TRATTATO DI LISBONA: LE NOVITA' APPROFONDITE IN UNA CONFERENZA A CASTROVILLARI et  at:  09/01/2009  

COMUNICATO - TRATTATO DI LISBONA: LE NOVITA' APPROFONDITE IN UNA CONFERENZA A CASTROVILLARI - “LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL TRATTATO DI LISBONA: QUALE FUTURO PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA?”  È IL TITOLO DI UNA CONFERENZA, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA CULTURA PER LE ORE 10,30 DI MERCOLEDÌ 14 GENNAIO,  NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. LA RELAZIONE BASE SARÀ CURATA DAL DOCENTE DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, MASSIMO FRAGOLA, INVECE IL SALUTO AI PRESENTI VERRÀ DATO DAL PRIMO CITTADINO, FRANCO BLAIOTTA. I LAVORI SARANNO COORDINATI DALL’ISTRUTTORE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, PASQUALE PANDOLFI. “PER APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO E LA RILEVANZA DI QUESTA CARTA- AFFERMA IL SINDACO BLAIOTTA-  ABBIAMO SCELTO IL TEMA CHE PROPONIAMO IN UN MOMENTO NEL QUALE IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE È DELICATO, MA SEMPRE PIÙ IMPORTANTE. ECCO PERCHÉ LA DOMANDA INSITA NEL TEMA. L’EURO-SCETTICISMO È MOLTO DIFFUSO E ALLA SPINTA CHE SI DIEDE DOPO IL 2000, CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE QUANTO PRIMA UN TRATTATO COSTITUZIONALE CHE POTESSE SANCIRE L’INTEGRAZIONE POLITICA E NON SOLTANTO ECONOMICA DELL’UNIONE EUROPEA (UE), È SEGUITA LA FRENATA PROVOCATA DAL “NO” DEI FRANCESI E OLANDESI ALLA RATIFICA DI QUESTO TRATTATO. GUARDA CASO DI DUE DEI PAESI FONDATORI DELL’UE. PER SUPERARE QUESTA SITUAZIONE LA GERMANIA, PRESIDENTE DI TURNO DELL’UE DURANTE IL PRIMO SEMESTRE DEL 2007, LAVORÒ PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE E FAR PASSARE UN “MINI-TRATTATO”. DA QUI OGGI L’INTENZIONE ED IL DESIDERIO DI CAPIRE MEGLIO E APPROFONDIRE, MA ANCHE CONOSCERE VERSO QUALE FUTURO CI MUOVIAMO NEL SEGNO DI QUELLA ANELATA INTEGRAZIONE EUROPEA, PREDICATA E VOLUTA DAI PAESI DELL’UE PER UNA REALE UNITÀ MULTIETNICA, MA ANCORA IN CERCA DI UN’UNICA IDENTITÀ ED UNA SOLA RADICE ANCORA DA RICONOSCERE”.   PER QUANTO RIGUARDA, POI, IL TRATTATO DI LISBONA, COME SI SA, NOTO ANCHE COME ''TRATTATO DI RIFORMA'', QUESTO È STATO REDATTO PER SOSTITUIRE LA COSTITUZIONE EUROPEA BOCCIATA DAI REFERENDUM FRANCESE E OLANDESE DEL 2005. LO STESSO È STATO FIRMATO IL 13 DICEMBRE 2007 DAI 27 CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEI 27 PAESI MEMBRI DELL'UNIONE. TRA LE NOVITÀ INTRODOTTE 54 ARTICOLI CHE PREVEDONO LA LIBERTÀ, UGUAGLIANZA E DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI, E QUALORA UNO STATO NON LI RISPETTASSE POTREBBE ESSERE CITATO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE (POLONIA E REGNO UNITO SONO FUORI OBBLIGO). LE NOVITÀ DELLA CARTA SI SOSTANZIANO OLTRE CHE SUI DIRITTI DEI CITTADINI ANCHE SULLE COMPETENZE DELLA PRESIDENZA, SULLE CLAUSOLE CHE LEGANO TRA DI LORO LE NAZIONI DELL’EUROPA, SULL’ORGANIZZAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI; SULLA NASCITA DELL'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA IL QUALE NON SI CHIAMERÀ ''MINISTRO DEGLI ESTERI'' MA AVRÀ PIÙ POTERI DEL COMMISSARIO ATTUALE, DIVENENDO, COSÌ, ANCHE VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE; SULLE NUOVE POLITICHE COMUNI CORRELATE ALL'ENERGIA, AL RUOLO DEI SERVIZI PUBBLICI ED AL SOCIALE, PER NON PARLARE DEI NUOVI SISTEMI  DI VOTO NEI VARI COMPARTI DI COMPETENZA, DEL POTERE DI CO -DECISIONE LEGISLATIVA CON GLI STATI MEMBRI SU ALCUNE QUESTIONI IMPORTANTI, COME GIUSTIZIA, SICUREZZA E IMMIGRAZIONE LEGALE E SUL FATTO CHE  UNA MAGGIORANZA QUALIFICATA RICHIEDE IL 55% DEGLI STATI E IL 65% DELLA POPOLAZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed