|
CASTROVILLARI, PD: " RITORNO AL PASSATO ". RIEMERGONO LE DISTANZE CON I " CENTRISTI " DEL PARTITO CHE STANNO CON RENZI |
et at: 04/11/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - DOCUMENTO POLITICO - Subito dopo il Congresso cittadino, che ha affidato la Segreteria del Partito ad Antonello POMPILIO, votato anche da noi, è incominciato un serrato dibattito nel nostro Gruppo composto prevalentemente da giovani cattolici democratici, già iscritti al PPI, alla Margherita ed al PDM ed ora del PD e suoi elettori, sulla lenta, inesorabile, sistematica, emarginazione dalla Direzione del PD di alcuni esponenti fra i più rappresentativi della nostra Area politica e culturale, che fra l'altro avevano dato un notevole contributo alla vittoria di Mimmo LO POLITO, ed il conseguente spostamento dell'asse politico verso Sinistra, snaturando gli stessi Ideali fondativi del Partito Democratico ed alterando notevolmente gli equilibri interni del Circolo. Col passare del tempo abbiamo, anche, constatato che la stessa strategia la sta adottando il Segretario Politico del PD, On. Luigi BERSANI, che dopo aver stipulato un patto di ferro con i partiti di Sinistra dello schieramento del Centrosinistra ed aver inserito nel suo programma alcuni punti per noi discutibili e non condivisibili, evidenzia molte remore nel siglare alleanze elettorali con l'UDC e con i Movimenti che si muovono nell'ambito del Cattolicesimo democratico, con i quali, sia a Castrovillari che in Sicilia, abbiamo conseguito strabilianti vittorie elettorali . Riteniamo, pertanto, che in previsione delle elezioni primarie, che designeranno il candidato a Presidente del Consiglio del PD, si debba privilegiare l'avvio di un dibattito politico, pacato, serrato e democratico che ponga l'attenzione sull’attuale situazione del Partito Democratico, oggi attestato su posizioni di Sinistra, sia a livello nazionale che locale, mettendo ai margini la componente di Centro e del Cattolicesimo democratico che rappresentano una realtà politica fondamentale e costitutiva della vita stessa del Partito. In considerazione di ciò abbiamo ritenuto, all'unanimità, di costituire un Comitato elettorale e di schierarci sulle posizioni di Matteo RENZI, già esponente del PPI e della Margherita, che riteniamo possa rappresentare, nell'ambito dell'attuale situazione politica, gli ideali sui quali è fondato il nostro impegno politico, in vista di un riequilibrio della situazione sia all'interno del Partito Democratico che delle future alleanze elettorali che dovranno portare il Centrosinistra alla vittoria, nelle prossime elezioni politiche. Al di là delle facili e strumentali obiezioni sulla cosiddetta " rottamazione" che sembra l'unica caratterizzazione del programma di Matteo RENZI, pensiamo che il futuro del PD debba misurarsi sulla capacità di amalgamare le varie " anime" che lo compongono e quella di scegliere gli Alleati più rappresentativi della Società italiana, affinchè possa presentarsi, alla Nazione ed all'Europa, come l'unica novità nel panorama politico del Terzo millennio e diventare l'asse portante della Politica italiana, nell'ambito di un rinnovamento delle Istituzioni che dovranno ridiventare un punto sicuro di riferimento per i Cittadini in cui il Popolarismo democratico, che è profondamente radicato nella nostra gente e di cui non può farsi a meno come ampiamente dimostrato in tutte le sfide elettorali, svolga un ruolo fondamentale. IL COORDINATORE DEL GRUPPO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI - WEEK END TUTTO DA VIVERE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO |
et at: 03/11/2012 | |
CASTROVILLARI. AVVIATA LA 13^ EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI AL PROTOCONVENTO - Week end tutto da vivere nel capoluogo del Pollino tra i protagonisti del fare artistico e culturale. I nuovi linguaggi della scena contemporanea, nella 13^ edizione di Primavera dei Teatri, ancora una volta lanceranno da Castrovillari, ai “piedi” della Catena montuosa del Pollino, una proposta che arricchisce la cultura della conoscenza e dell'espressività per saperne di più sui messaggi dell'arte e del teatro come momenti di profonda vibrazione dell'animo in un percorso tutto da scoprire, guidato nuovamente dalla direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca di "Scena Verticale", appassionati a quella creatività che vuole rapportarsi continuamente con il reale ed agganciare il livello più profondo ed acuto, insito nella sensibilità umana che qui diviene primario interlocutore. Una sfida interessante che incontra l'attenzione del pubblico in un'apertura d'orizzonte tutta da godere, che gli artisti e gli spettacoli in programma caratterizzeranno con una forza interpretativa che susciterà quelle domande che aiutano a rapportarsi con la ragion d'essere e la scintilla da cui scaturisce, con veemenza, ogni esperienza artistica che si rispetti. “La manifestazione, riconosciuta a livello nazionale per la sua valenza espressiva e comunicativa - ricorda il Sindaco Domenico Lo Polito -crea momenti d’incontro tra le giovani generazioni teatrali, impegnate in questo appuntamento per trasmettere il meglio della crescita ed evoluzione del Teatro. La 13 edizione,ricca di momenti che danno il senso di questo cammino, grazie anche alle “ contaminazioni” presenti, fanno di Primavera dei Teatri un laboratorio vivace e dinamico delle capacità di uomini e donne, intesi nella loro originalità ed individualità di un genio inquieto, desideroso di trasmettere sensazioni uniche, ma anche messaggi e letture su un’esistenza che cambia.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ANCHE LA SEZIONE DI CASTROVILLARI DEL PD STA CON BERSANI |
et at: 02/11/2012 | |
ANCHE LA SEZIONE DI CASTROVILLARI DEL PD STA CON BERSANI - COMUNICATO STAMPA - Si è costituito anche a Castrovillari il Comitato Pro Bersani di cui fa parte quasi tutto il gruppo dirigente del Partito Democratico cittadino, compreso il sindaco Domenico Lo Polito, il segretario Antonello Pompilio, i consiglieri comunali Piero Vico, Armando Garofalo e Antonio Viceconte. Fanno parte del comitato anche dirigenti storici del partito quali Francesco Cappelli, Antonio Bonifati, Filomena Viola, Gaetano Di Cunto di Cassano Ionio, Francesco Attanasio e vari giovani dirigenti tra cui: Rossana Di Maio, Francesco Propato, Raffaele Civale , Giovanni Fazio ed altri esponenti del partito e della società civile. Il tutto è coordinato dal dirigente ed esponente della segreteria locale del Pd, Gerardo Pascale, il quale dichiara: “Il momento storico è estremamente importante per le responsabilità che quasi certamente assumerà il Pd nazionale; il segretario Pierluigi Bersani- aggiunge Pascale- per l’esperienza maturata, il lavoro svolto a livello nazionale ed europeo, è il più adatto a dirigere la difficile situazione in cui versa l’Italia. Tale ruolo- prosegue- gli è riconosciuto sia dagli interlocutori italiani (Udc compresa), che europei, come ad esempio dal presidente francesce Hollande, dal segretario della Spd tedesca, Gabriel e dal presidente belga, Di Rupo”. Dal 4 al 25 novembre, coloro che vorranno partecipare alle primarie, dovranno iscriversi negli appositi elenchi versando un contributo minimo di due euro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE. RICORDARE PER COSTRUIRE UN FUTURO DI PACE |
et at: 02/11/2012 | |
CASTROVILLARI. LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE NELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE - Nella ricorrenza del quattro novembre, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome e per conto dell’Amministrazione municipale e della cittadinanza “ricorda il Giorno dell’Unità Nazionale e Quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria, per una nuova Stagione di Libertà e Giustizia, nella consapevolezza che i Conflitti non hanno mai inciso sulla crescita delle Nazioni ed il loro Dialogo, sempre più importante per le diverse tensioni che segnano ancora il Pianeta e colpiscono le popolazioni. “Il ruolo dell’Italia e di ciascun cittadino – ha sottolineato il primo cittadino in una nota affidata agli organi di stampa- è quello di affermare questa esigenza di pace.” Per la particolare occasione l’Amministrazione ha fissato, nella mattinata di domenica 4, una messa che verrà celebrata nella chiesa di Santa Lucia alle ore 11. Alle ore 10,30 il corteo, a cui parteciperanno autorità civili, militari e la popolazione, si avvierà da piazza Municipio, soffermandosi , subito dopo, in piazza Indipendenza, dinanzi al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, dove verrà deposta una corona d’alloro. Nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre, la città di Castrovillari, così, celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate “che è un’occasione- ribadisce il Sindaco, Domenico Lo Polito- per riaffermare la volontà di costruire un futuro di pace, nel quale il rispetto per la persona deve essere un valore imprescindibile ed irrinunciabile, fondramentale per una crescita che non può farne a meno in ogni angolo del globo.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO, E 'NECESSARIO ATTUARE LO STATO DI EMERGENZA - OGGI VISITA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE LUCANA, VITO DE FILIPPO A ROTONDA |
et at: 07/11/2012 | |
Terremoto del Pollino, e' necessario attuare lo Stato di Emergenza - Terremoto Pollino, oggi visita del presidente della giunta regionale lucana, Vito De Filippo a Rotonda - Non si ferma lo sciame sismico sul Pollino con le relative conseguenze per la gia' stremata popolazione che da due anni vive di " tremolii " continui. Oggi sui luoghi lucani colpiti dallo forte scossa di venerdì scorso c' è stato il governatore della Regione Basilicata, Vito De Filippo che ha partecipato ad un vertice con la Protezione Civile e gli amministratori dei luoghi interessati, tanti i cittadini che hanno partecipato all' incontro, durante il quale si è deciso di costituire un coordinamento permanente tra tutte le istituzioni presenti, da convocare ogni volta che sara' necessario per affrontare da subito tanto i problemi dei cittadini sfollati che quelli delle attivita' economiche ricettive messe in difficolta' dalla disdetta delle prenotazioni ed ogni altro problema che dovesse presentarsi nella gestione del dopo terremoto. Relativamente alla richiesta dello Stato di Emergenza lo stesso De Filippo ha ricordato che l' accettazione di tale status è di esclusiva competenza del consiglio dei ministri, lo stato di calamità dura novanta giorni e produrrebbe l' aumento delle accise sulla benzina. Duecentocinquanta le verifiche effettuate da venerdi' scorso dagli uomini dei Vigili del Fuoco nella sola Rotonda ed intanto nella cittadina sede dell' Ente Parco Nazionale del Pollino sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del campanile della chiesa di S. Antonio, gravemente danneggiato dal sisma, ancora interdetta al pubblico invece la Chiesa Madre che presenta infiltrazioni dal tetto. Sostegno è venuto anche dall' associazione psicologi italiani che ha fatto sapere di essere disponibile a prestare il proprio intervento presso le popolazioni. A Mormanno che vive la situazione piu' grave, il sindaco Armentano ha lanciato un appello contro l' abbandono del centro storico, sono 95 le abitazioni sinora evacuate, l' ospedale è chiuso e nove chiese su 10 sono inagibili. E' ancora tanta la gente che continua a passare la notte in auto o in alloggi di fortuna, nonostante le loro abitazioni siano state dichiarate agibili, 145 le persone che alloggiano nelle tende allestite nella fase di prima emergenza. Rimane dunque il primo forte dubbio post terremoto, in merito all' accettazione da parte del Consiglio dei Ministri dello Stato di Emergenza solo cosi' e con l' aiuto delle regioni si potra' tentare di mettere in sicurezza edifici pubblici e privati qualcosa che aiuterebbe i tanti cittadini a ritornare alla loro vita di sempre. |
Tell A Friend
|
|
|
APPROVATO IL DECRETO LEGGE DI RIFORMA DELLE PROVINCE. LA CALABRIA RITORNA A TRE PROVINCE, ACCORPATE VIBO A CATANZARO E CROTONE A COSENZA |
et at: 31/10/2012 | |
Approvato il decreto legge di riforma delle Province. In Calabria accorpate Vibo a Catanzaro e Crotone a Cosenza - Alla fine non sono riuscite a mantenere il loro status di Provincia Vibo e Crotone. La riforma sarà attiva a partire dal 2014, a novembre del 2013 si terrano le elezioni per decidere i nuovi vertici e dal prossimo gennaio, verranno meno le giunte provinciali interessate. Il riordino per ora non ha riguardato le Province delle Regioni a statuto speciale visto che la legge sulla spending concedeva a queste realtà 6 mesi di tempo in più, la Sardegna ha già provveduto mentre la Sicilia ora è impegnata su altro. Il decreto sulle Province ne prevede 51 comprese le città metropolitane. |
Tell A Friend
|
|
|
FSE ( FONDO SOCIALE EUROPEO ), SBLOCCATI 170 MILIONI DI EURO PER LA CALABRIA |
et at: 30/10/2012 | |
Fse ( Fondo Sociale Europeo ), sbloccati 170 milioni di euro per la Calabria - La Commissione Europea per l' Occupazione, gli affari sociali e l' integrazione, ha sbloccato 170 milioni di euro a favore della Regione Calabria. La Commissione europea aveva assunto la decisione di avviare la procedura di sospensione dei pagamenti intermedi sulla base dell’esistenza di “gravi carenze nel sistema di gestione e di controllo per l’intervento in questione e una serie di irregolarità” rilevate dai risultati del Rapporto Annuale di Controllo 2009 (trasmesso dall’Autorità di Audit il 22 dicembre 2009), del Rapporto Annuale di Controllo 2010 (trasmesso dall’Autorità di Audit il 30 dicembre 2010) e del Rapporto di Controllo definitivo delle attività di audit di sistema (trasmesso dall’Autorità il 16 marzo 2011). Con una lettera del 4 aprile 2012 e una del 15 ottobre 2012 la Regione Calabria a seguito della richiesta formulata dai servizi della Commissione, ha confermato l’adozione delle misure correttive e comunicato i dettagli delle rettifiche finanziarie effettuate sulle spese certificate durante le annualità 2009 e 2010. La Commissione considerato soddisfacenti gli interventi della Regione ha dunque inteso porre fine alla procedura di sospensione dei pagamenti intermedi poiché, è stato ritenuto che le irregolarità e le carenze del sistema di gestione e di controllo siano state corrette. Soddisfazione del presidente Scopelliti, soprattutto per aver dimostrato alla Commissione Europea di essere credibili ed affidabili. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO - DOVE RICHIEDERE LA VERIFICA DELLA PROPRIA ABITAZIONE |
et at: 30/10/2012 | |
Terremoto del Pollino - Comunicazione ai cittadini di Castrovillari. Coloro i quali residenti in abitazioni che abbiano un fondato dubbio circa la stabilità del proprio edificio in riferimento ad eventuali crepe nei muri o altro, possono richiedere la verifica della propria abitazione all' Ufficio Tecnico del comune, oppure ai Vigili del Fuoco o segnalarla al comando di Polizia Municipale. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO - ANCORA UNA GIORNATA DI SCOSSE ( OGGI SE CONTANO OLTRE 22 E LA PIU' FORTE STATA DI MAGNITUDO PARI A 2.6 ), PIOGGIA E TEMPERATURE IN DISCESA |
et at: 29/10/2012 | |
Terremoto del Pollino - Ancora una giornata di scosse ( oggi se contano oltre 22 e la piu' forte è stata di magnitudo pari a 2.6 ), pioggia e temperature in discesa nei territori del Pollino interessati dallo sciame sismico che lo scorso venerdì ha raggiunto un altro massimo con una scossa del 5° grado della scala Richter. A Rotonda una cinquantina di persone, soprattutto anziani sono stati alloggiati nella tendepoli ma non mancano qui i problemi organizzativi. Intanto da piu' parti viene la necessita' di richiedere lo Stato di Emergenza, che purtroppo il responsabile della Protezione Civile nazionale ( Gabrielli ) ha deciso di non richiedere ( solo perche' fortunamente non è stata una strage ). Dalle notizie raccolte la maggiore criticita' sotto l' aspetto organizzativo si sta verificando nel versante lucano, a Rotonda dove l' acqua è stata dichiarata non potabile. Il sindaco di Rotonda, Pandolfi ha chiaramente detto di apprezzare la vicinanza anche dei tanti politici accorsi nel territorio pur chiedendo loro di fare di piu'. Unanime il coro di richiedere al governo lo stato di calamità naturale e l' on. Pittella ha dichiarato che fara' lo stesso presso l' Unione Europea chiedendo di poter accedere al fondo di solidarieta' previsto per le gravi criticita'. La buona notizia e' che la popolazione si sta sforzando di ritornare alla normalita', un primo passo è stato l' apertura delle scuole in tutti i comuni interessati, sono state riaperte a Rotonda, Viggianello, Castelluccio Inferiore e Superiore, Mormanno, Laino e in tutti gli altri comuni che sono stati interessati dal fenomeno. Tanta la paura originata dall' ultima forte scossa, tanto che, molto lentamente la popolazione si sta decidendo di abbandonare nella notte le auto e riversarsi nelle aree di ammassamento individuate. Questo vale a Mormanno come a Rotonda nell' area sono tante le abitazioni lesionate e non dichiarate agibili molti gli anziani, sono un centinaio le persone che nell' area del terremoto stanno utilizzando le strutture organizzate dalla Protezione Civile. Da questi territori viene la richiesta di non essere lasciati soli dallo stato. I problemi determinati dal terremoto non si fermano al gia' enorme disagio di due anni di scosse continue ed insistenti ma interessano purtroppo anche il commercio soprattutto nell' area lucana, sono tante le disdette che gli operatori turistici stanno ricevendo con i relativi danni. Il Consiglio Regionale della Calabria ha dato mandato alla giunta di avviare la procedura per la richiesta dello stato di calamità ed il presidente Scopelliti ha ribadito che la regione non ha un soldo per poter far fronte all' emergenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI LA CONSIGLIERA D' INGIANNA NOMINATA RAPPRESENTANTE NEL COMITATO DI GESTIONE DELL' ASILO NIDO COMUNALE |
et at: 29/10/2012 | |
CASTROVILLARI, NOMINE IN COMUNE. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D’INGIANNA E’ STATA INDICATA QUALE RAPPRESENTANTE DELL’AMMINISTRAZIONE NEL COMITATO DI GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE - La Giunta municipale di Castrovillari ha nominato la consigliere Giovanna D’Ingianna quale rappresentante nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido comunale. Lo ha reso noto lei stessa a seguito della notifica della delibera. La consigliere D’Ingianna a tal riguardo ha dichiarato alla stampa: “sono onorata di rappresentare l’amministrazione comunale nell’organismo. Il mio impegno sarà quello di ascoltare le istanze delle famiglie e di predisporre in sinergia con l’Assessorato di competenza, tutte le azioni volte a rendere il servizio efficiente ed efficace.” “Un modo – ha aggiunto il Sindaco Domenico Lo Polito- per sviluppare insieme con il personale della scuola ed i genitori una serie di percorsi finalizzati ad ottimizzare l’accoglienza e la didattica, fondamentali per accrescere quelle sensibilità che i più piccoli hanno già nella loro tenera età. La presenza della consigliere D’Ingianna, scelta anche per le sue competenze professionali – conclude il primo cittadino -, sarà un’opportunità in più per l’Amministrazione di essere accanto all’Asilo Nido e nel raccordarsi con le esigenze di quel bisogno educativo sempre più pressante e basilare per la crescita della persona. Per questo motivo colgo l’occasione per porgerle gli auguri di buon lavoro.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COSTITUITA A CASTROVILLARI IN VIA DEL POPOLO N. 67 L' ASSOCIAZIONE " INTEGRANDO. SI' ", PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE TRA I POPOLI |
et at: 02/11/2012 | |
Si è costituita a Castrovillari l’associazione “Integrando.Sì”,che ha lo scopo di proporsi come luogo d'incontro e di aggregazione assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso una maggiore comprensione tra i popoli, promuovendo per questa via la multiculturalità. Con le sue diverse attività, cercherà di rispondere in maniera concreta alle esigenze imposte da un bisogno ormai da tempo radicato nella società: il cosiddetto “diversity management”. L’obiettivo fondamentale è creare una collaborazione tra soci italiani e soci stranieri: a ognuno, compatibilmente con le proprie caratteristiche, professionalità ed esigenze, verranno affidati compiti di varia natura, in un percorso di conoscenza che porterà i soci stranieri ad integrarsi completamente con gli altri membri dell’associazione, per una formazione reciproca e continua (long-life learning), basata sullo scambio di conoscenze ed esperienze che porti tutti a una crescita costante e ad un arricchimento professionale nonché personale e sociale. La competenza interculturale è proporzionale alla capacità di fare esperienza della differenza. Più gli individui, e quindi le organizzazioni da loro formate, avranno una visione del mondo (worldview) articolata, maggiore sarà la loro possibilità di essere competenti interculturalmente e, per inferenza, di gestire meglio il cambiamento. L’associazione attiverà subito i corsi di lingua italiana (l’italiano L2 sarà articolato in tre livelli) e corsi di lingue straniere. Un altro punto cardine dell’associazione sarà il recupero scolastico per i figli degli immigrati con difficoltà di inserimento. Inoltre, “Integrando.Sì” offrirà l’assistenza di “ un punto di ascolto” delle persone immigrate e non , inserite nel territorio, e dei loro bisogni che costituirà il primo approccio e il mezzo più immediato per conoscere ed intervenire, offrendo un servizio mirato che cercherà di essere il più possibile efficiente. Il (PdA) è inteso, pertanto, come un punto dove individuare, mantenendo i contatti con i servizi socio-sanitari del territorio, le strutture più idonee a rispondere alle esigenze che emergeranno dall’ascolto, favorendo l’ampliamento di una significativa rete di protezione sociale di riferimento. Coloro i quali sono interessati alle attività dell’associazione possono rivolgersi presso la sede sita in via del Popolo n. 67. F.to Integrando.Sì. |
Tell A Friend
|
|
|
FERROVIE DELLA CALABRIA: SI PROSPETTA UN'ULTERIORE STRETTA AI SERVIZI PER GLI ALUNNI PENDOLARI. L' ALLARME DEL PROF. GIANNI DONATO |
et at: 29/10/2012 | |
Il commissario straordinario del Distretto Scolastico n°19 interpella la regione, la provincia, il comune e l' autorita' scolastica provinicale circa il pericolo di sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria del trasporto degli alunni pendolari - Oggetto: situazione trasporto alunni pendolari; pericolo sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria. Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione delle Ferrovie della Calabria, dott. Angelo Mautone , ha inviato una preoccupata lettera ai Sindacati regionali, all’Assessore regionale ai Trasporti ed ai cinque Prefetti della Calabria con la quale rappresenta “la grave condizione finanziaria aziendale e il ritardo dei trasferimenti delle risorse correnti (IV trimestralità settore automobilistico, III trimestralità settore ferroviario), ovvero del mutuo regionale già da tempo deliberato”. Questi ritardi, continua Mautone , “oltre che a determinare un ulteriore ritardo nel pagamento delle retribuzioni, comporterà nei prossimi giorni anche il concreto rischio di non potere assicurare l’effettuazione dei servizi per mancanza di carburante e di quanto strettamente necessario per garantire la continuità degli stessi.” Pertanto, dopo la forzata interruzione delle attività didattiche causata dai recenti eventi sismici, si potrebbe correre il serio rischio, suffragato da queste autorevolissime dichiarazioni, di impedire, ulteriormente, la fruizione del Diritto allo Studio alla maggior parte dei circa duemila alunni pendolari che, attualmente, frequentano gli Istituti di Istruzione Superiore di Castrovillari, Mormanno e Lungro! L’eventuale, ipotetica, incresciosa ed imprevista situazione potrebbe mettere in pericolo la regolarità stessa dell’anno scolastico secondo i criteri stabiliti dalla Circolare ministeriale n.20 del 4 marzo 2011 Prot . n. 1483: “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato, in considerazione della varietà delle tipologie dei quadri orario”. Pertanto è indispensabile un intervento deciso ed autorevole delle SS. LL. affinchè il paventato blocco dei trasporti, ad opera delle Ferrovie della Calabria, sia scongiurato e che la situazione relativa al servizio scolastico per gli alunni pendolari non subisca interruzioni, con detrimento e danno per i giovani studenti e le loro famiglie, così come è auspicabile che la crisi di questa benemerita Azienda calabrese sia risolta, con grande sollievo per i Lavoratori e per tutti i Calabresi che usufruiscono dei suoi servizi. Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
PARTECIPATA LA SESTA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " |
et at: 28/10/2012 | |
Partecipata la sesta edizione del Corso " MONDO CANE " - Anche quest' anno ha riscosso grande interesse e partecipazione il corso “Mondo Cane”. Il corso di base per proprietari di cani, alla sua sesta edizione, è stato organizzato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari e dall’associazione “Pensieri Liberi Pollino”. L’iniziativa rientra in una serie di attività di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali che le associazioni hanno avviato da diversi anni nel territorio del Pollino. I corsisti sono stati impegnati in 4 incontri (2 teorici e 2 pratici) della durata di due ore durante i quali hanno ricevuto preziose nozioni sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sugli obblighi di legge del proprietario (anagrafe canina, responsabilità civile e penale del proprietario). Relatori del Corso sono stati i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e l’avvocato Francesco Martire. Nella serata conclusiva, che si è svolta sabato 27 ottobre, sono stati premiati con i meritati attestati i tanti partecipanti con i loro amici a quattro zampe. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO POLLINO CONTINUA L' IMPEGNO DEL CORPO FORESTALE IMPEGNATO IN OPERAZIONI DI SGOMBERO |
et at: 26/10/2012 | |
Comunicato Stampa - Terremoto Pollino Il Corpo Forestale impegnato in operazioni di sgombero Reggio Calabria 26 Ottobre – Continua in queste ore il lavoro degli uomini del Corpo Forestale dello Stato nei luoghi colpiti dal sisma. Oltre alle unità mobili dislocate tra Rotonda nel potentino e Mormanno il personale da terra è impegnato in alcune evacuazioni che stanno interessando abitazioni presenti nel centro storico del Comune del cosentino e alcune zone rurali oltre che nella piazza principale del paese .In particolare i Comandi Stazione intervenuti sul posto stanno collaborando alla viabilità e prestando assistenza agli abitanti nella località “Vallera” di Mormanno. Si sta inoltre verificando attraverso sopralluoghi le condizioni di alcune abitazioni e fabbricati presenti sul territorio. Il Comando Provinciale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ORDINANZA DEL SINDACO SCUOLE CHIUSE ANCHE SABATO 27 OTTOBRE |
et at: 26/10/2012 | |
CASTROVILLARI/SISMA. NUOVA ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO PER TENERE CHIUSE TUTTE LE SCUOLE CITTADINE ANCHE SABATO 27 OTTOBRE - A tutela della sicurezza e pubblica incolumità. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, con una nuova ordinanza, firmata poco fa, ha disposto la chiusura delle scuole cittadine, di ogni ordine e grado, anche per la giornata di domani, sabato 27 ottobre. Ciò al fine di continuare ad effettuare, con gli appositi Uffici, in via precauzionale e cautelare, i necessari controlli tecnici e le verifiche statiche sulle strutture scolastiche in seguito all’evento sismico che ha interessato anche il capoluogo del Pollino. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
RINVIATI GLI APPUNTAMENTI PUBBLICI |
et at: 26/10/2012 | |
A Castrovillari scuole chiuse a tutto sabato 27 ottobre, due giorni di chiusura per Mormanno, Morano Calabro e Altomonte. Queste sono le notizie appena raccolte. A Castrovillari, rinviati gli appuntamenti pubblici di cui sotto i comunicati. CASTROVILLARI/SISMA. RINVIATO LO SPETTACOLO IN PROGRAMMA PER QUESTA MATTINA AL PROTOCONVENTO A CURA DELLA PROVINCIA DI COSENZA ASSESSORATO ALLA CULTURA - “Lo spettacolo organizzato per le Scuole Superiori della città ed in programma oggi alle ore 11 nel teatro Sybaris presso il Protoconvento di Castrovillari, a cura della Provincia di Cosenza- Assessorato alla Cultura, è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte scossa di terremoto che ha interessato questa notte la Zona del Pollino e la città.” Lo hanno reso noto l’Assessore, Maria Francesca Corigliano, e Piero Vico, Componente della Terza Commissione Consiliare Provinciale, precisando che l’iniziativa sarà riproposta prossimamente. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, come già annunciato in un comunicato stampa alle primissime ore di questa mattina, in seguito alla scossa verificatasi nella notte, ha ordinato solo per la giornata di oggi, venerdì 26 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado della città. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) CASTROVILLARI/SISMA POLLINO. RINVIATO IL CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “KONTATTO PRODUCTION”, CON COMUNE ED ENTE PARCO - A causa della forte scossa sismica che ha interessato questa notte anche la città di Castrovillari è stato rinviato a data da destinarsi il convegno dell’Associazione socio culturale “Kontatto production” su “Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale” che si doveva tenere oggi, venerdì 26 ottobre, a partire dalle ore 17,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano. Lo ha reso noto il responsabile delle attività culturali dell’Associazione, Pasquale Pandolfi, dopo aver ascoltato il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ed il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra. Gli organizzatori avevano programmato l’iniziativa con i due Enti. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO, IL PUNTO - GABRIELLI NO A FACILI OTTIMISMI, IL TERRITORIO ALTAMENTE SISMICO |
et at: 26/10/2012 | |
Terremoto del Pollino, il punto - Gabrielli no a facili ottimismi, il territorio è altamente sismico. Questa una delle affermazioni cardine del prefetto Gabrielli responsabile del dipartimento della protezione civile nazionale nella conferenza stampa di stamattina a Mormanno. Tre le aree di intervento individuate dallo stesso: 1) vicinanza alla popolazione con punti ristoro e accoglienza in strutture per ripararsi anche dalle temperature no pero' a tendopoli in questi posti i cittadini devono trovare punti di socializzazione; 2) i danni, pur non contando morti per gli effetti di caduta di calcinacci o altro e nemmeno persone ferite rimane la criticità determinata dagli edifici pubblici, dai beni culturali e delle civili abitazioni. Bisogna dare priorita' alle strutture sanitarie affinche' ritornino funzionali. Allo stato, Gabrielli ha affermato che non ci sono le condizioni per richiedere l' emergenza nazionale, c' è invece l' esigenza di fare una ricognizione dei danni e trovare con la regione canali per l' eventuale finanziamento; 3) Organizzazione delle strutture di protezione civile il prefetto con il presidente della regione calabria andra' a definire sul territorio la costituzione dei centri COM come peraltro previsto per legge. Lo stesso Gabrielli e il responsabile di protezione civile regionale della Calabria, Torchia, si sono compiaciuti per la reazione delle struttuire e dei cittadini che ad ogni modo qualcosa se l' aspettavano dopo due anni di scosse continue. Quella di stanotte è stata la piu' forte scossa degli ultimi due anni. Dai comuni interessati dal sisma arrivano diverse segnalazioni soprattutto relativo a danni a cose. Il sindaco di Morano Calabro, Di Leone ha dichiarato che non ci sono particolari probleminon ci sono problemi ed i cittadini di Morano Calabro che hanno subito danni sismici alle abitazioni possono venire a denunciarli presso il Punto Verde del Comune di Morano Calabro o telefonare allo 0981/31021. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO POLLINO - ANCHE IL CORPO FORESTALE SUI LUOGHI DEL SISMA |
et at: 26/10/2012 | |
Terremoto Pollino - Anche il Corpo Forestale sui luoghi del sisma - Reggio Calabria 26 Ottobre – Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato stanno prestando il loro operato da questa notte nei Comuni interessati dal terremoto. In particolare a Mormanno e Laino Castello sono state impegnate diverse unità dove il personale ha organizzato le attività assistenziali e di soccorso alla popolazione. A Laino Castello si è provveduto al trasferimento di due centri anziani, 35 persone, verso una struttura poliambulatoriale reputata idonea, mentre a Mormanno si sta provvedendo all’assistenza domiciliare di alcune famiglie e di anziani presenti sia nel centro storico che nelle zone rurali. Un elicottero del Corpo si è alzato dalla base di Lamezia terme per effettuare una ricognizione dei luoghi del terremoto ed in particolare delle zone rurali del Parco del Pollino colpite dal sisma. Il Comandante Provinciale e il Coordinatore del CTA del Pollino sono presenti sul posto per coordinare le tre unità mobili e le numerose pattuglie che da diverse ore incessantemente stanno operando nella zona. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SCOSSA TERREMOTO. IL SINDACO LO POLITO CHIUDE LE SCUOLE AVVIATE LE VERIFICHE STRUTTURALI SUL TERRITORIO |
et at: 26/10/2012 | |
CASTROVILLARI/SCOSSA TERREMOTO. IL SINDACO LO POLITO CHIUDE LE SCUOLE AVVIATE LE VERIFICHE STRUTTURALI SUL TERRITORIO - Il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito, in seguito alla scossa di terremoto di questa notte delle ore 01,05, ha ordinato la chiusura delle scuole, al fine di poter far effettuare, da parte dei tecnici comunali, le opportune verifiche sulle strutture. Nella nottata , tra l’altro è stata aperta l’Area Mercatale ed il Campo Sportivo quale Zone di Ammassamento per la popolazione in caso di necessità. Nei prossimi giorni le suddette aree rimarranno aperte per la stessa finalità. In questo momento ci si sta attivando per svolgere altre verifiche sul territorio comunale al fine di capire se si sono verificati danni a case ed al patrimonio comunale. Alle ore 9 , a Mormanno, si terrà una riunione operativa, dove è prevista la partecipazione del Prefetto Gabrielli, capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI TERREMOTO AGGIORNAMENTO - DANNI ALLA STRADA PROVINCIALE CASTROVILLARI-MORMANNO. EVACUATO IN GRAN PARTE L' OSPEDALE DI MORMANNO. UNA VITTIMA A SCALEA PER INFARTO |
et at: 26/10/2012 | |
Castrovillari terremoto - Danni alla strada provinciale Castrovillari-Mormanno. Evacuato in parte l' ospedale di Mormanno, una vittima a Scalea per infarto - Uno scossa del quinto grado della scala Richter ha interessato poco dopo l' una di notte l' area del Pollino con epicentro nei pressi di Mormanno. Al momento si registra pare solo una vittima a Scalea per infarto, nonostante l' approssimazione delle informazioni vi sono danni a cose, giunge notizia del crollo della provinciale tra Castrovillari e Mormanno. A Mormanno il sindaco ha smentito l' evacuazione del paese mentre l' ospedale che ha subito qualche danno è stato in gran parte evacuato. La maggior parte dei pazienti dell' ospedale e' stato spostato, su 38 ricoverati prima della scossa, 28 sono stati evacuati all' esterno mentre 10 sono stati sistemati all' interno del nosocomio in area piu' sicura. Molta la paura nei centri del Pollino tanta la gente che e' uscita di casa a Castrovillari, quasi tutti a san Basile e Morano Calabro in subbuglio Mormanno,Rotonda e Viggianello da dove per fortuna non arrivano notizie di feriti o peggio mentre ci sono danni a strutture e a strade. Il terremoto di magnitudo (Ml) 5 è avvenuto alle ore 01:05:24 italiane del giorno 26/Ott/2012 (23:05:24 25/Ott/2012 - UTC), è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino. Comuni entro i 10Km: ROTONDA (PZ), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), MORMANNO (CS). Comuni tra 10 e 20km: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), LUNGRO (CS), MORANO CALABRO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS). |
Tell A Friend
|
|
|
UNA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO E' STATA AVVERTITA NELLA ZONA DEL POLLINO NELLA NOTTE DI VENERDI' 6 OTTOBRE |
et at: 26/10/2012 | |
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella zona del Pollino nella notte di venerdì 6 ottobre, il terremoto di magnitudo (Ml) 5 è avvenuto alle ore 01:05:24 italiane del giorno 26/Ott/2012 (23:05:24 25/Ott/2012 - UTC), è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino. Comuni entro i 10Km: ROTONDA (PZ), LAINO BORGO (CS), LAINO CASTELLO (CS), MORMANNO (CS). Comuni tra 10 e 20km: CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ), CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ), SAN SEVERINO LUCANO (PZ), VIGGIANELLO (PZ), ACQUAFORMOSA (CS), AIETA (CS), LUNGRO (CS), MORANO CALABRO (CS), ORSOMARSO (CS), PAPASIDERO (CS), SAN BASILE (CS), SAN DONATO DI NINEA (CS), SANTA DOMENICA TALAO (CS), SARACENA (CS), VERBICARO (CS). A Castrovillari la luce è andata via per circa 15-20 minuti. A Mormanno sede dell' epicentro al momento non c'è luce ed arrivano notizie circa qualche danno alle abitazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
CLIMA DI FIDUCIA IN CALO E CONSUMI DEPRESSI: ITALIANI ANCORA NEL TUNNEL DELLA CRISI |
et at: 26/10/2012 | |
Clima di fiducia in calo e consumi depressi: italiani ancora nel tunnel della crisi. Esplicito e' il senso di insofferenza nei confronti di tutto cio' che rientra nella sfera che riguarda la classe politica e le misure approntate nell' ultimo anno dal Governo. E' il dato acquisito dal Censis e dalla Confcommercio e presente nell' Outlook che tiene conto in primis di consumi, risparmi, clima di fiducia e aspettative delle famiglie. Quasi il 69% degli intervistati considera ormai intollerabile i costi e gli sprechi della politica a cui si aggiunge quasi il 48% di chi considera inaccettabile il livello raggiunto in termini di malaffare nella gestione dei beni pubblici. In una percentuale consistente, pari al 22%, si posizionano coloro che considerano ormai eccessivo il livello raggiunto dalla pressione fiscale. Per la metà degli intervistati inoltre l’Italia resta un Paese disorientato, e con una classe dirigente mediocre. Eppure al di là di problemi che schiacciano gran parte delle famiglie, emerge un diffuso atteggiamento adattativo. Se l’Imu (e gran parte delle tasse) viene considerata dal 65% degli intervistati iniqua o dannosa e se la deriva futura è, secondo molti, di ulteriore inasprimento della crisi, le famiglie non protestano, ma adattano i propri stili di vita alla congiuntura di crisi, tagliano e rimodellano i propri budget di spesa, procedendo in un tunnel il cui termine sembra ancora lontano. Solo il 10% degli intervistati dichiara di sentirsi confuso dalla crisi perdurante, mentre il 40,8% dichiara che taglierà i consumi a cui si aggiunge un 29% di coloro che hanno dichiarato di non voler rinunciare a nulla, rimodulando le priorità di spesa. Riorganizzazione del budget familiare, ricerca di offerte speciali e rinuncia al superfluo diventa per un numero consistente di famiglie un “must”. Oltre il 94% degli intervistati elimina gli sprechi, l’83% cerca cibi meno costosi rispetto al passato, ma soprattutto più del 65% cerca di ridurre gli spostamenti con auto o moto per cercare di risparmiare sul carburante. Negli ultimi sei mesi il 42,1% ha rinunciato ad un viaggio, quasi il 40% ad articoli di abbigliamento e calzature, il 38,7% a pranzi o cene fuori casa, ma molte sono le persone che tagliano su voci come tempo libero, cura della persona e apparecchi elettronici.La grave stagnazione dei consumi si è accompagnata, negli ultimi sei mesi, al deterioramento ulteriore del clima di fiducia delle famiglie. Il valore di tale indice – dato dalla differenza tra ottimisti (37,3%) e pessimisti (46,8%) - è infatti negativo di quasi 10 punti e in leggero aumento rispetto a sei mesi fa. Insomma, prevale ancora un sentiment negativo circa il futuro anche se più di un terzo delle famiglie ancora crede in una ripresa. Si deteriora la capacità di risparmio ed aumenta il numero delle famiglie insolventi, che restano una stretta minoranza nel panorama complessivo, ma che sono il segnale di un quadro che da troppo tempo non migliora. Il 65% delle famiglie va sostanzialmente in pari tra entrate ed uscite, il che significa però che non riesce a mettere da parte nulla, mentre appena il 17% degli intervistati ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare parte del reddito dopo aver coperto tutte le spese. Ma c’è un 18% che non è riuscito a coprire per intero, nell’ultimo semestre, le spese con il proprio reddito. Si tratta di circa 4,5 milioni di famiglie la cui maggioranza ricorre ai risparmi in banca (56%), mentre il 21% si indebita o posticipa i pagamenti. Sono soprattutto le famiglie del Mezzogiorno, i monogenitori e le coppie con un figlio che più frequentemente mostrano gravi segnali di difficoltà economiche, non essendo riuscite negli ultimi sei mesi a coprire per intero tutte le spese e che hanno dato fondo ai risparmi o che si sono indebitate. Anche tra le famiglie con mutuo immobiliare (circa il 15% del campione) aumentano le situazioni in cui la restituzione della rata diventa più difficile: a settembre 2012, infatti, aumenta sia la quota di chi ha dichiarato notevoli difficoltà nella restituzione della rata (14,7% rispetto all’8,3% di giugno 2011), sia la quota di chi non è riuscito a rispettare le scadenze (4,7% contro il 2,2%). La percezione dei prezzi di alcuni beni in continuo aumento e di una pressione fiscale eccessiva, spingono ad un atteggiamento di cautela e spesso di rinuncia che contribuiscono verosimilmente alla stagnazione in atto dei consumi. |
Tell A Friend
|
|
|
PREMIO INTERNAZIONALE CITTA' DI CASTROVILLARI PRESENTATI I PREMIATI E LA GIURIA DELLA VI EDIZIONE |
et at: 25/10/2012 | |
PREMIO INTERNAZIONALE CITTA' DI CASTROVILLARI – PRESENTATO ALLA STAMPA NELLA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO I PREMIATI E LA GIURIA DELLA VI EDIZIONE A CURA DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI CHE VUOLE FAR CRESCERE POESIA ED INTERESSE PER LA CULTURA - Per avvicinare sempre più le giovani generazioni alla poesia ed alla cultura più in generale. Queste le finalità educative del Premio internazionale di Poesia edita ed inedita “Città di Castrovillari – Pollino”, presentato alla stampa nella sala 8 del Protoconvento con i premiati e la Giuria, giunto alla sesta edizione, organizzato, con cadenza biennale, dall’Accademia Delle Arti di Castrovillari con la Direzione Artistica del Maestro Leonardo Saraceni e patrocinato dall’Amministrazione Comunale , dalla Pro Loco di Castrovillari , dalla Fondazione FIELD Calabria, dal Gruppo Editoriale MagnoliArte e da una università del Messico. Il Premio quest’anno è stato dedicato, per volontà del Maestro Saraceni, al noto castrovillarese Francesco Varcasia, nato nel 1944 e deceduto a Milano nel 1996, fondatore, tra l’altro dello Studio del Ministro delle Finanze, Augusto Fantozzi, per offrire un modesto tributo alla sua memoria e in considerazione delle doti umane e professionali che lo caratterizzarono. Durante la presentazione, moderata dal giornalista Franco Maurella, il Sindaco Domenico Lo Polito nel portare il saluto della città ha ribadito, tra l’altro, l’importanza di questi momenti per la crescita sociale ed il suo orgoglio di ospitare un appuntamento con tantissimi partecipanti giunti da ogni parte d’Italia e da oltr’Alpi nonché una giuria con personalità del mondo culturale provenienti anche dall’estero, appassionati a quell’attività artistica, fondamentale quanto vitale per la formazione e crescita della persona. Dopo di lui hanno preso la parola Marilù Vulnera della Field che ha richiamato il ruolo della Fondazione per l’innovazione e sviluppo di programmi ed azioni culturali tra le giovani generazioni nel panorama regionale e Rosalba Magnoli dell’omonima Casa Editrice, la quale ha sottolineato la valenza del premio e dell’iniziativa per avvicinare sempre più le nuove generazioni all’espressività. Tutti hanno ribadito l’impegno che profonde il maestro Leonardo Saraceni, il quale concludendo ha raccontato la valenza dell’appuntamento per uno sviluppo a tutto tondo della cultura e della poesia come educazione della persona e del suo desiderio di essere. Un appuntamento che è arrivato a questo punto – come è stato ricordato- per un lavoro che va avanti da ben 12 anni, e che si caratterizza così - è stato affermato- perché ha bisogno di questi tempi. Lo stesso Leonardo Saraceni ha sostenuto che il premio , con le sue peculiarità, si pone tra i più importanti a livello nazionale per ciò che propone e per una continua adesione di personalità e partecipanti. A testimoniarlo le circa 400 opere giunte al concorso valutate da Karl Lubomirski(Austria), P. Eulalio Gomez (Messico), Elena Sgondea (Romania) e per l’Italia da Filomena Barletta, Angela Lo Passo, Ottavio Cavalcanti, Leonardo Alario, Gianfranco Donadio, Rosalba Magnoli e Michelina Bilotta. Un pool di altissimo livello – ha precisato Saraceni- che ha valutato le opere di giovani eccellenze provenienti da molte regioni italiane, nonché dal Brasile e dagli Stati Uniti d’America, in particolare dallo Stato della Virginia, grazie proprio alle capacità messe in campo che testimoniano la passione per ciò che li suscita, li meraviglia, li fa raccontare ed esprimere. Ai vari vincitori sarà offerto un contratto editoriale con la MagnoliArte, che prevede la pubblicazione gratuita di ogni Opera Inedita giunta al primo posto.” Le premiazioni, con le segnalazioni da parte della Giuria attraverso una Menzione Speciale ed una Menzione di Merito, sono avvenute subito dopo nel Teatro Sybaris, registrando la partecipazione straordinaria di alcuni studenti della Scuola Superiore di Musica “F. Cilea”, e precisamente: Michele Motta (Flauto), Iole saraceni, Gaia Cucci, Rossana Tedeschi, Lucia Francesca Ferrara, Gessica Maceri e Marianna Palma (Canto); ospite d’onore è stata la soprano Sindy Gutierrez dal Messico. L’Ufficio Stampa del comune di Castrovillari (g.br.) L' elenco dei premiati I premi |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LO CHEF GAETANO ALIA INIZIA AI SEGRETI DELLA CUCINA REGIONALE CALABRESE AMERICANI E TURCHI |
et at: 25/10/2012 | |
Castrovillari, lo chef Gaetano Alia inizia ai segreti della cucina regionale calabrese americani e turchi - Quindici studenti, americani allievi dell' ICC (International Culinary Center) di New York e turchi della MSA (Culinary Arts Academy di Istanbul) due delle istituzioni piu' affermate nei rispettivi Paesi ( per quanto riguarda la formazione professionale in campo enogastronomico ), sono stati iniziati ai segreti della cucina regionale calabrese dallo chef Gaetano Alia. Il tutto si è svolto a Colorno (Parma), presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di cui e' Rettore Gualtiero Marchesi. Parlando agli studenti stranieri, lo chef Gaetano Alia ha illustrato e fatto degustare loro alcune eccellenze della cucina calabrese, dalla n'duja alla sopressata, dal maiale nero della Sila ai fichi secchi, passando per il lardo e il peperoncino. Sono cinque i piatti che lo chef Alia ha proposto ai ragazzi americani e turchi: "Candele di Gragnano con la 'nduja", "Umido di costolette d'agnello", "Baccala' con olive verdi ammaccate e peperoni cruski", "Fragoline di mare ai profumi dell'orto" e "Insalata di fichi secchi". I ragazzi dell'ICC di New York e della MSA di Istanbul sono in Italia con l'obiettivo di apprendere le tecniche della nostra cucina, vivendo quotidianamente la dimensione dell'italianita'. Gaetano Alia, Chef della "Locanda di Alia", ristorante di Castrovillari (Cosenza), e' da anni ai vertici dell'alta cucina regionale di ricerca. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - AMMNINISTRAZIONE ED IMMIGRATI INCONTRO NELLA SEDE COMUNALE CON IL VICE SINDACO |
et at: 25/10/2012 | |
CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE NEL SOLCO DELLA PARTECIPAZIONE ED INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI - INIZIATIVA DEL VICE SINDACO SANGINETI - Per la piena e maggiore integrazione degli extracomunitari che vivono e lavorano a Castrovillari. E’ l’impegno che sta portando avanti l’Amministrazione comunale e per suo conto il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, che l’altro giorno si è incontrato con la responsabile di questa “comunità” per verificare un percorso da fare insieme che possa offrire sostegno e vera integrazione. “Un confronto proficuo- ha commentato il Vice sindaco- che non ha lasciato nulla al caso, mettendo a punto una serie di questioni, prefissando anche l’intenzione di raccogliere quelle esigenze e bisogni che possono migliorare la qualità della vita stessa degli extracomunitari in città.” Dopo questo primo momento di ascolto delle istanze l’amministratore incontrerà nuovamente la responsabile per verificare le opzioni possibili al fine di dare, in un cammino comune, risposte alle richieste e soprattutto che tipo di azioni mettere in campo per creare occasioni di crescita e di miglioramento delle loro opportunità. “Un aiuto che si vuole declinare in più modi- afferma Sangineti- a partire dal fatto che ogni persona, preziosa con la sua identità e bagaglio culturale e di esperienze, partecipa al bene comune in qualsiasi Terra si trovi. Un dato che ribadisce il vero valore della sussidiarietà che sempre più vogliamo che contraddistingui la nostra opera in un momento di “crisi” (dove le risorse pubbliche sono di meno e lo saranno sempre più) che mette prepotentemente al centro il valore dell’ “io”, della persona così com’è.” “Per questo siamo impegnati anche in questa sfida non facile- conclude il Vice sindaco- che non ammette diversità d’approcci per ciò che è in gioco: la possibilità di esprimere la propria dignità nell’esperienza del lavoro e non solo. Un responsabilità che ha bisogno della condivisione di tutti per accrescere la consapevolezza che con queste persone si può essere assieme anche nella vita oltre che nel tempo libero (come, tra l’altro, ho già scritto all’Associazione Sport Dilettanti per un maggior coinvolgimento degli immigrati in Campo) aiutandoli nell’usare gli strumenti utili a crescere.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIATTIVATO L' UFFICIO CATASTALE, RIAPRIRA' TRA QUALCHE SETTIMANA |
et at: 25/10/2012 | |
CASTROVILLARI. LA SINERGIA POLITICO - ISTITUZIONALE TRA COMUNE E COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO RIATTIVA L' UFFICIO CATASTALE IN CITTA' CHE RIAPRIRA’ TRA QUALCHE SETTIMANA E RILANCIA IL “NO” FERMO ED UNITARIO DELLA POLITICA E DELLE ISTITUZIONI AD OGNI SCIPPO CHE RIGUARDA LE POPOLAZIONI DELL’ENTROTERRA” “Grazie ad una forte sinergia politico - istituzionale ci sono buone nuove per l’Ufficio Catastale di Castrovillari che tra qualche settimana sarà riattivato come Sportello decentrato autogestito e come Contact Center. La sospensione del servizio è resa necessaria dalla ridefinizione delle procedure di riferimento, a seguito del D,L, 2 marzo 2012 n. 16, che in particolare al comma 5 septies prevede il pagamento di tributi speciali per le consultazioni catastali.” Lo hanno reso noto il Vice Presidente della Comunità Montana del Pollino, Alessandro Tocci, e il Vice Sindaco del Comune di Castrovillari, Carlo Sangineti, e che l’altro giorno, accompagnati da Annamaria Tommasini e Giuseppe Salerni Responsabile del servizio Catasto di Castrovillari, hanno incontrato a Cosenza, nella sede dell’Agenzia delle Entrate del Territorio il direttore, Cristiano Costantino, e i tecnici Francesco Ciancio e Battista Napoli della stessa Agenzia. “Durante la riunione è stato deciso – spiegano gli amministratori- che l’Ufficio catastale di Castrovillari,ubicato al piano terra di palazzo Cappelli, verrà trasformato in Sportello Catastale Autogestito, la cui titolarità rimarrà alla Comunità Montana, mentre il Comune parteciperà al potenziamento del Servizio territoriale nella veste di soggetto sostenitore e collaboratore, mettendo a disposizione sia la struttura che le utenze, rendendosi, altresì, partecipe e, dunque, riferimento per eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Insomma una disponibilità a tutela del Servizio e per un suo miglioramento nel dare risposte. “ “Oltre alle visure catastali, con questa nuova configurazione, i cittadini e professionisti potranno tra l’altro ottenere - aggiungono Sangineti e Tocci- la correzione dei dati Catastali. “ Se l’utente rileva incongruenze sulle visure rilasciate potrà dare indicazioni al Servizio, il quale si attiverà per la soluzione del problema. “Il mantenimento e rafforzamento del servizio- affermano Sangineti e Tocci- è frutto di una forte collaborazione tra Comune e Comunità Montana che si sono messi immediatamente in movimento per verificare tutte le strade percorribili per riaprire e ridare contenuti alle funzioni affidate all’Ufficio Catastale della città, annullando quella sospensione“sine die” del servizio che aveva preoccupato l’intero territorio; un impegno – ricordano - annunciato dal Presidente della Comunità Montana, Vincenzo Barletta, e precisato dal Sindaco Domenico Lo Polito, a tutela delle esigenze di tanti che da una chiusura del genere avrebbero solo ricevuto problemi.” “Questo sforzo compartecipativo- sostengono i due amministratori- per la soluzione del problema, nella ricerca di un accordo con l’Agenzia del Territorio, al fine di non sopprimere questo importante servizio, anche alla luce delle chiusure di questi sportelli che si stanno verificando in diversi Comuni del cosentino per le nuove problematiche che segnano la vita istituzionale dei vari organismi, ribadisce , come è avvenuto anche per la lotta a tutela del Tribunale, la volontà unitaria degli organismi politici, istituzionali e di rappresentanza di fare sempre più di Castrovillari, non solo il capoluogo geografico del Pollino, ma, soprattutto, la città di Servizio e dei Servizi per l’intera area. Da qui la determinazione a tutela della città e di un comprensorio che – concludono il Vice Sindaco Sangineti ed il Vice Presidente Tocci- non possono essere spogliati di servizi ed uffici, necessari per la crescita delle aree interne e per lo sviluppo delle popolazioni.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|