HA PRESO IL VIA VENERDÌ 2 MARZO A CASTROVILLARI LA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI: " LA TELA DI PENELOPE ". LA MANIFESTAZIONE È STATA ORGANIZZATA DAL TEATRO DELLA SIRENATEATRO DELLA SIRENA LIBERO TEATRO POPOLARE D'ARTE DI CALABRIA CITRA O ASSOCIAZIONE CULTURALE. TEATRO "ALL'ANTICA", FONDATO DAL M° GIUSEPPE M. MARADEI NEL 2002, SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D'ARTE CHE NE PRENDE IL NOME, IL TEATRO DELLA SIRENA È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE. ESSO NASCE DALL'INCONTRO DI VARIE PROFESSIONALITÀ CHE, DOPO AVER OPERATO SINGOLARMENTE PER ANNI IN COMPAGNIE NAZIONALI, SI SONO RIUNITE PER DAR VITA AD UN PROGETTO DI LAVORO COMUNE SUL TERRITORIO, CHE PUÒ SINTETIZZARSI INTORNO AD UN PUNTO FONDAMENTALE: RECUPERO DI TESTI, LINGUAGGI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE POPOLARE PER AVVIARE UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA VERSO NUOVE FORME DI DRAMMATURGIA. LUOGO DI INCONTRO, DI CONFRONTO E DIBATTITO FRA ARTISTI, INTELLETTUALI ED ESPERTI CHE DA ANNI SVOLGONO SUL TERRITORIO TALI ATTIVITÀ, IL TEATRO DELLA SIRENA, CON I SUOI ATTI, I SUOI INTERVENTI, I SUOI EVENTI, I SUOI CONCERTI, LE SUE RASSEGNE, LE SUE MOSTRE E I SUOI SPETTACOLI, SI È IMPOSTO SUBITO ALLA RIBALTA DEL PANORAMA ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITRA, CONQUISTANDOSI, FIN DAL SUO NASCERE, UN RUOLO PRIMARIO, DIVENENDO PUNTO DI RIFERIMENTO NELL'AREA POLLINO-SIBARITIDE PER ENTI, ASSOCIAZIONI E SINGOLI OPERATORI DEL SETTORE.
Venerdì 2 marzo 2007 - Ore 18 Serata inaugurale: Intervengono: Prof.ssa DONATELLA LAUDADIO Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Dott.ssa ROSELLINA MADEO Consigliere alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Seguirà la proiezione del film “CENERE” (1916) Soggetto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda Sceneggiatura Eleonora Duse Con ELEONORA DUSE e FEBO MARI Regia Febo Mari e Arturo Ambrosio b/n — durata 30’ Una ragazza madre, Rosalia, è costretta dalla miseria e dalla crudeltà umana ad affidare il figlio Anania al padre naturale, che vive con la moglie a Nuoro. Passa il tempo e il ragazzo, ormai cresciuto e fidanzato con Margherita, torna al paese per conoscere la madre. Rosalia, precocemente invecchiata dal dolore, vorrebbe rimanere nell’ombra per non turbare 11 rapporto di Anania con la promessa sposa dalla quale è giudicata colpevole di aver abbandonato il figlio. L’amore di Anania per la madre è così forte che rompe il fidanzamento con Margherita. Il destino di Rosalia è putrop - po crudele: morirà prima di riavere accanto il figlio. Tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, il film fu sceneggiato dalla stessa Eleonora Duse, che rimase particolarmente colpita dal racconto. “Cenere” è la sola interpretazione cinematografica di Eleonora Duse ed è quindi da considerare un documento prezioso ed unico. Lunedì 5 marzo 2007 - Ore 19 Proiezione dei corti: SABBIA AUTORE: SERENA DAMIANI REGIA: SERENA DAMIANI E MARCO TULLIO DENTALE INTERPRETI: MARCO TULLIO DENTALE PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 7’ 25” GLORYBOX Autore: ALESSANDRO ARONADIO REGIA: ALESSANDRO ARONADIO INTERPRETI: GENIE KIM PRODUZIONE: ALESSANDRO ARONADIO DURATA: 14’ IN FONDO AGLI OCCHI Autore: MATTEO MERLI REGIA: MATTEO MERLI INTERPRETI: IRENE GUADAGNINI, VINCENZO RUOCCO PRODUZIONE: MATTEO MERLI PER ARKADIM PRODUCTION DURATA: 1315” ZERO Autore: ANTONIO PUHALOVICH REGIA: ANTONIO PUHALOVICH INTERPRETE: SIGNORA Dl BARI VECCHIA PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 6’58” CORPI... Autore: FRANCESCO DEL GROSSO REGIA: FRANCESCO DEL GROSSO INTERPRETI: MONICA DABBICCO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 5’
| Mercoledì 7 marzo 2007 - Ore 19 Proiezione dei corti: CAMERE DI CONFINE Autore: MILO BUSANELLI REGIA: MILO BUSANELLI INTERPRETI: FRANCESCA GRISENTI, DAVIDE GRASSELLI PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO (PRODUZIONE NO-BUDGET) DURATA: 702” COMPITO IN CLASSE Autore: DANIELE CASCELLA REGIA: DANIELE CASCELLA INTERPRETI: TERESA SAPONANGELO, ILARIA CARMEN TERESA CASCELLA, TIZIANA SCH IAVARELLI, MIMMO MONGELLI, FRANCO MARTINI, GIUSY FRALLONARDO PRODUZIONE: CO-PRODOTTO DANIELE CASCELLA E MAURIZIO CALVESI DURATA: 1330” UNO IN PIU’ Autore: ALBERTO GAMBATO REGIA: ALBERTO GAMBATO INTERPRETI: VERONICA MULOTTI, FRANCO CECCHETTO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 8’ TODAY Autore: STEFANO BERTELLI REGIA: VICKY CHINAGLIA INTERPRETI: (ANIMAZIONE) PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 305” A OCCHI APERTI Autore: ENRICO BISI REGIA: ENRICO BISI INTERPRETI: ELEONORA DURSO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 20’ Venerdì 9 marzo - Ore 19 IL CARRO (I TAROCCHI BIANCHI) Autore: LUANA VISCIGLIA REGIA: LUANA VISCIGLIA E GIUSEPPE PAGANO INTERPRETI: JAMMELLA CESARACCIO, DAVIDE BATTISTELLI, MAXIMILIEN NOTARO, LUANA VISCIGLIA PRODUZIONE: ROTEFABRIK E PAVONIFICIO GHINAZZI DURATA: 7’ IL CARNEVALE Autore: MATTEO MASO REGIA: MATTEO MASO INTERPRETI: ALBA PEANO, TOMMASO SABATINI PRODUZIONE: CO-PRODOTTO MONFILMFEST MATTEO MASO DURATA: 15’ ¿QUIÉN ES PILAR? Autore: ANDREA APPPETITO E CHRISTIAN CARMOSINO REGIA: ANDREA APPETITO E CHRISTIAN CARMOSINO INTERPRETI: NUVOLA BIANCA TI VOLI PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 15’ LA BICICLETTA Autore: SIMONE MARIANI REGIA: MAURO LONGONI INTERPRETI: SIMONE MARIANI, ANNARITA MARINO, BERTRAND DJOTILSA BISSILA PRODUZIONE: ASS. CULT. AXV E TECNOFIEM DURATA: 250” L’ONDA Autore: GINO VIVABENE REGIA: GINO VIVABENE INTERPRETI: ANNARITA CARACCIOLO, ANTONIO P01110 MONICA VITULANO PRODUZIONE: AUTOPRODOTTO DURATA: 1740” Sabato 10 marzo 2007 - Ore 18 SERATA CONCLUSIVA PROIEZIONE DEI TRE CORTI FINALISTI E CERIMONIA DI PREMIAZIONE INTERVIENE: Prof.ssa DONATELLA LAUDADIO Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Cosenza Direzione Artistica Giuseppe Maradei Direzione Organizzativa Carla Monaco Direzione Tecnica Rosario Rummolo |
|