FUMATA BIANCA PER I 12 STUDENTI DESAPARECIDOS DELL' IPSSCT et  at:  02/10/2009  

FUMATA BIANCA PER I 12 STUDENTI “DESAPARECIDOS”  DELL’IPSSCT - LA RIUNIONE, ALLA PRESENZA DI UN PARTERRE DI TUTTO RISPETTO, HA DELINEATO IL PERCORSO CHE L’ISTITUTO DOVRÀ COMPIERE  PER FORMARE LA CLASSE QUARTA SENZA ALCUN ONERE AGGIUNTIVO A CARICO DELL’ISTITUTO - SI È SVOLTA, COME PREVISTO, VENERDI 2 OTTOBRE, ALLE ORE 10.00, ALL’USP DI COSENZA, L’ATTESA RIUNIONE PER DECIDERE IL FUTURO PERCORSO FORMATIVO DEI 12 STUDENTI “DESAPARECIDOS”  DELL’IPSSCT, SEDE COORDINATA DELL’IPSIA “LEONARDO DA VINCI” DI CASTROVILLARI I QUALI, ORMAI DALL’INIZIO ANNO SCOLASTICO, NON VARCANO PIÙ I CANCELLI DELLA SCUOLA, A CAUSA DELLA MANCATA FORMAZIONE DELLA CLASSE QUARTA. DOPO LA MANIFESTAZIONE STUDENTESCA DEL 30 SETTEMBRE SCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, LA SOLIDARIETÀ ESPRESSA DAL PRESIDENTE OLIVERIO, E LA FORTE E DECISA PRESSIONE DELLE ISTITUZIONI PROVINCIALI E LOCALI, SI È, FINALMENTE, RIUSCITI, QUINDI, AD OTTENERE UN INCONTRO CHIARIFICATORE CON IL DOTT. FELICE FRANCO CAPONE. PUNTUALI ALL’APPUNTAMENTO CON IL VICE DIRIGENTE DELL’USP COSENTINO, L’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PIETRO RUFFOLO, IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE, MARIO RUSSO, I CONSIGLIERI PROVINCIALI BIAGIO DIANA, RICCARDO ROSA, PIERO VICO, IL VICE SINDACO DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, IL CONSIGLIERE COMUNALE DELLA CITTÀ DEL POLLINO, BIAGIO SCHIFINO, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, GIANNI DONATO, ACCOMPAGNATO DAL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO ANTONIETTA FAZIO SMURRA, E, IN RAPPRESENTANZA DELL’IPSIA, IL PROF. ROSALDO BELLIZZI. UN PARTERRE DAVVERO ECCEZIONALE, TESO A COSTITUIRE UNA SINERGIA DI INTENTI TRA ESPONENTI DI COLORE E APPARTENENZA DIVERSI, I QUALI, RECEPENDO LE ISTANZE DEGLI STUDENTI, HANNO VOLUTO METTERE DA PARTE QUALSIASI TENTATIVO DI STRUMENTALIZZARE LA VICENDA. PROPRIO IL PROF. BELLIZZI, HA INTRODOTTO LA DISCUSSIONE, ILLUSTRANDO LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALL’ISTITUTO SCOLASTICO NELLA FORMAZIONE NON SOLO DELLA CLASSE IV DELL’IPSSCT, MA ANCHE DELLA CLASSE IV DELL’INDIRIZZO MODA, DELINEANDO IL PERCORSO CHE LA SCUOLA AVEVA TENTATO DI COMPIERE PER ADDIVENIRE ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA, E CHIEDENDO, ALLE ISTITUZIONI TERRITORIALI (COMUNE, PROVINCIA) I NECESSARI FINANZIAMENTI PER GARANTIRE LA GIUSTA PROSECUZIONE DEGLI STUDI AI RAGAZZI. FALSO PROBLEMA, HANNO SUBITO REPLICATO, I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI TERRITORIALI PRESENTI, I QUALI, TRA L’ALTRO, DICHIARAVANO DI APPRENDERE SOLO IN QUEL MOMENTO, CHE ERA STATO COMPROMESSO IL DIRITTO ALLO STUDIO ANCHE PER ALTRI QUATTRO STUDENTI DEL CORSO MODA, E PER LO STESSO MOTIVO. LA DISCUSSIONE, VENIVA, PERTANTO, RICONDOTTA SUI BINARI DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE GIÀ VIGENTI E CHE AVREBBERO POTUTO FUNGERE FIN DA GIUGNO, DA LINEE GUIDA PER SUPERARE LE DIFFICOLTÀ IMPOSTE DALLA LEGGE GELMINI SUL NUMERO MINIMO DEGLI ALUNNI PER CLASSE.  D’ALTRONDE, AFFERMAVA IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO SMURRA, IL DPR N. 275/99, ASSEGNA ALLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE UN AMPIO POTERE PROPOSITIVO E DECISIONALE AL COLLEGIO DOCENTI ED AL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN TEMA DI OFFERTA FORMATIVA, QUALE ELEMENTO ESSENZIALE DI PRESTAZIONE DOVUTA. NON SI TRATTA, QUINDI, IN QUESTO CASO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELLA CLASSE FACENDOLA GRAVARE SUL C.D. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA. SOLO IN QUEST’ULTIMO CASO LE RISORSE NECESSARIE SAREBBERO A CARICO DEL FONDO DI ISTITUTO.  CHIAREZZA È STATA FATTA ANCHE SULLA POSSIBILITÀ CIRCA L’ARTICOLAZIONE DI CLASSI DI DUE ISTITUTI CON ORGANICI DIVERSI (È IL CASO DELL’IPSSCT SEDE COORDINATA DELL’IPSIA) MA APPARTENENTI AD UN’UNICA ISTITUZIONE SCOLASTICA, PREVISTA ESPRESSAMENTE DAL DECRETO INTERMINISTERIALE SULLA FORMAZIONE DEGLI ORGANICI PER L’A.S. 2009/2010. IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’IPSIA SARÀ, QUINDI INVITATO, DAL COMMISSARIO DONATO, A FORNIRE ALL’USP IL MONTE ORE COMPLESSIVO, LE DISCIPLINE E L’IPOTESI DI ARTICOLAZIONE NECESSARIA AD ASSICURARE LA REGOLARE FREQUENZA A TUTTI GLI ALUNNI ANCHE PER QUEST’ANNO SCOLASTICO. L’USP, A QUESTO PUNTO, INDICHERÀ ALL’ISTITUTO, IL PERSONALE IN SOPRANNUMERO A LIVELLO COMUNALE, DISTRETTUALE E PROVINCIALE CHE POTRÀ ESSERE UTILIZZATO E RETRIBUITO DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA. TOCCHERÀ, QUINDI, AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’IPSIA, INDIVIDUARE, SE ANCORA NECESSARIO, COME PREVEDE ESPRESSAMENTE LA CIRCOLARE MINISTERIALE DATATA 25 AGOSTO 2009, PRIMA I DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO IN SERVIZIO NELL’ISTITUTO CHE POSSONO COMPLETARE IL PROPRIO ORARIO CATTEDRA E, POI, IL PERSONALE CON CONTRATTO AD ORARIO COMPLETO CHE ABBIA DATO LA PROPRIA DISPONIBILITÀ (PRIMA IL PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, POI IL PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO) FINO AL LIMITE DELLE 24 ORE SETTIMANALI DA RETRIBUIRE COME ORE AGGIUNTIVE OLTRE L’ORARIO D’OBBLIGO ED ANCHE QUESTE A SPESE DELL’APPOSITO CAPITOLO DI BILANCIO ISTITUITO PRESSO IL MINISTERO DELL’ECONOMIA. TUTTO FINITO, QUINDI? PARREBBE DI SI. A MENO CHE LE SOLITE LENTEZZE BUROCRATICHE, ABBIANO LA MEGLIO SULLA PAZIENZA CHE FAMIGLIE E STUDENTI HANNO MOSTRATO COMPOSTAMENTE DI AVERE.

 

      Tell A Friend




RSS Feed