COMUNICATO STAMPA A CURA DI DONATELLA LAUDADIO ASSESSORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ALLE POLITICHE DEL LAVORO – POLITICHE GIOVANILI – MINORANZE LINGUISTICHE - PARI OPPORTUNITA' et  at:  15/12/2008  

COMUNICATO STAMPA A CURA DI DONATELLA LAUDADIO ASSESSORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ALLE POLITICHE DEL LAVORO – POLITICHE GIOVANILI – MINORANZE LINGUISTICHE -  PARI OPPORTUNITA': “IL CAMMINO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEGLI ULTIMI 60 ANNI” - SI È SVOLTO VENERDÌ 12 DICEMBRE 2008 PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI, LA TANTO ATTESA MANIFESTAZIONE DAL TEMA “IL CAMMINO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEGLI ULTIMI 60 ANNI”, CHE HA VISTO PRESENTE IN CALABRIA PER TRE GIORNI DI SEGUITO, LIDIA RAVERA, GIORNALISTA E SCRITTRICE DI INDISCUSSA FAMA. L’EVENTO CULTURALE È STATO VOLUTO DALL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA PERSONA DEL SUO PRESIDENTE, ON. GERARDO MARIO OLIVERIO, DA SEMPRE SENSIBILE E ATTENTO A QUESTE PROBLEMATICHE E DALL’ASSESSORE AL RAMO, PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO (ASSENTE A QUEST’ULTIMO INCONTRO A CAUSA DI UNA BRUTTA INFLUENZA CHE LE HA IMPEDITO DI RAGGIUNGERE IL LUOGO DEI LAVORI. HA SOSTENUTO L’ASSESSORE DEL PD: “IN PRIMIS VOGLIO RINGRAZIARE LE AMICHE DI EMILY PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE. SIAMO MOLTO SODDISFATTI- HA AFFERMATO ANCORA- DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI E DEGLI ADULTI A QUEST’INCONTRO ORGANIZZATO DALL’ASSESSORATO PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DELLA PROVINCIA DI COSENZA, PERCHÉ DIMOSTRA L’ATTENZIONE E LA SENSIBILITÀ DEI CITTADINI AL TEMA DELLA PARITÀ DEI DIRITTI TRA I DUE SESSI. DOBBIAMO BATTERCI PERCHÉ QUESTI DIRITTI, ACQUISITI NEL CORPUS LEGISLATIVO CHE GARANTISCE ALLE DONNE PIENA PARITÀ IN TUTTI I CAMPI DELLA VITA SOCIALE, SI REALIZZI EFFETTIVAMENTE NELLA STRUTTURA SOCIALE DEL NOSTRO PAESE POICHÉ È ANCORA GRANDISSIMA LA DISTINZIONE TRA LA COSTITUZIONE FORMALE E LA COSTITUZIONE MATERIALE . DOBBIAMO BATTERCI, PERCIÒ, - HA CONCLUSO LA LAUDADIO- PER UNA DEMOCRAZIA COMPIUTA DOVE TUTTI I CITTADINI ABBIANO GLI STESSI DIRITTI”. DOPO DUE GIORNI TRASCORSI PRIMA A RENDE E POI A ROSSANO, LIDIA RAVERA È STATA ACCOLTA DA UN PUBBLICO ATTENTO E NUMEROSO, NELLA SALA DEL CENTRO CITTADINO. LA GENTE È ACCORSA ENTUSIASTA E SI È INTRATTENUTA PER TUTTO IL TEMPO ALLA MANIFESTAZIONE, NONOSTANTE LE AVVERSE CONDIZIONI CLIMATICHE. AD INTRODURRE I LAVORI, LA PROFESSORESSA ROSA MARIA CAPPELLI, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSOCIAZIONE EMILY SEZIONE DI CASTROVILLARI, LA QUALE NELL’OMAGGIARE LA RAVERA PER LA SUA PRESENZA NELLA CITTÀ DEL POLLINO, HA BREVEMENTE INTRODOTTO IL TEMA. LA CAPPELLI HA EVIDENZIATO COME NONOSTANTE TANTE BATTAGLIE DA PARTE DELLE DONNE, LA PARITÀ TRA SESSI,  NON SIA STATA PER ALCUNI VERSI, ANCORA CONQUISTATA. “BASTI PENSARE- HA SOTTOLINEATO- ALLA POSIZIONE CHE LE DONNE, AD ESEMPIO, HANNO TUTTORA IN POLITICA O NEI POSTI DI LAVORO RISPETTO AGLI UOMINI. CAPITA CHE SUBIAMO MOBBING E PURTROPPO ANCHE VIOLENZE. BASTA ASCOLTARE  O LEGGERE CIÒ CHE SI EVINCE DALL’INFORMAZIONE QUOTIDIANA”. A MARGINE, LA PROFESSORESSA DI CASTROVILLARI HA RICORDATO IL RUOLO IMPORTANTE SVOLTO DALL’ASSOCIAZIONE EMILY, SIA SUL TERRITORIO NAZIONALE CHE SU QUELLO LOCALE. IN SINTONIA CON LE PAROLE DELLA  CAPPELLI, LIDIA RAVERA, LA QUALE, NEL PRENDERE LA PAROLA  HA DA SUBITO POSTO L’ACCENTO SUL GRANDE PROBLEMA DELLA DONNA - OGGETTO. BASTA INFATTI, ACCENDERE LA TELEVISIONE O SFOGLIARE UNA RIVISTA PER CAPIRE IN CHE MODO LA SOCIETÀ ODIERNA VEDA LE DONNE. SI TENTA, SECONDO LA GIORNALISTA RAVERA, DI ASSIMILARE OGNI DONNA A UNA TRENTENNE, SENZA TENER CONTO CHE L’ETÀ AVANZA, COME PER GLI UOMINI E CHE OGNI DONNA HA DIRITTO AD INVECCHIARE AL PARI DELL’UOMO. LA RAVERA HA COMUNICATO ANCHE DI AVERE  UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA DOVE RICEVE E - MAIL DAL SUO PUBBLICO CHE SPESSO LA ATTACCA (UOMINI E DONNE PERCHÉ LA SI RITIENE UNA “FEMMINISTA” NEL SENSO PURO DEL TERMINE) E SI MERAVIGLIA DI COME ANCORA OGGI DOPO TANTE BATTAGLIE COMPIUTE DALLE FEMMINISTE NON SI SIA  COMPRESO REALMENTE CHE IL FEMMINISMO SIGNIFICA SEMPLICEMENTE RIVENDICARE LA PARITÀ DEI DIRITTI TUTELANDO LA DIVERSITÀ. SECONDO LA RAVERA, BISOGNA CONCRETAMENTE DIFENDERE LA DIGNITÀ DELLA DONNA, COMINCIANDO, AD ESEMPIO A FAR CADERE LO STEREOTIPO SECONDO CUI  UNA DONNA È SEMPRE L’OMBRA DI UN UOMO, MARITO, PADRE O AMANTE. INSOMMA, È NECESSARIO DIFENDERE LA VERA IDENTITÀ DELLA DONNA IN QUANTO ESSERE PENSANTE. E NONOSTANTE CIÒ, RIGUARDO AL MONDO DEL POTERE, SECONDO LA GIORNALISTA, LA DONNA VIENE TENUTA AI MARGINI. LA RAVERA HA SOTTOLINEATO PIÙ VOLTE CHE   "LA DONNA È NATURA MA È ANCHE CULTURA". "SONO CONVINTA – HA PROSEGUITO- CHE LA SPECIFICITÀ DELLA DONNA IN QUALUNQUE CAMPO SIA UN VALORE AGGIUNTO”. A MARGINE, HA AFFRONTATO ANCHE IL TEMA DELLA POLITICA DICHIARANDOSI FAVOREVOLE ALLE QUOTE ROSA CHE A SUO DIRE, NON SONO STATE RISPETTATE NÉ A DESTRA MA NEANCHE A SINISTRA.

 

      Tell A Friend




RSS Feed