NUOVO COMUNICATO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI IN MERITO ALLA MACELLAZIONE DEI SUINI et  at:  17/12/2008  

COMUNICATO - MACELLAZIONI DEI SUINI. NUOVA ORDINANZA DEL SINDACO  - “LA MACELLAZIONE DEI SUINI DESTINATI AL CONSUMO FAMILIARE DEVE ESSERE ESEGUITA NEI SOLI MACELLI PUBBLICI E PRIVATI AI SENSI DI LEGGE “. LO  PRECISA IN UNA NUOVA ORDINANZA IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA,  IN OCCASIONE ANCHE DI UNA TRADIZIONE ANTICA DELLE NOSTRE GENTI CHE IN QUESTI PERIODI SI PREPARANO, IN PIÙ MODI, ALLA MACELLAZIONE DEI SUINI PER LA PRODUZIONE, LAVORAZIONE E STAGIONATURA DI CARNE INSACCATA. LA NUOVA ORDINANZA È STATA INVIATA AI VARI ORGANI COMPETENTI PER IL CONTROLLO E LA REGOLAMENTARE VIGILANZA SULLE MACELLAZIONI CHE DOVRANNO AVVENIRE SOLO NEI MACELLI PUBBLICI E PRIVATI AI SENSI  DEL DECRETO LEGISLATIVO N.286 DEL 1994.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SI VESTE DI LUCI PER L’AVVENTO et  at:  16/12/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI SI VESTE DI LUCI PER L’AVVENTO - LA CITTÀ DI CASTROVILLARI SI VESTE DI LUCI PER CELEBRARE IL SANTO NATALE E LE STRADE HANNO GIÀ PRESO UN ALTRO ASPETTO. “GLI ADDOBBI NATALIZI – AFFERMA L’ASSESSORE UMBERTO MALAGRINÒ, CHE HA SEGUITO, CONGIUNTAMENTE ALL’UFFICIO TECNICO, PER IL COMUNE L’ALLESTIMENTO - INTRODUCONO IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEI GIORNI PIÙ SUGGESTIVI DELL’ANNO. UNA SCELTA – AGGIUNGE -  CHE VUOLE RICHIAMARE, NEL SUO PICCOLO, L’ATTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE PER UNA RICORRENZA IMPORTANTE E FORTEMENTE  RADICATA NELLA DEVOZIONE POPOLARE”. “LE LUMINARIE- HA AGGIUNTO L’AMMINISTRATORE – COME IN PASSATO, VOGLIONO ESSERE DI BUON AUSPICIO PER L’INTERA COMUNITÀ, MA ANCHE UN’OPPORTUNITÀ PER ACCOGLIERE AL MEGLIO QUANTI  RITORNANO IN CITTÀ PER RICONGIUNGERSI ALLE PROPRIE FAMIGLIE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. IL VICE SINDACO DE GAIO PARTECIPA CON IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO DONATO AD UNA RIUNIONE DELLA PROVINCIA et  at:  16/12/2008  

COMUNICATO - DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. IL VICE SINDACO  DE GAIO PARTECIPA CON IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO DONATO  AD UNA RIUNIONE DELLA PROVINCIA - ALLA PROVINCIA PER PARLARE DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. IL VICE SINDACO E ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, SI È RECATA QUESTA MATTINA, DIETRO CONVOCAZIONE,  ALLA PROVINCIA DI COSENZA CHE HA INDETTO, PRESSO I SUOI LOCALI, IN PIAZZA XV MARZO, UNA RIUNIONE, CON TUTTI I SINDACI E RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DEL TERRITORIO, PER DISCUTERE DEL PIANO DI  DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO CON IL PRESIDENTE MARIO OLIVERIO E L’ASSESSORE PROVINCIALE, STEFANIA COVELLO. ERANO PRESENTI ANCHE IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.19, GIOVANNI DONATO, ED IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO MUNICIPALE, EUGENIA BARLETTA. DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO SI ERA GIÀ OCCUPATA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO,  CHE HA TENUTO, SU CONVOCAZIONE DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, ALCUNI INCONTRI A CUI HANNO PRESO PARTE I DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DELLA CITTÀ ED IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL SAB UNITA' DI CASTROVILLARI, NASCE SCUOLA.BASE et  at:  15/12/2008  

COMUNICATO DEL SAB DI CASTROVILLARI, NASCE SCUOLA.BASE - NASCE SCUOLA.BASE, FEDERAZIONE DEI SINDACATI AUTONOMI- PER IL COMPARTO SCUOLA COSTITUITA DAI SINDACATI AGORÀ, ANAPS, SAB, SCUOLATHENA. COME GIÀ ANNUNCIATO, SONO MATURATI I TEMPI PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA FEDERAZIONE AUTONOMA DI BASE NEL COMPARTO SCUOLA CHE GIÀ RAPPRESENTA, ATTRAVERSO I SINDACATI COSTITUENTI, IL PERSONALE DELLA SCUOLA: DIRIGENTI,DOCENTI, ATA E PRECARI. LA NUOVA FEDERAZIONE, DENOMINATA SCUOLA.BASE, È COMPOSTA DAI SINDACATI GIÀ PRESENTI NEL COMPARTO E PRECISAMENTE: AGORA’ RAPPRESENTATA DALLA PROF.SSA MANOLA BRANCHINELLI, ANAPS RAPPRESENTATA DALLA PROF.SSA ANGELA LORITTO, SAB E SAB-ART RAPPRESENTATI DAL PROF. FRANCESCO SOLA,  SCUOLATHENA RAPPRESENTATA DAL PROF. FRANCO LILLO, NONCHÉ DA ALTRE ASSOCIAZIONI E/O SINDACATI CHE STANNO DEFINENDO IN QUESTI GIORNI LE MODALITÀ ED I TEMPI DI ADESIONE. LE STRUTTURE SINDACALI DELLA FEDERAZIONE RICOPRONO GIÀ GRAN PARTE DELLE REGIONI D’ITALIA DALLA LOMBARDIA ALL’UMBRIA, DAL LAZIO ALLA CAMPANIA, DALLA CALABRIA ALLA PUGLIA, ECC…  SCUOLA.BASE SI PREFIGGE, COME OBIETTIVO STATUTARIO, DI ORGANIZZARE GLI OPERATORI DELLA FORMAZIONE IN PIENA AUTONOMIA DA PARTITI POLITICI, GRUPPI DI PRESSIONE, LOBBY ECONOMICHE NEL RISPETTO DELLA  LIBERTÀ E DELL’AUTODETERMINAZIONE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI. IL PROGETTO STATUTARIO È QUELLO DI PROMUOVERE LA FORMAZIONE DI UNA FEDERAZIONE DI BASE –SOMMA DELLE ISTANZE DI PIÙ SOGGETTI - ALTERNATIVA E AL DI FUORI DI OGNI LOGICA CONCERTATIVA, PER LA DIFESA DELLA PROFESSIONALITÀ E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI ED IL CONTRASTO DI OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE. LO SCOPO DELLA COSTITUZIONE DI SCUOLA.BASE È QUELLO DI TUTELARE, DIFENDERE E ORGANIZZARE IN TUTTE LE SEDI OLTRE AI LAVORATORI  STABILMENTE OCCUPATI, I PRECARI, I DISOCCUPATI, NONCHÉ GARANTIRE E PROMUOVERE I DIRITTI E LE LIBERTÀ SINDACALI, INDIVIDUALI E COLLETTIVE ; LOTTARE PER LA TUTELA DEL PLURALISMO E DELL’INDIPENDENZA DELLA SCUOLA PUBBLICA CONTRO OGNI DERIVA PRIVATISTICA E/O AZIENDALISTICA. I NUMERI SU CUI PUÒ GIÀ CONTARE  LA NUOVA FEDERAZIONE, RISULTANO DI ASSOLUTO RILIEVO, SIA PER ISCRITTI - COME DA “FONTE” ARAN - CHE PER NUMERO DI VOTI RSU OTTENUTI DAI CANDIDATI DELLE SIGLE ADERENTI NELLE ULTIME ELEZIONI DEL DICEMBRE 2006 CHE PONGONO LA NUOVA FEDERAZIONE A RIDOSSO DELLE OO.SS. RITENUTE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE. PER EVENTUALI CONTATTI: SAB E SAB-ART E-MAIL SINDACATO.SAB@SABCS.191.IT, AGORA’ E-MAIL AGORASCUOLA@AGORASCUOLA.IT, SCUOLATHENA E-MAIL INFO@SCUOLATHENA.IT, ANAPS E-MAIL ANAPS@ANAPSCUOLA.IT X SCUOLA.BASE. FEDERAZIONE DEI SINDACATI AUTONOMI PROF. FRANCESCO SOLA ( SOCIO FONDATORE ).

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DI DONATELLA LAUDADIO ASSESSORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ALLE POLITICHE DEL LAVORO – POLITICHE GIOVANILI – MINORANZE LINGUISTICHE - PARI OPPORTUNITA' et  at:  15/12/2008  

COMUNICATO STAMPA A CURA DI DONATELLA LAUDADIO ASSESSORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ALLE POLITICHE DEL LAVORO – POLITICHE GIOVANILI – MINORANZE LINGUISTICHE -  PARI OPPORTUNITA': “IL CAMMINO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEGLI ULTIMI 60 ANNI” - SI È SVOLTO VENERDÌ 12 DICEMBRE 2008 PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI, LA TANTO ATTESA MANIFESTAZIONE DAL TEMA “IL CAMMINO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEGLI ULTIMI 60 ANNI”, CHE HA VISTO PRESENTE IN CALABRIA PER TRE GIORNI DI SEGUITO, LIDIA RAVERA, GIORNALISTA E SCRITTRICE DI INDISCUSSA FAMA. L’EVENTO CULTURALE È STATO VOLUTO DALL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA PERSONA DEL SUO PRESIDENTE, ON. GERARDO MARIO OLIVERIO, DA SEMPRE SENSIBILE E ATTENTO A QUESTE PROBLEMATICHE E DALL’ASSESSORE AL RAMO, PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO (ASSENTE A QUEST’ULTIMO INCONTRO A CAUSA DI UNA BRUTTA INFLUENZA CHE LE HA IMPEDITO DI RAGGIUNGERE IL LUOGO DEI LAVORI. HA SOSTENUTO L’ASSESSORE DEL PD: “IN PRIMIS VOGLIO RINGRAZIARE LE AMICHE DI EMILY PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE. SIAMO MOLTO SODDISFATTI- HA AFFERMATO ANCORA- DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI E DEGLI ADULTI A QUEST’INCONTRO ORGANIZZATO DALL’ASSESSORATO PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DELLA PROVINCIA DI COSENZA, PERCHÉ DIMOSTRA L’ATTENZIONE E LA SENSIBILITÀ DEI CITTADINI AL TEMA DELLA PARITÀ DEI DIRITTI TRA I DUE SESSI. DOBBIAMO BATTERCI PERCHÉ QUESTI DIRITTI, ACQUISITI NEL CORPUS LEGISLATIVO CHE GARANTISCE ALLE DONNE PIENA PARITÀ IN TUTTI I CAMPI DELLA VITA SOCIALE, SI REALIZZI EFFETTIVAMENTE NELLA STRUTTURA SOCIALE DEL NOSTRO PAESE POICHÉ È ANCORA GRANDISSIMA LA DISTINZIONE TRA LA COSTITUZIONE FORMALE E LA COSTITUZIONE MATERIALE . DOBBIAMO BATTERCI, PERCIÒ, - HA CONCLUSO LA LAUDADIO- PER UNA DEMOCRAZIA COMPIUTA DOVE TUTTI I CITTADINI ABBIANO GLI STESSI DIRITTI”. DOPO DUE GIORNI TRASCORSI PRIMA A RENDE E POI A ROSSANO, LIDIA RAVERA È STATA ACCOLTA DA UN PUBBLICO ATTENTO E NUMEROSO, NELLA SALA DEL CENTRO CITTADINO. LA GENTE È ACCORSA ENTUSIASTA E SI È INTRATTENUTA PER TUTTO IL TEMPO ALLA MANIFESTAZIONE, NONOSTANTE LE AVVERSE CONDIZIONI CLIMATICHE. AD INTRODURRE I LAVORI, LA PROFESSORESSA ROSA MARIA CAPPELLI, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSOCIAZIONE EMILY SEZIONE DI CASTROVILLARI, LA QUALE NELL’OMAGGIARE LA RAVERA PER LA SUA PRESENZA NELLA CITTÀ DEL POLLINO, HA BREVEMENTE INTRODOTTO IL TEMA. LA CAPPELLI HA EVIDENZIATO COME NONOSTANTE TANTE BATTAGLIE DA PARTE DELLE DONNE, LA PARITÀ TRA SESSI,  NON SIA STATA PER ALCUNI VERSI, ANCORA CONQUISTATA. “BASTI PENSARE- HA SOTTOLINEATO- ALLA POSIZIONE CHE LE DONNE, AD ESEMPIO, HANNO TUTTORA IN POLITICA O NEI POSTI DI LAVORO RISPETTO AGLI UOMINI. CAPITA CHE SUBIAMO MOBBING E PURTROPPO ANCHE VIOLENZE. BASTA ASCOLTARE  O LEGGERE CIÒ CHE SI EVINCE DALL’INFORMAZIONE QUOTIDIANA”. A MARGINE, LA PROFESSORESSA DI CASTROVILLARI HA RICORDATO IL RUOLO IMPORTANTE SVOLTO DALL’ASSOCIAZIONE EMILY, SIA SUL TERRITORIO NAZIONALE CHE SU QUELLO LOCALE. IN SINTONIA CON LE PAROLE DELLA  CAPPELLI, LIDIA RAVERA, LA QUALE, NEL PRENDERE LA PAROLA  HA DA SUBITO POSTO L’ACCENTO SUL GRANDE PROBLEMA DELLA DONNA - OGGETTO. BASTA INFATTI, ACCENDERE LA TELEVISIONE O SFOGLIARE UNA RIVISTA PER CAPIRE IN CHE MODO LA SOCIETÀ ODIERNA VEDA LE DONNE. SI TENTA, SECONDO LA GIORNALISTA RAVERA, DI ASSIMILARE OGNI DONNA A UNA TRENTENNE, SENZA TENER CONTO CHE L’ETÀ AVANZA, COME PER GLI UOMINI E CHE OGNI DONNA HA DIRITTO AD INVECCHIARE AL PARI DELL’UOMO. LA RAVERA HA COMUNICATO ANCHE DI AVERE  UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA DOVE RICEVE E - MAIL DAL SUO PUBBLICO CHE SPESSO LA ATTACCA (UOMINI E DONNE PERCHÉ LA SI RITIENE UNA “FEMMINISTA” NEL SENSO PURO DEL TERMINE) E SI MERAVIGLIA DI COME ANCORA OGGI DOPO TANTE BATTAGLIE COMPIUTE DALLE FEMMINISTE NON SI SIA  COMPRESO REALMENTE CHE IL FEMMINISMO SIGNIFICA SEMPLICEMENTE RIVENDICARE LA PARITÀ DEI DIRITTI TUTELANDO LA DIVERSITÀ. SECONDO LA RAVERA, BISOGNA CONCRETAMENTE DIFENDERE LA DIGNITÀ DELLA DONNA, COMINCIANDO, AD ESEMPIO A FAR CADERE LO STEREOTIPO SECONDO CUI  UNA DONNA È SEMPRE L’OMBRA DI UN UOMO, MARITO, PADRE O AMANTE. INSOMMA, È NECESSARIO DIFENDERE LA VERA IDENTITÀ DELLA DONNA IN QUANTO ESSERE PENSANTE. E NONOSTANTE CIÒ, RIGUARDO AL MONDO DEL POTERE, SECONDO LA GIORNALISTA, LA DONNA VIENE TENUTA AI MARGINI. LA RAVERA HA SOTTOLINEATO PIÙ VOLTE CHE   "LA DONNA È NATURA MA È ANCHE CULTURA". "SONO CONVINTA – HA PROSEGUITO- CHE LA SPECIFICITÀ DELLA DONNA IN QUALUNQUE CAMPO SIA UN VALORE AGGIUNTO”. A MARGINE, HA AFFRONTATO ANCHE IL TEMA DELLA POLITICA DICHIARANDOSI FAVOREVOLE ALLE QUOTE ROSA CHE A SUO DIRE, NON SONO STATE RISPETTATE NÉ A DESTRA MA NEANCHE A SINISTRA.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO - CASTROVILLARI- AVVIATO IL PROGRAMMA NATALIZIO D' INTRATTENIMENTO SOTTO L' ALBERO - et  at:  15/12/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI,  AVVIATO IL PROGRAMMA NATALIZIO D’ INTRATTENIMENTO - SOTTO L’ALBERO - : “PER DARE UN’ULTERIORE INIEZIONE DI VITALITA'  A CASTROVILLARI, ALLE SUE ATTIVITÀ COMMERCIALI, AL SUO DESIDERIO DI INTERCETTARE SEMPRE PIÙ TURISMO PER FAR APPREZZARE STORIA, TRADIZIONE E COSTUME CHE TRASMETTE DA SECOLI, TUTELANDOLI E SOSTENENDOLI, MA ANCHE PER ACCOMPAGNARE LA CITTÀ NELLE PROSSIME FESTE NATALIZIE CON  SPETTACOLI ED INCONTRI”. LO HA DICHIARATO, NELLO SPIEGARE IL PERCHÉ DI QUESTA INIZIATIVA, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, ANNUNCIANDO LE PROPOSTE PROGRAMMATE “CHE SONO PATROCINATE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, È COORGANIZZATE CON LA CARS&BUSINESS, UNINPRESA DELLA PROVINCIA DI COSENZA E CON IL GAL POLLINO SVILUPPO OLTRE ALLA SOCIETÀ GAS POLLINO CHE È SPONSOR UFFICIALE DELLE MANIFESTAZIONI “SOTTO L’ALBERO” “. LA KERMESSE PREVEDE TRA GLI APPUNTAMENTI , UNO ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE, CHE SICURAMENTE  DARÀ IL PROPRIO FORTE CONTRIBUTO ALLA RICADUTA D’IMMAGINE E NON SOLO ALLA CITTÀ, CHE CERCHERÀ DI ENTRARE NEL GUINNES DEI PRIMATI, IN OCCASIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL “TORRONE PIÙ LUNGO DEL MONDO” CHE POTREBBE ARRIVARE ANCHE AD UNA LUNGHEZZA DI CINQUECENTO METRI CON UNA ENORME QUANTITÀ DI MANDORLE, ZUCCHERO, MIELE DA LAVORARE, LA CUI PRESENTAZIONE AVVERRÀ PRESSO IL  PROTOCONVENTO NEL POMERIGGIO DI SABATO 20 DICEMBRE E LA REALIZZAZIONE DOMENICA 21, DOPO I TENTATIVI SVOLTISI IN CALABRIA, A COSENZA E MARINA DI GIOIOSA JONICA. STAND GASTRONOMICI ED ANIMAZIONE, POI, CARATTERIZZERANNO QUESTE DUE GIORNATE ALL’INSEGNA DEI SAPORI TIPICI, NELLE QUALI UN PARTICOLARE TRENINO PORTERÀ VISITATORI E CURIOSI IN GIRO PER IL CENTRO CITTADINO. GLI ALTRI APPUNTAMENTI PREVEDONO IN QUESTI GIORNI IL GIOCO DELLA SFINGE; IL 14 DICEMBRE SI TERRÀ IL CONCERTO DI MUSICA POPOLARE “A’ RODDRA TOUR”, MENTRE PER IL 16 SARÀ LA VOLTA DI  UNA MEGA TOMBOLA; MERCOLEDÌ 17 TOCCHERÀ AD UNA GARA CANORA, MENTRE  IL 18 A SERA SARÀ DEDICATO ALLE SCUOLE DI BALLO CHE PROPORRANNO  ARTISTICHE RAPPRESENTAZIONI SU COMBINAZIONI MUSICALI. IL 19 RITORNERÀ LA GARA CANORA, MENTRE IL 20 SI PROPORRANNO LE SCUOLE DI BALLO DELLA UISP ED IL 21 TUTTE LE ALTRE CHE OPERANO SUL TERRITORIO. IL 22 E 23 DICEMBRE SARANNO DEDICATE ALLA PLAY STATION PER LA PASSIONE DI GRANDI E PICCINI CHE SI SFIDERANNO “A COLPI DI VIDEOGIOCHI”. IL GIORNO DI NATALE IL PROGRAMMA PREVEDE IL  CONCERTO. LA CONCERTISTICA VERRÀ RIPROPOSTA IL GIORNO DOPO, MENTRE LA SERATA DEL 27 SARÀ DEDICATA COMPLETAMENTE AL BALLO. DOMENICA 20 UN CONCERTO DI BLUES ALLIETERÀ LA SERATA CASTROVILLARESE, ACCOGLIENDO L’A.J. BLUES BAND LIVE, MENTRE LUNEDÌ 29 DICEMBRE SI DANZERÀ IN COMPAGNIA DEL DJ MAURICE. IL PROGRAMMA PREVEDE ANCHE IL VEGLIONE DI FINE ANNO , TRA IL 31 ED IL PRIMO GENNAIO PER SALUTARE IL 2009. IL 2 E 3 GENNAIO SI SARÀ ANCORA IN COMPAGNIA DEL  IL GIOCO A QUIZ “LA SFINGE”; DOMENICA 4, INVECE, VERRÀ PROPOSTA UNA NUOVA SERATA DANZANTE. IL GIORNO DELLA BEFANA,POI, A CHIUSURA DELLE FESTE, SARÀ DEDICATA AD UNA GRANDE TOMBOLA CON RICCHI PREMI.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     AL SYBARIS DI CASTROVILLARI SABATO 20 DICEMBRE ALLE ORE 21, I TEATRI CALABRESI ASSOCIATI PRESENTANO " LILLIPUPA " DI NICOLA FANO CON ANGELA PAGANO PER LA REGIA DI ANTONIO CALENDA et  at:  15/12/2008  

LA TRADIZIONE DELLA MUSICA POPOLARE NAPOLETANA IN UNO SPETTACOLO IRONICO E MAGICO, AFFIDATO AD UNA DELLE PIU' GRANDI INTERPRETI DELLA SCENA ITALIANA. LILLIPUPA È UNO SPETTACOLO DEDICATO ALLA “POSTEGGIA”, IL PIÙ NOBILE, NEGLETTO E PER TANTI VERSI POETICO FRA I GENERI DELLO SPETTACOLO POPOLARE ITALIANO. LA “POSTEGGIA” È QUELLA MUSICA CHE SI FA IN STRADA O NEI RISTORANTI PER STRAPPARE POCHI SOLDI, UN SORRISO E SOPRATTUTTO L’AFFETTO DI SPETTATORI OCCASIONALI; UN GENERE NATO A NAPOLI ALLA FINE DELL’OTTOCENTO E NEL QUALE HANNO FATTO LA LORO GAVETTA DOZZINE DI ARTISTI (CANTANTI, ATTORI, MUSICISTI) POI DIVENTATI CELEBRI IN AMBITI PIÙ CONSOLIDATI. CON QUESTO SPETTACOLO ANTONIO CALENDA COSTRUISCE UN NUOVO TASSELLO DELLA SUA LUNGA E PROFICUA RICERCA INTORNO ALLO SPETTACOLO POPOLARE ITALIANO, CHE NEGLI ANNI HA DATO ESITI MEMORABILI COME ’NA SERA E… MAGGIO O CINECITTÀ, OPPURE I PIÙ RECENTI ’NA SCENEGGIATA E OPÉRA COMIQUE. AD ACCOMPAGNARLO IN QUESTO NUOVO VIAGGIO CALENDA HA CHIAMATO UNA DELLE MAGGIORI INTERPRETI NAPOLETANE: ANGELA PAGANO. ANCHE PERCHÉ ANGELA PAGANO PROPRIO NELLA “POSTEGGIA” HA FATTO IL SUO DEBUTTO, ACCOMPAGNANDO LE ESIBIZIONI DEL PADRE, PASQUALE PAGANO, MAESTRO DI MANDOLINO CONSIDERATO UNO DEI “POSTEGGIATORI” NAPOLETANO PIÙ AFFERMATI DAGLI ANNI QUARANTA IN POI. IL TESTO, SCRITTO APPOSITAMENTE DA NICOLA FANO, RACCONTA LA STORIA DI ARMANDA VERDERAME, UNA DONNA DAI CONTORNI INCERTI DELLA QUALE SI SA SOLO CHE HA AVUTO UN PASSATO DA AMATISSIMA “POSTEGGIATRICE” BAMBINA NEGLI ANNI DELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA, IN UNA NAPOLI TRAVOLTA DALLA MISERIA, DALLA SPERANZA E DALLA CORRUZIONE. IN QUELLA STAGIONE ARMANDA AFFONDA I SUOI RICORDI RIEVOCANDO LA COMPLESSA FIGURA DI LILLIPUPA, ELLA STESSA MITICA CANTANTE-BAMBINA DELL’EPOCA, CHE ATTRAVERSÒ I FASTI DELLA “POSTEGGIA” TENENDO CONCERTI PER I MILITARI AMERICANI, PER LA GENTE COMUNE E PER GLI INTELLETTUALI INNAMORATI DI CANZONI. NATURALMENTE, FULCRO DELLO SPETTACOLO NON PUÒ CHE ESSERE LA GRANDE CANZONE NAPOLETANA DEI QUALI I “POSTEGGIATORI” SONO STATI AMATISSIMI INTERPRETI. DA A MARECHIARE A ‘O SOLE MIO, DA IO T’HO INCONTRATA A NAPOLI A MAMMA, DA SIMMO ‘E NAPULE, PAISÀ A CICCIO FORMAGGIO FINO A TANTE ALTRI CANZONI CELEBERRIME, NELLA RIELABORAZIONE DI PASQUALE SCIALÒ, RIVIVONO IN QUESTO SPETTACOLO SUONATE DAL VIVO DA TRE MUSICISTI COME NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELLA “POSTEGGIA”.SABATO 20 DICEMBRE ORE 21 TEATRO SYBARIS CASTROVILLARI - INGRESSO: BIGLIETTO 8,00 EURO.

 
      Tell A Friend

     SARA' INAUGURATA SABATO 20 DICEMBRE PRESSO LA GALLERIA D' ARTE DI ENZO BRUNO SITA IN V.LE DELLA LIBERTA' A CASTROVILLARI LA MOSTRA COLLETTIVA DENOMINATA " IL PAESAGGIO " DEDICATA AL MAESTRO GIANNI FRANCOMANO et  at:  20/12/2008  

SARA' INAUGURATA SABATO 20 DICEMBRE PRESSO LA GALLERIA D' ARTE DI ENZO BRUNO SITA IN V.LE DELLA LIBERTA' A CASTROVILLARI LA MOSTRA COLLETTIVA DENOMINATA " IL PAESAGGIO " DEDICATA AL MAESTRO GIANNI FRANCOMANO RECENTEMENTE SCOMPARSO. VERRANO ESPOSTE LE OPERE DI: DOMENICO ALICHINO, ALVAREZ, CAROLINA BORRELLI, ENZO BRUNO, GIUSEPPE CAPUTO, GIANNI CHIRILLO, SALVATORE DI LUCA, SALVATORE DONI, GIUSEPPE ELIA, GIUSEPPE FERRANTE, GIANNI FRANCOMANO, FRANCESCO GAGLIARDI, ROSA ALBA GALEANDRO, LUIGI LE VOCI, GAETANO LO TUFO, ATTILIO MORELLI, LUCIA MORRONE, SILVANO PARIS, FRANCESCO PRANTERA, PROIETTI, MAURIZIO PUGLIESI, MIGHEL ROSCIANO, SAVERIO SANTANDREA, MICHELE SCILLONE, MARIO TALARICO, FEDELE TOCCI, FRANCESCO ZACCARO, CARMINE ZICARI, LEONARDO ZICARI, ZIROLI. LA COLLETTIVA CHIUDERA' I BATTENTI IL PROSSIMO 25 GENNAIO ED E' VISITABILE DALLE ORE 10,00 ALLE 12,00 E DALLE 17,00 ALLE 20,00 DOMENICA INCLUSA.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, SABATO E DOMENICA, 13 E 14 DICEMBRE et  at:  12/12/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI: GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CITTÀ. SABATO E DOMENICA, 13 E 14 DICEMBRE PROSSIMI, SULL’ISOLA PEDONALE DI  VIA ROMA SARÀ ALLESTITO UNO STAND DA PARTE DELLA DITTA CHE HA REALIZZATO, PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, LA SENSIBILIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ATTIVATO IN CITTÀ. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE IL QUALE PRECISA CHE “ TUTTI I CITTADINI INTERESSATI E QUELLI DELL’AREA PILOTA CHE RISIEDONO NELL’AREA TRA VIA DELL’INDUSTRIA, VIA DELL’AGRICOLTURA, VIA DEL POLISPORTIVO E CORSO CALABRIA, POTRANNO RECARSI PER AVERE INFORMAZIONI, MATERIALE ILLUSTRATIVO ED UNA SCHEDA SU COME SMALTIRE CORRETTAMENTE L’UMIDO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SALUTE. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN UN CONVEGNO A CASTROVILLARI et  at:  12/12/2008  

COMUNICATO - SALUTE. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN UN CONVEGNO A CASTROVILLARI - “I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE” È IL TEMA DI UN CONVEGNO – DIBATTITO, CHE SI TERRÀ LUNEDÌ 15 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 17, NEL SALONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE  DELLA CHIESA DI SAN GIROLAMO, A CASTROVILLARI. L’INIZIATIVA, FIRMATA DALLA SCUOLA DI ARTI TERAPIE - ASSOCIAZIONE CULTURALE C.E.A., PRESIEDUTA  DA TILDE NOCERA, E DALL’ASSESSORATO ALLO SPORT DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, PREVEDE GLI INTERVENTI DELL’ASSESSORE ANNA DE GAIO, DELL’ESPERTA IN NUTRIZIONE DELL’UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, ACHIROPITA CURTI, DEL DIRETTORE DELLA SCUOLA ARTI TERAPIE, IL PSICHIATRA VINCENZO BELLIA, E DEL CARDIOLOGO DELL’UNITÀ OPERATIVA DI CASTROVILLARI, FAUSTO LAMENZA. I LAVORI SARANNO COORDINATI DAL GIORNALISTA ROBERTO FITTIPALDI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (GIAMPIERO BRUNETTI)

 
      Tell A Friend

     IL 21 DICEMBRE IN VIA ARCURI A CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALLA GALLERIA D'ARTE "LA BILANCIA" UNA MANIFESTAZIONE A SOSTEGNO DELL' ASSOCIAZIONE "NON PIU' SOLI", DURANTE LA SERATA SARA' PRESENTATO IL LIBRO DI LEONARDO DI VASTO: LA SETA IN CALABRIA et  at:  12/12/2008  

PREVISTA PER IL 21 DICEMBRE IN VIA ARCURI A CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALLA GALLERIA D'ARTE " LA BILANCIA " UNA MANIFESTAZIONE A SOSTEGNO DELL' ASSOCIAZIONE " NON PIU' SOLI ", DURANTE LA SERATA SARA' PRESENTATO TRA L' ALTRO IL LIBRO DI LEONARDO DI VASTO: LA SETA IN CALABRIA E PROPRIO PRESSO LA SUDDETTA GALLERIA LO ABBIAMO INCONTRATO IL PROF. LEONARDO DI VASTO,NEL VIDEO PROPOSTO, DISCUTIAMO DELL',OPERA CHE CONTIENE INOLTRE UN SAGGIO SULLA SERICOLTURA NELL' ANTICHITA'. IL LAVORO TRACCIA UN PROFILO STORICO, DAL SEC. XI ALLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO, SCHIZZATO RIELABORANDO DATI TRATTI DA RICERCHE SPECIALISTICHE E, RELATIVAMENTE AL SEC. XVII, DA FONTI ARCHIVISTICHE. IN TALE CORNICE È INSERITA UNA NUTRITA RACCOLTA DI VOCI DIALETTALI CALABRESI PERTINENTI ALLA BACHICOLTURA, ALCUNE RINVENUTE IN DOCUMENTI D'ARCHIVIO E IN OPERE SPECIFICHE, ALTRE RECUPERATE CON UNA INCHIESTA SUL CAMPO: ESSE SONO ANALIZZATE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, CHE COSTITUISCE L'INTERESSE PRINCIPALE DEL LAVORO, NELLE LORO ORIGINI STORICHE E NEI LORO ETIMI DI ASCENDENZA, SOPRATTUTTO, GRECA E LATINA. QUESTA PECULIARITÀ SI PONE COME UN NESSO COL SAGGIO SULLA SERICOLTURA NEL MONDO CLASSICO, CHE OFFRE UN QUADRO DELLA DIFFUSIONE DELLA SETA TRA I GRECI E I ROMANI. IN EFFETTI IL LIBRO TRAE LE SUE ORIGINI DA UN CONVEGNO DI STUDI TENUTOSI PRESSO L' UNICAL NEL 2001 DAL TITOLO: " LA SETA ED OLTRE... " CURATO DALLA DOCENTE DI STORIA ECONOMICA GIGLIOLA PAGANO. LEONARDO DI VASTO È NATO A CASTROVILLARI, DOVE VIVE E LAVORA. LAUREATO IN LETTERE CLASSICHE, NEL 1969, PRESSO L’UNIVERSITÀ «FEDERICO II» DI NAPOLI, PROFESSORE, PER CIRCA TRENT’ANNI, DI LINGUA E LETTERATURA LATINA E GRECA NEL LICEO CLASSICO «G. GARIBALDI» DI CASTROVILLARI, PRESIEDE LA DELEGAZIONE CASTROVILLARESE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA (A. I. C. C.), AL CUI DIRETTIVO NAZIONALE È STATO, DI RECENTE, ELETTO. HA INSEGNATO, NEGLI ANNI 2002 E 2003, LINGUISTICA NEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDISTA, PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI «MAGNA GRAECIA» DI CATANZARO, FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. COLLABORA CON LA CATTEDRA DI GLOTTOLOGIA DELL’UNICAL, TENENDO SEMINARI FREQUENTATI DA STUDENTI DI LETTERE CLASSICHE, INCENTRATI SULL’ANALISI DEL CRATILO DI PLATONE E DEL DE LINGUA LATINA DI VARRONE. SI È OCCUPATO DI STORIA DELLA FORMAZIONE COL VOLUME LA SCUOLA IN CALABRIA. PRODUZIONE E FORMAZIONE CULTURALE A CASTROVILLARI DALL’UNITÀ AGLI ANNI OTTANTA, CASTROVILLARI 1994, E DI MEMORIALISTICA COL LIBRO N’AMU VISTI ’I QUISSI! TESTIMONIANZE DI VITA E DI GUERRA DI CONTADINI E ARTIGIANI DEL POLLINO, SOVERIA MANNELLI 2003. SUOI LAVORI DI LINGUISTICA SONO:

 - (IN COLLABORAZIONE CON ANTONIO SITONGIA) PAROLE PERDUTE DI UNA COMUNITÀ CALABRESE: CASTROVILLARI, CASTROVILLARI 1982;

 - TOPONOMASTICA CALABRA NEL MEDIOEVO, IN FILIPPO BURGARELLA – ANDRÉ GUILLOU, CASTROVILLARI NEI DOCUMENTI GRECI DEL MEDIOEVO, CASTROVILLARI 2000;

 - (IN COLLABORAZIONE CON JOHN TRUMPER; PUBBLICATO SUL SITO E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE SU «RION») I TOPONIMI DEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI;

 - STESURA DEI LEMMI DA CA A CAZZUMÀRRU, IN VINCENZO PADULA, VOCABOLARIO CALABRO – LABORATORIO DEL DIZIONARIO ETIMOLOGICO CALABRESE. 1. A-E, A CURA DI JOHN TRUMPER, BARI 2001;

 - LA SETA IN CALABRIA CON UN SAGGIO SULLA SETA NEL MONDO ANTICO

 
- 2003, IL LIBRO DI AMBITO MEMORIALISTICO " N'AMU VISTI 'I QUISSI! " TESTIMONIANZE DI VITA E DI GUERRA DI CONTADINI E ARTIGIANI DEL POLLINO
. DURANTE L' INCONTRO ABBIAMO SPESSO RICORDATO L' EVENTO A CUI SI LEGA QUESTO NOSTRO VIDEO, GIORNO 21 DICEMBRE E' INFATTI PREVISTA PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA " LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME IN UNA MANIFESTAZIONE CHE SI ESTENDERA' A TUTTA VIA ARCURI CON UN CONCERTO POLIFONICO ED INTRATTENIMENTI VARI, L' INCASSO DELLA VENDITA DEL LIBRO VERRA' DEVOLUTO INTERAMENTE A FAVORE DELL' ASSOCIAZIONE " NON PIU' SOLI " PER L' ACQUISTO DELLE APPARECCHIATURE RADIOTERAPICHE.

  


  INCONTRO CON IL PROF. LEONARDO DI VASTO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AMBIENTE- I RISULTATI DELLARPACAL SULLEX DISCARICA DELLA RICI GOM - et  at:  12/12/2008  

COMUNICATO: CASTROVILLARI, AMBIENTE- I RISULTATI DELL’ARPACAL SULL’EX DISCARICA DELLA RICI GOM - “LE ANALISI ESEGUITE DALL’ARPACAL, L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA CALABRIA, SU RIFIUTI SPECIALI, PRELEVATI  AD OTTOBRE E NOVEMBRE SCORSO, NELL’EX DEPOSITO DI STOCCAGGIO DI PNEUMATICI ESAUSTI DELLA RICIGOM, HANNO FATTO EMERGERE NUOVAMENTE CHE QUESTI NON SONO PERICOLOSI”. A RENDERLO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, IN SEGUITO ALLA TRASMISSIONE, NELLA GIORNATA ODIERNA,DEI DATI,  RICORDANDO CHE “LA STESSA AGENZIA DURANTE L’INCENDIO DEL LUGLIO 2007 AVEVA GIÀ EFFETTUATO, SEMPRE SU CONTINUE RICHIESTE DELL’ENTE, UN MINUZIOSO MONITORAGGIO CIRCA LA POSSIBILE PRESENZA DI DIOSSINA SUI TERRENI E SUI PRODOTTI AGRICOLI COLTIVATI NELLA ZONA ( PER I QUALI IL SINDACO, A PRECAUZIONE, IN QUEL FRANGENTE, AVEVA ANCHE EMANATO UN’ORDINANZA DI DIVIETO PER IL LORO CONSUMO)RISCONTRANDO VALORI COMPLETAMENTE AL DI SOTTO DEI LIMITI DI LEGGE, TOGLIENDO, COSÌ,  DI MEZZO OGNI DUBBIO CHE ERA STATO RAPPRESENTATO IN UN ESPOSTO- DENUNCIA SU EVENTUALI RISCHI CHE SI SAREBBERO POTUTI CELARE IN QUELLA ZONA, PER I QUALI L’AMMINISTRAZIONE SI ERA GIÀ ATTIVATA PRESSO L’ARPACAL PROPRIO PER FAR APPURARE, ATTRAVERSO SPECIFICI ESAMI, L’ESATTO STATO DEI FATTI. QUESTA DENUNCIA- SPIEGANO BLAIOTTA E ABBENANTE- AVEVA SUBITO DETERMINATO IL BLOCCO DEI LAVORI DI BONIFICA DEL SITO, AVVIATI DA ALCUNI GIORNI DA UNA DITTA, GRAZIE A UN FINANZIAMENTO REGIONALE DI DUE MILIONI E MEZZO DI EURO, OTTENUTI DALL’AMMINISTRAZIONE DOPO DIVERSI SOLLECITI A CAUSA DELL’EMERGENZA AMBIENTALE CHE ERA STATA CREATA DAI SOLITI IGNOTI. INSOMMA UN ENNESIMO ATTO, CHE HA BLOCCATO- SOSTENGONO GLI AMMINISTRATORI- UN INTERVENTO IMPORTANTE PER L’AMBIENTE , LA CITTÀ E GLI STESSI CITTADINI, CHE RISCHIA DI FAR PERDERE IL FINANZIAMENTO PER DARE DEFINIZIONE A QUESTA OPPORTUNITÀ. NEL FRATTEMPO L’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE – AGGIUNGONO - SI STA PRODIGANDO PERCHÉ I LAVORI  DI BONIFICA POSSANO  ESSERE RIPRESI E AVERE UNA PROROGA PER  CONCLUDERSI ENTRO IL 31 DICEMBRE PROSSIMO, IN QUANTO L’OPERA FINANZIATA DOVEVA ESSERE TERMINATA , PER COME  PREVEDEVA IL FINANZIAMENTO REGIONALE LEGATO AI FONDI EUROPEI, ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008”. “ OGGI SIAMO ESTREMAMENTE SODDISFATTI – AGGIUNGONO GLI AMMINISTRATORI- PER QUESTO ULTERIORE DATO CHE AFFRANCA E RISCATTA AGLI OCCHI DI TUTTI, RIBADENDO A CHI AVEVA DENUNCIATO ED INSINUATO, LA BONTÀ DELL’OPERA DI BONIFICA CHE STAVAMO PORTANDO AVANTI NEL 2007 E CHE SIAMO PRONTI A COMPLETARE. TUTTO CIÒ, INOLTRE, CI SPINGE,A FARE ANCORA DI PIÙ E MEGLIO , ED A CONTINUARE LA NOSTRA OPERA A SERVIZIO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO, INIZIATA  APPENA INSEDIATI E CHE VA AVANTI CON LA BONIFICA DI TUTTE LE AREE SEQUESTRATE E INTERVENTI PER PULIRE IL TERRITORIO ANCHE DALL’AMIANTO E DA ALTRI RIFIUTI SPECIALI. UN LAVORO CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE, COMUNQUE, HA AVVIATO NEGLI ANNI PASSATI, CONSAPEVOLE DEL PROPRIO RUOLO, ATTRAVERSO , TRA L’ALTRO, INIZIATIVE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA, PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VECCHI SITI, CON LA BONIFICA DI DIVERSE DISCARICHE, SINO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI TERRENI E  GRETI DA RIFIUTI ED INGOMBRANTI ANCHE NOCIVI, INSERENDO PARTI DEL TERRITORIO IN PROGETTI COME “PULIAMO LA CALABRIA”. RITENIAMO, INFATTI, CHE LA QUALITÀ DELLA VITA DEVE ESSERE GARANTITA DAL CONTROLLO DI TUTTI I PARAMETRI AMBIENTALI CON PUNTUALE ATTENZIONE, COME STIAMO FACENDO, CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ, DA TEMPO PER TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI DA ABBANDONI INDISCRIMINATI DI RIFIUTI E DA NEGLIGENZE DEL PASSATO. QUESTO CAMMINO DIMOSTRA LA GRANDE SENSIBILITÀ CHE QUESTA GIUNTA COMUNALE HA SEMPRE AVUTO NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE AMBIENTALI COME QUELLA DELLA DELICATA GESTIONE DEI RIFIUTI SU CUI SIAMO FORTEMENTE IMPEGNATI COME NON MAI”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (GIAMPIERO BRUNETTI)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO - HANDICAP. INAUGURATA A CASTROVILLARI LA NUOVA SEDE DELL ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI et  at:  11/12/2008  

COMUNICATO - HANDICAP. INAUGURATA A CASTROVILLARI LA NUOVA SEDE DELL’ ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI - TAGLIO DEL NASTRO L’ALTRA SERA, IN VIA DEGLI OSCI 3, A CASTROVILLARI, PER  INAUGURARE LA NUOVA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, ALLA PRESENZA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DELL’ASSESSORE, ANNA DE GAIO, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE , BIAGIO DIANA,  DI DON CARMINE SCARAVAGLIONE, E NATURALMENTE DELLA PRESIDENTE, TINA UVA GRISOLIA, CON TUTTI I SOCI. UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE “CHE, ANCORA UNA VOLTA- HANNO DICHIARATO GLI AMMINISTRATORI PRESENTI-, SOTTOLINEA  LA TENACIA, LA VOLONTÀ E LA VALENZA DI QUESTA ASSOCIAZIONE, IL CUI PROGETTO DI VOLONTARIATO CERCA DI FAR VIAGGIARE INSIEME IL BISOGNO ETICO SOCIALE, DI AIUTO, CON LA CONCRETA VICINANZA AI DISABILI. LA NOSTRA PRESENZA – HA AGGIUNTO, A MARGINE DELL’INIZIATIVA, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- HA VOLUTO TESTIMONIARE E SOTTOLINEARE LA CONTINUA ATTENZIONE VERSO QUESTO DISAGIO, E L’IDEA CHE ABBIAMO PER LA  DIFESA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E DI QUELLE ASSOCIAZIONI CHE SONO IMPEGNATE IN AMBITO SOCIALE, COME LO È “ FAMIGLIE DISABILI”, A SOSTEGNO DEI SERVIZI ALLA PERSONE ED, IN PARTICOLARE, A QUELLE HANDICAPPATE. UN PERCORSO DI CONDIVISIONE, QUELLO DI QUEST’ASSOCIAZIONE- HA AGGIUNTO- BASATO SULLA CONSAPEVOLEZZA DI UN IMPEGNO VALIDO PER COSTRUIRE SICUREZZA PROPRIO PER CHI HA BISOGNO DI PARTICOLARE ATTENZIONE.”  TINA UVA GRISOLIA NEL RINGRAZIARE LE ISTITUZIONI PRESENTI E QUANTI HANNO PARTECIPATO ALLA SEMPLICE CERIMONIA D’INAUGURAZIONE, HA RIPERCORSO LE TAPPE PIÙ SIGNIFICATIVE DEL SODALIZIO E DELLA SUA AZIONE NEL COMPRENSORIO, NEL SEGNO DELLE METODOLOGIE RIABILITATIVE E CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE MALATTIE RARE, ALLA DISTROFIA MUSCOLARE, ALL’AUTISMO ED ALL’EPILESSIA. “NATA NEL 1987 E SOCIA DEL FORUM REGIONALE PER LA DISABILITÀ MENTALE – HA RICORDATO IL PRESIDENTE UVA- L’ASSOCIAZIONE OPERA NEL TERRITORIO DEL POLLINO PER AFFERMARE IL DIRITTO PER TUTTE LE PERSONE DISABILI DI CRESCERE, VIVERE E CONDIVIDERE LA LORO STORIA CON QUELLA DEGLI ALTRI, DI  COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ SOCIALI E RELAZIONALI PER UNA VITA DIGNITOSA. SIN DALL’INIZIO HA LAVORATO PER INCONTRARE CAPACITÀ, PROFESSIONALITÀ ED ALTE SPECIALIZZAZIONI CHE PORTANO AVANTI RICERCHE NEI CAMPI DEL DISAGIO DISABILE, CERCANDO DI LEGARLE E RELAZIONARLE ALLE ESIGENZE CHE SCATURISCONO DAI TERRITORI, SENZA MAI PERDERE DI VISTA L’INCLUSIONE DELLE DISABILITÀ NELLE SCUOLE, NELLA SOCIETÀ, NEL LAVORO ED IL PROBLEMA DI COSA SARÀ DI QUESTE PERSONE DOPO LA PERDITA DEI LORO FAMILIARI. DA QUI L’IDEA DI METTERE SU IL PROGETTO “DOPO DI NOI” , PER CREARE AMBIENTI, RAPPORTI E SITUAZIONI CHE SAPPIANO CREARE INTORNO A QUESTE PERSONE, GENTE AMICA, COMPETENTE, SENSIBILE, FORMATA, CHE SAPPIA COMPRENDERE E AIUTARE. NON A CASO IL SODALIZIO LAVORA PER  FARE DI QUESTA PROBLEMATICA UNA CONDIVISIONE PIÙ LARGA POSSIBILE. E COSÌ – RICORDA- ABBIAMO CREATO NUOVE ALLEANZE CON GLI INSEGNANTI, CON I COMPAGNI DI CLASSE , CON I MAESTRI D’ARTE E SPETTACOLO, CON GLI OPERATORI DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA, IN PARTICOLARE CON IL CAD E DA ALCUNI ANNI CON IL CSM, CON I MEDICI E CON I RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI  COMUNALI, AI QUALI TUTTI VA UN AFFETTUOSO  RINGRAZIAMENTO. NEL CAMPO EDUCATIVO,POI, ABBIAMO FOCALIZZATO LA NOSTRA ATTENZIONE DA BEN  6 ANNI SULLA RELAZIONALITÀ, SULLA MEDIAZIONE, SULLO SVILUPPO DEL COGNITIVO E SUL  SUO POTENZIAMENTO , BEN SAPENDO CHE SI TRATTA DI UN PERCORSO COMPLESSO CHE HA ALLA BASE L’ASCOLTO E IL PENSIERO DELL’ALTRO”. LA SEDE DI VIA DEGLI OSCI – È STATO SPIEGATO- FUNZIONERÀ ANCHE  COME POLO DIDATTICO DELLA UNIVERSITÀ  CA’ FOSCARI  DI VENEZIA, IN QUANTO LUOGO DI FORMAZIONE PER LA METODOLOGIA FEUERSTEIN (GIÀ SONO STATI DIPLOMATI 25 APPLICATORI DEL PAS 1° LIVELLO  E 18 DEL PAS 2° LIVELLO, IMMATRICOLATI PRESSO L’ISTITUTO ICELP ,IN ISRAELE, CON FIRMA DEL PROF. FEUERSTEIN). “INOLTRE- FA SAPERE LA PRESIDENTE UVA GRISOLIA-  QUI HA SEDE IL 5° CENTRO DELL’OSSERVATORIO REGIONALE FISH PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI. MENTRE IN CONVENZIONE CON L ‘UNICAL E  CON L’ISTITUTO  CORTIVO DI PADOVA SIAMO ASSOCIAZIONE – TUTOR PER IL TIROCINIO DEGLI STUDENTI”. L’ ACCREDITAMENTO NAZIONALE PER IL SERVIZIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE, POI, PERMETTE ALL’ASSOCIAZIONE DI AVERE DIVERSI GIOVANI VOLONTARI AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ. INSOMMA UN VALORE AGGIUNTO IMPORTANTE PER LA CITTÀ ED IL COMPRENSORIO STESSO IN CUI L’ASSOCIAZIONE OPERA DA 21 ANNI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (GIAMPIERO BRUNETTI)

 
      Tell A Friend

     SOCIALE. DOMENICA 14 DICEMBRE A CASTROVILLARI INAUGURAZIONE DELLA FONDAZIONE “ IL FILO D’ARIANNA " et  at:  11/12/2008  

SOCIALE. DOMENICA 14 DICEMBRE A CASTROVILLARI INAUGURAZIONE DELLA FONDAZIONE “IL FILO D’ARIANNA " - DOMENICA PROSSIMA, ALLE ORE 11, NEGLI AMBIENTI DELL’ORTO BOTANICO, PRESSO CONCA DE RE, A CASTROVILLARI, SARÀ INAUGURATA LA FONDAZIONE ONLUS “IL FILO D’ARIANNA”, LA CUI ATTIVITÀ S’ISPIRA AI  PRINCIPI DELLA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. LA FONDAZIONE  NON HA SCOPO DI LUCRO E PERSEGUE FINALITÀ DI ASSISTENZA, TUTELA ALLA SALUTE, DELLA CURA E DEL RECUPERO FUNZIONALE, SOCIALE E MORALE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI, DI QUALUNQUE ETÀ, SESSO E CONDIZIONE, DIVERSAMENTE ABILI, CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE AL FINE DI ASSICURARE- RECITA L’ARTICOLO 4 DELLO STATUTO- AGLI STESSI IL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ DELLA VITA, CONTRIBUIRE ALLA LORO AUTONOMIA PERSONALE, AL LORO INSERIMENTO SOCIALE ED ALLA REALIZZAZIONE DELLE LORO POTENZIALITÀ  PSICO – FISICHE. ALLA MANIFESTAZIONE INTERVERRANNO MARISA URSO ED ANTONIO DI DIEGO  DELLA FONDAZIONE “IL FILO D’ARIANNA”, IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, PIETRO ARMENTANO, IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, MIMMO PAPPATERRA, IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PRESIDENTE DELL’ASP, FRANCO PETRAMALA E L’ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI, MARIO MAIOLO.

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 14 DICEMBRE AL TEATRO SYBARIS ON-OFF SPETTACOLO MULTIMEDIALE CON IL FILOSOFO GIANNI VATTIMO E SALVATORE BORSELLINO et  at:  11/12/2008  

DOMENICA IL QUARTO APPUNTAMENTO CON LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE PROPONE AL TEATRO SYBARIS “ON-OFF”, SCRITTO E DIRETTO DALLA CALABRESE MARIA COSTANZA BARBERIO CON PROTAGONISTI IL FILOSOFO GIANNI VATTIMO E SALVATORE BORSELLINO, FRATELLO DEL GIUDICE SIMBOLO DELLA LOTTA ALLA MAFIA. È LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO CHE GIANNI VATTIMO, IL PADRE  DEL «PENSIERO DEBOLE» RECITA A TEATRO E QUESTA VOLTA LO FA, INTERPRETANDO SE STESSO. SCEGLIE DI FARLO IN QUESTO ORIGINALE PROGETTO DI MARIA COSTANZA BARBERIO, LA REGISTA CHE, PER CONDANNARE LA STRATEGIA DEL TERRORE, PORTÒ LE RIVENDICAZIONI DELLE BRIGATE ROSSE E DI AL-QAEDA NELL’ABBAZIA DEL TEOLOGO E UTOPISTA GIOACCHINO DA FIORE, CITATO DAL NEO PRESIDENTE AMERICANO NELLA SUA CAMPAGNA ELETTORALE. NELLA MESSINSCENA IL FILOSOFO TESTIMONIA LA SUA VITA DI PENSATORE E POLITICO, METTENDO A NUDO LA PROPRIA UMANITÀ E LIBERTÀ, RIPERCORSA INSIEME ALLO SCRITTORE PIERGIORGIO PATERLINI NELL’AUTOBIOGRAFIA PUBBLICATA DA ALIBERTI, “NON ESSERE DIO”. “SONO PARTICOLARMENTE SODDISFATTO DI AVERE PORTATO ON-OFF E GIANNI VATTIMO NELLA CITTÀ DEL POLLINO – DICE BEPPE GALLO, UNO DEGLI ORGANIZZATORI DELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE IN SINERGIA CON T.C.A. - UN’OCCASIONE UNICA PER I CASTROVILLARESI CHE SCOPRIRANNO UN MODO ALTERNATIVO DI FARE TEATRO, IN ON-OFF, SPETTACOLO MULTIMEDIALE IN CUI SI INTRECCIANO PAROLE E MUSICA, VIDEO E MOVIMENTO SI PARLERÀ DI ETICA, DI POLITICA E DI RELIGIONE, DI IMPEGNO SOCIALE CON UN GRANDE NOME DELLA FILOSOFIA E DEL PENSIERO, SUPPORTATO DALLA FORTE PRESENZA DI SALVATORE BORSELLINO CHE PORTA AVANTI IL SUO DISCORSO DI LOTTA ALLA CRIMINALITÀ”.  LO SPETTACOLO INIZIA COL RICHIAMO ALLA VIENNA DI WITTGENSTEIN, LUOGO DELL’“ASSENZA”, DELLO SMARRIMENTO E DELLA RICERCA DEL PRIMO NOVECENTO. LUOGO DEL DICIBILE E DELL’INESPRIMIBILE. L’AUTORE DEL “TRACTATUS” VIENE IMMAGINATO INTERNATO NEL MANICOMIO DELLO STEINHOF, EVOCANDO LA VICENDA STORICA DEL NIPOTE PAUL E LA RICOSTRUZIONE DELLA PROPRIA PSICOLOGIA, DI CUI AL FILM BIOGRAFICO DI DEREK JARMAN. SULLO SFONDO, LE VITE STRONCATE DALL’“AKTION T4” DEI NAZISTI, CHE UCCISERO UFFICIALMENTE 70.273 DISABILI, CON IL LORO PROGRAMMA DI EUGENETICA. MA C’È UNA MORTE LENTA OGNI GIORNO, DETERMINATA DA INDIFFERENZA, INGIUSTIZIA E DISINFORMAZIONE. COSÌ, “ON-OFF” PASSA AL SILENZIO E ALLA PAURA INDOTTI DALLE LOBBY DEI MEDIA, TROVANDO IN SALVATORE BORSELLINO IL PORTAVOCE DI UNA REAZIONE CIVILE CHE È IN PRIMO LUOGO IMPEGNO QUOTIDIANO, CONCRETO, CONVINTO E COLLETTIVO. QUELLO STESSO BORSELLINO CHE SI STA BATTENDO PER LA MISTERIOSA SPARIZIONE DELL’«AGENDA ROSSA» DEL FRATELLO PAOLO, IN CUI SI TROVEREBBE LA VERITÀ SULLA STRAGE DI VIA D’AMELIO A PALERMO. VATTIMO, CHE SOSTIENE OGGI UN “PENSIERO DI FORTE CONSAPEVOLEZZA SOCIALE”, IN QUALCHE MODO È L’EREDE DI WITTGENSTEIN, IN “ON-OFF”, E INCARNA IL RIFERIMENTO FILOSOFICO D’UNA RESISTENZA ETICA, CULTURALE E POLITICA AL DOMINIO PLANETARIO DELLE MENTI E DELLE COSCIENZE. CON LE MUSICHE DAL VIVO DI PENTOLE E COMPUTER (MARCO MESSINA DELLA 99 POSSE E GENNARO DE ROSA DEI MANDARA PROJECT), “ON-OFF” È UNA MESSINSCENA IN CUI LA PAROLA VIENE AMPLIFICATA E CONDOTTA DA SUONI ELETTRONICI ARITMETICI, SCIENTIFICI COME LE PARTITURE DI BECKETT. PERALTRO, A RICUPERARE LA FUNZIONE SOCIALE E CULTURALE DEL TEATRO, LO SPETTACOLO SI SVOLGE CON UNA SERIE DI AZIONI E COMPOSIZIONI PITTORICHE SULLA SCENA DA PARTE DI GIOVANI DESIGNER DELL’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. UNA FUNZIONE DI RIVERBERO DRAMMATURGICO È ASSOLTA DA VIDEO COMPOSITI, SEGNO, SIMBOLO, MOVIMENTO, REALIZZATI DA STUDENTI DELLA SAPIENZA E DI ACCADEMIE DEL FUMETTO. GIANNI VATTIMO DAL 1982 È ORDINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TORINO. HA INSEGNATO COME VISITING PROFESSOR NEGLI STATI UNITI E HA TENUTO SEMINARI IN DIVERSI ATENEI DEL MONDO. È STATO DIRETTORE DELLA RIVISTA DI ESTETICA, MEMBRO DI COMITATI SCIENTIFICI DI VARIE RIVISTE ITALIANE E STRANIERE, SOCIO CORRISPONDENTE DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO. È STATO EDITORIALISTA PER I QUOTIDIANI LA STAMPA E LA REPUBBLICA E PER IL SETTIMANALE L'ESPRESSO. PER LE SUE OPERE HA RICEVUTO LAUREE HONORIS CAUSA DALLE UNIVERSITÀ DI LA PLATA, PALERMO, MADRID E DALLA UNIVERSIDAD NACIONAL MAYOR DE SAN MARCOS DI LIMA. È STATO PIÙ VOLTE DOCENTE ALLE VACANCES DE L'ESPRIT (1995, 1997 E 2004). HA SVOLTO ATTIVITÀ POLITICA IN DIVERSE FORMAZIONI: PRIMA NEL PARTITO RADICALE, POI IN ALLEANZA PER TORINO, SUCCESSIVAMENTE NEI DEMOCRATICI DI SINISTRA (DAL 1999 AL 2004), PER I QUALI È STATO PARLAMENTARE EUROPEO, E NEL PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI. NEL 2005 È STATO CANDIDATO DA UNA LISTA CIVICA A SINDACO DI SAN GIOVANNI IN FIORE (CS), PER COMBATTERE LA "DEGENERAZIONE INTELLETTUALE" CHE AFFLIGGEVA QUEL PAESE, MA NON È RIUSCITO AD ARRIVARE AL SECONDO TURNO. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE


Il filosofo Gianni Vattimo

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO DI CASTROVILLARI PRESENTA LA SETTIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI TEATRO, DANZA E MUSICA " PRIMAFILA" DAL 26 DICEMBRE 2008 AL 07 MARZO 2009 et  at:  15/12/2008  

PARTE IL GIORNO DI SANTO STEFANO LA 7a EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI TEATRO, DANZA E MUSICA DENOMINATA PRIMAFILA. SETTE GLI SPETTACOLI CHE NUTRIRANNO LA MANIFESTAZIONE E CHE SPAZIERANNO DAL CABARET CON LO SPETTACOLO DI APERTURA CON IN SCENA: ALESSANDRO BOLIDE, GIULIANO CHIARELLE E SERGIO GIUFFRIDA, AL TEATRO CON LE COMMEDIE CLASSICHE DI " MANUFATTO EDUARDIANO ": " L' ARTE DELLA COMMEDIA " E " NON TI PAGO " SPETTACOLO DI CHIUSURA DELLA RASSEGNA PREVISTO PER IL 7 MARZO 2009, IL TUTTO DILUITO DAL MUSICAL  " GREASE THE MUSICAL ", IN PROGRAMMA IL 7 FEBBRAIO PROSSIMO. L' INIZIO DEGLI SPETTACOLI CHE SI TERRANNO PRESSO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO È FISSATO PER LE 21,30. DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE.

26 DICEMBRE 2008  ORE 21,30 - 7° FESTIVAL DEL CABARET CON: ALESSANDRO BOLIDE, GIULIANO CHIARELLO E SERGIO GIUFFRIDA;

30 DICEMBRE 2008  ORE 21,30 - DARIO CASSINI PRESENTA: IN CASO DI AMORE SCAPPA;

2 GENNAIO 2009  ORE 21,30 - ANTONIO E MICHELE IN: NON È CHIARO;

24 GENNAIO ORE 10,00 E 21,30 - LA COMPAGNIA " TISETTE GRUPPO DEL PIERROT " PRESENTA: " L' ARTE DELLA COMMEDIA " DI EDUARDO DE FILIPPO;

7 FEBBRAIO 2009  ORE 21,30 - LA COMPAGNIA " B-WAY " PRESENTA " GREASE THE MUSICAL ";

28 FEBBRAIO 2009 ORE 21,30 - GIANLUCA BELARDI IN " DANNI DI PIOMBO ";

7 MARZO 2009 21,30 - LA COMPAGNIA " CAVEA " PRESENTA: " NON TI PAGO " DI EDUARDO DE FILIPPO;

PER INFO E PREVENDITA I PUNTI DI RIFERIMENTO SONO: DANY MUSIC VIA MAZZINI, 57/A CASTROVILLARI TELEFONO: 0981-27084, L' ANTICO CAFFÈ 900 VIA ROMA, 20-22 CASTROVILLARI TELEFONO: 3289429873 E 3477813797, ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO VIA G. BOCCACCIO, 14 CASTROVILLARI TELEFONO: 0981-489008.

 
      Tell A Friend

     SUCCESSO PER LA SESTA RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO TENUTASI A CASTROVILLARI et  at:  10/12/2008  

COMUNICATO - ANCORA UN SUCCESSO PER LA 6a RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO - TANTE PERSONE, CURIOSI E VISITATORI, PROVENIENTI PURE DAI CENTRI VICINI E DAL CAPOLUOGO DI PROVINCIA. COSÌ HA RIBADITO IL SUO SUCCESSO LA 6^ RASSEGNA DE “I SENTIERI DEL GUSTO”, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALDO SCHETTINI” DI CASTROVILLARI E PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO AL TURISMO SULL’ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA. L’APPUNTAMENTO, TENUTOSI IL 6,7 ED 8 DICEMBRE, HA RIPORTATO L’ATTENZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA SUI LAVORATI TIPICI DELLA GASTRONOMIA LOCALE TRA CONSUETUDINI E TRADIZIONE. “L’INIZIATIVA- HA DICHIARATO CARMINE MARTINO, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE-  HA SOTTOLINEATO, ANCORA UNA VOLTA, LA VALENZA DI QUESTA SCOMMESSA, CHE VUOLE CRESCERE, PER  LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI E LE PECULIARITÀ STORICHE – TURISTICHE – AMBIENTALI CHE CARATTERIZZANO DA SECOLI QUESTA PARTE DI CALABRIA”. ELEMENTI CHE SONO STATI RICHIAMATI ANCHE DALL’ASSESSORE  UMBERTO MALAGRINÒ, (PRESENTE NEI TRE GIORNI) , IL QUALE HA EVIDENZIATO LA BONTÀ DELLA MANIFESTAZIONE, COMPLIMENTANDOSI CON GLI ORGANIZZATORI, CHE NUOVAMENTE HANNO MESSO SOTTO I RIFLETTORI LE RISORSE E CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE DEL MEZZOGIORNO A PARTIRE  DA QUELLE TIPICITÀ CHE LO RENDONO UNICO TRA I SENTIERI NAZIONALI DEL GUSTO. UN’OCCASIONE, INSOMMA, CHE HA AVUTO LE SUE RICADUTE ED UN RITORNO IMPORTANTE PER CHI, COME CASTROVILLARI, SI CANDIDA SEMPRE PIÙ A DIVENIRE UNA CITTÀ CHE VUOLE INTERCETTARE TURISMO E CIÒ CHE RUOTA INTORNO AD ESSO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI ( GIAMPIERO BRUNETTI )

 
      Tell A Friend

     L' ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI DI CASTROVILLARI DICE SI ALLO SCIOPERO DEL 12 DICEMBRE et  at:  12/10/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI, L’ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI DICE SI’ ALLO SCIOPERO DEL 12 DICEMBRE - L’ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI  MUNICIPALI DI CASTROVILLARI HA APPROVATO, QUESTA MATTINA, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO NAZIONALE DELLA CGIL, INDETTO PER VENERDÌ 12 DICEMBRE A TUTELA DEL LAVORO, CONTRO LA DISOCCUPAZIONE ED IL PRECARIATO. ERANO PRESENTI IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE, FRANCO SPINGOLA, CON GINO DI MINGO, E IL COORDINATORE, CARMINE MARINI, DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA. L’ASSEMBLEA ERA STATA ANNUNCIATA DALLA RSU AZIENDALE GIÀ IL 3 DICEMBRE SCORSO. DOPO GLI INTERVENTI DI SPINGOLA E DI MINGO HANNO PRESO LA PAROLA I DIPENDENTI COMUNALI DI RUOLO E NON, RIBADENDO LA NECESSITÀ DELL’UNITÀ E DELLE RIVENDICAZIONI SALARIALI CHE MAI COME IN QUESTA FASE SONO SENTITE A CAUSA DELLA RECESSIONE E DELLA CONSEGUENTE INFLAZIONE. I LAVORI SONO STATI CONCLUSI DAL COORDINATORE AZIENDALE, CARMINE MARINI IL QUALE HA AFFERMATO CHE “ È IMPORTANTE SCENDERE IN PIAZZA PER RISPONDERE ALL’ATTACCO CHE STA REGISTRANDO IL PUBBLICO IMPIEGO; LO STESSO HA RIVOLTO UN ACCORATO APPELLO A PARTECIPARE  ALLA MOBILITAZIONE DEL 12 DICEMBRE CHE, IN PROVINCIA, SI SVOLGERÀ A COSENZA”. “DA CASTROVILLARI- HA AGGIUNTO, INFORMANDO I COLLEGHI-  I PULLMAN CHE SI RECHERANNO NEL CAPOLUOGO DI PROVINCIA PARTIRANNO ALLE ORE 7,30 DI VENERDÌ 12 DICEMBRE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     ANCHE CASTROVILLARI PROVERA AD ENTRARE NEL GUINNES DEI PRIMATI, GRAZIE AD UN TORRONE DA RECORD CHE POTREBBE ARRIVARE A UNA LUNGHEZZA DI 500 METRI et  at:  09/12/2008  

ANCHE CASTROVILLARI PROVERA’ AD ENTRARE NEL GUINNES DEI PRIMATI, GRAZIE AD UN TORRONE DA RECORD CHE POTREBBE ARRIVARE A UNA LUNGHEZZA DI 500 METRI, UNA MONTAGNA DI  CHILI D' INGREDIENTI TRA MANDORLE, ZUCCHERO E MIELE. UN TENTATIVO NON NUOVO IN CALABRIA CHE VIENE DOPO QUELLO DELLO SCORSO ANNO TENUTOSI A COSENZA E QUELLO TENUTOSI IL GIORNO DELL’ IMMACOLATA DI QUEST' ANNO A MARINA DI GIOIOSA JONICA.  L’ APPUNTAMENTO È PREVISTO  NELLA CITTÀ DEL POLLINO IL 21 DICEMBRE PROSSIMO E  PER L'ECCEZIONALE LUNGHEZZA L' EVENTO SI SNODERA'  DA PALAZZO CAPPELLI A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO SINO A  TUTTO CORSO GARIBALDI. L’  INIZIATIVA CURATA DALL'ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIRETTO DA MASSIMO DI GAETANI È IL TENTATIVO DI FAR ENTRARE CASTROVILLARI NEL LIBRO DEI RECORD.

 
      Tell A Friend

     IL GOVERNO HA RICEVUTO DALLE REGIONI UN DOCUMENTO CONTENENTE UNA SERIE DI MISURE STRATEGICHE ATTE A FRONTEGGIARE LA CRISI, NON NUMEROSISSIME LE INIZIATIVE PROSPETTATE E PURTROPPO STANTIE et  at:  12/07/2008  

IL GOVERNO HA RICEVUTO DALLE REGIONI UN DOCUMENTO CONTENENTE UNA SERIE DI MISURE STRATEGICHE ATTE A FRONTEGGIARE LA CRISI, NON NUMEROSISSIME LE INIZIATIVE PROSPETTATE E PURTROPPO STANTIE, NON FOSS' ALTRO PERCHE' SI RIFANNO A PROVVEDIMENTI INTRAPRESI ALLA FINE DEGLI ANNI '80 E POI A METÀ ANNI '90, TEMPI IN CUI IL PRESENTE ERA PIÙ CHE PALESATO, NULLA DI NUOVO IN EFFETTI PER UNA CRISI CHE SEGNA LA FINE DI UN VECCHIO MODO D' INTENDERE E DI FARE ECONOMIA, SI RIPARLA DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI E RELATIVAMENTE AL SOSTEGNO ALLE IMPRESE, " SOSTEGNO " SOPRATTUTTO SE CONSORZIATE, INSOMMA NULLA DI NUOVO. NON SI PARLA DI POSTI DI LAVORO NEI SETTORI STRATEGICI QUALI L' ENERGIA MA SOLO DELLA SOLITA EDILIZIA, IN QUESTO SENSO VANNO ANCHE I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO STATUNITENSE IN FONDO ANCHE SE OBAMA INSISTE UN PO' SULL' ECOLOGIA ED INTERNET. COSTRUIRE PONTI, STRADE, FERROVIE TUTTA EDILIZIA MA POCA TECNOLOGIA. A NOI POVERI SPROVVEDUTI SEMBRA QUASI IMPOSSIBILE CAPIRE COME MAI IL PETROLIO CHE FINO A DUE MESI FA VIAGGIAVA A 150 DOLLARI AL BARILE SIA DI COLPO SCESO SOTTO I 43 $ CHE COSA È SUCCESSO QUALCUNO HA DETTO AGLI ARABI ATTENTI CHE SE QUESTI POVERI FESSI CAPISCONO CHE L' ENERGIA LA POSSONO AVERE GRATIS AVETE CHIUSO CON I VOSTRI INVEROSIMILI GUADAGNI, PENSATE SI CALCOLA CHE I SIGNORI DEL PETROLIO NEI MOMENTI " BUONI " SIANO ARRIVATI AD INCASSARE OLTRE 15.000 €  ( A TESTA ) AL SECONDO. TORNANDO AI PROVVEDIMENTI, RELATIVAMENTE  ALLA REGIONE CALABRIA IN PARTICOLARE, CON LA L.R. 15 DEL 21 GIUGNO SCORSO, E' STATO APPROVATO UN PROGRAMMA DI AZIONI INTEGRATE A FAVORE DELLE IMPRESE REGIONALI CHE SI PONE COME OBIETTIVI: ATTIVARE I PROCESSI DI AGGREGAZIONE DEL SISTEMA DEI CONSORZI FIDI REGIONALI ED INTEGRAZIONE DEI FONDI DI GARANZIA, COERENTEMENTE CON LA SPECIFICA DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO, PER DARE UNA BASE PIU' FORTE AL SISTEMA REGIONALE DI ACCESSO AL CREDITO E PREMIARE I CONSORZI FIDI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE CAPACI DI FARE SISTEMA ( QUESTO TERMINE CI RICORDA IL MODO DI PARLARE DEI NEMICI DI DE MAGISTRIS ), FACENDO OTTENERE FINANZIAMENTI A CONDIZIONI VANTAGGIOSE; A TAL FINE E' IN FASE DI PUBBLICAZIONE UN BANDO PER COMPLESSIVI 5 MILIONI DI EURO. ATTIVARE IL FONDO DI GARANZIA REGIONALE DISCIPLINANDO IN PARTICOLARE I CRITERI DI RIPARTO SETTORIALE; SOTTOSCRIZIONE DI UN PATTO PER IL CREDITO E LO SVILUPPO CON LE RAPPRESENTANZE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI REGIONALI, L'ABI PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE REGIONALI IN TERMINI DI CONTENIMENTO DEL COSTO DEL DENARO. E' INOLTRE IN VIA DI DEFINIZIONE LA COSTITUZIONE DI UN FONDO DI ROTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSO AL CREDITO CON L'OBIETTIVO DI OFFRIRE ALLE PMI COMMERCIALI, INDUSTRIALI, DI SERVIZIO ED ARTIGIANALI CHE OPERANO SUL TERRITORIO REGIONALE LA POSSIBILITA' DI ACCEDERE A PRESTITI A CONDIZIONI DI VANTAGGIO, FINALIZZATI ALL'AVVIO DI NUOVI INVESTIMENTI, O ALL'AMMODERNAMENTO E SVILUPPO DELLE STRUTTURE AZIENDALI. LE PMI CALABRESI CHE POTRANNO ACCEDERE A TALE FONDO SONO QUELLE OPERANTI NEI SETTORI DEL COMMERCIO, INDUSTRIA, DEI SERVIZI O ED ARTIGIANATO. LA COSTITUZIONE DEL FONDO ROTATIVO, VERRA' ATTIVATA ATTRAVERSO L'APERTURA DI UNA LINEA DI CREDITO PER 50 MILIONI DI EURO CON LA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI CHE OFFRE L'OPPORTUNITA' ALLE IMPRESE CALABRESI DI ACCEDERE A FINANZIAMENTI A TASSI AGEVOLATI IN ATTUAZIONE DI UNA SPECIFICA PREVISIONE DEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLE COMUNITA' EUROPEE. LA GESTIONE DEL FONDO SARA' AFFIDATA AD UNA BANCA O INTERMEDIARIO FINANZIARIO SELEZIONATO MEDIANTE PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA AI SENSI DELLA DISCIPLINA NAZIONALE E COMUNITARIA VIGENTE. IL FONDO SARA' ALIMENTATO DALLE SOMME ASSICURATE DALLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (BEI) PER 50 MILIONI DI EURO, CUI LA REGIONE CALABRIA AGGIUNGERA' ULTERIORI 50 MILIONI DI EURO DERIVANTI DALLA RISORSE PREVISTE PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 NONCHE' DA EVENTUALI SOMME LIBERATE DAL POR 2000-2006. TUTTO CIÒ A NOI SEMBRA NON VOLER CAMBIARE NULLA E SOPRATTUTTO CONTINUARE A SCARICARE SUI PRIVATI IMPEGNI CHE INVECE TOCCHEREBBERO ALLO STATO, CHI PIÙ DEL GOVERNO CENTRALE PUÒ STABILIRE QUALI SIANO I FABBISOGNI REALI, COSÌ SI CONTINUANO AD AFFIDARE INGENTI CAPITALI A PERSONE CHE POCO O NULLA SANNO DI ECONOMIA CHE GIOCANO CON EXCEL E CHE FREGANO I LAVORATORI, I QUALI DA QUESTI PROVVEDIMENTI SEMBRANO ESSERE STATI DIMENTICATI, SI RITORNA ALLA SOCIAL CARD CHE RICORDA LA TESSERA DI POVERTA' ( 40€ ) UNA VERGOGNA IN UNO STATO DOVE IL PIU' FESSO DEI NOSTRI PARLAMENTARI INCASSA CIRCA 15.000€ IN UN MESE E NON NE ABBIAMO ANCORA INCONTRATO UNO DISPOSTO ALMENO A DIMEZZARSI LA PAGA. ALLA FACCIA DELL' UGUAGLIANZA.

 
      Tell A Friend

     CONCLUSI PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI PROGETTI POR 2000-2006 MISURA 3.4. RISERVATI ALLE UTENZE SPECIALI DETENUTI. A DARNE NOTIZIA IL DOTT. PAOLO GALLO, COORDINATORE RESPONSABILE DEI PROGETTI et  at:  06/12/2008  

COMUNICATO STAMPA - SI SONO CONCLUSI PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI PROGETTI POR 2000-2006 MISURA 3.4. RISERVATI ALLE UTENZE SPECIALI DETENUTI. - LE ATTIVITÀ FORMATIVE HANNO INTERESSATO DETENUTI MASCHI E FEMMINE A ELEVATO RISCHIO DI EMARGINAZIONE ATTRAVERSO L'APPRENDIMENTO DI TECNICHE SPECIFICHE E LA PARTECIPAZIONE AD AZIONI DI ORIENTAMENTO E DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO. I CORSI SI SONO POTUTI SVOLGERE GRAZIE ALLA DISPONIBILITÀ DELLA DIREZIONE E DEL PERSONALE DI POLIZIA PENITENZIARIA CHE MALGRADO LE DIFFICOLTÀ LEGATE AD ESIGENZE DI SERVIZIO  HANNO GARANTITO IL REGOLARE SVOLGIMENTO DEI CORSI E LA PIENA COLLABORAZIONE AI DOCENTI ED AGLI ESPERTI 

 I CORSI HANNO RIGUARDATO I SEGUENTI PROFILI PROFESSIONALI:

 CORSO: “SARTORIA” - SEZIONE FEMMINILE

 CORSO: “TAPPEZZERIA”- SEZIONE MASCHILE PROTETTI

 CORSO: “FALEGNAMERIA” – SEZIONE MASCHILE COMUNI

 IL PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI HA EVIDENZIATO L’IMPORTANZA DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PRATICO-MANUALI PER IL RECUPERO DI SOGGETTI DETENUTI IN STRUTTURE CARCERARIE. IL PERCORSO FORMATIVO HA PREVISTO ATTIVITÀ DI D’ ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE TECNICA LABORATORIALE PER L'ACQUISIZIONE E LO SVILUPPO DI COMPETENZE DI BASE CON PROPOSTE ANCHE PERSONALIZZATE.  I CORSI HANNO OFFERTO LA POSSIBILITÀ DI ACQUISIRE UNA PRIMA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE E MANIFATTURIERA RAGGIUNGENDO UNA COMPETENZA DI BASE NELLA REALIZZAZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO (ABITI, PANTALONI, GONNE, RICAMI), NELLA PRODUZIONE DI PRESEPI E PRODOTTI DI TAPPEZZERIA (TAPPETI, SCATOLE RIVESTITE IN TESSUTO) O NELLA PRODUZIONE DI MOBILI E COMPLEMENTI DI ARREDO IN LEGNO (CASSAPANCHE, MOBILI, ECC..).TUTTI I LAVORI  REALIZZATI NEL CORSO DEI VARI LABORATORI SONO STATI DONATI, DALLE AGENZIE FORMATIVE ITINERARIA BRUTTII ONLUS E PROMIDEA, ALLA CAPPELLANIA DEL CARCERE DI CASTROVILLARI. ESSI SARANNO ESPOSTI E VENDUTI PER BENEFICIENZA DURANTE LA MANIFESTAZIONE CHE SI TERRÀ A CASTROVILLARI NEI GIORNI 6-8 DICEMBRE 2008.
IL RESPONSABILE COORDINATORE DEI PROGETTI, PAOLO GALLO


 

 

 

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA DEL COORDINAMENTO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI AL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA et  at:  12/09/2008  

LETTERA APERTA DEL COORDINAMENTO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI AL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - OGGETTO: EMERGENZA RIFIUTI SOLIDI URBANI A CASTROVILLARI - EGREGIO SIGNOR SINDACO DI CASTROVILLARI, LEI ORMAI GOVERNA LA CITTÀ DAL LONTANO 2002 E COME TALE NON PUÒ COSÌ FACILMENTE, PER COME STA FACENDO IN QUESTI GIORNI, DECLINARE LE RESPONSABILITÀ DELL’EMERGENZA RIFIUTI SOLIDI URBANI ALLE ISTITUZIONI PROVINCIALI E REGIONALI. NON LE SERVIRÀ TUTTA LA RETORICA, DI CUI LEI È MAESTRO, NEL SOVVERTIRE I FATTI CHE IN QUESTI ANNI SI SONO VERIFICATI E DI CUI LA POPOLAZIONE INCOMINCIA A PRENDERE CONSAPEVOLEZZA. EBBENE SIGNOR SINDACO, LEI RICORDA CHE ERA STATO DA POCO ELETTO, ALLORCHÈ LE VENNE NOTIFICATA L’ORDINANZA COMMISSARIALE N. 1883 DEL 10/06/2002 DELLA REGIONE CALABRIA NELLA QUALE SI COMUNICAVA LA CONCESSIONE PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI COSTITUENTI IL SISTEMA INTEGRATO DI SMALTIMENTO RSU CON PRODUZIONE DI CDR E CHE ERANO STATI GIÀ STIPULATI I CONTRATTI CON LE SOCIETÀ COINVOLTE NELLA COSTRUZIONE. RICORDA SIGNOR SINDACO, CHE UNITAMENTE A LEI TUTTI I CAPIGRUPPO IN CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIORANZA E MINORANZA SI SONO RECATI ALLA REGIONE CALABRIA ED IN UNA RIUNIONE CON IL PRESIDENTE CHIARAVALLOTI DI CENTRODESTRA COME LEI, CON L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE BASILE DI ALLEANZA NAZIONALE COME LEI, CON IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ING. PAPELLO; SI ERA CONVENUTO ALL’UNANIMITÀ DI ACCETTARE LA COSTRUZIONE DEL SELETTORE DEI RIFIUTI A DETERMINATE CONDIZIONI E CIOÈ:

1. LA RIDUZIONE CONSIDEREVOLE DELLA QUANTITÀ DI RIFIUTI DA TRATTARE AI SOLI COMUNI DELL’ACEA (26) PER LA PRODUZIONE DI CDR.

2. L’IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DA INSTALLARE IN ALTRA LOCALITÀ (BISIGNANO).

3. LA BONIFICA DEL SITO DI C.DA PETROSA A CARICO DELLA REGIONE (VERA BOMBA ECOLOGICA IN QUANTO SOTTO LA DISCARICA INSISTE UN LAGO SOTTERRANEO CHE ALIMENTA LE SORGENTI CITTADINE DI ACQUA POTABILE).

4. LA BONIFICA DEL SITO DI C.DA DOLCETTI A CARICO DELLA REGIONE.

5. LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE GESTITO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

6. L’ESCLUSIONE DI QUALSIASI RIFIUTO TOSSICO,

RICORDA SIGNOR SINDACO, CHE SULL’ONDA DELLA PROTESTA DEGLI AMBIENTALISTI LEI NON HA AVUTO IL CORAGGIO POLITICO DI DARE SEGUITO A QUELL’IMPEGNO ISTITUZIONALE FACENDO VICEVERSA APPROVARE DALLA GIUNTA UN DELIBERATO, IL N.281 DEL 29/10/ 2002, NEL QUALE DISPONE L’ASSOLUTA CONTRARIETÀ A QUALSIASI IMPIANTO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI. EBBENE SIGNOR SINDACO, L’EMERGENZA ESISTEVA GIÀ DAL 2002 E LEI HA PREFERITO SOTTRARSI ALLE SUE RESPONSABILITÀ PORTANDO ALLE ESTREME CONSEGUENZE IL PROBLEMA, ED ORA CERCA IN MODO DISPERATO DI ATTRIBUIRE AD ALTRI L’INCAPACITÀ AMMINISTRATIVA. LEI DA SOLO, VISTO CHE I SUOI ASSESSORI SONO FORMALI, GOVERNA ORMAI DA SEI ANNI E COME TALE HA IL PESO INTERO DELLA RESPONSABILITÀ POLITICA E DEL DECLINO ECONOMICO, FINANZIARIO, SOCIALE E MORALE DELLA CITTÀ; TALE RESPONSABILITÀ GLIELA ATTRIBUIAMO TUTTA. IL COORDINAMENTO PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IN COMUNE SIGLATO L’ IPOTESI D’ ACCORDO CHE PREVEDE, TRA L’ ALTRO, IL PERCORSO PER LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI DELL’ ENTE et  at:  05/12/2008  

COMUNICATOCASTROVILLARI, IN COMUNE SIGLATO L’ IPOTESI D’ ACCORDO  CHE PREVEDE, TRA L’ ALTRO, IL PERCORSO PER LA  STABILIZZAZIONE DEI PRECARI DELL’ ENTE, FERMO RESTANDO LA VERIFICA DELLE COMPATIBILITA’ FINANZIARE E LE ESIGENZE ORGANIZZATIVE DELL’ENTE - E’ STATO FIRMATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E DAL SINDACATO UN’IPOTESI D’ACCORDO IL QUALE PREVEDE, TRA L’ALTRO, LA  STABILIZZAZIONE DEI PRECARI DELL’ENTE. QUESTO DATO INIZIALE, CHE DOVRÀ ESSERE VERIFICATO CON LE COMPATIBILITÀ FINANZIARIE E CON LE ESIGENZE ORGANIZZATIVE DELL’ENTE,  È STATO RAGGIUNTO L’ALTRA SERA, AL PRIMO PIANO, NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO, A CONCLUSIONE DI UN INCONTRO A CUI HANNO PARTECIPATO PER L’AMMINISTRAZIONE GLI ASSESSORI AL PERSONALE ED ALLE FINANZE, GIUSEPPE ABBENANTE ED ORAZIO ATTANASIO, ED IL DIRETTORE GENERALE, ELIO SCHETTINI. PRESENTI PER IL SINDACATO FRANCO SPINGOLA, SEGRETARIO COMPRENSORIALE CON  GINO  DI MINGO DELLA CGIL,  SILVANO SCARPINO DEL SINDACATO AUTONOMO DEI VIGILI URBANI , CSA, E LAITANO DELLA UIL, OLTRE IL COORDINATORE AZIENDALE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA, CARMINE MARINI, INSIEME AI RAPPRESENTANTI BASILE , PUGLIESE, FRASCA E VOLPE. L’IPOTESI, NELLO SPECIFICO, PREVEDE: A) LA RIAPERTURA DELL’ACCORDO, RAGGIUNTO DALLE PARTI GIÀ NEL 2003 DOPO AVER VERIFICATO PRESSO LA REGIONE, A BREVE SCADENZA, I TEMPI DEI FLUSSI FINANZIARI COME GIÀ RICHIESTO CON ATTO DELIBERATIVO N.137 DEL 2007; B) LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE, PER IL PERIODO 2008/2010 CON LA STABILIZZAZIONE DEGLI LSU ED LPU A 24 ORE, USUFRUENDO DI TUTTE LE POSSIBILI NORMATIVE PRESENTI E FUTURE, E SVILUPPANDO TUTTI I CONCORSI, SIA ESTERNI CHE COMPRESI QUELLI RELATIVI ALLE PROGRESSIONI VERTICALI CON RIFERIMENTO ALLE CATEGORIE RITENUTE INDISPENSABILI DALL’ENTE; C) NONCHÉ L’AUMENTO GRADUALE DELLE ORE PER I LAVORATORI PART – TIME, GIÀ STABILIZZATI, SEMPRE COMPATIBILMENTE ALLE RISORSE DISPONIBILI NEGLI ANNI 2008-2010. IL COMPIMENTO DI QUESTO PRIMO MOMENTO ED I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL PERCORSO SONO STATI SOTTOLINEATI, A MARGINE DELLA RIUNIONE, DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DAL SINDACATO. IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE, FRANCO SPINGOLA, HA PRECISATO L’IMPORTANZA POLITICA DELL’ATTO E DI QUESTO PERCORSO PER TUTTI I PRECARI DEL COMUNE E PER GLI ULTERIORI PASSAGGI CHE DOVRANNO ESSERE OPERATI IN REGIONE PER VERIFICARE IL PIANO PLURIENNALE E PER AVERE CONFERMA DELLE RISORSE  ASSEGNATE COL BANDO 2007 E DELLE FINANZE CHE DOVRANNO ESSERE ATTRIBUITE CON QUELLO 2008; IL TUTTO PER DARE PIÙ CERTEZZE AI LAVORATORI COINVOLTI E TRANQUILLITÀ ALL’ENTE. UN PUNTO DI PARTENZA, INSOMMA,PER DARE MAGGIORE DIGNITÀ AL LAVORO. “PER L’AMMINISTRAZIONE - HANNO SOSTENUTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ABBENANTE- LA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI DELL’ENTE È SEMPRE STATA UN PUNTO FERMO DELLA SUA AZIONE , TESTIMONIATA DA PRECISI ATTI PROPEDEUTICI, FORTI E D’ INDIRIZZO, COME QUELLI SOTTOSCRITTI NEL 2003 PER LA STABILIZZAZIONE DI 42 LSU O NELLA DELIBERA N.137 DEL 2007 CHE ESPRIME CHIARE VOLONTÀ A RIGUARDO. QUESTO CAMMINO, CHE ABBIAMO SPOSATO SIN DALL’INIZIO DEL NOSTRO MANDATO, PERÒ NON PUÒ PRESCINDERE – HA AGGIUNTO IL SINDACO, BLAIOTTA-  DALLA CERTEZZA DEI FLUSSI FINANZIARI, COME PIÙ VOLTE ABBIAMO AFFERMATO, SENZA MAI SOTTRARCI AI NOSTRI IMPEGNI, POICHÉ È FONDAMENTALE CONTARE SU ELEMENTI CERTI E CONCRETI PIÙ CHE SU LABILI PREVISIONI, PROPRIO PER NON CREARE QUEI PROBLEMI ECONOMICI AL COMUNE, IN QUESTO PARTICOLARE E DELICATO MOMENTO NAZIONALE, CARATTERIZZATO DA UNA PESANTE CRISI STRUTTURALE E DA CONTINUI MINORI TRASFERIMENTI ERARIALI AGLI ENTI LOCALI, CHE LI FRENANO, ANCHE RISPETTO A LEGITTIME E SACROSANTE ATTESE SOCIALI.” “LA FIRMA DELL’IPOTESI D’ACCORDO- HA AGGIUNTO, POI, ABBENANTE-  PORTA IL FORTE CONTRIBUTO DELL’ASSESSORATO E DELLA STRUTTURA AL PERSONALE CHE STA SEGUENDO LA VICENDA”. LO STESSO HA RICORDATO ANCHE L’IMPEGNO SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE, CIRCA LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ORARIO DEGLI UFFICI, A RIGUARDO DELLA DELIBERA PER LA DOTAZIONE DELLA PIANTA ORGANICA, IN MERITO ALLA SIGLA DEL CONTRATTO DECENTRATO, AVVENUTO QUALCHE GIORNO FA, E PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA PIANTA ORGANICA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     OCCASIONE STORICA PER IL VOLONTARIATO CALABRESE. PUBBLICATO IL BANDO PER LA PEREQUAZIONE, LA PRESENTAZIONE IL 10 DICEMBRE A CASTROVILLARI et  at:  05/12/2008  


OCCASIONE STORICA PER IL VOLONTARIATO CALABRESE. PUBBLICATO IL BANDO PER LA PEREQUAZIONE, LA PRESENTAZIONE IL 10 DICEMBRE A CASTROVILLARI. MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE, ALLE ORE 17:00, PRESSO IL CIP – CENTRO DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEL POLLINO, IN VIA ENRICO BERLINGUER (CANAL GRECO), A CASTROVILLARI, IL CSV - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA PRESENTERÀ IL BANDO PEREQUAZIONE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE RIVOLTO ALLE ODV - ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA CALABRIA. 23 MILIONI DI EURO SONO STATI MESSI A DISPOSIZIONE DALLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA PER SOSTENERE I PROGETTI PROMOSSI DALLE ODV DI 7 REGIONI DEL CENTRO SUD: ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA E SICILIA. PER LA CALABRIA, IN PARTICOLARE, SONO PREVISTI 3 MILIONI E 200 MILA EURO CHE DOVRANNO SERVIRE A FINANZIARE INTERVENTI INTEGRATI, INNOVATIVI E SOSTENIBILI, CHE ABBIANO CONTINUITÀ NEL TEMPO, CHE NON SIANO SOSTITUTIVI DELL’INTERVENTO PUBBLICO E CHE SIANO CAPACI DI RISPONDERE AI BISOGNI REALI DEL TERRITORIO. NON SI TRATTA DI UN SEMPLICE BANDO, MA DI UN APPUNTAMENTO STORICO, UN PERCORSO, UN’AVVENTURA CHE VEDRÀ LA SOCIETÀ CIVILE DEL MEZZOGIORNO E DELLA CALABRIA COME PROTAGONISTA. OBIETTIVO DEL BANDO È QUELLO DI PRODURRE CAMBIAMENTO E GIUSTIZIA SOCIALE METTENDO IN RETE LE RISORSE DELLA CITTADINANZA ATTIVA. QUALIFICARE L’INTERVENTO SOCIALE ED I SERVIZI SENZA SOSTITUIRSI ALL’INTERVENTO PUBBLICO; RAFFORZARE IL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE COINVOLGENDO LA CITTADINANZA NELLA PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA; PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA CITTADINANZA ATTIVA; INTERVENIRE NEI CONFRONTI DEL DISAGIO SOCIALE: QUESTE SONO ALCUNE  DELLE FINALITÀ PIÙ IMPORTANTI DEL BANDO. LA GRANDE SFIDA, CHE VERRÀ ACCOMPAGNATA E SEGUITA DAL CSV COSENZA, SARÀ QUELLA DI RENDERE IL VOLONTARIATO PIENAMENTE PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO, RAFFORZANDO I PERCORSI DI RETE GIÀ AVVIATI NEGLI ULTIMI ANNI. IL CSV OFFRIRÀ CONTINUATIVAMENTE SOSTEGNO ED ORIENTAMENTO ALLE ODV SIA ATTRAVERSO IL PROPRIO SPORTELLO PROGETTAZIONE E I PROPRI SPORTELLI TERRITORIALI CHE CON UN SPAZIO ONLINE DEDICATO ALLE FAQ (DOMANDE FREQUENTI) GIÀ GRADITO DALLE ASSOCIAZIONI IN PRECEDENTI OCCASIONI.  ALL’INCONTRO DEL 10 DICEMBRE A CASTROVILLARI SARÀ PRESENTE LO STAFF DIRIGENZIALE, TECNICO E POLITICO DEL CSV COSENZA.

 
      Tell A Friend

     CONCLUSA ANCHE A CASTROVILLARI LA SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE et  at:  04/12/2008  


COMUNICATO - CONCLUSA ANCHE A CASTROVILLARI LA  SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE - SI È CONCLUSA A CASTROVILLARI LA QUINTA SETTIMANA REGIONALE DELLE BIBLIOTECHE PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA “U. CALDORA”  E DEDICATA, QUEST’ANNO, AI BAMBINI DAI CINQUE ANNI IN SU. L’APPUNTAMENTO, PROMOSSO DALL'ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA, SI È TENUTO IN COLLABORAZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE,  “CHE ANCORA UNA VOLTA – HA RICORDATO IL VICE SINDACO NONCHÉ ASSESSORE, ANNA DE GAIO -  HA VOLUTO  PARTECIPARE CON LA BIBLIOTECA CIVICA “U. CALDORA” , PROPONENDO ALCUNE IDEE PROGETTUALI CON L'OBIETTIVO DI AVVICINARE I BAMBINI E RAGAZZI ALLA LETTURA E AD UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA BIBLIOTECA E DELLA MEDIATECA”. PER LA LODEVOLE E COSTRUTTIVA OPPORTUNITÀ OFFERTA AI RAGAZZI,  HA ESPRESSO IL PROPRIO PLAUSO E RINGRAZIAMENTO ALL’ASSESSORE DE GAIO, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA MEDIA “FORTUNATO”DI CASTROVILLARI, BRUNO BARRECA, IL QUALE OLTRE AD ELOGIARE L’EVENTO, SOTTOLINEA LA CORTESIA CON CUI IL PERSONALE HA ACCOLTO ALUNNI E DOCENTI IN BIBLIOTECA, METTENDOSI A DISPOSIZIONE  PER DARE INFORMAZIONI SULLA FIGURA DI UMBERTO CALDORA A CUI È INTITOLATA LA BIBLIOTECA, PER MOSTRARE  ANTICHI MANOSCRITTI, PERGAMENE E TESTI, NONCHÉ L’IMPONENTE RACCOLTA DI PROGRAMMI VIDEO E DOCUMENTI SONORI PRESENTI NELLA MEDIATECA, E COME  HA SEGUITO I RAGAZZI DURANTE LA PROIEZIONE DI UN FILM SU UN MONTATORE DEL SUONO NON VEDENTE DEL CINEMA ITALIANO.  L’INIZIATIVA HA VISTO COINVOLTE, DUNQUE, CON PARTECIPAZIONE ED ENTUSIASMO, SCOLARESCHE ED INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE STATALI “ENRICO DE NICOLA” E “GIUSTINO FORTUNATO”, COME PURE I BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE “SS. MEDICI”. COME DA PROGRAMMA E AL FINE DI RAFFORZARE IL DIALOGO TRA SCUOLA E BIBLIOTECA, ATTRAVERSO UNA SEMPRE MAGGIORE SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA, GLI ALUNNI SONO STATI GUIDATI IN UN PERCORSO CONOSCITIVO SIA DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO E LIBRARIO ESISTENTE IN BIBLIOTECA SIA DEI SERVIZI EROGATI AL PUBBLICO. NOTEVOLE ANCHE L’ENTUSIASMO MANIFESTATO DAI PARTECIPANTI VERSO L’OFFERTA DELLE RISORSE MULTIMEDIALI MESSE A DISPOSIZIONE DALLA MEDIATECA CON L’INTENTO DI  PROPORRE ANCHE LA MULTIMEDIALITÀ COME VEICOLO DI INFORMAZIONE E CULTURA. LE INIZIATIVE SVOLTE NELLA SETTIMANA SONO STATE PROGRAMMATE IN BASE ALLA FASCIA DI ETÀ DEGLI ALUNNI E QUINDI ALLE SCUOLE: LA LETTURA ANIMATA DELLE FAVOLE DI ESOPO PER I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E ALCUNI FILM COME “ROSSO COME IL CIELO” RICCO DI SPUNTI DI RIFLESSIONE PER I RAGAZZI DELLE MEDIE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     E' STATO SIGLATO IL CONTRATTO DECENTRATO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, RELATIVO AL SALARIO ACCESSORIO 2008 et  at:  03/12/2008  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. FIRMATO IL CONTRATTO DECENTRATO ECONOMICO 2008 - E’ STATO SIGLATO NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, IL CONTRATTO DECENTRATO, RELATIVO AL SALARIO ACCESSORIO 2008, CHE RIGUARDA I DIPENDENTI MUNICIPALI DELL’ENTE. LA FIRMA È AVVENUTA ALLA PRESENZA DEL DIRETTORE GENERALE, ELIO SCHETTINI, DELEGATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A RAPPRESENTARE LA PARTE PUBBLICA ED A SOTTOSCRIVERE LO STESSO ACCORDO. PER IL SINDACATO ERANO PRESENTI IL COORDINATORE, CARMINE MARINI, ED I RAPPRESENTANTI DELLA RSU - AZIENDALE, ANGELA VOLPE, FRANCESCO PUGLIESE , MIMMO MUSMANNO, GIUSEPPE FRASCA , ROCCO MARADEI, GIUSEPPE BASILE  E LUIGI SIEPE. “CON LA FIRMA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO – HA SPIEGATO IL COORDINATORE, CARMINE MARINI- SI CHIUDE LA FASE RELATIVA ALLA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2008 CHE AUMENTA, AI DIPENDENTI, IL LORO SALARIO”. ANCHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER TRAMITE DELL’ASSESSORE AL PERSONALE, PINO ABBENANTE, HA ESPRESSO “LA PROPRIA SODDISFAZIONE PER IL RISULTATO RAGGIUNTO CHE È SEMPRE STATO VOLUTO E CHE È STATO OTTENUTO ANCHE CON L’IMPEGNO DEL RELATIVO ASSESSORATO”. I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE RIGUARDANO LA PROGRAMMAZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2009 “CON L’AUSPICIO - SOSTENGONO I RAPPRESENTANTI DELLE RSU- DI POTERLO PROGRAMMARE IN TEMPO, UNITAMENTE ALL’AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO GLI APPOSITI PERCORSI RIGUARDANTI PROPRIO LA DISTRIBUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 2009”. INTANTO PER MARTEDÌ 9 DICEMBRE LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA HA PROGRAMMATO UN’ASSEMBLEA DEL PERSONALE COMUNALE IN VISTA DELLA PREPARAZIONE DELLO SCIOPERO NAZIONALE, PREVISTO PER VENERDÌ 12 DICEMBRE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     VENERDI' 5 DICEMBRE 2008 AL TEATRO SYBARIS IN SCENA LA COMPAGNIA TEATROSCALO CON LA VITA DI DONATO MENICHELLA, UNO DEI PIU' GRANDI ECONOMISTI DI FINE MILLENNIO et  at:  02/12/2008  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE CITTA’   DI CASTROVILLARI TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - AL TEATRO SYBARIS LA COMPAGNIA TEATROSCALO CON LA VITA DI DONATO MENICHELLA, UNO DEI PIU’ GRANDI ECONOMISTI DI FINE MILLENNIO - LO SPETTACOLO IN SCENA VENERDI’ ALLE 21 RIENTRA NEL PROGETTO PALCOSCENICO CALABRIA 2008 - LA DECIMA STAGIONE TEATRALE CI PROPONE PER VENERDÌ 5 DICEMBRE “QUESTA VOLTA CI SONO I DANARI” DELLA COMPAGNIA PUGLIESE TEATROSCALO; SPETTACOLO INCENTRATO SULLA FIGURA DI UN ILLUSTRE ITALIANO DEL NOVECENTO, DONATO MENICHELLA, CONSIDERATO ALL’UNANIMITÀ UNO DEI PIÙ GRANDI ECONOMISTI DI FINE MILLENNIO E UNO DEI PROTAGONISTI DELLA RICOSTRUZIONE ITALIANA NEL DOPOGUERRA. LO SPETTACOLO RIENTRA NEL PROGETTO PALCOSCENICO CALABRIA 2008 CHE HA GIÀ PORTATO IN SCENA AL SYBARIS DI CASTROVILLARI GLI SPETTACOLI SU FRANCESCO NITTI, LUIGI STURZO E FRANCESCO CRISPI. “LA RASSEGNA - SPIEGA IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA - ANCHE QUEST’ANNO, SI AVVALE DELL’ASSOCIAZIONE TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, LA QUALE LAVORA DA DIVERSI ANNI CON ALTRE REALTÀ. COSÌ, DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO DELLE PASSATE EDIZIONI, FITTE D’APPUNTAMENTI DI GRAN PREGIO, CHE HANNO TRATTEGGIATO UNA CRESCITA CONTINUA E VARIA DI PUBBLICO, L’AMMINISTRAZIONE TORNA CON UNA NUOVA PROPOSTA CHE ACCOMPAGNERÀ LA CITTÀ, DA FINE NOVEMBRE ALLA PRIMA SETTIMANA DI APRILE, SEGNANDO ANCORA UNA VOLTA L’AFFERMAZIONE DEL TEATRO. QUESTA DECIMA STAGIONE - CONTINUA IL PRIMO CITTADINO- RIBADISCE LA VOLONTÀ DI PORTARE AVANTI UNA MANIFESTAZIONE DOVE L’UOMO È PROTAGONISTA ED INSIEME, PRIMARIO INTERLOCUTORE DI OGNI FARE ARTISTICO E CULTURALE. SE ABBIAMO, CON SACRIFICI, VOLUTO SOSTENERE ANCHE QUEST’ANNO IL TEATRO È PERCHÉ SIAMO CONVINTI CHE LA STAGIONE TEATRALE È UN’OCCASIONE AFFINCHÉ CIASCUNO SI CONFRONTI, VENENDO AGLI SPETTACOLI, SU ALCUNE TEMATICHE CHE SONO ETERNE”. “QUESTA VOLTA CI SONO I DANARI” È REALIZZATO NELL'AMBITO DI STORIE INTERROTTE, UN PROGETTO PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DEDICATO A CINQUE UOMINI DEL SUD D’ITALIA, CHE HANNO PROFONDAMENTE SEGNATO LA STORIA DEL NOSTRO PAESE. LO SPETTACOLO, SCRITTO DA PAOLO PATUI A PARTIRE DAI DIALOGHI DI ALFREDO GIGLIOBIANCO E MICHELE BIA È DIRETTO DA MICHELE BIA E INTERPRETATO DA FRANCO FERRANTE, PIETRO NAGLIERI E NICOLAS JOOS. ASSISTENTE ALLA REGIA ALESSANDRA LANZILOTTI, SCENE E COSTUMI SONO DI LUIGI SPEZZACATENE, LE LUCI DI GIANVITO MARASCIULO. “QUESTA VOLTA CI SONO I DANARI” ALTERNA DIALOGHI TRATTI DAI TESTI DELLO STORICO ED ECONOMISTA GIGLIOBIANCO E DIALOGHI DI INVENZIONE TEATRALE CHE NON VANNO AD INFICIARE LA VERITÀ STORICA. SONO MOMENTI QUESTI IN CUI, COME IN UNA DISSOLVENZA INCROCIATA METTONO IN PRIMO PIANO PRIMA L'ECONOMISTA DONATO MENICHELLA E POI L'UOMO MENICHELLA. I FATTI INIZIANO SULLA SCENA QUANDO IN UNA PICCOLA STAZIONE DI PROVINCIA VINCENZO MENICHELLA, FIGLIO DI DONATO, INCONTRA UNO STRANO SOLDATO CHE NON RIVELA MAI LA SUA IDENTITÀ. L’INCONTRO DIVENTA UN’OCCASIONE PER LUI, A QUANTO PARE, ATTESA DA LUNGO TEMPO, PER PARLARE DI SUO PADRE. IL SOLDATO ASCOLTA E INTERVIENE SU MOLTI PUNTI CHE CONOSCE MEGLIO DI VINCENZO, SPIAZZANDO DI VOLTA IN VOLTA IL RAGAZZO. SOLO ALLA FINE IL PADRE, SENZA VOLERLO, GLI RIVELERÀ L’IDENTITÀ DEL SOLDATO. TRA EVENTI STORICI E QUALCHE LIBERTÀ TEATRALE, LO SPETTACOLO RACCONTA IN GENERALE IL SUPERAMENTO DELLE GRAVI DIFFICOLTÀ ATTRAVERSATE DAL CAPITALISMO ITALIANO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI E IL SUO DECOLLO NEL SECONDO DOPOGUERRA, DOVUTO A UNA SVOLTA NELL’AZIONE ECONOMICA DELLO STATO, E SOPRATTUTTO ALLA CREAZIONE DI “ENTI PUBBLICI STRAORDINARI” E INDIPENDENTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DI CUI DONATO MENICHELLA È TRA I PRIMI IDEATORI E ARTEFICI. PIÙ IN PARTICOLARE, LO SPETTACOLO METTE IN SCENA I PUNTI SALIENTI DELL’ATTIVITÀ DI MENICHELLA DAL SUO INCONTRO, NEL 1944, CON IL CAPITANO ANDREW KAMARK RAPPRESENTANTE DELLA COMMISSIONE DI CONTROLLO DEGLI ALLEATI, PASSANDO PER LA FONDAZIONE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO CON GIORDANI, FINO ALL’INCARICO DI GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA E ALLA SUA PENSIONE. MENICHELLA FU GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA DAL ’48 AL ‘60, SUCCEDENDO NELLA CARICA A LUIGI EINAUDI (TRASFERITOSI NEL FRATTEMPO AL QUIRINALE), DOPO ESSERE STATO DIRETTORE GENERALE DELL’IRI, L'ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE CHE AVEVA CONTRIBUITO A CREARE NEGLI ANNI TRENTA. ALL'EPOCA IN CUI DIVENNE GOVERNATORE, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ERA DE GASPERI E IL PAESE SI TROVAVA APPENA ALL'INIZIO DEL GRANDE "BOOM", DELLA RICOSTRUZIONE SELVAGGIA DOPO LE DISTRUZIONI E L'INFLAZIONE TRAVOLGENTE CAUSATE DAL SECONDO CONFLITTO MONDIALE. IN QUEL PERIODO RICOSTRUZIONE E STABILITÀ MONETARIA, INDUSTRIALIZZAZIONE E INSERIMENTO DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE CAMMINARONO DI PARI PASSO. E MENTRE IL PAESE VIVEVA IL SUO BOOM, GRAZIE A MENICHELLA LA LIRA SI GUADAGNÒ IL COSIDDETTO “OSCAR”, UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO ASSEGNATO ALLA VALUTA PIÙ STABILE AL MONDO. MENICHELLA RIFIUTÒ - PER IL SUO CARATTERE RISERVATO E SCHIVO - DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, COME INVECE GIÀ ALLORA POTEVA SUCCEDERE A CHI AVEVA RICOPERTO LA CARICA DI GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE)

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA DI EMANUELE AMERUSO NEO ELETTO ALL' ASSEMBLEA REGIONALE DEI GIOVANI DEL PD et  at:  02/12/2008  


LETTERA APERTA AI DEMOCRATICI DI CASTROVILLARI E DELLA ZONA  - HO APPRESO, TRAMITE GLI ORGANI DI STAMPA, CHE SONO STATO ELETTO ALL’ASSEMBLEA REGIONALE DEI GIOVANI DEL PD, INSIEME ALL’ALTRA CANDIDATA DEL POLLINO, LEONETTI ROSITA DI SARACENA.  NON POSSO ESIMERMI DAL TRACCIARE UN BILANCIO SULL’EVENTO, SUGGERENDO QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE CHE SPERO POSSA ESSERE UTILE IN QUESTA DELICATA FASE DI COSTITUZIONE DEL NUOVO SOGGETTO POLITICO. TANTI ADDETTI AI LAVORI E PROTAGONISTI DELLE PRIMARIE HANNO SOTTOLINEATO, IN QUESTI GIORNI, L’ASSOLUTA CORRETTEZZA, LINEARITÀ, TRASPARENZA CON LE QUALI SI SONO SVOLTE, A CASTROVILLARI (UNICO SEGGIO DEL POLLINO), LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO E DI VOTO, IN UN CLIMA DI CORDIALITÀ E COLLABORAZIONE. IN UN CONTESTO DI NORMALITÀ NON AVREI FATTO QUESTA CONSIDERAZIONE MA, VISTO LE POLEMICHE SCATENATESI SULL’INTERO TERRITORIO CALABRESE, NON  POSSO CHE “RALLEGRARMI” PER LA MATURITÀ E L’ONESTÀ DEI GIOVANI DEMOCRATICI DEL POLLINO CHE HANNO FORNITO UN BUON ESEMPIO A TUTTI I LORO CORREGIONALI. 136 GIOVANI  HANNO PARTECIPATO ALLE PRIMARIE ESPRIMENDO LE PROPRIE PREFERENZE E, DI FATTO, PRIVILEGIANDO I CANDIDATI LOCALI, INDIPENDENTEMENTE DALLA LORO “PROVENIENZA POLITICA”. IL POLLINO, SEPPURE CON LE DOVUTE ECCEZIONI, HA, QUINDI, UNITARIAMENTE PORTATO AVANTI I “PROPRI” CANDIDATI E CIÒ, SEPPUR CON LE GIUSTE PROPORZIONI E CONSIDERATE LE ENORMI DIFFERENZE CON ALTRE “COMPETIZIONI”, SFATA L’IDEA CHE QUESTO TERRITORIO NON POSSA LAVORARE E “RAGIONARE” UNITARIAMENTE, PORTANDO AVANTI I PROPRI PROGETTI E LE PROPRIE IDEE E SI POSSA CONSIDERARE COME UN UNICO (MA VARIEGATO AL SUO INTERNO ) “SISTEMA”. A SEGUITO DEGLI INCONTRI AVUTI, NEL TERRITORIO DEL POLLINO, NELLA SETTIMANA PRECEDENTE ALLE PRIMARIE, VORREI PROPORVI DUE IMPORTANTI CONSIDERAZIONI:

- IL TERRITORIO GUARDA CON ATTENZIONE AL PROCESSO DI COSTITUZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI: IMPORTANTI SEGNALI DI CAMBIAMENTO E DI RINNOVAMENTO, NEGLI ORGANISMI, NEI METODI E NELLO “SPIRITO” DI QUESTO PARTITO A CASTROVILLARI,  POTREBBERO RILANCIARE L’AZIONE POLITICA E FORNIRE INDICAZIONI POSITIVE ED INCORAGGIANTI AL COMPRENSORIO. IN MOLTI, TUTTAVIA, LAMENTANO L’ECCESSIVO ISOLAMENTO DI CASTROVILLARI NEI CONFRONTI DEL TERRITORIO.  L’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA, NEGLI ULTIMI SETTE ANNI, HA ASSUNTO ATTEGGIAMENTI DI CHIUSURA E DI NON DIALOGO NEI CONFRONTI DELL’HINTERLAND:  NON SI PUÒ DIRE, COMUNQUE, CHE NOI DEMOCRATICI ( MA ANCHE ALCUNE  ISTITUZIONI) ABBIAMO FATTO ABBASTANZA PER IL RILANCIO DEI RAPPORTI E DEGLI “SCAMBI” NELLA ZONA, FINENDO QUASI PER ESSERE COMPLICI DELLA SITUAZIONE AMPLIATA DALLA CATTIVA POLITICA E DALLA POCO LUNGIMIRANZA DEL CENTRO-DESTRA IN CITTÀ. CREDO CHE UN PARTITO DEMOCRATICO CASTROVILLARESE CHE VOGLIA ESSERE UN PARTITO FORTE E DI RIFERIMENTO, DEBBA NECESSARIAMENTE “GUARDARE” AL TERRITORIO  E PRIVILEGIARE CONTINUI ED ADEGUATI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON TUTTO IL COMPRENSORIO. CONSIDERO, INFINE, L’ELEZIONE DI DUE RAPPRESENTANTI DEL POLLINO NEGLI ORGANISMI GIOVANILI REGIONALI DEL PARTITO SOLO UN PRIMO PASSO: MOLTO C’È DA FARE, DA ORA ED INSIEME, PER PERMETTERE , A TANTI RAGAZZI E RAGAZZE, DI  RIAVVICINARSI ALLA POLITICA, DI FARE  POLITICA CHE RAPPRESENTA, PRIMA DI OGNI COSA, UN DOVERE ED UN IMPEGNO CIVILE A CUI NON CI SI PUÒ SOTTRARRE. VORREI RINGRAZIARE TUTTI COLORO CHE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELLE PRIMARIE GIOVANILI DEL PD A CASTROVILLARI E FARE I MIEI MIGLIORI AUGURI ALLA DELEGATA LEONETTI ROSITA PER L’OTTIMO  RISULTATO RAGGIUNTO. EMANUELE  AMERUSO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI HA RICORDATO PADRE FRANCESCO RUSSO: LUOMO, IL RELIGIOSO, LO STORICO, NEL CENTENARIO DELLA NASCITA et  at:  01/12/2008  


COMUNICATO - CASTROVILLARI HA RICORDATO PADRE FRANCESCO RUSSO: L’UOMO, IL RELIGIOSO, LO STORICO, NEL CENTENARIO DELLA NASCITA  - UNA GIORNATA IMPORTANTE PER IL CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE HA COMMEMORATO E RICORDATO UN SUO FIGLIO ILLUSTRE, “L’UOMO, IL RELIGIOSO E LO STORICO” RICONOSCIUTO DA AUTORITÀ ED ENTI CULTURALI, IL QUALE  GRAZIE ALLE SUE NUMEROSE PUBBLICAZIONE, VESTE UN POSTO DI PARTICOLARE IMPORTANZA NELLA STORIOGRAFIA DELL’ITALIA MERIDIONALE. DOMENICA 30 NOVEMBRE, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, HA CELEBRATO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PADRE FRANCESCO RUSSO, SOCIO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA, DELL’ACCADEMIA COSENTINA, DELLA SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA, NONCHÉ FONDATORE DELL’UNIONE CULTURALE CALABRESE, NATO IL 28 FEBBRAIO DEL 1908 E DECEDUTO IL 28 AGOSTO DEL 1991 (IL SUO CORPO RIPOSA NEL CIMITERO DI CASTROVILLARI), ATTRAVERSO UNA GIORNATA DI APPUNTAMENTI CHE SONO INIZIATI LA MATTINA ALLE ORE 11 NEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO CON UNA CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA IN SUO SUFFRAGIO, OFFICIATA DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, MONSIGNOR, VINCENZO BERTOLONE. AL TERMINE DELLA MESSA È STATA SCOPERTA UNA LAPIDE COMMEMORATIVA SULLA CASA NATALE DI PADRE RUSSO, IN VIA CEDRARO, TRAVERSA DI VIA DEI MARTIRI DEL ’99. MENTRE ALLE ORE 17 SI È TENUTO, NELLA SALA 14 DEL PROTONVENTO FRANCESCANO IL CONVEGNO DI STUDI PER RICORDARE L’INSIGNE STUDIOSO DELLA CHIESA CALABRESE, A CUI SONO INTERVENUTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA,  MONSIGNOR FRANCESCO D’ELIA, STORICO E BIOGRAFO DI PADRE RUSSO, IL VESCOVO DI CASSANO, MONSIGNOR, VINCENZO BERTOLONE, IL PROFESSORE PIETRO DE LEO, DOCENTE DI STORIA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, LA RICERCATRICE, TIZIANA RIZZO, ED IL COMMENDATORE ANTONIO SALERNI, DEPOSITARIO UNICO DI PADRE  FRANCESCO RUSSO. TUTTI HANNO TRATTEGGIATO LA FIGURA E L’OPERA DEL PADRE CASTROVILLARESE, RIBADENDO LA PORTATA DEL SUO GRANDE LAVORO. IL VESCOVO DELLA DIOCESI  DI MILETO- NICOTERA E TROPEA,  MONS. LUIGI RENZO, HA INVIATO UN MESSAGGIO CHE È STATO LETTO DAL PRIMO CITTADINO. SUBITO DOPO NELLA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO È STATA INAUGURATA LA MOSTRA DELLE OPERE DI PADRE RUSSO, CHE RESTERÀ APERTA DAL 30 NOVEMBRE SINO ALL’OTTO DICEMBRE OGNI GIORNO DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE ORE 20.  PADRE FRANCESCO RUSSO INIZIÒ GLI STUDI CLASSICI A CASTROVILLARI, PER POI, CONTINUARLI A ROMA, NELLA CONGREGAZIONE DEI MISSIONARI DEL S. CUORE, DOVE PROFESSÒ IL 15 NOVEMBRE DEL 1927. COMPIUTI GLI STUDI UMANISTICI E TEOLOGICI, CONSEGUÌ LA LICENZA ALL’UNIVERSITÀ GREGORIANA NEL 1933. SACERDOTE DAL 24 LUGLIO DEL 1932, ESERCITÒ IL  MINISTERO PARROCCHIALE IN AMERICA NEL 1936-37 ED A PALERMO DAL 1937 AL 1947. IL RESTO DEI SUOI ANNI È STATO CONSACRATO ALL’INSEGNAMENTO, ALLA PREDICAZIONE ED AGLI STUDI STORICI, A CUI SI È DEDICATO CON FERVIDA E TENACE PASSIONE. E’ STATO UN ASSIDUO FREQUENTATORE DEGLI ARCHIVI E DELLE GRANDI BIBLIOTECHE, SPECIALMENTE DELLA VATICANA. HA SEGUITO DIVERSE RICERCHE DOCUMENTARIE, INTRAPRENDENDO DAL 1927 UNA FECONDA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E LETTERARIA. LA SUA OPERA PIÙ GRANDE FU “IL REGESTO VATICANO PER LA CALABRIA”, FONDAMENTALE ED INDISPENSABILE PER LA STORIA DELLA CALABRIA, MA ANCHE OPERA UNICA NEL SUO GENERE. DENSO IL SUO LAVORO DI RICERCA, IMPORTANTE PER INDAGINI STORICO – CULTURALI CHE VANNO DALLE VICENDE STORICHE DELLE VARIE DIOCESI E QUELLE MEDIOEVALI DEL MONACHESIMO CALABRO – GRECO, AI CODICI GRECI DI PROVENIENZA CALABRA, ALLA GEOGRAFIA ITALO – BIZANTINA, AGLI STUDI GIOACHIMITI. UN UOMO, CON UN GRANDE AMORE PER LA REALTÀ, PER LA CHIESA, CHE HA MESSO A FRUTTO I TALENTI CHE GLI SONO STATI DONATI DAL SIGNORE. UN CRISTIANO, INSOMMA, PROFONDAMENTE APPASSIONATO ALL’ESISTENZA, ALL’UOMO, AL SUO DESTINO ED ALLA SUA TERRA, E CHE HA DATO FIDUCIA ALL’ESPERIENZA CHE STAVA FACENDO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA COMUNE E TRIBUNALE PER UN NIDO AZIENDALE - A SOSTEGNO DELLA MATERNITA' E NEL SEGNO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' et  at:  01/12/2008  


CASTROVILLARI: FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA COMUNE E TRIBUNALE PER UN NIDO AZIENDALE - A SOSTEGNO DELLA MATERNITA' E NEL SEGNO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'. A SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E NEL SEGNO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. LUNEDÌ PRIMO DICEMBRE, NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, IN PROVINCIA DI COSENZA, SI È PROVVEDUTO A SOTTOSCRIVERE IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE ED IL TRIBUNALE, RAPPRESENTATO IL PRIMO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DALL’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, ED IL SECONDO DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE, OTTAVIO ABBATE, PER LA CONDIVISIONE DELL'OBIETTIVO D’ISTITUZIONE DEL “MICRONIDO AZIENDALE” IN FAVORE DEGLI OPERATORI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA E DELLE AVVOCATESSE DELLO STESSO DISTRETTO “CHE RIBADISCE ANCORA UNA VOLTA - È STATO AFFERMATO- L’ATTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LE ESIGENZE DEL  SOCIALE” . IL DOCUMENTO È STATO FIRMATO NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO.  E’ LA PRIMA INIZIATIVA CHE VIENE AVVIATA IN CALABRIA. SOLO UN’ALTRA DEL GENERE È PRESENTE NELL’ITALIA SETTENTRIONALE. SODDISFAZIONE È STATA ESPRESSA DALL’ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO, PRESENTE CON UN SUO RAPPRESENTANTE. INFATTI, QUESTA PREROGATIVA VA A TUTTO VANTAGGIO DEL TERRITORIO COMPRESO NEL DISTRETTO SOCIALE N.1, SALVAGUARDANDO I PRINCIPI DELLA SUSSIDIARIETÀ E DELL’UNITARIETÀ. L'OBIETTIVO È STATO PROMOSSO DALL'ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE CHE LO HA VOLUTO FORTEMENTE, UNITAMENTE AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE, CHE HA SEGUITO COSTANTEMENTE, INSIEME ALL’ASSESSORE, L’ITER DI REALIZZAZIONE, FERMO RESTANDO LA DISPONIBILITÀ DELL’ASSESSORATO REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI A GARANTIRE IL NECESSARIO SUPPORTO FINANZIARIO. ERA PRESENTE ANCHE IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE, UGO FERRARO. IL MICRONIDO DI CASTROVILLARI È SUPPORTATO DA UN’APPOSITA PROGETTUALITÀ PER LA SUA ISTITUZIONE, DENOMINATO: PETIT OISEAU CHE SIGNIFICA "PICCOLO UCCELLINO". “L’ISTITUZIONE DEI MICRONIDI NEI LUOGHI DI LAVORO RISPONDE- È STATO SPIEGATO -  ALLE DIRETTIVE  CONTENUTE NEL “TRATTATO DI LISBONA”, SOTTOSCRITTO DA TUTTI I PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER RISPONDERE A TRE ESIGENZE: LA PRIMA È QUELLA DI RAGGIUNGERE  STANDARD DI PRESENZA  DI QUESTE STRUTTURE UNIFORMI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, EVITANDO, APPUNTO, CHE LE AREE MARGINALI CONTINUINO A SOFFRIRE DELLA MANCANZA DI NIDI PER LA PRIMA INFANZIA; LA SECONDA È QUELLA DI GARANTIRE A TUTTI I BAMBINI CHE SI TROVANO NELLA FASCIA D’ETÀ 12/36 MESI L’ACCESSO  NONCHÉ IL DIRITTO DI FREQUENZA IN STRUTTURE D’ACCOGLIENZA PER LA LORO CRESCITA PSICO- FISICA; LA TERZA È PER METTERE  IN CONDIZIONE LA DONNA DI CONCILIARE IL TEMPO LAVORATIVO CON QUELLO DELLA CRESCITA DELLA PROLE, ANCHE IN BASE ALLA FILOSOFIA DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA I SESSI”.L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

 IL PARERE DELL' ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI PIERPAOLO NUCERITO E DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed