COMUNICATO SAB: DOMANDE DI SUPPLENZA NELLE SCUOLE PER DOCENTI E PERSONALE EDUCATIVO PER LAUREATI ED EX DIPLOMATI DI SCUOLA O ISTITUTO MAGISTRALE NONCH PER NEO ABILITATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. SCADENZA PERENTORIA 30 GIUGNO 2009 et  at:  01/06/2009  

DOMANDE DI SUPPLENZA NELLE SCUOLE PER DOCENTI E PERSONALE EDUCATIVO PER  LAUREATI ED EX DIPLOMATI DI SCUOLA O ISTITUTO MAGISTRALE NONCHÉ PER NEO ABILITATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. SCADENZA  PERENTORIA 30  GIUGNO 2009.  AL FINE DI FORNIRE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE INTERESSATO IL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) TRAMITE IL SEGRETARIO  GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA  PORTA A CONOSCENZA CHE IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE HA EMANATO L’ORDINANZA CHE REGOLAMENTA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INCARICHI E SUPPLENZE NELLE SCUOLE STATALI, CON SCADENZA PERENTORIA DI PRESENTAZIONE AL 30/6/09, PER CHI NON È GIÀ INSERITO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO OVVERO PER LE ALTRE DISCIPLINE IN CUI NON SI È IN POSSESSO DI SPECIFICA ABILITAZIONE E PER CHI SI È DIMENTICATO L’INSERIMENTO NELLE  GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. LA VALIDITÀ DELLE NUOVE GRADUATORIE D’ISTITUTO CHE SI ANDRANNO A FORMARE È PER IL BIENNIO 2009/11, COLORO CHE ERANO GIÀ INSERITI NELLE GRADUATORIE VIGENTI DEVONO RIPRESENTARE DOMANDA PER EVITARE IL DEFINITIVO DEPENNAMENTO, TALI GRADUATORIE CONCORRERANNO A FORMARE LE TRE FASCE DELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO DOVE ATTINGERE, PER IL PREDETTO BIENNIO, PER LE NOMINE ANNUALI E PER LE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE DI COMPETENZA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. IN PARTICOLARE, NELLA 1^ FASCIA  SARANNO INSERITI COLORO CHE SONO GIÀ INSERITI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO LE CUI DOMANDE SONO SCADUTE L’11 MAGGIO, LA 2^ FASCIA RIGUARDA TUTTI COLORO CHE GIÀ IN POSSESSO DI UNA ABILITAZIONE O CHE È STATA CONSEGUITA DOPO TALE DATA, NON SONO INSERITI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO VUOI PER DIMENTICANZA O PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE DOPO L’11 MAGGIO, LA 3^ FASCIA RIGUARDA INVECE TUTTI I LAUREATI E NEO LAUREATI SENZA IL POSSESSO DELL’ABILITAZIONE NONCHÉ GLI EX DIPLOMATI DI SCUOLA O ISTITUTO MAGISTRALE CHE HANNO CONSEGUITO IL DIPLOMA DI MATURITÀ MAGISTRALE ENTRO L’A.S. 2001/02. CON I MODELLI DI DOMANDA REPERIBILI GRATUITAMENTE NELLE SEDI DEL SAB OPPURE SCARICABILI DAL SITO DEL MINISTERO O DEL SAB WWW.SCUOLA.SINDACATOSAB.IT DEVONO ESSERE DOPO SCELTE LE SCUOLE PER L’INSERIMENTO IN GRADUATORIA D’ISTITUTO; TALE SCELTA DOVRÀ ESSERE EFFETTUATA SIA DA CHI È GIÀ INSERITO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO E SIA DA CHI SI INSERISCE ORA NELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO E DOVRÀ ESSERE EFFETTUATA SOLO VIA WEB NEI TERMINI PERENTORI DAL 1° LUGLIO AL 31 DI LUGLIO, PREVIA REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATICO DEL MINISTERO, REGISTRAZIONE CHE PUÒ ESSERE EFFETTUATA SIN DA ORA. IL SINDACATO SAB FORNISCE, VISTA LA COMPLESSITÀ DELLE PROCEDURE, ASSISTENZA E CONSULENZA SPECIALIZZATA NELLE VARIE SEDI DEL SAB.  PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB ( FED.NE SCUOLA.BASE) 

 
      Tell A Friend

     ACCORPAMENTO SCOLASTICO: STILATO PRESSO LA PROVINCIA DI COSENZA ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE, UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO DA PRESENTARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI et  at:  29/05/2009  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 - COMUNICATO STAMPA -  SEMBRA CHE LA PROBLEMATICA SOLLEVATA DA MESI, CIRCA IL DEPAUPERAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 E LA LORO PAVENTATA SOPPRESSIONE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI MONTANI E DI ETNIA ARBËRESHË, SIA STATA PRESA A CUORE, IN MODO PRECIPUO DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, IL QUALE È RIUSCITO A COSTITUIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVE FRA LA REGIONE, I SINDACI ED IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO. INFATTI, SI È SVOLTA UNA RIUNIONE OPERATIVA, DA MESI RICHIESTA DAL PRESIDENTE-COMMISSARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO, PRESSO LA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA QUALE È STATO AFFRONTATO LO SPINOSO PROBLEMA E DAL QUALE È EMERSA LA VOLONTÀ DA PARTE DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI FARSI CARICO DELLE ESIGENZE DELLE COMUNITÀ LOCALI E DI PROPORLE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI ONDE OTTENERE RISULTATI CONCRETI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE. QUESTO RISULTATO SCATURITO DALLA CAPARBIETÀ DEGLI AMMINISTRATORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INOLTRE, SARÀ PROFICUO E PORTERÀ GIOVAMENTO  ANCHE ALLE ALTRE ZONE DI TUTTA LA CALABRIA, AI DISTRETTI ED ALLE PROVINCE, CHE SI TROVANO NELLE STESSE CONDIZIONI. ALLA FINE È STATO STILATO IL SEGUENTE DOCUMENTO CHE SARÀ RECEPITO DALLA REGIONE CALABRIA, PER GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA COSTITUZIONALE ED ISTITUZIONALE: DOCUMENTO DI SINTESI DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DEI COMUNI RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICON°19, INDETTA DAL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO,  PROF. GIOVANNI DONATO, COORDINATA DALL’ASSESSORE, DOTT. SSA STEFANIA COVELLO DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, ALLA PRESENZA DEI FUNZIONARI REGIONALI  DOTT. SSA SONIA TALLARICO E DOTT. NINO ZUMPO, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I., PROF. DOMENICO CERSOSIMO. FACENDO RIFERIMENTO:

- AI DOCUMENTI PRECEDENTI, IN PARTICOLARE ALLE DELIBERAZIONI DEI CONSIGLI COMUNALI DEI COMUNI DI ETNIA ARBRESHE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 ( SAN BASILE, CIVITA, FRASCINETO, LUNGRO, FIRMO, ACQUAFORMOSA,) E DEI COMUNI MONTANI  (CASTROVILLARI, MORANO, MORMANNO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, PAPASIDERO, SARACENA) CON LE QUALI SI CHIEDEVA LA TUTELA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, IN RIFERIMENTO ALLA CONCESSIONE DI UNA DEROGA SPECIALE AI NORMALI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, PER LA SALVAGUARDIA DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI DEI COMUNI INTERESSATI;

- ALL’APPLICAZIONE DELLA CITATA LEGGE CHE HA ULTERIORMENTE DEPAUPERATO GLI

ORGANICI, RIDUCENDO DI FATTO IL NUMERO DELLE CLASSI, IN PARTICOLARE LE PRIME

CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO ( VEDASI LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI II GRADO DI LUNGRO, CHE IN PRESENZA DI UN RILEVANTE NUMERO DI ALUNNI, 43, DOVREBBE FUNZIONARE CON UNA SOLA CLASSE PRIMA !);

-ALLE PREOCCUPAZIONI DELLE FAMIGLIE E DEI CITTADINI DI QUESTI COMUNI, RELATIVE

AD UN’ EVENTUALE SCOMPARSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, CON GRAVIS-

SIME CONSEGUENZE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI  ;

- AI FONDATI TIMORI DI SPOPOLAMENTO, DEPAUPERAMENTO ED ABBANDONO DEI TERRITORI

NONCHÉ DELLA CONSEGUENZIALE  SCOMPARSA DELLA LORO STORIA,DELLA LINGUA E

DELLA CULTURA, TUTELATE DALLA NOSTRA COSTITUZIONE ED ANCHE DA UN’APPOSITA LEGGE, LA 482/02;

-ALLE PREVISIONI ATTUALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CHE , PER I SUCCESSIVI 

 ANNI SCOLASTICI, PREVEDE PARAMETRI ANCOR PIU’ RESTRITTIVI DEGLI ATTUALI ,SIA PER LA         

 FORMAZIONE DELLE CLASSI CHE PER I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO; 

SI CHIEDE

AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE; ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I. DELLA REGIONE CALABRIA, IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE DI CUI ALLA RIFORMA DEL TITOLO

V DELLA COSTITUZIONE;

- CHE, ANCHE IN ASSENZA DEI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, NON VENGANO, IN ALCUN MODO, SOPPRESSI I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO;

- CHE, COMUNQUE, ANCHE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO, SI POSSA DEROGARE AL NUMERO DEGLI ALUNNI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI;

- CHE L’ASSESSORE REGIONALE, AI FINI DELL’INTESA STATO-REGIONI, INDIVIDUI I CRITERI DI DEROGA DEI PARAMETRI PREVISTI, NEL LIMITE DELL’ORGANICO ASSEGNATO,

ANCHE IN RIFERIMENTO ALL’ART.21 DELLA LEGGE 59/98.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     ACCORPAMENTO SCOLASTICO: STILATO PRESSO LA PROVINCIA DI COSENZA ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE, UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO DA PRESENTARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI et  at:  29/05/2009  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 - COMUNICATO STAMPA -  SEMBRA CHE LA PROBLEMATICA SOLLEVATA DA MESI, CIRCA IL DEPAUPERAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 E LA LORO PAVENTATA SOPPRESSIONE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI MONTANI E DI ETNIA ARBERSHE, SIA STATA PRESA A CUORE, IN MODO PRECIPUO DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, IL QUALE È RIUSCITO A COSTITUIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVE FRA LA REGIONE, I SINDACI ED IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO. INFATTI, SI È SVOLTA UNA RIUNIONE OPERATIVA, DA MESI RICHIESTA DAL PRESIDENTE-COMMISSARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO, PRESSO LA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA QUALE È STATO AFFRONTATO LO SPINOSO PROBLEMA E DAL QUALE È EMERSA LA VOLONTÀ DA PARTE DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI FARSI CARICO DELLE ESIGENZE DELLE COMUNITÀ LOCALI E DI PROPORLE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI ONDE OTTENERE RISULTATI CONCRETI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE. QUESTO RISULTATO SCATURITO DALLA CAPARBIETÀ DEGLI AMMINISTRATORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INOLTRE, SARÀ PROFICUO E PORTERÀ GIOVAMENTO  ANCHE ALLE ALTRE ZONE DI TUTTA LA CALABRIA, AI DISTRETTI ED ALLE PROVINCE, CHE SI TROVANO NELLE STESSE CONDIZIONI. ALLA FINE È STATO STILATO IL SEGUENTE DOCUMENTO CHE SARÀ RECEPITO DALLA REGIONE CALABRIA, PER GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA COSTITUZIONALE ED ISTITUZIONALE: DOCUMENTO DI SINTESI DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DEI COMUNI RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICON°19, INDETTA DAL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO,  PROF. GIOVANNI DONATO, COORDINATA DALL’ASSESSORE, DOTT. SSA STEFANIA COVELLO DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, ALLA PRESENZA DEI FUNZIONARI REGIONALI  DOTT. SSA SONIA TALLARICO E DOTT. NINO ZUMPO, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I., PROF. DOMENICO CERSOSIMO. FACENDO RIFERIMENTO:

- AI DOCUMENTI PRECEDENTI, IN PARTICOLARE ALLE DELIBERAZIONI DEI CONSIGLI COMUNALI DEI COMUNI DI ETNIA ARBRESHE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 ( SAN BASILE, CIVITA, FRASCINETO, LUNGRO, FIRMO, ACQUAFORMOSA,) E DEI COMUNI MONTANI  (CASTROVILLARI, MORANO, MORMANNO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, PAPASIDERO, SARACENA) CON LE QUALI SI CHIEDEVA LA TUTELA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, IN RIFERIMENTO ALLA CONCESSIONE DI UNA DEROGA SPECIALE AI NORMALI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, PER LA SALVAGUARDIA DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI DEI COMUNI INTERESSATI;

- ALL’APPLICAZIONE DELLA CITATA LEGGE CHE HA ULTERIORMENTE DEPAUPERATO GLI

ORGANICI, RIDUCENDO DI FATTO IL NUMERO DELLE CLASSI, IN PARTICOLARE LE PRIME

CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO ( VEDASI LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI II GRADO

   DI LUNGRO, CHE IN PRESENZA DI UN RILEVANTE NUMERO DI ALUNNI, 43, DOVREBBE FUNZIONARE CON UNA SOLA CLASSE PRIMA !);

-ALLE PREOCCUPAZIONI DELLE FAMIGLIE E DEI CITTADINI DI QUESTI COMUNI, RELATIVE

AD UN’ EVENTUALE SCOMPARSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, CON GRAVIS-

SIME CONSEGUENZE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI  ;

- AI FONDATI TIMORI DI SPOPOLAMENTO, DEPAUPERAMENTO ED ABBANDONO DEI TERRITORI

NONCHÉ DELLA CONSEGUENZIALE  SCOMPARSA DELLA LORO STORIA,DELLA LINGUA E

DELLA CULTURA, TUTELATE DALLA NOSTRA COSTITUZIONE ED ANCHE DA UN’APPOSITA LEGGE, LA 482/02;

-ALLE PREVISIONI ATTUALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CHE , PER I SUCCESSIVI

 ANNI SCOLASTICI, PREVEDE PARAMETRI ANCOR PIU’ RESTRITTIVI DEGLI ATTUALI ,SIA PER LA        

 FORMAZIONE DELLE CLASSI CHE PER I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO; 

SI CHIEDE

AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE; ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I. DELLA REGIONE CALABRIA, IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE DI CUI ALLA RIFORMA DEL TITOLO

V DELLA COSTITUZIONE;

- CHE, ANCHE IN ASSENZA DEI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, NON VENGANO, IN ALCUN MODO, SOPPRESSI I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO;

- CHE, COMUNQUE, ANCHE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO, SI POSSA DEROGARE AL NUMERO DEGLI ALUNNI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI;

- CHE L’ASSESSORE REGIONALE, AI FINI DELL’INTESA STATO-REGIONI, INDIVIDUI I CRITERI DI DEROGA DEI PARAMETRI PREVISTI, NEL LIMITE DELL’ORGANICO ASSEGNATO,

ANCHE IN RIFERIMENTO ALL’ART.21 DELLA LEGGE 59/98.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     ACCORPAMENTO SCOLASTICO: STILATO PRESSO LA PROVINCIA DI COSENZA ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE, UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO DA PRESENTARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI et  at:  29/05/2009  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 - COMUNICATO STAMPA -  SEMBRA CHE LA PROBLEMATICA SOLLEVATA DA MESI, CIRCA IL DEPAUPERAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 E LA LORO PAVENTATA SOPPRESSIONE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI MONTANI E DI ETNIA ARBERSHE, SIA STATA PRESA A CUORE, IN MODO PRECIPUO DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, IL QUALE È RIUSCITO A COSTITUIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVE FRA LA REGIONE, I SINDACI ED IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO. INFATTI, SI È SVOLTA UNA RIUNIONE OPERATIVA, DA MESI RICHIESTA DAL PRESIDENTE-COMMISSARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO, PRESSO LA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA QUALE È STATO AFFRONTATO LO SPINOSO PROBLEMA E DAL QUALE È EMERSA LA VOLONTÀ DA PARTE DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI FARSI CARICO DELLE ESIGENZE DELLE COMUNITÀ LOCALI E DI PROPORLE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI ONDE OTTENERE RISULTATI CONCRETI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE. QUESTO RISULTATO SCATURITO DALLA CAPARBIETÀ DEGLI AMMINISTRATORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INOLTRE, SARÀ PROFICUO E PORTERÀ GIOVAMENTO  ANCHE ALLE ALTRE ZONE DI TUTTA LA CALABRIA, AI DISTRETTI ED ALLE PROVINCE, CHE SI TROVANO NELLE STESSE CONDIZIONI. ALLA FINE È STATO STILATO IL SEGUENTE DOCUMENTO CHE SARÀ RECEPITO DALLA REGIONE CALABRIA, PER GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA COSTITUZIONALE ED ISTITUZIONALE: DOCUMENTO DI SINTESI DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DEI COMUNI RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICON°19, INDETTA DAL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO,  PROF. GIOVANNI DONATO, COORDINATA DALL’ASSESSORE, DOTT. SSA STEFANIA COVELLO DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, ALLA PRESENZA DEI FUNZIONARI REGIONALI  DOTT. SSA SONIA TALLARICO E DOTT. NINO ZUMPO, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I., PROF. DOMENICO CERSOSIMO. FACENDO RIFERIMENTO:

- AI DOCUMENTI PRECEDENTI, IN PARTICOLARE ALLE DELIBERAZIONI DEI CONSIGLI COMUNALI DEI COMUNI DI ETNIA ARBRESHE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 ( SAN BASILE, CIVITA, FRASCINETO, LUNGRO, FIRMO, ACQUAFORMOSA,) E DEI COMUNI MONTANI  (CASTROVILLARI, MORANO, MORMANNO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, PAPASIDERO, SARACENA) CON LE QUALI SI CHIEDEVA LA TUTELA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, IN RIFERIMENTO ALLA CONCESSIONE DI UNA DEROGA SPECIALE AI NORMALI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, PER LA SALVAGUARDIA DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI DEI COMUNI INTERESSATI;

- ALL’APPLICAZIONE DELLA CITATA LEGGE CHE HA ULTERIORMENTE DEPAUPERATO GLI

ORGANICI, RIDUCENDO DI FATTO IL NUMERO DELLE CLASSI, IN PARTICOLARE LE PRIME

CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO ( VEDASI LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI II GRADO

   DI LUNGRO, CHE IN PRESENZA DI UN RILEVANTE NUMERO DI ALUNNI, 43, DOVREBBE FUNZIONARE CON UNA SOLA CLASSE PRIMA !);

-ALLE PREOCCUPAZIONI DELLE FAMIGLIE E DEI CITTADINI DI QUESTI COMUNI, RELATIVE

AD UN’ EVENTUALE SCOMPARSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, CON GRAVIS-

SIME CONSEGUENZE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI  ;

- AI FONDATI TIMORI DI SPOPOLAMENTO, DEPAUPERAMENTO ED ABBANDONO DEI TERRITORI

NONCHÉ DELLA CONSEGUENZIALE  SCOMPARSA DELLA LORO STORIA,DELLA LINGUA E

DELLA CULTURA, TUTELATE DALLA NOSTRA COSTITUZIONE ED ANCHE DA UN’APPOSITA LEGGE, LA 482/02;

-ALLE PREVISIONI ATTUALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CHE , PER I SUCCESSIVI

 ANNI SCOLASTICI, PREVEDE PARAMETRI ANCOR PIU’ RESTRITTIVI DEGLI ATTUALI ,SIA PER LA        

 FORMAZIONE DELLE CLASSI CHE PER I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO; 

SI CHIEDE

AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE; ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I. DELLA REGIONE CALABRIA, IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE DI CUI ALLA RIFORMA DEL TITOLO

V DELLA COSTITUZIONE;

- CHE, ANCHE IN ASSENZA DEI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, NON VENGANO, IN ALCUN MODO, SOPPRESSI I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO;

- CHE, COMUNQUE, ANCHE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO, SI POSSA DEROGARE AL NUMERO DEGLI ALUNNI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI;

- CHE L’ASSESSORE REGIONALE, AI FINI DELL’INTESA STATO-REGIONI, INDIVIDUI I CRITERI DI DEROGA DEI PARAMETRI PREVISTI, NEL LIMITE DELL’ORGANICO ASSEGNATO,

ANCHE IN RIFERIMENTO ALL’ART.21 DELLA LEGGE 59/98.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LUNEDI 1 GIUGNO IL SORTEGGIO DELLE PIAZZE PER L’ULTIMO APPELLO AGLI ELETTORI et  at:  28/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. LUNEDI 1° GIUGNO IL SORTEGGIO DELLE PIAZZE PER L’ULTIMO APPELLO AGLI ELETTORI - LUNEDÌ 1° GIUGNO, ALLE ORE 12,30, NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SI TERRÀ IL SORTEGGIO DELLE PIAZZE PER LA CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, IN PROGRAMMA PER LA MEZZANOTTE DI GIOVEDÌ 4 GIUGNO. LA SEDUTA VERRÀ PRESIEDUTA DAL DIRETTORE GENERALE DELL’ENTE, IL DOTTOR ELIO SCHETTINI. IL SORTEGGIO INDICHERÀ LUOGHI ED ORE IN CUI LE VARIE FORZE POLITICHE LANCERANNO L’ULTIMO APPELLO AGLI ELETTORI PER LE PROVINCIALI  DEL PROSSIMO 6 E 7 DI GIUGNO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     DISINFESTAZIONE IN CITTA', PROGRAMMATO IL PRIMO INTERVENTO PER GIOVEDI' 4 GIUGNO et  at:  27/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE IN CITTA’- PRIMO INTERVENTO GIOVEDI' 4 GIUGNO - “IL PRIMO INTERVENTO DELLA CAMPAGNA DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA E LARVICIDA PER GLI INSETTI ALATI VERRÀ ESEGUITA A CASTROVILLARI, SU PROGRAMMAZIONE DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ATTRAVERSO IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE – UNITÀ OPERATIVA DI IGIENE PUBBLICA E LA COLLABORAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, GIOVEDÌ, 4 GIUGNO”. LO RENDONO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E  L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DEL COMUNE, GIUSEPPE ABBENANTE, I QUALI RICORDANDO CHE IL TRATTAMENTO VERRÀ ESEGUITO IN TUTTO IL CENTRO URBANO, NELLE CONTRADE DENSAMENTE ABITATE E, IN PARTICOLAR MODO, DOVE MOSCHE ED INSETTI MOLESTI SI SVILUPPANO IN MAGGIORE QUANTITÀ. VERRANNO TRATTATI A TAL PROPOSITO  TUTTI I TOMBINI, LE STRADE, LE AREE DI PERTINENZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, DELLE STRUTTURE SANITARIE E COMUNALI, PARCHI E GIARDINI COMUNALI. NATURALMENTE IL TRATTAMENTO SARÀ RIPETUTO ALTRE VOLTE. IMPORTANTE PER TUTTI È TENERE PULITI I LUOGHI. INTANTO L’AMMINISTRAZIONE - ASSESSORATO ALL’AMBIENTE SI È GIÀ ATTIVATA PER RIPULIRE LA CITTÀ DALL’ERBA. LO HANNO DICHIARATO BLAIOTTA E ABBENANTE, AFFERMANDO CHE L’INTERVENTO VERRÀ SVOLTO A GIORNI DAGLI OPERAI DEL CONSORZIO DI BONIFICA, DA QUELLI DELL’AFOR E  DI UNA DITTA  IN COLLABORAZIONE CON QUELLI DEL COMUNE. “ALCUNI  PROBLEMI , LEGATI AL TAGLIO DELL’ERBA, E PIÙ PRECISAMENTE AL CONFERIMENTO IN DISCARICA- RICORDANO  SEMPRE GLI AMMINISTRATORI- SONO DIPESI DAL FATTO CHE LA DISCARICA DI CONTRADA CAMPOLESCIA ERA SOTTOSEQUESTRO A CAUSA DI UN INCENDIO DOLOSO  VERIFICATOSI IL LUGLIO SCORSO E PER L’ASSENZA DEL BIOTRITURATORE, RUBATO A QUESTO COMUNE NEL MESE SCORSO. IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE- HANNO AGGIUNTO CONCLUDENDO – È QUELLO DI MIGLIORARE SEMPRE PIÙ LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA CITTÀ ”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     PRESENTATI DALLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI I RISULTATI DEL PROGETTO TRIENNALE SULLE PRODUZIONI EDITORIALI et  at:  27/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PRESENTATI DALLA CASA CIRCONDARIALE I RISULTATI DEL PROGETTO TRIENNALE SULLE PRODUZIONI EDITORIALI , GRAZIE ANCHE AD UNA CONCERTAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE - UN’ESPERIENZA PARTICOLARMENTE INTERESSANTE, CARATTERIZZATA DA UNA FORTE PARTECIPAZIONE CHE HA COINVOLTO OLTRE I DETENUTI ANCHE IL PERSONALE DI VIGILANZA. CON QUESTA CARICA UMANA SONO STATI ILLUSTRATI, NELLA SALA CONVEGNI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, I RISULTATI DEL PROGETTO “SOLIDARIETÀ, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE” DEDICATO AI LAVORI EDITORIALI, REALIZZATI DALLA POPOLAZIONE DETENUTA. NELL’OCCASIONE È STATO PRESENTATO IL GIORNALINO, CREATO DAI DESTINATARI DEL PROGETTO,  CHE  TRATTA I TEMI DEI FENOMENI SOCIALI E DEL MONDO CARCERARIO, CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE AZIONI RISOCIALIZZANTI ATTRAVERSO PERCORSI CULTURALI COME LO È STATO PROPRIO IL GIORNALISMO  PER CHI SI È CIMENTATO IN QUESTO PROGETTO, TRA TUTTE LE SUE FASI DI “CUCINA” DELLA NOTIZIA. IL SALUTO AGLI INTERVENUTI ED IL RINGRAZIAMENTO A QUANTI HANNO COLLABORATO , A PARTIRE DAL COMUNE, ALLA RESPONSABILE DEL PERSONALE DI VIGILANZA, SINO ALLA COORDINATRICE DEL PROGETTO ED ALLA STESSA RESPONSABILE LOCALE DELLA CROCE ROSSA, SONO ARRIVATI DAL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, DOTTOR FEDELE RIZZO, IL QUALE  OLTRE AD ENUMERARE I PROGETTI CULTURALI REALIZZATI, IN ITINERE E PRONTI A PARTIRE NELLA STESSA CASA, HA RICORDATO CHE GLI ESITI DEL PERCORSO, CHE SI STAVANO PRESENTANDO , ERANO NATI DALLA CONCERTAZIONE TRA IL COMUNE E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, “GRAZIE – HA SOTTOLINEATO - ALLA SENSIBILITÀ, DEL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, E DEGLI ASSESSORI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE SOCIALI, IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO E  PIERPAOLO NUCERITO , I QUALI  HANNO INTESO PROMUOVERE L’INIZIATIVA E UTILIZZARE L’INFORMAZIONE COME VEICOLO DI SOCIALIZZAZIONE E MOMENTO EDUCATIVO PER I PIÙ DEBOLI”. DEL GIORNALE , REALIZZATO DAI DETENUTI, HA PARLATO DIFFUSAMENTE LA COORDINATRICE DEL PROGETTO, LA DOTTORESSA LIO TULLIA, LA QUALE OLTRE A RINGRAZIARE L’AMMINISTRAZIONE PER IL SOSTEGNO DATO E QUANTI HANNO COLLABORATO, HA TENUTO, TRA L’ALTRO, AD AFFERMARE CHE L’ATTIVITÀ SVOLTA IN UN CARCERE È SEMPRE UNA REALIZZAZIONE PARTICOLARE. PER QUESTO E PER CIÒ CHE HA  PRODOTTO IL PROGETTO HA CHIESTO DI MANTENERE STABILE L’IMPIANTO DI CUI SI ERA DOTATO LA CASA CIRCONDARIALE PER STAMPARE IL” FOGLIO” E, QUINDI, DI SOSTENERE IL NUOVO STRUMENTO D’INFORMAZIONE, DANDO L’OPPORTUNITÀ CONCRETA AI DETENUTI, CHE SI SONO IMPEGNATI, DI APPROFONDIRE  QUESTO PERCORSO E DI DARE GAMBE, CON TUTTO CIÒ CHE NE CONSEGUE, AD UN’IMPRESA EDITORIALE COM’È IL GIORNALE; UNA SCOMMESSA- SECONDO LA COORDINATRICE DEL PROGETTO- CHE DOVREBBE COINVOLGERE L’INTERO TERRITORIO PER DARE CONCRETE OPPORTUNITÀ D’INTEGRAZIONE A QUESTE PERSONE E FAR DIVENIRE IL PRODOTTO UN PUNTO D’INCONTRO E DI CONOSCENZA OLTRE CHE DI LAVORO CONCRETO. SIA IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO CHE L’ASSESSORE PIERPAOLO NUCERITO NEL RINGRAZIARE IL DIRETTORE RIZZO PER L’INVITO, HANNO SOTTOLINEATO LA VALENZA CULTURALE E SOCIALE DEL PROGETTO CHE “HA OFFERTO- HANNO TENUTO A PRECISARE-, A QUANTI VI HANNO LAVORATO UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI CONOSCENZA E, SOPRATTUTTO, DI SOCIALIZZAZIONE OLTRE CHE DI INTEGRAZIONE.” DA QUI I LORO COMPLIMENTI A QUANTI HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DEL  PROGETTO ED AL PERCORSO D’INTEGRAZIONE. LA DE GAIO, NEL SUO INTERVENTO, POI, HA PORTATO IL SALUTO DELL’AMMINISTRAZIONE E DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, ED HA RICHIAMATO IL VALORE SINERGICO CREATO DAL PROGETTO PER DARE MAGGIORE ATTENZIONE AL DISAGIO, GRAZIE ANCHE ALLE PROFESSIONALITÀ IN GIOCO. MENTRE L’ASSESSORE NUCERITO HA RICORDATO LA CONTINUA DISPONIBILITÀ DELL’ENTE LOCALE A PORTARE AVANTI MOMENTI DI CONCERTAZIONE A SOSTEGNO DEL DISAGIO PUR NELLE RISTRETTEZZE DI BILANCIO A CAUSA DELLA CRISI STRUTTURALE IN ATTO NEL PAESE, RICONOSCENDO L’IMPORTANZA DI FAR COMPRENDERE SEMPRE PIÙ AI PRIVATI COSA VUOL DIRE SOCIALE ED IMPEGNARSI PER ESSO. LA SINERGIA CON LA CASA CIRCONDARIALE, NELLA PERSONA DEL DOTTORE FEDELE RIZZO, HA RAPPRESENTATO, DUNQUE, UNO DEI MOMENTI DI QUEST’ ATTENZIONE PER L’IMPORTANZA CHE L’AZIONE LOCALE ED IL LAVORO DI RETE RIVESTONO PER IL DISAGIO. NEL CORSO DELLA CONFERENZA STAMPA, OLTRE ALLA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDITORIALI REALIZZATE, CHE HANNO INTERESSATO I DETENUTI AD ELEVATO RISCHIO D’EMARGINAZIONE, È STATO PROPOSTO IL VOLUME “FORMAZIONE E LAVORO IN CARCERE”, DI CUI HA TRATTEGGIATO QUALCHE ELEMENTO IL PROFESSORE GALLO, RELATIVO ALLE ATTIVITÀ DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI PROGETTI POR 2000-2006 MISURA 3.4. , RISERVATI ALLE UTENZE SPECIALI DETENUTI DELLA CALABRIA E CHE HANNO RIGUARDATO UN CORSO DI “SARTORIA” PER LA “SEZIONE FEMMINILE”,  UNO DI “TAPPEZZERIA” PER QUELLA “MASCHILE PROTETTI” ED UNO DI “FALEGNAMERIA” PER LA  SEZIONE MASCHILE COMUNI.  IL PERCORSO FORMATIVO- È STATO SPIEGATO- HA PREVISTO ANCHE ATTIVITÀ D’ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE TECNICA LABORATORIALE PER L'ACQUISIZIONE E LO SVILUPPO DI COMPETENZE DI BASE.  TUTTI I LAVORI REALIZZATI NEL CORSO DEI VARI LABORATORI SONO STATI DONATI, DALLE AGENZIE FORMATIVE “ITINERARIA BRUTTII ONLUS” E “PROMIDEA”, ALLA CAPPELLANIA DEL CARCERE DI CASTROVILLARI CHE NE HA CURATO LA VENDITA DI BENEFICENZA. DURANTE LA CONFERENZA STAMPA IL DIRETTORE HA PRESENTATO LA NUOVA EDUCATRICE DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, LA DOTTORESSA FAZIO, SICILIANA, ALLA QUALE È STATO DATO IL BENVENUTO DA PARTE DI TUTTE LE PERSONE PRESENTI. A CONCLUSIONE È STATO SOSTENUTO DA PIÙ PARTI CHE LA VALENZA EDUCATIVA DEI PERCORSI PRESENTATI AFFERMANO L’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE SOCIALE PER LA PROMOZIONE DELLA DIGNITÀ UMANA.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     MARTEDI' 2 GIUGNO GIORNATA DELLA SOLIDARIETA E DELL' INCLUSIONE et  at:  27/05/2009  

LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ E DELL’INCLUSIONE - MARTEDI’ 2 GIUGNO, PRESSO IL POLISPORTIVO  I°  MAGGIO DI CASTROVILLARI SI SVOLGERÀ  L’OTTAVO TROFEO “U.AMATO- R. TAFURI”, LA PARTITA DEL CUORE. ALLA MANIFESTAZIONE PARTECIPERANNO BEN 10 SQUADRE CITTADINE, OTTO MASCHILI E DUE FEMMINILI, SEGNO DELL’IMPORTANZA CHE LA MANIFESTAZIONE HA RAGGIUNTO MA ANCHE SEGNO DELLA AFFERMAZIONE DELLA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ NELLA SOCIETÀ CIVILE. LA MANIFESTAZIONE È L’OCCASIONE PER CELEBRARE LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ E DELL’INCLUSIONE.  LE ASSOCIAZIONI  DEL VOLONTARIATO E, SOPRATTUTTO QUELLE CHE SI OCCUPANO DELLA RIABILITAZIONE DEI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI DELL’INTERA ZONA DEL POLLINO SI TROVERANNO AL POLISPORTIVO 1 MAGGIO PER VIVERE INSIEME  L’EVENTO SPORTIVO. LE GARE SI SVOLGERANNO PER TUTTA LA GIORNATA. ALLE ORE 17,00 SONO PREVISTE LE SEMIFINALI E LA FINALE. IN SEGUITO SI SVOLGERANNO LE PREMIAZIONI DEGLI ATLETI E DELLE SQUADRE PARTECIPANTI CON INTERMEZZI DEL GRUPPO FOLK “CITTÀ DI CASTROVILLARI .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA et  at:  27/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA - ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA  REPUBBLICA. “IL 2 GIUGNO - RICORDA IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA- RICORRE LA FESTA DELLA REPUBBLICA, FESTA NAZIONALE ITALIANA. IN QUESTA DATA SI FA MEMORIA DEL REFERENDUM ISTITUZIONALE INDETTO A SUFFRAGIO UNIVERSALE IL 2 E IL 3 GIUGNO 1946, CON IL QUALE GLI ITALIANI VENIVANO CHIAMATI ALLE URNE PER ESPRIMERSI SU QUALE FORMA DI GOVERNO, MONARCHIA O REPUBBLICA, DARE AL PAESE. UNA FESTA IMPORTANTE PER LE COMUNITÀ LOCALI COME PER QUELLA NAZIONALE CHE RICHIAMA L’IMPORTANZA DI UNIFICARE SEMPRE PIÙ IL PAESE, SUPERANDO IL DUALISMO CHE ANCORA ESISTE TRA NORD E SUD E CHE AFFLIGGE TANTI, NONOSTANTE LA NECESSITÀ DI UNA FORTE SOLIDARIETÀ SOCIALE. UNA GIORNATA, INSOMMA, ANCORA  NEL SEGNO DELL’IMPORTANTE  RUOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE, IMPRESCINDIBILE PER UNO SVILUPPO UNIVOCO E PROTESO A RACCORDARSI SEMPRE PIÙ CON L’EUROPA ED IL MONDO INTERO. DA QUI  L’IMPORTANZA DI AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE, SOCIALI E AMBIENTALI, CHE STIAMO VIVENDO, CONSAPEVOLI CHE SOLO CON UN GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DI APPARTENENZA  È POSSIBILE AFFRONTARLI E FARLI DIVENIRE  UN ULTERIORE STIMOLO PER L'INTEGRAZIONE EUROPEA, PER LA PACE, LA DEMOCRAZIA E LO SVILUPPO DELLA STESSA NAZIONE.” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI CELEBRA E RICORDA, COSÌ, LA FESTA DELLA REPUBBLICA NEL 63° ANNIVERSARIO, IN UN MOMENTO IMPORTANTE PER LA VITA DEL PAESE E, SOPRATTUTTO, PER QUELLO CHE SIGNIFICA PER LA DEMOCRAZIA, LA LIBERTÀ, LA COSTRUZIONE  DELL’EUROPA. “L’OCCASIONE – SPIEGA ANCORA   IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- È PER RIBADIRE ANCHE IL RUOLO DELL’ITALIA NELL’UNIONE E DI QUESTA SULLA SCENA INTERNAZIONALE, SENZA PERDERE DI VISTA LE RADICI DELL’EUROPA , QUELLE CHE HANNO AIUTATO LA RICONCILIAZIONE DELLE NAZIONI  DOPO LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E GARANTITO LA PACE PER OLTRE MEZZO SECOLO.” IL DIALOGO CULTURALE, LO SFORZO DI AFFERMARE QUESTA APPARTENENZA AL PROGETTO COMUNE “È LA  CONDIZIONE INDISPENSABILE DELLA CRESCITA DELLE NOSTRE POPOLAZIONI VERSO CUI BISOGNA TENDERE SEMPRE PIÙ ED A CUI L’ITALIA – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO- STA DANDO IL SUO CONTRIBUTO, CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANZA DEL PROGETTO EUROPEO NELLO SPIRITO DELL’IDEALE COMUNITARIO. I FONDAMENTI  DELLA REPUBBLICA, SANCITI DALLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA, BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE,  E  CELEBRATI IN QUESTA GIORNATA – RIFERISCE BLAIOTTA- SI MUOVONO SU QUESTA SCIA E POSSONO DIVENIRE PIÙ EFFICACI SOLO CON UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO, A  TUTELA DEI DIRITTI E DEI DOVERI, E PERCHÉ LA DEMOCRAZIA NON SI RISOLVA IN UNA PURA FORMALITÀ.” LIBERTÀ, DIGNITÀ, SOLIDARIETÀ E DIRITTI, RICHIAMATI IN PIÙ MODI IN QUESTA GIORNATA, HANNO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNO PER SVILUPPARE E PER RISPETTARE LE ESIGENZE D’ESPRESSIONE, FONDAMENTALI –CONCLUDE IL SINDACO- DELLA PARTECIPAZIONE POPOLARE E DI QUEL DIBATTITO CHE DOVREBBE SEMPRE PIÙ PORTARE ALLA SALVAGUARDIA DEL BENE COMUNE NEI CONFRONTI DEL QUALE LA REPUBBLICA È UN PRESIDIO IMPORTANTE A GARANZIA DELLA LIBERTÀ DI TUTTI, DELLA PERSONA NELLA SUA UNICITÀ IRRIPETIBILE E DEI VALORI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA PATRIA, UNITA DAL 1946 SUGLI IDEALI CONDIVISI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G. BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA SALUTA IL CAPITANO OCCHIOGROSSO TRASFERITO AD ANDRIA et  at:  27/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA SALUTA IL CAPITANO OCCHIOGROSSO TRASFERITO AD ANDRIA - IL COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI CASTROVILLARI, MASSIMILIANO OCCHIOGROSSO, TRASFERITO ALLA COMPAGNIA DI ANDRIA (BA),  QUESTA MATTINA SI È ACCOMIATATO DAL SINDACO DELLA CITTÀ, FRANCO BLAIOTTA, CHE LO HA RICEVUTO NEL SUO STUDIO AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. DURANTE LO SCAMBIO DI SALUTI IL PRIMO CITTADINO HA RICORDATO ALL’UFFICIALE CHE “ IN CITTÀ E NEL TERRITORIO LASCIA UN SEGNO TANGIBILE DI GRANDE PROFESSIONALITÀ, CONTRASSEGNATA DALL’ ELEVATO SENSO DEL DOVERE, DELLE ISTITUZIONI E ABNEGAZIONE, CHE SOTTOLINEANO L’ATTACCAMENTO ALL’ARMA E ALLO STATO”. “CARATTERIALITÀ – HA AGGIUNTO BLAIOTTA-  CHE HANNO DATO UN PARTICOLARE VALORE AGGIUNTO AL PRESIDIO DEL POLLINO ED ALLE TANTE OPERAZIONI COORDINATE DALL’UFFICIALE CONTRO LA MALAVITA ED IL MALAFFARE, RIBADENDO, ANCORA UNA VOLTA, IL RUOLO CHE SVOLGONO I CARABINIERI A SERVIZIO DELLA GENTE”. A TAL RIGUARDO IL PRIMO CITTADINO LO HA RINGRAZIATO A NOME  E PER CONTO DELLA CITTÀ PER TUTTO CIÒ CHE AVEVA PROFUSO IN QUESTI ANNI. DA PARTE SUA, IL CAPITANO OCCHIOGROSSO HA  ESPRESSO LA PROPRIA GRATITUDINE PER LE PAROLE RIVOLTEGLI E PER L’OTTIMA COLLABORAZIONE, CHE È SEMPRE INTERCORSA, TRA L’ARMA ED IL COMUNE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO A CASTROVILLARI PRESSO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL I CONGRESSO REGIONALE CALABRESE DELL' ASSOCIAZIONE MEDICI PER L' AMBIENTE - ISDE ITALIA, et  at:  25/05/2009  

SI E' TENUTO A CASTROVILLARI PRESSO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL I° CONGRESSO REGIONALE CALABRESE DELL' ASSOCIAZIONE MEDICI PER L' AMBIENTE - ISDE ITALIA, UN INCONTRO CHE SI ' E' PROTRATTO PER DUE GIORNI. TRA LA MOLTITUDINE DI CONTENUTI CHE VI VERRANNO PUNTUALMENTE PROPOSTI NEI PROSSIMI GIORNI VI PROPONIAMO LA TAVOLA ROTONDA SU: ENTI, ISTITUZIONI E INFORMAZIONE - RUOLO E RISPOSTE - MODERATORE, R. GIACOIA (GIORNALISTA RAI) CON LA PARTECIPAZIONE DI: MONS. V. BERTOLONE (DIOCESI CASSANO I.), G. BRANCATI (ASS. REGIONALE ALLA SALUTE), E. CORCIONI (ORDINE DEI MEDICI COSENZA), A. GIORNO (ASP COSENZA), V. MOLLACE (ARPACAL), D. PAPPATERRA (ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO).

 

 
      Tell A Friend

     TERREMOTATI D' ABRUZZO. CONSEGNATI ALIMENTI ED ALTRI GENERI PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DI CASTROVILLARI E DELLA ZONA DEL POLLINO et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - TERREMOTATI D’ABRUZZO. CONSEGNATI ALIMENTI ED ALTRI GENERI PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DI CASTROVILLARI E DELLA ZONA DEL POLLINO - E' ARRIVATO NELLE ZONE TERREMOTATE DELL’ABRUZZO IL CARICO DI DERRATE ALIMENTARI ED ALTRI GENERI, INVIATO DALLA ZONA E DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, CON A SEGUITO I VOLONTARI  DELLA  PROTEZIONE CIVILE DEL GRUPPO SPELEO DI MORANO CALABRO, DEL GRUPPO PEGASO DI CASTROVILLARI E DELLA RAPPRESENTANZA DELLA POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. GLI ALIMENTI DESTINATI ALLE POPOLAZIONI TERREMOTATE DELL’ABRUZZO – PRECISA IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA- PROVENGONO DA UNA RACCOLTA ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DALLA PROTEZIONE CIVILE DI CASTROVILLARI, PRIMA DI PASQUA,  ATTRAVERSO UN PROGETTO, COORDINATO DAL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE DI CASTROVILLARI, DARIO GIANNICOLA, A CUI HANNO COLLABORATO GLI APPARTENENTI DELLA SEZIONE LOCALE DELLA CROCE ROSSA, DELL’ASSOCIAZIONE PEGASO, DELL’ENSA, DEL FILO D’ARIANNA, DI VESPA CLUB, DELL’ASSAPLI, DI LAMBRETTA CLUB, DI RADIO NORD, DEL GRUPPO SPELEO DI MORANO E DELLA PRO LOCO. ALLA MARATONA DI SOLIDARIETÀ HANNO PARTECIPATO PURE I CENTRI LIMITROFI GRAZIE, SOPRATTUTTO, ALLA PRESENZA DELLE ASSOCIAZIONI  COINVOLTE, MENTRE UN CONTO CORRENTE DEDICATO PER QUELLE POPOLAZIONI È ATTIVO PRESSO LE POSTE DI CASTROVILLARI.  SONO STATI CONSEGNATI NEI VARI CAMPI CIRCA 100 QUINTALI DI ALIMENTARI, PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO, INTIMO, GIOCATTOLI, LIBRI SCOLASTICI ED ALTRO. LE OPERAZIONI SONO STATE COORDINATE DAL DOTTOR DARIO  GIANNICOLA,  IN CONCERTO CON I RESPONSABILI  DELLE ATTIVITÀ D’AIUTO E DI PROTEZIONE CIVILE, PRESENTI IN QUELLA REGIONE. UNA SOSTA È AVVENUTA AL CAMPO ITALTEL 1 DI L'AQUILA OVEST, GESTITO DAL GRUPPO LUCANIA, SUBITO DOPO NELLO STESSO CAPOLUOGO, DOVE SONO STATI RECAPITATI TESTI SCOLASTICI ALL'ISTITUTO PROFESSIONALE. DIVERSO MATERIALE È STATO DEPOSITATO AL CAMPO DI MONTEREALE, GESTITO DAL GRUPPO MISERICORDIA DI TREBISACCE, MENTRE ALTRI PRODOTTI SONO STATI DATI, UTILIZZANDO I FUORISTRADA,  A FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI LIMITROFE E IN ALTRI CAMPI. “INTANTO – RICORDA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- CONTINUA A CASTROVILLARI LA RACCOLTA DEI FONDI SUL CONTO CORRENTE POSTALE  NUMERO 95955670 ATTIVATO DALL’ENTE LOCALE ED INTESTATO A <COMUNE DI CASTROVILLARI - RACCOLTA FONDI PRO TERREMOTATI DELL’ABRUZZO>”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SABATO 23 MAGGIO PRIMA RIUNIONE NEL PROTOCONVENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. SABATO 23 MAGGIO PRIMA RIUNIONE NEL PROTOCONVENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE - L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI DI CASTROVILLARI HA CONVOCATO PER LE ORE 16,30 DI SABATO 23 MAGGIO, NELLA SALA 14, DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA CONSULTA GIOVANILE PER INIZIARE UN NUOVO PERCORSO D’INTERAZIONE CON I GIOVANI DELLA CITTÀ E PRENDERE IN ESAME TUTTE QUELLE ISTANZE CHE PROVENGONO DA QUESTO MONDO. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE, PIERPAOLO NUCERITO, IL QUALE PRECISA CHE “L’APPUNTAMENTO È STATO PENSATO COSÌ PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DELL’ASSOCIAZIONISMO GIOVANILE E DEI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI CHE DURANTE LA SETTIMANA NON HANNO MOLTI  MOMENTI LIBERI A CAUSA DELLE LEZIONI E DELLO STUDIO. L’INCONTRO – AGGIUNGE- È L’OCCASIONE ANCHE PER INIZIARE AD AFFRONTARE TUTTO CIÒ CHE NASCE DALLE PRIORITÀ CHE AVVERTONO I GIOVANI E DAL LORO FORTE DESIDERIO DI FARE, A PARTIRE DA UNA PROGETTUALITÀ NEL CAMPO DELLE POLITICHE GIOVANILI .LA CONSULTA GIOVANILE- PRECISA ANCORA NUCERITO- È APERTA A TUTTE LE REALTÀ GIOVANILI ORGANIZZATE E NON SUL TERRITORIO CHE DESIDERINO FARNE PARTE. “IN UN MOMENTO IN CUI, POI, LA REALTÀ GIOVANILE È IN CONTINUO MOVIMENTO E LE PROBLEMATICHE CHE LA RIGUARDANO SONO MOLTEPLICI E COMPLESSE, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – SOSTIENE L’ASSESSORE- RITIENE IMPORTANTE TUTTO CIÒ A TAL PUNTO DA ISTITUZIONALIZZARE UN LUOGO SPECIFICO, FONDAMENTALE PER LA FORMAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA. OBIETTIVO DI QUESTO PRIMO INCONTRO SARÀ, DUNQUE, PROPRIO QUELLO DI  COSTITUIRE UN LUOGO PRIVILEGIATO DI CONFRONTO E DIBATTITO DEMOCRATICO OVE RACCOGLIERE, DA UN LATO, SOLLECITAZIONI E PROPOSTE SU TUTTO CIÒ CHE PUÒ RIGUARDARE LA CONDIZIONE GIOVANILE PER POI RIPORTARLO AL CONSIGLIO COMUNALE E, DALL'ALTRO COME MOMENTO DI RICADUTA DELLE INIZIATIVE NELL'AMBITO IN CUI I GIOVANI OPERANO E VIVONO. “PER QUESTO MOTIVO LA CONSULTA GIOVANILE -SPIEGA NUCERITO -SARÀ UN RIFERIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL RAPPORTO CON LA REALTÀ GIOVANILE.” COMPITO DELLA CONSULTA IN QUESTI ANNI DOVRÀ ESSERE, INSOMMA, QUELLO DI RAPPORTARSI SEMPRE DI PIÙ CON L’INTERA REALTÀ GIOVANILE PRESENTE IN CITTÀ. UNA SCOMMESSA CHE VALE UN CAMMINO DI CRESCITA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO. UN GRUPPO DELLA SEZIONE DI COSENZA, IN VISITA NELLA CITTA DI CASTROVILLARI et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO. UN GRUPPO DELLA SEZIONE DI COSENZA, IN VISITA NELLA CITTA’ DI CASTROVILLARI, IL 24 MAGGIO DEPORRA’ UNA CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI - UFFICIALI IN CONGEDO A CASTROVILLARI. DOMENICA 24 MAGGIO, ALLE ORE 9,30, UNA RAPPRESENTANZA DELL’UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO, APPARTENENTI ALLA SEZIONE DI COSENZA, DEPORRÀ UNA CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL QUALE È STATO INVITATO ALLA CERIMONIA. GLI UFFICIALI IN CONGEDO, POI, SI RECHERANNO, NEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO PER ASSISTERE ALLA SANTA MESSA. LA VISITA PREVEDE ANCHE UN TOUR TRA LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE, ARTISTICHE ED ARCHITETTONICHE DI CASTROVILLARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DOMENICA SERA AL SYBARIS I PRUFFICI DU RICUNCULU DI LUIGI RUSSO et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DOMENICA SERA AL SYBARIS “I PRUFFICI D’U RICUNCULU” DI LUIGI RUSSO - UN ADATTAMENTO TEATRALE DI ANGELA MICIELI PER LA REGIA DI ROSY PARROTTA PER RICORDARE UN ACUTO POETA LOCALE, APPASSIONATO DELLA SUA TERRA, DEL DIALETTO ED AMICO DI TANTI. STIAMO PARLANDO DELL’INDIMENTICABILE LUIGI RUSSO, GRAZIE AL QUALE DOMENICA 24 MAGGIO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI ACCOGLIERÀ, A PARTIRE DALLE ORE 21,  LA COMMEDIA IN TRE ATTI, IN VERNACOLO CASTROVILLARESE, “I PRUFFICI D’U RICUNCULU”, TRATTA PROPRIO DAL UN SUO LIBRO. L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KHOREIA 2000,  SI AVVALE DEL SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “LUIGI RUSSO”, DEL “CENTRO D’ARTE 26”, DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO AL TURISMO E SPETTACOLO. L’ADATTAMENTO VUOLE RICHIAMARE L’INGEGNO  DI RUSSO, CHE DIEDE TANTO PER L’ESPRESSIVITÀ POPOLARE ED IL RILANCIO DEL DIALETTO “QUELLO- COME LUI AMAVA RICORDARE- CHE ESPRIME E DIPINGE SITUAZIONI, UMORI, STATI D’ANIMO MEGLIO DI QUALSIASI PAROLA CHE LA LINGUA ITALIANA, PUR RICCA, OFFRE.” “UNA SERATA, INSOMMA – SOTTOLINEA  L’ASSESSORE UMBERTO MALAGRINÒ-,  PER  RICORDARE UN FIGLIO ILLUSTRE DI CASTROVILLARI, COLUI CHE HA FATTO DELLE SUE OPERE VERI E PROPRI MOMENTI D’ARTE, PIÙ CHE ALTRO ESPRESSIONE DELLE TENSIONI E DEI VISSUTI DELLA GENTE, NONCHÉ ISTANTI IN CUI L’ASSETTO SOCIALE È INTERROGATO  E REINVENTATO.” LUIGI RUSSO È STATO  CAPO DI GABINETTO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DAL 1982 ED È SCOMPARSO IMMATURAMENTE IL 29 NOVEMBRE DEL 1998. PROFONDAMENTE LEGATO ALLA SUA CASTROVILLARI, ALLE SUE RADICI, ALLA SUA IDENTITÀ DI UOMO DEL SUD, RIMANE UN AUTORE AUTOREVOLE ED UN RIFERIMENTO IMPORTANTE NELLA TRADIZIONE LETTERARIA CALABRESE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVEGNO DELLASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO SUL CONTRASTO ALLA VIOLENZA et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO SUL CONTRASTO ALLA VIOLENZA - “STALKING” È UN TERMINE INGLESE ( CHE SIGNIFICA LETTERALMENTE: PERSEGUITARE) CHE INDICA UNA SERIE DI ATTEGGIAMENTI TENUTI DA UN INDIVIDUO CHE AFFLIGGE UN'ALTRA PERSONA, SPESSO DI SESSO OPPOSTO, PERSEGUITANDOLA ED INGENERANDO STATI DI ANSIA E PAURA, CHE POSSONO ARRIVARE A COMPROMETTERNE IL NORMALE SVOLGIMENTO DELLA QUOTIDIANITÀ. CIÒ INCLUDE TELEFONATE E LETTERE ANONIME, PEDINAMENTI E APPOSTAMENTI, MINACCE E AGGRESSIONI, INTRUSIONI CONTINUE NELLA VITA PRIVATA E LAVORATIVA, CARATTERIZZANDO UNA SISTEMATICA VIOLAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE.  SU QUESTA PROBLEMATICA E  SULLE NUOVE PROSPETTIVE IN TEMA DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA S’INCENTRERÀ IL CONVEGNO, DELL’ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATO PER VENERDÌ 29 MAGGIO, A PARTIRE DALLE ORE 16, NELLA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE. I LAVORI VERRANNO INTRODOTTI DALL’AVVOCATO PAOLA LOREDANA FERRAINA, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, MENTRE GLI INTERVENTI SONO A CURA DELLA DOTTORESSA CARMEN CIARCIA, MAGISTRATO, CHE LI CONCLUDERÀ ANCHE, DELLA DOTTORESSA ENZA MAIERÀ, PSICHIATRA, DALLA DOTTORESSA PATRIZIA MAIERÀ DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE  “WOMEN’S  STUDIES MILLY VILLA” DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA  E DEL CAPITANO ROCCO TAURASI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI COSENZA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ULTERIORI INFORMAZIONE AGLI IMPEDITI PER ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO DOMICILIARE IN OCCASIONE DEL REFERENDUM DEL 21 E 22 GIUGNO PROSSIMI et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. ULTERIORI INFORMAZIONE AGLI IMPEDITI PER ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO DOMICILIARE IN OCCASIONE DEL REFERENDUM DEL 21 E 22 GIUGNO PROSSIMI - ULTERIORI PRECISAZIONI PER L’ESERCIZIO DI VOTO NELLA CONSULTAZIONE REFERENDARIA DEL 21 E 22 GIUGNO AGLI ELETTORI IMPEDITI. IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL DOTTOR FRANCO MARTINO, IN SEGUITO AD UNA COMUNICAZIONE DELLA DIRETTRICE DELL’UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA LEGALE DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - SEDE DI CASTROVILLARI, RENDE NOTO CHE SIN DA ADESSO È A DISPOSIZIONE, NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA LEGALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, SITO AL PIANO TERRA DI VIA PO, EX INAM,  UN MEDICO PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI. LA RICHIESTA DELL’ATTESTAZIONE SANITARIA, CON CUI SARÀ POSSIBILE L’AMMISSIONE AL VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI CHE SI TROVINO IN CONDIZIONE DI DIPENDENZA CONTINUATIVA E VITALE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI O DI QUELLI AFFETTI DA GRAVISSIME INFERMITÀ, PER I QUALI L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE IN CUI DIMORANO RISULTI IMPOSSIBILE, DOVRÀ PERVENIRE ALL’AMBULATORIO DI VIA PO, EX INAM, ENTRO IL PRIMO DI GIUGNO, PER CONSENTIRE L’OPPORTUNA VERIFICA ED IL RILASCIO IN TEMPO UTILE DEL CERTIFICATO.  IN OGNI CASO SI FA SAPERE CHE NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA LEGALE DI CASTROVILLARI (EX INAM) VERRÀ,  COMUNQUE, GARANTITA , NEI GIORNI DELLE  CONSULTAZIONI PER LE PROVINCIALI E PER IL REFERENDUM, L’EROGAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE PREVISTA PER TUTTI GLI ELETTORI CHE SI TROVASSERO NELLE CONDIZIONI DI POTERNE USUFRUIRE. “PER CUI, PER NON INCORRERE IN POSSIBILI ERRORI, GLI ELETTORI IMPEDITI DEVONO RICORDARE- PRECISA IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE-  CHE LA DOMANDA AL PRIMO CITTADINO, PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA,  PER IL VOTO DEL REFERENDUM DEL 21 E 22 DI GIUGNO, CON IL CERTIFICATO MEDICO, ENTRO IL PRIMO GIUGNO PROSSIMO. INTANTO IN MERITO ALLE CONSULTAZIONI PROVINCIALI DEL 6 E 7 DI GIUGNO È BENE SAPERE CHE I TEMPI PER PRESENTARE LA DOMANDA AL SINDACO SONO GIÀ SCADUTI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SERVIZI SOCIALI. L' AMMINISTRAZIONE- ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ORGANIZZA UN FORUM SULLA MARGINALITA SOCIALE E WELFARE et  at:  22/05/2009  

COMUNICATO - SERVIZI SOCIALI. L’AMMINISTRAZIONE- ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ORGANIZZA UN FORUM SULLA MARGINALITA’ SOCIALE E WELFARE - ”MARGINALITÀ SOCIALE ED AZIONI DI WELFARE TERRITORIALE” È IL TEMA DEL FORUM, IN PROGRAMMA IL 26 MAGGIO, A PARTIRE DALLE ORE 17, NELLA  SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI,  TRA  SOGGETTI ISTITUZIONALI, FORMAZIONI SINDACALI, ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE E CITTADINI. UN’OCCASIONE D’INCONTRO, PIÙ CHE ALTRO OPERATIVO, DELLE PIÙ IMPORTANTI ESPERIENZE LOCALI PER SCAMBIARSI CONOSCENZE E METTERE A PUNTO NUOVI IMPEGNI E TRACCE DI LAVORO, UTILI ANCHE PER RAFFORZARE UN PIÙ INTENSO DIALOGO SOCIALE. L’APPUNTAMENTO, ORGANIZZATO DALL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI “HA  L’OBIETTIVO – SPIEGA L’ASSESSORE, PIERPAOLO NUCERITO-  DI METTERE A FUOCO I PROCESSI CHE STANNO ALLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL WELFARE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA REALTÀ CASTROVILLARESE E, PIÙ IN GENERALE, DEL TERRITORIO DEL POLLINO, AL FINE DI RISPONDERE AI BISOGNI (VECCHI E NUOVI) DELLE CLASSI SOCIALI DI ESCLUSIONE E MARGINALITÀ”. I LAVORI VERRANNO APERTI DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CHE RICHIAMERÀ LA VALENZA DELL’INIZIATIVA ALL’INTERNO DELL’OPERA CHE STA PORTANDO AVANTI L’AMMINISTRAZIONE NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI. “UN’OCCASIONE- AGGIUNGE L’ASSESSORE NUCERITO- PER VERIFICARE E RILEGGERE AZIONI E NECESSITÀ VERSO CHI HA PIÙ BISOGNO E DEVE ESSERE SEMPRE PIÙ IL RIFERIMENTO DEGLI INTERVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. MA ANCHE UNA  OPPORTUNITÀ DI CONCERTAZIONE TRA I SOGGETTI CHE SI DEDICANO AI SERVIZI ALLA PERSONA, A CHI PIÙ HA BISOGNO E MENO SI VEDE ACCOLTO. UN’INIZIATIVA, INSOMMA, PER FARE “RETE”, MA, SOPRATTUTTO, PER  PROMUOVERE QUELLA CULTURA DI VALORIZZAZIONE DI OGNI PERSONA CHE , IN SPECIAL MODO, OPERE NATE IN AMBITO SOCIALE SVOLGONO E PORTANO AVANTI. L’AMMINISTRAZIONE E QUESTO ASSESSORATO – RIBADISCE NUCERITO - VOGLIONO CAMMINARE CON LORO SU QUESTA STRADA, CON QUESTO DESIDERIO DI RISPOSTA, CERCANDO SINERGIE PER SOLUZIONI PIÙ ADEGUATE POSSIBILI. FARSI CARICO DI QUESTO E DEI PROBLEMI CONCRETI DELLA NOSTRA GENTE È UN MODO PER RIBADIRE LA DIGNITÀ DELLA PERSONA. IL WELFARE, POI, È UNO STRUMENTO, CON ALTRI, CHE LE DÀ UNA MANO E SU CUI È IMPORTANTE LAVORARE. IL FORUM, DUNQUE, È UNA CONCRETA OCCASIONE DI LAVORO CHE ABBIAMO PROPOSTO, CONSAPEVOLI DI QUESTE NECESSITÀ E DEL PARTICOLARE MOMENTO CHE STIAMO VIVENDO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     APPELLO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI CONTRO L' AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE PROVINCIALI 2009 et  at:  19/05/2009  

