|
SLITTA AL 20 GENNAIO IL TERMINE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE AUTO BLU - A SEGUITO DEI RISULTATI DEL SECONDO MONITORAGGIO SULLA FLOTTA DI RAPPRESENTANZA E AUTO DI SERVIZIO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IL 3 AGOSTO 2011 È STATO APPROVATO, SU PROPOSTA DEL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE, UN DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE DISCIPLINA L’USO DELLE AUTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL DPCM, OLTRE A INTRODURRE UNA CONSISTENTE LIMITAZIONE DEL NUMERO DI ASSEGNATARI AVENTI DIRITTO ALL’USO DELLA VETTURA DI SERVIZIO IN VIA ESCLUSIVA E NON ESCLUSIVA, PREVEDE UN CENSIMENTO PERMANENTE (ART.5), RENDENDO OBBLIGATORIE DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI LE COMUNICAZIONI SU PROPRIETÀ, NOLEGGIO O USO A QUALUNQUE TITOLO DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO, DEFINITE DALL’ART. 54 DEL CODICE DELLA STRADA. SU 10.354 AMMINISTRAZIONI INVITATE A RISPONDERE AL CENSIMENTO, SONO 5.340 LE AMMINISTRAZIONI ADERENTI (DATI ALLE ORE 13.00 DEL 28 DICEMBRE 2011). DI QUESTE, 4.627 HANNO ULTIMATO LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO: DAI DATI EMERGE LA REGISTRAZIONE DETTAGLIATA DI 43.044 AUTOVETTURE BLU O GRIGIE (TARGA, TIPOLOGIA, CILINDRATA, MODALITÀ DI POSSESSO E DI UTILIZZO, ECC.). ALTRE 717 AMMINISTRAZIONI SI SONO REGISTRATE AL SITO WWW.CENSIMENTOAUTOPA.GOV.IT E HANNO IN CORSO LA COMPILAZIONE. LE AMMINISTRAZIONI PIÙ TEMPESTIVE NELLE RISPOSTE SONO STATE LE REGIONI (86% PER LE GIUNTE E 61% PER I CONSIGLI HA GIÀ PROCEDUTO ALLA COMPILAZIONE), LE UNIVERSITÀ (84% DEL TOTALE), LE CAMERE DI COMMERCIO (81%), SEGUITE DALLE PROVINCE (77%), E DAI COMUNI CAPOLUOGO (70%) PIÙ IN RITARDO RISULTA LA P.A. CENTRALE (56%), LE ASL (57) E I COMUNI NON CAPOLUOGO (44%). VERIFICANDO IL DATO DA UN PUNTO DI VISTA GEOGRAFICO, SI NOTA LA ALTA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI DEL CENTRO NORD (MEDIAMENTE SUPERIORE AL 60%, CON PUNTA DEL 68% IN EMILIA ROMAGNA), MENTRE LE RISPOSTE DA SUD E ISOLE SONO MEDIAMENTE SOTTO AL 30%, COSÌ COME IL LAZIO CHE SCONTA LA PRESENZA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI E ENTI NAZIONALI. QUI TROVI L' ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE.
|