L' UNICITA' DELLA DONNA - IL VICESINDACO, DI CASTROVILLARI ANNA DE GAIO, INTERVIENE SUI RECENTI FATTI DI CRONACA et  at:  30/09/2009  

COMUNICATO STAMPA - L’UNICITA’ DELLA DONNA - IL VICESINDACO, ANNA DE GAIO, INTERVIENE SUI FATTI DI CRONACA DI QUESTI GIORNI - IN QUESTO PERIODO DI NOTIZIE ALLARMANTI SUL RUOLO E LA CONDIZIONE DELLA DONNA (SI PENSI AGLI ULTIMI FATTI DI CRONACA CHE HANNO RIGUARDATO LE DONNE NON SOLO ITALIANE MA ANCHE STRANIERE) IL VICE SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, HA INTESO ESPRIMERE IL SUO PENSIERO DI DONNA E DI AMMINISTRATORE PER GUARDARE AL FUTURO IN MANIERA DIVERSA.  «CREDO CHE IN QUESTA SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, SENZA GRANDI IDENTITÀ BEN DEFINITE IN NESSUN CONTESTO, SI DEBBA LAVORARE PER RIPRISTINARE IL VALORE DELL’UNICITÀ DELLA PERSONA IN QUANTO TALE, PREZIOSO TASSELLO PER GUARDARE AL FUTURO CON PIÙ SPERANZA. LA DIGNITÀ DELLA DONNA, OGGI TROPPO SPESSO CALPESTATA, DENIGRATA, ATTACCATA, SMINUITA, DEVE RITORNARE AD ESSERE UNO DI QUEGLI OBIETTIVI CONCRETI CHE LA POLITICA DI OGGI DEVE METTERE IN AGENDA PARTENDO DALL’EDUCAZIONE NELLE SCUOLE. AVER CREATO LEGGI E DECRETI, MINISTERI E MINISTRI CHE DEBBANO IN QUALCHE MODO “PRESERVARE”  LE PARI OPPORTUNITÀ DELLE DONNE È SEGNO DI TEMPI ANCORA NON MATURI PER L’ATTUAZIONE DI UNA PARITÀ DI FATTO DEI DUE GENERI VIVENTI. FORSE CI SI DIMENTICA SPESSO DELLA COMPLEMENTARIETÀ E COMPLETEZZA CHE IL GENERE MASCHILE E FEMMINILE HANNO DA SEMPRE RISPETTO A TANTI CONTESTI DELLA VITA. E’ PER QUESTO CHE CREDO CHE, IN RIFERIMENTO AI FATTI DI VIOLENZA CHE IN QUESTI GIORNI HANNO VISTO – AHIMÈ – PROTAGONISTE TANTE DONNE, SI DEBBA EDUCARE UNA NUOVA GENERAZIONE AL RISPETTO DELLA IDENTITÀ DEL GENERE (MASCHIO O FEMMINA CHE SIA) E GUARDARE CON PIÙ ATTENZIONE AI FENOMENI CHE OGGI, SOPRATTUTTO NEL MONDO GIOVANILE, PORTANO AL NON RISPETTO DI TALE CONDIZIONE DI UNICITÀ».  L’APPELLO CHE L’AMMINISTRATORE RIVOLGE A TUTTI I CONTESTI ISTITUZIONALI ED EDUCATIVI DELLA SOCIETÀ LOCALE È QUELLA DI «FARE RETE PER ARGINARE ANCHE DA NOI DERIVE POSSIBILI CHE IN QUALCHE MODO PORTINO ALLA DEGENERAZIONE DI FENOMENI CHE SI INSINUANO NEI CONTESTI DELLA VITA QUOTIDIANA. PARLIAMO, EDUCHIAMO, CONFRONTIAMOCI, ACCOMPAGNIAMO I GIOVANI A GUADARE ALLE IDENTITÀ DI GENERE COME UNA RICCHEZZA PER LA SOCIETÀ E NON COME UNA DIVERSITÀ PERICOLOSA PER LA PROPRIA CONDIZIONE, TANTO DA DOVERLA VINCERE ANCHE CON LA VIOLENZA. CERCHIAMO ATTRAVERSO TUTTI I CONTESTI POSSIBILI DI ALLONTANARE LO SPETTRO DI UNA DONNA DA DOVER RIDURRE AD OGGETTO PER L’UOMO E DELL’UOMO, SCHIAVA DEI MODELLI PUBBLICITARI, VITTIMA DEI SENTIMENTI».  MA LA QUESTIONE DELLA DIGNITÀ DELLE DONNE RIGUARDA ANCHE QUEI FENOMENI DI PROSTITUZIONE VISIBILI, PURTROPPO, SULLE NOSTRE STRADE E CHE QUASI SEMPRE OFFRONO QUADRI DEGRADANTI DI GIOVANI DONNE, SFRUTTATE DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA.  «NON SI PUÒ CONTINUARE A TACERE DI FRONTE A QUESTI FATTI CHE URLANO VERITÀ E GIUSTIZIA. MI ASSOCIO ALL’APPELLO LANCIATO DALLA GIORNALISTA GENEVIEVE MAKAPING NEGLI SCORSI GIORNI CONCORDANDO CHE QUESTO SILENZIO ASSORDANTE DI FRONTE A TALE STATO DI COSE RAPPRESENTA UNA VERGOGNA PER IL NOSTRO TERRITORIO E LA SUA CULTURA DI ACCOGLIENZA E RISPETTO DI OGNI FORMA DI VITA».

 

      Tell A Friend




RSS Feed