E' STATA ELETTA DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO LA GIUNTA ESECUTIVA. SU PROPOSTA DEL VICE PRESIDENTE FRANCESCO FIORE, SONO STATI DESIGNATI, ALL'UNANIMITA', GLI AMMINISTRATORI CALABRESI et  at:  01/07/2008  

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO


E' STATA ELETTA DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO LA GIUNTA ESECUTIVA. SU PROPOSTA DEL VICE PRESIDENTE FRANCESCO FIORE, SONO STATI DESIGNATI, ALL'UNANIMITA', GLI AMMINISTRATORI CALABRESI GIOVANNI MANOCCIO (ACQUAFORMOSA) E GIACINTO BASILE (PLATACI) E IL LUCANO LUIGI VIOLA (CHIAROMONTE), DELLA GIUNTA FANNO PARTE ANCHE IL PRESIDENTE, DOMENICO PAPPATERRA E IL VICE PRESIDENTE, FRANCESCO FIORE. NELLA NOTA SI LEGGE CHE: " LA SCELTA, CONDIVISA DALL'INTERO CONSIGLIO, E' RICADUTA, A DIFFERENZA DI QUANTO AVVENUTO DURANTE LE PRECEDENTI GESTIONI, UNICAMENTE SUI RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO. CIO' AL FINE DI RENDERE SEMPRE PIU' RADICATO IL RAPPORTO TRA PARCO E POPOLAZIONI ". NELLA NOTA SI DICE ANCHE : " I TRE AMMINISTRATORI SONO MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SU DESIGNAZIONE DELLA COMUNITA' DEL PARCO. LE NOMINE SONO STATE POSSIBILI ANCHE GRAZIE ALLA SENSIBILITA' DIMOSTRATA DAL SINDACO DI BUONVICINO (CS), PINO GRECO, CONSIGLIERE DESIGNATO DALLA COMUNITA' MONTANA IN RAPPRESENTANZA DELL'ALTO TIRRENO COSENTINO, RIMASTO FUORI DALLA GIUNTA. LA SUA DISPONIBILITA' A ''FARE UN PASSO INDIETRO'' E' STATA SOTTOLINEATA DA TUTTI I CONSIGLIERI, IN PARTICOLARE DAI NEO ELETTI MEMBRI DELLA GIUNTA, CHE SI SONO DETTI FAVOREVOLI AD UN FUTURO AVVICENDAMENTO IN SENO ALL'ORGANO ESECUTIVO ".

 
      Tell A Friend

     CARABINIERE FUORI SERVIZIO, SPREZZANTE DEL PERICOLO SI LANCIA TRA LE FIAMME PER SALVARE UN' ANZIANA. E' QUALCOSA DI REALMENTE NOBILE IL GESTO DI MICHELE DE INNOCENTIS, CARABINIERE IN SERVIZO A LUNGRO et  at:  01/07/2008  

CARABINIERE FUORI SERVIZIO, SPREZZANTE DEL PERICOLO SI LANCIA TRA LE FIAMME PER SALVARE UN' ANZIANA. E' QUALCOSA DI REALMENTE NOBILE IL GESTO DI MICHELE DE INNOCENTIS, CARABINIERE IN SERVIZO A LUNGRO CHE DOPO AVER RICEVUTO LA SEGNALAZIONE DALLA COMPAGNIA DI CASTROVILLARI SI RECAVA PRONTAMENTE PRESSO L' ABITAZIONE SITA IN  LOCALITA' CERZITELLO DOVE VIVEVA L' ANZIANA NONNINA E NON CURANTE DELL' OSTILE SITUAZIONE, LE FIAMME OLTRE AL CORTILE, MINACCIAVANO SEMPRE PIU' L' ABITAZIONE, SCAVALCAVA IL BALCONE POSTO SUL RETRO DELLA CASA PORTANDO IN SALVO COME IN UN CLASSICO LIETO FINE LA NONNINA TRA LE BRACCIA.

 
      Tell A Friend

     IL PROF. GAETANO MALOMO E' STATO RICONFERMATO, PRESIDENTE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA CALABRIA DELL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE SOCIOLOGI et  at:  01/07/2008  

Lungro


IL PROF. GAETANO MALOMO E' STATO RICONFERMATO, PRESIDENTE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA CALABRIA DELL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE SOCIOLOGI. L' ELEZIONE SI È SVOLTA A MARGINE DEI LAVORI DEL CONVEGNO:" CALABRIA : AGRICOLTURA BIOLOGICA, ACQUA, PRODOTTI TIPICI, MERCATI GLOBALI ", TENUTOSI PRESSO LA SALA RIUNIONI A LUNGRO. I LAVORI DELL' ASSEMBLEA ELETTIVA SONO STATI APERTI DAL SEGRETARIO, DOTT.SSA CATIA COSENZA, RICONFERMATA NELLA CARICA, IL SODALZIO HA INOLTRE RINNOVATO IL DIRETTIVO REGIONALE NOMINANDO I 21 DIRIGENTI, . PRESENTI ALL' APPUNTAMENTO, IL SINDACO DI LUNGRO GIUSEPPE SANTOIANNI, IL VICEPRESIDENTE DELL' ANS CALABRIA, PROF. FRANCESCO MAZZEO PROVINCIALE DEI CAPPUCCINI DI REGGIO CALABRIA ( ELETTO VICEPRESIDENTE ), IL DOTT. ALDO CELANO ED IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, MARIO OLIVERIO.

 
      Tell A Friend

     PSA ED IL GIOCO DELL' ASSO PIGLIA TUTTO et  at:  26/06/2008  

PSA ED IL GIOCO DELL' ASSO PIGLIA TUTTO. EMERGE PREPOTENTE STANTE L' INTERVENTO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, NELL' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE LA FORSE ECCESSIVA COMPLESSITÀ MANIFESTATA DALLA REALIZZAZIONE DI UN PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CON I CENTRI DI CORIGLIANO E ROSSANO. AL DI LÀ DI UN ALLETTANTE BANCHETTO A BASE DI FONDI POR E FINANZIAMENTI VARI, CI SI TROVA DAVANTI A DUE CITTADINE CHE " PRETENDONO " DI CONTARE TROPPO NELL' ECONOMIA DELLA FACCENDA. UN RUOLO SUBALTERNO, SIAMO CERTI LO VIVRA' LA CITTÀ DI CASSANO ALLO JONIO, QUALORA DOVESSE POI ENTRARE A FARVI PARTE. LA LIMITROFITÀ DEI COMUNI DI CASTROVILLARI E CASSANO ALLO JONIO È INCONTROVERTIBILE, NON V' È DUBBIO CHE CORIGLIANO E CASSANO JONIO SIANO COMUNI CONFINANTI MA È ALTRETTANTO CHIARO CHE SE DOVESSIMO CHIEDERE TRAMITE REFERENDUM AI VICINIORI CASSANESI A QUALI TRADIZIONI CULTURALI SI SENTONO PIÙ VICINI ... LA RISPOSTA SAREBBE CASTROVILLARI. BISOGNA QUINDI PENSARE A NOSTRO AVVISO AD UN PSA CHE ABBRACCI CASTROVILLARI E CASSANO ALLO JONIO, SITUAZIONE CHE DAREBBE AI DUE COMUNI PARI DIGNITÀ E PROBABILMENTE MOLTA PIÙ FORZA ANCHE ECONOMICA. SIBARITIDE E POLLINO UNITE FINALMENTE VERSO UN PROGRESSO IN QUESTI TERMINI MOLTO PIÙ SEMPLICE DA REALIZZARE. VI PROPONIAMO IL PASSAGGIO AUDIO-VIDEO NEL QUALE IL SINDACO RELAZIONA SULLA QUESTIONE NELL' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE, IL FILMATO E' DISPONIBILE DA UNA COLLABORAZIONE CON TELELIBERA CASSANO.




PASSAGGIO AUDIO-VIDEO NEL QUALE IL SINDACO RELAZIONA SUL PSA NELL' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE

 
      Tell A Friend

     ORGANIZZATO A CASTROVILLARI PER VENERDI' 27 E SABATO 28 GIUGNO UN CONVEGNO DI STUDI SUL PROCESSO CIVILE et  at:  25/06/2008  


ORGANIZZATO A CASTROVILLARI PER VENERDI' 27 E SABATO 28 GIUGNO UN CONVEGNO DI STUDI SUL PROCESSO CIVILE. LA DUE GIORNI, SI TERRA' PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA CHIESA DI SAN GIROLAMO, CON INIZIO NEL POMERIGGIO DI VENERDI', 27 GIUGNO, ALLE ORE 14,30 E LA SUCCESSIVA MATTINA DI SABATO, 28 GIUGNO, ALLE ORE NOVE. È IL 6° CONVEGNO DI STUDI, ORGANIZZATO DALLA CAMERA CIVILE DI CASTROVILLARI, TEMA DI QUEST' ANNO: " IL PROCESSO CIVILE: UN RITO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ". LA PARTECIPAZIONE, PRODUCE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DA DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI QUATTRO CREDITI FORMATIVI PER CIASCUNA GIORNATA, PER UN TOTALE DI OTTO CREDITI. IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA, PREVEDE L'INTRODUZIONE AD OPERA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA CIVILE DI CASTROVILLARI, AVV. GIUSEPPINA D'INGIANNA, AL PROF. GIROLAMO BUONGIORNO, DELLA SAPIENZA DI ROMA, TOCCHERÀ INVECE ILLUSTRARE L'AVVIO DEL PROCESSO E LA COSTITUZIONE DELLE PARTI, A SEGUIRE L'AVV. PAOLO CHESERVANI, VICE PRESIDENTE DELLA UNIONE DELLE CAMERE CIVILI, DISCUTERÀ DELLA MODIFICA APPORTATA DALLA L. N. 31/2008 ALLE NOTIFICHE DEGLI ATTI GIUDIZIARI; CHIUDERA' LA PRIMA GIORNATA DEI LAVORI IL PROF. GIULIO NARDO, DELL' UNIVERSITA' DELLA CALABRIA, CON LA RELAZIONE SUGLI ARTT. 183 E 184 CPC, RIMODIFICATI DALL'ULTIMO INTERVENTO LEGISLATIVO. LA SECONDA GIORNATA, PREVEDE L' APERTURA DEI LAVORI A CURA  DEL PROF. AVV. OSVALDO PROSPERI DELL'UNIVERSITA' DI PESCARA, CONSIGLIERE NAZIONALE DELLA UNIONE CAMERE CIVILI CHE DISCUTERA' DEI PROCEDIMENTI CAUTELARI; A SEGUIRE, L'AVV. MANOLA FAGGIOTTO, CONSIGLIERE NAZIONALE UNIONE CAMERE CIVILI, TRATTERA' DELLA NECESSITA' DI UNA SEMPLIFICAZIONE E DI UNA RIDUZIONE DEI RITI; COORDINA I LAVORI L'AVV. SALVATORE GRIMAUDO, PRESIDENTE DELLA UNIONE NAZIONALE CAMERE CIVILI. SONO PREVISTI INTERVENTI PROGRAMMATI DEL PROF. AVV, ANDRE PISANI MASSAMORMILE, DELL'UNIVERSITA' DI NAPOLI, DOTT. OTTAVIO ABBATE, PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, AVV. FRANCESCO BIANCO, PRESIDENTE CAMERA CIVILE DI ROSSANO, AVV. MARIO ROSA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI, AVV. SERAFINO TRENTO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROSSANO.

 
      Tell A Friend

     IL 26 GIUGNO, ALLE ORE 11, NELLA SEDE DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO A ROTONDA, CONFERENZA STAMPA SUL PROGETTO A.G.I.R.E. et  at:  24/06/2008  

IL 26 GIUGNO, ALLE ORE 11, NELLA SEDE DELL'ENTE PARCO DEL POLLINO, A ROTONDA (PZ), CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL PARCO, DOMENICO PAPPATERRA, E DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI, GUIDO DE ZORDO, SUL PROGETTO A.G.I.R.E.INTERVENTO POR PER LE AREE PROTETTE FOSSIL FREE, PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. L'INTERVENTO, PER COME SPECIFICATO RIGUARDA IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE DA PARTE DEL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI A QUELLO DEL POLLINO PER LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO ''FOSSIL FREE: LE AREE NATURALI PROTETTE PER UN SISTEMA ENERGETICO SOSTENIBILE'' IN AREE DIMOSTRATIVE DEL PARCO.

 
      Tell A Friend

     VIDEO…GIOCHI - PRIMO FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA, CASTROVILLARI , VILLAGGIO SCOLASTICO 27, 28, 30 GIUGNO ORE 21 et  at:  24/06/2008  

VIDEO…GIOCHI - PRIMO FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA CASTROVILLARI – VILLAGGIO SCOLASTICO 27 – 28 – 30 GIUGNO ORE 21

LA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL I° CIRCOLO DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO DELLA SIRENA (LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA), DOPO UN INTERO ANNO DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO, PRESENTA IN QUESTO I° FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA I 12 “CORTOMETRAGGI” REALIZZATI. IL TEMA DELLE RADICI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI SONO STATI OGGETTO DELLE ATTIVITÀ DI DRAMMATIZZAZIONE E DI RIPRESA CHE VEDONO PROTAGONISTI BEN 21 CLASSI PER UN TOTALE DI CIRCA 600 BAMBINI E COME LOCATION NATURALE IL RIONE “CIVITA”.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. GIUSEPPINA CAMPANELLA, NELLA NOTA DI PRESENTAZIONE, HA AFFERMATO: “L’ATTIVITÀ TEATRALE, ESERCITATA CON UNA METODOLOGIA ADEGUATA, PUÒ RISPONDERE AI BISOGNI PIÙ URGENTI CHE I BAMBINI SI TROVANO AD AFFRONTARE NELLA COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E DELLA SUA CRISI DI CERTEZZE E ASPETTATIVE. STUDI DI SOCIOLOGIA CULTURALE E DI PSICOLOGIA SOCIALE METTONO IN EVIDENZA COME LE GIOVANI GENERAZIONI SIANO ESPOSTE AD UN NUMERO INCONTROLLATO DI STIMOLI ESTERNI: TV, GIOCHI MULTIMEDIALI, PUBBLICITÀ. IL PROGETTO TEATRO “CIAK… SI GIRA!” VERTE SULLA CONVINZIONE CHE IL FILMATO CHE VEDE I RAGAZZI PROTAGONISTI, OLTRE A RIPORTARE IN VITA “MOMENTI E PARTICOLARITÀ DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI DELLA NOSTRA CITTÀ” CONTRIBUISCE AL PROCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI. IL PROGETTO È RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA ALLO SCOPO DI AGEVOLARNE LA CRESCITA CULTURALE  SENSIBILIZZANDOLI VERSO TEMATICHE FORMATIVE E PROMUOVENDO IN ESSI LA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DI FRONTE AI MESSAGGI E AI VALORI CHE IL LINGUAGGIO TEATRALE/CINEMATOGRAFICO/AUDIO/VISIVO TRASMETTE.”

IL M° GIUSEPPE MARADEI, DIRETTORE ARTISTICO DELL’EVENTO E CURATORE COME ESPERTO DEL PROGETTO, PRESENTA COSÌ QUESTO I° FESTIVAL: “IL GIOCO RIPORTA I FANCIULLI IN STRADA E LA TELECAMERA CATTURA I LORO MOMENTI DI SPONTANEITÀ CREATIVA. METTERSI DUNQUE IN GIOCO, QUESTA VOLTA DAVANTI AD UN PRECISO OBIETTIVO CON UN OBIETTIVO BEN PRECISO: UNA “MESS’IN SCENA” CONCEPITA COME “MESS’IN GIOCO”. LA CHIAVE È SEMPRE LA STESSA E, QUESTA VOLTA, È PROPRIO LA “CINEMATOGRAFIA” CHE, COME STRUMENTO, NON SI RISPARMIA, ACCETTA LE REGOLE E SI METTE IN GIOCO, PER RINCORRERE SOGNI E RICORDI, BRANDELLI DI “FAVOLE” DI UN MONDO SCOMPARSO. DAVANTI AD UNA LENTE CHE “IMPRESSIONA”, SCORRONO LE IMMAGINI DI UN “TEATRO” ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI. “C’ERE ‘NA VOTA…” È LA FORMULA MAGICA CHE EVOCA L’INVISIBILE E CI INTRODUCE IN QUESTO LABIRINTO INTRICATO DI IMMAGINI PER RIANNODARE I FILI DELLA MEMORIA. IL CENTRO STORICO, ANCORA UNA VOLTA COME UN TEMPO, È PROTAGONISTA E SCENARIO DI GIOCHI, UN CALEIDOSCOPIO INCANTATO IN CUI CORRONO STORIE DI VITA QUOTIDIANA E FRAMMENTI DI UN GIORNO TRASCORSO. LE RADICI DELLA MEMORIA SI RIAPPROPRIANO DEGLI SPAZI. NEL NUOVO MILLENNIO, LO SCHERMO “TELEVISIVO” HO PRESO IL POSTO DEL FOCOLARE DI UN TEMPO, MA PER RACCONTARCI QUESTA VOLTA (FINALMENTE!) LE ANTICHE PARMIDÌE DEI NONNI.” 
  IL PROGRAMMA COMPLETO

COORDINAMENTO GENERALE: FRANCO PIO BARLETTA

AMMINISTRAZIONE : D.S.G.A. MARIA LUISA PAPASSO

RIPRESE E MONTAGGIO: GIANFRANCO LONGO

 
      Tell A Friend

     IL PROGRAMMA DE: VIDEOGIOCHI - PRIMO FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA, CASTROVILLARI VILLAGGIO SCOLASTICO 27, 28, 30 GIUGNO ORE 21 et  at:  24/06/2008  

VIDEO…GIOCHI - I° FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA CASTROVILLARI – VILLAGGIO SCOLASTICO 27 – 28 – 30 GIUGNO ORE 21 - C’ere ‘na vota…

VENERDÌ 27/06/2008 ore 21,00

‘A VANEDDA

ALUNNI Ia A plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Maria Rosa Bengardino, Giambattista Briatico, Antonio Capalbo, Concetta Cera, Chiara Cosenza, Giuseppe De Pace, Kevin De Santo, Giuseppe D’Ingianna, Mary Durante, Eros Forte, Martina Fragale, Gianluca Gallicchio, Ilaria Russo, Jessica Sallustio, Antonio Santandrea, Marco Surace, Lucia Zaccato.

ALUNNI Ia B plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Annalisa Blaiotta, Antonio Cassiano, Silvia Coscia, Francesca Crescente, Marika D’Ingianna, Sabrina Di Ceglie, Francesca Donato, Umberto Giangrande, Myriam Giannuzzi, Gianluca Impoco, Pier Francesco La Polla, Enrico Marangon, Martina Molfa, Lorenzo Nitti, Vincenzo Oriolo, Salvatore Perrone, Mattia Petrillo, Andrei Pista, Valentina Romiti, Sara Salerno, Alice Santandrea, Francesco Sganga, Michele Tudda, Zilong Zhang.

DOCENTI : MARILENA AGOSTO – GIOVANNA  BENVENUTO – GIUSEPPINA BEVILACQUA – ROSINA BUSCIACCO – ROSA GIUSEPPA CALVOSA – AMALIA PANDOLFO – ROSA VOTO.


’U JUCU ‘NT’ ‘A VANEDDA

ALUNNI  IIa A/B plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Alessandro Armentano, Francesco Bianco, Manuel Capano, Silvia Cherillo, Alma Condito, Alex Conte, Antonio Conte, Mikey De Santo, Alessandra Di Franco, Mattia D’Ingianna, Ludovica Dolce, Federico Filpo, Maria Cristina Forestieri, Emanuela Forte, Valentina Ginese, Alessia Groccia, Sara Guardia, Massimo Guerriero, Federica Iaconis, Stefania Iannicelli, Riccardo Lo Polito, Rocco Lo Tufo, Laura Marini, Carmelina Paola Marrone, Ivan Martire, Emanuele Miceli, Laura Mola, Vanessa Oliva, Nadia Pace, Gabriele Perrelli, Biagio Perrone, Mariafilomena Rende, Erica Roberti, Mattia Roberti, Elisa Pia Salerni, Maria Pia Scaldaferri, Kevin Sconti, Thomas Scruci, Annunziata Senise, Valentino Stabile, Iolanda Rita Varcasia, Tsvetomir Velkov.

DOCENTI : MARIA BRUNO – AGNESE CAMPILONGO – MARIA FRANCO FIORAVANTI – MARIA GENISE – ANGELA MANFREDI – ADRIANA SOLA.


‘U MALUCCHIU -  ‘A ‘MMASCIATA – ‘U ‘MIRICANU

ALUNNI IIIa A/B plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Domenico Emanuele Alessandria, Serena Ammirato, Angela Martina Azzarà, Franc Berisha, Alessandro Bertucci, Alexandro Bifano, Sara Campagner, Serena Rita Curti, Chiara D’Agostino, Serena De Filpo, Emanuel De Luca, Giuseppe Di Gaetani, Ilenia D’Ingianna, Matteo Donadio, Vanessa Gelsomino, Silvia Giorno, Andrea Graziadio, Mattia Graziano, Angelica Grisolia, Antonio La Polla, Miriam Gaia La Falce, Sara Lavia, Luca Lombardi, Carmine Marrone, Maria Francesca Martucci, Desirè Nocito, Valentina Nocito, Claudia Orlando, Giulia Pace, Pasquale  Paduano, Francesco Ponte, Raffaele Rennis, Samanta Sallustio, Federico Santandrea Michael Russo, Luana Tempo, Nicolò Vignieri, Daniele Volpe. 

DOCENTI: MARILENA AGOSTO – LUIGINA DE FRANCO – CATERINA LOIACONO – FRANCESCA LO VECCHIO


‘A ZITA

ALUNNI Va A/B plesso VIA ROMA

Daniela Acciardi, Cristian Alessandria, Caterina Aversa, Ilaria Aversa, Claudia Bifano, Mario Calabrese, Giuseppe Cardello, Carmine Carlucci, Luca Cataldi, Azzurra Costabile, Vittorio Costabile, Emanuela Covucci, Giulia Crescente, Arianna Cruscomagno, Paolo De Franco, Cristian Di Dieco, Riccardo Di Franco, Manuel Diodati, Greta Esposito, Marika Esposito, Carmine Filomia, Carlo Alberto Gatto, Ilaria Giorno, Federica Grieco, Emanuele La Vitola, Mariangela Lufrano, Angelica Magnelli, Giunluca Mastrascusa, Simone Mazzuca, Silvia Mortati, Matteo Nigro, Filomena Pagliaminuta, Andrea Palamà, Gaetano Passarelli, Domenico Pittari, Diana Pittelli, Carlo Ravaioli, Paola Realino, Umberto Roberti, Simone Luca Rossi, Roberta Russo, Cristian Saldaneri, Simona Salerni,Iole Saraceni, Paolo Sheshi, Arianna Tafuri Mattia Tricoci, Leone Viceconte, Martina Vitale, Sara Zaccaro.

DOCENTI: IPPOLITA GALLO – ANGELA GENTILE – MARIA MAINIERI – MADDALENA PERTICARO.


SABATO 28/06/2008 ore 21,00

‘NT’ ‘A VANEDDA

ALUNNI Ia A/B plesso VIA ROMA

Francesco Acciardi, Stefano Aluigi, Ludovica Calvosa, Maria Pia Calvosa, Vincenzo Casalnovo, Samuele Caputo, Giorgia Cardello, Cristina Covelli, Francesca Crescente, Emmanuele Curia, Carlo De Luca, Claudia Karola Di Maio, Domenico Di Vasto, Martina Florio, Martina Forte, Alessandro Franzese,  Leonardo Giorno, Matteo Grieco, Sara Iannice, Gurwinder Kaur, Sara Palamà, Andrea Pennini, Ida Pippa, Luigi Pulice, Andrea Rota, Ilaria Ruggiano, Davide Sangiovanni, Alessia Serranù, Mario Stabile, Cristian Valente, Viviana Vignieri.

DOCENTI: ANGELA CORTESE – NATALINA D’AMICO – IPPOLITA GALLO – BINA GAGLIARDI - ANTONELLA IANNIBELLI – ROSETTA STORINO – CARMELA ZUCCARELLI.

‘U JUCU ‘NT’ ‘A VANEDDA

ALUNNI CLASSE IIa A plesso VIA ROMA

Andreea Adam, Francesco Aita, Giovanni Aluigi, Alberto San Bengardino, Luca Bifano, Christian Caivano, Riccardo Campanella, Giuseppe Cava, Antonella Crescente, Marco D’Eredità, Simona Di Cunto, Johan Disha, Francesco Di Vasto, Carmine Giannitelli, Mario Giorno, Carmine Mastropiero, Alessia Miceli, Costantino Mortati, Ida Rubino, Gianluca Salerni, Andrea Shito, Yuri Signore, Luigi Vigna.

DOCENTI: MARIA BRUNO – MADDELENA DI GIORNO – IPPOLITA GALLO – ANGELA GENTILE – MARIA MAINIERI – MADDALENA PERTICARO – MIRIAM SCIAMMARELLA.

‘U MALUCCHIU -  ‘A ‘MMASCIATA – ‘U ‘MIRICANU


ALUNNI IIIa A/B plesso VIA ROMA

Eduart Bici, Antonio Carlucci, Veronica Curia, Marcella D’Amato, Carmine Emanuele D’Angelo, Mattia De Franco, Giuseppe De Tommaso, Angela Di Mare, Giuseppe Esposito, Alessia Ferraro, Alessia Forte, Francesca Forte, Salvatore Franzese, Eugenio Iannello, Natalia Kullolli, Cristian La Vitola, Daniele Lo Scialpo, Carmen Maffia, Davide Migliaccio, Alessia Nigro, Luca Oliva, Giuseppe Oliveto, Ivan Pittelli, Leonardo Porco, Giuseppe Pio Restieri, Giusy Roberti, Samuele Russo, Sara Sheshi, Guryot Singh, Inderjit Singh, Vincenzo Tedeschi, Luca Tierri, Pietro Visciglia, Noemi Vizzi, Vittoria Zaccaro.

DOCENTI: RITA PAONESSA - RITA RAO - ANNAMARIA SCUDIERO - IPPOLITA GALLO – ANGELA FORESTIERO - ANGELA MANFREDI - SILVIA TUCCI


‘A ZITA

ALUNNI IVa B / V C plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Giada Alichino, Mariella Bartolucci,Ayoub Boutahar, Caterina Briatico Cerbino, Alba Bruno, Alessandro Calvosa, Marco Cannito, Giuseppe Cardello, Melissa Castrofini, Francesca De Luca, Giuliano Di Diego, Maria Teresa Feudo, Etmond Filja, Daniele Fuscaldo, Christian Gallo, Michael Gallo, Luca Graziadio, Enxhi Hasa, Francesco Iannicelli, Xulso Karabusci, Martina La Gamma, Giuseppe La Gatta, Domenico Lo  Polito, Simona Martucci, Elena Pace, Giuseppe Passarello, Melania Petri Anderle, Luisa Ragosta, Leonardo Sangineto, Domenico Santandrea, Teresa Scornavacca, Giovanni Sganga, Francesco Stabile, Natan Trapani, Andrea Valzano, Eugenio Maria Tierri, Marina Vampo, Eliana Zaccaro.

DOCENTI: MARIA ANGELASTRO – ROSA GIUSEPPA CALVOSA – ROSA PACE.


LUNEDÌ 30/06/2008 ore 21,00

‘U MALUCCHIU -  ‘A ‘MMASCIATA – ‘U ‘MIRICANU

ALUNNI IIIa C / IVa A plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Francesca Amato, Marta Lucia Barletta, Marifile Beka, Leonardo Bellizzi, Anna Capalbo, Mauro Cosenza, Nicolas D’Amore, Chiara De Santis, Giuseppe Di Ceglie, Carlo Di Gaetani, Nicola Di Maio, Marco D’Ingianna, Anna Erbino, Chiara Galizia, Rebecca Gallo, Elvira Giannitelli, Antonio Gigliotti, Giulia Greco, Marana Guglielmini, Federica Iurlaro, Anxhela Karabushi, Kesjana Latka, Andrea Lanciano, Sara Malaj, Silvio Marino, Fabio Miceli, Matteo Miceli, Ramona Nigro,  Arianna Martino, Leonard Mainieri, Alessia Padano, Davide Petracca, Giada Ivana Ricca, Alessia Rotondaro, Federica Saldaneri, Angelo Antonio Sasso, , Carmine Severini, Mariagrazia Siciliano, Angela Stabile.

DOCENTI COORDINATORI: MARILENA AGOSTO – FRANCO PIO BARLETTA – LINA DANZA –  MARIA LAGHI – ANGELA LEONESSA.


‘U NTRALLAZZU

ALUNNI IVa A/B plesso VIA ROMA

Maria Emilia Argentano, Lucia Barone, Albion Beqiray, Giuseppe Campana, Chiara Cava, Andrea Covelli, Antonella Covelli, Chiara Crescente, Marialisa Crudo, Mattia D’Atri, Paola Di Domenico, Giuseppe Di Franco, Lucia Di Franco, Marta Ferrarini, Francesca Golia, Simone Greco, Alfredo Grisolia, Francesco Grispino, Anita Iannice, Mario Martire, Noemi Milito, Alessandro Pace, Miguel Petracca, Chiara Russo, Ivan Schettino, Enrico Sheshi, Clenita Sheshi, Xhonsi Stafa, Desirèe Valente, Chiara Vattimo, Giuseppe Ventimiglia, Valentina Vizza, Tommaso Zucco.

DOCENTI: ANNA MARIA LOSCIALPO – MARIA MACRINI – ADRIANA PRIMAROSA – CONCETTA SCHIFINO.


‘A ZITA

ALUNNI Va A/B plesso VILLAGGIO SCOLASTICO

Carmen Alessandria, Emilio Ambrosio, Mcky Angoti, Luigi Armentano, Andrea Barletta, Adriano Bifano, Maria Cantore, Francesca Carriuolo, Matteo Ciccarelli, Salvatore Corina, Eleonora De Falco, Mariacarmen Di Dieco, Marica Pia Di Dieco, Pierluigi Di Dieco, Marika Donadio, Gaia Ferraina, Jonida Filja, Ana Maria Focsa, Benito Umberto Forte, Mattia Greco, Francesca Iannicelli, Francesco Maccari, Chiara Martino, Ilenia Nicoletti, Giuseppe Orlando, Antonio Pace, Lorenza Paponetti, Giulia Perri, Martina Perri, Beatrice Perrone, Maria Teresa Petracca, Francesco Pittari, Guido Pratesi, Marianna Pugliese, Mauro Pulice, Gertjan Sala, Mara Stabile, Mario Terranova, Fausto Erussio Vignieri.

DOCENTI: MARLINA AGOSTO –  FRANCO PIO BARLETTA–  BEVILACQUA GIUSEPPINA –  MARIA BLOISE  – MARIA FRANCESCA MARADEI – MITIDIERI MARIA

 
      Tell A Friend

     SI TERRA' IL 26 ED IL 27 GIUGNO LA CAMPAGNA DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA PER GLI INSETTI ALATI A DARNE NOTIZIA IL SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  23/06/2008  



SARÀ AVVIATA ANCHE QUEST' ANNO LA CAMPAGNA DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA PER GLI INSETTI ALATI,  A DARNE NOTIZIA IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA. ALLA STESSA CAMPAGNA, C'È DA DIRE LO SCORSO ANNO, È STATA IMPUTATA LA MORTE DI MOLTE PIANTE SPECIE SIEPI PER CUI OCCORREREBBE RACCOMANDARE AL FINE DI PREVENIRE ULTERIORI DANNI DI SPRUZZARE GLI ANTIPARASSITARI NON DIRETTAMENTE SULLE PIANTE. AD OGNI MODO L' OPERAZIONE VERRÀ REALIZZATA SU CASTROVILLARI SOTTO LA SUPERVISIONE DELL' ASP, DIPARTIMENTO DI IGIENE PUBBLICA. I GIORNI PREVISTI SONO IL 26 ED IL 27 GIUGNO DALLE ORE 23,30 ALLE ORE 5 DEL MATTINO. IL CONSIGLIO DIRAMATO È QUELLO DI TENERE CHIUSE LE FINESTRE E DI ELIMINARE EVENTUALI DEPOSITI DI LIQUIDI NEI SOTTOVASI DELLE PIANTE POSTE IN BALCONI E TERRAZZE.


 
      Tell A Friend

     VIETATA LA CACCIA, PER DIECI ANNI, NELLE ZONE BOSCATE PERCORSE DAL FUOCO. LO HA DECISO LA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA et  at:  23/06/2008  


VIETATA LA CACCIA, PER DIECI ANNI, NELLE ZONE BOSCATE PERCORSE DAL FUOCO. LO HA DECISO LA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA CHE, SU PROPOSTA DELL'ASSESSORE ALL'AGRICOLTURA, MARIO PIRILLO, HA APPROVATO STAMANI IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO 2008/2009. " ANCHE QUEST'ANNO - HA DICHIARATO L'ASSESSORE PIRILLO - ABBIAMO VOLUTO SEGUIRE LE INDICAZIONI FORNITECI DALL'ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA, CHE PER LEGGE DEVE ESSERE SENTITO, MENTRE DEVO ESPRIMERE LA MIA PERSONALE SODDISFAZIONE ANCHE NEI RIGUARDI DEI MEMBRI DELLA CONSULTA FAUNISTICA VENATORIA, CHE HANNO VALUTATO POSITIVAMENTE I NOSTRI SFORZI, APPROVANDO LA PROPOSTA DEL CALENDARIO GIA' LO SCORSO MESE DI MAGGIO. " DALL'  1 SETTEMBRE SI POTRA' CACCIARE LA TORTORA, IL COLOMBACCIO, LA CORNACCHIA GRIGIA, LA GHIANDAIA, LA GAZZA. PER LA QUAGLIA BISOGNERA' ASPETTARE IL 7 SETTEMBRE, IL 21, INVECE, PER LA VOLPE. APERTURA DELLA CACCIA AL CINGHIALE CONFERMATA ALL' 1 OTTOBRE E SOLO NEI GIORNI FISSI DI GIOVEDI' SABATO E DOMENICA. DIVIETO SU TUTTO IL TERRITORIO PER STARNA E COTURNICE, FATTA ECCEZIONE PER LE MANIFESTAZIONI CINOFILE CON L'ABBATTIMENTO DEL COSIDDETTO SELVATICO D'ALLEVAMENTO, GIORNO DELLA CHIUSURA GENERALE, 31 GENNAIO 2009.

 
      Tell A Friend

     IL MAESTRO, GIUSEPPE MARADEI RISPONDE ALLASSESSORE ANNA DE GAIO IN RELAZIONE ALLA RECENTE NOTA DIRAMATA SU TEATRI IN GIOCO et  at:  23/06/2008  

RISPOSTA ALL’ASSESSORE ANNA DE GAIO IN RELAZIONE ALLA RECENTE NOTA DIRAMATA SU “TEATRI… IN GIOCO”.

CARA ANNA,

(MI RIVOLGO COSÌ “INFORMALMENTE” A TE, VISTO LA LUNGA AMICIZIA CHE MI LEGA A TE E ALLA TUA FAMIGLIA), IN BASE ALLE TUE ULTIME AFFERMAZIONI SU “TEATRI… IN GIOCO”, MI PERMETTO DI FARTI OSSERVARE CHE HAI ACCURATAMENTE EVITATO DI ENTRARE NEL MERITO DEL PROBLEMA. AVREI POTUTO FAR NOTARE CHE NOI “TEATRANTI” CASTROVILLARESI SIAMO STATI COSTRETTI A RIFIUTARE L’OFFERTA DI PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA 2007. AL SOTTOSCRITTO, DI FRONTE AI BEN 9 GIORNI DELL’ANNO PRECEDENTE, È STATO PROPOSTO UN SOLO GIORNO DI RAPPRESENTAZIONE, GIORNO INSUFFICIENTE A COPRIRE ANCHE UNA SOLA SCUOLA ELEMENTARE. DICEVO “AVREI POTUTO” DIRE QUESTO. MA IO HO DETTO BEN ALTRO. HO SOLO DENUNCIATO UNA COSA MOLTO PIÙ GRAVE: LA COMPLETA ESCLUSIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DALLA SUDDETTA PROGRAMMAZIONE. PER PASSARE AD UN CAMPO “SPORTIVO”, CHE SICURAMENTE TI È PIÙ CONGENIALE, IO MI DOMANDO, SE DAI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ VENISSERO (PER ASSURDO) ESCLUSI I BAMBINI DELLE ELEMENTARI E DELLE MEDIE, RISERVANDO LA PARTECIPAZIONE AI SOLI ALUNNI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI, NON SARESTI TU LA PRIMA A LEVARE IN ALTO LA TESTA E A DENUNCIARE LA GRAVITÀ DELL’ATTO? CONOSCENDOTI, CREDO PROPRIO DI SÌ. ED ALLORA PERCHÉ TI SCANDALIZZA LA MIA PUBBLICA DENUNCIA? FORSE PERCHÉ METTE IN EVIDENZA LA MIOPIA E L’ARBITRIO SCELLERATO DI QUALCUNO O L’INCONSISTENZA DI TALUNE SCELTE DI POLITICA CULTURALE? SENTIRSI DIRE POI CHE CIÒ SI È RESO NECESSARIO PER COLPA DELLE COMPAGNIE DI CASTROVILLARI CHE HANNO DECLINATO L’INVITO È UNA COSA, PERDONAMI, NON DEGNA DELLA TUA INTELLIGENZA. NON CI VUOLE MOLTO PER RENDERSI CONTO CHE, COME SI SONO INVITATE CINQUE O SEI COMPAGNIE “DI FUORI” PER FAR SPETTACOLO SOLO PER GLI ISTITUTI SUPERIORI, SI POTEVA FARE ALTRETTANTO E COINVOLGERE ANCHE ELEMENTARI E MEDIE. EPPURE SI È PREFERITO PENSARE SOLO ALL’ “OLTRE L’OBBLIGO” (TITOLO EMBLEMATICO DELLA RASSEGNA).

PER QUANTO MI RIGUARDA, IO CONTINUO A LAVORARE, COSA CHE FACCIO DA MOLTI ANNI (ORMAI SONO PIÙ DI TRENTA!), SICURAMENTE DA PRIMA CHE TU “SCENDESSI” IN POLITICA. TI ASSICURO CHE IN TRENT’ANNI MOLTI SINDACI SONO CAMBIATI E, CON LORO, ANCHE ASSESSORI, GIUNTE E CONSIGLIERI. IO SONO SEMPRE SULLE MIE TAVOLE A CONTINUARE IL MIO GIOCO DEL TEATRO.

RIGUARDO AL TUO “AUGURIO” AFFINCHÉ SI SMORZINO  I TONI… NON SONO STATI CERTO I TEATRANTI A COMINCIARE LA GUERRA E  SI SA CHE QUANDO SI SEMINA VENTO… SI RACCOGLIE TEMPESTA.

IL POTERE FORSE DOVREBBE IMPARARE AD AVERE PIÙ RISPETTO PER LA DIGNITÀ DEGLI UOMINI LIBERI. GIÀ, PERCHÉ NON TUTTI NASCONO SERVI O RUFFIANI, CON L’ATTITUDINE NATURALE A CHINARE TESTA E SCHIENA. CERTO, TANTI  PREFERISCONO GENUFLETTERSI AL POTENTE DI TURNO E BRUCIARE GRANI DI INCENSO, PROSTRANDOSI AI PIEDI DI VUOTI SIMULACRI… O LIMITANDOSI MAGARI SOLTANTO A TACERE PER MERO OPPORTUNISMO! …MA, RINGRAZIANDO DIO, NON SIAMO TUTTI UGUALI. NONOSTANTE “PIAZZA MERCATO” IMPERANTE, C’È ANCORA QUALCUNO CHE CREDE NELLA DIGNITA’ E, PER “RISPETTARE”, PRETENDE ALTRETTANTO “RISPETTO”.  SONO CONDIZIONI ELEMENTARI ED INDISPENSABILI PER UN CONCRETO E SERENO DIALOGO.

MI SIA CONSENTITA UN’ULTIMA RIFLESSIONE. SI SENTE SEMPRE PARLARE DI “MERITOCRAZIA”. IO CI CREDO PROFONDAMENTE. MA MI HANNO SEMPRE INSEGNATO CHE IL MERITO NASCE DALLA COMPETENZA E DALLE CAPACITÀ E NON DALL’APPARTENENZA A QUESTA O A QUELLA PARROCCHIA O, PEGGIO ANCORA, DA UN GIUDIZIO O DA UN VOTO ESPRESSO. BISOGNA FARE ATTENZIONE A DISTINGUERE BENE LA MERITOCRAZIA DAL CLIENTELISMO.

LA DIFFERENZA SEMBRA SOTTILE… INVECE DISTINGUE IL “PRINCIPE” ILLUMINATO DAL “BOTTEGAIO” LIBERISTA.

                                                                                        CON L’AMICIZIA DI SEMPRE
.

 
      Tell A Friend

     TORNA L' OTTIMISMO A CASTROVILLARI, LA CITTA' DEL POLLINO COM' E' GIUSTO CHE SIA RICADRA' NELL' AMBITO DELLE COMUNITA' MONTANE et  at:  20/06/2008  

TORNA L' OTTIMISMO A CASTROVILLARI, LA CITTA' DEL POLLINO COM' E' GIUSTO CHE SIA RICADRA' NELL' AMBITO DELLE COMUNITA' MONTANE. ALLA NOTIZIE DELL' APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI LEGGE DA PARTE DELLA GIUNTA REGIONALE CALABRESE DI ACCORPAMENTO E RIDUZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE, LANCIATA MERCOLEDÌ POMERIGGIO DA UNA AGENZIA DI STAMPA, ERA IMMEDIATAMENTE SEGUITO IL NOSTRO CONTATTO TELEFONICO CON IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, IL QUALE SENZA SBILANCIARSI ECCESSIVAMENTE CI AVEVA LASCIATO INTENDERE CHE CASTROVILLARI NON NE SAREBBE RIMASTA FUORI. ALLO STATO BISOGNA COMUNQUE OSSERVARE CHE LA CITTÀ CAPOLUOGO DEL POLLINO VI RIENTRA IN VIA PROVVISORIA, INUTILE NEGARE LA SODDISFAZIONE DI POLITICI E NON PER IL REINTEGRO NEI GIUSTI RANGHI DELLA CITTÀ. LA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO DA QUEL CHE EMERGE VERRÀ ACCORPATA A QUELLA DELLE UNIONI DELLE VALLI, È UN PRIMO GRAN BEL PASSO CHE PERÒ NON DEVE PORTARE AD ABBASSARE LA GUARDIA CHE INVECE DEV' ESSERE MANTENENUTA ALTA AL FINE DI EVITARE ULTERIORI SCIPPI ALLA CITTÀ.

 
      Tell A Friend

     E' STATO AGGIORNATO AL PROSSIMO LUNEDI' IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  17/06/2008  

E' STATO AGGIORNATO AL PROSSIMO LUNEDI' IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, LA SEDUTA TRASCORSA, HA VISTO L' ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELL' ASSISE CITTADINA, INDIVIDUATO NELL' ESPONENTE DELLO SDI, MARISA URSO. LA CARICA ERA ORMAI VACANTE DA OLTRE TRE MESI, LA URSO PRENDE IL POSTO DEL DIMISSIONARIO, DE CAPUA ESPONENTE DELL' UDC. LA DISCUSSIONE SI È POI SPOSTATA SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DELLE PROFESSIONALITÀ ESTERNE ALL' ENTE, IL PUNTO È STATO INTRODOTTO DALL' ASSESSORE AL RAMO, GIUSEPPE ABBENANTE, INFINE SI È DISCUSSO DEL  BILANCIO 2008, IL PUNTO INTRODOTTO DALL' ASSESSORE ALLE FINANZE, ORAZIO ATTANASIO HA PRODOTTO UNA SERIE DI INTERVENTI ANCHE DELLA MINORANZA CHE NON HA NASCOSTO DI VOLER MEGLIO CHIARIRE IN ALTRE SEDI ALCUNI PASSAGGI, VISTO CHE LA CORTE DEI CONTI AVEVA ESPRESSO DELLE RISERVE RISCONTRANDO ALCUNE CRITICITÀ. VI PROPONIAMO IL PASSAGGIO AUDIO DELLE CONCLUSIONI  DELL' ASSESSORE ATTANASIO, PER LA MINORANZA DEL CONSIGLIERE LO POLITO. INTERVENTO DELL' ASSESSORE ATTANASIO, INTERVENTO DEL CONSIGLIERE LO POLITO.

 
      Tell A Friend

     HA PRESO IL VIA OGGI A CASTROVILLARI LA ORMAI QUASI CINQUECENTENARIA FIERA DI SAN GIOVANNI, DURERA' DUE GIORNI ( 17 E 18 GIUGNO ) et  at:  17/06/2008  

HA PRESO IL VIA OGGI A CASTROVILLARI, LA ORMAI QUASI CINQUECENTENARIA FIERA DI SAN GIOVANNI, DURERA' DUE GIORNI ( 17 E 18 GIUGNO ), QUEST' ANNO LA FIERA È RITORNATA AD ESSERE OSPITATA SU VIA POLISPORTIVO SINO AD INTERESSARE LA NUOVA AREA MERCATALE. L' ORIGINE DELLA FIERA DI SAN GIOVANNI, RISALE AL XVI SECOLO, PER COME SI APPRENDE DAL LIBRO NOTARILE DEL NOTAIO ASCANIO BROCCHETTA, FOLIO 80. NELL' ANNO 1578 L' OSPEDALE DEI POVERI ACQUISTÒ DEI TERRENI PER RECENSIRLI A VARI CITTADINI, ALLO SCOPO DI COSTRUIRVI CASE, POICHÈ NELLA  CHIESA DELL' OSPEDALE DEI POVERI VI ERA L' IMMAGINE DI SAN GIOVANNI, MOLTO VENERATA,  IN SEGNO DI DEVOZIONE SI STABILÌ, COME SI LEGGE NEL LIBRO NOTARILE IL VENTIQUATTRO GIUGNO, GIORNO DI DETTO SANTO UNA FIERA.

 
      Tell A Friend

     LA FONDAZIONE RUBBETTINO, GIOVEDI' 19 GIUGNO ALLE ORE 19.00, PRESSO LA LIBRERIA SAN FRANCESCO A CASTROVILLARI PRESENTA IL LIBRO DI LUIGI VITTORIO BERTARELLI E ROBERTO GIANNI':" CICLOTURISTI IN CALABRIA DUE DIARI DI VIAGGIO " et  at:  16/06/2008  


LA FONDAZIONE RUBBETTINO, GIOVEDI' 19 GIUGNO ALLE ORE 19.00, PRESSO LA LIBRERIA SAN FRANCESCO, SITA NEL VICOLETTO DELLE CLARISSE, 1 A CASTROVILLARI PRESENTA IL LIBRO DI LUIGI VITTORIO BERTARELLI E ROBERTO GIANNÌ:" CICLOTURISTI IN CALABRIA DUE DIARI DI VIAGGIO ", INTRODURRÀ NICOLA RUSSO, INTERVERRANNO IL CURATORE DEL LIBRO, VITTORIO CAPPELLI, PROFESSORE DI STORIA CONTEMPORANEA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, L’ATTORE-REGISTA FRANCESCO MARINO, DIRETTORE ARTISTICO DELLA COMPAGNIA TEATRALE LES ENFANTS TERRIBLES. DI SEGUITO UN BREVE COMMENTO ALL' OPERA: È UN BEL LIBRO, LE DESCRIZIONI DEI LUOGHI SONO TALMENTE ACCURATE CHE PUOI QUASI VEDERLI CON I TUOI OCCHI: BERTARELLI DISEGNA COSÌ MINUZIOSAMENTE IL PAESAGGIO ATTORNO A SÉ CON LUCI, COLORI, E SENSAZIONI, CHE MI È SEMBRATO DI VIVERLI IN PRIMA PERSONA. LA COSA CHE MI STUPISCE DI PIÙ È LA DIVERSITÀ DELLA NATURA NEI DUE DIARI: GLI STESSI LUOGHI HANNO MUTATO RADICALMENTE IN POCO PIÙ DI CENTO ANNI, E LEGGENDOLI L’UNO DI SEGUITO ALL’ALTRO PARE CHE SI DESCRIVANO POSTI NETTAMENTE DIFFERENTI, LONTANI CENTINAIA DI CHILOMETRI NON È UN LIBRO SOLO ADATTO AGLI AMANTI DEL GENERE, MA ANCHE ALLE PERSONE CHE VOGLIONO PROVARE QUALCOSA DI NUOVO. INOLTRE VI SONO ANCHE LE CARTINE DEI PERCORSI, PER CHI DESIDERA EMULARE L’IMPRESA DEI DUE AUTORI. UN ULTIMO CONSIGLIO AI LETTORI: LEGGETE IL LIBRO ALL’OMBRA DI UN ALBERO, E POTRETE SENTIRE LA VOSTRA MENTE FONDERSI CON LA NATURA DEI POSTI DURANTE LA LETTURA. BUON DIVERTIMENTO!

RECENSIONE A CURA DI CALZOLARI FRANCESCA E SERCI MARIA VITTORIA

COMMENTO A CURA DI SERCI MARIA VITTORIA

 
      Tell A Friend

     IL TRIBUNALE DI COSENZA, CON CONCILIAZIONE GIUDIZIALE, CONFERMA IL DIRITTO AL PAGAMENTO A DOCENTE CHIAMATO AD ASSISTERE, NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, ALUNNO DISABILE et  at:  15/06/2008  

OGGETTO: IL TRIBUNALE DI COSENZA, CON CONCILIAZIONE GIUDIZIALE, CONFERMA IL DIRITTO AL PAGAMENTO A DOCENTE CHIAMATO AD ASSISTERE, NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, ALUNNO DISABILE, RICONOSCENDO, PER TALE IMPEGNO,165,00 EURO PIÙ 500,00 EURO OLTRE ACCESSORI DI LEGGE PER SPESE. SODDISFATTO IL SAB CHE HA PATROCINATO IL CONTENZIOSO.

IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI COSENZA, A CONCLUSIONE DI UNA CONTROVERSIA NATA TRA UN DOCENTE DI SOSTEGNO, RAPPRESENTATO E DIFESO IN GIUDIZIO DAGLI AVV.TI DOMENICO LO POLITO E TOMMASO BELLUSCI DEL FORO DI CASTROVILLARI E L’EX DIRIGENTE SCOLASTICO DI UNA SCUOLA SUPERIORE COSENTINA, CON VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE CON IL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO, SOTTOSCRITTO DAVANTI ALLO STESSO GIUDICE, CONFERMA IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO CHE, CHIAMATI AD ASSISTERE GLI ALUNNI DISABILI NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, HANNO DIRITTO DOPO ALLA LIQUIDAZIONE PREVISTA DALLE DISPOSIZIONI MINISTERIALI IN MATERIA. NEL MERITO, UN PRESIDENTE DI UNA COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI STATO, AL MOMENTO DELL’INSEDIAMENTO, RICONOSCEVA LA NECESSITÀ, PER UN ALUNNO DISABILE, DELL’ASSISTENZA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO E NOMINAVA, PER DETTO PERIODO, IL DOCENTE TITOLARE DI SOSTEGNO DELL’ISTITUTO. CONTRO LA NOMINA INSORGEVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO TITOLARE DELLA SCUOLA CHE, SEBBENE A SUA VOLTA IMPEGNATO IN COMMISSIONE IN ALTRA SEDE, HA CERCATO, IN TUTTI I MODI, DI IMPORRE AL PRESIDENTE LA SUA VOLONTÀ DI RITENERE NULLA LA NOMINA EFFETTUATA; IL PRESIDENTE, VALUTATA LA SITUAZIONE E VISTA LA NECESSITÀ DI ASSICURARE ADEGUATA ASSISTENZA ALL’ALUNNO DISABILE, CONFERMAVA LA PREDETTA NOMINA. PER TALI IMPEGNI, LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI IN MATERIA, PREVEDEVANO CHE AL DOCENTE NOMINATO FOSSE SPETTATO UN COMPENSO DI 165 EURO, A CARICO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA.AL RIENTRO, IL DIRIGENTE DELLA PREDETTA SCUOLA HA NEGATO LA RETRIBUZIONE PER CUI SI È DOVUTO INIZIARE UN  CONTENZIOSO DI MERITO PRIMA CON CONCILIAZIONE PRESENTATA DAL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA DOVE, IL DIRIGENTE SCOLASTICO, NATURALMENTE, NON ESSENDO PREVISTE SANZIONI A SUO CARICO, TANTO C’E SEMPRE PANTALONE CHE PAGA,  NON SI È PRESENTATO E, SUCCESSIVAMENTE, IN TRIBUNALE.IL GIUDICE DEL LAVORO, IN FASE DI COMPARSA DEL DOCENTE, DIFESO DALL’AVV. TOMMASO BELLUSCI, PRESIDENTE DEL SINDACATO SAB, E DELLA SCUOLA, RAPPRESENTATA DAL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO, VISTA LA VOLONTÀ DEL NUOVO DIRIGENTE A RETRIBUIRE QUANTO DOVUTO E LA RINUNCIA AL RISARCIMENTO DEL DANNO PROFESSIONALE DEL DOCENTE, VISTA LA VOLONTÀ DI CONCILIARE, SOTTOSCRIVE VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE NEL QUALE, AL DOCENTE, VIENE RICONOSCIUTA LA LIQUIDAZIONE DEI 165 EURO PIÙ 500,00 EURO PER LE SPESE PROCESSUALI, OLTRE ACCESSORI DI LEGGE A TOTALE CARICO DELLA SCUOLA DA DISTRARSI A FAVORE DEI PROCURATORI DI PARTE RICORRENTE. IL SAB NON PUÒ CHE ESPRIMERE NUOVA SODDISFAZIONE PER TALE RISULTATO CHE HA VISTO IMPEGNATO IL SINDACATO AI MASSIMI LIVELLI IN UNA BATTAGLIA A DIFESA, PRIMA DI UN DIRITTO DA GARANTIRE AGLI ALUNNI DISABILI E DOPO AI DOCENTI CHIAMATI AD ASSISTERE, NELLE PROVE D’ESAMI DI STATO, I MEDESIMI ALUNNI, PREVIO MISERA RICOMPENSA, ADDIRITTURA NEGATA DA QUALCHE DIRIGENTE, TANTO DA FAR INSTAURARE UN CONTENZIOSO CHE È COSTATO MOLTO DI PIÙ ALLE CASSE DELLO STATO. 

                                                                PROF. FRANCESCO SOLA   SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL PROF. GIOVANNI DONATO et  at:  13/06/2008  


COMUNICATO STAMPA A CURA DEL PROF. GIOVANNI DONATO:  STIAMO ASSISTENDO, IN QUESTI GIORNI, AD UNA SERIE DI CONVULSE REAZIONI SULLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CIRCA LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE CALABRESI, COSÌ COME PREVISTO DALLE NORME NAZIONALI SUL RIORDINO DEGLI ENTI LOCALI. IL PARLAMENTO, INFATTI, A FUROR DI POPOLO, HA DOVUTO LEGIFERARE SULLA MATERIA, IN SEGUITO ALLE PRESSANTI SOLLECITAZIONI SUI COSTI DELLA POLITICA E SULL’ECCESSIVO NUMERO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI; ADDIRITTURA GIÀ SI PARLA DI ALTRI PROVVEDIMENTI, ANCOR PIÙ RESTRITTIVI, FRA I QUALI L’ACCORPAMENTO DEI COMUNI AL DI SOTTO DEI CINQUEMILA ABITANTI; PER NON PARLARE, POI, DELL’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE E DEGLI UFFICI PERIFERICI DELLO STATO! COME SI VEDE CI ATTENDONO TEMPI DI “VACCHE MAGRE” CHE PENALIZZERANNO FORTEMENTE LE REGIONI DEL SUD, ATAVICAMENTE BUROCRATIZZATE, AUSPICATI E PIANIFICATI, SOPRATTUTTO, DA UN GOVERNO DI CENTRODESTRA NEL QUALE LA LEGA NORD FA LA PARTE DEL LEONE. INTANTO È INCOMINCIATO IL TIRO AL BERSAGLIO SULLA GIUNTA DI CENTROSINISTRA DELLA REGIONE CALABRIA E SUL SUO PRESIDENTE, REI, SECONDO LE ACCUSE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI, IN MODO PARTICOLARE DI QUELLI DELLA STESSA FAZIONE POLITICA, DI VOLER ELIMINARE, IN MODO DISSENNATO, LA MAGGIOR PARTE DELLE COMUNITÀ MONTANE DELLA REGIONE. INNANZITUTTO BISOGNA PRECISARE CHE IL PROVVEDIMENTO DEFINITIVO SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE CALABRESI SARÀ DELIBERATO DAL CONSIGLIO REGIONALE, IN CUI SONO PRESENTI SIA IL CENTROSINISTRA CHE IL CENTRODESTRA, E NON DALLA GIUNTA; CHE LA GIUNTA PORTERÀ AL CONSIGLIO SOLTANTO UNA DELIBERA DI PROPOSTA, CHE POTRÀ ESSERE APPROVATA, MODIFICATA, EMENDATA O STRAVOLTA DAI CONSIGLIERI REGIONALI; CHE LA GIUNTA, IN QUESTI GIORNI, SI STA PREOCCUPANDO DI ELABORARE UN PIANO CHE, NEL RISPETTO DELLE NORME NAZIONALI, NON SIA PENALIZZANTE PER GLI ENTI LOCALI CALABRESI; CHE SONO IN ATTO DELLE DISCUSSIONI, CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, PER LA DEFINIZIONE DI UN DISEGNO DI RIORDINO CHE TENGA PRESENTE LE VARIE PECULIARITÀ TERRITORIALI. IN QUEST’OTTICA RIENTRA IL PROBLEMA RELATIVO SIA DELLA PERMANENZA DI CASTROVILLARI FRA I COMUNI MONTANI CHE QUELLO  DELLA RESIDENZA DELLA SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA NELLA CITTÀ DEL POLLINO. DI CERTO, LOIERO NON SI È INVENTATA LA NORMA DELL’ESCLUSIONE, DAI COMUNI MONTANI, DEI CENTRI CHE SUPERINO I DIOCIOTTOMILA ABITANTI: LO DICE LA LEGGE NAZIONALE! LOIERO E LA GIUNTA, AL DI LÀ DI QUELLO CHE IN QUESTI GIORNI, A PROPOSITO ED A SPROPOSITO VIENE ANNUNZIATO ANCHE DA AMMINISTRATORI POCO LUNGIMIRANTI E IMPREVIDENTI DEL CENTROSINISTRA, STA CERCANDO DI FAR QUADRARE IL CERCHIO E, SENZ’ALTRO,  TROVERANNO  UNA SOLUZIONE PER CASTROVILLARI, COMUNE NEL CUI TERRITORIO SPICCANO LE PIÙ ALTE E BELLE VETTE DEL MERIDIONE E CHE, A RAGIONE, PUÒ ESSERE CONSIDERATA LA CAPITALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, IL PIÙ VASTO D’EUROPA. A TAL PROPOSITO IL PRESIDENTE LOIERO SI È DICHIARATO DISPONIBILE AD INCONTRARE, NEI PROSSIMI GIORNI, UNA DELEGAZIONE DI AMMINISTRATORI DELLA COMUNITÀ MONTANA, DI CASTROVILLARI E DELLA ZONA, PER DISCUTERE OGNI ASPETTO DELLE VARIE PROBLEMATICHE E PER TROVARE UNA SOLUZIONE POSITIVA E DEFINITIVA.

PROF.GIOVANNI DONATO - CASTROVILLARI, LÌ 13 GIUGNO 2008

 
      Tell A Friend

     LA SEDICESIMA TAPPA DELL' INTER SUMMER TOUR 2008 A TREBISACCE GIOVEDI' 26 GIUGNO et  at:  13/06/2008  

BUONGIORNO,È CON ENORME PIACERE CHE VI UFFICIALIZIAMO UNA TAPPA DELL'INTER SUMMER TOUR 2008 A TREBISACCE!

LA CAROVANA DEL TOUR FARÀ TAPPA A TREBISACCE GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2008, IL TOUR, PROMOSSO DAL CENTRO COORDINAMENTO INTER CLUB E DA INTER CHANNEL, AVRÀ INIZIO LUNEDÌ 9 GIUGNO E FARÀ COMPLESSIVAMENTE 27 TAPPE NELLE LOCALITÀ TURISTICHE TRA LE PIÙ BELLE DEL NOSTRO LITORALE.

UNA SOLA GIORNATA PER OGNI TAPPA MA CON UN PROGRAMMA DAVVERO RICCO ED EMOZIONANTE: SI COMINCERÀ DALLA MATTINATA CON L'ARRIVO DELLA CAROVANA E LA TROUPE TELEVISIVA IN GIRO PER IL PAESE ALLA RICERCA DI IMMAGINI CHE DOCUMENTERANNO LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA LOCALITÀ OSPITANTE. NELL'OCCASIONE SI EFFETTUERANNO LE PRIME INTERVISTE ALLE AUTORITÀ, AI CITTADINI, AGLI SPORTIVI E AI TURISTI OSPITI DELLA CITTÀ. DOPO LA BREVE SOSTA DEL PRANZO INIZIERANNO LE ATTIVITÀ RICREATIVE ORGANIZZATE DAI RAGAZZI DELL'ANIMAZIONE E DOVE TUTTI I PARTECIPANTI POTRANNO, IN SPECIFICI SPAZI ATTREZZATI, REGISTRARE VIDEOMESSAGGI E MANDARE MESSAGGI VIA WEBCAM A TUTTI GLI INTERNAUTI IN RETE. LA PARTE LUDICA DELLA GIORNATA SI CONCLUDERÀ CON IL "GRANDE TUFFO" MOMENTO CHE DARÀ IL VIA ALL'HAPPY HOUR CON LA POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE COCKTAIL E STUZZICHINI. A SEGUIRE REALIZZAZIONE SERVIZI PER IL TG DI INTER CHANNEL.

DIVERSI SARANNO GLI OSPITI CHE SI SUSSEGUIRANNO NEL CORSO DELLA GIORNATA E CHE SI SOFFERMERANNO PER L'INTERA SERATA, OLTRE A MEDIA E GIORNALISTI LOCALI, PROVINCIALI E NAZIONALI.

LA MANIFESTAZIONE IN TUTTE LE SUE ATTIVITÀ È COMPLETAMENTE GRATUITA ED APERTA A TUTTI!

SI CHIEDE LA VOSTRA GENTILISSIMA COLLABORAZIONE NEL PUBBLICIZZARE L'EVENTO.

IL TOUR, PROMOSSO DAL CENTRO COORDINAMENTO INTER CLUB E DA INTER CHANNEL, AVRÀ INIZIO LUNEDÌ 9 GIUGNO E FARÀ COMPLESSIVAMENTE 27 TAPPE.

L'IDEA È QUELLA DI PORTARE L'IMMAGINE DELL'INTER A SPASSO PER L'ITALIA REGALANDO MOMENTI DI DIVERTIMENTO E DI AGGREGAZIONE AGLI OSPITI DI BEN 27 LOCALITÀ TURISTICHE TRA LE PIÙ BELLE DEL NOSTRO LITORALE. IL TUTTO DOCUMENTATO DALLE IMMAGINI ED INTEGRATO DAGLI SPECIALI E DAL TG DI INTER CHANNEL E LA PRESENZA UFFICIALE DEI GIORNALISTI ROBERTO MONZANI E NAGAJA BECCALOSSI NELLE VESTI DI CONDUTTORI DELLE SINGOLE TAPPE.

NUMEROSI GLI OSPITI CHE SI ALTERNERANNO NELLE VARIE SEDI DI TAPPA, MENTRE A TENERE COMPAGNIA PER L'INTERO PERIODO AI TANTI TIFOSI PREVISTI, CHE POTRANNO ANCHE REGISTRARE MESSAGGI PER I CALCIATORI, CI SARÀ L'EX INTERISTA DAVIDE FONTOLAN.

LA CAROVANA FARÀ TAPPA A TREBISACCE (CS) GIOVEDÌ 26 GIUGNO CON LOCALIZZAZIONE NELLA PIAZZETTA S. FRANCESCO DEL LUNGOMARE.

SONO INVITATI TUTTI I CLUB DELLA PROVINCIA DELLE LOCALITÀ OSPITANTI, NONCHÈ TUTTI I CITTADINI E I SIMPATIZZANTI NEROAZZURRI. LA MANIFESTAZIONE SARÀ MOTIVO E MOMENTO DI AGGREGAZIONE PER GIOVANI E BAMBINI.

SONO INVITATE LE SOCIETÀ SPORTIVE LOCALI E LE SCUOLE CALCIO ADERENTI AL PROGETTO INTER CAMPUS.

SI TRATTA DI UN MINI VILLAGGIO ITINERANTE CON UNO STAFF CHE OGNI GIORNO ORGANIZZA CONCORSI E GIOCHI (CON IN PALIO NUMEROSI GADGETS) PER GRANDI E PICCINI.

TRA LA ATTIVITÀ PROPOSTE CITIAMO: KARAOKE PER BAMBINI, GIOCHI PER I PIÙ PICCOLI, GIOCHI A SQUADRE, GIOCHI PER FAMIGLIE, GIOCHI PER TIFOSI, TRIVIAL INTER.

MOMENTI VIDEO: RIPRESE TRASFERIMENTI, VIDEOCLIP CITTÀ, INTERVISTE AUTORITÀ, CITTADINI, TURISTI, RIPRESE GIOCHI ED HAPPY HOUR.

STAND: AREA DI GASTRONOMIA LOCALE E AREA PROMOPUBBLICITARIA.

L'ATTENZIONE SI SPOSTA POI DIRETTAMENTE IN SPIAGGIA DOVE INIZIERANNO LE ATTIVITÀ RICREATIVE ORGANIZZATE DAI RAGAZZI DELL'ANIMAZIONE E DOVE I PARTECIPANTI POTRANNO, IN SPECIFICI SPAZI ATTREZZATI, REGISTRARE VIDEOMESSAGGI DA INVIARE AI PROPRI BENIAMINI O MANDARE MESSAGGI VIA WEBCAM A TUTTI GLI ALTRI INTERNAUTI IN RETE ATTRAVERSO
WWW.INTER.IT

IL SITO UFFICIALE WWW.INTER.IT TERRÀ SEMPRE UN OCCHIO APERTO SULL'INIZIATIVA ATTRAVERSO UNA WEB CAM.

IL PROGRAMMA:

ORE 10.30 INIZIO ALLESTIMENTI (STAFF) / INIZIO RIPRESE DELLA CITTÀ (TROUPE);

ORE 15.00 INTERVISTE DALLA SPIAGGIA

ORE 15.30 GIOCHI E ANIMAZIONE IN SPIAGGIA + VIDEO MESSAGGI + WEBCAM

ORE 18.00 “HAPPY HOUR”

ORE 19.00 GRANDE TUFFO

ORE 19.30 SERVIZI TG;

…A SEGUIRE: ANIMAZIONE, PREMIAZIONI, MUSICA, STAND E MOLTE ALTRE SORPRESE!!!;

CON L'AUGURIO DI ESSERE STATO SUFFICIENTEMENTE ESAURIENTE, RIMANGO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LA COLLABORAZIONE RICHIESTA.

CORDIALMENTE

UFFICIO STAMPA

INTER CLUB “PEPPINO PRISCO” TREBISACCE (CS)

PHONE +393488400837

FAX +391782223415

WWW.INTERCLUBTREBISACCE.TK

 
      Tell A Friend

     AL NIET DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO RICHIESTO DAL GRUPPO DI MINORANZA DEL PD COMPOSTO DAI CONSIGLIERI: LAUDADIO, LO POLITO, VICO E DI GERIO et  at:  12/06/2008  

AL NIET DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO RICHIESTO DAL GRUPPO DI MINORANZA DEL PD COMPOSTO DAI CONSIGLIERI: LAUDADIO, LO POLITO, VICO E DI GERIO, GLI STESSI RISPONDONO CHIEDENDO DI INCLUDERE NEI PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE CHE RICORDIAMO È PREVISTO PER LUNEDÌ PROSSIMO, ANCHE QUELLO RELATIVO AI TAGLI PREVISTI IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE IN CALABRIA E SICILIA E SPECIFICAMENTE PER QUEL CHE RIGUARDA LA PROVINCIA DI COSENZA, I TAGLI PER IL RIPRISTINO DELLA STRADA STATALE 106. ALL' ACCUSA DI POLITICA MIOPE CHE VIENE DAI BANCHI DELLA MINORANZA RISPONDONO I SINDACI CHE NON CONDIVIDONO LE OPINIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ESPRIMENDOSI INVECE SODDISFATTI DELLA MANOVRA CHE HA PRODOTTO LO SGRAVIO DELL' ICI, RITENUTA GIUSTA NEL FINE. " AL FINE " DI SODDISFARE LA CURIOSITÀ CHE ALCUNI UTENTI HANNO MANIFESTATO, PROPONIAMO IL SEGUENTE SONDAGGIO: IL GOVERNO DI CENTRO DESTRA RIUSCIRÀ A COLMARE I DANNI ECONOMICI CHE COMUNI E PROVINCE REGISTRERANNO GRAZIE ALL' ABOLIZIONE DELL' ICI SULLA PRIMA CASA?


 


 

 
      Tell A Friend

     E' IN PROGRAMMAZIONE A CASTROVILLARI: " TEATRI IN GIOCO " TERZO FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA, GLI SPETTACOLI CHE HANNO PRESO IL VIA L' 8 GIUGNO SI TERRANNO FINO AL 13 et  at:  10/06/2008  

3° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA

QUESTO “FESTIVAL” DI TEATRO È IL RISULTATO DEL LAVORO SVOLTO DURANTE L’ANNO, NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ OPZIONALI PROPOSTE  E BEN ACCETTATE DA GENITORI E ALUNNI. LA SCUOLA HA SCELTO IL TEATRO PERCHÉ CREDE NELL’ALTO VALORE FORMATIVO DI ESSO ED ANCHE  PER RISPONDERE ALLA NATURALE PREDISPOSIZIONE DEI BAMBINI ALLA RECITAZIONE ED AL GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE. CON LA RECITAZIONE RIESCONO TUTTI AD ESPRIMERSI ED A SUPERARE TIMIDEZZE ED INIBIZIONI. PENSO, INOLTRE, CHE IL TEATRO “D’AUTORE” SIA IL SALE DELLA NOSTRA CULTURA ODIERNA E CHE COSTITUISCA UN VALIDO STRUMENTO PER CONTRASTARE TANTE STORTURE CHE OGNI GIORNO LA “TV SPAZZATURA” COMPIE SUI NOSTRI GIOVANI. QUINDI PIÙ GIOVANI A TEATRO E PIÙ TEATRO PER I GIOVANI.

                                                                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO  

                                                                      DOTT.SSA  IMMACOLATA GISELLA MAINIERI

TEATRI… IN GIOCO

NESSUNO SI È ACCORTO, NÉ ISTITUZIONI SCOLASTICHE, NÉ GENITORI, CHE PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO DALLA RASSEGNA COMUNALE DEDICATA ALLE SCUOLE SONO STATI ESCLUSI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, CIOÈ LE SCUOLE DELL’OBBLIGO. NON C’È CERTO BISOGNO DI STUDIARE PEDAGOGIA PER SAPERE CHE L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA TEATRALE COME MOMENTO DI FORMAZIONE, CRESCITA CULTURALE, LIBERA ESPRESSIONE E SOCIALIZZAZIONE È IMPORTANTE SOPRATTUTTO NELLE FASCE D’ETÀ CHE COMPRENDONO I PIÙ GIOVANI.

 …MA A CASTROVILLARI, A DISPETTO DI OGNI LOGICA E DI OGNI PEDAGOGIA, LE SCUOLE PRIMARIE VENGONO ESCLUSE E NON CONSIDERATE E QUEGLI ALUNNI RITENUTI NON DEGNI DI ASSISTERE AD UNO SPETTACOLO DI TEATRO.

NONOSTANTE TANTA MIOPIA, NELLE SCUOLE PRIMARIE IL TEATRO SI FA. INFATTI SIAMO ARRIVATI ALLA TERZA EDIZIONE DI “TEATRI…IN GIOCO”, UNA RASSEGNA CHE VEDE IN SCENA PROTAGONISTI GLI ALUNNI DI BEN SEI CLASSI DI QUINTA ELEMENTARE, PER UN TOTALE DI CIRCA TRECENTO BAMBINI.

NELL’ANTICO CENTRO STORICO IL TEATRO RIPORTA I FANCIULLI ED IL GIOCO IN STRADA. IL TEATRO COME GIOCO, MA ANCHE IL GIOCO DEL TEATRO E, SOPRATTUTTO, IL TEATRO CHE SI METTE IN GIOCO. CONCEPIRE LA “MESS’IN SCENA” COME “MESS’IN GIOCO” È ALLA BASE DEL LAVORO SVOLTO. UN TEATRO ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI.

                                                                                                       GIUSEPPE MARADEI

                                                                 (DIRETTORE ARTISTICO “TEATRI…IN GIOCO”)

CASTROVILLARI - 8•13 GIUGNO 2008 • ORE 21 - ANFITEATRINO DI SAN GIULIANO: "  Teatri…in gioco 3° - Festival del Teatro a Scuola "

 PROGRAMMA COMPLETO

8 giugno 2008 ore 21 - “BULLI E PUPE” di Concetta Silvestri.

Una classe di bulli scalmanati ne combina di tutti i colori, ma una supplente sensibile e indulgente riesce a stabilire un dialogo comprendendo i motivi della loro agitazione.

Interpreti, gli alunni della classe Va F: Abate Giuliano, Amato Eugenio, Bonafine Vincenzo, Candeliere Federica, Cappuccio Valentina, Cera Roberta, Cesarano Christian, Cozza Alessandro, De Rosa Davide, Di Dieco Giuliano, Falbo Marika, Favale Andrea, Filardi Alessandro, Gallo Antonio, Gentile Chiara, L’Avena Marika, Martucci Mariacarmen, Masotti Giacomo, Pagliaminuta Leonardo, Praino Denise, Russo Isabella, Sallorenzo Miriam, Saraceni Martina, Veltri Gabriele.

9 giugno 2008 ore 21 - “CEDIRE’ PERBAFFE DAVIDI” (Centro di recupero per bambini affetti da video dipendenza)di Anna Mauro.

La madre di un bambino che soffre di video dipendenza da cartoni animati, viene a conoscenza dell’apertura di un centro che cura questo genere di disturbo. Il centro è gestito da un bambino che attraverso la materializzazione dei loro cartoni preferiti metterà in guardia i piccoli dalla “finzione” che li allontana dalla realtà, uccidendo la loro “essenza infantile”. Il tutto sotto gli occhi degli adulti, che saranno guidati ad una attenta riflessione sul bene prezioso che è: l’infanzia.

Interpreti, gli alunni della classe Va A: Anzillotta Carmine, Basile Noemi, Caputo Stefano, Cesana Filippo, Cruscomagno Michela, De Gaetano Simone, De Santis Andrea, Di Diego Miriam, Donato Antonio, Fasanella Saverio, Linza Andrea, Martignani Antonio Pio, Martire Gaia, Nigro Francesco, Perfetto Pierluigi, Pitea Giovanni, Pittari Martina, Pompilio Diego, Russo Ambra, Sangiovanni Antonio, Vecchio Martina.

10 giugno 2008 ore 21 - “ROMEO AND JULIET: C’È POSTA PER TE” di Sebastiano Ruiz Mignone.

Nella bella Verona due casate di pari nobiltà, per antica rivalità continuano a litigare, cosicchè mani fraterne s’imbrattano di sangue fraterno. A questi due nemici appartiene una coppia di amanti, nati sotto maligna stella, che dopo aver vissuto pietose vicende, venuti a morte, portano con sè, l’odio delle due famiglie. Ma questa triste conclusione va avanti ormai da sette secoli! Se vorrete voi prestare attento orecchio, gli alunni della classe Va B la modificheranno con il loro zelo.

Interpreti, gli alunni della classe Va B: Abate Lucrezia, Arcidiacono Arianna, Bevilacqua Martina, Catucci Asia, Chiodi Francesco, Conte Martina, Crescenzo Luca, D’Assisi Luigi, D’Atri Antonella, De Luca Giuliano, Di Luca Alessandra, Di Maio Mariangela, Fiore Natalia, Gaeta Francescopio, Grisolia Paolo, Lavia Federica, Maiolino Davide, Mola Roberta, Oliveto Carmine, Pompilio Carolina, Praino Elisa Martina, Stabile Francesco, Todisco Ylenia, Viola Alex.

11 giugno 2008 ore 21 - “TG QUINTE: SPECIALE BULLISMO” di Mariella Crippa.

Notizie del nostro TG: episodi di bullismo che accadono, quasi quotidianamente, nelle nostre scuole e che fanno discutere gli esperti e le famiglie. Quali rimedi, quali soluzioni si possono escogitare per risolvere questo problema? Ascoltiamo attentamente la soluzione proposta dai ragazzi.

Interpreti, gli alunni della classe Va E: Ammirati Virginia, Battipede Giovanna, Bellizzi Pietro, Bianco Benedicta, Bonifati Rosita, Buono Gaia, Chiodi Matteo, De Luca Manuel, De Marco Vincenzo, Di Mare Ylenia, Fazio Antonio, Fazio Francesco, Martino Claudia, Maurmo Danilo, Mola Antonio, Pagliaro Domenico, Rinaldi Samuele, Salerni Claudia, Scuderi Ivan, Trocino Alessio, Viola Alessandro, Vitola Giuseppe.

12 giugno 2008 ore 21 - “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni.

Noi alunni della classe Va D abbiamo voluto dare a questa rappresentazione un tono umoristico e comico per cui, siamo certi che il Manzoni ci direbbe: “Veramente non ricordo di aver scritto proprio così…” Ciò nonostante in questa notte magica e sotto questo cielo stellato, vogliamo trasferire anche a voi i valori di libertà, umiltà, pace e integrazione da noi fortemente interiorizzati in questi cinque anni di scuola, ma che ci accompagneranno tutta la vita.

Interpreti, gli alunni della classe Va D: Anzillotta Carmine, Attanasio Luca, Bagli Francesca, Borgesano Francesco, Calabrese Francesca, D’Ambra Angela, De Dieco Giovanni, Donnici Stella Ras Algethi, Esbardo Adriana, Esposito Simone, Feoli Giuseppe, Impieri Alessia, La Vitola Daniela, Mastropierro Francesco, Musmanno Francesco, Pasquale Vito, Rinaldi Luigi, Sangiovanni Antonio, Spina Mariella, Surace Ivan, Toziano Marinina, Vigna Lidia.

13 giugno 2008 ore 21 - “DI QUESTA TV…NON SE PUÒ PIÙ” di Tina Silvestri.

La TV ci propone sempre più spesso programmi spazzatura che creano assuefazione e disvalori. Gli alunni della Va C vi invitano a riflettere sulla loro iniquità e sulla opportunità di una saggia selezione da parte degli adulti presentandovi in modo simpatico ed ironico i condizionamenti di una famiglia davanti alla TV.

Interpreti: gli alunni della classe Va C: Arcieri Elda, Basile Simona, Cellamare Alessandro, D’Atri Francesco, De Luca Angela, Di Napoli Martina, Falese Filomena, Franco Alessia, Gazineo Luca Teodoro, Greco Francesco, Greco Laura, L’Avena Diego, Magno Rosita, Maradei Carmine, Nicoletti Francesco, Paladino La Scalea Gaia, Perrone Benedetto, Pugliese Katia, Roberti Martina, Russo Daniele, Scapati Miriana, Toscano Alfonso, Valente Francesca Giusi.

DOCENTI COORDINATORI DEL PROGETTO

Classi Va A – B: Bruna Baddii Esposito, Adelaide Laise, Teresa Madormo, Anna Tignanelli, Maria Roberti;

Classi Va C – D: Silvana Ragosta, Mariella Laise, Maria Vaninetti, Vincenza Pagliaro,Caterina Rizzi, Giuseppina Sotgiu;

Classi Va E – F: Francesca Marrapodi, Giuseppina Rocca, Pasqualina Palmisano, Giuseppina Sotgiu;

Coordinamento generale: Giuseppe Viceconte

IL TEATRO DELLA SIRENA

Teatro “all’antica”, fondato e diretto dal M° Giuseppe M. Maradei nel 2002, sede di un Libero Teatro Popolare d’Arte che ne prende il nome, il Teatro della Sirena è centro di produzione, ricerca, studio, sperimentazione, promozione e formazione delle Arti e dello Spettacolo, con particolare riferimento al patrimonio tradizionalista meridionale. Da sempre impegnato nell’ambito del teatro scolastico, oltre a svolgere da anni attività laboratoriali nelle scuole di ogni ordine e grado, e per gli allievi e per i docenti, ha istituito il Centro Studi Teatro per l’Infanzia. Tiene inoltre presso la propria sede un laboratorio dedicato ai bambini; ha creato la Compagnia della Sirenetta (una compagnia di bambini che fa spettacolo per bambini); ha ideato la rassegna “Il gioco del Teatro”, nonché “Teatri in gioco” (Festival del Teatro a Scuola) giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Direzione organizzativa

CARLA MONACO

Direzione tecnica

ROSARIO RUMMOLO

Direzione artistica

GIUSEPPE MARADEI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI FUORI DALLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO: " SOGNO O SON DESTO ? ". et  at:  10/06/2008  

CASTROVILLARI FUORI DALLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO: " SOGNO O SON DESTO ? ". LADDOVE NON È RIUSCITA LA SOLITA FINANZIARIA ITALIANA, RICCA DI BALZELLI, SEMBRA POTERCI RIUSCIRE LA REGIONE CALABRIA E, GIÀ PERCHE' DOPO AVER MERITATAMENTE SUPERATO IL VINCOLO DELL' ALTITUDINE, PER I FUNZIONARI REGIONALI INTERVIENE QUELLO DEL NUMERO DI ABITANTI, SI PROFILA DUNQUE UN ULTERIORE SCIPPO AI DANNI DI QUESTA CITTADINA CHE NON SI È MAI VANTATA TROPPO DI AVERE NEL SUO COMUNE LA MONTAGNA DA CUI S. FRANCESCO DI PAOLA ( SANTO PATRONO DI TUTTI I CALABRESI ) SALUTO' LA SUA AMATA TERRA E DALLA QUALE IL SANTO DICEVA DI POTER VEDERLA TUTTA QUESTA TERRA, PURTROPPO E DUOLE DIRLO, SEMPRE PIÙ MAL GESTITA, DOVE  PER SALVAGUARDARE IL PROPRIO ORTICELLO POLITICO SI SACRIFICANO LE VERE  REALTÀ ED EMERGENZE REGIONALI. SE PRAIA A MARE O FUSCALDO RIENTRANO NELLE RELATIVE COMUNITÀ MONTANE, NON SI SPIEGA  COME CASTROVILLARI POSSA RIMANERNE FUORI. VI PROPONIAMO  L' INTERVISTA INTEGRALE RILASCIATA DAL PRESIDENTE DELL' ENTE, PIETRO ARMENTANO. CHIEDIAMO AI CITTADINI DI VIGILARE SU QUEST' ULTERIORE ATTO DI " TERRORISMO " CHE LE ISTITUZIONI REGIONALI STANNO PERPRETANDO AI DANNI DELLA NOSTRA CITTA'.




 INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO, PIETRO ARMENTANO

 
      Tell A Friend

     E' STATO CONVOCATO PER LE ORE 9 DI VENERDI' 13 GIUGNO IN PRIMA SEDUTA E PER LUNEDI' 16 GIUGNO ALLE ORE 15 IN SECONDA ISTANZA IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  08/06/2008  


E' STATO CONVOCATO PER LE ORE 9 DI VENERDI' 13 GIUGNO IN PRIMA SEDUTA E PER LUNEDI' 16 GIUGNO ALLE ORE 15 IN SECONDA ISTANZA PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI,  UNDICI I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO, TRA I QUALI LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA SEDUTA CONSILIARE, POLTRONA VACANTE DA MARZO SCORSO, A SEGUITO DELLE DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE DE CAPUA. LA SEDUTA CONSILIARE SARA' INOLTRE CHIAMATA A DECIDERE SU:  RICONOSCIMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO;  PROGRAMMA DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI STUDIO, DI RICERCA E CONSULENZA;  APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE;  BILANCIO DI PREVISIONE;  APPROVAZIONE DEL PRU ( PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO ) FRESCO DELL' INTESA CON LA REGIONE CALABRIA;  APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA; DECIDERE SULLA POSSIBILITA' DEL PSA ( PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO ) PER COME GIÀ SPECIFICATO NEL PRECEDENTE CONSIGLIO COMUNALE. I LAVORI SARANNO INTRODOTTI DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E DAGLI ASSESSORI ALLE FINANZE ED AL PERSONALE, ORAZIO ATTANASIO E GIUSEPPE ABBENANTE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL DIRETTIVO DEL PARTITO SOCIALISTA DI CASTROVILLARI, SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ANNO 2008, PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE et  at:  07/06/2008  

BILANCIO DI PREVISIONE 2008 – COMUNE DI CASTROVILLARI.

IL PARTITO SOCIALISTA NELLA RIUNIONE DEL DIRETTIVO, HA ANALIZZATO IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO 2008 DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CHE SARÀ DISCUSSO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 16 GIUGNO.

NELL’OCCASIONE SONO STATE RILEVATE ANOMALIE ED IRREGOLARITÀ CONTABILI CHE NE RENDONO PROBLEMATICA L’APPROVAZIONE.

IN PARTICOLARE:

1 - LA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO È PRIVA DI ALCUNI ELEMENTI COSTITUTIVI FONDAMENTALI QUALI LA RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE CONTABILE CHE ESPRIME PARERE OBBLIGATORIO.

2 - ASSENZA TOTALE DEL PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE, CHE PRIVA IL DIBATTITO DELL’ANALISI SUI FLUSSI DI SPESA E SULLA PROGRAMMAZIONE.

3 - IL DOCUMENTO CONTABILE NON HA INOLTRE TENUTO CONTO DELLA DIFFIDA DELLA CORTE DEI CONTI A SANARE ALCUNE ANOMALIE CONTABILI E FINANZIARIE IN MERITO ALL’USO POCO OCULATO E DISINVOLTO DELLE ANTICIPAZIONI DI CASSA (INDEBITAMENTI E PRESTITI BANCARI), CHE HA RAGGIUNTO IL LIVELLO MASSIMO CONSENTITO DALLA LEGGE, PER L’USO COSTANTE E RIPETUTO NELLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’ENTE; IN VIOLAZIONE DELLE FINALITÀ LEGISLATIVE SULLE ANTICIPAZIONI DI CASSA, CHE DOVREBBERO ESSERE USATE ESCLUSIVAMENTE PER SUPERARE PERIODI DI TEMPORANEA DIFFICOLTÀ FINANZIARIA E NON DIVENIRE STRUMENTO DI FINANZIAMENTO COSTANTE E RIPETUTO.

SUL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO È STATO,ALTRESÌ, RILEVATO:

A - L’AUMENTO CONSIDEREVOLE DELLA SPESA PER LA RACCOLTA, SMALTIMENTO E TRASPORTO A CROTONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER UN AMMONTARE DI CIRCA 3,6 MILIONI DI EURO PARI A 7 MILIARDI DI VECCHIE LIRE.

B - L’AUMENTO CONSISTENTE DELLA SPESA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER UN AMMONTARE DI 1,6 MILIONI DI EURO PARI A CIRCA 3 MILIARDI DI VECCHIE LIRE.

C - LA PREVISIONE DI ENTRATA DI CIRCA 250.000,00 EURO PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, A FRONTE DEI CIRCA  8-10 MILA EURO INCASSATI NEGLI ANNI SCORSI.

D - LA PREVISIONE IRREALISTICA DI 21.000,00 EURO DI ENTRATE PER PARCHEGGI AUTO.

E - L’ISTITUZIONE DELL’IMPOSTA SULL’ADDIZIONALE IRPEF CON PREVISIONE DI ENTRATA DI CIRCA 750.000,00 EURO CONTRO UNA PERDITA DI CIRCA 145.000,00 EURO DOVUTA AL VENIR MENO DEL GETTITO ICI SULLA PRIMA CASA.

F - L’AUMENTO DEGLI INTERESSI PASSIVI PAGATI ALLE BANCHE PER L’INDEBITAMENTO COMPLESSIVO PARI A CIRCA 18.500.000,00 EURO (36 MILIARDI DI VECCHIE LIRE), INDEBITAMENTO CHE PONE UNA SERIA IPOTECA SULLO SVILUPPO FUTURO DELLA CITTÀ.

A TALI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE TECNICO-CONTABILE E DI POLITICA FINANZIARIA SONO DA AGGIUNGERE LE CRITICHE, MAI SUFFICIENTEMENTE ASPRE, SULLA MANCATA PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO NELLA FASE PREPARATORIA ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO DELLE FORZE POLITICHE, SOCIALI E SINDACALI DELLA CITTÀ, MA ANCHE, E QUESTA È UN’ASSOLUTA NOVITÀ, DEI COMPONENTI LA GIUNTA, LA CUI PROGRAMMAZIONE NON RISULTA IN ALCUN MODO NÉ FORMULATA NÉ RECEPITA.

TALE COMPLESSIVA CONFUSIONE NON RENDE LO STRUMENTO CONTABILE NÉ REALISTICO NÉ SUFFICIENTEMENTE COMPRENSIBILE, SICCHÉ ALLO STATO DELL’OPERA E SALVO RIFLESSIONI E RIPENSAMENTI CHE SCATURIRANNO DA UN CORRETTO E PROFICUO DIBATTITO CONSILIARE, IL VOTO DEL PARTITO SOCIALISTA, SARÀ ESPRESSO IN FORMA NEGATIVA.

CASTROVILLARI LÌ 07/06/08 - IL SEGRETARIO DELLA SEZIONE: GIANNI GRISOLIA

 
      Tell A Friend

     I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI IN UNA LETTERA HANNO RICHIESTO AL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE et  at:  06/06/2008  


I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI IN UNA LETTERA HANNO RICHIESTO AL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DA TENERSI MERCOLEDI' 11 GIUGNO, IN CONCOMITANZA CON IL CONSIGLIO PROVINCIALE E CON I CONSIGLI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO: " INIZIATIVE CONTRO LA DECISIONE DEL GOVERNO DI ESPROPRIAZIONE DEI FONDI GIÀ DESTINATI ALLA CALABRIA E ALLA SICILIA ,PER UTILIZZARLI A PARZIALE COPERTURA DELL’I.C.I. “.

 
      Tell A Friend

     L'ASSOCIAZIONE CULTURALE " UMBERTO CALDORA ",IL 14 GIUGNO PROSSIMO, ALLE ORE 18,00, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI PRESENTER IL VOLUME " CALABRIA NAPOLEONICA 1806-1815 " et  at:  03/06/2008  


L' ASSOCIAZIONE CULTURALE " UMBERTO CALDORA ", IL 14 GIUGNO PROSSIMO, ALLE ORE 18,00, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI PRESENTERÀ IL VOLUME " CALABRIA NAPOLEONICA 1806-1815 ", OPERA CHE VALSE AL CALDORA NEL 1960 IL PRESTIGIOSO “ PREMIO SILA ”. L'INIZIATIVA, FA PARTE DEL PROGETTO EDITORIALE  " UMBERTO CALDORA ", ED E' FINALIZZATA A RIVALORIZZARE, PROMUOVERE E FAR CONOSCERE LA FIGURA DELLO STORICO. L' OPERA DI PROMOZIONE GIÀ ATTIVA DA UN ANNO, E' PATROCINATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DAGLI ASSESSORATI ALLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO, DALLA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA E DALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI COSENZA.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI, CONTENENTE CONSIDERAZIONI SULLA FESTA DEL 2 GIUGNO et  at:  01/06/2008  


LA FESTA DELLA REPUBBLICA DI QUESTO 2 GIUGNO 2008, ASSUME UN SIGNIFICATO PARTICOLARE E PIÙ PREGNANTE RICORRENDO, QUEST’ ANNO, IL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, PIETRA MILIARE E FONDAMENTO DEL NOSTRO STATO DEMOCRATICO, NATO DALLA RESISTENZA E DALL’ANTIFASCISMO. SAREBBE OPPORTUNO, PERTANTO, DEDICARE A QUESTO EVENTO STRAORDINARIO UN’ATTENZIONE MAGGIORE E, SOPRATTUTTO, SOFFERMARSI SUI VALORI CHE SONO ALLA BASE DELLA “MAGNA CHARTA” CHE È FRUTTO DI UNA MIRABILE SINTESI DI IDEOLOGIE ED OPINIONI DIVERSE, TALORA CONTRASTANTI E CONFLITTUALI, CONFLUITE, PERÒ, NELL’UNICO ALVEO DELLA CONCEZIONE DI UNO STATO UNITARIO, LIBERO, DEMOCRATICO, REGIONALISTA, SOLIDALE FRA LE VARIE COMPONENTI! LA NOSTRA COSTITUZIONE È UNA DELLE PIÙ “GIOVANI” D’EUROPA ED È CARATTERIZZATA DALL’ESIGENZA DI RESTITUIRE AI CITTADINI LA CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO E DELLA SUA UNITARIETÀ, OFFUSCATI, DOPO IL COMPLETAMENTO DELL’UNITÀ D’ITALIA, ALLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, DA UN FUNESTO PERIODO DI DITTATURA FASCISTA CHE HA AVUTO I SUOI EPIGONI DRAMMATICI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E NELL’ALLEANZA CON IL NAZISMO, ENTRAMBI NEGATORI ASSOLUTI DELLA DEMOCRAZIA, FONDATA SUL CONSENSO E LA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO. DALLE MACERIE DI UNA DITTATURA E DI UNA GUERRA È NATA UNA NUOVA DIMENSIONE DI STATO, UNITARIO E SOLIDALE, FONDATO SULLA LIBERTÀ, SUL LAVORO, SULLA PARTECIPAZIONE, SULLA DEMOCRAZIA, SULLA GIUSTIZIA E L’EQUITÀ, SULL’ACCETTAZIONE DEL “DIVERSO” E SUL RISPETTO DELLE VARIE OPINIONI, RELIGIONI, CULTURE, USI, COSTUMI, IDENTITÀ. LA NOSTRA ITALIA REPUBBLICANA È  CONCEPITA COME UNA DIMORA COMUNE NELLA QUALE OGNUNO SI  POSSA SENTIRE A PROPRIO AGIO, NEL RISPETTO ASSOLUTO DELLA LEGGE E DELLA LIBERTÀ DELL’ALTRO! OGGI SEMBRA CHE ALCUNI CAPISALDI DELLA NOSTRA REPUBBLICA SIANO MESSI IN DISCUSSIONE, SOPRATTUTTO QUELLO LEGATO ALLA SOLIDARIETÀ FRA LE REGIONI PIÙ RICCHE E QUELLE PIÙ DEBOLI; SI È PARLATO INFATTI, A LUNGO DI “SECESSIONE”, PER FORTUNA QUESTO TERMINE SEMBRA SIA SCOMPARSO DAL DIBATTITO POLITICO. SI PARLA MOLTO, INVECE, DI “FEDERALISMO FISCALE”, DIMENTICANDO CHE IL “REGIONALISMO” VOLUTO DALLA NOSTRA COSTITUZIONE È QUALCOSA DI PIÙ NOBILE E DIVERSO DA UNA DIMENSIONE SOLO EGOISTICA ED ECONOMICA NELL’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO. SI AVVERTE, INSOMMA, QUALCHE INSOFFERENZA LEGATA ALLE MUTATE ESIGENZE DEI TEMPI, CON TUTTO CIÒ CHE NE CONSEGUE , ED ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE HA ALLARGATO, NON SOLO IDEALMENTE, I CONFINI DEGLI STATI, DELLE NAZIONI, DEI CONTINENTI. BISOGNA, PERTANTO, SAPER CONIUGARE L’INNOVAZIONE CON LA TRADIZIONE E NON STRAVOLGERE UN IMPIANTO ISTITUZIONALE CHE AVRÀ SEMPRE LE SUE RADICI BEN ABBARBICATE SUL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELL’UOMO, DEL “DIVERSO”, DEL DEBOLE, DELL’EMARGINATO, SULLA EQUITÀ E  LA GIUSTIZIA SOCIALE, SUL LAVORO, SULLA SOLIDARIETÀ, SULLA PACE, SUL RIFIUTO DELLA VIOLENZA, SUL CONCETTO DI PENA NON SOLO COME PUNIZIONE MA, SOPRATTUTTO, COME REDENZIONE. E’ NECESSARIO, PERTANTO,  INCENTRARE LA NOSTRA AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA SUL CONCETTO, SEMPRE ATTUALE, DI SCUOLA COME LUOGO ELETTO PER LA FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO. CON QUESTO SPIRITO INVIO A TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE GLI AUGURI PIÙ AFFETTUOSI PER UNA SERENA FESTA DELLA REPUBBLICA E PER UNA FELICE CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - PROF. GIOVANNI DONATO, CASTROVILLARI, LÌ 1 GIUGNO 2008

 
      Tell A Friend

     SI E' SUICIDATA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI LA GIOVANE AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA ( 44 ANNI ), ARRESTATA PERCH TROVATA IN POSSESSO DI NOVE CHILOGRAMMI DI EROINA et  at:  31/05/2008  


SI E' SUICIDATA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI LA GIOVANE AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA ( 44 ANNI ), ARRESTATA PERCHÈ TROVATA IN POSSESSO DI NOVE CHILOGRAMMI DI EROINA. IL CORPO SENZA VITA È STATO RITROVATO IN MATTINATA DALLE COLLEGHE DELL' ISTITUTO PENITENZIARIO. DA INDISCREZIONI È TRAPELATO CHE GIÀ SUBITO DOPO L' ARRESTO L' AGENTE AVEVA MOSTRATO SEGNI DI SCARSA PRESENZA A SE STESSA E PER QUESTO ERA STATO PREDISPOSTO UN SERVIZIO DI SORVEGLIANZA AD HOC, CHE EVIDENTEMENTE NON HA PERÒ SORTITO GLI ESITI SPERATI. IL CASO È STATO AFFIDATO AL SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI, BALDO PISANI.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - IL PD DI CASTROVILLARI, IN ATTESA DELLE DECISIONI REGIONALI CIRCA LA DEFINIZIONE DEGLI ORGANISMI LOCALI RAFFORZA LA SUA ORGANIZZAZIONE INTERNA et  at:  31/05/2008  

COMUNICATO STAMPA: IL PD DI CASTROVILLARI, IN ATTESA  DELLE DECISIONI REGIONALI CIRCA LA DEFINIZIONE DEGLI ORGANISMI LOCALI, HA ULTERIORMENTE RAFFORZATO LA SUA ORGANIZZAZIONE INTERNA, SEPPUR TEMPORANEA, ALLARGANDO IL COMITATO DI COORDINAMENTO CITTADINO A TUTTE LE RAPPRESENTANZE POLITICHE ED ISTITUZIONALI CHE COMPONGONO LA STRUTTURA DEL PARTITO. TALE DECISIONE È SCATURITA DALL’ASSEMBLEA PLENARIA DEI DEMOCRATICI CASTROVILLARESI CHE HA VOLUTO DARE NUOVO VIGORE  ALL’AZIONE DEL PD E CHE HA INTESO RISTRUTTURARE L’ORGANISMO DI DIREZIONE, GIÀ ESISTENTE, RENDENDOLO PIÙ AGILE, NON PLETORICO E, SOPRATTUTTO, MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVO DI TUTTO IL VARIEGATO PANORAMA DEI DEMOCRATICI. IL COMITATO DI COORDINAMENTO CITTADINO, PERTANTO, RISULTA COSÌ COMPOSTO: GERARDO PASCALE, GIÀ SEGRETARIO DEI DS, GIOVANNI DONATO, GIÀ SEGRETARIO DEL PDM, FRANCESCO ATTANASIO ED ARMANDO GAROFALO, GIÀ DIRIGENTI DELLA MARGHERITA, FRANCESCO CRESCENTE, GIÀ DIRIGENTE DELL’IDM, ANTONIETTA SMURRA, GIÀ SEGRETARIA DE “ I SOCIALISTI”, ANTONIO MORELLI, ANTONELLO POMPILIO, FRANCESCA STRATICO’, ELETTI NELL’ASSEMBLEA REGIONALE, DONATELLA LAUDADIO, DOMENICO LO POLITO, PIERO VICO, NICOLA DI GERIO, CONSIGLIERI COMUNALI. QUESTO ORGANISMO OPERERÀ NELLA MASSIMA COLLEGIALITÀ E, INSIEME ALL’ASSEMBLEA, AVRÀ COMPITI DECISIONALI, DI DIREZIONE E DI RAPPRESENTANZA UFFICIALE, ANCHE PER QUANTO RIGUARDA I RAPPORTI CON L’ESTERNO E GLI ORGANI DI STAMPA, DEI DEMOCRATICI CASTROVILLARESI. NEL CORSO DELLA PRIMA RIUNIONE, INFATTI, IL COORDINAMENTO HA ESAMINATO LA SITUAZIONE POLITICA LOCALE ED HA PROGRAMMATO UNA SERIE DI INIZIATIVE CHE DOVRANNO STIMOLARE ULTERIORMENTE L’AZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA; RENDERE PIÙ VISIBILE IL PD NELLA CITTÀ E NELLA ZONA; COINVOLGERE GLI ELETTORI, I SIMPATIZZANTI, IL “POPOLO DELLE PRIMARIE”. ALL’UOPO È STATO DECISO DI EFFETTUARE UNA ASSEMBLEA PLENARIA, COINVOLGENDO, ANCHE, I NUMEROSISSIMI CANDIDATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA PASSATA COMPETIZIONE AMMINISTRATIVA NELLE LISTE DEL CENTROSINISTRA. INOLTRE, IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA RIUNIONE DEL COORDINAMENTO, SARANNO INVITATI IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL POLLINO, IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA, PER PARLARE DEL PSA E PER CERCARE DI CORDINARE I VARI INTERVENTI DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI DELLE ZONE INTERNE DELL’AREA DEL POLLINO, ANCHE IN RIFERIMENTO AD UN EVENTUALE CONFRONTO CON LA SIBARITIDE ONDE PROPORRE INIZIATIVE, INTERVENTI E SOLUZIONI, INDISPENSABILI PER UNO SVILUPPO OMOGENEO DELLE ZONE MONTANE, COLLINARI E MARINE DELLA CALABRIA DEL NORD.  IL COMITATO DI COORDINAMENTO - CASTROVILLARI, 31 MAGGIO 2008

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA: IL PROF. FRANCESCO SOLA DELL' UNITA' SAB DI CASTROVILLARI , CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE et  at:  29/05/2008  

COMUNICATO SINDACALE, OGGETTO: LE RISULTANZE DEL 3° CONGRESSO CONFERMANO, ALL’UNANIMITÀ, PER IL PROSSIMO TRIENNIO, IL PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE DEL SINDACATO SAB.

IL 3° CONGRESSO SINDACALE DEL SAB TENUTO IL 25 MAGGIO A MARINA DI SIBARI, ALL’UNANIMITÀ, PER IL PROSSIMO TRIENNIO, HA CONFERMATO IL PROF. FRANCESCO SOLA A SEGRETARIO GENERALE ED IL PROF. DOMENICO SANFILIPPO A SEGRETARIO AMMINISTRATIVO. ALLA RIELEZIONE DEL PROF. SOLA HA PROCEDUTO L’ASSEMBLEA CONGRESSUALE DOPO I VARI INTERVENTI DI GIOVANNI RUSSO, VALERIO GUCCIONE, MARTIRE FILIPPINA, COSIMO CISTERNINO, MARIA FULCINITI, FRANCESCO PETRONE, DOMENICO LO POLITO (UFF. LEGALE) E DOMENICO SANFILIPPO (SEG. AMM.VO) CHE HANNO PORTATO ALL’ATTENZIONE LE VARIE REALTÀ PROVINCIALI E LOCALI DANDO MANDATO ALLA SEGRETERIA GENERALE DI PROSEGUIRE NELL’AZIONE SINDACALE GIÀ INTRAPRESA PER ADDIVENIRE ALLA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA FORZA SINDACALE AUTONOMA E FEDERATA NEL MONDO SCOLASTICO RAPPRESENTANTE DEI VERI INTERESSI DELLA BASE. IL PROF. SOLA, NEL RINGRAZIARE PER LA CONFERMATA FIDUCIA, HA ACCETTATO L’INCARICO DI SEGRETARIO GENERALE PER PROSEGUIRE LE LOTTE DEL SAB IN DIFESA DEL PERSONALE SEMPRE PIÙ DEBOLE E MAL RAPPRESENTATO E PER CONCORRERE ALLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA FORZA SINDACALE CONFEDERATA, VERAMENTE AUTONOMA, RAPPRESENTANTE DEGLI INTERESSI LEGITTIMI DI TUTTI I LAVORATORI.

PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CONTINUANO A CASTROVILLARI LE INIZIATIVE EDUCATIVE DIRETTE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI, A CHIUSURA DEL CORSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO NEL MESE DI MARZO, SUL METODO FEUERSTEIN et  at:  27/05/2008  

CONTINUANO A CASTROVILLARI LE INIZIATIVE EDUCATIVE DIRETTE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI, A CHIUSURA DEL CORSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO NEL MESE DI MARZO, SUL METODO FEUERSTEIN, VIENE INFATTI PROPOSTA UNA LEZIONE MAGISTRALE SULLA METODOLOGIA CHE RICORDIAMO ESSERE BASATA SULLA TEORIA DELLA MODIFICABILITÀ COGNITIVA, TENUTA DAL PROFESSORE MARIO DI MAURO, DELL'UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. L' INCONTRO PREVISTO PER IL 31 MAGGIO ALLE ORE 17,00, HA PER TEMA: " IL SENSO DELLA RICERCA PSICO - PEDAGOGICA NELLA PRATICA EDUCATIVA TRA VECCHI E NUOVI SAPERI STRATEGICI SUI PROCESSI DI PENSIERO DI APPRENDIMENTO ". L'INIZIATIVA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI IN COOPERAZIONE CON IL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI COSENZA, SARA' INTRODOTTA DALLA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, TINA UVA GRISOLIA, ALLA PRESENZA DELLE AUTORITA' COMUNALI, DELLA PRESIDENTE DELLA FISH CALABRIA, NUNZIA COPPEDE', DELL' ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITA', DONATELLA LAUDADIO, DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, DOMENICO CERSOSIMO, E DEL  PRESIDENTE DEL CSV COSENZA, GIUSEPPINA CAPALBO. DURANTE L'INCONTRO VERRANNO CONSEGNATI GLI ATTESTATI DI FREQUENZA AL CORSO DI FORMAZIONE PAS - SECONDO LIVELLO.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed