Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA, NONA EDIZIONE, DAL 9 AL 17 MAGGIO IL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO APRE AL PUBBLICO I SUOI IMPIANTI | et at: 14/05/2009 |
|
COMUNICATO STAMPA - PER LA NONA EDIZIONE DELLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA, DAL 9 AL 17 MAGGIO, IL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO ANCHE QUEST' ANNO APRE AL PUBBLICO I SUOI IMPIANTI PER PERMETTERE A CITTADINI E SCOLARESCHE DI TOCCARE CON MANO UN SISTEMA TRA I PIÙ EFFICIENTI E ORGANIZZATI DELLA REGIONE: IMPIANTI IRRIGUI E RURALI, OPERE IDRAULICHE, OPERE DI DIFESA IDROGEOLOGICA. UN SISTEMA CHE, PUNTANDO SULL'USO RAZIONALE DELLA RISORSA IDRICA, OGNI ANNO RIESCE A FORNIRE MIGLIAIA DI METRI CUBI D'ACQUA PER USI AGRICOLI. UN SISTEMA INOLTRE CHE TUTELA DA ANNI IL TERRITORIO DA ALLUVIONI ED ESONDAZIONI GRAZIE AD UN’OPERA CONTINUA E COSTANTE DI MANTENIMENTO DEI CANALI DI SCOLO, DI INTERVENTI DI FORESTAZIONE E DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI CORSI D’ACQUA. NON A CASO QUEST’ANNO IL TEMA DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA È "DALLA SICCITÀ ALLE ALLUVIONI: CHE FARE?". E’ QUESTO IL TEMA CHE L’ANBI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONE E MIGLIORAMENTI FONDIARI), PROMOTRICE DELL’INIZIATIVA, HA INTESO DARE COME ELEMENTO COMUNE A TUTTE LE INIZIATIVE CHE DA NORD A SUD VEDRANNO L’APERTURA DEGLI IMPIANTI IDRAULICI DEI CONSORZI DI BONIFICA. I CONSORZI SONO ATTORI PRINCIPALI IN TEMA DI GESTIONE DEL BENE ACQUA CHE RIASSUME FUNZIONI STRATEGICHE ESSENZIALI: LA PROTEZIONE DELLE PERSONE DAI RISCHI PER LA SICUREZZA E PER LA SALUTE (ASPETTO SOCIALE), L'ACCESSO EFFICIENTE ALLA RISORSA DA PARTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (ASPETTO ECONOMICO) E LA CONSERVAZIONE DELLA RISORSA E IL MANTENIMENTO DELLE FUNZIONI ECOLOGICHE (ASPETTO AMBIENTALE E DI EQUITÀ INTERGENERAZIONALE). ANCHE QUEST'ANNO SARÀ DEDICATA UN'ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE SCUOLE E AL RAPPORTO COI GIOVANI. IN PROGRAMMA IL 14 MAGGIO, A PARTIRE DALLE ORE 9.30, LA VISITA ALL’IMPIANTO DI IRRIGAZIONE “PIANETTE” IN COMUNE DI LAINO CASTELLO E ALLA CENTRALINA IDROELETTRICA DI RECENTE REALIZZAZIONE CHE SFRUTTA LE ACQUE DELLO STESSO IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PULITA. A FINE VISITA È PREVISTO UN PIC NIC NEL PARCO DEL SANTUARIO DELLE CAPPELLE. COINVOLTE LA SCUOLE MEDIE DI LAINO BORGO E DI MORMANNO E L’ISTITUTO PER GEOMETRI DI CASTROVILLARI. LA RISPOSTA DELLE SCUOLE E DEI GIOVANI STUDENTI È MOTIVO DI GRANDE SODDISFAZIONE E CI SPRONA A CONTINUARE SULLA STRADA DELLA SENSIBILIZZAZIONE DEI GIOVANI SU UN TEMA DI IMPORTANZA CAPITALE PER IL FUTURO DELLA NOSTRA SOCIETÀ: LA CONSAPEVOLEZZA CHE L'ACQUA NON È UN BENE INFINITO, CHE TUTTI SI DEVONO IMPEGNARE NELLE BUONE PRATICHE DI RISPARMIO E DI USO RAZIONALE. IL PRESIDENTE DOTT. ANTONIO SCHIAVELLI
| |
Tell A Friend
|
|
