CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE et  at:  23/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI STA DISTRIBUENDO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE IL DEPLIANT ILLUSTRATIVO NEL QUALE SONO SPIEGATI, TRA L' ALTRO, COME CI SI DEVE COMPORTARE  PRIMA E DURANTE UNA “SCOSSA “ DI TERREMOTO, SE CI SI TROVA AL CHIUSO O ALL’APERTO E COME COMPORTARSI SUBITO DOPO. NELLA STESSA  È STATA RIPRODOTTA UNA PIANTINA CON L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI PRIMA ATTESA, DA POTER ESSERE UTILIZZATE DA PARTE ELLA POPOLAZIONE IN CASO DI EMERGENZA. MA ANCHE  COSA FARE IN CASO D’ALLUVIONE O FRANA. ALL’INTERNO DELLO STESSO DEPLIANT COMPAIONO ALCUNI CONSIGLI E NUMERI UTILI. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA , IL QUALE RICORDA ANCHE CHE LA REALIZZAZIONE È STATA CURATA DAL COORDINATORE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE , IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA.  ECCO , INTANTO, GLI ELEMENTI GUIDA CHE SI TROVERANNO ALL’INTERNO E  CHE DOVRÀ CONOSCERE LA POPOLAZIONE  PRIMA DI UN TERREMOTO: INFORMARSI SE SI ABITA O SI LAVORA IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO; CONOSCERE QUALI SONO I PUNTI PIÙ SICURI DELLA PROPRIA ABITAZIONE O DEL LUOGO DI LAVORO; EVITARE DI POSIZIONARE MOBILI CHE CADENDO POTREBBERO OSTRUIRE IL PASSAGGIO O IMPEDIRE L’ APERTURA DELLE PORTE; CONOSCERE BENE IL PROPRIO ISOLATO PER SAPERE SUBITO DOVE RECARSI IN CASO DI FUGA; CONOSCERE LE AREE DI ATTESA (ZONE DA CUI PASSANO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER PRELEVARE LE PERSONE, SOLITAMENTE GRANDI PIAZZE) E LE AREE DI RICOVERO; ASSICURARSI CHE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO CON NOI SAPPIANO COSA FARE. DURANTE LA “SCOSSA”, POI , SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO BISOGNA:RIMANERE CALMI E REAGIRE CON PRONTEZZA; NON PRECIPITARSI FUORI PER LE SCALE: SONO LA PARTE PIÙ DEBOLE DELL’EDIFICIO; NON USARE L’ASCENSORE: SI PUÒ BLOCCARE; METTERSI IN UNA ZONA SICURA DELLA CASA COME VANI DI MURATURA PORTANTI, ARCHITRAVI, VANI DELLE PORTE, ANGOLI OPPURE SOTTO IL TAVOLO O SOTTO IL LETTO (A SCUOLA SOTTO IL BANCO) ASPETTANDO LA FINE DELLA SCOSSA, POICHÉ SE SI RIMANE AL CENTRO DELLA STANZA, SI POTREBBE ESSERE FERITI DALLA CADUTA DI VETRI, INTONACO O ALTRI OGGETTI;  ALLONTANARSI DALLE PARTI PERICOLANTI COME MOBILI, LIBRERIE, OGGETTI CHE POSSONO CADERE (LAMPADARI, SUPPELLETTILI, QUADRI); CHIUDERE GLI INTERRUTTORI GENERALI DEL GAS E DELLA CORRENTE ELETTRICA; A SCUOLA, NEI GARAGE, NEI LOCALI PUBBLICI ECC. SEGUIRE SEMPRE I CARTELLI INDICANTI LE USCITE DI SICUREZZA. E SE CI SI TROVA IN LUOGHI APERTI: ALLONTANARSI DAGLI EDIFICI CERCANDO UNO SPAZIO APERTO OPPURE CERCARE RIPARO SOTTO L’ARCHITRAVE DI UN PORTONE IN STRADA SI POTREBBE ESSERE COLPITI DA VASI, TEGOLE ED ALTRI MATERIALI CHE CADONO ; SE CI SI TROVA IN MACCHINA, RESTARCI MA NON FERMARSI IN GALLERIA, VICINO A EDIFICI, PONTI, VIADOTTI, INSEGNE PUBBLICITARIE, TRALICCI E PALI DELLA LUCE. DOPO LA “SCOSSA”, POI, BISOGNA : VERIFICARE LO STATO DI SALUTE E SOCCORRERE CHI NE HA BISOGNO; CHIUDERE L’EROGAZIONE DI GAS, STACCARE L’INTERRUTTORE DELLA LUCE E CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DELL’ACQUA; ACCERTARSI CHE NON CI SIANO PRINCIPI D’ INCENDIO; RAGGIUNGERE LE EVENTUALI AREE DI ATTESA INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA; USCIRE ALLA FINE DELLA SCOSSA INDOSSANDO LE SCARPE: IN STRADA SI POTREBBE ESSERE FERITI CON VETRI ROTTI, RAGGIUNGERE UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DAGLI EDIFICI E DALLE LINEE ELETTRICHE; NON BLOCCARE LE STRADE: SERVONO PER I MEZZI DI SOCCORSO; USARE L’AUTOMOBILE SOLO IN CASO DI ASSOLUTA NECESSITÀ; ATTENERSI SEMPRE ALLE INDICAZIONI DI VIGILI URBANI, FORZE DELL’ORDINE E VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE; AIUTARE I FERITI, GLI INFERMI, GLI ANZIANI, I DISABILI E COLLABORARE CON LE AUTORITÀ E GLI OPERATORI DELLA PROTEZIONE CIVILE; ASPETTARE UNA COMUNICAZIONE PRIMA DI RIENTRARE IN CASA. IN CASO DI ALLUVIONE, INOLTRE, PORTARSI NEI PIANI ALTI DELL’ ABITAZIONE SENZA USARE L’ASCENSORE, RINUNCIANDO A METTERE IN SALVO QUALUNQUE BENE MATERIALE; USARE IL TELEFONO SOLO IN CASO DI EFFETTIVA NECESSITÀ PER EVITARE IL SOVRACCARICO DELLE LINEE;MANTENERE IN OGNI CASO LA CALMA TRANQUILLIZZANDO GLI ALTRI; SE È POSSIBILE STACCARE L’INTERRUTTORE CENTRALE DELL’ENERGIA ELETTRICA E     CHIUDERE LA VALVOLA DEL GAS;NON BERE ACQUA DAL RUBINETTO DI CASA PERCHÉ POTREBBE ESSERE INQUINATA; NON USARE L’ AUTO PER SPOSTARSI O RECARSI A SCUOLA A SOCCORRERE I PROPRI BAMBINI; NEI LOCALI PUBBLICI E A SCUOLA , NON CORRERE, NON GRIDARE. SE SI VIENE SORPRESI DA UN‘ALLUVIONE IN UN LUOGO APERTO: NON SOSTARE O TRANSITARE LUNGO GLI ARGINI DEI CORSI D’ACQUA, PEGGIO ANCORA SOPRA I PONTI PER VEDERE LA PIENA; PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLA PROTEZIONE CIVILE ATTRAVERSO RADIO, TV O AUTOMEZZI IDENTIFICABILI DELLA PROTEZIONI CIVILE STESSA; OCCUPARSI DEGLI ANIMALI E LIBERARLI SE NON POSSONO ESSERE CONDOTTI IN LUOGHI SICURI E PRIMA DI ABBANDONARE LA ZONA DI SICUREZZA, ACCERTARSI CHE SIA STATO DICHIARATO UFFICIALMENTE IL CESSATO ALLARME. DOPO L’ ALLUVIONE: NON TELEFONARE A PARENTI O AMICI (NON INTASARE LE LINEE TELEFONICHE INTRALCIANDO LE OPERAZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI AL SOCCORSO); NON SOSTARE VICINI A LINEE ELETTRICHE; RECARSI NEL CENTRO DI RACCOLTA PIÙ VICINO INDICATO DAL COMUNE O FERMARSI NELLE AREE DI ATTESA E ASPETTARE CHE PASSINO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COORDINATI DALLE ISTITUZIONI; NON PROCURARE INTRALCIO CON LA PROPRIA AUTO QUINDI, A MENO CHE NON SIA STRETTAMENTE NECESSARIO, ANDARE A PIEDI;NON RIENTRARE NELLE ABITAZIONI DANNEGGIATE SE NON VERIFICATE DAI TECNICI DI  PROTEZIONE CIVILE; NON UTILIZZARE APPARECCHI ELETTRICI PRIMA CHE SIANO STATI VERIFICATI DA UN TECNICO; NON UTILIZZARE L’ ACQUA PRIMA CHE VENGA DICHIARATA DI NUOVO POTABILE;PULIRE E DISINFETTARE LE SUPERFICI ESPOSTE ALL’ ACQUA DI INONDAZIONE. MENTRE IN CASO DI FRANA BISOGNA EVITARE  DI TRANSITARE NEI PRESSI DI AREE GIÀ SOTTOPOSTE AD EVENTI FRANOSI, SOPRATTUTTO DURANTE TEMPORALI O PIOGGE VIOLENTE; SE LA FRANA VIENE VERSO DI NOI ALLONTANARSI IL PIÙ VELOCEMENTE POSSIBILE LATERALMENTE CERCANDO DI RAGGIUNGERE UNA POSIZIONE PIÙ ELEVATA O STABILE,FACENDO ATTENZIONE A PIETRE O AD ALTRI OGGETTI CHE, RIMBALZANDO, POSSONO COLPIRE. ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE IN QUESTI CASI RANNICCHIARSI IL PIÙ POSSIBILE SU SE STESSI, PROTEGGENDOSI LA TESTA, NON SOFFERMARSI SOTTO PALI O TRALICCI E SEGNALARE IL PERICOLO ALLE ALTRE AUTOMOBILI CHE POTREBBERO SOPRAGGIUNGERE SE SI STA PERCORRENDO UNA STRADA E CI SI IMBATTE  IN UNA FRANA APPENA CADUTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 

      Tell A Friend




RSS Feed