|
DISSESTO IDROGEOLOGICO CASTROVILLARI TRA I COMUNI CHE SVOLGONO UN INSUFFICIENTE LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO, E' QUANTO EMERGE DAL RAPPORTO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: " ECOSISTEMA RISCHIO 2011 ". E' DI SOLO 3,5 IL VOTO ASSEGNATO A CASTROVILLARI NELLA SPECIALE CLASSIFICA TRACCIATA DAI RISULTATI DELL’INDAGINE RELATIVA AI COMUNI A FORTE RISCHIO IDROGEOLOGICO PRESENTATI MERCOLEDI' 21 DICEMBRE, PRESSO LA SEDE ROMANA DI LEGAMBIENTE, DAL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, FRANCO GABRIELLI, DALLA DIRETTRICE NAZIONALE DI LEGAMBIENTE, ROSSELLA MURONI E DAL RESPONSABILE NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE DI LEGAMBIENTE, SIMONE ANDREOTTI. L’INDAGINE ECOSISTEMA RISCHIO 2011, REALIZZATA PER CONOSCERE LA CONDIZIONE ATTUALE DEI COMUNI ITALIANI CLASSIFICATI A RISCHIO IDROGEOLOGICO, HA MONITORATO LE ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CLASSIFICATE NEL 2003 DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DALL’UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE A POTENZIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO PIÙ ALTO, NEI QUALI E' INSERITA CASTROVILLARI. AI 5.581 COMUNI CLASSIFICATI A RISCHIO NEL 2003 DA CUI SONO STATI SOTTRATTI 15 COMUNI CHE ERANO STATI COLPITI DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 SONO STATI AGGIUNTI I DATI AGGIORNATI RELATIVI ALLA PUGLIA E ALLA SARDEGNA, COSICCHÉ IL CAMPIONE DI COMUNI A CUI È STATO INVIATO IL QUESTIONARIO È DI 5.900 AMMINISTRAZIONI. LE DOMANDE SI BASAVANO SULLA RILEVAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI: INFORMAZIONI SULLA URBANIZZAZIONE DELLE AREE A RISCHIO, GRADO DI MANUTENZIONE, MESSA IN SICUREZZA, DELOCALIZZAZIONI, AGGIORNAMENTO DEL PIANO D' EMERGENZA, MONITORAGGIO DELLE AREE A RISCHIO, INFORMAZIONE AI CITTADINI ED ESERCITAZIONI. È STATO ASSEGNATO AD OGNI COMUNE UN VOTO (DA 0 A 10) E UNA CLASSE DI MERITO CONSEGUENTE. IN ALTRE PAROLE, È STATA REALIZZATA UNA VERA E PROPRIA CLASSIFICA CHE TIENE CONTO DELL’AZIONE DEI COMUNI NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. LE CLASSI DI MERITO SUL LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SONO STATE VALUTATE IN BASE AL PUNTEGGIO OTTENUTO DAI COMUNI NELLA RISPOSTA POSITIVA O NEGATIVA A TUTTI I PARAMETRI DELL’INDAGINE (INSUFFICIENTE DA 0 A 3,5 PUNTI; SCARSO DA 4 A 5,5 PUNTI; SUFFICIENTE DA 6 A 6,5 PUNTI; BUONO DA 7 A 9 PUNTI; OTTIMO DA 9,5 A 10 PUNTI). I DATI A CUI L’INDAGINE FA RIFERIMENTO SONO RELATIVI A INFORMAZIONI FORNITE DAGLI STESSI COMUNI, SONO, DUNQUE, UNA FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE REALIZZATA DALLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE. BEN 1.121 TRA I COMUNI INTERVISTATI RILEVANO LA PRESENZA SUL PROPRIO TERRITORIO DI ABITAZIONI IN AREE GOLENALI, IN PROSSIMITÀ DEGLI ALVEI E IN ZONE A RISCHIO FRANA; ACCANTO A QUESTI, SONO RILEVANTI LE PERCENTUALI DEI COMUNI CHE DICONO DI AVERE IN ZONE A RISCHIO FABBRICATI INDUSTRIALI (56%), INTERI QUARTIERI (31%), STRUTTURE PUBBLICHE SENSIBILI COME SCUOLE E OSPEDALI (20%) E STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE O COMMERCIALI (26%). A FRONTE DI UNA SITUAZIONE DI FORTE PERICOLO, CHE SI STIMA RIGUARDI OLTRE 5 MILIONI DI PERSONE, SONO ANCORA POCHE LE AMMINISTRAZIONI (29% DI QUELLE INTERPELLATE) CHE AFFERMANO DI ESSERE INTERVENUTE IN MANIERA POSITIVA NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. MIGLIORE, INVECE, APPARE LA SITUAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE: L’82% DEI COMUNI INTERVISTATI HA DICHIARATO DI AVERE UN PIANO DI EMERGENZA DA METTERE IN ATTO IN CASO DI FRANA O ALLUVIONE, ANCHE SE SOLTANTO LA METÀ LO HA AGGIORNATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI. RELATIVAMENTE AI DATI INVIATI DALL' AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI, LA SPECIALE VOTAZIONE NE VALUTA INSUFFICIENTI LE MISURE, SOLO 3,5 IL VOTO, IL CASO DEL PONTE DELLA CATENA IN QUESTO SENSO E' EMBLEMATICO, MA NON E' L' UNICA AREA DI CRITICITA', POICHE' E' L' INTERA AREA URBANA CHE COMPRENDE CORSO GARIBALDI SINO A TUTTO CORSO CALABRIA AD ESSERE SOGGETTA AD EROSIONE SPONTANEA. SCARSA L' INFORMAZIONE E MINIMI GLI INTERVENTI PERALTRO SPESSO TAMPONE.
|