|
LA TRADIZIONE DELLA MUSICA POPOLARE NAPOLETANA IN UNO SPETTACOLO IRONICO E MAGICO, AFFIDATO AD UNA DELLE PIU' GRANDI INTERPRETI DELLA SCENA ITALIANA. LILLIPUPA È UNO SPETTACOLO DEDICATO ALLA “POSTEGGIA”, IL PIÙ NOBILE, NEGLETTO E PER TANTI VERSI POETICO FRA I GENERI DELLO SPETTACOLO POPOLARE ITALIANO. LA “POSTEGGIA” È QUELLA MUSICA CHE SI FA IN STRADA O NEI RISTORANTI PER STRAPPARE POCHI SOLDI, UN SORRISO E SOPRATTUTTO L’AFFETTO DI SPETTATORI OCCASIONALI; UN GENERE NATO A NAPOLI ALLA FINE DELL’OTTOCENTO E NEL QUALE HANNO FATTO LA LORO GAVETTA DOZZINE DI ARTISTI (CANTANTI, ATTORI, MUSICISTI) POI DIVENTATI CELEBRI IN AMBITI PIÙ CONSOLIDATI. CON QUESTO SPETTACOLO ANTONIO CALENDA COSTRUISCE UN NUOVO TASSELLO DELLA SUA LUNGA E PROFICUA RICERCA INTORNO ALLO SPETTACOLO POPOLARE ITALIANO, CHE NEGLI ANNI HA DATO ESITI MEMORABILI COME ’NA SERA E… MAGGIO O CINECITTÀ, OPPURE I PIÙ RECENTI ’NA SCENEGGIATA E OPÉRA COMIQUE. AD ACCOMPAGNARLO IN QUESTO NUOVO VIAGGIO CALENDA HA CHIAMATO UNA DELLE MAGGIORI INTERPRETI NAPOLETANE: ANGELA PAGANO. ANCHE PERCHÉ ANGELA PAGANO PROPRIO NELLA “POSTEGGIA” HA FATTO IL SUO DEBUTTO, ACCOMPAGNANDO LE ESIBIZIONI DEL PADRE, PASQUALE PAGANO, MAESTRO DI MANDOLINO CONSIDERATO UNO DEI “POSTEGGIATORI” NAPOLETANO PIÙ AFFERMATI DAGLI ANNI QUARANTA IN POI. IL TESTO, SCRITTO APPOSITAMENTE DA NICOLA FANO, RACCONTA LA STORIA DI ARMANDA VERDERAME, UNA DONNA DAI CONTORNI INCERTI DELLA QUALE SI SA SOLO CHE HA AVUTO UN PASSATO DA AMATISSIMA “POSTEGGIATRICE” BAMBINA NEGLI ANNI DELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA, IN UNA NAPOLI TRAVOLTA DALLA MISERIA, DALLA SPERANZA E DALLA CORRUZIONE. IN QUELLA STAGIONE ARMANDA AFFONDA I SUOI RICORDI RIEVOCANDO LA COMPLESSA FIGURA DI LILLIPUPA, ELLA STESSA MITICA CANTANTE-BAMBINA DELL’EPOCA, CHE ATTRAVERSÒ I FASTI DELLA “POSTEGGIA” TENENDO CONCERTI PER I MILITARI AMERICANI, PER LA GENTE COMUNE E PER GLI INTELLETTUALI INNAMORATI DI CANZONI. NATURALMENTE, FULCRO DELLO SPETTACOLO NON PUÒ CHE ESSERE LA GRANDE CANZONE NAPOLETANA DEI QUALI I “POSTEGGIATORI” SONO STATI AMATISSIMI INTERPRETI. DA A MARECHIARE A ‘O SOLE MIO, DA IO T’HO INCONTRATA A NAPOLI A MAMMA, DA SIMMO ‘E NAPULE, PAISÀ A CICCIO FORMAGGIO FINO A TANTE ALTRI CANZONI CELEBERRIME, NELLA RIELABORAZIONE DI PASQUALE SCIALÒ, RIVIVONO IN QUESTO SPETTACOLO SUONATE DAL VIVO DA TRE MUSICISTI COME NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELLA “POSTEGGIA”.SABATO 20 DICEMBRE ORE 21 TEATRO SYBARIS CASTROVILLARI - INGRESSO: BIGLIETTO 8,00 EURO.
|