IL PICCOLO INCENDIO CHE DI RECENTE SI E' SVILUPPATO A CASTROVILLARI DALLE PENDICI DEL COLLE CHE OSPITA IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, HA DI NUOVO RESO VISIBILI, I RUDERI DELL' ANTICO VILLAGGIO et  at:  08/08/2008  

IL PICCOLO INCENDIO CHE DI RECENTE SI E' SVILUPPATO A CASTROVILLARI DALLE PENDICI DEL COLLE CHE OSPITA IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, HA DI NUOVO RESO VISIBILI, I RUDERI DELL' ANTICO VILLAGGIO CHE SI SVILUPPAVA TUTT' INTORNO AL COLLE. A PARTE LE RICHIESTE ANCHE RECENTEMENTE AVANZATE DAL LOCALE GRUPPO ARCHEOLOGICO, NULLA È STATO FATTO PER AVVIARE LAVORI NELL' INTERA AREA, RISULTANO EVIDENTI ORA CHE BUONA PARTE DELLA STERPAGLIA CHE LI NASCONDEVA È STATA BRUCIATA, ANTICHI TRACCIATI, MURA DI CINTA E CUNICOLI, DI QUALCUNO DEI QUALI GIÀ SI CONOSCEVA L' ESISTENZA, IL RIFERIMENTO SPECIFICO, VÀ AL CUNICOLO A FIANCO AL SANTUARIO, DEL QUALE SI DICE COSTITUISCA UN COLLEGAMENTO ALMENO SINO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. INSOMMA UNA CASTROVILLARI MEDIEVALE E SICURAMENTE ANCHE UN TANTINO PRIMA, DA SCOPRIRE MA CHE NESSUNO PARE VOLER SVELARE, EPPURE COME SI NOTA DA PIÙ PARTI SI PREVEDONO CIFRE ED ANCHE SOSTANZIOSE PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI, MA STRANAMENTE NON SE NE PREVEDONO PER LA REALIZZAZIONE DI SCAVI LA CUI PORTATA ANCHE SOTTO L' IMPATTO TURISTICO LASCIA POCO SPAZIO ALL' IMMAGINAZIONE. LA VALLE DEL COSCILE PUÒ SVELARE UN BEL PÒ DI PASSATO PER LA NOSTRA CITTÀ E, SAREBBE OPPORTUNO, PRIMA CHE I LAVORI DEL PARCO DEL COSCILE VENGANO TERMINATI EFFETTUARE SCAVI PARTENDO DA QUELLO CHE È GIÀ CHIARAMENTE VISIBILE E PER I QUALI PURTROPPO NON SI PREVEDONO FONDI.

 

 
      Tell A Friend

     LA PROVINCIA DI COSENZA, HA INSERITO LA REALIZZAZIONE A CASTROVILLARI DEL PALAZZETTO DELLO SPORT, NEL PROGRAMMA TRIENNALE 2008-09-10 DEI LAVORI PUBBLICI et  at:  07/08/2008  

  Provincia   di    Cosenza Assessorato Politiche Lavoro – Politiche Giovanili – Minoranze Linguistiche -  Pari Opportunità

 
Comunicato stampa: Lavori di costruzione Palazzetto dello Sport nel Comune di Castrovillari

«Un sogno che si realizza e che vedrà i giovani del posto usufruire di una struttura necessaria da tempo e che finalmente si concretizza grazie alla sensibilità verso il territorio di Castrovillari della Provincia di Cosenza, nella persona del suo Presidente, on. Gerardo Mario Oliverio». E’ questo il commento dell’assessore provinciale al Lavoro, Donatella Laudadio, a proposito dei lavori di costruzione del Palazzetto dello Sport nel comune di Castrovillari. La Provincia di Cosenza, infatti, ha inserito l’intervento per la costruzione dell’impianto sportivo nel programma triennale 2008-09-10 dei lavori pubblici, annualità 2009 approvato con delibera di consiglio n. 7 del 03/03/ 2008 per un importo complessivo di € 2.000.000,00. Per la costruzione del Palazzetto, si terranno in considerazione, ovviamente, tutti i requisiti di legge. Entusiasta come non mai, l’Assessore Laudadio dice: «Esprimo soddisfazione perché si realizza un vecchio sogno della città di Castrovillari che consentirà ai tanti giovani del posto di praticare attività sportive in tranquillità. Il Palazzetto, inoltre - aggiunge l’assessore del Pd- permetterà anche alla città del Pollino di essere protagonista di grandi eventi sportivi che attualmente non può ospitare. Grazie alla Provincia di Cosenza e alla sensibilità del Presidente Oliverio verso il territorio di Castrovillari, tanti giovani potranno godere di un Palazzetto dello Sport e quindi creare momenti di aggregazione. Questo dimostra che il Presidente della Provincia di Cosenza non manca mai di mantenere le promesse. Nel corso degli anni, - ricorda la Laudadio- abbiamo realizzato tante scuole e le palestre. A breve, dovrebbe partire anche la costruzione della palestra del Liceo Scientifico di Castrovillari anche se in ritardo a causa del comune che non si decide- specifica l’assessore- a concedere le autorizzazioni e il relativo nulla osta. Grande è la nostra attenzione verso i giovani- conclude- che rappresentano il futuro della nostra società».

 
      Tell A Friend

     SI E' RIUNITA, PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE PROF. GIOVANNI DONATO, L ' ASSEMBLEA DEI SOCI DELL' ASSOCIAZIONE CITTADINA: CITTA' SOLIDALE et  at:  07/08/2008  

Associazione Città Solidale - COMUNICATO STAMPA

                Si è riunita, presieduta dal Presidente prof. Giovanni DONATO, l’Assemblea dei Soci per effettuare una verifica della programmazione stabilita e per discutere sulle principali problematiche dell’Associazione e della Città.

       Innanzitutto sono state ratificate le iniziative assunte dal Consiglio direttivo, in linea con le indicazioni del Programma sociale, ed è stata espressa grande soddisfazione per le proposte offerte all’attenzione dei Cittadini e delle Autorità circa la salvaguardia dell’ambiente, della vivibilità urbana, dell’equilibrio fra sviluppo del territorio e la difesa dei diritti dei cittadini.

      Il Presidente, a questo proposito, ha ricordato l’impegno dell’Associazione in relazione alla costruzione del parco “ Giovanni Paolo II ” nel terreno adiacente alla chiesa di S. Girolamo, già destinato alla realizzazione di una struttura abitativa privata; alla problematica inerente alla spropositata utilizzazione dello strumento urbanistico del “ lotto intercluso”, che sta deturpando il nostro territorio; ai disagi creati ai cittadini ed ai commercianti del centro storico per i ritardi legati  all’ ammodernamento di via Roma e corso Garibaldi; all’inquinamento acustico ed atmosferico relativi all’eccessivo flusso di traffico automobilistico nella zona a sud di Via Roma .

     Si è proceduto, poi, ad esaminare la situazione della Città soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più prettamente sociali.

     Dalla discussione, articolata ed animata, è emerso che le problematiche sociali, a Castrovillari, sono passate in secondo piano rispetto alle questioni afferenti alla cementificazione del territorio, in generale, ed alle opere pubbliche, in particolare.

     Queste opere, alcune delle quali necessarie ma altre soltanto “ propagandistiche” e “ d’immagine”, già pubblicizzate come fonte di occupazione e di sollievo dell’economia, in realtà, non hanno inciso in modo profondo in questi settori vitali della nostra società, essendo stata per esse utilizzata scarsa manodopera, esigua quella locale, ed essendosi evidenziati inadeguati rapporti  di forniture con le strutture commerciali cittadine.

    Si è constatato, amaramente, che è in continuo aumento l’emigrazione, soprattutto giovanile, verso le regioni del Centro e del Nord dell’Italia dove è ancora possibile trovare posti di lavoro, non adeguati, sottopagati e, talora, contrastanti con le specializzazioni, le attitudini, i titoli di studio acquisiti e le legittime aspirazioni individuali.

     In questo contesto, anche di frustrazione, si registra in Città l’abuso di sostanze stupefacenti  e di alcool, per come constatato, nei mesi scorsi, anche a seguito di interventi della Magistratura e delle Autorità sanitarie e scolastiche.

    E’ stata sottolineata, inoltre, la situazione di grave crisi degli esercizi commerciali della Città, soprattutto di quelli ubicati nelle arterie principali cittadine, via Roma e corso Garibaldi, tradizionalmente ritenuti il “cuore pulsante” dell’economia castrovillarese.

   Alcuni  Soci, nei loro interventi, con grande malinconia hanno elencato i negozi ivi chiusi per cessazione di attività e descritto lo spettacolo desolante delle numerose saracinesche abbassate, sulle quali campeggiano cartelli di vendita o d’affitto, nel triste scenario di una Città semideserta.

    Si è discusso, inoltre, sull’improbo impegno al quale sono sottoposte, quotidianamente, le “Caritas” parrocchiali che erogano, in continuazione, così come addirittura anche il Santuario della Madonna del Castello, beni di prima necessità, generi alimentari, vestiario, contributi economici, per far fronte alle impellenti esigenze dei numerosissimi cittadini, disoccupati, licenziati, anziani, ammalati, pensionati, ragazze madri, portatori di handicap, alcuni dei quali sono privi dei servizi essenziali per mancanza di reddito.

    Alcuni Soci, impegnati nel Volontariato, hanno affermato che a molte famiglie è stata interrotta l’erogazione di energia elettrica per non aver avuto la possibilità di

pagare le bollette e che molti nuclei familiari, con figli piccoli a carico, non hanno la possibilità di acquistare il latte, i pannolini e le medicine.

    Per non parlare, poi, degli anziani, che rappresentano più della metà della popolazione residente, molti dei quali sono ammalati, soli, abbandonati a se stessi, privi di ogni assistenza!

    E’ stato, anche, ricordato il dramma della cassa integrazione e della mobilità per centinaia di lavoratori delle fabbriche tessili e delle altre strutture industriali di Cammarata, ormai chiuse da anni. 

    Per essi non si intravvedono, ancora, soluzioni positive circa la ripresa delle attività lavorative e le loro famiglie vivono nella precarietà e nell’incertezza.

    Questo quadro non molto positivo della realtà sociale castrovillarese indurrà l’Associazione a prendere l’iniziativa, subito dopo le ferie estive, di organizzare un “forum” al quale invitare i soggetti interessati alla risoluzione delle problematiche evidenziate, onde esaminare la difficile situazione e cercare di individuare soluzioni idonee per avviare politiche sociali più determinate ed incisive.

    In quest’ottica le Associazioni presenti in Città e, soprattutto, gli Enti istituzionali cittadini, provinciali e regionali, potranno svolgere un ruolo determinante per restituire a Castrovillari il consueto ed antico splendore.

                                                            IL VICEPRESIDENTE-Emanuele AMERUSO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: A SETTEMBRE IL MERCATO MENSILE SI TERRA L11 ANZICHE' IL 4 et  at:  06/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: A SETTEMBRE IL MERCATO MENSILE SI TERRA’ GIOVEDI' 11 ANZICHE' IL 4



A Settembre il mercato mensile si terrà l’undici  invece del quattro.  Lo ha reso noto l’Assessore alle attività produttive del Comune di Castrovillari, Massimo Di Gaetani,  il quale ha spiegato che in occasione della prima Fiera del Pollino – Città di Castrovillari, che avrà luogo dal 3 al 7 settembre prossimi nella nuova area mercatale, in via eccezionale e per il solo mese di settembre, il mercato mensile del primo giovedì del mese si terrà il secondo e, dunque, l’undici settembre.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     I DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE, CAUSATI DALLE GELATE VERIFICATESI NEL 2004 SARANNO RECUPERABILI SECONDO LA LEGGE 14 FEBBRAIO 1992 N. 185 ART. 3 COMMA 2 LETTERA B)-GELATA 2004 - D.M. 14 OTTOBRE 2004- G.U. N. 256 DEL 20.10.2004 et  at:  06/08/2008  
C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: INFORMAZIONI PER DANNI CAUSATI DA GELATE” -  I danni alle produzioni agricole, causati dalle gelate verificatesi nel 2004 saranno recuperabili secondo la “Legge 14 Febbraio 1992 n. 185 art. 3 comma 2 lettera b)-Gelata 2004 - D.M. 14 Ottobre 2004- G.U. n. 256 del 20.10.2004A tal proposito ed in base ad una nota dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza - Settore Agricoltura - Ufficio Calamità regionali Naturali, l’assessore alle attività produttive del Comune di Castrovillari, Massimo Di Gaetani,  ha reso noto che sino al 15 agosto  sono consultabili all’Albo Pretorio del capoluogo del Pollino, posto al secondo piano di Palazzo Gallo, presso l’Ufficio Messi, l’elenco nominativo delle ditte danneggiate e contenenti l’entità delle agevolazioni concedibili. Eventuali reclami scritti dovranno pervenire al Comune non oltre il periodo indicato per i giorni di pubblicazione.

L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE DI CASTROVILLARI, IL RICCIO E SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE, RICORRONO ALLA CARTA BOLLATA, IN MERITO ALLA DISCARICA DI CONTRADA DOLCETTI-CAMPOLESCIA et  at:  04/08/2008  

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE DI CASTROVILLARI, IL RICCIO E SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE, RICORRONO ALLA CARTA BOLLATA, IN MERITO ALLA DISCARICA DI CONTRADA DOLCETTI-CAMPOLESCIA, ERA STATO ANNUNCIATO DAL CONSIGLIERE COMUNALE FERDINANDO LAGHI DURANTE L' ULTIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE ( 23 LUGLIO ) E COSÌ È STATO. NON SI ARRIVA, DUNQUE A SCIOGLIERE I NODI, SULLA METODOLOGIA DA USARE PER CONTINUARE VERSO UN CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA POSIZIONE DELLE LISTE AMBIENTALISTE SULL' ARGOMENTO È ABBASTANZA CHIARA, UTILIZZARE LA STRUTTURA DI FATTO GIÀ ESISTENTE E CONSOLIDATA DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO PER L' ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE, AL FINE DI REALIZZARE UNA RACCOLTA DEI RIFIUTI CHE SIA REALMENTE DIFFERENZIATA E PORTA A PORTA E SOPRATTUTTO LONTANA DALLE MANI DEI PRIVATI, NON IBRIDA PER COME DEFINITA DAL CONSIGLIERE CONDEMI IN CONSIGLIO COMUNALE. POTREBBE NON ESSERE INUTILE RICORDARE CHE IL TERMINE DI SCADENZA DEL BANDO DI APPALTO PER LA RACCOLTA DEL PERCOLATO NELLA SUDDETTA DISCARICA SCADEVA IL 21 LUGLIO E CHE GIUSTO IL 22 MATTINA SI E' VERIFICATO L' INCENDIO, GIORNO DELL' APERTURA DELLE BUSTE. VI PROPONIAMO, IL PASSAGGIO AUDIO DEL CONSIGLIO COMUNALE RELATIVO ALLA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.

 


 ( CONTIENE TUTTI GLI INTERVENTI )

 
      Tell A Friend

     SI STA RIVELANDO UN ESPERIMENTO RIUSCITO QUELLO REALIZZATO DAL GAL " POLLINO SVILUPPO " DI CASTROVILLARI et  at:  02/08/2008  


SI STA RIVELANDO UN ESPERIMENTO RIUSCITO QUELLO REALIZZATO DAL GAL " POLLINO SVILUPPO " DI CASTROVILLARI, CONTINUA INFATTI CON SUCCESSO L' OPERA D' INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. I CAMPER " DIVULGATIVI ", PER QUESTO FINE SETTIMANA, RESTERANNO SULL'A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA E TRA I BOSCHI DEL POLLINO. UNO, RIMARRA' NELL'AREA DI SERVIZIO DI FRASCINETO (SULLA CARREGGIATA SUD) AL SERVIZIO DEI TURISTI DI PASSAGGIO VERSO IL PARCO NAZIONALE PIU' GRANDE D'ITALIA, L'ALTRO CHE DURANTE LA SETTIMANA SVOLGE SERVIZIO ALL'USCITA AUTOSTRADALE DI CAMPOTENESE, SALIRA' A QUOTA 1600 METRI, A PIANO RUGGIO, PER ACCOGLIERE I VISITATORI DIRETTAMENTE SUL POSTO. QUESTO E' IL TERZO FINE SETTIMANA, CHE VEDE PRESENTI NELL'AREA CALABRESE DEL PARCO GLI ''INFOPOINT'' ALLESTITI DAL GRUPPO D'AZIONE LOCALE ''POLLINO SVILUPPO'' IN COLLABORAZIONE CON ALCUNE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO, OPERATORI DELL'UFFICIO D'INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI E LE AZIENDE DELLA ''RETE'' GAL, OPERATORI TURISTICI CHE SI PROPONGONO CON LE LORO ATTIVITA' AI VISITATORI. I PRIMI DATI RACCOLTI NEL CORSO DELLE PASSATE SETTIMANE, RILEVANO CHE A CAMPOTENESE, AD ESEMPIO, SONO STATI INTERCETTATI PER LO PIU', VISITATORI ORIENTATI VERSO IL PARCO E GIA' MOTIVATI CHE HANNO DIMOSTRATO DI GRADIRE MOLTO L'INIZIATIVA DEL ''SISTEMA PILOTA DI PRIMA ACCOGLIENZA''. DISCORSO DIVERSO A FRASCINETO, DOVE IL TURISMO E', PER GRAN PARTE, DI ''RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE'', DIRETTO VERSO LA BASSA CALABRIA E LA SICILIA, A CUI, TUTTAVIA, GLI INFOPOINT, IN ALCUNI CASI (ALMENO IL 10%), SONO RIUSCITI A PROPORRE LAST MINUTE PER IL FINE SETTIMANA. IL SUCCESSO MAGGIORE, SINORA, IN OGNI CASO, I CAMPER DEL GAL LO HANNO TOCCATO CON MANO SULLA COSTA IONICA. DAPPRIMA A MARINA DI SIBARI, NEL COMUNE DI CASSANO ALL'IONIO, DOVE I CAMPER RITORNERANNO A BREVE, E POI IN PUGLIA, A GINOSA MARINA, IN PROVINCIA DI TARANTO, DOVE LO SCORSO FINE SETTIMANA GUIDE, OPERATORI E TECNICI DELL' AGENZIA SONO STATI PRESI LETTERALMENTE D'ASSALTO DA PERSONE ''ASSETATE'' DI INFORMAZIONI E DI MATERIALE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO SUL PARCO CALABRO-LUCANO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI- LA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERA LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CAMPO DI CALCIO et  at:  01/08/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O:CASTROVILLARI- LA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERA LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CAMPO DI CALCIO


L’assessore allo sport ed all’impiantistica sportiva del Comune di Castrovillari, Anna De Gaio, ha reso noto che la  Giunta municipale ha deliberato la realizzazione del secondo Campo di calcio, che verrà costruito in contrada Petrosa e per cui sono stati  previsti in bilancio , nel Piano Annuale, trecento mila euro per l’avvio del primo lotto funzionale.  L’opera, che di fatto potenzierà le attrezzature sportive sul territorio comunale - ha dichiarato l’assessore De Gaio -,  offrirà maggiori possibilità alle squadre, alle Società, agli atleti ed ai cittadini”. “Un’occasione – ha sostenuto il sindaco, Franco Blaiotta - che  porterà un interessante valore aggiunto all’esistente, dando più opportunità alla città ed  allo stesso comprensorio, e che risponde alle esigenze di crescita che ormai interessano tante discipline sportive con un continuo aumento di aderenti e di quanti scelgono di lavorare per lo sviluppo dello sport. Insomma – aggiunge il primo cittadino - la notizia non è di poco conto e non potrà che essere presa con particolare favore da chi l’attendeva. E’ questo - afferma, poi -  il nostro modo di procedere, dando corso al programma ed agli impegni assunti, al di là delle polemiche e dei proclami, con concrete realizzazioni, per rendere sempre migliore Castrovillari ”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA UNA RIUNIONE INTERPARTITICA DELLE FORZE POLITICHE CHE COSTITUISCONO L’ATTUALE MAGGIORANZA AL COMUNE DI CASTROVILLARI, TESA AD ANALIZZARE LA SITUAZIONE POLITICA E AMMINISTRATIVA et  at:  31/07/2008  



COMUNICATO: INCONTRO DI MAGGIORANZA PER CONTINUARE CON MAGGIORE ENERGIA - Si è tenuta una riunione interpartitica delle forze politiche che costituiscono l’attuale maggioranza al fine di analizzare la situazione politica e amministrativa, nonché determinare, prima della pausa estiva, le iniziative che dovranno essere intraprese al fine di concretizzare il programma dell’Amministrazione comunale. Erano presenti  i consiglieri, gli assessori oltre i segretari ed i rappresentati delle componenti politiche. La relazione introduttiva è stata tenuta dal sindaco che ha sintetizzato gli obiettivi conseguiti in questo  primo anno della seconda consiliatura del centrodestra e messo in evidenza come gran parte di quanto programmato è stato realizzato o è in  itinere. E’ stato ricordato, tra l’altro, che i lavori per la realizzazione del nuovo Tribunale, del Centro urbano, del Cimitero e del Ponte della Catena sono ormai una realtà, così come gli interventi di contrada Pietà, che è stata  riqualificata, e che è in stato di avanzata realizzazione il laghetto per la pesca sportiva. Anche per il PIP non urbanizzato sono state completate le procedure di destinazione e, così, per il Recupero Urbano. Sono stati rammentati anche l’avvio del primo lotto per la raccolta differenziata dei rifiuti e le molteplicità degli impegni per affrontare il ciclo integrato dei rifiuti nonché la bonifica dei siti inquinati, con particolare  riferimento a quello della Ricigom. Sono state inoltre affrontate le problematiche riguardanti l’energia alternativa che saranno portate presto all’attenzione del Consiglio comunale. Anche la rivisitazione della pianta organica comunale è stata oggetto di  un’ attenta valutazione da parte delle forze politiche. Una particolare attenzione è stata dedicata,poi, alla situazione economica dell’Ente che, in questa fase,  soffre, come gli altri, la difficile situazione congiunturale per la quale abbiamo posto in essere tutte le iniziative possibili al fine di garantire sia i servizi obbligatori che quelli programmati, con particolare riferimento ai servizi sociali. Nella discussione sono intervenuti sia i consiglieri che gli assessori. In particolare, l’assessore alle finanze, Orazio Attanasio, in merito agli attacchi ricevuti dall’Amministrazione, ha ricordato che quanto sostenuto dalla minoranza è privo di qualunque motivazione sia tecnica che politica, poiché il bilancio  non è affetto da previsioni elefantiache, ma da una corretta previsione che viene successivamente modificata dai risultati conseguiti. Risulta ,poi,  priva di  qualsiasi fondamento il dato sull’anticipazione di cassa che ammonterebbe a 17milioni di euro, poiché al 31/12/2007 lo stesso era 1milione 675mila euro circa, cioè appena il 10% dei 17 milioni di euro. E questa la dice lunga sulla serietà ed obiettività delle critiche mosse dall’opposizione. Quando si afferma, poi, che la nostra Amministrazione non persegue gli obiettivi del recupero delle somme proprie, per smentire tale affermazione basta ricordare un solo dato: nel 2001 le somme non riscosse erano  il 58%, nel 2007, invece, il 25%. Per quanto attiene i pagamenti al Commissario per l’Emergenza Rifiuti e per il Servizio Idrico, questi sono effettuati solo in parte perché è in atto un’attenta e puntuale verifica dei rapporti esistenti,  non fatta negli anni precedenti a questa Amministrazione. Questo al fine di non sperperare i soldi dei cittadini! La riunione si è conclusa ribadendo, da parte di tutti, l’impegno di continuare sulla strada intrapresa con ancor più rinnovata energia, che è quella del bene della città e dei cittadini e non  delle faziose e sterili polemiche.


per la Maggioranza e l’Amministrazione Comunale - f.to Il Sindaco di Castrovillari Franco Blaiotta


 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, HA APPROVATO LA DELIBERA DI RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE et  at:  31/07/2008  

ASS. GIUSEPPE ABBENANTE



COMUNICATO: “CASTROVILLARI: LA GIUNTA MUNICIPALE HA APPROVATO LA DELIBERA DI RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE” - L’Amministrazione comunale di Castrovillari su proposta dell’assessore al ramo ha approvato in Giunta la delibera di rideterminazione della dotazione organica del personale”. Lo ha reso noto proprio l’Assessore al Personale dell’Ente, Giuseppe Abbenante, il quale ricorda che “il provvedimento scaturisce da un adempimento di legge , previsto da normative precedenti , a cui non si era dato ancora corso. L’adozione dell’atto è  obbligatorio per poter passare alla fase della programmazione del fabbisogno del personale. Ciò nasce anche dalla volontà politica di quest’Amministrazione - ha aggiunto il sindaco Blaiotta-  di dare maggiori e migliori servizi alla cittadinanza tenendo in considerazione le diverse capacità e risorse umane presenti nel Comune, nonché la  funzionalità della <macchina> comunale, consapevole del ruolo  che questa ricopre per la crescita dei servizi e della stessa Castrovillari”. “Va ricordato inoltre – aggiunge Abbenante –  che  il   lavoro svolto  in questi quattro mesi si è caratterizzato incontrando più volte i sindacati e la RSU aziendale per mettere a punto criticità, bisogni e rispondere, con attenzione, ai  sacrosanti diritti acquisiti dai lavoratori, ma anche alle tante  esigenze legate a questo o quel servizio dell’Ente, a partire dagli ausiliari del traffico sino a tutte le categorie presenti in Comune. Un lavoro che è stato svolto e portato avanti con particolare scrupolo, con l’ausilio degli uffici, consapevole delle esigenze e delle tante questioni delicate a cui abbiamo intenzione di rispondere con la nuova dotazione organica che ha visto l’unanime consenso dei gruppi consiliari di maggioranza. Un lavoro che ci ha visti attenti sugli Lsu ed Lpu, sul part time, i co.co.co e senza perdere di vista la portata di questo impegno che va avanti nel rispetto dell’articolo 1 della Costituzione e della dignità  dell’uomo e dei lavoratori che bisogna tutelare. Un’assunzione di responsabilità che mi ha visto insieme con il sindaco e l’Amministrazione quotidianamente attento a ogni situazione, colloquiando con ciascun soggetto e rimanendo sempre disponibile a qualunque confronto. E’ con questo spirito che vado avanti nel mio non facile compito”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     NUOVE DISPOSIZIONI DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, ORDINANZE PER I PROPRIETARI DI CANI E PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI et  at:  31/07/2008  



C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: “CASTROVILLARI: ORDINANZE PER I PROPRIETARI DI CANI E PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI”



Nuove disposizioni dal Comune. Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, ha emesso altre due ordinanze, dopo quella volta a regolamentare l’esposizione delle insegne pubblicitarie. Queste  riguardano l’accompagnamento dei cani nelle aree pubbliche cittadine e sulla strada, e la tutela del patrimonio boschivo dal rischio incendi. Due provvedimenti – spiega il primo cittadino- che desiderano offrire alcuni semplici suggerimenti, che è importante osservare per una maggiore salvaguardia delle aree verdi e per una migliore pulizia di queste. Per quanto riguarda i proprietari dei cani l’ordinanza chiede, a quanti conducono i “loro fidi” a passeggio in un parco o in strada, di  tenerli a guinzaglio e, per particolari razze come previsto dalle normative vigenti, di farli indossare la museruola oltre a portare con se paletta e sacchetto per rimuovere da terra i loro “bisogni”. Invece, per quanto concerne la tutela del patrimonio boschivo dal rischio incendi, per primo viene ricordato che sino al 30 settembre è sempre vietato accendere fuochi nei pascoli e nei boschi, dove sono banditi tutto ciò che può produrre brace o fiamma. Queste indicazioni valgono anche per tutti i proprietari di fondi nel territorio comunale. A loro viene chiesto espressamente, con una serie di prescrizioni e proibizioni, di tenere pulite le siepi e di rimuovere dai terreni ogni residuo che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione di fuochi”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     IL CORSO PER CONDUTTORI CINOFILI DI LIPAMBIENTE CONCLUDE LA SUA PRIMA SESSIONE DIDATTICA PER LE VACANZE ESTIVE. et  at:  31/07/2008  


Comunicato Stampa: Esercitazioni Cinofile di Lipambiente al COLLORETO


Il Corso per Conduttori Cinofili di Lipambiente conclude la sua prima sessione Didattica per le Vacanze Estive. L’istruttore cinofilo Gaetano Gugliotta, nonché Vice Presidente Nazionale di Lipambiente ha condotto un’esercitazione sul Campo con i Corsisti ed i Cinofili dell’Associazione, chiaramente accompagnati dai cani. Nel suggestivo e mistico scenario del Colloreto e dei Ruderi dell’Antico Convento, ai piedi del Dolcedorme si sono svolte una serie di esercitazioni e simulazioni, per testare il livello di apprendimento delle varie tecniche sia da parte dei Cani impegnati nell’addestramento sia da parte dei Conduttori provenienti da tutta la Provincia di Cosenza. Sono state quindi eseguite delle simulazioni di ricerca  di persone nei boschi, di Primo Intervento da parte dei Cinofili, di conduzione del cane, di applicazione sia dei cani che dei cinofili nelle piste. Era presente all’esercitazione anche il Presidente Nazionale di Lipambiente Cosimo Covelli a sua volta esperto cinofilo, il quale con soddisfazione ha seguito le evoluzioni ed ha potuto constatare l’alto livello tecnico-didattico raggiunto dal Corso in questione. Le attività Cinofile di Lipambiente, anche se il Corso và in vacanze per riprendere a Settembre, continueranno comunque anche ad Agosto, sia con le unità cinofili operative sempre in allerta d’intervento, sia con simulazioni ed addestramento che Gugliotta continuerà costantemente con i Corsisti che intenderanno specializzarsi ulteriormente nel Settore. A Settembre riprenderanno anche le lezioni di Cartografia Gps tenute dal Responsabile Nazionale della Protezione Civile di Lipambiente Ermenegildo Colella, il quale comunque preannuncia anch’egli prima della pausa Estiva un’esercitazione che si terrà sul campo con i Volontari impegnati nel ciclo didattico.             


Castrovillari, lì 30 Luglio 2008 - Il Presidente Nazionale di Lipambiente Onlus Cosimo Covelli


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: NUOVA RICHIESTA DEL SINDACO PER LINEA CATANZARO et  at:  30/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T O - CASTROVILLARI: NUOVA RICHIESTA DEL SINDACO PER LINEA CATANZARO” - L’ennesimo impegno dell’Amministrazione comunale di Castrovillari per  collegare la città e la zona alla regione ed ai suoi punti nevralgici. “In riferimento alle sollecitazioni di diversi cittadini, apparsi sulla stampa, per una corsa autobus che colleghi direttamente Castrovillari a Catanzaro con fermate intermedie, bisogna precisare che questa Amministrazione più volte in passato aveva sollecitato la Regione e l’assessore regionale competente ad instaurare questo servizio su cui oggi si richiede maggiore attenzione e precisi impegni”.Lo ha dichiarato il sindaco del capoluogo del Pollino, Franco Blaiotta, appena  venuto a conoscenza di una petizione inviata anche ad altri rappresentanti istituzionali del comprensorio. “Questa amministrazione – ricorda Blaiotta-  già il 24 settembre del 2004, ma ripetute più volte , ha chiesto all’assessore ai trasporti della Regione Calabria, più attenzione per questa realtà nonché l’istituzione di collegamenti diretti tra Castrovillari e Catanzaro per un maggior  e miglior servizio nei confronti di chi, proveniente dall’intero hinterland del Pollino  doveva e deve recarsi nel capoluogo per studio, per il disbrigo di pratiche o per raggiungere altre destinazioni”. Con questa consapevolezza, l’Amministrazione municipale -  riferisce il primo cittadino- ha voluto ancora una volta  richiamare  all’attenzione del neo assessore regionale ai trasporti il raccordo tra Castrovillari e Catanzaro e l’interesse di quanti devono recarsi nel capoluogo e nella sua zona per le più svariate ragioni. Non a caso, la richiesta  dell’attivazione di questa linea  vuole, in realtà, offrire risposte a quanti devono raggiungere il capoluogo di regione, la sua Università,  gli ospedali di quella città ed eventualmente anche l’aeroporto, attraverso  fermate intermedie. Un’esigenza, più volte rappresentata – aggiunge – che non ha avuto alcuna risposta. “L’ennesima insistenza- afferma ancora Blaiotta- che presenta l’Amministrazione di Castrovillari si muove, così, nel segno di  quelle necessità che sono state sempre richiamate dalla Regione per l’integrazione dei territori i quali non possono svilupparsi se tagliati fuori  dalle grandi comunicazioni e dai servizi pubblici.  E’ inutile – spiega Blaiotta – che ci dicono che siamo un invidiato  <campo base> per ascensioni tra le stupende pieghe e centri storici   della Catena Montuosa del Parco Nazionale del Pollino,quando poi non viene fatto nulla per collegare quest’area ai punti nevralgici della Regione e a quelli che  la collegano con il resto del mondo. Da qui l’importanza e la necessità di richiedere un’ adeguata attenzione sul problema che è, poi, una delle questioni fondanti di un qualsiasi territorio che vuole dare più servizi ai suoi abitanti. Ecco perché la richiesta- conclude Blaiotta-  non può essere più glissata e baipassata”.


L’Ufficio stampa del comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA EMESSO UN’ ORDINANZA PER REGOLARE L’ ESPOSIZIONE DI INSEGNE PUBBLICITARIE E PER CONTRASTARE L’ABUSIVISMO. et  at:  29/07/2008  



C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: “CASTROVILLARI: ORDINANZA SINDACALE PER REGOLARE LE INSEGNE PUBBLICITARIE”


Per un maggior decoro della città ed ordine nella cartellonistica pubblicitaria stradale, ma anche per dare l’opportunità ai cittadini di mettersi in regola con le normative vigenti.


Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, ha emesso un’ordinanza  per regolare l’esposizione di insegne pubblicitarie e per contrastare  l’abusivismo.


Una necessità dettata dalle  numerose insegne e cartelli  pubblicitari istallati lungo le vie della città, su paline della  segnaletica stradale, pali per l’illuminazione pubblica e su paline proprie, che creano problemi e , talvolta, confusione agli automobilisti  nella interpretazione della  segnaletica stradale, rendendo pure indecoroso l’aspetto delle vie.


Da qui la decisione di porre una rivisitazione della materia, verificando l’esistente e quanti , di conseguenza, non si troveranno in regola con le apposite normative.


Così dal  prossimo 16 agosto cittadini ,  imprese,  attività economiche, individuali , artigiani   saranno sottoposti ad accertamento e sanzionati, così come previsto dal vigente Codice della Strada e dalle vigenti leggi in materia di pubblicità, se  i propri cartelli non saranno trovati in regola.



Una scelta- precisa il sindaco nell’ordinanza- consigliata da una situazione resa ormai insostenibile dalle continue  istallazioni abusive rilevate dal Comando Vigili ed anche per far cessare una consuetudine che negli ultimi tempi sta dilagando su tutto il territorio Comunale. L’adozione di questo provvedimento è finalizzato tra l’altro a mettere in condizione i cittadini e le ditte di regolarizzare la propria posizione, rimuovendo le tabelle abusivamente posizionate”.


L’ufficio stampa del Comune di castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     NEL SEGNO DELLA PREVENZIONE E NON DELLA REPRESSIONE. E’ LA FILOSOFIA DELL’INIZIATIVA CHE STA METTENDO IN CAMPO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  29/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T O: CASTROVILLARI: L’AMMINISTRAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI


Nel segno della prevenzione e non della repressione”. E’ la filosofia dell’iniziativa che sta mettendo in campo l’Amministrazione comunale di Castrovillari con  l’apporto del Comando della Polizia municipale per tutelare i cittadini, regolare il traffico che si svolge in città e sulle strade periferiche e che la lambiscono nelle varie direzioni, molte volte segnate dal sangue di giovani vite innocenti a causa di distrazioni, sbruffonate, esibizioni, scarsa capacità e conoscenza dei mezzi e comportamenti che si devono osservare guidando autovetture o motocicli.


A tal proposito - precisa il sindaco, Franco Blaiotta- è stato predisposto, anche  su sollecitazione di tanti cittadini,  un programma, supportato pure dall’installazione di stazioni autovelox nel territorio oltre che da pattugliamenti per inibire il verificarsi  d’ incidenti e sinistri causati sempre più da distrazioni, indolenze o vere e proprie infrazioni al Codice, come guidare ad alta velocità e senza tener conto di niente. Un intervento, che, principalmente,  vuole promuovere ed invitare i cittadini ad essere più coscienti, ai giovani di stare più attenti ed a tutti di avere maggiore senso civico nel rispetto di quel Codice della Strada rinnovato per una maggiore tutela della vita umana. E’ a partire da queste considerazioni e da questa  consapevolezza- aggiunge il primo cittadino- che abbiamo previsto una serie di interventi il cui motore saranno proprio gli Agenti del Corpo dei Vigili Urbani, a cui è stato chiesto un maggiore impegno ed una precisa strategia sull’intero territorio comunale al fine di impedire che si verifichino incidenti e danni alla persone. Una scommessa  a tutto campo su cui questa Amministrazione ha deciso di mettersi in gioco. I controlli che abbiamo previsto si muovono, dunque, in questo senso: per la sicurezza stradale e, soprattutto, per tutelare i cittadini che viaggiano sulle nostre strade”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE INPS DI COSENZA, CARLO SANGINETI IN MERITO AL DECRETO LEGISLATIVO 112 DEL 25/06/08 et  at:  29/07/2008  

Dichiarazione del Presidente del Comitato Provinciale INPS di Cosenza Carlo Sangineti in merito al Decreto Legislativo 112 del 25/06/08: Se nei prossimi giorni il Governo, dovesse approvare il Decreto 112, di fatto, penalizzerebbe il settore del Pubblico Impiego ed in particolare i Lavoratori dell’INPS.                                                       


È purtroppo evidente per tutti, che l’opera di demolizione sulla dignità dei Lavoratori Pubblici, anche culturale, è semplicemente uno strumento per arrivare al vero fine, cioè ridimensionare lo stato sociale e i Servizi Pubblici.  Il Presidente del Comitato Provinciale ritiene sbagliato lo smantellamento della Pubblica Amministrazione, perché colpisce i meccanismi che incentivano la produttività, con il rischio di gravi danni per la qualità del servizio al cittadino.  Precisa inoltre, che il ruolo dei Lavoratori dell’INPS incide pesantemente sulla nostra società, perché  colpisce quella struttura che sostiene lo stato sociale, che consente a tutti i Cittadini e Lavoratori, di continuare a vivere in una società civile.  Il Presidente, nel sostenere le rivendicazioni dei Lavoratori dell’INPS e dei Lavoratori di tutta la Pubblica Amministrazione, si auspica, che si provveda nel più breve tempo possibile alla modifica del decreto e che siano avviati i necessari percorsi di confronto, per una serena quanto condivisa e seria riforma della Pubblica Amministrazione.  Infine invita tutte le Forze Politiche e le forze sociali, ad attivarsi per riportare tranquillità e serenità in tutta la Pubblica Amministrazione e nel Paese.



                                                 Il Presidente del Comitato Provinciale INPS  CS                                                                               Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     SODDISFATTO IL SINDACATO SAB PER L' ENNESIMA CONDANNA PER L’ USP DI COSENZA CHE DOVRA' PAGARE ANCHE 2.120,00 EURO DI SPESE PIU' ACCESSORI PER NON AVERE RICONOSCIUTO LA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO DISABILE PRECARIO et  at:  28/07/2008  

SODDISFATTO IL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO DI MERITO.

 IL TRIBUNALE DI PAOLA, SEZ. LAVORO, CON SENTENZA DEL 27/6/08, HA CONFERMATO LA PRECEDENTE ORDINANZA E, NEL MERITO, HA CONDANNATO IL MIUR, LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CALABRIA E L’USP DI COSENZA (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) RAPPRESENTATI E DIFESI EX ART. 416 BIS C.P.C. DAL DOTT. ANTONIO SANTAGADA, RESISTENTI, AL PAGAMENTO DI 2.120,00  EURO OLTRE IVA E CPA COME PER LEGGE, PER NON AVERE RICONOSCIUTO AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, DISABILE E PRECARIO, IL DIRITTO DI SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO.

 NEL MERITO, L’ASSISTENTE F.S. RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, BENEFICIARIA DELL’ART. 21 LEGGE 104/92, AVEVA RICHIESTO, ALL’USP DI COSENZA, DI USUFRUIRE DELLA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER COME PREVISTO DALLA STESSA LEGGE.

 L’USP DI COSENZA HA SEMPRE NEGATO TALE DIRITTO, ANCHE IN FASE DI CONCILIAZIONE BONARIA TENTATA DAL SINDACATO SAB NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, OBBLIGANDO COSI IL LAVORATORE A RICORRERE AL TRIBUNALE PER FARSI RICONOSCERE IL DIRITTO NEGATO.

 IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI PAOLA, GIÀ IN FASE DI ORDINANZA SUL RICORSO CON PROCEDURA D’URGENZA, AVEVA RICONOSCIUTO INVECE IL DIRITTO DEL DISABILE A SCEGLIERE LA SEDE CON PRIORITÀ SULLE SEDI DISPONIBILI AL MOMENTO DELLA CONVOCAZIONE PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO, RITENENDO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL DIRITTO AL GODIMENTO DELLA PRECEDENZA DI CUI ALL’ART. 21 LEGGE N. 104/92 IMPOSTI DALL’USP, 48 ORE PRIMA DELLA CONVOCAZIONE, ASSOLUTAMENTE IN CONTRASTO CON LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 104/92.

 INFATTI, LA LEGGE GARANTISCE AL DISABILE LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE LA PROPRIA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLE CONDIZIONI DI MINOR DISAGIO POSSIBILE CONSENTENDONE L’INTEGRAZIONE NEL MONDO PROFESSIONALE RICONOSCENDO IL DIRITTO DI SCELTA PRIORITARIA TRA LE SEDI DISPONIBILI; DA QUI LA CONDANNA PER L’USP DI COSENZA CHE AVEVA NEGATO IL DIRITTO RECLAMATO.

 IL SINDACATO SAB, NEL RITENERSI SODDISFATTO DI TALE DECISIONE GIUNTA DOPO CHE I VARI TENTATIVI PORTATI AVANTI DAL SEGRETARIO PROF. FRANCESCO SOLA, DI FAR DESISTERE L’USP DALLE DETERMINAZIONI INGIUSTE ASSUNTE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE DISABILE E PRECARIO, È COSTRETTO A DENUNCIARE NUOVAMENTE CHE, NONOSTANTE TALE DECISIONE DI CONDANNA, LO STESSO USP CONTINUA A PERSEVERARE IN TALI COMPORTAMENTI.

 RISULTA INFATTI CHE, AL CONTRARIO DEGLI ALTRI USP, LE RICHIESTE DI PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER L’A.S. 2008/09, A SEGUITO DI DISABILITÀ ACQUISITE SUCCESSIVAMENTE ALLA SCADENZA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO NELLE VARIE GRADUATORIE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA, PER PATOLOGIE GRAVI INSORTE DOPO TALI TERMINI, NON VENGANO ACCOLTE IN VIOLAZIONE DELLA LEGGE DI TUTELA DEI DISABILI CHE PREVEDE APPUNTO IL RICONOSCIMENTO DELLA PRECEDENZA AL MOMENTO DELL’ASSUNZIONE. TALE COMPORTAMENTO REITERATO NON FA ALTRO CHE CREARE ULTERIORE CONTENZIOSO CON GRAVI DANNI ECONOMICI PER LO STATO, FINO AD ORA SOCCOMBENTE.

           PROF. FRANCESCO SOLA     SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO et  at:  28/07/2008  

CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO, MEDICO DELL' UNITÀ DI CHIRURGIA, LAMENTA IN UNA NOTA: " È INTOLLERABILE LASCIARE SGUARNITA LA POSTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE CONTA UN BACINO D' UTENZA DI OLTRE 30.000 PERSONE. INTOLLERABILE NON INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE PER SALVARE VITE ". E GIÀ, SALVARE VITE CHE ANCHE IN QUESTO CASO NON CI SONO PIÙ, INFATTI L' INTERVENTO DEL CONSIGLIERE È DETTATO DAL TRAGICO EVENTO, OCCORSO A CASTROVILLARI CHE È COSTATO LA VITA AD UN SESSANTUNENNE COLPITO DA MALORE CHE NON È STATO POSSIBILE POTER SOCCORRERE PERCHÈ L' AMBULANZA MEDICALIZZATA DEL 118 ERA AL MOMENTO IMPEGNATA IN ALTRO SERVIZIO URGENTE. UNA SANITÀ CHE IN CALABRIA LANGUE CHE MIRA A CREARE CENTRI PRIVILEGIATI E CHE IN UN OSPEDALE QUALE QUELLO DI CASTROVILLARI NON RIESCE AD EFFETTUARE NEMMENO UNA GASTROSCOPIA O AD ASPORTARE UNA MONETA DALLO STOMACO DI UN BAMBINO DI DIECI ANNI COME GIÀ SEGNALATO IN UN PRECEDENTE INTERVENTO. UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI RIFERIMENTO CHE NON RIESCE A VEDERE ULTIMATI I LAVORI DEL NUOVO PLESSO E CHE MANO A MANO STA PERDENDO QUANTO DI ECCELLENTE POTEVA VANTARE. OSPEDALI QUALI QUELLO DI CASTROVILLARI O PALMI, LA LEGGE REGIONALE " BLITZ " DELLA NOTTE DEL 31 APRILE FORSE AVREBBE FATTO MEGLIO A TRATTARLI ALLA STREGUA DI QUELLI DELLE CITTÀ CAPOLUOGO DI PROVINCIA SE NON ALTRO PER LA COMPLESSA POSIZIONE GEOGRAFICA. UN OSPEDALE, QUELLO CASTROVILLARESE CHE RISCHIA DI RIUSCIRE A COPRIRE SOLO UNA PICCOLA FASCIA DI UTENZA E CHE IN ALCUNI CASI NON COPRE NEMMENO SEMPLICI ESAMI DIAGNOSTICI ORMAI DI ROUTINE IN NUMEROSISSIMI PRESIDI ITALIANI. UNA SANITÀ BRUTTA QUELLA CHE TRASPARE CHE NON DA' FIDUCIA AI CITTADINI CHE COME DICE SPESSO UNA NOTA POLITICA CASTROVILLARESE ( PROF. LAUDADIO ) PAGANO LE TASSE ECCOME SE LE PAGANO. LA TENDENZA A PRIVATIZZARE LA SALUTE NON PUÒ FAR BENE ALLA SALUTE, IL CITTADINO SI ATTENDE RISPOSTE SERIE E COMPETENTI CHE NON CI SONO, CASTROVILLARI DEVE RITORNARE AD ESSERE L' OSPEDALE IN CUI I MEDICI BRAVI DEVONO VOLER RIMANERE E NON FUGGIRE E CHE GRAZIE ALLA LORO SCIENZA RISOLVONO E RIDANNO FELICITA' ALLE FAMIGLIE.

 

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, SMENTISCE LE DIMISSIONI DELL' ASSESSORE ALLE FINANZE DOTT. ORAZIO ATTANASIO E DIFENDE LE SCELTE IN MATERIA ECONOMICA et  at:  26/07/2008  


La notizia delle imminenti dimissioni dell’assessore alle finanze del Comune di Castrovillari, Orazio Attanasio, apparsa sulla stampa, è destituita d’ ogni fondamento.


Esprimo “il mio compiacimento per il fatto che vi siano alcuni in grado di interpretare anche i pensieri e le decisioni mai immaginate o pensate, facendo di fantasiose dicerie, notizie degne  di pubblicazione, consacrate anche da una locandina.


L’assessore ha lavorato con  passione e non comune competenza tecnica, da tutti riconosciute per la nostra città e continuerà a farlo con immutata dedizione e senso di responsabilità.


Le critiche della minoranza sul conto consuntivo 2007 dimostrano l’assenza della conoscenza delle problematiche della nostra città , una assoluta incompetenza tecnica e rappresentano il tentativo di mascherare il vuoto politico di chi, non avendo argomentazioni valide da proporre, ricorre a farraginose elucubrazioni nel vano tentativo di rincorrere un consenso ormai irrimediabilmente perduto.


Le difficoltà finanziare in cui si dibattono i Comuni scaturiscono dalle attuali difficoltà economiche dell’Italia, che negli Enti locali del Sud sono più fortemente avvertiti.


Questa Amministrazione comunale  ha posto in essere tutte le iniziative possibili per affrontare le gravi difficoltà ereditate dalle precedenti Amministrazioni e quelle esistenti, e per realizzare, nonostante l’attuale difficile congiuntura economica,  l’imponente programma di rinnovamento della città che è sotto gli occhi di tutti.


Tale politica di gestione ha trovato  una sostanziale conferma anche nella Corte dei Conti, che non ha mai censurato i bilanci dell’Ente e, anzi, ha preso atto  , dandone attestazione, dell’impegno profuso per ridurre i deficit degli anni pregressi, non addebitabili a questa Amministrazione , chiedendo di continuare con ancora maggiore attenzione la strada intrapresa. Sostenere, quindi, come fa il PD che i bilanci di questa Amministrazione siano stati “censurati” è una falsità che da l’idea di come il confronto politico di questa opposizione senza consenso  vada oltre le regole del  leale e necessario confronto democratico e cerchi, con insinuazioni e malafede , di dare una visione della città che non è quella reale.


Al fine di chiarire una volta per tutte il quadro delle responsabilità, questa Amministrazione sta predisponendo tutti gli accertamenti documentali, necessari, affinché, al di là, di dicerie ed insinuazioni, emerga , senza ombra di dubbio,  la situazione che abbiamo trovato al momento del nostro insediamento nel giugno 2002, le iniziative,  che sono state portate avanti per risolvere i problemi esistenti. 


I partiti della coalizione, forti del consenso ricevuto e  consapevoli del ruolo e della responsabilità che a loro compete, riaffermano ancora una volta l’impegno a continuare, con rinnovato vigore, ad amministrare la città per risolvere i problemi esistenti , con spirito di servizio, rassicurando questa opposizione lacerata, divisa e senza idee, che l’ingenuo e scoperto tentativo di  destabilizzarla non produrrà, come sempre avvenuto, alcun risultato.


Castrovillari 26 luglio 2008


f.to Il Sindaco


Francesco Blaiotta


 

 
      Tell A Friend

     SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI et  at:  26/07/2008  

SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI, ELABORATE DALLA SOCIETA' DI DISTRETTO SU FINANZIAMENTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA. PRESENTI ALL' EVENTO I MEMBRI DEL COMITATO, I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI CASSANO IONIO E CASTROVILLARI E DI CGIL-CISL E UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, UNICAL, ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI. LA SOCIETA' DEL DISTRETTO ERA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE RENZO CALIGIURI E DAL VICEPRESIDENTE ANTONIO SCHIAVELLI. COME COMUNI DEL DISTRETTO HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DI ALTOMONTE, FRANCAVILLA MARITTIMA, ROSETO CAPO SPULICO, ROSSANO, SAN MARCO ARGENTANO E SARACENA. LE LINEE GUIDA SONO STATE ILLUSTRATE DAL VICEPRESIDENTE SCHIAVELLI ED APPROVATE ALL'UNANIMITA' DEI PRESENTI. IL PROGETTO DI DISTRETTO, SI ARTICOLA IN DIVERSI MACRO-OBIETTIVI:LA RIDUZIONE DEI COSTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA LOGISTICA E DEI SERVIZI;LA FORMAZIONE, LA FLESSIBILITA', LE PARI OPPORTUNITA' E LA SICUREZZA SUL LAVORO; LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE;LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE (ENERGIA, RIFIUTI, ECC.);LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI NELL'OTTICA DELLA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE;LA CRESCITA DEL CAPITALE SOCIALE DELL'AREA (ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, DONNE, IMMIGRATI, SETTORI NO PROFIT, ECC.); L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGROAMBIENTALE (GENETICA, TECNOLOGIE PRODUTTIVE, SISTEMI DI CONTROLLO, FILIERE ENERGETICHE, ECC.); L'INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO E LA LOGISTICA (SISTEMA DELLA MOBILITA', INFRASTRUTTURAZIONE A BANDA LARGA, NODO INTERMODALE DELLA SIBARITIDE, PORTO DI CORIGLIANO, ECC.); L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DEL TERRITORIO; LA MIGLIORE EFFICIENZA E CONCORRENZIALITA' DEL MERCATO DEI CAPITALI (ACCESSO AL CREDITO, INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI ASSICURATIVI E FINANZIARI, RATING DI DISTRETTO, INTERVENTI NEL CAPITALE DI RISCHIO, STRUMENTI DI GARANZIA, ECC.). SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA AL TERMINE DELLA RIUNIONE DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, MARIO OLIVERIO CHE HA RITENUTO L' INIZIATIVA INNOVATIVA, POSITIVA E DI NOTEVOLE INTERESSE POICHE' COSTITUISCE INNANZITUTTO UNA BASE DI DISCUSSIONE. UNO STRUMENTO  HA AGGIUNTO L'ON. OLIVERIO - CHE REALIZZA IN CALABRIA UN PRIMO MODELLO DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DI QUALITA', GARANTENDO SICUREZZA E SVILUPPO SOSTENIBILE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L' ASSESSORE DE GAIO PER L' ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI et  at:  25/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L’ASSESSORE DE GAIO PER L’ ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI


Anche a giovani laureati di Castrovillari sono andati gli “stages formativi” del Consiglio Regionale della Calabria.


