IL SUD AFFONDA NELLE SABBIE MOBILI DELL'USURA. LA MAGLIA NERA DEL RISCHIO USURA SPETTA AL MOLISE. SEGUONO LA CALABRIA, LA CAMPANIA E LA SICILIA. et  at:  18/02/2007  

IL SUD AFFONDA NELLE SABBIE MOBILI DELL'USURA. LA MAGLIA NERA DEL RISCHIO USURA SPETTA AL MOLISE. SEGUONO LA CALABRIA, LA CAMPANIA E LA SICILIA. IL NORDEST, INVECE, SEMBRA ESSERE L' AREA MENO CONTAMINATA, O QUASI, DA QUESTO PERICOLO. VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE, INFATTI, SONO LE REGIONI ITALIANE MENO INTERESSATE DALLA PIAGA DELLO 'STROZZINAGGIO'. LA SENTENZA GIUNGE DALL'UFFICIO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE SULLA BASE DI UN'ELABORAZIONE IN CUI SONO STATI MESSI A CONFRONTO ALCUNI INDICATORI REGIONALIZZATI QUALI LA DISOCCUPAZIONE, I FALLIMENTI, I PROTESTI, IL TASSO DI CRIMINALITA', LE DENUNCE DI ESTORSIONE E DI USURA, IL NUMERO DI SPORTELLI BANCARI E IL RAPPORTO TRA SOFFERENZE ED IMPIEGHI REGISTRATI NEGLI ISTITUTI DI CREDITO. IN PRATICA E' STATO INDIVIDUATO L'INDICE DEL RISCHIO USURA ATTRAVERSO LA COMBINAZIONE STATISTICA DI TUTTE QUELLE SITUAZIONI POTENZIALMENTE FAVOREVOLI AL DIFFONDERSI DELLO STROZZINAGGIO. ESEMPIO: NELLE AREE DOVE C'E' PIU' DISOCCUPAZIONE, ALTI TASSI DI INTERESSE, MAGGIORE SOFFERENZE, POCHI SPORTELLI BANCARI E TANTI PROTESTI LA SITUAZIONE E' DECISAMENTE A RISCHIO. EBBENE, RISPETTO AD UN INDICATORE NAZIONALE STABILITO DAGLI ESPERTI DELL'ASSOCIAZIONE ARTIGIANI MESTRINA PARI A 100, IL TASSO DI USURA RILEVATO IN MOLISE, A CUI SPETTA LA MAGLIA NERA, E' DI 148, IN CALABRIA 147, IN CAMPANIA 140 E IN SICILIA 133. MENTRE SUL PODIO DEGLI ''INTOCCABILI' DAGLI STROZZINI O QUASI, STANNO IL TRENTINO ALTO ADIGE CON UN INDICE DI RISCHIO USURA PARI A 66, SEGUITO DA VENETO E DAL FRIULI VENEZIA GIULIA (CON UN INDICATORE PARI A 72). SE, INVECE, SI ANALIZZA IL DATO NUDO E CRUDO DELLE DENUNCE PER USURA REGISTRATE NEL 2006 LA SITUAZIONE PIU' CRITICA SI PRESENTA IN CALABRIA CON 7,24 DENUNCE OGNI 100.000 ABITANTI. A RUOTA SEGUE IL MOLISE CON 6,83 SEGNALAZIONI OGNI 100.000 ABITANTI E, INFINE, NEL GRADINO PIU' BASSO DI QUESTO PODIO TROVIAMO L'ABRUZZO CON 4,95 DENUNCE OGNI 100.000 ABITANTI. ''DIMENSIONARE L'USURA SOLO ATTRAVERSO IL NUMERO DI DENUNCE - COMMENTA IL SEGRETARIO DELLA CGIA DI MESTRE GIUSEPPE BORTOLUSSI - NON E' ATTENDIBILE PERCHE' IL FENOMENO RIMANE IN LARGA PARTE SOMMERSO E RISULTA QUINDI LEGGIBILE CON DIFFICOLTA', APPROSSIMAZIONE E ATTENDIBILITA' RELATIVA. PER QUESTO ABBIAMO MESSO A CONFRONTO BEN 9 SOTTOINDICATORI PER CERCARE DI DIMENSIONARE CON MAGGIORE FEDELTA' QUESTA EMERGENZA. MA QUELLO CHE FORSE POCHI SANNO - CONCLUDE BORTOLUSSI - SONO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI MOLTI CADONO NELLE MANI DEGLI STROZZINI. TRA LE ALTRE COSE PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI SONO LE SCADENZE FISCALI A SPINGERE MOLTI OPERATORI NELLA MORSA DEGLI USURAI. PER I DISOCCUPATI O I LAVORATORI DIPENDENTI, INVECE, SONO I PROBLEMI FINANZIARI CHE EMERGONO DOPO BREVI MALATTIE O INFORTUNI''.

 

      Tell A Friend




RSS Feed