ACCORPAMENTO SCOLASTICO: STILATO PRESSO LA PROVINCIA DI COSENZA ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE, UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO DA PRESENTARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI et  at:  29/05/2009  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 - COMUNICATO STAMPA -  SEMBRA CHE LA PROBLEMATICA SOLLEVATA DA MESI, CIRCA IL DEPAUPERAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 E LA LORO PAVENTATA SOPPRESSIONE, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI MONTANI E DI ETNIA ARBERSHE, SIA STATA PRESA A CUORE, IN MODO PRECIPUO DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, IL QUALE È RIUSCITO A COSTITUIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVE FRA LA REGIONE, I SINDACI ED IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO. INFATTI, SI È SVOLTA UNA RIUNIONE OPERATIVA, DA MESI RICHIESTA DAL PRESIDENTE-COMMISSARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO, PRESSO LA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, NELLA QUALE È STATO AFFRONTATO LO SPINOSO PROBLEMA E DAL QUALE È EMERSA LA VOLONTÀ DA PARTE DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI FARSI CARICO DELLE ESIGENZE DELLE COMUNITÀ LOCALI E DI PROPORLE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI ONDE OTTENERE RISULTATI CONCRETI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE. QUESTO RISULTATO SCATURITO DALLA CAPARBIETÀ DEGLI AMMINISTRATORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INOLTRE, SARÀ PROFICUO E PORTERÀ GIOVAMENTO  ANCHE ALLE ALTRE ZONE DI TUTTA LA CALABRIA, AI DISTRETTI ED ALLE PROVINCE, CHE SI TROVANO NELLE STESSE CONDIZIONI. ALLA FINE È STATO STILATO IL SEGUENTE DOCUMENTO CHE SARÀ RECEPITO DALLA REGIONE CALABRIA, PER GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA COSTITUZIONALE ED ISTITUZIONALE: DOCUMENTO DI SINTESI DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DEI COMUNI RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICON°19, INDETTA DAL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO,  PROF. GIOVANNI DONATO, COORDINATA DALL’ASSESSORE, DOTT. SSA STEFANIA COVELLO DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI COSENZA, ALLA PRESENZA DEI FUNZIONARI REGIONALI  DOTT. SSA SONIA TALLARICO E DOTT. NINO ZUMPO, IN RAPPRESENTANZA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I., PROF. DOMENICO CERSOSIMO. FACENDO RIFERIMENTO:

- AI DOCUMENTI PRECEDENTI, IN PARTICOLARE ALLE DELIBERAZIONI DEI CONSIGLI COMUNALI DEI COMUNI DI ETNIA ARBRESHE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 ( SAN BASILE, CIVITA, FRASCINETO, LUNGRO, FIRMO, ACQUAFORMOSA,) E DEI COMUNI MONTANI  (CASTROVILLARI, MORANO, MORMANNO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, PAPASIDERO, SARACENA) CON LE QUALI SI CHIEDEVA LA TUTELA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, IN RIFERIMENTO ALLA CONCESSIONE DI UNA DEROGA SPECIALE AI NORMALI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, PER LA SALVAGUARDIA DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI DEI COMUNI INTERESSATI;

- ALL’APPLICAZIONE DELLA CITATA LEGGE CHE HA ULTERIORMENTE DEPAUPERATO GLI

ORGANICI, RIDUCENDO DI FATTO IL NUMERO DELLE CLASSI, IN PARTICOLARE LE PRIME

CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO ( VEDASI LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI II GRADO

   DI LUNGRO, CHE IN PRESENZA DI UN RILEVANTE NUMERO DI ALUNNI, 43, DOVREBBE FUNZIONARE CON UNA SOLA CLASSE PRIMA !);

-ALLE PREOCCUPAZIONI DELLE FAMIGLIE E DEI CITTADINI DI QUESTI COMUNI, RELATIVE

AD UN’ EVENTUALE SCOMPARSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, CON GRAVIS-

SIME CONSEGUENZE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI  ;

- AI FONDATI TIMORI DI SPOPOLAMENTO, DEPAUPERAMENTO ED ABBANDONO DEI TERRITORI

NONCHÉ DELLA CONSEGUENZIALE  SCOMPARSA DELLA LORO STORIA,DELLA LINGUA E

DELLA CULTURA, TUTELATE DALLA NOSTRA COSTITUZIONE ED ANCHE DA UN’APPOSITA LEGGE, LA 482/02;

-ALLE PREVISIONI ATTUALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CHE , PER I SUCCESSIVI

 ANNI SCOLASTICI, PREVEDE PARAMETRI ANCOR PIU’ RESTRITTIVI DEGLI ATTUALI ,SIA PER LA        

 FORMAZIONE DELLE CLASSI CHE PER I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO; 

SI CHIEDE

AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE; ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA P.I. DELLA REGIONE CALABRIA, IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE DI CUI ALLA RIFORMA DEL TITOLO

V DELLA COSTITUZIONE;

- CHE, ANCHE IN ASSENZA DEI PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE 133/2008, NON VENGANO, IN ALCUN MODO, SOPPRESSI I PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO;

- CHE, COMUNQUE, ANCHE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO, SI POSSA DEROGARE AL NUMERO DEGLI ALUNNI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI;

- CHE L’ASSESSORE REGIONALE, AI FINI DELL’INTESA STATO-REGIONI, INDIVIDUI I CRITERI DI DEROGA DEI PARAMETRI PREVISTI, NEL LIMITE DELL’ORGANICO ASSEGNATO,

ANCHE IN RIFERIMENTO ALL’ART.21 DELLA LEGGE 59/98.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed