|
PRESENTATO IL LIBRO DI ROSANNA DAGOSTINO " CASTROVILLARI CITTA' DEL FOLKLORE? PERCORSI DI LETTURA STORICO-ANTROPOLOGICI " |
et at: 04/10/2012 | |
E’ stato presentato lo scorso 30 Settembre presso la sala n. 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari il libro di Rosanna D’Agostino “Castrovillari città del folklore? Percorsi di lettura storico-antropologici” edito dalla Casa Editrice “Il Coscile”. Erano presenti alla manifestazione il Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, l’editore Mimmo Sancineto, il dott. Luigi Filpo che ha curato la presentazione del libro, il prof. Vittorio Cappelli, docente UNICAL e l’autrice. L’ evento è stato patrocinato dal Comune di Castrovillari e dalla Sezione Nazionale del C.I.O.F.F. (Conseil International des Organitaziones de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels). Una ong, il C.I.O.F.F., che lavora a fianco dell’UNESCO per favorire la comprensione internazionale, lo scambio di conoscenze e di esperienze e la salvaguardia dei molteplici tesori della “cultura tradizionale e popolare”, con speciale riguardo alle giovani generazioni”. Per tale motivo l’Avv. Sergio Piemonti, Presidente Nazionale C.I.O.F.F. Italia, scrive nella introduzione al lavoro che l’interesse dei giovani come Rosanna per il folklore “è una speranza ed una garanzia per il domani, un tassello importante ed insostituibile per proseguire in questo affascinante cammino, che, pur proiettandosi nel futuro, ha le radici ben salde nel passato di ogni popolo e di ognuno di noi”. Un libro, quello della dott.ssa Rosanna D’ agostino ( una specialista del settore ), nato in primo luogo da un’esigenza di condivisione con la comunità castrovillarese di materiale assolutamente inedito, più specificatamente testi e registrazioni audio di proprietà della famiglia D’Agostino attraverso cui Aldo Schettini, considerato il fondatore del “primo” gruppo folk, ripercorre la storia “del” gruppo dal 1929 fino a tempi relativamente recenti. Proprio l’utilizzo di tali fonti, congiuntamente alla ricerca bibliografica ed etnografica cui l’autrice si è dedicata per diversi anni, costituisce la parte innovativa del lavoro. Il libro si sviluppa in otto capitoli (I, Castrovillari città del folklore?; II, 1929: la fondazione del Gruppo; III, Dai gruppi al Gruppo; IV …e dal Gruppo ai gruppi; V, A chi l’eredità di Schettini?; IV, Enti, federazioni, organizzazioni internazionali; VII; Il Carnevale e il Festival Internazionale del Folklore; VIII, L’Estate Internazionale del Folklore…e del Parco del Pollino). |
Tell A Friend
|
|
|
BANDITO IL CONCORSO REGIONALE A CATTEDRE E A POSTI PER I DOCENTI. IN CALABRIA 787 POSTI. DOMANDE SOLO ON LINE ENTRO IL 7 NOVEMBRE |
et at: 03/10/2012 | |
Bandito il concorso regionale a cattedre e a posti per i docenti. In Calabria 787 posti. Domande solo on line entro il 7 novembre. Al fine di dare massima informativa tra il personale interessato il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il MIUR, con decreto ministeriale n. 82 del 24/9/2012 ha bandito i concorsi a cattedra e per posti, a livello regionale, per i docenti con domande da presentarsi, solo on line, tramite la registrazione al sistema polis del Miur, entro le ore 14 del 7 novembre 2012. I requisiti per partecipare ai concorsi sono il possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in precedenti concorsi o in corsi speciali, chi non è in possesso dell’abilitazione può partecipare se ha i seguenti requisiti: - Per posti di scuola dell’infanzia, diploma di scuola o istituto magistrale, per la primaria diploma di istituto magistrale, conseguiti entro l’a.s. 2001/02 - Per le altre classi di concorso, laurea conseguita entro il 22/9/1999 oppure entro l’a.a. 2001/02 per corsi di studi universitari quadriennali o inferiori, entro il 2002/03 per corsi quinquennali, ovvero entro l’anno in cui si sia concluso il periodo prescritto dal relativo piano di studi a decorrere dall’a.a. 1998/99, - Per coloro che sono in possesso del diploma di Geometra o di Perito Industriale per l’Edilizia, per la prima volta possono partecipare al concorso per l’insegnamento di Laboratorio per l’Edilizia ed esercitazioni di topografia. I concorsi sono indetti a livello regionale, per la Calabria i posti complessivi sono 787 così suddivisi: Infanzia 124, primaria 202, tecnologia scuola media 39, scienze matematiche media 25, discipline economico-aziendali 20, disegni e storia dell’arte 4, educazione artistica 40, filosofia e storia 11, matematica 5, matematica e fisica 3, italiano scuola media 153, superiori 27, latino 23, greco 11, inglese scuola media 7, superiore 5, laboratorio per l’edilizia ed esercitazioni di topografia 23, sostegno infanzia 11, sostegno primaria 18, sostegno media 24, superiore 12. Si può partecipare, possedendone i titoli per più classi i posti, in una sola regione e le prove d’esami sono preceduti da una prova di preselezione tramite postazione informatica la cui data sarà resa pubblica sulla G.U. del 23 novembre. Il testo completo dei programmi, posti e modalità di iscrizione sono reperibili anche sul sito del SAB www.sindacatosab.it e nelle sedi SAB, x Castrovillari via Roma n. 100, dov’è possibile ricevere tutte le informazioni e procedere alla registrazione on line, al sistema Polis, per dopo effettuare l’identificazione fisica c/o una qualsiasi scuola, operazione propedeutica per l’inoltro della domanda di partecipazione al concorso. F.to prof. Francesco Sola Segretario generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
SI ERANO PERSI CERCANDO FUNGHI,RITROVATI E SANZIONATI PERCHE' NON AUTORIZZATI |
et at: 02/10/2012 | |
Si erano persi cercando funghi,ritrovati e sanzionati perche' non autorizzati - COMUNICATO STAMPA - Si sono smarriti nel bosco domenica mattina mentre andavano a raccogliere funghi e sono stati ritrovati dopo alcune ore dal personale Corpo Forestale dello Stato . Si tratta di due giovani di Castrovillari i quali dopo aver lasciato l’autovettura in località “Novacco” nel comune di Saracena(cs) si sono addentrati nella faggeta circostante in cerca di funghi. Durante il loro percorso però hanno perso probabilmente l’orientamento e non sono riusciti più a ritrovare la via del ritorno. Uno dei ragazzi ha chiesto aiuto con il telefonino componendo il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo Forestale. Sul posto sono intervenute le pattuglie di Campotenese e Saracena, ma i due ragazzi sono stati ritrovati nel versante opposto in località “Frassiliota” nel comune di Verbicaro (cs) in prossimità di una strada rotabile dagli uomini del Comando Stazione di Grisolia. Una volta assicuratisi delle condizioni dei due ragazzi, gli stessi sono stati accompagnati a Novacco alla propria autovettura. Ai due, essendo privi della relativa tessera per la raccolta dei funghi epigei spontanei, è stata elevata la sanzione amministrativa prevista. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' ASSESSORE DI GERIO ANNUNCIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLE IMPRESE |
et at: 02/10/2012 | |
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE NICOLA DI GERIO ANNUNCIA UNA SERIE D' INIZIATIVE A SUPPORTO E PER UNA RIPRESA DELLE CAPACITA' D' IMPRESA - PRIMO INCONTRO VENERDI' 5 OTTOBRE , h.11, SALA 8 DEL PROTOCONVENTO - Le imprese, mondo in fermento che ha dato sempre prova di saper incrementare la propria redditività e produrre ricchezza da redistribuire alla comunità, hanno indubbiamente bisogno di essere sostenute nei loro sforzi economici con una nuova politica del credito e con una rete più efficiente di servizi che bisogna sviluppare in rete.” Lo ha dichiarato alla stampa l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo del Comune di Castrovillari, Nicola Di Gerio, annunciando che venerdì prossimo, 5 ottobre, alle ore 11, nella sala 8 del Protoconvento francescano “l’Amministrazione comunale inizierà a sviluppare , attraverso un calendario cadenzato, che si sta prefigurando, una serie d’incontri a tema, in collaborazione con le associazioni di categoria e non solo, per una ripresa e rilancio delle capacità imprenditoriali e per suscitare una nuova partecipazione di cui ha bisogno il comprensorio.” Il primo, sul credito, lo si terrà con la banca Mediocrati, la prima in Italia a beneficiare di fondi della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per erogare micro prestiti sul territorio che rientrano nel progetto Cosmo. Questo è rivolto alle imprese locali con meno di 10 dipendenti e un fatturato non superiore a € 2 milioni, inclusi i lavoratori autonomi. “COSMO” in particolar modo si rivolge alle donne, ai giovani, agli imprenditori autonomi e alle minoranze etniche, con l’intento di contribuire al mantenimento dei livelli di occupazione e creare nuovi posti di lavoro, stimolando imprenditorialità e sviluppo. Il progetto, infatti, finanzia programmi in tutti i settori. “ L’appuntamento sarà, dunque, l’inizio di una lunga serie di interlocuzioni a più voci – ribadisce l’Assessore Di Gerio- sulle diverse questioni legate proprio al mondo dell’intrapresa ed alla vitalità del mondo artigianale e delle piccole industrie dove sono sempre più richieste le capacità di rischiare, innovare, assumere decisioni e responsabilità, fondamentali per riorganizzare i processi produttivi e creare nuove opportunità di lavoro.” Alla full immersion, per una migliore conoscenza di queste procedure d’incentivazione, parteciperanno nella prima giornata, che sarà conclusa da un intervento del Sindaco, Domenico Lo Polito, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati, Nicola Paldino, il segretario generale dello stesso Istituto, Federico Bria, il Presidente della Pollino Gestione Impianti, Giacomo D'Angelo, l’economista d’azienda Raffaele Civale ed il consigliere comunale Antonio Viceconte. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
DONATO: LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO E' UNA PRIORITA' |
et at: 01/10/2012 | |
Donato: La frana della Madonna del Castello è una priorita' - Carissimi, questo pomeriggio alcuni Cittadini, devoti della Madonna del Castello, memori di una Vostra visita al Santuario, nell’immediatezza dell’evento franoso che ha sconvolto e stravolto il secolare rapporto dei Castrovillaresi con la loro Patrona, mi hanno pregato di rivolgermi a Voi, fiduciosi e consapevoli della sensibilità dimostrata all’epoca dell’evento e dei successivi interventi della nostra Amministrazione circa la gravissima situazione del colle, affinchè venga effettuato un ulteriore sopralluogo lungo l’ultimo tratto di strada, transennato, che conduce alla chiesa. Infatti mi facevano notare come l’asfalto che si snoda, a sinistra per chi sale, lungo la pedana di legno stia gradualmente abbassandosi e come il muro che, da quel lato, costeggia la strada abbia assunto una posizione obliqua ed, in alcuni tratti, rimanga in piedi solo perché protetto dai tronchi degli alberi che si addossano ad esso. Anch’io, a questo punto, ritengo che sia utile controllare il fenomeno e monitorare lo stato dell’evento franoso per verificare se ci siano stati peggioramenti rispetto alla situazione iniziale. Inoltre, anche in vista dell’avvento della stagione autunnale e della ripresa delle piogge, credo sia opportuno pensare di predisporre ulteriori accorgimenti di carattere tecnico che, salvaguardando la sicurezza, continuino, pur con le attuali difficoltà, a consentire ai fedeli l’accesso al Santuario. Sono consapevole che per risanare il colle occorrono milioni di euro dei quali il nostro Comune non può assolutamente disporre, anche in considerazione della gravissima crisi finanziaria, ai limiti del dissesto, che lo attanaglia per le gravi responsabilità della precedente Amministrazione di Centrodestra, in carica all’epoca dell’evento franoso. Tuttavia, alla luce delle relazioni tecniche attese dagli Esperti dell’Università della Calabria, ritengo che sia opportuno, come già in atto da parte del Sindaco, di intensificare gli interventi e le sollecitazioni presso la Regione Calabria, la Protezione Civile Nazionale e la Comunità europea, affinchè si trovino le risorse idonee per ripristinare lo stato dei luoghi e restituire la completa fruizione alla Città di Castrovillari della Sua Memoria religiosa, storica e civile più cara ed importante. Questo problema deve diventare una priorità, così come è stata la difesa del nostro Tribunale, e la sua risoluzione deve coinvolgere non solo l’Amministrazione, il Consiglio comunale, la Diocesi, le Parrocchie, gli altri Enti istituzionali, ma, anche, le Associazioni, gli Imprenditori, gli Ordini professionali, i Rappresentanti dei Lavoratori che, insieme a tutti i Cittadini di Castrovillari, dovranno battersi per non dilapidare il più prezioso patrimonio della nostra Città, che i nostri avi ci hanno consegnato da circa un millennio e che i nostri padri hanno custodito gelosamente fino ad oggi! Colgo l’occasione per abbracciarVi fraternamente. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 4 OTTOBRE SU PROGETTO REALIZZAZIONE IMPIANTO RIFIUTI IN CONTRADA CAMMARATA- AREA ASI- |
et at: 01/10/2012 | |
CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 4 OTTOBRE SU PROGETTO REALIZZAZIONE IMPIANTO RIFIUTI IN CONTRADA CAMMARATA- AREA ASI- Un nuovo Consiglio comunale si terrà in settimana a Castrovillari come deciso dalla conferenza dei capigruppo. Lo ha convocato il presidente, Eugenio Salerno, in sessione straordinaria, urgente ed unica per giovedì 4 ottobre, a partire dalle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento francescano. All’ordine del giorno un solo punto: il progetto per un impianto di rifiuti che un privato vorrebbe realizzare in contrada Cammarata, nell’area ASI. La seduta prevede l’audizione delle componenti imprenditoriali, sociali, sindacali ed istituzionali, utile per la discussione ed eventuale determinazione del Consiglio anche in previsione della Conferenza dei Servizi che il prossimo 24 ottobre, a Cosenza, dovrà esprimere la sua valutazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
I.T.I.S. CASTROVILLARI - UNA RAPPRESENTANZA DI ALUNNI AL QUIRINALE PARTECIPA ALL' APERTURA DELL' ANNO SCOLASTICO |
et at: 26/09/2012 | |
L' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI,con una rappresentanza di alunni e docenti, ha partecipato alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno scolastico 2012/2013 che ha avuto luogo a Roma presso il Cortile d’Onore del Quirinale su espresso invito del Direttore Generale del MIUR Dott.ssa BODA prot.n. 0005455 del 19 settembre 2012,con la seguente motivazione, “per essersi distinto quale Istituto Tecnico Industriale di Stato ,nella realizzazione di progetti di significativo rilievo sui grandi temi dell’educazione ,della legalita’,dell’intercultura,della solidarieta’ e della integrazione”. La manifestazione,trasmessa in diretta su RAI 1 ,ha visto la presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha ricordato la centralita’ del ruolo svolto dalla Scuola nella formazione e nell’educazione dei giovani alla vita sociale del nostro Paese e ha posto l’attenzione anche sulle iniziative che saranno promosse per incentivare l’eccellenza e le capacita’ degli alunni maggiormente meritevoli dando loro maggiori opportunita’ di studio e formazione. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO (CS) - DUE DENUNCE PER SMALTIMENTO DI RIFIUTI E COLTIVAZIONE DI CAVA - PRELIEVO DI MATERIALE INERTE E APERTURA DI DISCARICA |
et at: 26/09/2012 | |
Frascineto (cs) - Due denunce per smaltimento di rifiuti e coltivazione di Cava - Prelievo di materiale inerte e apertura di discarica. Tutto senza alcuna autorizzazione. Per tale motivo gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, Comando Stazione di Civita, hanno posto i sigilli ad una area di oltre cinque ettari in contrada S.Leonardo nel Comune di Frascineto, area non ricadente nel Parco Nazionale del Pollino . Due le persone deferite all’autorità giudiziaria per tale reati. Un sessantenne di Castrovillari che gestiva l’attività di estrazione e vendita del materiale inerte e un uomo di Acri colto dal personale del CFS intervenuto mentre svuotava all’interno della cava un mezzo carico di rifiuti. All’interno della cava, per le quali tempo addietro era stata richiesta una autorizzazione alla coltivazione mai concessa al Comune di Frascineto, sono stati rinvenuti, oltre ai mezzi meccanici usati per l’estrazione e posti sotto sequestro, anche rifiuti vari provenienti in gran parte da demolizione di fabbricati. Durante l’attività investigativa sono stati notati entrare all’interno della cava automezzi carichi di questi tipi di rifiuti, è uscirne fuori con all’interno del materiale inerte. Durante il controllo, inoltre, sono state rinvenute nella cava abusiva delle aree attualmente in uso per l’estrazione del materiale e alcune buche riempite di rifiuti e coperte di materiale inerte e vegetale al fine di occultare il proprio contenuto e nascondere il reato. Alla scoperta dell’attività illecita si è giunti grazie ad una serie di attività svolte dal personale del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente Comando Stazione di Civita diretto dal Vice Questore Francesco Alberti al fine di reprimere un’attività di abbandono di rifiuti, da parte di ignoti, che si sta perpetrando da tempo lungo le strade in quella zona e che ha portato all’individuazione di diversi responsabili e all’elevazione di sanzioni amministrative. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MOSTRA - " ILLUSIONE OTTICA " NEL SURREALISMO DI GIUSEPPINA SISCA - SABATO 29 SETTEMBRE ALLE ORE 17.30, NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI |
et at: 25/09/2012 | |
Illusione ottica - nel surrealismo di Giuseppina Sisca - Sabato 29 settembre alle ore 17.30, nella Sala Museale del Castello Aragonese di Castrovillari, l’Associazione Culturale Sifeum, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, presenterà la mostra di arte contemporanea di Giuseppina Sisca dal titolo “Speciazioni e mimesi dell’inganno”, che sarà aperta al pubblico fino al 14 ottobre. Ospiti d’onore il sindaco della Città, avv. Mimmo Lo Polito e il presidente dell’ Ente Parco, on. Domenico Pappaterra. Tra i relatori, il prof. Mario Vicino, docente di Storia dell’Arte, autore di numerose pubblicazioni e deputato di Storia Patria per la Calabria, il dott. Oreste Bellini presidente de “Il Musagete” (Istituto Culturale della Calabria) e la dott.ssa Teresa Ruffolo biologa e vicepresidente dell’ Associazione Culturale Sifeum. “Speciazioni e mimesi dell’inganno” rappresenta il primo, importante appuntamento con la nuova rassegna d’arte contemporanea Nuove Visioni, ideata dall’Associazione Culturale Sifeum e, unica nel suo genere, la mostra, pur ispirandosi alle specie esistenti nel Parco del Pollino, come a quelle che popolano il nostro mare Mediterraneo, rivisita quei profili e quelle funzioni biologiche per adattarle all’ estro dell’artista. Le installazioni di Giuseppina Sisca, infatti, spingono la percezione visiva del fruitore in una direzione obbligata, apparentemente realistica, di habitat naturali rappresentati attraverso vedute aeree, come sotto la lente di un ricercatore. Eppure nulla delle sue opere rivela ciò che l’occhio percepisce. Si è di fronte ad una sorta di “Illusione ottica”. Le specie vegetali e animali sono, in realtà, speciazioni nate da una creatività sottile che si misura con gli stratagemmi dell’evoluzione biologica e che ora, come nei processi mimetici della natura, gioca a piegare forme e colori ad un ambiente più simile a quello delle nostre aree geografiche, ora a renderli particolarmente vistosi e fantastici. Il surrealismo dello stile della Sisca è celato nella dimensione filosofica dell’opera che inganna attraverso schemi falsamente riconoscibili. Anche in questo consiste la sua tecnica straordinaria delle piccole “sculture modellate” a tutto tondo, aggettanti dai supporti. Ogni sua opera, visibile unicamente attraverso gli occhi della conoscenza, mostra in un secondo momento, quello più consapevole, la sua natura policomunicativa. Infatti, dà voce, attraverso i tecnicismi anch’essi fantastici delle nomenclature di origine latina, attraverso i miti e le leggende legate alla storia di talune specie e la descrizione pseudo-scientifica ma verosimile dei processi biologici, ad un intreccio di più forme espressive che si sostanziano della loro inscindibile contemporaneità. Ines Ferrante |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO RIBADISCE: NON PERSEGUIREMO LA STRADA DEL DISSESTO |
et at: 25/09/2012 | |
CASTROVILLARI. ANCHE L' ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI,INDETTA DALLA RSU AZIENDALE COMUNALE, DISCUTE DELLA DELIBERA DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI E SULLO SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO DEL PROSSIMO 28 SETTEMBRE- LO POLITO NELLA STESSA RIBADISCE CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PERSEGUIRA’ LA STRADA DEL DISSESTO E CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI AFFRONTERA’ QUESTO MOMENTO CRITICO-L’Amministrazione comunale di Castrovillari farà di tutto per evitare il dissesto finanziario del Comune, anzi s’impegnerà , con tutte le sue forze, per tutelare la città, i servizi e i posti di lavoro.” Lo ha dichiarato il Sindaco, Domenico Lo Polito, intervenendo all’assemblea del personale municipale, organizzata dalla rappresentanza sindacale unitaria nel Protoconvento, precisando : inoltre “ Per questo ci sarà bisogno della collaborazione di tutti, ed in primis dei dipendenti municipali che, nei propri uffici, servizi e settori, dovranno impegnarsi per risparmiare, razionalizzare ed ottimizzare al massimo le spese in sinergia con il piano di contenimento che abbiamo già avviato in più ambiti, vedi per esempio la riduzione dei fitti passivi, e stiamo ulteriormente mettendo a punto come in merito alle anticipazioni di cassa, al fine di ridurle al massimo ed azzerarle. L’Amministrazione, poi- ha aggiunto - non licenzierà nessuno, ma internalizzare i servizi, riqualificando il personale ed adeguandolo, ottimizzando anche le capacità e le professionalità presenti alle esigenze dei servizi che dobbiamo offrire nel migliore dei modi, attraverso misure credibili che si occuperanno anche del recupero dell’evasione e di quegli sprechi che sono stati realizzati nella città. Da qui l’importanza di roprendere le situazioni critiche richiamateci dalla Corte dei Conti (che vede il Comune oggi annaspare con 39milioni di euro di residui passivi). In tutto questo – ha affermato - la nostra volontà ci dice che ce la possiamo fare perché questo è lasciato alla nostra responsabilità, alla nostra caparbietà e capacità che hanno bisogno di tutti, a partire dalla struttura comunale.” Durante l’incontro si è discusso sia del recente intervento della Corte dei Conti - Sezione di Controllo per la Calabria in merito al Rendiconto 2010 (di cui si occuperà anche il prossimo Consiglio comunale)che richiama diverse criticità e crea legittime preoccupazioni per i suoi effetti che potrebbero ricadere sui dipendenti- per i quali il sindaco ha ribadito che non ci saranno licenziamenti-, che della questione dello sciopero generale del pubblico impiego del prossimo 28 settembre organizzato da CGIL e UIL a Roma per ricordare che i dipendenti del settore pubblico stanno già facendo sacrifici da tempo e non possono essere il capro espiatorio della spending review pensata dal Governo. Il momento, tenuto nel Protoconvento , è stato introdotto e moderato dal coordinatore della RSU, Francesco Pugliese che, dopo una breve informativa ha dato la parola al segretario comprensoriale della Cgil- Funzione Pubblica, Gino Di Minco, il quale con un articolato intervento ha spiegato, dettagliatamente e con numeri alla mano, che la manifestazione organizzata a Roma da Cgil e Uil è per sollecitare il Governo centrale a modificare tutte quelle norme restrittive sulla Pubblica Amministrazione che vedono sempre più a rischio i servizi ed un continuo “impoverimento dei dipendenti della pubblica amministrazione”. Proprio in merito all’evoluzione in materia di funzione pubblica il rappresentante sindacale ha richiamato le restrizioni continue che si registrano nel comparto e ciò che sta accadendo nel campo delle autonomie locali le quali, sempre più, devono accollarsi- è stato detto- impegni che la finanza derivata non sostiene più. Da qui una carrellata sulle tante problematiche legate alle istituzioni ed al personale, e la sottolineatura dell’importanza di una partecipazione massiccia ad uno sciopero che sottolinea un fatto non trascurabile :che i dipendenti pubblici hanno già dato per un risanamento e contenimento della spesa che non può interessare solo e sempre i soliti noti. Su queste problematiche ci sono stati contributi provenienti da un’assemblea gremita e partecipata che, anche dopo l’intervento del Sindaco sullo stato economico dell’Ente, si è alternata tra domande, affermazioni e quesiti ( attraverso Giovanni Malagrinò, Fabio Donato, Antonio Bonifati, Mimmo Musmanno, Franco Bilanchimani, Carmine Marini ed altri) che hanno caratterizzato il confronto democratico con il Sindacato sullo sciopero del 28 e con il Sindaco in merito alle richieste di correzione in materia finanziaria richiamate dalla Sezione Regionale della Corte dei Conti. A partire nuovamente da questi ultimi fatti che interessano la vita dell’Ente il primo cittadino ha spiegato ancora una volta , concludendo, “la delicatezza del momento che richiede a tutti serietà e, soprattutto, di rimboccarsi le maniche per affrontare fermamente una situazione deficitaria che crea ristrettezze ed esige rigore, ma che è possibile risolvere con l’apporto di ciascuno e la consapevolezza che è giunto il momento di cambiare sistema, registro perché non esiste più il corposo trasferimento da parte dello Stato che appiana tutto. Oggi se ci sono entrate – ha detto, riferendosi alla spesa- potranno esserci anche le uscite e quindi più sostegno ai servizi. Per questo è importante una rifondazione nel pensare all’Ente locale ed al suo patrimonio. Questo dovrà essere adeguatamente produttivo in quel contesto di valorizzazione dell’esistente e del bene comune che non può essere assolutamente lasciato a se stesso o sciupato. Ecco perché l’importanza di guardare al Comune - ha concluso Lo Polito- come un patrimonio da salvaguardare e fondamentale per la vita della città sul quale siamo impegnati e per il quale la condivisione e la partecipazione ad un percorso di risanamento non possono avere titubanze.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA VICENDA DELLA CORTE DEI CONTI APPRODA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA |
et at: 25/09/2012 | |
IL SINDACO LO POLITO PRECISA CIRCA LE DICHIARAZIONE DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - In riferimento alle precisazioni dell’ex Presidente del Consiglio comunale, professoressa, Marisa Urso, la voglio tranquillizzare sul fatto che la vicenda della Corte dei Conti , cogliendo la sua sollecitazione, è stata portata a conoscenza della Procura della Repubblica, cui sono stati inviati i relativi atti con una nota di accompagnamento. Voglio precisare ulteriormente che vanno rispediti al mittente le insinuazioni circa la mancata discussione in Consiglio comunale dopo il mio insediamento. Infatti, bastava leggere bene il primo comunicato stampa per accorgersi che l’amara sorpresa si è avuta leggendo la delibera della Corte dei Conti a pagina 4, rilievo 3, ove si contestava proprio la mancata deliberazione consiliare assunta. Dopo la ricezione di questa delibera il 17 settembre scorso, si è andati alla ricerca di tutti gli atti della Corte dei Conti, mai portati a conoscenza dei consiglieri comunali di minoranza. E l’omissione è soltanto del destinatario dell’atto della Corte dei Conti che, mi duole asserirlo ancora una volta, è l’allora Presidente del Consiglio comunale, Marisa Urso. - Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
A SAN SOSTI DUE DENUNCE PER ATTIVITA' VENATORIA ILLEGALE |
et at: 25/09/2012 | |
CORPO FORESTALE DELLO STATO COORDINAMENTO TERRITORIALE AMBIENTE - ROTONDA - San Sosti (cs) - Due denunce per attività venatoria illegale - Andavano a caccia di notte e in periodo non consentito e dovranno rispondere anche di introduzione e trasporto di arma e munizioni nel parco del Pollino e interruzione di un pubblico servizio o di pubblica necessità. Si tratta di due cacciatori di Acri deferiti all’autorità giudiziaria dopo una accurata indagine svolta dal personale del Corpo Forestale dello Stato di S.Sosti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente diretto dal Vice Questore Francesco Alberti. Le indagini sono iniziate dopo un esposto di una Associazione venatoria locale che lamentava che alcuni operatori di selezione del parco sconfinassero fuori la perimetrazione dello stesso per effettuare abbattimenti di ungulati. A seguito delle indagini operate dal personale Forestale è emerso che un operatore di selezione, facente parte dei selettori in attività, effettuava tale attività venatoria illegale insieme ad un altro cacciatore deferito in concorso di reato con il primo. Dopo il deferimento si è provveduto a segnalare all’Ente Parco la persona al fine di adottare nei confronti di questo i provvedimenti previsti dal regolamento. L’attività di selecontrollo al cinghiale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Pollino è presente da tempo nell’area protetta al fine di diminuire il conflitto tra cinghiale e coltivazioni agricole. A tal proposito, sempre gli uomini di S.Sosti, hanno segnalato altri due selettori all’Ente Parco, per aver agito in autonomia durante le operazioni dei telecontrollo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL 29 SETTEMBRE AL PROTOCONVENTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L' ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE |
et at: 25/09/2012 | |
CASTROVILLARI. IL 29 SETTEMBRE AL PROTOCONVENTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L’ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE - Il libro di Pasquale Pandolfi, agente della Polizia municipale di Castrovillari, dal titolo “Tra Jonio e Pollino”- l’Alimentazione a Castrovillari” per i tipi de Il Cosciale, che sabato 29 settembre, dalle ore 17,30, sarà presentato nel Protoconvento francescano, celebra il cibo inteso come condivisione, in quanto instaura e rafforza i legami sociali. Inserito nella Collana Materiali Demologici dell’Istituto di Ricerca di Demologia e Dialettologia, il libro affronta il tema dell’alimentazione in quanto “atto sociale totale”, mezzo di scambio tra culture diverse, strumento di contatto tra diversi livelli di esistenza, sia sotto forma di offerta, di condivisione che di suffragio. L’appuntamento si avvale del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, dell’Ente Parco e della Provincia di Cosenza. Interverranno l’Assessore alla Cultura della Provincia, Maria Francesca Corigliano, il Sindaco, Domenico Lo Polito, il Presidente dell’Ente Parco, Mimmo Pappaterra, il consulente alla cultura del Comune di Castrovillari, Lucio Rende e Leonardo Alario, direttore dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia di Cassano allo Jonio. Saranno presenti l’autore e l’editore Mimmo Sancineto. Modera il giornalista Roberto Fittipaldi. “Un momento- ha dichiarato il Sindaco Lo Polito- che ribadisce le tante capacità di uomini e donne di cui è ricca la città, le vere risorse del territorio, che non può fare a meno di quella crescita culturale che ha bisogno della partecipazione di tutti. E’ con questo convincimento che siamo coinvolti e che vede anche l’Amministrazione impegnata in prima fila.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LIBRI - IL 28 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30 NEL CIRCOLO CITTADINO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI ANTONINO BALLARATI " IL REGNO PERDUTO QUANDO IL SUD ERA L' ITALIA " |
et at: 25/09/2012 | |
CASTROVILLARI, LIBRI - IL 28 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30 NEL CIRCOLO CITTADINO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI ANTONINO BALLARATI " IL REGNO PERDUTO QUANDO IL SUD ERA L' ITALIA ". Nel segno del riscatto del Mezzogiorno e dell’importante Questione Meridionale per riaffermare l’impegno ed il desiderio di crescita, di sempre, delle popolazioni del Sud, che vengono raccontati attraverso personaggi di spicco e grandi eventi per trovare, anche nel passato della Calabria, le ragioni del loro presente e del loro futuro. L’Amministrazione comunale ed il Circolo cittadino di Castrovillari presentano alla Città, venerdì 28 settembre, alle ore 18,30, nel Salone del Circolo cittadino, il nuovo lavoro editoriale di Antonino Ballarati dal titolo “Il Regno Perduto Quanto il Sud era l’Italia”, Edizioni Iuppiter. Un viaggio lungo 28 secoli, dalla civiltà greca all’invasione dei Piemontesi, tra curiosità, eventi conosciuti e vicende poche note del Regno delle Due Sicilie e della stessa Calabria, nel quale l’autore, con sguardo da cronista,accompagna il lettore in un excursus storico ed antropologico del Sud, raccontandone amarezze e destini, slanci eroici e solenne bellezza come testimoniano la Calabria ed il Sud dove sui loro territori, grazie alle capacità, risorse, intuizioni, determinazioni nell’intrapresa, nella gestione dell’esistente, della genialità dei suoi uomini e abilità anche di amministrare la cosa pubblica, hanno espresso grandi primati: dal primo ponte sospeso in ferro sul Garigliano a Minturno vicino Latina, alla prima illuminazione a gas di città, al primo telegrafo elettrico, alla più grande industria metalmeccanica come quella di Pietrarsa a pochi chilometri da Napoli, al primo stato italiano per la produzione di guanti, alla prima locomotiva a vapore, prima ferrovia e stazione Napoli-Portici, prima nave da crociera in Europa, alla miglior finanza pubblica, alla prima istituzione del sistema pensionistico in Italia, al minor numero di tasse fra tutti gli stati italiani, alla più alta quotazione di rendita dei titoli di Stato e tanto altro ancora che,poi, esprime solo la laboriosità di questo popolo. L’iniziativa prevede il saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, gli interventi del presidente del Circolo, Biagio Murianni, dei docenti Mario Vicino, Roberta Schettini, dell’educatrice Emilia Sirangelo e le conclusioni di Ballarati. L’intraprendente autore, che ha esercitato per molti anni l’attività di agente di commercio con aziende di primo piano a livello nazionale, è da sempre studioso ed amante del mondo omerico e dei protagonisti del mito e della storia come testimoniano, tra l’altro, i romanzi “La guerra di Troia” pubblicato nel 2005, “Il mito della Guerra di Sybaris” nel 2007, e per la Iuppiter Edizioni “Così ho sedotto Roma”, romanzo storico sull’affascinante e controversa figura di Messalina. Libri scritti anche con il desiderio e la capacità di avvicinare alla lettura e di far conoscere, il nostro patrimonio, la nostra storia di uomini del Sud , la nostra identità ed il nostro orgoglio di essere sempre stati valori poco capiti o volutamente non riconosciuti. Anche questo ultimo elemento, causa dell’annosa Questione Meridionale, frapposto argutamente con dati concreti tra le righe rende interessante il nuovo libro di Ballarati che sicuramente affascinerà ribadendo il dato inconfutabile del Regno delle due Sicilie tra la potenza di Roma, le influenze bizantine, i regni barbari,i re, le strategie dei papi, i moti rivoluzionari e garibaldini, l’Unità d’Italia ed i briganti. “Quest’infelici- ricordava Francesco II di Borbone- difendono in una lotta diseguale l’indipendenza della loro patria ed i diritti della loro legittima dinastia…”. “Una serie di fatti e situazioni storico-sociali- ha dichiarato alla stampa il Sindaco Lo Polito in occasione della presentazione del libro- che fanno dell’interessante libro di Ballarati una nuova occasione per capire il nostro valore di popolo all’interno del sistema Italia e per quella crescita a cui dobbiamo partecipare con quelle specifiche che ci hanno già visti interpreti autentici ed unici di primati importanti per lo sviluppo dei nostri territori e della stessa Europa e che devono spingerci, in questa provocazione posta nel tempo che viviamo, ad affrontare la realtà con la caparbietà e lo spirito che ci contraddistingue da sempre. E’ questa la sfida che ci consegna questa nuova opera.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ARPACAL, A CASTROVILLARI RISPETTATI I LIMITI D' INQUINAMENTO |
et at: 24/09/2012 | |
Arpacal, a Castrovillari rispettati i limiti d' inquinamento - L' Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL), Dipartimento Provinciale di Cosenza ha rilasciato il report relativo alla qualità dell' aria nella città di Castrovillari. Durante i tre anni di monitoraggio, l' Agenzia ha registrato valori stabili nel tempo e nei limiti di legge stabiliti dalla normativa vigente. L' andamento nei tre anni di osservazione inoltre fa ben sperare per il futuro della qualità dell' aria nel capoluogo del Pollino. Lo studio triennale ha raccolto e valutato i dati analitici delle misurazioni dei principali inquinanti che la normativa in vigore chiede di monitorare: biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio, Pm10 e ozono. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito: www.arpacal.it. |
Tell A Friend
|
|
|
MONS. NUNZIO GALANTINO INAUGURA L' ANNO SCOLASTICO ALL' I.T.I.S.NEL RICORDO DI: ANTONIO, CARMINE, GIANLUCA E VINCENZO |
et at: 24/09/2012 | |
Il nuovo anno scolastico è stato inaugurato, solennemente, alla presenza di Mons. Nunzio GALANTINO, dell’Assessore Provinciale alla P.I. Maria Francesca CORIGLIANO, del Presidente del Parco Nazionale del Pollino Mimmo PAPPATERRA, dell’Assessore Angelo LOIACONO in rappresentanza del Sindaco di Castrovillari assente per motivi istituzionali, dei Rappresentanti dei Sindaci e dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni distrettuali. Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dott. Luigi TROCCOLI, impossibilitato a partecipare per sopraggiunti motivi, ha inviato un messaggio di auguri, tramite la Dirigente dell’ITIS prof.ssa Clementina IANNUZZI, nel quale ha rivolto ai convenuti e, soprattutto agli Alunni, ai Docenti, a tutto il Personale della Scuola ed alle Famiglie, un caloroso ed affettuoso augurio per un anno proficuo e pregno di soddisfazioni, ribadendo il Suo impegno per rendere le Istituzioni scolastiche sempre più a misura d’Uomo e di Cittadino. Il Sindaco di Castrovillari, Avv. Mimmo LO POLITO, in un messaggio, ha ribadito l’importanza della Scuola e l’impegno della Sua Amministrazione nell’annoverarla fra le priorità del Suo programma, ribadendo, anche, la volontà di collaborare con il Distretto Scolastico. L’Assessore alla P.I. Maria Francesca CORIGLIANO, nel portare il saluto del Presidente Mario OLIVERIO, assente perché impegnato nello svolgimento del Consiglio Provinciale, ha ribadito l’importanza della Scuola e della Formazione nella vita dell’Uomo, ricordando che l’impegno profuso negli anni trascorsi sui banchi, a contatto con i compagni, i professori, le varie discipline di apprendimento, rappresentano una tappa fondamentale ed irripetibile, da non sprecare, nel percorso culturale, umano, sociale e professionale dei giovani allievi. Il Presidente del Distretto Scolastico n ° 19, Prof. Gianni DONATO, ha sottolineato come la Scuola e la Chiesa, in questa nostra società in evoluzione, nella quale i Valori tradizionali stanno venendo meno, creando enormi difficoltà e, talora, drammi alle giovani generazioni, rimangono, ancora, capisaldi fondamentali nell’Educazione dei giovani, sostituendosi, a volte, alle famiglie che attraversano, anch’esse, un pericoloso e profondo periodo di crisi. Mons. Nunzio GALANTINO, dopo avere incontrato e dialogato con gli alunni delle classi quinte, durante l’omelia della S. Messa, celebrata in suffragio di Antonio e Carmine già membri del Personale ATA dell’ITIS e degli alunni dello stesso Istituto Gianluca e Vincenzo, deceduti per tragici incidenti stradali, ha invitato i giovani ad aprire i loro cuori al dialogo, con le famiglie, i Docenti, i Sacerdoti, per non sentirsi soli nei momenti difficili della vita; a condividere le loro gioie, le ansie, i dispiaceri con quelli che sono loro maggiormente vicini; a non affidare la loro vita alla droga, alla violenza, alla disperazione; a considerare Gesù Cristo come un Amico che cammina, che soffre, che gioisce, che spera con loro. Inoltre ha illustrato una Lettera Pastorale, trasmessa a tutti gli Alunni delle Scuole Superiori della Diocesi, scritta da alcuni ragazzi e da Lui recepita in toto, nella quale fa proprie le ansie e le aspettative dei giovani studenti, ai quali ha promesso vicinanza ed impegno costante, Suo personale e di tutta la Chiesa diocesana, auspicando ulteriori incontri con loro nelle singole Scuole della Città e del Distretto Scolastico.IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE INDETTO PER IL 28 SETTEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 15 |
et at: 20/09/2012 | |
CASTROVILLARI/ CONSIGLIO COMUNALE. CONVOCATO SULL’EQULIBRIO DI BILANCIO E NON SOLO PER IL 27 E 28 DI SETTEMBRE - Indetta la nuova riunione del parlamentino locale. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, su determinazione della Conferenza dei capigruppo ha convocato l’assise cittadina per giovedì 27 settembre, in prima seduta, alle ore 13, nella sala delle rappresentanze di Palazzo Gallo , e per venerdì 28 settembre, a partire dalle ore 15 in seconda, nella sala 14 del Protoconvento francescano. Cinque i punti che saranno affrontati. Oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’ordine del giorno riguarderà : la comunicazione del Sindaco circa le determinazioni della Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre ed acquisita al protocollo del Comune con n. 21730, riguardante la “deliberazione adottata dalla Sezione nell’adunanza pubblica del 6 settembre scorso e riguardante la pronuncia sul Rendiconto dell’Esercizio 2010 del Comune di Castrovillari su cui l’organismo regionale chiede conseguenti determinazioni; il riconoscimento dei debiti fuori bilancio; la variazione della delibera riguardante l’addizionale comunale Irpef 2012 e l’equilibrio di bilancio. Un prossimo Consiglio è previsto per i primi di ottobre e da tenersi nella prima settimana del mese entrante per affrontare definitivamente la questione riguardante l’impianto di stoccaggio di rifiuti non pericolosi che un imprenditore vorrebbe realizzare a Cammarata, nell’Area Asi, per il quale la Conferenza dei Servizi dovrà esprimersi il 24 di ottobre ed il Consiglio di Castrovillari consegnare, entro quella data, il suo indirizzo con le valutazioni di altri soggetti. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO POLLINO, PAPPATERRA RICONFERMATO PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO |
et at: 19/09/2012 | |
Parco Pollino, Pappaterra riconfermato presidente - E' stato riconfermato nel suo ruolo di Presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra dalla Commissione Ambiente di Camera e Senato che ha espresso parere favorevole con 26 voti a favore, 2 contrari, 1 astenuto alla proposta di nomina, per la cui attuazione occorre solo la firma del Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. Sulla stessa nomina, nelle scorse settimane, si erano gia' pronunciati favorevolmente i governatori della Basilicata e della Calabria, Vito De Filippo e Giuseppe Scopelliti. Il relatore in commissione, Salvatore Margiotta (Pd), nell' esprimere le sue motivazioni ha giudicato positivamente la riconferma di Pappaterra, sottolineando i risultati del lavoro svolto fino ad oggi dallo stesso alla presidenza del Parco del Pollino, evidenziando anzitutto i positivi effetti della sua presidenza mirata a fare dell'Ente Parco Nazionale del Pollino una reale opportunità di sviluppo, attraverso il reperimento delle risorse regionali, statali e comunitarie, ma anche tramite la promozione del territorio. Il presidente Pappaterra si è detto soddisfatto per l'esito del voto nelle due Commissioni che indubbiamente riconosce il buon lavoro svolto negli ultimi cinque anni. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, " CINEMA A SUD " - SPOSTATA A MARTEDÌ 25 LA PROIEZIONE DEL FILM " MALAVOGLIA |
et at: 19/09/2012 | |
Castrovillari, " Cinema a Sud " - Spostata a martedì 25 la proiezione del film " Malavoglia " - CASTROVILLARI, " CINEMA A SUD ". L’ULTIMA PROIEZIONE AVVERRA' MARTEDI’ 25 SETTEMBRE-La proiezione del film “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, girato in Sicilia e che conclude la rassegna estiva castrovillarese della rassegna all’aperto “Cinema a sud” è stata rinviata a martedì 25 settembre alle 21.30. In caso di pioggia si terrà presso il cinema Atomic cafè, ubicato in via Mazzini, 71. |
Tell A Friend
|
|
|
" MISS CASTROVILLARI 2012 " SI TERRA' VENERDI' 21 SETTEMBRE ALLE ORE 21,00 |
et at: 19/09/2012 | |
" Miss Castrovillari 2012 " si terrà venerdì 21 settembre alle ore 21,00 - E' stata spostata a venerdì 21 settembre in p.zza Municipio la nona edizione di " Miss Castrovillari e del Pollino & Miss e Mister Baby " organizzata e curata dalla Scuola di Ballo “Pam” di Pamela Scruci e patrocinata dall’Amministrazione comunale, dal Coni e dal Centro Sportivo Educativo Nazionale. Non solo bellezza ma anche momenti moda faranno da cornice al concorso; fantastici abiti da cerimonia e da sposa saranno indossati da modelle e modelli professionisti che ne sapranno valorizzare ogni minimo particolare. Tra una passerella e l’altra le allieve della scuola Pam delizieranno il pubblico presente, alternandosi tra danze coreografiche, baby dance e la disciplina in voga in questo momento “zumba fitness”. La direttrice artistica della kermesse Pamela Scruci, sempre impegnata per dare il meglio di sè, augura a tutte le miss un grande in bocca al lupo, e ci lascia dicendo ….: “che vinca la migliore!” Un momento d’intrattenimento, nel segno della più genuina castrovillaresità. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI STIGMATIZZA LO SCIOPERO DEI LAVORATORI DI FDC. CREATI I PRESUPPOSTI PER SALDARE IL CREDITO VANTATO |
et at: 18/09/2012 | |
L' assessore regionale ai trasporti stigmatizza lo sciopero dei lavoratori di FdC - L'assessore ai trasporti della Regione Calabria, Luigi Fedele, ha presieduto, a Catanzaro, alla presenza del direttore generale, Giovanni Lagana' e del dirigente di settore, Giuseppe Pavone un incontro con i rappresentanti regionali delle organizzazioni sindacali del settore trasporti. L' incontro oltre a comunicare l'avvio di diverse iniziative che interesseranno, da qui a breve, il trasporto pubblico locale, e' servito anche a chiarire alcuni aspetti legati alla vicenda delle Ferrovie della Calabria, all'indomani dello sciopero promosso dai lavoratori dell'azienda calabrese. Lo sciopero dei dipendenti delle FdC a parere dell' assessore - ha rappresentato un'azione irresponsabile da parte di chi non ha bene inteso l'enorme momento di difficolta' che attraversa non solo l'azienda, ma l'intero sistema del trasporto pubblico locale calabrese, che sta subendo le conseguenze dell'attuale periodo di crisi economica, che provoca un consistente rallentamento nell'erogazione delle rimesse da parte dello Stato e, quindi, una scarsa liquidita' di cassa. Ecco perche', la fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo. L'azione compiuta da una parte dei lavoratori delle Ferrovie della Calabria ha causato un gravissimo disservizio all'utenza ed e' stata generata da motivazioni che, seppur comprensibili, non giustificano l'azione in se', considerando che si stava lavorando, cosi' com'e' poi avvenuto, per ricercare la possibilita' di un accreditamento di ben sette milioni di euro da versare alla banca verso la quale l'azienda ha ceduto il credito creando il presupposto per poter saldare il restante 40% dello stipendio del mese di agosto -. |
Tell A Friend
|
|
|
CRISI IDV CITTADINA - TALARICO NON PUO' SOSPENDERE LO DICE LO STATUTO. E' QUANTO AFFERMANO ALCUNI ISCRITTI DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI CHE INCASSANO ANCHE LA FIDUCIA DELL' ASSESSORE PROVINCIALE MARIO CALIGIURI |
et at: 18/09/2012 | |
Il commissariamento del Circolo di Castrovillari e la sospensione del consigliere Dolce da IDV,eletto dai Cittadini di Castrovillari e non da Talarico, è un atto inesistente,nullo ed illegittimo,un vero e proprio atteggiamento di arbitrio in netto contrasto con quanto previsto dallo Statuto Nazionale di IDV. Talarico ed i suoi amici evidentemente non hanno ben letto lo Statuto! Anzi non lo conoscono affatto! L'Articolo 4,prevede,che ogni circolo cittadino opera in piena autonomia statutaria,amministrativa e DETERMINA AUTONOMAMENTE il proprio programma di attività, purchè non sia in contrasto con le direttive statutarie Nazionali, regionali e territoriali del partito. Premesso che a Castrovillari IDV, non stà ponendo in essere alcuna politica che contrasta con i principi e gli obbiettivi nazionali del partito, vi è da dire che l'art.7 dello statuto stabilisce che I commissari regionali, NON POSSONO, baipassando tutti gli organismi Nazionali,comportandosi come dei veri e propri "sceriffi" della politica, PERMETTERSI il lusso di sospendere istituzioni elette come il Consigliere Comunale Franco Dolce e commissariare partiti regolarmente costituiti con iscritti, iscrizioni e pagamento delle tessere (€.20,00 cadauno). Questi Signori della politica per STATUTO non sono ORGANISMI del partito con poteri di togliere o levare qualcuno o qualcosa dal partito per personali scopi politici. Non possono,quindi decidere il commissariamento di un organismo regolarmente costituito come il "Circolo di Italia dei Valori di Castrovillari",nè POSSONO sospendere consiglieri regolarmente eletti sotto il simbolo di IDV. Per Tali motivi,nella mia qualità di socio del partito,unitamente ai miei 45 amici iscritti (alla presenza di Talarico) ad IDV ed accettati per atto notarile, ci appelliamo come organismo regolarmente costituito in Circolo di Italia dei Valori di Castrovillari, al deplorevole, inconsapevole, assurdo,inconsueto,inefficace,improponibile e squallido atto firmato dai quattro commissari ”di polizia” di IDV. A loro diciamo,Italia dei Valori continua ad esistere a Castrovillari ,con voi arrivederci ai sensi dell’art.13 dello statuto innanzi al Collegio Nazionale di Garanzia. Staremo a vedere se IDV è un partito di Garanzia e di giustizia, o se è come tanti altri partit,i ove per tutelari squallidi accordi elettorali personalistici, si calpestano le dignità umane delle persone. La politica dei Padrini è finita, Castrovillari ha già pagato a caro prezzo subendo l’estrema emarginazione e la più totale solitudine politica. Pierangelo De Padova socio IDV Castrovillari – tesserato unitamente a 45 soci- con scadenza tessera 31.12.2012. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTA SS COSMA E DAMIANO - CELEBRAZIONI RELIGIOSE IN RITO BIZANTINO GRECO, OLTRE A MOMENTI DI COINVOLGIMENTO E DI FESTA. PREVISTO IL CONCERTO DI SCIALPI. |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI – ARRIVA LA RICCORRENZA DEI SS. MEDICI, COSMA E DAMIANO - Dal 17 al 26 settembre, a Castrovillari, si celebra la festa in onore dei SS. Medici, Cosma e Damiano, organizzato dall’omonima Associazione culturale con il patrocinio dell’Amministrazione municipale e di altri enti ed organismi. Lo hanno reso noto il sindaco, Domenico Lo Polito, e il presidente dell’Associazione, Vincenzo Aversa, i quali precisano che “il consueto programma prevede le celebrazioni religiose in rito greco-bizantino, oltre a momenti di coinvolgimento e di festa.” La Cappella è situata vicino al Polisportivo. E’ quì che si svolgeranno tutti i momenti. Il 25, a partire dalle ore 17, ci sarà la serata di degustazione dal titolo “Mangiamuni i vecchiaredde”in collaborazione con “Il Fornaretto” e subito dopo l’inaugurazione dell’esposizione artigianale a cura di Rosa Gugliotta e degli hobbisti del circondario. Alle ore 21 è in programma il revival anni ‘60 e ‘70 con i musicisti Fabio Donato, Francesco Bovino, Francesco Musmanno e Daniele Bloise e alle ore 22 musica dagli anni ‘80 e ‘90 con la formazione Team black Out. Mentre il 26 settembre , dopo l’estrazione dei premi della riffa, il concerto di Scialpi; un’esclusiva dell’Agenzia Sinfony&Sinfony di Benedetto Castriota. Ma qual è la storia che caratterizza questo appuntamento tanto sentito dalla devozione popolare che si rinnova anno dopo anno? “La piccola cappella fu costruita da Antonio Vigna e dalla Moglie Rosalia Stabile nel 1935. Per continuare l’opera d’allargamento della chiesetta, nel 1986, Cosimo Vigna realizzò l’adeguamento in maniera tale che la cappella potesse contenere più fedeli. Nel 1987 venne ripristinata la processione. Nel 1991 iniziarono le celebrazioni in rito greco – bizantino per volontà di un comitato italo - arbereshe e con l’approvazione del Vescovo della Diocesi di Cassano e quello dell’Eparchia di Lungro.” Tutto ciò rende il luogo e le celebrazioni momenti per valorizzare quelle forme di ritualità che persistono e rinascono nella religiosità popolare. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO SUL BILANCIO DI PREVISIONE |
et at: 18/09/2012 | |
IL SINDACO LO POLITO SUL BILANCIO DI PREVISIONE AFFERMA IN UNA DICHIARAZIONE AFFIDATA ALLA STAMPA : IL BILANCIO AFFRONTA IL RIGORE DELLA SPESA SENZA INTACCARE LA SOLIDARIETA’ ED I SERVIZI- INTANTO CI SI PREPARA AD OTTIMIZZARE IL FLUSSO DELLE CASSE COMUNALI - “Il Consiglio comunale di Castrovillari, pur nelle sue legittime contrapposizioni ideologiche, ha affrontato ultimamente l’ordine del giorno, il Bilancio ed i punti propedeutici legati ad esso, in un clima di grande attenzione e partecipazione, nella consapevolezza che la crescita, oggi, passa attraverso l’ottimizzazione della spesa e dell’esistente, senza perdere di vista il rigore, il taglio dei costi inutili e la valorizzazione del patrimonio comunale. Su questo abbiamo registrato una soddisfacente condivisione nel segno del raggiungimento di quegli interessi generali che hanno bisogno dell’insostituibile coinvolgimento di tutti e che sarà più tangibile sin dal prossimo bilancio di previsione, che sarà Partecipato. Questo, purtroppo, è stato un bilancio non esaustivo perché era quello che si poteva tirar fuori da ciò che abbiamo ereditato e trovato. Un documento contabile che, però, nelle restrizioni, nei tagli necessari ed urgenti, come testimoniano le azioni intraprese con la riduzione dei fitti passivi, le indennità degli amministratori, il ricorso ai risparmi, alla razionalizzazione ragionata, alla valorizzare massima delle capacità comunali, non sottrae nemmeno un euro ai servizi alla persona, che rimangono invariati ed incrementa la solidarietà e l’attenzione al disagio ed al bisogno. Un percorso iniziato, appena insediati, con grande forza, che avevamo preannunciato e che andrà avanti anche con le prescrizioni che ci presenta la Corte dei Conti in merito al Rendiconto 2010 della passata Amministrazione, che ci vedrà impegnati anche per recuperare il gettito delle frequenti anticipazioni di cassa passate (stimate in circa quattro milioni di euro come abbiamo appurato al nostro insediamento ) a cui fa riferimento l’organismo contabile. Detto questo e le questioni che dovremo affrontare con il senso di responsabilità che meritano, un fatto deve essere chiaro: è nostra ferma volontà lavorare nell’interesse della città e del Comune che avrà bisogno di sacrifici come abbiamo preannunciato in sede di Bilancio con le determinazioni dell’IMU sulla seconda casa, in merito all’addizionale IRPEF sui redditi più alti e con la lotta all’evasione, attenzionando l’acqua ed i rifiuti, senza perdere di vista il patrimonio cittadino che per utilizzarlo dovrà essere corrisposta un’apposita tariffa che darà all’Amministrazione la capacità di tutelare ed ottimizzare questo o quell’immobile e renderlo sempre più confacente alle continue e maggiori esigenze di impiego che vengono dalla città e dal comprensorio. Una rivoluzione del rapporto con l’esistente? No. Un modo di vederlo come bene comune da salvaguardare e sviluppare nell’interesse della collettività. E’ questa la sfida educativa che abbiamo lanciato e che ci apprestiamo ad intensificare, cercando di accrescerla nel miglior modo possibile e nella consapevolezza che questo particolare momento storico forse non è del tutto “buio” come si ritiene, se si ritiene che introduce un modo del tutto nuovo di rapportarsi alla realtà, all’esistente, ridando il giusto valore a ogni cosa, che i tempi passati avevano “deviato” attraverso consuetudini. Allora queste difficoltà che dobbiamo condividere devono solo farci rimboccare le maniche su un lavoro comune, richiesto, sottolineato nei recenti Consigli comunali, e che gli eventi ci spingono a guardare in faccia con la dovuta responsabilità e con quel rigore che si richiede, a partire da una posizione adulta che non può essere delegata e che deve farci reagire in quel “contraccolpo” che le situazioni richiedono e che affronteremo con serenità, ribadendo la scelta assunta al momento di candidarci, consapevoli che avremmo dovuto affrontare situazioni delicate e fondamentali, anche legate al particolare momento storico che non lascia più a nulla di scontato ed intentato ed aprendo anche, per le scelte obbligate, all’impopolarità. Non fa niente, la determinazione c’è come quella di metterla a disposizione per la crescita della città e per rifondare la stessa capacità del Comune di soggetto promotore e trait d’union tra i soggetti, a partire dalla volontà di lavorare nel segno della partecipazione più ampia e della trasparenza che vuol dire cercare il miglior risultato possibile. Tutto questo significa un salto qualitativo, un’attenzione superiore. Un’altra posizione non ci farebbe vivere tranquilli e si scontrerebbe con il nostro modo di essere e di intendere l’impegno per la cosa pubblica”. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA CORTE DEI CONTI CHIEDE DI ADOTTARE INTERVENTI OPPORTUNI PER RISANARE IL CONSUNTIVO 2010 |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI/FINANZE. IL SINDACO LO POLITO HA TRASMESSO ALL’AMMINISTRAZIONE ED A TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI LA DELIBERAZIONE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI RIGUARDANTE IL RENDICONTO- ESERCIZIO 2010 - Il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha trasmesso agli Assessori ed a tutti i consiglieri comunali la deliberazione della Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre ed acquisita al protocollo del Comune con n. 21730, riguardante la “deliberazione adottata dalla Sezione nell’adunanza pubblica del 6 settembre scorso e riguardante la pronuncia sul Rendiconto dell’Esercizio 2010 del Comune di Castrovillari. Nella comunicazione l’organismo calabrese fa presente “che le conseguenti determinazioni che saranno assunte dal Consiglio comunale dovranno essere sollecitatamene trasmesse alla Sezione regionale per consentire l’espletamento degli ulteriori adempimenti di competenza.” “ E’ stato amaro, in primis- afferma il Sindaco Lo Polito-, rilevare che la Corte dei Conti, per come si legge nella deliberazione inviata, già in passato aveva richiesto una delibera consiliare che, stranamente , anche per evidenti responsabilità dell’allora Presidente del Consiglio comunale, non era mai stata comunicata ai consiglieri comunali. Per quanto riguarda, poi, la durezza delle contestazioni, mosse al bilancio consuntivo 2010 dell’Amministrazione Blaiotta, bisogna precisare che questa rende giustizia- aggiunge Lo Polito - sulla veridicità delle mie affermazioni espresse nella conferenza stampa dello scorso mese di luglio, cui avevano fatto seguito quelle dell’Amministrazione uscente in cui raccontava la propria verità. La Corte dei Conti, che è organo terzo ed imparziale, chiede, adesso, al nuovo Consiglio comunale di adottare gli interventi opportuni per risanare il Consuntivo 2010, sottopena di dichiarazione di dissesto. Tradotti in termini pratici – aggiunge concludendo il primo cittadino – significa che la nuova Amministrazione ed il nuovo Consiglio Comunale sono chiamati a mettere riparo ai danni prodotti dalla precedente Amministrazione, i cui effetti ultimi, alla fine, ricadranno sugli incolpevoli cittadini.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA..NOVA, L' ASS.DI GERIO, GIOVEDI' 20 SETTEMBRE NE ILLUSTRA LE INIZIATIVE SU CASTROVILLARI.TV, A PARTIRE DALLE ORE 10,30 NEL PROGRAMMA ON LINE " SPLASH...UN TUFFO NELL' ESTATE 2012 " |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI/RITORNA CIVITA..NOVA. MANIFESTAZIONE DEGLI ANNI ’90 PER FAR RIVIVIVERE IL CENTRO STORICO- L’ASSESSORE DI GERIO GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE, SU CASTROVILLARI.TV, ILLUSTRERA’ LE INIZIATIVE DELLA MANIFESTAZIONE IN PROGRAMMA IL 21,22 e 23 PROSSIMI - L’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio, giovedì 20 settembre su castrovillari.tv, a partire dalle ore 10,30 nel programma on line “Splash…un tuffo nell’estate 2012”, condotto da Antonio Pandolfi, illustrerà la manifestazione “Civita..nova” che coniuga il patrimonio storico architettonico del centro antico di Castrovillari, il rione Civita, con le capacità degli uomini e donne della città che caratterizzano la vita culturale e sociale del capoluogo del Pollino tra momenti d’artigianato, prodotti tipici, cinema, musica, tradizione, narrativa, arte, pittura. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI Di FdC. CHIESTO UN INCONTRO URGENTE ALLA REGIONE |
et at: 17/09/2012 | |
IL SINDACO DOMENICO LO POLITO DICHIARA ALLA STAMPA: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA E PER LORO ABBIAMO CHIESTO UN INCONTRO URGENTE ALLA REGIONE - “L’impegno per il lavoro e per combattere il disagio è la costante di questa Amministrazione comunale che esprime la sua piena vicinanza e solidarietà a quei dipendenti delle Ferrovie della Calabria che da alcuni mesi non percepiscono lo stipendio e le competenze maturate. Un fatto inconcepibile ed intollerabile in un momento così difficile e pesante per le famiglie ed il loro reddito che si vede, giorno dopo giorno, depauperarsi, costringendo a sacrifici enormi chi paga per primo, essendo più debole, questa impasse storico- finanziaria. Ecco perché è quanto mai importante che le istituzioni regionali preposte e la stessa Società si adoperino in ogni modo per dare le adeguate risposte a queste urgenze ed a questi problemi, legati anche alla mobilità delle popolazioni ed allo sviluppo dei territori di cui questa regione ha enormemente bisogno per migliorarsi. Questa situazione impone la necessità di una forte azione sinergica e condivisa proprio per scongiurare l’aggravarsi della situazione che colpisce i lavoratori e condiziona la politica del Trasporti che i territori non possono subire. Per tali ragioni abbiamo scritto una richiesta d’incontro urgente al Governatore della Calabria ed all’Assessore regionale ai Trasporti per poter avviare provvedimenti impellenti che vanno nel senso della crescita dei territori e delle comunità, e che risolvano le gravi insolvenze al fine di salvaguardare capacità, posti di lavoro e servizi essenziali, di cui le popolazioni non possono fare a meno e che sono quel determinante valore aggiunto che fanno la differenza per lo sviluppo di ciascuna area.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONSEGNATO A QUELLA DI ACRI UNA TARGA IN OCCASIONE DELLA GARA CONTRO IL SAN LUCIDO |
et at: 17/09/2012 | |
IL VICE SINDACO DI CASTROVILLARI CARLO SANGINETI : ABBIAMO CONSEGNATO UNA TARGA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ACRI PER SOTTOLINEARE DISPONIBILITA’ E SENSIBILITA’ DIMOSTRATA METTENDO A DISPOSIZIONE IL CAMPO SPORTIVO - In occasione della partita Castrovillari - San Lucido, tenutasi domenica scorsa sul terreno di gioco dell’Acri, l’Amministrazione comunale di Castrovillari ha consegnato a quella di Acri una targa per la sensibilità e la grande disponibilità nel mettere a disposizione delle compagini la struttura sportiva per la partita che, tra l’altro, ha visto il capoluogo del Pollino vincere 2 a zero. Un gesto importante, per suggellare ulteriormente la collaborazione di due comunità della provincia di Cosenza, che nello sport hanno sottolineato una sinergia importante per il Calcio e lo sport, che ha sempre più bisogno di condivisione e sostegni di questo tenore. E’ con tale impeto che abbiamo partecipato e voluto ribadire il nostro ringraziamento. Un fatto che arricchisce i rapporti tra enti e crea opportunità sempre più forti per il futuro.” Il Vice Sindaco ed Assessore allo Sport f.to Carlo Sangineti |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA E TRASPORTI - PREOCCUPA LO SCIOPERO DEI DIPENDENTI DELLE FERROVIE |
et at: 17/09/2012 | |
Comunicato - Oggetto: Situazione trasporto alunni pendolari; richiesta soluzione urgente. Nonostante le difficoltà di vario genere che angustiano le nostre Istituzioni scolastiche e gli sforzi profusi dalle Amministrazioni comunali e dalla Giunta provinciale per garantire il regolare inizio del nuovo anno scolastico, questa mattina si è abbattuto, come una mannaia, sui nostri alunni pendolari e, quindi, sull’inizio del normale svolgimento delle attività didattiche delle nostre Scuole, lo sciopero dei lavoratori delle Ferrovie della Calabria che lamentano il mancato pagamento di numerose spettanze arretrate ed attuali, loro dovute. Questa incresciosa situazione penalizza, soprattutto, gli alunni pendolari che negli Istituti superiori di questo Distretto Scolastico, in modo particolare nella Città di Castrovillari, sono numerosissimi. Addirittura quest’oggi, primo giorno di scuola, si sono creati caos e disagi indescrivibili a causa dell’ improvvisa fermata degli autobus, molti dei quali avevano, nelle prime ore del mattino, trasportato gli alunni a Castrovillari, Mormanno e Lungro, comuni dove sono ubicati gli Istituti superiori di questo Distretto: non è stato, invece, garantito il loro ritorno al termine delle lezioni, con grande apprensione per le famiglie ed, in modo particolare, per le giovani “ matricole” che, per la prima volta, hanno varcato la soglia di una nuova scuola, venendo a conoscenza di nuove realtà urbane e sociali. Secondo le notizie a nostra disposizione, l’agitazione dei Lavoratori continuerà fino a quando non saranno erogati gli stipendi arretrati ! Mi rivolgo, pertanto, alle SS. LL., anche a nome dei Dirigenti scolastici, degli Organismi collegiali delle varie Istituzioni scolastiche interessate, delle Famiglie e degli Alunni , affinchè la situazione ritorni, immediatamente, alla normalità e sia garantito agli Alunni il Diritto allo Studio, già alquanto precario, e, di conseguenza ai Lavoratori la loro giusta mercede. Certo di un intervento risolutore delle SS. LL., invio cordiali saluti, anche a nome delle varie Componenti delle Istituzioni scolastiche distrettuali. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|