COMUNICATO - APPELLO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI CONTRO L' AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE PROVINCIALI 2009 - “ANCORA UNA VOLTA SI DEVE REGISTRARE L’AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE CONTRO OGNI REGOLA DEMOCRATICA E DI CIVILTÀ.” LO HA DICHIARATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE LANCIA UN APPELLO AI PARTITI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE IN ATTO , LA QUALE NON PUÒ PRESCINDERE – DICE-  DA UN MINIMO DI CORRETTEZZA E, SOPRATTUTTO, DA PRECISE REGOLE CHE DISCIPLINANO L’OCCUPAZIONE DEGLI APPOSITI SPAZI RISERVATI A QUESTO TIPO DI COMUNICAZIONE CON LA GENTE E PREDISPOSTI DAL COMUNE. L’INVITO A TUTTI I PARTITI SCATURISCE DALLA COPERTURA INDISCRIMINATA DI SUPERFICI NON PREDISPOSTE E DI MANIFESTI DI ALTRI CONSIGLIERI, PER NON PARLARE  DELLA CORSA A SCOLLARE QUESTO O QUEL MANIFESTO  ELETTORALE DA PARTE DEI SOLITI. QUESTA SITUAZIONE CHE NON AIUTA NESSUNO E CHE ESPRIME SOLO INCIVILTÀ NON PUÒ PROSEGUIRE- RIFERISCE IL PRIMO BLAIOTTA- NE VA DEL DECORO E DELL’IMMAGINE DELLA CITTÀ CHE NON POSSONO ESSERE BYPASSATI  E DEGLI STESSI APPELLI ALL’ELETTORATO. INTANTO GLI AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DELLA CITTÀ STANNO SVOLGENDO  UN ATTENTO MONITORAGGIO CONTRO L’AFFISSIONE SELVAGGIA CHE SI STA SVOLGENDO SUI MURI DELLA CITTÀ, FOTOGRAFANDO TUTTE LE POSIZIONI ANOMALE E , QUINDI, I MANIFESTI AFFISSI FUORI GLI APPOSITI SPAZI E QUANTI COPRONO LA PUBBLICITÀ DEI CANDIDATI DI QUESTO O QUEL PARTITO. A CARICO DEI TRASGRESSORI  SARANNO IMMEDIATAMENTE ELEVATI- DICHIARA IL SINDACO- VERBALI DI VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLE LEGGI 44/56 N.212, 24/75 N.130 , 4/85 N.10 E 10/93 N.515 . DA QUI L’IMPORTANZA- AGGIUNGE IL SINDACO- DI  AVERE PIÙ ATTENZIONE VERSO IL CITTADINO E RISPETTO TRA CANDIDATI. CHI VUOLE ULTERIORI INFORMAZIONI POTRÀ CHIEDERE CHIARIMENTI SUGLI APPOSITI SPAZI ALL’UFFICIO ELETTORALE O AFFISSIONE DEL COMUNE.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 26 MAGGIO LA CASA CIRCONDARIALE PRESENTA I RISULTATI DEL PROGETTO TRIENNALE SULLE PRODUZIONI EDITORIALI , GRAZIE ANCHE AD UN PROTOCOLLO CON L' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE et  at:  19/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL 26 MAGGIO LA CASA CIRCONDARIALE PRESENTA I RISULTATI DEL PROGETTO TRIENNALE SULLE PRODUZIONI EDITORIALI , GRAZIE ANCHE AD UN PROTOCOLLO CON L' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE - IL PROSSIMO 26 MAGGIO, ALLE ORE 11, NELLA SALA CONVEGNI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, SARANNO ILLUSTRATI, IN UNA CONFERENZA STAMPA, I RISULTATI DEL PROGETTO “SOLIDARIETÀ, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE “ CON RIFERIMENTO AI LAVORI EDITORIALI, REALIZZATI DALLA POPOLAZIONE DETENUTA. NELL’OCCASIONE SARÀ PRESENTATO IL GIORNALINO REALIZZATO DAI DESTINATARI DEL PROGETTO,  CHE  TRATTA I TEMI DEI FENOMENI SOCIALI E DEL MONDO CARCERARIO, CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE AZIONI RISOCIALIZZANTI ATTRAVERSO PERCORSI CULTURALI E, IN PARTICOLAR MODO, IL GIORNALISMO. “IL PROGETTO, CHE HA TROVATO  REALIZZAZIONE PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI,  È NATO DALLA CONCERTAZIONE TRA IL COMUNE E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, GRAZIE ALLA SENSIBILITÀ, DEL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, E DEGLI ASSESSORI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE SOCIALI, IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO E  PIERPAOLO NUCERITO , I QUALI  HANNO INTESO PROMUOVERE L’INIZIATIVA E UTILIZZARE L’INFORMAZIONE- PRECISA IL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, IL DOTTORE FEDELE RIZZO- COME STRUMENTO DI SOCIALIZZAZIONE E OCCASIONE EDUCATIVA NEI CONFRONTI DEI PIÙ DEBOLI”. LA SINERGIA CON LA CASA CIRCONDARIALE, NELLA PERSONA DEL DOTTORE FEDELE RIZZO, HA RAPPRESENTATO UNO DEI MOMENTI PIÙ EFFICACI DI QUEST’ ATTENZIONE PER L’IMPORTANZA CHE L’AZIONE LOCALE ED IL LAVORO DI RETE RIVESTONO,  E SUI QUALI  IMPIANTARE ATTIVITÀ  DA CONTRAPPORRE AL DISAGIO. NEL CORSO DELLA CONFERENZA STAMPA, OLTRE ALLA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDITORIALI REALIZZATE, CHE HANNO INTERESSATO I DETENUTI AD ELEVATO RISCHIO D’EMARGINAZIONE, SARÀ PROPOSTO IL VOLUME “FORMAZIONE E LAVORO IN CARCERE” RELATIVO ALLE ATTIVITÀ DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI PROGETTI POR 2000-2006 MISURA 3.4. , RISERVATI ALLE UTENZE SPECIALI DETENUTI DELLA CALABRIA E CHE HANNO RIGUARDATO UN CORSO DI “SARTORIA” PER LA “SEZIONE FEMMINILE”,  UNO DI “TAPPEZZERIA” PER LA QUELLA “MASCHILE PROTETTI” ED UNO DI “FALEGNAMERIA” PER LA  SEZIONE MASCHILE COMUNI.  IL PERCORSO FORMATIVO HA PREVISTO ANCHE ATTIVITÀ D’ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE TECNICA LABORATORIALE PER L'ACQUISIZIONE E LO SVILUPPO DI COMPETENZE DI BASE.  TUTTI I LAVORI REALIZZATI NEL CORSO DEI VARI LABORATORI SONO STATI DONATI, DALLE AGENZIE FORMATIVE “ITINERARIA BRUTTII ONLUS” E “PROMIDEA”, ALLA CAPPELLANIA DEL CARCERE DI CASTROVILLARI CHE NE HA CURATO LA VENDITA DI BENEFICENZA. ALLA CONFERENZA STAMPA, PER L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, INTERVERRANNO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E GLI ASSESSORI ALLE POLITICHE SOCIALI ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PIERPAOLO NUCERITO ED ANNA DE GAIO, CHE HANNO VOLUTO, ADERENDO, FORTEMENTE QUESTA INIZIATIVA, “LA QUALE- HANNO PRECISATO-   È STATA PENSATA CON IL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, DOTTOR FEDELE RIZZO.” “ATTRAVERSO IL PROTOCOLLO, ANCORA UNA VOLTA, ABBIAMO VOLUTO RIBADIRE – HANNO SOSTENUTO GLI AMMINISTRATORI -  L’IMPEGNO ED IL LAVORO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEI CONFRONTI DI CHI VIVE PARTICOLARI CONDIZIONI DI DISAGIO E PER UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE NEL SOCIALE DI QUESTI SOGGETTI. IL  GRANDE RAPPORTO DI SINERGIA CON LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE, PER OFFRIRE OPPORTUNITÀ DI CONOSCENZA E SOCIALIZZAZIONE, È STATO, POI, SICURAMENTE UNO DEI MOMENTI QUALIFICANTI DI QUEST’ATTENZIONE AL DISAGIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. BLAIOTTA RIBADISCE LA VALENZA CULTURALE DI PRIMAVERA DEI TEATRI, PRONTA A PARTIRE IL 29 MAGGIO et  at:  19/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. BLAIOTTA RIBADISCE LA VALENZA CULTURALE DI PRIMAVERA DEI TEATRI, PRONTA A PARTIRE IL 29 MAGGIO - “GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA, DELL’ENTE TEATRALE ITALIANO, DELLA REGIONE CALABRIA E DELLA PROVINCIA – ASSESSORATI ALLE POLITICHE CULTURALI, DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI ED A SCENA VERTICALE, IDEATRICE DEL PROGETTO, GIUNGE ALLA SUA DECIMA EDIZIONE PRIMAVERA DEI TEATRI,  IN PROGRAMMA DAL 29 MAGGIO AL 6 GIUGNO A CASTROVILLARI”.LO HA PRECISATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA PARTICOLARE E SEMPRE PIÙ INTERESSANTE INIZIATIVA. “L’INIZIATIVA, CHE SI AVVALE DELLA DIREZIONE ARTISTICA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, - AFFERMA BLAIOTTA- SI MUOVERÀ , ANCORA UNA VOLTA, TRA I NUOVI  LINGUAGGI ESPRESSIVI DELLA SCENA CONTEMPORANEA, SUL PALCO DEL TEATRO SYBARIS E NEGLI AMBIENTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. TUTTO CIÒ PER CREARE MOMENTI D’INCONTRO E CONFRONTO TRA LE NUOVE GENERAZIONI ESPRESSIVE DEL PANORAMA ITALIANO,  PER CONOSCERE L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E, SOPRATTUTTO, LA NUOVA DRAMMATURGIA, SEMPRE PIÙ PUNTO DI RIFERIMENTO DI QUESTO INNOVATIVO  PERCORSO CULTURALE. QUEST’ANNO LA DECIMA EDIZIONE PROPORRÀ ANCHE LE “RESIDENZE” CHE CONSISTONO IN UN PERIODO DI 7 GIORNI IN CUI TRE COMPAGNIE LAVORERANNO A CASTROVILLARI E DINTORNI PER ALLESTIRE I LORO SPETTACOLI, CHE POI DEBUTTERANNO IN PRIMA NAZIONALE NEL PROGRAMMA DEL FESTIVAL. OCCASIONE PER COINVOLGERE ULTERIORMENTE LA ZONA IN QUESTA ESPERIENZA.  SI TRATTA- AGGIUNGE BLAIOTTA- DI UNO DEI DIECI PROGETTI VINCITORI DEL BANDO NAZIONALE "NUOVE CREATIVITÀ", PUBBLICATO DALL'ENTE TEATRALE ITALIANO. L'ORIGINALITÀ DEL PROGETTO È CHE QUESTE TRE COMPAGNIE LAVORERANNO INSIEME AD ALTRETTANTE CALABRESI IN UN'OTTICA DI SCAMBIO E CONFRONTO, COORDINATO DA UN OSSERVATORIO CRITICO COMPOSTO DA TRE IMPORTANTI FIRME DEL GIORNALISMO TEATRALE ITALIANO. LA PROGRAMMAZIONE, POI,  È CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI TANTI SPETTACOLI SCRITTI DA AUTORI MOLTO GIOVANI. RESTA, COMUNQUE, LA CONTAMINAZIONE DEI LINGUAGGI COME CARATTERISTICA FONDANTE DEL FESTIVAL CHE INTRIGA ED INCURIOSISCE FACENDO DELL’EVENTO CASTROVILLARI UN UNICUM.  25 SPETTACOLI, 7 PRIME NAZIONALI, UN’ANTEPRIMA NAZIONALE, MOMENTI IN COMPAGNIA DELLA “FOTOGRAFIA E DI VIDEO PRODUZIONI”, TANTI SPUNTI TRA LABORATORI ED INCONTRI, SARANNO – AGGIUNGE, CONCLUDENDO BLAIOTTA- AL CENTRO DELL’AGORÀ CULTURALE, REALIZZATO AD HOC DA SCENA VERTICALE NEL SUO PROGETTO PER IL CAPOLUOGO DEL POLLINO E, SOPRATTUTTO, PER COINVOLGERE ED AVVICINARE AL TEATRO IN UNA RASSEGNA DI GRANDE RESPIRO COME AL SOLITO CHE, ANCHE QUESTA VOLTA NON MANCHERÀ DI RACCOGLIERE CONSENSI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI- BENEDETTA LA PRIMA PIETRA SU CUI SARA' INNALZATA LA PARROCCHIA CATTOLICO-BIZANTINA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. PRESENTI I VESCOVI LUPINACCI, BERTOLONE ED IL SINDACO BLAIOTTA et  at:  20/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI- BENEDETTA LA PRIMA PIETRA SU CUI SARA’ INNALZATA LA PARROCCHIA CATTOLICO – BIZANTINA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. PRESENTI I VESCOVI LUPINACCI, BERTOLONE ED IL SINDACO BLAIOTTA - E’ STATA BENEDETTA, IN CONTRADA SCHIAVELLO, DOPO IL PALAZZO DELLA SIP, NELL’AREA CONCESSA GRATUITAMENTE DAL COMUNE DI CASTROVILLARI,  LA PRIMA PIETRA SU CUI VERRÀ EDIFICATA LA NUOVA PARROCCHIA DI  RITO CATTOLICO- BIZANTINO CHE SARÀ INTITOLATA A SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI.  ALLA CERIMONIA ERANO PRESENTI IL VESCOVO DELL’EPARCHIA DI LUNGRO, ERCOLE LUPINACCI, IL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, MONS. VINCENZO BERTOLONE, ED  IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA. IL CONSIGLIO COMUNALE GIÀ IL 28 LUGLIO DEL 2006 NE AVEVA DELIBERATO LA CONCESSIONE, GRATUITA, DELL’AREA  IN FAVORE DELL’ EPARCHIA.  “ UN FATTO IMPORTANTE PER I TANTI CATTOLICI DI RITO GRECO - BIZANTINO CHE RISIEDONO NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO MA , SOPRATTUTTO, UN IMPORTANTE OBIETTIVO RAGGIUNTO- HA DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA-  PER LA  COMUNITÀ, CHE, DA OLTRE 500 ANNI, È PRESENTE IN  QUESTO TERRITORIO “. L’INIZIATIVA, COME DICEVAMO, SI È AVVALSA DELL’IMPORTANTE RUOLO, SVOLTO DAL VESCOVO DI CASSANO, MONS. BERTOLONE, COME DAI SUOI PREDECESSORI, PER DARE CONCRETEZZA  A QUESTA OPPORTUNITÀ SUL TERRITORIO DI CASTROVILLARI, COME DELL’IMPEGNO DI MONS. LUPINACCI, INSIEME AL COMITATO DEI CATTOLICI DI RITO GRECO BIZANTINO DEL POLLINO E DEL COMUNE. GIÀ NEL 2004,  DURANTE UN INCONTRO NEL PALAZZO MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, TRA IL SINDACO BLAIOTTA  ED IL VESCOVO DI LUNGRO, MONSIGNOR LUPINACCI, ACCOMPAGNATO DA PAPAS ANTONIO BELLUSCI, INCARICATO  DI AVVIARE LA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI IN CASTROVILLARI, ( SITUATA MOMENTANEAMENTE VICINO L’ARCHIVIO DI STATO E NELL’EX CHIESETTA DI SAN GIUSEPPE) E CREARE UN CONCRETO PUNTO DI RIFERIMENTO SPIRITUALE PER I TANTI ITALOALBANESI CHE  VIVONO IN CITTÀ E CHE DESIDERANO SEGUIRE IL LORO RITO,  SI ERA CONVENUTO DI LAVORARE PROFICUAMENTE PER LA REALIZZAZIONE  DELLA PARROCCHIA DI RITO GRECO - BIZANTINO. IL CONFRONTO, CHE FU IMPRONTATO ALL’INSEGNA DELLA MASSIMA CORDIALITÀ, DIEDE L’OCCASIONE PER AVVIARE QUESTO PERCORSO A CUI IL SINDACO BLAIOTTA OFFRÌ LA SUA DISPONIBILITÀ. “TUTTO CIÒ È NATO A PARTIRE DA QUEL PROFONDO DESIDERIO- HA PRECISATO IL PRIMO CITTADINO- DI ESSERE SEMPRE PIÙ LEGATI ALLA PROPRIA STORIA E CONTINUARE A CONSEGNARE ALLE NUOVE GENERAZIONI I VALORI CHE QUESTA COMUNITÀ STA TRAMANDANDO DA SECOLI”.  GIÀ ANNI ADDIETRO GLI ITALOALBANESI DI CASTROVILLARI CELEBRAVANO LE LORO FUNZIONI NELLA CHIESETTA DEI SS. MEDICI, DI PROPRIETÀ DEL PROFESSOR COSIMO VIGNA, CHE LA MISE A DISPOSIZIONE DEI FEDELI PERCHÉ POTESSERO SEGUIRE IL RITO ORIENTALE.  “OGGI LA BENEDIZIONE DELLA “PRIMA PIETRA” PER L’EDIFICAZIONE DELLA NUOVA PARROCCHIA- PRECISA BLAIOTTA- APRE  UN NUOVO RIFERIMENTO PER GLI ARBERESCHE RESIDENTI, NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE GRECO – BIZANTINA CHE HA NELLA CALABRIA RADICI PROFONDE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     NOMINATI GLI SCRUTATORI CASTROVILLARESI PER LE ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE 2009 et  at:  19/05/2009  

COMUNICATO - SORTEGGIATI GLI SCRUTATORI CASTROVILLARESI PER LE PROVINCIALI ED EUROPEE 2009 - SONO 92 (DI CUI 88 NELLE NORMALI CHE SONO COMPOSTE DAL PRESIDENTE, SEGRETARIO PIU' 4 SCRUTATORI) GLI SCRUTATORI CHE IL PROSSIMO  6 E 7 GIUGNO  TERRANNO SERVIZIO NEI 22 SEGGI DELLA CITTÀ, PIÙ DUE QUELLI SPECIALI CHE FANNO CAPO ALLA 10^ ED ALLA 14^ SEZIONE ( UBICATI ALL’OSPEDALE ED AL  CARCERE E COMPOSTI DAL PRESIDENTE E DUE SCRUTATORI, DI CUI UNO VERRÀ NOMINATO SEGRETARIO). I SOSTITUTI SONO, INVECE, UNA QUINDICINA E SARANNO UTILIZZATI IN CASO  D’IMPEDIMENTO O DI RINUNCIA. GLI SCRUTATORI SONO STATI NOMINATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE, COSTITUITA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAI CONSIGLIERI COMUNALI , ANTONIO BARTOLINI , PIERO VICO E OSCAR MAROTTA. HA SVOLTO LE FUNZIONI DI SEGRETARIO IL DOTTOR FRANCESCO MARTINO, RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE. GLI ELETTORI, CHE VOTERANNO PER LE PROVINCIALI ED EUROPEE, SONO 9.578 MASCHI E 10.240 FEMMINE PER UN TOTALE DI 19.818. DA QUESTI SARANNO TOLTI GLI ELETTORI DECEDUTI DAL 5 AL 23 DI MAGGIO ( DATA ULTIMA DEL BLOCCO DELLE LISTE). VOTERANNO A CASTROVILLARI ANCHE 10 CITTADINI DELL’UNIONE DI CUI UN MASCHIO E 9 FEMMINE, CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA E SONO STATI ISCRITTI NELLE LISTE AGGIUNTE. I GIOVANI, POI, CHE ALLA DATA DELLE ELEZIONI DEL 7 GIUGNO NON AVRANNO COMPIUTO IL DICIOTTESIMO ANNO D’ETÀ SONO 8 DI CUI 5 MASCHI E 3 FEMMINE. QUESTA, INVECE, L’UBICAZIONE DELLE SEZIONI ELETTORALI : DALLA N.1 ALLA N.4 VILLAGGIO SCOLASTICO – PADIGLIONE MASCHILE; DALLA 5 ALLA N. 8 VILLAGGIO SCOLASTICO – PADIGLIONE FEMMINILE; DALLA 9 ALLA 12 SCUOLA MEDIA “ENRICO DE NICOLA”; DALLA N.13 ALLA 18 SI VOTERÀ NELLA  SCUOLA ELEMENTARE SS. MEDICI, DALLA 19 ALLA N. 20 NELL’ISTITUTO TECNICO “ENRICO FERMI”, LA 21 SARÀ ALLA SCUOLA “GIARDINI” E LA 22 A CONTRADA CAMMARATA. QUESTI I NOMI DEGLI SCRUTATORI:  ABATE ILARIA SEZ. 15;   ARIETE ANTONELLA SEZ. 14;   AVERSA AGNESE SEZ. 7;   BIANCO ROSELLA SEZ. 8;   BRUNO BOSSIO MARIA LUANA SEZ. 1;   CAFARELLI FRANCESCA SEZ. 6;   CALA' ROSA SEZ. 17;   CAMPILONGO ROSA ALBA SEZ. 22;   CERSOSIMO ROSITA SEZ. 11;   CRUSCOMAGNO ANNAMARIA SEZ. 21;   DE BARTOLO GIOVANNA SEZ. 19;   DE BARTOLO GIUSEPPINA SEZ. 13;   DI VASTO MARIA SEZ. 10;   ESPOSITO FABIANA SEZ. 21;   FALCONE FRANCA PATRIZIA SEZ. 18;   FAZIO LUANA SEZ. 2;   FIORAVANTE FRANCESCA SEZ. 8;   FORTUNATO INES RAISA SEZ. 9;   GIANGRECO ARIANNA SEZ. 14;  GIANNUZZI ROSSANA SEZ. 4; GILIBERTI SIMONA SEZ. 12;   GIOIELLA VALENTINA SEZ. 12;   GIURBINO JESSICA SEZ. 19;   GRISOLIA FEDERICA SEZ. 6;   GUARASCIO ROSARIA SEZ. 2;   GUERRIERO ROSANGELA SEZ. 15,   INGLESE YLENIA ROBERTA SEZ. 20;   LATTARO ANNA SEZ. 15;   LO PRETE ANGELA SEZ. 13;   MAGNELLI ROSA SEZ. 10; MAIORANA MARIA VITTORIA SEZ. 1;   MARTINO CARMENSITA NATASCHA SEZ. 13;   MARTIRE LUIGINA SEZ. 8;   MARZANO MARILENA SEZ. 19;   MASSAROTTI MARGHERITA SEZ. 18;   MAURO DANIELA SEZ. 12;   MOLA SARA SEZ. 4;   MONTALTO RITA SEZ. 16;   MORRONE LOREDANA SEZ. 3;   MUSMANNO TERESA SEZ. 7;   PAGLIAMINUTA GRAZIELLA SEZ. 5;   PALADINO-LA SCALEA GRAZIANA SEZ. 2;   PALMIERI MARIA FRANCESCA SEZ. 20;   PASSARELLI MARIA SEZ. 16;   PERFETTO TIZIANA SEZ. 11;   PETTINATO MILENA SEZ. 11; PISANI PATRIZIA SEZ. 4;   PRESTA ANTONIETTA SEZ. 10 SPECIALE;   PUGLIESE ANGELA SEZ. 15;   RUGGIERO MARIACARMEN SEZ. 12;   RUSSO ESTHER SEZ. 18;   RUSSO MARIA SEZ. 14;   SANCINETI MARTINA SEZ. 22;   SANCINETO CARMEN SEZ. 10;   SANTANDREA SIMONA SEZ. 16;   SANZO MARIA,ANTONELLA SEZ. 11;   SILELLA LUANA SEZ. 20;   ZACCARO VERONICA SEZ. 9;   ZUCCARELLI VALERIA SEZ. 9. I SUPPLENTI SONO INVECE:  AVERSA DANIELA; BIANCHIMANI AGNESE; GIORNO MANUELA;  BLOISE TANIA; BLOISE VINCENZO; SANGINETI GAETANO; ROTONDARO DANIELA; LUPINACCI PATRIZIA; GUGLIOTTA  ELEONORA BARBARA; RADICIONI DIEGO; SPINELLI MARTA; GIOIA  CARMELA; LA FALCE PAOLO ;  MAFFEI  EMANUELA; PIROZZI   LORENA. INTANTO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE, IL DOTTOR MARTINO, RICORDA CHE  AI PRESIDENTI DI SEGGIO IL MATERIALE ELETTORALE SARÀ CONSEGNATO IN SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SABATO 6 GIUGNO, DALLE ORE 7,00 ALLE ORE 8,30. MENTRE, IL SEGGIO DOVRÀ ESSERE COSTITUITO ALLE ORE 9,00. PER TUTTI LE VOTAZIONI INIZIERANNO SABATO 6 GIUGNO, PER SVOLGERSI DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 22,00 E DOMENICA 7 GIUGNO, DALLE ORE 7,00 ALLE ORE 22. LO SPOGLIO DELLE SCHEDE AVVERRÀ, POI, NEL SEGUENTE ORDINE: LE EUROPEE ALLA CHIUSURA DEI SEGGI, DALLE ORE 22 , MENTRE LE SCHEDE PER LE PROVINCIALI SARANNO SCRUTINATE LUNEDÌ POMERIGGIO DALLE ORE 15 IN POI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATO PER IL 26 E 27 MAGGIO IL CONSIGLIO COMUNALE SEI I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  19/05/2009  


COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONVOCATO PER IL 26 E 27 MAGGIO LE SEDUTE PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE - SEDUTA DI BILANCIO. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, SU DETERMINAZIONE DELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO, HA CONVOCATO L’ASSISE CITTADINA SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 PER  MARTEDÌ 26 MAGGIO, ALLE ORE 9, IN PRIMA NELLA SALA DELLE RAPPRESENTANZE DI PALAZZO GALLO, E PER  MERCOLEDÌ 27 MAGGIO IN SECONDA A PARTIRE DALLE ORE 16 NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. SEI I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO. OLTRE AL BILANCIO  DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE, L’ORDINE DEL GIORNO PREVEDE LE INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE, L’APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE, L’APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE D’INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ BOLINARO/MADONNA DELL’IDRIA, L’APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE ED UNA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE LEO BATTAGLIA PER CHIEDERE ALL’ANAS DI CAMBIARE LA DENOMINAZIONE CASTROVILLARI/FRASCINETO DELL’USCITA AUTOSTRADALE A3. INTRODURRANNO I PUNTI OLTRE GLI ASSESSORI ORAZIO ATTANASIO E PIERANGELO DE PADOVA, IL SINDACO, FRANCO  BLAIOTTA, ED IL CONSIGLIERE BATTAGLIA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. BLAIOTTA SCRIVE ALL' ASSESSORE REGIONALE ALL' AGRICOLTURA CHIEDENDO INTERVENTI IMMEDIATI PER I DANNI ALLE COLTURE DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE et  at:  18/05/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. BLAIOTTA SCRIVE ALL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA CHIEDENDO INTERVENTI IMMEDIATI PER I DANNI ALLE COLTURE DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE - IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO INTERVIENE PRESSO LA REGIONE PER LE COLTURE DANNEGGIATE DEL POLO AGROALIMENTARE. IL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA SCRITTO ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE AGRICOLE, MARIO PIRILLO, CHIEDENDO IL SUO IMMEDIATO INTERVENTO PER ATTIVARE  GLI ORGANISMI REGIONALI E PROVINCIALI COMPETENTI DI SETTORE, NECESSARI A VERIFICARE I DANNI ALLE COLTURE  DI PESCO, SUSINO, NETTARINE, ALBICOCCO E DI VITE, CAUSATI  DALLE FORTI GRANDINATE ABBATTUTESI IL 4 MAGGIO POMERIGGIO NEL POLO AGROALIMENTARE DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO. QUESTE HANNO INTERESSATO LE ZONE DI ALTOMONTE, SAN LORENZO DEL VALLO, SPEZZANNO ALBANESE, TARSIA, ROGGIANO GRAVINA, FIRMO, SARACENA, CASTROVILLARI E CASSANO, AGGRAVANDO LA GIÀ DIFFICILE SITUAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO NORD CALABRESE, VENUTASI  A CREARE PURE DOPO LE INTENSE E FREQUENTI PIOGGE PRIMAVERILI, CHE AVEVANO GIÀ MESSO IN CRISI LE PRODUZIONI DI QUESTO POLO D’ECCELLENZA, FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER LE SUE PRIMIZIE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI 2009, MERCIFICAZIONE DEL RUOLO DEGLI SCRUTATORI, E' LA DENUNCIA DI EMANUELE AMERUSO CHE PROPONE DI CREARE  UN’APPOSITA SEZIONE NELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI PER FAR POSTO A DISOCCUPATI, CASSAINTEGRATI, PRECARI et  at:  17/05/2009  

IN OCCASIONE DELLE PROSSIME COMPETIZIONI ELETTORALI PROVINCIALI ED EUROPEE MI TOCCA ESPRIMERE IL MIO FORTE DISSENSO NEI CONFRONTI DELLE MODALITÀ DI NOMINA DEGLI SCRUTATORI CHE GARANTIRANNO LA CORRETTA REGOLARITÀ DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO NEI NUMEROSI SEGGI ELETTORALI DELLA NOSTRA CITTÀ. SECONDO L’ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 270/2005 (MODIFICATO DALLA LEGGE 27 GENNAIO 2006, N. 22 “CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 3 GENNAIO 2006, N. 1”) GLI SCRUTATORI VENGONO SELEZIONATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE SCEGLIENDOLI TRA I NOMINATIVI COMPRESI NELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI IN NUMERO PARI A QUELLO OCCORRENTE. QUESTO DISCUSSO METODO PORTA, IN SOSTANZA, ALLA MERCIFICAZIONE DEL RUOLO DEGLI SCRUTATORI E LEDE, FORTEMENTE, QUELLA MORALITÀ E  CORRETTEZZA CHE LA POLITICA, SIA NELLA FASE DI FORMAZIONE DELLE IDEE SIA IN QUELLA OPERATIVA, DEVE DETENERE IN VIRTÙ DEL SUO GRAVOSO, MA NECESSARIO RUOLO E FINE. IN QUEST’EPOCA DI SOSTANZIALE RINNOVAMENTO , NEI METODI E NELLE PERSONE, DELLA POLITICA , SAREBBE QUANTO MENO OPPORTUNO COGLIERE L’OCCASIONE PER INNOVARE I CRITERI DI NOMINA DEGLI SCRUTATORI, RACCOGLIENDO COSÌ LE CONTINUE SOLLECITAZIONI DEGLI STESSI CITTADINI. QUESTA COMUNICAZIONE VUOLE ESSERE UN ACCORATO APPELLO AL SENSO DI RESPONSABILITÀ DI TUTTI AFFINCHÈ SI POSSA DAVVERO DARE SEGUITO, CON UN GESTO SEMPLICE MA NELLO STESSO TEMPO DI IMPORTANZA SIMBOLICA (E NON) NON INDIFFERENTE, ALLE SPINTE INNOVATRICI CHE LA STESSA POLITICA, ATTRAVERSO I SUOI SOGGETTI, DECANTA, ANCHE IN QUESTO PRIMO SCORCIO DI CAMPAGNA ELETTORALE, COME VALORE ESSENZIALE DI DIFFERENZAZIONE RISPETTO AD ALCUNE CRITICITÀ PASSATE. ANCHE IN RELAZIONE ALLA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE IN CUI VERSA LA COMUNITÀ CASTROVILLARESE, LA MIA PROPOSTA È QUELLA DI CREARE  UN’APPOSITA SEZIONE NELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI IN CUI SI TROVERANNO ISCRITTI I DISOCCUPATI, I LAVORATORI IN MOBILITÀ, I LAVORATORI PRECARI, I CASSAINTEGRATI, GLI STUDENTI E CHIUNQUE VIVA UNA SITUAZIONE DI DISAGIO ECONOMICO. RITENGO, INFATTI, CHE LE ISTITUZIONI ABBIANO IL DOVERE DI FAVORIRE L’EQUA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE E DI SOSTENERE LA CRESCITA ECONOMICA DEI SOGGETTI MENO ABBIENTI. IN PRIMA BATTUTA, E CON SORTEGGIO PUBBLICO, GLI SCRUTATORI DOVREBBERO ESSERE SCELTI TRA QUESTE PERSONE E SOLO SE INSUFFICIENTI A RICOPRIRE I RUOLI DA ASSEGNARE, SI POTREBBE ATTINGERE ANCHE ALLA SEZIONE ORDINARIA. SPERO CHE QUESTA PROPOSTA POSSA ESSERE PRESA IN CONSIDERAZIONE DALLA STESSA COMMISSIONE ELETTORALE AL FINE DI RIBADIRE, ANCORA UNA VOLTA, QUEI VALORI ESSENZIALI DELLA STORICA TRADIZIONE DEMOCRATICA DI QUESTA CITTÀ.  EMANUELE AMERUSO ( COMPONENTE DIREZIONE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI)

 
      Tell A Friend

     SI RINNOVA L' APPUNTAMENTO CON RADICI ETNO-CONTEST, DA SABATO 2 MAGGIO SONO INFATTI APERTE LE ISCRIZIONI et  at:  15/05/2009  

SI RINNOVA L’ APPUNTAMENTO CON RADICI ETNO-CONTEST, DA SABATO 2 MAGGIO SONO INFATTI APERTE LE ISCRIZIONI. POSSONO ISCRIVERSI I GRUPPI CHE SUONANO: ETNICA, POPOLARE, TRADIZIONALE, FOLK, FOLK-ROCK, COMBAT-FOLK, WORLD-MUSIC, REGGAE, SKA. NATA NEL 2007, ARRIVATA ORA ALLA TERZA EDIZIONE, LA RASSEGNA RADICI ETNO-CONTEST, PRENDE VITA COME ATTIVITÀ COLLATERALE DELLA RASSEGNA DI MUSICA ETNICA RADICI FESTIVAL, MANIFESTAZIONE GIUNTA NEL 2008 ALL'OTTAVA EDIZIONE, NELL’EDIZIONE 2009 DIVENTERÀ L’ATTIVITÀ PRINCIPALE SU CUI RUOTERÀ L’INTERO ASSETTO DEL FESTIVAL RADICI. PER PARTECIPARE O ISCRIVERE LA TUA BAND SEGUI IL REGOLAMENTO E LE INFORMATIVE PUBBLICATE SUL SITO: HTTP://WWW.RADICIETNOCONTEST.COM, TERMINE ULTIMO PER L’ ISCRIZIONE È STATO FISSATO AL 13 GIUGNO 2009.

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI PROVINCIALI E REFERENDUM. LE INDICAZIONI PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE et  at:  15/05/2009  

COMUNICATO - ELEZIONI PROVINCIALI E REFERENDUM. LE INDICAZIONI PER FRUIRE DEL VOTO DOMICILIARE - ISTRUZIONI PER DISPORRE DEL DIRITTO AL VOTO DOMICILIARE NELLE PROSSIME CONSULTAZIONI PROVINCIALI DEL 6 E 7 DI GIUGNO E PER IL PROSSIMO REFERENDUM DEL 21 E 22 GIUGNO. LA CIRCOLARE MINISTERIALE N.28  DI QUEST’ANNO, IN RIFERIMENTO  ALLA RECENTE LEGGE N.46 DEL 7 MAGGIO SCORSO RICORDA CHE IL DIRITTO AL VOTO DOMICILIARE INTERESSA OLTRE I CITTADINI CHE SI TROVANO, NELLE LORO DIMORE, IN CONDIZIONI DI DIPENDENZA CONTINUATIVA E VITALE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, ANCHE GLI ELETTORI AFFETTI DA  GRAVISSIME INFERMITÀ, I QUALI NON POSSONO MUOVERSI DALLE PROPRIE ABITAZIONI. LA DISPOSIZIONE È ARRIVATA AI COMUNI ATTRAVERSO LE PREFETTURE. “NATURALMENTE PER ACCEDERE A QUESTO TIPO DI OPPORTUNITÀ - FA PRESENTE  IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI MUNICIPALI DI CASTROVILLARI, IL DOTTORE FRANCO MARTINO- L’ELETTORE DEVE FAR PERVENIRE AL SINDACO DELLA  CITTÀ, COME RICHIAMA TESTUALMENTE LA NORMATIVA, ATTRAVERSO UNA DICHIARAZIONE, LA RICHIESTA DI ESPRIMERE IL VOTO NELLA PROPRIA ABITAZIONE”. QUESTA DOVRÀ ESSERE CORREDATA DI UN CERTIFICATO  SANITARIO, RILASCIATO DAL  MEDICO, DESIGNATO DALL’AZIENDA SANITARIA, E CHE A CASTROVILLARI È GIÀ ATTIVO PRESSO L’INAM. LA CERTIFICAZIONE MEDICA, NECESSARIA,  PER ESPRIMERE IL VOTO DOMICILIARE PER LE CONSULTAZIONI PROVINCIALI, NON DOVRÀ ESSERE ANTERIORE AL 23 DI APRILE, PRECISAMENTE 45 GIORNI PRIMA DEL 6 DI GIUGNO, MENTRE LA DOMANDA AL PRIMO CITTADINO , SEMPRE PER LE STESSE ELEZIONI, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA  ENTRO IL 23 DI MAGGIO. ALTRI TEMPI SONO RICHIESTI PER IL VOTO DEL REFERENDUM DEL 21 E 22 DI GIUGNO. PER QUEST’ULTIMO LA DOMANDA DOVRÀ ESSERE PRESENTATA, CON IL CERTIFICATO MEDICO, ENTRO IL PRIMO GIUGNO PROSSIMO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA, NONA EDIZIONE, DAL 9 AL 17 MAGGIO IL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO APRE AL PUBBLICO I SUOI IMPIANTI et  at:  14/05/2009  

COMUNICATO STAMPA - PER LA NONA EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA, DAL 9 AL 17 MAGGIO, IL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO ANCHE QUEST' ANNO APRE AL PUBBLICO I SUOI IMPIANTI PER PERMETTERE A CITTADINI E SCOLARESCHE DI TOCCARE CON MANO UN SISTEMA TRA I PIÙ EFFICIENTI E ORGANIZZATI DELLA REGIONE: IMPIANTI IRRIGUI E RURALI, OPERE IDRAULICHE, OPERE DI DIFESA IDROGEOLOGICA. UN SISTEMA CHE, PUNTANDO SULL'USO RAZIONALE DELLA RISORSA IDRICA, OGNI ANNO RIESCE A FORNIRE MIGLIAIA DI METRI CUBI D'ACQUA PER USI AGRICOLI. UN SISTEMA INOLTRE CHE TUTELA DA ANNI IL TERRITORIO DA ALLUVIONI ED ESONDAZIONI GRAZIE AD UN’OPERA CONTINUA E COSTANTE DI MANTENIMENTO DEI CANALI DI SCOLO, DI INTERVENTI DI FORESTAZIONE E DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI CORSI D’ACQUA.  NON A CASO QUEST’ANNO IL TEMA DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA È "DALLA SICCITÀ ALLE ALLUVIONI: CHE FARE?". E’ QUESTO IL TEMA CHE L’ANBI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONE E MIGLIORAMENTI FONDIARI), PROMOTRICE DELL’INIZIATIVA, HA INTESO DARE COME ELEMENTO COMUNE A TUTTE LE INIZIATIVE CHE DA NORD A SUD VEDRANNO L’APERTURA DEGLI IMPIANTI IDRAULICI DEI CONSORZI DI BONIFICA. I CONSORZI SONO ATTORI PRINCIPALI IN TEMA DI GESTIONE DEL BENE ACQUA CHE RIASSUME FUNZIONI STRATEGICHE ESSENZIALI: LA PROTEZIONE DELLE PERSONE DAI RISCHI PER LA SICUREZZA E PER LA SALUTE (ASPETTO SOCIALE), L'ACCESSO EFFICIENTE ALLA RISORSA DA PARTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (ASPETTO ECONOMICO) E LA CONSERVAZIONE DELLA RISORSA E IL MANTENIMENTO DELLE FUNZIONI ECOLOGICHE (ASPETTO AMBIENTALE E DI EQUITÀ INTERGENERAZIONALE). ANCHE QUEST'ANNO SARÀ DEDICATA UN'ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE SCUOLE E AL RAPPORTO COI GIOVANI.  IN PROGRAMMA IL 14 MAGGIO, A PARTIRE DALLE ORE 9.30, LA VISITA ALL’IMPIANTO DI IRRIGAZIONE “PIANETTE” IN COMUNE DI LAINO CASTELLO E ALLA CENTRALINA IDROELETTRICA DI RECENTE REALIZZAZIONE CHE SFRUTTA LE ACQUE DELLO STESSO IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PULITA. A FINE VISITA È PREVISTO UN PIC NIC NEL PARCO DEL SANTUARIO DELLE CAPPELLE. COINVOLTE LA SCUOLE MEDIE DI LAINO BORGO E DI MORMANNO E L’ISTITUTO PER GEOMETRI DI CASTROVILLARI. LA RISPOSTA DELLE SCUOLE E DEI GIOVANI STUDENTI È MOTIVO DI GRANDE SODDISFAZIONE E CI SPRONA A CONTINUARE SULLA STRADA DELLA SENSIBILIZZAZIONE DEI GIOVANI SU UN TEMA DI IMPORTANZA CAPITALE PER IL FUTURO DELLA NOSTRA SOCIETÀ: LA CONSAPEVOLEZZA CHE L'ACQUA NON È UN BENE INFINITO, CHE TUTTI SI DEVONO IMPEGNARE NELLE BUONE PRATICHE DI RISPARMIO E DI USO RAZIONALE.  IL PRESIDENTE DOTT. ANTONIO SCHIAVELLI

 
      Tell A Friend

     LA PROROGA DI UNA SUPPLENZA DEVE ESSERE SEMPRE CONFERITA A PRESCINDERE DAL BUDGET FINANZIARIO A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA et  at:  14/05/2009  

LA PROROGA DI UNA SUPPLENZA DEVE ESSERE SEMPRE CONFERITA A PRESCINDERE DAL BUDGET FINANZIARIO A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA - CONCILIAZIONE POSITIVA DEL SINDACATO SAB  CONTRO UN DIRIGENTE CHE NON AVEVA PROROGATO LA SUPPLENZA PER CARENZA DI FONDI -  AL FINE DI DARE INFORMATIVA TRA IL PERSONALE SCOLASTICO PRECARIO CHE SI TROVA IN POSIZIONI SIMILARI, IL SINDACATO SAB (FED.NE SCUOLA.BASE) HA CONCLUSO POSITIVAMENTE UNA CONCILIAZIONE SU UNA MATERIA, QUALE QUELLA DELL’ISTITUTO DELLA PROROGA DELLE SUPPLENZE, OGGETTO DI MANCATA APPLICAZIONE DA PARTE DI ALCUNI DIRIGENTI SCOLASTICI CHE, TRINCERANDOSI DIETRO LE SCARSE RISORSE FINANZIARE A DISPOSIZIONE PER LE SUPPLENZE, NON CONFERISCONO, POI, LE PROROGHE DELLE SUPPLENZE IN PRESENZA DELLA PROSECUZIONE DELL’ASSENZA DEL TITOLARE. NEL MERITO UN DIRIGENTE SCOLASTICO DI UN’ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA AVEVA CONFERITO UNA SUPPLENZA A DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA, PROROGATA UNA PRIMA VOLTA PER LA CONTINUITÀ DELL’ASSENZA DEL DOCENTE TITOLARE; SUCCESSIVAMENTE, IN PRESENZA DEL PROSIEGUO DELL’ASSENZA DEL TITOLARE IL DIRIGENTE SCOLASTICO NON CONFERIVA PIÙ L’ULTERIORE PROROGA ADDUCENDO A MOTIVAZIONE L’ESAURIMENTO DEI FONDI DESTINATO A SUPPLENZE BREVI PER L’ANNO 2009. AVVERSO TALE DETERMINAZIONI IL SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, A DIFESA DEL DIRITTO AL PROSIEGUO DEL CONTRATTO DEL DOCENTE PRECARIO E DELLA CONTINUITÀ DIDATTICA, PROPONEVA TENTATIVO DI CONCILIAZIONE C/O IL PREPOSTO UFFICIO  DELL’USP DI COSENZA RECLAMANDO L’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO VIGENTE IN MATERIA DI SUPPLENZE E CIOÈ L’ART. 7 COMMA 4 DEL D.M. N. 131/07 CHE PREVEDE “PER RAGIONI DI CONTINUITÀ DIDATTICA, OVE AL PRIMO PERIODO DI ASSENZA DEL TITOLARE NE CONSEGUA UN ALTRO, O PIÙ ALTRI, SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ O INTERROTTO SOLO DA GIORNO FESTIVO O DA GIORNO LIBERO DALL’INSEGNAMENTO, OVVERO DA ENTRAMBI, LA SUPPLENZA TEMPORANEA VIENE PROROGATA NEI RIGUARDI DEL MEDESIMO SUPPLENTE GIÀ IN SERVIZIO, A DECORRERE DAL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DI SCADENZA DEL PRECEDENTE CONTRATTO”; INOLTRE IL SAB RECLAMAVA ANCHE L’APPLICAZIONE DELL’ART. 40 DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO E LA CIRCOLARE N. 3/2008 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE, AL PUNTO 9, DETTA DISPOSIZIONI SPECIFICHE DELLE SUPPLENZE NEL SETTORE SCUOLA, IN RAGIONE DELLA NECESSITÀ DI GARANTIRE, ATTRAVERSO LA CONTINUITÀ DIDATTICA, IL DIRITTO COSTITUZIONALE ALL’EDUCAZIONE, ALL’ISTRUZIONE ED ALLO STUDIO (ARTT. 33 E 34 DELLA COSTITUZIONE) E QUINDI LA COSTANTE EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO ED EDUCATIVO, RIMETTENDO AD UN REGOLAMENTO, ADOTTATO DAL MIUR CON IL D.M. N. 131/07 SOPRA RIPORTATO, LA DISCIPLINA DI DETTAGLIO DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SUPPLENZE MEDESIME. IN FASE CONCILIATIVA INOLTRE IL SAB EVIDENZIAVA CHE IL BUDGET DELLE SUPPLENZE NON HA UN CARATTERE VINCOLANTE ASSOLUTO, NON POTENDOSI IMMAGINARE CHE, A FRONTE DI ESIGENZE IMPREVEDIBILI QUALI LE ASSENZE DEI DOCENTI TITOLARI, UNA SCUOLA DEBBA LIMITARE E QUINDI COMPROMETTERE, LA SUA FUNZIONE ISTITUZIONALE; PER CONTRO, L’EVENTUALE ASSEGNAZIONE DI TALI SUPPLENZE AI DOCENTI TITOLARI, COME ORARIO IN ECCEDENZA, PORTEREBBE SÌ AD AGGRAVIO PER LA SCUOLA ATTESO CHE, A TUTT’OGGI, NON SONO PREVISTE DISPOSIZIONI DI SPESE NEL PROGRAMMA ANNUALE DEL 2009 DA PARTE DEL MINISTERO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO, NEL CONDIVIDERE LE ARGOMENTAZIONI DEL SAB, ADERIVA ALLA PROPOSTA CONCILIATIVA RICONOSCENDO IL DIRITTO GIURIDICO DELLA PROROGA ALLA DOCENTE PER L’ULTERIORE PERIODO DI ASSENZA DEL TITOLARE OGGETTO DELLA CONCILIAZIONE. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB  (FED.NE SCUOLA.BASE)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed