COMUNICATO STAMPA A CURA DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI et  at:  21/09/2009  

UNA AGENDA PARTECIPATA PER IL BENE COMUNE DEL TERRITORIO - DOPO IL FORUM DI SENIGALLIA IL MOVIMENTO RILANCIA LA SUA PARTECIPAZIONE ATTIVA  - IL BENE COMUNE COME STELLA POLARE E FARO CHE ORIENTI LA POLITICA, LE RIFORME E L’ECONOMIA DI UN TERRITORIO TROPPO SPESSO MORTIFICATO DA UNA CLASSE DIRIGENTE CHE NON GUARDA ALLA COLLETTIVITÀ ED AI SUOI BISOGNI, MA AGLI INTERESSI DI POCHI. BISOGNA INVERTIRE LA TENDENZA PERCHÉ ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO SI POSSA DAVVERO, IN UNA OTTICA DI RETE CONDIVISA SUI VALORI PRIMARI DELL’UOMO, RISALIRE LA CHINA DI UNA STAGIONE DIFFICILE DA TUTTI I PUNTI DI VISTA.  LEONARDO DE MARCO, VICE PRESIDENTE REGIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, LANCIA COSÌ L’IMPEGNO CHE IL MOVIMENTO VUOLE ASSUMERE SU SCALA SOCIALE PER LA PROSSIMA STAGIONE DI IMPEGNI. DI RITORNO DA SENIGALLIA, DOVE PER TRE GIORNI IL MOVIMENTO SI È CONFRONTATO CON I QUADRI DIRIGENTI IN VISTA DEL PROSSIMO CONVEGNO NAZIONALE, DE MARCO HA CHIARO CHE ANCHE IN QUESTO TERRITORIO L’MCL DEVE GIOCARE UN RUOLO DA PROTAGONISTA PER IL RILANCIO DEI TEMI DELL’ECONOMIA SOCIALE E DEL LAVORO, INSIEME AL RILANCIO DEI CORPI INTERMEDI QUALE STRUMENTO PER PRIVILEGIARE IL PROTAGONISMO INDIVIDUALE E COLLETTIVO DEGLI UOMINI E DELLE DONNE DI QUESTO TERRITORIO. LAVORO, RIFORME, ECONOMIA, VALORI SONO STATI I TEMI AL CENTRO DEL DIBATTITO NAZIONALE DI SENIGALLIA AL QUALE HANNO PRESO PARTE, TRA GLI ALTRI, ANCHE CARLO COSTALLI, PRESIDENTE NAZIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, E NATALE FORLANI, PORTAVOCE DEL FORUM DELLE PERSONE E DELLE ASSOCIAZIONI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA NEL MONDO DEL LAVORO.  «STATO E MERCATO: PER UN’ECONOMIA IN CHIAVE SOCIALE» ERA IL TEMA DEL CONFRONTO NEL QUALE SI È RIBADITA LA LINEA CHE DA TEMPO L’MCL SOSTIENE CON FORZA: IL LAVORO È DETERMINANTE PER UNA VITA BUONA. QUESTO CONCETTO VALE ANCOR DI PIÙ OGGI, IN UNA CONDIZIONE GENERALE DI CRISI CHE HA COINVOLTO ISTITUZIONI E VALORI MORALI. PER USCIRE DA QUESTA DERIVA OCCORRE «CREARE UN CLIMA DI FIDUCIA E AVVIARE UN PROCESSO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE CHE RECUPERI LA CENTRALITÀ DEL LAVORO. È NECESSARIO – HA SOSTENUTO COSTALLI - FAR PASSARE IL LAVORO DIPENDENTE DALLA CULTURA DEL CONFLITTO A QUELLA DELLA COOPERAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE, E QUI STA IL RAGIONAMENTO ANCHE SULL’IMPRESA: BISOGNA OFFRIRE LA BASE STRUTTURALE PER QUELLA POLITICA DI RICONCILIAZIONE CUI NOI MIRIAMO E DI CUI HA BISOGNO LA SOCIETÀ ITALIANA. PER FARE LE RIFORME UTILI AL PAESE SERVE UNA RIPRESA DI RUOLO DEI CORPI INTERMEDI COME ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA PER ASSICURARE LA VITALITÀ DELLA DEMOCRAZIA E LA COESIONE SOCIALE». ANCHE NATALE FORLANI SI È SOFFERMATO SUL RUOLO DEI CORPI INTERMEDI I QUALI «DEVONO AVERE L’OBIETTIVO PRIMARIO DI METTERE IN GRADO LE PERSONE DI ESSERE PERSONE, CIOÈ NON OGGETTO DI PRESTAZIONI MA SOGGETTO ATTIVO. CIÒ COINVOLGE POLITICHE DI WELFARE CHE PRIVILEGINO IL PROTAGONISMO INDIVIDUALE E COLLETTIVO DEGLI UOMINI».
 E POI UNA CRITICA AL SISTEMA CHE «NON È STATO CAPACE DI INTERNALIZZARE IL CONCETTO DI BENE COLLETTIVO, CHE INVECE È ESSENZIALE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO». PIÙ VOLTE È STATO RICHIAMATO IL VALORE DELL’ENCICLICA DI PAPA BENEDETTO XVI CARITAS IN VERITATE  NELLA QUALE SI FA ESPLICITO RIFERIMENTO AL VALORE DELL’UOMO E AL SUO RAPPORTO CON IL MONDO DEL LAVORO. «LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA DEVE PORSI L’OBIETTIVO DELLO SVILUPPO DELL’UOMO, E NON VICEVERSA. IL CHE RICHIEDE VALORI CONDIVISI», HA COMMENTATO FORLANI. PER IL RAPPRESENTANTE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA «IL MOTIVO DELL’ESISTENZA DEL FORUM NON È SOSTITUIRE O RAFFORZARE LA RAPPRESENTANZA DELLE SINGOLE ORGANIZZAZIONI, MA TROVARE VALORI COMUNI. DOBBIAMO AVERE LA CAPACITÀ DI PROPORCI COME GUIDA DI UN CAMBIAMENTO STRAORDINARIO. QUESTO È IL NOSTRO OBIETTIVO». IL BENE COMUNE COME FARO, DUNQUE, CHE ISPIRI POLITICA, RIFORME ED ECONOMIA, CHE SIA PUNTO DI RIFERIMENTO DI UNA SOCIETÀ IN CUI SI AFFERMI UN «UMANESIMO DEL LAVORO BASATO SULL’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ», HA RICORDATO NOÈ GHIDONI, VICEPRESIDENTE DEL MCL.  SFIDE PER UNA AGENDA POLITICA ED ISTITUZIONALE CHE IL MOVIMENTO E LEONARDO DE MARCO, IN PARTICOLAR MODO SUL TERRITORIO DEL POLLINO E DELLA PROVINCIA DI COSENZA, E VINCENZO MASSARA, QUALE PRESIDENTE REGIONALE MCL AI LIVELLI ISTITUZIONALI CALABRESI, VOGLIONO RACCOGLIERE E RILANCIARE A TUTTI I SOGGETTI POLITICI E DEL TERZO SETTORE CHE INSIEME SI RITROVANO IN QUESTO PERCORSO VIRTUOSO E VALORIALE PER IL BENE DEL TERRITORIO E DEGLI UOMINI E DONNE CHE LO ABITANO.

 

      Tell A Friend




RSS Feed