CALABRIA/CORONAVIRUS, PROVE TECNICHE DI RIAPERTURA. VIA LIBERA AD ALLESTIMENTO LIDI, ACCUDIMENTO ORTI E BESTIAME E, LABORATORI DI PASTICCERIA APERTI ANCHE DOMENICA et  at:  17/04/2020  

Calabria/Coronavirus, prove tecniche di riapertura. Via libera ad allestimento lidi, accudimento orti e bestiame e laboratori di pasticceria aperti anche domenica - Con un' ordinanza firmata dal presidente della Regione Calabria, Jole Santelli si introducono alcune novita' nelle misure fino a questo momento adottate per il contenimento del Covid-19. La prima riguarda gli spostamenti all’interno del proprio Comune di residenza o verso altri Comuni limitrofi per motivi legati allo svolgimento di attività agricole e di conduzione di piccoli allevamenti di animali. Un provvedimento condiviso dal presidente Santelli con l’assessore all’agricoltura, Gianluca Gallo, resosi necessario alla luce del numero considerevole di agricoltori e allevatori amatoriali che compongono il tessuto produttivo della nostra regione.  Altra novità, introdotta dall’ordinanza e frutto del confronto dell’assessore al turismo Fausto Orsomarso con le realtà del settore, riguarda i parchi acquatici, gli stabilimenti balneari e le concessioni demaniali marittime. A partire da domani, previa richiesta al Prefetto, sarà possibile recarsi nelle aree interessate per svolgere interventi di manutenzione, sistemazione, pulizia, installazione e allestimenti delle spiagge, senza esecuzione di modifiche o nuove opere.    Terzo e ultimo punto dell’ordinanza firmata in data odierna dal presidente Santelli, riguarda le attività di trasformazione di prodotti dolciari che rientrano nelle attività industriali e non commerciali. Pertanto  le attività non saranno inibite nei giorni festivi, purché avvengano in locali non aperti, né accessibili al pubblico. La consegna dei prodotti dovrà avvenire solo “a domicilio”, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  17/04/2020  

Coronavirus, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 991 (+16 rispetto a ieri), 73 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 60 in reparto; 1 in rianimazione; 86 in isolamento domiciliare; 31 guariti; 26 deceduti, - Cosenza: 43 in reparto; 3 in rianimazione; 274 in isolamento domiciliare; 24 guariti; 21 deceduti, - Reggio Calabria: 32 in reparto; 3 in rianimazione; 162 in isolamento domiciliare; 28 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in reparto; 52 in isolamento domiciliare; 8 guariti; 5 deceduti, - Crotone: 14 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 8 guariti; 6 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e provincie che nel tempo sono stati dimessi. Dei 46 positivi rilevati in data 16 aprile 36 appartengono al focolaio di Torano e si aggiungono ai 22 notificati il giorno 14 aprile. I dati che riguardano il focolaio di Torano potranno subire modifiche essendo in corso screening e verifiche effettuati in tre laboratori diversi. Dalla verifica in corso è risultato che i positivi “di controllo” sono stati comunicati come “primi positivi” a Reggio Calabria, pertanto in data odierna si rettifica il dato. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7211, così distribuiti: - Cosenza: 1.496, - Crotone: 1.497, - Catanzaro: 1.701, - Vibo Valentia: 470, - Reggio Calabria: 2.047. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 15145. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SOSPENSIONE DELL' EROGAZIONE DELL' ACQUA IN ZONA VIGNE DALLE 23 ALLE 6 et  at:  16/04/2020  

Castrovillari/Sospensione dell' erogazione dell' acqua in zona Vigne dalle 23 alle 6 - Il Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari ha stabilito di sospendere l’erogazione dell’acqua,  dalle ore 23 di questa sera alle ore 6 di domattina, venerdì 17 aprile,  nella condotta che serve Contrada Vigne e quelle dipendenti dal serbatoio  Pimpinello al fine di dare la possibilità allo stesso di approvvigionarsi dopo il forte utilizzo registrato in questi giorni che lo ha messo in difficoltà. Si ricorda- affermano i tecnici ricordando quanti sono serviti dallo stesso- che per le zone rurali, vengono immessi 25 litri d’acqua al secondo, per una media di 200 litri pro capite al giorno, aumentandoli spesso a 35 litri. La penuria registrata è da addebitare ad un uso non sempre corretto del prezioso liquido potabile immesso  in rete. Da qui la decisione, per assicurare la funzione di pubblica utilità dell’acqua, “che , comunque- asseriscono i Tecnici del Comune-, non può fare a meno dell’attento, civico e rispettoso senso di responsabilità da parte di tutti.” E con questa preoccupazione che il Servizio Idrico Integrato del Comune ripropone il monito ai cittadini che ha fatto suo anche l’Amministrazione comunale chiedendo collaborazione ". L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, IL COMUNE DI SPEZZANO ALBANESE SI CAUTELA CON UNA ORDINANZA E VIETA IL TRASFERIMENTO DALLA RSA DI MOTTAFOLLONE E DI ALTRE RSA NEL PROPRIO COMUNE et  at:  16/04/2020  

Coronavirus, il comune di Spezzano albanese si cautela con una ordinanza e vieta il trasferimento dalla RSA di Mottafollone e di altre RSA nel proprio comune - Con una ordinanza il sindaco di Spezzano albanese ha deciso di vietare il trasferimento di pazienti dalla RSA di Mottafollone alle strutture RSA di Spezzano albanese. L' unica possibilita' di trasferimento si legge nell' ordinanza è possibile se non dopo la verifica data da almeno due tamponi negativi per ogni paziente e con un congruo preavviso di trasferimento di almeno tre giorni antecedenti. Le clausole che sono da verificare per l' eventuale accoglienza, prevedono per ogni paziente anche in questo caso i due tamponi che devono essere risultati negativi ma, per ogni paziente nei 15 giorni antecedenti. L' ordinanza prevede inoltre che le due RSA di Spezzano Albanese: la Medical sport center srl e la Sanigest srl eseguano i tamponi agli ospiti e a tutto il personale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: NATALE SOTTO LE STRENNE, CONSEGNATO IL RICAVATO A CASA BETANIA E CASA DI Y' SHUA et  at:  16/04/2020  

Castrovillari: Natale sotto le strenne, consegnato il ricavato a Casa Betania e Casa di Y' Shua - Ancora un momento di solidarieta' nel capoluogo del Pollino, con la consegna alle Associazioni Casa Betania e Casa di Y’shua, del ricavato del mercatino “Natale sotto le strenne 2019” , organizzato dall’Amministrazione municipale e curato dalle Scuole locali. Il gesto si è consumato al primo piano del Palazzo di città per mano del vice Sindaco, Francesca Dorato. Presenti per l’occasione pure  l’Assessore ai Servizi Sociali, Pino Russo, e il consigliere comunale  Antonio Notaro; mentre erano assenti, per le prescrizioni che impone l’emergenza sanitaria in corso, i rappresentanti delle istituzioni scolastiche. La disponibilità di docenti ed alunni è stata sentitamente ringraziata dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale i quali, in vario modo, hanno affermato la portata di questi gesti di gratuità e prossimità che nascono dal rendersi conto del vero bisogno, dal guardare l’Altro, sorprendendosi che in quello che si fa c’è molto di più di quello che si vede.

 
      Tell A Friend

     VILLA TORANO, SUSCITA CLAMORE LA POCA CHIAREZZA E TRASPARENZA: I RILIEVI DEL CONSIGLIERE REGIONALE, CARLO GUCCIONE et  at:  16/04/2020  

Villa Torano, suscita clamore la poca chiarezza e trasparenza: i rilievi del Consigliere regionale, Carlo Guccione - «La vicenda del focolaio epidemico all’interno della struttura Rsa “Villa Torano” ha suscitato clamore ed enormi preoccupazioni anche per la poca chiarezza e trasparenza riscontrate nelle procedure che sono state eseguite. Come mai non è stato coinvolto il Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Cosenza e, inoltre, come mai la Protezione civile regionale in autonomia ha fornito 200 tamponi alla Rsa di “Villa Torano”?». È quanto afferma il consigliere regionale del Partito Democratico, Carlo Guccione, che ha inviato un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Giunta regionale Jole Santelli.  «Tanti i dubbi e le anomalie riscontrate. Il caso viene alla luce la mattina del 13 aprile – spiega Carlo Guccione - quando una paziente ricoverata nella struttura viene trasferita al Pronto soccorso dell’ospedale Annunziata di Cosenza con sintomi riconducibili al Covid-19. Nel tardo pomeriggio del 13 aprile alla paziente viene diagnosticato il Coronavirus attraverso il tampone che dava esito positivo. Tale comunicazione, stranamente, sarebbe stata trasmessa al Dipartimento Salute della Regione Calabria e non al Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Cosenza. Non siamo a conoscenza in base a quale procedura la Protezione civile regionale abbia affidato 200 tamponi alla proprietà della Rsa “Villa Torano”. Tutto questo tra la notte del 13 aprile e la mattina del 14 aprile. Da questa ricostruzione dei fatti emerge con evidenza che l’esecuzione dei tamponi effettuati da parte della proprietà della Rsa “Villa Torano” è avvenuta senza alcun tipo di coinvolgimento o comunicazione all’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza». «La vicenda appare ancora più grave – è scritto nell’interrogazione - anche alla luce della nota diramata dal presidente dell’Ordine degli infermieri di Cosenza che dichiara: “Nessun infermiere ufficialmente ha eseguito i tamponi poi risultati errati nella casa di riposo Villa Torano. Pretendiamo che si dica chi ha eseguito quei tamponi, che metodologia applicata e di chi la responsabilità”. Tra l’altro l’ordinanza, numero 20 del 27 marzo 2020, del presidente della Regione Calabria, al punto due specifica che: l’attività di screening presso le strutture residenziali (Rsa, Rsm, Case protette, Case di riposo) dovrà essere eseguita a cura delle direzioni sanitarie di dette strutture, previa acquisizione dei necessari kit dalle Asp.  E allora – chiede il consigliere Carlo Guccione - come mai non è stato con immediatezza coinvolto il Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Cosenza? Chiedo di mettere in atto tutte le iniziative necessarie a fare chiarezza su quanto accaduto per garantire la sicurezza e la salute dei pazienti ricoverati e dei dipendenti della Rsa “Villa Torano”. Inoltre, chiedo che venga predisposto un coordinamento di tutti i sindaci dei Comuni coinvolti, in quanto molti pazienti e dipendenti della struttura risiedono in altri territori diversi da Torano». f.to Carlo Guccione

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIAZIONE ENSA-ASSAPLI E LA SARTORIA CONTE DI MARENE INSIEME PER LA DISTRIBUZIONE DI MASCHERINE et  at:  16/04/2020  

L' Associazione Ensa-Assapli e la Sartoria conte di Marene insieme per la distribuzione di mascherine - Il volontariato rappresenta nel nostro Paese una risorsa importante in grado di sopperire alle debolezze dello Stato proprio nei momenti in cui le grandi emergenze irrompono nella vita dei cittadini, destabilizzandone le esistenze. La pandemia da Coronavirus, infatti, ha di fatto messo in crisi tutto il sistema Paese ponendo in evidenza quelle criticità che imbattono proprio sulla sicurezza dei cittadini. Il volontariato, inoltre, quando riesce a realizzare una solida rete di solidarietà con le piccole imprese, si trasforma anche in strumento reale e concreto di sussidiarietà, segnando una svolta in situazioni apparentemente irrisolvibili. E’ quanto accaduto a Castrovillari dove la collaborazione tra le Associazioni di volontariato ENSA (Ente Nazionale Salvaguardia Ambiente) e ASSAPLI (Associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana) e la Sartoria Conte di Marene di Castrovillari hanno dato vita ad una bella storia di solidarietà. La Sartoria Conte di Marene, piccola azienda manifatturiera ha temporaneamente convertito la sua vocazione di laboratorio artigianale di confezionamento di abiti civili e militari, in laboratorio di produzione di mascherine per rifornire coloro i quali svolgono attività a diretto contatto con i cittadini.  Le mascherine, realizzate in cotone con materiale TNT, in numero di 500 sono state distribuite congiuntamente dalle associazioni ENSA e ASSAPLI, alle Forze dell'Ordine e militari presenti a Castrovillari, più precisamente: al Commissariato di P.S., al Comando Compagnia C.C., al Corpo di Polizia Penitenziaria, alla Sede Staccata C.C. Forestali - Parco del Pollino, al Comando Compagnia GdF, al Comando Vigili del Fuoco distaccamento di Castrovillari, al 21° Reggimento Genio Guastatori - Compagnia Genio, alla Polizia Stradale di Frascineto, come segno di solidarietà e gratitudine per la loro forte azione di prevenzione e contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. Le 500 mascherine consegnate dalle due associazioni, si aggiungono alle 250 già consegnate dalla stessa Sartoria al Sindaco del Comune di Castrovillari.  Promotori dell’iniziativa i due Presidenti delle Associazioni sostenitori del progetto che nei giorni passati avevano segnalato la necessità di fornire ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine adeguati supporti di sicurezza al fine di garantirne la protezione da probabile contagio, considerata l’esposizione giornaliera al possibile rischio. Presenti alla consegna, oltre ai volontari del servizio civile dell'ENSA, anche i Presidenti delle due Associazioni Dario e Flaviano Giannicola, i quali hanno espresso un vivo ringraziamento ai titolari della Sartoria Conte di Marene.  Questa storia rappresenta un altro capitolo importante di questo nostro tempo che, si auspica, possa servire alla Politica nelle scelte di ricostruzione della rete di sviluppo del nostro Paese. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  16/04/2020  

Coronavirus, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.009 (+46 rispetto a ieri),  72 le persone decedute. Dei 46 positivi rilevati in data odierna, 36 appartengono al focolaio di Torano Castello (CS) e si aggiungono ai 22 notificati il giorno 14 aprile. Sono in corso di verifica ulteriori tamponi nel RSA di Torano. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:- Catanzaro: 60 in reparto; 2 in rianimazione; 89 in isolamento domiciliare; 27 guariti; 25 deceduti, - Cosenza: 47 in reparto; 3 in rianimazione; 264 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 21 deceduti, - Reggio Calabria: 30 in reparto; 4 in rianimazione; 192 in isolamento domiciliare; 28 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in reparto; 52 in isolamento domiciliare; 8 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 15 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 6 deceduti. Nel bollettino di ieri sono stati inseriti otto positivi relativi all'ASP di Reggio Calabria, ma si trattava di casi già noti (secondo e terzo tampone), per cui nella stesura del report odierno è stata rettificato il dato. È in corso un'ulteriore verifica ottenuta incrociando i dati provenienti dai Laboratori, dal Dipartimento di Prevenzione e dai Reparti di Cura, in maniera da appurare eventuali, seppur minime, discrepanze. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.232, così distribuiti: - Cosenza: 1.560, - Crotone: 1.478, - Catanzaro: 1.677, - Vibo Valentia: 470, - Reggio Calabria: 2.047 Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.902. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, QUALCUNO NON HA CAPITO: IL LOCKDOWN SALVO PROROGHE FINISCE IL 3 MAGGIO, ARRIVANO SEGNALAZIONI DI PERSONE MA ANCHE DI ATTIVITA' COMMERCIALI CHE LO STANNO INFRANGENDO. FACCIAMO IL PUNTO et  at:  16/04/2020  

Castrovillari, qualcuno non ha capito: il lockdown salvo proroghe finisce il 3 maggio, arrivano segnalazioni di persone ma anche di attivita' commerciali che lo stanno infrangendo. Facciamo il punto - Sono molte le segnalazioni giunte dall' inizio della dichiarazione dello stato di emergenza di persone che in barba ai divieti svolgono delle attivita' al momento vietate. In particolare e' dall' inizio di questa settimana che il numero di e-mail e messaggi si è in un certo senso moltiplicato. Il tenore è grosso modo sempre quello:" Non è giusto noi stiamo rispettando le regole ma alcuni non lo fanno! ".  Molti se la prendono con i controlli scarsi a loro dire soprattutto nelle zone periferiche dove si riscontrano  persone che portano a passeggio i cani ben più lontane dai duecento metri previsti dalla loro abitazione e gente che in tuta e scarpe da ginnastica passeggia beatamente, per fortuna non moltissimi. Probabilmente a un certo lassismo stanno contribuendo anche i mass media, che di continuo parlano di aperture di quella o di quell' altra attività. A tal proposito bisogna ricordare che in Calabria è vigente l' Ordinanza regionale n° 29 del 13 APRILE che circa gli spostamenti prevede: 1. Sono consentiti esclusivamente spostamenti individuali temporanei, motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Resta ferma la necessità di adottare comunque le obbligatorie misure di distanziamento fisico e di prevenzione, già previste per tutta la popolazione e di quanto fissato al punto 5) dell’Ordinanza stessa; 2. Ai sensi della presente Ordinanza si ritengono motivi di necessità quelli relativi alle esigenze primarie delle persone, da esplicarsi per il tempo strettamente indispensabile, incluse le esigenze degli animali da affezione; 3. Gli spostamenti con l’animale da affezione, per le sue esigenze fisiologiche, sono consentiti solamente in prossimità` della propria abitazione; 4. Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, vanno limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare; 5. L’eventuale presenza di accompagnatori può` essere consentita esclusivamente per motivi di salute, ove la presenza di un accompagnatore sia indispensabile o necessaria, ovvero per motivi di lavoro, qualora si tratti di spostamenti di persone appartenenti al medesimo nucleo familiare, in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi; 6. E` vietata la pratica di ogni attività` motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Nel caso l’attività` motoria (passeggiata) sia connessa a ragioni di salute, dovrà` essere effettuata in prossimità` della propria abitazione e comunque evitando ogni possibile compresenza di altre persone. E’ consentito ad un solo genitore di passeggiare con i bambini purché in prossimità dell’abitazione ed evitando assembramenti e, in caso di comprovata necessità (quale l’impossibilità di lasciare il minore in casa con un adulto), presso uno degli esercizi la cui attività è consentita. Analogamente le medesime considerazioni sono applicabili ad anziani e disabili. 7. Per quanto riguarda le persone affette da disturbi dello spettro autistico, può essere consentito lo spostamento anche con un accompagnatore (previa autocertificazione circa lo stato di necessità per condizioni di salute) in prossimità delle abitazioni. 8. Relativamente ai Ministri del Culto, è consentito recarsi presso il luogo di culto di competenza, assimilato ad "esigenze lavorative", per il solo tragitto abitazione-luogo di culto e senza la possibilità di avere contatti con i fedeli. 9. Nelle rivendite di tabacchi e` vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco. E’ consentito l’utilizzo dei distributori automatici. Per concludere un rapido memorandum circa le attività commerciali  chiuse: Restano chiuse le scuole ed università. Restano chiusi bar e ristoranti e rimane consentita soltanto attività ristorativa da asporto ma con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igieniche. Continuano a rimanere chiuse le attività artigiane di cura delle persone (estetisti e parrucchieri). Aprono le attività di vendita dei libri, le cartolerie ed abbigliamento per neonati e bambini. Sono consentite le attività di pulizie, manutenzioni e riparazioni autovetture, lavanderie. Aperte tutte le attività di produzione agricola e di prodotti per animali, silvicoltura. Fino al 3 maggio sono vietati gli spostamenti da comune a comune ed anche dalle abitazioni principali ad altre di proprietà. È obbligatorio rimanere nel luogo ove ci si trova anche se diverso dalla residenza o domicilio. La violazione, oltre alla quarantena obbligatoria, determina le conseguenze e responsabilità di cui al DPR del 25 marzo 2020 n. 19. Resistere questi ultimi venti giorni circa potrebbe portarci a vivere un periodo estivo da " liberi ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO CHIARISCE A CASTROVILLARI UN SOLO POSITIVO E 500 PERSONE SONO STATE MESSE IN QUARANTENA DALL' INIZIO DELLE MISURE et  at:  15/04/2020  

Castrovillari, il sindaco chiarisce a Castrovillari un solo positivo e 500 persone sono state messe in quarantena dall' inizio delle misure - E' ancora con un post su Facebook che il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito chiarisce la diffusione dell' epidemia nel territorio di appartenenza. "  Nel momento in cui scrivo, abbiamo un solo caso accertato di positività a Castrovillari, il militare di cui avevo dato notizia oltre due settimane addietro, ancora in isolamento domiciliare al quale va il mio saluto ed il mio augurio di pronta guarigione ". Come spiega i provvedimenti di quarantena sono una misura cautelativa messa in campo per evitare rischi, ma non significa che vi sono positività. Da quando è in corso questa fase di contenimento del Covid-19 sono state messe in quarantena circa 500 persone,  di cui solo una quarantina ancora attive e, come già detto un solo caso di positività. Nel post inoltre il sindaco specifica che:" Moltissimi provvedimenti sono venuti meno o perché sono stati fatti i tamponi, o perché legati a persone sospette, oppure perché provenendo da fuori comune hanno fatto la quarantena ed il dipartimento di prevenzione della salute ha accertato il venir meno delle condizioni del controllo attivo ".

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS, IL BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  15/04/2020  

Coronavirus, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 971 (+15 rispetto a ieri), 71 i decessi. Sono in corso di verifica gli ulteriori tamponi effettuati presso l' RSA di Torano. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 58 in reparto; 4 in rianimazione; 89 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 25 deceduti, - Cosenza: 45 in reparto; 4 in rianimazione; 229 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 20 deceduti, - Reggio Calabria: 30 in reparto; 3 in rianimazione; 200 in isolamento domiciliare; 28 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in reparto; 50 in isolamento domiciliare; 7 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.055, così distribuiti: - Cosenza: 1.743, - Crotone: 1.463, - Catanzaro: 1.666, - Vibo Valentia: 457, - Reggio Calabria: 1.726. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.692. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PER LA SCOMPARSA DEL CAPO REPARTO DEI VIGILI DEL FUOCO, BONAVENTURA FERRI A CAUSA DEL COVID-19 et  at:  14/04/2020  

Il cordoglio del Presidente della Provincia per la scomparsa del capo reparto dei Vigili del Fuoco, Bonaventura Ferri a causa del Covid-19  - Mi associo alle tante espressioni di dolore da parte della città di Cosenza e dell’intera Provincia per la scomparsa del vigile del fuoco, Bonaventura Ferri. Una notizia che ci ha lasciati sgomenti e addolorati. Nella giornata di ieri ho avuto modo di esprimere le mie condoglianze al Comandante Provinciale Massimo Cundari, chiedendogli di estenderle a tutto il Comando e ai suoi colleghi. Così come spero che possa giungere a tutta la famiglia un commosso pensiero di vicinanza, in un momento così difficile. Ho avuto modo di incontrare Bonaventura Ferri in più occasioni e posso affermare con certezza che lascia un grande vuoto, proporzionato al suo impegno sul lavoro e nel mondo del sindacato. Tante le sue battaglie a favore del Corpo dei Vigili del fuoco, di cui era orgoglioso rappresentante, tanti i giovani che aveva contribuito a formare e ai quali sicuramente lascia un esempio indelebile di attaccamento alla divisa e di amore per il territorio. In ultimo, constatare così da vicino quanto possa essere infido questo virus sicuramente lascia spaesati e spaventati e vorrei rivolgere un pensiero di conforto a tutta la comunità perché lo scoraggiamento non prevalga, occorre continuare a rispettare le regole e a restare uniti in questa battaglia. Presidente Provincia Cosenza, Franco Iacucci

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/LO POLITO SULL' EPIDEMIA A VILLA TORANO: SE PER QUALCHE MOTIVO QUALCUNO HA AVUTO CONTATTI CON LA STRUTTURA CHIAMI IL COMUNE AL NUMERO 0981/25230 OPPURE 0981/25205 et  at:  14/04/2020  

Castrovillari/Lo Polito sull' epidemia a Villa Torano: se per qualche motivo qualcuno ha avuto contatti con la struttura chiami il comune al numero 0981/25230 oppure 0981/25205 - Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito si appella a chi  ipoteticamente abbia avuto contatti per i più svariati motivi con Villa Torano, la RSA diventata il nuovo centro problematico in provincia di Cosenza. Il sindaco fa presente che è stato immediatamente individuato un ospite di Castrovillari, dimesso la scorsa settimana e le persone che hanno avuto rapporti con questa persona, prontamente messi in quarantena. Il primo cittadino fa presente che è stato richiesto immediatamente il tampone con sua ordinanza. E' stato inoltre verificato che altri dipendenti della stessa struttura residenti in Castrovillari, non vi prestavano più servizio da mesi. Ovviamente  non si è in grado di sapere se qualche persona che si trova nel nostro territorio abbia avuto contatti, come ospite, fornitore, visitatore con la struttura denominata Villa Torano. Per questo motivo se nei precedenti 20 giorni qualunque persona residente, che dimora oppure ha il domicilio in Castrovillari ha avuto per qualsiasi ragione contatti presso la predetta struttura o con personale o pazienti ancorché residenti in altri comuni, chiamasse IMMEDIATAMENTE il comune al numero 0981/25230 oppure 0981/25205 per consentirci di adottare le misure precauzionali necessarie.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS. BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  14/04/2020  

CORONAVIRUS. BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 956 (+28 rispetto a ieri), 68 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 5 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 48 in reparto; 4 in rianimazione; 229 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 19 deceduti, - Reggio Calabria: 32 in reparto; 3 in rianimazione; 195 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 7 in reparto; 50 in isolamento domiciliare; 6 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.976, così distribuiti: - Cosenza: 1.737, - Crotone: 1.442, - Catanzaro: 1.646- Vibo Valentia: 498, - Reggio Calabria: 1.653. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.483. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS. BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  13/04/2020  

Coronavirus. Bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 928 (+5 rispetto a ieri), quelle negative sono 16.223. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 56 in reparto; 5 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 47 in reparto; 4 in rianimazione; 209 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 18 deceduti, - Reggio Calabria: 32 in reparto; 3 in rianimazione; 190 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 4 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 7590, così distribuiti: - Cosenza: 2.301 - Crotone: 1.456 - Catanzaro: 1.632 - Vibo Valentia: 498 - Reggio Calabria: 1.703. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.277. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS. BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  12/04/2020  

CORONAVIRUS. BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 923 (+8 rispetto a ieri), 66 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 6 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 47 in reparto; 4 in rianimazione; 206 in isolamento domiciliare; 14 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 36 in reparto; 4 in rianimazione; 190 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 4 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.632, così distribuiti: - Cosenza: 2.293, - Crotone: 1.421, - Catanzaro: 1.632, - Vibo Valentia: 498, - Reggio Calabria: 1.788. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.212. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     COVID-19 I DATI IN CALABRIA ALL' 11 APRILE et  at:  11/04/2020  

COVID-19 i dati in Calabria all' 11 aprile - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 915 (+14 rispetto a ieri), 66 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 6 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 50 in reparto; 5 in rianimazione; 206 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 37 in reparto; 4 in rianimazione; 187 in isolamento domiciliare; 17 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 4 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 17 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.878, così distribuiti: - Cosenza: 2.290, - Crotone: 1.418, - Catanzaro: 1.627, - Vibo Valentia: 492, - Reggio Calabria: 2.051.  Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.151. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. È attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA COVID-19: LA GIUNTA COMUNALE DI SAN DONATO DI NINEA RINUNCIA ALLA PROPRIA INDENNITA et  at:  10/04/2020  

Emergenza Covid-19: la giunta comunale di San Donato di Ninea rinuncia alla propria indennita' per acquistare le tute da destinare al personale sanitario dell’Ospedale di Castrovillari -  Il Sindaco Jim di Giorno, il vicesindaco Angelo De Maio, l' assessore Giovanna Spingola ed il Presidente del Consiglio Luigi Bisignani del comune di San donato di Ninea hanno rinunciato alla propria indennita' per acquistare le tute da destinare al personale sanitario dell’Ospedale civile " Ferrari " di Castrovillari. I presidi di sicurezza sono stati consegnati questa mattina (venerdì 10 aprile ndr) dagli amministratori ai responsabili del nosocomio. È quanto fa sapere lo stesso Primo Cittadino sottolineando che, nel quadro di questa vera e propria guerra alla diffusione del contagio ed alla luce della complessità e delle non poche difficoltà che si stanno registrando nella governance del sistema sanitario nazionale, la donazione dell’istituzione pubblica locale ambisce ad essere un contributo ed un segno di solidarietà, di vicinanza e di riconoscimento concreto all’instancabile impegno dei medici e degli operatori sanitari in prima linea in questo momento cruciale per l’Italia e per la nostra regione.

 
      Tell A Friend

     IL COMANDO DEL 21° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI DI STANZA ALLA “MANES”, DONA DERRATE ALIMENTARI ALLA CROCE ROSSA PER AIUTARE CHI E' IN DIFFICOLTA' et  at:  10/04/2020  

Il Comando del 21° Reggimento Genio Guastatori  di stanza alla “Manes”, dona derrate alimentari alla  Croce Rossa per aiutare chi e' in difficolta' - La Caserma “Ettore Manes” del capoluogo del Pollino ha donato questa mattina derrate alimentari ( oltre 30 colli di generi alimentari di prima necessita' e a lunga conservazione),  alla  Croce Rossa per aiutare chi è in difficoltà. Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che ha ringraziato l’Esercito per ciò che sta facendo in questo Tempo, a fianco delle Forze dell’Ordine, e per come il Comando del 21°  Reggimento Genio Guastatori  di stanza alla “Manes” si è adoperato  nel capoluogo del Pollino attraverso il particolare gesto di solidarietà che sottolinea ulteriormente questa disponibilità, a trecentosessanta gradi, a servizio del Paese. Ma i gesti, come si sta registrando, si moltiplicano. In questa direzione si muovono pure quello dell’Associazione  “Non più soli” per aiutare la Casa di accoglienza per minori “Y’shua”, o ancora quello degli agricoltori di Cammarata che, dopo il grande lavoro di sanificazione svolto per ben due volte sul territorio comunale, si sono autotassati per acquistare Colombe e Uova pasquali consegnandole alla Croce Rossa al fine di  distribuirle ai più piccoli con, addirittura, materiale scolastico per gli alunni, per non parlare poi delle Uova di cioccolato e Colombe offerte dai Carabinieri e donate attraverso sempre la Sezione locale della Croce Rossa.

 
      Tell A Friend

     INFEZIONE DA COVID-19, IL BOLLETTINO GIORNALIERO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  10/04/2020  

Infezione da Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 901 (+27 rispetto a ieri), 65 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 55 in reparto; 7 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 23 deceduti, - Cosenza: 50 in reparto; 4 in rianimazione; 205 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 36 in reparto; 3 in rianimazione; 185 in isolamento domiciliare; 17 guariti; 15 deceduti, - Vibo Valentia: 9 in reparto; 50 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 5 deceduti, - Crotone: 18 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 4 guariti; 5 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.107, così distribuiti: - Cosenza: 2.495, - Crotone: 1.401, - Catanzaro: 1.607, - Vibo Valentia: 488, - Reggio Calabria: 2116. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.038. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. È attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE AVVIA LA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA POSSONO ESSERE RITIRATI OGGI E DOMANI MATTINA SABATO 11 APRILE et  at:  10/04/2020  

Castrovillari, il comune avvia la distribuzione dei buoni spesa possono essere ritirati oggi e domani mattina sabato 11 aprile - Il Comune di Castrovillari ha avviato questa mattina le consegne dei buoni spesa derivanti dallo stanziamento di 186.258 euro erogato dal governo Nazionale tramite apposita Ordinanza della Protezione Civile. Lo hanno reso noto il sindaco, Domenico Lo Polito e l’Assessore alle Politiche Sociali, Pino Russo, ricordando che “le procedure ed attività  accompagnate e rese dal Settore 5 dell’Ente “Welfare Educazione Cultura Turismo Sport”,  per l’attribuzione, sono in pieno svolgimento al palazzo Gallo e continueranno nel pomeriggio di oggi e domattina per consentire a tutti il ritiro. Con l’occasione il primo cittadino ha disposto anche la consegna di una mascherina a ciascun beneficiario ". Per il  particolare e delicato impegno profuso dalla struttura municipale dei Servizi Sociali a riguardo il Sindaco Lo Polito ha ringraziato l’Assessore Russo, l’Ufficio nelle persone della dottoressa Angela Donato che lo dirige, di Nelli Corriero, Osvalda Gaetani e Caterina Donato che hanno collaborato fattivamente, aiutate alternativamente dallo staff, per il Reddito di Cittadinanza, costituito da Natascia Di Leone, Maria Claudia Fasanella, Veronica Viola, Francesca Giglio, Maria Assunta Bruno, Vita Gaetani, Denise Occhiuzzo. Sentiti ringraziamenti il primo cittadino sono andati anche agli uomini e donne del Coc della Protezione Civile e dell’Associazione Lipambiente per il coordinamento e la sicurezza che  stanno imprimendo, seguendo, le operazioni di rilascio dei buoni. Nel comunicato lo steso sindaco ricorda che - una quota di 30mila euro è a disposizione delle Associazioni del Terzo Settore che operano per gli indigenti, senza fissa dimora e senza famiglia o parenti. A questi si garantiscono generi alimentari e di prima necessità o pasti caldi -.

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA COVID-19, L' ASSOCIAZIONE ANAS E I LIONS CLUB DISTRIBUISCONO UOVA DI PASQUA DONATE DA " LE DELIZIE " et  at:  10/04/2020  

Emergenza Covid-19, l' associazione ANAS e i Lions club distribuiscono uova di Pasqua donate da " Le Delizie " - Delle Uova di Pasqua sono state distribuite questa mattina all’ AFD, Associazione Famiglie Disabili e alla Casa di accoglienza per minori " Y' shua ". Un gesto di solidarieta' e vicinanza fatto dall' A.N.A.S., Associazione Nazionale di Azione Sociale e dal Lions Club cittadino e realizzato grazie alla donazione di un imprenditore del posto. Il Ringraziamento dei Lions e dell’Anas è infatti rivolto all’attività commerciale “Le Delizie” di Mariavittoria Recchiia , sita in via XX settembre a Castrovillari, la quale, nonostante il particolare momento di crisi in cui versa oggi il settore, ha gratuitamente messo a disposizione le Uova di Pasqua.

 
      Tell A Friend

     PASQUETTARCI: L' EVENTO ONLINE DI LUNEDI'13 APRILE et  at:  10/04/2020  

PasquettArci: l' evento online di lunedi'13 aprile - Arriva il secondo evento targato Arci Cosenza, una pasquetta virtuale per allietare il lunedì più atteso dell’anno. Abbiamo accolto la Primavera tra canti, balli, e bellezza convinti che anche nei momenti di crisi la luce della convivialità e della condivisione possa irradiarsi anche negli angoli più bui. D’altra parte siamo ragazze e ragazzi, la speranza e la propositività sono il nostro mestiere. Quest' anno non potremo fare il barbecue, camminare scalzi sui prati che rinverdiscono, cantare e ballare fin quando le energie non ci abbandonano. Tutte e tutti passiamo settimane ad organizzare la pasquetta con le solite montagne russe per capire dove andare, con chi e soprattutto cosa mangiare. Noi di Arci Cosenza proviamo a rendere tutto più semplice allestendo la pasquetta sulla piazza più frequentata di sempre Facebook. Il format è sempre lo stesso. Cantanti, musicisti, poeti, scrittori possono candidarsi per partecipare: ognuno avrà a disposizione 15 minuti per esibirsi in un vortice di note, parole e sorrisi. L’esibizione avverrà tramite diretta Facebook nel gruppo “Piazza di Primavera-Arci Cosenza”, a cui bisogna iscriversi per partecipare anche come spettatori. La ciambotta è assicurata!!! Oggi più che mai la solidarietà e la condivisione, valori fondamentali dell’universo Arci, possono essere veicolati con la giusta leggerezza. E’ questo il nostro obiettivo: non lasciare indietro nessuno, nemmeno a pasquetta, diffondendo energie positive. Quindi #rimaniamoacasa, perché siamo cittadine e cittadini responsabili, ma balliamo e cantiamo come abbiamo sempre fatto e continueremo a fare per le pasquette che verranno.  Lunedì 13 aprile dalle 15 alle 21. Per maggiori informazioni e dettagli seguite la pagina Facebook Arci Cosenza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SI FERMA IL 13 APRILE, IL 25 APRILE E VENERDI' 1 MAGGIO et  at:  10/04/2020  

Castrovillari, la raccolta differenziata si ferma il 13 aprile, il 25 aprile e venerdi' 1 maggio - Si segnala che i servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti si fermeranno nel territorio di Castrovillari nei giorni di lunedì di Pasqua, 13 aprile, di sabato 25 aprile, Festa della Liberazione e, di venerdì 1° maggio, Festa del Lavoro. Lo comunica  la Società Calabra Maceri & Servizi ditta appaltatrice del servizio nel comune di Castrovillari così come in altri 19 Comuni. La raccolta, nei giorni sospesi, riprenderà il primo giorno utile successivo e con la tipologia di frazione prevista.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, LA GIUNTA SOSPENDE IL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO, DELIBERATI ANCHE 5 MILIONI DI EURO PER L' ISTRUZIONE et  at:  09/04/2020  

Regione Calabria, la Giunta sospende il pagamento del bollo auto, deliberati anche 5 milioni di euro per l' istruzione - E' uno dei provvedimenti approvato oggi dalla Giunta regionale calabrese quello di sospendere i termini di versamento della tassa automobilistica regionale e dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione. Tra le altre decisioni anche l’autorizzazione all’anticipazione di liquidità per conto degli enti del Servizio sanitario regionale, che consente la copertura dei debiti per servizi al 31.12.2019. Come è noto la prima emergenza che la giunta ha dovuto affrontare è stata quella del bilancio regionale, tenuto conto che l’Ente ereditava dalla precedente amministrazione la mancata approvazione del bilancio di previsione ed era costretto quindi all’esercizio in dodicesimi, con un conseguente ingessamento della spesa e dell’azione amministrativa. Altri provvedimenti hanno riguardato 1) l' Istruzione: Ammonta a 5 milioni di euro la cifra investita dall’assessorato all’Istruzione della Regione Calabria per interventi anti Covid-19, a sostegno di giovani studenti calabresi delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado statali. 5 milioni di euro, a valere sul POR Calabria FESR FSE 2014/2020 ASSE 12, utili all’acquisto di stumenti, in particolare tablet e relativi accessori, compresi software e ausilii e/o sussidi didattici, necessari per la didattica a distanza. Per quel che riguarda l' Inclusione sociale: 25 milioni di euro la cifra destinata ad Interventi per le famiglie calabresi in stato di necessità finalizzati all’acquisto di beni alimentari e farmaceutici. Si tratta di una misura che affianca, superandola nei numeri, quella governativa, che prevede lo stanziamento di queste cifre ai Comuni. Tra gli altri provvedimenti: la Dichiarazione dello stato di calamità per il comparto florovivaistico e lattiero caseario; l’Applicazione della legge del 3 giugno 2005, n. 123 relativa alla decadenza delle nomine degli enti strumentali; la Proroga dell’entrata in vigore del livello dei servizi minimi per il trasporto pubblico locale su gomma fino al 1 luglio 2020 e atto di indirizzo per l’aumento della qualità dei servizi; l’Integrazione al programma pluriennale del trasporto pubblico locale 2019-2021.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, EMERGENZA COVID-19: DONAZIONI DAI LIONS CLUB DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI et  at:  09/04/2020  

Castrovillari, Emergenza COVID-19: Donazioni dai Lions Club della citta' di Castrovillari - In questo particolare momento non poteva mancare l’apporto dei Lions Club della città di Castrovillari. Lo storico club di servizio della città del Pollino, presieduto da Luigi Postorivo, ha partecipato da subito alla raccolta fondi promossa da alcuni cittadini di comune accordo con la Direzione Sanitaria per l’acquisto di una barella di biocontenimento per il reparto di pneumologia dell’ospedale di Castrovillari. Un altro contributo è stato dato attraverso una donazione alla Croce Rossa finalizzata a sostenere con la distribuzione di beni di prima necessità le famiglie di Castrovillari in gravi difficoltà. Nei gironi scorsi i Lions hanno anche distribuito 2500 guanti in nitrile a Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Vigili Urbani, Carabinieri Forestale, Guardie Ecozoofile e Croce Rossa, personale che è particolarmente impegnato ed esposto a rischio contagio. Infine in queste ore si stanno distribuendo in particolare in ospedale a Castrovillari 500 mascherine in TNT prodotte dalla GLF di Castrovillari, mascherine che saranno donate anche all’Associazione Famiglie Disabili. I Lions intendono ringraziare l’Anas, Associazione Nazionale di Azione Sociale e Golosilandia per le imminenti iniziative che si andranno a compiere in collaborazione in questo periodo pasquale.  Mai come adesso, in questo storico momento di particolare bisogno, fedele al motto “We serve”, i Lions club della città cerca di assicurare nel suo piccolo il suo sostegno. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     MORMANNO, DISTRIBUITI GLI 84 BUONI SPESA RICHIESTI AL COMUNE. DARANNO SOLLIEVO A 214 PERSONE et  at:  09/04/2020  

Mormanno, distribuiti gli 84 buoni spesa richiesti al comune. Daranno sollievo a 214 persone - L'amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Giuseppe Regina, ha validato le 81 richieste arrivate al nucleo di valutazione. Subito erogati i buoni spesa per far fronte alle difficoltà delle famiglie. Ottantuno le richieste pervenute al Comune di Mormanno che sono state accolte nella loro interezza vista la copertura finanziaria della somma (oltre 22mila euro) assegnati al municipio del Pollino secondo la ripartizione fatta dal Governo. Daranno sollievo ad un complessivo di 214 persone. Sarà la Protezione Civile di Mormanno, nelle prossime ore, ad occuparsi della consegna dei buoni e dei prodotti che - ricordiamo - aziende private hanno voluto donare al Comune per le persone in condizioni di bisogno e che l'amministrazione ringrazia ancora una volta per lo spirito solidale dimostrato. Secondo le decisioni dell'Amministrazione comunale alle famiglie costituite da un solo componente riceveranno buoni spesa dell'importo complessivo pari a € 200,00. Per le famiglie costituita da un numero di componenti superiore a 1 - i buoni spesa per € 200,00 + buoni spesa per € 50,00 per ogni componente aggiuntivo.

 
      Tell A Friend

     I DATI DELL' INFEZIONE DA COVID-19 IN CALABRIA AL 9 APRILE 2020 et  at:  09/04/2020  

I dati dell' infezione da COVID-19 in Calabria al 9 aprile 2020 - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 874 (+15 rispetto a ieri), 61 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 55 in reparto; 7 in rianimazione; 82 in isolamento domiciliare; 16 guariti; 24 deceduti, - Cosenza: 50 in reparto; 4 in rianimazione; 191 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 17 deceduti, - Reggio Calabria: 37 in reparto; 4 in rianimazione; 181 in isolamento domiciliare; 17 guariti; 11 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in reparto; 48 in isolamento domiciliare; 1 guarito; 4 deceduti, - Crotone: 18 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 4 guariti; 5 deceduti Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8119, così distribuiti: - Cosenza: 2.488, - Crotone: 1.365, - Catanzaro: 1.552, - Vibo Valentia: 488, - Reggio Calabria: 2.226. Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 13.921.  Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. È attivo per donazioni alla Protezione civile regionale il c/c IBAN IT 59 S 03111 04599 000000000917 intestato a Regione Calabria emergenza Covid 19. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ASSESSORE DORATO VICINA AI TITOLARI DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI VITTIME DI FURTI TENTATI E PERPRETATI. IL FURTO IN UNO STATO DI EMERGENZA CONFIGURA IL REATO DI SCIACALLAGGIO et  at:  09/04/2020  

Francesca Dorato, attuale vicesindaco della città di CastrovillariCastrovillari, l' assessore Dorato vicina ai titolari delle attivita' commerciali vittime di furti tentati e perpetrati. Il furto in uno stato di Emergenza configura il reato di sciacallaggio - Esprime la propria vicinanza ai titolari delle attivita' commerciali che nelle scorse notti sono stati vittime di tentati e in alcuni casi perpetrati furti ai danni delle loro attività commerciali. " Tali condotte mortificano l’intera Comunità ed arrecano danni economici agli esercenti, già, oltremodo, provati dalle enormi difficoltà del momento ". Sono le parole dell' assessore comunale alle attivita' produttive oltre che vice sindaco di Castrovillari, Francesca Dorato. " Come amministratore voglio esprimere tutto il mio sdegno verso gli autori di tali riprovevoli atti e la mia vicinanza ai nostri commercianti, sicura che le forze dell’ordine - a cui va un sentito ringraziamento per l’alacre quotidiano lavoro - faranno tutto quanto necessario ad assicurare i colpevoli alla giustizia e a prevenire altre, esecrabili, azioni di tal fatta ". E' utile ricordare che un furto in uno  Stato di emergenza ha l' aggravante dello sciacallaggio - il quale prevede un'autonoma fattispecie di reato destinata a punire chiunque commette azioni oggettivamente riconducibili alle fattispecie di furto e di furto in abitazione approfittando di circostanze di tempo e di luogo connesse a calamità naturali, quali terremoti, alluvioni, eccetera. Il reato è punito con la la pena della reclusione da quattro a dieci anni e dalla multa da euro 4.000 a euro 8.000 -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE CIVICHE CHIEDONO ALL' OSL DI PROCEDERE CON URGENZA AL PAGAMENTO DI QUANTO DOVUTO A CHI HA PRESTATO SERVIZI ALL' ENTE et  at:  09/04/2020  

Castrovillari, le Civiche chiedono all' OSL di procedere con urgenza al pagamento di quanto dovuto a chi ha prestato servizi all' Ente - Le liste civiche in seno al Consiglio comunale di Castrovillari hanno richiesto con procedura urgente ai Commissari dell' OSL ( Organismo straordinario di liquidazione ) di procedere con il pagamento di quanto dovuto a chi ha prestato servizi al comune, al fine di meglio affrontare la crisi socio economica, che sta mettendo tutti a dura prova, imprese e titolari di partite iva. Nel documento si fa appello alla loro sensibilità affinché vogliano procedere, nel più breve tempo possibile, al pagamento delle spettanze in favore di imprese, fornitori, prestatori di servizio, la cui liquidazione è imputabile a residui attivi derivanti da fondi a destinazione vincolata regolarmente iscritti e presenti in bilancio. L' invito è stato sottoscritto dai consiglieri comunali di minoranza: Maria Antonietta Guaragna, Antonio D' Agostino, Ferdinando Laghi e Giuseppe Santagada. Di seguito la lettera inviata: Oggetto: istanza pagamento creditori con residui attivi imputabili a fondi a destinazione vincolata. I sottoscritti consiglieri comunali Maria Antonietta Guaragna e Antonio D’Agostino del gruppo Castrovillari Città Viva, Ferdinando Laghi del gruppo Solidarietà e Partecipazione e Giuseppe Santagada del gruppo Castrovillari Solidale,  premesso che con  deliberazione  del  Consiglio  Comunale  n.   42 del  24.06.2019,  esecutiva,  è  stato dichiarato il dissesto finanziario del Comune di Castrovillari; con  D.P.R.  in  data  23.08.2019,  è  stata  decretata,  su  proposta  del  Ministro  dell’Interno,  la nomina   dell’Organo   Straordinario   di   Liquidazione   per   l’amministrazione   della   gestione   e dell’indebitamento  pregresso  nonché  per  l’adozione di  tutti  i  provvedimenti  per  l’estinzione  dei debiti dell’Ente; Con deliberazione n. 1 del 20.09.2019 la Commissione Straordinaria di Liquidazione si è insediata presso il Comune di Castrovillari; l'articolo 252, comma 4, del  D.Lgs.  18  agosto  2000,  n.  267,  prevede  che  l'Organo  straordinario  di  liquidazione  ha competenza  relativamente  a  fatti  ed  atti  di  gestione  verificatisi  entro  il  31  dicembre  dell'anno precedente a quello dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato; l'articolo 2-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7  agosto  2016,  n.  160,   prevede  che :  “1.  In  deroga  a  quanto  previsto  dall'articolo  255, comma 10, del decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per i comuni e per le province in stato di dissesto  finanziario  l'Amministrazione  dei  residui attivi  e  passivi  relativi  ai  fondi  a  gestione vincolata compete all'organo straordinario della liquidazione; 2. L'amministrazione dei residui attivi e  passivi  di  cui  al  comma  1  è  gestita  separatamente,  nell'ambito  della  gestione  straordinaria  di liquidazione. Resta ferma la facoltà dell'Organo straordinario della liquidazione di definire anche in via transattiva le partite debitorie, sentiti i creditori”; il  citato  articolo  2-bis  del  D.L.  n.  113  del  2016  prevede  una  gestione  separata dei residui imputabili a fondi a destinazione vincolata rispetto  alle altre posizioni in considerazione della fonte di finanziamento; nel corso del 2019 alcuni settori del comune di Castrovillari non hanno provveduto al pagamento di imprese, fornitori, prestatori di servizio pur disponendo delle risorse necessarie per far fronte al pagamento essendo le somme imputabili a finanziamenti regionali o comunque sovracomunali regolarmente iscritti in bilancio; tale comportamento dell’Ente ha creato una ingiustificata discriminazione tra soggetti che hanno prodotto prestazioni in favore dell’Ente nell’ambito di uno stesso progetto finanziato con fondi a destinazione vincolata, poiché alcuni hanno ricevuto l’integrale pagamento, con regolare determina di liquidazione del settore incaricato, entro il 31.12.2019, mentre altri soggetti  (imprese, fornitori, prestatori di servizio) sono ancora in attesa di ricevere le somme di spettanze; la dichiarazione di dissesto dell’Ente ha inciso negativamente nell’economia locale ed oggi la situazione è ulteriormente aggravata dall’emergenza sanitaria in corso, dovuta alla pandemia covid-19, con ingenti ripercussioni sul tessuto economico-sociale cittadino, stante il blocco di tutte le attività commerciali nonché delle attività lavorative in generale; il pagamento dei creditori, le cui prestazioni sono imputabili a residui derivanti da fondi a destinazione vincolata avrebbe l’effetto positivo di lenire l’opprimente asfissia economico-finanziaria in atto, senza incidere in alcun modo nella gestione dell’indebitamento  pregresso, avendo, tra l’altro, gestione  residui imputabili a fondi a destinazione vincolata una gestione separata rispetto  alle altre posizioni. Sulla base delle premesse che precedono, i sottoscritti consiglieri comunali, nel pieno rispetto delle competenze e delle prerogative dell’Organo di Liquidazione Straordinario e apprezzandone l’impegno e dedizione finora profuso nelle attività preliminari alla ricognizione dell’indebitamento dell’Ente, fanno appello alla sensibilità  dei Commissari liquidatori affinché vogliano procedere, nel più breve tempo possibile, al pagamento  delle spettanze in favore di imprese, fornitori, prestatori di servizio, la cui liquidazione è imputabile a residui attivi derivanti da fondi a destinazione vincolata regolarmente iscritti e presenti in bilancio. Cordiali saluti.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed