|
LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO ENTRA A FAR PARTE DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE CALABRIA |
et at: 26/01/2009 | |
LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO ENTRA A FAR PARTE DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE CALABRIA, LA NOTIZIA È STATA DIFFUSA DI RECENTE DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ( 2008 ) SULLO STATO DELLE AUTONOMIE LOCALI CALABRESI. SCOPO DICHIARATO DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE È LA RAPPRESENTANZA E LA TUTELA DELLE AUTONOMIE LOCALI RICONOSCIUTE DALLA COSTITUZIONE E DEI DIRITTI ED INTERESSI DEGLI ADERENTI. LA LEGAUTONOMIE CALABRIA ASSUME COME OBIETTIVO PRIORITARIO LA RIFORMA FEDERALISTA DELLO STATO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA SUSSIDIARIETÀ E IN QUEST’AMBITO L’OBIETTIVO DELL’AUTOGOVERNO DEMOCRATICO INCENTRATO SULLA COOPERAZIONE E COESIONE TRA I POTERI LOCALI PER L’ESALTAZIONE DEL MODELLO DELLE AUTONOMIE. OPERA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FEDERALE SOLIDALE NELL’AMBITO DELLO STATO UNITARIO. INFORMA LA PROPRIA ATTIVITÀ AL PERSEGUIMENTO DI TALE FINE, PER AFFERMARE LA CAPACITÀ DI AUTOGOVERNO E DI PROGETTUALITÀ DEGLI ENTI LOCALI IN GRADO DI PROMUOVERE UN REALE SVILUPPO DELLA REALTÀ CALABRESE. LA LEGAUTONOMIE CALABRIA NON HA FINI DI LUCRO. EVENTUALI ATTIVITÀ ECONOMICHE SONO AMMESSE SOLO AL FINE DI MEGLIO PERSEGUIRE GLI SCOPI E LE FINALITÀ DELLA LEGA STESSA. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASTROVILLARI. SINDACATI, LAVORATORI EDILI ED AMMINISTRAZIONE PER INCONTRARE LIMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI |
et at: 26/01/2009 | |
COMUNICATO - NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASTROVILLARI. SINDACATI, LAVORATORI EDILI ED AMMINISTRAZIONE PER INCONTRARE L’IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI - LA MANCATA ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI CON L’IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA E LA SITUAZIONE DI DISAGIO CHE STANNO VIVENDO DIVERSI EDILI SONO STATI AL CENTRO DI UN INCONTRO CHIESTO DAL SINDACATO E DAI LAVORATORI AL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, CHE LI HA RICEVUTI NEL SUO STUDIO, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. IN DATA ODIERNA UNA RAPPRESENTANZA SINDACALE DELLA CGIL E CISL, CON LA PRESENZA DEI LAVORATORI DELLA CITTÀ HA MANIFESTATO AL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, LA PROPRIA INSODDISFAZIONE PER LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE VENUTASI A DETERMINARE PER LA MANCATA ATTUAZIONE DI QUANTO PIÙ VOLTE SOLLECITATO ALL’IMPRESA APPALTATRICE DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA. I LAVORATORI HANNO MANIFESTATO IL LORO DISAGIO SOCIALE CHE NON PUÒ PIÙ ESSERE MISCONOSCIUTO ED HANNO CHIESTO IL RISPETTO DI QUANTO PIÙ VOLTE DOMANDATO ALLA DITTA APPALTATRICE: IL PIANO OCCUPAZIONALE; PER DARE, TEMPORALMENTE, CONTEZZA DELLE DIVERSE FASI DI LAVORAZIONE E DELLE POSSIBILI CONSEGUENTI ASSUNZIONI. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, NEL PRENDERE ATTO DELLA SITUAZIONE ESISTENTE, CONDIVIDENDONE, TRA L’ALTRO, LE MOTIVAZIONI , HA RICORDATO CHE IN PIÙ OCCASIONI HA SOLLECITATO L’IMPRESA A RISPETTARE QUANTO SOTTOSCRITTO NEGLI INCONTRI DEL 5 MAGGIO E DEL 6 NOVEMBRE 2008. PER QUESTO MOTIVO, IN ASSENZA DI RISPOSTE, È STATO INVIATO UN ULTERIORE SOLLECITO PER UN INCONTRO IN GRADO DI DARE ALLA PROBLEMATICA LA SOLUZIONE CONDIVISA DAI SINDACATI, DAI LAVORATORI E DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IN SCENA MERCOLEDI' 28 GENNAIO ALLE 21.00 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI LE 5 ROSE DI JENNIFER DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO |
et at: 26/01/2009 | |
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI AL TEATRO SYBARIS “LE 5 ROSE DI JENNIFER” DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO LO SPETTACOLO DI “NUOVO TEATRO NUOVO” VA IN SCENA MERCOLEDI’ 28 GENNAIO ALLE 21.00 - IL NUOVO TEATRO NUOVO DI NAPOLI, IN COLLABORAZIONE CON AMAT, PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI, MERCOLEDÌ 28 GENNAIO ALLE 21,00, “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER’’ DI ANNIBALE RUCCELLO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO. LO SPETTACOLO È INSERITO NEL CARTELLONE DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. TESTO DI CULTO CHE VIENE PERIODICAMENTE RIPROPOSTO DA VARIE COMPAGNIE, “LE 5 ROSE DI JENNIFER”, VEDE SULLA SCENA ACCANTO A CIRILLO MONICA PISEDDU, VINCITRICE CON QUESTO SPETTACOLO DEL PREMIO UBU 2007 COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA. “LEGGO LE CINQUE ROSE DI JENNIFER - SPIEGA IL REGISTA - COME UNA METAFORA DELLA NOSTRA ESISTENZA, O, PER USARE IL LINGUAGGIO DI UNO DEI PERSONAGGI DELLA VICENDA, COME UNA SPECIE DI SIMBOLO DI QUESTA MIA ATROCE SOLITUDINE, È UNA RIFLESSIONE SU DINAMICHE ESISTENZIALI TORMENTATE E ATTUALISSIME NELLE LORO FRAGILITÀ”. ARTURO CIRILLO, ENFANT PRODIGE DEL TEATRO PARTENOPEO RITORNA, DOPO IL SUCCESSO NEL 2003 DI “L’EREDITIERA”, A METTERE IN SCENA UN ALTRO TESTO DI ANNIBALE RUCCELLO: ATTORE E DRAMMATURGO SCOMPARSO APPENA TRENTENNE IN UN INCIDENTE D’AUTO NEL 1986, CONSIDERATO LA MIGLIORE ESPRESSIONE DEL TEATRO NAPOLETANO DOPO EDUARDO. “LE 5 ROSE DI JENNIFER” È AMBIENTATO NEI PRIMI ANNI OTTANTA, NELL’APPARTAMENTO DI UN TRAVESTITO NAPOLETANO, APPUNTO, JENNIFER, CHE VIVE IN UN IPOTETICO QUARTIERE GHETTO PER TRAVESTITI, IN UNA NON BEN DEFINITA ZONA DI NAPOLI. QUI JENNIFER INSEGUE DISPERATAMENTE UN MISERO SOGNO D’AMORE, PASSANDO IL SUO TEMPO NELLA LUNGA ATTESA DELLA TELEFONATA E DELL’ARRIVO DEL FIDANZATO FRANCO. TUTTAVIA, A CAUSA DI DISGUIDI SULLE LINEE TELEFONICHE, SI PERDERÀ IN CHIACCHIERE CON DIVERSI PERSONAGGI CHE, IN REALTÀ, CERCANO ALTRE PERSONE. TRA UNA TELEFONATA E L’ALTRA E NELLE MOLTE PAUSE DI QUESTA LUNGA ATTESA, JENNIFER SPARECCHIA E RIAPPARECCHIA LA TAVOLA, RICEVE ANNA, SI CAMBIA NELLA SPERANZA CHE GIUNGA FRANCO E ACCENDE LA RADIO CHE, COME LA COLONNA SONORA DI UN FILM, ACCOMPAGNA I SUOI STATI D’ANIMO SULLE NOTE DI PATTY PRAVO, MILVA, MINA, LA VANONI E ROMINA POWER. MA LA RADIO TRASMETTE ANCHE UNA TERRIBILE NOTIZIA: UN MANIACO SI STA AGGIRANDO NEL QUARTIERE UCCIDENDO UN NUMERO IMPRECISATO MA IN CONTINUA CRESCITA DI TRAVESTITI. È UN DRAMMA DELLA SOLITUDINE, QUELLO DI JENNIFER. SOLA, UNICO SUO MOTIVO DI VITA È L’ATTESA DI QUALCUNO CHE, PERÒ, NON ARRIVERÀ MAI. ANCHE ANNA, A CUI JENNIFER NEGHERÀ ASILO, È UN TRAVESTITO UBRIACO DI SOLITUDINE. ANCHE LEI PROVA A COMUNICARE CON QUALCUNO SENZA RIUSCIRCI. DA ATTENTO REGISTA E RAFFINATO INTELLETTUALE QUAL È, ARTURO CIRILLO AFFRONTA IL PERSONAGGIO DEL TRANSESSUALE JENNIFER, SIA REGISTICAMENTE CHE INTERPRETATIVAMENTE, CON GRANDE DELICATEZZA E SPESSORE, SENZA CADERE NEL FACILE MACCHIETTISMO VOLGARE IN CUI MOLTO SPESSO SONO CADUTI I SUOI PREDECESSORI, DONANDOGLI TUTTA L’UMANITÀ DOLOROSA CHE LO ACCOMPAGNANO AL DRAMMATICO FINALE, SENZA ABBANDONARE TOTALMENTE IL RISVOLTO UMORISTICO VOLUTO DALL’AUTORE, MA SENZA NEMMENO, PERÒ, CHE QUESTO PRENDA IL SOPRAVVENTO CON FACILI AMMICCAMENTI. “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER” RIVELA MOLTI ASPETTI CHE CARATTERIZZANO IL TEATRO DI ANNIBALE RUCCELLO, IL SUO PERSONALE USO DEL LINGUAGGIO CHE PUR ATTINGENDO ALLA TRADIZIONE PARTENOPEA DEL GRANDE EDUARDO, SE NE DISTINGUE PROIETTANDOSI OLTRE I CONFINI DI UNA CITTÀ O DI UNA REGIONE. LA SCRITTURA, INNOVATIVA E FORTEMENTE REALISTICA CHE TALVOLTA PRENDE LA FORMA DI UNA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA, CON FLASHBACK E MOMENTI DI SUSPENSE CHE RICORDANO DA VICINO IL THRILLER. LE SCENE DELLO SPETTACOLO SONO DI MASSIMO BELLANDO RANDONE, I COSTUMI DI GIANLUCA FALASCHI, LE LUCI DI PASQUALE MARI E LE MUSICHE DI FRANCESCO DE MELIS, ASSISTENTE ALLA REGIA È ROBERTO CAPASSO.
ARTURO CIRILLO, NAPOLETANO, SI DIPLOMA ALL’ACCADEMIA SILVIO D’AMICO NEL 1992 E LAVORA PER QUASI DIECI ANNI CON LA COMPAGNIA DI CARLO CECCHI. NEL 1999 DEBUTTA COME REGISTA CON “LA LEZIONE DI IONESCO”, CUI SEGUONO “LA NOTTE È MADRE DEL GIORNO” DI LARS NORÉN E “IL BACIO DELLA VEDOVA” DI ISRAEL HOROVITZ. NEL 2002 SI IMPONE ALL’ATTENZIONE DELLA CRITICA CON LA FOLGORANTE REGIA DI “METTITEVE A FA L’AMMORE CU ‘MME” DI SCARPETTA, CHE È STATO RAPPRESENTATO ANCHE AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI. NEL 2004 SI CIMENTA CON “L’EREDITIERA” DI ANNIBALE RUCCELLO, VINCENDO IL PREMIO UBU COME MIGLIOR REGIA. NEL 2005 DEBUTTA CON “LA PIRAMIDE!” DI COPI CUI SEGUE “LE INTELLETTUALI” DI MOLIÈRE PER CUI RICEVE IL PREMIO UBU COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA. NEL 2007 HA FIRMATO REGIA E ADATTAMENTO DI “DON FAUSTO” DI ANTONIO PETITO.
ANNIBALE RUCCELLO, LAUREATO IN FILOSOFIA, INIZIA A RECITARE A TORRE DEL GRECO PRESSO LA FONDAZIONE DEL TEATRO DEL GARAGE DI GENNARO VITIELLO, LADDOVE INIZIARONO ANCHE ALTRI NOTI ARTISTI COME MARIO MARTONE E ENZO MOSCATO, SUO GRANDE AMICO FRATERNO, NONCHÉ SUO FUTURO COLLABORATORE ARTISTICO. NEL 1978 FONDÒ LA COOPERATIVA “IL CARRO” E IN COLLABORAZIONE CON LELLO GUIDA, COMINCIÒ A SCRIVERE ED A METTERE IN SCENA I SUOI PRIMI LAVORI TEATRALI, ISPIRATI IN GRAN PARTE A MATERIALI DELLA CULTURA POPOLARE. IL SUO PRIMO LAVORO AUTONOMO È DEL 1980: “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER”. DAL SODALIZIO TRA “IL CARRO” E IL “TEATRO NUOVO” DI NAPOLI PRENDE VITA LA COOPERATIVA “TEATRO NUOVO-IL CARRO” NEL 1982, CHE RISULTERÀ ESSERE TRA LE MIGLIORI PRODUZIONI TEATRALI DI QUEGLI ANNI. IL SUO CAPOLAVORO ARRIVA NEL 1985: SI TRATTA DI “FERDINANDO”, CON IL QUALE VINCE DUE PREMI IDI: UNO NEL 1985 COME TESTO TEATRALE, IL SECONDO NEL 1986 COME MIGLIOR MESSINSCENA, ALLESTITA PERSONALMENTE DA RUCCELLO CON LA SPLENDIDA SCENOGRAFIA DI FRANCO AUTIERO E INTERPRETATA DA ISA DANIELI, MUSA ISPIRATRICE E DESTINATARIA DI QUESTO TESTO. COMPLETANO LA SUA COMMEDIOGRAFIA “ANNA CAPPELLI” E “MAMMA: PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI”. UN DRAMMATICO INCIDENTE AUTOMOBILISTICO SULL'AUTOSTRADA ROMA-NAPOLI, SPEZZÒ LA SUA PROMETTENTE CARRIERA, TUTTAVIA, SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI ANNI, SI ASSISTE AD UNA RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE DEL SUO REPERTORIO, E ALL'AFFERMAZIONE DI RUCCELLO COME UNA DELLE VOCI PIÙ INTERESSANTI E ORIGINALI DEL TEATRO ITALIANO DELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE)
|
Tell A Friend
|
|
|
QUANTO MI CONVIENE INSTALLARE SUL MIO TETTO UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN CONTO ENERGIA? |
et at: 22/01/2009 | |
CON GLI INCENTIVI STATALI A CUI PUOI ACCEDERE OGGI STESSO, E' ESTREMAMENTE CONVENIENTE E REDDITIZIO INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SE LO SI DESIDERA PUÒ ESSERE ANCHE PRATICAMENTE GRATUITO, GRAZIE AD ALCUNE DITTE CHE PROPONGONO FINANZIAMENTI A TASSO ZERO. LA DIMENSIONE DI UN IMPIANTO SI MISURA IN WP (WATT PRODUCIBILI IN CONDIZIONI DI SOLE OTTIMALE). OGNI WP INSTALLATO SUL TUO TETTO ( O TERRENO) PRODURRÀ ENERGIA ELETTRICA CHE SARÀ VENDUTA IN PRIMO LUOGO ED INOLTRE SARÀ ANCHE UTILIZZATA NEL TUO STESSO IMPIANTO PER AVERE PIÙ LEGGERE LE BOLLETTE, IN MODO DA RENDERE EFFETTIVAMENTE CONVENIENTE L'INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO. IL CONCETTO È SEMPLICE: PIÙ ENERGIA PRODUCI E PIÙ INCENTIVI RICEVI! QUESTO MECCANISMO DI FINANZIAMENTO PER GLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI SI CHIAMA CONTO ENERGIA (DM 19/02/2007) E PREVEDE IL PAGAMENTO DI OGNI KILOWATT/ORA (KWH) DI ENERGIA PRODOTTA DAL TUO IMPIANTO. SONO INCENTIVATI MAGGIORMENTE GLI IMPIANTI PICCOLI ( DA 1 A 3 KWP) INSTALLATI SUL TETTO DI CASA O SINO A 20KWP PER I CAPANNONI. MENO INCENTIVATE, MA COMUNQUE CONVENIENTI, SONO LE GRANDI CENTRALI FOTOVOLTAICHE, INSTALLATE SU TERRENO. OGNI KWH PRODOTTO E MISURATO DA UN APPOSITO CONTATORE TI VERRÀ PAGATO PER I PROSSIMI 20 ANNI TRAMITE BONIFICO BANCARIO CHE RICEVERAI SUL TUO CONTO CORRENTE. IL SOGGETTO PREPOSTO AD EROGARE QUESTI CONTRIBUTI È IL GSE ( GESTORE SERVIZI ELETTRICI S.P.A.) CHE RICEVE QUESTI FINANZIAMENTI DA UNA TASSA CHE TUTTI NOI PAGHIAMO GIÀ NELLE BOLLETTE, DEDICATA PROPRIO ALLO SVILUPPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE IN ITALIA. IL KWH VIENE PAGATO CON UNA TARIFFA INCENTIVANTE CHE VIENE ASSEGNATA AL MOMENTO DELL'ADESIONE AL CONTO ENERGIA CHE VARIA DA 0,35 SINO A 0,48 EURO PER OGNI KWH PRODOTTO: PER IL CLASSICO IMPIANTO SINO A 3KWP INSTALLATO SUL TETTO DI UNA ABITAZIONE SI RICEVONO 0,43 EURO/KWH. INOLTRE È POSSIBILE PER TE UTILIZZARE GRATUITAMENTE L'ENERGIA CHE IL TUO IMPIANTO PRODURRÀ PER TUTTA LA SUA VITA ( COME MINIMO 30-40 ANNI!). LE TUE BOLLETTE SI RIDURRANNO DRASTICAMENTE, FINO AD AZZERARNE I CONSUMI ENERGETICI: RESTERANNO DA PAGARE I SOLI CANONI FISSI, NEL CASO IN CUI IL TUO IMPIANTO SIA SUFFICIENTEMENTE POTENTE. IN SOSTANZA, PER I PROSSIMI 30-40 ANNI PAGHERAI POCHISSIMO LE BOLLETTE ELETTRICHE E RICEVERAI MIGLIAIA DI EURO SUL CONTO CORRENTE. NON MALE, SPECIALMENTE PERCHÉ COMPRARE L’ENERGIA DAL TUO FORNITORE COSTERÀ SEMPRE DI PIÙ, NEI PROSSIMI ANNI.... E' UN OTTIMO INVESTIMENTO SE SI TIENE CONTO CHE TRA 30-40 ANNI COMUNQUE L'IMPIANTO NON SARÀ SICURAMENTE DA BUTTARE, VISTO CHE I MODULI SOLARI SONO GARANTITI ALMENO PER 20-25 ANNI DAL PRODUTTORE PER PERDERE AL MASSIMO IL 20% DELLA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, PER CUI POSSONO DURARE ANCORA MOLTI E MOLTI ANNI ANCORA! E' COME COMPERARE UN AUTO ED AVERE LA GARANZIA CHE SE NUOVA VA A 100KM/H, TRA 25 ANNI DOVRÀ ANDARE AD ALMENO 80KM/H, ALTRIMENTI CI VERRÀ CAMBIATA/SISTEMATA DAL PRODUTTORE, PER CUI QUESTA GARANZIA NON SIGNIFICA ASSOLUTAMENTE CHE TRA 25 ANNI I VOSTRI PANNELLI SARANNO DA BUTTARE, MA CHE DOVRANNO AVER PERSO AL MASSIMO IL 20% DELLA PROPRIA RESA. A CONTI FATTI L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO SI PAGA DA SÉ IN 7-9 ANNI (AL SUD ITALIA, IN CUI C'È PIÙ SOLE) O 10-12 ANNI ( AL NORD ITALIA). E SE SEI TITOLARE DI PARTITA IVA I TEMPI SARANNO ANCORA PIÙ RAPIDI! E' IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE IL FOTOVOLTAICO IN CONTO ENERGIA NON E' SOGGETTO ALLA DETRAZIONE IRPEF, PERTANTO È AL RIPARO DA QUALUNQUE DECISIONE VENGA PRESA IN TAL SENSO IN SEDE GOVERNATIVA, E CHE AL MOMENTO QUESTO TIPO DI FINANZIAMENTO È SICURAMENTE QUELLO PIÙ REMUNERATIVO CHE C'È IN ITALIA: SI BASA COMUNQUE SUL FINANZIAMENTO SVILUPPATO MOLTO BENE IN GEMANIA, E TUTTI NOI SAPPIAMO CHE LA GERMANIA È LEADER NEL SETTORE SOLARE.... FORTUNATAMENTE NON È UN CONTRIBUTO A “FONDO PERDUTO” COME QUELLI CHE ABBIAMO AVUTO ALCUNI ANNI FA IN ITALIA: LIMITATISSIMI ED ESTREMAMENTE DIFFICILI DA OTTENERE, OLTRE AD ESSERE GESTITI ATTRAVERSO UNA BUROCRAZIA PESANTISSIMA, CON PROBLEMI PER L'ELEVATISSIMO NUMERO DI DOMANDE E LA SCARSITÀ DI RISORSE CHE RENDEVANO IMPOSSIBILE OTTENERE UN IMPIANTO AL 100% RIPAGATO DAL CONTRIBUTO. CON IL CONTO ENERGIA INVECE NON SOLO LO STESSO CI VIENE RIPAGATO AL 100%, MA POSSIAMO ADDIRITTURA GUADAGNARE! PER CUI SE ACCETTI UN CONSIGLIO: NON ATTENDERE FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO, PERCHÉ SEMMAI CE NE FOSSERO, VEDRAI CHE SARANNO SICURAMENTE MENO VANTAGGIOSI RISPETTO AL CONTO ENERGIA E I TEMPI TRA UNA FASE REALIZZATIVA E LA SUCCESSIVA SARANNO BIBLICI! MENTRE IL CONTO ENERGIA TI PERMETTE DI REALIZZARE IL TUO IMPIANTO SUBITO E VEDERE L'INIZIO DEI PAGAMENTI STATALI IN POCHISSIMI MESI. LA GERMANIA, CHE NON È PROPRIO IL “PAESE DEL SOLE”, GRAZIE AL CONTO ENERGIA È DIVENTATA IN POCHI ANNI IL PAESE DEI RECORD FOTOVOLTAICI, CON TETTI SOLARI OVUNQUE! INFINE V' È DA AGGIUNGERE CHE ESISTE LA POSSIBILITA' DI TROVARE DITTE CHE ANTICIPANO PER NOI I SOLDI PER LE SPESE SOSTENUTE TRAMITE FINANZIAMENTI CON TASSI DELLO ZERO PER CENTO. IL SOLARE CONVIENE! |
Tell A Friend
|
|
|
IL PD CASTROVILLARESE CONVOCA UN' ASSEMBLEA PUBBLICA PER DOMENICA 25 GENNAIO, SCOPO: LA PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI A SEGRETARIO CITTADINO |
et at: 22/01/2009 | |
COMUNICATO - OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PUBBLICA PRESENTAZIONE CANDIDATI ALLE PRIMARIE DEL 25 C.M. IN VISTA DELLE ELEZIONI PRIMARIE CHE SI TERRANNO NELLA GIORNATA DI DOMENICA 25 GENNAIO , DALLE ORE 8 ALLE ORE 20, IN CASTROVILLARI PRESSO SALA VARCASIA -VIA E.TURCO, IL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO CASTROVILLARESE ORGANIZZA UN’ASSEMBLEA PER LA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEI CANDIDATI A SEGRETARIO CITTADINO. DETTA ASSEMBLEA AVRÀ LUOGO VENERDÌ 23 GENNAIO ALLE ORE 19.15 NELLA SEDE DEL CIRCOLO IN C.SO GARIBALDI N.156. I CITTADINI, GLI ISCRITTI, GLI ELETTORI E SIMPATIZZANTI SONO INVITATI A PARTECIPARE. |
Tell A Friend
|
|
|
PRESSO LA SEDE DI CASTROVILLARI DELLA PRO LOCO E' STATO PRESENTATO IL NUOVO SPORTELLO DELL' ASSOCIAZIONE ALTROCONSUMO |
et at: 22/01/2009 | |
PRESSO LA SEDE DI CASTROVILLARI DELLA PRO LOCO E' STATO PRESENTATO IL NUOVO SPORTELLO DELL' ASSOCIAZIONE ALTROCONSUMO. ALL'APPUNTAMENTO È INTERVENUTO PIETRO VITELLI, PRESIDENTE REGIONALE DELL'ASSOCIAZIONE E LA RESPONSABILE DELL'UFFICIO, L'AVVOCATO VALENTINA GRISOLIA. LO SPORTELLO IN ESSERE PRESSO LA SEDE CITTADINA DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, SITA IN CORSO GARIBALDI, SARÀ GESTITO DALL'AVVOCATO VALENTINA GRISOLIA. ALTROCONSUMO È UN'ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI, CON CIRCA 300.000 SOCI IN ITALIA IL CUI OBIETTIVO È DIFENDERE GLI INTERESSI E I DIRITTI FONDAMENTALI DEI CITTADINI DALLA SALUTE ALLA SICUREZZA, ALLA TUTELA DEGLI INTERESSI ECONOMICI. |
Tell A Friend
|
|
|
I VIETCONG SBARCANO A CAMMARATA E SMANTELLANO I RESTI DELLA GTC, MENTRE IL SINDACATO DI CATEGORIA INDICE UNA RIUNIONE DEGLI EX LAVORATORI TESSILI PER LUNEDI' 26 GENNAIO |
et at: 22/01/2009 | |
NONOSTANTE I FATTI PARLINO PIÙ CHE CHIARO V' È ANCORA CHI CONTINUA A PARLARE DI TESSILE. DOPO L'ASTA FALLIMENTARE CON LA QUALE IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI HA VENDUTO I TELAI E LE MACCHINE PER LA TESSITURA, LA NUOVA PROPRIETÀ HA DECISO DI TRASFERIRE QUEGLI STRUMENTI DI LAVORO IN VIETNAM, DOVE LA MANODOPERA COSTA MENO E DOVE NASCERÀ UNA NUOVA FABBRICA TESSILE. E' DI QUESTI GIORNI IL LAVORO DI SMANTELLAMENTO CHE I TECNICI ASIATICI STANNO METTENDO IN ATTO, LA FINE DEL SOGNO TESSILE DI CAMMARATA È DUNQUE ORMAI ALL' EPILOGO. INUTILE NASCONDERE L' INSODDISFAZIONE DI CHI SCRIVE CHE AHIMÈ CONTA NULLA. IL PECCATO ORIGINALE È ANCORA TUTTO DA DIVENIRE SE SI PENSA CHE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA RESTANO FERME SULLE LORO POSIZIONI E CIOÈ RILANCIARE IL TESSILE MAGARI SENZA ATTREZZATURE. RIPENSARE IL NUOVO MODO DI FARE ECONOMIA È BLASFEMO PER LA NOSTRA CLASSE DIRIGENTE, PENSARE A PRODURRE QUELLO CHE OGGI È NECESSARIO E STRATEGICO QUESTO È BESTEMMIARE PER I NOSTRI SINDACATI CHE GRAZIE AI SOLITI CONTRIBUTI ASSISTENZIALI CONTINUERANNO A MANTENERE SOTTO SCACCO CENTINAIA DI LAVORATORI. QUESTA SI CHE È DIFESA DEI POSTI DI LAVORO E DEI LAVORATORI! |
Tell A Friend
|
|
|
PROTOCOLLI: UNO NUOVO PER IL MICRONIDO AZIENDALE DEL TRIBUNALE E LALTRO CON LA CROCE ROSSA |
et at: 21/01/2009 | |
PROTOCOLLI: UNO NUOVO PER IL MICRONIDO AZIENDALE DEL TRIBUNALE E L’ALTRO CON LA CROCE ROSSA - QUESTA MATTINA IL COMUNE DI CASTROVILLARI HA SOTTOSCRITTO, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, DUE PROTOCOLLI - DI CUI UNO È LA PROSECUZIONE DI UN PERFEZIONAMENTO D’ ATTI AVVIATO LO SCORSO DICEMBRE- : CON LA COOPERATIVA CHE SI OCCUPA DELLO STORICO ISTITUTO VITTORIO VENETO DELLA CITTÀ, PER IL MICRONIDO AZIENDALE DEL TRIBUNALE, E L’ALTRO CON LA CROCE ROSSA, RIBADENDO COSÌ L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A SERVIZIO DEI PIÙ PICCOLI, DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETÀ PIÙ IN GENERALE E VERSO GLI INDIGENTI. LO HA AFFERMATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, SOTTOLINEANDO L’ENTITÀ DELLE AZIONI MESSE IN CAMPO CHE SI STANNO SVOLGENDO, LE QUALI SONO STATE CURATE IN TUTTO DAL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DELL’ENTE, UGO FERRARO. LA PRIMA, FIRMATA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CON IL RESPONSABILE DELLA COOPERATIVA “PADRE GIOVANNI MINOZZI” , DON DOMENICO CIRIANNI , ACCOMPAGNATO DAL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELL’ISTITUTO, PROFESSORE SAVERIO GRISOLIA, (CHE HA ATTENZIONATO ANCHE LUI L’ITER BUROCRATICO) RIGUARDA LA SUCCESSIVA FASE DEL PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MICRONIDO AZIENDALE VOLUTO FORTEMENTE DALL’AMMINISTRAZIONE, UNITAMENTE AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE, OTTAVIO ABBATE- PRESENTE QUESTA MATTINA ALLA SIGLA DEL DOCUMENTO-, IL QUALE HA SEGUITO CON ATTENZIONE MINUZIOSA , INSIEME ALL’ASSESSORE AL RAMO, L’ITER DI REALIZZAZIONE DELL’ISTITUZIONE, LA QUALE GARANTISCE AI BAMBINI CHE SI TROVANO NELLA FASCIA D’ETÀ 12/36 MESI – ANCHE SECONDO ALCUNE DIRETTIVE CONTENUTE NEL TRATTATO DI LISBONA- L’ACCESSO NONCHÉ IL DIRITTO DI FREQUENTARE STRUTTURE D’ACCOGLIENZA PER LA LORO CRESCITA PSICO- FISICA, METTENDO IN CONDIZIONE LA DONNA DI CONCILIARE IL TEMPO LAVORATIVO CON QUELLO DELLA CRESCITA DELLA PROLE, ANCHE IN BASE ALLA FILOSOFIA DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA I SESSI. IL PRIMO DICEMBRE, COME SI RICORDERÀ, VENNE SOTTOSCRITTA QUESTA VOLONTÀ D’INTENTI TRA L’ENTE LOCALE E LA PRESIDENZA DEL TRIBUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO SERVIZIO, PRIMA INIZIATIVA AVVIATA IN CALABRIA, IN FAVORE DEL PERSONALE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA E DELLE AVVOCATESSE CHE OPERANO NEL DISTRETTO DI CASTROVILLARI, SALVAGUARDANDO, TRA L’ALTRO, I PRINCIPI DELLA SUSSIDIARIETÀ E DELL’UNITARIETÀ. OGGI LA NUOVA FIRMA DELL’ACCORDO - HA SPIEGATO IL SINDACO BLAIOTTA- CONSENTE L’ISTITUZIONE MATERIALE DEL MICRONIDO AZIENDALE , AVENDO A DISPOSIZIONE ALL’INTERNO DELLA SUDDETTA STRUTTURA SPAZI IDONEI PER ACCOGLIERE I BAMBINI IN TENERA ETÀ. I LOCALI SARANNO , NEI PROSSIMI GIORNI, FORNITI DI AUSILI IDONEI PER LA PERMANENZA DEI PICCOLI. L’ALTRA IMPORTANTE INIZIATIVA, INVECE, HA RIGUARDATO LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE E LA CROCE ROSSA ITALIANA, SEZIONE DI COSENZA, RAPPRESENTATA, QUEST’ULTIMA, DALLA COMMISSARIA PROVINCIALE MARIA ROSARIA NICOLETTI PASTORE, ACCOMPAGNATA DALLA COMMISSARIA DEL COMITATO FEMMINILE DELLA SEZIONE LOCALE DEL CRI, MARI GRAZIA MAINIERI E DAL COMMISSARIO LOCALE “VOLONTARI SOCCORSO” EMILIO GRISOLIA. ATTRAVERSO QUESTO STRUMENTO I DUE ENTI - HA RICORDATO L’ASSESSORE NUCERITO- CONVENGONO SULLA NECESSITÀ DI DARE MAGGIORE COORDINAMENTO AGLI INTERVENTI E COMPETENZE DEL COMUNE E DELLA CROCE ROSSA ITALIANA SUL TERRITORIO IN MATERIA DI TUTELA, DI ASSISTENZA ALLE PERSONE IN DIFFICOLTÀ O IN SITUAZIONI DI EMERGENZA. IL COMUNE A TAL PROPOSITO HA MESSO A DISPOSIZIONE DELLA CROCE ROSSA I LOCALI DI VIA LEOPARDI, NEI PRESSI DELLE POSTE CENTRALI, I QUALI DIVERRANNO, A TUTTI GLI EFFETTI, LA SEDE DELLA CROCE ROSSA - SEZIONE DI CASTROVILLARI E LUOGO DI RIFERIMENTO DI ONLUS PER MOMENTI DI SOLIDARIETÀ. LA CROCE ROSSA A SUA VOLTA PROVVEDERÀ A REDIGERE, PER CONTO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, L’ADEGUAMENTO DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE, COME SOGGETTO REFERENTE PER TALI STRATEGIE LOGISTICHE IN CASO DI NECESSITÀ O SITUAZIONI DI RISCHIO. “UN’OPPORTUNITÀ- HA DICHIARATO IL SINDACO BLAIOTTA- PER CREARE FONDAMENTALI MOMENTI DI SINERGIA TRA ENTI ED ISTITUZIONI, STRUTTURANDO MEGLIO LA CITTÀ NELLA SUA CAPACITÀ DI ESSERE D’AIUTO E PRONTA PER QUALSIASI BISOGNO, ATTRAVERSO UN ADEGUATO SOSTEGNO AI SERVIZI ALLA PERSONA, INTERPRETANDO FINO IN FONDO QUESTO DESIDERIO NEL CONCRETO DELLE AZIONI”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
 |
Tell A Friend
|
|
|
LA SHOAH. A CASTROVILLARI UNA GIORNATA CELEBRATIVA DI MEMORIA CONDIVISA PER NON DIMENTICARE |
et at: 20/01/2009 | |
COMUNICATO - LA SHOAH. A CASTROVILLARI UNA GIORNATA CELEBRATIVA DI MEMORIA CONDIVISA PER NON DIMENTICARE - A DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA, UN DIRITTO DI TUTTI, SEMPRE, E DELLA CENTRALITÀ DELLA PERSONA, OVUNQUE. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA “MEMORIA” E PER RICORDARE LA “SHOAH”, CHE SI CELEBRA IN TUTTA ITALIA IL PROSSIMO 27 GENNAIO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA PENSATO QUEST’ANNO AD UNA MANIFESTAZIONE, PROGRAMMATA, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER DOMENICA 25 GENNAIO, A PARTIRE DALLE ORE 17. QUESTA SI TIENE IN SINERGIA CON LA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA”, CON LA MEDIATECA DI CASTROVILLARI, L’ATI INFOMEDIA E LA FONDAZIONE INTERNAZIONALE “FERRAMONTI DI TARSIA PER L'AMICIZIA TRA I POPOLI”. UNA IMPORTANTE GIORNATA CELEBRATIVA DI “MEMORIA CONDIVISA” PER NON DIMENTICARE LE PAGINE PIÙ BUIE DELLA STORIA DEL '900. L’INIZIATIVA SARÀ INTRODOTTA DAI SALUTI DEL SINDACO, PROFESSOR FRANCO BLAIOTTA, E VEDRÀ LA PARTECIPAZIONE DEL DOTTOR CARLO SPARTACO CAPOGRECO, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE FERRAMONTI”, CHE PRESENTERÀ LA XXI EDIZIONE DEL MEMORIA-MEETING FONDAZIONE FERRAMONTI, E DELLA DOTTORESSA TERESA GRANDE, DOCENTE ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. I LAVORI, INVECE, SARANNO COORDINATI DALLA DOTTORESSA MARIA PINA CIRIGLIANO, COLLABORATRICE DELLA MEDIATECA DI CASTROVILLARI. NELL'AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE VERRÀ PROIETTATO IL FILM “18.000 GIORNI FA” (1993) DELLA REGISTA GABRIELLA GABRIELLI, LIBERAMENTE TRATTO DAL LIBRO DI CARLO SPARTACO CAPOGRECO “FERRAMONTI: LA VITA E GLI UOMINI DEL PIÙ GRANDE CAMPO D'INTERNAMENTO FASCISTA 1940-1945”, AMBIENTATO NEL PIÙ GRANDE CAMPO D'INTERNAMENTO FASCISTA “FERRAMONTI”. INOLTRE NEL FOYER DEL TEATRO SYBARIS SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA COLLETTIVA SUL TEMA “IDENTITÀ E MEMORIA” CON LA COLLABORAZIONE DI ARTISTI CHE, CON GRANDE SENSIBILITÀ, HANNO VOLUTO DARE IL LORO PREGEVOLE CONTRIBUTO ATTRAVERSO LE LORO OPERE. UN MOMENTO, INSOMMA, PER RIFLETTERE SUGLI ORRORI DELL’OLOCAUSTO E SULLE TANTISSIME VITTIME INNOCENTI CHE HA PROVOCATO. “UN MODO ANCHE – DICHIARA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- PER MEDITARE DA VICINO QUEI FATTI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL ‘900 E LA NOSTRA STORIA E PER AFFERMARE CHE OGGI NON PUÒ ESISTERE UNA POLITICA INDIFFERENTE AI VALORI DELLA LIBERTÀ, DELLA DEMOCRAZIA E DEGLI STESSI DIRITTI FONDAMENTALI, SANCITI DALLA COSTITUZIONE CHE NECESSITANO SEMPRE PIÙ DI ESSERE TUTELATI E RISPETTATI PER EVITARE ERRORI E, SOPRATTUTTO, ORRORI. “UN MOMENTO DEL GENERE- AGGIUNGE- È UN’ OCCASIONE PER RIBADIRE IL RUOLO CHE DEVE AVERE SEMPRE PIÙ LA POLITICA, LA QUALE DEVE ESSERE GARANTE DELLE “ CENTO VOCI, DEI CENTO COLORI”, DOVE OGNI FEDE RELIGIOSA, OGNI CULTURA, OGNI UOMO PUÒ ESPRIMERSI E DOVE È POSSIBILE COSTRUIRE PUNTI DI INCONTRO E DI DIALOGO TRA LE DIVERSE IDENTITÀ. “E’ PURE QUESTA- CONCLUDE IL PRIMO CITTADINO- LA MOTIVAZIONE PER CUI SI VUOLE FARE MEMORIA DELLA SHOAH, CONSAPEVOLI CHE OGGI PIÙ CHE MAI BISOGNA GARANTIRE CONDIZIONI DI PACE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CELEBRA ED ACCOGLIE LA CELEBRAZIONE DEL PATRONO DEI VIGILI URBANI, RICORDANDO IL COMANDANTE IANNELLI |
et at: 20/01/2009 | |
COMUNICATO - FESTA DI SAN SEBASTIANO. CASTROVILLARI CELEBRA ED ACCOGLIE LA CELEBRAZIONE DEL PATRONO DEI VIGILI URBANI, RICORDANDO IL COMANDANTE IANNELLI - IL COMANDO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED IL PATROCINIO DI REGIONE E PROVINCIA, HA ORGANIZZATO PER VENERDÌ 23 GENNAIO LA CELEBRAZIONE DELLA FESTA DI SAN SEBASTIANO, PATRONO DEI VIGILI URBANI D’ITALIA. L’INIZIATIVA, IN PROGRAMMA DALLE ORE 9 CON IL RADUNO, NEL PIAZZALE DELL’AUTOSTAZIONE, DEGLI APPARTENENTI DELLA POLIZIA LOCALE, RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI E DI QUELLE DEL VOLONTARIATO, E DEI RAPPRESENTANTI DEI CORPI DI POLIZIA DI STATO, PROVENIENTI DA PIÙ PARTI DEL COMPRENSORIO CON LE AUTORITÀ, “SI TIENE IN OCCASIONE- SPIEGA IL COMANDANTE FACENTE FUNZIONI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, DARIO GIANNICOLA- NON SOLO DELLA RICORRENZA DELLA FESTA DI SAN SEBASTIANO, MA ANCHE DEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA DEL COMANDANTE DEI VIGILI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, DOTTOR GIACINTO IANNELLI”. IL PROGRAMMA PREVEDE UN CORTEO CON LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI, PRECEDUTO DALL’ORCHESTRA “DEI FIATI” DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DIRETTA DAL MAESTRO GUGLIELMELLI. ALLE 10,30 CI CELEBRERÀ UNA SANTA MESSA, OFFICIATA DAL VESCOVO DI CASSANO ALLO JONIO, MONSIGNOR VINCENZO BERTOLONE, E CONCELEBRATA DAI MONSIGNORI DON CARMINE SCARAVAGLIONE E DON CARMINE DE BARTOLO. MENTRE VERSO MEZZOGIORNO, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, CI SARÀ IL SALUTO DELLE AUTORITÀ PRESENTI E LA PRESENTAZIONE DEL PREMIO “DOTTOR GIACINTO IANNELLI” , LA CUI PRIMA EDIZIONE SI TERRÀ NEL 2010. SUBITO DOPO UN CONCERTO A CURA DELL’ORCHESTRA “DEI FIATI” DELLA PROVINCIA DI COSENZA, CONCLUDERÀ LE CELEBRAZIONI. “L’APPUNTAMENTO, ORGANIZZATO DAL COMANDO DELLA NOSTRA POLIZIA MUNICIPALE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI- HA DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA -, CI INORGOGLISCE E RIBADISCE ANCORA UNA VOLTA IL RUOLO IMPORTANTE CHE SVOLGONO GLI AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE IN OGNI CITTÀ, SEMPRE PIÙ A CHE FARE CON I TANTI ISTITUTI LEGATI ALLA VIGILANZA, AL MONITORAGGIO, CONTROLLO E PREVENZIONE DEL TERRITORIO CHE CARATTERIZZANO ORMAI L’OPERA E LE SPECIFICITÀ DEGLI UOMINI E DONNE IMPEGNATI IN QUESTE DELICATE FUNZIONI DI SICUREZZA IN UN CONCETTO COMPLESSO CHE SIGNIFICA, SOPRATTUTTO, ACCOMPAGNARE I CITTADINI NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E COMPRENDERNE LE RICHIESTE. NON DA MENO – AGGIUNGE- È QUELLO CHE RICORDA UN UOMO IMPORTANTE DEL CORPO, IL COMANDANTE IANNELLI, PER CUI È STATO PENSATO UN PREMIO AD HOC CHE LO CELEBRERÀ NEGLI ANNI FUTURI, AVENDO PRESENTE LA SUA STATURA UMANA E MORALE, SOPRATTUTTO DI UFFICIALE ATTACCATO AL SUO LAVORO E MOSSO SEMPRE DAL GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DI APPARTENENZA NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONE E DI QUELLA A CUI APPARTENEVA, ASSOLVENDO IL DIFFICILE ED ONEROSO COMPITO ATTRIBUITO AL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
MARTEDI SERA AL TEATRO SYBARIS LA COMPAGNIA KRYPTON IN PANZA, CRIANZA, RICORDANZA TRE PEZZI DALLA SOLITUDINE |
et at: 16/01/2009 | |
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - MARTEDI’ SERA AL TEATRO SYBARIS LA COMPAGNIA KRYPTON IN “PANZA, CRIANZA, RICORDANZA – TRE PEZZI DALLA SOLITUDINE” AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI MARTEDÌ 20 GENNAIO ALLE 21,00 VA IN SCENA L’OTTAVO SPETTACOLO INSERITO NEL CARTELLONE MESSO A PUNTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. SI TRATTA DI “PANZA, CRIANZA, RICORDANZA - TRE PEZZI DALLA SOLITUDINE” DELLA COMPAGNIA KRYPTON DI FIRENZE, SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA GIANCARLO CAUTERUCCIO. “LO SPETTACOLO RIENTRA FRA I SEI CHE SONO NELLA SEZIONE FUORI ABBONAMENTO - SPIEGA IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA – PER UNA STAGIONE TEATRALE CHE STA AVENDO UNA BUONA RISPOSTA DI PUBBLICO A CONFERMA DELLA SCELTA, FATTA CON T.C.A., DI OFFRIRE UN’AMPIA VARIETÀ DI GENERI, DAL LIVELLO QUALITATIVO ALTO, E NELLO STESSO TEMPO VIENE PREMIATO LO SFORZO CHE HA FATTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TENERE IL COSTO DEI BIGLIETTI MOLTO PIÙ BASSO RISPETTO ALLE ALTRE REALTÀ DEL CIRCONDARIO”. NELLO SPETTACOLO IN SCENA MARTEDÌ SERA, GIANCARLO CAUTERUCCIO AFFRONTA IL TEMA DELLA SOLITUDINE E DELLA MARGINALITÀ ESISTENZIALE DELL’ESSERE CONTEMPORANEO E CONSEGUENTEMENTE DELL’ARTISTA CONTEMPORANEO CHE SE NE FA INTERPRETE E TESTIMONE. TRAVALICANDO OGNI TENTATIVO DI RAPPRESENTAZIONE, SCEGLIE TRE PUNTI CARDINE CHE PONGONO COME CENTRALE LA QUESTIONE DEL CORPO E LA SUA COMPLESSITÀ, LA SUA PATOLOGIA, LA SUA DIROMPENZA MNEMONICA. E NON SI TRATTA DI UN CORPO “ALTRO”, MA DIRETTAMENTE DEL CORPO DELL’ARTISTA DAL QUALE SCATURISCE L’EMERGENZA CREATIVA, ESPRESSIVA, ESISTENZIALE. LO AFFIANCANO SULLA SCENA PEPPE VOLTARELLI (VOCE, CHITARRA, FISARMONICA) E GENNARO DE ROSA (PERCUSSIONI) CHE ESEGUONO UNA PARTITURA SGORGATA DALLA SCRITTURA E DALL’IMPROVVISAZIONE DAL RITMO SERRATO DELL’INTERPRETE. I COSTUMI DELLO SPETTACOLO SONO DI MASSIMO BEVILACQUA E LE LUCI DI LORIS GIANCOLA. CAUTERUCCIO, IN DIALETTO CALABRESE, METTE IN GIOCO SÉ MEDESIMO COME CORPO UNICO DELL’OPERA, COME VITTIMA E CARNEFICE, COME SOGGETTO E OGGETTO DELL’ESPERIENZA TOTALE DELL’ARTE, IN SENSO POETICO/SENTIMENTALE E FISICO/PATOLOGICO. LA SUA VOCE PARTICOLARE, IL SUO IDIOMA ORIGINALE, LA SUA OBESITÀ MALATA, LA SUA VISIONARIETÀ, FORTEMENTE INTRISA DI MEMORIA CONCORRONO A CREARE UN’OPERA TEATRALE PERFORMATIVA ESTREMA E PROFONDA. IN QUESTO NUOVO TRITTICO CAUTERUCCIO RACCONTA DELLA SOLITUDINE DI UN CORPO ESTIRPATO, MOBILE E IMMOBILE, AVANTI E INDIETRO, DENTRO E FUORI, SAZIO E AFFAMATO, PARLANTE E SILENTE, LUCE E BUIO. LE TEMATICHE FULCRO DI QUESTI TRE PEZZI DALLA SOLITUDINE SONO: LA MALATTIA DELLA FAME CON “MI FA FAME”, LA RABBIA DELL’INCOMUNICABILITÀ CON “PARRU SULU” E IL DOLORE DELLA MEMORIA CON “M’ARRICUORDU”. I TRE MOMENTI, SONO CARATTERIZZATI DA TRE DIVERSI OGGETTI/SCULTURE MENTRE UNA SEQUENZA DI IMMAGINI VIDEO UNIFICA L’INTERO PERCORSO DELLO SPETTACOLO. UN VIAGGIO POETICO DOVE LA FAME È UN LAMENTO, UN’INVETTIVA, UN ESORCISMO ALL’OSSESSIONE DEL CIBO, NELLA LINGUA DELL’INFANZIA. QUESTA OSSESSIONE DIVIENE IL SIMBOLO DEL CONTRASTO TRA UN OCCIDENTE OPULENTO E SMANIOSO DI CONSUMO E UN ORIENTE POVERO E PRIVO DI RISORSE; UN AMARO PARALLELO TRA L’INGORDIGIA MORBOSA DI CHI PUÒ AVERE TUTTO E IL BISOGNO ELEMENTARE DI NUTRIRSI DI COLORO CHE NON POSSIEDONO NULLA. LA SUA RABBIA VERSO L’INCOMUNICABILITÀ LO PORTA A PARLARE DA SOLO CON TUTTI E CON TUTTO. UN’ANALISI SULLA PAROLA NELL’ERA CONTEMPORANEA, LA PAROLA DETTA, SCRITTA, URLATA, STAMPATA, NEGATA; LA PAROLA DEFRAUDATA DAL CAOTICO SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. IL RICORDO COME SERBATOIO DELLA MEMORIA A CUI ATTINGERE QUANDO IL “QUI E ORA” VACILLA NELL’ASSEDIO INESORABILE, OFFRENDO UNA NUOVA POSSIBILITÀ, FORSE UNA VIA D’USCITA. LA COMPAGNIA KRYPTON È STATA MOLTO APPREZZATA NEGLI ANNI SCORSI NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO CON “ROCCU U STORTU” DEL 2001 DI FRANCESCO SURIANO, “ICO NO CLAST” DEL 2002 DI GIAMPAOLO SPINATO E “B.” SEMPRE DI SPINATO DEL 2005, E CON “NELLA SOLITUDINE DEI CAMPI DI COTONE” DEL 2006 DI BERNARD MARIA KOLTÈS. LA SEDE STABILE DELLA COMPAGNIA È IL TEATRO STUDIO DI SCANDICCI (FIRENZE), E QUI, DA OLTRE QUINDICI ANNI, KRYPTON HA FONDATO UN CONCRETO LABORATORIO PERMANENTE DEDICATO ALL’INNESTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ALL’INTERNO DELLA DIMENSIONE CREATIVA, DALLE ARTI SCENICHE ALLE SUE CONTAMINAZIONI CON L’ARCHITETTURA E LA VISUAL ART, LA POESIA, LA MUSICA. GIANCARLO CAUTERUCCIO REGISTA-ATTORE-SCENOGRAFO-ARTISTA VISIVO, È NOTO IN ITALIA E ALL'ESTERO PER LA SUA PARTICOLARE POETICA BASATA SUL RAPPORTO TRA ARTE E TECNOLOGIA. IL SUO TEATRO DI LUCE, GLI AMBIENTI VIDEO, LE PERFORMANCES SUL PAESAGGIO APPARTENGONO AD UNA SPERIMENTAZIONE AVVIATA FIN DALLA FINE DEGLI ANNI '70. NEL 2005 CAUTERUCCIO È NELLA TERNA DEL PREMIO ETI - GLI OLIMPICI DEL TEATRO CON “UBU C’È”, PER IL MIGLIORE SPETTACOLO DI INNOVAZIONE. L’ANNO DOPO VINCE IL PREMIO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI DI TEATRO PER LA REGIA DEL “TRITTICO BECKETTIANO”. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE) |
Tell A Friend
|
|
|
TRATTATO DI LISBONA. SUCCESSO DELLINIZIATIVA CHE HA APPROFONDITO LE NOVITA IN MATERIA |
et at: 14/01/2009 | |
COMUNICATO - TRATTATO DI LISBONA. SUCCESSO DELL’INIZIATIVA CHE HA APPROFONDITO LE NOVITA’ IN MATERIA - E’ STATO UN VERO SUCCESSO DI PUBBLICO, CON LA PRESENZA DI TANTI GIOVANI DELLE SCUOLE SUPERIORI E MEDIE DELLA CITTÀ, CHE HANNO GREMITO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI PER SEGUIRE LA CONFERENZA DEL DOCENTE DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, MASSIMO FRAGOLA SU “LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL TRATTATO DI LISBONA: QUALE FUTURO PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA?”, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLA CULTURA. IL PROFESSORE E LA RELAZIONE SONO STATI INTRODOTTI DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CHE HA RICHIAMATO IL VALORE DELL’INIZIATIVA IN QUESTO PARTICOLARE MOMENTO INTERNAZIONALE. MOLTI I RAGAZZI, INTERESSATI A CONOSCERE E CAPIRE COME SI EVOLVERÀ L’EUROPA E QUALE SORTE AVRÀ L’INTEGRAZIONE DEI POPOLI CHE LA COSTITUISCONO, MA ANCHE IL RUOLO DEL VECCHIO CONTINENTE NELLO SCACCHIERE POLITICO MONDIALE. CURIOSITÀ LEGITTIME ED AFFASCINANTI A CUI HA CERCATO DI RISPONDERE IL DOCENTE UNIVERSITARIO, MODERATO DALL’ISTRUTTORE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, PASQUALE PANDOLFI, SOPRATTUTTO IN APERTURA DI LAVORI, RICORDANDO LA NASCITA DELL’EUROPA CON L’IMPEGNO DEI SINGOLI PAESI MEMBRI E NEL MOMENTO IN CUI I RAGAZZI HANNO PRESENTATO DOMANDE E RAPPRESENTATO DUBBI E QUESITI SUL RILANCIO DELL’UE. IL TUTTO È VALSO, COMUNQUE, PER FAR CONOSCERE ED APPROFONDIRE QUESTA CARTA IN UN MOMENTO NEL QUALE IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE È DELICATO, MA SENTITO. DA QUI LA VALENZA DELL’INIZIATIVA RESA PIÙ AFFASCINANTE DAL DESIDERIO DI CAPIRE MEGLIO IL ''TRATTATO DI RIFORMA'' FIRMATO IL 13 DICEMBRE 2007 DAI 27 CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEI 27 PAESI MEMBRI DELL'UNIONE. “UNA VERA FULL IMMERSION TRA I 54 ARTICOLI - HANNO DICHIARATO DIVERSI RAGAZZI ALL’USCITA DAL TEATRO- PER COMPRENDERE LE PECULIARITÀ DEL POPOLO EUROPEO A CUI APPARTENIAMO, I SUOI INTERESSI, LE SUE ISTANZE, LE RADICI COMUNI, E PERCHÉ NO, LE SUE IDEE SU GIUSTIZIA, SICUREZZA E IMMIGRAZIONE”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CAPOFILA CONTRO LA CHIUSURA DELLUFFICIO LOCALE DELLAFOR |
et at: 14/01/2009 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI CAPOFILA CONTRO LA CHIUSURA DELL’UFFICIO LOCALE DELL’AFOR. - VARATA ALL’UNANIMITA’ LA MOZIONE DEL CAPOGRUPPO BIAGIO SCHIFINO - IL CAPOLUOGO DEL POLLINO È CAPOFILA CONTRO LA CHIUSURA DELL’UFFICIO SUB PROVINCIALE LOCALE DELL’AFOR. L’IMPEGNO, È STATO PRESO NEL CONSIGLIO COMUNALE, ALL’UNANIMITÀ DI TUTTE LE FORZE PRESENTI, VOTANDO UNA MOZIONE PRESENTATA DAL CAPOGRUPPO DEI POPOLARI EUROPEI VERSO IL PDL, BIAGIO SCHIFINO. CONTRO LA CHIUSURA DELL’UFFICIO SONO GIÀ PERVENUTI VIA FAX, LE DETERMINAZIONI DELLE MUNICIPALITÀ DI SAN BASILE, SAN SOSTI, CERCHIARA, CANNA, NOCARA, SAN LORENZO BELLIZZI, SARACENA, SANT’AGATA D’ESARO, SAN DONATO DI NINEA ED ORIOLO. MA ALTRI ARRIVERANNO. NELLA MOZIONE SULLA CHIUSURA DELL’UFFICIO SUB PROVINCIALE DELL’AFOR DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL CAPOGRUPPO SCHIFINO HA DETTO CHE “NEL CASO DOVESSE VERIFICARSI CIÒ CHE È STATO FISSATO DALL’AZIENDA PROVINCIALE DEL SERVIZIO FORESTALE, LA QUALE HA ESPRESSO, LO SCORSO 12 DICEMBRE, LA DECISIONE DI TRASFERIRE IL SUDDETTO A COSENZA, SI MORTIFICHEREBBE ULTERIORMENTE LA CITTÀ E LA ZONA DI CASTROVILLARI CHE DA ANNI DEVE REGISTRARE IL TRASFERIMENTO D’IMPORTANTI UFFICI PER LA POLITICA CHE VIENE PORTATA AVANTI DALLE VARIE STRUTTURE REGIONALI A DISCAPITO DELLE AREE INTERNE DELLA CALABRIA”. “LA CHIUSURA DELL’UFFICIO LOCALE DELL’AFOR- RICHIAMA A CHIARE LETTERE BIAGIO SCHIFINO- OLTRE A DANNEGGIARE, DUNQUE, UNA CITTÀ DI SERVIZIO E DEI SERVIZI COME VUOLE ESSERE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO, PER CUI QUESTA MAGGIORANZA È IMPEGNATA, PRODURREBBE SERI PROBLEMI AL PATRIMONIO SUL QUALE È COMPETENTE PER LA LOTTA E PREVENZIONE DEGLI INCENDI, GRAVI DISAGI PER I LAVORATORI CHE VI OPERANO, UN NOTEVOLE AGGRAVIO DI SPESA PER LA GESTIONE DI NUMEROSI CANTIERI CURATI DALLA STESSA AFOR, PONENDOSI, TRA L’ALTRO, IN NETTO CONTRASTO CON UNA LOGICA DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, VOLUTA DALLE NUOVE NORMATIVE PER UN MIGLIOR RAPPORTO ENTI- CITTADINI. UN ULTERIORE COLPO, INSOMMA, ALLA CENTRALITÀ DI CASTROVILLARI ED AL SUO VASTO TERRITORIO – SOSTIENE SCHIFINO NELLA MOZIONE - CHE NON INTENDIAMO SUBIRE E PER CUI ABBIAMO DECISO UN FORTE COINVOLGIMENTO. UN IMPEGNO, CHE PORTEREMO AVANTI COME GRUPPO, CONSAPEVOLI DELLA PORTATA E DELLA VALENZA CHE HA QUESTO PRESIDIO E LE CAPACITÀ IMPEGNATE. L’APPROVAZIONE IN CONSIGLIO DELLA PROPOSTA PREVEDE CHE UNA DELEGAZIONE CONSILIARE, GUIDATA DAL SINDACO FRANCO BLAIOTTA, - AGGIUNGE SCHIFINO- INCONTRI A BREVE L’ASSESSORE REGIONALE AL RAMO PER POTER TROVARE UNA SOLUZIONE CHE EVITI IL TRASFERIMENTO DELL’UFFICIO AFOR DI CASTROVILLARI”. DURANTE LA TRATTAZIONE DELLA PROPOSTA, L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, HA RINGRAZIATO SCHIFINO PER L’IMPEGNO , INSERENDO NELLA MOZIONE ANCHE IL PROBLEMA DELL’UFFICIO DELL’ISPETTORATO DELLE FORESTE. PIENA DISPONIBILITÀ E SOSTEGNO SONO ARRIVATI DAI CONSIGLIERI MIMMO LO POLITO PER IL PD, DOMENICO DONADIO PER AN,GIUSEPPE SANTAGADA PER LE LISTE CIVICHE E MARISA URSO PER I SOCIALISTI. TUTTI HANNO RIBADITO L’IMPORTANZA DI TUTELARE TUTTI GLI UFFICI CHE OPERANO SUL TERRITORIO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
RADDOPPIATO DALLA PROVINCIA L’INVESTIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT A CASTROVILLARI CHE ORA AMMONTA A TRE MILIONI DI EURO |
et at: 14/01/2009 | |
COMUNICATO STAMPA - RADDOPPIATO DALLA PROVINCIA L’INVESTIMENTO PER IL PALAZZETTO DELLO SPORT: TRE MILIONI. - IL PRESIDENTE OLIVERIO E LA SUA GIUNTA HANNO DATO UNA ULTERIORE PROVA DI ATTENZIONE AL TERRITORIO DI CASTROVILLARI: HANNO DIFATTI PRESSOCHÉ RADDOPPIATO L’INVESTIMENTO PER LA COSTRUZIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT, PORTANDO LO STANZIAMENTO, INIZIALMENTE PREVISTO DI 1 MILIONE E SEICENTOMILA EURO, ALLA CIFRA DI TRE MILIONI DI EURO. ”SONO MOLTO SODDISFATTA – HA DETTO L’ASSESSORE PROVINCIALE LAUDADIO - DEL RADDOPPIO DELLA CIFRA PREVISTA PER QUESTO INTERVENTO, CHE ABBIAMO LICENZIATO IN GIUNTA PER ESPLICITA VOLONTÀ DEL PRESIDENTE. QUESTA È UNA DELLE INNUMEREVOLI RISPOSTE ALLA LITANIA INSENSATA DI CHI ATTRIBUISCE A COSENZA UNA VOLONTÀ DEPREDATORIA, PERCHÉ CI RUBEREBBE L’ARIA, L’ACQUA, GLI ALBERI, IL MARE E IL CIELO, E SAREBBE RESPONSABILE DI TUTTE LE SCIAGURE DEL NOSTRO TERRITORIO. A QUESTI CAMPIONI DEL LOCALISMO IGNORANTE E STRUMENTALE RICORDIAMO CHE IN QUESTI ANNI LA PROVINCIA DI COSENZA CI HA DATO, COSTRUENDOLE O RISTRUTTURANDOLE COMPLETAMENTE O ADEGUANDOLE ALLE NORME PRESCRITTE, TUTTE LE SCUOLE SUPERIORI , CHE SONO LE SOLE DI SUA COMPETENZA,CON ALTRETTANTE PALESTRE; IL CASTELLO ARAGONESE, CHE ERA DI PROPRIETÀ PROVINCIALE, IN COMODATO PRESSOCHÉ PERPETUO; LA SEMPLIFICAZIONE E LA VELOCIZZAZIONE DELLO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI FRASCINETO, PER LEGARE IL TERRITORIO AI MERCATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI,AVVICINANDO LA CITTÀ ALL’AUTOSTRADA; IL PALAZZETTO DELLO SPORT, PER IL QUALE CI SI AUGURA CHE IL COMUNE IDENTIFICHI IL SITO PRIMA CHE LA NOSTRA GENERAZIONE VADA ALL’ALTRO MONDO PER CAUSE NATURALI, NONCHÉ INNUMEREVOLI CONCESSIONI DI SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI, CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI CULTURALI E DI VOLONTARIATO, AD EVENTI CULTURALI E SPORTIVI, TRA I QUALI SPICCANO QUELLI AL CASTROVILLARI CALCIO, ED AL CARNEVALE DEL POLLINO. QUESTO INTERESSE PER LA NOSTRA CITTÀ, DALLA SOTTOSCRITTA RAPPRESENTATA IN GIUNTA PER TRE LEGISLATURE, HA SIGNIFICATO UN IMPORTO COMPLESSIVO DI TRENTA MILIONI DI EURO, FINORA INVESTITI DALLA PROVINCIA SU CASTROVILLARI, A DIMOSTRAZIONE DELLA SUA ATTIVITÀ DI SERVIZIO PER I TERRITORI, NELL’AMBITO DELLE SUE COMPETENZE PREVALENTI FINORA (SCUOLE, STRADE, STRUTTURE SPORTIVE). QUESTA CONSIDERAZIONE MI DÀ LA CONSAPEVOLEZZA, AL TERMINE DEFINITIVO DEL MIO PERCORSO PROVINCIALE , CHE AVVIENE PER MIA ESCLUSIVA ED IRREVOCABILE SCELTA, DI ESSERE STATA ASSAI UTILE ALLA MIA CITTÀ, E MI RIEMPIE DI ORGOGLIO E DI SODDISFAZIONE, NONCHÉ DI GRATITUDINE PER IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. LA CIFRA ULTERIORE DI TRE MILIONI DI EURO PER IL PALAZZETTO DELLO SPORT- CONCLUDE L’ASSESSORE LAUDADIO- CONSENTIRÀ A QUESTA CITTÀ , ATTRAVERSO UNA STRUTTURA DI DIMENSIONI E DI CARATURA DI QUALITÀ,DI FAVORIRE L’AFFERMAZIONE DI QUEGLI SPORT CHE FINORA SONO STATI TRASCURATI, IN UN’OTTICA DI ESCLUSIVITÀ DEL CALCIO ;DI CONSENTIRE A NUMEROSI GRUPPI DI CITTADINI CHE NON TROVANO OPPORTUNITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI DI MANIFESTARE LE PROPRIE ATTITUDINI ;ED INFINE DI ATTRARRE UN SEMPRE MAGGIOR NUMERO DI GIOVANI ALLO SPORT SANO E SOCIALIZZANTE, CHE CONSENTE DI FORMARE IL CARATTERE, STRAPPANDOLI ALLE TENTAZIONI CHE NASCONO DALL’INATTIVITÀ; IN CONCLUSIONE,INFINE, QUESTA STRUTTURA CONSENTIRÀ DI OSPITARE GRANDI EVENTI DI SPORT E DI SPETTACOLO,CHE FINO AD OGGI NON HA POTUTO ALLOGGIARE, E POTRÀ ATTIRARE CORRENTI DI FRUITORI DA TUTTO IL CIRCONDARIO, CONTRIBUENDO A RIDARE QUINDI A CASTROVILLARI IL RUOLO CENTRALE NELL’OFFERTA DI SERVIZI A TUTTO L’HINTERLAND, RUOLO CHE LA CITTÀ AVEVA IN PASSATO, E CHE OGGI HA DESOLATAMENTE PERDUTO, VEDENDO MORIRE TUTTO IL SUO SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO.” |
Tell A Friend
|
|
|
E’ STATO PUBBLICATO A CASTROVILLARI, NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA LEONARDO, L’AVVISO PUBBLICO, LEGATO AL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE |
et at: 12/01/2009 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER FORMARE CAPACITA’ NEL TURISMO E NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO LOCALE - “E’ STATO PUBBLICATO A CASTROVILLARI, NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA LEONARDO, L’AVVISO PUBBLICO, LEGATO AL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE, DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO E DELLE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI, VOLUTO DALL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DELLA CITTÀ - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, CHE SI TERRÀ IN AZIENDE DELLA SPAGNA,IRLANDA, LITHUANIA E MALTA CHE OPERANO NEL TURISMO RURALE, TURISMO ECO-SOSTENIBILE, MARKETING TERRITORIALE E CHE DARÀ L’OOPORTUNITÀ AI PARTECIPANTI DI ENTRARE IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPASS MOBILITÀ ”. LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE , ANNA DE GAIO, RICORDANDO CHE “I SETTORI SCELTI SCATURISCONO DAL FATTO CHE QUELLI TURISTICI SONO ATTUALMENTE INTERESSATI DA PROSPETTIVE DI FORTE SVILUPPO ECONOMICO E, QUINDI, STRATEGICI PER LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE E DEL TERRITORIO LOCALE”. L’INIZIATIVA, CHE È IL PROSIEGUO DI UNA SERIE DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE VOLUTI DAL COMUNE PER I GIOVANI E PER IL LORO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO, È DESTINATA QUESTA VOLTA A 18 UNITÀ RESIDENTI A CASTROVILLARI, LAVORATORI, ANCHE AUTONOMI, DISPONIBILI SUL MERCATO DEL LAVORO (DISOCCUPATI E INOCCUPATI), CON INTERESSE ED EVENTUALE ESPERIENZA NEI SUDDETTI CAMPI. COSTITUIRANNO TITOLI PREFERENZIALI SPECIFICITÀ DI STUDI NEI SETTORI DI RIFERIMENTO E LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE O QUELLA DOVE SI TERRANNO GLI STAGE. “GLI STAGE – SPIEGANO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE, ANNA DE GAIO- VENGONO MESSI A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI PER REPERIRE INFORMAZIONI SU COME CONIUGARE L’ATTIVITÀ TURISTICA CON LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE: I PORTAVOCE DEI GUSTI, ECCELLENZE E SAPORI DI UN’AREA”. GLI INTERESSATI DOVRANNO PRESENTARSI PER IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL GIORNO 18 FEBBRAIO, ALLE ORE 10, PRESSO GLI UFFICI DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE. LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE PRESSO IL COMUNE – UFFICIO PROTOCOLLO, A MEZZO POSTA ENTRO IL 16 FEBBRAIO, OPPURE CONSEGNATE A MANO, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10 ALLE ORE 13. PER ULTERIORE INFORMAZIONI SI PUÒ CONTATTARE L’UFFICIO DELL’ASSESSORATO TELEFONANDO ANCHE ALLO 0981/25249, LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI DELLO STESSO ENTE O LO SPORTELLO MOBILITÀ INTERNAZIONALE COMPONENDO LO 0984-467735. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
MESSAGGIO A CURA DI SCUOLA.BASE RIVOLTO ALLE OO.SS. ED AI SINGOLI E TECNICI |
et at: 11/01/2009 | |
MESSAGGIO A CURA DI SCUOLA.BASE RIVOLTO ALLE OO.SS. ED AI “SINGOLI “ E “TECNICI” CHE SONO STANCHI:
- DEL TRAN TRAN DI SEMPRE
- DI GESTIONI “DAL VERTICE”
- DI PORTARE ACQUA AL SOLITO MULINO
NELLA NEONATA “SCUOLA.BASE” FEDERAZIONE DEI SINDACATI AUTONOMI SCUOLA C’È POSTO PER TUTTE LE SIGLE SINDACALI AUTONOME E PER TUTTI “TECNICI” E “SINGOLI” CHE VOGLIANO LAVORARE CON PARI OPPORTUNITÀ, DIGNITÀ E RESPONSABILITÀ.
LA SCELTA È OBBLIGATA: SCUOLAPUNTOBASE , LA FEDERAZIONE CHE UNISCE GLI OPERATORI DELLA
FORMAZIONE DI TUTTA ITALIA - P. SCUOLA.BASE - PROF. FRANCESCO SOLA ( SOCIO FONDATORE )
SIGLE E REFERENTI:
SAB PROF. FRANCESCO SOLA SINDACATO.SAB@SABCS.191.IT WWW.SCUOLA.SINDACATOSAB.IT
AGORÀ PROF. MANOLA BRANCHINELLI AGORASCUOLA@AGORASCUOLA.IT WWW.AGORASCUOLA.IT
SCUOLATHENA PROF. FRANCO LILLO INFO@SCUOLATHENA.IT WWW.SCUOLATHENA.IT
ANAPS PROF. ANGELA LORITTO ANAPS@ANAPSCUOLA.IT WWW.ANAPSCUOLA.IT |
Tell A Friend
|
|
|
E' IN PROGRAMMA QUESTA SERA 11 GENNAIO, A CASTROVILLARI ALLE 21, PRESSO IL TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO" TRIBUTO A GABER E A DE ANDRE' " |
et at: 11/01/2009 | |
E' IN PROGRAMMA QUESTA SERA 11 GENNAIO, ALLE 21, " TRIBUTO A GABER E A DE ANDRE' ", IL CONCERTO SPETTACOLO DI GIULIO D'AGNELLO, A CHIUSURA DELLA RASSEGNA " NODI - TRA TEATRO E CANZONE ", PROMOSSA ED ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM, CON IL PATROCINIO DELL'ASSESSORATO MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE GIOVANILI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. IL CONCERTO, CHE CADE NEL GIORNO DEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA DI FABRIZIO DE ANDRE', SI TERRA' NEL CAFFE' TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO, DOVE TRA L' ALTRO SI E' SVOLTA L'INTERA RASSEGNA ''NODI'', PER LA DIREZIONE ARTISTICA DI CASIMIRO GATTO, GIUNTA CON SUCCESSO ALLA SUA TERZA EDIZIONE. QUEST'ANNO E' STATA INTERAMENTE DEDICATA A DUE FRA I PIU' GRANDI CANTAUTORI DI SEMPRE: GIORGIO GABER E FABRIZIO DE ANDRE' E NELLO SPETTACOLO DI CHIUSURA GIULIO D'AGNELLO SI PRESENTA AL PUBBLICO CALABRESE CON QUESTO DOPPIO TRIBUTO AI DUE GRANDI MAESTRI, ATTRAVERSO LE PIU' BELLE E FAMOSE CANZONI DELLA LORO STRAORDINARIA PRODUZIONE. |
Tell A Friend
|
|
|
TRATTATO DI LISBONA: LE NOVITA' APPROFONDITE IN UNA CONFERENZA A CASTROVILLARI |
et at: 09/01/2009 | |
COMUNICATO - TRATTATO DI LISBONA: LE NOVITA' APPROFONDITE IN UNA CONFERENZA A CASTROVILLARI - “LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL TRATTATO DI LISBONA: QUALE FUTURO PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA?” È IL TITOLO DI UNA CONFERENZA, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA CULTURA PER LE ORE 10,30 DI MERCOLEDÌ 14 GENNAIO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. LA RELAZIONE BASE SARÀ CURATA DAL DOCENTE DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, MASSIMO FRAGOLA, INVECE IL SALUTO AI PRESENTI VERRÀ DATO DAL PRIMO CITTADINO, FRANCO BLAIOTTA. I LAVORI SARANNO COORDINATI DALL’ISTRUTTORE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, PASQUALE PANDOLFI. “PER APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO E LA RILEVANZA DI QUESTA CARTA- AFFERMA IL SINDACO BLAIOTTA- ABBIAMO SCELTO IL TEMA CHE PROPONIAMO IN UN MOMENTO NEL QUALE IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE È DELICATO, MA SEMPRE PIÙ IMPORTANTE. ECCO PERCHÉ LA DOMANDA INSITA NEL TEMA. L’EURO-SCETTICISMO È MOLTO DIFFUSO E ALLA SPINTA CHE SI DIEDE DOPO IL 2000, CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE QUANTO PRIMA UN TRATTATO COSTITUZIONALE CHE POTESSE SANCIRE L’INTEGRAZIONE POLITICA E NON SOLTANTO ECONOMICA DELL’UNIONE EUROPEA (UE), È SEGUITA LA FRENATA PROVOCATA DAL “NO” DEI FRANCESI E OLANDESI ALLA RATIFICA DI QUESTO TRATTATO. GUARDA CASO DI DUE DEI PAESI FONDATORI DELL’UE. PER SUPERARE QUESTA SITUAZIONE LA GERMANIA, PRESIDENTE DI TURNO DELL’UE DURANTE IL PRIMO SEMESTRE DEL 2007, LAVORÒ PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE E FAR PASSARE UN “MINI-TRATTATO”. DA QUI OGGI L’INTENZIONE ED IL DESIDERIO DI CAPIRE MEGLIO E APPROFONDIRE, MA ANCHE CONOSCERE VERSO QUALE FUTURO CI MUOVIAMO NEL SEGNO DI QUELLA ANELATA INTEGRAZIONE EUROPEA, PREDICATA E VOLUTA DAI PAESI DELL’UE PER UNA REALE UNITÀ MULTIETNICA, MA ANCORA IN CERCA DI UN’UNICA IDENTITÀ ED UNA SOLA RADICE ANCORA DA RICONOSCERE”. PER QUANTO RIGUARDA, POI, IL TRATTATO DI LISBONA, COME SI SA, NOTO ANCHE COME ''TRATTATO DI RIFORMA'', QUESTO È STATO REDATTO PER SOSTITUIRE LA COSTITUZIONE EUROPEA BOCCIATA DAI REFERENDUM FRANCESE E OLANDESE DEL 2005. LO STESSO È STATO FIRMATO IL 13 DICEMBRE 2007 DAI 27 CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEI 27 PAESI MEMBRI DELL'UNIONE. TRA LE NOVITÀ INTRODOTTE 54 ARTICOLI CHE PREVEDONO LA LIBERTÀ, UGUAGLIANZA E DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI, E QUALORA UNO STATO NON LI RISPETTASSE POTREBBE ESSERE CITATO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE (POLONIA E REGNO UNITO SONO FUORI OBBLIGO). LE NOVITÀ DELLA CARTA SI SOSTANZIANO OLTRE CHE SUI DIRITTI DEI CITTADINI ANCHE SULLE COMPETENZE DELLA PRESIDENZA, SULLE CLAUSOLE CHE LEGANO TRA DI LORO LE NAZIONI DELL’EUROPA, SULL’ORGANIZZAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI; SULLA NASCITA DELL'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA IL QUALE NON SI CHIAMERÀ ''MINISTRO DEGLI ESTERI'' MA AVRÀ PIÙ POTERI DEL COMMISSARIO ATTUALE, DIVENENDO, COSÌ, ANCHE VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE; SULLE NUOVE POLITICHE COMUNI CORRELATE ALL'ENERGIA, AL RUOLO DEI SERVIZI PUBBLICI ED AL SOCIALE, PER NON PARLARE DEI NUOVI SISTEMI DI VOTO NEI VARI COMPARTI DI COMPETENZA, DEL POTERE DI CO -DECISIONE LEGISLATIVA CON GLI STATI MEMBRI SU ALCUNE QUESTIONI IMPORTANTI, COME GIUSTIZIA, SICUREZZA E IMMIGRAZIONE LEGALE E SUL FATTO CHE UNA MAGGIORANZA QUALIFICATA RICHIEDE IL 55% DEGLI STATI E IL 65% DELLA POPOLAZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONVOCATO PER IL 12 E 13 GENNAIO IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DEL 2009 |
et at: 09/01/2009 | |
COMUNICATO - CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI : IL PRIMO DEL 2009 CONVOCATO PER IL 12 E 13 GENNAIO - IN AULA PER IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 2009. LO HA CONVOCATO IL PRESIDENTE, MARISA URSO, SU DETERMINAZIONE DEI CAPIGRUPPO PER LUNEDÌ 12 IN PRIMA, ALLE ORE 9, NELLA SALA DELLE RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO , E PER MARTEDÌ 13 GENNAIO, A PARTIRE DALLE ORE 15,30, IN SECONDA, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER AFFRONTARE CINQUE PUNTI. QUESTI RIGUARDANO: LE INTERROGAZIONI, UN PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA, L’APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO NONCHÉ L’AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE DELLA POLLINO GESTIONE IMPIANTI E LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI IN SENO AL CONSIGLIO DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO. I PUNTI, RISPETTIVAMENTE, SARANNO INTRODOTTI DAI CONSIGLIERI PRESENTATORI DELLE INTERPELLANZE, DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DALL’ASSESSORE, MASSIMO DI GAETANI, E DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, MARISA URSO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
E' ANCORA IN DISCUSSIONE IL PROBLEMA SMALTIMENTO RIFIUTI A CASTROVILLARI |
et at: 07/01/2009 | |
E' ANCORA IN DISCUSSIONE IL PROBLEMA SMALTIMENTO RIFIUTI A CASTROVILLARI, NONOSTANTE GLI INPUT CHE DA VARIE PARTI GIUNGONO ALL' AMMINISTRAZIONE, LA CITTA' CONTINUA A RIMANERE INVASA DA UN COSPICUO NUMERO DI DISCARICHE NEI PRESSI DEI CASSONETTI E NON. NOTE LE POSIZIONI DELL' AMMINISTRAZIONE E DEI GRUPPI AMBIENTALISTI APPARE ANCORA FUMOSA LA POSIZIONE DEL GRUPPO PD IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE SPESSO TROPPO LEGATO AI FATTORI REGIONALI E PROVINCIALI QUASI COME SE IL VERBO FOSSE SOLO IN QUESTI AMBIENTI DETENUTO. INTANTO I CASTROVILLARESI VEDONO MOLTI DEI PAESI VICINIORI PULITI ED ORDINATI CHE HANNO AVVIATO E CON SUCCESSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. SE DA UN LATO SI CONTROBATTE CHE E' SICURAMENTE PIU' SEMPLICE ORGANIZZARE SIFFATTE SITUAZIONI IN CENTRI CHE NON SUPERANO LE MIGLIAIA DI UNITA' DALL' ALTRO VI E' DA DIRE COME SPESSO ABBIAMO FATTO CHE IL NOSTRO COMUNE VIVE DI POSIZIONI PROTAGONISTE CHE DIFFICILMENTE PORTANO AD UNA EQUA VISIONE DEI FATTI. COINVOLGERE GLI UFFICI DELLA COMUNITA' MONTANA NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA, NON SEMBRA UNA VISIONE COSI' TANTO PEREGRINA, DI CARROZZONI VUOTI DI SIGNIFICATO LA GESTIONE DEI RIFIUTI NE HA VISTI TANTI NEL CORSO DEGLI ULTIMI 20 ANNI. INSISTIAMO INOLTRE SUL CONCETTO CHE NON E' COMPLICATO E CHE DETTO IN CASTROVILLARESE PURO " NON CI VO' N' ARCO I SCINZA " PER PORTARE A TERMINE UN PROGETTO DI CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SE CI SI METTE SEDUTI AD UN TAVOLO CON LA REALE CONVINZIONE DI VOLER RISOLVERE IL PROBLEMA. FATTA SALVA LA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI CHE SE INVESTITI IN MODO CIVILE RISPONDONO IN MODO CIVILE AL DI LA' DEI PROCLAMI LA CITTA' APPARE SPORCA E SCARSAMENTE CURATA SE NON NELLA ORMAI DESOLATA VIA ROMA ADDOBBATA ALLA MENO PEGGIO CON QUALCHE PIANTA. IL PRIMO OBIETTIVO CHE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DEVE AVERE E' QUELLO DELLA TOTALE SCOMPARSA DEI CASSONETTI DALLE STRADE PROPRIO PERCHE' NELL' OTTICA DELLO SMALTIMENTO PORTA A PORTA NON SERVONO, QUESTO IL NOSTRO MODESTO PARERE AVALLATO ANCHE DALLE ESPERIENZE CHE VENGONO DALLE CITTA' DOVE LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E' REALTA' DA PIU' DI UN DECENNIO. |
Tell A Friend
|
|
|
UN INIZIO D' ANNO DIFFICILE PER LA CITTA' DI CASTROVILLARI, ALLE PRESE CON PROBLEMI ATAVICI E NUOVI CHE NON TROVANO RISPOSTE |
et at: 08/01/2009 | |
UN INIZIO D' ANNO DIFFICILE PER LA CITTA' DI CASTROVILLARI, ALLE PRESE CON PROBLEMI ATAVICI E NUOVI CHE NON TROVANO RISPOSTE. ALLE DICHIARAZIONI DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA CHE GIA' ANNUNCIA UN BILANCIO " DA LACRIME E SANGUE " FANNO SEGUITO UNA SERIE D' INIZIATIVE DALLO SMACCATO SIGNIFICATO POLITICO CHE NEL CONCRETO PERO' NON RAPPRESENTANO SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE. LA STESSA INIZIATIVA SIA PUR MERITORIA DI AFFIDARE L' ORTO BOTANICO " IN GESTIONE " AI DIVERSAMENTE ABILI ANZICHE' PROPORLO COME CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN AMBITO AGRARIO ( CHE LO AVREBBE CONSACRATO UNICO NELLA ZONA DEL POLLINO ) E' INDICE DI APPROSSIMAZIONE E DI SCARSA LUNGIMIRANZA. SEMPLICI PARERI DI CHI TRA QUALCHE MESE DOVRA' SORBIRSI LE NUMEROSE PROMESSE DI POLITICI CHE ONESTAMENTE STENTANO A PROPORRE L' ORDINARIO, FIGURIAMOCI LO STRAORDINARIO. NESSUNO PARLA DI LAVORO E DI INDUSTRIE TESSILI DA RICONVERTIRE, IN PIENO STILE DA SOTTOSVILUPPO LA NOSTRA CLASSE POLITICA SI ACCONTENTA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, SE VENGONO ELARGITI E, DALL' OPPOSIZIONE NIENTE DI PIU' CHE QUALCHE " OFFESA " AL GOVERNO CENTRALE DAL QUALE CHE COSA CI SI ASPETTA SE NON UNA POLITICA DI DESTRA RICCA DI PROCLAMI E DI SCENATE QUALE IL CONTRIBUTO DELLA SOCIAL CARD CHE INVECE POTEVA ESSERE TRANQUILLAMENTE ELARGITO DIRETTAMENTE IN BUSTA. SARA' MEGLIO DIRLO CHIARAMENTE: SE LE SPESE PER L' ENERGIA DIMINUIRANNO QUESTO AVVERRA' SOLO PER LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E NON PER LE MISURE INTRAPRESE DAL NOSTRO GOVERNO CHE, NON PROPONE UNA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI POLITICI DI PROFESSIONE CHE NON HA UNA POLITICA ECONOMICA. TORNANDO A CASTROVILLARI NEGLI AUGURI DI FINE ANNO IL SINDACO HA PRODOTTO UNA LUNGA SEQUENZA DI OPERE PUBBLICHE MESSE IN ATTO CHE PERO' STANTE LA DIFFICILE SITUAZIONE VISSUTA DALLE IMPRESE LOCALI NON HANNO CONTRIBUITO IN MODO SIGNIFICATIVO AD UNA CRESCITA ECONOMICA DELLA CITTA' CHE, SOTTO CERTI ASPETTI APPARE ADDIRITTURA FUORI CONTROLLO, GLI STESSI UFFICI COMUNALI OPERANO IN MODO ANARCHICO AFFIDANDO IL POCO IN MODO ULTRA PERSONALE MENTRE DI FRONTE AI CASSONETTI CRESCE LA GENTE CHE CERCA DI TROVARE QUALCOSA DI UTILE DA RICICLARE ( ANCHE ALIMENTI ). CASTROVILLARI NON RIESCE AD AVVIARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SU TUTTO IL TERRITORIO E GUARDA CASO LA COLPA E' DELLA PROVINCIA O DELLA REGIONE MA ALLORA PERCHE' NELLA NOSTRA AREA MOLTI COMUNI L' ATTUANO ED ANCHE CON OTTIMI RISULTATI? E DOPO C' E' L' OSPEDALE IL CUI NUOVO PLESSO A BUON PUNTO DA UN VENTENNIO TRA POCO, E' ANCORA INAGIBILE ED E' DIFFICILE NON RICORDARE CHE APPENA LA PRIMA GIUNTA BLAIOTTA SI INSEDIO' OLTRE CENTO AUSILIARI OPERANTI PRESSO L' ASL N°2 VENNERO " LICENZIATI " PUR AVENDO ESSI ACQUISITO UN' OTTIMA PROFESSIONALITA'. A FEBBRAIO FESTEGGEREMO IL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO MA E' LA 51a EDIZIONE E NON E' SICURAMENTE UN MERITO DELL' ATTUALE CLASSE POLITICA E DIRIGENTE NONOSTANTE ASSESSORI COMUNALI E PROVINCIALI SE NE ASSUMONO LA RIUSCITA, ESSO E' FRUTTO DELL' IMMENSO LAVORO DI CHI CI LAVORA SU' TUTTO L' ANNO. LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA NASCERA' IN PIENO CENTRO RESIDENZIALE ANCHE QUI UN ERRORE DI PROGRAMMAZIONE, GUARDA CASO IL COMANDO PROVINCIALE A BARI E' NATO IN PIENO QUARTIERE SAN PAOLO ( IL BRONX DELLA CITTA' ), DICE MA LA COLPA E' DEL MINISTERO DEGLI INTERNI E DEL SINDACATO DI POLIZIA CHE PARE AVERE FRETTA, SI POSSIAMO CONTROBATTERE, MA LE INDICAZIONI SONO LOCALI, IN VIA POLISPORTIVO VI E' UNA STRUTTURA AMPIA E DISPOSTA SU PIU' PIANI DA RIFINIRE DA ALTRI VENT' ANNI MA NESSUNO SE NE ACCORGE TANT' E' CHE SI PROPONE LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE DA RIFARE EX NOVO E PRESSO IL VECCHIO MATTATOIO COMUNALE. TUTTO A POSTO INSOMMA MA NIENTE IN ORDINE E LA BARCA VA'! |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 3 GENNAIO ALLE 21 ( IN ABBONAMENTO ) E PER DOMENICA 4 GENNAIO, SEMPRE ALLE 21, (FUORI ABBONAMENTO), SCENA VERTICALE PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI: DISSONORATA ". UN DELITTO D' ONORE IN CALABRIA |
et at: 01/01/2009 | |
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO – CITTA’ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SCENA VERTICALE IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI CON “DISSONORATA.UN DELITTO D’ONORE IN CALABRIA” - LO SPETTACOLO CHE HA VALSO ALLA COMPAGNIA I PREMI UBU 2007 - DOPO LA BRILLANTE E APPLAUDITISSIMA PERFORMANCE DI APRUSTUM TOCCA AD UN’ALTRA COMPAGNIA CASTROVILLARESE SALIRE SUL PALCOSCENICO DEL SYBARIS PER LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. SI TRATTA DI SCENA VERTICALE, CHE REDUCE DELLE DUE TOURNEE AMERICANA E LONDINESE, RIPROPONE AL PUBBLICO CASTROVILLARESE “DISSONORATA. UN DELITTO D’ONORE IN CALABRIA”, LO SPETTACOLO VINCITORE DEI MASSIMI RICONOSCIMENTI DEL TEATRO ITALIANO: PREMIO UBU 2007 “MIGLIORE ATTORE” E “MIGLIORE NOVITÀ ITALIANA”, FINALISTA AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”, PREMIO UGO BETTI PER LA DRAMMATURGIA 2008 “SEGNALAZIONE SPECIALE”. L’APPUNTAMENTO È PER SABATO 3 GENNAIO ALLE 21 (IN ABBONAMENTO) E PER DOMENICA 4 GENNAIO, SEMPRE ALLE 21, (FUORI ABBONAMENTO). SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA SAVERIO LA RUINA, DISSONORATA È UN MONOLOGO CHE FA RIFLETTERE SULLE LEGGI MASCHILI CHE GOVERNANO IL MONDO; ARGOMENTO CHE LA RUINA TRATTA CON IRONIA, TRASFORMANDO LA TRAGEDIA IN UN RACCONTO CHE ALTERNA PAROLE E MUSICA. “DISSONORATA” SI AVVALE DELLE MUSICHE ORIGINALI COMPOSTE ED ESEGUITE DAL VIVO DA GIANFRANCO DE FRANCO (“FIATO” DEI MANDARA PROJECT). LA COLLABORAZIONE ALLA REGIA È DI MONICA DE SIMONE, LE LUCI SONO DI DARIO DE LUCA E L’ORGANIZZAZIONE DEL TUTTO È CURATA DA SETTIMIO PISANO. PROTAGONISTA È PASCALINA, UNA DONNA SEMPLICE CHE AMA LA SUA CALABRIA, ANCHE SE LE REGOLE DEL SUO PAESE LA COSTRINGONO A CAMMINARE GUARDANDO PER TERRA. L'UNICA VOLTA CHE HA ALZATO GLI OCCHI È STATO FATALE, HA INCONTRATO LO SGUARDO DI UN UOMO E SI È INNAMORATA. PER CANCELLARE IL DISONORE DI QUEL VENTRE CHE OGNI GIORNO DIVENTAVA PIÙ GROSSO, PER LA FAMIGLIA C' ERA UN SOLO RIMEDIO, SOPPRIMERLA. LA “PICCOLA”, TRAGICA E COMMOVENTE STORIA DI UNA DONNA DEL NOSTRO MERIDIONE. DAL SUO RACCONTO EMERGE UNA CALABRIA CHE ANCHE QUANDO FA I CONTI CON LA TRAGEDIA VI COMBINA ELEMENTI GROTTESCHI E SURREALI, TALVOLTA PERFINO COMICI, SEMPRE SUL FILO DI UN’AMARA IRONIA. UNA STORIA CHE RIFLETTE LA REALTÀ DI TANTE DONNE MUSULMANE, PROTAGONISTE DELLA CRONACA DI OGGI. È QUESTO LO SPUNTO DI RIFLESSIONE PER «DISSONORATA» RECITATA IN DIALETTO DAL PROTAGONISTA SAVERIO LA RUINA, IN SCENA CON ABITI FEMMINILI, MA SENZA NASCONDERE LA SUA MASCOLINITÀ. PARTENDO DALLA “PICCOLA” MA EMBLEMATICA STORIA DI UNA DONNA CALABRESE, LO SPETTACOLO OFFRE LO SPUNTO PER UNA RIFLESSIONE SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA IN GENERALE. DONNE VITTIME DELLA LEGGE DEGLI UOMINI, SCHIAVE DI UN PADRE-PADRONE. E IL DELITTO D’ONORE ERA TALMENTE DIFFUSO CHE UNA LEGGE APPOSITA QUASI LO DEPENALIZZAVA. PARLANDO DEL PROPRIO VILLAGGIO, PARLA DELLA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL VILLAGGIO GLOBALE. NELLO SPETTACOLO RISUONANO MOLTEPLICI VOCI DI DONNE. VOCI DI DONNE DEL SUD, DI MADRI, DI NONNE, DI ZIE, DI LORO AMICHE E DI AMICHE DELLE AMICHE, DI TUTTO IL PARENTADO E DI TUTTO IL VICINATO. E TRA QUESTE UNA IN PARTICOLARE: QUELLA DI PASCALINA.
LA COMPAGNIA: SCENA VERTICALE NASCE NEL 1992 A CASTROVILLARI (CS) PER OPERA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA; DAL 2001 SI AVVALE DEL SUPPORTO ORGANIZZATIVO DI SETTIMIO PISANO. AL DEBUTTO CON LA STANZA DELLA MEMORIA (1996), TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, FA SEGUITO DE-VIADOS (PROGETTO FINALISTA AL PREMIO SCENARIO ’97) PRESENTATO AL FESTIVAL TEATRI 90 DI MILANO NEL 1999. NEL 2000 VIENE PRESENTATO AL FESTIVAL SANTARCANGELO DEI TEATRI, HARDORE DI OTELLO (TRAGEDIA CALABRO-SCESPIRIANA), SERRATO FACCIA A FACCIA TRA UN OTELLO IN CARNE ED OSSA E UNA DESDEMONA SCHERMATA E DIGITALIZZATA. SI APPROFONDISCE LO SPUNTO SHAKESPEARIANO CON AMLETO OVVERO CARA MAMMINA (2002), IN CUI UN AMLETO-PINOCCHIETTO SI RACCONTA DOPO LA PERDITA DELLA MADRE, TRA OGGETTI QUOTIDIANI E SPECCHI IMMAGINARI. MA È CON KITSCH HAMLET (2004), TRIVIALE AFFRESCO DI UN’INEDIA GENERAZIONALE, CHE LA CIFRA IRONICA E CAUSTICA DELLA COMPAGNIA SEMBRA DELINEARSI IN MANIERA COMPIUTA. DOPO IL PROGETTO IN DIVENIRE, LA FAMIGLIA, SPETTACOLO FINALISTA AL PREMIO DANTE CAPPELLETTI, NELL’ESTATE 2006, VIENE PORTATO ALLE SCENE ELETTRA. TRE VARIAZIONI SUL MITO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA CON ALVIA REALE NEL RUOLO DELLA PROTAGONISTA. DISSONORATA, È PRESENTATO NEL MESE DI SETTEMBRE 2006 IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO E IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BELLA CIAO, DIRETTO DA ASCANIO CELESTINI. PER L’INTERPRETAZIONE E LA DRAMMATURGIA DI QUESTO SPETTACOLO, SAVERIO LA RUINA RICEVE DUE PREMI UBU 2007 NELLE CATEGORIE “MIGLIORE ATTORE” E “NUOVO TESTO ITALIANO” ED È NELLA TERNA DEI FINALISTI AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 NELLA CATEGORIA “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”. NEL 2007 DEBUTTA LE TRE MALEBESTIE – LUIGI STURZO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA, ALLESTITO PER IL PROGETTO STORIE INTERROTTE PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’ENTE TEATRALE ITALIANO E CON RAI RADIO 3. LA COMPAGNIA SCENA VERTICALE È, INOLTRE, IDEATRICE E ORGANIZZATRICE DEL FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI, GIUNTO ALLA NONA EDIZIONE. A CURA DI DOMENICO DONATO - (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI- I VINCITORI 2008 DI QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA |
et at: 30/12/2008 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI, I VINCITORI 2008 DI QUEST’ESTATE INVESTO IN CULTURA - LA SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI LETTURA “QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA” HA I SUOI VINCITORI CHE SONO PER LE SCUOLE ELEMENTARI: ANNA CAMPOLONGO E CHIARA RUSSO EX AEQUO; PER LE MEDIE: FABIOLA VUONO E FRANCESCO SALITURI, EX AEQUO; PER LE SUPERIORI: GIULIANA DI BENEDETTO. IL CONCORSO, INDETTO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, AVEVA LO SCOPO DI FAR SCOPRIRE AI GIOVANI IL PIACERE DELLA LETTURA. AL CENTRO DELL’INIZIATIVA C’È LA RICCA DOTAZIONE LIBRARIA DELLA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA”. GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI DI CASTROVILLARI DAL MESE DI GIUGNO FINO ALLA FINE D’AGOSTO HANNO PRESO IN PRESTITO LIBRI DI LETTURA CHE HANNO, POI, RESTITUITO ACCOMPAGNANDOLI CON UNA RECENSIONE. UNA COMMISSIONE, COMPOSTA DAI PROFESSORI IN PENSIONE ORTENSIA DI GIOSA, RAFFAELE CORDASCO E GEMMA CATERINI HA VALUTATO LE RECENSIONI, PRESENTATE E PROCLAMATO I VINCITORI DI QUESTA EDIZIONE 2008 DI “QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA”. AD OGNI VINCITORE È STATO ASSEGNATO, NEL CORSO DI UNA SEMPLICE CERIMONIA SVOLTASI ALLA PRESENZA DELLA COMMISSIONE, DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E DELL’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, UN PREMIO IN DENARO. A TUTTI I PARTECIPANTI AL CONCORSO, UN CENTINAIO DI STUDENTI DI TUTTE LE SCUOLE CITTADINE, SONO STATI DATI IN REGALO LIBRI DI LETTURA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ORGANIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELL' ORGANICO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI SONO STATI AL CENTRO DI UN INCONTRO, TRA L' AMMINISTRAZIONE E LE PARTI |
et at: 24/12/2008 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI, POLIZIA MUNICIPALE. INCONTRO CON L' AMMINISTRAZIONE - L' ORGANIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELL’ORGANICO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI SONO STATI AL CENTRO DI UN INCONTRO, TRA L' AMMINISTRAZIONE ED IL CORPO ANCHE ALLA LUCE DI UNA LETTERA INVIATA AL PRIMO CITTADINO DAI VIGILI SULLA LORO CONDIZIONE. PRESENTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE AL PERSONALE, GIUSEPPE ABBENANTE, L’ASSESSORE, ANNA DE GAIO, IL DIRETTORE GENERALE, ELIO SCHETTINI, ED IL COMANDANTE FACENTI FUNZIONI, IL COORDINATORE, DARIO GIANNICOLA. DURANTE LA RIUNIONE, IL PRIMO CITTADINO INSIEME CON L’ASSESSORE AL RAMO HANNO AFFERMATO, CONVENENDO CON I VIGILI SULLE DIFFICOLTÀ OGGETTIVE CHE VIVE MOMENTANEAMENTE IL CORPO A CAUSA DEL POCO PERSONALE, CHE È INTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE, NONOSTANTE LE RISTRETTEZZE ECONOMICHE, DETERMINATE DA MINORI TRASFERIMENTI, DA FLUSSI CERTI E DA UNA FORTE CRISI STRUTTURALE ECONOMICA CHE INTERESSA L’INTERA NAZIONE E DI RIFLESSO LE AUTONOMIE LOCALI, FARE, DA QUI A BREVE, ALCUNI CONCORSI PER ARRUOLARE 4 NUOVI VIGILI ED IL NUOVO COMANDANTE, DI CUI IL CORPO È SFORNITO DA OLTRE UN ANNO DOPO IL PENSIONAMENTO DEL VICE COMANDANTE SALVATORE DE CECIO, RIBADENDO L’INTENZIONE DI PRENDERE PERSONALE ANCHE A TEMPO DETERMINATO DA FORMARE, SENZA TRALASCIARE IL PARCO MACCHINE PER IL QUALE L’ASSESSORE ABBENANTE HA RICORDATO L’INTERVENTO PRESSO LA REGIONE AL FINE DI INTERCETTARE FONDI FUNZIONALI A QUESTO AMMODERNAMENTO, FONDAMENTALE PER SUPPORTARE AL MEGLIO TUTTE LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA LEGATE ALLE MANSIONI DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE. NELLA RIUNIONE È STATO PRECISATO CHE L’AMMINISTRAZIONE SI AVVARRÀ ANCHE DI DUE VIGILI PER IL COMPARTO AMBIENTALE , LEGATO ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI, PER NON PARLARE DI MEDESIME PROFESSIONALITÀ CHE SARANNO SELEZIONATE PER IL SOLO SETTORE ZOOFILO. NELL’INCONTRO SI È PARLATO DI COMPITI E SERVIZI ALLA LUCE ANCHE DELLE UNITÀ DI CUI IL COMUNE AL MOMENTO DISPONE, OCCUPATE NEI DIVERSI AMBITI. DURANTE LA DISCUSSIONE IL PRIMO CITTADINO E L’ASSESSORE AL PERSONALE HANNO PURE RICORDATO CHE L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE SI MUOVE IN UNA LOGICA DI RIORDINO DELLA MACCHINA COMUNALE, IL CUI CORPO DEI VIGILI È UNA DELLE METE PRIMARIE. IL COMANDANTE FACENTI FUNZIONI, DARIO GIANNICOLA, INTERVENENDO HA RIPERCORSO, POI, L’OPERA E L’AZIONE CHE STA PORTANDO AVANTI CON GLI UOMINI NEI DIVERSI AMBITI, NONOSTANTE LA CARENZA DI UOMINI E MEZZI, PRECISANDO INIZIATIVE ED INTERVENTI, BISOGNOSI SEMPRE DI MAGGIORI SOSTEGNI. DESIDERIO DEGLI AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE- È STATO PRECISATO DAI VIGILI- È DI SVOLGERE SEMPRE PIÙ ED AL MEGLIO FUNZIONI E RUOLI PROPRI NELL’INTERESSE DELLA PUBBLICA UTILITÀ E DEI CITTADINI, SEGUENDO, QUANTO PIÙ POSSIBILE, TUTTE LE MATERIE DI COMPETENZA CHE ORMAI CONTRADDISTINGUONO LA SFERA DI PERTINENZA DEL VIGILE URBANO, PRIMO BIGLIETTO DA VISITA DI UNA CITTÀ CHE VUOLE CRESCERE. L’INCONTRO, DOPO UNA SERIE DI VALUTAZIONI, APPROFONDIMENTI E PRECISAZIONI DA AMBO LE PARTI, È STATO AGGIORNATO PROPRIO PER VERIFICARE ED AFFRONTARE, CON ATTENZIONE, PARTICOLARI PERCORSI, INDISPENSABILI PER IL RILANCIO DEL CORPO E PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DI QUESTO AL FINE DI OFFRIRE MAGGIORI RISPOSTE ALLA CITTÀ ED AI SUOI RESIDENTI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO - CASTROVILLARI, RECITA ALL' ELEMENTARE DI CONTRADA CAMMARATA |
et at: 23/12/2008 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI, RECITA ALL' ELEMENTARE DI CONTRADA CAMMARATA - RECITA NATALIZIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI CAMMARATA ALLA PRESENZA DEI GENITORI, DEI DOCENTI E DEL VICE SINDACO NONCHÉ ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, CHE HA PORTATO IL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PLAUDENDO ALLA INIZIATIVA, LA QUALE ANCHE QUEST’ANNO HA MESSO IN EVIDENZA LE CAPACITÀ ESPRESSIVE DEI RAGAZZI. UN APPUNTAMENTO CHE È STATO VISSUTO CON PARTICOLARE GIOIA E COINVOLGIMENTO DA PICCOLI E GRANDI NEL SEGNO DI QUELLO SPIRITO NATALIZIO CHE CARATTERIZZA QUESTO PERIODO E CHE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE RICHIAMANO IN QUESTI GIORNI, PRIMA DELLE FESTIVITÀ, RIVISITANDO GLI ATTIMI PIÙ IMPORTANTI DELLA NATIVITÀ DI CRISTO. “IL PARTICOLARE MOMENTO - HA DICHIARATO L’ASSESSORE DE GAIO - HA RIAFFERMATO, QUINDI, IL RUOLO DELL’ESPRESSIVITÀ PER LA RELIGIOSITÀ POPOLARE, GRAZIE ALLE INTERPRETAZIONI SEMPLICI MA CARICHE DI SIGNIFICATO , ESPRESSE DAI RAGAZZI, CHE HANNO LASCIATO PIACEVOLMENTE SORPRESI QUANTI HANNO ASSISTITO AL LAVORO, IL QUALE ANCORA UNA VOLTA HA RICORDATO COME MOMENTI DEL GENERE CONTRIBUISCONO A FARE MEMORIA E VALORIZZARE QUELLE FORME DI RITUALITÀ CHE PERSISTONO E RINASCONO ALL’INTERNO DELLA DEVOZIONE POPOLARE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS L' APPUNTAMENTO E' PER SABATO 27 E DOMENICA 28 DICEMBRE ALLE 21,00 CON LA COMPAGNIA APRUSTUM |
et at: 22/12/2008 | |
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA' DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI APRUSTUM PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - “CASA DI FRONTIERA” COMMEDIA IN DUE ATTI DI GIANFELICE IMPARATO - L’APPUNTAMENTO È PER SABATO 27 E DOMENICA 28 DICEMBRE ALLE 21,00 L’ITALIA È DIVISA IN DUE: L’ODISSEA DI TRE NAPOLETANI NELLA REPUBBLICA DEL NORD - CASTROVILLARI – CONTINUA LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. LO SPETTACOLO IN SCENA IL 27 DICEMBRE ALLE ORE 21 (IN ABBONAMENTO) E IL 28 DICEMBRE, SEMPRE ALLE 21, (FUORI ABBONAMENTO) È “CASA DI FRONTIERA” DI GIANFELICE IMPARATO, PORTATO IN SCENA DALLA COMPAGNIA APRUSTUM. “APRUSTUM È LA PRIMA DELLE CINQUE COMPAGNIE LOCALI CHE SI ESIBIRANNO SUL PALCOSCENICO DEL SYBARIS, IL TEATRO EDIFICATO NEL 1844 DALL’ILLUSTRE CONCITTADINO CARLO MARIA L’OCCASO – SPIEGA IL COORDINATORE SELLA STAGIONE TEATRALE, IL PROF. LUIGI TROCCOLI -. QUESTO ANNO ALLE COMPAGNIE “STORICHE” CHE HANNO PORTATO AVANTI LA GRANDE TRADIZIONE CULTURALE E SCENICA DELLA NOSTRA CITTADINA CON AFFERMAZIONI IN CAMPO REGIONALE, NAZIONALE ED OLTRE, ABBIAMO VOLUTO AFFIANCARE QUELLE PIÙ NUOVE CHE, CON VOLONTÀ ED IMPEGNO, VOGLIONO CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO CULTURALE DI QUESTO TERRITORIO. E PER LA NOSTRA COMUNITÀ, DOVE IL TEATRO HA SEMPRE RICOPERTO UN RUOLO DI PRIMISSIMO PIANO - BASTI PENSARE CHE PROPRIO QUI FU RAPPRESENTATA NEL 1635 “ORGANTINO” DI CESARE QUINTANA, LA PRIMA OPERA TEATRALE IN DIALETTO CALABRESE - QUESTO NON PUÒ CHE ESSERE MOTIVO DI VANTO ED ORGOGLIO”. APRUSTUM, DAL 2000 PRESENTE NELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, SI PRESENTA AL SUO PUBBLICO CON IL SUO NUOVO LAVORO: “CASA DI FRONTIERA”, COMMEDIA IN DUE ATTI, SCRITTA E INTERPRETATA, NEL 1994, DA GIANFELICE IMPARATO, PER LA REGIA DI GIGI PROIETTI. LA REGIA DELLO SPETTACOLO, COME SEMPRE È AFFIDATA A CASIMIRO GATTO, CHE HA GIÀ FIRMATO TANTI SUCCESSI DELLA COMPAGNIA. SULLA SCENA PAOLA CASTROVILLARI, ANTONIO DE BIASE, LEONARDO PANDOLFI E MARIELLA PUDIA. LE SCENOGRAFIE SONO DI CLAUDIA ZICARI MENTRE IL DISEGNO LUCI È DI FABIO CESANA. IN UN FUTURO INDEFINITO (NEMMENO POI TANTO) L'ITALIA È DIVISA IN DUE DALLA SECESSIONE. A TUTTI I MERIDIONALI RESIDENTI AL NORD CHE NON SONO RIENTRATI AI LORO PAESI DI ORIGINE ENTRO I TERMINI PREVISTI DAGLI ACCORDI SECESSIONISTI, VENGONO ASSEGNATI DEGLI ALLOGGI IN "CENTRI DI RACCOLTA E IDENTITÀ CULTURALE". IN UNO DI QUESTI CENTRI, IN UNA CASA VICINISSIMA ALLA RETE CHE DELIMITA IL TERRITORIO ABITATO DAI MERIDIONALI, SI SVOLGONO I FATTI GROTTESCHI, BUFFI O AMARI VISSUTI DAI PROTAGONISTI. GENNARO STRUMMOLO E LA SORELLA ADDOLORATA, CHE LUI CHIAMA DOLLY, COME LA PECORA CLONATA, VIVONO E LAVORANO NELLA CAPITALE MILANO: L’UOMO TENTA IN TUTTI I MODI DI INTEGRARSI TRUCCANDO I SUOI EVIDENTI ED INEQUIVOCABILI NATALI, AL PUNTO DI USARE UNA PARRUCCA BIONDA, VESTIRE ALLA TIROLESE E MILANESIZZARE IL NOME IN "GENNY STRUMM". LA LORO VITA SI INTRECCIA A QUELLA DI CIRO CACACE, FIDANZATO DI ADDOLORATA, E DI OLGA, ASSISTENTE SOCIALE DELLA ''REPUBBLICA PADANA''. AL DEBOLE E RIDICOLO GENNARO CHE VUOLE CON DISPERATA OSTINAZIONE ESSERE ACCETTATO NEL NORD, SI CONTRAPPONE UN FLORIDO E (AMBIGUAMENTE) SOLARE CIRO MUNITO DI ''SACICCIE, FRIARIELLE E FISARMONICA'' CHE, DISPENSANDO DISCRETE DOSI DI QUALUNQUISMO E FURBIZIA, CONCENTRA IN SÉ TUTTI I PIÙ TRITI LUOGHI COMUNI DELLA NAPOLETANITÀ. PER QUANTO RIGUARDA IL VERSANTE FEMMINILE, LA SINCERA E SPONTANEA ADDOLORATA CERCA INVANO DI CONVINCERE IL FRATELLO, INNAMORATO DELLA PSEUDO-GLACIALE «DUTTURESSA» OLGA, A TORNARE NEL SUD. TUTTI I PERSONAGGI DESIDERANO FINGERE DI ESSERE QUELLO CHE NON SONO E TALE SUSSEGUIRSI DI EQUIVOCI GENERA UN UMORISMO SURREALE DAL RETROGUSTO SEMPRE PIUTTOSTO AMARO: GENNARO E ADDOLORATA SI FINGONO DI ORIGINE BAVARESE, OLGA FINGE DI ESSERE UN’INFLESSIBILE PALADINA DEL NORD MENTRE DI NASCOSTO TRADUCE IN LOMBARDO “TORNA A SURRIENTO”. DALLA COMMEDIA NEL 2003 È STATO TRATTO UN FILM DAL TITOLO “LA REPUBBLICA DI SAN GENNARO”, PER LA REGIA DI MASSIMO COSTA CON GIANFELICE IMPARATO, ALDO GIUFFRÈ ED ANNA AMMIRATI. LA COMPAGNIA: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM, DA 13 ANNI SUL TERRITORIO, HA LEGATO I SUOI SUCCESSI SOPRATTUTTO ALLE GRANDI OPERE DELLA TRADIZIONE PARTENOPEA E A MOSTRI SACRI COME EDUARDO, SCARPETTA E PIRANDELLO. MA APRUSTUM NON È SOLO TEATRO DI TRADIZIONE O COMMEDIA DELL’ARTE, INFATTI, NUMEROSI SONO STATI I LAVORI DI AUTORI CONTEMPORANEI CHE HA PORTATO IN SCENA, DA LA SCUOLA DI DOMENICO STARNONE A VOLEVAMO ESSERE GLI U2 DI UMBERTO MARINO E LA PARTITELLA DI GIUSEPPE MANFRIDI, SOLO PER CITARNE ALCUNI. DAL 2005 NEL CAFFÈ TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO LA COMPAGNIA ALLESTISCE “NODI, IN/TRALCI DI DRAMMATURGIE”. LA RASSEGNA HA OSPITATO COMPAGNIE RICONOSCIUTE DAL MINISTERO, OLTRE CHE NOMI DI PRIMO LIVELLO QUALI MAURIZIO DONADONI, ROBERTO LATINI DI FORTEBRACCIO TEATRO, DONATI E OLESEN, MARIELLA FABBRIS, I KRYPTON, ULDERICO PESCE. L’AUTORE: GIANFELICE IMPARATO È FRA GLI AUTORI PARTENOPEI DELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA TRA I PIÙ INNOVATIVI ED APPREZZATI ED ATTORE TEATRALE DELLA GRANDE SCUOLA NAPOLETANA. INIZIA NEL 1976, NELLA COMPAGNIA DI MICO GALDIERI. LE SUE PRESENZE COME ATTORE PROTAGONISTA COMINCIANO SOTTO LA DIREZIONE DI CARLO CECCHI E LUIGI DE FILIPPO. NELLE STAGIONI 1997/98 E 1998/99 GLI VIENE AFFIDATO IL RUOLO DI PROTAGONISTA IN UNA DELLE PIÙ FAMOSE COMMEDIE DI EDUARDO, “DITEGLI SEMPRE DI SÌ”, PER LA REGIA DI LUIGI DE FILIPPO. CON “LA FESTA” DI SCIMONE, NEL 1999, SI DEDICA PER LA PRIMA VOLTA ALLA REGIA DI UN’OPERA NON PROPRIA. LA STAGIONE 2000/01 LO VEDE IMPEGNATO CON LA COMPAGNIA DEL TEATRO STABILE DI ROMA NELL’OPERA “I DIECI COMANDAMENTI” DI RAFFAELE VIVIANI PER LA REGIA DI MARIO MARTONE. QUEST’INTERPRETAZIONE GLI VARRÀ IL “PREMIO UBU” 2001. CINEMATOGRAFICAMENTE, ANCHE SE LE SUE PRESENZE NON SONO NUMEROSE, HA COLLABORATO CON MARCO BELLOCCHIO, ETTORE SCOLA, MARIO MONICELLI, NANNI LOY E NANNI MORETTI. QUESTO ANNO È STATO UNO STRAORDINARIO "DON CIRO", IL RAGIONIERE DELLA CAMORRA, NEL FILM “GOMORRA”, DI MATTEO GARRONE, PELLICOLA CHE RAPPRESENTERÀ L’ITALIA AGLI OSCAR 2009. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE).
 |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: SI TERRA' SABATO 20 DICEMBRE LA CERIMONIA DI RICONOSCIMENTO ALLE IMPRESE DISTINTESI IN CITTA’ ED A LIVELLO NAZIONALE |
et at: 19/12/2008 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI: SI TERRA' SABATO 20 DICEMBRE LA CERIMONIA DI RICONOSCIMENTO ALLE IMPRESE DISTINTESI IN CITTA’ ED A LIVELLO NAZIONALE - LA VITALITÀ DEL MONDO ARTIGIANALE E DI QUELLO IMPRENDITORIALE DIMOSTRANO QUANTO SIA DECISIVA, PER IL NOSTRO SISTEMA, LA RISORSA DELL’INIZIATIVA E DELL’INTRAPRESA. CON QUESTA CHIAREZZA DI GIUDIZIO, L’ASSOCIAZIONE UNIMPRESA, UNIONE NAZIONALE DI IMPRESE - SEDE DI COSENZA, IN COLLABORAZIONE CON QUELLA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, CONSEGNERÀ ALCUNE TARGHE RICORDO ALLE CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE DEL LAVORO CHE SI SONO DISTINTE. LA CERIMONIA AVVERRÀ, DOMANI POMERIGGIO, ALLE ORE 17, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA “IL TORRONE PIÙ LUNGO DEL MONDO” DI CUI UNIMPRESA È LA PROMOTRICE CON ALTRI SOGGETTI. I RICONOSCIMENTI ALLE CAPACITÀ IMPRENDITORIALI ANDRANNO AI TITOLARI DI QUELLE ATTIVITÀ, CHE SI SONO PARTICOLARMENTE CONTRADDISTINTI NEGLI ANNI, AFFERMANDOSI NEL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE DI CASTROVILLARI, PORTANDO ALL’ATTENZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA NAZIONE LA VITALITÀ DELLA CITTÀ, E DI QUEGLI UOMINI E DONNE CHE HANNO PUNTATO, PER LO SVILUPPO DELLE LORO ATTIVITÀ, SULL’INNOVAZIONE, SUL RISCHIO, ASSUMENDO DECISIONI E RESPONSABILITÀ, FONDAMENTALI PER LEGITTIMARE L’IMPEGNO DEL MONDO IMPRENDITORIALE SUL TERRITORIO E NEL MERCATO. |
Tell A Friend
|
|
|
PREVISTO PER SABATO 20 DICEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 20,30, M@TEM@TIC@MENTE.DIAMO I NUMERI |
et at: 19/12/2008 | |
PREVISTO PER SABATO 20 DICEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 20,30, LO SPETTACOLO DI STORIA – TESTI – IMMAGINI E CANZONI,“ M@TEM@TIC@…MENTE…. DIAMO I NUMERI ” QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE MA NESSUNO VI HA MAI DETTO. INTERVERRANNO: PER I TESTI LA PROF.SSA MINELLA BLOISE PER LE MUSICHE, IL PROF. GIUSEPPE LO POLITO, COORDINERA', L' ING.TOMMASO FERRARI CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI: MATTEO BARLETTA E FRANCESCA DI MARE. LA RAPPRESENTAZIONE E' IN ITERE A CASTROVILLARI PRESSO IL TEATRO DELLA SIRENA IN VIA RIPOLI 10/F SABATO A PARTIRE DALLE ORE 20,30. PER PRENOTAZIONI : TEATRO DELLA SIRENA VIA RIPOLI N°10/F - TEL. 0981-28910 – 339-6869880-349-6665595. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|