La cerimonia di consegna dei cosiddetti “Voucher formativi” a giovani laureati  particolarmente meritevoli, scelti attraverso un Avviso pubblico del Consiglio Regionale, si è tenuta questa mattina a Reggio Calabria, presso l’auditorium “Nicola Calipari”, di Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, a cui ha partecipato per l’Ente locale il vice sindaco ed assessore alla pubblica istruzione del capoluogo del Pollino, Anna De Gaio.


L’assegnazione ai vincitori si è tenuta nell’ambito del “Programma Stages” bandito dal Consiglio Regionale , grazie a fondi della Presidenza dello stesso organismo, guidata dall’onorevole Giuseppe Bova,  ed al fatto che anche a Castrovillari come ad altri centri è stata offerta la possibilità, aderendo all’Avviso attraverso una manifestazione di interesse , di partecipare e, quindi,  di collocarsi, grazie ad alcuni suoi giovani, nelle graduatorie riguardanti i soggetti istituzionali che hanno manifestato interessamento all’assegnazione di questi stages.


Ho partecipato con grande soddisfazione  – ha dichiarato a margine  dell’iniziativa l’amministratrice-  alla manifestazione di assegnazione  degli stage, voluti dal progetto finalizzato del Consiglio Regionale. Un  augurio, poi, voglio darlo ai ragazzi, destinatari degli stage, affinché il percorso possa essere un’occasione in più per formarsi professionalmente prima di entrare nel mercato del lavoro, sempre più interessato ad avere gente preparata”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI PROF.DONATELLA LAUDADIO, IN UN COMUNICATO, ESPRIME LA CONTRARIETA' DELLA SUA PARTE ALL' APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO DEFINENDOLO: UN BILANCIO NANO PER UN GOVERNICCHIO et  at:  24/07/2008  

COMUNICATO STAMPA


Un bilancio nano per un governicchio 


Intanto è anomalo approvare il bilancio consuntivo del 2007 (quello che si è fatto con i soldi pubblici nel 2007) dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2008 (quello che si vuol fare con i soldi pubblici nel 2008). Tuttavia, ci accorgiamo che non c’è alcun problema,perché abbiamo la grande sorpresa di non avere alcuna sorpresa:il consuntivo del 2007 si muove nel solco della più totale continuità con quello del 2006, ed in totale sintonia con le linee programmatiche del bilancio 2008;


I difetti, le incoerenze, le incapacità, le mancanze, sono sempre le stesse, che abbiamo avuto modo di denunciare in tutte le occasioni all’opinione pubblica:previsioni d’entrata fantasmatiche, gonfiate e muscolose, per giustificare le uscite e dare al bilancio l’apparenza di un pareggio fra entrate ed uscite, poste  in entrata poi tranquillamente cancellate, e portate in diminuzione : si prevede un’entrata di 65 milioni; si accerta che in realtà possono essere solo 40.000 ( e gli altri 20 da dove erano venuti fuori?Dalla fantasia degli amministratori?) e se ne riscuotono solo 30; il bilancio reale della città è dunque, come massa manovrabile, di 30 milioni di euro :perché nel Bilancio se ne prevedevano 65? Non saranno state poste di fantasia, inserite per poter giustificare le uscite?E una volta che questi soldi solo fantasticati, non  esistono, come si fa a pagare? Ed ecco la seconda caratteristica: con i debiti  e con l’aumento delle tasse sui cittadini. Si ha infatti un debito fantasmagorico, attraverso l’anticipazione di cassa; questo dovrebbe essere uno  strumento  congiunturale e temporaneo, per far fronte ad esigenze impreviste,  e invece diventa una componente costante del Bilancio, che peraltro si gonfia sempre di più, che continua ad aumentare, e supera anche la soglia dei 17 milioni di euro, a fronte dei 12 milioni del 2004, e porta gli interessi passivi  da pagare agli Istituti di credito dai poco più di 600.000,00 euro del 2004, ai quasi 1 milione e 300.000,00 euro di oggi,  indebitamento che la Corte dei Conti aveva gravemente sanzionato rispetto al 2006, e che, invece di essere ridotto, viene confermato o aumentato nel 2007.


Ma la cosa più singolare, ed a nostro avviso drammatica, è che dei  30 milioni di entrata riscossa, cioè dell’intero bilancio del Comune di Castrovillari per il 2007, più di metà, ossia 17 milioni di euro, è costituita dall’anticipazione di cassa, ossia dal debito contratto nei confronti degli istituti di credito. Ed a questo bisogna aggiungere i 5 milioni di residui passivi, cioè di somme già impegnate per le spese correnti, che non sono altro che ulteriori debiti.


E’ legittimo approvare un bilancio in queste condizioni ?


L’altro modo per coprire le uscite, oltre che con i debiti, è l’aumento delle tasse. Per quanto riguarda i rifiuti solidi urbani,i cittadini dovranno pagare, per il 2008, per i rifiuti solidi urbani, la cifra stratosferica  di 2 milioni e cinquecentomila euro; d’altra parte, per questa partita, il Comune ha un debito complessivo, per gli anni dal 2005, con il Commissario per l’emergenza rifiuti, di ben 1 milione e 793.000,00 euro, in parte riportati sul Bilancio 2008 a seguito di una formale diffida da parte del Commissario stesso; come farà il Comune a saldare questo debito? Aumentando ulteriormente l’esorbitante tassa sui rifiuti da far pagare ai cittadini? E l’altro interrogativo che si pone è: ma se i cittadini hanno sempre pagato per gli anni trascorsi, dove è finito quel milione e 793.000,00 euro di debito che il Comune deve comunque pagare?


Intanto, tutte le megaentrate previste, ma poi cancellate, comportano anche la cancellazione delle opere promesse,che avrebbero dovuto realizzarsi grazie a quei fondi. Per esempio, non si faranno più i lavori di completamento della scuola di via Roma,non si attuerà più il progetto sicurezza, non si metteranno più in sicurezza gli edifici pubblici della città.


Sono stati cancellati rispetto alle previsioni,quindi, ben 17 milioni e 813.000,00 euro, con corrispondente cancellazione di opere pubbliche promesse, di illusioni vendute, di speranze di lavoro e di ripresa economica spacciate per vere .E quindi, nessun investimento migliorativo per la scuola, per i servizi sociali, per le infrastrutture cittadine,soprattutto per i  cittadini dei quartieri che non siano il salotto buono di Via Roma e Corso Garibaldi. Tagli ulteriori si aggiungono a quelli del 2006 per i servizi di viabilità ed illuminazione urbana, e nel 2007 non si recupera la perdita, anzi la si aggrava. A che servono le fioriere  cementificate  di Corso Garibaldi, se le strade a ridosso di Via Roma  e di Corso Garibaldi sono percorsi di guerra afgana o irachena ,da percorrersi con i cingolati, se non si è speso nulla per riqualificare i quartieri urbani della cintura periferica, se ci sono quartieri che non hanno fogne, non hanno illuminazione, non hanno strade decenti?Lo sanno bene gli abitanti dei quartieri di Bianchino, Celimarro,Vigne, che sono cittadini come gli altri, pagano le tasse come gli altri, ma non hanno servizi da Paese civile. Si vadano a sentire, solo per fare un esempio, le sette famiglie che abitano sulla strada Campolescio, che congiunge Bianchino a Fioravanti, che d’inverno vedono trasformarsi la stradetta sterrata   su cui insistono le loro case in una fiumara in pendenza che tutto trascina, e non hanno il beneficio d’un lampione nelle ore pomeridiane e serali, quando i loro bambini scendono alla fermata del bus che li riporta dalla scuola, e che devono servirsi ancora dei pozzi neri, da far svuotare a proprie spese quando s’intasano, e che però pagano le tasse come tutti.


 Insomma,il Bilancio di questa città veleggia sostanzialmente sui debiti, e sull’aumento delle tasse, come dimostra l’aumento dell’Irpef sui cittadini, ai quali si fanno pagare 600.000,00 euro in più, per coprire i quasi 600.000,00 euro di consulenze  regalate nel 2006, l’anno precedente le elezioni.


Concludendo:debiti stratosferici, tasse in aumento, peggioramento della qualità dei servizi, diminuzione dell’investimento nelle opere pubbliche, tante delle quali  sono state promesse e cancellate ;sicurezza cancellata. E non c’è traccia, nel consuntivo, di alcuna idea costruttiva realizzata per la città. Non un’idea, un progetto, un’attività per rilanciare il lavoro, i servizi, gli aiuti ai più deboli, agli anziani, ai disabili; niente per trattenere i giovani che fuggono; nessuna politica per favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, a partire dagli asili nido, e dalle scuole per l’infanzia che chiudono ; ma neppure per l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani, o dei meno giovani; nessuna idea per attivare circuiti virtuosi tra fondi nazionali ed europei , capaci di risollevare le sorti di questo martoriato territorio, che pure ha le grandi risorse del Parco e della produzione di qualità della Piana; nessuna iniziativa per attivare le correnti del turismo culturale ed ambientale, che potrebbero poi rivitalizzare tutto il terziario, in primo luogo il commercio, che vede chiudere un esercizio su tre;niente, assolutamente niente da nessuna parte.


Questo è un bilancio nano per un governicchio nano , incapace di sollevarsi da terra e di ridare alla città  il ruolo di leader che aveva e che ha perduto:la città di Castrovillari non merita questo oltraggio. 


  Prof.ssa    Donatella   Laudadio

 
      Tell A Friend

     IN UN COMUNICATO, IL COORDINAMENTO POLITICO DEL PD CASTROVILLARESE, RICHIAMA L' ATTENZIONE DEI SINDACI DELL' ALTO JONIO COSENTINO et  at:  23/07/2008  



COMUNICATO                                                                 


         “ Lettera aperta agli Amici Sindaci dell’Alto Jonio”


                                  Carissimi Amici


                 nel corso della mia trentennale militanza politica, sia a livello istituzionale che di Partito, ho avuto modo di esprimere questi concetti che vorrei, ora, ribadire a Voi, Sindaci del terzo millennio, così come già avvenuto, nei confronti dei Vostri predecessori, nel corso delle ormai mitiche, alterne vicende, legate al progetto, miseramente fallito per la defezione dei comuni costieri, di elevare Castrovillari a provincia del Pollino e dell’Alto Jonio cosentino.   


    Approfitto, pertanto, della delicata situazione che si sta verificando nell’ambito dei Vostri territori, in riferimento al depauperamento dell’ospedale di Trebisacce, preludio, forse, del definitivo  declassamento e svuotamento in favore dell’erigendo, grande nosocomio della “Sibaritide”, ed alle proteste che avete messo in atto, insieme ai Vostri concittadini.


       Ricordo, anche, che qualche anno fa, quando si manifestarono le prime avvisaglie di crisi nella clinica “Madonna delle Grazie” di Sibari, scrivendo al Sindaco ed ai Consiglieri comunali di Cassano Jonio, affermavo che “l’abbraccio mortale con Corigliano e Rossano avrebbe, non solo causato la chiusura di questo glorioso presidio sanitario  ma anche quella di altre strutture operanti sul territorio più debole”.


      I fatti, purtroppo, mi hanno dato ragione : la clinica di Sibari è chiusa da mesi; molte famiglie sono sul lastrico; il circondario non ha più un centro sanitario adeguato, che dava risposte alle esigenze della gente della quale, adesso, sono aumentati enormemente i disagi.


         Ma l’aspetto più grave da rimarcare è quello relativo allo smantellamento degli ospedali di zona della fascia ionica, iniziato con il trasferimento di alcune divisioni dall’ospedale di Trebisacce.


         Ritengo, per come  stanno andando le  cose sia a livello regionale che nazionale, che questo sia appena l’inizio di una spoliazione, penalizzante soprattutto per le zone più deboli del Paese e della nostra Regione, che riguarderà la Giustizia, le Finanze, la Scuola, le Istituzioni ed altri Uffici periferici dello Stato.


        Ecco perché, fin dagli anni ottanta del secolo, ormai, scorso, Castrovillari ed i paesi delle zone interne del Pollino, consapevoli che l’evoluzione dei tempi avrebbe, in seguito, costretto la Politica ad adeguarsi alle vicissitudini legate alle grandi trasformazioni economiche della globalizzazione, avevano pensato che l’istituzione di una provincia del Nord Calabria che comprendesse i paesi dell’Alto Jonio e che escludesse, a ragione, Corigliano e Rossano, considerate aree forti di grande espansione, avrebbe potuto creare un baluardo di salvaguardia dell’economia, dello sviluppo, del riscatto delle aree deboli, montane, collinari e marine del territorio ricadente nel distretto giudiziario di Castrovillari.


         Del resto i legami orografici, culturali, amministrativi, commerciali, di frequentazione anche sociale e familiare, avevano consolidato, nel corso dei secoli, i rapporti fra le nostre zone e sembrava naturale che questa tradizione trovasse uno sbocco anche in un riconoscimento politico come sarebbe potuto essere l’istituzione di un’unica, comune provincia.


         Questo disegno, purtroppo è fallito, anche per meschini calcoli elettoralistici, e non potrà più essere realizzato; però, ora, le conseguenze si fanno sentire in modo veramente pesante, soprattutto per chi, originariamente favorevole, l’ha avversato, danneggiato e scompaginato, attratto dalle Sirene che provenivano dal Trionto, inizialmente indifferente e sonnacchioso all’idea della costituzione di una nuova provincia nel territorio cosentino.


         E’ stata scelta una soluzione diversa e l’abbraccio con le due grandi città dell’area metropolitana sta, di fatto, stritolando una realtà che, faticosamente, negli anni passati, era riuscita a creare strutture utili ed indispensabili per la vita dei propri cittadini.


      Ora è, dunque, inutile muovere accuse alla Regione e ad i suoi Organismi circa la responsabilità dell’attuale situazione di precarietà che penalizza e depaupera i paesi dell’Alto Jonio e sposta tutto l’asse politico e produttivo sull’area metropolitana di Corigliano-Rossano.


      Tutto ciò è frutto di scelte politiche e di strategie locali e territoriali, predisposte nel tempo, meditate, conclamate, che hanno, conseguenzialmente ed inevitabilmente, indirizzato le Istituzioni regionali verso una linea univoca di sviluppo che privilegia le menzionate aree, più popolate, più ricche, maggiormente autorevoli dal punto di vista della rappresentanza politica!


       Queste, infatti, erano le infauste previsioni, oggi in corso di attuazione, che noi, inascoltate e derise Cassandre, abbiamo enunciato in decenni di dialogo, di incontri, di scontri, nelle varie sedi di dibattito sia a livello locale e regionale che nazionale. 


      Ritengo, tuttavia, che si possa, in qualche modo, rimediare agli errori del passato: perché non creiamo, rimettendo insieme le nostre potenzialità, un contrappeso allo strapotere economico, politico, istituzionale dell’area metropolitana Corigliano- Rossano,  contrapponendo una conurbazione Castrovillari,  Cassano, Trebisacce , che possa rappresentare una realtà altrettanto vitale ed un interlocutore forte ed autorevole nei confronti delle Istituzioni regionali e nazionali, salvaguardando, potenziando e non penalizzando ulteriormente le nostre peculiarità e le nostre conquiste ?


      Non sto proponendo nessuna “guerra santa” che, del resto, sarebbe anacronistica e ridicola: suggerisco, con umiltà, l’adozione di uno strumento locale, politico ed istituzionale, del resto già attuato altrove, che, valorizzando le risorse del territorio e diventando anche concorrenziale con altre zone limitrofe, possa rappresentare un volano di sviluppo per il Pollino, la Sibaritide e l’intera Calabria.


                                                                Con affetto e stima.


                                                                 Giovanni DONATO


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VA A FUOCO LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA, IN UN COMUNICATO, IL DISAPPUNTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E DELL' ASSESSORE ALL' AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE et  at:  22/07/2008  

 C  O  M  U  N  I  C  A  T  O 


“CASTROVILLARI: VA A FUOCO LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA ”


Il sindaco della città di Castrovillari, Franco Blaiotta, e l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Abbenante,  hanno espresso il proprio forte ed incondizionato  biasimo per l’incendio, forse doloso, che ha colpito l’area della discarica, sita in contrada  Campolescia, individuata dall’Ente per un nuovo progetto di selezione dei rifiuti,riguardante esclusivamente la città , basato su un sistema di raccolta porta a porta  e  l’utilizzazione della suddetta discarica che diventa discarica di servizio, finalizzata alla realizzazione  del riciclo integrato dei rifiuti. “Tutto ciò al fine di evitare- affermano gli amministratori -  che si creino situazioni d’ ingovernabilità del problema rifiuti con gli esiti devastanti che in altre regioni sono sotto gli occhi di tutti” 


Le fiamme – hanno precisato Blaiotta e Abbenante, accorsi sul posto insieme agli Agenti della Polizia Municipale, a quattro squadre dei  Vigili del Fuoco e un elicottero della Regione Calabria di stanza a Campotenese, che hanno lavorato con impegno e professionalità - hanno devastato l’intera area a partire dai bordi, interessando alcuni cassoni , danneggiando anche i bordi della vasca  per la raccolta del percolato e mettendo fuori uso le pompe di travaso. Siamo notevolmente  preoccupati - hanno  affermato Blaiotta e Abbenante - per quanto accaduto anche perché in questi giorni è all’attenzione della città la discussione  sullo smaltimento dei rifiuti che sarà trattato proprio domani pomeriggio (mercoledì 23 luglio) in Consiglio; una questione che deve essere valutata con serena razionalità, senza estremismi demagogici, per dare risposte concrete ad un problema complesso, che richiede senso di responsabilità ed attenzione da parte di tutti. L’Amministrazione, poi,  ha già  in fase di progettazione esecutiva la  realizzazione della piattaforma ecologica, che sarà ubicata in contrada Campolescia, dove verranno  conferiti i materiali raccolti con la differenziata per essere inviati, successivamente, alle strutture di selezione. Un progetto organico – aggiungono Blaiotta e Abbenante- , che mira ad affrancare la città di Castrovillari da ogni rischio riguardante la situazione dei rifiuti e che certamente non sarà ostacolato da chi potrebbe aver pensato di creare insuperabili  difficoltà, alimentando timori e preoccupazioni. L’amministrazione ha  immediatamente provveduto, pure,  a raccogliere l’acqua del percolato ed a soffocare alcuni focolai ancora presenti nei cassoni per la raccolta degli ingombranti. Inoltre ha già dato disposizione per verificare con esattezza i danni subiti dalla discarica, onde attivare gli interventi di messa in sicurezza che si riterranno necessari. Sarà presentata una denuncia contro ignoti alle autorità  giudiziarie, affinché si indaghi con la necessaria  rapidità per individuare gli eventuali  responsabili dell’atto intimidatorio e vandalico”.


L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL VICESINDACO, NONCHE' ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO INVITA ED INCONTRA LE COMPAGNIE TEATRALI DELLA CITTA' et  at:  22/07/2008  

 C  O  M  U  N  I  C  A  T  O 

“CASTROVILLARI: L’ASSESSORE DE GAIO INVITA ED INCONTRA LE COMPAGNIE TEATRALI DELLA CITTA’” 


Il valore culturale del teatro per promuovere l’attività creativa, valorizzando, la ricchezza della nostra tradizione, delle nostre risorse e capacità.


E’ questa, in fondo, la motivazione di un incontro che il vice sindaco ed assessore  alla pubblica istruzione del Comune di Castrovillari, Anna de Gaio, ha promosso,  per mercoledì 23 luglio, alle ore  17 nella sala 8 del Protoconvento Francescano, con le Compagnie che operano in città.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, PREVISTO PER MERCOLEDI' 23 LUGLIO PROSSIMO, HA TRA I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO, LA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO et  at:  21/07/2008  

IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, PREVISTO PER MERCOLEDI' 23 LUGLIO PROSSIMO, HA TRA I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO,  LA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO, DI QUESTO E DEL CATTIVO STATO DEL RIONE CIVITA ABBIAMO CHIESTO AL CONSIGLIERE D' OPPOSIZIONE, FERDINANDO LAGHI.

 


1)      PARLIAMO DI CASTROVILLARI, L’ ABBANDONO DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE, L’ INTERVENTO TAMPONE SULLA FRANA DEL PONTE DELLA CATENA, I LAVORI DEL CASTELLO ARAGONESE CHE ARRANCANO, UN CORNICIONE DELLA CHIESA DELLA SS. TRINITÀ CHE CADE, PIAZZETTA CIVITANOVA, I GRAFFITI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA CHIESA DI SAN GIULIANO E LA PIAZZA ANTISTANTE TRASCURATE, IL RIONE CIVITA IN BREVE ABBASTANZA DISASTRATO, L’ OPPOSIZIONE CHE RUOLO PUÒ VIVERE?


2)      LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, FINALMENTE SU CASTROVILLARI È STATA AVVIATA ANCHE SE SOLO PER UNA PICCOLA PARTE DEL TERRITORIO, IN FONDO UN PICCOLO SUCCESSO, QUALI SONO I LIMITI DELL’ ATTUALE IMPOSTAZIONE SE CE NE SONO?

 
      Tell A Friend

     ISTITUITO IL SERVIZIO INFOPOINT DI PRIMA ACCOGLIENZA TURISTICA PRESSO GLI SVINCOLI AUTOSTRADALI DI CAMPOTENESE E CASTROVILLARI-FRASCINETO et  at:  20/07/2008  


IL GAL POLLINO SVILUPPO ( GRUPPO D'AZIONE LOCALE ) DI CASTROVILLARI, HA INAUGURATO UN NUOVO SERVIZIO, E' PARTITO INFATTI UN PROGETTO PILOTA DEFINITO DI " PRIMA ACCOGLIENZA " TURISTICA CHE DALLE 8 ALLE 14 DI OGNI GIORNO, SINO AL 14 SETTEMBRE PROSSIMO, PRESSO L' USCITA AUTOSTRADALE DELL'A3 DI CAMPOTENESE, NEL COMUNE DI MORANO CALABRO (1.000 METRI D'ALTITUDINE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO) E LA STAZIONE DI SERVIZIO DI CASTROVILLARI-FRASCINETO, SULLA CARREGGIATA SUD, GRAZIE A DUE CAMPER ALLESTITI DI TUTTO PUNTO, FORNISCONO SERVIZI ED INDICAZIONI UTILI AI TURISTI CHE NE FANNO RICHIESTA. A BORDO DI CIASCUN CAMPER CI SONO 2 OPERATORI FORMATI APPOSITAMENTE PER IL PROGETTO E, SOPRATTUTTO, GIA' ESPERTI DEL SETTORE: UNA GUIDA UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ED UN OPERATORE QUALIFICATO DELL'UFFICIO IAT DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI.I DUE GRUPPI DI " PROMOZIONE " SI AVVALGONO DI MATERIALE DIVULGATIVO DI VIDEO PROIETTATI SU UN TV INTERNO E DI GADGET. A SUPPORTO DELL'ATTIVITA', GLI OPERATORI HANNO A DISPOSIZIONE UN PC COLLEGATO AD INTERNET CHE ATTRAVERSO L' APPOSITO PORTALE DEL GAL, FORNIRA' INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SULLE DISPONIBILITA' DI BED & BREAKFAST, HOTEL, AGRITURISMI, RISTORANTI, LOCANDE. SE DOVESSE ESSERE NECESSARIO, GLI OPERATORI DI PRIMA ACCOGLIENZA SONO ANCHE IN GRADO DI FORNIRE INFORMAZIONI DI SICUREZZA. IL PROGETTO E' " PILOTA " - RIFERISCE IL PRESIDENTE DEL GAL POLLINO SVILUPPO, FRANCESCO FINO - PERCHE' DESIDERIAMO EFFETTUARE UN TEST PER CAPIRE SE UN TALE " SISTEMA " PUO' AVERE SUCCESSO NEL NOSTRO TERRITORIO.

 
      Tell A Friend

     A CIRCA DUE ANNI ( 19 LUGLIO 2006 ) DALL' INCENDIO CHE LA DEVASTO', L'ASSESSORE ALL'AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, HA RESO NOTO CHE DOMENICA 20 LUGLIO, ALLE ORE 19,30 VERRA' INAUGURATA AL "PARCO GIOCHI" LA LUDOTECA, COMPLETAMENTE RECUPERATA et  at:  18/07/2008  

IMMAGINI DI REPERTORIO, LA LUDOTECA COMUNALE ALL' INDOMANI DELL' INCENDIO


C  O  M  U  N  I  C  A  T  O



CASTROVILLARI: DOMENICA SERA L’INAUGURAZIONE DELLA LUDOTECA E DEI NUOVI GIOCHI



Dopo aver recuperato totalmente la ludoteca e rinnovati i giochi, mettendoli a norma di legge, l’Amministrazione comunale ha pensato bene di inaugurali domenica 20 luglio alle ore 19,30 con una semplice cerimonia: invitando quanti  di solito li fruiscono.



Lo ha reso noto l'Assessore all'Ambiente, Giuseppe Abbenante, il quale ricorda che "l'iniziativa corona un preciso impegno assunto e portato a termine nei tempi dall'Amministrazione comunale come preannunciato in una passata conferenza stampa. L’opera – ha poi aggiunto il sindaco, Franco Blaiotta- dà ulteriore decoro ad un’area per la quale l’Amministrazione ha intenzione di apportarvi altri miglioramenti nell’interesse dei più piccoli e dei cittadini , più in generale”.



Sarà , dunque, un occasione per trascorrere anche un po’ di tempo all’aria aperta in questa calda estate 2008 e gustare la valenza di questo spazio, tanto apprezzato dai bimbi, quanto dagli anziani. “Un polmone verde- precisa Abbenante- a cui teniamo e che  tuteleremo nel migliore dei modi. L’Amministrazione, naturalmente, ringrazia il Presidente della Pollino Gas,avvocato  Elio Stabile, per la particolare attenzione che ha  rivolto verso questa realtà”.


L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 

 
      Tell A Friend

     SARA' DISCUSSA NELLA PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ( MERCOLEDI' 23 LUGLIO C.M.) LA PETIZIONE POPOLARE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  17/07/2008  

SARA' DISCUSSA NELLA PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ( MERCOLEDI' 23 LUGLIO C.M.) LA PETIZIONE POPOLARE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA, LA DISCUSSIONE VERRA' INTRODOTTA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO. VI PROPONIAMO IL COLLOQUIO DURANTE IL QUALE IL PROMOTORE DELLA PETIZIONE ( ANTONIO SCODITTI ) NE SPECIFICA I MOTIVI. GUARDA IL VIDEO

 

 INTRODUZIONE DEL DOTT. ANTONIO SCODITTI SULLA PETIZIONE POPOLARE CONTRO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A FIRMA DEL PROF.GIOVANNI DONATO, COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, INDIRIZZATO AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. MARIO OLIVERIO et  at:  17/07/2008  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 VIA PIERO DELLA FRANCESCA / ITIS  tel. 338/8636678 CASTROVILLARI                                      


Esimio Signore


                                                                                        On. Mario OLIVERIO


                                                                                         Presidente Amministrazione


                                                                                         Provinciale


                                                                                         C O S E N Z A                       


                               Carissimo Presidente,


        mi rivolgo a Te, innanzitutto, per ringraziarTi delle risorse profuse in favore dell’Istruzione secondaria superiore della nostra Provincia, non solo in riferimento all’edilizia scolastica ma anche dell’apporto che la Tua Amministrazione


ha fornito alle Scuole, in relazione alle attività scolastiche, para ed extra scolastiche, permettendo ai vari Istituti di rendere più organica e fruibile l’offerta formativa.


       Poi, ed è questo lo scopo della mia sollecitazione, vorrei segnalarTi l’impellente esigenza di analizzare la situazione relativa agli Istituti scolastici della provincia, alla loro dislocazione, al loro numero, alla loro funzione, al loro rapporto con il territorio ed i suoi bisogni.


       A primo acchito potrebbe sembrare, la mia, una richiesta di una nuova razionalizzazione scolastica del territorio ; non è, però, assolutamente questo lo scopo dell’iniziativa!


      Mi riferisco, piuttosto, alla rivisitazione ed all’adeguamento delle esigenze didattiche che dovrebbero essere maggiormente legate e strettamente correlate a quelle dello sviluppo dell’ambito territoriale specifico.


      E’ impensabile ed inconcepibile, per esempio, che nella pianura di Sibari, sede delle più importanti aziende agricole della regione, l’istruzione agraria  stia per scomparire, facendo posto a doppioni di altre Istituzioni scolastiche dislocate, numerose, nel giro di pochi chilometri l’una dall’altra, perennemente in concorrenza fra loro, alcune delle quali destinate a chiudere.


      Così come non è possibile privare i territori del più vasto Parco nazionale d’Europa di Istituti scolastici ad indirizzo forestale e agrituristico; per non parlare dell’Istituzione, a Castrovillari, di una Facoltà universitaria conforme a questi orientamenti!


     In altre zone della provincia, poi, a vocazione commerciale, mancano Scuole che possano preparare tecnici specializzati nei vari settori della valorizzazione e della commercializzazione dei prodotti.


     Un altro paradosso è rappresentato, ancora, dalla mancanza di Istituti nautici in una provincia dotata di centinaia di chilometri di coste!


      L’istruzione professionale ed artistica, inoltre, dovrebbe trovare una collocazione ed un ruolo più adeguati, nei vari territori, in riferimento alle esigenze locali, culturali,economiche, professionali, commerciali.


     Un discorso a parte merita l’Istruzione turistico alberghiera, fondamentale per la nostra economia che, allo stato, è  inflazionata e svilita per  l’eccessivo numero di Istituti, sorti come funghi, dovunque, più per esigenze legate alla quantità degli alunni che alla qualità.


     Per fare questo è necessario che Tu ti renda promotore di iniziative territoriali che, coinvolgendo i Distretti scolastici, i Sindaci, i Presidenti delle Comunità montane, il Sindacato, i Rappresentanti delle varie Categorie economiche e produttive, individuino le variegate esigenze zonali  ed a queste rapportino, anche, l’adeguamento razionale e funzionale delle Istituzioni scolastiche affinchè esse rappresentino il vero motore dello sviluppo e dell’occupazione locale, per come, del resto, è sancito nelle norme dell’Autonomia scolastica.


     Dobbiamo batterci, dunque, per la modernizzazione della Scuola affinchè essa sia realmente e strettamente legata alle realtà locali e ne  raffiguri le istanze più profonde, non solo in riferimento alla formazione dell’Uomo e del Cittadino ma anche alla sua collocazione nel tessuto più vitale della società nella quale egli dovrà vivere ed operare e dalla quale, però, non dovrà distaccarsi così come, purtroppo, avviene per migliaia di nostri giovani .


     Inoltre in riferimento a quanto ipotizzato dalla legge finanziaria, attualmente in discussione al Parlamento, si prevedono tempi bui per la Scuola, in generale, e drastici ridimensionamenti, con gravi ricadute sull’occupazione e, credo, sul diritto allo studio, in particolare.


     Dobbiamo, pertanto, per quanto attiene alle nostre competenze, predisporre piani operativi che non penalizzino la rete scolastica e, nello stesso tempo, garantiscano l’occupazione ed il diritto allo studio, in modo particolare nelle zone disagiate e poco popolate.  


     Nel dichiarare le mia disponibilità a collaborare, come già avvenuto proficuamente in passato, con l’Amministrazione provinciale, Ti porgo cordiali saluti.


                                                  IL COMMISSARIO STRAORDINARIO


                                                              Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed