INVECE, REGOLARMENTE MARTEDI' 25 FEBBRAIO  | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  In Calabria scuole chiuse fino al 1 marzo. La sfilata del carnevale di Castrovillari si terra', invece, regolarmente martedi' 25 febbraio - E' arrivata anche per la Calabria la decisione da parte della Protezione civile regionale di concerto con quella nazionale di chiudere  le scuole di ogni ordine e grado. Questo si spiega  per unificare le scelte regionali dato che già alcuni sindaci dei comuni calabresi si erano assunti la responsabilità in proprio di chiudere le scuole in quanto primi responsabili della salute pubblica delle loro città. L' ordinanza al momento non è stata ancora firmata dalla Governatrice Jole Santelli che però dovrebbe farlo dopo la riunione tecnica prevista oggi pomeriggio alle 15.  In mattinata tra i tanti c'era stato anche l'appello a chiudere gli istituti del sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. Per quel che riguarda il carnevale di Castrovillari la Pro Loco di Castrovillari, tramite un comunicato stampa ufficiale, informa che la sfilata di martedì 25 febbraio con inizio alle ore 15,00, si svolgerà regolarmente così come si è svolta quella di domenica. In queste ore sui social - spiega il comunicato - stanno girando notizie riguardanti la sospensione della suddetta manifestazione a causa del coronavirus. Queste sono delle “FAKE”. La Pro Loco si sta inoltre attivando per individuare i responsabili che stanno procurando soltanto allarmismo.  Se la sfilata di martedì, 25 febbraio, dovesse essere sospesa, sarà cura dell’Ente stesso comunicarlo  con tutti i mezzi a propria disposizione. Al momento da fonti attendibili non è stato diramato nessun COMUNICATO UFFICIALE, dagli organi preposti,  che indichi la sospensione.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, CARNEVALE: SOLITO SUCCESSO DI PUBBLICO. LE CLASSIFICHE PROVVISORIE DEI GRUPPI MASCHERATI E DEI CARRI  | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, carnevale: solito successo di pubblico. Le classifiche provvisorie dei gruppi mascherati e dei carri  - Successo sempre piu' crescente del carnevale di Castrovillari. La prima delle due sfilate quella di domenica 23 febbraio, la seconda si svolgera' martedi' 25. Come di consueto anche quest'anno numerosi i gruppi partecipanti: ventotto per l'esattezza tra mascherati e folklorici, di questi dieci in concorso e sei carri, che sono stati giudicati da una giuria tecnica. I voti di questa prima sfilata si andranno a sommare a quelli di martedì, questa è la classifica provvisoria  dei gruppi iscritti al concorso: Classifica scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, al primo posto si è piazzato, “Finchè c’è miele…c’è speranza”, della scuola dell’infanzia, “Mamma Chioccia”, che ha ottenuto 154 voti, al primo posto per i gruppi degli istituti superiori, “4 elements: Water, Earth, Fire and Air”, del “Mattei-Pitagora-Calvosa”, con 169 voti, primo posto per i gruppi mascherati, “Nuvole pazze in arrivo…piove l’arcobaleno” con 161 voti. 168 per   “Cinema…Che Passione !” IIS Lc Garibaldi - La Alfano - Ipsia Da Vinci, “A.A.A. …Cercasi Allegria” 159, “Ricuciamo Il Mondo “ 156 , “L’antidiscriminazione E’ Di Moda” Associazione Cidis Onlus 150 ,   “Nel Giardino Dell’eden “ - Centro Diurno Castrovillari 145 , “Il Fanta Bosco” 140, “L’allegra Banda” - Centro Anziani L’amicizia 137. Questa la classifica provvisoria dei carri: “I veri eroi siamo noi 174 voti”; “Favole illuminate” 167 voti, con 145 voti “Cinema che passione”, “Nel giardino dell’eden”, “4 Elements: Water, Earth, Fire And Air”, “Ricuciamo il mondo” 134 voti. In tutto ciò anche il rinnovato Festival internazionale del folklore con i gruppi provenienti da: Messico, Brasile, e Italia con Città di Castrovillari, I Castruviddari, il gruppo proveniente da Viggiano, il gruppo folk di Serrastretta,  il gruppo ospitante la kermesse “ Pro loco di Castrovillari con i Piccoli”, ed ancora gli sbandieratori di Cava dei Tirreni e la Banda comiche napoletane. La serata si è conclusa con  il concerto Black Night per le voci di Vonn Washington, Janet Gray e Sherrita Duran. Gli appuntamenti di oggi: LUNEDI’    24 FEBBRAIO  2020: Ore 15.00 - VIII Coppa Carnevale di Tennis Tavolo. A cura dell’A.S.D. Tennis Tavolo Castrovillari. Palestra Villaggio Scolastico del  I° Circolo di Castrovillari. - Piazza Indipendenza., Ore 15.00 - XI Torneo di Calcio  Giovanile “Coppa Carnevale”. A cura S.S.D. Iplay.Stadio Comunale “Mimmo Rende”. Ore 17.00  "Festa in Maschera". Officina del Carnevale  presso  Libroteca  La Freccia Azzura  C.so Garibaldi, 80. Ore 21.00 - Gran Galà del Folklore.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CALABRIA, CORONAVIRUS: UNA DECINA DI PERSONE IN QUARANTENA VOLONTARIA  | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  Calabria, coronavirus: una decina di persone in quarantena. Sono una decina i calabresi rientrati dalle zone infette e a cui e' stato consigliato un periodo di quarantena:  a San Demetrio Corone mamma e figlio provenienti da Codogno, uno dei centri focolai dell' infezione da coronavirus,  rientrati venerdi' scorso non presentano alcuna sintomatologia,  sono seguiti dai medici del Servizio nazionale ed in queste ore stanno eseguendo tutti gli accertamenti del caso. Da Codogno proveniva anche un giovane insegnante che nella provincia lombarda vive e lavora stabilmente in un istituto d’istruzione superiore, è rientrato a San Floro, nel Catanzarese. Anche lui non presenta in alcun modo i sintomi dell’infezione da Coronavirus, ma sotto consiglio del personale sanitario rimarrà in quarantena in casa per 14 giorni, in via precauzionale. Due cittadini cinesi di Scalea sono stati in quarantena così come anche a Tortora un commerciante cinese, che era rientrato da alcuni giorni dal suo Paese di origine, è stato messo in quarantena per 14 giorni nella sua abitazione del centro tirrenico. L'uomo proveniva proprio dai paesi in cui ci sono i focolai di Coronavirus, non presenta particolari problemi di salute. Sempre sulla costa tirrenica cosentina altre cinque persone sono state sottoposte al periodo di quarantena a Fuscaldo. Intanto tutti i sindaci calabresi si sono allineati alle direttive regional diramando i rispettivi comunicati. Occorre segnalare ad ogni modo che le regioni non si stanno comportando in modo univoco ad esempio la Basilicata ha imposto il periodo di quarantena per chi proviene dalle zone infette, la regione Calabria non ha ritenuto necessaria la misura più restrittiva ma obbliga chi proviene o si reca in zone di pericolo virus a darne conoscenza alle autorità. QUI trovi il comunicato per quel che riguarda Castrovillari.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, CORONAVIRUS COMUNICAZIONE DEL SINDACO ALLA CITTADINANZA  | 
	
	et  at:  24/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, coronavirus comunicazione del Sindaco alla cittadinanza: si comunica alla cittadinanza che tutte le persone interessate a spostamenti da e per le zone del Nord Italia nonche' negli stati esteri, coinvolte in questo momento dal focolaio di diffusione del cosiddetto Covid-1  a ( coronavirus ), devono immediatamente ed urgentemente comunicare allo stesso Sindaco e/o agli uffici di Polizia locale o agli uffici dei Servizi sociali i loro movimenti: la data di partenza per le zone indicate e la data di arrivo nel comune di Castrovillari da dette zone. Notizie che permettono di consentire alle autorità sanitarie all'uopo predisposte di porre in essere tutte le necessarie operazioni previste dal protocollo del Ministero della salute. Non occorre sottovalutare il fenomeno e sottoporsi immediatamente ai controlli necessari ovvero sottoporsi alla quarantena volontaria. I numeri da chiamare per comunicare immediatamente ogni spostamento sono: Segreteria ufficio di Polizia municipale: 0981.25227, Comandante della Polizia municipale:0981.25255, Centralino casa comunale: 0981.2511, Ufficio servizi sociali: 0981.25230.Nel comunicato si precisa che il presente documento è meramente a scopo precauzionale ed a tutela della salute pubblica invitando la cittadinanza a non creare allarmismi. Infine si invita a dare massima diffusione dei numeri di telefono delle autorità da contattare per valutare misure di quarantena attiva volontaria presso il proprio domicilio anche in assenza di sintomi: 1500 numero nazionale del Ministero della salute, 0961.883346 Ospedale Pugliese malattie infettive di Catanzaro, 0961.883016 Ospedale Pugliese malattie infettive di Catanzaro medico di Turno. Ci permettiamo di segnalare che la vicina Basilicata ha, invece, imposto anche l'obbligo di quarantena per chi rientra dal Nord nonché da nazioni con la stessa problematica.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CORONAVIRUS, COMUNICARE ALLE AUTORITA' SANITARIE PIU' CHE UN INVITO E' OBBLIGATORIO PER CHI RITORNA IN CALABRIA DALLE REGIONI DEL NORD O DALLE NAZIONI INTERESSATE DALL’ESPANSIONE EPIDEMICA  | 
	
	et  at:  23/02/2020   |  | 
	  Coronavirus piu' che un invito e' obbligatorio per chi ritorna in Calabria  dalle regioni del nord interessate dall’espansione epidemica, oltre che dalle altre aree internazionali già definite a rischio (Cina soprattutto), di comunicare alle autorità sanitarie locali il loro rientro in modo da valutare misure di quarantena attiva volontaria presso il proprio domicilio anche in assenza di sintomi. L' appello viene dalla Presidente della regione Calabria anche se nel suo post su Facebook parla di invito, la stessa ha inoltre commentato - E’ evidente: stiamo affrontando un’emergenza, ma è importante che tutti noi, da un lato non sottovalutiamo alcun rischio e mettiamo in campo tutte le necessarie azioni preventive, dall’altro dobbiamo essere consapevoli che non può e non deve essere alimentata nessuna forma di panico ingiustificato. Al momento in Calabria non è stato riscontrato nessun caso positivo al Coronavirus -. Il sito del 118 provinciale ricorda che in una  ordinanza firmata oggi dal Ministro della Salute: 1 - E’ fatto obbligo alle autorità sanitarie territorialmente competenti di applicare la misura della quarantena con sorveglianza attiva, per giorni quattordici, agli individui che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva COVID-19. - E’ fatto obbligo a tutti gli individui che, negli ultimi quattordici giorni, abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria territorialmente competente. (contattare il numero 3928020684 dell’ASP di Cosenza). 3 - Acquisita la comunicazione di cui al comma 2, l’Autorità sanitaria territorialmente competente provvederà all’adozione della misura della permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. Il servizio 118 di Cosenza sta adottando tutte le misure per fronteggiare eventuali casi sospetti.Si raccomanda in tutti i casi previsti sopra, di attenersi a queste misure:- non accedere ai pronto soccorsi - contattare il numero verde 1500 - contattare il numero 3928020684 dell’ASP di Cosenza che ha istituito una task force per garantire tutti gli interventi necessari nel caso di una possibile diffusione del coronavirus ( pubblicata sul sito ufficiale dell’ASP dove trovare altri riferimenti a cui rivolgersi ). - chiamare ( non andare ) il proprio medico di medicina generale o in alternativa il medico della continuità assistenziale o la Centrale Operativa del 118. In caso di intervento del servizio 118 saranno adottate tutte le misure di prevenzione e tutela del caso. Gli operatori del 118 sono  muniti del necessario equipaggiamento  (tute monouso, guanti e occhiali protettivi) per fronteggiare casi sospetti o dubbi che seguiranno un percorso specifico previsto dal Ministero della Salute. Si invita la popolazione ad attenersi ad alcuni comportamenti: Lavati spesso le mani; Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezione respiratorie acute; Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani; Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci; Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool; Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CORONAVIRUS, GLI ALTRI PAESI BLEFFANO O NON HANNO FATTO I TEST: IL SOSPETTO  | 
	
	et  at:  23/02/2020   |  | 
	  Coronavirus, gli altri paesi bleffano o non hanno fatto i test: il sospetto - Essere cittadini italiani probabilmente sotto certi aspetti conviene, l' Italia e' si paese di musica e poesia ma anche di scienza e il dubbio sui dati diffusi da altri paesi occidentali ed europei è legittimo. Fermo restando che la malattia prodotta dal coronavirus è molto simile ad uno stato influenzale e che come tale può naturalmente evolvere in altre patologie soprattutto ai danni delle vie respiratorie: polmonite, broncopolmonite o bronchite, ci sta che in Germania o Francia ad esempio ma non solo, l' infezione sia stata poco rilevata ma solo perchè confusa. Questo perchè il primo test come spiegano dall' Istituto superiore di sanità è prodotto in casa, cioè non esiste un test unico per tutto il mondo. In Italia ad esempio la produzione del test avviene nei singoli laboratori degli ospedali indicati come riferimento per questa triste vicenda e successivamente il tampone viene inviato allo Spallanzani di Roma per ulteriori verifiche. A guardare i numeri della diffusione della malattia nel mondo, infatti appare strano che negli Stati Uniti d' America i casi accertati sino ad ora siano solo 35, quando si sa che lo stesso presidente Trump è andato su tutte le furie dopo aver saputo che i due americani risultati positivi al virus hanno viaggiato dal Giappone in aereo insieme ad altri conterranei tenuti solo sotto osservazione. La questione si ripete identica anche se si guarda la Germania o la Francia dove rispettivamente risultano segnalati 16 e 12 casi. La Gran Bretagna addirittura ne segnala 9. Per quel che riguarda il sud est asiatico, lo stesso Giappone non da numeri giusti se si pensa che la Corea del sud ne segnala 602 contro i 135 del paese del Sol levante. Nemmeno da prendersi in considerazione i dati che arrivano da Cambogia e Vietnam che riportano rispettivamente 1 e 15 casi. Dell' Iran cosa dire: l'epidemia ha colpito anche Teheran la capitale che ha una popolazione di oltre 8 milioni di abitanti ma dichiarano di avere solo 28 casi di infezione. Purtroppo non ci sono dati dai paesi africani solo l' Egitto segnala un caso. A guardare in profondità i dati ufficiali, viene da pensar male e sembrerebbe che vivere in Italia al di là dei giudizi sommari conviene, grazie anche ad una sanità pubblica attenta. Chiudere le frontiere in Italia e non solo significa chiudere gli aeroporti, significa chiudere porti e ferrovie e tanto transito su gomma e allora cosa succederebbe. Il mondo è cambiato non si viaggia più sui muli ed in molti dovrebbero prenderne atto più che sparare a zero. Il problema c'è e purtroppo si vede ma " sparare sul pianista " è una vergogna. A questo link trovate la mappa della diffusione dell'infezione prodotta dal coronavirus redatta dalla Johns Hopkins University che è aggiornata di continuo: https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, UN UOMO DI 76 ANNI TROVATO MORTO IN CASA  | 
	
	et  at:  23/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, un uomo di 76 anni trovato morto in casa probabili cause della morte le ustioni riportate cadendo nel caminetto. Questo e' quanto hanno verificato i carabinieri della compagnia di Castrovillari. Da quanto è dato sapere l'uomo, Giuseppe Oliveto si sarebbe reso irrintracciabile per poi essere ritrovato in una casa colonica in contrada Campolescia. Sul caso indagano i Carabinieri ma l'ipotesi immediata è che l'uomo abbia in qualche modo perso coscienza e sia finito sul fuoco. In particolare il settantaseienne nei giorni precedenti era stato avvistato sulla statale nei pressi di c.da Vigne e presentava ferite ad una mano. L'ipotesi come già riportato è che l'uomo abbia cercato riparo nella casa colonica di contrada Campolescia per ripararsi dal freddo ed abbia poi perso i sensi vicino al camino finendoci malauguratamente dentro. Il corpo è stato ritrovato dal figlio.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CORONAVIRUS ( COVID-19 ), IN CALABRIA E' OPERATIVA UNA TASK FORCE DEDICATA ALLA GESTIONE DELL' EMERGENZA. NEGATIVI I TEST SULLA DONNA RICOVERATA AL “ PUGLIESE “ DI CATANZARO   | 
	
	et  at:  22/02/2020   |  | 
	  Coronavirus ( Covid-19 ), in Calabria e' operativa una task force dedicata alla gestione dell' emergenza. Negativi i test sulla donna ricoverata al “ Pugliese “ di Catanzaro – Preoccupa tutto il mondo il rischio di pandemia da Coronavirus ( Covid-19 ). In Calabria e' operativa una task force dedicata alla gestione dell' emergenza ed e' formata dal Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie della Regione e dalla Protezione Civile regionale. Lo stesso gruppo di lavoro ha individuato l’ospedale “Pugliese” di Catanzaro come centro di riferimento per il territorio calabrese e i relativi laboratori e, offre supporto nelle operazioni di controllo in aeroporto. Al 20 febbraio in Calabria sono stati controllati 10.000 passeggeri di voli in arrivo presso gli scali regionali (7.850 a Lamezia e 2.150 a Reggio Calabria) con l’ausilio di 141 volontari. Si può contattare il numero 1500 del Ministero della salute per informazioni e segnalazioni. La stessa Presidente della regione Calabria,  Jole Santelli ha tenuto a specificare che - i test effettuati dai responsabili dei reparti di Infettivologia e Microbiologia dell’Ospedale “Pugliese” di Catanzaro sulla paziente sospettata di aver contratto il virus risultano negativi. La paziente sarà comunque trattenuta fino a lunedì quando, a solo scopo precauzionale, sarà effettuato nuovamente il test -. In Regione Calabria è operativa una task force dedicata alla gestione dell’emergenza Coronavirus ed è formata dal Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie della Regione e dalla Protezione Civile regionale. La task force regionale  è in stretto contatto con l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, l’USMAF (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera), la Protezione Civile nazionale e la Croce Rossa e ha già gestito i casi sospetti di qualche giorno fa verificatisi a Vibo e Taurianova.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/SANITA': LO POLITO ALLA CONFERENZA DEI SINDACI RICADENTI NELL' ASP DI COSENZA PROPONE L'OCCUPAZIONE PERMANENTE DEGLI UFFICI, FINO A RISOLUZIONE DEI PROBLEMI  | 
	
	et  at:  22/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Sanita': Lo Polito alla Conferenza dei sindaci ricadenti nell' ASP di Cosenza propone l'occupazione permanente degli uffici, fino a risoluzione dei problemi - Ancora  per richiamare , a muso duro,  il diritto alla salute ed all’assistenza sempre più a rischio, bisognoso solo di serie assunzioni di responsabilità per realizzare un sistema che dia sicurezza al grande , acuto bisogno di risposte da parte della gente. Il primo cittadino di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha partecipato , il pomeriggio di venerdì 21 febbraio, nella sala del Consiglio della Provincia di Cosenza, alla Conferenza dei Sindaci dell’Ambito Territoriale dell’Azienda Sanitaria, convocata per l’elezione del Comitato di rappresentanza e per fare il punto sulla situazione che persiste immutata, tra condizioni di vera e propria emergenza ,che sta attraversando da anni tutti i presidi  in provincia con un sempre maggiore scollamento da quell’acuto  bisogno di prestazioni, rappresentato dalle persone con le loro patologie, che ormai l’organizzazione non riesce più a soddisfare completamente.  Questo,  nonostante gli impegni raggiunti nell’incontro di una delegazione di Sindaci calabresi con il Ministro alla Salute, Roberto Speranza, promosso a seguito di un documento unitario concordato proprio in una Conferenza dei Sindaci, particolarmente partecipata, a novembre scorso. Durante  il dibattito  il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha richiamato con forza  le emergenze della sanità del nostro territorio, costituite dalla carenza di personale sanitario che “hanno urgenza- ha detto- di essere immediatamente affrontate e risolte.”   “Le indifferibili assunzioni- ha sottolineato nel suo contributo-  di competenza   del Commissario dell’ASP, o in alcuni casi semplicemente turni aggiuntivi, fondamentali per assicurare gli straordinari del perdonale sanitario nei presidi sempre più svuotati. Ecco perché – ha aggiunto- la necessità di una permanente occupazione degli Uffici dell’Azienda finché non verranno adottati atti e delibere conseguenti, importanti per consistere adeguatamente  i vari servizi funzionali alla costruzione di risposte concrete e tangibili ". A conclusione l’Assemblea ha eletto il Comitato Direttivo della Conferenza dei Sindaci, che per regolamento è composto da 5 membri, indicando i primi cittadini dii Corigliano/Rossano, Castrovillari, San Marco Argentano, Castrolibero e Cetraro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI/SANITA': PER PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA NON ABBASSARE LA GUARDIA, LO DENUNCIA IL COORDINATORE CITTADINO DEL PDF  | 
	
	et  at:  22/02/2020   |  | 
	  Castrovillari/Sanita': per Pneumologia e Oncologia non abbassare la guardia, lo denuncia il coordinatore cittadino del PdF - Dobbiamo mantenere alta l' attenzione sul nostro Ospedale Spoke, ormai ridotto al lumicino della sua funzionalita'. Siamo consapevoli che questa Gestione commissariale sta creando enormi problemi anche nei nosocomi della zona, dove le difficoltà per i pazienti aumentano, di giorno in giorno. Sarebbe auspicabile una gestione Politica della Sanità calabrese, viste le numerose emergenze che si stanno verificando in ogni angolo della Regione ed , ora, anche  a livello nazionale. Considerata la situazione di allerta che sta preoccupando le Autorità governative e, soprattutto, le popolazioni del Nord Italia, e non solo, è opportuno segnalare lo stato di grandissima difficoltà nel quale versa una delle poche Unità complesse rimaste nell’Ospedale Spoke di Castrovillari :  la Broncologia. Le malattie polmonari, in questi frangenti, sono all’attenzione dell’opinione pubblica ed i presidi sanitari ad esse preposte dovrebbero funzionare nella loro piena efficienza. Nel Reparto di Castrovillari sono rimasti soltanto due medici, per far fronte alle numerose esigenze dei pazienti e del Territorio: questa è una situazione assolutamente inaccettabile! Se dovessero verificarsi emergenze, la situazione sarebbe preoccupante, per usare un eufemismo. Fra l’altro, in Broncologia, si pratica la Terapia semintensiva con la ventilazione assistita, strumenti fondamentali per la cura degli pazienti maggiormente in difficoltà. Non tener conto di questo estremo stato di disagio da parte dei Responsabili del Sistema Sanitario, Sindaci compresi, sarebbe davvero grave. Inoltre segnaliamo  le precarietà  dell’Unità semplice di Oncologia. Purtroppo sono centinaia i pazienti che usufruisco dei servizi di questo Reparto, situato in locali assolutamente non idonei per la particolarità delle patologie in esso curate. Sale d’attesa anguste, vista la folta presenza, quotidiana, di pazienti; ambulatori malsani, considerata  l’umidità e l’acqua piovana che talora scorre dai soffitti, nei giorni di pioggia ; mancata ed inopinata  utilizzazione di locali interni, per i medici ed i pazienti ; carenza di personale paramedico e medico, spesso utilizzato, nonostante la mole di lavoro, altrove. Giova, anche, ricordare le enormi difficoltà e l’estrema precarietà del Pronto Soccorso : mai come ora sarebbe necessario un grande sussulto della Politica per ridare fiducia ai Cittadini frastornati, soprattutto in queste ore, da notizie preoccupanti ed allarmanti. IL COORDINATORE  CITTADINO Prof. Giovanni DONATO    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	LA BB TRATTORIA CONQUISTA PARIGI UNA INTUIZIONE DELLA CASTROVILLARESE STEFANIA MONACO, RICONOSCIMENTI ANCHE DAL GAMBERO ROSSO  | 
	
	et  at:  21/02/2020   |  | 
	  La BB Trattoria conquista Parigi una intuizione della castrovillarese Stefania Monaco, riconoscimenti anche dal Gambero Rosso - E' sempre una bella notizia quando i nostri concittadini riescono ad ottenere meriti e riconoscimenti lontano dalla nostra terra. E' il caso di Stefania Monaco giornalista ma anche imprenditrice che ha puntato tutto sul suo sapere enogastronomico chiaramente fortemente legato anche alle tradizioni culinarie della nostra regione. " Una sfida ma anche l'immensa voglia di promuovere le produzioni artigianali anche della nostra zona vedi le freselle del Panificio Vito Elisa " - commenta. Stefania è da molti anni impegnata su questo fronte e il riconoscimento ottenuto dal celebre Gambero Rosso per il locale di cui è manager a Parigi è solo un tassello che si aggiunge al suo importante lavoro di promozione delle specialità italiane: dai formaggi ai vini tutti di produzione artigianale. Ma è necessario procedere con ordine, la Monaco è una donna dinamica che è un continuo fruire di idee, lei è anche titolare del marchio " Papille italiane " che si occupa dell'importazione di prodotti italiani di eccellenza di grande livello provenienti dal sud Italia ma anche dalla tipica cucina romana. Alcune delle specialità provengono dagli Istituti penitenziari di Rebibbia sezione femminile  per i formaggi e dalla sezione  maschile per il caffè Galeotto, da Padova, invece, arrivano i biscotti Épointée prodotti di eccellenze ma solo artigianali. Non è un caso infatti che molti dei suoi clienti siano stellati Michelin, come il Table restaurant dello chef Bruno Verjius molto rispettato dai cugini d'oltralpe e che Stefania Monaco non nasconde di voler portare in Calabria, lui che lavorativamente non è mai sceso sotto Firenze. Così descrive la BB Trattoria il celebre Gambero Rosso:" Un luogo che intende conquistare i parigini sperimentando i cavalli di guerra della nostra tradizione, dal vitello al tonno, allo stufato con patate, agli spaghetti con guanciale e pecorino, alle lasagne e alle carni di fassona ".  La BB Pizzeria Trattoria ha aperto le sue porte a maggio 2019 per volere di Stefania Monaco, giornalista romana, grande conoscitrice dei migliori ingredienti italiani. Un vero progetto enogastronomico che intendeva promuovere il patrimonio alimentare italiano, proteggerlo e offrirlo ai buongustai parigini. In cucina c'è il giovane e promettente chef Andrea Alota, che grazie alle sue esperienze passate a Villa Crespi, prepara ogni piatto con estrema cura e dedizione. Stefania è la regina della sala insieme a Maria Giovanna Amuro, sommelier nata a Sorrento, che offre esclusivamente vini biodinamici e naturali. Il menù è agile, con antipasti che rendono omaggio al mondo della pizza: Roberto Belotti si occupa di questo aspetto, è un pizzaiolo premiato con vari premi a Parigi. È attento alla lievitazione e alla digeribilità delle sue pizze. Tutti i prodotti sono di origine italiana e provengono da piccole imprese blasonate o artigianali, a testimonianza del collegamento diretto del luogo tra Italia e Francia ". Ma non finisce qui Stefania Monaco ha già in mente l'apertura di uno street food italiano sempre a Parigi il suo nome è una sorpresa per cui potrebbe essere "Surprise" come lei stessa suggerisce.  L'obiettivo è entrare nel mercato parigino con prodotti di alta qualità italiani ed a prezzi contenuti, la proposta sarà fritti e taglieri di salumi e formaggi con vini biodinamici italiani. Tornerebbe, infine volentieri a casa ma la Calabria non sa come utilizzare le sue innate qualità, un vero peccato che non la fa demordere dal promuovere con tutto l'amore necessario i buoni prodotti artigianali italiani di cui è una delle paladine dichiarate.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, MODERARE L' UTILIZZO DELL' ACQUA L' APPELLO DEL COMUNE  | 
	
	et  at:  21/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, moderare l' utilizzo dell' acqua l' appello del comune - Il Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari informa la città che è necessario ed urgente un utilizzo moderato dell’acqua potabile. Il livello delle falde si è notevolmente abbassato, mettendo in crisi un ottimale approvvigionamento dei serbatoi che alimentano la rete, all’attenzione da giorni da parte degli Uffici con un continuo monitoraggio. Per tale motivo ci si appella al senso civico dei cittadini per la seria tutela di tale risorsa, evitando ogni più piccolo spreco o distrazione su tale esigenza. A proposito è stato pure chiesto agli organismi di Polizia preposti, a partire dal Comando della Polizia Municipale, di predisporre controlli e viene chiesto alla popolazione, utilizzando le procedure messe a punto dal Comune attraverso i nuovi sistemi di segnalazione, di indicare situazioni che contravvengono a tale necessità. A riguardo si ricorda che non è assolutamente consentito innaffiare orti, giardini, prati, terrazzi, lavare superfici scoperte o automezzi e, comunque, fare un utilizzo smodato di acqua potabile.  Ogni infrazione verrà punita a norma di legge e per tutelare il diritto di tutti. Il Comune ricorda, poi, che queste indifferibili misure e immediate accortezze sono volte a garantire il regolare flusso dell’acqua nelle singole abitazioni.  In tale ottica s’inquadra l’avviso per offrire un’erogazione idrica rispettosa di ciascuna esigenza. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	IL VERO RIFORMISMO, PIÙ CHE MAI, NECESSARIO, LE VALUTAZIONI DI FRANCESCA STRATICO', VICE PRESIDENTE REGIONALE E COORDINATRICE PER LA PROVINCIA DI COSENZA DEL FORUM RIFORMISTA CALABRIA  | 
	
	et  at:  21/02/2020   |  | 
	  Il vero Riformismo, più che mai, necessario - Francesca Straticò, Vice Presidente Regionale e Coordinatrice per la Provincia di Cosenza del Forum Riformista Calabria,  evidenzia come “sin dalla sua costituzione il Forum Riformista Calabria sia impegnato a difendere e diffondere, attraverso attività di studio, confronto , elaborazione e proposta, la vera natura del Riformismo e come, il Forum tutto, intenda proteggerlo da interpretazioni arbitrarie e meramente opportunistiche, nonché da tentativi di coprirlo di cappelli o ascriverlo ad altre esperienze”. “Il riformismo” dice la Straticò “nasce in opposizione a logiche rivoluzionarie, per contrapporsi ai rischi ed alla fallibilità di queste ultime, l’intento, è stato e resta, quello di favorire, la diffusione di una sana realizzazione di ogni forma di progresso e per contrapporsi alle condizionanti logiche di esercizio deviato di qualsiasi forma di potere che vìoli principi democratici”. “ Forte di questa consapevolezza” continua la Straticò” il Forum ha intercettato da tempo la necessità di fornire un luogo di pensiero e di azione ai tanti soggetti interessati alle vere tematiche del Riformismo, non vedendole concretamente riconosciute nei partiti e nelle formazioni politiche attualmente in campo “ . "Il tentativo” continua la Straticò “di ricondurre il Riformismo al, culturalmente ristretto, alveo degli attuali schieramenti di centro-destra o centro-sinistra, il  cui confine, peraltro , appare sempre più labile, è improprio e sbagliato ". “Il Riformismo” precisa la Straticò “non è di questo o di quel partito, il Riformismo è pensiero, è progetto, è visione ed è quel pensiero, progetto e visione che deve essere utile alla società  e non meramente ad una formazione o ad uno schieramento. Il Riformismo è approccio positivistico e razionale che scaturisce da una valutazione competente ed adeguata alle problematiche, perché nel Riformismo c’è la consapevolezza della priorità delle esigenze sociali, la cui complessità richiede un metodo non solo empirico ma anche fattivo, efficiente, causale e non casuale, un metodo elastico capace di  rimettersi in discussione di fronte all’inevitabile manifestarsi di nuovi eventi, perché la nostra società ed i suoi bisogni, sono realtà dinamiche in continua evoluzione”. “Questo non significa” conclude la Straticò “che noi siamo fautori dell’abbandono di ideologie, significa , invece, che la nostra finalità é quella di valorizzare il pensiero scaturente dal confronto aperto e privo di preconcetto, facendone un uso appropriato ed utile, non riconducendolo ad un dogma, bensì rendendolo, strumento ed oggetto, di una azione politica efficace e chirurgicamente diretta alla risoluzione delle problematiche, partendo dalle più importanti ed impellenti quali quelle legate alla salute, al diritto al lavoro ed alla tutela dei soggetti e delle aree sociali più deboli ”.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CALABRIA/SANITA': UN MANAGER PER DUE ASP, GIUSEPPE ZUCCATELLI E' IL NUOVO COMMISSARIO DELL' ASP DI COSENZA  | 
	
	et  at:  21/02/2020   |  | 
	  Calabria/Sanita': un manager per due ASP, Giuseppe Zuccatelli e' il nuovo Commissario dell' ASP di Cosenza - E' stato nominato il nuovo Commissario dell' ASP di Cosenza, si tratta di Giuseppe Zuccatelli. Il manager gia' alla guida dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro e del policlinico Mater Domini, arriva dopo le dimissioni di Daniela Saitta. La nomina a seguito delle sollecitazioni giunte dai dirigenti dell'Asp di Cosenza che in una lettera aperta inviata al Ministro della Salute Roberto Speranza chiedevano l'adozione di provvedimenti urgenti dopo le dimissioni della Saitta. Di seguito il testo integrale: "Apprendiamo dagli organi di stampa delle dichiarazioni rilasciate dal Commissario dell'ASP di Cosenza dott.ssa Saitta che, per giustificare le proprie dimissioni " irrevocabili" parla di "condizioni ambientali "che "non consentono di proseguire con serenità e pienezza dei poteri nello svolgimento dell'incarico". Tali dichiarazioni sono da ritenersi offensive e lesive della dignità della Dirigenza tutta atteso che, sin dalla sua nomina, le è stata manifestata ogni più ampia collaborazione per risolvere le problematiche aziendali derivanti dalla ormai cronica assenza di management aziendale che si protrae da più di un anno. L'ormai ex Commissario ha assunto, sin dall'inizio del suo mandato, un atteggiamento di chiusura e non collaborativo sino ad evitare ogni tipo di incontro e comunicazione diretta con i dirigenti, con i quali si è limitata ad attivare un rapporto attraverso i mezzi di comunicazione digitale. Il comportamento e le scelte operate dall'ormai ex Commissario Saitta di avvalersi di collaboratori "esterni", la cui valutazione di legittimità degli atti non è di competenza dei firmatari, hanno
  generato un clima di malessere lavorativo che ha pervaso la Dirigenza aziendale in tutte le sue articolazioni. Certamente le affermazioni di principio della ex Commissaria Saitta in merito ai "condizionamenti ambientali" restituiscono l'immagine di una Azienda e quindi dei suoi dipendenti fortemente negativa e deplorevole, che, a giudizio di chi scrive, risulta essere una rappresentazione assolutamente non veritiera della pur complessa realtà aziendale. Ricordiamo alla Dott.ssa Saitta che è preciso obbligo denunciare alle Autorità Competenti forme di "condizionamento ambientale ", ove ne abbia avuto contezza, evitando quindi generiche affermazioni che certamente non giovano alla già martoriata Sanità calabrese. Alla Dott.ssa Saitta auguriamo uno splendido percorso in un terreno che Le sia più congeniale di quello della Sanità".    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	ASP DI COSENZA/SULL' INCARICO ALLA FIGLIA DELLA SAITTA IL DUBBIO DI GUCCIONE: HA AVUTO ACCESSO A DATI SENSIBILI GIA'  DA GENNAIO  | 
	
	et  at:  20/02/2020   |  | 
	  Sull' incarico alla figlia della Saitta il dubbio del Consigliere regionale  Guccione: ha avuto accesso a dati sensibili già da gennaio - Si faccia emergere tutta la verità sui reali motivi della nomina della dottoressa Daniela Saitta a commissario dell’Asp di Cosenza. Anche il contenuto dell’atto delle sue dimissioni, in cui parla di “condizioni ambientali che non consentono di proseguire con serenità e pienezza di poteri lo svolgimento dell’incarico”, getta ombre su una vicenda che deve essere chiarita. Avrebbe fatto bene, anzi può ancora farlo, a rivolgersi alle autorità competenti in modo da individuare chi ha impedito di svolgere le proprie attività con serenità e pienezza di poteri. E questo va al di là della vicenda della deprecabile nomina della figlia a consulente dell’Asp, a titolo gratuito.  Un fatto grave che fa emergere che dal 15 gennaio 2020 – data di insediamento del commissario straordinario dell’Asp di Cosenza – la figlia, dottoressa Cristina Di Lazzaro, commercialista in forza nello studio di famiglia a Roma, avrebbe affiancato, senza alcun titolo, la madre, Daniela Saitta, nelle sue attività di commissario straordinario entrando anche in possesso di dati sensibili dell’Azienda sanitaria provinciale, dei fornitori, delle strutture accreditate, così come possono testimoniare dipendenti e dirigenti  dell’Asp. Dati quasi sicuramente ancora in possesso del commissario e di sua figlia, visto che sono stati utilizzati computer personali. Guarda caso, a questa situazione si è cercato di porre rimedio con la delibera numero 199 del 14 febbraio 2020 avente ad oggetto “Incarico di collaborazione a titolo gratuito”.  Nella suddetta delibera veniva stabilito, a distanza di un mese, che la durata dell’incarico di collaborazione è affidato per un periodo di dodici mesi, decorrenti dal 15 gennaio 2020. Inoltre, si precisa che alla dottoressa Cristina Di Lazzaro la struttura commissariale renderà disponibili “documentazioni, informazioni, atti, accessi a sistemi informativi e ogni altro materiale che si rendesse necessario”. Nella delibera si specifica “di imporre un vincolo di massima riservatezza su decisioni, informazioni, notizie e dati di ogni tipo dei quali l’incaricato potrebbe venire a conoscenza per motivi legati all’incarico”. Quindi come è evidente dalla delibera approvata il 14 febbraio è stato disposto che l’incarico della suddetta professionista decorra, in modo retroattivo, dal 15 gennaio 2020, forse nell’intento di “legalizzare” e sanare un’attività svolta illegittimamente con grave pregiudizio e danno nei confronti dell’Asp. E mi auguro che tutte le informazioni e i dati sensibili venuti in possesso della dottoressa non siano stati utilizzati per altri fini o attività private.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	SANITA': A CASTROVILLARI PER UN ECOCUORE ATTESA DI 14 MESI, DOMANI LA CONFERENZA DEI SINDACI DELL’AMBITO TERRITORIALE DELL' AZIENDA SANITARIA DI COSENZA ( ASP )   | 
	
	et  at:  20/02/2020   |  | 
	  Sanita': a Castrovillari per un eco cuore attesa di 14 mesi, domani la Conferenza dei Sindaci dell’Ambito Territoriale dell' Azienda sanitaria di Cosenza ( ASP ) - E' stata nuovamente convocata la Conferenza dei Sindaci dell’Ambito Territoriale dell’Azienda sanitaria di Cosenza. L’incontro, convocato nella Sala del Consiglio della Provincia  in Piazza XV Marzo a Cosenza per venerdì 21 febbraio alle ore 13 in prima convocazione (e alle ore 16 dello stesso giorno in seconda) è motivato dalla persistenza delle condizioni di vera e propria emergenza sanitaria in tutto il territorio provinciale, e questo nonostante gli impegni presi nell’incontro di una delegazione di sindaci calabresi con il Ministro alla Salute Roberto Speranza, presente per l'occasione anche il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito. L' incontro era stato  promosso a seguito del documento unitario concordato all’unanimità dalla prima e partecipata riunione della Conferenza dei Sindaci di novembre 2019. La situazione non è facile basti pensare che la sola provincia di Cosenza ha più comuni dell' intera Basilicata, regione di provenienza del ministro Speranza. Il comparto sanita' in Calabria che disperatamente si è voluto ridurre a semplici calcoli contabili, non regge nemmeno i parametri minimi,  i livelli essenziali di assistenza (Lea) si attestano a 132, la sufficienza è 160 drammaticamente al di sotto della linea di sufficienza. Per un eco cuore è di stamattina la segnalazione di un cittadino castrovillarese l' attesa è di 14 mesi, un periodo di tempo decisamente inaccettabile per un cardiopatico. Ma niente è rispettato nei nosocomi della Provincia di quello che è scritto nella numerosa documentazione che parla di spoke e hub come se il territorio calabrese fosse grande quanto quello di altre piccole regioni. La stessa decisione di commissariare il comparto non è stata almeno sinora decisiva, anzi il Piano di rientro è un omicidio legalizzato per molti cittadini che devono rinunciare alle cure perchè impossibilitati ad averle in loco e di conseguenza a spostarsi. Tutt' intorno è un fiorire di cliniche private convenzionate, ma a chi serve favorirle? La situazione è drammaticamente difficile nei Pronto soccorso e nei reparti anche quelli di fondamentale importanza come la dialisi, dovrebbe essere noto almeno agli addetti ai lavori: chi non riesce a dializzare entro un certo numero di ore muore. La sanità in Calabria deve essere garantita e lo Stato non può lavarsene le mani guardando ai conti, non si fa la cresta sulla pelle delle persone salvo poi dichiarare che la Calabria non è una regione italiana.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CARNEVALE, SI ENTRA NEL VIVO STASERA - E' CARNEVALE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO  | 
	
	et  at:  20/02/2020   |  | 
	  Carnevale, si entra nel vivo stasera - E' Carnevale nel capoluogo del Pollino, anche se tutta una serie di attivita' collaterali hanno già avviato la 62a edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Stasera ci sarà l’incoronazione di “Re Carnevale” con il corteo di “Re Burlone” in programma alle ore 18.30. Il corteo, con la partecipazione delle maschere, sarà aperto dal Gruppo Folklorico “I Miromagnum” di Mormanno e dai Tamburi di Moncerviero a cui segue Re Carnevale e Quaresima (nelle vesti di Re burlone, Leonardo Pandolfi, in quelle della Quaresima, Martina Aloisio). A salutare in Piazza Municipio, l’Organtino, rappresentato da Fedele Battipede della Compagnia Teatrale Aprustum. Ricordiamo che Organtino è la maschera adottata dal Carnevale e la sua rappresentazione risale al 1635 quando, in occasione dei riti carnascialeschi, venne rappresentata, proprio in Piazza Municipio, la farsa dialettale di Cesare Quintana. Sotto il palco, gli interpreti daranno vita alla tradizionale diatriba tra Re Carnevale e la Quaresima. Di seguito il tradizionale rituale dell’incoronazione del Re burlone e la conseguente, simbolica, consegna nelle sue mani, delle chiavi della città da parte del sindaco, Domenico Lo Polito. Con le chiavi si aprirà la porta della gioia e del mascheramento. L' aspetto coreografico è stato curato da Danilo Di Marco in scena gli alunni degli istituti I.I.S. G. Garibaldi/A. Alfano/L.Vinci e I.I.S E. Mattei/Pitagora. Gioia e voglia di divertirsi dureranno fino al 25 febbraio, martedì grasso, quando il “Re” verrà bruciato sul rogo e la Quaresima prenderà il suo posto. A seguire sempre questa sera sarà la volta della " Sirinata d’a Savuzizza”, l’evento riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “'Masckharate” nella location nel “Rione Pontaniddo”. E’ uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua XVIII Edizione dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano a cui ogni anno partecipano gruppi iscritti al concorso che verranno giudicati da un’apposita giuria. Un evento ormai istituzionalizzato a cui la Pro loco da qualche anno, ha voluto dare un logo, un simbolo, “la maschera”, il manifesto è realizzato da Claudio Regina. Una maschera che non serve a nascondersi, bensì a rivelarsi, a svelare un’anima gioiosa, un cuore che da sempre vive con passione ed entusiasmo nel cuore del Carnevale di Castrovillari che non a caso rappresenta tutto il territorio del Pollino. Anche quest’anno il tutto si svolgerà rivitalizzando gli antichi “ catui” (magazzini). Il merito della riuscita della manifestazione va soprattutto al coinvolgimento dell’intero rione che non fa mancare il proprio appoggio, alla massiccia partecipazione di pubblico e agli infaticabili organizzatori, primi fra tutti: Fernando Loricchio, Giovanni De Santo, Giancorrado Baratta e Pierpaolo Avolio. Parola d’ordine…mascherarsi.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	PARCO DEL POLLINO: CAPRIOLO INVESTITO E SUBITO SOCCORSO, CURATO E RIMESSO IN LIBERTA'  | 
	
	et  at:  20/02/2020   |  | 
	  Parco del Pollino: Capriolo investito e subito soccorso, curato e rimesso in libertà nei giorni scorsi - Un esemplare di capriolo è stato rimesso in libertà nel Parco Nazionale del Pollino. Il giovane animale, un maschio di circa 10 mesi, era stato trovato nei giorni scorsi lungo la strada che collega i comuni di Morano Calabro e S.Basile da alcuni passanti i quali si sono accorti dell’animale a bordo strada, probabilmente investito da un veicolo in transito. I soccorsi sono scattati subito con l’arrivo sul posto dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Morano Calabro e dei medici veterinari dell’Asp.  L’animale è stato prelevato e portato presso il Cras di Policoro dove il medico veterinario dell’Ente Parco Erica Ottone ha prestato le cure del caso ed ha così potuto riprendere la sua posizione eretta. Dopo una breve degenza il capriolo è stato reimmesso nel suo habitat naturale all’interno del Parco Nazionale del Pollino nel Comune di Morano Calabro.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CALABRIA, L' ELENCO DEI CONSIGLIERI REGIONALI ELETTI   | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Calabria l' elenco dei consiglieri regionali eletti - Proclamati i nuovi 30 consiglieri regionali che occuperanno i banchi di Palazzo Campanella. Alla maggioranza di centrodestra sono stati assegnati 19 seggi, ai quali va aggiunto quello del presidente vincente, la governatrice Jole Santelli.Di seguito i nomi e gli eletti lista per lista. Maggioranza di Centro/Destra: Forza Italia 5 seggi: Giovanni Arruzzolo, Domenico Giannetta, Domenico Tallini, Gianluca Gallo, Antonio De Caprio. Lista Santelli Presidente (Forza Italia): 2 seggi: Vito Pitaro e Pierluigi Caputo. Lista Casa delle libertà (Forza Italia) 2 seggi: Giacomo Crinò e Baldo Esposito. Fratelli d’Italia 4 seggi: Domenico Creazzo, Giuseppe Neri, Filippo Pietropaolo, Luca Morrone. Lega 4 seggi: Tilde Minasi, Filippo Mancuso, Pietro Raso, Pietro Molinaro. Udc 2 seggi: Nicola Paris e Rosalbino Cerra. All' opposizione di centrosinistra vanno 11 consiglieri, compreso il candidato presidente sconfitto Pippo Callipo. Partito democratico 5 seggi: Carlo Guccione, Domenico Bevacqua, Libero Notarangelo, Luigi Tassone e Nicola Irto. Io resto in Calabria 3 seggi: Marcello Anastasi, Francesco Pitaro e Graziano Di Natale. Democratici progressisti 2 seggi: Giuseppe Aieta e Flora Sculco.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, RIPRISTINATA L' EROGAZIONE DELL' ACQUA NELLA ZONA NORD  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, ripristinata l' erogazione dell' acqua nella zona Nord - Il Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari comunica  il ripristino  dell’erogazione dell’acqua nella zona nord dopo una  mancanza di energia elettrica al pozzo di San Nicola di proprietà comunale che nel tardi pomeriggio di oggi aveva determinato una diminuzione del normale  flusso. A tal proposito s’invitano i cittadini  a ridurre al massimo i consumi in queste ore al fine di permettere  ai serbatoi di riferimento - che lo stanno già registrando- di riempirsi recuperando portata e pressione per l’adeguata immissione in rete.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, CARENZA D' ACQUA NELLA ZONA NORD  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, carenza d' acqua nella zona Nord - Sono in corso verifiche da parte dei tecnici comunali e della Sorical per determinare le cause che hanno prodotto una forte riduzione delle risorse idriche nella zona Nord della citta'. Al momento non risultano lavori programmati sulla rete idrica. Gli incaricati hanno constatato che le cause del disservizio dipendono da problemi elettrici al pozzo di San Nicola. La riduzione sta interessando in queste ore anche altre zone di Castrovillari ma dalla casa comunale assicurano che in circa due ore la situazione dovrebbe ritornare alla normalità.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CALABRIA/SANITA': SCONGIURATA LA SOSPENSIONE DEL SERVIZIO URGENZA-EMERGENZA DEL 118 SVOLTO DALLE ASSOCIAZIONI. COTTICELLI SI IMPEGNA A NOMINARE UN REGGENTE ALL' ASP DI COSENZA DOPO LE DIMISSIONI DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Calabria/Sanita': scongiurata la sospensione del servizio urgenza-emergenza del 118 svolto dalle associazioni. Cotticelli si impegna a nominare un reggente all' ASP di Cosenza - " Scongiurata la sospensione del servizio urgenza-emergenza del 118 svolto dalle associazioni di volontariato. La sospensione inizialmente prevista per domani alle ore 14 è stata annullata grazie anche al senso di responsabilità delle stesse associazioni e a seguito dell’incontro tenutosi oggi pomeriggio alla Cittadella regionale insieme al Commissario ad acta Saverio Cotticelli ". È quanto ha affermato il consigliere regionale del Pd Carlo Guccione, presente all’incontro con il commissario Saverio Cotticelli, insieme a una delegazione dei rappresentanti delle associazioni di volontariato e all’avvocato Tiziano Gigli.  “È stato stabilito che alla luce anche delle dimissioni del commissario dell’Asp di Cosenza Daniela Saitta, Cotticelli provvederà subito a nominare un reggente all’Asp, per procedere – ha spiegato il consigliere Guccione - all’adozione con delibera della proroga del servizio e a provvedere al fabbisogno finanziario necessario ad espletare il servizio per i prossimi cinque anni. Successivamente si procederà con un atto deliberativo all’approvazione e alla pubblicazione della manifestazione di interesse. Non dimentichiamo che se queste Associazioni si fermassero nell’espletamento del servizio 118, l’Asp di Cosenza non sarebbe in grado di garantire il sistema di urgenza-emergenza mettendo a gravissimo rischio la salute dei cittadini. L’Azienda sanitaria, infatti, non dispone di mezzi idonei e personale per poter coprire tutte le postazioni. Oggi, dopo le rassicurazioni del commissario Cotticelli, il servizio continuerà ad essere erogato”.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	L' ASP DI COSENZA DI NUOVO SENZA GUIDA SI E' DIMESSA DANIELA SAITTA  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  L' ASP di Cosenza di nuovo senza guida si e' dimessa Daniela Saitta. Si e' dimessa il Commissario straordinario dell’Asp di Cosenza, Daniela Saitta insediatasi da meno di un mese. La decisione e' stata formalizzata con una lettera inviata al commissario ad acta per il Piano di Rientro del debito sanitario calabrese, Saverio Cotticelli. La scelta della Saitta di lasciare l’incarico sarebbe stata dettata da "condizioni ambientali che non consentono di proseguire con serenità e pienezza dei poteri nello svolgimento dell’incarico ". La neo Commissario straordinario dell' ASP di Cosenza era finita al centro di accese polemiche dopo la decisione di affidare a " titolo gratuito " una consulenza alla figlia. La decisione  fa sapere la stessa, è «irrevocabile». Una notizia che se non altro aggiunge ancora più caos al comparto sanità nella provincia. E' il momento che la politica seria e non del malaffare che sta sempre in agguato dietro la porta prenda le decisioni adatte. L' ASP di Cosenza copre un territorio vastissimo che non può essere lasciato allo sbando è il momento che il ministro Speranza prenda la questione in mano la provincia di Cosenza non può essere lasciata allo mercè dei tanti pericoli di infiltrazione che vi convivono.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	MORANO CALABRO, CARNEVALE DEI MORANESI 2020 IL PROGRAMMA  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Morano calabro, Carnevale dei moranesi 2020 il programma - Tutto pronto per l' edizione 2020 del carnevale moranese, l' intento e' di offrire alla comunità un’occasione per condividere con leggerezza e brio questo particolare momento di aggregazione, i soggetti promotori hanno disposto un programma che nella sua semplicità promette allegria e divertimento per tutti. Perno della manifestazione, come ormai consuetudine, il corteo in maschera per le vie del centro storico e della zona di nuova urbanizzazione - donde sfileranno gruppi e carri allegorici – abbinato ad un inserto commemorativo dedicato ad Antonio Guaragna. La partenza dei gruppi è fissata per le ore 14.30 da Piazza Nassiriya. La festosa brigata approderà verso le 18.00 a valle dell’abitato, quindi in Piazza Maddalena, ove, tra canti e balli popolari, si procederà all’accensione del tradizionale falò. Non finisce così. Martedì 25, infatti, dalle 9.30, toccherà ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Morano/Saracena allietare la mattinata sfilando in costume nell’area compresa tra il “Severini”, il “Gaetano Scorza” e Piazza Giovanni XXIII: a loro il compito di veicolare, tra uno scherzo e una burla, il contagioso entusiasmo della verde e spensierata età. E’ prevista la partecipazione, tra gli altri, delle associazioni Star Dance, Karaballandofolk, e del m. Luigi Stabile. La direzione dell’iniziativa è affidata alla Pro Loco, guidata da Rocco Ingianna.  A tutti i soggetti coinvolti attivamente nell’evento, segnatamente alla Pro Loco e agli altri sodalizi, alla locale agenzia di formazione, ai gruppi spontanei e organizzati, in generale a quanti stanno collaborando alla riuscita della manifestazione, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, PIAZZETTA CIVITANOVA: DALLA PROVINCIA IL NULLA OSTA PER PROCEDERE ALLA RIQUALIFICAZIONE  | 
	
	et  at:  19/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, Piazzetta Civitanova: dalla provincia il nulla osta per procedere alla riqualificazione - E' stata ottenuta l' autorizzazione ai fini paesaggistici ed ambientali per la riqualificazione di Piazzetta Civitanova,  ora il progetto potrà essere portato a compimento. Con l'autorizzazione ai fini paesaggistici ed ambientali della Provincia di Cosenza - Settore Pianificazione Territoriale, il Comune di Castrovillari potrà mettere a bilancio le somme, nella prossima programmazione economica dell'Ente. Il progetto di riqualificazione che animò i professionisti del settore con la candidatura di svariate idee e visioni dello spazio nel cuore della "Civita" è stato giudicato dalla  commissione formata da Mimmo Sangineto, Gianluigi Trombetti e Nuccio Zicari, valutando come l'idea più interessante di restyling dello spazio urbano quella firmata dall'architetto Paolo De Rose . L'iter burocratico - seguito dall'assessore ai lavori pubblici Dario D'Atri - ha ottenuto il risultato più importante che ora permetterà all'opera di avviare la sua fase finale quella della realizzazione definitiva.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	GRAVE INCIDENTE SULLA SALARIA A PERDERE LA VITA IL CASTROVILLARESE, CARMINE PALADINO   | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  Grave incidente sulla Salaria a perdere la vita il castrovillarese, Carmine Paladino. E' morto sul colpo Carmine Paladino 59 anni nato a Castrovillari ma da anni residente a Velletri dove svolgeva il lavoro di operatore sanitario. Un incidente frontale, avvenuto tra Passo Corese e Rieti in direzione Nerola, che non ha lasciato scampo a Carmine, ferito gravemente il conducente dell'altra auto coinvolta, un 70enne elitrasportato all'ospedale Gemelli di Roma. Carmine Paladino ha vissuto la sua infanzia fino all' adolescenza e oltre a Castrovillari dove ha frequentato l'ITIS " Enrico Fermi " e lasciato il ricordo di un ragazzo buono, sempre pronto allo scherzo e all'ironia. Un uomo sempre ben voluto dalla comunità castrovillarese in cui ha lasciato un ricordo in tanti. Le più sentite condoglianze al fratello, Puccetto e alla famiglia tutta, che la terra gli sia lieve.    |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, PRONTO SOCCORSO TUTTO TACE DALL' ASP DI COSENZA, GIOVEDI IL TERMINE ULTIMO, SENZA RISPOSTE SI PASSERA' AD AZIONI FORTI  | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, Pronto soccorso tutto tace dall' ASP di Cosenza, giovedi il termine ultimo, senza risposte si passera' ad azioni forti - Rimane critica la situazione dei servizi sanitari e per ultimo del Pronto soccorso dell' ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari. Una crisi dei servizi sanitari si avverte in tutti i reparti e in tutta la provincia di Cosenza tanto è vero che venerdì prossimo ci sarà una Conferenza sulla sanità di tutti i sindaci presso la sede cosentina della Provincia. Castrovillari e il territorio non starà a guardare, anzi il Sindaco Lo Polito di concerto con il Comitato territoriale per la salute ha già posto un termine ultimo. Giovedì se non ci saranno risposte dal capoluogo del Pollino partiranno proteste serie e la cittadinanza non si farà certo pregare. L' obiettivo di affossare la sanità pubblica a favore di quella privata nella nostra povera terra è ormai chiaro a tutti. Martedì scorso lo stesso sindaco di Castrovillari ha avuto un incontro con i vertici dell' ospedale di Castrovillari: il Dirigente medico, Raffaele Cirone ed i primari per provare ad affrontare i problemi. Dai primari sono arrivati dei suggerimenti per fronteggiare l' emergenza del Pronto soccorso dovuta anche alla concomitante malattia di due medici. Le proposte sono state immediatamente girate per iscritto al Commissario straordinario, Daniela Saitta ma ad oggi non ci sono state risposte. L' idea è di occupare l'ospedale fino a quando non si avranno liete notizie e concrete. Lo scempio che si vuole fare della sanità pubblica nella nostra provincia ma non solo purtroppo, deve essere evitato ad ogni costo e mai come questa volta la presenza di tutti sarà di fondamentale importanza. I servizi territoriali devono essere ripristinati a norma di legge: un ospedale spoke ha determinate caratteristiche che devono essere rispettate. Non si fanno i Bilanci sulla salute dei cittadini ed  è stantio ripeterlo: la salute è un diritto garantito costituzionalmente. L' Italia ha un servizio sanitario pubblico che è un fiore all' occhiello e non saranno gli interessi dei privati a distruggerlo.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
	 |     
	CASTROVILLARI, PRONTO SOCCORSO TUTTO TACE DALL' ASP DI COSENZA, GIOVEDI IL TERMINE ULTIMO, SENZA RISPOSTE SI PASSERA' AD AZIONI FORTI  | 
	
	et  at:  18/02/2020   |  | 
	  Castrovillari, Pronto soccorso tutto tace dall' ASP di Cosenza, giovedi il termine ultimo, senza risposte si passera' ad azioni forti - Rimane critica la situazione dei servizi sanitari e per ultimo del Pronto soccorso dell' ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari. Una crisi dei servizi sanitari si avverte in tutti i reparti e in tutta la provincia di Cosenza tanto è vero che venerdì prossimo ci sarà una Conferenza sulla sanità di tutti i sindaci presso la sede cosentina della Provincia. Castrovillari e il territorio non starà a guardare, anzi il Sindaco Lo Polito di concerto con il Comitato territoriale per la salute hanno già posto un termine ultimo. Giovedì se non ci saranno risposte dal capoluogo del Pollino partiranno proteste serie e la cittadinanza non si farà certo pregare. L' obiettivo di affossare la sanità pubblica a favore di quella privata nella nostra povera terra è ormai chiaro a tutti. Martedì scorso lo stesso sindaco di Castrovillari ha avuto un incontro con i vertici dell' ospedale di Castrovillari: il Dirigente medico, Raffaele Cirone ed i primari per provare ad affrontare i problemi. Dai primari sono arrivati dei suggerimenti per fronteggiare l' emergenza del Pronto soccorso dovuta anche alla concomitante malattia di due medici. Le proposte sono state immediatamente girate per iscritto al Commissario straordinario, Daniela Saitta ma ad oggi non ci sono state risposte. L' idea è di occupare l'ospedale fino a quando non si avranno liete notizie e concrete. Lo scempio che si vuole fare della sanità pubblica nella nostra provincia ma non solo purtroppo, deve essere evitato ad ogni costo e mai come questa volta la presenza di tutti sarà di fondamentale importanza. I servizi territoriali devono essere ripristinati a norma di legge: un ospedale spoke ha determinate caratteristiche che devono essere rispettate. Non si fanno i Bilanci sulla salute dei cittadini ed  è stantio ripeterlo: la salute è un diritto garantito costituzionalmente. L' Italia ha un servizio sanitario pubblico che è un fiore all' occhiello e non saranno gli interessi dei privati a distruggerlo.     |    
   
	Tell A Friend
	
  | 
  |  
 
 First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page     | 
Categories:
  
	Archivio Notizie 
	
	parco del pollino 
	  |