| | L' ASSESSORE COMUNALE ALLE POLITICHE AMBIENTALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MOLINO HA DIRAMATO UN COMUNICATO STAMPA | et  at:  21/02/2008 |  | 
 
 L' ASSESSORE COMUNALE ALLE POLITICHE AMBIENTALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MOLINO HA DIRAMATO UN COMUNICATO STAMPA, NEL QUALE COMUNICA DI AVER TRASMESSO AL PRESIDENTE DELLA II° COMMISSIONE CONSILIARE LE BOZZE DEI REGOLAMENTI FINALIZZATI ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ALLA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO IN AMBITO DOMESTICO. PER COME GIÀ RIBADITO DURANTE IL SUO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE, L' ATTUALE PIANO DI SMALTIMENTO RIFIUTI, FÀ RIFERIMENTO AD UN MODELLO REALIZZATO NEL 1972 EVIDENTEMENTE NON PIÙ CONFACENTE ALLE ATTUALI REALTÀ. L' ASSESSORE NELLA NOTA DIRAMATA, RICHIAMA ANCHE AL SENSO CIVICO E COLLABORATIVO CHE LA COMUNITÀ DEVE DIMOSTRARE AL FINE DI AVERE AD ESEMPIO ANCHE SE AD OGGI APPARE IMPOSSIBILE, ZERO CASSONETTI NELLA CITTÀ.  |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | L' ACCADEMIA DELLE ARTI, DIPARTIMENTO DI LETTERATURA, SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA " F. CILEA ", INDICE IL IV PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA: " CITTA' DI CASTROVILLARI-POLLINO " | et  at:  20/02/2008 |  | 
 
 L' ACCADEMIA DELLE ARTI, DIPARTIMENTO DI LETTERATURA, SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA " F. CILEA ", INDICE IL IV° PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA: " CITTA' DI CASTROVILLARI-POLLINO ", LA DATA DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE, È STATA FISSATA ENTRO IL 7 GIUGNO 2008, LA DATA DELLA PREMIAZIONE E' PREVISTA PER IL 29 GIUGNO 2008. LA MANIFESTAZIONE È PATROCINATA DALLA REGIONE CALABRIA, DALL' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COSENZA, DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MORANO CALABRO, DALLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, DAL  QUOTIDIANO DELLA CALABRIA, DAL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO. MAGGIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE REPERITE SUL SITO SCARICANDO IL BANDO AL SEGUENTE INDIRIZZO: http://www.accademiadellearti.net/concorsi/concorsi08/poesia.html. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | L' ULTIMO ATTO DI GIUSEPPE MARADEI A CHIUDERE ALMENO DA PARTE SUA, UNA SEQUELA DI ARTICOLI CHE HANNO ACCESO LE LUCI SULLA ESCLUSIONE DAL CARTELLONE DELLA STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI DELLE COMPAGNIE LOCALI | et  at:  20/02/2008 |  | 
 
 DELLA “DISCESA IN CAMPO” E ALTRE STORIE…
 AVREI TANTE E TANTE COSE DA DIRE E DA CONTROBATTERE, MA NON VOGLIO ABUSARE DELLA PAZIENZA DI CHI MI OSPITA E DI CHI LEGGE. MI SIA CONSENTITA UNA SOLA, ULTIMA, ESTREMA OSSERVAZIONE CHE, CREDO, SIA ABBASTANZA EMBLEMATICA E BEN RENDA LA GIUSTA MISURA DI TUTTE LE COSE. E’ STATO AFFERMATO CHE PER LA RASSEGNA DEL TEATRO SCUOLA CI SONO STATE OFFERTE “LE STESSE CONDIZIONI DELL’ANNO SCORSO”. SE LE COSE FOSSERO STATE DAVVERO COSÌ COME DICHIARATO, AVREMMO CERTO ACCETTATO E, NONOSTANTE TUTTO, NON SAREBBE SCATURITA POLEMICA ALCUNA. ANCORA UNA VOLTA ALLA MIELOSA EVANESCENZA DELLE PAROLE NON CORRISPONDE L’AMARA CONCRETEZZA DEI FATTI. …E, NOSTRO MALGRADO, SIAMO RITORNATI AL PUNTO DI PARTENZA: “TRA IL DIRE E IL FARE…” QUESTA È LA TRISTE REALTÀ SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. PERTANTO, IN SEDE DI GIUDIZIO… NON È DIFFICILE TIRARE LE SOMME!
 
 COMUNQUE, QUI… TUTTO È COME PRIMA. L’ARIA CONTINUA A GOVERNARE LA PIAZZA, EBBRA DEI CUPI CAPRICCI DELLA STAGIONE E DEI LORO STRASCICHI DI MALANNI ED ACCIACCHI. RINGRAZIO, COMUNQUE, TUTTI QUELLI CHE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE, A MEZZO STAMPA, TELEFONICAMENTE E VERBALMENTE MI HANNO ESPRESSO TUTTA LA LORO SOLIDARIETÀ. FRA QUESTI MOLTI CITTADINI COMUNI, ASSOCIAZIONI ARTISTICHE E CULTURALI ED ANCHE ESPONENTI DI PARTITO… ANCHE DELLA MAGGIORANZA! …E QUESTO LA DICE LUNGA! POI, IN SEGUITO AD ALCUNI COMMENTI CHE LA STAMPA (CHE SENTITAMENTE RINGRAZIO PER L’ATTENZIONE DIMOSTRATA) HA FATTO SU UN MIO FUTURO “PRESUNTO” IMPEGNO IN POLITICA, PER LA PACE DI TUTTI (E MIA IN PRIMO LUOGO), VORREI APERTAMENTE E PUBBLICAMENTE FARE CHIAREZZA. DA PIÙ PARTI SONO STATO DEFINITO, MIO MALGRADO, VERO “ LEADER” … DELL’OPPOSIZIONE (NIENTEMENO!). DI FRONTE ALLA VACUITÀ POLITICA DI UN POTERE CHE SI ESPRIME IN FEROCI VANILOQUI, DOVE APPARE PATENTE ED EVIDENTE IL RICORSO FACILE ED INCONSULTO ALL’OFFESA VOLGARE E ALL’INGIURIA GRATUITA E MARCHIANAMENTE MENZOGNERA, TUTTI SEGNI EVIDENTI E INEQUIVOCABILI DI DISONESTÀ INTELLETTUALE ED INCONSISTENZA CULTURALE (PREMETTENDO CHE, DI FRONTE A TUTTO QUESTO SQUALLORE, “ALL’OPPOSIZIONE” SARÒ SEMPRE E COMUNQUE!), INTENDO AFFERMARE CON CHIAREZZA CHE IO NON HO TESSERE DI PARTITO, CHE NON SONO LEADER DI NIENTE E RAPPRESENTO SOLO ME STESSO, CHE, CREDO, SIA GIÀ ABBASTANZA, VISTO CHE SONO UN ESSERE UMANO. NONOSTANTE QUALCUNO MI PREFERISCA LONTANO (“AL CONFINO”?) PERCHÉ SCOMODO E NON ALLINEATO, IO, PER ME, PREFERISCO RESTARE AL MIO POSTO E CONTINUARE PERCIÒ AD ESSERE QUELLO CHE SONO: UN MODESTO “CAPOCOMICO”, VISTO CHE DI CAPI “TRAGICI” E “PATETICI” SULLA PIAZZA CE NE SONO GIÀ ABBASTANZA. CONTINUERÒ PERCIÒ A FARE IL “BUFFONE”, COSCIENTE (AL CONTRARIO DI ALTRI) DEL MIO RUOLO, MA SEMPRE GIULLARE LIBERO E IRRIVERENTE… SENZA PADRONI. SÌ, SEGUENDO LA MIA VOCAZIONE, RESTERÒ “TEATRANTE”: PAROLA NOBILE CHE INDICA UN MESTIERE, CIOÈ UN’ARTE, E NON UN BECERO ESPEDIENTE. “TEATRANTE” MI PIACE, MENTRE, VISTO L’ARIA CHE TIRA, “POLITICO” MI OFFENDEREBBE A MORTE! …E SE IO UN GIORNO AVESSI VOGLIA DI FARE IL RE, BASTERÀ METTERMI UNA CORONA DI LATTA IN TESTA. PERCIÒ, GLI AMANTI SVISCERATI DEL POTERE POSSONO DORMIRE SONNI TRANQUILLI. NESSUNO HA INTENZIONE DI INSIDIARE LE LORO RICCHE POLTRONE. CERTO, TURBERÒ ANCORA I LORO SOGNI E SARÒ CAUSA PER LORO DI INCUBI DIURNI E NOTTURNI, PERCHÉ NON RINUNCERÒ MAI ALLA LIBERTÀ DI DIRE E GRIDARE AL VENTO LE MIE OPINIONI E, FRA UNA CAPRIOLA E L’ALTRA, MAGARI MI ABBANDONERÒ A QUALCHE SBERLEFFO E A LANCIARE QUALCHE PERNACCHIO VERSO CHI L’AVRÀ PIÙ MERITATO. PERTANTO, TRANQUILLI, “SIGNORI” (SI FA PER DIRE) DEL PALAZZO. NON C’È DA ALLARMARSI. IL POTERE NON MI INTERESSA E NON MI È MAI INTERESSATO. LASCIO PERCIÒ QUESTA BRAMOSIA SFRENATA PER IL COMANDO AI VERI FRUSTRATI, A QUELLI CHE LO ESERCITANO CON BORIOSA ARROGANZA, FURIOSA INTOLLERANZA E FEROCE PREVARICAZIONE, A QUELLI CHE HANNO BISOGNO DI UNA CARICA PER SENTIRSI QUALCUNO, A QUELLI CHE VIVONO, INCONSAPEVOLI, LA LORO MEDIOCRITÀ E CHE IGNORANO CHE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA SIA SEMPRE IN BILICO SUL BARATRO OSCURO ED AVIDO DELLA PATOLOGIA (HITLER DOCET!). QUESTI METODI E QUESTI LINGUAGGI NON MI APPARTENGONO, SONO PIANTE CHE CRESCONO IN ALTRI ORTI, OLTRE IL FILO SPINATO, DOVE VIVONO I SERPENTI, CREATURE A SANGUE FREDDO, DAL DENTE AVVELENATO, CHE STRISCIANO NELLA POLVERE ED INSIDIANO IL CALCAGNO DEGLI UOMINI LABORIOSI FIN DAI TEMPI DELLA CACCIATA DALL’EDEN. LA MIA SFERA DI AZIONE È L’ARTE… UN PARADISO INCANTATO DOVE, ANCHE DA ADULTI, SI HA IL PRIVILEGIO ESTREMO DI CONTINUARE A GIOCARE COME BAMBINI, DOVE, DIVERTENDOSI, CI SI PRENDE IN GIRO E DOVE FINGENDO… SI DICE SEMPRE LA VERITÀ! LA POLITICA DEL “PALAZZO” (AHIMÈ!) È UN’ALTRA STORIA!…E LA LASCIAMO AI MEDIOCRI, CHE SI ILLUDONO DI FARE LA STORIA, CHE SI PRENDONO SEMPRE SUL SERIO E CHE CREDONO DI ESSERE DIO. LA LORO UNICA FORTUNA È CHE IL VERO DIO, L’UNICO, L’ASSOLUTO, L’ETERNO E ONNIPOTENTE, È BUONO E MISERICORDIOSO E, CON UN ESTREMO ATTO DI PIETÀ, CHIUDE LE PALPEBRE DI FRONTE ALLE LORO UMANE MISERIE. ( LE TRE LETTERE SONO CONSULTABILI AL SEGUENTE INDIRIZZO: http://www.teatrosirena.it/lettere.htm )
 
 GIUSEPPE MARADEI
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | L' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE SCRIVE UNA LETTERA APERTA ALL'ASSESSORE MOLINO IN RIFERIMENTO ALL'AUMENTATO TRAFFICO VEICOLARE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA' | et  at:  20/02/2008 |  | L' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE SCRIVE UNA LETTERA APERTA ALL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MOLINO IN RIFERIMENTO ALL' AUMENTATO TRAFFICO VEICOLARE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA'
 Oggetto: Comunicazione.
 
 Questa Associazione, su sollecitazione di numerosi Cittadini residenti nella zona sud della nostra Città e, precisamente, gli abitanti delle vie, Del Popolo, Lippo, Perna, Musitano, Pace, Perretti, Barletta, Setta del Lagano, Bellizzi, Salerno, Miraglia, ha verificato che, anche a causa dei ritardi nell’esecuzione dei lavori di adeguamento di via Roma e di corso Garibaldi, il traffico veicolare, non solo di autovetture ma anche di furgonati e di camion, è triplicato rispetto al normale flusso, provocando notevole, dannoso, inquinamento atmosferico ed acustico, nonché pericoli per l’incolumità delle persone .
 
 Tale situazione, maggiormente verificabile nelle prime ore del mattino, a mezzogiorno e sul far della sera, è causa di un fortissimo disagio per i numerosi cittadini di queste popolate zone del centro urbano.
 
 Talora, infatti, la concentrazione di gas di scarico è così intensa, essendo le strade strette e non idonee  a sopportare un flusso spropositato di autoveicoli, da costringere i residenti a chiudere ermeticamente gli infissi, rendendosi prigionieri
 
 nelle loro case, onde evitare che le  abitazioni si riempiano di aria inquinata.
 
 Inoltre, spesso, lo smog è tanto esagerato da infastidire, anche, i malcapitati pedoni obbligati, loro malgrado, ad attraversare, per le quotidiane incombenze, le strade menzionate, tutte ubicate nel “cuore” del centro urbano.
 
 Tutto ciò è nocivo, soprattutto, per la popolazione anziana che, numerosa, risiede in questi affollati quartieri; per non parlare, poi, dei bambini per i quali è diventato molto pericoloso circolare e, talora, giocare, come da antica tradizione, in queste  “vanedde”!
 
 Molti sono, anche, gli anziani allettati, non autosufficienti, ammalati di gravi patologie, costretti, a subire, oltre all’inquinamento atmosferico, l’incessante frastuono dei motori, dei segnalatori acustici, il turbinio degli  autoveicoli di grossa cilindrata, soprattutto nelle prime ore del mattino o durante la notte.
 
 Di importanza non secondaria è la pericolosità che si evidenzia nell’attraversare le strade e nello scorrere del traffico veicolare durante il quale si verificano, spesso, incidenti vari a causa dell’esiguità degli spazi di circolazione e di manovra.
 
 Sarebbe opportuno, a tal fine, chiedere alla competente Autorità sanitaria di verificare, con gli idonei strumenti a sua disposizione, se le emissioni dei gas di scarico ed i decibel dei rumori rientrino nella norma o siano eccessivi e dannosi per la salute dei cittadini.
 
 Inoltre si rende necessaria, urgente ed indifferibile, secondo noi, una modifica dell’attuale piano del traffico, almeno per le zone menzionate, anche in previsione della chiusura al transito veicolare della centralissima via Roma.
 
 Non è pensabile, infatti, anche dal punto di vista della sicurezza, canalizzare tutto il flusso del traffico a motore, diretto verso il centro urbano, storico ed antico, attraverso strade strette ed inidonee ad accogliere una quantità enorme di autoveicoli, anche di media e grossa stazza.
 
 Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
 
 Castrovillari, lì 20 febbraio 2008
 
 IL PRESIDENTE
 
 Prof. Giovanni DONATO
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | PROMUOVERE IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, CONTINUA IN QUESTO SENSO L' OPERA DELLA DIRIGENZA DELL' ENTE PARCO | et  at:  19/02/2008 |  | 
 
 PROMUOVERE IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, CONTINUA IN QUESTO SENSO L' OPERA DELLA DIRIGENZA DELL' ENTE PARCO CHE APPROFITTANDO DELLA PRESENZA DELL'APT REGIONE BASILICATA A FIERAMILANO TERRÀ PER BOCCA DEL PRESIDENTE DOMENICO PAPPATERRA UNA CONFERENZA STAMPA VENERDÌ 22 FEBBRAIO SUL TEMA: " STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DEL PARCO DEL POLLINO". IL PRESIDENTE PER L' OCCASIONE ILLUSTRERÀ LE METODOLOGIE CHE L' ENTE PARCO INTENDE ATTUARE AL FINE DI PROMUOVERE MOVIMENTO TURISTICO IN UNA DELLE AREE SICURAMENTE PIÙ ANTROPIZZATE D' EUROPA. PREME SOTTOLINEARE CHE GLI SFORZI SIN QUI ATTUATI POTREBBERO CADERE NEL VANO SE L' IDEA DI PARCO NON DOVESSE PRENDERE FORMA SOPRATTUTTO NEGLI AMBITI LOCALI CHE A LORO VOLTA SONO TENUTI A REALIZZARE INFRASTRUTTURE CHE NON SI LIMITINO ALLA SOLA RICEZIONE MA CHE VADANO VERSO LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI CHE POSSANO DIVENTARE ATTRAZIONE QUALE A MERO TITOLO DI ESEMPIO POTREBBE ESSERE UN IMPIANTO DI RISALITA CHE PORTI PER QUEL CHE RIGUARDA LA ZONA DI CASTROVILLARI DA CONTRADA PETROSA SIN SULLE VETTE DELLA CATENA DEL POLLINO. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | E' STATO UN CONSIGLIO COMUNALE CHIARIFICATORE, QUELLO DI LUNEDI' 18 FEBBRAIO CHE HA MESSO IN EVIDENZA L' EMPASSE CHE L' AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA STA VIVENDO | et  at:  19/02/2008 |  | 
 
 E' STATO UN CONSIGLIO COMUNALE CHIARIFICATORE, QUELLO DI LUNEDI' 18 FEBBRAIO CHE HA MESSO IN EVIDENZA L' EMPASSE CHE L' AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA STA VIVENDO IN MERITO ALLA SCISSIONE VERIFICATASI NELL' UDC E CHE HA ORIGINATO IL NUOVO GRUPPO INDIPENDENTE IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE. IL SINDACO DOVREBBE  ANDARE AL RIMPASTO DELLA SUA GIUNTA ENTRO LA PROSSIMA SETTIMANA ED A FARNE LE SPESE POTREBBE ESSERE L' ATTUALE ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI NUNZIO MASOTINA E L' ATTUALE ASSESSORE AL TURISMO, MIMMO  MUNNO. PER IL RESTO LA SEDUTA HA VISTO L' AUTODETERMINARSI DEL PD IN CONSIGLIO COMUNALE E LA RELATIVA INDICAZIONE DEL CAPOGRUPPO, IDENTIFICATO NEL CONSIGLIERE DONATELLA LAUDADIO. LA STESSA HA INOLTRE INTRODOTTO IL SECONDO PUNTO IN DISCUSSIONE  CONCERNENTE LA SICUREZZA E LA LEGALITA'  SUL  TERRITORIO. A SEGUIRE SONO STATI VOTATI I REGOLAMENTI RELATIVI ALLA CONSULTA GIOVANILE, ALL' AMBIENTE ED ALLA CASA FAMIGLIA PER DISABILI MENTALI. TUTTO CIO' E' STATO CORROBORATO DA CINQUE ORE DI DISCUSSIONE, MOLTO MENO NE SONO BASTATE PER DISCUTERE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA, DEL RELATIVO FINANZIAMENTO REGIONALE REVOCATO E DEI LAVORATORI DELLA EX " IL POLLINO SPA ", ALL' INTERVENTO IN MERITO DI LAGHI CHE HA INVITATO L' AMMINISTRAZIONE A TEMPI CERTI ANCHE SULL' ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL DIFENSORE CIVICO, HA RISPOSTO SIA L' ASSESSORE COMUNALE ALL' AMBIENTE GIUSEPPE MOLINO CHE IL CONSIGLIERE CONDEMI, PER ENTRAMBI IL FINANZIAMENTO REGIONALE NON RISULTAVA ESSERE VANTAGGIOSO PER LA CITTA' A SEGUITO DEI PARAMETRI PREVISTI E COMUNQUE TROPPO COSTOSO. L' ASSESSORE MOLINO DURANTE IL SUO INTERVENTO HA INOLTRE PARLATO DI UN PROGETTO REALIZZATO DAL SUO ENDURANGE CHE POTREBBE ESSERE UFFICIALIZZATO A GIORNI E CHE DOVREBBE AVVIARE ANCHE SE SOLO IN UN' AREA PILOTA DELLA CITTA' LA RACCOLTA STESSA. NESSUNA RISPOSTA CONCRETA PER I LAVORATORI DELLA EX " IL POLLINO SPA ", CHE SI RITROVANO ANCORA SENZA RISPOSTE DA UNA POLITICA CHE CONTINUA A PARLARE  TROPPO POLITICHESE E CHE CON MOLTO SFORZO RIESCE A RENDERE LA NORMALE AMMINISTRAZIONE E QUESTO AL DI LA' DEI PROGETTI. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IL FASCINO DELLA DANZA SPAGNOLA E L'ANIMA POTENTE DEL FLAMENCO APPRODERANNO GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI | et  at:  18/02/2008 |  | 
 
 IL FASCINO DELLA DANZA SPAGNOLA E L'ANIMA POTENTE DEL FLAMENCO APPRODERANNO GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO  ALLE ORE 21,00 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI, SARÀ DI  SCENA INFATTI LA “CARMEN” INTERPRETATA DAL BALLET FLAMENCO DE MADRID  CON MUSICA DI G. BIZET PER LA DIREZIONE MUSICALE DI ANTONIO AMAYA,  QUELLA   ARTISTICA E COREOGRAFICA DI SARA LEZANA E PER LA REGIA DI LUCIANO RUIZ. LA COMPAGNIA BALLET DE FLAMENCO DE MADRID, È UNA SCUOLA CHE DA ANNI SI OCCUPA DI RICERCA PER LO SVILUPPO DELLA DANZA E HA TRA LE SUE PRIORITÀ QUELLA DI DIFFONDERE LA MUSICA ED IL BALLO TIPICO SPAGNOLO ADATTANDOLO AL GUSTO CONTEMPORANEO DEGLI SPETTATORI DI TUTTO IL MONDO. SARA LERANA, UNA DELLE PIÙ GRANDI "BAILADORA" DI TUTTI I TEMPI, INSIEME CON CARMEN AMAYA E ANTONIO GADES, È ATTUALMENTE LA RESPONSABILE DELLA DIREZIONE ARTISTICA DEL BALLET. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | SI TERRA' OGGI MARTEDI' 19 FEBBRAIO L' INCONTRO OPERATIVO TRA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, LA REGIONE CALABRIA | et  at:  18/02/2008 |  | 
 
 SI TERRA' OGGI MARTEDI' 19 FEBBRAIO  L' INCONTRO OPERATIVO TRA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, LA REGIONE CALABRIA E LA DITTA CHE SI OCCUPERÀ DI STILARE IL PIANO ORGANIZZATIVO ATTO A BONIFICARE LA EX DISCARICA CONSORTILE DI CONTRADA PETROSA. A DIFFONDERNE NOTIZIA, L' ASSESSORE COMUNALE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, GIUSEPPE MOLINO. L' EX DISCARICA RICORDIAMO È GIÀ STATA INSERITA NEI SITI DEFINITI AD ALTO RISCHIO, L' INCONTRO RAPPRESENTA UN IMPORTANTE PASSO AL FINE DI SALVAGUARDARE LA SALUTE DEI CITTADINI, LA ZONA IN CUI SORGE LA DISCARICA INFATTI È RICCA DI FALDE ACQUIFERE ED IN BASE ALLE AFFERMAZIONI DELL' EX  CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIO SCODITTI SONO PIÙ D' UNA LE RICHIESTE DELL' UNIVERSITÀ DI PISA AL FINE DI DEFINIRE L' ALTA INCIDENZA DI MALATTIE TIROIDEE NEL NOSTRO COMPRENSORIO. L’ ASSESSORE MOLINO PER L’ OCCASIONE VERIFICHERÀ CON LA REGIONE CALABRIA I TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO “ CALABRIA PULITA 2 “, FINALIZZATO ALLA BONIFICA DI ULTERIORI AREE. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | E' STATO PRESENTATO DAL GRUPPO SCOUT AGESCI CASTROVILLARI 2 DELLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO, ALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO DI: RACCOLTA SOLIDALE PER IL RECUPERO ED IL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN ALLUMINIO. | et  at:  17/02/2008 |  | 
 
 È STATO PRESENTATO DAL GRUPPO SCOUT AGESCI CASTROVILLARI 2 DELLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO, ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO DI: “RACCOLTA SOLIDALE PER IL RECUPERO ED IL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN ALLUMINIO”. L’ INIZIATIVA PROMOSSA DAL CIAL ( CONSORZIO IMBALLAGGI ALLUMINIO ), SOSTENUTA DAI MINISTERI DELLA SOLIDARIETÀ E DELL’AMBIENTE, È NATA NEL 2003 ED HA VISTO L’ ADESIONE CRESCENTE DI MOLTE  ORGANIZZAZIONI NO PROFIT, ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE, GARANTENDO AD OGGI IL RECUPERO DI CIRCA 200 TONNELLATE DI IMBALLAGGI IN ALLUMINIO OLTRE CHE LA PROMOZIONE DELLA RACCOLTA STESSA NEL PROPRIO TERRITORIO. A CASTROVILLARI IL SERVIZIO VIENE RESO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PAPER MOON”.  ALLA PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA, ERANO PRESENTI IL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE COMUNALE ALL’ AMBIENTE, GIUSEPPE MOLINO. NELLE PROSSIME ORE SARANNO UFFICIALIZZATE QUATTRO ZONE NEL TERRITORIO COMUNALE ATTE AD OSPITARE  I PUNTI DI RACCOLTA, L’INTERA OPERAZIONE È A COSTO ZERO PER L' AMMNISTRAZIONE ED IL PROGETTO PREVEDE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE A SOSTEGNO DELLA “RACCOLTA SOLIDALE”, DAL 28 FEBBRAIO LA DISTRIBUZIONE DEI CONTENITORI ED IL CONTATTO CON I PARTNER CHE INTENDONO ADERIRE E DAL PRIMO MARZO LA RACCOLTA VERRÀ AVVIATA PRESSO RISTORANTI E BAR. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | UN' ALTRA ASSOCIAZIONE PRENDE A LAMENTARSI CON L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, TRATTASI DI LIPAMBIENTE ONLUS | et  at:  17/02/2008 |  | UN' ALTRA ASSOCIAZIONE PRENDE A LAMENTARSI CON L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, TRATTASI DI LIPAMBIENTE ONLUS, IL PRESIDENTE COSIMO COVELLI, HA MOSSO ALCUNI RILIEVI SENZA MEZZI TERMINI NEI CONFRONTI DEL SINDACO, DEFINEDONE IL COMPORTAMENTO, INSENSIBILE E BEFFARDO, LAMENTANDOSI DELL' UBICAZIONE DELLA SEDE, OBIETTIVAMENTE IRRAGIUNGIBILE DA UN MEZZO DIVERSO DA UNO SCOOTER, COSTRETTI A PAGARSI LE SPESE DI LUCE E TELEFONO E DI UN FINANZIAMENTO REGIONALE INUTILIZZATO CHE HA POI PRESO ALTRE STRADE. UN ATTACCO DECISO E CIRCOSTANZIATO CHE PORTERA' PURTROPPO AL PROBABILE SPOSTAMENTO DELLA SEDE. E' UTILE RICORDARE CHE L' ASSOCIAZIONE LIPAMBIENE ONLUS SI E' AFFERMATA SUL TERRITORIO REGIONALE E NAZIONALE, ESTENDENDO LA PROPRIA REALTA' BEN OLTRE I CONFINI COMUNALI, TORNANDO UTILE IN MOLTE SITUAZIONI DI EMERGENZA E DI SVAGO, PER TUTTI I RECENTI INCENDI O IL CARNEVALE DEL POLLINO. NELLA DICHIARAZIONE IL PRESIDENTE HA DICHIARATO INOLTRE CHE ALLO STATO CESSA IN MANIERA PERENTORIA OGNI RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON QUESTA AMMINISTRAZIONE. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CONSIGLIO COMUNALE CHIARIFICATORE QUELLO CHE SI TERRA'  LUNEDI'  18 FEBBRAIO NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO? | et  at:  17/02/2008 |  | CONSIGLIO COMUNALE CHIARIFICATORE QUELLO CHE SI TERRÀ LUNEDÌ 18 FEBBRAIO NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO? I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO OLTRE CHE PREVEDERE UNA SCHIARITA ALL' INTERNO DELLA MAGGIORANZA CHE NEGLI ULTIMI DUE MESI SI È TROVATA IMBRIGLIATA NEL TENTATIVO DI RISOLVERE LA CRISI INTERNA ALL' UDC CASTROVILLARESE, PREVEDE ANCHE UNA DISCUSSIONE CHE CI SI AUGURA SERIA E SCEVRA DA PROCLAMI, SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA E DEL RELATIVO FINANZIAMENTO REGIONALE NON UTILIZZATO. DURANTE LO STESSO CONSIGLIO COMUNALE È PROBABILE CHE IL SINDACO RISPONDA PUBBLICAMENTE ALLE DICHIARAZIONI FATTE DALLE COMPAGNIE TEATRALI E DA CHI NE HA CONDIVISO LA TESI. UNA RIUNIONE IMPORTANTE CHE DEVE MISURARE IL SUO SFORZO SUI PROGETTI STRAORDINARI, È NELLA NORMALITÀ DELLA NOSTRA CITTÀ AVERE I CASSONETTI DELLA SPAZZATURA SVUOTATI QUOTIDIANAMENTE, COSÌ COM' È NORMALE CHE GLI UFFICI COMUNALI CAMBINO GLI ORARI D’APERTURA AL PUBBLICO. DOBBIAMO INOLTRE OSSERVARE CHE DA NESSUN AMBITO DIRIGENTE È ANCORA STATO RICHIESTO UN CONSIGLIO COMUNALE CHE TENTI DI COLMARE IL VUOTO OCCUPAZIONALE CHE AFFLIGGE LA NOSTRA ZONA ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE ENTRO IL 30 MARZO SONO NUMEROSI I CASI IN SCADENZA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, AFFERMANDO IL CONCETTO CHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE È TENUTA AD UTILIZZARE I FONDI PUBBLICI AL FINE DI MIGLIORARE LO STATO SOCIALE CHE IN QUESTO TERZO MILLENNIO SEMBRA SOPRATTUTTO CHIAMARSI LAVORO. 
 
 IMMAGINI DEL COMPARTO TESSILE DI CAMMARATA ( CASTROVILLARI )
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | ELETTI GLI ORGANI DEL CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI. NELLA SERATA DI VENERDI' 15 FEBBRAIO I CONSIGLIERI ELETTI | et  at:  15/02/2008 |  | 
 
 ELETTI GLI ORGANI DIRETTIVI DEL CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI. NELLA SERATA DI VENERDÌ 15 FEBBRAIO I CONSIGLIERI ELETTI: MARIO ROSA (194 VOTI), MARIA TERESA VINCENZI (184), ELIO STABILE (163), GAETANO MARIA  BLOISE (144), GIORGIO PISANI (143), VINCENZO MALOMO (143), ALFREDO CECCHERINI (132), ALESSANDRO FERRARA (127), LUCIA FIOMIA (125), ALESSIA CORRADO (122), FRANCESCO GALLO (119), ALESSANDRA TOSCANO (115), MARIA CARMEN RAFFA (112), PAOLO VINCENZO ACCOTI (111), FRANCESCO MUNDO (110), HANNO PROCLAMATO A SCRUTINIO SEGRETO IL PRESIDENTE CHE HA VISTO LA RICONFERMA DELL' AVVOCATO ROSA, IL SEGRETARIO, L' AVV. ALESSANDRA TOSCANO ED IL TESORIERE L' AVV. MARIA CARMEN RAFFA. SMENTITI QUINDI I PRONOSTICI DELLA VIGILIA CHE PREVEDEVANO UNA RICONFERMA DI TUTTE E TRE LE CARICHE. RICORDIAMO CHE SOLO L' AVV. ROSA E L' AVV. MARIA TERESA VINCENZI ERANO STATI ELETTI AL PRIMO TURNO PER TUTTI GLI ALTRI CONSIGLIERI SI ERA INVECE DOVUTO RICORRERE AL BALLOTTAGGIO. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | SARA' PRESENTATO LUNEDI' 18 FEBBRAIO, ALLE ORE 17,30, NELLA SALA VARCASIA DELLA PARROCCHIA DI S.FRANCESCO IN CASTROVILLARI, IL LIBRO DAL TITOLO OLIO ED OLIVI, STORIA, MITO, SCIENZA E VIRTU' | et  at:  15/02/2008 |  | COMUNICATO STAMPA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, VIA PIERO DELLA FRANCESCA  ITIS tel. 338/8636678
 Il Distretto Scolastico n° 19, intendendo valorizzare le numerose ricchezze culturali e professionali presenti nelle Scuole del suo territorio, organizza “L’incontro con l’Autore” per presentare un saggio, umanistico- scientifico, del Prof. Ing. Saverio BIANCO, docente di Tecnologia Chimica presso l’ITIS “E. Fermi” di Castrovillari.
 
 Il libro, dal suggestivo titolo “Olio ed Olivi, Storia, mito, scienza e virtù”, è il risultato del riordino e dell’ampliamento di appunti, preparati e curati dal Prof.BIANCO e distribuiti, dal 2003 al 2006, agli alunni che hanno frequentato le ultime classi, ad indirizzo chimico, dell’ITIS “E.Fermi”.
 
 In esso miti e leggende, che hanno ispirato numerosi scrittori dell’Antichità, si intrecciano con interessanti notizie di carattere scientifico e, addirittura, con l’invito a riscoprire il gusto, il profumo e le virtù dell’olio, “toccasana troppo a lungo ignorato”!
 
 Un posto importante, nel saggio, oltre all’esposizione, approfondita e curata, delle caratteristiche e delle proprietà dell’olio e dell’ulivo, delle tecnologie per l’estrazione dell’olio, delle sue classificazioni, occupa il rapporto olio-salute, soprattutto la protezione che questo preziosissimo alimento esercita sul sistema cardiovascolare.
 
 Ad illustrare tutti gli aspetti ed i contenuti dell’opera saranno presenti, lunedì 18 febbraio, alle ore 17,30, nella sala “Varcasia” della parrocchia di S.Francesco in Castrovillari, l’Autore, il Prof. Giovanni DONATO, Commissario straordinario del Distretto Scolastico n° 19, il Dott. Giuseppe MUSCA, Primario della Divisione di Medicina del P.O. di San Marco Argentano, il Dott. Luigi POSTORIVO, chirurgo-senologo.
 
 Concluderà i lavori il Prof. Mario PIRILLO, Assessore regionale all’Agricoltura, che ha curato anche la prefazione del libro.
 
 Castrovillari, lì 15 febbraio 2008        IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
 
 Prof.Giovanni DONATO
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IN OTTEMPERANZA ALLA LEGGE QUADRO 353 DEL 2000, STATO PRESENTATO AL MINISTERO DELL AMBIENTE, IL PIANO ANTINCENDIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO PER IL 2008, A DARNE NOTIZIA, DOMENICO PAPPATERRA, PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO | et  at:  15/02/2008 |  | IN OTTEMPERANZA ALLA LEGGE QUADRO 353 DEL 2000, È STATO PRESENTATO AL MINISTERO DELL’ AMBIENTE, IL PIANO ANTINCENDIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO PER IL 2008, A DARNE NOTIZIA, DOMENICO PAPPATERRA, PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL PIANO PER COME SPIEGATO, VERRÀ ATTIVATO CON I FINANZIAMENTI DISPONIBILI E PREVEDE: L’ ACQUISTO DI MEZZI ED ATTREZZATURE, INSTALLAZIONE DI IDRANTI IN PUNTI STRATEGICI; OTTIMIZZAZIONE DELL'INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI SUL TERRITORIO; INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER UN MAGGIORE CONTROLLO DEL TERRITORIO; PROMOZIONE, ORGANIZZAZIONE, ADDESTRAMENTO E IMPIEGO DEL PERSONALE ADDETTO E DEL VOLONTARIATO; STIPULA CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DEI CONTRATTI DI RESPONSABILITÀ, GIÀ SPERIMENTATI, CON SUCCESSO, NEL PARCO DELL'ASPROMONTE; MIGLIORAMENTO DELLA DIVULGAZIONE E DELL'INFORMAZIONE AL PUBBLICO PER SENSIBILIZZARE I CITTADINI IN MERITO ALLE PROBLEMATICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI; MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DI TUTTE LE COMPONENTI ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE DEL SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO. L’ ENTE PARCO HA INOLTRE PROPOSTO, D'INTESA CON LE REGIONI, CHE SIANO UTILIZZATI, IN QUALITÀ DI OPERAI IDRAULICO FORESTALI, UNA PARTE DEGLI EX LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI DEL PARCO E LA REALIZZAZIONE, CON FINANZIAMENTO PROPRIO, DI UN CENTRO POLIFUNZIONALE A CAMPOTENESE, NEL COMUNE DI MORANO CALABRO (CS), DOVE È PREVISTA UNA SEDE OPERATIVA DEL COMANDO TERRITORIALE PER L’ AMBIENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, COMPLETA DI STRUTTURE, LOGISTICA E MEZZI D'INTERVENTO E DI UNA SEDE DESTINATA SPECIFICAMENTE ALLA PREVENZIONE INCENDI PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ. RICORDIAMO CHE LA SUPERFICIE BRUCIATA, NEL 2007, NEL TERRITORIO PROTETTO CALABRO-LUCANO È STATA PARI A 6267 ETTARI, DI CUI 4554 IN CALABRIA E 1713 IN BASILICATA. UNA SIMILE PORTATA GLI INCENDI LA EBBERO - DA QUANDO IL PARCO E' STATO ISTITUITO - SOLO NEL 1993, L'ANNO, APPUNTO, DELL'ISTITUZIONE, CON 4519 ETTARI BRUCIATI IN CALABRIA E 879 IN BASILICATA. VI PROPONIAMO ALCUNE IMMAGINI DEGLI INCENDI PROPAGATISI NELL’ AREA DI CASTROVILLARI. IL NUMERO DI PRONTO INTERVENTO È IL 1515.
 
 
 Immagini di repertorio - incendio del 27 luglio 2007
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | VISITA ALL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI DEL MANAGER DELLAZIENDA SANITARIA PROVINCIALE, FRANCO PETRAMALA | et  at:  14/02/2008 |  | 
 
 IL MANAGER DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE, FRANCO PETRAMALA, ACCOMPAGNATO DAL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (DR.SSA FILOMENA PANNO) E DAL DIRETTORE SANITARIO (DOTT. ANTONELLO SCALZO),  HA FATTO VISITA A TUTTE LE PRINCIPALI UNITÀ OPERATIVE DEL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE, AVENDO COSÌ IL  MODO DI CONSTATARNE GLI STANDARD. IL MANAGER AL TERMINE DELLA VISITA, CHE ERA STATA PRECEDUTA DA UN INCONTRO CON IL SINDACO DELLA CITTÀ,  FRANCESCO BLAIOTTA, MASSIMA AUTORITÀ SANITARIA COMUNALE, SI È INTRATTENUTO CON ALCUNI OPERATORI DEL SETTORE E CON IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SANITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO. DURANTE IL COLLOQUIO IL PRESIDENTE OLTRE CHE CHIEDERE GARANZIE SULLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE HA DI NUOVO RICHIAMATO L’ ATTENZIONE SULLA NECESSITÀ DEL COMPLETAMENTO DEL NUOVO PLESSO E CHE VISTA LA DISPONIBILITÀ SI POSSA DAR LUOGO GIÀ DA SUBITO ALL’ UTILIZZAZIONE DEI TRE PIANI ORMAI ULTIMATI ANCHE AL FINE DI DARE UNA PIÙ CONSONA DISLOCAZIONE AI REPARTI DI RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA - UTIC E MEDICINA. IL MANAGER HA RASSICURATO SULLA SUA ATTENZIONE VERSO UN OSPEDALE DI CHIARO RIFERIMENTO PER UN VASTO TERRITORIO. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | INTRODUZIONE DELL' EX CONSIGLIERE COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANTONIO SCODITTI, ALLA PETIZIONE POPOLARE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E CONTESTUALMENTE SULL 'ADESIONE DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI ALLA SOCIETA' DI CAPITALE COSENZA ACQUE SPA | et  at:  14/02/2008 |  | SI RENDE NECESSARIO CONTINUARE LA BATTAGLIA DEI DIRITTI SOCIALI ATTUANDO FORME DI AZIONE DI LOTTA CHE PARTANO DAL BASSO, IN QUANTO APPARE EVIDENTE CHE LE ISTITUZIONI COMUNALI SEMBRANO SORDE AL GRIDO DI ALLARME CHE INIZIA A LEVARSI A CASTROVILLARI SULLA EMERGENZA DEMOCRATICA IN ATTO. IL PROBLEMA A CUI CI RIFERIAMO È ANCORA QUELLO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, E DELLA ADESIONE ALLA SOCIETÀ DI CAPITALE "COSENZA ACQUE SPA"  CHE CI TOGLIE QUALSIASI AUTONOMIA AMMINISTRATIVA, GESTIONALE E PATRIMONIALE SULLE SORGENTI, SULLA DISTRIBUZIONE, SULLO SMALTIMENTO E DEPURAZIONE DELL'ACQUA PER USO CIVILE; PER ESSERE CEDUTA IN TOTO AD UNA SOCIETÀ DI CAPITALI SEPPURE A PARTECIPAZIONE PUBBLICA. QUESTA PROBLEMATICA NON DEVE USCIRE DALL'AGENDA POLITICA E DALL'ATTENZIONE DELLA CITTADINANZA. ED ALLORA NASCE L'INIZIATIVA DI UNA PETIZIONE POPOLARE RIVOLTA ALL'AMMINISTAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI PER IMPEGNARSI AD AGIRE A SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELLA CITTADINANZA E DEL PATRIMONIO COMUNALE. CHIUNQUE, SENZA DISTINZIONE ALCUNA, PERSONA SINGOLA O GRUPPI ORGANIZZATI, DESIDERA SOTTOSCRIVERE LA PETIZIONE DI SEGUITO PUBBLICATA, CHIAMI IL NUMERO DI CELLULARE 3334134862 PER CONCORDARE UN INCONTRO.
 
 
 INTRODUZIONE DELL' EX CONSIGLIERE COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANTONIO SCODITTI, ALLA PETIZIONE POPOLARE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E CONTESTUALMENTE SULL ADESIONE DELLA CITTA DI CASTROVILLARI ALLA SOCIETA DI CAPITALE COSENZA ACQUE SPA ( PARTECIPA AL SONDAGGIO )
 
 LA PETIZIONE:  Al Signor Presidente del Consiglio Comunale
 
 87012 Castrovillari
 
 Al Signor Sindaco del Comune
 
 87012 Castrovillari
 
 Castrovillari lì ______________________
 
 I sottoscritti Cittadini,
 
 ai sensi dell’art. 34 dello Statuto Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 28.06.2006, in materia di Petizione Popolare;
 
 P r e m e s s o
 
 • Che, è stata di recente costituita una società di capitali denominata “Cosenza Acque SpA”, i cui soci sono i sindaci dei comuni della provincia di Cosenza, allo stato attuale aderenti all’80% circa.
 
 • Che, tale società si occuperà della Captazione, Distribuzione, Amministrazione, Smaltimento e Depurazione dell’intero ciclo dell’acqua potabile per uso domestico, per tutti i comuni della provincia di Cosenza superiori a 1000 abitanti.
 
 • Che, in data 28.11.2007 il comune di Castrovillari ha aderito a questa Società, nella riunione della Conferenza dei Sindaci tenuta a Cosenza.
 
 • Che, la Legge Finanziaria 2008 al comma 38 dell’art. 2, consente alle Regioni di rideterminare gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), entro i quali verranno gestiti i Servizi Idrici Integrati, non oltre il 1° Luglio 2008.
 
 • Che, l’acqua è un bene primario ed indispensabile e come tale, non può essere assoggettata alle logiche di mercato, ma deve rimanere nella disponibilità e nel controllo della cittadinanza con una gestione ed amministrazione locale, pubblica e trasparente.
 
 C h i e d o n o
 
 Che, l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice, unitamente ad altri due comuni della provincia di Cosenza, di una Iniziativa Legislativa Regionale, a norma dell’art. 39 commi 1 e 2 dello Statuto Regionale della Calabria; finalizzata a:
 
 1. Rideterminare gli Ambiti Territoriali Ottimali, ai sensi del comma 38 dell’art. 2 della Legge Finanziaria 2008, per la gestione del Servizio Idrico Integrato della provincia di Cosenza, ad un territorio idrogeologico omogeneo e di piccole dimensioni, rispetto ai 155 comuni ed 800 mila abitanti della provincia di Cosenza grande quanto la regione Liguria. In particolare, si suggerisce far coincidere l’Ambito Territoriale Ottimale, con i comuni: dell’ACEA; oppure della Comunità Montana del Pollino; oppure con altro raggruppamento omogeneo di comuni da individuare.
 
 2. Che, vengano assegnati, la gestione delle funzioni del Servizio Idrico Integrato ad una delle forme associative tra comuni individuati come sopra, in cui il comune di Castrovillari sia Capofila, per come previsto all’art. 30 e seguenti del Testo Unico degli Enti Locali, di cui al D.Lgs. 18.08.2000 n.267, composte dai Sindaci e/o suoi delegati che vi partecipano senza percepire alcun compenso.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | DAL CONSOLIDAMENTO DEI DATI ISTAT IN MERITO ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE SI EVINCE UNA SITUAZIONE GROSSO MODO STABILE PER CASTROVILLARI CON UN NUMERO DI FAMIGLIE ANAGRAFICHE PARI A 8.596 | et  at:  13/02/2008 |  | 
 
 DAL CONSOLIDAMENTO DEI DATI ISTAT IN MERITO ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE SI EVINCE UNA SITUAZIONE GROSSO MODO STABILE PER CASTROVILLARI CON UN NUMERO DI  FAMIGLIE ANAGRAFICHE PARI A 8.596. LA POPOLAZIONE DELLA CITTÀ DEL POLLINO AL 31/12/2007 RISULTA ESSERE DI  22.668 ABITANTI, CON UN INCREMENTO DI 104 ABITANTI RISPETTO AL 2006 QUANDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE ERA DI 22.564 ABITANTI. AL 31/12/2005 I RESIDENTI ERANO 22.411, NEL 2004 ERANO 22.616. GLI UOMINI SONO 10.874, LE DONNE SONO DI PIÙ, 11.794. I NUMERI DEI DECESSI NEL 2007 SONO STATI 195  (103 UOMINI E 92 DONNE),  LE NASCITE, SONO STATE  200 DI CUI 102 BIMBI E 98 FEMMINUCCE.  UNA POPOLAZIONE CHE NON CRESCE E CHE NON SI DIRIGE SICURAMENTE VERSO I NUMERI IMMAGINATI SOLO VENTI ANNI FA. NUMEROSI I MOTIVI NON ULTIMO UNA DERIVA DEL SETTORE COMMERCIALE, DEI SERVIZI E DELLE " INDUSTRIE " CHE NEL TEMPO HA FATTO E STA FACENDO PERDERE LA CENTRALITÀ AL CENTRO DEL POLLINO. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | NON E'  BASTATA LA GIUNTA DI MAGGIORANZA TENUTASI LUNEDI'  A PLACARE LE ACQUE DELLA GIUNTA DEL SINDACO BLAIOTTA. UNA CRISI PALESATASI NEL MESE DI NOVEMBRE E CHE HA DIVISO L' UDC CASTROVILLARESE | et  at:  13/02/2008 |  | NON È BASTATA LA GIUNTA DI MAGGIORANZA TENUTASI LUNEDÌ A PLACARE LE ACQUE DELLA GIUNTA DEL SINDACO BLAIOTTA. UNA CRISI PALESATASI NEL MESE DI NOVEMBRE E CHE HA DIVISO L' UDC CASTROVILLARESE. SINO AD ORA A POCO SONO VALSI I TENTATIVI DI MEDIAZIONE DEL SINDACO MA IL PROBLEMA A QUESTO PUNTO SI PRESENTA IN TUTTA LA SUA GRAVITÀ, POICHÈ SI RISCHIA IL BLOCCO DELL' ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E LA CADUTA STESSA DELL' ATTUALE GOVERNO DELLA CITTÀ. I TEMPI PER ARRIVARE A DEFINIRE LA QUESTIONE SEMBRANO ESSERSI SPOSTATI A LUNEDÌ 18 FEBBRAIO, QUANDO DURANTE LA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE SI POTRÀ VERIFICARE SE VI SONO DEI MARGINI PER DEFINIRE E CHIUDERE LA CRISI OPPURE APRIRNE UNA A CHIARE LETTERE. VI RIPROPONIAMO LE DICHIARAZIONI DELL' ASS.NUCERITO ALL' INDOMANI DELLA SEPARAZIONE DALL' UDC E DELLA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA DALLO STESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI: MAROTTA, DE PADOVA, ROSA E SCHIFINO. 
 
 INTERVENTO DELL' ASS.NUCERITO ALL' INDOMANI DELLA SEPARAZIONE DALL' UDC E DELLA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA DALLO STESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI: MAROTTA, DE PADOVA, ROSA E SCHIFINO
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | COMUNICATO STAMPA DEL SAB UNITA' DI CASTROVILLARI | et  at:  12/02/2008 |  | Oggetto: La Corte di Appello del Tribunale di Potenza  conferma precedente sentenza a 
 favore di docente precaria di Frascineto (CS) in materia di durata del contratto di
 
 lavoro e condanna la scuola appellante al pagamento di 1.575,00 euro più accessori.
 
 Soddisfazione del sindacato SAB che aveva patrocinato la procedura  conciliativa.
 
 La Corte di Appello, sezione lavoro, di Potenza, con propria sentenza, nel confermare la precedente sentenza del Tribunale di Potenza nei confronti di una docente, R.S., precaria di Frascineto (CS), rappresentata e difesa in entrambi i gradi di giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari che si era vista revocare illegittimamente un precedente contratto a tempo determinato fino al termine dell’attività didattiche da uno istituto scolastico statale di Potenza, rigetta l’appello dello stesso istituto condannato anche alle spese  processuali pari a euro 1.575,00 oltre IVA e CPA come per legge.
 
 Il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola che ha patrocinato il contenzioso e la fase conciliativa c/o il CSA ora USP di Potenza non può che esprimere soddisfazioni per la conferma ora, anche dalla Corte di Appello, della precedente sentenza che aveva già dato pienamente ragione alla docente precaria che si era vista revocare, in modo unilaterale, un precedente contratto conferito fino al termine delle attività didattiche, modificato poi nella durata.
 
 La Corte conferma che il principio giurisprudenziale quello secondo cui “l’opposizione del termine al contratto di lavoro, oltre che risultare da atto scritto, deve essere coeva o anteriore all’inizio del rapporto lavorativo, anche se non è richiesto che la dichiarazione di volontà e l’opposizione del termine siano contenuti in un unico documento, in quanto il requisito della forma scritta deve ritenersi osservato anche allorquando la sottoscrizione del lavoratore sia contenuta in un documento a sé, costituente accettazione di una proposta, anch’essa scritta, di contratto a termine formulata dal datore di lavoro e il contratto sia concluso, ai sensi dell’art. 1326 cod. civ., prima o contemporaneamente all’inizio della prestazione”.
 
 Nel merito, il dirigente scolastico aveva sottoscritto una proposta di contratto fino al termine delle attività didattiche con la prof.ssa R.S. la quale aveva regolarmente assunto e prestato servizio per più giorni in attesa di perfezionare materialmente il contratto per come avviene spesso nelle segreterie delle scuole, contratto che non è mai stato predisposto e sostituito dopo da una comunicazione unilaterale di revoca del medesimo per essere conferito ad altro docente che non aveva risposto alle precedenti convocazioni dell’istituto.
 
 Inoltre, la Corte di Appello conferma, che la P.A., con la disciplina della privatizzazione dei rapporti di impiego pubblico, nella gestione del personale, non gode più di potere pubblico, bensì di potere privato e che l’autotutela non è invocabile nella gestione dei nuovi rapporti di lavoro regolati ormai dal codice civile e, quindi, assoggettati alla disciplina privatistica.
 
 Il SAB ha sempre sostenuto tale tesi difficile ancora da fare applicare nella P.A. ed ai dirigenti scolastici in particolare i quali, quando agiscono in veste di datore di lavoro, non possono unilateralmente revocare o annullare un precedente atto di gestione che abbia inciso sulla posizione del lavoratore.
 
 Infine, si valuta positivamente la sentenza la quale conferma pienamente le ragioni del docente portati avanti con zelo e costanza dal sindacato SAB per il riconoscimento del diritto invocato e del danno prodotto, e del rigetto delle giustificazioni dell’istituto scolastico condannato nuovamente anche in fase di appello.
 
 Prof. Francesco SOLA - Segretario Generale SAB
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | ELEZIONI, TRIBUNALI E RISPOSTE MANCATE SI APRA FINALMENTE UN DIBATTITO POLITICO-CULTURALE, CONTINUA IL CONTRADDITORIO TRA IL SINDACO DI CASTROVILLARI ED IL PROF. VITTORIO CAPPELLI | et  at:  12/02/2008 |  | ELEZIONI, TRIBUNALI E RISPOSTE MANCATE SI APRA FINALMENTE UN DIBATTITO POLITICO-CULTURALE - LA RISPOSTA DEL PROF.  VITTORIO CAPPELLI ALLA REPLICA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA
 Poiché è stato rieletto sindaco, Blaiotta si appella, roboante, al “supremo tribunale della democrazia” e “alle sentenze dell’elettorato”, mostrando così di confondere la democrazia con i tribunali (ma per uno che è stato fascista fin da piccolo non c’è molto da meravigliarsi).
 
 È il caso di lasciar cadere, ovviamente, questa visione giudiziaria e poliziesca della democrazia, ma conviene ricordare al sindaco che non basta essere stati eletti per avere ragione. Vale anche la pena, per inciso, di rammentargli che qualche volta alla maggioranza degli elettori capita di sbagliare. Si pensi – solo a mo’ di esempio, per carità – che nel 1933 fu la maggioranza del popolo tedesco a votare per Hitler (l’ectoplasma del Führer mi perdonerà per l’ardito accostamento al nostro piccolo sindaco); o si pensi a quanto possano essere orgogliosi oggi i siciliani di aver votato in massa per uno come Totò Cuffaro. In ogni caso, l’elezione non è una cambiale in bianco, ma una delega a governare per qualche anno, sotto il controllo costante dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Blaiotta si rassegni a queste regole.
 
 Peraltro, voglio precisare non ho mai lanciato appelli, come dice il sindaco, contro di lui, ma ho semplicemente sottoscritto l’anno scorso un appello in favore di Donatella Laudadio, lanciato da decine di docenti universitari, imprenditori, professionisti, intellettuali e artisti, che apprezzano il valore politico e intellettuale della sua competitrice. La cosa, evidentemente, deve aver fatto tanto male al nostro sindaco, da fargli guardare con astio e risentimento ogni cosa o persona che sappia di cultura critica e indipendente.
 
 Detto questo, non voglio rubare altro tempo ai lettori, se non per dire che sorvolo volentieri sulle pezze a colori poste a nascondere la vendetta politica del sindaco sui gruppi teatrali locali. E sorvolo ancor più volentieri sui suoi commenti alla mia attività di assessore alle politiche culturali nella giunta Fortunato, che riesumano in modo risibile e sconclusionato vecchi pettegolezzi e chiacchiere da bar (ormai è passato del tempo; se ne occuperanno un giorno, se ne avranno voglia, gli studiosi di storia locale, ai quali farò dono degli atti amministrativi e di una corposa raccolta dei commenti della stampa regionale, nazionale e internazionale alle iniziative messe in campo in quei pochi anni, ai quali ha fatto seguito il penoso silenzio e il triste declino che oggi avviluppa purtroppo la città).
 
 Piuttosto, mi preme sottolineare che Blaiotta, come si suol dire, “mena il can per l’aia”. Ovvero, com’è suo costume, la butta sul personale invece di rispondere alle questioni di fondo. Pertanto – rinunciando a riproporre questioni culturali e progettuali che sfuggono agli orizzonti mentali del sindaco –, mi limito a ribadire i problemi e i quesiti ai quali non ha risposto e che auspico siano oggetto di discussione pubblica e aperta tra tutti i soggetti interessati:
 
 1. Il degrado del Protoconvento francescano, per il quale, dopo sei lunghi anni di amministrazione, ci si limita a dire “stiamo per prevedere” – si badi bene: “stiamo per prevedere”! – “l’assunzione di un mutuo per l’impermeabilizzazione del terreno e la canalizzazione delle acque piovane”.
 
 2. La mancanza di una programmazione culturale e di decenti criteri espositivi nello stesso Protoconvento (vedi l’amputazione e l’abbandono della Pinacoteca Alfano; le teche del Museo archeologico – degne di una bancarella di dolciumi da festa patronale –, realizzate in sostituzione del progetto concordato nel 2002 dall’amministrazione Fortunato col Gruppo Archeologico del Pollino; le ‘croste’ inguardabili che affollano i corridoi peggio che in una fierucola di paese; ecc.).
 
 3. Lo scempio, già denunciato da tanti, dell’ormai tristemente celebre “piscina” di piazzetta Civitanova, che ha distrutto l’unica piazza di cui era dotato il centro antico di Castrovillari, sostituendola con un manufatto a dir poco incrongruo e pericoloso.
 
 4. Il restauro del Castello Aragonese, avviato senza prevederne minimamente la destinazione d’uso, enfatizzando tutte le superfetazioni carcerarie e rendendo ancor più indecifrabile l’originale identità storica del maniero.
 
 5. La cancellazione del progetto vincente del concorso di idee per il riordino dell’intero centro storico ottocentesco, predisposto dalla giunta Fortunato, cui hanno fatto seguito i lavori di ripavimentazione in via Roma e piazza Municipio, avviati precipitosamente prima delle ultime elezioni amministrative, senza sapere quale dovesse essere la destinazione dell’area (isola pedonale si o no? parcheggi per le auto si o no? ecc.).
 
 6. Gli elementi di arredo urbano fuor di luogo come i lampioni di via Roma, che svettano a mo’ di inquietanti patiboli; a proposito dei quali si vogliono conoscere – lo ripetiamo per l’ennesima volta – le procedure adottate nell’assegnazione degli appalti, affidati senza gara ad un’unica ditta.
 
 Questo è quanto mi sembra necessario ribadire, nella speranza di porre fine alle diatribe personali e dare inizio in città ad una vera discussione politico-culturale.
 
 Vittorio Cappelli
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | L'  EX CONSIGLIERE COMUNALE, ANTONIO SCODITTI, PROMUOVE UNA PETIZIONE POPOLARE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E CONTESTUALMENTE SULL ADESIONE DELLA CITTA DI CASTROVILLARI ALLA SOCIETA DI CAPITALE COSENZA ACQUE SPA | et  at:  12/02/2008 |  | SI RENDE NECESSARIO CONTINUARE LA BATTAGLIA DEI DIRITTI SOCIALI ATTUANDO FORME DI AZIONE DI LOTTA CHE PARTANO DAL BASSO, IN QUANTO APPARE EVIDENTE CHE LE ISTITUZIONI COMUNALI SEMBRANO SORDE AL GRIDO DI ALLARME CHE INIZIA A LEVARSI A CASTROVILLARI SULLA EMERGENZA DEMOCRATICA IN ATTO. IL PROBLEMA A CUI CI RIFERIAMO È ANCORA QUELLO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, E DELLA ADESIONE ALLA SOCIETÀ DI CAPITALE "COSENZA ACQUE SPA"  CHE CI TOGLIE QUALSIASI AUTONOMIA AMMINISTRATIVA, GESTIONALE E PATRIMONIALE SULLE SORGENTI, SULLA DISTRIBUZIONE, SULLO SMALTIMENTO E DEPURAZIONE DELL'ACQUA PER USO CIVILE; PER ESSERE CEDUTA IN TOTO AD UNA SOCIETÀ DI CAPITALI SEPPURE A PARTECIPAZIONE PUBBLICA. QUESTA PROBLEMATICA NON DEVE USCIRE DALL'AGENDA POLITICA E DALL'ATTENZIONE DELLA CITTADINANZA. ED ALLORA NASCE L'INIZIATIVA DI UNA PETIZIONE POPOLARE RIVOLTA ALL'AMMINISTAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI PER IMPEGNARSI AD AGIRE A SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELLA CITTADINANZA E DEL PATRIMONIO COMUNALE. CHIUQUE, SENZA DISTINZIONE ALCUNA, PERSONA SINGOLA O GRUPPI ORGANIZZATI, DESIDERA SOTTOSCRIVERE LA PETIZIONE DI SEGUITO PUBBLICATA, CHIAMI IL NUMERO DI CELLULARE 3334134862 PER CONCORDARE UN INCONTRO.
 IL PROMOTORE: ANTONIO SCODITTI ( PARTECIPA AL SONDAGGIO )
 
 LA PETIZIONE 
 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale
 87012 Castrovillari
 
 Al Signor Sindaco del Comune
 
 87012 Castrovillari
 
 Castrovillari lì ______________________
 
 I sottoscritti Cittadini,
 
 ai sensi dell’art. 34 dello Statuto Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 28.06.2006, in materia di Petizione Popolare;
 
 P r e m e s s o
 
 • Che, è stata di recente costituita una società di capitali denominata “Cosenza Acque SpA”, i cui soci sono i sindaci dei comuni della provincia di Cosenza, allo stato attuale aderenti all’80% circa.
 
 • Che, tale società si occuperà della Captazione, Distribuzione, Amministrazione, Smaltimento e Depurazione dell’intero ciclo dell’acqua potabile per uso domestico, per tutti i comuni della provincia di Cosenza superiori a 1000 abitanti.
 
 • Che, in data 28.11.2007 il comune di Castrovillari ha aderito a questa Società, nella riunione della Conferenza dei Sindaci tenuta a Cosenza.
 
 • Che, la Legge Finanziaria 2008 al comma 38 dell’art. 2, consente alle Regioni di rideterminare gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), entro i quali verranno gestiti i Servizi Idrici Integrati, non oltre il 1° Luglio 2008.
 
 • Che, l’acqua è un bene primario ed indispensabile e come tale, non può essere assoggettata alle logiche di mercato, ma deve rimanere nella disponibilità e nel controllo della cittadinanza con una gestione ed amministrazione locale, pubblica e trasparente.
 
 C h i e d o n o
 
 Che, l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice, unitamente ad altri due comuni della provincia di Cosenza, di una Iniziativa Legislativa Regionale, a norma dell’art. 39 commi 1 e 2 dello Statuto Regionale della Calabria; finalizzata a:
 
 1. Rideterminare gli Ambiti Territoriali Ottimali, ai sensi del comma 38 dell’art. 2 della Legge Finanziaria 2008, per la gestione del Servizio Idrico Integrato della provincia di Cosenza, ad un territorio idrogeologico omogeneo e di piccole dimensioni, rispetto ai 155 comuni ed 800 mila abitanti della provincia di Cosenza grande quanto la regione Liguria. In particolare, si suggerisce far coincidere l’Ambito Territoriale Ottimale, con i comuni: dell’ACEA;  oppure della Comunità Montana del Pollino; oppure con altro raggruppamento omogeneo di comuni da individuare.
 
 2. Che, vengano assegnati, la gestione delle funzioni del Servizio Idrico Integrato ad una delle forme associative tra comuni individuati come sopra, in cui il comune di Castrovillari sia Capofila, per come previsto all’art. 30 e seguenti del Testo Unico degli Enti Locali, di cui al D.Lgs. 18.08.2000 n.267, composte dai Sindaci e/o suoi delegati che vi partecipano senza percepire alcun compenso. Seguono firme.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, RISPONDE ALLA LETTERA DEL PROF. VITTORIO CAPPELLI | et  at:  12/02/2008 |  | 
 
 IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, RISPONDE ALLA LETTERA DEL PROF. VITTORIO CAPPELLI: E’ APPENA IL CASO DI RICORDARE CHE LA  RESA DEI CONTI “PUBBLICA E CIRCOSTANZIATA” L’HO AFFRONTATA DUE VOLTE, DINANZI AL SUPREMO TRIBUNALE DELLA DEMOCRAZIA, NEL 2002 E NEL 2007. DI FRONTE ALLE SENTENZE DELL’ELETTORATO LE ACCADEMICHE ELUCUBRAZIONI DI CHI DA QUEL TRIBUNALE È STATO PER DUE VOLTE CONDANNATO RESTANO, DUNQUE, STERILI E BILIOSI SOGNI DI RIVALSA. DUE VOLTE IL POPOLO DI CASTROVILLARI HA SENTENZIATO LA PRIMA VOLTA, NEL 2002, CONDANNANDO LA GIUNTA USCENTE DI CENTROSINISTRA, ALLA CUI DISFATTA HA NOTEVOLMENTE CONTRIBUITO LA SCIAGURATA CONDUZIONE DELL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI. CAPPELLI - DICE IL SINDACO - NON SI RENDE CONTO DEL DANNO CHE EGLI STESSO HA RECATO ALLA SUA PARTE POLITICA, CON IL SUO DISASTROSO MODO DI AMMINISTRARE IL DENARO PUBBLICO. - IN MERITO ALLA DIATRIBA CON LE COMPAGNIE TEATRALI, HA AGGIUNTO -  VA ANCORA UNA VOLTA PRECISATO CHE A QUESTE ERA STATO SPIEGATO CHE LA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE, PER QUEST’ANNO, NON CONSENTIVA DI STIPULARE CONTRATTI A CACHET, MA DI INSERIRLE NEL CARTELLONE TEATRALE, IN AUTOGESTIONE, RISERVANDO LORO IL PERIODO DAL 27 DICEMBRE AL 6 GENNAIO: CON DUE REPLICHE A TESTA, GLI INCASSI SAREBBERO STATI ANCHE PIÙ ALTI DEI COMPENSI CORRISPOSTI L’ANNO PRECEDENTE. L’OFFERTA  È STATA RIGETTATA, COSÌ COME PURE È STATA RESPINTA L’OFFERTA DI PARTECIPARE AGLI SPETTACOLI PER LE SCUOLE, SECONDO LE MODALITÀ SEGUITE NEGLI ANNI PRECEDENTI.  STUPISCE, COMUNQUE, IL SILENZIO DEGLI OPERATORI TEATRALI DI FRONTE ALLA SMACCATA OPERA DI PERSISTENTE DISCRIMINAZIONE CHE IL GOVERNO REGIONALE DI CENTROSINISTRA HA OPERATO NEI CONFRONTI DI CASTROVILLARI, CON LE SCELTE DICHIARATAMENTE OSTILI DELL’EX ASSESSORE PRINCIPE. SE EFFETTIVAMENTE STANNO A CUORE LE SORTI DEL TEATRO E DELLA CULTURA, PERCHÉ MAI NESSUNA VOCE S’È LEVATA CONTRO I NUOVI “PADRONI DEL VAPORE” CHE TOLGONO ALLA CITTÀ, MA FORSE DANNO A SINGOLI SOTTO FORMA DI CONTENTINI E DI ELARGIZIONI IDONEE A FAVORIRE IL SILENZIO A FAVORE DEGLI UNI ED A SUSCITARE ATTACCHI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. IN  RIFERIMENTO, TUTTAVIA, AI RAPPORTI. CON L’ATTORE MARADEI, VA DETTO «CHE OGNI SUA ISTANZA, NEI CINQUE ANNI PRECEDENTI, È STATA SEMPRE SODDISFATTA». «SE UNA GENESI POLITICA DELLA ROTTURA C’È, - HA CONCLUSO IL SINDACO - QUESTA VA PROBABILMENTE RICERCATA NON NELLA VOLONTÀ DI VENDETTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, MA IN QUELLA DI PROSEGUIRE, CON ALTRI MEZZI, UNA CAMPAGNA ELETTORALE MALAMENTE PERDUTA».  |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI: ALL' INCAPACITA' POLITICA DIFFUSA DI AVVIARNE L' USO, SI ASSOCIA L' INCIVILTA' DI MOLTI CITTADINI ED ATTIVITA' COMMERCIALI | et  at:  10/02/2008 |  | CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI: ALL' INCAPACITA' POLITICA DIFFUSA DI AVVIARNE L' USO, SI ASSOCIA L' INCIVILTA' DI MOLTI CITTADINI ED ATTIVITA' COMMERCIALI CHE IN BARBA AD OGNI REGOLA DEL VIVERE CIVILE CONTINUANO AD AMMUCCHIARE RIFIUTI DI OGNI GENERE NEI PRESSI DEL CASSONETTO O DEL BURRONE PIU' VICINO E CIO' NONOSTANTE ALMENO PER QUEL CHE RIGUARDA I RIFIUTI PESANTI BASTEREBBE COMPORRE UN SEMPLICE NUMERO ( 0981-25310 ). NELLA SPERANZA CHE L' ASSESSORATO REGIONALE ALL' AMBIENTE DELIBERI A FAVORE DI UN PROLUNGAMENTO DEI TERMINI DANDO QUINDI PROROGA ALL' ACCESSO AI FINANZIAMENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA, È PIÙ CHE MAI AUSPICABILE CHE LE FORZE POLITICHE PRESENTI NEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, SI CONFRONTINO AL FINE DI PRODURRE UN PROGETTO CHE AVVII IN MODO SENSATO LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SU CASTROVILLARI. VI RIPRONIAMO LE PROPOSTE DI: PIETRO ARMENTANO, PRESIDENTE DELLA COMUNITA MONTANA ITALO ARBËRESHE DEL POLLINO; DONATELLA LAUDADIO, ASSESSORE PROVINCIALE AL LAVORO; FERDINANDO LAGHI, CONSIGLIERE COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI PER L' ASSOCIAZIONE " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE " E DELL' ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, NUNZIO MASOTINA. BUONA VISIONE. 
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | DOVREBBERO ESSERE 32 I VIGILI URBANI OPERANTI SU CASTROVILLARI, CIO'  IN BASE ALLA LEGGE CHE NE PREVEDE UNO OGNI SETTECENTO ABITANTI | et  at:  10/02/2008 |  | DOVREBBERO ESSERE 32 I VIGILI URBANI OPERANTI SU CASTROVILLARI, CIÒ IN BASE ALLA LEGGE CHE NE PREVEDE UNO OGNI SETTECENTO ABITANTI. ALLO STATO INVECE A COPRIRE IL SERVIZIO, SONO 13 VIGILI, 2 COORDINATORI, 2 AGENTI DISTACCATI ALLA SEZIONE DI PG IN PROCURA E 2 VIGILI PART-TIME. QUELLI CHE OPERANO IN UFFICIO ED A PIENO REGIME SONO 15 A QUESTI SI SOMMANO  3 IMPIEGATI E 9 AUSILIARI DEL TRAFFICO. MANCANO ALL’APPELLO BEN 17 VIGILI URBANI, DISCUTENDO CON ALCUNI DI LORO DELLE PROBLEMATICHE DI SERVIZIO SI NOTA CHE OLTRE AL CONTROLLO DELLA VIABILITÀ GIÀ DI PER SÉ IMPEGNATIVO IL LORO FARE SI ESTENDE AD ALTRI CAMPI BEN PIÙ PROBLEMATICI CHE SPAZIANO DALL’ EDILIZIA ALLE QUESTIONI AMBIENTALI. UN SURPLUSSE DI LAVORO CHE AD OGGI MERITORIAMENTE E GRAZIE ALL’ INDISPENSABILE APPORTO DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO RIESCE APPENA AD ESSERE SMALTITO ANCHE SE CON GRAVI RICADUTE SUI DIRITTI DI CUI  DOVREBBERO GODERE IN QUANTO LAVORATORI, CI RIFERIAMO AI TURNI DI RIPOSO AD ESEMPIO. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IL BALLOTTAGGIO DECIDE IL GRUPPO COSTITUENTE IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI | et  at:  08/02/2008 |  | 
 
 IL BALLOTTAGGIO DECIDE IL GRUPPO COSTITUENTE IL CONSIGLIO DELL’ ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI. 402 VOTANTI DI CUI SCHEDE NULLE 2 E BIANCHE 2 SU 520 AVENTI DIRITTO, HANNO PROCLAMATO I NUOVI MEMBRI DEL CONSIGLIO DELL’ ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI. AI GIÀ ELETTI AL PRIMO TURNO ( L’ AVV. MARIO ROSA E L’ AVV. MARIA TERESA VINCENZI ), SI SONO AGGIUNTI NELLE SCORSE ORE I RESTANTI TREDICI QUESTA L’ ATTUALE LISTA DEGLI ELETTI: MARIO ROSA (194 VOTI), MARIA TERESA VINCENZI (184), ELIO STABILE (163), GAETANO MARIA  BLOISE (144), GIORGIO PISANI (143), VINCENZO MALOMO (143), ALFREDO CECCHERINI (132), ALESSANDRO FERRARA (127), LUCIA FIOMIA (125), ALESSIA CORRADO (122), FRANCESCO GALLO (119), ALESSANDRA TOSCANO (115), MARIA CARMEN RAFFA (112), PAOLO VINCENZO ACCOTI (111), FRANCESCO MUNDO (110). GIÀ NELLA PROSSIMA SETTIMANA I 15 CONSIGLIERI SARANNO CHIAMATI A PROCLAMARE LE CARICHE PER IL PROSSIMO BIENNIO 2008/2009, IL PRESIDENTE, IL SEGRETARIO ED IL TESORIERE CHE CON OGNI PROBABILITÀ RICONFERMERANNO QUELLE USCENTI E CIOÈ L’ AVV. MARIO ROSA PRESIDENTE, MARIA TERESA VINCENZI SEGRETARIA ED ELIO STABILE TESORIERE. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | LETTERA APERTA DEL PROF. VITTORIO CAPPELLI, IN MERITO AGLI INSULTI LANCIATI DAL SINDACO DI CASTROVILLARI CONTRO L' ATTORE GIUSEPPE MARADEI E SULLA GESTIONE DELLA SUA AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELLA CITTA' | et  at:  07/02/2008 |  | LETTERA APERTA di Vittorio Cappelli
 PER IL RILANCIO CULTURALE DI CASTROVILLARI BASTA CON GLI INSULTI DI BLAIOTTA E SI APRA UN DIBATTITO SUI DANNI PRODOTTI DALLA SUA GIUNTA
 
 Se in Italia come in Calabria è giunto il momento di dire basta a una politica invadente e onnipresente, arrogante e predatoria, a Castrovillari è arrivato il momento di dire davvero basta all’arroganza ingiustificabile di Franco Blaiotta, che nella sua supponenza appare ormai come il sindaco più piccino e dannoso che la città ricordi. Non si può tollerare più oltre che egli si rivolti come una vipera calpestata, sputando insulti velenosi e gratuiti, ogniqualvolta qualcuno osi criticare il suo operato. Ed è arrivato davvero il momento, per questo signore, non solo di mostrare rispetto per chi ha opinioni diverse dalle sue, ma di rendere conto pubblicamente e in modo circostanziato del suo operato, perché non gli si può più consentire di continuare impunemente a far danni al patrimonio culturale, artistico e storico di questa città.
 
 Ma andiamo per ordine.
 
 La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la scarica di insulti lanciata giorni fa contro l’artista teatrale Giuseppe Maradei, che avrebbe la “colpa” di aver denunciato una cosa che è sotto gli occhi di tutti: la esclusione dalla stagione teatrale comunale delle tre compagnie che operano a Castrovillari –  il Teatro della Sirena di Maradei, il Teatro del Pianto e del Riso dell’Associazione Aprustum e la Compagnia Scena Verticale di La Ruina e De Luca – ; e ciò per sole ed evidenti ragioni di vendetta politica, avendo queste compagnie teatrali sostenuto la candidatura di Donatella Laudadio nelle ultime elezioni amministrative.
 
 Alla denuncia di questa plateale evidenza da parte di Maradei ha fatto seguito la reazione isterica di Blaiotta, che avrebbe fatto meglio invece a interrogarsi sui limiti gravissimi della sua inconsistente politica culturale.
 
 La piccineria del sindaco, in verità, sarebbe semplicemente comica, se non producesse anche danni. Mi riferisco al fatto che Blaiotta – che sa di non godere di alcuna credibilità culturale e che, una volta oltrepassati i confini municipali, deve sentirsi come in terra straniera – imputa a Maradei di non valicare col suo lavoro “i confini della cinta daziaria di questa città”; ignorando che questo nostro attore, checché Blaiotta ne dica, possiede un curriculum professionale di tutto rispetto e ha calcato per molti anni le scene dei più importanti teatri italiani con compagnie di prim’ordine, prima di spendersi per la sua città e per la Calabria.
 
 Ma forse è inutile pretendere da Blaiotta che sappia misurarsi con le qualità e con la storia delle nostre risorse umane in campo culturale e teatrale. Basti ricordare che nei primi anni della sua amministrazione aveva costretto la Compagnia Scena Verticale a trasferire a Cosenza e addirittura a sospendere per un anno il festival “Primavera dei Teatri”, sostenuto nelle prime quattro edizioni dall’Amministrazione Fortunato e dall’Ente Teatrale Italiano. Sono stati poi necessari altri cinque anni di successi, riconoscimenti e premi riscossi a livello nazionale da Saverio La Ruina e Dario De Luca, per far capire al nostro piccolo sindaco che qualcosa succede in questa città, oltre alla celebrazione della festa della Madonna del Castello e del Carnevale del Pollino (dei quali eventi pare che si lui vanti, come fossero sue creature, senza rendersi conto evidentemente che esse preesistono alla sua giunta di qualche secolo o, nel caso del carnevale, di un cinquantennio).
 
 Fin qui il teatro. Ma è ora che Blaiotta cominci a render conto dei danni che sta facendo all’intero patrimonio storico di Castrovillari e alla sua identità urbana, stravolta da interventi frammentari e sconsiderati, che sono spesso residui irriconoscibili e lacerti deformi di progetti, anche finanziati, della giunta Fortunato, ma ora avulsi da qualsiasi progetto complessivo che riguardi la città e il suo centro storico, e privi della sia pur minima consapevolezza culturale circa il futuro dell’intero centro urbano.
 
 Mi riferisco al degrado del Protoconvento francescano, sempre più divorato dall’incuria e dall’umidità, che ne sfalda pareti e colonne, gestito senza il minimo rispetto di criteri espositivi almeno decenti (vedi l’amputazione e l’abbandono della Pinacoteca Alfano; le teche luminescenti del Museo archeologico, addossate alle pareti e degne di più mercantili esposizioni; le ‘croste’ inguardabili che affollano i corridoi peggio che in una fierucola di paese). Mi riferisco allo scempio della “piscina” di piazzetta Civitanova, che ha distrutto l’unica piazza di cui era dotato il centro antico di Castrovillari, sostituendola con un manufatto incrongruo e pericoloso. Mi riferisco al restauro del Castello Aragonese, avviato senza prevederne la destinazione d’uso, enfatizzando tutte le superfetazioni carcerarie e rendendo ancor più indecifrabile l’originale identità storica del maniero. Mi riferisco ai lavori di ripavimentazione in via Roma e piazza Municipio, avviati precipitosamente prima delle elezioni amministrative, dopo aver fatto strame del progetto complessivo predisposto, tramite un concorso nazionale d’idee, dalla giunta Fortunato per tutto il centro storico ottocentesco cresciuto intorno a via Roma e corso Garibaldi.
 
 In quest’ultimo caso è sotto gli occhi di tutti che i lavori sono stati progettati senza sapere quale dovesse essere la destinazione dell’area (isola pedonale si o no? parcheggi per le auto si o no? etc.). Così come sono purtroppo sotto gli occhi di tutti quegli elementi di arredo urbano come i lampioni di via Roma, che svettano a mo’ di inquietanti patiboli e che sarebbero sopportabili forse solo in un vialone di periferia. Ma, a questo proposito, è ancor più insopportabile che non una parola abbia ancora speso il sindaco sulle preoccupanti procedure adottate nell’assegnazione degli appalti per l’illuminazione di questa e di altre strade cittadine, tutti affidati senza gara ad un’unica ditta.
 
 Su questo e su analoghi argomenti è assai opportuno che intervenga l’opposizione politica in consiglio comunale. Ma sull’intera questione dell’isolamento e del grave declino culturale di Castrovillari –  malgrado la città abbia una ricca storia culturale, antica e recente, e oggi sia ancora ai vertici della regione per la dotazione di risorse umane e di competenze professionali, in campo artistico, teatrale e culturale in senso lato – è auspicabile l’apertura di un vasto dibattito che coinvolga la società civile, l’associazionismo culturale, singoli intellettuali e politici attenti alla cultura, intesa non come sagra paesana o come orpello decorativo, ma come risorsa strategica per lo sviluppo della città e del territorio.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI NON HA ANCORA SCIOLTO I DUBBI SUL FUTURO DEGLI OPERAI DELLA EX IL POLLINO SPA | et  at:  06/02/2008 |  | 
 
 L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI NON HA ANCORA SCIOLTO I DUBBI SUL FUTURO DEGLI OPERAI DELLA EX IL POLLINO SPA. SI È TENUTO INFATTI NEI GIORNI SCORSI UN INCONTRO TRA LE PARTI CHE NON HA PRODOTTO PER ORA RISULTATI. SUL TAVOLO DELLA DISCUSSIONE LA REALIZZAZIONE DI UNA MUNICIPALIZZATA OPPURE L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRAMITE APPALTO. IL TEMPO PER DECIDERE SI RESTRINGE SENSIBILMENTE, IL 30 MARZO PROSSIMO AGLI OPERAI SCADRÀ LA DISOCCUPAZIONE E PER QUELLA DATA L' ENTE DOVRÀ PRENDERE UNA DECISIONE. LA SENSAZIONE CHE I CITTADINI HANNO RISPETTO AL PROBLEMA ANCHE IN BASE AI RISULTATI OTTENUTI DA UN NOSTRO SONDAGGIO REALIZZATO OLTRE UN ANNO FA È QUELLA DI RIVOLGERSI VERSO UNA MUNICIPALIZZATA CON L' INQUADRAMENTO DI TUTTE LE MAESTRANZE DELLA EX IL POLLINO SPA, SAREBBE UN GRANDE SACRIFICIO CHE L' ENTE E LA COMUNITÀ TUTTA DOVREBBE ABBRACCIARE AL FINE DI SALVAGUARDARE I QUADRI OCCUPAZIONALI E DI AVERE UN SERVIZIO SICURAMENTE MIGLIORE. ALL' INCONTRO ERANO PRESENTI PER L' AMMINISTRAZIONE, IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E L' ASSESSORE ALLE FINANZE ORAZIO ATTANASIO, GLI OPERAI ERANO RAPPRESENTATI DALLE FORZE SINDACALI. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | IL PRESIDENTE DELLA TERZA  COMMISSIONE CONSILIARE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO HA INVIATO UNA LETTERA APERTA AL DIRETTORE DELL' ASP DI COSENZA FRANCO PETRAMALA | et  at:  06/02/2008 |  |  IL PRESIDENTE DELLA IIIa COMMISSIONE CONSILIARE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO HA INVIATO UNA LETTERA APERTA AL DIRETTORE DELL' ASP DI COSENZA FRANCO PETRAMALA, CHIEDENDOGLI DI AUTORIZZARE  L' UTILIZZO DEI LOCALI ULTIMATI DEL PLESSO OSPEDALIERO IN COSTRUZIONE  E CONTESTUALMENTE DI INTERVENIRE IN MODO FATTIVO AFFINCHÈ GLI ORMAI QUASI VENTENNALI LAVORI ABBIANO FINE, A TAL PROPOSITO È UTILE RICORDARE CHE LA CONSEGNA DEGLI STESSI È PREVISTA ENTRO GENNAIO 2010. LA CONSIGLIERE NELLA MISSIVA HA INOLTRE FATTO PRESENTE CHE IL LOCALE NOSOCOMIO È STATO INDIVIDUATO NEL RECENTE P.S.R. ( PIANO SANITARIO REGIONALE ) COME OSPEDALE DI RIFERIMENTO ED HA DI NUOVO CHIESTO FORMALMENTE UN INCONTRO CON L' AUTORITÀ SANITARIA.
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | E' PREVISTO PER VENERDI' 15 FEBBRAIO IN PRIMA CONVOCAZIONE E LUNEDI'  18 FEBBRAIO IN SECONDA CONVOCAZIONE IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI PER IL 2008 | et  at:  06/02/2008 |  | 
 
 È PREVISTO PER VENERDÌ 15 FEBBRAIO IN PRIMA CONVOCAZIONE E LUNEDÌ 18 FEBBRAIO IN SECONDA CONVOCAZIONE IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI PER IL 2008. L' ORARIO DI INZIO DELLA SEDUTA DI LUNEDÌ È STATO FISSATO PER LE ORE 15,30. QUATTRO I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO I PRIMI DUE VERRANNO ESPOSTI DAL CONSIGLIERE DI GERIO E RIGUARDANO LE DIVISIONI ATTUALMENTE IN ESSERE NELLA MAGGIORANZA CON SPECIFICO RIFERIMENTO AGLI INDIPENDENTI DEL CENTRODESTRA E ALLA QUESTIONE INERENTE LA LEGALITÀ E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO. GLI ALTRI DUE PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO  RIGUARDANO UNO L' APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE E VERRÀ RELAZIONATO DAL CONSIGLIERE ROSA MENTRE L'ALTRO PUNTO TRATTERÀ DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI CONTRIBUTI REGIONALI REVOCATI  PER NON ESSERE STATI IMPEGNATI,  L' INTRODUZIONE È AFFIDATA AL CONSIGLIERE AMBIENTALISTA FERDINANDO LAGHI. |  |  Tell A Friend |  | 
 
	 | SI E' RIUNITO, NELLA SEDE DI VIA MARTIRI A CASTROVILLARI IL COMITATO DI COORDINAMENTO DEL PD UNITAMENTE AD UNA NUMEROSA SCHIERA DI ELETTORI E SIMPATIZZANTI ED HA RILASCIATO UN COMUNICATO STAMPA | et  at:  05/02/2008 |  | COMUNICATO STAMPA
 Si è riunito, nella sede di via Martiri, il Comitato di Coordinamento del PD unitamente ad una numerosa schiera di elettori e simpatizzanti.
 
 In un dibattito serrato, approfondito e partecipato è stata esaminata l’attuale situazione politica nazionale ed i risvolti, anche futuri, della crisi di Governo.
 
 Da parte di tutti è emersa l’esigenza dell’inutilità di un eventuale scioglimento delle Camere, senza avere prima modificato sostanzialmente l’attuale legge elettorale che tanti guasti ha provocato alla vita del Paese.
 
 Questa , infatti, già contestata in occasione delle precedenti competizioni, risulta assolutamente inadeguata per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica italiana: ha generato anonimi rappresentanti voluti esclusivamente dalle Segreterie nazionali; ha fatto proliferare la nascita di una miriade di partitini; ha affidato, vergognosamente, le sorti del Paese ad un manipolo di “ricattatori” e di lobby che, pur di salvaguardare interessi personali e privati, stanno spingendo l’Italia in una crisi oscura ed indecifrabile; ha posto le basi per una pericolosa e cronica ingovernabilità.
 
 Inoltre, l’attuale sistema ha emarginato completamente Castrovillari ed il Territorio circostante, con le conseguenze negative a cui tutti oggi assistiamo e, qualora dovesse, malauguratamente, ripetersi troverebbe un’accanita resistenza da parte del Partito Democratico della Città e della Zona : questo “nuovo Partito”, infatti, dovrà anche rappresentare una “nuova Politica” ed una inversione di tendenza rispetto al passato!
 
 A tal fine sono stati sollecitati gli Eletti all’Assemblea Costituente affinché facciano sentire, alta, forte e dignitosa la voce del Pd castrovillarese  per rivendicarne la forza ed il ruolo , consoni alle migliori tradizioni espresse da sempre.
 
 In quest’ottica sarà richiesto, nel più breve tempo possibile, un incontro con il Direttore Generale dell’ASP di Cosenza per affrontare le problematiche più impellenti legate al Sistema Sanitario dell’ex AS n°2, in primis  quella del completamento dell’Ospedale della nostra Città, che non possono limitarsi, soltanto, ad un mero trasferimento di persone, personaggi e suppellettili da Castrovillari a Cosenza!
 
 E’ stata, anche, esaminata la situazione politica locale; l’ennesima crisi della maggioranza di Centrodestra; l’attuale, disarmante, inefficienza della Giunta Blaiotta, aggravata dall’imposizione di nuove tasse per i cittadini a reddito fisso;  la pericolosa stasi che attanaglia Castrovillari, sempre più isolata e svuotata di risorse e di cittadini.
 
 A tal fine i Consiglieri comunali del PD  hanno indetto un incontro con la Città, per sabato 9 c. m. nella sala “Varcasia”, onde affrontare le questioni irrisolte ed anche problemi di legalità e di moralità.
 
 Inoltre sono in corso i preparativi per l’elezione degli Organismi cittadini che  dovranno scegliersi, entro la fine del mese di febbraio, con il ricorso,ormai consolidato, al metodo delle elezioni primarie.
 
 IL COMITATO DI COORDINAMENTO
 
 Castrovillari, lì 2 febbraio  2008
 |  |  Tell A Friend |  | 
 
First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page     | Categories: 
 Archivio Notizie
 parco del pollino
 
 |