|
LUNEDI' 16 GENNAIO ITCG " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI, CONVEGNO SUL TEMA " SCIAME SISMICO: TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI " |
et at: 10/01/2012 | |
LUNEDI' 16 GENNAIO, ALLE ORE 9.30, PRESSO L' AUDITORIUM DELL' ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI SI TERRA' UN IMPORTANTE CONVEGNO SUL TEMA: “SCIAME SISMICO: TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI”. INTRODURRÀ I LAVORI L’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI COSENZA BIAGIO DIANA. COORDINERÀ GLI INTERVENTI IL PROF. DOMENICO IANNIBELLI, DOCENTE DELL’ITCG DI CASTROVILLARI. PREVISTI I SALUTI ISTITUZIONALI DI FRANCA EUGENIA GUARNIERI (DIRIGENTE SCOLASTICO ITCG - CASTROVILLARI), FRANCESCO BLAIOTTA (SINDACO DI CASTROVILLARI), PIERO VICO (CONSIGLIERE PROVINCIA DI COSENZA), VINCENZO BARLETTA (PRESIDENTE COMUNITÀ MONTANA POLLINO-ARBERESHE), DARIO GIANNICOLA (RESPONSABILE SEDE COM - CASTROVILLARI), CESARE CALVANO (PRESIDENTE M.A.C. ONLUS - PAOLA), GIUSEPPE MADDALENA (COMANDANTE A.N.P.A.N.A. - COSENZA). INTERVERRANNO CARLO TANZI, GEOLOGO RICERCATORE DEL CNR E MIMMO PAPPATERRA, PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO) CONCLUDERÀ I LAVORI IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ON. MARIO OLIVERIO ALL’INCONTRO SONO PARTICOLARMENTE INVITATE LE ISTITUZIONI CIVILI E RELIGIOSE, IL VOLONTARIATO, LE FORZE POLITICHE, SOCIALI, SINDACALI E L’INTERA CITTADINANZA. |
Tell A Friend
|
|
|
LA LOGOPEDISTA, GIOVANNA D' INGIANNA, TUTOR DI UN PROGETTO DI SVILUPPO CON UNA GIOVANE PALESTINESE |
et at: 07/01/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - L' ABBRACCIO SOLIDALE DI CASTROVILLARI ALLA TERRA SANTA - LA LOGOPEDISTA, GIOVANNA D' INGIANNA, TUTOR DI UN PROGETTO DI SVILUPPO CON UNA GIOVANE PALESTINESE, NOMINATA NEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II. UN MODELLO ORGANIZZATIVO E SOCIO SANITARIO DA ESPORTARE PER LA SUA VALENZA. IL RIABIL CENTER, DELLA DOTTORESSA GIOVANNA D’INGIANNA, È STATO LA CULLA DI FORMAZIONE PER UNA GIOVANE LOGOPEDISTA P0ALESTINESE, HIYAM ANDON, DI VENTISETTE ANNI, LAUREATA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, E CHE DA POCHI MESI HA DATO VITA A BETLEMME, ALL’HIYAM RIABIL CENTER. UNA STRUTTURA SANITARIA DI FATTO CESELLATA SUL MODELLO ORGANIZZATIVO E SANITARIO APPRESO A CASTROVILLARI, SOTTO IL TUTORAGGIO DELLA LOGOPEDISTA GIOVANNA D’INGIANNA, IN QUESTO PERCORSO DI SOLIDARIETÀ E CONDIVISIONE DI MODELLI OPERATIVI POSITIVI CHE SONO VALSI, TRA L’ALTRO, ALLA PROFESSIONISTA CASTROVILLARESE LA NOMINA, LO SCORSO 19 DICEMBRE 2011, NEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE “GIOVANNI PAOLO II”. L’AVVENTURA DELLE DUE LOGOPEDISTE INIZIA AD AGOSTO DELLO SCORSO ANNO, QUANDO, LA FONDAZIONE NATA NEL 2007 E CON SEDE IN TOSCANA PER PROMUOVERE IL DIALOGO, LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO COME RISULTANTE DI UN IMPEGNO DECENNALE DELLE DIOCESI DI FIESOLE E DI MONTEPULCIANO-CHIUSI-PIENZA, UNITAMENTE AD ALTRE DIOCESI TOSCANE E ITALIANE, IN FAVORE DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE E DEL MEDITERRANEO, CONTATTA, ATTRAVERSO LA DOTTORESSA MARIELLA STURNIOLO, LA STRUTTURA CASTROVILLARESE PER OFFRIRE UNA SEDE DI TUTORAGGIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORGANIZZATIVA DELLA GIOVANE DOTTORESSA PALESTINESE. LA VOLONTÀ È QUELLA DI OFFRIRLE UN MODELLO DI RIFERIMENTO ITALIANO PER CAPIRE COME REALIZZARE IL SUO PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE NELLA TERRA SANTA. HIYAM ANDON HA IL SOGNO DI FAR NASCERE A BETLEMME UN CENTRO LOGOPEDICO PER BAMBINI AUTISTICI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO CHE SI OFFRA COME SPAZIO “LIBERO” PER LE CURE DELLE POPOLAZIONI DI OGNI CREDO E CULTURA IN QUEL CONTESTO DIFFICILE. PER DUE SETTIMANE È OSPITE DEL RIABIL CENTER DI CASTROVILLARI, SOTTO LA STRETTA CURA DI GIOVANNA D’INGIANNA, DOVE RITORNERÀ A BREVE TRA QUALCHE MESE PER COMPLETARE IL SUO PERIODO DI TIROCINIO ED APPRENDIMENTO. HIYAM TORNA NELLA SUA TERRA E DÀ VITA AL CENTRO CHE PER ANNI È STATO IL SUO SOGNO. MA PER LA DOTTORESSA D’INGIANNA, DA SEMPRE IMPEGNATA NEL CAMPO SANITARIO, E CON UNA SENSIBILITÀ A PROGETTI IN CAMPO SOCIALE, ARRIVA IL PRESTIGIOSO RICONOCIMENTO, A SOTTOLINEARE LA SUA ATTENZIONE E DISPONIBILITÀ ALLA SOLIDARIETÀ TRA E PER I POPOLI DELLA TERRA SANTA. E’ IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE “GIOVANNI PAOLO II”, MONS. LUCIANO GIOVANNETTI, VESCOVO EMERITO DI FIESOLE, CHE A FINE 2011, LE SCRIVE UFFICIALMENTE ANNUNCIANDO CHE «IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE "GIOVANNI PAOLO II - DIALOGO, COOPERAZIONE, SVILUPPO" NELLA SEDUTA DEL 19/12/2011, HA DELIBERATO IL SUO INGRESSO NEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA MEDESIMA. LA SUA DISPONIBILITÀ ED IL SUO LAVORO PER TUTTI NOI PREZIOSI E FONDAMENTALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STATUTARI DELLA FONDAZIONE VERSO LA QUALE SI REGISTRANO CONTINUE E SIGNIFICATIVE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE E NOTEVOLI ATTESE, IN PARTICOLARE IN REGIONI DEL MONDO COME LA TERRASANTA, IL MEDIO ORIENTE ED IL MEDITERRANEO, ORA PIÙ CHE MAI BISOGNOSI DI ATTENZIONE E DI IMPAGNO PARTICOLARE». PER LA D’INGIANNA OLTRE CHE UN «UN RICONOSCIMENTO PERSONALE CHE MI HA PROCURATO PROFONDA COMMOZIONE» LA NOMINA «PUÒ E DEVE RAPPRESENTARE UN MOMENTO DI CRESCITA PER LA CITTÀ INTERA CHE, CON LA MIA PRESENZA NELLA FONDAZIONE, PUÒ DAVVERO COSTRUIRE QUEL PONTE DI COLLEGAMENTO CON UNA TERRA TANTO PARTICOLARE QUANTO BISOGNOSA DI VICINANZA E SOLIDARIETÀ». |
Tell A Friend
|
|
|
APRUSTUM AL SYBARIS PER LA STAGIONE TEATRALE CON " MARGARITA E IL GALLO ", SABATO 7 GENNAIO |
et at: 06/01/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL 7 GENNAIO AL SYBARIS IL SECONDO APPUNTAMENTO DELLA XIII^ STAGIONE TEATRALE COMUNALE CON " MARGARITA E IL GALLO " DELL' ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM - NEL SEGNO DEL SORRISO. IL SECONDO APPUNTAMENTO DELLA XIII^ STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO”, RIGUARDA LA COMMEDIA IN TRE ATTI DI EDOARDO ERBA “MARGARITA E IL GALLO” PORTATO IN SCENA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE APRUSTUM CON LA REGIA DI CASIMIRO GATTO. LO RENDONO NOTO L’ASSESSORE FILOMEA IOELE ED IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA STAGIONE, BENEDETTO CASTRIOTA. IL LAVORO IN STILE RINASCIMENTALE SI AMBIENTA A FIRENZE NEL 1500 DOVE IL PROTAGONISTA, ANNIBALE GUENZI, DI MESTIERE TIPOGRAFO, PER OTTENERE UN INCARICO A CORTE PROMETTE DI CONCEDERE I FAVORI DELLA PROPRIA MOGLIE A UN VISCONTE MOLTO INFLUENTE. LA COMMEDIA, MOLTO DIVERTENTE E RICCA DI COLPI DI SCENA, SI CARATTERIZZA PER L’IMPROVVISO CAMBIO DI PROGRAMMA DELLA DONNA DEL TIPOGRAFO CHE SI VEDE COSTRETTO, A SUA VOLTA, A RIVEDERE LA STRATEGIA ED A SERVIRSI , COSÌ, PER I SUOI FINI, DI UNA SERVA, DI NOME MARGARITA, VENUTA DALLA VICINA CAMPAGNA E FIGLIA DI UNA STREGA CHE, NON SAPENDO COME SVINCOLARSI DALLA PARTICOLARE E COMPROMETTENTE SITUAZIONE, PROVA A TRASFORMARSI, CON UN INCANTESIMO, IN ANNIBALE, CREANDO QUELLA SERIE DI SITUAZIONI CHE RENDONO IL RACCONTO INTRIGANTE E CON UN PIZZICO DI SUSPENSE. CIRCOSTANZE CLAMOROSE E GRADEVOLI CHE ARRICCHISCONO ED “INSAPORISCONO” IL TUTTO, DANDO IL TEMPO ALL’INTERA COMMEDIA CHE SPRIGIONA ILARITÀ DA TUTTI “I PORI”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
STORIA DELLA VITICULTURA E DEI VITIGNI NELLA ZONA DEL POLLINO DAI GRECI AI TEMPI NOSTRI, SE NE PARLA A FRASCINETO SABATO 14 GENNAIO |
et at: 04/01/2012 | |
ME MIR T’DISH SE T’KÈSH
(MEGLIO SAPERE CHE AVERE)
(ANTICA MASSIMA ARBERSHE)
SABATO 14 GENNAIO 2011 ORE 17.15
Aula Consigliare del Comune di FRASCINETO
Per la serie di incontri mensili su varie tematiche di interesse generale al solo fine di sviluppare un CONTINUO DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE, si svolgerà
2° INCONTRO DI APPRENDIMENTO
TEMA :
STORIA DELLA VITICULTURA E DEI VITIGNI NELLA ZONA DEL POLLINO DAI GRECI AI TEMPI NOSTRI
INTRODUCE :
TOMMASO CAPORALE – Giornalista Responsabile Comunicazione F.I.S.A.R. FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER- ALBERGATORI RISTORATORI -DELEGAZIONE DELLA PROVINCIA DÌ COSENZA |
RELAZIONERA’ :
FRANCESO MITIDIERI
Wine Consulting Sommelier Fisar
SEGUONO INTERVENTI DEI CITTADINI SUL TEMA
CONCLUDE IL RELATORE
Intermezzi musicali :
maestro BIAGIO PERRONE
L’INCONTRO AVRA’ DURATA MASSIMA DI 2 ORE
I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE |
Tell A Friend
|
|
|
SLITTA AL 20 GENNAIO IL TERMINE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE AUTO BLU |
et at: 04/01/2012 | |
SLITTA AL 20 GENNAIO IL TERMINE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE AUTO BLU - A SEGUITO DEI RISULTATI DEL SECONDO MONITORAGGIO SULLA FLOTTA DI RAPPRESENTANZA E AUTO DI SERVIZIO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IL 3 AGOSTO 2011 È STATO APPROVATO, SU PROPOSTA DEL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE, UN DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE DISCIPLINA L’USO DELLE AUTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL DPCM, OLTRE A INTRODURRE UNA CONSISTENTE LIMITAZIONE DEL NUMERO DI ASSEGNATARI AVENTI DIRITTO ALL’USO DELLA VETTURA DI SERVIZIO IN VIA ESCLUSIVA E NON ESCLUSIVA, PREVEDE UN CENSIMENTO PERMANENTE (ART.5), RENDENDO OBBLIGATORIE DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI LE COMUNICAZIONI SU PROPRIETÀ, NOLEGGIO O USO A QUALUNQUE TITOLO DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO, DEFINITE DALL’ART. 54 DEL CODICE DELLA STRADA. SU 10.354 AMMINISTRAZIONI INVITATE A RISPONDERE AL CENSIMENTO, SONO 5.340 LE AMMINISTRAZIONI ADERENTI (DATI ALLE ORE 13.00 DEL 28 DICEMBRE 2011). DI QUESTE, 4.627 HANNO ULTIMATO LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO: DAI DATI EMERGE LA REGISTRAZIONE DETTAGLIATA DI 43.044 AUTOVETTURE BLU O GRIGIE (TARGA, TIPOLOGIA, CILINDRATA, MODALITÀ DI POSSESSO E DI UTILIZZO, ECC.). ALTRE 717 AMMINISTRAZIONI SI SONO REGISTRATE AL SITO WWW.CENSIMENTOAUTOPA.GOV.IT E HANNO IN CORSO LA COMPILAZIONE. LE AMMINISTRAZIONI PIÙ TEMPESTIVE NELLE RISPOSTE SONO STATE LE REGIONI (86% PER LE GIUNTE E 61% PER I CONSIGLI HA GIÀ PROCEDUTO ALLA COMPILAZIONE), LE UNIVERSITÀ (84% DEL TOTALE), LE CAMERE DI COMMERCIO (81%), SEGUITE DALLE PROVINCE (77%), E DAI COMUNI CAPOLUOGO (70%) PIÙ IN RITARDO RISULTA LA P.A. CENTRALE (56%), LE ASL (57) E I COMUNI NON CAPOLUOGO (44%). VERIFICANDO IL DATO DA UN PUNTO DI VISTA GEOGRAFICO, SI NOTA LA ALTA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI DEL CENTRO NORD (MEDIAMENTE SUPERIORE AL 60%, CON PUNTA DEL 68% IN EMILIA ROMAGNA), MENTRE LE RISPOSTE DA SUD E ISOLE SONO MEDIAMENTE SOTTO AL 30%, COSÌ COME IL LAZIO CHE SCONTA LA PRESENZA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI E ENTI NAZIONALI. QUI TROVI L' ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE. |
