X STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS L' APPUNTAMENTO E' PER SABATO 27 E DOMENICA 28 DICEMBRE ALLE 21,00 CON LA COMPAGNIA APRUSTUM et  at:  22/12/2008  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA'   DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI APRUSTUM PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI -  “CASA DI FRONTIERA” COMMEDIA IN DUE ATTI DI GIANFELICE IMPARATO - L’APPUNTAMENTO È PER SABATO 27 E DOMENICA 28 DICEMBRE ALLE 21,00 L’ITALIA È DIVISA IN DUE: L’ODISSEA DI TRE NAPOLETANI NELLA REPUBBLICA DEL NORD - CASTROVILLARI – CONTINUA LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI.  LO SPETTACOLO IN SCENA IL 27 DICEMBRE ALLE ORE 21 (IN ABBONAMENTO) E IL 28 DICEMBRE, SEMPRE ALLE 21,  (FUORI ABBONAMENTO) È “CASA DI FRONTIERA” DI GIANFELICE IMPARATO, PORTATO IN SCENA DALLA COMPAGNIA APRUSTUM. “APRUSTUM È LA PRIMA DELLE CINQUE COMPAGNIE LOCALI CHE SI ESIBIRANNO SUL PALCOSCENICO DEL SYBARIS, IL TEATRO EDIFICATO NEL 1844 DALL’ILLUSTRE CONCITTADINO CARLO MARIA L’OCCASO – SPIEGA IL COORDINATORE SELLA STAGIONE TEATRALE, IL PROF.  LUIGI TROCCOLI -. QUESTO ANNO ALLE COMPAGNIE “STORICHE” CHE HANNO PORTATO AVANTI LA GRANDE TRADIZIONE CULTURALE E SCENICA DELLA NOSTRA CITTADINA CON AFFERMAZIONI IN CAMPO REGIONALE, NAZIONALE ED OLTRE, ABBIAMO VOLUTO AFFIANCARE QUELLE PIÙ NUOVE CHE, CON VOLONTÀ ED IMPEGNO, VOGLIONO CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO CULTURALE DI QUESTO TERRITORIO. E PER LA NOSTRA COMUNITÀ, DOVE IL TEATRO HA SEMPRE  RICOPERTO UN RUOLO DI PRIMISSIMO PIANO - BASTI PENSARE CHE PROPRIO QUI FU RAPPRESENTATA NEL 1635 “ORGANTINO” DI CESARE QUINTANA,  LA PRIMA OPERA TEATRALE IN DIALETTO CALABRESE - QUESTO NON PUÒ CHE ESSERE MOTIVO DI VANTO ED ORGOGLIO”. APRUSTUM, DAL 2000 PRESENTE NELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, SI PRESENTA AL SUO PUBBLICO CON IL SUO NUOVO LAVORO: “CASA DI FRONTIERA”,  COMMEDIA IN DUE ATTI, SCRITTA E INTERPRETATA, NEL 1994, DA GIANFELICE IMPARATO, PER LA REGIA DI GIGI PROIETTI. LA REGIA DELLO SPETTACOLO, COME SEMPRE È AFFIDATA A CASIMIRO GATTO, CHE HA GIÀ FIRMATO TANTI SUCCESSI DELLA COMPAGNIA. SULLA SCENA PAOLA CASTROVILLARI, ANTONIO DE BIASE, LEONARDO PANDOLFI E MARIELLA PUDIA. LE SCENOGRAFIE SONO DI CLAUDIA ZICARI MENTRE IL DISEGNO LUCI È DI FABIO CESANA. IN UN FUTURO INDEFINITO (NEMMENO POI TANTO) L'ITALIA È DIVISA IN DUE DALLA SECESSIONE. A TUTTI I MERIDIONALI RESIDENTI AL NORD CHE NON SONO RIENTRATI AI LORO PAESI DI ORIGINE ENTRO I TERMINI PREVISTI DAGLI ACCORDI SECESSIONISTI, VENGONO ASSEGNATI DEGLI ALLOGGI IN "CENTRI DI RACCOLTA E IDENTITÀ CULTURALE". IN UNO DI QUESTI CENTRI, IN UNA CASA VICINISSIMA ALLA RETE CHE DELIMITA IL TERRITORIO ABITATO DAI MERIDIONALI, SI SVOLGONO I FATTI GROTTESCHI, BUFFI O AMARI VISSUTI DAI PROTAGONISTI. GENNARO STRUMMOLO E LA SORELLA ADDOLORATA, CHE LUI CHIAMA DOLLY, COME LA PECORA CLONATA, VIVONO E LAVORANO NELLA CAPITALE MILANO: L’UOMO TENTA IN TUTTI I MODI DI INTEGRARSI TRUCCANDO I SUOI EVIDENTI ED INEQUIVOCABILI NATALI, AL PUNTO DI USARE UNA PARRUCCA BIONDA, VESTIRE ALLA TIROLESE E MILANESIZZARE IL NOME IN "GENNY STRUMM". LA LORO VITA SI INTRECCIA A QUELLA DI CIRO CACACE, FIDANZATO DI ADDOLORATA, E DI OLGA, ASSISTENTE SOCIALE DELLA ''REPUBBLICA PADANA''. AL DEBOLE E RIDICOLO GENNARO CHE VUOLE CON DISPERATA OSTINAZIONE ESSERE ACCETTATO NEL NORD, SI CONTRAPPONE UN FLORIDO E (AMBIGUAMENTE) SOLARE CIRO MUNITO DI ''SACICCIE, FRIARIELLE E FISARMONICA'' CHE, DISPENSANDO DISCRETE DOSI DI QUALUNQUISMO E FURBIZIA, CONCENTRA IN SÉ TUTTI I PIÙ TRITI LUOGHI COMUNI DELLA NAPOLETANITÀ. PER QUANTO RIGUARDA IL VERSANTE FEMMINILE, LA SINCERA E SPONTANEA ADDOLORATA CERCA INVANO DI CONVINCERE IL FRATELLO, INNAMORATO DELLA PSEUDO-GLACIALE «DUTTURESSA» OLGA, A TORNARE NEL SUD. TUTTI I PERSONAGGI DESIDERANO FINGERE DI ESSERE QUELLO CHE NON SONO E TALE SUSSEGUIRSI DI EQUIVOCI GENERA UN UMORISMO SURREALE DAL RETROGUSTO SEMPRE PIUTTOSTO AMARO: GENNARO E ADDOLORATA SI FINGONO DI ORIGINE BAVARESE, OLGA FINGE DI ESSERE UN’INFLESSIBILE PALADINA DEL NORD MENTRE DI NASCOSTO TRADUCE IN LOMBARDO “TORNA A SURRIENTO”. DALLA COMMEDIA NEL 2003 È STATO TRATTO UN FILM DAL TITOLO “LA REPUBBLICA DI SAN GENNARO”, PER LA REGIA DI MASSIMO COSTA CON GIANFELICE IMPARATO, ALDO GIUFFRÈ ED ANNA AMMIRATI. LA COMPAGNIA: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM, DA 13 ANNI SUL TERRITORIO, HA LEGATO I SUOI SUCCESSI SOPRATTUTTO ALLE GRANDI OPERE DELLA TRADIZIONE PARTENOPEA E A MOSTRI SACRI COME EDUARDO, SCARPETTA E PIRANDELLO. MA APRUSTUM NON È SOLO TEATRO DI TRADIZIONE O COMMEDIA DELL’ARTE,  INFATTI, NUMEROSI SONO STATI I LAVORI DI AUTORI CONTEMPORANEI CHE HA PORTATO IN SCENA, DA LA SCUOLA DI DOMENICO STARNONE A VOLEVAMO ESSERE GLI U2 DI UMBERTO MARINO E LA PARTITELLA DI GIUSEPPE MANFRIDI, SOLO PER CITARNE ALCUNI. DAL 2005 NEL CAFFÈ TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO LA COMPAGNIA ALLESTISCE “NODI, IN/TRALCI DI DRAMMATURGIE”. LA RASSEGNA HA OSPITATO COMPAGNIE RICONOSCIUTE DAL MINISTERO, OLTRE CHE NOMI DI PRIMO LIVELLO QUALI MAURIZIO DONADONI, ROBERTO LATINI DI FORTEBRACCIO TEATRO, DONATI E OLESEN, MARIELLA FABBRIS, I KRYPTON, ULDERICO PESCE. L’AUTORE: GIANFELICE IMPARATO È FRA GLI AUTORI PARTENOPEI DELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA TRA I PIÙ INNOVATIVI ED APPREZZATI ED ATTORE TEATRALE DELLA GRANDE SCUOLA NAPOLETANA. INIZIA NEL 1976, NELLA COMPAGNIA DI MICO GALDIERI. LE SUE PRESENZE COME ATTORE PROTAGONISTA COMINCIANO SOTTO LA DIREZIONE DI CARLO CECCHI E LUIGI DE FILIPPO. NELLE STAGIONI 1997/98 E 1998/99 GLI VIENE AFFIDATO IL RUOLO DI PROTAGONISTA IN UNA DELLE PIÙ FAMOSE COMMEDIE DI EDUARDO, “DITEGLI SEMPRE DI SÌ”, PER LA REGIA DI LUIGI DE FILIPPO. CON “LA FESTA” DI SCIMONE, NEL 1999, SI DEDICA PER LA PRIMA VOLTA ALLA REGIA DI UN’OPERA NON PROPRIA. LA STAGIONE 2000/01 LO VEDE IMPEGNATO CON LA COMPAGNIA DEL TEATRO STABILE DI ROMA NELL’OPERA “I DIECI COMANDAMENTI” DI RAFFAELE VIVIANI PER LA REGIA DI MARIO MARTONE. QUEST’INTERPRETAZIONE GLI VARRÀ IL “PREMIO UBU” 2001. CINEMATOGRAFICAMENTE, ANCHE SE LE SUE PRESENZE NON SONO NUMEROSE, HA COLLABORATO CON MARCO BELLOCCHIO, ETTORE SCOLA, MARIO MONICELLI, NANNI LOY E NANNI MORETTI. QUESTO ANNO È STATO UNO STRAORDINARIO "DON CIRO", IL RAGIONIERE DELLA CAMORRA, NEL FILM “GOMORRA”, DI MATTEO GARRONE, PELLICOLA CHE RAPPRESENTERÀ L’ITALIA AGLI OSCAR 2009. A CURA DI DOMENICO DONATO  (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE).


 

      Tell A Friend




RSS Feed