L' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE SCRIVE UNA LETTERA APERTA ALL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MOLINO IN RIFERIMENTO ALL' AUMENTATO TRAFFICO VEICOLARE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA'
Oggetto: Comunicazione.
Questa Associazione, su sollecitazione di numerosi Cittadini residenti nella zona sud della nostra Città e, precisamente, gli abitanti delle vie, Del Popolo, Lippo, Perna, Musitano, Pace, Perretti, Barletta, Setta del Lagano, Bellizzi, Salerno, Miraglia, ha verificato che, anche a causa dei ritardi nell’esecuzione dei lavori di adeguamento di via Roma e di corso Garibaldi, il traffico veicolare, non solo di autovetture ma anche di furgonati e di camion, è triplicato rispetto al normale flusso, provocando notevole, dannoso, inquinamento atmosferico ed acustico, nonché pericoli per l’incolumità delle persone .
Tale situazione, maggiormente verificabile nelle prime ore del mattino, a mezzogiorno e sul far della sera, è causa di un fortissimo disagio per i numerosi cittadini di queste popolate zone del centro urbano.
Talora, infatti, la concentrazione di gas di scarico è così intensa, essendo le strade strette e non idonee a sopportare un flusso spropositato di autoveicoli, da costringere i residenti a chiudere ermeticamente gli infissi, rendendosi prigionieri
nelle loro case, onde evitare che le abitazioni si riempiano di aria inquinata.
Inoltre, spesso, lo smog è tanto esagerato da infastidire, anche, i malcapitati pedoni obbligati, loro malgrado, ad attraversare, per le quotidiane incombenze, le strade menzionate, tutte ubicate nel “cuore” del centro urbano.
Tutto ciò è nocivo, soprattutto, per la popolazione anziana che, numerosa, risiede in questi affollati quartieri; per non parlare, poi, dei bambini per i quali è diventato molto pericoloso circolare e, talora, giocare, come da antica tradizione, in queste “vanedde”!
Molti sono, anche, gli anziani allettati, non autosufficienti, ammalati di gravi patologie, costretti, a subire, oltre all’inquinamento atmosferico, l’incessante frastuono dei motori, dei segnalatori acustici, il turbinio degli autoveicoli di grossa cilindrata, soprattutto nelle prime ore del mattino o durante la notte.
Di importanza non secondaria è la pericolosità che si evidenzia nell’attraversare le strade e nello scorrere del traffico veicolare durante il quale si verificano, spesso, incidenti vari a causa dell’esiguità degli spazi di circolazione e di manovra.
Sarebbe opportuno, a tal fine, chiedere alla competente Autorità sanitaria di verificare, con gli idonei strumenti a sua disposizione, se le emissioni dei gas di scarico ed i decibel dei rumori rientrino nella norma o siano eccessivi e dannosi per la salute dei cittadini.
Inoltre si rende necessaria, urgente ed indifferibile, secondo noi, una modifica dell’attuale piano del traffico, almeno per le zone menzionate, anche in previsione della chiusura al transito veicolare della centralissima via Roma.
Non è pensabile, infatti, anche dal punto di vista della sicurezza, canalizzare tutto il flusso del traffico a motore, diretto verso il centro urbano, storico ed antico, attraverso strade strette ed inidonee ad accogliere una quantità enorme di autoveicoli, anche di media e grossa stazza.
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
Castrovillari, lì 20 febbraio 2008
IL PRESIDENTE
Prof. Giovanni DONATO
|