Tell A Friend
|
|
|
LE ASP DI CALABRIA MAGLIA NERA NEL SALDARE I FORNITORI. PER QUANTO RIGUARDA LE FORNITURE DEI DISPOSITIVI MEDICI I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO HANNO RAGGIUNTO I 925 GIORNI |
et at: 04/01/2012 | |
LE ASP DI CALABRIA MAGLIA NERA NEL SALDARE I FORNITORI. PER QUANTO RIGUARDA LE FORNITURE DEI DISPOSITIVI MEDICI I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO HANNO RAGGIUNTO I 925 GIORNI - NEI CONFRONTI DELLE IMPRESE PRIVATE, LA CGIA DI MESTRE STIMA CHE I MANCATI PAGAMENTI DELLE ASL E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE HANNO RAGGIUNTO E PROBABILMENTE ANCHE SUPERATO, LA SOGLIA DEI 40 MILIARDI DI EURO, IL 70% DEI QUALI È IN CAPO ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE DEL CENTRO-SUD. UNA CIFRA CHE DA SOLA VALE UN' INTERA MANOVRA ECONOMICA CHE SI È ACCUMULATA NEGLI ANNI A SEGUITO DEI RITARDI CON I QUALI LA SANITÀ SALDA I PROPRI FORNITORI. AL SUD LA SITUAZIONE PIÙ DRAMMATICA: PER QUANTO RIGUARDA LE FORNITURE DEI DISPOSITIVI MEDICI, NEI PRIMI 11 MESI DEL 2011 I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO IN CALABRIA HANNO RAGGIUNTO I 925 GIORNI; 829 SONO I GIORNI REGISTRATI IN MOLISE; 771 IN CAMPANIA E 387 NEL LAZIO. LE OASI PIÙ FELICI, INVECE, SONO LE SANITÀ DELLA LOMBARDIA (112 GIORNI), DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (94 GIORNI) E DEL TRENTINO ALTO ADIGE (92 GIORNI). A FRONTE DI QUESTA SITUAZIONE, GIUNGE DA PIU' PARTI L' INVITO AL PREMIER, MARIO MONTI, DI RECEPIRE IN TEMPI BREVI LA DIRETTIVA EUROPEA CONTRO I RITARDI DEI PAGAMENTI CHE PREVEDE, NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI TRA IMPRESE PRIVATE E TRA IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL PAGAMENTO ENTRO 30 O AL MASSIMO 60 GIORNI DALLA DATA DI RICEVIMENTO DELLA FATTURA. “PER CHI LAVORA CON LE ASL – DICHIARA GIUSEPPE BORTOLUSSI SEGRETARIO DELLA CGIA DI MESTRE – L’ATTESA DEL PAGAMENTO È DIVENTATA UNA VERA E PROPRIA ‘VIA CRUCIS’. PER RICEVERE I SOLDI DELLE FORNITURE DI TAC, SIRINGHE, FARMACI, SERVIZI DI LAVANDERIA, PULIZIE, MENSE E SERVIZI DI STERILIZZAZIONE BISOGNA ATTENDERE TEMPI BIBLICI. NEL FRATTEMPO, LE IMPRESE CHE SUBISCONO UN AGGRAVIO DI ONERI CONNESSI ALL’ESPOSIZIONE VERSO IL SISTEMA BANCARIO, DEVONO SOSTENERE ANCHE UNA SERIE DI COSTI AMMINISTRATIVI PER SOLLECITARE I PAGAMENTI, SENZA CONTARE CHE ANCORA UNA VOLTA SONO LE PICCOLE IMPRESE A SUBIRE IN MISURA MAGGIORE GLI EFFETTI NEGATIVI DEL COSTANTE DETERIORAMENTO DELLA SITUAZIONE DI CASSA DEGLI ENTI SANITARI”. |
Tell A Friend
|
|
|
SUCCESSO PER PRIMAFILA, ANGELO PINTUS FA IL TUTTO ESAURITO. PROSSIMA SERATA DELLA RASSEGNA IL 28 GENNAIO 2012 CON " CASA DI FRONTIERA " DI GIANFELICE IMPARATO PORTATO IN SCENA DALL' ASSOCIAZIONE ARTISTICA " GLI IGNOTI " |
et at: 03/01/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - ANGELO PINTUS FA IL TUTTO ESAURITO - ANCORA UN SUCCESSO PER “PRIMAFILA” CON IL CABARETTISTA TRIESTINO - DI SUCCESSO IN SUCCESSO. LA RASSEGNA DI MUSICA, TEATRO E CABARET “PRIMAFILA” IDEATA E REALIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO” (PRESIEDUTA DA LUISA GIANNOTTI) SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI BENEDETTO CASTRIOTA HA REGISTRATO, IERI SERA, UN ALTRO “SOLD OUT” PER LO SPETTACOLO DI ANGELO PINTUS CON IL SUO “PINTUS TI BOCCIO A PRESCINDERE”. IL COMICO, DELLA SCUDERIA DI COLORADO CAFÈ, IN UN’ORA E MEZZA DI PERFORMANCE HA LETTERALMENTE CONQUISTATO IL PUBBLICO DEL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI CHE ALLA FINE DELLO SPETTACOLO HA INVASO IL PALCOSCENICO PER STRINGERE LA MANO AL PROPRIO BENIAMINO. FACCIA PULITA, DIRETTO, ESILARANTE, OTTIMO IMITATORE, ECCELLENTE NARRATORE DELLE VICENDE UMANE CON LA ILARITÀ MACCHIETTISTICA DI PRIM’ORDINE, PINTUS È STATO ACCOMPAGNATO DA UNA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO FUORI DAL COMUNE. UNO SPETTACOLO SEMPLICE E NATURALE, COME L’ATTORE CHE LO INTERPRETA, CHE, PRENDENDO SPUNTO DA RACCONTI DELLA SUA INFANZIA (CON LA MAESTRA CALABRESE CHE LO VOLEVA BOCCIARE “A PRESCINDERE”), DALLA TELEVISIONE DI OGGI (CON IL DITO PUNTATO SUI “NUOVI MOSTRI” PARTORITI DAL “GRANDE FRATELLO”, “UOMINI E DONNE” ED ALTRE TRASMISSIONI SIMILARI), ARRIVA FINO AI NOSTRI GIORNI CON LE GAG SUL CALCIO, CONDITE DALLE PERFETTE IMITAZIONI DI BRUNO PIZZUL, JOSÉ MURINHO, ED ALTRI PERSONAGGI DELLA TELEVISIONE. MA NON SOLO RISATE PER IL COMICO TRIESTINO. IL SUO SPETTACOLO RIDE E FA PENSARE. AFFASCINA E LANCIA MESSAGGI POSITIVI PER I RAGAZZI, SUL SENSO DELLA VITA, SULLE SCELTE DA COMPIERE, SUL TEMPO DA “SPENDERE” BENE. LA STOFFA DEL GRANDE PROFESSIONISTA C’È TUTTA, MATURATA IN ANNI DI GAVETTA NEI VILLAGGI TURISTICI A FARE L’ANIMATORE. ESPERIENZA CHE ANGELO PINTUS DEFINISCE «FONDAMENTALE. TUTTO QUELLO CHE SO FARE L'HO IMPARATO LI». E SE GLI CHIEDI QUALI SONO LE SUE FIGURE DI RIFERIMENTO NON TEME NEL DICHIARARE: «MAMMUCCARI E FIORELLO, CHE HANNO PORTATO IL VILLAGGIO IN TELEVISIONE». NEL SUO SPETTACOLO C’È UN POTPOURRI DI COSE: IMITAZIONE, NARRAZIONE, SCENEGGIATA, CARICATURA, CANTO, E IMPROVVISAZIONE. DIALOGA E COINVOLGE IL PUBBLICO. LO SCOMODA E LO INTERROGA. LO PORTA CON SE NEL VIAGGIO COMICO DI UNA PERFORMANCE DI GRANDE RESPIRO E SEMPRE BRILLANTE. SENZA MOMENTI DI PAUSA. ANCHE DI FRONTE AGLI INCOVENIENTI TECNICI, CHE TRASFORMA IN NUOVE GAG. SEMPRE CON LA RISATA SULLE LABBRA. LA PROSSIMA SERATA DELLA RASSEGNA SARÀ IL 28 GENNAIO 2012 CON “CASA DI FRONTIERA” DI GIANFELICE IMPARATO PORTATO IN SCENA DALL’ASSOCIAZIONE ARTISTICA “GLI IGNOTI”. ANCHE PER QUESTO SPETTACOLO È A DISPOSIZONE, PER LA PRENOTAZIONE E L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI, LA MAIL (PRENOTAZIONE@SINFONYBIGLIETTERIA.IT) ED UN SITO (WWW.SINFONYBIGLIETTERIA.IT) DEDICATI. OPPURE NEI CLASSICI PUNTI PREVENDITA PRESSO DANY MUSIC (IN VIA MAZZINI, 57) E L’ANTICO CAFFÈ 900 (IN VIA ROMA 20/22). |
Tell A Friend
|
|
|
FAI CLICK SU CASTROVILLARI QUARTA EDIZIONE, ESPOSIZIONE DEI LAVORI IL 14 E 15 GENNAIO C.M. |
et at: 03/01/2012 | |
- FAI CLICK SU CASTROVILLARI IVa EDIZIONE ( ANNO 2011 ): IL 14 E IL 15 GENNAIO 2012 LA RELATIVA MOSTRA - IL GRUPPO “ASCOLTO CITTADINI” DELL’ASSOCIAZIONE “SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE” DI CASTROVILLARI INFORMA CHE SABATO 14 GENNAIO (DALLE 11 ALLE 13 E DALLE 18 ALLE 20) E DOMENICA 15 GENNAIO (DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17.30 ALLE 20) PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE CITTADINA SI SVOLGERÀ LA MOSTRA DELLE FOTO DEI PARTECIPANTI AL CONCORSO “FAI CLICK SU CASTROVILLARI”IV EDIZIONE (ANNO 2011). DURANTE LA MOSTRA IL VISITATORE POTRÀ ANCHE VOTARE LA SUA FOTO PREFERITA, CONSULTARE TESTI SULLA STORIA ARTISTICA E FOTOGRAFICA DI CASTROVILLARI (SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE LA CASA EDITRICE “IL COSCILE” DI CASTROVILLARI) ED ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO CITTADINO ATTRAVERSO LA “BACHECA DEL PENSIERO CITTADINO”.IL CONCORSO, OLTRE ALLE FINALITÀ ARTISTICHE, VUOLE INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA CITTÀ, LA CAPACITÀ DI DENUNCIA DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO E NELLO STESSO TEMPO APPREZZARE E VALORIZZARE ZONE BELLISSIME SPESSO DIMENTICATE. RACCONTARE QUINDI TANTE REALTÀ CHE SPESSO SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI E CHE MAGARI SI FINGE, O SI RISCHIA DI NON VEDERE. LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI E LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI AI PARTECIPANTI AL CONCORSO SI SVOLGERÀ DOMENICA 15 GENNAIO 2012 ALLE ORE 17.30. GRUPPO “ASCOLTO CITTADINI” DELL’ASSOCIAZIONE “SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE” |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL REPARTO DI ORTOPEDIA NON RIAPRE, PER GIANNI DONATO VI E' LA VOLONTA' DI DEPOTENZIARE IL NOSOCOMIO A VANTAGGIO DI ALTRI MAGGIORMENTE " PROTETTI " DAL PUNTO DI VISTA POLITICO |
et at: 03/01/2012 | |
