L' INTERVENTO DELL' EURO PARLAMENTARE LUIGI DE MAGISTRIS AL CONVEGNO SU: " LEGALITA' AMBIENTE E SALUTE ", TENUTOSI A CASTROVILLARI VENERDI' 9 OTTOBRE PRESSO LA SALA CONVEGNI DI SAN GIROLAMO et  at:  10/10/2009  

L' INTERVENTO DELL' EURO PARLAMENTARE LUIGI DE MAGISTRIS AL CONVEGNO SU: " LEGALITA' AMBIENTE E SALUTE ", TENUTOSI A CASTROVILLARI PRESSO LA SALA CONVEGNI DI SAN GIROLAMO

 

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA, INTERVIENE SULLA IRRISOLTA QUESTIONE DELLA CENTRALE DEL MERCURE et  at:  09/10/2009  

COMUICATO STAMPA - LA QUESTIONE DELLA RIAPERTURA DELLA CENTRALE DEL MERCURE E' TUTTORA AL VAGLIO DELLA V COMMISSIONE PROVINCIALE AMBIENTE E TERRITORIO, PRESIEDUTA DA MARIO MELFI. A TAL FINE  I CONSIGLIERI PROVINCIALI RICCARDO ROSA, ERNESTO RAPANI E GIANLUCA GRISOLIA HANNO UFFICIALMENTE PROPOSTO DI TRATTARE NUOVAMENTE E DEFINITIVAMENTE LA QUESTIONE IN UNA PROSSIMA SEDUTA  ALLARGATA AL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO DOMENICO PAPPATERRA ED ALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE FERDINANDO AIELLO. IL PARCO DEL POLLINO, INFATTI, DOPO AVER RILASCIATO  IL PROPRIO PARERE FAVOREVOLE ALL’ITER AUTORIZZATIVO, LO HA SOSPESO PER APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LA PROBLEMATICA. POICHÉ I TERMINI SONO DI FATTO SCADUTI, IL PARERE DELL’ENTE SI RENDEREBBE NECESSARIO PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE DA PARTE DELLA PROVINCIA, CHE A SEGUITO DELLA DIFFIDA AD ADEMPIERE DEL TAR IN SEGUITO A RICORSO DELL’ENEL HA NECESSITÀ DI DIRIMERE L’ARGOMENTO QUANTO PRIMA, ONDE EVITARE DI INCORRERE IN ILLEGITTIMITÀ AMMINISTRATIVE. ADESSO I TEMPI SONO STRETTI.  PERTANTO, I CONSIGLIERI ROSA, RAPANI E GRISOLIA, HANNO CHIESTO DI CONVOCARE URGENTEMENTE SUL PUNTO LA COMMISSIONE PER APPROFONDIRE AL MEGLIO TUTTI GLI ASPETTI LEGATI ALLA RIAPERTURA DELLA CENTRALE, AUSPICANDO CHE IN TEMPI RAPIDI SI POSSA GIUNGERE AD UNA SOLUZIONE DELLA ANNOSA CONTROVERSIA, MAGARI A VANTAGGIO DELL’OCCUPAZIONE E DELL’ECONOMIA LOCALE, NEL RISPETTO DI LEGGI E NORMATIVE, CON GLI ADEGUAMENTI E LE PRESCRIZIONI RICHIESTE E SENZA DANNI PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE. SULL’ARGOMENTO GIACE INEVASA, CONTRO OGNI REGOLA PRESENTE NELLO STATUTO PROVINCIALE, UNA INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE GRISOLIA A CUI AD OGGI NÉ IL PRESIDENTE OLIVERIO, NÉ L’ASSESSORE AIELLO, SI SONO DEGNATI DI DARE RISPOSTA, NEL DISPREZZO DI OGNI CORRETTO RAPPORTO ISTITUZIONALE. COSÌ PROPRIO NON VA, URGE CHIAREZZA, È IL MOMENTO DI DIRE BASTA AI BIZANTINISMI, BISOGNA CHE CIASCUNO SI ASSUMA UNA VOLTA PER TUTTE LE RESPONSABILITÀ E DICA UN SÌ O UN NO DEFINITIVO SULLA VICENDA. ECCO PERCHÈ I CONSIGLIERI ROSA, RAPANI E GRISOLIA CHIEDONO URGENTEMENTE DI FARE CHIAREZZA NELLA COMPETENTE COMMISSIONE ANCHE ALLA PRESENZA DI PAPPATERRA E AIELLO.

 
      Tell A Friend

     IL GRUPPO CONSILIARE DEI POPOLARI EUROPEI PER LE LIBERTA', ESPRIME COMPIACIMENTO PER IL SOSTEGNO DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA ALL' ISTITUZIONE DI UNA LINEA AUTOBUS CASTROVILLARI CATANZARO et  at:  09/10/2009  

COMUNICATO STAMPA - IL GRUPPO CONSILIARE DEI POPOLARI EUROPEI PER LE LIBERTA', ESPRIME COMPIACIMENTO PER IL SOSTEGNO DEL SINDACO FRANCO BLAIOTTA ALLA MOZIONE, PIÙ VOLTE SOSTENUTA DAL GRUPPO, PER L’ISTITUZIONE DI UNA LINEA AUTOBUS CASTROVILLARI – CATANZARO ANDATA E RITORNO.  LA RICHIESTA DELLA LINEA DIRETTA PROVIENE DA UNA PETIZIONE POPOLARE PRESENTATA DAL SIGNOR MARIO GIANNITELLI, GIÀ DISCUSSA E DELIBERATA ALL’UNANIMITÀ IN SEDE DI CONSIGLIO COMUNALE.  DOPO LA DELIBERA E LA DISPONIBILITÀ OFFERTA DALLE AUTOLINEE “LA VALLE”, IL GRUPPO HA CHIESTO UN INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE DEMETRIO NACCARI IN MODO DA DEFINIRE AL MEGLIO L’ITER AUTORIZZATIVO. “LA PROBLEMATICA DEL COLLEGAMENTO – SCRIVE IL GRUPPO IN UNA NOTA -  MERITA ATTENZIONE ED IMPEGNO DA PARTE DI TUTTE LE FORZE POLITICHE POICHÉ È MOTIVO DI RILANCIO DEL SETTORE TURISTICO DEL POLLINO ED È UN MODO PER COLLEGARE COMODAMENTE IL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI GERMANETO DOVE, PURTROPPO, PARECCHIE PERSONE SI RECANO PER I TRATTAMENTI DELLA RADIO TERAPIA. INOLTRE LA LINEA PREVEDE ANCHE UNA FERMATA ALL’AEROPORTO DI LAMEZIA E ALLO SCALO FERROVIARIO, DUE PUNTI NODALI IMPORTANTISSIMI PER CHI, DAL POLLINO  HA NECESSITÀ DI SPOSTARSI IN ALTRI TERRITORI. CASTROVILLARI, INOLTRE, OSPITA LA SEGRETERIA DISTACCATA DELL’UNIVERSITÀ DI CATANZARO E PERTANTO CON LA CORSA DIRETTA SI OFFRIREBBE UN ULTERIORE SERVIZIO AGLI STUDENTI”.

 
      Tell A Friend

     LINEA AUTOBUS CASTROVILLARI-CATANZARO: LA ZONA DEL POLLINO ATTENDE RISPOSTA et  at:  08/10/2009  

COMUNICATO - TRASPORTI. LINEA CASTROVILLARI-CATANZARO: LA ZONA DEL POLLINO ASPETTA  UNA RISPOSTA DALLA REGIONE - L’ ENNESIMO IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI PER  COLLEGARE LA CITTÀ E LA ZONA ALLA CALABRIA ED AI SUOI PUNTI NEVRALGICI ANCORA NON HA AVUTO RISCONTRI DALLA REGIONE NONOSTANTE GLI INTERVENTI DEL PRIMO CITTADINO E L’ACCOGLIMENTO, DA PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE TUTTO, DI UNA PETIZIONE POPOLARE SULLA NECESSITÀ DI LEGARE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO A CATANZARO, CON FERMATE INTERMEDIE ALL’AEROPORTO DI LAMEZIA, ALLE STESSE FERROVIE DI QUELLA CITTÀ, ALL’UNIVERSITÀ E POLICLINICO UNIVERSITARIO. “  IN RIFERIMENTO ALLE SOLLECITAZIONI DI DIVERSI CITTADINI, APPARSI SULLA STAMPA, PER UNA CORSA AUTOBUS CHE COLLEGHI DIRETTAMENTE CASTROVILLARI A CATANZARO CON FERMATE INTERMEDIE, BISOGNA PRECISARE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE DIVERSE VOLTE HA SOLLECITATO LA REGIONE E L’ASSESSORE REGIONALE COMPETENTE AD INSTAURARE QUESTO SERVIZIO SU CUI OGGI SI RICHIEDE MAGGIORE ATTENZIONE E PRECISI IMPEGNI E PER I QUALI  ANCORA NON È PERVENUTA RISPOSTA. COME DIRE CHE ALLA REGIONE QUESTA PARTE DI CALABRIA NON INTERESSI!” LO HA DICHIARATO IL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, FRANCO BLAIOTTA, RICORDANDO ANCORA UNA VOLTA CHE“QUESTA AMMINISTRAZIONE GIÀ IL 24 SETTEMBRE DEL 2004, MA RIPETUTE VOLTE IN SEGUITO , HA CHIESTO ALL’ASSESSORE AI TRASPORTI DELLA REGIONE CALABRIA, MAGGIORE ATTENZIONE PER QUESTA REALTÀ NONCHÉ L’ISTITUZIONE DI COLLEGAMENTI DIRETTI TRA CASTROVILLARI E CATANZARO PER UN MIGLIOR SERVIZIO NEI CONFRONTI DI CHI, PROVENIENTE DELL’INTERO HINTERLAND DEL POLLINO  DOVEVA E DEVE RECARSI NEL CAPOLUOGO PER STUDIO, PER IL DISBRIGO DI PRATICHE O PER RAGGIUNGERE ALTRE DESTINAZIONI COME L’AEROPORTO O IL POLICLINICO UNIVERSITARIO. ” CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA, L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE -  RIFERISCE IL PRIMO CITTADINO- VUOLE RICHIAMARE ALL’ATTENZIONE DELLA REGIONE IL RACCORDO, PIÙ VOLTE SOLLECITATO E CHIESTO,  TRA CASTROVILLARI E CATANZARO. NON A CASO, LA RICHIESTA  DELL’ATTIVAZIONE DI QUESTA LINEA  VUOLE, IN REALTÀ, OFFRIRE UN MAGGIORE SERVIZIO AI CITTADINI DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO CHE ANCORA NON HANNO AVUTO ALCUNA RISPOSTA E CHE SI CHIEDONO PERCHÉ VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE SOLO QUANDO DEVONO PAGARE LE TASSE ALLA REGIONE. “E’ INUTILE – SPIEGA BLAIOTTA – CHE CI DICONO CHE SIAMO UN INVIDIATO  <CAMPO BASE> PER ASCENSIONI TRA LE STUPENDE PIEGHE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO,QUANDO POI NON VIENE FATTO NULLA PER COLLEGARE QUEST’AREA AI PUNTI NEVRALGICI DELLA REGIONE E A QUELLI CHE  LA METTONO IN COMUNICAZIONE CON IL RESTO DEL MONDO. ECCO PERCHÉ L’IMPORTANZA E LA NECESSITÀ DI RICHIAMARE ANCORA UNA VOLTA L’ASSENZA CRONICA DELLA REGIONE VERSO LE LEGITTIME ATTESE DI CITTADINI CHE SI VEDONO PRESI IN GIRO E NON SI SENTONO ASSOLUTAMENTE DIVERSI DA CONTERRANEI DI ALTRE ZONE DELLA CALABRIA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SABATO 10 OTTOBRE DALLE ORE 20.00 IN CONTRADA CAMMARATA " UNA SERA D' OTTOBRE ", A CURA DELL' ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI et  at:  10/10/2009  

L' ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI ORGANIZZA PER SABATO 10 OTTOBRE DALLE ORE 20.00 IN CONTRADA CAMMARATA  “UNA SERATA D’OTTOBRE”. L’ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI È DA ANNI IMPEGNATA NELLA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE SOCIO-CULTURALI A FAVORE DELLE FASCE PIÙ DEBOLI E, PIÙ IN GENERALE, DELLA CITTADINANZA DI CASTROVILLARI; NON ESPRIME QUINDI SOLO IMPEGNO POLITICO E AMMINISTRATIVO DI SUPPORTO ALL’ASSESSORE ABBENANTE E AL CONSIGLIERE CONDEMI, NOSTRI SOCI, DA SEMPRE ORIENTATI AD UN FATTIVO CONTRIBUTO PER UNA BUONA AMMINISTRAZIONE DELLA COSA PUBBLICA INSIEME AGLI ALTRI AMMINISTRATORI BEN COORDINATI DAL SINDACO BLAIOTTA. NELL’OTTICA DI UN PROSEGUIMENTO DELL’IMPEGNO SOCIO CULTURALE CHE SI AFFIANCA A QUELLO POLITICO, IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, VINCENZO BRANCA, COMUNICA ALLA CITTADINANZA CHE SABATO 10 OTTOBRE SI TERRÀ IN CONTRADA CAMMARATA PRESSO IL VILLAGGIO, UNA MANIFESTAZIONE OFFERTA DALL’ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI ED IN COLLABORAZIONE CON ALCUNE AZIENDE LOCALI CHE HANNO SPONSORIZZATO LA SERATA. IL PROGRAMMA PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DEL NOTO COMICO NAPOLETANO TOMMASO ROMANO, DA ANNI IMPEGNATO NELLE TRASMISSIONI “LA SAI L’ULTIMA” E “SCHERZI A PARTE” IN ONDA SULLE RETI MEDIASET, A SEGUIRE SI ESIBIRÀ IL NOTO ARTISTA LOCALE PIPPO INFANTE IN UNO SPETTACOLO MUSICALE DAL TITOLO “GAGÀ”, BEN COADIUVATO DAL SUO GRUPPO DELL’ACCADEMIA DEI BARDI; A CONTORNO CI SARANNO STAND GASTRONOMICI E UNA MOSTRA DI ARTIGIANATO LOCALE. L’ASSOCIAZIONE RINGRAZIA QUINDI, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI PER LE AUTORIZZAZIONI CONCESSE E LE AZIENDE LOCALI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELLA SERATA.

 
      Tell A Friend

     PROROGATA AL 14 OTTOBRE LA SCADENZA DELLE DOMANDE DEL DECRETO SALVA-PRECARI DELLA SCUOLA et  at:  08/10/2009  

COMUNICATO SAB: IL MIUR DETTA NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE.  AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE INTERESSATO IL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA INFORMA CHE IL MIUR, IN RELAZIONE ALLA NOVITÀ E ALLA DELICATEZZA DELLA MATERIA TRATTATA ED IL TERMINE ASSEGNATO FINO AL 9 OTTOBRE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DA PARTE DEI DOCENTI, DEL PERSONALE EDUCATIVO ED ATA APPARE ECCESSIVAMENTE LIMITATO, PROROGA AL 14 OTTOBRE LA SCADENZA DEI TERMINI DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L’INSERIMENTO NEGLI ELENCHI PRIORITARI PER LA PRECEDENZA NELLE SUPPLENZE BREVI PER I PRECARI SENZA CONTRATTO. IL SAB RICORDA CHE, PER LA PROVINCIA DI COSENZA, ATTESO CHE I DISTRETTI SCOLASTICI RISULTANO ESSERE PARI A 16, NELLA DOMANDA BISOGNA INDICARNE, OBBLIGATORIAMENTE, ALMENO 4 IN ORDINE CRESCENTE ( ES. 015, 016, 017 ECC.. E NON 020, 015, 025, 019) E CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA TUTTI COLORO CHE RIENTRANO NEL DECRETO SALVA-PRECARI E COLORO CHE HANNO SOTTOSCRITTO, NEL CORRENTE ANNO, UN CONTRATTO CON L’USP PER ORARIO INFERIORE A CATTEDRA NELLE SCUOLE MEDIE O SUPERIORI O A POSTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA ED IL PERSONALE ATA  IMPEGNATO IN PART-TIME.  INOLTRE IL SAB FA RILEVARE CHE IL MIUR HA EMANATO UNA NUOVA CIRCOLARE IN MATERIA DI SUPPLENZE TEMPORANEE DEL PERSONALE DOCENTE PER ASSICURARE LA PIENA FUNZIONALITÀ DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE NEI RIGUARDI DEGLI ALUNNI RIBADENDO LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA E CIOÈ QUELLA DI PROVVEDERE CON LE PROPRIE RISORSE DI PERSONALE DOCENTE FINO AD UN MASSIMO DI 15 GIORNI MEDIANTE L’ATTRIBUZIONE AI DOCENTI IN SERVIZIO NELLA SCUOLA ( DI RUOLO E PRECARI) FINO AD UN MASSIMO DI 24 ORE SETTIMANALI. IL MIUR PRECISA ANCORA CHE L’ASSUNZIONE DI ULTERIORI ORE DI INSEGNAMENTO PER LA SOSTITUZIONE DEI COLLEGHI ASSENTI PER IL PERSONALE IN SOPRANNUMERO, CON ORE A DISPOSIZIONE, È OBBLIGATORIA FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE 18 ORE SETTIMANALI MENTRE È OPZIONALE PER CHI HA GIÀ 18 ORE E CHE AL FINE PRIMARIO DI NON INCORRERE IN UNA SOSPENSIONE DELLA DIDATTICA NEI RIGUARDI DEGLI ALLIEVI INTERESSATI, I DIRIGENTI SCOLASTICI POSSONO PROVVEDERE, PER PERIODI DI ASSENZA ANCHE INFERIORI A 15 GIORNI, ALLA NOMINA DI PERSONALE SUPPLENTE TEMPORANEO. IL SAB PRECISA IN MERITO ANCHE AL FINE DI UNIFORMITÀ DI GESTIONE DELLE SUPPLENZE, CHE NON È POSSIBILE FRAZIONARE UNA CATTEDRA INTERA ED ASSEGNARE LE FRAZIONI A SUPPLENZE INTERNE, COSÌ COME NON È POSSIBILE ASSEGNARE AL PERSONALE IN SERVIZIO SPEZZONI DI ORE RESIDUE SUPERIORI A 6 IN CLASSI COLLATERALI IN QUANTO TALI SPEZZONI DEVONO ESSERE CONFERITI A SUPPLENZA  ANNUALE DA PARTE DELL’USP O DELLA SCUOLA POLO. F.TO  PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     ALLA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI IL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO " DONNA DELL' ANNO 2009 " et  at:  08/10/2009  

ALLA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI IL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO " DONNA DELL' ANNO 2009 " - PARTICOLARE  RICONOSCIMENTO IN CITTA'. LA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI, HA RICEVUTO IL PREMIO " DONNA DELL’ANNO 2009 ", ORGANIZZATO DAL “MUSAGETE” E DA “ALJON EDITRICE”, NELL’AMBITO DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO CALABRIA / VALLE DEL RAGANELLO “LA CULTURA AL FEMMINILE”, SVOLTASI NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. IL PREMIO LE È STATO CONSEGNATO DALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA,  MARIA FRANCESCA CORIGLIANO, E  DAL SINDACO DELLA CITTÀ, FRANCO BLAIOTTA. IN LIZZA PER LA NOMINATION ERANO ANCHE ANNA BILOTTO, MARIA CREDIDIO, ANGELA LO PASSO E CRISTINA SMURRA.  PREMI SPECIALI SONO ANDATI, INVECE, ALLA SCRITTRICE GENEVIÈVE MAKAPING, ALLA CANTANTE JAZZ ROSA MARTIRANO ED ALLA REGISTA TEATRALE NUCCIA PUGLIESE. L’INIZIATIVA, CHE FA PARTE DEL SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE – VALLE DEL RAGANELLO, È STATA SOSTENUTA DAI PATROCINI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTROVILLARI, CERCHIARA DI CALABRIA, VILLAPIANA E DALLE ASSOCIAZIONI “IL MUSAGETE”, ALJON EDITRICE”, “GALLERIA D’ARTE IL COSCILE”, TELE A DI CORIGLIANO, IL QUADRIMESTRALE DI LETTERATURA “IL FIACREN. O” E DALL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PROGETTO DONNA” DI FIRMO. A TINA UVA GRISOLIA IL RICONOSCIMENTO È ANDATO PER ” LA PASSIONE, COSTANZA E DETERMINAZIONE DIMOSTRATA NEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, PER LA CAPACITÀ  DI AVER SAPUTO CREARE  UNA RETE DI COLLABORAZIONE IN AMBITO CULTURALE E SOCIALE CON ALTRE REALTÀ, PORTANDO LE RISORSE E L’EFFICACIA DEL LAVORO CALABRESE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.”  DATI SOTTOLINEATI DALLA GIURIA IN SEGUITO AL RICCO E VARIEGATO PERCORSO SVOLTO DALLA DOCENTE PER E NEL SOCIALE A SOSTEGNO E PER LO SVILUPPO DELLA DIGNITÀ UMANA. MA ECCO I FATTI CHE SOTTOLINEANO IL RICONOSCIMENTO. LA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, ORIGINARIA DI AVELLINO E DA TEMPO RESIDENTE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, DOPO UNA LAUREA IN  FILOSOFIA E PEDAGOGIA, CONSEGUITA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI NAPOLI,  HA INSEGNATO IN DIVERSE SCUOLE, ARTICOLANDO L’ATTIVITÀ DIDATTICA CON RICERCHE SULLE SITUAZIONI SOCIO-CULTURALI E STORICO - AMBIENTALI DEL TERRITORIO. ELEMENTI CHE L’HANNO RAFFORZATA  NELL’IMPEGNO CHE SVOLGE QUOTIDIANAMENTE. IN PARTICOLARE  CON I SUOI STUDENTI SI È OCCUPATA DELLA CONDIZIONE FEMMINILE NEL CARCERE DI IVREA NEGLI ANNI ‘70 E SI È DEDICATA AI  RAGAZZI DETENUTI  NEL CARCERE MINORILE DI SANT’AGATA SUI DUE GOLFI, VICINO SORRENTO. PER LUNGO TEMPO HA INSEGNATO LETTERE PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI SAN BASILE, COMUNE FACENTE PARTE DELLA MINORANZA ETNICO-LINGUISTICA ARBËRESH, CONTRIBUENDO NOTEVOLMENTE A SVILUPPARE NEGLI ALUNNI IL SENSO DI APPARTENENZA ALLE PROPRIE RADICI CULTURALI. DA MOLTI ANNI, QUALE VOLONTARIA DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI, TINA UVA  È IMPEGNATA A TEMPO PIENO NEL SETTORE DEL SOCIALE. GUIDA L’AFD  DAL 2001, CONDUCENDO NUMEROSE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE E ATTIVITÀ, VOLTE AL RECUPERO E ALL’INTEGRAZIONE DEI SOGGETTI IN DIFFICOLTÀ, AVVIANDO LABORATORI MANUALI (CERAMICA) E DI ESPRESSIVITÀ CORPOREA (TEATRO, MUSICO-TERAPIA, DANZA-TERAPIA), E COLLABORANDO  CON LE REALTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO, QUALI LE SCUOLE, IL COMUNE, IL CENTRO IGIENE MENTALE, IL CENTRO APPOGGIO DIURNO, IL CENTRO S. ANGELO CON DISABILI ADULTI.  SEMPRE PRESSO L’AFD, CHE È  POLO  DIDATTICO ASSOCIATO DELLA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA PER LA FORMAZIONE FEUERSTEIN , HA ORGANIZZATO E DIRETTO IL 3° CORSO DI FORMAZIONE  RIVOLTO AD OPERATORI E PROFESSIONISTI NELLE STRUTTURE SANITARIE E SCOLASTICHE.  E PER LA DIVULGAZIONE DI TALE METODOLOGIA HA CURATO INSIEME AI DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI RENDE L’ORGANIZZAZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA LOCALE A CAMBRIDGE, NELL’AMBITO DI UN PROGETTO EUROPEO. IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DELL’A.F.D., E GRAZIE  AL CONTRIBUTO DEI VOLONTARI, TINA UVA GRISOLIA HA AVVIATO PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE NUMEROSI LABORATORI  PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO E  LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ DEI SOGGETTI DISABILI. LA STESSA È SOCIA FONDATRICE DELL’ASSOCIAZIONE REGIONALE “MALATTIE RARE” E SI INTERESSA DELLE MALATTIE GENETICHE, IN PARTICOLARE DEL “CRI DU CHAT” IN COOPERAZIONE CON  L’ABC DI FIRENZE, DELLA DISTROFIA MUSCOLARE IN INTESA CON L’EQUIPE DEL PROFESSORE NIGRO, DELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, CHE RAGGIUNGE LA SEDE AFD DI CASTROVILLARI  PER IL CONTROLLO CLINICO DI PAZIENTI  PROVENIENTI ANCHE DA ALTRE  PROVINCE. NON POCA COSA.  E’ SOCIA FONDATRICE DEL FORUM REGIONALE DI SALUTE MENTALE, CON INTERVENTI SUL PIANO SOCIALE PER L’ABBATTIMENTO DEL PREGIUDIZIO  E PER IL RISPETTO DEI DIRITTI E DELLE LEGGI DI ASSISTENZA ED HA CONTRIBUITO, DAL LUGLIO SCORSO, ALL’APERTURA DI UN CENTRO INTERNET SOCIAL POINT, ACCESSIBILE AI DISABILI. LA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA E ANCHE COORDINATRICE DEL 5° OSSERVATORIO REGIONALE DELLA FISH(FEDERAZIONE ITALIANA SUPERAMENTO HANDICAP) E SI OCCUPA DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI, IN UN CONCETTO DI PARI OPPORTUNITÀ. LA SUA OPERA COMPRENDE ANCHE IL TUTORAGGIO DI STUDENTI TIROCINANTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DELL’UNICAL E DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO CORTIVO DI PADOVA. LA STESSA È PURE MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CSV(CENTRO SERVIZI DEL VOLONTARIATO ) DI COSENZA, ALL’INTERNO DEL QUALE HA CREATO SALDE COLLABORAZIONI CON LA REALTÀ ASSOCIATIVA DELLA NOSTRA PROVINCIA E FA PARTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL “COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL POLLINO”, IMPEGNANDOSI PER LO SVILUPPO DEL VERO SENSO DI CITTADINANZA ATTIVA. LA SUA “VULCANICA” OPERA RIGUARDA  SPESSO L’ ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI SCIENTIFICI, DI EVENTI A FINI BENEFICI, IN PARTICOLARE QUELLI DI “TEATRO INTEGRATO “, CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA TEATRALE “SCENA VERTICALE” PER UNA LIBERA INTERPRETAZIONE DELLA FAVOLA CLASSICA, SEGNANDO LA VITA SOCIALE DELLA COMUNITÀ DOVE RISIEDE. UNA DONNA, INSOMMA, CHE NON POTEVA NON ESSERE SEGNALATA ED ALLA QUALE NON POTEVA- È STATO RICHIAMATO DA DIVERSI - NON ANDARE IL RICONOSCIMENTO DEL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO “DONNA DELL’ANNO 2009” PER COME ESPRIME LA CULTURA AL FEMMINILE.

 
      Tell A Friend

     LA SEZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA DI CASTROVILLARI, RIUNITASI, INTERVIENE SULLE PROBLEMATICHE CITTADINE RELATIVAMENTE ALLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA ED ALLA GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CITTA' et  at:  08/10/2009  

LA SEZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA DI CASTROVILLARI RIUNITASI, IN DATA 06/10/2009, HA, ANZITUTTO, DOVEROSAMENTE RICORDATO CON UN MINUTO DI SILENZIO LA GRANDE FIGURA DEL SOCIALISTA GINO GIUGNI, PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL'UNIVERSITÀ' DI ROMA, PRESIDENTE DEL PSI E PADRE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI; PER, POI, PASSARE AD ANALIZZARE LE  PROBLEMATICHE  DELLA CITTÀ E DEL COMPRENSORIO, CON L’INTENTO DI ELABORARE CONCRETE PROPOSTE E SOLUZIONI PER IL RILANCIO DELLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO, SPECIE IN QUESTO PERIODO DI PARTICOLARE DIFFICOLTÀ CHE ATTANAGLIA I DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI E CHE  PENALIZZA LE FASCE SOCIALI PIÙ DEBOLI, EMARGINANDOLE SEMPRE DI PIÙ DALLA FRUIZIONE DEI BENI PRIMARI E  DEI SERVIZI. IN PARTICOLARE, L’ANALISI SI È SOFFERMATA SULL’ATTUALE “ VEXATA QUAESTIO “, LA RIAPERTURA O MENO DELLA DISCARICA CONSORTILE DI CAMPOLESCIA, SU CUI SI È GIÀ MOVIMENTATA L’OPINIONE PUBBLICA CON LA PRESENZA IN CONSIGLIO COMUNALE DI UNA DELEGAZIONE DI CAMMARATA ED IL CONFRONTO “ CONDIVISO” APERTO DAL DIARIO DI CASTROVILLARI. ANCHE A SEGUITO DELLE VARIEGATE E NON TROPPO LINEARI POSIZIONI ASSUNTE NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE, I SOCIALISTI RITENGONO CHE SIA NECESSARIO FARE CHIAREZZA SU UNA SITUAZIONE CHE NON PUÒ ESSERE LIQUIDATA NÉ FRETTOLOSAMENTE NÉ “PER PARTITO PRESO”, MA, AL CONTRARIO, RICHIEDE UNA FORTE ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PERCHÉ LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI È UN’AUTENTICA EMERGENZA SOCIO-SANITARIA ED ECONOMICA. A TAL PROPOSITO, IN VIRTÙ DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA STATO-REGIONE, AL COMUNE DI CASTROVILLARI È STATA CONCESSA LA SOMMA DI UN MILIONE DI EURO FONDI P.O.R. CHE LA COMUNITÀ EUROPEA HA MESSO A DISPOSIZIONE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE DI SITI DEGRADATI. IN QUESTO PROGRAMMA RIENTRA LA BONIFICA E MESSA A NORMA DELLA NOSTRA DISCARICA CONSORTILE, CHIUSA NEL 2002 PER UNA SOVRAPPRODUZIONE DI PERCOLATO E RELATIVI LAVORI DI ADEGUAMENTO ED IN SEGUITO IN PARTE DISTRUTTA NELL’INCENDIO DEL 2008. NELLA CONVENZIONE STIPULATA È PREVISTO L’AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI ABBANCO CHE CI CONSENTIREBBE AUTONOMIA PER QUALCHE ANNO, DOPO DI CHE LA DISCARICA SAREBBE DEFINITIVAMENTE “TOMBATA”.  ALTRA CONDIZIONE È CHE SIA RESA FRUIBILE AI COMUNI DI S. BASILE, MORANO, FRASCINETO E CIVITA FINO AL TETTO GIORNALIERO DI 30 TONNELLATE MAX, CONSIDERATO CHE LA SOLA QUOTA GIORNALIERA DI CASTROVILLARI È DI CIRCA 25 TONNELLATE. ESCLUSA L’IPOTESI DEL TERMOVALORIZZATORE, IMBOCCATA LA STRADA CONDIVISA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED ASPETTANDO CHE ESSA PRODUCA I SUOI EFFETTI IN TERMINI DI MINORI QUANTITÀ DI RIFIUTI INDIFFERENZIATI DA SMALTIRE, CASTROVILLARI MANDA, OGGI, I SUOI RIFIUTI FUORI COMUNE CON UN ESBORSO DALLE CASSE COMUNALI DI CIRCA 650 MILA EURO ANNUI. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E L’UTILIZZO DELLA DISCARICA PREVIO MESSA A NORMA, POTREBBERO FAR RIENTRARE QUESTA SPESA DA DESTINARE ALLA DIMINUZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (T.A.R.S.U.) A TUTTI NOI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FASCE PIÙ DEBOLI DELLA POPOLAZIONE. SMALTIRE I RIFIUTI DOVE SI PRODUCONO È, POI, UNA QUESTIONE NON SOLO DI UTILITÀ ECONOMICA ED AMBIENTALE, CON MENO AUTOTRENI LUNGO IL PERCORSO ED IL RELATIVO INQUINAMENTO, MA ANCHE MORALE: LA LOGICA DEL “NON NEL MIO GIARDINO” È MIOPE. NON È GIUSTO PORTARE ALTROVE QUELLO CHE NON CI PIACE E PER GIUNTA CI APPARTIENE. ALCUNI RITENGONO CHE SI POTREBBE “TOMBARE” CAMPOLESCIA A SPESE DEL COMUNE ED ATTIVARE UNA PICCOLA DISCARICA DI SERVIZIO IN ALTRO SITO.  SE PARLIAMO D’INQUINAMENTO AMBIENTALE, PERCHÉ INQUINARE IL SUOLO DI ALTRI, OPERAZIONE CHE, COMUNQUE, RICHIEDEREBBE TEMPO ED ULTERIORE SPESA? COME FORZA POLITICA, ATTENTA AI PROBLEMI NON SOLO DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO MA DI TUTTA LA REGIONE, NOI SOCIALISTI CHIEDIAMO: LA FINE DELL’INFELICE COMMISSARIAMENTO DELL’EMERGENZA AMBIENTALE -SETTORE RIFIUTI- E L’APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE E PROVINCIALE PER LA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, IN MODO DA CONSENTIRE AGLI ENTI LOCALI DI MUOVERSI ENTRO DIRETTRICI CERTE E SENZA ESTEMPORANEITÀ. CI IMPEGNIAMO, INOLTRE, A RICHIEDERE AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI UNA PUNTUALE ED ATTENTA VERIFICA DELLA REGOLARITÀ DEI LAVORI DI MESSA A NORMA DELLA DISCARICA, PER EVITARE CHE LE POPOLAZIONI SIANO SOTTOPOSTE AGLI INCONVENIENTI GIÀ RILEVATI ANCHE NELLE PASSATE AMMINISTRAZIONI. CHIEDIAMO, INFINE, L’ATTUAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SU TUTTO IL TERRITORIO DI CASTROVILLARI SOLLECITANDO ANCHE I COMUNI CHE UTILIZZEREBBERO LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA, E PARALLELAMENTE UN FORTE INVESTIMENTO ED  IMPEGNO DI UN CAMBIO CULTURALE DELLE NOSTRE GENTI A FAVORE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERA SCOMMESSA DELLA RIUSCITA DELL’INTERA OPERAZIONE.

 
      Tell A Friend

     AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE UTILI ALLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE et  at:  07/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE UTILI ALLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE - “AL FINE DI GARANTIRE UNA MIGLIORE PARTECIPAZIONE DELLA COLLETTIVITÀ E DI RECEPIRE I BISOGNI DELLA CITTÀ PER  ORIENTARE  LE SCELTE STRATEGICHE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, L’AMMINISTRAZIONE, INSIEME ALL’UFFICIO DEL PIANO, INCARICATO DELLA REDAZIONE DEL PSC, COSTITUIRANNO I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE ATTRAVERSO UN AVVISO PUBBLICO, AI SENSI DELL’ART. 11 DELLA L.R. 19/02.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA, PIERANGELO DE PADOVA, I QUALI RICORDANO CHE “I LABORATORI AVRANNO IL COMPITO DI ESSERE L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA STRUTTURA TECNICA, QUELLA POLITICA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA CITTADINANZA. IL RUOLO DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE SARÀ QUELLO DI FAVORIRE- AGGIUNGONO BLAIOTTA E DE PADOVA -  LA COMUNICAZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI E TRA I CITTADINI E L’AMMINISTRAZIONE E RENDERE FRUIBILI I SERVIZI E GLI STRUMENTI PER L’ACCESSIBILITÀ DI TUTTE LE INFORMAZIONI INERENTI I PROCESSI DI FORMAZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEL PSC. I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE AVRANNO FUNZIONI – PRECISANO,POI, GLI AMMINISTRATORI -DI TIPO CONSULTIVO E PROPOSITIVO.” “ L’ADESIONE – RECITA IL BANDO - COME COMPONENTE DI CATEGORIA NEI “LABORATORI DI PARTECIPAZIONE” PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI CASTROVILLARI, È VOLONTARIA E NON SARÀ RICONOSCIUTA NESSUNA INDENNITÀ, GETTONE DI PRESENZA, COMPENSO, RIMBORSO SPESA O ALTRO ONERE FINANZIARIO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI O DALL’UFFICIO DEL PIANO PER LE ATTIVITÀ E LE PRESTAZIONI CHE VERRANNO SVOLTE. NON POTRANNO FAR PARTE DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE: I CONSIGLIERI COMUNALI, I RAPPRESENTANTI DI PARTITI POLITICI,  I RAPPRESENTANTI SINDACALI E LE ISTITUZIONI IN GENERE IN QUANTO SARANNO PREVISTE  ALTRE FORME DI COINVOLGIMENTO. E’ POSSIBILE, COMUNQUE, FARE DOMANDA A PIÙ LABORATORI MA NON È POSSIBILE PRENDERE PARTE COME RAPPRESENTANTE DI CATEGORIA  A PIÙ LABORATORI.” CON L’AVVISO PUBBLICO SARANNO ISTITUITI I SEGUENTI LABORATORI, COMPOSTI DAI COMPONENTI DELLE VARIE CATEGORIE: 1) LABORATORIO TECNICO ED URBANISTICO - DUE INGEGNERI, DUE GEOMETRI, DUE ARCHITETTI, DUE GEOMETRI E DUE AGRONOMI FORESTALI; 2) LABORATORIO DEL DIRITTO, DELLA FISCALITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA - DUE AVVOCATI, DUE COMMERCIALISTI, DUE RAGIONIERI E UN NOTAIO; 3) LABORATORIO DELLE ASSOCIAZIONI –  DUE IMPRENDITORI EDILI, DUE ARTIGIANI, DUE COMMERCIANTI, DUE IMPRENDITORI AGRICOLI, DUE IMPRENDITORI INDUSTRIALI E DUE RAPPRESENTANTI DELLE AGENZIE IMMOBILIARI ; 4) LABORATORIO AMBIENTE E QUALITÀ URBANA- DUE RAPPRESENTANTI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTICHE, UN RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA, UN RAPPRESENTANTE DEI DIVERSAMENTE ABILI, DUE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE, TRE RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI NON ELENCATI NEI PUNTI PRECEDENTI E DUE MEDICI; 5) LABORATORIO DEI RAPPRESENTANTI SOCIALI - DUE STUDENTI, DUE DISOCCUPATI, DUE LAVORATORI, DUE CASALINGHE, DUE EXTRACOMUNITARI, DUE RESIDENTI IN COMUNI LIMITROFI, DUE ANZIANI CON ETÀ > 70 ANNI E DUE RAPPRESENTANTI DELLA COLLETTIVITÀ; 6) LABORATORI DI QUARTIERE - UN CITTADINO RESIDENTE A CAMMARATA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA VIGNE, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA MONTE DI CASSANO, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA  GALLUCCIO / PIETÀ, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PIETRAPIANA, UN CITTADINO RESIDENTE IN CONTRADA PETROSA, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DE CENTRO STORICO ZONA A DEL PIANO REGOLATORE GENERALE, UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI COMPLETAMENTO IN ZONA B DEL PRG E UN CITTADINO RESIDENTE NELL’AREA DI ESPANSIONE IN ZONA C DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. LE DOMANDE PER PARTECIPARE ALL’AVVISO DOVRANNO PERVENIRE ALL’UFFICIO PROTOCOLLO DELL’ENTE ENTRO LE ORE 12 DEL 30 OTTOBRE PROSSIMO. I MODULI CON IL FAC - SIMILE DI DOMANDA E IL REGOLAMENTO POSSONO ESSERE RITIRATI PRESSO IL SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IN CORSO GARIBALDI 2° PIANO – PALAZZO CALVOSA – TEL. 09812522, OPPURE POSSONO ESSERE SCARICATI DAL SITO INTERNET WWW.COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT. PER INFORMAZIONI PUÒ ESSERE CONTATTATO L’UFFICIO, ANCHE TRAMITE POSTA ELETTRONICA E-MAIL:URBANISTICA@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT DOPO LA SCADENZA DEL BANDO PUBBLICO, I CITTADINI CHE VOGLIONO FAR PARTE, IN RAPPRESENTANZA DI UNA CATEGORIA DEI LABORATORI DI PARTECIPAZIONE, POSSONO PRESENTARE COMUNQUE DOMANDA E VERRANNO AGGIUNTI NELLE GRADUATORIE IN ORDINE CRONOLOGICO ALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. VERSO IL SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PSC - SI TERRA' VENERDI' 16 OTTOBRE, ALLE ORE 16,00 , PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  07/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. VERSO IL SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PSC -  SI TERRÀ VENERDÌ 16 OTTOBRE, ALLE ORE 16,00 , NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DI CASTROVILLARI DAL TITOLO : INFORMATIZZAZIONE  DEL TERRITORIO A SUPPORTO ALLE SCELTE DI PROGRAMMAZIONE - PIANIFICAZIONE - GESTIONE TERRITORIALE – FISCALITA’ LOCALE – VIABILITA’ E PIANI DI EMERGENZA - . NE HANNO DATO NOTIZIA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA, PIERANGELO DE PADOVA. ALLA MANIFESTAZIONE PARTECIPERANNO OLTRE AL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL SITO DELLA REGIONE CALABRIA, DOTTORE TONINO CARACCIOLO, ANCHE UNA NUTRITA RAPPRESENTANZA DELL’AUTODESK ITALIA. QUESTA, DURANTE LE FASI DI REDAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PSC, È STATA COINVOLTA  DAI PROFESSIONISTI INCARICATI DAL COMUNE DI CASTROVILLARI PER L’ELABORAZIONE DEGLI STUDI GEOLOGICI E AGRO PEDOLOGICI. “L’INCONTRO POMERIDIANO- RICORDANO BLAIOTTA E DE PADOVA-  SARÀ PRECEDUTO, NELLA MATTINATA, DA UN EVENTO DIDATTICO RISERVATO AD ALUNNI E PROFESSORI DELL’ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASTROVILLARI.” L’IMPORTANZA DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI VERRÀ ILLUSTRATA ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DEL SOFTWARE AUTODESK MAP 3D 2010. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA ESPRESSO LA SUA SODDISFAZIONE NELL’APPRENDERE CHE LA PIÙ IMPORTANTE  - SOFTWARE HOUSE -  PRODUTTRICE DEL NOTO PROGRAMMA CAD (COMPUTER AIDED DESIGN) “AUTOCAD” HA DECISO DI PORTARE “IL PSC DI CASTROVILLARI” COME ESEMPIO NEI PROSSIMI EVENTI LIVE DI AUTODESK CHE SI SVOLGERANNO  IN EUROPA, PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA  AUTODESK MAP  3D.  IL CONVEGNO, VERRÀ APERTO DAL SALUTO DEL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA . SEGUIRANNO GLI INTERVENTI DEI TECNICI DEL SETTORE URBANISTICA INGEGNERI LUIGI CHIURCO E  FEDELE L’AVENA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CHE DARANNO UNA INFORMATIVA SU COME STANNO PROCEDENDO I LAVORI PER LA REDAZIONE DEL PSC E SULL’IMPORTANZA DELL’INFORMATIZZAZIONE DEL PSC; SUBITO DOPO I TECNICI INCARICATI DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL GEOLOGO GIUSEPPE CAMPANELLA E L’AGRONOMO NICOLA FILIDORO,  ILLUSTRERANNO I PRIMI DATI DEL QUADRO CONOSCITIVO. IN SEGUITO IL GEOLOGO TONINO CARACCIOLO, RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL S.I.T.O. "SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E OSSERVATORIO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE" DELLA REGIONE CALABRIA SI SOFFERMERÀ SULL’IMPORTANZA DEI PSC IN RETE, MENTRE IL GEOLOGO GIUSEPPE D’AMICO, RESPONSABILE AUTODESK GIS PRODUCT MANAGER - TECHNICAL SPECIALIST AUTODESK , ILLUSTRERÀ, ATTRAVERSO I DATI TERRITORIALI DI CASTROVILLARI,  LE POTENZIALITÀ DEL PROGRAMMA AUTODESK MAP 3D 2010, DALLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE ALLA FISCALITÀ LOCALE FINO ALLA VIABILITÀ ED AI PIANI D’EMERGENZA. LE CONCLUSIONI DELLA MANIFESTAZIONE SONO AFFIDATE ALL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL COMUNE, PIERANGELO DE PADOVA, ALL’ASSESSORE AL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, ORAZIO ATTANASIO, E ALL’ASSESSORE ALLE  INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE DELL’ENTE, PIERPAOLO NUCERITO. LA FULL IMMERSION SI INSERISCE NEGLI EVENTI LIVE DI AUTODESK E PER TALE MOTIVO SARANNO INVITATI UTENTI AUTODESK PROVENIENTI DALLA CALABRIA, BASILICATA, PUGLIA E CAMPANIA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, INCONTRA IL NUOVO QUESTORE DI COSENZA GIOVANNI BARTOLOMEO SCIFO et  at:  06/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA INCONTRA IL NUOVO QUESTORE DI COSENZA GIOVANNI BARTOLOMEO SCIFO - IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA INCONTRATO, NEL SUO STUDIO, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO,IL NUOVO QUESTORE DI COSENZA, IL DOTTORE GIOVANNI BARTOLOMEO SCIFO, IN VISITA DI CORTESIA,  CONFERMANDO LA PIENA COLLABORAZIONE TRA ENTE LOCALE E POLIZIA DI STATO. IL NEO QUESTORE ERA ACCOMPAGNATO DAL DIRIGENTE DEL COMMISSARIATO DI PS DI CASTROVILLARI, DOTTOR GIUSEPPE ZANFINI.  DURANTE LA CORDIALE CHIACCHIERATA, PRESENTI IL RESPONSABILE ED IL COORDINATORE DEL CORPO DELLA  POLIZIA MUNICIPALE, RISPETTIVAMENTE DARIO GIANNICOLA E PASQUALE PANDOLFI,  IL PRIMO CITTADINO, OLTRE A PRESENTARE  LE CAPACITÀ, RISORSE E BELLEZZE DELLA CITTÀ,  HA RAPPRESENTATO LE NECESSITÀ  ED I PROBLEMI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, RINGRAZIANDO, POI, L’ALTO FUNZIONARIO PER LE ESPRESSIONI DI SALUTO RIVOLTE A TUTTI I SINDACI DELLA PROVINCIA, IN OCCASIONE DEL SUO INSEDIAMENTO, METTENDOSI A DISPOSIZIONE DELLE COMUNITÀ PER  CONTRIBUIRE ALLA CRESCITA  DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI DI CALABRIA NEL SEGNO  DI QUEL DIRITTO ALLA SICUREZZA DI CIASCUN CITTADINO CHE FA PARTE DELLA CULTURA E DELLA EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ DI CUI QUESTA TERRA HA SEMPRE PIÙ BISOGNO PER RISCATTARSI E PER RAFFORZARE IL SUO TESSUTO CONNETTIVO. LO STESSO HA ESPRESSO LA PROPRIA GRATITUDINE, A NOME E PER CONTO DELLA CITTÀ E DELL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE, PER L'EFFICIENZA DELLE ATTIVITÀ DI CONTRASTO SVOLTE DALLA POLIZIA DI STATO, ED IN PARTICOLARE DAGLI UOMINI DEL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI COORDINATI EGREGIAMENTE DAL DIRIGENTE ZANFINI, VERSO LA CRIMINALITÀ, RIBADENDO, TRA L’ALTRO, LA PROPRIA CONVINZIONE CHE SULLA SICUREZZA URBANA SI GIOCA MOLTO DEL FUTURO E SVILUPPO DI UNA COMUNITÀ. A TAL PROPOSITO IL SINDACO HA APPREZZATO, IN MODO PARTICOLARE, L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A TUTELA DEI CITTADINI. IL DOTTOR SCIFO NEL RINGRAZIARE ULTERIORMENTE IL SINDACO PER LE MANIFESTAZIONI RIVOLTEGLI HA RIBADITO ED ASSICURATO LA SUA PIENA DISPONIBILITÀ E DEGLI UOMINI DI PS DI SVILUPPARE SEMPRE PIÙ, NEL SOLCO DEL LAVORO CHE SVOLGONO LE FORZE DELL’ORDINE E PORTATO AVANTI DAI SUOI PREDECESSORI, QUEL DIALOGO CHE DEVE DISTINGUERE LA COLLABORAZIONE TRA LE ISTITUZIONI E GLI ORGANISMI DELLO STATO, PER UN SERVIZIO SEMPRE MIGLIORE AI CITTADINI E PER ACCRESCERE QUEL RAPPORTO, GIÀ FORTE, DI PROSSIMITÀ VERSO DI LORO CHE CARATTERIZZA DA SEMPRE LE FORZE DELL’ORDINE. INOLTRE, IL DOTTOR SCIFO HA MANIFESTATO ANCHE  LA PIENA SODDISFAZIONE PER GLI OTTIMI  RAPPORTI CHE INTERCORRONO DA ANNI TRA I DIRIGENTI, GLI UOMINI DELLA POLSTATO DEL COMMISSARIATO CON L’ISTITUZIONE LOCALE. UN DATO FONDAMENTALE DI CUI NON SI PUÒ FARE A MENO – È STATO DETTO- SE S’INTENDE OPERARE EFFICACEMENTE ED IN PIENA SINTONIA A FAVORE DELLE POPOLAZIONI, NONCHÉ UN VALIDO RIFERIMENTO ED ESEMPIO PER CAPIRE COME LE FINALITÀ DEL SERVIZIO SI POSSANO CONIUGARE CON LA FRUIBILITÀ DA PARTE DEI CITTADINI. AL TERMINE DELLA VISITA IL QUESTORE DI COSENZA  HA RIAFFERMATO L’IMPEGNO PER ACCRESCERE LA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA NELLA COMUNITÀ LOCALE, ESPRIMENDO LA CONTINUA DISPONIBILITÀ DELLA POLIZIA DI STATO DI LAVORARE A FIANCO DELLE ISTITUZIONI E DEI CITTADINI, NATURALMENTE, ANCHE NEL PROGRAMMA DI PREVENZIONE CHE UNISCE  CASTROVILLARI AL COMITATO D’INDIRIZZO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ, IL QUALE È STATO ISTITUITO NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE CON LA PREFETTURA E LE FORZE DELL’ORDINE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA ELETTO NEL CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO et  at:  06/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA ELETTO NEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO - FRANCO BLAIOTTA, SINDACO DI CASTROVILLARI, È STATO ELETTO, ALL’UNANIMITÀ DI VOTI, DAI SUOI COLLEGHI, NEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL POLLINO, CON SEDE A MORMANNO. STRUTTURA CHE HA UN RUOLO IMPORTANTE SULLA CONSERVAZIONE DELLA RISORSA ACQUA, SUL MANTENIMENTO DELLE FUNZIONI ECOLOGICHE, ESSENDO, TRA L’ALTRO, IN POSSESSO DI UN SISTEMA TRA I PIÙ EFFICIENTI E ORGANIZZATI DELLA REGIONE, INERENTI IMPIANTI IRRIGUI E RURALI, OPERE IDRAULICHE E OPERE DI DIFESA IDROGEOLOGICA. UN SISTEMA, INOLTRE, CHE TUTELA DA ANNI IL TERRITORIO DA ALLUVIONI ED ESONDAZIONI, GRAZIE AD UN’OPERA CONTINUA E COSTANTE DI MANTENIMENTO DEI CANALI DI SCOLO, DI INTERVENTI DI FORESTAZIONE E DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI CORSI D’ACQUA. BLAIOTTA È STATO DESIGNATO IN RAPPRESENTANZA DEI 30 COMUNI RICADENTI NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DELL’ORGANISMO, IN OCCASIONE DEL RINNOVO DEGLI ORGANI CONSORTILI.  “UN’OCCASIONE IN PIÙ – HA DICHIARATO IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO-  PER OFFRIRE, SEMPRE IN PIENA SINTONIA  CON IL COMPRENSORIO, IL MIO CONTRIBUTO IN UNO DEGLI ENTI  PIÙ IMPORTANTI DEL TERRITORIO PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLA RISORSA IDRICA. PER QUESTO PORTERÒ IN SENO AL CONSORZIO IL MIO IMPEGNO  PER CURARE LA NATURA, GARANTIRNE LA CONSERVAZIONE NELLO SVILUPPO, VALUTANDO E SCEGLIENDO, OGNI VOLTA, SOLUZIONI ADEGUATE AL TEMPO E AI LUOGHI, PER PROMUOVERE INTERVENTI ED ATTI IMPORTANTI PER LA PREVENZIONE, CONSERVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELL’ESISTENTE, CON UNO SGUARDO ANCORA PIÙ ATTENTO SU CAMPAGNE E ZONE DI MONTAGNA E, SOPRATTUTTO, SUL BENE ACQUA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     QUADRO TERRITORIALE REGIONALE, AGGIORNATA AL 12 OTTOBRE, LA RIUNIONE TRA I SINDACATI, I CONSIGLIERI PROVINCIALI, I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DELLA ZONA DEL POLLINO E DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  06/10/2009  

COMUNICATO  - CASTROVILLARI NEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE   - SI E' CONCLUSA,  CON UN AGGIORNAMENTO A LUNEDÌ PROSSIMO, 12 OTTOBRE, SEMPRE A CASTROVILLARI, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, LA RIUNIONE TRA I SINDACATI, I CONSIGLIERI PROVINCIALI, I RAPPRESENTANTI  DEI COMUNI DELLA ZONA DEL POLLINO E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI SUL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE  ALL’URBANISTICA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, PIERANGELO DE PADOVA, CHE HANNO PARTECIPATO ALL’INCONTRO “PER ANALIZZARE – HANNO AGGIUNTO-  IL DOCUMENTO PRELIMINARE PROPRIO DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE”. L’ASSESSORATO ALL’URBANISTICA DELLA REGIONE CALABRIA, GIÀ IL  25 SETTEMBRE SCORSO, PRESSO L’UNICAL, AVEVA CONVOCATO I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA ALLA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE, FINALIZZATA A VALUTARE, IN ORDINE ALLA COERENZA, ALLA COMPATIBILITÀ E ALLA REALIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO, IL DOCUMENTO PRELIMINARE DEL QTR/P, APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N° 387 IL 30 GIUGNO SCORSO. LE ISTITUZIONI AVRANNO, PER LEGGE, 45 GIORNI DI TEMPO, DALL’APERTURA DELLA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE, PER INVIARE OSSERVAZIONI, PROPOSTE ED INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE. “LA RIUNIONE CON I SINDACATI E I CONSIGLIERI PROVINCIALI – RICORDANO BLAIOTTA E DE PADOVA- È STATA PRECEDUTA DA ALTRI APPUNTAMENTI CON I CONSIGLIERI E GLI ASSESSORI COMUNALI E CON I SINDACI DELLA ZONA. “ “NEL PROSSIMO INCONTRO, POI, - AGGIUNGONO  BLAIOTTA E DE PADOVA - VERRÀ ESIBITA LA BOZZA DELLE OSSERVAZIONI AL QTR/P DA PRESENTARE ALLA REGIONE CALABRIA CHE CONTERRÀ TUTTO CIÒ CHE È STATO RICHIAMATO NELLE ASSEMBLEE PRECEDENTI, AL FINE DI ARRIVARE AD UN DOCUMENTO UNITARIO E CONDIVISO TRA TUTTE LE ISTITUZIONI E FORZE SOCIALI DELL’AREA DEL POLLINO.” IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE, È UNO STRUMENTO IMPORTANTISSIMO- VIENE SPIEGATO DAGLI AMMINISTRATORI-  PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE, E INCIDERÀ PER GLI ANNI A VENIRE SUL DESTINO DEI NOSTRI TERRITORI E DI TUTTI I CALABRESI. IL QTR È CHIAMATO A DEFINIRE LE STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA CALABRIA E DOVE VERRANNO TRACCIATI, IN MANIERA NETTA, I BINARI SU CUI  INDIRIZZARE LA SPESA DEI  POR 2007/2013 , FAS, FESR ED ALTRI PROGRAMMI. “L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI- RIBADISCONO IL SINDACO BLAIOTTA E L’ASSESSORE DE PADOVA- , STA CERCANDO DI SEGUIRE E STUDIARE GLI INNUMEREVOLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO CHE  STANNO REDIGENDO GLI ENTI DI LIVELLO SUPERIORE (ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, PROVINCIA DI COSENZA E REGIONE CALABRIA) COINVOLGENDO, INFORMANDO E SENSIBILIZZANDO PUNTUALMENTE TUTTE LE ISTITUZIONI LOCALI. SI SONO- AGGIUNGONO -  GIÀ PRODOTTE OSSERVAZIONI (DUE DOCUMENTI) PER IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE CHE HA RELEGATO CASTROVILLARI IN UNA POSIZIONE MARGINALE NELLO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI COSENZA,  INDIVIDUANDO LA VIA DEL CRATI E LA VIA DELLE TERME (COSENZA – ROSSANO - CORIGLIANO) COME L’ASSE STRATEGICO DELLO SVILUPPO DELLA PROVINCIA, (ALTRI DUE DOCUMENTI) PER IL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO,  CONDIVIDENDO E PROPONENDO STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA ZONA DEL PARCO. OLTRE A CIÒ L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE STA PREDISPONENDO IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE- AFFERMANO E RICORDANO, INFINE, BLAIOTTA E DE PADOVA-  CHE DOVRÀ  RECEPIRE LE INDICAZIONI DEI PIANI SOVRA COMUNALI E PROPORRE IL FUTURO ASSETTO DEL TERRITORIO, TENENDO CONTO DELLE REALI ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE E  TRACCIANDO INSIEME ALLE FORZE ECONOMICHE E SOCIALI,  UNA STRATEGIA DI SVILUPPO REALE PER LA ZONA DEL POLLINO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI HA ACCOLTO GLI STUDENTI DEL SUMMER PEACE UNIVERSITY et  at:  06/10/2009  

COMUNICATOCASTROVILLARI HA ACCOLTO GLI STUDENTI DEL SUMMER PEACE UNIVERSITY - IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ANCORA CROCEVIA D’INIZIATIVE INTERNAZIONALI PER PROMUOVERE LA DIGNITÀ UMANA. SCAMBIO DI SALUTI E DI DONI LUNEDÌ MATTINA  IN MUNICIPIO CON STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA COLOMBIA, ARGENTINA, BRASILE, ISRAELE ED USA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA  SUMMER PEACE UNIVERSITY( UNIVERSITÀ DELLA PACE) CHE HA VISTO CASTROVILLARI COME UNA DELLE TAPPE DEL PROGETTO E CHE OSPITA IN CALABRIA, GRAZIE AD UNA SINERGIA TRA L’ISTITUTO SUPERIORE CALABRESE DI POLITICHE INTERNAZIONALI E LA FONDAZIONE INGRID BETANCOURT NEL PROGRAMMA INTERNAZIONALE PITAGORA MUNDUS,  9 STUDENTI, VITTIME DI SEQUESTRO E TERRORISMO, CON STORIE PERSONALI DECISAMENTE DRAMMATICHE CHE COINVOLGONO ANCHE I LORO CARI, FRATELLI O GENITORI. LA GIORNATA CASTROVILLARESE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE, NON NUOVO AD INIZIATIVE DEL GENERE, È STATA CARATTERIZZATA DA UNA VISITA ALLE BELLEZZE STORICO- ARCHITETTONICHE DELLA CITTÀ (PROTOCONVENTO, CASTELLO ARAGONESE, SS. TRINITÀ, GIUDECA, CHIESA DI SAN GIULIANO E SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO), GUIDATA DALL’ARTISTA  SAVERIO SANT’ANDREA. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, CHE ANCH’ESSA HA ACCOMPAGNATO I GIOVANI,  INSIEME AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, MARISA URSO, PRESENTE IL NUOVO RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROMOZIONE CULTURALE, DOTTOR FAUSTO FERRARO, A FINE MATTINATA, POI,  HANNO RICEVUTO I GIOVANI NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SOTTOLINEANDO  LA VALIDITÀ DELL’INIZIATIVA  CHE, ANCORA UNA VOLTA,  VEDE CASTROVILLARI VICINO A GRANDI APPUNTAMENTI, REALIZZATI NEL SEGNO DELLA PACE E FRATELLANZA FRA I POPOLI, COME NECESSITÀ INDEROGABILE MA, SOPRATTUTTO, A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DI CIASCUNA PERSONA, SENZA DIMENTICARE  CHE PACE E GIUSTIZIA  SONO UN PROBLEMA CULTURALE DA SVILUPPARE E PORTARE AVANTI CON DETERMINATEZZA COME LO STESSO PROGETTO SUMMER PEACE UNIVERSITY PERSEGUE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, GLI  SCAMBI INTERCULTURALI, LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E LE RELAZIONI DI PACE. GLI STUDENTI NEL POMERIGGIO,POI, HANNO PARTECIPATO PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI AL SEMINARIO SU “DIRITTI DEI DETENUTI E LA PENA CAPITALE”, ORGANIZZATO NELL’AMBITO DELLO STESSO PROGETTO PER CAPIRE LE PROBLEMATICHE DELLA POPOLAZIONE  CARCERARIA NEL MONDO, OGGI ULTIMA FRA GLI EMARGINATI, E CERCARE DI RESTITUIRE QUEST’AMBITO ALLA RESPONSABILITÀ PIÙ CONSAPEVOLE DELLA COLLETTIVITÀ. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     E' STATA INAUGURATA LA RETROSPETTIVA DEDICATA ALL' ARTISTA CASTROVILLARESE, BRUNO PISANI, PUO' ESSERE VISITATA SINO AL 13 DI OTTOBRE PRESSO LA GALLERIA D' ARTE LA " BILANCIA " et  at:  04/10/2009  

E' STATA INAUGURATA PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA " LA RETROSPETTIVA DI OPERE REALIZZATE TRA IL 1965 ED IL 1997 DALL' ARTISTA BRUNO PISANI, LA MOSTRA PUO' ESSERE VISITATA SINO AL 13 DI OTTOBRE, UN' OCCASIONE DAVVERO IMPERDIBILE PER AMMIRARE LE OPERE DI UN AUTORE CAPACE. MADRINA DELLA MANIFESTAZIONE È STATA LA PROFESSORESSA DONATELLA LAUDADIO CHE IN COPPIA CON L' EX SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO FORTUNATO, HA ELOGIATO IL PITTORE, BRUNO PISANI DEFINENDOLO: " SCHIVO E LONTANO DA OGNI FORMA DI ESIBIZIONE AUTO ELOGIATIVA " CHE " HA RIVESTITO E RIVESTE UN RUOLO DI ASSOLUTA ORIGINALITÀ NEL PANORAMA DELLE ARTI FIGURATIVE CALABRESI E NON SOLO, DELLA FINE DEL SECOLO SCORSO, COME È TESTIMONIATO DALLE NUMEROSE PRESENTAZIONI E VALUTAZIONI DELLE SUE OPERE, VALUTAZIONI TUTTE FORTEMENTE POSITIVE DA PARTE DI CRITICI DI VALORE, NON SOLO CALABRESI, MA DI CARATURA NAZIONALE E DI FORMAZIONE ACCADEMICA ". UN AUTORE PISANI CHE: " MOSTRA, NEL COMPLESSO DELLE SUE OPERE, UN COLLEGAMENTO CON LE RIVOLUZIONI CHE, FRA GLI ANNI 70 E LA FINE DEL SECOLO SCORSO, ATTRAVERSARONO IL PANORAMA DELLE ARTI FIGURATIVE EUROPEE, COME ERA NATURALE PER UN ARTISTA COME LUI, DI FORMAZIONE ACCADEMICA E COSTRUITA PERALTRO FUORI DELLA CALABRIA, IN VARIE CITTÀ, TRA LE QUALI ROMA E FIRENZE, DOVE PARTICOLARMENTE VIVACE ERA IL DIBATTITO CULTURALE. ". UNA PITTURA QUELLA DI BRUNO PISANI IN CUI: " ... L'ANSIOSA RICERCA DI UNA VERITÀ CHE SI NEGA, L'ATTESA SPASMODICA DELLA RIVELAZIONE CHE NON ARRIVA, DI DERIVAZIONE KAFKIANA, SI ESPRIMONO NEI SUOI VOLTI DI DONNA, ENIGMATICI, ASSORTI ED IMMOBILI, CON SGUARDI TRASOGNATI, CHE SPAZIANO BEN OLTRE IL PANORAMA SCONTATO E FALLACE DELLA VOLGARE REALTÀ FOTOGRAFICA CHE CI CIRCONDA, RICHIAMANDO INVECE DIMENSIONI LONTANE E SEGRETE, OLTRE LA FISICITÀ APPARENTE, METAFISICHE, APPUNTO, CON CONSAPEVOLI RICHIAMI ALL'ANGOSCIOSA INQUIETUDINE DEI MANICHINI, DRAMMATICAMENTE IMPOSSIBILITATI AD ESPRIMERSI, DI DE CHIRICO. MA ANCHE LA PREPONDERANTE PRESENZA FEMMINILE RIPORTA IL PISANI ALLA TEMPERIE CULTURALE DEL NOVECENTO; PER PISANI, DIFATTI, LA DONNA, PROFONDAMENTE E FISIOLOGICAMENTE CORRELATA AI RITMI DELLA NATURA, ASSAI MENO LEGATA, INVECE, RISPETTO ALL'UOMO, ALLE FORME CONOSCITIVE RAZIONALI, MA PIÙ CAPACE DI COLTIVARE PERCORSI ISTINTUALI SU SENTIERI OSCURI, RAPPRESENTA ESSA STESSA UNA MANIFESTAZIONE DELL'OSCURO MONDO SOTTERRANEO CHE SFUGGE ALLA RAGION PURA ". BRUNO PISANI COME RICORDA L' EX SINDACO DI CASTROVILLARI, FORTUNATO: " È VENUTO A MANCARE IL 28 DICEMBRE 2001, IN UNA BRUMOSA E MELANCONICA GIORNATA COMPRESA TRA IL NATALE 2001 ED IL CAPODANNO 2002 " AVEVA POCO PIÙ DI SESSANT' ANNI, ERA NATO CASTROVILLARI IL 29 MAGGIO 1941, LO STESSO FORTUNATO NEL RICORDARE L' UOMO, L' AMICO E LA SUA TIMIDEZZA RAMMENTA CHE: " QUANDO CEDEVA UNA SUA OPERA, MI SEMBRAVA USCISSE DALLA SUA ESTREMA RISERVATEZZA E SUPERASSE LA SUA STESSA INESTRICABILE TIMIDEZZA, COGLIENDO IL PIACERE DI UN MOMENTO QUASI "DI GLORIA", CERTAMENTE DI SUCCESSO ARTISTICO, PER IL FATTO CHE PAREVA COGLIESSE PIACEVOLMENTE, NELL'APPREZZAMENTO DELL'ACQUIRENTE, UN COMUNE SENTIRE E TUTTO CIÒ INDIPENDENTEMENTE DALLA CONSIDERAZIONE DEL GUADAGNO CHE GLIENE POTEVA PROVENIRE E CHE CERTAMENTE GLI AVREBBE POTUTO LENIRE LA GRAVOSA STRETTA DEI BISOGNI ESISTENZIALI FAMILIARI " ED ANCORA: "UNA GRANDE GENIALITÀ ARTISTICA TIPICA DEL SUD" E LE SUE OPERE RAPPRESENTANO "UN LAVORO SVOLTO CON LA TENACIA E LA MODESTIA DI CHI, PUR IN CONDIZIONI DIFFICILI, HA SAPUTO DARE ESPRESSIONE AD UN'ALTA VOCAZIONE ARTISTICA".   A CHIUDERE LE PAROLE DELL' ARCHITETTO NUCCIO ZICARI: " IL MIO COMPAGNO DI BANCO, AL LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DI CASTROVILLARI, L'AMICO DELLE PRIME ESPERIENZE PITTORICHE E DELLE LUNGHE DISCUSSIONI SUGLI IMPRESSIONISTI, SUI CUBISTI, SUI FUTURISTI... IL SUO RICORDO È PRESENTE E VIVE ATTRAVERSO LE SUE OPERE, LA SUA ARTE PITTORICA E SCULTOREA "


 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SAB - ASSOLTO RSU ( S.A. ) CHE, IN FASE DI CONTRATTAZIONE D' ISTITUTO, AVEVA CONTESTATO, CON FORZA, L' OPERATO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO et  at:  03/10/2009  

OGGETTO: IL GIUDICE DI PACE DI MONTALTO UFFUGO ASSOLVE RSU DEL SINDACATO SAB CHE, IN FASE DI CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO, AVEVA CONTESTATO, CON FORZA, L’OPERATO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SULLA MANCATA LIQUIDAZIONE DEL FONDO D’ISTITUTO. GIÀ IN PRECEDENZA LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE DELLA CALABRIA AVEVA DECISO CHE TALE COMPORTAMENTO NON ERA SANZIONABILE NEMMENO DISCIPLINARMENTE -  IL GIUDICE DI PACE DI MONTALTO UFFUGO, CON SENTENZA DEL 26/9/09, ASSOLVE LA RSU DEL SAB SIG. S.A. RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV.TO DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, PERCHÉ IL FATTO NON COSTITUISCE REATO, DALL’ACCUSA, DIETRO QUERELA DI PARTE PRESENTATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA MEDIA DI MONTATO UFFUGO CENTRO, DI OFFESA DELL’ONORE E DEL DECORO DEL DIRIGENTE CONTESTATO, CON FORZA, IN FASE DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D’ISTITUTO CON LA RSU CHE CONTINUAVA A NEGARE LA LIQUIDAZIONE DEL FONDO D’ISTITUTO ED IL PAGAMENTO DEGLI INCARICHI SPECIFICI DEL PERSONALE ATA DOPO CHE IL MEDESIMO DIRIGENTE AVEVA CONFERITO, PER ISCRITTO, I PREDETTI INCARICHI.  IN FASE DI CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO CON LA RSU  C/O LA PREDETTA SCUOLA DOVE NON È MAI STATO POSSIBILE INSTAURARE NORMALI RELAZIONI SINDACALI, SE NON PER BREVI PERIODI CON ALTRO DIRIGENTE SCOLASTICO, PRESENTE ANCHE IL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA, IL DIRIGENTE SCOLASTICO NON VOLEVA FORNIRE I DATI RELATIVI ALLE RISORSE FINANZIARIE DELLA SCUOLA AL FINE DI STABILIRE I CRITERI DI RIPARTIZIONE DI DETTI FONDI, COSÌ COME, IN PRESENZA DEGLI INCARICHI SPECIFICI SCRITTI CONFERITI ED EFFETTIVAMENTE SVOLTI DAL PERSONALE ATA, NEGAVA L’ESISTENZA DI TALI ATTI TRONCANDO, DI NETTO, LA CONTRATTAZIONE. TALE COMPORTAMENTO VENIVA CONTESTATO DURAMENTE DALLA RSU DEL SAB LA QUALE RIBADIVA CHE NON SI POTEVA NEGARE LA LIQUIDAZIONE DEL FONDO D’ISTITUTO IN PRESENZA DI DELIBERE DEGLI ORGANICI COLLEGIALI E DI LETTERE DI INCARICHI FIRMATE DALLO STESSO DIRIGENTE CHE PRESENTAVA QUERELA NONCHÉ RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE A CARICO DEL DIPENDENTE-RSU C/O LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE DELLA CALABRIA DI CATANZARO CHE SI CONCLUDEVA CON LA PIENA ASSOLUZIONE DELLA RSU, SEBBENE IL DIRIGENTE NELLA RICHIESTA AVEVA OMESSO RUOLO, FUNZIONE E CIRCOSTANZA DEI FATTI IN QUANTO, TALE EPISODIO, DI FORTE CONFLITTUALITÀ CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO, NON È SANZIONABILE PERCHÈ NON RICADENTE NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO, STANTE LA QUALITÀ GIURIDICA ASSUNTA DI RSU DEL DIPENDENTE. ORA ANCHE IL GIUDICE DI PACE HA ASSOLTO IL DIPENDENTE DALLE ACCUSE MOSSE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO CHE VOLEVA “SEGNARE UN PUNTO A SUO FAVORE”, COSI SI LEGGE TESTUALMENTE NELLA SENTENZA, IN SEDE PENALE NEL CONTENZIOSO SORTO CON IL SIG. S.A. . IL SAB NON PUÒ CHE VALUTARE POSITIVAMENTE ANCHE TALE NUOVA DECISIONE DEL GIUDICE DOPO QUELLA DELL’AMMINISTRAZIONE CHE RENDE FINALMENTE GIUSTIZIA ALLA RSU CHE HA SEMPRE CERCATO DI RAPPRESENTARE, TUTELARE E DIFENDERE GLI INTERESSI DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA MEDIA DI MONTALTO UFFUGO CENTRO CONTRO LA VOLONTÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DI AFFOSSARE LE RELAZIONI SINDACALI. F.TO FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     FUMATA BIANCA PER I 12 STUDENTI DESAPARECIDOS DELL' IPSSCT et  at:  02/10/2009  

FUMATA BIANCA PER I 12 STUDENTI “DESAPARECIDOS”  DELL’IPSSCT - LA RIUNIONE, ALLA PRESENZA DI UN PARTERRE DI TUTTO RISPETTO, HA DELINEATO IL PERCORSO CHE L’ISTITUTO DOVRÀ COMPIERE  PER FORMARE LA CLASSE QUARTA SENZA ALCUN ONERE AGGIUNTIVO A CARICO DELL’ISTITUTO - SI È SVOLTA, COME PREVISTO, VENERDI 2 OTTOBRE, ALLE ORE 10.00, ALL’USP DI COSENZA, L’ATTESA RIUNIONE PER DECIDERE IL FUTURO PERCORSO FORMATIVO DEI 12 STUDENTI “DESAPARECIDOS”  DELL’IPSSCT, SEDE COORDINATA DELL’IPSIA “LEONARDO DA VINCI” DI CASTROVILLARI I QUALI, ORMAI DALL’INIZIO ANNO SCOLASTICO, NON VARCANO PIÙ I CANCELLI DELLA SCUOLA, A CAUSA DELLA MANCATA FORMAZIONE DELLA CLASSE QUARTA. DOPO LA MANIFESTAZIONE STUDENTESCA DEL 30 SETTEMBRE SCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, LA SOLIDARIETÀ ESPRESSA DAL PRESIDENTE OLIVERIO, E LA FORTE E DECISA PRESSIONE DELLE ISTITUZIONI PROVINCIALI E LOCALI, SI È, FINALMENTE, RIUSCITI, QUINDI, AD OTTENERE UN INCONTRO CHIARIFICATORE CON IL DOTT. FELICE FRANCO CAPONE. PUNTUALI ALL’APPUNTAMENTO CON IL VICE DIRIGENTE DELL’USP COSENTINO, L’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PIETRO RUFFOLO, IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE, MARIO RUSSO, I CONSIGLIERI PROVINCIALI BIAGIO DIANA, RICCARDO ROSA, PIERO VICO, IL VICE SINDACO DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, IL CONSIGLIERE COMUNALE DELLA CITTÀ DEL POLLINO, BIAGIO SCHIFINO, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, GIANNI DONATO, ACCOMPAGNATO DAL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO ANTONIETTA FAZIO SMURRA, E, IN RAPPRESENTANZA DELL’IPSIA, IL PROF. ROSALDO BELLIZZI. UN PARTERRE DAVVERO ECCEZIONALE, TESO A COSTITUIRE UNA SINERGIA DI INTENTI TRA ESPONENTI DI COLORE E APPARTENENZA DIVERSI, I QUALI, RECEPENDO LE ISTANZE DEGLI STUDENTI, HANNO VOLUTO METTERE DA PARTE QUALSIASI TENTATIVO DI STRUMENTALIZZARE LA VICENDA. PROPRIO IL PROF. BELLIZZI, HA INTRODOTTO LA DISCUSSIONE, ILLUSTRANDO LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALL’ISTITUTO SCOLASTICO NELLA FORMAZIONE NON SOLO DELLA CLASSE IV DELL’IPSSCT, MA ANCHE DELLA CLASSE IV DELL’INDIRIZZO MODA, DELINEANDO IL PERCORSO CHE LA SCUOLA AVEVA TENTATO DI COMPIERE PER ADDIVENIRE ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA, E CHIEDENDO, ALLE ISTITUZIONI TERRITORIALI (COMUNE, PROVINCIA) I NECESSARI FINANZIAMENTI PER GARANTIRE LA GIUSTA PROSECUZIONE DEGLI STUDI AI RAGAZZI. FALSO PROBLEMA, HANNO SUBITO REPLICATO, I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI TERRITORIALI PRESENTI, I QUALI, TRA L’ALTRO, DICHIARAVANO DI APPRENDERE SOLO IN QUEL MOMENTO, CHE ERA STATO COMPROMESSO IL DIRITTO ALLO STUDIO ANCHE PER ALTRI QUATTRO STUDENTI DEL CORSO MODA, E PER LO STESSO MOTIVO. LA DISCUSSIONE, VENIVA, PERTANTO, RICONDOTTA SUI BINARI DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE GIÀ VIGENTI E CHE AVREBBERO POTUTO FUNGERE FIN DA GIUGNO, DA LINEE GUIDA PER SUPERARE LE DIFFICOLTÀ IMPOSTE DALLA LEGGE GELMINI SUL NUMERO MINIMO DEGLI ALUNNI PER CLASSE.  D’ALTRONDE, AFFERMAVA IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO SMURRA, IL DPR N. 275/99, ASSEGNA ALLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE UN AMPIO POTERE PROPOSITIVO E DECISIONALE AL COLLEGIO DOCENTI ED AL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN TEMA DI OFFERTA FORMATIVA, QUALE ELEMENTO ESSENZIALE DI PRESTAZIONE DOVUTA. NON SI TRATTA, QUINDI, IN QUESTO CASO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELLA CLASSE FACENDOLA GRAVARE SUL C.D. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA. SOLO IN QUEST’ULTIMO CASO LE RISORSE NECESSARIE SAREBBERO A CARICO DEL FONDO DI ISTITUTO.  CHIAREZZA È STATA FATTA ANCHE SULLA POSSIBILITÀ CIRCA L’ARTICOLAZIONE DI CLASSI DI DUE ISTITUTI CON ORGANICI DIVERSI (È IL CASO DELL’IPSSCT SEDE COORDINATA DELL’IPSIA) MA APPARTENENTI AD UN’UNICA ISTITUZIONE SCOLASTICA, PREVISTA ESPRESSAMENTE DAL DECRETO INTERMINISTERIALE SULLA FORMAZIONE DEGLI ORGANICI PER L’A.S. 2009/2010. IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’IPSIA SARÀ, QUINDI INVITATO, DAL COMMISSARIO DONATO, A FORNIRE ALL’USP IL MONTE ORE COMPLESSIVO, LE DISCIPLINE E L’IPOTESI DI ARTICOLAZIONE NECESSARIA AD ASSICURARE LA REGOLARE FREQUENZA A TUTTI GLI ALUNNI ANCHE PER QUEST’ANNO SCOLASTICO. L’USP, A QUESTO PUNTO, INDICHERÀ ALL’ISTITUTO, IL PERSONALE IN SOPRANNUMERO A LIVELLO COMUNALE, DISTRETTUALE E PROVINCIALE CHE POTRÀ ESSERE UTILIZZATO E RETRIBUITO DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA. TOCCHERÀ, QUINDI, AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’IPSIA, INDIVIDUARE, SE ANCORA NECESSARIO, COME PREVEDE ESPRESSAMENTE LA CIRCOLARE MINISTERIALE DATATA 25 AGOSTO 2009, PRIMA I DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO IN SERVIZIO NELL’ISTITUTO CHE POSSONO COMPLETARE IL PROPRIO ORARIO CATTEDRA E, POI, IL PERSONALE CON CONTRATTO AD ORARIO COMPLETO CHE ABBIA DATO LA PROPRIA DISPONIBILITÀ (PRIMA IL PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, POI IL PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO) FINO AL LIMITE DELLE 24 ORE SETTIMANALI DA RETRIBUIRE COME ORE AGGIUNTIVE OLTRE L’ORARIO D’OBBLIGO ED ANCHE QUESTE A SPESE DELL’APPOSITO CAPITOLO DI BILANCIO ISTITUITO PRESSO IL MINISTERO DELL’ECONOMIA. TUTTO FINITO, QUINDI? PARREBBE DI SI. A MENO CHE LE SOLITE LENTEZZE BUROCRATICHE, ABBIANO LA MEGLIO SULLA PAZIENZA CHE FAMIGLIE E STUDENTI HANNO MOSTRATO COMPOSTAMENTE DI AVERE.

 
      Tell A Friend

     POTRANNO CONTINUARE GLI STUDI I 12 ALUNNI DELL' IPSSCT (SEDE ASSOCIATA IPSIA DI CASTROVILLARI) E FREQUENTARE COSI' LE CLASSI QUARTA E QUINTA et  at:  02/10/2009  

POTRANNO CONTINUARE GLI STUDI I 12 ALUNNI DELL' IPSSCT (SEDE ASSOCIATA IPSIA DI CASTROVILLARI) E FREQUENTARE COSI' LE CLASSI QUARTA E QUINTA. LA NOTIZIA L' ABBIAMO APPRESA DALLE LABBRA DEL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 E DA QUELLE DELLA SEGRETARIA DELLO STESSO DISTRETTO CHE GENTILMENTE CI HA ILLUSTRATO LA SITUAZIONE. SI CONCLUDE DUNQUE POSITIVAMENTE UNA VICENDA CHE A NASO SEMBRA NASCONDERE UNA TOTALE MISCONOSCENZA DELLA LEGGE E DELLA NORMATIVA DA PARTE DEGLI ADDETTI AI LAVORI. LA VICENDA CHE SI POTRAEVA DALL' INIZIO DELL' ANNO SCOLASTICO, VEDEVA COINVOLTI 12 ALUNNI CHE ESSENDO ARRIVATI AGLI ESAMI DI QUALIFICA DEL TERZO ANNO, SI VEDEVANO SBARRATA LA STRADA DI ACCESSO AGLI STUDI SUPERIORI ( CLASSE QUARTA E QUINTA ED EVENTUALE UNIVERSITA' ) PER LA PRESUNTA IMPOSSIBILITA' DI CREARE UNA CLASSE AD HOC ARTICOLATA CIOE' CON LA POSSIBILITA' DI SEGUIRE PER LE MATERIE COMUNI IL CORSO DI STUDIO CON ALTRA CLASSE DI DIVERSA SPECIALIZZAZIONE. IL PRESUNTO INGHIPPO SI BASAVA SUL PRINCIPIO DEL RISPARMIO ECONOMICO CHE IL DECRETO GELMINI INTRODUCE MA CHE ERRONEAMENTE VENIVA APPLICATO NEL MERITO, POICHE' LO STESSO PRINCIPIO ERA DA APPLICARSI NON AL CASO SPECIFICO MA ALLE SITUAZIONI PIU' GENERALI DI CLASSI CON SCARSO NUMERO DI ALUNNI MA SICURAMENTE NON PROVENIENTI DA ESAMI DI QUALIFICA. IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROVINCIALE HA COSI' DECISO DI AUTORIZZARE I RESPONSABILI DELL' IPSIA TRA L' ALTRO PRESENTI OGGI PRESSO IL PROVVEDITORATO SOLO CON IL PROF. ROSALDO BELLIZZI ALLA COSTITUZIONE DELLA CLASSE ARTICOLATA. NULLA DI FATTO INVECE PER LA CLASSE PRIMA CHE NON SI E' POTUTA COSTITUIRE POICHE' GLI ISCRITTI ERANO SI 23 MA PROVENIENTI DA DIVERSI CORSI DI STUDIO.  RELATIVAMENTE ALLA CLASSE ARTICOLATA, LA SOLUZIONE NON RAPPRESENTA UN CASO UNICO VISTO CHE DA SEMPRE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI SI COSTITUISCONO  CLASSI CON CORSI DI STUDIO DIVERSI MA NON PER LE MATERIE COMUNI ( ITALIANO, MATEMATICA, FISICA, CHIMICA...). ALL' INCONTRO PRESSO LA SEDE COSENTINA DEL PROVVEDITORATO ERANO PRESENTI OLTRE CHA AI GIA' CITATI, DONATO E SMURRA, IL VICE PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE MARIO RUSSO, L' ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIETRO RUFFOLO, I CONSIGLIERI PROVINCIALI DIANA, ROSA E VICO, PER L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE IL VICE SINDACO DE GAIO ED IL CONSIGLIERE SCHIFINO.

 
      Tell A Friend

     CONTINUANO A RIMANERE DISATTESE LE ASPETTATIVE DI 1.500 UTENTI CHE CHIEDONO IN UNA PETIZIONE L ATTIVAZIONE DI UNA LINEA AUTOBUS DIRETTA, ANDATA E RITORNO, CASTROVILLARI-CATANZARO et  at:  02/10/2009  

CONTINUANO A RIMANERE DISATTESE LE ASPETTATIVE DI  1.500 UTENTI CHE CHIEDONO IN UNA PETIZIONE L’ ATTIVAZIONE DI UNA LINEA AUTOBUS DIRETTA, ANDATA E RITORNO, CASTROVILLARI-CATANZARO – LA QUESTIONE NON E' NUOVA MA E' PURTROPPO IRRISOLTA.  28 LUGLIO 2008, E’ PROPRIO IN QUESTA DATA CHE IL SIGNOR MARIO GIANNITELLI PRESENTAVA ALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI UNA PETIZIONE POPOLARE CON LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UNA LINEA AUTOBUS CASTROVILLARI-CATANZARO ANDATA E RITORNO, CON FERMATE INTERMEDIE ALL'AEROPORTO ED ALLE FERROVIE DELLO STATO DI LAMEZIA, ALL'UNIVERSITÀ, AL POLICLINICO UNIVERSITARIO, ALLA REGIONE CALABRIA ED ALLE AUTOLINEE DI CATANZARO. ALL’ EPOCA DEI FATTI IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, ACCOGLIEVA ALL'UNANIMITÀ LA PETIZIONE E L'INTERA PRATICA, INVIANDOLA  AI COMPETENTI ORGANI REGIONALI,  DA ALLORA NULLA PIÙ SI È MOSSO MENTRE PESANTI CONTINUANO I DISAGI PER I CITTADINI CHE QUOTIDIANAMENTE PER LAVORO, STUDIO, SALUTE E DISBRIGO PRATICHE AFFRONTANO LA DIFFICILE REALTÀ DI UNA VIABILITÀ ORMAI SEMPRE PIÙ BASATA SUI MEZZI PROPRI. CHIARA LA DISATTENZIONE DELLA POLITICA CHE NON RIESCE A DARE RISPOSTE CONCRETE AI CITTADINI ANCHE AI LIVELLI PIU' SEMPLICI IGNORANDONE DI FATTO LE RICHIESTE. UNA DISFUNZIONE DEL SISTEMA TRASPORTI CHE EVIDENZIA LA REALTÀ DEI COLLEGAMENTI NELLA NOSTRA REGIONE CHE NON HA NULLA A CHE VEDERE CON QUELLO DI ALTRE REGIONI  A VOCAZIONE TURISTICA E CHE NON PREVEDE ALTERNATIVE ALL' USO DI PROPRI MEZZI SE NON IMBARCANDOSI IN GIORNATE DI ATTESA, " ALLUCINATI " IN QUELLA O QUELL' ALTRA AUTOSTAZIONE. 

 
      Tell A Friend

     L' UNICITA' DELLA DONNA - IL VICESINDACO, DI CASTROVILLARI ANNA DE GAIO, INTERVIENE SUI RECENTI FATTI DI CRONACA et  at:  30/09/2009  

COMUNICATO STAMPA - L’UNICITA’ DELLA DONNA - IL VICESINDACO, ANNA DE GAIO, INTERVIENE SUI FATTI DI CRONACA DI QUESTI GIORNI - IN QUESTO PERIODO DI NOTIZIE ALLARMANTI SUL RUOLO E LA CONDIZIONE DELLA DONNA (SI PENSI AGLI ULTIMI FATTI DI CRONACA CHE HANNO RIGUARDATO LE DONNE NON SOLO ITALIANE MA ANCHE STRANIERE) IL VICE SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, HA INTESO ESPRIMERE IL SUO PENSIERO DI DONNA E DI AMMINISTRATORE PER GUARDARE AL FUTURO IN MANIERA DIVERSA.  «CREDO CHE IN QUESTA SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, SENZA GRANDI IDENTITÀ BEN DEFINITE IN NESSUN CONTESTO, SI DEBBA LAVORARE PER RIPRISTINARE IL VALORE DELL’UNICITÀ DELLA PERSONA IN QUANTO TALE, PREZIOSO TASSELLO PER GUARDARE AL FUTURO CON PIÙ SPERANZA. LA DIGNITÀ DELLA DONNA, OGGI TROPPO SPESSO CALPESTATA, DENIGRATA, ATTACCATA, SMINUITA, DEVE RITORNARE AD ESSERE UNO DI QUEGLI OBIETTIVI CONCRETI CHE LA POLITICA DI OGGI DEVE METTERE IN AGENDA PARTENDO DALL’EDUCAZIONE NELLE SCUOLE. AVER CREATO LEGGI E DECRETI, MINISTERI E MINISTRI CHE DEBBANO IN QUALCHE MODO “PRESERVARE”  LE PARI OPPORTUNITÀ DELLE DONNE È SEGNO DI TEMPI ANCORA NON MATURI PER L’ATTUAZIONE DI UNA PARITÀ DI FATTO DEI DUE GENERI VIVENTI. FORSE CI SI DIMENTICA SPESSO DELLA COMPLEMENTARIETÀ E COMPLETEZZA CHE IL GENERE MASCHILE E FEMMINILE HANNO DA SEMPRE RISPETTO A TANTI CONTESTI DELLA VITA. E’ PER QUESTO CHE CREDO CHE, IN RIFERIMENTO AI FATTI DI VIOLENZA CHE IN QUESTI GIORNI HANNO VISTO – AHIMÈ – PROTAGONISTE TANTE DONNE, SI DEBBA EDUCARE UNA NUOVA GENERAZIONE AL RISPETTO DELLA IDENTITÀ DEL GENERE (MASCHIO O FEMMINA CHE SIA) E GUARDARE CON PIÙ ATTENZIONE AI FENOMENI CHE OGGI, SOPRATTUTTO NEL MONDO GIOVANILE, PORTANO AL NON RISPETTO DI TALE CONDIZIONE DI UNICITÀ».  L’APPELLO CHE L’AMMINISTRATORE RIVOLGE A TUTTI I CONTESTI ISTITUZIONALI ED EDUCATIVI DELLA SOCIETÀ LOCALE È QUELLA DI «FARE RETE PER ARGINARE ANCHE DA NOI DERIVE POSSIBILI CHE IN QUALCHE MODO PORTINO ALLA DEGENERAZIONE DI FENOMENI CHE SI INSINUANO NEI CONTESTI DELLA VITA QUOTIDIANA. PARLIAMO, EDUCHIAMO, CONFRONTIAMOCI, ACCOMPAGNIAMO I GIOVANI A GUADARE ALLE IDENTITÀ DI GENERE COME UNA RICCHEZZA PER LA SOCIETÀ E NON COME UNA DIVERSITÀ PERICOLOSA PER LA PROPRIA CONDIZIONE, TANTO DA DOVERLA VINCERE ANCHE CON LA VIOLENZA. CERCHIAMO ATTRAVERSO TUTTI I CONTESTI POSSIBILI DI ALLONTANARE LO SPETTRO DI UNA DONNA DA DOVER RIDURRE AD OGGETTO PER L’UOMO E DELL’UOMO, SCHIAVA DEI MODELLI PUBBLICITARI, VITTIMA DEI SENTIMENTI».  MA LA QUESTIONE DELLA DIGNITÀ DELLE DONNE RIGUARDA ANCHE QUEI FENOMENI DI PROSTITUZIONE VISIBILI, PURTROPPO, SULLE NOSTRE STRADE E CHE QUASI SEMPRE OFFRONO QUADRI DEGRADANTI DI GIOVANI DONNE, SFRUTTATE DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA.  «NON SI PUÒ CONTINUARE A TACERE DI FRONTE A QUESTI FATTI CHE URLANO VERITÀ E GIUSTIZIA. MI ASSOCIO ALL’APPELLO LANCIATO DALLA GIORNALISTA GENEVIEVE MAKAPING NEGLI SCORSI GIORNI CONCORDANDO CHE QUESTO SILENZIO ASSORDANTE DI FRONTE A TALE STATO DI COSE RAPPRESENTA UNA VERGOGNA PER IL NOSTRO TERRITORIO E LA SUA CULTURA DI ACCOGLIENZA E RISPETTO DI OGNI FORMA DI VITA».

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA LA PREVISTA ASSEMBLEA PRESSO L' IPSIA DI CASTROVILLARI AFFINCHE' SI TROVI LA SOLUZIONE GIUSTA PER I 12 ALUNNI DELL 'IPSSCT (SEDE ASSOCIATA IPSIA) E LE LORO FAMIGLIE SENZA ISTITUTO DALL 'INIZIO DELL ANNO SCOLASTICO et  at:  30/09/2009  

SI E' TENUTA LA PREVISTA ASSEMBLEA PRESSO L' IPSIA DI CASTROVILLARI AFFINCHE' SI TROVI LA SOLUZIONE GIUSTA PER I 12 ALUNNI DELL’ IPSSCT (SEDE ASSOCIATA IPSIA) E LE LORO FAMIGLIE SENZA ISTITUTO DALL’ INIZIO DELL’ ANNO SCOLASTICO. RAGGIUNTO ALMENO L' OBIETTIVO MINIMO CHE ERA POI QUELLO DI INTERESSARE IN MODO SODDISFACENTE, LE AUTORITA' REGIONALI ED IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, NICOLA PENTA AL FINE DI POTERLO INCONTRARE E DISCUTERE DEL PROBLEMA. IN MATTINATA GRAZIE ALLE CONTINUE SOLLECITAZIONI SI E' RIUSCITI A STRAPPARGLI TELEFONICAMENTE E PER BOCCA DEL SUO VICE ( CAPONE ) UN INCONTRO PER VENERDI' MATTINA PRESSO LA SEDE COSENTINA A CUI SARA' PRESENTE ANCHE UN RAPPRESENTANTE REGIONALE PER COME ANNUNCIATO NELLA STESSA MATTINATA DALL' ASSESSORE CERSOSIMO. L' ASSEMBLEA CHE SI E' TENUTA PRESSO L' AULA MAGNA DELL' ISTITUTO HA VISTO LA PRESENZA DEL VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLO SPORT ANNA DE GAIO, DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI DI MAGGIORANZA BIAGIO DIANA E PIERO VICO OLTRE CHE NATURALMENTE DI ALUNNI E DOCENTI. I TRE POLITICI HANNO EVIDENZIATO L' INGIUSTIZIA INTRINSECA CHE UN SIMILE PROVVEDIMENTO PALESA, UNA CHIARA NEGAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER ALUNNI ANCORA MINORENNI E QUINDI SOTTO STRETTA TUTELA DELLA REPUBBLICA. LA DISCUSSIONE HA EVIDENZIATO INOLTRE DI COME LA PROBLEMATICA NON ABBIA UN COLORE POLITICO MA ASSUMA ANZI UN VALORE FORTEMENTE SOCIALE IN PARTICOLARE IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO SI E' DETTA SODDISFATTA DELLA PERFETTA SINERGIA CHE HA CARATTERIZZATO I RAPPORTI TRA PROVINCIA E COMUNE NELL' ACCOGLIERE L' ISTANZA DI ALUNNI E FAMIGLIE, NONOSTANTE LE DIVERSE VISIONI POLITICHE. PRESENTI ALL' INCONTRO ANCHE LE RAPPRESENTANZE DELLA CGIL, NEL SUO INTERVENTO SILVANO LANCIANO HA EVIDENZIATO DI COME LA RIFORMA GELMINI NEL COMPLESSO SIA NEGATIVA POICHE' RAPPRESENTA UN VERO E PROPRIO LICENZIAMENTO DI MASSA OVVIAMENTE RIFERITO AL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE. ASSENTE ALLA DISCUSSIONE LA DIRIGENTE DELL' ISTITUTO LA QUALE NON HA AUTORIZZATO LA REALIZZAZIONE DELLE RIPRESE DEL DIBATTITO, AL CHIUSO DELLA SUA STANZA HA COMUNQUE DISCUSSO IN VIA INFORMALE CON LE AUTORITA' INTERVENUTE ED A QUESTO SCOPO ANNOTIAMO CHE ESSENDO PRESENTE IL VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLO PUBBLICA ISTRUZIONE QUINDI IN CITTA' LA " PIU' ALTA IN GRADO AL RAMO " DOPO IL SINDACO, FORSE, SAREBBE STATO IL CASO DI ACCOGLIERLA DICIAMO DIVERSAMENTE. ABBIAMO RACCOLTO E VE LE PROPONIAMO LE DICHIARAZIONI DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI: DIANA E VICO, DEL VICE SINDACO ANNA DE GAIO E DEL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 PROF. GIOVANNI DONATO. PRIMA DI ANDARE VIA GIUNGEVA INOLTRE LA NOTIZIA CHE GLI ALUNNI DELL' ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E DELLA RAGIONERIA PER AVER ADERITO AL MOVIMENTO ERANO STATI SOSPESI CI SI AUGURA CHE IL LORO PRESIDE NELLA PERSONA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA POSSA SOPRASSEDERE ED ANNULLARE IL PROVVEDIMENTO VISTO IL CHIARO IMPEGNO CHE L' AMMINISTRAZIONE HA MESSO IN CAMPO AL FINE DI PORRE LA GIUSTA FINE AL PROBLEMA. 

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, INTERVIENE SULLA GROTTESCA SITUAZIONE CHE STANNO VIVENDO I 12 ALUNNI DELL' IPSSCT (SEDE ASSOCIATA IPSIA) E LE LORO FAMIGLIE SENZA ISTITUTO DALL' INIZIO DELL' ANNO SCOLASTICO et  at:  29/09/2009  

PROVINCIA DI COSENZA, COMUNICATO STAMPA - IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ON. MARIO OLIVERIO, FACENDO SEGUITO AGLI INTERVENTI E ALLE DIVERSE SOLLECITAZIONI DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI BIAGIO DIANA E PIERO VICO E DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO, PROF. GIOVANNI DONATO, È INTERVENUTO OGGI SULLA SITUAZIONE DELLA SEDE COORDINATA DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE DI CASTROVILLARI PER SOLLECITARE LE AUTORITÀ SCOLASTICHE PROVINCIALI A CONCEDERE L’AUTORIZZAZIONE A RIPRISTINARE LA IV CLASSE, AL FINE DI CONSENTIRE A 12 ALUNNI DI QUELL’ISTITUTO DI PORTARE A TERMINE IL CORSO DI STUDIO PRESCELTO ED ATTUALMENTE INTERROTTO, DOPO AVER CONSEGUITO LA QUALIFICA PROFESSIONALE. “CI SIAMO SEMPRE BATTUTI E CONTINUEREMO A BATTERCI CON TUTTE LE NOSTRE FORZE – HA DICHIARATO IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA - PER DIFENDERE IL DIRITTO DI TUTTI ALLO STUDIO. ANCHE IN QUESTO CASO, IN CUI TALE DIRITTO RISCHIA DI ESSERE PALESEMENTE NEGATO E MORTIFICATO, NON TRALASCEREMO ALCUNA INIZIATIVA PERCHÉ VENGA PIENAMENTE RICONOSCIUTO QUESTO DIRITTO ED ASSICURATO AI GIOVANI E ALLE LORO FAMIGLIE QUANTO È GARANTITO LORO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA”. “PER QUANTO È A MIA CONOSCENZA – PROSEGUE OLIVERIO - IN ALTRI ISTITUTI PROFESSIONALI, DIVERSI PER INDIRIZZO, È STATA GIA ATTUATA E COLLAUDATA UNA SOLUZIONE ATTRAVERSO LA QUALE È STATO CHIESTO AL CSA L’ISTITUZIONE DI UNA CLASSE ARTICOLATA CHE CONSENTIREBBE, PER LO SVOLGIMENTO DELLE MATERIE COMUNI, L’UTILIZZAZIONE DI UNA CLASSE ANALOGA E DI DOCENTI GIÀ IN ORGANICO NELLO STESSO ISTITUTO E, PER LE MATERIE PROFESSIONALI, L’APPORTO DI DOCENTI SPECIFICI, MOLTI DEI QUALI A DISPOSIZIONE ANCHE IN ALTRE REALTÀ SCOLASTICHE”. “NELL’AUGURARMI CHE QUESTA VICENDA POSSA VEDERE AL PIÙ PRESTO UNA GIUSTA E POSITIVA SOLUZIONE DA PARTE DELLE AUTORITÀ SCOLASTICHE COMPETENTI - CONCLUDE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA - CONFERMO VICINANZA E SOLIDARIETÀ INCONDIZIONATA AI GIOVANI E ALLE LORO FAMIGLIE E, PUR IMPOSSIBILITATO A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE DI CASTROVILLARI INDETTA PER DOMANI, A CAUSA DI IMPEGNI ISTITUZIONALI PRECEDENTEMENTE ASSUNTI, MI DICHIARO SIN DA ORA DISPONIBILE E PRONTO AD ESSERE AL LORO FIANCO E AD ASSUMERE QUALSIASI INIZIATIVA IN DIFESA DEL DIRITTO ALLO STUDIO”.  L’UFFICIO STAMPA

 
      Tell A Friend

     MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE, MANIFESTAZIONE A CASTROVILLARI STUDENTI SUL PIEDE DI GUERRA IN DIFESA DEL DIRITTO ALLO STUDIO et  at:  29/09/2009  

MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE, MANIFESTAZIONE A CASTROVILLARI STUDENTI SUL PIEDE DI GUERRA IN DIFESA DEL DIRITTO ALLO STUDIO - LA PROVINCIA ED IL COMUNE  CHIAMANO, L’USP NON RISPONDE - “IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, NICOLA PENTA, PARE SIA DIVENTATO IRREPERIBILE MA ANCHE SORDO AI NUMEROSI APPELLI CHE L’ENTE PROVINCIA IN TESTA (CON I CONSIGLIERI DIANA  E VICO MA ANCHE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, L’ON. MARIO OLIVERIO, PARIE SIA STATO INVESTITO DEL PROBLEMA N.D.R.) E  LE ISTITUZIONI LOCALI (IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IL VICESINDACO, ANNA DE GAIO, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, GIANNI DONATO), STANNO ORMAI LANCIANDO DA PIÙ DI DUE SETTIMANE PER RICHIEDERE UN INCONTRO CHIARIFICATORE SULLA VICENDA, CHE COMINCIA A SFIORARE IL GROTTESCO, DEI 12 ALUNNI FREQUENTANTI LA CLASSE QUARTA DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI TURISTICI E COMMERCIALI, SEDE COORDINATA DELL’IPSIA “LEONARDO DA VINCI” DELLA CITTÀ DEL POLLINO”. E’ MOLTO DECISO IL CONSIGLIERE PROVINCIALE DEL PRC BIAGIO DIANA, QUANDO TUONA COSÌ CONTRO L’INSENSIBILITÀ ISTITUZIONALE DELL’USP DI COSENZA, PREANNUNCIANDO UNA FORTE MOBILITAZIONE PER OGGI, MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE, A CASTROVILLARI. A QUESTI STUDENTI, DOPO  20 GIORNI DALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO, E PER RESPONSABILITÀ NON CERTO A LORO ASCRIVIBILI, VIENE ANCORA NEGATO IL DIRITTO ALLO STUDIO DA UNA RIFORMA TARGATA GELMINI CHE CONTINUA A SUSCITARE TENSIONI E POLEMICHE. “LA PROTESTA DA PARTE DI FAMIGLIE ED ALUNNI, PRATICAMENTE ESPULSI DAL SISTEMA SCOLASTICO, PRENDE LEGITTIMAMENTE MOSSA DALLA VIOLAZIONE DI UN PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E DI PARI OPPORTUNITÀ FORMATIVA TRA GLI STUDENTI ISCRITTI NEI VARI ISTITUTI – AFFERMA L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ANNA DE GAIO - DISCRIMINANDO, PARADOSSALMENTE, PROPRIO QUEI RAGAZZI CHE, GUARDANDO ALL’UTENZA DEI PROFESSIONALI, APPARTENGONO ALLE FASCE PIÙ DEBOLI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA”. “UNA PREVISIONE NORMATIVA – AFFERMA IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO (PD) - COSÌ IRRAZIONALE CHE CALPESTA IL DIRITTO, COSTITUZIONALMENTE GARANTITO, ALLO STUDIO, NEL RISPETTO DELLE INCLINAZIONI E LE PROPENSIONI DEI RAGAZZI”. ECCO PERCHÉ, DOPO LE MAMME DI CASSANO CHE SFIDANDO ANCHE LA PIOGGIA DI QUESTI ULTIMI GIORNI, SONO SALITE SUI TETTI DELLA SCUOLA MEDIA “BIAGIO LANZA” PER DIFENDERE IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEI PROPRI FIGLI LA CUI CLASSE ERA STATA SOPPRESSA, TOCCA ORA AGLI STUDENTI CASTROVILLARESI “MANIFESTARE PER FARE EMERGERE LA SCUOLA REALE, QUELLA VISSUTA TUTTI I GIORNI DAI NOSTRI RAGAZZI E NON QUELLA CHE PRESENTA IL MINISTRO GELMINI OGNI VOLTA CHE APPARE IN TV. QUELLA DOVE MANCANO LE CLASSI, I SEGRETARI, IL PERSONALE AUSILIARIO, I REGISTRI, I BANCHI, DOVE I GENITORI SI AUTOTASSANO PER COMPRARE I GESSI, LA CARTA IGIENICA, IL TONER” DENUNCIA IL CONSIGLIERE PROVINCIALE BIAGIO DIANA. IL TUTTO HA PRESO IL VIA DALLA MANCATA CONCESSIONE DELLA CLASSE QUARTA, AD OPERA DELL’USP DI COSENZA, SULLA BASE DELLE RESTRIZIONI VOLUTE DALLA RIFORMA GELMINI CHE HA IMPOSTO UN NUMERO MINIMO DI ALUNNI NELLE CLASSI INIZIALI. MA INIZIALI, VENGONO CONSIDERATE SOLO LE CLASSI QUARTE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI, POSTO CHE AL TERZO ANNO DI CORSO, I RAGAZZI ARRIVANO AD UN PRIMO STEP DEL LORO PERCORSO FORMATIVO ACQUISENDO IL DIPLOMA DI QUALIFICA. PER CUI, TEORICAMENTE POTREBBERO ANCHE DECIDERE DI FERMARSI, MA IN QUESTA MANIERA….. ADDIO ALL’UNIVERSITÀ E, PER MOLTI VERSI, AL MERCATO DEL LAVORO. IN UNA RAGIONERIA, O IN UN LICEO, INSOMMA, IL PROBLEMA NON SI SAREBBE POSTO, PERCHÉ SI SAREBBE DATO L’OPPORTUNITÀ A TUTTI I RAGAZZI DI CONTINUARE IL LORO PERCORSO FORMATIVO FINO AL QUINTO ANNO, SENZA PRECLUSIONI SUL NUMERO MINIMO DEGLI ALUNNI (GLI ALTRI ISTITUTI DI CASTROVILLARI SONO PIENI DI CLASSI QUARTE FORMATE CON LO STESSO NUMERO DI STUDENTI). QUELLO CHE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI SENZA SCUOLA CONTESTANO È, QUINDI, LA DISPARITÀ DI TRATTAMENTO RISERVATO AI PROPRI FIGLI I QUALI, TRE ANNI FA, QUANDO IL “GIOCO” PREVEDEVA REGOLE DIVERSE, SCELSERO QUESTO TIPO DI PERCORSO FORMATIVO, NON POTENDO NEMMENO LONTANAMENTE PREVEDERE GLI EFFETTI DI UNA RIFORMA LANCIATA DA UN MINISTRO DI LÀ DA VENIRE.

 
      Tell A Friend

     PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ANNIBALE FORMICA NUOVAMENTE DIRETTORE, SOSTITUISCE FILIPPO MARIA ALIQUO' et  at:  28/09/2009  

FILIPPO MARIA ALIQUÒ CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA DIREZIONE DEL PARCO DEL POLLINO,IN EFFETTI SI TRATTA DI UN RITORNO PERCHÉ L'ING. ANNIBALE FORMICA, 66 ANNI, ORIGINARIO DI SAN PAOLO ALBANESE (POTENZA) CHE SUCCEDE AL DOTT. FILIPPO MARIA ALIQUÒ ( NELLA FOTO ), È STATO, GIÀ DIRETTORE DEL PARCO DAL 1995 AL 2002. FELICITAZIONI SONO STATE ESPRESSE DAL PRESIDENTE PAPPATERRA IL QUALE HA AUGURATO BUON LAVORO ALL'INGEGNERE E RINGRAZIATO IL DIRETTORE USCENTE, ALIQUÒ, PER L’ IMPORTANTE  COLLABORAZIONE PRESTATA ALL'ENTE. IL NEO DIRETTORE FORMICA, NEL SALUTO DI RITO RIVOLGENDOSI AL PRESIDENTE E AL PERSONALE, HA DETTO DI SENTIRSI COME DURANTE «IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA» E DI VOLERE «METTERE A DISPOSIZIONE DEL PARCO IL SUO MODESTISSIMO E UMILE CONTRIBUTO». CONTINUA DUNQUE A RIFORMARSI L’ ENTE ANCHE NELL’ OTTICA PIÙ COMPLESSIVA DI RIOGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL PARCO, IN QUESTO SENSO VANNO I RECENTI CONCORSI INDETTI CHE PUNTANO ALL'ASSUNZIONE DI COLLABORATORI TECNICI CHE SIANO IN POSSESSO DI LAUREE IN SCIENZE STATISTICHE, IN INGEGNERIA O ARCHITETTURA, SCIENZE GEOLOGICHE, SCIENZE AGRARIE, SCIENZE FORESTALI, SCIENZE NATURALI O EQUIPOLLENTI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI VENERDI' 9 OTTOBRE CONVEGNO DIBATTITO SU: " LEGALITA' ED AMBIENTE ", PREVISTA LA PRESENZA DELL' EURO PARLAMENTARE, LUIGI DE MAGISTRIS et  at:  28/09/2009  

CASTROVILLARI. E' PREVISTO PER VENERDI 9 OTTOBRE L' INCONTRO DIBATTITO DAL TEMA: " LEGALITA' ED AMBIENTE ", ORGANIZZATO DALLE ASSOCIAZIONI " IL RICCIO " E " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE ". L' APPUNTAMENTO CHE SI TERRA' A PARTIRE DALLE ORE 18 PRESSO LA SALA CONVEGNI DI SAN GIROLAMO, PREVEDE LA PRESENZA DELL' EURO DEPUTATO DI ITALIA DEI VALORI, LUIGI DE MAGISTRIS CHE NELLE RECENTI COMPETIZIONI ELETTORALI EUROPEE, E' STATO PREMIATO DAI CITTADINI CASTROVILLARESI CON 409 VOTI.

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 PROF. GIOVANNI DONATO SCRIVE AI DEPUTATI E SENATORI CALABRESI IN MERITO AL DECRETO "SALVA PRECARI" et  at:  26/09/2009  

ESIMI SIGNORI  ONOREVOLI SENATORI E DEPUTATI DELLA CALABRIA - OGGETTO: RICHIESTA INTERVENTO LEGISLATIVO.  MI PERVENGONO, IN QUESTI GIORNI DI GRANDI DIFFICOLTÀ E DI DRAMMATICA PRECARIETÀ NEL MONDO DELLA SCUOLA, CONTINUE ED ACCORATE RICHIESTE DA PARTE DI UNA CATEGORIA DI DOCENTI E DI PERSONALE ATA CHE È RIMASTA ESCLUSA DA OGNI INCARICO E DA QUALSIASI BENEFICIO DI CARATTERE NORMATIVO ED ECONOMICO, PER L’ANNO SCOLASTICO 2009/2010.  LA PRESSANTE SOLLECITAZIONE È RIFERITA AD UN’EVENTUALE, AUSPICABILE, MODIFICA DEL COSIDDETTO DECRETO “SALVA PRECARI”, LA CUI BOZZA È STATA PRESENTATA DAL MINISTRO DELLA P.I. AL GOVERNO E DISCUSSA CON LE OO. SS. IL 16 SETTEMBRE U.S., CHE DOVREBBE PREVEDERE, OLTRE ALL’INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE ANCHE, A PRESCINDERE DALLE GRADUATORIE D’ISTITUTO, UN ACCESSO PRIVILEGIATO ALLE SUPPLENZE TEMPORANEE ED AI PROGETTI PER QUEI DOCENTI E PERSONALE ATA CHE, NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO 2008/09, PUR NON AVENDO AVUTO UN INCARICO ANNUALE, HANNO PRESTATO SERVIZIO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ, MATURANDO IL PUNTEGGIO PIENO. QUESTA IPOTESI NON È CONTENUTA NELL’ATTUALE BOZZA DI DECRETO E, PERTANTO, LE SS. LL., QUALORA LO RITENESSERO UTILE ED OPPORTUNO, DOVREBBERO PROPORLA PER L’INSERIMENTO IN ESSO, AL MOMENTO DELLA SUA CONVERSIONE IN LEGGE O IN ALTRI PASSAGGI PARLAMENTARI. SAREBBE, TUTTAVIA, AUSPICABILE CHE QUESTA OBIETTIVA SITUAZIONE CHE HA TRAUMATICAMENTE ESPULSO DALLA SCUOLA CALABRESE MIGLIAIA DI DOCENTI E DI PERSONALE ATA, COSÌ COME IN ALTRE REGIONI ITALIANE, PROVOCANDO ULTERIORE, DELETERIA DISOCCUPAZIONE IN UNA REGIONE GIÀ PENALIZZATA COME LA NOSTRA, FOSSE SANATA CON TEMPESTIVI PROVVEDIMENTI CHE RIPORTINO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AL CENTRO DELLA VITA SOCIALE, NON CONSIDERANDOLE ALLA STREGUA DI ANONIME AZIENDE IL CUI SOLO E MERO OBIETTIVO È REGOLATO SOLTANTO DALLE RIGIDE E FREDDE NORME DELL’ECONOMIA! IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DOMENICA 27 SETTEMBRE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ACCOGLIE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLE CAPACITA' DELLA CULTURA AL FEMMINILE et  at:  24/09/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DOMENICA 27 SETTEMBRE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ACCOGLIE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLE CAPACITA'  DELLA CULTURA AL FEMMINILE - DOMENICA 27 SETTEMBRE, ALLE ORE 18,30, IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, ACCOGLIERA' LA TERZA EDIZIONE DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO CALABRIA /VALLE DEL RAGANELLO “DONNA  DELL’ANNO”. L’INIZIATIVA, CHE S’INSERISCE NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI DEL SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE – VALLE DEL RAGANELLO, È GIUNTA ALLA OTTAVA EDIZIONE ED È SOSTENUTA DAI PATROCINI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTROVILLARI, CERCHIARA DI CALABRIA, VILLAPIANA E DELLE ASSOCIAZIONI “IL MUSAGETE”, "ALJON  EDITRICE", “GALLERIA D’ARTE IL COSCIALE”, TELE A DI CORIGLIANO, IL QUADRIMESTRALE DI LETTERATURA “IL FIACREN. O” E DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PROGETTO DONNA” DI FIRMO. ALLA CERIMONIA INTERVERRANNO MARIA FRANCESCA CORIGLIANO, ASSESSORE ALLA CULTURA DELLA PROVINCIA DI COSENZA,  IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IL SINDACO DI VILLAPIANA, ROBERTO RIZZUTO, DI CERCHIARA, ANTONIO CARLOMAGNO E IL PRESIDENTE DEL MUSAGETE, BONIFACIO VINCENZI. DURANTE LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ UN INCONTRO CON LE PREMIATE ANNA BIGOTTO, MARIA CREDIDIO, ANGELA LO PASSO, CRISTIANA SMURRA E TINA UVA GRISOLIA E CON LE VINCITRICI DEI PREMI SPECIALI CHE SONO LA SCRITTRICE GENEVIÈVE MAKAPING, LA CANTANTE JAZZ ROSA MARTIRANO E LA REGISTA TEATRALE NUCCIA PUGLIESE. LA SERATA VERRÀ COORDINATA DA MARIAGRAZIA SCARNECCHIA CON LA COLLABORAZIONE DI GIUSEPPINA SISCA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO IL PREVISTO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ED INTERESSANTE ALMENO IN TERMINI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA E' IL RISULTATO OTTENUTO DAGLI ABITANTI DI CONTRADA CAMMARATA RELATIVAMENTE ALLA RIATTIVAZIONE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA et  at:  23/09/2009  

SI E' TENUTO IL PREVISTO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ED INTERESSANTE ALMENO IN TERMINI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA E' IL RISULTATO OTTENUTO DAGLI ABITANTI DI CONTRADA CAMMARATA RELATIVAMENTE ALLA RIATTIVAZIONE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA. SARA' UN REFERENDUM CITTADINO A DECIDERE LE SORTI DELLA DISCARICA, UNA DECISIONE DAVVERO IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELLA COMUNITA'. POCO O NULLA INVECE E' STATO DECISO RELATIVAMENTE ALLE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE PER PORRE FINE ALLE LUNGAGGINI CI SI AUGURA SOLO BUROCRATICHE CHE DA TROPPO TEMPO BLOCCANO LA CONSEGNA DEI LAVORI DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO, LA DISCUSSIONE DEL PUNTO E' STATA DI RECENTE RICHIESTA A GRAN VOCE DAL VICESINDACO ANNA DE GAIO CON UNA SERIE DI COMUNICATI L' ULTIMO DEI QUALI DIFFUSO IERI E SOTTO RIPORTATO. UNA QUESTIONE QUELLA DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI A CUI COME SI RICORDERA' I VERTICI DELL' ASP DI COSENZA AVEVANO ASSICURATO DI PORRE FINE AD APRILE 2009, SIAMO ORMAI QUASI AD OTTOBRE! NELL' ECONOMIA DELLA SEDUTA, DA REGISTRARE IL RINVIO DELLA DISCUSSIONE SUL CONTENZIOSO CHE L' ENTE HA CON LA SORICAL ED IL SALUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE AD ANTONELLO POMPILIO CHE RITORNA TRA GLI SCRANNI DELL' ASSISE CITTADINA GRAZIE ALLE DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO.

COMUNICATO STAMPA DEL VICESINDACO ANNA DE GAIO - INSIEME PER LA SANITA’ - APPELLO ALL’UNITÀ IN VISTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE DISCUTERÀ DEI PROBLEMI DEL NOSOCOMIO CITTADINO - «LAVORIAMO INSIEME PER CERCARE DI MIGLIORARE UN BENE COMUNE DI VITALE IMPORTANZA PER TUTTI, COME PUÒ E DEVE ESSERE L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI». E’ L’APPELLO CHE ANNA DE GAIO, VICESINDACO DELLA CITTÀ DEL POLLINO, LANCIA A TUTTO IL CONSIGLIO COMUNALE IN VISTA DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 SETTEMBRE IN CUI SI DISCUTERÀ DEL PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO SULLE PROBLEMATICHE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA CITTÀ.  LA DISCUSSIONE, CHE DOVEVA GIÀ ESSERE AFFRONTATA NELL’ULTIMA SEDUTA DEL PARLAMENTINO CITTADINO, È STATA VOLUTA PROPRIO DAL VICESINDACO, DE GAIO, DOPO LE SOLLECITAZIONI, NUMEROSE E PRESSANTI, DI DIVERSI CITTADINI.  MA ANNA DE GAIO SI ATTENDE CHE LA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE NON SOLO DISCUTA DELLE PROBLEMATICHE IN ESSERE MA SI AUSPICA «CHE VENGANO FUORI DECISIONI CONCRETE E MODI DI AGIRE CHE PORTINO ALLA SOLUZIONE DI QUESTI, ORMAI, ATAVICI PROBLEMI, IN PRIMIS LA FUNZIONALITÀ DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO».  A QUESTO PROPOSITO L’APPELLO ALLE FORZE POLITICHE PRESENTI IN CONSIGLIO COMUNALE PER RENDERE DAVVERO IL PARLAMENTINO DELLA CITTÀ «UN LUOGO PER COSTRUIRE TUTTI INSIEME UNA SOLUZIONE DEFINITIVA ALLE PROBLEMATICHE DELL’OSPEDALE. DI FRONTE A PROBLEMI CHE RIGUARDANO LA COLLETTIVITÀ, COME LA QUALITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO, - HA CONTINUATO L’AMMINISTRATRICE – NON CREDO CHE SIA IMPORTANTE CHI FA LE COSE, MA COME LE SI FACCIA, ED È PER QUESTO CHE CREDO CHE L’UNITÀ, RISPETTO AD UN PROBLEMA DI COSÌ VITALE IMPORTANZA PER TUTTI, SIA LA PIETRA FONDANTE SU CUI COSTRUIRE RISPOSTE E GESTI CONCRETI PER TUTTI I CITTADINI CHE CI HANNO DELEGATO A OCCUPARCI DELLE COSE DI TUTTI».  LA RELAZIONE PRODOTTA E GIÀ DIFFUSA A MEZZO STAMPA, CHE SARÀ OGGETTO DI DISCUSSIONE IN CONSIGLIO, «ILLUSTRA NON SOLO LO STATO DELL'ARTE DELLA NOSTRA SITUAZIONE SANITARIA, MA MOSTRA ANCHE IL CASO EMBLEMATICO DI UN OSPEDALE QUASI FINITO CHE NON RIESCE AD APRIRE O COME NON SI RIESCONO A SPENDERE FINANZIAMENTI PUBBLICI FINALIZZATI A SERVIZI DI VITALE IMPORTANZA. QUANTO SI POTREBBE FARE E DI QUANTO MIGLIOREREBBE LA NOSTRA SITUAZIONE SANITARIA SE AVESSIMO AMMINISTRATORI DI "SALUTE" PIÙ ILLUMINATI, LUNGIMIRANTI E DEDITI A TEMPO PIENO A CERCARE DI RISOLVERE I BISOGNI DELL'INTERA COLLETTIVITÀ!»

 
      Tell A Friend

     IL PENSIERO DELL' ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO, VA' A DOMENICO MARRAZZO, FERITO A MORTE DA COLPI DI FUCILE ALLA TESTA IL 25 GIUGNO DURANTE UNA PARTITELLA DI CALCETTO A CROTONE et  at:  21/09/2009  

LETTERA A DOMENICO, UCCISO DALLA MAFIA E DALL'INDIFFERENZA ... - CIAO DOMENICO, DOPO TRE MESI DI LOTTA IN OSPEDALE, FRA LA VITA E LA MORTE, TI SPEGNI SILENZIOSAMENTE, SENZA CLAMORE, LASCIANDO DIETRO UN VUOTO INCOLMABILE E DOMANDE, TANTE DOMANDE, SENZA RISPOSTA. HAI SCELTO UN  GIORNO "SBAGLIATO" PER PERIRE, CARO DOMENICO, MENTRE L'ITALIA TUTTA S'INTERROGA COMMOSSA DINANZI ALLE SEI VITTIME DELL'ATTENTATO IN AFGHANISTAN, CARNE DA MACELLO DI QUEL SUD MARTORIATO E SEMPRE PRONTO AL SACRIFICIO, ALLA LOTTA, CHISSÀ PER COSA POI! E COSÌ TE NE VAI, SENZA LASCIARE TRACCIA, SENZA SBATTERE LA PORTA, DOPO UN'AGONIA CHE HAI VISSUTO IN SOLITUDINE, IN DISPARTE, SENZA URLA E SENZA LACRIME, SENZA PAROLE. DESTINO BEFFARDO, IL TUO, DESTINO CRUDELE!! L'AUTUNNO È ALLE PORTE CON I SUOI COLORI SBIADITI E SPENTI, COME QUESTO FIOCO RAGGIO DI SOLE CHE, ATTRAVERSANDO LE DENSE NUBI, PROVA INUTILMENTE A RISCALDARTI, SENZA RIUSCIRCI. NON C'È LUCE PER TE, NON C'È PACE: NÈ FIORI DI CAMPO, NÈ CANDELE, NÈ SILENZI COMMEMORATIVI, NÈ LUTTO CITTADINO, NON UNA PAROLA E, TANTOMENO,  UN PERCHÈ. NON POTEVI PRETENDERE DI PIÙ, CARO DOMENICO,NON POTEVI: UNA STORIA TROPPO SEMPLICE LA TUA, TROPPO COMUNE, UN COGNOME INGOMBRANTE MA NON COSÌ IMPORTANTE, NON TANTO DA MERITARE QUALCOSA DI PIÙ, OLTRE QUESTA "INDEGNA" LETTERA!! SPENSIERATO GIOCAVI DANDO DUE CALCI AD UN PALLONE, COME TANTI ALTRI TUOI COETANEI, IN UNA CALDA SERA DI FINE GIUGNO: SARÀ STATA DAVVERO QUESTA LA TUA COLPA? O QUELLA DI ESSERE, COME TANTI ALTRI MARTIRI, FIGLIO POCO AMATO DI QUESTA "INGRATA"TERRA DI CONFINE? NON ABBIAMO RISPOSTE, NON LE CERCHIAMO,  NON LE VOGLIAMO E, PROBABILMENTE, NON LE MERITIAMO. NOI CALABRESI, CARO DOMENICO, TI CHIEDIAMO SCUSA; INVOCHIAMO IL TUO PERDONO!! FAI UN'ULTIMO SACRIFICIO PER NOI, PER LA TUA TERRA, PER LA TUA GENTE: LIBERACI DALLE CATENE, DACCI LA FORZA DI INDIGNARCI ANCORA, DACCI UN PERCHÈ.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI et  at:  21/09/2009  

UNA AGENDA PARTECIPATA PER IL BENE COMUNE DEL TERRITORIO - DOPO IL FORUM DI SENIGALLIA IL MOVIMENTO RILANCIA LA SUA PARTECIPAZIONE ATTIVA  - IL BENE COMUNE COME STELLA POLARE E FARO CHE ORIENTI LA POLITICA, LE RIFORME E L’ECONOMIA DI UN TERRITORIO TROPPO SPESSO MORTIFICATO DA UNA CLASSE DIRIGENTE CHE NON GUARDA ALLA COLLETTIVITÀ ED AI SUOI BISOGNI, MA AGLI INTERESSI DI POCHI. BISOGNA INVERTIRE LA TENDENZA PERCHÉ ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO SI POSSA DAVVERO, IN UNA OTTICA DI RETE CONDIVISA SUI VALORI PRIMARI DELL’UOMO, RISALIRE LA CHINA DI UNA STAGIONE DIFFICILE DA TUTTI I PUNTI DI VISTA.  LEONARDO DE MARCO, VICE PRESIDENTE REGIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, LANCIA COSÌ L’IMPEGNO CHE IL MOVIMENTO VUOLE ASSUMERE SU SCALA SOCIALE PER LA PROSSIMA STAGIONE DI IMPEGNI. DI RITORNO DA SENIGALLIA, DOVE PER TRE GIORNI IL MOVIMENTO SI È CONFRONTATO CON I QUADRI DIRIGENTI IN VISTA DEL PROSSIMO CONVEGNO NAZIONALE, DE MARCO HA CHIARO CHE ANCHE IN QUESTO TERRITORIO L’MCL DEVE GIOCARE UN RUOLO DA PROTAGONISTA PER IL RILANCIO DEI TEMI DELL’ECONOMIA SOCIALE E DEL LAVORO, INSIEME AL RILANCIO DEI CORPI INTERMEDI QUALE STRUMENTO PER PRIVILEGIARE IL PROTAGONISMO INDIVIDUALE E COLLETTIVO DEGLI UOMINI E DELLE DONNE DI QUESTO TERRITORIO. LAVORO, RIFORME, ECONOMIA, VALORI SONO STATI I TEMI AL CENTRO DEL DIBATTITO NAZIONALE DI SENIGALLIA AL QUALE HANNO PRESO PARTE, TRA GLI ALTRI, ANCHE CARLO COSTALLI, PRESIDENTE NAZIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, E NATALE FORLANI, PORTAVOCE DEL FORUM DELLE PERSONE E DELLE ASSOCIAZIONI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA NEL MONDO DEL LAVORO.  «STATO E MERCATO: PER UN’ECONOMIA IN CHIAVE SOCIALE» ERA IL TEMA DEL CONFRONTO NEL QUALE SI È RIBADITA LA LINEA CHE DA TEMPO L’MCL SOSTIENE CON FORZA: IL LAVORO È DETERMINANTE PER UNA VITA BUONA. QUESTO CONCETTO VALE ANCOR DI PIÙ OGGI, IN UNA CONDIZIONE GENERALE DI CRISI CHE HA COINVOLTO ISTITUZIONI E VALORI MORALI. PER USCIRE DA QUESTA DERIVA OCCORRE «CREARE UN CLIMA DI FIDUCIA E AVVIARE UN PROCESSO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE CHE RECUPERI LA CENTRALITÀ DEL LAVORO. È NECESSARIO – HA SOSTENUTO COSTALLI - FAR PASSARE IL LAVORO DIPENDENTE DALLA CULTURA DEL CONFLITTO A QUELLA DELLA COOPERAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE, E QUI STA IL RAGIONAMENTO ANCHE SULL’IMPRESA: BISOGNA OFFRIRE LA BASE STRUTTURALE PER QUELLA POLITICA DI RICONCILIAZIONE CUI NOI MIRIAMO E DI CUI HA BISOGNO LA SOCIETÀ ITALIANA. PER FARE LE RIFORME UTILI AL PAESE SERVE UNA RIPRESA DI RUOLO DEI CORPI INTERMEDI COME ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA PER ASSICURARE LA VITALITÀ DELLA DEMOCRAZIA E LA COESIONE SOCIALE». ANCHE NATALE FORLANI SI È SOFFERMATO SUL RUOLO DEI CORPI INTERMEDI I QUALI «DEVONO AVERE L’OBIETTIVO PRIMARIO DI METTERE IN GRADO LE PERSONE DI ESSERE PERSONE, CIOÈ NON OGGETTO DI PRESTAZIONI MA SOGGETTO ATTIVO. CIÒ COINVOLGE POLITICHE DI WELFARE CHE PRIVILEGINO IL PROTAGONISMO INDIVIDUALE E COLLETTIVO DEGLI UOMINI».
 E POI UNA CRITICA AL SISTEMA CHE «NON È STATO CAPACE DI INTERNALIZZARE IL CONCETTO DI BENE COLLETTIVO, CHE INVECE È ESSENZIALE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO». PIÙ VOLTE È STATO RICHIAMATO IL VALORE DELL’ENCICLICA DI PAPA BENEDETTO XVI CARITAS IN VERITATE  NELLA QUALE SI FA ESPLICITO RIFERIMENTO AL VALORE DELL’UOMO E AL SUO RAPPORTO CON IL MONDO DEL LAVORO. «LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA DEVE PORSI L’OBIETTIVO DELLO SVILUPPO DELL’UOMO, E NON VICEVERSA. IL CHE RICHIEDE VALORI CONDIVISI», HA COMMENTATO FORLANI. PER IL RAPPRESENTANTE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA «IL MOTIVO DELL’ESISTENZA DEL FORUM NON È SOSTITUIRE O RAFFORZARE LA RAPPRESENTANZA DELLE SINGOLE ORGANIZZAZIONI, MA TROVARE VALORI COMUNI. DOBBIAMO AVERE LA CAPACITÀ DI PROPORCI COME GUIDA DI UN CAMBIAMENTO STRAORDINARIO. QUESTO È IL NOSTRO OBIETTIVO». IL BENE COMUNE COME FARO, DUNQUE, CHE ISPIRI POLITICA, RIFORME ED ECONOMIA, CHE SIA PUNTO DI RIFERIMENTO DI UNA SOCIETÀ IN CUI SI AFFERMI UN «UMANESIMO DEL LAVORO BASATO SULL’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ», HA RICORDATO NOÈ GHIDONI, VICEPRESIDENTE DEL MCL.  SFIDE PER UNA AGENDA POLITICA ED ISTITUZIONALE CHE IL MOVIMENTO E LEONARDO DE MARCO, IN PARTICOLAR MODO SUL TERRITORIO DEL POLLINO E DELLA PROVINCIA DI COSENZA, E VINCENZO MASSARA, QUALE PRESIDENTE REGIONALE MCL AI LIVELLI ISTITUZIONALI CALABRESI, VOGLIONO RACCOGLIERE E RILANCIARE A TUTTI I SOGGETTI POLITICI E DEL TERZO SETTORE CHE INSIEME SI RITROVANO IN QUESTO PERCORSO VIRTUOSO E VALORIALE PER IL BENE DEL TERRITORIO E DEGLI UOMINI E DONNE CHE LO ABITANO.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed