|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO – CITTA’ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SCENA VERTICALE IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI CON “DISSONORATA.UN DELITTO D’ONORE IN CALABRIA” - LO SPETTACOLO CHE HA VALSO ALLA COMPAGNIA I PREMI UBU 2007 - DOPO LA BRILLANTE E APPLAUDITISSIMA PERFORMANCE DI APRUSTUM TOCCA AD UN’ALTRA COMPAGNIA CASTROVILLARESE SALIRE SUL PALCOSCENICO DEL SYBARIS PER LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. SI TRATTA DI SCENA VERTICALE, CHE REDUCE DELLE DUE TOURNEE AMERICANA E LONDINESE, RIPROPONE AL PUBBLICO CASTROVILLARESE “DISSONORATA. UN DELITTO D’ONORE IN CALABRIA”, LO SPETTACOLO VINCITORE DEI MASSIMI RICONOSCIMENTI DEL TEATRO ITALIANO: PREMIO UBU 2007 “MIGLIORE ATTORE” E “MIGLIORE NOVITÀ ITALIANA”, FINALISTA AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”, PREMIO UGO BETTI PER LA DRAMMATURGIA 2008 “SEGNALAZIONE SPECIALE”. L’APPUNTAMENTO È PER SABATO 3 GENNAIO ALLE 21 (IN ABBONAMENTO) E PER DOMENICA 4 GENNAIO, SEMPRE ALLE 21, (FUORI ABBONAMENTO). SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA SAVERIO LA RUINA, DISSONORATA È UN MONOLOGO CHE FA RIFLETTERE SULLE LEGGI MASCHILI CHE GOVERNANO IL MONDO; ARGOMENTO CHE LA RUINA TRATTA CON IRONIA, TRASFORMANDO LA TRAGEDIA IN UN RACCONTO CHE ALTERNA PAROLE E MUSICA. “DISSONORATA” SI AVVALE DELLE MUSICHE ORIGINALI COMPOSTE ED ESEGUITE DAL VIVO DA GIANFRANCO DE FRANCO (“FIATO” DEI MANDARA PROJECT). LA COLLABORAZIONE ALLA REGIA È DI MONICA DE SIMONE, LE LUCI SONO DI DARIO DE LUCA E L’ORGANIZZAZIONE DEL TUTTO È CURATA DA SETTIMIO PISANO. PROTAGONISTA È PASCALINA, UNA DONNA SEMPLICE CHE AMA LA SUA CALABRIA, ANCHE SE LE REGOLE DEL SUO PAESE LA COSTRINGONO A CAMMINARE GUARDANDO PER TERRA. L'UNICA VOLTA CHE HA ALZATO GLI OCCHI È STATO FATALE, HA INCONTRATO LO SGUARDO DI UN UOMO E SI È INNAMORATA. PER CANCELLARE IL DISONORE DI QUEL VENTRE CHE OGNI GIORNO DIVENTAVA PIÙ GROSSO, PER LA FAMIGLIA C' ERA UN SOLO RIMEDIO, SOPPRIMERLA. LA “PICCOLA”, TRAGICA E COMMOVENTE STORIA DI UNA DONNA DEL NOSTRO MERIDIONE. DAL SUO RACCONTO EMERGE UNA CALABRIA CHE ANCHE QUANDO FA I CONTI CON LA TRAGEDIA VI COMBINA ELEMENTI GROTTESCHI E SURREALI, TALVOLTA PERFINO COMICI, SEMPRE SUL FILO DI UN’AMARA IRONIA. UNA STORIA CHE RIFLETTE LA REALTÀ DI TANTE DONNE MUSULMANE, PROTAGONISTE DELLA CRONACA DI OGGI. È QUESTO LO SPUNTO DI RIFLESSIONE PER «DISSONORATA» RECITATA IN DIALETTO DAL PROTAGONISTA SAVERIO LA RUINA, IN SCENA CON ABITI FEMMINILI, MA SENZA NASCONDERE LA SUA MASCOLINITÀ. PARTENDO DALLA “PICCOLA” MA EMBLEMATICA STORIA DI UNA DONNA CALABRESE, LO SPETTACOLO OFFRE LO SPUNTO PER UNA RIFLESSIONE SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA IN GENERALE. DONNE VITTIME DELLA LEGGE DEGLI UOMINI, SCHIAVE DI UN PADRE-PADRONE. E IL DELITTO D’ONORE ERA TALMENTE DIFFUSO CHE UNA LEGGE APPOSITA QUASI LO DEPENALIZZAVA. PARLANDO DEL PROPRIO VILLAGGIO, PARLA DELLA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL VILLAGGIO GLOBALE. NELLO SPETTACOLO RISUONANO MOLTEPLICI VOCI DI DONNE. VOCI DI DONNE DEL SUD, DI MADRI, DI NONNE, DI ZIE, DI LORO AMICHE E DI AMICHE DELLE AMICHE, DI TUTTO IL PARENTADO E DI TUTTO IL VICINATO. E TRA QUESTE UNA IN PARTICOLARE: QUELLA DI PASCALINA.
LA COMPAGNIA: SCENA VERTICALE NASCE NEL 1992 A CASTROVILLARI (CS) PER OPERA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA; DAL 2001 SI AVVALE DEL SUPPORTO ORGANIZZATIVO DI SETTIMIO PISANO. AL DEBUTTO CON LA STANZA DELLA MEMORIA (1996), TESTO E REGIA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, FA SEGUITO DE-VIADOS (PROGETTO FINALISTA AL PREMIO SCENARIO ’97) PRESENTATO AL FESTIVAL TEATRI 90 DI MILANO NEL 1999. NEL 2000 VIENE PRESENTATO AL FESTIVAL SANTARCANGELO DEI TEATRI, HARDORE DI OTELLO (TRAGEDIA CALABRO-SCESPIRIANA), SERRATO FACCIA A FACCIA TRA UN OTELLO IN CARNE ED OSSA E UNA DESDEMONA SCHERMATA E DIGITALIZZATA. SI APPROFONDISCE LO SPUNTO SHAKESPEARIANO CON AMLETO OVVERO CARA MAMMINA (2002), IN CUI UN AMLETO-PINOCCHIETTO SI RACCONTA DOPO LA PERDITA DELLA MADRE, TRA OGGETTI QUOTIDIANI E SPECCHI IMMAGINARI. MA È CON KITSCH HAMLET (2004), TRIVIALE AFFRESCO DI UN’INEDIA GENERAZIONALE, CHE LA CIFRA IRONICA E CAUSTICA DELLA COMPAGNIA SEMBRA DELINEARSI IN MANIERA COMPIUTA. DOPO IL PROGETTO IN DIVENIRE, LA FAMIGLIA, SPETTACOLO FINALISTA AL PREMIO DANTE CAPPELLETTI, NELL’ESTATE 2006, VIENE PORTATO ALLE SCENE ELETTRA. TRE VARIAZIONI SUL MITO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA CON ALVIA REALE NEL RUOLO DELLA PROTAGONISTA. DISSONORATA, È PRESENTATO NEL MESE DI SETTEMBRE 2006 IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO E IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL BELLA CIAO, DIRETTO DA ASCANIO CELESTINI. PER L’INTERPRETAZIONE E LA DRAMMATURGIA DI QUESTO SPETTACOLO, SAVERIO LA RUINA RICEVE DUE PREMI UBU 2007 NELLE CATEGORIE “MIGLIORE ATTORE” E “NUOVO TESTO ITALIANO” ED È NELLA TERNA DEI FINALISTI AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 NELLA CATEGORIA “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”. NEL 2007 DEBUTTA LE TRE MALEBESTIE – LUIGI STURZO, DIRETTO DA DARIO DE LUCA, ALLESTITO PER IL PROGETTO STORIE INTERROTTE PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’ENTE TEATRALE ITALIANO E CON RAI RADIO 3. LA COMPAGNIA SCENA VERTICALE È, INOLTRE, IDEATRICE E ORGANIZZATRICE DEL FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI, GIUNTO ALLA NONA EDIZIONE. A CURA DI DOMENICO DONATO - (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE)
|