NUOVA LETTERA APERTA ALLA CITTA' - DOPO I VARI INTERVENTI, LE POLEMICHE, LE AMPIE ASSICURAZIONI, LE DECISIONI ASSUNTE, LARGAMENTE PUBBLICIZZATI DAI MASSA MEDIA, SI ASPETTAVA, PER L’INIZIO DI QUESTO NUOVO ANNO, LA RIAPERTURA DEL REPARTO DI ORTOPEDIA DEL NOSTRO OSPEDALE, INTERDETTO AI RICOVERI CIRCA UN MESE FA. EPPURE, AL DI LÀ DELL’INCARICO ASSEGNATO AD UN ORTOPEDICO, PRIMARIO DI UNA DIVISIONE ANALOGA IN UN OSPEDALE DEL TIRRENO, CHE DOVRÀ SVOLGERE, A SCAVALCO, LA FUNZIONE DI RESPONSABILE DELLA DIVISIONE, NON SI VEDE, ANCORA, NEMMENO L’OMBRA DI ALTRI MEDICI SPECIALISTI, INDISPENSABILI PER GARANTIRE LA PIENA FUNZIONALITÀ DEL REPARTO DI CASTROVILLARI! E’ COME SE UN ESERCITO SIA COMPOSTO DAL SOLO GENERALE E DA QUALCHE UFFICIALE MA SIA PRIVO DI SOLDATI CHE, REALMENTE, DOVRANNO, POI, OPERARE SUL CAMPO: UNA DIVISIONE DI ORTOPEDIA SENZA I MEDICI NECESSARI, INFATTI, NON POTRÀ MAI SVOLGERE LE SUE FUNZIONI COMPLESSE CHE VANNO DALLA SALA OPERATORIA, AL REPARTO, ALLA CURA ED ALL’ASSISTENZA DEI DEGENTI. NEL FRATTEMPO I MALCAPITATI PAZIENTI SONO COSTRETTI A GIROVAGARE PER I VARI OSPEDALI DELLA PROVINCIA, DELLA REGIONE E DELLE REGIONI LIMITROFE ( CON COSTI ESOSI PER LA NOSTRA CHE SI APPRESTA AD AUMENTARE SULLE BUSTE PAGA DEI SUOI CITTADINI ANCHE L’IRPEF), PER TROVARE UNA RISPOSTA AI LORO PROBLEMI DI SALUTE, IN MODO PARTICOLARE I TRAUMATIZZATI, MOLTISSIMI DEI QUALI ANZIANI. NON SI POSSONO CREARE ENORMI ED INSOPPORTABILI DISAGI ALLE FAMIGLIE, SOPRATTUTTO A QUELLE PIÙ POVERE, IN QUESTO PERIODO DI RECESSIONE E DI CRISI, COSTRINGENDOLE AD ASSISTERE I LORO CARI A CENTINAIA DI CHILOMETRI DI DISTANZA . NON SI PUÒ SCHERZARE SULLA VITA DEI CITTADINI ED, IN CASI COME QUESTO, NON SI POSSONO ANNUNCIARE E PRENDERE PROVVEDIMENTI SOLO SULLA CARTA CHE NON HANNO, POI, EFFETTI PRATICI NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA . ANCORA UNA VOLTA, FACENDOMI CARICO DEL “ GRIDO DI DOLORE” DELLA GENTE CHE PERSEVERA AD AVERE FIDUCIA NELLA POLITICA E NELLE FORZE PIÙ RAPPRESENTATIVE DI ESSA, LANCIO UN ENNESIMO APPELLO, INNANZITUTTO, ALLE ISTITUZIONI COMUNALI, AFFINCHÈ PRENDANO DI PETTO QUESTA INCRESCIOSA SITUAZIONE E COSTRINGANO LA REGIONE E, PER SUO TRAMITE L’ASP, A RISOLVERE DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA DELLA DIVISIONE DI ORTOPEDIA DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, PRESIDIO SANITARIO INDISPENSABILE PER LA VITA DELLE NOSTRE COMUNITÀ. INOLTRE MI SIA CONSENTITA UNA RIFLESSIONE, NON CERTAMENTE DI SAPORE CAMPANILISTICO: NON È POSSIBILE PRIVARE L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, FRA LE ECCELLENZE SANITARIE DELLA REGIONE, DI MEDICI SPECIALISTI IN ORTOPEDIA , PRATICAMENTE CHIUDENDONE IL REPARTO, E MANTENERLI IN ALTRE STRUTTURE SANITARIE LIMITROFE, INFERIORI ED ESIGUI PER BACINO D’UTENZA. E’ LEGITTIMO, ALLORA, CHE SORGA QUALCHE DUBBIO SULLA INCOSCIA , MA NON TANTO, VOLONTÀ DI DEPOTENZIARE IL NOSTRO NOSOCOMIO A VANTAGGIO DI ALTRI MAGGIORMENTE “ PROTETTI” DAL PUNTO DI VISTA POLITICO!? IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
A META' GENNAIO A CAMMARATA, RIUNIONE OPERATIVA DI PREVENZIONE INTERTERRITORIALE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE |
et at: 03/01/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONTINUANO GLI INCONTRI IN RETE, A PIU' LIVELLI, DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER PIANIFICARE OGNI ASSETTO DI PREVENZIONE - PER LA METÀ DEL MESE DI GENNAIO SI TERRÀ A CASTROVILLARI, PRESSO LA SEDE COM DI CAMMARATA, IL CENTRO OPERATIVO MISTO DEL QUALE FANNO PARTE UNDICI COMUNI (QUANDO L’EMERGENZA INTERESSA LE DIVERSE LOCALITÀ DELLA ZONA) E DEL QUALE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO È CAPOFILA, UNA RIUNIONE OPERATIVA DI PREVENZIONE INTERTERRITORIALE E DI PIANIFICAZIONE DEGLI ASSETTI. - LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE ED IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ENTE, IL DOTTORE DARIO GIANNICOLA, I QUALI RICORDANO INOLTRE CHE NEI PROSSIMI GIORNI SI SVOLGERANNO RIUNIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE, COINVOLTE ANCHE NELLA DISTRIBUZIONE DEL DEPLIANT ESPLICATIVO SU COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO, ALLUVIONE O FRANA. NATURALMENTE GLI INCONTRI PROGRAMMATI SONO FINALIZZATI AD UNA SEMPRE MIGLIORE MESSA A PUNTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLE VARIE STRUTTURE ORGANIZZATIVE A TUTELA E PREVENZIONE DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ. INTANTO, A SEGUITO DEL “SUMMIT” TENUTOSI IN PREFETTURA CON I SINDACI DEI COMUNI APPARTENENTI PROPRIO ALLA SEDE COM DI CASTROVILLARI, SI È COSTITUITA UNA TASK FORCE COMPOSTA DALL'UNIVERSITÀ DI COSENZA, DAL SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CALABRIA E DAL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IN QUALITÀ DI SEDE COM. PER L'UNICAL ERA PRESENTE IL DOCENTE, INGEGNERE ANTONELLO PORCO DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA, PER LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, L’INGEGNERE D'ANDREA E PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE, IL DOTTORE DARIO GIANNICOLA OLTRE ALL'ASSESSORE ALL’URBANISTICA, L’INGEGNERE MARIAROSARIA D'ATRI E AL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DEL POLLINO, L’ARCHITETTO ANGELO MACCARI. COME TUTTI QUELLI CHE SI STANNO TENENDO DA ALCUNI MESI A QUESTA PARTE PER TESTARE DOTAZIONI, LOGISTICA, RISORSE UMANE, COORDINAMENTO, SERVIZI, ORGANIZZAZIONE ED ALTRO, ANCHE QUESTI INCONTRI SONO FINALIZZATI ALLA MIGLIORE PIANIFICAZIONE DI UN MODELLO D'INTERVENTO CON L’AIUTO DEI SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI DEGLI ESPERTI DEL SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE CHE FANNO PARTE DELLA TASK FORCE, E A DARE LE GIUSTE DIRETTIVE CHE TUTTI DEVONO SEGUIRE IN CASO DI NECESSITÀ. PER DI PIÙ ANCHE A CREARE UN MODELLO D'EMERGENZA PER IL CITTADINO CHE LE DOVRÀ SEGUIRE ALLA LETTERA IN CASO DI SISMA O ALTRA CALAMITÀ NATURALE. APPUNTAMENTI, QUESTI, CHE SONO STATI CARATTERIZZATI DA VISITE ALLE STRUTTURE STRATEGICHE E DA SOPRALLUOGHI, CON LO SCOPO DI RAPPRESENTARE E PRECISARE COSA SONO GLI AMBITI DA DESTINARE A PRIMA ATTESA, ALL’AMMASSAMENTO ED ALLA PRIMA EMERGENZA, NONCHÉ ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRADE DI ACCESSO AI COMUNI, ALLA VIABILITÀ CONSIGLIATA ED ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRADE DI ESODO. IL PROGETTO DI PIANIFICAZIONE CHE SI STA SVILUPPANDO IN RETE SUL TERRITORIO SARÀ SUPPORTATO DA ULTERIORI INCONTRI CON LA POPOLAZIONE E CON LA DIFFUSIONE E SPIEGAZIONE DEL MATERIALE CONOSCITIVO MESSO A DISPOSIZIONE. NELLE SCUOLE SONO POI IN PROGRAMMA ALTRE INIZIATIVE, SEMPRE SU COME COMPORTARSI, CON APPROFONDIMENTI A CURA DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, GIANNICOLA, RICORDA, PURE, CHE SI STA LAVORANDO AD UN PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI CHE SI DESIDERA CONDIVIDERLO CON TUTTI I CENTRI DELLA SEDE COM DI CASTROVILLARI, COSTITUENDO, MAGARI, UN UNICO RAGGRUPPAMENTO PER MEGLIO GESTIRE EVENTUALI EMERGENZE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL CORDOGLIO DI SINDACO E GIUNTA ALLA FAMIGLIA DELL' INGEGNERE PROPATO PER LA PREMATURA SCOMPARSA DI TONINO |
et at: 03/01/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL CORDOGLIO DI SINDACO E GIUNTA ALLA FAMIGLIA DELL' INGEGNERE PROPATO PER LA PREMATURA SCOMPARSA DI TONINO - IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, HANNO INVIATO UN MESSAGGIO DI CORDOGLIO ALLA FAMIGLIA PROPATO - CERCHIARA, ESPRIMENDO IL LORO PROFONDO DISPIACERE PER LA MORTE DELL’INGEGNERE ANTONIO, VALIDO PROFESSIONISTA E DOCENTE , NONCHÉ UOMO DI PARTITO, CONSIGLIERE COMUNALE ED ANCHE EX AMMINISTRATORE DELLA CITTÀ. “UNA PERSONA – RICORDA IL PRIMO CITTADINO- CHE HA CONTRIBUITO ALLA VITA POLITICA CASTROVILLARESE, BATTENDOSI SEMPRE CON IMPEGNO PER FAR CRESCERE IL CONFRONTO DEMOCRATICO NELL’INTERESSE DEL PROGRESSO DELLA NOSTRA COMUNITÀ E PER SOTTOLINEARE QUEI VALORI DI LIBERTÀ E DEMOCRAZIA CHE COSTITUISCONO IL PATRIMONIO INALIENABILE , NECESSARIO PER GUARDARE, SPECIE IN QUESTO DIFFICILE MOMENTO STORICO, AD UNA PROSPETTIVA DI FUTURO MIGLIORE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
ALTOMONTE, PRESENTATO IL LIBRO " CONTROVENTO ", VIAGGIO NEI MALI PROFONDI DEL SUD ITALIA DI ANTONELLO CAPORALE - IL VIDEO INTEGRALE |
et at: 03/01/2012 | |
E' STATO PRESENTATO PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI ALTOMONTE IL LIBRO " CONTROVENTO ", VIAGGIO NEI MALI PROFONDI DEL SUD ITALIA DI ANTONELLO CAPORALE, PRESENTI: L' AUTORE, L' ASSESSORE AL TURISMO DEL COMUNE DI ALTOMONTE, ENZO BARBIERI E FERDINANDO LAGHI IN QUALITA' DI PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE ". LA PRESENTAZIONE DEL TESTO E' STATA ARRICCHITA DALLA LETTURA DI ALCUNI PASSI AD OPERA DELL' ATTORE GIUSEPPE MARADEI. UN LIBRO, " CONTROVENTO ", NEL QUALE L' AUTORE ANTONELLO CAPORALE, ATTRAVERSO LA NARRAZIONE DI ALCUNE STORIE SULLA QUESTIONE DELL'EOLICO VUOLE RIVELARE LA MALATTIA ENDEMICA DELL'ITALIA E PIÙ ANCORA IL DESTINO A CUI È CONDANNATO IL SUD: BRUCIARE LA PROPRIA RICCHEZZA SENZA NEMMENO AVERLA RICONOSCIUTA. SUD, DOVE L' INDOLENZA, L' ESSERE A VOLTE IGNAVI E DISINTERESSATI, SENZA AMBIZIONI, NUOCE GRAVEMENTE. L' AUTORE NEL SUO LIBRO NON SI PONE CONTRO L' ENERGIA RINNOVABILE, PIUTTOSTO LA SUA ANALISI PREME SU COME ESSA VIENE PROPOSTA E NEI POSTI IN CUI LA STESSA TENDE AD INSISTERE, DOVE, IN ALCUNI CASI LO SCEMPIO PAESAGGISTICO E SIN TROPPO PALESE. TROPPO POCO IL RITORNO ECONOMICO E NON PER IL TERRITORIO, MA IL POPOLO, NOI GENTE E GLI AMMINISTRATORI IN GENERE, SIAMO DAVVERO IN BUONA FEDE QUANDO DISCONOSCIAMO LE NOSTRE RICCHEZZE, QUANDO NON VEDIAMO UN BENE PATRIMONIALE CHE AMMONTA AD OLTRE NOVANTA MILIARDI DI EURO, POTREBBE ESSERE CHE NON AMIAMO ABBASTANZA NOI E DUNQUE ANCHE IL NOSTRO TERRITORIO. IL LIBRO DI ANTONELLO CAPORALE CHE OLTRE AD ESSERE SCRITTORE E ANCHE GIORNALISTA DI REPUBBLICA, CI PONE DUNQUE UNA SERIE DI DOMANDE CHE SPINGONO A GUARDARCI DENTRO, PER L' AUTORE ANCOR PRIMA DELLA NDRANGHETA, DELLA MAFIA O LA CAMORRA, IL MALE DEL SUD E' LA MANCANZA DI AMBIZIONE, L' ESSERE PERMANENTEMENTE SOTTOMESSI ALL' IDEA CHE GLI ALTRI HANNO DEL NOSTRO TERRITORIO, DOVE SPESSO MANCANO SCELTE CONDIVISE E MAI SCEVRE DA PICCOLI INTERESSI PERSONALI. LA SERATA SI E' APERTA CON I SALUTI DELL' ASSESSORE AL TURISMO DEL COMUNE DI ALTOMONTE, ENZO BARBIERI A CUI E' SEGUITA LA PROIEZIONE DI UN BREVE CORTOMETRAGGIO SU UNA INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE MIDA E DEL COMUNE DI AULETTA. IL PROGETTO E' NATO DALLA VOLONTÀ DEL COMUNE DI VALORIZZARE IL PARCO A RUDERI SORTO DALLA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO – DISTRUTTO DAL TERREMOTO DEL 1980 – CON LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO GESTIONALE PIÙ INTEGRATO CON IL TERRITORIO E CON MAGGIORI OPPORTUNITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. E' STATO DEFINITO UN BANDO DI IDEE INNOVATIVO, CHE HA LO SCOPO DI ISTRUIRE UNA PROCEDURA CONCORSUALE APERTA PER SELEZIONARE PROGETTI, MODELLI DI GESTIONE ED INDICATORI DI PROCESSO PER LO SVILUPPO DI AULETTA, A PARTIRE DAGLI SPAZI DEL CENTRO STORICO FINO ALLE FORME DI COMUNICAZIONE E DI MESSA A SISTEMA DELL’OFFERTA LOCALE E TERRITORIALE, IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ A 360°. IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE URBANA DI AULETTA PREVEDE TRE FASI: UN (1) CONCORSO DI IDEE I CUI RISULTATI CONFLUIRANNO IN UN (2) WORKSHOP, AL TERMINE DEL QUALE SARANNO STABILITI I VINCITORI. QUESTI RISULTATI SARANNO LA BASE DI UNA (3) FASE DI AFFINAMENTO PER LA REDAZIONE DI UN CAPITOLATO DI APPALTO PER L’ASSEGNAZIONE DEI LAVORI. IL BANDO DETTAGLIATO È CONSULTABILE QUI. IL CONCORSO RESTERÀ APERTO DAL 30 NOVEMBRE 2011 AL 30 GENNAIO 2012 ALLE ORE 23.59, LIMITE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA IL 29 GENNAIO 2012 |
et at: 28/12/2011 | |
OGGETTO: ELEZIONI PRIMARIE PER LA SCELTA DEL CANDIDATO SINDACO DEL CENTROSINISTRA DI CASTROVILLARI LE FORZE POLITICHE COSTITUENTI LA COALIZIONE DEL CENTROSINISTRA ( PD - PDCI - SEL - PSI ) COMUNICANO CHE IL 29 GENNAIO 2012 SI TERRANNO A CASTROVILLARI LE ELEZIONI PRIMARIE PER SCEGLIERE IL CANDIDATO SINDACO DELLA CITTÀ ALLE ELEZIONI COMUNALI PREVISTE PER LA PRIMAVERA 2012. TUTTI COLORO CHE SI RICONOSCONO NEI VALORI DEL CENTROSINISTRA E CHE ACCETTANO IL MANIFESTO POLITICO PROGRAMMATICO DELLA COALIZIONE, POSSONO PROPORRE LA LORO CANDIDATURA, LA QUALE DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA DA UN MINIMO DI 150 FIRME DI CITTADINI ELETTORI NEL COMUNE DI CASTROVILLARI ED ANCHE DI GIOVANI CHE COMPIRANNO IL 18° ANNO DI ETÀ ENTRO IL 01 GIUGNO 2012, DI CITTADINI COMUNITARI E NON COMUNITARI ANCH’ESSI RESIDENTI A CASTROVILLARI, MUNITI DI REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO. GLI INTERESSATI POSSONO PRENDERE VISIONE DEL REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE PRESSO LE SEDI DEI PARTITI DELLA COALIZIONE E RITIRARE LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE ( SCARICABILE ANCHE DAL SITO WWW.PRIMARIECASTROVILLARI2012.TK ) CHE DEVE ESSERE PRESENTATA AL COLLEGIO DI GARANZIA PER LE PRIMARIE, CON SEDE IN CORSO L. SARACENI, N° 62 ( SEDE PSI), IL GIORNO 5 GENNAIO 2012 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 13.00. |
Tell A Friend
|
|
|
TREDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA |
et at: 28/12/2011 | |
XIII^ STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA - TUTTO E' PRONTO NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO PER ACCOGLIERE IL NUOVO PROGRAMMA " CHE ANCHE QUEST' ANNO - PRECISANO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E L' ASSESSORE FILOMENA IOELE - OFFRIRA' NEL SEGNO DELLA CONTINUITA', NONOSTANTE LE DIFFICOLTA' ECONOMICO FINANZIARIE DEL MOMENTO CHE VIVONO LE ISTITUZIONI, UN CALENDARIO DI TUTTO RISPETTO CHE NON HA NULLA DA INVIDIARE AD ALTRE CITTÀ ED A CUI PRENDERANNO PARTE LE CAPACITÀ E COMPAGNIE LOCALI E CALABRESI OLTRE A QUELLE NAZIONALI CON ATTORI FAMOSI”. GLI APPUNTAMENTI SONO STATI ILLUSTRATI IN UNA CONFERENZA STAMPA NELLO STUDIO DEL SINDACO, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, PRESENTE IL DIRETTORE ARTISTICO BENEDETTO CASTRIOTA E RAPPRESENTANTI DI ALCUNE COMPAGNIE. “LA STAGIONE – È STATO SPIEGATO DAL PRIMO CITTADINO E DALL’ASSESSORE- AFFERMA IN TUTTO E PER TUTTO LA PROMOZIONE CULTURALE SU CUI È IMPEGNATA L’AMMINISTRAZIONE E RIBADISCE LA VOLONTÀ DI PORTARE AVANTI UNA MANIFESTAZIONE DOVE L’UOMO È PROTAGONISTA ED INSIEME, PRIMARIO INTERLOCUTORE DI OGNI FARE ARTISTICO E CULTURALE. SE ABBIAMO, CON SACRIFICI E SFORZI, VOLUTO SOSTENERE ANCHE QUEST’ANNO IL TEATRO – HANNO AGGIUNTO GLI AMMINISTRATORI -È PERCHÉ SIAMO CONVINTI DELL’IMPORTANTE DIMENSIONE CULTURALE DEL TEATRO E DEL RUOLO E FUNZIONE CHE SVOLGE PER AIUTARE A RIFLETTERE SU TEMATICHE CHE SONO ETERNE.” LA STAGIONE È ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE – ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO IN SINERGIA CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO”, PRESIEDUTA DA LUISA GIANNOTTI. ANCHE QUESTO ANNO IL CARTELLONE, TRA CAPACITÀ LOCALI E DI FUORI REGIONE, PUNTA ALLA QUALITÀ PROPONENDO SPETTACOLI ED ARTISTI IN GRADO DI SODDISFARE LE ASPETTATIVE E I GUSTI DEL PUBBLICO. “ IL CARTELLONE – COME RICORDATO DAL SINDACO BLAIOTTA , DALL’ASSESSORE IOELE E DAL DIRETTORE ARTISTICO , BENEDETTO CASTRIOTA - PROPONE 7 SPETTACOLI IN ABBONAMENTO E 2 FUORI ABBONAMENTO, DAL 5 GENNAIO FINO AL 21 APRILE CON PARTECIPAZIONI IMPORTANTI COME PAOLA GASSMAN, PIETRO LONGHI, CORRADO TEDESCHI, LORENZA MARIO, ANNA VINCI SENZA NULLA TOGLIERE, OVVIAMENTE, ALLE GRANDI CAPACITÀ DEL POSTO CHE ESPRIMONO DA SEMPRE IL MEGLIO DI SE CON QUELLE CARATTERIZZAZIONI ARTISTICO - ESPRESSIVE E DI COMUNICAZIONE CHE LE DEFINISCONO OVUNQUE. IL SIPARIO DEL TEATRO SYBARIS SI APRIRÀ IL 5 GENNAIO CON UNO SPETTACOLO ( CHE IL 3 VERRÀ PRESENTATO FUORI ABBONAMENTO) DI SCENA VERTICALE DAL TITOLO “ITALIANESI” DI E CON SAVERIO LA RUINA, CON MUSICHE ORIGINALI DI ROBERTO CHERILLO, CHE RACCONTA FRAMMENTI DI STORIA ITALIANA OLTR’ALPI ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE ; QUESTO AVVIERÀ DI FATTO - HANNO PRECISATO DURANTE LA PRESENTAZIONE GLI AMMINISTRATORI ED IL DIRETTORE ARTISTICO- LA 13^ EDIZIONE DELLA STAGIONE CHE COINVOLGE APRUSTUM, GIUSEPPE MARADEI DEL TEATRO DELLA SIRENA OLTRE LA STESSA SCENA VERTICALE. IL PROGRAMMA, CON INIZIO SPETTACOLI ALLE ORE 21, PREVEDE IL 7 GENNAIO L’ASSOCIAZIONE APRUSTUM CON “MARGARITA E IL GALLO”, COMMEDIA (IL 6 FUORI ABBONAMENTO)IN TRE ATTI DI EDOARDO ERBA PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO; IL 3 FEBBRAIO SARÀ LA VOLTA DI “DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE” CON PAOLA GASSMAN E PIETRO LONGHI PER LA REGIA DI ALDO DE BENEDETTI; IL 17 MARZO “C’ERA NA VOTA” DI E CON GIUSEPPE MARADEI E CAMILLO MAFIA PER IL TEATRO DELLA SIRENA; IL 1° APRILE SARÀ LA VOLTA DE “LE RELAZIONI PERICOLOSE” UN MUSICAL, CON CORRADO TEDESCHI, LORENZA MARIO ED ANNA VINCI CHE È UNA CHICCA PER LA REGIA DI GIOVANNI DE FEUDIS; MENTRE IL 21 APRILE ANDRÀ IN SCENA UNA COMMEDIA DI CARLO GOLDONI DAL TITOLO “LA BOTTEGA DEL CAFFÈ” CON MASSIMO BRIZI, FILIPPO DINI, LISA GALANTINI, ALESSIA GIULIANI, ALBERTO GIUSTA, ROBERTO SERPI, ALDO OTTOBRINO, PIER LUIGI PASINO, MARIELLA SPERANZA PER LA REGIA DI ANTONIO ZAVATTERI. L’ALTRO SPETTACOLO CHE ARRICCHIRÀ IL CARTELLONE, INVECE, SARÀ ANNUNCIATO NEI PROSSIMI GIORNI. UN PROGRAMMA- È STATO PRECISATO DAL DIRETTORE ARTISTICO CASTRIOTA- CHE PROPONE UNA SERIE DI SPETTACOLI DI PARTICOLARE VALENZA, CHE CARATTERIZZERANNO L’INIZIATIVA, LA QUALE PREVEDE ABBONAMENTI INTERI DI 72 EURO, RIDOTTI DI 65 ED ULTERIORI RIDUZIONI PER ADULTI CON PIÙ DI 65 ANNI E MENO DI 26. (PER PRENOTAZIONI ED ACQUISTI ON LINE SI PUÒ CONTATTARE WWW.SINFONYBIGLIETTERIA.IT O PRESSO DANY MUSIC IN VIA MAZZINI 57/A, O PRESSO IL TEATRO DALLE ORE 17 DEL GIORNO DELLO SPETTACOLO.) UNA INIZIATIVA DI VALORE E DI IMPEGNO – È STATO AFFERMATO- COME DIMOSTRA ANCHE LA GRAFICA A FIRMA DI FRANCESCO MARTINO CHE, NELLA COPERTINA DEL PIEGHEVOLE, RITRAENTE UN MELOGRANO, RICHIAMA - HA PRECISATO CASTRIOTA- LA VOLONTÀ DI RISCATTO DI UN POPOLO A PARTIRE DALLE SUE RISORSE E DAI SUOI TALENTI.” “COSÌ, DOPO IL NOTEVOLE SUCCESSO DELLE PASSATE EDIZIONI, PER GLI APPUNTAMENTI DI PREGIO- PRECISANO GLI AMMINISTRATORI - CHE HANNO TRATTEGGIATO UNA CRESCITA CONTINUA E VARIA DI PUBBLICO, L’AMMINISTRAZIONE TORNA CON UNA NUOVA PROPOSTA , SEGNANDO ANCORA UNA VOLTA L’AFFERMAZIONE DEL TEATRO. APPUNTAMENTI, INSOMMA - AFFERMA IL SINDACO-, DA NON PERDERE, CHE FARANNO INTERESSARE, COINVOLGENDO ED ABBRACCIANDO PIÙ ASPETTI DELL’ESPRESSIVITÀ INTERPRETATIVA. UN’ALTRA STAGIONE CHE LASCERÀ IL SEGNO, AFFASCINANDO ED INTRIGANDO ANCORA. IL PROGRAMMA, POI, È UNA TESTIMONIANZA CONCRETA DI QUEST’ATTENZIONE PER IL TEATRO IN TUTTE LE SUE FORME E LINGUAGGI, TRA CREATIVITÀ ED ESPRESSIVITÀ. UNO DEGLI ISTANTI QUALIFICANTI TRA I TANTI PROMOSSI, IDEATI E PORTATI AVANTI IN QUESTI ANNI NELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE, PER RISPONDERE ALL’AMPIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELLA GENTE ALLA VITA DELLA CULTURA, DOVE SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE PIÙ IMPORTANTI PER LA FORMAZIONE E CRESCITA CIVILE. NON A CASO L’IMPEGNO CULTURALE DI QUESTA AMMINISTRAZIONE – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO – È VOLUTO ANDARE OLTRE, MIGLIORANDO SEMPRE PIÙ LA STESSA PROGRAMMAZIONE CON IL COINVOLGIMENTO DEI TALENTI LOCALI.” NELLA CONFERENZA STAMPA BLAIOTTA E L’ASSESSORE IOELE HANNO RINGRAZIATO IL DIRETTORE ARTISTICO E TUTTI QUELLI CHE HANNO COLLABORATO E RESO POSSIBILE QUEST’ALTRA STAGIONE TEATRALE CASTROVILLARESE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR) |
Tell A Friend
|
|
|
CONCERTO DI CAPODANNO IN PIAZZA MUNICIPIO CON LINDA ROY PANEBIANCO ALLA CHITARRA, FABRIZIO LA FAUCI ALLA BATTERIA , MARCO ROSSIN AL SAX E SASA' CALABRESE AL BASSO |
et at: 28/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL 31 A SERA, DOPO MEZZANOTTE, IN PIAZZA MUNICIPIO IL CONCERTO DI LINDA ORGANIZZATO DALL’AMMMINISTRAZIONE COMUNALE PER FESTEGGIARE IL 2012 - CAPODANNO IN PIAZZA A CASTROVILLARI CON IL CONCERTO DI LINDA VALORI, ARTISTA DI SUCCESSO NONCHÉ TERZA CLASSIFICATA AL FESTIVAL DI SANREMO NEL 2004 CON ARIA SOLE TERRA E MARE. LO HA ANNUNCIATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE, ROSALIA VIGNA, LA QUALE PRECISA CHE L’INIZIATIVA È NATA DA “ UN INPUT LANCIATO DA UN GRUPPO DI RAGAZZI SU FACEBOOK, CHE CHIEDEVANO A GRAN VOCE DI PASSARE LA NOTTE DI SAN SILVESTRO NELLA PROPRIA CITTÀ E CON UN EVENTO IN PIAZZA.” “E’ PROPRIO QUESTA LA MOTIVAZIONE – SPIEGA L’AMMINISTRATRICE- CHE MI HA SPINTO A PROPORRE IN GIUNTA L’APPUNTAMENTO. PER TANTI ANNI I GIOVANI CASTROVILLARESI ERANO COSTRETTI, PER SEGUIRE UN CONCERTO DI FINE ANNO, A SPOSTARSI IN ALTRE CITTÀ. UN’OCCASIONE – AFFERMA- CHE VUOLE COINVOLGERE ANCHE LE FAMIGLIE E QUANTI SONO IN CITTÀ PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE.” “COLGO L’OCCASIONE – PRECISA L’ASSESSORE VIGNA- PER RINGRAZIARE I MUSICISTI CASTROVILLARESI E NON, CHE ACCOMPAGNERANNO L’ARTISTA NELLA SUA PERFORMANCE I QUALI HANNO MESSO A DISPOSIZIONE DELLA CANTANTE E DELLA SERATA LE LORO PROFESSIONALITÀ. QUESTI SONO ROY PANEBIANCO ALLA CHITARRA, FABRIZIO LA FAUCI ALLA BATTERIA , MARCO ROSSIN AL SAX E SASÀ CALABRESE AL BASSO.” L’APPUNTAMENTO- RICORDA- È IN PIAZZA DOPO LA MEZZANOTTE PER ASCOLTARE MUSICA E SCAMBIARSI GLI AUGURI PER UN BUON 2012. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NATALE SOLIDALE - DANCING FOR THE WATER- DANZANDO PER L'ACQUA, IL SOSTEGNO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A FAVORE DEL KENYA. CONCERTO DI BENEFICENZA DI AMY COLEMAN ACCOMPAGNATA DAI TEXA.CO JIVE |
et at: 27/12/2011 | |
CASTROVILLARI, NATALE SOLIDALE - DANCING FOR THE WATER- DANZANDO PER L'ACQUA, IL SOSTEGNO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A FAVORE DEL KENYA - SI E' TENUTO ANCHE QUEST' ANNO A CASTROVILLARI PRESSO IL GREMITISSIMO POLIFUNZIONALE DELLA CHIESA DI SAN GIROLAMO IL CONCERTO DI BENEFICENZA DI AMY COLEMAN ACCOMPAGNATA DAI TEXA.CO JIVE. CON “DANCING FOR THE WATER- DANZANDO PER L’ACQUA”, LA PROVINCIA DI COSENZA SOSTIENE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI CHE PROMUOVE DA SETTE ANNI E CHE HA PERMESSO NELLA ZONA DI NAIROBI LA REALIZZAZIONE DI PREZIOSE OPERE, QUALI OTTO POZZI PER L’ACQUA POTABILE, L' OBIETTIVO È DI ARRIVARE A DODICI IN UNA PARTE D' AFRICA SOFFERENTE NELLA QUALE OPERANO CON PROFICUO IMPEGNO I RELIGIOSI DEL CENTRO MISSIONARIO DELLA DIOCESI DI COSENZA- BISIGNANO. IL CONCERTO HA RIPROPOSTO I BRANI PRESENTI SUL CD OFFERTO IN BENEFICENZA AL COSTO DI 10 EURO, SPLENDIDA L' INTERPRETAZIONE DELLA BLUES SINGER STATUNITENSE AMY COLEMAN ACCOMPAGNATA DAL GRUPPO DI GIOVANI EMERGENTI MUSICISTI COSENTINI, I TEXA.CO JIVE. UN ORIGINALE LAVORO DISCOGRAFICO TRA CUI INEDITI, AFFIANCATI AL SUGGESTIVO ARRANGIAMENTO DI CANZONI TRADIZIONALI AFRICANE. TRA I BRANI PROPOSTI: MAMA AFRICA, DANCING FOR THE WATER, GIVE SOME PEACE. UN PROGETTO MUSICALE " DANCING FOR THE WATER " CHE HA COINVOLTO I NUMEROSI PRESENTI I CUI TESTI IN GRAN PARTE SONO STATI COMPOSTI DA MUSICISTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. SODDISFATTO IL CONSIGLIERE PROVINCIALE, PIERO VICO PER LA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE CHE HA VISTO IL CAPOLUOGO DEL POLLINO RISPONDERE EGREGIAMENTE ED IN MODO PARTECIPATO ALL' INIZIATIVA. QUI TROVI IL VIDEO INTEGRALE DEL CONCERTO- |
Tell A Friend
|
|
|
DIGITALE TERRESTRE PER LE PROVINCE DI COSENZA E CROTONE LA TRANSIZIONE E' PREVISTA DAL 24 MAGGIO ALL' 8 GIUGNO |
et at: 26/12/2011 | |
SICILIA E CALABRIA LE ULTIME DUE REGIONI ITALIANE AD ESSERE SERVITE DAL DIGITALE TERRESTRE, ESCLUSE LE PROVINCE DI COSENZA E CROTONE PER LE QUALI LA TRANSIZIONE E' PREVISTA DAL 24 MAGGIO ALL' 8 GIUGNO 2012 - FIRMATO IL DECRETO MINISTERIALE CHE FISSA LE DATE PER IL PASSAGGIO ALLA TV DIGITALE NEL 2012 IN ATTUAZIONE DEL CALENDARIO NAZIONALE CHE PREVEDE LA CONCLUSIONE DELLO SWITCH OFF IN TUTTO IL PAESE ENTRO I PRIMI SEI MESI DEL PROSSIMO ANNO. IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA PREVISTO LA SEGUENTE TEMPISTICA PER LE REGIONI ANCORA IN ATTESA DEL DIGITALE: ABRUZZO E MOLISE ( INCLUSA LA PROVINCIA DI FOGGIA ), DAL 7 MAGGIO AL 23 MAGGIO; BASILICATA, PUGLIA ( INCLUSE LE PROVINCE DI COSENZA E CROTONE ), DAL 24 MAGGIO ALL' 8 GIUGNO; SICILIA E CALABRIA, DALL' 11 GIUGNO AL 30 GIUGNO. SONO CIRCA 49 MILIONI GLI ITALIANI CHE, AD OGGI, RICEVONO IL SEGNALE TELEVISIVO DIGITALE, ENTRO IL PROSSIMO 30 GIUGNO 2012 LA COPERTURA SARA' ESTESA A TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. |
Tell A Friend
|
|
|
AL VIA IL 26 DICEMBRE LA DECIMA EDIZIONE DI PRIMAFILA RASSEGNA DI TEATRO, MUSICA E CABARET |
et at: 24/12/2011 | |
COMUNICATO STAMPA - UN SANTO STEFANO TUTTO DA RIDERE IN “PRIMAFILA” - IL 26 DICEMBRE DI SCENA SETTE CABARETTISTI PER IL PRIMO APPUNTAMENTO - SETTE CABARETTISTI DI PRIM’ORDINE PER L’INIZIO DEL DECIMO ANNO DI “PRIMAFILA”, LA RASSEGNA DI TEATRO, MUSICA E CABARET, IDEATA A CURATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO” (PRESIEDUTA DA LUISA GIANNOTTI) SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI BENEDETTO CASTRIOTA. IL 26 DICEMBRE, ALLE ORE 21.30, IL TEATRO SYBARIS APRE LE PORTE ALLA COMICITÀ D’AUTORE CON IL PRIMO DEI CINQUE APPUNTAMENTI DI QUESTA RASSEGNA CHE, PROPRIO LA SERA DI SANTO STEFANO COMPIE DIECI ANNI DI VITA. AD ENZO FISCHIETTI, NELLO IORIO, ENZO E SAL, I MALINCOMICI (GENNARO SCARPATO, ORESTE E MIRKO CICCARIELLO) IL COMPITO DI INAUGURARE QUESTA DECIMA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DEL CABARET” CHE TRADIZIONALMENTE – COME RASSEGNA NELLA RASSEGNA – APRE LA PROGRAMMAZIONE DI PRIMAFILA. E PROPRIO IN OCCASIONE DEL DECIMO COMPLEANNO DELLA RASSEGNA, DOPO LO SPETTACOLO, TORTA E CHAMPAGNE SUGGELLERANNO QUESTO IMPORTANTE TRAGUARDO PER L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO”, LA DIREZIONE ARTISTICA E PRIMAFILA. ENZO FISCHIETTI, GRANDE PROTAGONISTA DEL CABARET NAPOLETANO, SUL PALCO RACCONTA SE STESSO ATTRAVERSO LE ESPERIENZE DELLA VITA QUOTIDIANA CHE DIVENTANO COMICITÀ PURA. DALLE AVVENTURE SUI CAMPI DI CALCIO (DOVE SI DILETTA COME ARBITRO) ALLE RAPINE NEL QUARTIERE IN CUI ABITA E DI CUI SONO VITTIME MOLTI SUOI VICINI DI CASA, AI CONTINUI LITIGI TRA GENITORI, PROFESSORI, COLLEGHI ED ASSISTITI DEL CENTRO DI SALUTE MENTALE IN CUI LAVORA. UN PERSONAGGIO UNICO, TENERO, TIMIDO E IMPACCIATO, MA ALLO STESSO TEMPO TRAVOLGENTE. NELLO IORIO È RITENUTO UNO DEI MIGLIORI CABARETTISTI DELLA RECENTE GENERAZIONE NAPOLETANA. LA SUA PERFORMANCE È GIOCATA SULLA FISICITÀ ROBUSTA E SULLE MANIE E ABITUDINI DEI GRASSI. NEL SUO REPERTORIO ANCHE UNA BUONA CAPACITÀ IMITATIVA E UNA ENERGIA TEATRALE POTENTE. IL DUO ENZO E SAL HANNO AL LORO ATTIVO PREMI IN CAMPO CABARETTISTICO CHE CONTANO. VINCITORI NEL 2008 DELLA XIII EDIZIONE DEL PREMIO “MASSIMO TROISI” SONO STATI ANCHE VINCITORI DE IL “BRAVO GRAZIE” (RITENUTO LA CHAMPIONS LEAGUE DEL CABARET ITALIANO). LA LORO COMICITÀ È PASSATA DAI LABORATORI DI ZELIG ALLA SCUDERIA DI COLODARO CAFÈ SULLE RETI MEDIASET. IL TRIO MALINCOMICI, INVECE, RAPPRESENTANO L’ASSOLUTA NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CABARET. ACCANTO ALLA RIPROPOSIZIONE DELLE MIGLIORI PROPOSTE CABARETTISTICHE PASSATE IN QUESTI NOVE ANNI SULLA SCENA CASTROVILLARESE, IL TRIO COMPOSTO DA GENNARO SCARPATO, ORESTE E MIRKO CICCARIELLO, È L’ATTUALITÀ COMICA DEL PRESENTE TELEVISIVO. IL TRIO, CONOSCIUTO ALL’INTERNO DEL CONTENITORE DI COLORADO CAFÈ PER L’ABILE PARODIA DI HARRY POTTER, SI È FORMATO E CONOSCIUTO NEL CORSO DEL LABORATORIO TEATRALE DEL TEATRO TOTÒ DI NAPOLI. IL NOME D’ARTE PRENDE SPUNTO DALLA MALINCONIA CHE APPARTIENE A TUTTI I GRANDI COMICI. UNA SERATA, DUNQUE, TUTTA DA RIDERE E DA VIVERE PER TRASCORRERE LE FESTE IN SPENSIERATEZZA ED ARMONIA. LA RASSEGNA “PRIMAFILA” INOLTRE, PER FACILITARE LA PRENOTAZIONE E L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI, HA A DISPOSIZIONE UNA MAIL (PRENOTAZIONE@SINFONYBIGLIETTERIA.IT) ED UN SITO (WWW.SINFONYBIGLIETTERIA.IT) DEDICATI, OLTRE AI CLASSICI PUNTI VENDITA PRESSO LA DANY MUSIC (IN VIA MAZZINI, 57) E L’ANTICO CAFFÈ 900 (IN VIA ROMA 20/22) DI CASTROVILLARI. INOLTRE, PROPRIO PER AGEVOLARE LA PARTECIPAZIONE DI UNA PIÙ AMPIA FETTA DI PUBBLICO IN QUESTO PERIODO DI CRISI ECONOMICA, LA DIREZIONE ARTISTICA E L’ORGANIZZAZIONE HANNO DECISO DI ARROTONDARE L’ABBONAMENTO ALL’INTERA RASSEGNA ALLA CIFRA DI 50€. |
Tell A Friend
|
|
|
AEROPORTO DI SIBARI, LA REGIONE CALABRIA DECIDE DI INSERIRE TRENTA MILIONI DI EURO NEI FONDI POR PER LA REALIZZAZIONE DELL' OPERA |
et at: 23/12/2011 | |
AEROPORTO DI SIBARI, LA REGIONE CALABRIA DECIDE DI INSERIRE TRENTA MILIONI DI EURO NEI FONDI POR PER LA REALIZZAZIONE DELL' OPERA - HA ESPRESSO IMMENSA SODDISFAZIONE L'ASSESSORE AI TRASPORTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, GIOVANNI FORCINITI PER LA VOLONTA' DI REALIZZARE L'AEROPORTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A SIBARI EMERSA DALL'INCONTRO SVOLTOSI NEI GIORNI SCORSI TRA REGIONE, PROVINCIA, CAMERA DI COMMERCIO, COMUNE DI CASSANO E RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO. LA DECISIONE DELLA REGIONE DI INSERIRE TRENTA MILIONI DI EURO NEI FONDI POR PER LA REALIZZAZIONE DELL' IMPORTANTISSIMA OPERA PER L' ASSESSORE PROVINCIALE, PONE - UN PUNTO FERMO AD UNA BATTAGLIA CHE HA VISTO LA PROVINCIA DI COSENZA IN PRIMA FILA BATTERSI INSIEME ALLA CAMERA DI COMMERCIO, AL COMUNE DI CASSANO, AI SINDACI E AGLI IMPRENDITORI DELL'INTERA AREA PER UN OBIETTIVO NON DETTATO NE' DA SPINTE NE' DA VALUTAZIONI CAMPANILISTICHE, MA DA UN'OGGETTIVA, CONCRETA E IRRINUNCIABILE NECESSITA' DI DOTARE LA PIU' GRANDE ED ESTESA PROVINCIA DELLA CALABRIA DI UN'INFRASTRUTTURA CHE SERVISSE NON SOLO AL DECOLLO DI QUESTA AREA, MA ALLO SVILUPPO DELL'INTERA REGIONE. ORA, PERO' - PROSEGUE FORCINITI - OCCORRERA' COMPIERE GLI ULTERIORI PASSAGGI CHE SI DOVRANNO COMPIERE. LA REGIONE, A CUI LA LEGGE DA' UN RUOLO E UN COMPITO DECISIVO IN MATERIA, DOVRA' SEGUIRE CON GRANDE ATTENZIONE L'ITER PROCEDURALE PER L'APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PROGETTO E L'ACQUISIZIONE DI TUTTI I PARERI NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DELLO SCALO. TUTTI INSIEME, A COMINCIARE DAI NOSTRI PARLAMENTARI, DOVREMO CONVINCERE IL GOVERNO-MONTI E IL MINISTRO PASSERA, CHE NEI GIORNI SCORSI HA SCARTATO LA POSSIBILITA' DI REALIZZARE UN AEROPORTO IN OGNI PROVINCIA, CHE LE NOSTRE NON SONO LE PROVINCE DEL NORD E CHE IL TERRITORIO CALABRESE NON E' NEMMENO LONTANAMENTE PARAGONABILE A QUELLO DI TANTISSIME ALTRE REGIONI CENTRALI E SETTENTRIONALI' -. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI. DOMANDE ENTRO IL 23 GENNAIO |
et at: 23/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI- ENTRO IL 23 GENNAIO LE DOMANDE - “L’AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI HA PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI, LE CUI INFORMAZIONI SONO STATE INSERIRE ANCHE SUL SITO DELL’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE WWW.UFFICIOAMBIENTECASTROVILLARI.IT.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, DOMENICO BASILE, I QUALI RICORDANO, INSIEME AL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI CHE DA TEMPO SI STA OCCUPANDO DI QUESTIONI AMBIENTALI, CHE “L’ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL’ISPETTORE ARRICCHISCE LE POLITICHE DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA CITTÀ E DEL SUO TERRITORIO SU CUI QUESTA FIGURA DOVRÀ SVOLGERE FUNZIONI DI PREVENZIONE E CONTROLLO IN COLLABORAZIONE CON IL COMANDO DEI VIGILI URBANI. IN PARTICOLARE – AGGIUNGONO- PER PREVENIRE E COMBATTERE SIA L’ABBANDONO DEI RIFIUTI, IN MODO INDISCRIMINATO, CHE LA NON CORRETTA ESECUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DOMESTICI.” L’ISPETTORE AMBIENTALE SVOLGERÀ IN PRIMIS, ATTIVITÀ INFORMATIVE ED EDUCATIVE AI CITTADINI SULLE MODALITÀ E SUL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. ATTUERÀ , INOLTRE, AZIONI DI PREVENZIONE NEI CONFRONTI DI QUEGLI UTENTI CHE, CON COMPORTAMENTI IRRISPETTOSI DEL VIVERE CIVILE, ARRECANO DANNO ALL’AMBIENTE, ALL’IMMAGINE E AL DECORO DELLA CITTÀ. SVOLGERÀ ANCHE – VIENE PRECISATO NEL BANDO- FUNZIONI DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI ACCERTAMENTO CON POTESTÀ SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI COMUNALI E DELLE ORDINANZE SINDACALI RELATIVE, IN VIA ESCLUSIVA, AL DEPOSITO, GESTIONE, RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI AL FINE DI CONCORRERE ALLA DIFESA DEL SUOLO, DEL PAESAGGIO ED ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE. IL SERVIZIO DI VIGILANZA È ESTESO ESCLUSIVAMENTE ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE. L’ATTIVITÀ DI ISPETTORE AMBIENTALE È GRATUITA E NON DÀ DIRITTO AD ALCUNA RETRIBUZIONE O COMPENSO. NON COSTITUISCE, DUNQUE- VIENE CHIARITO NELL’AVVISO- ATTIVITÀ DI LAVORO ED È EFFETTUATA AD ESCLUSIVO TITOLO DI VOLONTARIATO. L’INCARICO DI ISPETTORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE È ATTRIBUITO CON DECRETO DEL SINDACO. QUESTI EMANERÀ IL DECRETO DI NOMINA DI ISPETTORE VOLONTARIO IN BASE ALLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO CHE SARÀ REALIZZATA- SI SPIEGA SEMPRE NEL BANDO- DOPO L’APPOSITO CORSO DI FORMAZIONE E IN BASE AI RISULTATI DI UN TEST A QUIZ FINALE PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE. L’INCARICO HA DURATA ANNUALE E PUÒ ESSERE RINNOVATO, SOSPESO E/O REVOCATO. TUTTI GLI INTERESSATI, IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI, POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 23 GENNAIO 2012, IN CARTA LIBERA SU APPOSTO MODULO DA RITIRARE PRESSO IL SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE O SCARICABILE SUL PORTALE AMBIENTE ALL’INDIRIZZO: WWW.UFFICIOAMBIENTECASTROVILLARI.IT . PER OGNI INFORMAZIONE SI PUÒ TELEFONARE PURE AL N. 0981.25310 O INVIARE UNA MAIL ALL’INDIRIZZO:AMBIENTE@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
SARA' L' ASSOCIAZIONE SIFEUM A GESTIRE L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE |
et at: 27/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA AFFIDATO A TITOLO GRATUITO ALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA AFFIDATO, A TITOLO GRATUITO, ALL' ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, CON DELIBERA DI GIUNTA MUNICIPALE, L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE, AL FINE DI PROMUOVERNE IL VALORE STORICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO E DEMO-ETNOANTROPOLOGICO DELLO STESSO NONCHÉ DI VALORIZZARNE GLI AMBIENTI RECENTEMENTE RESTAURATI ED INAUGURATI. LA CONSEGNA DELLE CHIAVI È AVVENUTA QUESTA MATTINA DA PARTE DELL’UFFICIO TECNICO DEL COMUNE.” A DARNE LA NOTIZIA SONO STATI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E GLI ASSESSORI AL TURISMO, ALBERTO PONTE, ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ROSALIA VIGNA, I QUALI RICORDANO “CHE LA STRUTTURA, CON LA FRUIBILITÀ DELLA CORTE E DEL PIANO TERRA, INAUGURATI ALLA FINE DI QUEST’ESTATE, VIENE CONCESSA PER LO SVOLGIMENTO DI UNA SERIE DI ATTIVITÀ CULTURALI, NONCHÉ PER LA REALIZZAZIONE DI QUELLE TURISTICHE E DIDATTICHE, COME PER L’ORGANIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE.” “L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, AFFIDATARIA DEL SERVIZIO IN CONCESSIONE – AGGIUNGONO GLI AMMINISTRATORI – È PROPRIO SPECIALIZZATA IN SERVIZI TURISTICI, DIDATTICI E MUSEALI, ED OPERA DA TEMPO NEL TERRITORIO CASTROVILLARESE PER FAVORIRE LA CONOSCENZA E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITERIORE, DI CUI CASTROVILLARI “CAPOLUOGO DEL POLLINO”, È DA SEMPRE POLO DI RIFERIMENTO PER IL PROPRIO HINTERLAND, TESTIMONE DI UN MEMORABILE PASSATO.” “I SOCI DELLA SIFEUM - HA CHIARITO IL PRESIDENTE, GIUSEPPE LANZA - ACCOGLIERANNO I VISITATORI NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA, SIA NELLE ORE MATTUTINE CHE POMERIDIANE, ACCOMPAGNANDOLI IN SUGGESTIVE PASSEGGIATE ALL’INTERNO DELLA SECOLARE STRUTTURA ARAGONESE, FORNENDO ANCHE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE SULLA STORIA E GLI AVVENIMENTI DELL’ ANTICO MANIERO.” “ L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CHE HA CONTINUAMENTE MOSTRATO INTERESSE E DEDIZIONE NEL PROMUOVERE EVENTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI - SOSTENGONO GLI AMMINISTRATORI – HA POSTO IN ESSERE QUESTA INIZIATIVA CHE È FINALIZZATA PER MOBILITARE NUOVI FLUSSI DI VISITATORI, PER RAFFORZARE IL LEGAME TRA IDENTITÀ DEI TERRITORI, CULTURA E TURISMO SOSTENIBILE, E PER IMMETTERE CASTROVILLARI ALL’INTERNO, NEL GIÀ PRESENTE, CIRCUITO TURISTICO ATTIVO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL CENTRO STORICO CASTROVILLARESE E I BENI CULTURALI IN ESSO PRESENTI VERRANNO COSÌ ULTERIORMENTE VALORIZZATI, DIVENENDO SIGNIFICATIVI ATTRATTORI TURISTICI. SARÀ, PER TUTTI- HA PRECISATO L’ASSESSORE PONTE- UN’IMPORTANTE OCCASIONE DI FRUIZIONE E CONOSCENZA DI QUESTO BENE STORICO PER L’INTERO TERRITORIO . “ L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. SCAMBIO D' AUGURI IN COMUNE |
et at: 23/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. SCAMBIO D' AUGURI IN COMUNE - RITUALE SCAMBIO D' AUGURI TRA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED I DIPENDENTI. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, QUESTA MATTINA, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, PRESENTE IL SEGRETARIO GENERALE, DOTTOR MAURIZIO CECCHERINI, GLI ASSESSORI DOMENICO BASILE, FILOMENA IOELE, MARIAROSARIA D’ATRI, ROSALIA VIGNA, VITTORIO SESSA E TRA I CONSIGLIERI COMUNALI ANCHE FRANCESCO CONDEMI, HA FORMULATO GLI AUGURI DI BUON NATALE, SOTTOLINEATI ANCHE DALLE ESPRESSIONI DELL’ASSESSORE D’ATRI E DA QUELLE DEL SEGRETARIO CECCHERINI, AI DIRIGENTI, RESPONSABILI DI SERVIZIO E DIPENDENTI MUNICIPALI, RIUNITI PER L’OCCASIONE NELL’ANTIVIGILIA, RICORDANDO L’ESPERIENZA DI QUESTI ANNI ALLA GUIDA DELLA CITTÀ E L’IMPEGNO PORTATO AVANTI CON L’INSOSTITUIBILE COLLABORAZIONE DELLA STRUTTURA COMUNALE NELL’INTERESSE DELLO SVILUPPO DI TANTI SERVIZI E PER LE REALIZZAZIONI DI ALTRETTANTI PROGETTI. DA QUI IL SENTITO E COMMOSSO RINGRAZIAMENTO, ANCHE PER IL SUO ULTIMO NATALE DA SINDACO, A TUTTI E L’AUSPICIO AFFINCHÉ ANCHE QUESTO DEL 2011 SIA FORIERO DI CRESCITA PER L’INTERA COLLETTIVITÀ “CHE COME SEMPRE- HA SOSTENUTO- SAPRÀ AFFERMARE LE CAPACITÀ CHE L’HANNO SEMPRE CONTRADDISTINTA.” LE ESPRESSIONI DEL SINDACO, AL TERMINE, SONO STATE TRAMUTATE DAI PRESENTI IN UN PROLUNGATO APPLAUSO DI RISPOSTA. GLI AUGURI PER QUESTE SANTE FESTE AI DIPENDENTI SONO GIUNTI ANCHE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE , MARISA URSO CHE, IN UNA LETTERA FATTA PERVENIRE AI VARI AMBITI DELLA STRUTTURA MUNICIPALE, RINGRAZIA, TRA L’ALTRO, CIASCUNO PER L’ASSIDUO E QUOTIDIANO LAVORO CON CUI HA COLLABORATO, CON GLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA, PER METTERE IN ATTO LE DIVERSE ESPRESSIONI DI VOLONTÀ CHE VENIVANO RAPPRESENTATE DI VOLTA IN VOLTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CHIESA DELLA SS. TRINITA', QUINTA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE |
et at: 23/12/2011 | |
SI SVOLGE A CASTROVILLARI PER QUESTE FESTIVITA' NATALIZIE, PRESSO LA CHIESA SS. TRINITA' DI CASTROVILLARI GRAZIE ANCHE ALLA DISPONIBILITA' DI MONSIGNORE, NICOLA ARCURI LA QUINTA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE. IL 24 NOTTE SARÀ CELEBRATA LA SANTA MESSA DELLA NATIVITÀ DI GESÙ CON PERSONAGGI VIVENTI. IL 25 E 26 SEMPRE ALL'INTERNO DELLA CHIESA È STATO ALLESTITO PER L'OCCASIONE UNO SCORCIO DI PAESAGGIO CON LA RAPPRESENTAZIONE DEI MESTIERI E LE BOTTEGHE DELL'EPOCA . IL TUTTO SARÀ ANIMATO CON PERSONAGGI IN COSTUME. LA RAPPRESENTAZIONE DEL PRESEPE VIVENTE E LA REALIZZAZIONE E' A CURA DELL'ASSOCIAZIONE ALDO SCHETTINI GRUPPO FOLK - I CASTRUVIDDARI. I COMPONENTI DEL GRUPPO E DEL MINIFOLK ANIMERANNO CON I VARI PERSONAGGI IL PRESEPE. IL 6 GENNAIO DOPO LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA DELLE ORE 18,00 SI ASPETTERÀ L'ARRIVO DEI RE MAGI. GLI ORARI DI APERTURA PER LA VISITA AL PRESEPE SONO COSI' FISSATI: DALLE ORE 18,00 ALLE 22,00. VI ASPETTIAMO A CASTROVILLARI. IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE CARMINE MARTINO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE |
et at: 23/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI STA DISTRIBUENDO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE IL DEPLIANT ILLUSTRATIVO NEL QUALE SONO SPIEGATI, TRA L' ALTRO, COME CI SI DEVE COMPORTARE PRIMA E DURANTE UNA “SCOSSA “ DI TERREMOTO, SE CI SI TROVA AL CHIUSO O ALL’APERTO E COME COMPORTARSI SUBITO DOPO. NELLA STESSA È STATA RIPRODOTTA UNA PIANTINA CON L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI PRIMA ATTESA, DA POTER ESSERE UTILIZZATE DA PARTE ELLA POPOLAZIONE IN CASO DI EMERGENZA. MA ANCHE COSA FARE IN CASO D’ALLUVIONE O FRANA. ALL’INTERNO DELLO STESSO DEPLIANT COMPAIONO ALCUNI CONSIGLI E NUMERI UTILI. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA , IL QUALE RICORDA ANCHE CHE LA REALIZZAZIONE È STATA CURATA DAL COORDINATORE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE , IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA. ECCO , INTANTO, GLI ELEMENTI GUIDA CHE SI TROVERANNO ALL’INTERNO E CHE DOVRÀ CONOSCERE LA POPOLAZIONE PRIMA DI UN TERREMOTO: INFORMARSI SE SI ABITA O SI LAVORA IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO; CONOSCERE QUALI SONO I PUNTI PIÙ SICURI DELLA PROPRIA ABITAZIONE O DEL LUOGO DI LAVORO; EVITARE DI POSIZIONARE MOBILI CHE CADENDO POTREBBERO OSTRUIRE IL PASSAGGIO O IMPEDIRE L’ APERTURA DELLE PORTE; CONOSCERE BENE IL PROPRIO ISOLATO PER SAPERE SUBITO DOVE RECARSI IN CASO DI FUGA; CONOSCERE LE AREE DI ATTESA (ZONE DA CUI PASSANO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER PRELEVARE LE PERSONE, SOLITAMENTE GRANDI PIAZZE) E LE AREE DI RICOVERO; ASSICURARSI CHE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO CON NOI SAPPIANO COSA FARE. DURANTE LA “SCOSSA”, POI , SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO BISOGNA:RIMANERE CALMI E REAGIRE CON PRONTEZZA; NON PRECIPITARSI FUORI PER LE SCALE: SONO LA PARTE PIÙ DEBOLE DELL’EDIFICIO; NON USARE L’ASCENSORE: SI PUÒ BLOCCARE; METTERSI IN UNA ZONA SICURA DELLA CASA COME VANI DI MURATURA PORTANTI, ARCHITRAVI, VANI DELLE PORTE, ANGOLI OPPURE SOTTO IL TAVOLO O SOTTO IL LETTO (A SCUOLA SOTTO IL BANCO) ASPETTANDO LA FINE DELLA SCOSSA, POICHÉ SE SI RIMANE AL CENTRO DELLA STANZA, SI POTREBBE ESSERE FERITI DALLA CADUTA DI VETRI, INTONACO O ALTRI OGGETTI; ALLONTANARSI DALLE PARTI PERICOLANTI COME MOBILI, LIBRERIE, OGGETTI CHE POSSONO CADERE (LAMPADARI, SUPPELLETTILI, QUADRI); CHIUDERE GLI INTERRUTTORI GENERALI DEL GAS E DELLA CORRENTE ELETTRICA; A SCUOLA, NEI GARAGE, NEI LOCALI PUBBLICI ECC. SEGUIRE SEMPRE I CARTELLI INDICANTI LE USCITE DI SICUREZZA. E SE CI SI TROVA IN LUOGHI APERTI: ALLONTANARSI DAGLI EDIFICI CERCANDO UNO SPAZIO APERTO OPPURE CERCARE RIPARO SOTTO L’ARCHITRAVE DI UN PORTONE IN STRADA SI POTREBBE ESSERE COLPITI DA VASI, TEGOLE ED ALTRI MATERIALI CHE CADONO ; SE CI SI TROVA IN MACCHINA, RESTARCI MA NON FERMARSI IN GALLERIA, VICINO A EDIFICI, PONTI, VIADOTTI, INSEGNE PUBBLICITARIE, TRALICCI E PALI DELLA LUCE. DOPO LA “SCOSSA”, POI, BISOGNA : VERIFICARE LO STATO DI SALUTE E SOCCORRERE CHI NE HA BISOGNO; CHIUDERE L’EROGAZIONE DI GAS, STACCARE L’INTERRUTTORE DELLA LUCE E CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DELL’ACQUA; ACCERTARSI CHE NON CI SIANO PRINCIPI D’ INCENDIO; RAGGIUNGERE LE EVENTUALI AREE DI ATTESA INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA; USCIRE ALLA FINE DELLA SCOSSA INDOSSANDO LE SCARPE: IN STRADA SI POTREBBE ESSERE FERITI CON VETRI ROTTI, RAGGIUNGERE UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DAGLI EDIFICI E DALLE LINEE ELETTRICHE; NON BLOCCARE LE STRADE: SERVONO PER I MEZZI DI SOCCORSO; USARE L’AUTOMOBILE SOLO IN CASO DI ASSOLUTA NECESSITÀ; ATTENERSI SEMPRE ALLE INDICAZIONI DI VIGILI URBANI, FORZE DELL’ORDINE E VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE; AIUTARE I FERITI, GLI INFERMI, GLI ANZIANI, I DISABILI E COLLABORARE CON LE AUTORITÀ E GLI OPERATORI DELLA PROTEZIONE CIVILE; ASPETTARE UNA COMUNICAZIONE PRIMA DI RIENTRARE IN CASA. IN CASO DI ALLUVIONE, INOLTRE, PORTARSI NEI PIANI ALTI DELL’ ABITAZIONE SENZA USARE L’ASCENSORE, RINUNCIANDO A METTERE IN SALVO QUALUNQUE BENE MATERIALE; USARE IL TELEFONO SOLO IN CASO DI EFFETTIVA NECESSITÀ PER EVITARE IL SOVRACCARICO DELLE LINEE;MANTENERE IN OGNI CASO LA CALMA TRANQUILLIZZANDO GLI ALTRI; SE È POSSIBILE STACCARE L’INTERRUTTORE CENTRALE DELL’ENERGIA ELETTRICA E CHIUDERE LA VALVOLA DEL GAS;NON BERE ACQUA DAL RUBINETTO DI CASA PERCHÉ POTREBBE ESSERE INQUINATA; NON USARE L’ AUTO PER SPOSTARSI O RECARSI A SCUOLA A SOCCORRERE I PROPRI BAMBINI; NEI LOCALI PUBBLICI E A SCUOLA , NON CORRERE, NON GRIDARE. SE SI VIENE SORPRESI DA UN‘ALLUVIONE IN UN LUOGO APERTO: NON SOSTARE O TRANSITARE LUNGO GLI ARGINI DEI CORSI D’ACQUA, PEGGIO ANCORA SOPRA I PONTI PER VEDERE LA PIENA; PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLA PROTEZIONE CIVILE ATTRAVERSO RADIO, TV O AUTOMEZZI IDENTIFICABILI DELLA PROTEZIONI CIVILE STESSA; OCCUPARSI DEGLI ANIMALI E LIBERARLI SE NON POSSONO ESSERE CONDOTTI IN LUOGHI SICURI E PRIMA DI ABBANDONARE LA ZONA DI SICUREZZA, ACCERTARSI CHE SIA STATO DICHIARATO UFFICIALMENTE IL CESSATO ALLARME. DOPO L’ ALLUVIONE: NON TELEFONARE A PARENTI O AMICI (NON INTASARE LE LINEE TELEFONICHE INTRALCIANDO LE OPERAZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI AL SOCCORSO); NON SOSTARE VICINI A LINEE ELETTRICHE; RECARSI NEL CENTRO DI RACCOLTA PIÙ VICINO INDICATO DAL COMUNE O FERMARSI NELLE AREE DI ATTESA E ASPETTARE CHE PASSINO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COORDINATI DALLE ISTITUZIONI; NON PROCURARE INTRALCIO CON LA PROPRIA AUTO QUINDI, A MENO CHE NON SIA STRETTAMENTE NECESSARIO, ANDARE A PIEDI;NON RIENTRARE NELLE ABITAZIONI DANNEGGIATE SE NON VERIFICATE DAI TECNICI DI PROTEZIONE CIVILE; NON UTILIZZARE APPARECCHI ELETTRICI PRIMA CHE SIANO STATI VERIFICATI DA UN TECNICO; NON UTILIZZARE L’ ACQUA PRIMA CHE VENGA DICHIARATA DI NUOVO POTABILE;PULIRE E DISINFETTARE LE SUPERFICI ESPOSTE ALL’ ACQUA DI INONDAZIONE. MENTRE IN CASO DI FRANA BISOGNA EVITARE DI TRANSITARE NEI PRESSI DI AREE GIÀ SOTTOPOSTE AD EVENTI FRANOSI, SOPRATTUTTO DURANTE TEMPORALI O PIOGGE VIOLENTE; SE LA FRANA VIENE VERSO DI NOI ALLONTANARSI IL PIÙ VELOCEMENTE POSSIBILE LATERALMENTE CERCANDO DI RAGGIUNGERE UNA POSIZIONE PIÙ ELEVATA O STABILE,FACENDO ATTENZIONE A PIETRE O AD ALTRI OGGETTI CHE, RIMBALZANDO, POSSONO COLPIRE. ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE IN QUESTI CASI RANNICCHIARSI IL PIÙ POSSIBILE SU SE STESSI, PROTEGGENDOSI LA TESTA, NON SOFFERMARSI SOTTO PALI O TRALICCI E SEGNALARE IL PERICOLO ALLE ALTRE AUTOMOBILI CHE POTREBBERO SOPRAGGIUNGERE SE SI STA PERCORRENDO UNA STRADA E CI SI IMBATTE IN UNA FRANA APPENA CADUTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
A3 SA R.C. PIANO NEVE, FIRMATA UNA CONVENZIONE VIGILI DEL FUOCO-ANAS, SARA' PREDISPOSTO UN PRESIDIO DI SOCCORSO NEL TRATTO NORD DELL'AUTOSTRADA TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO |
et at: 22/12/2011 | |
A3 SA R.C. PIANO NEVE, FIRMATA UNA CONVENZIONE VIGILI DEL FUOCO-ANAS, SARA' PREDISPOSTO UN PRESIDIO DI SOCCORSO NEL TRATTO NORD DELL'AUTOSTRADA TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO - FIRMATA PRESSO LA PREFETTURA DI COSENZA UNA CONVENZIONE TRA VIGILI DEL FUOCO E ANAS, IL PROVVEDIMENTO E' STATO SOTTOSCRITTO DAL DIRETTORE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, CLAUDIO DE ANGELIS E DAL CAPO COMPARTIMENTO DELL'ANAS ALLA PRESENZA DEL PREFETTO DI COSENZA RAFFAELE CANNIZZARO. OBIETTIVO DELL' INTESA, ASSICURARE LA PRESENZA DI SQUADRE AGGIUNTIVE DI VIGILI DEL FUOCO PRONTE AD INTERVENIRE IN CASO DI NEVE SULL'AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA NEL TRATTO COSENTINO ED IN MODO PARTICOLARE TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO, ZONA SPESSO INTERESSATA DA DISAGI DOVUTI ALLE PRECIPITAZIONI NEVOSE. IL PRESIDIO AUTOSTRADALE VEDRA' IMPEGNATE SQUADRE COMPOSTE DA 6 VIGILI DEL FUOCO SPECIALIZZATI E DOTATI DI DUE MEZZI ATTREZZATI PER FAR FRONTE ALLE NECESSITA' DI SOCCORSO. |
Tell A Friend
|
|
|
DISSESTO IDROGEOLOGICO CASTROVILLARI VOTO 3,5, INSUFFICIENTE, E' QUANTO EMERGE DAL RAPPORTO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: " ECOSISTEMA RISCHIO 2011 " |
et at: 21/12/2011 | |
DISSESTO IDROGEOLOGICO CASTROVILLARI TRA I COMUNI CHE SVOLGONO UN INSUFFICIENTE LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO, E' QUANTO EMERGE DAL RAPPORTO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: " ECOSISTEMA RISCHIO 2011 ". E' DI SOLO 3,5 IL VOTO ASSEGNATO A CASTROVILLARI NELLA SPECIALE CLASSIFICA TRACCIATA DAI RISULTATI DELL’INDAGINE RELATIVA AI COMUNI A FORTE RISCHIO IDROGEOLOGICO PRESENTATI MERCOLEDI' 21 DICEMBRE, PRESSO LA SEDE ROMANA DI LEGAMBIENTE, DAL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, FRANCO GABRIELLI, DALLA DIRETTRICE NAZIONALE DI LEGAMBIENTE, ROSSELLA MURONI E DAL RESPONSABILE NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE DI LEGAMBIENTE, SIMONE ANDREOTTI. L’INDAGINE ECOSISTEMA RISCHIO 2011, REALIZZATA PER CONOSCERE LA CONDIZIONE ATTUALE DEI COMUNI ITALIANI CLASSIFICATI A RISCHIO IDROGEOLOGICO, HA MONITORATO LE ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CLASSIFICATE NEL 2003 DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DALL’UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE A POTENZIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO PIÙ ALTO, NEI QUALI E' INSERITA CASTROVILLARI. AI 5.581 COMUNI CLASSIFICATI A RISCHIO NEL 2003 DA CUI SONO STATI SOTTRATTI 15 COMUNI CHE ERANO STATI COLPITI DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 SONO STATI AGGIUNTI I DATI AGGIORNATI RELATIVI ALLA PUGLIA E ALLA SARDEGNA, COSICCHÉ IL CAMPIONE DI COMUNI A CUI È STATO INVIATO IL QUESTIONARIO È DI 5.900 AMMINISTRAZIONI. LE DOMANDE SI BASAVANO SULLA RILEVAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI: INFORMAZIONI SULLA URBANIZZAZIONE DELLE AREE A RISCHIO, GRADO DI MANUTENZIONE, MESSA IN SICUREZZA, DELOCALIZZAZIONI, AGGIORNAMENTO DEL PIANO D' EMERGENZA, MONITORAGGIO DELLE AREE A RISCHIO, INFORMAZIONE AI CITTADINI ED ESERCITAZIONI. È STATO ASSEGNATO AD OGNI COMUNE UN VOTO (DA 0 A 10) E UNA CLASSE DI MERITO CONSEGUENTE. IN ALTRE PAROLE, È STATA REALIZZATA UNA VERA E PROPRIA CLASSIFICA CHE TIENE CONTO DELL’AZIONE DEI COMUNI NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. LE CLASSI DI MERITO SUL LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SONO STATE VALUTATE IN BASE AL PUNTEGGIO OTTENUTO DAI COMUNI NELLA RISPOSTA POSITIVA O NEGATIVA A TUTTI I PARAMETRI DELL’INDAGINE (INSUFFICIENTE DA 0 A 3,5 PUNTI; SCARSO DA 4 A 5,5 PUNTI; SUFFICIENTE DA 6 A 6,5 PUNTI; BUONO DA 7 A 9 PUNTI; OTTIMO DA 9,5 A 10 PUNTI). I DATI A CUI L’INDAGINE FA RIFERIMENTO SONO RELATIVI A INFORMAZIONI FORNITE DAGLI STESSI COMUNI, SONO, DUNQUE, UNA FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE REALIZZATA DALLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE. BEN 1.121 TRA I COMUNI INTERVISTATI RILEVANO LA PRESENZA SUL PROPRIO TERRITORIO DI ABITAZIONI IN AREE GOLENALI, IN PROSSIMITÀ DEGLI ALVEI E IN ZONE A RISCHIO FRANA; ACCANTO A QUESTI, SONO RILEVANTI LE PERCENTUALI DEI COMUNI CHE DICONO DI AVERE IN ZONE A RISCHIO FABBRICATI INDUSTRIALI (56%), INTERI QUARTIERI (31%), STRUTTURE PUBBLICHE SENSIBILI COME SCUOLE E OSPEDALI (20%) E STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE O COMMERCIALI (26%). A FRONTE DI UNA SITUAZIONE DI FORTE PERICOLO, CHE SI STIMA RIGUARDI OLTRE 5 MILIONI DI PERSONE, SONO ANCORA POCHE LE AMMINISTRAZIONI (29% DI QUELLE INTERPELLATE) CHE AFFERMANO DI ESSERE INTERVENUTE IN MANIERA POSITIVA NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. MIGLIORE, INVECE, APPARE LA SITUAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE: L’82% DEI COMUNI INTERVISTATI HA DICHIARATO DI AVERE UN PIANO DI EMERGENZA DA METTERE IN ATTO IN CASO DI FRANA O ALLUVIONE, ANCHE SE SOLTANTO LA METÀ LO HA AGGIORNATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI. RELATIVAMENTE AI DATI INVIATI DALL' AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI, LA SPECIALE VOTAZIONE NE VALUTA INSUFFICIENTI LE MISURE, SOLO 3,5 IL VOTO, IL CASO DEL PONTE DELLA CATENA IN QUESTO SENSO E' EMBLEMATICO, MA NON E' L' UNICA AREA DI CRITICITA', POICHE' E' L' INTERA AREA URBANA CHE COMPRENDE CORSO GARIBALDI SINO A TUTTO CORSO CALABRIA AD ESSERE SOGGETTA AD EROSIONE SPONTANEA. SCARSA L' INFORMAZIONE E MINIMI GLI INTERVENTI PERALTRO SPESSO TAMPONE. |
Tell A Friend
|
|
|
LA RISPOSTA DI BLAIOTTA AI RILIEVI DEL CONSIGLIERE COMUNALE LO POLITO SULLA QUESTIONE CIMITERO |
et at: 21/12/2011 | |
- IL CONSIGLIERE LO POLITO SI ESERCITA IN UNA CRITICA PRETESTUOSA SULLA QUESTIONE DEL CIMITERO CHE NON HA ALCUNA RAGION D' ESSERE PERCHE' E' SMENTITA DAI FATTI. LE RISORSE DI CUI L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA POTUTO DISPORRE CON L’ASSEGNAZIONE, COME DA BANDO, DELLE AREE CIMITERIALI, SONO STATE PRONTAMENTE INVESTITE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO RIGUARDANTE L’AMPLIAMENTO E LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA AREA CIMITERIALE CHE LA CITTÀ ATTENDEVA DA OLTRE UN TRENTENNIO, SU CUI LE TANTE AMMINISTRAZIONI, ED IN PARTICOLARE QUELLE DI CENTROSINISTRA, SI ERANO SPRECATE IN PROCLAMI E PROMESSE SENZA CONCLUDERE NULLA. OGNI CITTADINO PUÒ PRENDERE VISIONE NELLA NUOVA AREA CIMITERIALE, CHE RISULTA STRUTTURATA COME DA PROGETTO, ED URBANIZZATA E SU CUI È GIÀ VISIBILE LA REALIZZAZIONE DI QUALCHE CAPPELLA PRIVATA. SONO STATE , INTANTO, ASSEGNATI CIRCA 140 LOTTI CIMITERIALI PER LA POTENZIALE REALIZZAZIONE DI ALTRETTANTE CAPPELLE PRIVATE, MA SOLO 31 ASSEGNATARI HANNO PRESENTATO IL PROGETTO PER OTTENERE IL PERMESSO DI COSTRUIRE. TALI PROGETTI SONO SOTTOPOSTI ALL’APPROVAZIONE DELL’UFFICIO COMPETENTE, COME TUTTI GLI ALTRI PROGETTI, ED IN PARTICOLARE , POICHÉ L’AREA È SOTTOPOSTA A VINCOLO PAESAGGISTICO, È RICHIESTO IL NULLAOSTA DA PARTE DELLA SOVRINTENDENZA DEI BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI DI COSENZA. OGNI RICHIEDENTE, PERTANTO, DEVE ASSOGGETTARSI A QUESTA PROCEDURA, E LA CAPPELLA IN COSTRUZIONE SI STA REALIZZANDO PERCHÉ IL PROGETTISTA HA SODDISFATTO TUTTE LE RICHIESTE PREVISTE DALLA LEGGE. TUTTAVIA, AL FINE DI VELOCIZZARE E DI AGEVOLARE LA PROCEDURA DELLE 31 RICHIESTE, PER EVITARE CHE I PROGETTISTI SI RECASSERO A COSENZA, È STATA ULTIMAMENTE INDETTA E TENUTA UNA CONFERENZA DI SERVIZI A CUI HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DELLA SOVRINTENDENZA AI BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI PER UNA VALUTAZIONE DEI PROGETTI PRESENTATI. SONO STATI RICHIESTI ALCUNI ELEMENTI INTEGRATIVI PER DIVERSI PROGETTI E I RILIEVI SONO STATI IMMEDIATAMENTE NOTIFICATI SIA AGLI INTERESSATI CHE AI TECNICI AL FINE DI ACQUISIRE LE INTEGRAZIONI; AGLI INIZI DEL PROSSIMO MESE DI GENNAIO, IN UNA NUOVA CONFERENZA DEI SERVIZI , SI DARÀ IL PARERE DEFINITIVO PER L’OTTENIMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUZIONE. ALLA LUCE DELL’OGGETTIVITÀ DEI FATTI RIPORTATI NON C’È ALCUNA INADEMPIENZA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE, PER BUONA PACE DEL CONSIGLIERE LO POLITO; AL CONTRARIO SONO STATE MESSE IN ATTO TUTTE LE INIZIATIVE PER RENDERE POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DELLE CAPPELLE PRIVATE E DAR VITA, COSÌ, ALL’IDEA DEL CULTO DEI MORTI CHE SIA ORGANICA ESPRESSIONE DELLA NOSTRA STORIA E DELLA NOSTRA CULTURA.” IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. APPROVATO IL CONTRATTO DECENTRATO 2011 DEI DIPENDENTI COMUNALI |
et at: 21/12/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. APPROVATO IN COMUNE IL CONTRATTO DECENTRATO 2011 - DOPO UN PROFICUO ED INTENSO LAVORO DI CONCERTAZIONE È STATO APPROVATO IL CONTRATTO DECENTRATO DEI DIPENDENTI COMUNALI DI CASTROVILLARI - LA RIUNIONE CONCLUSIVA SI È TENUTA NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. IL DOCUMENTO È STATO FIRMATO ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’ENTE, DOTTOR MAURIZIO CECCHERINI, DELEGATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A RAPPRESENTARE LA PARTE PUBBLICA, UNITAMENTE ALLA DOTTORESSA BEATRICE NAPOLITANO DIRIGENTE AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE, ALL’ARCHITETTO ANGELO MACCARI DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, ALL’INGEGNERE ROBERTA MARI RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E AL DOTTOR LUIGI PRESTA RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO. A RAPPRESENTARE I DIPENDENTI VI ERANO IL COORDINATORE AZIENDALE DOTTOR CARMINE MARINI, CON I COLLEGHI DELLA RSU, ANGELA VOLPE, FRANCESCO PUGLIESE , MIMMO MUSMANNO , GIUSEPPE FRASCA E GIUSEPPE BASILE. “CON LA FIRMA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO- HA SPIEGATO IL COORDINATORE AZIENDALE CARMINE MARINI- SI CHIUDE LA FASE RELATIVA ALLA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2011 CHE, CON IL BLOCCO DELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE, RIMANE L’UNICA RISORSA SALARIALE DA POTER REDISTRIBUIRE AI DIPENDENTI COMUNALI.” ANCHE LA PARTE PUBBLICA ATTRAVERSO IL SEGRETARIO GENERALE, DOTTOR CECCHERINI ESPRIME LA PROPRIA SODDISFAZIONE PER L’IMPORTANTE RISULTATO RAGGIUNTO , SEMPRE VOLUTO ED OTTENUTO CON L’IMPEGNO E LA CONCERTAZIONE CONDIVISA TRA LE PARTI PER LA CRESCITA E L’EFFICIENZA DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI MUNICIPALI. INOLTRE IL SEGRETARIO CECCHERINI HA ANNUNCIATO CHE I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI LAVORO RIGUARDERANNO LA RIFORMULAZIONE DEL CONTRATTO DECENTRATO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E L’INIZIO DEL CONFRONTO SULLA PARTE NORMATIVA ED ECONOMICA 2012, ALLA LUCE DELLE NOVITÀ LEGISLATIVE APPORTATE DALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PERSONALE. “TUTTO CIÒ- HANNO AUSPICATO LE PARTI- CON LA FORTE VOLONTÀ DI POTER RIPRENDERE IL CONFRONTO NEL PROSSIMO MESE DI GENNAIO PER PROGRAMMARE DA SUBITO UNA SERIE DI AZIONI, NECESSARIE A DEFINIRE, PER TEMPO, GLI ISTITUTI CONTRATTUALI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
GLI AUGURI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA |
et at: 21/12/2011 | |
GLI AUGURI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA - IL MIO PRIMO PENSIERO VA, INNANZITUTTO, A CHI VIVE UNA SITUAZIONE D’INCERTEZZA, DI DISAGIO, DI SOFFERENZA, OGGI AGGRAVATA DA UN MOMENTO ECONOMICO PARTICOLARMENTE DIFFICILE, IL PIÙ CRITICO DAL DOPOGUERRA AD OGGI, CHE PREOCCUPA TUTTI, IN SPECIAL MODO CHI NON HA UN LAVORO STABILE E CHI SOFFRE PER LE PIÙ SVARIATE SITUAZIONI DI DISAGIO. PUR IN QUESTO DIFFICILE CONTESTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PERCORRE CON IMPEGNO LA STRADA INTRAPRESA, PERSEGUENDO LA CRESCITA DELLA CITTÀ, POTENZIANDO LE INFRASTRUTTURE, I SERVIZI, LA QUALITÀ AMBIENTALE, IL DIRITTO ALLA SALUTE CON L’IMPEGNO ASSIDUO SULL’OSPEDALE, LA LEGALITÀ CON LE INIZIATIVE PER SALVAGUARDARE LA PRESENZA DEL TRIBUNALE NEL NOSTRO TERRITORIO. L’AUGURIO, INSOMMA, È CHE CASTROVILLARI POSSA AFFRONTARE E SUPERARE LA DIFFICILE CRISI DA CUI SIAMO INVESTITI GRAZIE AD UN COMUNE IMPEGNO, NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ E DI QUEI VALORI ETICI CHE VENGONO RIEVOCATI NEL PERIODO NATALIZIO E CHE DEVONO ESSERE UNA COSTANTE DEI COMPORTAMENTI E DELLE SCELTE AL DI LÀ DI QUESTA SANTA RICORRENZA. ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE UNA COMUNE RESPONSABILITÀ CHE DEVE SAPER GUARDARE, SENZA PREGIUDIZIO LA REALTÀ DELLE COSE, PER INTRAPRENDERE QUELLE INIZIATIVE POSITIVE CHE SIANO IN GRADO DI DIFENDERE E VALORIZZARE LA PERSONA, CHE NON PUÒ ESSERE RIDOTTA AD UNA ENTITÀ PURAMENTE ECONOMICA. OGNUNO DEVE ESSERE CONSAPEVOLE DI QUESTA RESPONSABILITÀ ED IN PARTICOLARE LA POLITICA DEVE DARE UN ESEMPIO DI TOLLERANZA E DI DISINTERESSE , RINVIGORENDO LE ISTITUZIONI E DANDO FIDUCIA AI CITTADINI CHE DEVONO ESSERE I VERI PROTAGONISTI DI UNA NUOVA STAGIONE CHE SIA DI RINNOVAMENTO, SUPERANDO EGOISMI E PRIVILEGI. E’ NECESSARIO, IN PARTICOLARE , RICOSTITUIRE UN PATTO TRA GENERAZIONI PER EVITARE CHE AI GIOVANI VENGA NEGATA LA POSSIBILITÀ, COME STA ACCADENDO, DI TROVARE OPPORTUNITÀ DI LAVORO IN UN MONDO CHE CONTINUA AD INVECCHIARE ED IN CUI IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI E DELLE DONNE DIVENTA SEMPRE PIÙ MARGINALE. UNA INGIUSTIZIA NON PIÙ TOLLERABILE CHE DEVE ESSERE SANATA PER EVITARE CHE LA CRISI CHE STIAMO VIVENDO DIVENTI IRREVERSIBILE, TRAVOLGENDO IL DESTINO DELLE NUOVE GENERAZIONI. E’ NECESSARIO, QUINDI, GUARDARE CON FIDUCIA AD UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO CHE VEDA L’EUROPA UNITA E PROTAGONISTA, CHE SAPPIA ESSERE RIFERIMENTO DEI VALORI DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA, DELL’UMANESIMO CRISTIANO E DELLA DIFESA DELLA PERSONA, CHE SONO LE DIMENSIONI PROFONDE DELLA SUA CULTURA E DEI VALORI CHE LA ISPIRANO. E’ ANCHE CON QUESTO SPIRITO CHE CONTINUIAMO IL LAVORO PER LA CITTÀ, CHE DIVIENE SEMPRE PIÙ RIFERIMENTO DELLA ZONA E CERNIERA TRA LE AREE MONTANE E COSTIERE, NONCHÉ LABORATORIO , CON ALTRE, DI UN NUOVO MODO DI INTENDERE L’UNITÀ DEI TERRITORI PER LO SVILUPPO DI QUESTI E DELLE STESSE CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE CHE VI OPERANO. E’ NECESSARIO, INFATTI, PUNTARE SU STRATEGIE CHE INNESCANO FORME VIRTUOSE DI SVILUPPO COME TESTIMONIA IL LAVORO SUI PISL E PER DARE ULTERIORI OPPORTUNITÀ ALLE NOSTRE POPOLAZIONI, PARTENDO DALLE NOSTRE VOCAZIONI, CHE UNA TRADIZIONE SECOLARE HA SAPIENTEMENTE TUTELATO E CHE SI IDENTIFICANO NELL’AGRICOLTURA , NEL TURISMO, NELLE ECCELLENZE ARCHITETTONICHE- STORICO - AMBIENTALI E NELLA CULTURA. I DIVERSI PROGRAMMI, PATTI E PROTOCOLLI IN CUI SIAMO PRESENTI SI MUOVONO IN QUESTA DIREZIONE , ACCETTANDO LE SFIDE DEL PRESENTE E GUARDANDO AL FUTURO. E’ CON QUESTI AUSPICI CHE AUGURO BUON NATALE A TUTTI, CONSAPEVOLE CHE PROPRIO NEI MOMENTI DIFFICILI COME QUESTO, RITROVANDO IL SENSO DELLA PROPRIA IDENTITÀ, È POSSIBILE AFFRONTARE I PROBLEMI PER DARE VITA AD UN FUTURO MIGLIORE.” |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|