ALLA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI IL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO " DONNA DELL' ANNO 2009 " et  at:  08/10/2009  

ALLA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI IL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO " DONNA DELL' ANNO 2009 " - PARTICOLARE  RICONOSCIMENTO IN CITTA'. LA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA, PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI, HA RICEVUTO IL PREMIO " DONNA DELL’ANNO 2009 ", ORGANIZZATO DAL “MUSAGETE” E DA “ALJON EDITRICE”, NELL’AMBITO DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO CALABRIA / VALLE DEL RAGANELLO “LA CULTURA AL FEMMINILE”, SVOLTASI NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. IL PREMIO LE È STATO CONSEGNATO DALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA,  MARIA FRANCESCA CORIGLIANO, E  DAL SINDACO DELLA CITTÀ, FRANCO BLAIOTTA. IN LIZZA PER LA NOMINATION ERANO ANCHE ANNA BILOTTO, MARIA CREDIDIO, ANGELA LO PASSO E CRISTINA SMURRA.  PREMI SPECIALI SONO ANDATI, INVECE, ALLA SCRITTRICE GENEVIÈVE MAKAPING, ALLA CANTANTE JAZZ ROSA MARTIRANO ED ALLA REGISTA TEATRALE NUCCIA PUGLIESE. L’INIZIATIVA, CHE FA PARTE DEL SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE – VALLE DEL RAGANELLO, È STATA SOSTENUTA DAI PATROCINI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTROVILLARI, CERCHIARA DI CALABRIA, VILLAPIANA E DALLE ASSOCIAZIONI “IL MUSAGETE”, ALJON EDITRICE”, “GALLERIA D’ARTE IL COSCILE”, TELE A DI CORIGLIANO, IL QUADRIMESTRALE DI LETTERATURA “IL FIACREN. O” E DALL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PROGETTO DONNA” DI FIRMO. A TINA UVA GRISOLIA IL RICONOSCIMENTO È ANDATO PER ” LA PASSIONE, COSTANZA E DETERMINAZIONE DIMOSTRATA NEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, PER LA CAPACITÀ  DI AVER SAPUTO CREARE  UNA RETE DI COLLABORAZIONE IN AMBITO CULTURALE E SOCIALE CON ALTRE REALTÀ, PORTANDO LE RISORSE E L’EFFICACIA DEL LAVORO CALABRESE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.”  DATI SOTTOLINEATI DALLA GIURIA IN SEGUITO AL RICCO E VARIEGATO PERCORSO SVOLTO DALLA DOCENTE PER E NEL SOCIALE A SOSTEGNO E PER LO SVILUPPO DELLA DIGNITÀ UMANA. MA ECCO I FATTI CHE SOTTOLINEANO IL RICONOSCIMENTO. LA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, ORIGINARIA DI AVELLINO E DA TEMPO RESIDENTE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, DOPO UNA LAUREA IN  FILOSOFIA E PEDAGOGIA, CONSEGUITA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI NAPOLI,  HA INSEGNATO IN DIVERSE SCUOLE, ARTICOLANDO L’ATTIVITÀ DIDATTICA CON RICERCHE SULLE SITUAZIONI SOCIO-CULTURALI E STORICO - AMBIENTALI DEL TERRITORIO. ELEMENTI CHE L’HANNO RAFFORZATA  NELL’IMPEGNO CHE SVOLGE QUOTIDIANAMENTE. IN PARTICOLARE  CON I SUOI STUDENTI SI È OCCUPATA DELLA CONDIZIONE FEMMINILE NEL CARCERE DI IVREA NEGLI ANNI ‘70 E SI È DEDICATA AI  RAGAZZI DETENUTI  NEL CARCERE MINORILE DI SANT’AGATA SUI DUE GOLFI, VICINO SORRENTO. PER LUNGO TEMPO HA INSEGNATO LETTERE PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI SAN BASILE, COMUNE FACENTE PARTE DELLA MINORANZA ETNICO-LINGUISTICA ARBËRESH, CONTRIBUENDO NOTEVOLMENTE A SVILUPPARE NEGLI ALUNNI IL SENSO DI APPARTENENZA ALLE PROPRIE RADICI CULTURALI. DA MOLTI ANNI, QUALE VOLONTARIA DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI DI CASTROVILLARI, TINA UVA  È IMPEGNATA A TEMPO PIENO NEL SETTORE DEL SOCIALE. GUIDA L’AFD  DAL 2001, CONDUCENDO NUMEROSE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE E ATTIVITÀ, VOLTE AL RECUPERO E ALL’INTEGRAZIONE DEI SOGGETTI IN DIFFICOLTÀ, AVVIANDO LABORATORI MANUALI (CERAMICA) E DI ESPRESSIVITÀ CORPOREA (TEATRO, MUSICO-TERAPIA, DANZA-TERAPIA), E COLLABORANDO  CON LE REALTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO, QUALI LE SCUOLE, IL COMUNE, IL CENTRO IGIENE MENTALE, IL CENTRO APPOGGIO DIURNO, IL CENTRO S. ANGELO CON DISABILI ADULTI.  SEMPRE PRESSO L’AFD, CHE È  POLO  DIDATTICO ASSOCIATO DELLA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA PER LA FORMAZIONE FEUERSTEIN , HA ORGANIZZATO E DIRETTO IL 3° CORSO DI FORMAZIONE  RIVOLTO AD OPERATORI E PROFESSIONISTI NELLE STRUTTURE SANITARIE E SCOLASTICHE.  E PER LA DIVULGAZIONE DI TALE METODOLOGIA HA CURATO INSIEME AI DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI RENDE L’ORGANIZZAZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA LOCALE A CAMBRIDGE, NELL’AMBITO DI UN PROGETTO EUROPEO. IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DELL’A.F.D., E GRAZIE  AL CONTRIBUTO DEI VOLONTARI, TINA UVA GRISOLIA HA AVVIATO PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE NUMEROSI LABORATORI  PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO E  LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ DEI SOGGETTI DISABILI. LA STESSA È SOCIA FONDATRICE DELL’ASSOCIAZIONE REGIONALE “MALATTIE RARE” E SI INTERESSA DELLE MALATTIE GENETICHE, IN PARTICOLARE DEL “CRI DU CHAT” IN COOPERAZIONE CON  L’ABC DI FIRENZE, DELLA DISTROFIA MUSCOLARE IN INTESA CON L’EQUIPE DEL PROFESSORE NIGRO, DELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, CHE RAGGIUNGE LA SEDE AFD DI CASTROVILLARI  PER IL CONTROLLO CLINICO DI PAZIENTI  PROVENIENTI ANCHE DA ALTRE  PROVINCE. NON POCA COSA.  E’ SOCIA FONDATRICE DEL FORUM REGIONALE DI SALUTE MENTALE, CON INTERVENTI SUL PIANO SOCIALE PER L’ABBATTIMENTO DEL PREGIUDIZIO  E PER IL RISPETTO DEI DIRITTI E DELLE LEGGI DI ASSISTENZA ED HA CONTRIBUITO, DAL LUGLIO SCORSO, ALL’APERTURA DI UN CENTRO INTERNET SOCIAL POINT, ACCESSIBILE AI DISABILI. LA PROFESSORESSA TINA UVA GRISOLIA E ANCHE COORDINATRICE DEL 5° OSSERVATORIO REGIONALE DELLA FISH(FEDERAZIONE ITALIANA SUPERAMENTO HANDICAP) E SI OCCUPA DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI, IN UN CONCETTO DI PARI OPPORTUNITÀ. LA SUA OPERA COMPRENDE ANCHE IL TUTORAGGIO DI STUDENTI TIROCINANTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DELL’UNICAL E DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO CORTIVO DI PADOVA. LA STESSA È PURE MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CSV(CENTRO SERVIZI DEL VOLONTARIATO ) DI COSENZA, ALL’INTERNO DEL QUALE HA CREATO SALDE COLLABORAZIONI CON LA REALTÀ ASSOCIATIVA DELLA NOSTRA PROVINCIA E FA PARTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL “COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL POLLINO”, IMPEGNANDOSI PER LO SVILUPPO DEL VERO SENSO DI CITTADINANZA ATTIVA. LA SUA “VULCANICA” OPERA RIGUARDA  SPESSO L’ ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI SCIENTIFICI, DI EVENTI A FINI BENEFICI, IN PARTICOLARE QUELLI DI “TEATRO INTEGRATO “, CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA TEATRALE “SCENA VERTICALE” PER UNA LIBERA INTERPRETAZIONE DELLA FAVOLA CLASSICA, SEGNANDO LA VITA SOCIALE DELLA COMUNITÀ DOVE RISIEDE. UNA DONNA, INSOMMA, CHE NON POTEVA NON ESSERE SEGNALATA ED ALLA QUALE NON POTEVA- È STATO RICHIAMATO DA DIVERSI - NON ANDARE IL RICONOSCIMENTO DEL PREMIO CALABRIA/VALLE DEL RAGANELLO “DONNA DELL’ANNO 2009” PER COME ESPRIME LA CULTURA AL FEMMINILE.

 

      Tell A Friend




RSS Feed