|
PREVISTI 15 MILIONI DI VEICOLI IN CIRCOLAZIONE SULLA RETE DEL GRUPPO AUTOSTRADE (3.408 KM), NEL PERIODO PASQUALE, COMPRESO TRA MERCOLEDI' 4 E MARTEDI' 10 APRILE. |
et at: 03/04/2007 | |
PREVISTI 15 MILIONI DI VEICOLI IN CIRCOLAZIONE SULLA RETE DEL GRUPPO AUTOSTRADE (3.408 KM), NEL PERIODO PASQUALE, COMPRESO TRA MERCOLEDI' 4 E MARTEDI' 10 APRILE. LE CONDIZIONI DI TEMPO PREVALENTEMENTE BELLO PREVISTE PER PASQUA E ''PASQUETTA'' CHE DA NOI SI PROTARRANNO SINO AL MARTEDÌ DI PASQUA FAVORIRANNO GLI SPOSTAMENTI LUNGO LA PENISOLA. METE PREFERITE SARANNO I PAESI D'ORIGINE, LE CITTA' D'ARTE, LE LOCALITA' DI VILLEGGIATURA, SIA IN MONTAGNA CHE AL MARE; ANCHE LA CAMPAGNA E L'AGRITURISMO COSTITUIRANNO OPPORTUNITA' DI RICHIAMO PER TUTTO IL PERIODO PASQUALE.LE PARTENZE VERSO LE LOCALITA' TURISTICHE INIZIERANNO MERCOLEDI' E PROSEGUIRANNO NELLE GIORNATE SUCCESSIVE. E' PREVISTO ''BOLLINO ROSSO'' PER ALCUNE PARTENZE (GIOVEDI' 5 MATTINO E POMERIGGIO E VENERDI' 6 APRILE, IL POMERIGGIO) E ALCUNI RIENTRI (LUNEDI' 9 APRILE, IL POMERIGGIO E L'INTERA GIORNATA DI MARTEDI' 10). IN QUESTO PERIODO VERRANNO RIMOSSI TUTTI I CANTIERI LUNGO LE AUTOSTRADE E LE DIRETTRICI INTERESSATE DAI MAGGIORI FLUSSI DI TRAFFICO: RIMARRANNO IN OPERA SOLTANTO I CANTIERI LEGATI ALLE GRANDI OPERE, CHE IN OGNI CASO NON CREERANNO TURBATIVA AL TRAFFICO. PARTICOLARE CURA VIENE ASSICURATA ALLA INFORMAZIONE ED ALLA COMUNICAZIONE AI VIAGGIATORI: SONO PREVISTI COLLEGAMENTI RADIO TELEVISIVI DAL CENTRO MULTIMEDIALE AUTOSTRADE CON AGGIORNAMENTI FREQUENTI SOPRATTUTTO NELLE GIORNATE DELLE PARTENZE E DEI RIENTRI. SI CONSIGLIA DI VIAGGIARE SINTONIZZANDOSI SU ISORADIO 103.3 FM, RTL 102.5, ONDA VERDE RAI; PER MAGGIORI INFORMAZIONI E' POSSIBILE CHIAMARE I NUMERI 1518 CCISS E IL CENTRO MULTIMEDIALE AUTOSTRADE 840 04 2121; INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SU TELEVIDEO ALLE PAGINE 647 - 648 - 649 E SUGLI 892 PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE E ATTRAVERSO IL CIRCUITO TELEVISIVO INFOMOVING, PRESENTE IN 81 AREE DI SERVIZIO. SI RICORDA CHE NEL SITO AUTOSTRADE PER L'ITALIA E' DISPONIBILE IL CALENDARIO DELLE GIORNATE, CON LE INDICAZIONI DEI ''BOLLINI'' (ROSSO-GIALLO-VERDE) IN RELAZIONE AGLI ORARI. |
Tell A Friend
|
|
|
I MARTIRI DI CEUTA |
et at: 01/04/2007 | |
NEL 1227 DAL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, AVUTA LA BENEDIZIONE DEL PADRE PROVINCIALE PIETRO CATHIN, SETTE FRATI, TUTTI CALABRESI: S. SAMUELE GIANNITELLI DA CASTROVILLARI, S. ANGELO TANCREDI, S. DONNOLO ORINALDI SEMPRE DA CASTROVILLARI, S. DANIELE FASANELLA DA BELVEDERE MARITTIMO, S. LEONE SOMMA DA CORIGLIANO CALABRO, S. NICOLA ABBENANTE DA CORIGLIANO CALABRO, S. UGOLINO DA CERISANO, SI RECANO DAPPRIMA AD ASSISI E POI A PISA. NELLA TARDA PRIMAVERA DEL 1227 DA TARRACONA (SPAGNA), PARTONO ALLA VOLTA DEL MAROCCO PER PORTARE IL VERBO FRA I MUSULMANI. DOPO POCO TEMPO VENGONO ARRESTATI A CEUTA E IL GIUDICE, DOPO AVER TENTATO INVANO DI FAR RINNEGARE LORO LA PROPRIA FEDE, IL 10 OTTOBRE DEL 1227 LI CONDANNA ALLA DECAPITAZIONE. I SETTE MARTIRI DI CEUTA FURONO CANONIZZATI NEL 1516 DA PAPA LEONE X. |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONCESSO GRATUITAMENTE ALL'ORDINE FRANCESCANO DEI LOTTI DI TERRENO PER ERIGERE UN MAUSOLEO CHE RACCOLGA LE SPOGLIE E, QUINDI, LA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. |
et at: 01/04/2007 | |
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONCESSO GRATUITAMENTE ALL'ORDINE FRANCESCANO DEI LOTTI DI TERRENO PER ERIGERE UN MAUSOLEO CHE RACCOLGA LE SPOGLIE E, QUINDI, LA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. PER CAPIRE I PRFONDI RAPPORTI INTERCORSI TRA LA CITTA' ED I FRANCESCANI BASTA RICORDARE LA PRESENZA DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ( CONVENTO DEI FRATI MINORI CONVENTUALI ), IL PRIMO CONVENTO FRANCESCANO IN CALABRIA COSTRUITO NELL' ANNO 1218 DAL DISCEPOLO DI SAN FRANCESCO D' ASSISI, IL BEATO PIETRO CATHIN, DA QUESTO LUOGO SI IRRADIERÀ IL FRANCESCANESIMO IN TUTTA LA CALABRIA; FRA IL SEDICESIMO E IL DICIASSETTESIMO SECOLO CASTROVILLARI, UNICA CITTÀ AL MONDO, ANNOVERA DUE MINISTRI GENERALI DELL'ORDINE FRANCESCANO, FRA FILIPPO GESUALDI E FRA MARZIALE PELLEGRINO, LE CUI ARMI SI TROVANO ALL'INGRESSO DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. NEL CORSO DEI TEMPI IL PROTOCONVENTO CON I SUOI MONACI, DEDITI OLTRE CHE ALLA PREGHIERA ED ALLA DIFFUSIONE DEL VERBO ANCHE ALL'INSEGNAMENTO, IN FORMA GRATUITA, A CHIUNQUE NE FACESSE RICHIESTA, HA RAPPRESENTATO UN SICURO PUNTO DI RIFERIMENTO CULTURALE E SOCIALE OLTRE CHE RELIGIOSO. NON È PERTANTO FUORI DAL MONDO, PENSARE DI RACCOGLIERE A CASTROVILLARI IN UN MAUSOLEO LE SPOGLIE E LA RICCA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. |
Tell A Friend
|
|
|
E' STATO INAUGURATO DOMENICA 1 APRILE ALLE 17 IN PIAZZA ALBANIA IL "MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA" DI FRASCINETO |
et at: 01/04/2007 |

E' STATO INAUGURATO DOMENICA 1 APRILE ALLE 17 IN PIAZZA ALBANIA IL "MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA" DI FRASCINETO, L' INIZIATIVA DI IMPORTANTE VALORE STORICO-CULTURALE, RAPPRESENTERA' UN POLO DI ATTRAZIONE DI INESTIMABILE VALORE E DARA' LA POSSIBILITA' CI SI AUGURA AI NUMEROSI VISITATORI DI AMMIRARE GLI OLTRE 500 PEZZI DELLA COLLEZIONE DELL' ARCHIMANDRITA PAOLO LOMBARDO DI ROMA, NONCHE' UN COSPICUO NUMERO DI ELEMENTI DELLA " RACCOLTA FERRARI ". IL MUSEO DEDICATO ALL' ARTE, ALLA SPIRITUALITA', ALLA STORIA ED ALLA LITURGIA BIZANTINA E' STATO FORTEMENTE VOLUTO DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRASCINETO, L' AREA MUSEALE NASCE ATTIGUA ALLA CHIESA DELL' ASSUNTA ( SEC. XVIII ) ED AL MONUMENTO NAZIONALE CHE E' RAPPRESENTATO DALLA CHIESA DI SAN PIETRO ( SEC. X-XI ). |
Tell A Friend
|
|
|
VENTICINQUEMILA EURO PER L'ISTITUZIONE DI UNO SPORTELLO LINGUISTICO PRESSO LA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO |
et at: 01/04/2007 | |
VENTICINQUEMILA EURO PER L'ISTITUZIONE DI UNO SPORTELLO LINGUISTICO PRESSO LA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO NELLA CUI GIURISDIZIONE RICADONO 6 PAESI DI COSTUME E CULTURA ALBANESE, SONO STATI ELARGITI DAL DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI REGIONALI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RELATIVI AL DECRETO DEL 26/11/2006. IL FINANZIAMENTO, È STATO OTTENUTO NELL'AMBITO DELLA NORMATIVA IN TEMA DI TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE. L'INIZIATIVA RIGUARDA LE AZIONI DI DIFESA E VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE REALTÀ ETNICHE PRESENTI IN ZONA, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI COMUNI DI ACQUAFORMOSA, LUNGRO, SAN BASILE, FRASCINETO, CIVITA E FIRMO ( SPEZZANO ALBANESE È RIMASTA FUORI DALLA COMUNITÀ MONTANA ). IL PROGETTO DOVREBBE AVERE UN FORTE IMPATTO NEL TESSUTO SOCIALE, DATA LA NUMEROSA PRESENZA DEGLI ALBANOFONI NEL COMPRENSORIO E MIRA A FACILITARE L'IMPIEGO CORRENTE, SIA SCRITTO SIA ORALE, NEL RAPPORTO RELAZIONALE FRA I CITTADINI E L'ORGANISMO MONTANO. L'UFFICIO, SI AVVARRÀ DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE DI PERSONALE SCELTO TRA LAUREATI E/O LAUREANDI DI LINGUA MADRE ALBANESE, IMPEGNATO CON CONTRATTI ANNUALI A TERMINE. TRA I COMPITI DELLA STRUTTURA VI SARÀ LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ALBANESE. |
Tell A Friend
|
|
|
ANDREA ALFANO |
et at: 10/10/2007 | |
Andrea Alfano
LIBERAMENTE TRATTO DA: CENTO PITTORI E UNA MODELLA DI GIUSEPPE SELVAGGI
CASTROVILLARI È LONTANO, IN CALABRIA, CIRCONDATA DA CINQUE ELEMENTI DI NATURA SENZA CUI QUESTO PAESE CHE STA DIVENENDO CITTÀ NON POTREBBE DURARE NEL RICORDO DI CHI L'HA VISTO ANCHE PER UNA SOLA SETTIMANA. UN ELEMENTO È IL DOLCEDORME, LA PIÙ PURA LINEA DI MONTAGNA CHE POSSA ESSERE IMMAGINATA SOTTO UN CIELO MERIDIONALE. SUL DOLCEDORME DI INVERNO LA NEVE È VIOLA. POI C'È IL COSCILE, FIUME A CUI AFFLUISCONO, DA UNA ROCCIA DI CAPELVENERE, LE SCARSE E ODOROSE ACQUE DELL'ACQUA PIANGENTE. TRA DOLCEDORME E COSCILE TUTTI RICORDANO LA MADONNA DEL RIPOSO, UNA COLLINA PIETROSA DA CUI SI VEDE IL MARE. DAL VERSANTE CHE PORTA AL MARE JONIO C'È LA ZONA DELLE VIGNE, PATRIA ESSENZIALE PER RISA E AMORI IN MESI D'ESTATE. E INFINE C'È CAMERATA, PIANURA DI GRANO E DI LAVORO GRANDE QUANTO TUTTO IL SOLE, QUANTO GLI OCCHI CHE LA GUARDANO, QUANTO UN DESIDERIO DI ABBRACCIARE.
QUESTE COSE C'ERANO ANCHE IL 6 APRILE DEL 1879, TEMPO IN CUI A CASTROVILLARI NACQUE ANDREA ALF ANO, PITTORE, DA RAGAZZO CHIAMATO, PER VOTO AL SANTO DI PAOLA, CICCIO OSSIA FRANCESCO ALFANO. IL DOLCEDORME NON SI È MAI MOSSO.
IL PICCOLO FRANCESCO ANDREA GIUNSE AL MONDO IN UNA CASA D'ANGOLO TRA DUE STRADE, AL PIANO DI TERRA. DALLA PORTA DI CASA L'ORIZZONTE DEL CIELO, GUARDANDO IN ALTO, ERA CREATO DALLA GEOMETRIA DEGLI SPAZI CON LE CASE DI FRONTE. UN DESTINO DI PITTORE MODERNO.
IL PRIMO DISEGNO CHE IMPRESSIONÒ SUA MAMMA E VICINI DI CASA È DURATO PER TUTTA L'OPERA DI ALFANO. È STATO COME UN LIEVITO IN CIÒ CHE FANTASIA E CUORE DI QUEL BIMBO HANNO POI PENSATO E CREATO DURANTE GLI ANNI DELLA VIRILE COSCIENZA D'ARTE. ERA MORTO IL NONNO, E IL NIPOTINO SUL VASO DA NOTTE DI COCCIO RUSTICO PER DOLOROSA VOCAZIONE NE DISEGNAVA COL CARBONE IL VOLTO SOMIGLIANTE. IL BAMBINO NON CAPIVA ANCORA LA MORTE ED ERA TANTO BIMBO DA SEGNARE IL PROPRIO DESTINO E LA NATURA DISPERATA DI QUESTO DESTINO E PERSINO LE CARATTERISTICHE VISIVE DI TUTTO IL PROPRIO AVVENIRE D'ARTE - MORTE E DECADENZA FISICA DEL CORPO - SU QUELL'OGGETTO CON CUI INGENUAMENTE I BIMBI GIUOCANO MA CHE RIFERITO E RICORDATO ADESSO SEMBRA UNA STRANA PARABOLA.
LA VOCAZIONE CONTINUÒ. NELLA PICCOLA CITTADINA CALABRESE NON C'ERANO TRACCE NÉ ILLUSTRI NÉ EGREGIE DI PITTURA TRANNE UNA DOLCE ICONA ALLA MADONNA DEL CASTELLO. LA VOCAZIONE CONTINUÒ SOLA, SUGLI ALBUM, SULLE CASE A PRESEPIO DEI PAESI VICINI, SUI CONTADINI DELLE VIGNE O DELLA CONFINANTE MORANO, SUI VECCHI E SUI CIECHI, SUI CIECHI E SUI VECCHI, SUL DOLORE, SEMPRE SUL DOLORE. QUANTA DISPERATA GIOIA DOVETTE ESSERE QUELLA GIOVINEZZA, QUALE CONTENUTA RISATA D'ORGOGLIO, CHE QUOTIDIANO BISOGNO DI PRENDERE A PUGNI IL MONDO, QUEL MONDO CHE CHIUDEVA ALFANO.
LA LIBERAZIONE ERA NECESSITÀ DI CONOSCERE, NECESSITÀ DI PARAGONARE SE STESSO AGLI ALTRI CHE TENTANO LA MEDESIMA STRADA. BISOGNAVA PURE ANDARE A SCUOLA NEI MUSEI DEI GRANDISSIMI DI CUI I NOMI IN PROVINCIA E LE ALLORA IMPERFETTE RIPRODUZIONI DELLE OPERE FACEVANO SOGNARE ABISSI DI ARDITEZZE SCONOSCIUTE. OGNI " VOCATO " SENTE LA FATALITÀ DI ASSIMILARE IL PASSATO PER SUPERARLO: INNALZARE IL VANGELO SULLA BIBBIA. E PER UN " CHIAMATO" COM'ERA ALFANO IN QUELL'ALBA DEL SECOLO NOVECENTO UNA LEZIONE DI MAESTRI NON ERA UN DONO DA AVERE TUTTO REGALATO E DA APPRENDERE SENZA GENIO E FATICA. UNA "LEZIONE " PER UN ARTISTA È RISVEGLIO DI COSE GIÀ IN NOI. È COME UN DIALETTO, SOPRATTUTTO AL SUO DIALETTO DA LONTANO TANTO AMATO SCRIVENDO NOSTALGICHE PAGINE DI POESIA IN CASTROVILLARESE. LA PICCOLA TELA ERA IL RITRATTO DI " PITT' 'AZZARU ".
" PETTO-DI-ACCIAIO " ORA È MORTO. PRIMA VENIVA ALLA PORTA DEL GIARDINO DEL CONVITTO E ASPETTAVA. NON HO MAI SAPUTO COSA ASPETTASSE; FORSE UNA PAROLA BUONA, FORSE PERSINO DI ESSERE PRESO SOTTO BRACCIO. MA LUI NON SAPEVA CHIEDERE, ANCHE PERCHÉ DALLA BOCCA SDENTATA E STORTA PER UNA PARALISI PAROLE E BAVA SI CONFONDEVANO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO BASTONATO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO CHE HA PERDONATO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO CHE HA DONATO. CERTO CHE, ADESSO, EGLI SI È SALVATO. POVERO " PETTO-DI-ACCIAIO ". ERA FORTE. SINO IN VECCHIAIA PORTAVA PER POCHISSIMA MONETA UN QUINTALE SULLE SPALLE. ERA PIÙ FORTE DELLA PIOGGIA CHE NON RIUSCIVA A BAGNARLO. ERA PIÙ FORTE DEI RICCHI CHE MORIVANO PRIMA DI LUI. ERA PIÙ FORTE DI NOI A CUI NON CHIEDEVA EPPURE AVEVA BISOGNO. SUL DORSO DI PELO BIANCO INDOSSAVA UNA CAMICIOLA E SOTTO LA CAMICIOLA - SULLE CARNI PATITE E PIETRIFICATE - UNA CORDICELLA E UN FILO DI FERRO FILATO CON APPESA UNA PICCOLA CROCE. ERA L'UOMO PIÙ SPORCO DI TUTTA LA CONTRADA. ERA L'UOMO CHE PIÙ FACEVA SCHIFO E CON CUI NON AVRESTE MANGIATO NELLA STESSA SCODELLA. CERTO CHE ADESSO EGLI È FELICE.
QUESTO ERA UN AMICO DI ALFANO. AMICO PERCHÉ EGLI LO HA DIPINTO NELLA SUA VERITÀ.
UN ALTRO " AMICO " DI QUELLA ANNATA FECONDA PER LA PITTURA DI ALFANO ERA " 'U PACCIU 'I SCHIFINU ". PURE LUI È VIVO PER ALFANO. GRIDAVA QUESTO VECCHIO AI BIMBI CHE LO CHIAMAVANO PAZZO: "VERMI DELLA TERRA ". LA MATTINA, PUNTUALMENTE OGNI MATTINO, EGLI SI ALZAVA QUANDO ANCORA ERA SCURO. E PIANO, MOMENTO PER MOMENTO, DALLA VALLATA DEL COSCILE EGLI CONCEDEVA LA LUCE AGLI UOMINI. ERA LUI, CON UN FIAMMIFERO, AD ACCENDERE LA " LANTERNA ", PER CUI SI FACEVA GIORNO. QUESTO È UN ALTRO MITO-AMICO INCONTRATO NON CASUALMENTE DA ANDREA ALFANO, MA CERCATO TRA LA FOLLA DEGLI INCONTRI.
IN QUEGLI ANNI, UNO E MEZZO O DUE, " DON ANDREA" DIPINSE COME IN DIECI ANNI. NELLA STORIA DELLA SUA VITA RIMANE UNA DELLE STAGIONI DI FELICITÀ. DIPINSE TELE DESTINATE AD ESSERE TRA LE SUE OPERE MIGLIORI. IL SUO "NERO ", DURATO FINO AL " LEOPARDI ", TRABOCCÒ IN ONDATE DI COLORE CHE SONO PITTURA PER PITTURA, CHE SONO GIOIA PER GIOIA, VERA VERISSIMA PITTURA. UN AUTORITRATTO CHE RIDE, UN AUTORITRATTO SU FONDO DI CIELO - ORA IN UNA COLLEZIONE A CATANZARO - E DECINE DI ALTRE TELE REGALATE O PERDUTE O CANCELLATE O CHIUSE IN CASSA DAL PITTORE SONO OPERE DI CUI NE RIPARLEREMO, CIOÈ NE RIPARLERANNO, TRA CENT'ANNI.
IN QUEL MOMENTO DELLA GIOVINEZZA, SENZA ACCORGERMENE, PER LE EVOCAZIONI E LA PITTURA STESSA DI ALFANO IMPARAI AD AMARE LA PITTURA, A SENTIRLA UN BISOGNO DEGLI OCCHI, UNA REGOLA DEL MONDO, UN VIAGGIO VERSO SCONFINATI PENSIERI. ALLORA, DOPO I TEMI DEL LICEO, SCRISSI PER ALFANO LA MIA PRIMA NOTA D'ARTE:
"VI SONO DEI MATTINI MIRACOLOSI IN CUI L'ANIMA SI CONFONDE CON LA FELICITÀ DELLA CARNE. UNA VERGINITÀ NUOVA - INCANTATA - INONDA IL SANGUE CHE, SOLAMENTE ALLORA, SENTIAMO VIVO; QUASI LO VEDIAMO RAMIFICARSI IN CORONE NUZIALI SOSPESE TRA L'ARCO CELESTE E IL CAVO DELLA TERRA, MESCOLARSI AI RAPIDI FIUMI SOLARI: FRESCA BANDIERA DELLA COMUNIONE: SANGUE ED ANIMA. È ALLORA CHE SI DIMENTICA DI ESISTERE, CHE IL CUORE NOSTRO SI FA CUORE DEL MONDO, CHE L'ANIMA CANTA E CREA, SORRIDENDO AL CIELO. PER QUELLO CHE CONOSCIAMO E PER QUELLO CHE NON CONOSCIAMO.
ANDREA ALFANO - PITTORE DI SILENZIOSE SINFONIE DEL BUIO - MI DICE DI UN'OPERA NUOVA. LA VIA APPIA SI PERDE E S'INTRECCIA CON L'ORIZZONTE. PIOVE UNA LUCE ASSORDANTE.
- ASCOLTAMI: DIPINGERÒ L'IGNOTO. GLI UOMINI CHE VANNO E NON SANNO DOVE: OLTRE L'IGNOTO. SONO NELL'OMBRA E UN CHIARORE CHE PARE UN FANTASMA NE SCOLPISCE I VOLTI. TUTTO SARÀ OSCURO. VEDI: VANNO E IL TRENO, IL TRENO NERO, PARE LANCIARLI DIETRO I CONFINI DEI CIELI. CHISSÀ.
LA SUA MANO EVOCA LA VISIONE SULLA TELA VASTA DEL SOLE CHE AD OGNI ISTANTE RICOLORA L'UMIDA CAMPAGNA. LA STRADA È BIANCA. TUTTO È LUCE: ANCHE L'OSCURO, ANCHE L'IGNOTO. ALFANO, CHE NEL "CONCERTO" HA RAGGIUNTO L'ANIMA DELLA MUSICA, FU GIÀ DETTO SUPERATORE (NELLA RICERCA DEL PROFONDO) DI ANTONIO MANCJNI: LO SI DISSE PURE IN FRATELLANZA STRETTA CON REMBRANDT.
ALFANO, INVECE, È SOLO. DEL MAESTRO A LUI PIU' PROSSIMO, MANCINI - IL D'ANNUNZIO DEI COLORI - HA NULLA: VI È LA NON LEGGERA DIFFERENZA CHE PASSA TRA IL SOLITARIO DEL VITTORIALE E GIOVANNI PASCOLI: UNA È LA VETTA, DUE ED OPPOSTE LE STRADE. MANCINI E D'ANNUNZIO STACCANO DAL SOLE MONTI DI LUCE E TRIONFANO, GODENDONE, DELLA CONQUISTA EBBRA; ALFANO E PASCOLI NE SCAVANO UN GRANO E GUARDANO DENTRO IL SOLE: E SI MARTORIANO PER QUELLO CHE NON PUÒ SCORGERSI. SONO, QUEST'ULTIMI, AVIDI DI FUTURO: FORSE PER QUESTO LA RIVELAZIONE INTERA DELL'OPERA LORO SARÀ POSTUMA. NON È FORSE L'ARTE L'ANNUNZIO DELL'AVVENIRE E LA VITA DEL PASSATO VISTI CON LO SGUARDO DELLA PERENNITÀ?
REMBRANDT: SPIRITO NORDICO FASCIATO D'OMBRA: FIGLIO DEL BUIO È UN CERCATORE DI LUCE. AVIDAMENTE, CON GESTO GIGANTE, NE STRAPPA AL GIORNO INTRAVISTO PER FARNE DONO VIOLENTO ALLA PROPRIA NOTTE. ALFANO: CUORE MEDITERRANEO FATTO DI CHIARITÀ: FIGLIO DELLA LUCE È UN ASSETATO DI BUIO. EGLI LO CHIEDE AL MISTERO DEI VOLTI UMANI E NE FA UN MARE D'OMBRA NEL SUO MARE DI SOLE.
REMBRANDT ED ALF ANO POSSONO PURE AFFRATELLARSI, MA PER MADRE CONTRARIA. IL FUTURO BIOGRAFO DI ALFANO, CHE DOVRÀ NECESSARIAMENTE ESSERE TENACE COLLEZIONISTA DI BIZZARRIE, TROVERÀ UN FILO SEGRETO CHE UNISCE QUESTO MACIGNO CALABRESE - RICCO DI CERTE ELEMENTARI MOLLEZZE LEVANTINE - AD ALTRI CREATORI DI MODERNITÀ: BAUDELAIRE, PER ESEMPIO. COME IO CREDO CHE BEETHOVEN AVREBBE DATO LA SUA PIU' OSCURA SINFONIA A CHI, COMPRENDENDO, GLI DONAVA QUEL "CONCERTO ", IL QUADRO DI ALFANO DOVE LA CARNE DEGLI UOMINI SI È CONFUSA CON L'ONDA DI MUSICA NATA DALLE DITA TRASPARENTI. È PUR CERTO CHE FRATE FRANCESCO DI PAOLA AVREBBE ACCOLTO SORRIDENDO, PRIMO ED ULTIMO TRA I SUOI MINIMI, IL SUO CONTERRANEO UMILE E SUPERBO, CASTO E SENSUALE, IN LOTTA CONTINUA TRA LA LUCE CH'È SUA ED IL BUIO CHE LO TENTA. L'ARTE DI ALFANO VIVRÀ DI UNA VITA TUTTA SUA. LA "NOVITÀ ", LO "SCONOSCIUTO" CHE LE SCUOLE HANNO TENTATO STRAPPARE AL SECOLO DELLA MACCHINA SONO REALTÀ IN QUESTO PITTORE ANTISCOLASTICO, QUESTO POSTUMO IN AVANGUARDIA ".
ALFANO MI SEMBRAVA FELICE. AVEVA IL DIRITTO DI ESSERE FELICE. INVECE, POI MI ACCORSI, VASTE NUBI, GROSSI RANCORI, UN MONDO DI GIORNI PERDUTI OSCURAVANO LA SUA CALMA.
LA PIU' GRANDE TRANQUILLITÀ, FORSE, È QUELLA DI FARE DEL PROPRIO CUORE UNA GOCCIA DEL MONDO. CHI GIUNGERÀ A QUESTA GRAZIA? CHI E COSA AVEVANO FERITO ALFANO NEI PRIMI QUARANT'ANNI DI COMBATTUTA VITA ROMANA? QUALCOSA ERA AVVENUTO, DOPO LA STUDENTESCA PARTENZA ALL'ALBA DEL NOVECENTO.
ROMA ARTISTICA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE SI SVILUPPAVA INTORNO ALLE COLONNE, GLORIOSO PORTICO, DELLA TRADIZIONE ITALIANA MATURATA NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO IN PITTORI E SCULTORI DI SANA E CHIARA POTENZA CREATIVA. LE CORRENTI DI CRITICA D'ARTE CHE NON RIESCONO A GUARDARE E A SCOPRIRE TUTTO IL MONDO IN UNO SPICCHIO DEL MONDO, ANCHE LORO SPICCHIO PATRIO, HANNO DEFINITO QUEL LIMPIDO STUOLO DI PITTORI COME LA " PROVINCIA D'ITALIA ". DIFENDERE QUESTA PROVINCIA, PER CERTI FIGLI STESSI DI QUESTO GRAN CEPPO ITALIANO, SIGNIFICA OGGI CULTURA IGNORANTE. MA - CONTRO LA POCA SE NON MALA FEDE DI TALI CORRENTI - POSSIAMO RISPONDERE CHE PUR TENENDO IN CAPO AL LETTO, COME IO TENGO, " LA CAROVANA " DI VINCENT VAN GOGH SI DEVE RICONOSCERE UNA UGUALE VALIDITÀ, PER I FINI PERENNI DELL'ARTE TRA TUTTI GLI UOMINI, ALLE OPERE RAGGIUNTE E COMPIUTE DA QUESTA PROVINCIA-MONDO.
ANDREA ALFANO SI SCONTRÒ IN QUESTO DRAMMA, SE NE CARICÒ LE SPALLE E LE SPERANZE. DECISE IN CUORE CHE SI DOVEVA FARE A MENO DI RECARSI OLTRE LE ALPI. CHE IL PORTICO DOVEVA CONTINUARE CON PURE PIETRE INDIGENE. CHE BISOGNAVA IGNORARE LA SUPREMA LEZIONE DI COLORE E DI DIVISIONI SPAZIALI DETTATA DAI MAESTRI CONVENUTI IN FRANCIA NELL'OTTOCENTO. DI QUESTO DRAMMATICO DISSIDIO EGLI EBBE CONTINUA COSCIENZA. QUANDO GLI ATTUALI RIPRODUTTORI DELLA NON ASSIMILATA LEZIONE DATA AL MONDO DA QUEL SANTO GRUPPO DI EUROPEI CONVENUTI A PARIGI, QUANDO QUESTA TARDIVA AVANGUARDIA NON ERA NATA O - PUR SAPENDO DELL'ESISTENZA DI CÈZANNE E DEGLI ALTRI APOSTOLI - GODEVA E OBBEDIVA AL NOSTRANO NOVECENTISMO DI STATO, QUEST'UOMO ALFANO IN SILENZIO VIVEVA IL SUO DRAMMA CONSAPEVOLMENTE RINUNCIANDO AL MESSAGGIO DI OLTRALPE. I SUOI COETANEI ITALIANI, ESCLUSA L'ESPERIENZA DI DE CHIRICO CHE NEL MOMENTO METAFISICO INTENZIONALMENTE VOLLE PARTIRE DALLA FRANCIA MATERNAMENTE COSMOPOLITA, NON HANNO AGGIUNTO ALCUNA PAROLA INNOVATRICE ALLA LINEA TRADIZIONALE DELLA NOSTRA PITTURA. ALFANO INVECE HA TENTATO IN MEZZO SECOLO DI LAVORO DI AGGIUNGERE QUALCOSA ALL'AVVENIRE DELL'ARTE ITALIANA. E, PER CHIARIRE IL DISCORSO, È NECESSARIO DIFFERENZIARE QUESTA STORIA DI UN UOMO E DI UN ARTISTA DALLE PARALLELE CRONACHE DEI MAESTRI D'ACCADEMIA VIVENTI NELLA STESSA GENERAZIONE.
IL DRAMMA, IN QUARANTA E PIU' ANNI, EBBE GIORNI, ANNI DI SCONFORTO E DI CRUDELTÀ. LE TRACCE SONO NEI QUADRI DI QUESTA LUNGA OPERA COSTRETTA AD UN SOLENNE MONOLOGO CON LA PROPRIA COSCIENZA, FIGURATIVAMENTE CON LA PROPRIA IMMAGINE. È COSI' SPIEGATA LA LUNGA LINEA, FORSE CENTINAIA, DI TORMENTATI AUTORITRATTI. MEZZO SECOLO DI CONFESSIONE, DI SCOPERTA DI SE MEDESIMO.
IN MOMENTI EGLI EBBE LA TENTAZIONE DELLA PAROLA COME FATTO D'ARTE. PENSÒ ED ATTUÒ LA POESIA COME UNA PRECISAZIONE DELLE PROPRIE VISIONI. È UN FUOCO CHIUSO CHE IN QUEI GIORNI DI CALICE AMARO DUBITA DELLE PROPRIE FIAMME E SI CHIUDE ANCORA INNALZANDO FINO ALLO SPASIMO DI UN'AUTOCROCIFISSIONE LA VOLONTÀ DI ESPRIMERSI, DI CREARE. IL DUBBIO, FENOMENO DI PENSIERO, NELLA FERREA TEMPRA E NELLA PREPARAZIONE RAGIONANTE DI ALFANO ACCENTUA LA PAURA DELLA MORTE PERCHÉ QUESTA TOGLIE ALL'OPERA POSSIBILITÀ DI COMPLETARSI. CON RICHIAMI CHE RICORDANO CERTE CORALI MONOTONIE DI DOSTOJEVSKI O DI BEETHOVEN - FORSE CON SOPRAVVENTO SULLA PITTURA COME PITTURA - L'OPERA DI ALFANO SI ALLINEA IN ANGOSCIOSI INNI ALLA MORTE, PERCHÉ QUESTA, CHE VIENE, NON VENGA. PERSINO TANTI RITRATTI DI GIOVANI DONNE HANNO NELLA BOCCA QUESTA PREGHIERA ALLA MORTE.
DOPO FU ANCORA GIORNO: IL RITORNO ALLA PICCOLA PATRIA, GLI AUTORITRATTI SU FONDI LUMINOSI, UNA RISCOPERTA DI SE STESSO E DEI PROPRI MEZZI PITTORICI. MI SCRISSE DA CATANZARO, IN UNO DEI SUOI VIAGGI CALABRESI NEL 1941-42: " PARTO. OH AZZURRITÀ DELLA MIA LIBERAZIONE! "
SI CONCLUSE TUTTO UN SOGNO DI PITTURA IN PICCOLI SPAZI DI TELA RIEMPITI DI INFINITO, DI COLORE, DI CANTI, DI PITTURA, SOLO PITTURA.
E NACQUE IN CALABRIA QUESTA LIETA VERITÀ.
PER ALFANO L'AVVENIRE DIRÀ DEFINITIVAMENTE, MA FIN DA ADESSO NON SBAGLIAMO CONSTATANDO QUEL BRIVIDO DI FATTO NUOVO CHE LA PRODUZIONE DELLA SUA MATURITÀ TRASMETTE A CHI, CON SENTIMENTO DI GRAZIA E DI BUONA FEDE, SI AVVICINA A QUELLE SUE FIGURE UMANE RICAVATE DA UN DANNATO E, PER IL SUO SACRIFICIO D'ARTISTA, REDENTO MONDO D'ANIME, A CERTI SUOI BRANI DI PAESAGGIO DOVE MARE E NUVOLE E MONTAGNE DIVENTANO VIAGGI VERSO " L'AZZURRITÀ DELLA LIBERAZIONE ". LA SALDA PERSONALITÀ DI ALFANO SI AVVANTAGGIA PROPRIO DI QUESTA AZIONE DI SCAVO NELLA PSICOLOGIA UMANA E DELLA VIOLENZA DI FANTASMI SULLA REALTÀ DEL PAESAGGIO.
MA PUÒ COESISTERE UNA PITTURA D'ANIME INSIEME ALLA CONTEMPORANEA PITTURA COLORE SOLO COLORE? SI DEVE RISPONDERE DI SI PERCHÉ INFINITE SONO LE VIE DELL'ARTE, E NON GIUDICABILI PRIMA DELLE ULTIME CONCLUSIONI.
QUESTA È LA VITA DEL PITTORE ANDREA ALFANO.
IL RACCONTO DI QUESTA VITA RIVENDICA UNA POSIZIONE DI EROISMO. IL RESTO A DOMANI. QUANDO SARANNO RACCOLTE LE GOCCE DEL MONDO.
DA ANDREA ALFANO DI CIPRIANO E. OPPO E GIUSEPPE SELVAGGI. EDIZIONI ESA, ROMA 1950. (NELLO SCRITTO È INSERITA UNA NOTA GIÀ IN SUD, COSENZA, 19 GIUGNO 1944).
ANDREA ALFANO NACQUE A CASTROVILLARI IL 6 APRILE DEL 1879 E MORÌ A ROMA IL 9 SETTEMBRE DEL 1967, FU PITTORE E POETA, DA RICORDARE A TAL PROPOSITO LE RACCOLTE: SOLITUDINI, SILLABA ETERNA, PARS PARVA. LE SUE OPERE SONO CONSERVATE PRESSO LA PINACOTECA OMONIMA SITA NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ( CASTROVILLARI ), LA RACCOLTA SI COMPONE DI 134 OPERE ( TELE, DISEGNI E SCULTURE ) CHE VENNERO DONATE AL COMUNE DI CASTROVILLARI DALLA VEDOVA, PIÙ ALTRI PEZZI ACQUISITI. NUMEROSI FURONO I RICONOSCIMENTI CHE ANDREA ALFANO EBBE IN VITA, FU AMICO TRA L' ALTRO DI MICHELE BIANCHI QUADRUNVIRO FASCISTA SUO GRANDE ESTIMATORE, NON ADERÌ MAI AL REGIME, LA REGINA ELENA DI SAVOIA POSÒ PER LUI IN QUIRINALE. DELLA SUA ARTE SI È GIUSTAMENTE DETTO MOLTO, MI LIMITO PERTANTO A RIPORTARNE SOLO ALCUNE...: NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO LA CALABRIA SI INSERISCE CON TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE NEL QUADRO INTERNAZIONALE. COSÌ COMMENTA NEL VOLUME «ANDREA ALFANO. 1879-1967» LO STORICO VITTORIO CAPPELLI: «NEL MEZZOGIORNO, E IN PARTICOLARE IN CALABRIA, QUESTA SPINTA AL CAMBIAMENTO È RESA MANIFESTA DA UN FENOMENO DI MOBILITÀ DI PORTATA EPOCALE: L’EMIGRAZIONE TRANSOCEANICA DI MASSA, SCUOTE L’UNIFORMITÀ SOCIOLOGICA E CULTURALE DEL SUD RURALE E SI ACCOMPAGNA A UN FENOMENO DI ACCENTUATA MOBILITÀ DEGLI STESSI INTELLETTUALI, I QUALI PARTECIPANO ALL’AVVENTURA MIGRATORIA NELLE AMERICHE. (...) ALFANO, SEGUENDO UN SUO PERSONALE PERCORSO, DÀ UNA LETTURA INTENSA DELL’UNIVERSO CALABRESE, CHE BANDISCE OGNI FORMA DI VERISMO OLEOGRAFICO E, CON UN PERSONALE SCAVO PSICOLOGICO, MANIFESTA NELLA SUA PITTURA UNA TENSIONE SPIRITUALE DI TIPO ESPRESSIONISTICO, CHE NULLA HA A CHE FARE CON LA RETORICA RURALISTA DEL FASCISMO E TANTO MENO CON GLI STEREOTIPI TARDOROMANTICI.» MA CHI È ANDREA ALFANO? « LA PITTURA DI ANDREA ALFANO – SCRIVE ENRICO CRISPOLTI - OCCORRE SITUARLA, COME DEL RESTO ACCADE APPUNTO PER IL LAVORO DI QUALSIASI ALTRO ARTISTA, NÉ CERTAMENTE SOLTANTO CONTEMPORANEO. E TUTTAVIA PARADOSSALMENTE PER SITUARE CORRETTAMENTE LA PERSONALITÀ CREATIVA DI ALFANO È NECESSARIO ANZITUTTO RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ PRELIMINARE DI SITUARLA SÌ TUTTAVIA SOSTANZIALMENTE DI FATTO DECONTESTUALIZZANDOLA. COME DIRE SVINCOLANDOLA DA UNA SPECIFICA PERTINENZA DI SITUAZIONE; PUR ESSENDO STATO IL SUO PERCORSO, CULTURALE QUANTO ESISTENZIALE, EFFETTIVAMENTE MOLTO LINEARE NEL PASSAGGIO DALLA CALABRIA A ROMA. E DUNQUE SITUANDOLA, LA PERSONALITÀ DI ALFANO, SOSTANZIALMENTE SVINCOLATA RISPETTO ALL’AMBIENTE ARTISTICO ROMANO, ALMENO NELLA DINAMICA EVOLUTIVA VISSUTA DA QUESTO LUNGO OLTRE MEZZO SECOLO, FRA L’ULTIMO DECENNIO DEL XIX E LA PRIMA METÀDEL XX.» Opere
|
Tell A Friend
|
|
|
CONTINUANO LE PRESE DI POSIZIONE NETTE DA PARTE DI ALCUNI POLITICI IN MERITO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI A CASTROVILLARI |
et at: 27/03/2007 | |
CONTINUANO LE PRESE DI POSIZIONE NETTE DA PARTE DI ALCUNI POLITICI IN MERITO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI A CASTROVILLARI. DI RECENTE IL SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA HA RIBADITO L' IMPEGNO DEL PARTITO A SORREGGERE LA NOMINA DEL PROPRIO CANDIDATO CECCHERINI, ADDIRITTURA FACENDO VENIR MENO LA PRESENZA DI UN ESPONENTE PROVINCIALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA AD UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAI DS, PROPRIO PER DIMOSTRARE LA PIÙ ASSOLUTA ESTRANEITÀ ALLE MANOVRE DELL' ATTUALE COALIZIONE DI CENTROSINISTRA DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI. IL CONSIGLIERE DE PADOVA DAL CANTO SUO HA FATTO SAPERE DIMETTENDOSI DA CAPOGRUPPO CONSILIARE DI NON ESSERE DACCORDO CON LE IDEE DI FOLLINI E SI È QUINDI SCHIERATO CON L' UDC. SALADINO CORRE PER FORZA ITALIA E NON APPOGGIA IL SINDACO USCENTE MA QUESTA NON È DA TEMPO UNA NOVITÀ. AD OCCHIO SI VIVONO MOLTE ANOMALIE POLITICHE RISPETTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI, QUESTO ALMENO A PARERE DI CHI SCRIVE DA UN LATO È SICURAMENTE POSITIVO PERCHÈ È INDICE DI INTELLIGENZA E DI AUTONOMIA, BISOGNA PERÒ DIRE CHE ALLA FINE I VOTI DEGLI UNI E DEGLI ALTRI DOVRANNO PUR CONVERGERE ED ALLORA DELL' INTELLIGENZA SARÀ RIMASTO POCO. FORSE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA SAREBBE STATO CORRETTO RICORRERE ALLE PRIMARIE CHE SICURAMENTE AVREBBERO MESSO FINE AD ALCUNI PERSONALISMI CHE SOPRATTUTTO IN ALCUNI CASI PIÙ CHE POLITICI SEMBRANO DI PARTE. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, HA ORGANIZZATO PER SABATO 31 MARZO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA GIORNATA DELLA NUMISMATICA |
et at: 26/03/2007 |

L' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, HA ORGANIZZATO PER SABATO 31 MARZO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA GIORNATA DELLA NUMISMATICA, LA MANIFESTAZIONE E' PATROCINATA DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE CHE PRENDERA' IL VIA ALLE ORE 9,00 PREVEDE L' ESPOSIZIONE DI CARTA MONETA MONDIALE E LA PROIEZIONE DI SLIDES SHOW, MENTRE ALLE ORE 18,00 SI TERRA' UN CONVEGNO DAL TEMA: " LA CALABRIA SETTENTRIONALE IN ETA' ROMANA ", L' INTRODUZIONE SARA' AFFIDATA AL DOTT. ANTONIO BARLETTA GIA' PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA CITTA' DI CASTROVILLARI, RELAZIONERA' IL PROF. GIAN PIERO GIVIGLIANO DOCENTE ORDINARIO DI STORIA ROMANA PRESSO L' UNICAL. |
Tell A Friend
|
|
|
SI STA DISPONENDO LO SCACCHIERE DELLE FORZE POLITICHE, TUTTO SEMBRA ORMAI PRONTO PER LE ELEZIONI COMUNALI CHE A CASTROVILLARI SI TERRANNO IL 27 MAGGIO. |
et at: 22/03/2007 | |
SI STA DISPONENDO LO SCACCHIERE DELLE FORZE POLITICHE, TUTTO SEMBRA ORMAI PRONTO PER LE ELEZIONI COMUNALI CHE A CASTROVILLARI SI TERRANNO IL 27 MAGGIO. ALLE ORMAI SICURE PRESENZE VEDI LAGHI E CECCHERINI, CADUTO IL VETO DI PDM E SDI SI AGGIUNGE QUELLA DELL' ASSESSORE PROVINCIALE DONATELLA LAUDADIO MARZANO, IL CENTRO SI ATTESTA SUL NOME DI SALERNO ( EX ASSESSORE DELLA GIUNTA BLAIOTTA ), IL SINDACO USCENTE CORRERÀ MA SENZA L' APPORTO UFFICIALE DI FI CHE A LIVELLO LOCALE SARÀ RAPPRESENTATO DAL CONSIGLIERE SALADINO. DA UNA OSSERVAZIONE SIA PUR SUPERFICIALE SI INTRAVEDE UN PROBABILE BALLOTTAGGIO TRA IL SINDACO USCENTE E LA MARZANO, A QUEL PUNTO BISOGNERÀ GUARDARE AI VOTI DELLE COSÌ TANTE ASSOCIAZIONI CHE PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO SI SARANNO SFIDATE DURANTE LA KERMESSE ELETTORALE. VINCERANNO LE ACCUSE DI " BARACCONISMO ED APPROSSIMAZIONE " PIÙ VOLTE DENUNCIATE DALL' ATTUALE GRUPPO DI OPPOSIZIONE, OPPURE LE ACCUSE DI IMMOBILISMO TRENTENNALE CHE HANNO INVECE CONTRADDISTINTO QUELLE DELL' ATTUALE MAGGIORANZA? IL VERO PROBLEMA CHE STA NELLA TESTA DEGLI ELETTORI RIMARRÀ: " I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, AMBIENTALI E SOCIALI DI QUESTA CITTADINA APPARENTEMENTE TRANQUILLA, QUALI PROSPETTIVE DI SOLUZIONI CERTE AVRANNO ? ". |
Tell A Friend
|
|
|
E' STATO REDATTO E APPROVATO ALL'UNANIMITA' DA PARTE DEI DOCENTI E DEGLI ATA DEL LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI DI CASTROVILLARI UN DOCUMENTO CHE SI OPPONE ALL'IDEA DI TRATTARE LE SCUOLE COME "FONDAZIONI". |
et at: 20/03/2007 | |
E' STATO REDATTO E APPROVATO ALL'UNANIMITA' DA PARTE DEI DOCENTI E DEGLI ATA DEL LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI DI CASTROVILLARI UN DOCUMENTO CHE SI OPPONE ALL'IDEA DI TRATTARE LE SCUOLE COME "FONDAZIONI". SCRIVONO INFATTI: "L'INIZIATIVA RECENTE DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DI TRATTARE LE SCUOLE COME FONDAZIONI È CONTRARIA AD UNA POLITICA DI SVILUPPO DELLA SCUOLA DELLA REPUBBLICA. ESSE PERMETTONO AI PRIVATI E ALLE AZIENDE DI DETRARRE, NELLA MISURA MASSIMA DEL 2%, QUANTO VERSANO ALLA SCUOLA DALLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. A SUA VOLTA IL MINISTRO DETRARRÀ DAL BILANCIO DELLO STATO RELATIVO ALLA SCUOLA LA SOMMA CHE I PRIVATI DESTINERANNO ALLA SCUOLA. SI DETERMINA COSI UNA DISUGUAGLIANZA TRA LE SCUOLE, ANCHE A LIVELLO REGIONALE". NEL DOCUMENTO SI SOSTIENE, INOLTRE, CHE "SI DETERMINA UN ULTERIORE AUMENTO DI FINANZIAMENTO DELLE SCUOLE PRIVATE RISPETTO A QUELLE DELLA REPUBBLICA, SCUOLE PRIVATE CHE HANNO VISTO COL GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA AUMENTARE GLI STANZIAMENTI STATALI" . MA NON È TUTTO. AGGIUNGONO, INFATTI: "IL DECRETO LEGISLATIVO DEL 31 GENNAIO DI QUEST'ANNO CON CUI NASCONO LE FONDAZIONI, PREVEDE CHE NELLE GIUNTE ESECUTIVE DELLE SCUOLE ENTRINO I PRIVATI {NON QUELLI CHE HANNO FATTO LE DONAZIONI) E GLI ENTI LOCALI. LE SCUOLE AVRANNO UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED UNA GIUNTA ESECUTIVA, DOVE NON SONO PRESENTI GENITORI, MA IMPRESE ED ENTI LOCALI, CIOÈ STRUTTURE NON IMMEDIATAMENTE INTERESSATE AL PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DEI RAGAZZI" . IL DOCUMENTO PRECISA CHE "LA LIBERTÀ D'INSEGNAMENTO, CHE CONSENTE AD OGNI DOCENTE DI SCEGLIERE LA METODOLOGIA DIDATTICA E L'APPROCCIO PERSONALIZZATO ALLE DISCIPLINE E AGLI ALUNNI SUBIREBBE UN DURO ATTACCO. NON SOLO, LA POLITICA DEL TAGLIO ALLA SPESA PUBBLICA E ALL'ISTRUZIONE, PORTATA AVANTI, CONTRADDICENDO AL PROGRAMMA DELL'UNIONE, DAL GOVERNO PRODI PREVEDE UN RILANCIO DELLA SCUOLA ATTRAVERSO CAPITALI PRIVATI E, QUINDI UNA PRIVATIZZAZIONE DELLA SCUOLA, CHE NON È PIÙ STATALE, O SCUOLA DELLA REPUBBLICA". PER QUESTI MOTIVI, I DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI INIZIANO UNA FASE DI DISCUSSIONE DELLA LORO CONDIZIONE E DEI LORO PROBLEMI PARTICOLARI E GENERALI, INVITANO LE ALTRE SCUOLE A FARE ALTRETTANTO. SI PREPARANO AD UNA DIFESA DELLA SCUOLA DELLA REPUBBLICA E AD UNA LOTTA CONTRO LA POLITICA DEI TAGLI GOVEMATIVI AL SISTEMA NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE. |
Tell A Friend
|
|
|
E' IN PROGRAMMA PER SABATO, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA QUARTA TAPPA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTURA JEAN JOSIPOVICI. |
et at: 20/03/2007 |

L' inattuale è il mio obiettivo e la mia ambizione: lasciare quel poco di verità che non muore.
Ricordatevi di possedere una particella divina. Datele modo di manifestarsi e di crescere.
E' IN PROGRAMMA PER SABATO, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA QUARTA TAPPA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTURA JEAN JOSIPOVICI. LO HA RESO NOTO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI RICORDANDO CHE L'INIZIATIVA, CHE SI TIENE GRAZIE ALL'ASSOCIAZIONE "IL MUSAGETE" DI FRANCAVILLA MARITTIMA, LA BIBLIOTETA CIMINELLI DI ROSSANO CENTRO, E LA RIVISTA "IL FIACRE N. 9' SI SVOLGERÀ A PARTIRE DALLE 17 CON I LETTORI MARGHERITA DE BIASI, JEMI DEGLIOTTÌ, LUIGINA PORCO, VINCENZO GAETANI, MARIA GRAZIA ZOCCALI, SABRINA MARINO, ANNA BELLIZZI, GENOVEFFA PIRAGINE ED ELENA MARINO. INTERVERRANNO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, LA DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA MINNICELLI, OMBRETTA GAZZOLA ED IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE IL MUSAGETE, BONIFACIO VINCENZI. I LAVORI SARANNO COORDINATI DA LUIGI BRUNI MENTRE LE CONCLUSIONI SONO AFFIDATE AL PRESIDENTE DELLA GIURIA. |
Tell A Friend
|
|
|
PREVISTO PER GIOVEDI' 22 MARZO, IN PRIMA CONVOCAZIONE, ALLE 15,30 E PER VENERDI' 23 MARZO, IN SECONDA, SEMPRE A PARTIRE DALLE 15, 30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. |
et at: 20/03/2007 | |
PREVISTO PER GIOVEDÌ 22 MARZO, IN PRIMA CONVOCAZIONE, ALLE 15,30 E PER VENERDÌ 23 MARZO, IN SECONDA, SEMPRE A PARTIRE DALLE 15, 30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO IN ALTRA SEDE SI È RESA NECESSARIA PER I NOTI LAVORI DI RIPRISTINO DEGLI INTERNI DEL PALAZZO DI CITTÀ. SEI I PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO: L'APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI EDICOLE PRIVATE NEL CIMITERO DI CASTROVILLARI, L'INTEGRAZIONE E MODIFICHE AL VIGENTE REGOLAMENTO DI POLIZIA CIMITERIALE, IL RICONOSCIMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO, LA SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, NONCHÈ INTERROGAZIONI E DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO. |
Tell A Friend
|
|
|
ESPONGONO A VENEZIA PRESSO IMMAGINACAFE' I DUE ARTISTI CASTROVILLARESI, ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI, apeiron: UNA MOSTRA DI FOTOMACRO E WATERYPAINTING |
et at: 16/03/2007 | |
APEIRON: FOTOMACRO E WATERY PAINTING DI ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI AD IMAGINACAFÈ VENEZIA, 17 MARZO 2007 - 13 APRILE 2007. LINGUE GIALLE EMERGONO DAL BUIO. ONDE DI COLORE, O ANCHE VAPORI LIQUIDI, O ANCHE FIORI.LA PERCEZIONE SI CONFONDE E L'OGGETTO DELL'IMMAGINE NON È PIÙ LUI. CON LA STESSA RAPIDITÀ CON CUI LE FIAMME PERDONO LA LORO FORMA PER VESTIRSI DI UN'ALTRA, IL NOSTRO OCCHIO SEGUE L'IMMAGINE CANGIANTE, EFFIMERA, SFUGGEVOLE E CERCA DI FORGIARLA CON ALTRE FORME, NOMI. È UN ATTIMO. IL FUOCO BRUCIA, CAMBIA, DIVORA, RIGENERA. L' EVANESCENTE È COLTO NELL' ATTIMO IN CUI AFFERMA LA SUA ESSENZA E LA SUA ASSENZA. L'IMPOSSIBILE. UN MOVIMENTO CONTINUO, UN ETERNO NASCERE E MORIRE. NEBBIE, GOCCE, RESPIRI, UMORI, LACRIME. LEGGERI E IMPALPABILI, COME SE SI SCIOGLIESSERO SOTTO LO SGUARDO. RICORDI DI ACQUA, TINTE SOTTILI CHE ACCA REZZANO LA SUPERFICIE E SI STRATIFICANO IN TRASPARENZA, SI CONFONDONO, SI MESCOLANO. E POI, SQUARCI VIOLENTI, I COLORI ACIDI DEL SANGUE E DELLE EMOZIONI, CHE SI ALLARGANO E RIVENDICANO IL LORO SPAZIO TRA I PASTELLI LIQUIDI. MA NON C'È CONFLITTO. IL SANGUE SI MESCOLA CON LE ACQUE TRASPA RENTI, L'EMOZIONE SI SCIOGLIE NELLA DOLCEZZA DEL SOGNO. LE SUPERFICI SI CONFONDONO, I LIVELLI SI FRANTUMANO IN SILENZIO E L'OCCHIO VAGA IN UN UNIVERSO SENZA FORME IN CUI LE REGOLE DELL'ORIENTAMENTO PERDONO IL LORO VALORE ORIGINARIO. UN LABIRINTO INTERIORE IN CUI NUOTARE, DA CUI RIEMERGERE E IN CUI RITUFFARSI. - ELISABETTA SCANTAMBURLO -
ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI SONO AMICI DA SEMPRE. PER LA PRIMA VOLTA UNISCONO UNA PASSIONE IN COMUNE, L'ARTE, CONOSCIUTA E VISSUTA CON TEMPI E DECLINAZIONI DIFFERENTI. FOTOGRAFIA E PITTURA. NELL'APEIRON, NELL'ILLIMITATO, ACQUA E FUOCO SI INCONTRANO. ACQUA E FUOCO SENZA CONFINI, FUGGEVOLI. REALI? NEL MOVIMENTO ETERNO DELL'UNIVERSO SI INSEGUONO A VICENDA IN UN CERCHIO SENZA FINE, SI ABBRACCIANO PER UN ISTANTE, SI DISTRUGGONO E SI RIGENERANO, ANCORA. UNA DANZA INFINITA, ANTICA E SEMPRE NUOVA.
- ANTONIO AVERSA -
INSEGNANTE, VIVE E LAVORA A VENEZIA. INTERESSATO A DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI, DALLA PITTURA ALLA FOTOGRAFIA, DAL DISEGNO AL MOSAICO, VEDE L'ASTRAZIONE COME VIA DI FUGA DALLA PROLIFERAZIONE DI IMMAGINI. CURRICULUM ARTISTICO 2007 APEIRON MOSTRA DI FOTOMACRO E WATERY PAINTING CON FEDELE TOCCI AD IMAGINACAFÈ VENEZIA, MARZO 07 . PARTECIPA AL LABORATORIO DI TEMPERA ALL'UOVO SU TAVOLA TENUTO DA GIOVANNITURCHETTO E ORGANIZZATO AL MUSEO CORRER DAI MUSEI CIVICI VENEZIANI, FEBBRAIO 2007 ESPOSIZIONE COLLETTIVA "ARTE DELLA MEMORIA" SIVIGLIA (SPAGNA), GENNAIO 07 PARTECIPA A CORSI DI PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI, OTTOBRE 06-MAGGIO07 2006 ESPOSIZIONE PERMANENTE DI DUE LAVORI FOTOGRAFICI DALLA SERIE DANZA E VISIONI (STAMPA A PIGMENTI SU TESSUTO SINTETICO CM 29,2 X CM 371,5) AD IMAGINACAFÈ/GALLERIA D'ARTE DORSODURO 3129 VENEZIA O CREAZIONE E MONTAGGIO DEL CLIPVIDEO "HERE SHE IS" (7 MM.) PROIETTATO AL FORUM-DIBATTITO PUBBLICO "COME RIATTIVARE LA SERRA LIBERTY AI GIARDINI DI CASTELLO" PROMOSSO DAL COMITATO "SENSIBILI ALLA SERRA" SCUOLA MEDIA" E CALVI GIUGNO 06, VENEZIA. PARTECIPAZIONE ALLA COLLETTIVA "LAVORI IN CORSO" DEL CORSO DI DISEGNO E PITTURA TENUTO DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI SALA 5. LEONARDO, MAGGIO 06, VENEZIA O PARTECI PA AI CORSI DI DISEGNO E PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI, FEBBRAIO-MAGGIO 2005 SEGUE UN CORSO DI MOSAICO TENUTO DAL MAESTRO GIOVANNI CUCCO GIÀ PROTO DELLA BASILICA DI 5. MARCO A VENEZIA NOVEMBRE-DICEMBRE 05 . SEGUE UN CORSO DI TECNICA DELLA PITTURA AD ACQUARELLO PRESSO IL LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA, NOVEMBRE-MARZO 06 O PARTECIPA AI CORSI DI DISEGNO E PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI OTTOBRE-GENNAIO 06
- FEDELE TOCCI -
NEGLI ANNI 1979-80 SI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI ALL'UNIVERSITÀ DI COSENZA. DOPO LA LAUREA PRENDE CORPO UN PROGETTO MUSICALE INIZIATO NEGLI ANNI 80 CONCRETIZZA- TOSI A FIRENZE NEL 1988 DOVE INCIDE CON IL SUO GRUPPO (GLOVES) UNA COLLECTIONS PER LA SOUND CITY RECORD : FANGO. GLI ANNI CHE SEGUONO APPARTENGONO COMPLETAMENTE ALLA PITTURA. DOPO AVER VISSUTO A VENEZIA PER CIRCA CINQUE ANNI SI TRASFERISCE A CASTROVILLARI (CITTÀ NATIA) DOVE INSIEME ALL'ARTISTA BRUNO PISANI ORGANIZZANO NEL 1995 UN NUOVO GRUPPO ARTISTICO : NOVARTE DOVE PARTECIPANO LA MAGGIOR PARTE DEI PITTORI DELLA ZONA. NEL 1997 FREQUENTA, ALLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI GRAFICA DI VENEZIA, UN CORSO DI SERIGRAFIA D' ARTE. SEMPRE NELLO STESSO ANNO PRESENTA A CASTROVILLARI IL CD MULTIMEDIALE ATTRAVERSAMENTI A CURA DI NICOLA FERRARI . NEGLI ANNI 1998 E 1999 PARTECIPA AL CONCORSO DI PITTURA LIBRINCALABRIA DOVE GLI VIENE CONFERITO IL 3' PREMIO. NEL 2000 PUBBLICA, PER LE EDIZIONI PULCINOELEFANTE, INSIEME AL POETA PINO CORBO, IL LIBRO D'ARTISTA DESIDERIO. NEL 2002 PERSONALE (COLLEGARSI) AL POLMONE PULSANTE DEL MAESTRO SAVERIO UNGHERI, ROMA: FEDELE TOCCI, NEL PIENO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SUO TEMPO, HA ASSORBITO LE CULTURE VISIVE MONDIALI, DALLA MORTE DI RENOIR IN POI (DOTT. GIUSEPPE SELVAGGI, DA "GIORNALE D'ITALIA"). ALCUNE MOSTRE: 2007 APEIRON A. AVERSA E FEDELE TOCCI IMAGINACAFÈ VENEZIA 2007 ARTE DELLA MEMORIA CASA DELLA CULTURA SIVIGLIA (COLLETTIVA) 2006 FERMO IMMAGINE A CURA DI ANNA SOLICARO GALLERIA ZERO-UNO BARLETTA (COLLETTIVA) 2005 9a INTERNATIONAL KUNSTMESSE INNSBRUCK 2002 BOSCO DI ANIME A CURA DI PAOLO ALTA RASSEGNA FILOBUS DIV. CAPPELLI SALA DELLE ARTI CASTROVILLARI 1997 MUSICA E PITTURA BACCO AL BOSCHETTO ROMA 1995 TRA L'IMMAGINATO E IL REALE A CURA DI RENATO FASANELLA PRESENTAZIONE DI DONATELLA LAUDARIO GALLERIA LA BILANCIA CASTROVILLARI 1994 LUCE E COLORE CIRCOLO CITTADINO GENOVA (COLLETTIVA) 1993 PASTELLI OSTERIA LA ZUCCA VENEZIA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CGIL COMPRENSORIALE NOMINATA LA NUOVA SEGRETERIA GENERALE. SONO STATI NOMINATI SEGRETARI COMPRENSORIALI, FRANCESCO SPINGOLA, DOMENICA IANNELLO, FRANCO MAZZA E ANGELO SPOSATO |
et at: 15/03/2007 | |
SONO STATI NOMINATI I NUOVI SEGRETARI COMPRENSORIALI DELLA CGIL, LE NOMINE AVVENGONO DOPO L' ELEZIONE DI ORLANDO BONADIES A SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARI-TIRRENO, VERIFICATASI A GENNAIO. I NOMINATI SONO: FRANCESCO SPINGOLA, DOMENICA IANNELLO, FRANCO MAZZA E ANGELO SPOSATO. GLI INCARICHI A LORO ASSEGNATI SONO I SEGUENTI: ORLANDO BONADIES: PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO, ORGANIZZAZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO; FRANCESCO SPINGOLA: MERCATO DEL LAVORO, POLITICHE GIOVANILI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SCUOLA - UNIVERSITA' - RICERCA, FORMAZIONE, SICUREZZA; DOMENICA IANNELLO: POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE, SANITA', PREVIDENZA; FRANCO MAZZA: POLITICHE INDUSTRIALI, ATTIVITA' PRODUTTIVE; ANGELO SPOSATO: POLITICHE AGRICOLE, INFRASTRUTTURE E RETI, TERZIARIO.
|
Tell A Friend
|
|
|
OPERAZIONE " NO PROJECT ", L' ASSESSORE REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI ( UNO DEI DEPOSITARI DEGLI AVVISI DI GARANZIA ) SI DIFENDE: " APPRENDO DI ESSERE INDAGATO, PARADOSSALMENTE, PER AVERE FAVORITO GLI INTERESSI DELLA REGIONE CALABRIA " |
et at: 14/03/2007 | |
LA COMPAGNIA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DI COSENZA E ALLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI SAN MARCO ARGENTANO, IN COLLABORAZIONE CON ALTRI REPARTI, A CONCLUSIONE DI UNA ARTICOLATA INDAGINE HA PORTATO A TERMINE L'OPERAZIONE DENOMINATA 'NO PROJECT', CON IL SEQUESTRO A FIRMA DEL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI, AGOSTINO RIZZO, DEL SOSTITUTO PROCURATORE SANDRO CUTRIGNELLI E DEL SOSTITUTO PROCURATORE LARISSA CATELLA, DELLA DIGA SULL'ESARO, CON I CANTIERI APERTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SANT'AGATA D'ESARO. CONTESTUALMENTE SONO STATI NOTIFICATI 8 AVVISI DI GARANZIA. LA PROCURA HA INOLTRE DELEGATO L'ACQUISIZIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PROGETTAZIONE DELLA DIGA PRESSO LA QUARTA SEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI A ROMA, GLI UFFICI DEL REGISTRO ITALIANO DIGHE A ROMA E COSENZA, GLI UFFICI COMPETENTI DELLA REGIONE CALABRIA A CATANZARO, LA SEDE E GLI UFFICI DELLA SORICAL SPA A CATANZARO, LA SEDE E GLI UFFICI DELLA TORNO INTERNAZIONALE SPA A MILANO, L'UFFICIO COMMISSARIO LIQUIDATORE DEL CONSORZIO BONIFICA SIBARI-CRATI A COSENZA ED AGLI UFFICI DEL CANTIERE. ''UN'OPERA PUBBLICA INIZIATA OLTRE TRENT'ANNI FA OGGI VIENE ALL'ATTENZIONE ANCHE DELLA MAGISTRATURA PENALE. LA VICENDA - DICHIARA L'ASSESSORE LUIGI INCARNATO - APPARE COME L'ESTREMO TENTATIVO DI RISOLVERE IN ALTRA SEDE UNA CONTROVERSIA DI NATURA CIVILISTICA TRA LA CURATELA FALLIMENTARE DELLA SOCIETA' PRASS S.R.L., PROPRIETARIA DI ELABORATI PROGETTUALI LEGATI ALL'OPERA PUBBLICA, E LA REGIONE CALABRIA, CON RIFLESSI ECONOMICI DI RILEVANTE ENTITA'. APPRENDO DI ESSERE INDAGATO, PARADOSSALMENTE, PER AVERE FAVORITO GLI INTERESSI DELLA REGIONE CALABRIA, NELLA QUALITA' CHE ATTUALMENTE RICOPRO, PER ESSERMI APPROPRIATO DI ELABORATI PROGETTUALI CHE SERVIVANO ESCLUSIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA''. ''NON MI VIENE CONTESTATO DI AVERE LUCRATO PER ME O PER ALTRI, COME ACCADE DI SOLITO PER GLI AMMINISTRATORI PUBBLICI INDAGATI, INTERESSI ECONOMICI O D'ALTRO TIPO - DICE INCARNATO - MA, AL CONTRARIO, MI VIENE CONTESTATO DI ESSERMI OCCUPATO DI REALIZZARE UN'OPERA CHE I CITTADINI DI QUELLE ZONE ATTENDONO DA MOLTI ANNI. ERO E SONO COSCIENTE CHE LA REALIZZAZIONE DELLA DIGA DELL'ESARO PRESENTAVA DIFFICOLTA' ED INCROSTAZIONI CHE NE RITARDAVANO LA REALIZZAZIONE MA IL MIO INTENDIMENTO ERA FINALIZZATO A SUPERARE TALI DIFFICOLTA' NELL'INTERESSE GENERALE. PURTROPPO, INCONSAPEVOLMENTE, PROVANDO PER CIO' GRANDE AMAREZZA, IL SEQUESTRO DELLA DIGA, CHE RITENGO ANCORA PIU' GRAVE DELL'AVVISO DI GARANZIA DA ME RICEVUTO, DETERMINERA' LA LIQUIDAZIONE DEFINITIVA DI QUESTA IMPORTANTE OPERA SE QUESTA MISURA DOVESSE PERDURARE PER TUTTA LA DURATA DELLE INDAGINI IN CORSO''. SONO SERENO E CONTINUERO' A SVOLGERE IL MIO MANDATO, COME HO SEMPRE FATTO - CONCLUDE INCARNATO - NELL'INTERESSE DEI CALABRESI. HO GIA' RIFERITO AI MAGISTRATI CHE CURANO LE INDAGINI LA MIA ESTRANEITA' ALLE CONDOTTE CONTESTATE E LA MIA CORRETTEZZA NELL'ESPLETAMENTO DELLA MIA FUNZIONE DI AMMINISTRATORE PUBBLICO. NEI PROSSIMI GIORNI CHIEDERO' DI ESSERE SENTITO PER ESSERE ANCORA PIU' ANALITICO NELLA RICOSTRUZIONE DEI FATTI, RISALENTI ALCUNI AD ANNI NEI QUALI NON RICOPRIVO TALE INCARICO, E DELLE COMPETENZE COINVOLTE NELLA PRESENTE VICENDA''. |
Tell A Friend
|
|
|
SONO CIRCA VENTIQUATTRO LE AREE ARCHEOLOGICHE CENSITE NEL COMUNE DI CASTROVILLARI E QUARANTAQUATTRO NELL' AREA DEL POLLINO |
et at: 13/03/2007 | |
SONO CIRCA VENTIQUATTRO LE AREE ARCHEOLOGICHE CENSITE NEL COMUNE DI CASTROVILLARI E QUARANTAQUATTRO NELL'AREA DEL POLLINO. UN NUMERO IMPORTANTE DI ARCHEOAREE COPERTE DA ERBACCE E TRASCURATE DA QUANTI PREPOSTI NON VEDONO LA POSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE LA MEMORIA STORICA D'UNA CITTADINA CHE CONOSCE TROPPO POCO DI SE E CHE POTREBBE CREARE UNA MINI "RETE" TURISTICA ATTORNO A QUESTA IMPORTANTE DOTE. NEL CONTEMPO, AI SITI ARCHEOLOGICI, PERÒ, CI PENSANO I SOLITI ESPERTI TOMBAROLI. SI TRATTA DI SOGGETTI SENZA SCRUPOLI E AMORE PER LA STORIA, COSÌ COME DOCUMENTATO DALLE INDAGINI POSTE IN ESSERE DAL SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA SANDRO CUTRIGNELLI, E DAI CARABINIERI DEL NUCLEO PATRIMONIO CULTURALE DI COSENZA, CHE SONO DIRETTI DAL CAPITANO RAFFAELE GIOVINAZZO. |
Tell A Friend
|
|
|
ROSANNA D' AGOSTINO, GIORNALISTA CASTROVILLARESE, HA RICEVUTO IL PREMIO MIMOSA 2007 |
et at: 13/03/2007 | |
ROSANNA D' AGOSTINO, GIORNALISTA CASTROVILLARESE, HA RICEVUTO IL PREMIO MIMOSA 2007, L' IMPORTANTE RICONOSCIMENTO GIUNGE DOPO LA MENZIONE SPECIALE ASSEGNATALE NELL'AMBITO DEL PREMIO PITRÉ, IL PREMIO MIMOSA 2007, PROMOSSO DALLA SEZIONE DONNA DELL' ASSOCIAZIONE REGGINA, DALLO SCORSO ANNO INTITOLATA AD EMANUELA LOI È PATROCINATO DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. LA MANIFESTAZIONE È STATA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE CULTURALE ANASSILAS DI REGGIO CALABRIA ED È GIUNTA ALLA SUA DODICESIMA EDIZIONE. LA STESSA, VUOLE ESSERE UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLE DONNE IMPEGNATE NELL' ARTE, NEL LAVORO, NEL SOCIALE E NELLA CULTURA. LA D' AGOSTINO È STATA SEGNALATA PER IL VOLUME CANTI, MUSICHE E DANZA NELLA TRADIZIONE ORALE DELLA BOVESIA EDITO DA LARUFFA. |
Tell A Friend
|
|
|
FINGONO DI ESSERE ADDETTI AI TRASLOCHI MA SONO DEI TOPI DI APPARTAMENTO E VENGONO ARRESTATI DAI CARABINIERI |
et at: 13/03/2007 | |
AVEVANO PARCHEGGIATO IL LORO FURGONE NEI PRESSI DI UN'ABITAZIONE VICINO LE POSTE A CASTROVILLARI, CON L'INTENZIONE DI SVALIGIARE UNA CASA; AVEVANO FINANCHE COMINCIATO A PRENDERE ALCUNI COMPLEMENTI D'ARREDO DALL'ABITAZIONE IN QUESTIONE, MA SONO STATI COLTI SUL FATTO DAI CARABINIERI E FERMATI CON L'ACCUSA DI FURTO AGGRAVATO IN CONCORSO. IL FATTO È ACCADUTO SABATO SERA, INTORNO ALLE 19. QUATTRO LE PERSONE BLOCCATE DAGLI UOMINI DELLA LOCALE COMPAGNIA, COORDINATA DAL CAPITANO MASSIMILIANO OCCHIOGROSSO. DA QUANTO SI È APPRESO, I QUATTRO UOMINI SI ERANO RECATI IN QUESTA ABITAZIONE APPARTENENTE A UNA SIGNORA CHE AL MOMENTO DEL FATTO SI TROVAVA A VERCELLI DA SUO FIGLIO. UNA VOLTA SUL POSTO, HANNO COMINCIATO A PRENDERE DALLA CASA MOBILI, IL TELEVISORE E QUANT'ALTRO MA PROPRIO IN QUEL MOMENTO, SI TROVAVA A PASSAR DA LI UNA PATTUGLIA DEI CARABINIERI PER UN NORMALE CONTROLLO. INSOSPETTITI, (È DIFFICILE PENSARE AD UN EVENTUALE TRASLOCO, IL SABATO SERA) SI SONO FERMATI PER ACCERTARE LA COSA. UNA VOLTA ACCERTATO CHE NON ERA UN TRASFERIMENTO MA UN FURTO VERO E PROPRIO, I MILITARI DELL'ARMA HANNO PROCEDUTO ALL'ARRESTO DEI QUATTRO INDIVIDUI, CONTESTUALMENTE HANNO PROVVEDUTO A CONTATTARE LA PROPRIETARIA DELL'ABITAZIONE, LA QUALE SI È RECATA, COME DA PRASSI, PRESSO LA CASERMA DEI CARABINIERI DI VERCELLI PER DENUNCIARE L'ACCADUTO. SEMBRA CHE LE PERSONE FERMATE, INOLTRE, AVESSERO LA CHIAVE DELL'ABITAZIONE DELLA DONNA; PARE CHE QUALCHE GIORNO PRIMA, AVESSERO CAMBIATO LA SERRATURA, CONSIDERATO CHE LA SIGNORA AVREBBE DICHIARATO AGLI INVESTIGATORI DI NON AVER AFFIDATO A NESSUNO LA CHIAVE DELLA SUA CASA. |
Tell A Friend
|
|
|
SONO STATI SOTTOPOSTI A MISURA INTERDETTIVA IL PRIMARIO DEL CENTRO DI IGIENE MENTALE E IL DIRIGENTE MEDICO ACCUSATI DI TRUFFA AL SSN. |
et at: 13/03/2007 | |
SONO STATI SOTTOPOSTI A MISURA INTERDETTIVA IL PRIMARIO DEL CENTRO DI IGIENE MENTALE E IL DIRIGENTE MEDICO ACCUSATI DI TRUFFA AL SSN. IL GIP CATALDO COLLAZZO, HA DISPOSTO LA SOSTITUZIONE DEI DOMICILIARI CON LA MISURA INTERDETTIVA, SU RICHIESTA DELLA PROCURA DI CASTROVILLARI (PM BALDO PISANI), I DUE NON PQTRANNO ESERCITARE, FINO A NUOVA DISPOSIZIONE, LA LORO PROFESSIONE. NEI GIORNI SCORSI, AI DUE INDAGATI DIFESI DAGLI AVVOCATI GIANNI GRISOLIA, EUGENIO DONADIO E LUCA DONADIO, ERANO STATI NOTIFICATI AVVISI DI GARANZIA PER CORRUZIONE DERIVANTI DA UN FILONE INVESTIGATIVO CHE LA PROCURA, INSIEME ALLE FIAMME GIALLE LOCALI, COORDINATE, QUESTE, DAL TENENTE SOMMELLA, STA SVILUPPANDO. |
Tell A Friend
|
|
|
E' PADRE VINCENZO BERTOLONE DELLA CONGREGAZIONE DEI MISSIONARI SERVI DEI POVERI IL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI |
et at: 10/03/2007 | |
E' PADRE VINCENZO BERTOLONE DELLA CONGREGAZIONE DEI MISSIONARI SERVI DEI POVERI IL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI NOMINATO DA PAPA BENEDETTO XVI, SUCCEDE A MONSIGNOR DOMENICO GRAZIANI. IL VESCOVO HA INVIATO UN MESSAGGIO AI CONFRATELLI NEL SACERDOZIO DELLA CHIESA A LUI AFFIDATA. NATO 61 ANNI FA A SAN BIAGIO PLATANI, IL NUOVO VESCOVO E' UN RELIGIOSO DEI SERVI DEI POVERI (CONOSCIUTI IN SICILIA COME ''BOCCONISTI'' PERCHE' GESTISCONO LE MENSE CHE FANNO CAPO ALL'INIZIATIVA DEL ''BOCCONE DEL POVERO'') ED E' LAUREATO IN PEDAGOGIA, TEOLOGIA E DIRITTO CANONICO, ERA IN VATICANO DALL'88 E SOTTOSEGRETARIO PER I RELIGIOSI DAL 2003. |
Tell A Friend
|
|
|
SONO STATI SOTTOPOSTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI I DUE MEDICI DEL CENTRO DI IGIENE MENTALE DI CASTROVILLARI, ACCUSATI DI TRUFFA AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. |
et at: 07/03/2007 | |
SONO STATI SOTTOPOSTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI I DUE MEDICI DEL CENTRO DI IGIENE MENTALE DI CASTROVILLARI, ACCUSATI DI TRUFFA AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. AVREBBERO SOMMINISTRATO A CIRCA 50 PAZIENTI UN FARMACO INEFFICACE PER FAVORIRNE L'ACQUISTO DA PARTE DELL'ASL DI CASTROVILLARI, TRUFFANDO IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE PER CIRCA 750 MILA EURO. ACCUSATI DELL' ILLECITO: IL PRIMARIO DEL CENTRO DI SALUTE MENTALE DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, MARIANNA ARDILLO, 51 ANNI, ORIGINARIA DI NAPOLI MA RESIDENTE A CASTROVILLAR, E IL DIRIGENTE MEDICO SILVIO CICIRELLI, 50 ANNI, ORIGINARIO DI TORANO CASTELLO, MA ANCHE LUI RESIDENTE A CASTROVILLARI. LE INDAGINI SONO STATE COORDINATE DAGLI UOMINI DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CASTROVILLARI, CHE LI HANNO ARRESTATI IN ESECUZIONE DI UNA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE AGLI ARRESTI DOMICILIARI EMESSA DEL GIP DI CASTROVILLARI, CARMINE CATALDO COLLAZZO E DEL DECRETO DI PERQUISIZIONE E SEQUESTRO EMESSO DAL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI, AGOSTINO RIZZO E DAL SOSTITUTO PROCURATORE, BALDO PISANI. L'OPERAZIONE, CHE E' STATA DENOMINATA IN CODICE ''BLACK LIST'', E' L'EPILOGO DI UNA INDAGINE AVVIATA NEL 2005. I DUE MEDICI DOVRANNO RISPONDERE DI FALSO E TRUFFA AI DANNI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. |
Tell A Friend
|
|
|
HA PRESO IL VIA A CASTROVILLARI LA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI: " LA TELA DI PENELOPE. LA FIGURA FEMMINILE NELLO SPECCHIO DEL MEDITERRANEO ". |
et at: 06/03/2007 | |
HA PRESO IL VIA VENERDÌ 2 MARZO A CASTROVILLARI LA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI: " LA TELA DI PENELOPE ". LA MANIFESTAZIONE È STATA ORGANIZZATA DAL TEATRO DELLA SIRENATEATRO DELLA SIRENA LIBERO TEATRO POPOLARE D'ARTE DI CALABRIA CITRA O ASSOCIAZIONE CULTURALE. TEATRO "ALL'ANTICA", FONDATO DAL M° GIUSEPPE M. MARADEI NEL 2002, SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D'ARTE CHE NE PRENDE IL NOME, IL TEATRO DELLA SIRENA È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE. ESSO NASCE DALL'INCONTRO DI VARIE PROFESSIONALITÀ CHE, DOPO AVER OPERATO SINGOLARMENTE PER ANNI IN COMPAGNIE NAZIONALI, SI SONO RIUNITE PER DAR VITA AD UN PROGETTO DI LAVORO COMUNE SUL TERRITORIO, CHE PUÒ SINTETIZZARSI INTORNO AD UN PUNTO FONDAMENTALE: RECUPERO DI TESTI, LINGUAGGI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE POPOLARE PER AVVIARE UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA VERSO NUOVE FORME DI DRAMMATURGIA. LUOGO DI INCONTRO, DI CONFRONTO E DIBATTITO FRA ARTISTI, INTELLETTUALI ED ESPERTI CHE DA ANNI SVOLGONO SUL TERRITORIO TALI ATTIVITÀ, IL TEATRO DELLA SIRENA, CON I SUOI ATTI, I SUOI INTERVENTI, I SUOI EVENTI, I SUOI CONCERTI, LE SUE RASSEGNE, LE SUE MOSTRE E I SUOI SPETTACOLI, SI È IMPOSTO SUBITO ALLA RIBALTA DEL PANORAMA ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITRA, CONQUISTANDOSI, FIN DAL SUO NASCERE, UN RUOLO PRIMARIO, DIVENENDO PUNTO DI RIFERIMENTO NELL'AREA POLLINO-SIBARITIDE PER ENTI, ASSOCIAZIONI E SINGOLI OPERATORI DEL SETTORE.
Venerdì 2 marzo 2007 - Ore 18 Serata inaugurale: Intervengono: Prof.ssa DONATELLA LAUDADIO Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Dott.ssa ROSELLINA MADEO Consigliere alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Seguirà la proiezione del film “CENERE” (1916) Soggetto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda Sceneggiatura Eleonora Duse Con ELEONORA DUSE e FEBO MARI Regia Febo Mari e Arturo Ambrosio b/n — durata 30’ Una ragazza madre, Rosalia, è costretta dalla miseria e dalla crudeltà umana ad affidare il figlio Anania al padre naturale, che vive con la moglie a Nuoro. Passa il tempo e il ragazzo, ormai cresciuto e fidanzato con Margherita, torna al paese per conoscere la madre. Rosalia, precocemente invecchiata dal dolore, vorrebbe rimanere nell’ombra per non turbare 11 rapporto di Anania con la promessa sposa dalla quale è giudicata colpevole di aver abbandonato il figlio. L’amore di Anania per la madre è così forte che rompe il fidanzamento con Margherita. Il destino di Rosalia è putrop - po crudele: morirà prima di riavere accanto il figlio. Tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, il film fu sceneggiato dalla stessa Eleonora Duse, che rimase particolarmente colpita dal racconto. “Cenere” è la sola interpretazione cinematografica di Eleonora Duse ed è quindi da considerare un documento prezioso ed unico. Lunedì 5 marzo 2007 - Ore 19 Proiezione dei corti: SABBIA AUTORE: SERENA DAMIANI REGIA: SERENA DAMIANI E MARCO TULLIO DENTALE INTERPRETI: MARCO TULLIO DENTALE PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 7’ 25” GLORYBOX Autore: ALESSANDRO ARONADIO REGIA: ALESSANDRO ARONADIO INTERPRETI: GENIE KIM PRODUZIONE: ALESSANDRO ARONADIO DURATA: 14’ IN FONDO AGLI OCCHI Autore: MATTEO MERLI REGIA: MATTEO MERLI INTERPRETI: IRENE GUADAGNINI, VINCENZO RUOCCO PRODUZIONE: MATTEO MERLI PER ARKADIM PRODUCTION DURATA: 1315” ZERO Autore: ANTONIO PUHALOVICH REGIA: ANTONIO PUHALOVICH INTERPRETE: SIGNORA Dl BARI VECCHIA PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 6’58” CORPI... Autore: FRANCESCO DEL GROSSO REGIA: FRANCESCO DEL GROSSO INTERPRETI: MONICA DABBICCO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 5’
| Mercoledì 7 marzo 2007 - Ore 19 Proiezione dei corti: CAMERE DI CONFINE Autore: MILO BUSANELLI REGIA: MILO BUSANELLI INTERPRETI: FRANCESCA GRISENTI, DAVIDE GRASSELLI PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO (PRODUZIONE NO-BUDGET) DURATA: 702” COMPITO IN CLASSE Autore: DANIELE CASCELLA REGIA: DANIELE CASCELLA INTERPRETI: TERESA SAPONANGELO, ILARIA CARMEN TERESA CASCELLA, TIZIANA SCH IAVARELLI, MIMMO MONGELLI, FRANCO MARTINI, GIUSY FRALLONARDO PRODUZIONE: CO-PRODOTTO DANIELE CASCELLA E MAURIZIO CALVESI DURATA: 1330” UNO IN PIU’ Autore: ALBERTO GAMBATO REGIA: ALBERTO GAMBATO INTERPRETI: VERONICA MULOTTI, FRANCO CECCHETTO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 8’ TODAY Autore: STEFANO BERTELLI REGIA: VICKY CHINAGLIA INTERPRETI: (ANIMAZIONE) PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 305” A OCCHI APERTI Autore: ENRICO BISI REGIA: ENRICO BISI INTERPRETI: ELEONORA DURSO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 20’ Venerdì 9 marzo - Ore 19 IL CARRO (I TAROCCHI BIANCHI) Autore: LUANA VISCIGLIA REGIA: LUANA VISCIGLIA E GIUSEPPE PAGANO INTERPRETI: JAMMELLA CESARACCIO, DAVIDE BATTISTELLI, MAXIMILIEN NOTARO, LUANA VISCIGLIA PRODUZIONE: ROTEFABRIK E PAVONIFICIO GHINAZZI DURATA: 7’ IL CARNEVALE Autore: MATTEO MASO REGIA: MATTEO MASO INTERPRETI: ALBA PEANO, TOMMASO SABATINI PRODUZIONE: CO-PRODOTTO MONFILMFEST MATTEO MASO DURATA: 15’ ¿QUIÉN ES PILAR? Autore: ANDREA APPPETITO E CHRISTIAN CARMOSINO REGIA: ANDREA APPETITO E CHRISTIAN CARMOSINO INTERPRETI: NUVOLA BIANCA TI VOLI PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 15’ LA BICICLETTA Autore: SIMONE MARIANI REGIA: MAURO LONGONI INTERPRETI: SIMONE MARIANI, ANNARITA MARINO, BERTRAND DJOTILSA BISSILA PRODUZIONE: ASS. CULT. AXV E TECNOFIEM DURATA: 250” L’ONDA Autore: GINO VIVABENE REGIA: GINO VIVABENE INTERPRETI: ANNARITA CARACCIOLO, ANTONIO P01110 MONICA VITULANO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 1740” Sabato 10 marzo 2007 - Ore 18 SERATA CONCLUSIVA PROIEZIONE DEI TRE CORTI FINALISTI E CERIMONIA DI PREMIAZIONE INTERVIENE: Prof.ssa DONATELLA LAUDADIO Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Direzione Artistica Giuseppe Maradei Direzione Organizzativa Carla Monaco Direzione Tecnica Rosario Rummolo |
|
Tell A Friend
|
|
|
LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA COMUNALE DI CASTROVILLARI PARTE DALL' UFFICIO RAGIONERIA |
et at: 27/02/2007 | |
E' STATO TRASFERITO L'UFFICIO RAGIONERIA DEL COMUNE IN VISTA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELL'EDIFICIO CHE LO HA OSPITATO FINO A IERI. LA RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO DI CITTÀ IL CUI COSTO SI AGGIRA INTORNO AD UN MILIONE E TRECENTOMILA EURO COMPLESSIVAMENTE, SI AVVARRÀ DI 700MILA EURO PROVENIENTI DA FONDI COMUNALI E 600MILA DA FONDI REGIONALI ATTRAVERSO IL PSU. CON LO SMANTELLAMENTO DELLO STESSO È COMINCIATO IL TRASLOCO DEGLI UFFICI MUNICIPALI DEL PALAZZO DI CITTÀ DI CASTROVILLARI PRESSO PALAZZO GALLO, ANTISTANTE PIAZZA VITTORIO EMANUELE.GLI AMMINISTRATORI, CHIEDONO COLLABORAZIONE E PAZIENZA AI CITTADINI, CAUSA GLI EVENTUALI DISAGI CHE, INIZIALMENTE, POTREBBE COMPORTARE IL TRASFERIMENTO DEGLI UFFICI. |
Tell A Friend
|
|
|
PREVISTO PER L'UNDICI MARZO, IL PRIMO TOUR ENO-GASTRONOMICO DEL POLLINO IN FUORISTRADA 2007, UNA MANIFESTAZIONE TURISTICO - GASTRONOMICA ORGANIZZATA DAL CLUB FUORISTRADA LA FAGOSA. |
et at: 25/02/2007 | |
E' PREVISTO PER L'UNDICI MARZO, IL PRIMO TOUR ENO-GASTRONOMICO DEL POLLINO IN FUORISTRADA 2007, UNA MANIFESTAZIONE - TURISTICO - GASTRONOMICA ORGANIZZATA DAL CLUB FUORISTRADA LA FAGOSA. LA MANIFESTAZIONE HA IL FINE DI PROMUOVERE LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE, CULTURALI, GASTRONOMICHE DELL' AREA DEL POLLINO. NON È AGONISTICA, NON È ISCRITTA ALLA FIF E PER TANTO NON OCCORRE ALCUNA TESSERA NE FIF, NE CSAI; DI CONSEGUENZA, POTRANNO PARTECIPARVI TUTTI I POSSESSORI DI FUORISTRADA. IL PERCORSO SARÀ CARATTERIZZATO DA TRATTI IN GRAN PARTE IN STERRATO, ALCUNI SU ASFALTO E POCHISSIMO FANGO, SALVO PARTICOLARI CONDIZIONI CLIMATICHE; ECCO PERCHÉ POTRANNO PARTECIPARE TRANQUILLAMENTE VEICOLI DI SERIE CON DONNE E BAMBINI. L'ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE DEVE PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 5 MARZO CON IL RELATIVO NUMERO DI PARTECIPANTI. L'ISCRIZIONE AL TOUR AMMONTA A DIECI EURO PER VETTURA, MENTRE IL PRANZO A 15 EURO A PERSONA. I BAMBINI SOTTO I 10 ANNI, GODRANNO, INVECE, DELL' OMAGGIO. SI COMINCERÀ LA MATTINA ALLE 8,30 CON IL RADUNO DEI PARTECIPANTI SU VIA CALABRIA. SI PARTIRÀ ENTRO UN'ORA IN CAROVANA. CINQUE LE TAPPE. LA PRIMA PREVEDE LA VISITA ALLA CANTINA SOCIALE DEL POLLINO, LA SECONDA IL RIORDINO NELLA PIAZZA DI CIVITA CON RINFRESCO; LA TERZA VEDRÀ I PARTECIPANTI RITROVARSI AL SANTUARIO MADONNA DELLE ARMI DOVE SI ASSISTERÀ ALLA MESSA E QUINDI ALLA BENEDIZIONE DEI FUORISTRADA. A SEGUIRE, IL PASSAGGIO NEL PAESE DI CERCHIARA DI CALABRIA E INFINE, L'ARRIVO ALLA PIANA DI CERCHIARA DOVE SI PRANZERÀ PRESSO UN NOTO RISTORANTE DEL POSTO. PER ADERIRE ALLA GIORNATA SI PUÒ CONTATTARE DIRETTAMENTE IL PRESIDENTE DEL CLUB LAFAGOSA, MARIO PADUANO, TELEFONANDO AL NUMERO 335/7790230; AL VICE PRESIDENTE, PIPPO AVERSA, AL NUMERO 347/FI 128348 O AL SEGRETARIO FRANCESCO PINGITORE, AI NUMERO 380 3956293. |
Tell A Friend
|
|
|
UN IMPIANTO IDONEO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ALTERNATIVA DA INSTALLARE ALL'IPSIA DI CASTROVILLARI. QUESTA LA RICHIESTA AVANZATA DALLA SCUOLA, RAPPRESENTATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO MARIA GALILEO |
et at: 25/02/2007 | |
UN IMPIANTO IDONEO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ALTERNATIVA DA INSTALLARE ALL'IPSIA DI CASTROVILLARI. QUESTA LA RICHIESTA AVANZATA DALLA SCUOLA, RAPPRESENTATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO MARIA GALILEO, ALLA PROVINCIA E AL SUO PRESIDENTE, MARIO OLIVERIO. LA RICHIESTA GIUNGE A PROPOSITO DELLE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAL MINISTRO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, FIORONI, IL QUALE RITIENE POSSIBILE CHE UN PIANO SPECIALE PER IL FOTOVOLTAICO SI POSSA ADATTARE AI NUOVI INCENTIVI PUBBLICI PER I PANNELLI, LA CUI DISPONIBILTÀ, PREVEDE FONDI PER VENTISEI MILIONI DI EURO. IL RELATIVO BANDO È STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE. IL RINNOVARSI VERSO ENERGIE ALTERNATIVE È UN TEMA CARO ALLA DIRIGENTE DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE DI CASTROVILLARI, MARIA GALILEO ( I.P.S.I.A. CHE NELLA TRADIZIONE SI È SEMPRE DISTINTO NELL' ATTUAZIONE DEGLI INNOVAMENTI TECNOLOGICI ), LA QUALE SOSTIENE CHE LA "PECULIARITÀ DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE SI TRADUCE IN TERMINI ATTUALI, IN EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ, NELLA NECESSITÀ DI RIPROGETTARE LO SVILUPPO, OLTRE CHE DI SALVAGUARDARE IL TERRITORIO E L'AMBIENTE". "A SOSTEGNO DI QUESTO ASSIOMA - HA AGGIUNTO LA GALLILEO - CI SONO I PRINCIPI FONDATI NELLA STESSA UNIONE EUROPEA". "LA SCUOLA - HA AFFERMATO ANCORA LA PRESIDE - COME ISTITUZIONE CHE FONDA IL SUO VALORE SU CONCETTI QUALI IL RISPETTO E LA PARTECIPAZIONE, COSTITUISCE IL LUOGO PER ECCELLENZA DELL'EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IN CAMPO AMBIENTALE. DA QUI SCATURISCE LA RICHIESTA DI UN INTERVENTO DELL'ENTE PROVINCIA, DI DOTARE L'ISTITUTO DI PANNELLI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ALTERNATIVA". IL PRIMO PASSAGGIO, QUINDI, DOVREBBE ESSERE LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI. CON LA PROPOSTA IN QUESTIONE, SI PRODURRÀ GRAZIE ALL'ENERGIA SOLARE, MIGLIAIA DI KILOWATT L'ANNO CON UNA SENSIBILE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA. LA SCUOLA, INOLTRE, È DOTATA DI UN TETTO A TERRAZZAMENTI, CIÒ CONSENTIREBBE UNA FACILE INSTALLAZIONE DEI PANNELLI SOLARI. VALORIZZATO QUESTO PROGETTO, LA SCUOLA HA IN CANTIERE L'IDEA DI COINVOLGERE ALCUNE CLASSI PER AVVIARNE CONTESTUALMENTE UN ALTRO DI SCUOLA LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO STESSO. |
Tell A Friend
|
|
|
LA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2006 VALIDA, LO HA STABILITO IL TAR DELLA CALABRIA CHE HA DATO RAGIONE AL COMUNE DI CASTROVILLARI SUL BILANCIO PREVENTIVO 2006 |
et at: 20/02/2007 | |
LA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2006 È VALIDA, LO HA STABILITO IL TAR DELLA CALABRIA CHE HA DATO RAGIONE AL COMUNE DI CASTROVILLARI SUL BILANCIO PREVENTIVO 2006, CIRCA L'ITER SEGUITO PER LA SUA APPROVAZIONE E SUGLI ATTI CHE LO STRUTTURAVANO, CONTRO I QUALI AVEVANO PRESENTATO RICORSO I CONSIGLIERI DI MINORANZA: FORTUNATO, POMPILIO, LO POLITO, VICO E DONATO. IL FATTO ERA SCATURITO DA UNA RICHIESTA DI RINVIO CHE I GRUPPI DELL'OPPOSIZIONE AVEVANO RICHIESTO, SOSTENENDO CHE IL PRESIDENTE NON AVEVA GARANTITO I DIRITTI DEI CONSIGLIERI, POICHÉ LA CONVOCAZIONE ERA STATA FATTA PER IL PENULTIMO GIORNO DI CAMPAGNA ELETTORALE, SENZA RAGIONI D'URGENZA DATO LO SLITTAMENTO DEI TERMINI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31 MAGGIO E CHE QUESTA ERA ILLEGITTIMA PER VIOLAZIONE DELL'ART. 174 DEL DECRETO LEGISLATIVO 267/2000 E DELL'ART. 20 DEL REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ COMUNALE, IL QUALE PREVEDE CHE L'INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE DEVE AVVENIRE ALMENO VENTI GIORNI PRIMA DELLA SEDUTA. DAL CANTO SUO, IL SEGRETARIO COMUNALE, INTERPELLATO AVEVA FATTO PRESENTE CHE LA SEDUTA ERA LEGITTIMA E CHE L'ERRORE STAVA NEL RIFERIRSI ALLA SEDUTA DI CONSIGLIO, TENENDO CONTO CHE QUELLA DEL 5 APRILE ERA ANDATA DESERTA. LA SEDUTA DA PRENDERE IN ESAME ERA, INVECE, QUELLA DEL 6, PRECISANDO CHE I VENTI GIORNI DOVREBBERO ESSERE LIBERI, PER CUI PRIMA DEL 7 NON SI POTEVA DISCUTERE IL BILANCIO. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SUD AFFONDA NELLE SABBIE MOBILI DELL'USURA. LA MAGLIA NERA DEL RISCHIO USURA SPETTA AL MOLISE. SEGUONO LA CALABRIA, LA CAMPANIA E LA SICILIA. |
et at: 18/02/2007 | |
IL SUD AFFONDA NELLE SABBIE MOBILI DELL'USURA. LA MAGLIA NERA DEL RISCHIO USURA SPETTA AL MOLISE. SEGUONO LA CALABRIA, LA CAMPANIA E LA SICILIA. IL NORDEST, INVECE, SEMBRA ESSERE L' AREA MENO CONTAMINATA, O QUASI, DA QUESTO PERICOLO. VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE, INFATTI, SONO LE REGIONI ITALIANE MENO INTERESSATE DALLA PIAGA DELLO 'STROZZINAGGIO'. LA SENTENZA GIUNGE DALL'UFFICIO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE SULLA BASE DI UN'ELABORAZIONE IN CUI SONO STATI MESSI A CONFRONTO ALCUNI INDICATORI REGIONALIZZATI QUALI LA DISOCCUPAZIONE, I FALLIMENTI, I PROTESTI, IL TASSO DI CRIMINALITA', LE DENUNCE DI ESTORSIONE E DI USURA, IL NUMERO DI SPORTELLI BANCARI E IL RAPPORTO TRA SOFFERENZE ED IMPIEGHI REGISTRATI NEGLI ISTITUTI DI CREDITO. IN PRATICA E' STATO INDIVIDUATO L'INDICE DEL RISCHIO USURA ATTRAVERSO LA COMBINAZIONE STATISTICA DI TUTTE QUELLE SITUAZIONI POTENZIALMENTE FAVOREVOLI AL DIFFONDERSI DELLO STROZZINAGGIO. ESEMPIO: NELLE AREE DOVE C'E' PIU' DISOCCUPAZIONE, ALTI TASSI DI INTERESSE, MAGGIORE SOFFERENZE, POCHI SPORTELLI BANCARI E TANTI PROTESTI LA SITUAZIONE E' DECISAMENTE A RISCHIO. EBBENE, RISPETTO AD UN INDICATORE NAZIONALE STABILITO DAGLI ESPERTI DELL'ASSOCIAZIONE ARTIGIANI MESTRINA PARI A 100, IL TASSO DI USURA RILEVATO IN MOLISE, A CUI SPETTA LA MAGLIA NERA, E' DI 148, IN CALABRIA 147, IN CAMPANIA 140 E IN SICILIA 133. MENTRE SUL PODIO DEGLI ''INTOCCABILI' DAGLI STROZZINI O QUASI, STANNO IL TRENTINO ALTO ADIGE CON UN INDICE DI RISCHIO USURA PARI A 66, SEGUITO DA VENETO E DAL FRIULI VENEZIA GIULIA (CON UN INDICATORE PARI A 72). SE, INVECE, SI ANALIZZA IL DATO NUDO E CRUDO DELLE DENUNCE PER USURA REGISTRATE NEL 2006 LA SITUAZIONE PIU' CRITICA SI PRESENTA IN CALABRIA CON 7,24 DENUNCE OGNI 100.000 ABITANTI. A RUOTA SEGUE IL MOLISE CON 6,83 SEGNALAZIONI OGNI 100.000 ABITANTI E, INFINE, NEL GRADINO PIU' BASSO DI QUESTO PODIO TROVIAMO L'ABRUZZO CON 4,95 DENUNCE OGNI 100.000 ABITANTI. ''DIMENSIONARE L'USURA SOLO ATTRAVERSO IL NUMERO DI DENUNCE - COMMENTA IL SEGRETARIO DELLA CGIA DI MESTRE GIUSEPPE BORTOLUSSI - NON E' ATTENDIBILE PERCHE' IL FENOMENO RIMANE IN LARGA PARTE SOMMERSO E RISULTA QUINDI LEGGIBILE CON DIFFICOLTA', APPROSSIMAZIONE E ATTENDIBILITA' RELATIVA. PER QUESTO ABBIAMO MESSO A CONFRONTO BEN 9 SOTTOINDICATORI PER CERCARE DI DIMENSIONARE CON MAGGIORE FEDELTA' QUESTA EMERGENZA. MA QUELLO CHE FORSE POCHI SANNO - CONCLUDE BORTOLUSSI - SONO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI MOLTI CADONO NELLE MANI DEGLI STROZZINI. TRA LE ALTRE COSE PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI SONO LE SCADENZE FISCALI A SPINGERE MOLTI OPERATORI NELLA MORSA DEGLI USURAI. PER I DISOCCUPATI O I LAVORATORI DIPENDENTI, INVECE, SONO I PROBLEMI FINANZIARI CHE EMERGONO DOPO BREVI MALATTIE O INFORTUNI''. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|