VIDEO…GIOCHI - PRIMO FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA CASTROVILLARI – VILLAGGIO SCOLASTICO 27 – 28 – 30 GIUGNO ORE 21
LA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL I° CIRCOLO DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO DELLA SIRENA (LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA), DOPO UN INTERO ANNO DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO, PRESENTA IN QUESTO I° FESTIVAL DI CINEMATOGRAFIA A SCUOLA I 12 “CORTOMETRAGGI” REALIZZATI. IL TEMA DELLE RADICI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI SONO STATI OGGETTO DELLE ATTIVITÀ DI DRAMMATIZZAZIONE E DI RIPRESA CHE VEDONO PROTAGONISTI BEN 21 CLASSI PER UN TOTALE DI CIRCA 600 BAMBINI E COME LOCATION NATURALE IL RIONE “CIVITA”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. GIUSEPPINA CAMPANELLA, NELLA NOTA DI PRESENTAZIONE, HA AFFERMATO: “L’ATTIVITÀ TEATRALE, ESERCITATA CON UNA METODOLOGIA ADEGUATA, PUÒ RISPONDERE AI BISOGNI PIÙ URGENTI CHE I BAMBINI SI TROVANO AD AFFRONTARE NELLA COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E DELLA SUA CRISI DI CERTEZZE E ASPETTATIVE. STUDI DI SOCIOLOGIA CULTURALE E DI PSICOLOGIA SOCIALE METTONO IN EVIDENZA COME LE GIOVANI GENERAZIONI SIANO ESPOSTE AD UN NUMERO INCONTROLLATO DI STIMOLI ESTERNI: TV, GIOCHI MULTIMEDIALI, PUBBLICITÀ. IL PROGETTO TEATRO “CIAK… SI GIRA!” VERTE SULLA CONVINZIONE CHE IL FILMATO CHE VEDE I RAGAZZI PROTAGONISTI, OLTRE A RIPORTARE IN VITA “MOMENTI E PARTICOLARITÀ DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI DELLA NOSTRA CITTÀ” CONTRIBUISCE AL PROCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI. IL PROGETTO È RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA ALLO SCOPO DI AGEVOLARNE LA CRESCITA CULTURALE SENSIBILIZZANDOLI VERSO TEMATICHE FORMATIVE E PROMUOVENDO IN ESSI LA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DI FRONTE AI MESSAGGI E AI VALORI CHE IL LINGUAGGIO TEATRALE/CINEMATOGRAFICO/AUDIO/VISIVO TRASMETTE.”
IL M° GIUSEPPE MARADEI, DIRETTORE ARTISTICO DELL’EVENTO E CURATORE COME ESPERTO DEL PROGETTO, PRESENTA COSÌ QUESTO I° FESTIVAL: “IL GIOCO RIPORTA I FANCIULLI IN STRADA E LA TELECAMERA CATTURA I LORO MOMENTI DI SPONTANEITÀ CREATIVA. METTERSI DUNQUE IN GIOCO, QUESTA VOLTA DAVANTI AD UN PRECISO OBIETTIVO CON UN OBIETTIVO BEN PRECISO: UNA “MESS’IN SCENA” CONCEPITA COME “MESS’IN GIOCO”. LA CHIAVE È SEMPRE LA STESSA E, QUESTA VOLTA, È PROPRIO LA “CINEMATOGRAFIA” CHE, COME STRUMENTO, NON SI RISPARMIA, ACCETTA LE REGOLE E SI METTE IN GIOCO, PER RINCORRERE SOGNI E RICORDI, BRANDELLI DI “FAVOLE” DI UN MONDO SCOMPARSO. DAVANTI AD UNA LENTE CHE “IMPRESSIONA”, SCORRONO LE IMMAGINI DI UN “TEATRO” ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI. “C’ERE ‘NA VOTA…” È LA FORMULA MAGICA CHE EVOCA L’INVISIBILE E CI INTRODUCE IN QUESTO LABIRINTO INTRICATO DI IMMAGINI PER RIANNODARE I FILI DELLA MEMORIA. IL CENTRO STORICO, ANCORA UNA VOLTA COME UN TEMPO, È PROTAGONISTA E SCENARIO DI GIOCHI, UN CALEIDOSCOPIO INCANTATO IN CUI CORRONO STORIE DI VITA QUOTIDIANA E FRAMMENTI DI UN GIORNO TRASCORSO. LE RADICI DELLA MEMORIA SI RIAPPROPRIANO DEGLI SPAZI. NEL NUOVO MILLENNIO, LO SCHERMO “TELEVISIVO” HO PRESO IL POSTO DEL FOCOLARE DI UN TEMPO, MA PER RACCONTARCI QUESTA VOLTA (FINALMENTE!) LE ANTICHE PARMIDÌE DEI NONNI.” IL PROGRAMMA COMPLETO
COORDINAMENTO GENERALE: FRANCO PIO BARLETTA
AMMINISTRAZIONE : D.S.G.A. MARIA LUISA PAPASSO
RIPRESE E MONTAGGIO: GIANFRANCO LONGO
|