CASTROVILLARI, SANITA'. LO POLITO: IL DECRETO 191 DEL 20 DICEMBRE 2012 UNA VERA E PROPRIA VERGOGNA et  at:  24/12/2012  

Il decreto 191 del 20 dicembre 2012, con il quale il Commissario per la Sanità della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, riorganizza l’Ospedale Spoke di Castrovillari, distribuendo i posti letto tra la struttura di Castrovillari e quella di Acri è una vera e propria vergogna. Nessuna logica, nessuna prospettiva di miglioramento dell’efficienza può trovare sede in questo Decreto e neanche motivazione che ne è alla base. Gli equilibri all’interno della maggioranza che regge la Regione vanno trovati in sede politica e non barattando i diritti dei cittadini, primo fra tutti quello ad una sanità efficiente. La documentazione in nostro  possesso, risalente ad appena 4 giorni addietro ci conferma che nelle strutture dell’Ospedale di Castrovillari sono disponibili ben 210 posti letto. Questo numero è più che sufficiente a garantire tutte le specializzazioni che un’ Ospedale Spoke deve avere. Siamo pronti ad iniziare una battaglia civile e democratica per evitare uno scippo squisitamente politico al territorio del Pollino. Ma se ciò non dovesse bastare faremo ricorso  anche all’autorità giudiziaria, ivi compresa quella contabile perché non abbia più a verificarsi l’ennesimo spreco di risorse pubbliche (leggi nuovo plesso ospedaliero) con la beffa di una riduzione dell’offerta sanitaria per l’intero comprensorio. Il Sindaco  f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     ACCORPAMENTO OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI.VIAGGIO NEL PIANETA SANITA' IN CALABRIA. CONFERENZA STAMPA DI GUCCIONE E LARATTA et  at:  23/12/2012  

 Si e’ tenuta sabato 22 dicembre presso la sala convegni dell’ ospedale di Castrovillari, la conferenza stampa del consigliere regionale Carlo Guccione e dell’ on. Franco Laratta. Una iniziativa pubblica, questa, per ribadire e motivare la ferma contrarietà al fatto che l’ospedale spoke di Castrovillari diventi ospedale spoke di Acri/Castrovillari e, quindi venga accorpato ad una struttura distante oltre 60 chilometri dal capoluogo del Pollino, ma anche per presentare ai cittadini il loro dossier “ Viaggio nel pianeta sanita’ “. All’ incontro erano presenti inoltre il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ed il consigliere provinciale, Piero Vico. Una sanita’ che in Calabria è commissariata e che avendo ottenuto risultati parziali relativamente al piano di rientro imposto dal tavolo Massicci lo rimarra’ per altri tre anni. Una sanita’ che si barcamena tra precariato diffuso e carenza di mezzi e, laddove ci sono vengono sfruttati solo parzialmente. Molte le situazioni critiche descritte dai due politici, relativamente al nostro territorio appare complicata anche nella sibaritide. L’ ospedale spoke di Castrovillari, pur avendo locali disponibili non è ancora stata adeguato ad i 232 posti previsti nel piano ed a dire il vero non si raggiunge neanche la meta’, il reparto di ortopedia funziona non benissimo per carenza di personale, l’ emodinamica viene sfruttata parzialmente, pronto soccorso in sofferenza e tra tutto cio’ affiora un fantomatico decreto che gira per la regione di cui non vi è traccia del numero di protocollo ma di cui in molti assicurano l’ esistenza che regalerebbe ad Acri l’ ospedale spoke di Castrovillari. Aleggia al solito in Calabria un modo di fare politica che ha gia’ dato, relegando la nostra regione all’ ultima posizione in tutto. Un tempo esistevano politici che promettevano di portare spiagge assolate in territori montani. A questo punto crediamo fermamente che qualcuno in Calabria sia rimasto fermo li’. L’ ospedale spoke di Castrovillari ( ironicamente gia “ spokato “ ) non si tocca. La sanita’ territoriale si è gia data una connotazione destinando l’ ospedale di Lungro alla lungo degenza e quello di Mormanno alla riabilitazione, rinunciando a San Marco Argentano. Il video che vi proponiamo contiene anche gli interventi di due medici dell’ ospedale spoke di Castrovillari, il dott. Luigi Postorivo ed il dott. Mario Viola. Negli interventi di quest’ ultimi si esprime tutto il malessere che chi opera nella struttura vive di fronte a cotanta pochezza di mezzi. Nei due interventi a sentirli tutti si evidenziano molti limiti della sanita’ calabrese che continua a far migrare persone e danaro verso altre realta’. Segue il video integrale.

 
      Tell A Friend

     IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO: IDEE E OPPORTUNITA' DI SVILUPPO et  at:  19/12/2012  

IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO: IDEE E OPPORTUNITA' DI SVILUPPO - SI È TENUTO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, IL CONVEGNO DAL TITOLO " IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO: IDEE ED OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ". L' INCONTRO ORGANIZZATO DALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI: SIFEUM E KONTATTO PRODUCTION DI CONCERTO CON L' ISTITUTO ALBERGHIERO, SI È AVVALSO DELL' APPORTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. ALL' APPUNTAMENTO CONCLUSOSI CON LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO DOMENICO LO POLITO E MODERATO DA PASQUALE PANDOLFI RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI DELL’ ASSOCIAZIONE KONTATTO PRODUCTION HANNO PARTECIPATO: L' ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, NICOLA DI GERIO, IL PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA, ANTONIO DE SEPTIS PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI MANAGERIALI ASSOCIAZIONE DIRETTORI D'ALBERGO ITALIA (COLUI CHE BATTEZZÒ ALLA FINE DEGLI ANNI ’80 IL TERRITORIO CHE VA DAL POLLINO ALLA SIBARITIDE “LONGEVITY AREA”, CIOÈ AREA DI LUNGA VITA PER LE QUALITÀ DELL’ARIA, DELL’ACQUA, DEL CLIMA E DELLE TANTE RISORSE PRESENTI) ED I DOCENTI UNIVERSITARI, GIOVANNI TOCCI ( DOCENTE DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO PRESSO L’UNICAL ) E TULLIO ROMITA, DOCENTE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. MOLTEPLICI LE CONSIDERAZIONI DA EVIDENZIARE ED IN PRIMIS LA NECESSITA' DI REALIZZARE AZIONI CHE CONCRETIZZINO LE TANTE IDEE PARTORITE DURANTE CONVEGNI DEL GENERE. I DATI CHE ARRIVANO SIA PUR INCORAGGIANTI NON SFIORANO NEMMENO I REALI NUMERI DI VISITATORI CHE POTREBBERO FRUIRE DEL TERRITORIO DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO. MANCANO ANCORA MOLTE COSE PER FAR SI CHE IL TURISMO COME VOLANO DI SVILUPPO DECOLLI NELLA NOSTRA AREA. MANCANO LE STRUTTURE RICETTIVE E QUELLE ESISTENTI RARAMENTE RAGGIUNGONO STANDARD ADEGUATI, MANCA L' IDEA DI FARE RETE, DELLA COOPERAZIONE TRA GLI OPERATORI DEL SETTORE, QUESTO CONCETTO È STATO RIMARCATO DAL PROF. TULLIO ROMITA. BISOGNA FARE DI PIU' PER PROTEGGERE QUESTO TERRITORIO DA ATTACCHI PSEUDO INDUSTRALI E BEN HA FATTO IL PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI MANAGERIALI ASSOCIAZIONE DIRETTORI D'ALBERGO ITALIA, ANTONIO DE SEPTIS A RICORDARE IL RISCHIO CHE IL TURISMO DEL TERRITORIO CORRE IN MERITO ALL' IPOTETICA ESTRAZIONI DI FONTI ENERGETICHE PROPRIO DAVANTI ALLE COSTE DI SIBARI. RICETTIVITA', FARE RETE, SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO MA ANCHE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ED ARTISTICO LEGATO AD UNA MIGLIORATA OFFERTA CHE MEGLIO INTEGRI I TERRITORI DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE. IN QUESTO SENSO, GIOVANNI TOCCI, DOCENTE DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO, SEMPRE PRESSO L’UNICAL, HA PARLATO DELLA LEGGE QUADRO SUL TURISMO E DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE COME OCCASIONE DI GOVERNANCE PER UNA PROPOSTA TURISTICA INTEGRATA TRA DOMANDA ED OFFERTA, FACENDO SPESSO RIFERIMENTO ALL' OPPORTUNITA' OFFERTA DAI PISL. PROGETTI INTEGRATI CHE EVIDENTEMENTE RAPPRESENTANO SOLO UN PUNTO DI PARTENZA. IL TURISMO INTESO NEL PIENO DELLA SUA ECCEZIONE NON SI INVENTA COSI' COME NON SI INVENTA LA MENTALITA' TURISTICA CHE È DIVERSA DALL' OSPITALITÀ. IL PRESIDENTE PAPPATERRA NEL SUO INTERVENTO HA TRA L' ALTRO RICORDATO LA " GIOVANE ETA' " CHE IL PARCO DEL POLLINO HA, NIENTE A CHE VEDERE CON ALCUNI PARCHI DEL NORD ORMAI CENTENARI E, CIO' NONOSTANTE I NUMERI CONTINUANO A SALIRE. IL 2013 IN PARTICOLARE VEDRA' L' AREA DI SARACENA E MORMANNO TRA GLI APPUNTAMENTI NAZIONALI DI ORIENTEERING E TIRO CON L' ARCO, QUALCOSA CHE DOVREBBE PORTARE NELLA ZONA PIU' DI TREMILA VISITATORI. RICORDIAMO UN TERRITORIO OGGI ALLE PRESE CON UN TERREMOTO CHE STA MINANDO SERIAMENTE L' ECONOMIA DELL’ AREA. DURANTE IL CONVEGNO È STATO PRESENTATO ANCHE L’ANTICIPO DELLA REALIZZAZIONE DI UN DVD DAL TITOLO " CASTROVILLARI: UN'OASI ALLE FALDE DEL POLLINO ", IDEATO E PROGETTATO DALLE ASSOCIAZIONI “KONTATTO PRODUCTION”, “SIFEUM” ED “ET & COMUNICATION” E COMMENTATO DALLA COMPONENTE DELL’ASSOCIAZIONE “SIFEUM”, INES FERRANTE. A CONCLUSIONE SI È SVOLTA UN’INTERESSANTE ESERCITAZIONE PRATICA INTITOLATA “ IL CIBO E L’OSPITALITÀ IN CALABRIA NEI RESOCONTI DEI VIAGGIATORI DELL’ETÀ MODERNA E FRUTTO DI UNA RICERCA STORICO-ANTROPOLOGICA” A CURA DEGLI STUDENTI E DOCENTI DELL'ALBERGHIERO, GUIDATI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO BRUNO BARRECA, CHE HA AFFERMATO LA FORZA DELL’ENOGASTRONOMIA, VERO “GANCIO” DEL MADE IN CALABRIA E DEL TERRITORIO DEL POLLINO E TRA LE RISORSE PIÙ APPETIBILI CHE HANNO SAPUTO TRAMANDARE GLI UOMINI E DONNE DEL POLLINO. NEL SUO INTERVENTO HA TRA L' ALTRO RICORDATO CHE DI RECENTE PRESSO LA SALA DEGLI SPECCHI A COSENZA , IL ROTARY TELESIO, CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI COSENZA, HA PREMIATO FRANCESCO MAZZEI, PER AVER ORGOGLIOSAMENTE PORTATO ALL’ESTERO I VALORI DELLA PROPRIA TERRA. FRANCESCO, EX ALUNNO DELL’ALBERGHIERO DI CASTROVILLARI, È OGGI CHEF DI LIVELLO MONDIALE E SOCIO DI UNO DEI LOCALI PIÙ IN DI LONDRA: IL RISTORANTE L' ANIMA. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE ----- LINK: INDUSTRIA CULTURALE, SVIMEZ: UN DRIVER DELLO SVILUPPO SOPRATTUTTO AL SUD, IL 2013 POTREBBE PORTARE OLTRE 250MILA NUOVI POSTI , ITALIA: OCCORRE RICOMINCIARE A PRODURRE BELLEZZA! , E' DI TRECENTOCINQUANTASETTE POSTI LETTO DISPONIBILI, LA CONSISTENZA DELLE STRUTTURE RICETTIVE SU CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     LA PROPOSTA DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, APPROVATA ALL' UNANIMITA' DALL' ASSEMBLEA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO N 19 et  at:  16/12/2012  

LA PROPOSTA DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, APPROVATA ALL' UNANIMITA' DALL' ASSEMBLEA DEI SINDACI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL DISTRETTO N° 19, CHE SARÀ DISCUSSA NELLA COMMISSIONE P.I DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA DOMANI, LUNEDI' 17 DICEMBRE 2012. - OGGETTO:  Rete Scolastica A.S. 2012/2013 E SEGUENTI DELIBERA  n ° 26  IL PRESIDENTE - COMMISSARIO STRAORDINARIO del Distretto Scolastico n. 19  VISTO  il D.L. n ° 98 del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge del 15  luglio2011, n°111; CONSIDERATA  la legge n ° 148 del 14 settembre 2011; SENTITI  i Sindaci dei Comuni   e i Dirigenti Scolastici delle scuole del Distretto n. 19 ,presenti alla riunione distrettuale collegiale dell’11/12/2012 ,di cui al verbale allegato,parte integrante della presente Delibera; TENUTO CONTO  delle indicazioni ricevute dal Presidente e dall’Assessore alla Cultura e P.I. dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza nella riunione del 06/12/2012;  VERIFICATO  che la presenza e l’autonomia delle Istituzioni Scolastiche rappresenta, per le  Comunità del territorio in cui operano e sono allocate, un punto forte di riferimento; DELIBERA  Di proporre ,per l’A.S. 2012/2013 e seguenti  il dimensionamento della rete scolastica del Distretto n ° 19, per come di seguito si riporta : 1) COMUNE DI CASTROVILLARI :  Istituto Comprensivo  “ Castrovillari 1° “ n ° 679 alunni,  Istituto Comprensivo  “ Castrovillari 2° “ n ° 745     “, Istituto Comprensivo  “ Castrovillari 3° “ n ° 799     “, Liceo Scientifico “E. Mattei”( 671 alunni); ITIS “E. Fermi”( 670 alunni); Ist. Istr. II Grado ( Liceo Classico+Ist.D’Arte,   alunni  451, Comune montano ); Ist. Istr. II Grado ( ITC Pitagora + ITCG Calvosa,  479 Alunni, Comune montano); Ist. Istr. II Grado (IPSIA “L. Da Vinci” +  IPC, alunni 464, Comune montano);  IPSSAR “K. Woytila” ( 686 alunni);
2) COMUNE DI FRASCINETO : ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DENOMINATO  “  POLO    “Arbëresh “ COMPRENDENTE I COMUNI DI :ACQUAFORMOSA, CIVITA, FIRMO, FRASCINETO, LUNGRO, SAN BASILE: n °  823 Alunni.      
3)  COMUNE DI MORMANNO: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO COMPRENDENTE I COMUNI DI  LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, MORMANNO, PAPASIDERO : Mormanno  n ° 403 Alunni ; Laino Borgo, Laino Castello, Papasidero n ° 288 Alunni. TOTALE n ° 691 Alunni.
4) COMUNE DI MORANO CALABRO: ISTITUTO COMPRENSIVO COMPRENDENTE I COMUNI DI  MORANO CALABRO E SARACENA: n ° 656 Alunni.
5) NUOVA ISTITUZIONE: ISTITUZIONE DI UNA SEZIONE PROFESSIONALE AD INDIRIZZO AGRO-FORESTALE  A VOCAZIONE TURISTICA, presso l’IPPSAR di Castrovillari, considerato che , presso questo Istituto, esistono gia’ strutture didattiche  idonee (laboratori) per l’attività didattico-educativa, nonche’ gli spazi e i locali disponibili per l’allocazione della Classe 1, senza aggravio di spesa per l’Amministrazione Provinciale. E’ da evidenziare che i Comuni e le Scuole del Distretto Scolastico n ° 19 sono inseriti nel Parco Nazionale del “ Pollino”,  il più vasto d’Europa. Nel territorio sono attive  numerosissime attività agro-industriali che operano nella fertile pianura di Cammarata ( si pensi alla “ Centrale provinciale del latte”; alla grande industria agroalimentare “ Campo Verde”. Ben risponde quindi alle esigenze delle aziende e del territorio istituire un corso qualificato per le figure tecnico professionali specifiche da inserire nel contesto produttivo turistico del comprensorio. Si ritiene necessario  creare nuove opportunita’ ( con una’offerta formativa legata effettivamente alle risorse territoriali ) per gli studenti del comprensorio e per gli studenti  di quei Comuni Lucani viciniori, anch’essi inseriti nel Parco del Pollino.Si da’ mandato al Dirigente Scolastico dell’IPSSAR di Castrovillari di attivare il procedimento previsto per l’attuazione della presente Delibera, previo invio della Delibera stessa al Direttore Generale dell’USR Calabria,all’Amministrazione Provinciale di Cosenza, all’Assessorato P.I. della Regione Calabria. Le novità di questa proposta di dimensionamento sono:
1) Non si tocca nessuna autonomia, sia a Castrovillari che nella zona;
2) L’Istituto comprensivo di Laino BORGO, già sottodimensionato e senza Dirigente scolastico, viene accorpato all’Istituto Omnicomprensivo di Mormanno;
3) Viene richiesta una nuova Istituzione e, quindi, la possibilità di ampliare gli Organici con nuovi posti di lavoro.  IL PRESIDENTE – COMMISSARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     LUNEDI' 17 LIVE STREAMING SU CASTROVILLARI.TV IL CONVEGNO: " IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO : IDEE E OPPORTUNITA' DI SVILUPPO " et  at:  16/12/2012  

LUNEDI' 17 LIVE STREAMING SU CASTROVILLARI.TV IL CONVEGNO: " IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO : IDEE E OPPORTUNITA' DI SVILUPPO " - CASTROVILLARI/CONVEGNO. UNA RIFLESSIONE A PIU’ VOCI SU <IL TURISMO A CASTROVILLARI E NEL TERRITORIO DEL POLLINO : IDEE E OPPORTUNITA' DI SVILUPPO> IN PROGRAMMA LUNEDI’ 17 AL TEATRO SYBARIS A PARTIRE DALLE ORE 9,30. L’ EVENTO SARA’ RIPRESO E TRASMESSO LIVE STREAMING DA WWW.CASTROVILLARI.TV - Per ribadire il ruolo millenario delle vocazioni proprie del Pollino e della Calabria. L’Amministrazione- Assessorato allo Sviluppo Economico e Produttivo del Comune di Castrovillari organizza per lunedì 17 Dicembre a partire dalle ore 9,30 , in collaborazione con il  Parco Nazionale del Pollino,le Associazioni culturali "Kontatto Production ", “Sifeum” e l' Istituto Alberghiero,  un convegno su "Il Turismo a Castrovillari e nel  territorio del Pollino: idee ed opportunità di sviluppo", che si terrà nel Teatro Sybaris  del Protoconvento Francescano. L’incontro, che verrà concluso dal Sindaco della città, Domenico Lo Polito,  prevede gli interventi dell’Assessore Nicola Di Gerio, del Presidente dell’Ente Parco,  Domenico Pappaterra, di Antonio De Septis Presidente del Centro Studi Manageriali Associazione Direttori D'Albergo Italia (colui che battezzò alla fine degli anni ’80 il territorio che va dal Pollino alla Sibaritide “longevity area”, cioè area di lunga vita per le qualità dell’aria, dell’acqua, del clima e delle tante risorse presenti) e dei docenti dell’Università della Calabria   Tullio Romita  , di Sociologia del Turismo, e Giovanni Tocci di Governance del Turismo. Tra questi ultimi il primo affronterà le dinamiche attuali e potenziali che s’intrecciano sul territorio tra la rilevanza degli attrattori turistici , mentre il secondo parlerà del sistema turistico locale come occasione di governance per una proposta turistica integrata. Il confronto verrà moderato da Pasquale Pandolfi, responsabile delle  Attività Culturali  dell’ Associazione Kontatto Production. Durante il Convegno sarà presentato anche un videoclip dal titolo " Castrovillari: un'oasi alle falde del Pollino ", ideato e progettato dalle Associazioni  “Kontatto Production”, “Sifeum” ed “ET & Comunication”.  A conclusione ci sarà pure un’esercitazione pratica  a cura degli studenti e docenti dell'Alberghiero, guidati dal dirigente scolastico Bruno Barreca, per ribadire una delle tante capacità di offerta di questa Terra, legata all’enogastronomia ed ai manufatti e prodotti tipici, veri “ganci” del made in Calabria e del territorio del Pollino. “L’appuntamento- spiega Pandolfi a nome e per conto delle associazioni coinvolte-  è un’attenta riflessione sulle potenzialità turistico - culturali che  l’area propone al mercato a partire dalle sue tante eccellenze”  “E che – affermano il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Di Gerio- non possono fare a meno di quella impresa umana che contribuisce a dare contenuti ed il giusto valore a tutto se gestita con lungimiranza. Lo abbiamo  ribadito – aggiungono – e lo stiamo portando avanti nel Piano Strutturale Comunale, nei Piani Integrati di Sviluppo Locale, con la Strada del Vino e con le diverse azioni in cui siamo impegnati per una crescita sinergica delle vocazioni diffusamente presenti che sostengono quello sviluppo sostenibile che si inserisce nel contesto delle iniziative favorite da tutte le municipalità. Naturalmente- concludono Lo Polito e Di Gerio- puntando  sulla valorizzazione del capitale umano nella partecipazione agli indirizzi ed alla gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali che anche questo convegno vuole richiamare, centrando ancora una volta la sostenibilità delle attività economiche che si deve coniugare con  la tutela ambientale e lo sviluppo della risorsa rurale tra le proprie colture agricole e tutto ciò che hanno tramandato sapientemente uomini e donne. Vocazioni millenarie di queste zone ed ancora oggi volani primari di un Turismo che da noi ha tutti gli elementi per trainare il progresso integrato del Pollino.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORMANNO, UN SORRISO CONTRO LA PAURA et  at:  16/12/2012  

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Mormanno. Un sorriso contro la paura - Assistere ad un'esibizione circense e' sempre un evento speciale.
Stamattina, nella palestra della nostra scuola sono venuti a farci visita alcuni clown per far divertire i nostri ragazzi. Non potete immaginare la sorpresa!! Quello del circo è un mondo veramente speciale, particolare, dove il sorriso prende sempre il posto di qualsiasi affanno, di qualunque tristezza, liberando, per tempi anche ristretti, la mente dai suoi quotidiani problemi e spostandola in un mondo immaginato, dove i sogni si realizzano, dove le attese si concretizzano, dove il sorriso e la spensieratezza prevalgono su tutto il resto. Anche noi, in questo territorio martoriato dagli eventi naturali che persistono da quasi due anni, abbiamo bisogno di sorrisi e di serenità e i nostri clown stamattina ci hanno trasportato nel loro mondo fatto di scherzi, acrobazie, risa e gioco. Gli alunni più piccoli erano davvero incantati. Osservavano con tantissimo entusiasmo e trasporto quegli esseri dal naso a ciliegia, con vestiti larghi e scanzonati, che facevano evoluzioni, capitomboli, scontri, rendendo speciale ogni cosa. Li guardavamo con trasporto mentre si divertivano a farci ridere, nella palestra gremita. Un po’ tutti eravamo rapiti da quel mondo, dove la vita quotidiana viene sempre magicamente illuminata da un naso rosso, da sorrisoni dipinti e ceroni sulle facce, perché la paura, la sofferenza si possono sconfiggere, spesso con un semplice e sincero sorriso. Speriamo che la magia del circo rimanga nei cuori dei nostri bambini e che affrontino i piccoli e grandi problemi di tutti i giorni con la spensieratezza che gli abbiamo visto illuminare il viso quest'oggi. Insegnante Maria Franca Fantoni

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PROTOCONVENTO FRANCESCANO PRIMA FIERA SOCIALE DEL LIBRO 15 E 16 DICEMBRE - CE NE PARLA ANTONELLO FAZIO ED IL PROF. LEONARDO DI VASTO et  at:  15/12/2012  

CASTROVILLARI PROTOCONVENTO FRANCESCANO –PRIMA  FIERA SOCIALE DEL LIBRO 15 E 16 DICEMBRE - CE NE PARLA ANTONELLO FAZIO ED IL PROF. LEONARDO DI VASTO

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI - VENERDI' 14 DICEMBRE 2012 et  at:  15/12/2012  

I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI - VENERDI' 14 DICEMBRE 2012

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO, PRECISA E REPLICA CON NOTA A SUA FIRMA SU INIZIATIVE DI NATALE IN CITTA' et  at:  11/12/2012  

Quanto viene asserito in una nota del consigliere provinciale Riccardo Rosa, circa il fatto che questa Amministrazione comunale non avrebbe previsto nulla per caratterizzare la città in occasione delle feste natalizie, non risponde assolutamente al vero. Il governo cittadino, pur muovendosi in un momento di particolari ristrettezze economiche , determinato dai sempre minori trasferimenti erariali e da una forte congiuntura che impongono un fermo rigore della spesa ed un energico senso di responsabilità per sviluppare appositi percorsi contro il rischio di maggiori criticità che si ritorcerebbero sul bene comune, ha già deliberato un articolato programma, senza grandi pretese, che vedrà il capoluogo del Pollino illuminare, in un piano di razionalizzazione, alcune zone della città e sviluppare iniziative d’accoglienza, anche nel segno della solidarietà, per quanti ritornano per la ricorrenza. Oltre le luminarie sono stati previsti spettacoli e laboratori  Arte-Cucina per bambini, momenti di degustazione dei dolci tipici della nostra gastronomia, appuntamenti  musicali, teatrali, mercatini  dedicati e nel centro cittadino verrà alzato anche un albero di natale. Elementi che offriranno la città nel migliore dei modi, senza esagerare,  ma nel segno della tradizione, che anche quest’anno farà sentire, nella sua sana semplicità popolare, fatta di gesti, sentimenti e devozione, lo spirito del Natale . Altro che città  abbandonata! E’ con questo impegno e con queste  iniziative che ci accostiamo al periodo più atteso e sentito dell’anno, ma nella convinzione - questo sì ma senza darlo come valore assoluto- che non sono gli “sfarzi” e gli “addobbi” a fare un vero Natale. Non si può ancora “fermarsi in superficie”, alla nostra misura, e questo periodo ce lo richiama chiaramente, chiedendoci di fermare sempre più lo sguardo sui contenuti, dando risposte alla persona, alla sua crescita, che è,poi, la responsabilità di ciascuno nelle circostanze che ci pone continuamente  la realtà. Sembra strano che l’attacco sui costi  della politica venga dal consigliere Riccardo Rosa che, consigliere di maggioranza nella passata amministrazione, non ha mai richiesto ai suoi amministratori di ridursi  o rinunciare all’indennità. Questa Amministrazione come primo atto  di Giunta ha ridotto le indennità di Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio. Il Sindaco attuale  percepisce 720euro mensili d’indennità. Se lo stesso atto, magari su sollecitazione  del consigliere Rosa, fosse stato  adottato dalla precedente amministrazione avremmo ereditato un debito  inferiore ai 15 milioni di euro di cui si discuterà nel Consiglio comunale di venerdì prossimo. Specificando, tuttavia, che questi 15 milioni di euro di passività si aggiungono agli altri 22 milioni di euro tra prestiti, mutui ed obbligazioni che parimenti sono stati trovati nel patrimonio ereditario delle precedenti amministrazioni.  Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA TERZA COMMISSIONE PERMANENTE CONSILIARE INCONTRA IL DIRETTORE SANITARIO DELL' OSPEDALE DELLA CITTA' et  at:  11/12/2012  

CASTROVILLARI. LA TERZA COMMISSIONE PERMANENTE CONSILIARE INCONTRA IL DIRETTORE SANITARIO DELL' OSPEDALE DELLA CITTA' - La Terza Commissione consiliare permanente " Igiene, Sanita' e Servizi Sociali " del Comune di Castrovillari, presieduta da Ferdinando Laghi, e costituita anche dai consiglieri  Anna De Gaio, Dario D’Atri, Giovanna D’Ingianna  e Giuseppe Pignataro, continuando la sua attività per una maggiore e migliore tutela della  salute dei cittadini, ha ascoltato, nel pomeriggio, in sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo,dove era stata convocata, il direttore Sanitario dell’Ospedale del capoluogo del Pollino, Salvatore De Paola, per  conoscere la situazione dell’Ospedale e le varie esigenze che caratterizzano i vari servizi e reparti del presidio della città.
Durante l’audizione, presente il Vice Sindaco, Carlo Sangineti, ed il Responsabile del Servizio Infermieristico dell’Ospedale di Castrovillari, Pier Giorgio Gigliotti, il presidente Laghi ha ricordato che continua il lavoro avviato dalla Commissione circa l’attività di ricognizione per avere  notizie , il più possibile precise sulla sanità e nella fattispecie sul nosocomio cittadino e sulla sua offerta di assistenza. Immediatamente dopo il direttore De Paola  nel prendere la parola oltre  a sottolineare l’importanza  dell’iniziativa, ha richiamato una serie di situazioni che caratterizzano l’Ospedale di Castrovillari a partire dal problema del personale, per passare alla questione della vecchia struttura bisognosa di attenzione  sino ai Servizi, senza dimenticare le esigenze di contenuto che caratterizzano le Unità Operative di Ortopedia, Oncologia, Medicina ed altre, dando un quadro dell’esistente che  ha riguardato vari settori tra cui le guardie, il laboratorio, la microbiologia e la sala prelievi. Durante il suo intervento il Direttore ha richiamato la questione delle Sale operatorie che non sono state consegnate, ricordando anche un incontro svolto dal Sindaco , Domenico Lo Polito e dal consigliere Piero Vico qualche giorno fa con il Direttore Generale proprio in merito a ciò che riguarda la definizione delle sale operatorie. Il responsabile sanitario  ha anche richiamato iniziative per migliorare i servizi  e l’interlocuzione tra unità  operative con cellulari dedicati. Ha poi ricordato che al momento sono attivi  nel nosocomio 114 posti letto contro  i 223 previsti per lo Spoke di Castrovillari per dare risposta alle varie patologie.  Proprio in merito ai posti letto De Paola ha  consegnato alla Commissione  un prospetto che elenca il numero attivo di questi raffrontati  con  quanto previsto dalla Regione Calabria. Sulle varie questioni sono intervenuti i vari commissari consiliari chiedendo in vario modo  quando lo spoke di Castrovillari potrà entrare pienamente a regime con tutte i suoi reparti e sul servizio che offre questo o quel reparto e lo stesso Pronto Soccorso. Tra le comunicazioni  rappresentate da De Paola anche il fatto che l’apposita Commissione Regionale ha fatto visita al nosocomio per  verificare come strutturare nel migliore dei modi il centro trasfusionale di cui dovrà essere dotato Castrovillari, in attesa, tra l’altro anche di avere un’isola neonatale. Dati, indicazioni ed ulteriori elementi sono stati raccolti dalla Commissione Consiliare, dal Presidente  e valutati nel confronto a più voci che ha ribadito la volontà di tutti di andare avanti in questa ricognizione per la crescita della risposta assistenziale e per difendere e potenziare l’attuale offerta sanitaria dell’Ospedale di Castrovillari. Al termine il Presidente Laghi a nome e per conto della Commissione ha ringraziato il Direttore De Paola per la disponibilità e la dovizia di dati offerti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INCONTRO-DIBATTITO AL CIRCOLO CITTADINO - L'ATTUALITA' DEL CONCILIO VATICANO II A CINQUANT'ANNI DALLA SUA PROCLAMAZIONE? RIPROPORRE LA QUESTIONE FONDAMENTALE DEL CRISTIANESIMO: LA PRESENZA DI CRISTO CHE OPERA OGGI NEL MONDO et  at:  10/12/2012  

Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni, può credere, credere proprio, alla divinita' del figlio di Dio, Gesu' Cristo?, e' una frase di Fëdor Dostoevskij, ma e’ anche la trama sottile dell' incontro-dibattito sulla sfida della fede oggi,  che si terra' domenica 16 dicembre 2012 alle ore 18,00 presso il Circolo cittadino di Castrovillari. Il titolo dell' incontro-dibattito, organizzato dal centro culturale " G. Angeloni " è: " L'attualità del Concilio Vaticano II a cinquant'anni dalla sua proclamazione? Riproporre la questione fondamentale del cristianesimo: la presenza di Cristo che opera oggi nel mondo. " L' introduzione e' affidata a Carla Bonifati, sara' presente,  S.E. Mons. Nunzio Galantino e gli autori del libro “La p38 e la mela”, Saverio Allevato e Pio Cerocchi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL PROSSIMO 14 DICEMBRE et  at:  07/12/2012  

CASTROVILLARI. CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER LE MATTINE  DI GIOVEDI' 13 E VENERDI' 14 DICEMBRE SULLE MISURE CORRETTIVE DA ADOTTARE CIRCA LA DELIBERAZIONE ASSUNTA DALLA CORTE DEI CONTI PER RENDICONTO 2010 - Si aduna il parlamentino cittadino. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, in seguito alla richiesta del Sindaco, Domenico Lo Polito, di riunire la Conferenza dei capigruppo per definire la data del prossimo consesso  e di inserire nell’ordine del giorno il punto riguardante la “Deliberazione n.147/2012 adottata dalla Sezione regionale di Controllo per la Calabria della Corte dei Conti nell’adunanza del 6 settembre 2012- Adozioni delle misure correttive e relative determinazioni” ha convocato, su determinazione della stessa, l’assise per giovedì 13 dicembre, alle ore 9,30 in prima seduta, nella Sala di rappresentanza di Palazzo Gallo, e venerdì 14 dicembre , in seconda, a partire dalle ore 9,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano. La discussione sulla deliberazione adottata dalla Corte dei Conti e sulle misure correttive da assumere, unico punto all’ordine del giorno,  sarà introdotta dallo stesso primo cittadino che, come si sa, ha tenuto per se la delega al Bilancio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LO POLITO CHIEDE AD ASSESSORI E CONSIGLIERI SCELTE CONDIVISE E LI CONVOCA. IL DECRETO SALVA COMUNI, ALLUNGA A DIECI ANNI IL TEMPO PER IL RISANAMENTO DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI et  at:  04/12/2012  

CASTROVILLARI. L' INCONTRO CON TUTTI I CONSIGLIERI ED ASSESSORI VOLUTO DAL SINDACO E' PER DISCUTERE SERENAMENTE DEL FUTURO DELLA CITTA' - L’incontro che ho convocato per questo pomeriggio, con tutti i consiglieri (di maggioranza e minoranza) ed Assessori, nella Sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune, è per  decidere insieme azioni adeguate rispetto alle criticità segnalate dalla Corte dei Conti sul rendiconto 2010 della passata gestione.” Lo ha dichiarato ed affermato in una nota affidata alla stampa il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando che le segnalazioni dell’organo di controllo regionale riguardano “ la tardiva approvazione del rendiconto, le deficitarietà strutturali legate ai residui attivi e passivi, gli equilibri e vincoli di bilancio – aggiunge sempre Lo Polito- il risultato di Cassa,la gestione dei residui, i debiti fuori bilancio e le passività potenziali, i servizi per conto terzi, la tempestività dei pagamenti, gli organismi partecipati, il patto di stabilità, la contrattazione integrativa e le verifiche sul conto economico.” Per queste la Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo attende “le conseguenti determinazioni  che saranno assunte dal Consiglio comunale “per rimuovere le criticità  rilevate “e sulle quali – afferma il primo cittadino -  hanno lavorato con grande abnegazione gli Uffici ed i revisori dei Conti.” “La deliberazione n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre  -ricorda Lo Polito- era stata trasmessa agli Assessori ed  a  tutti i consiglieri comunali .”  “La Corte dei Conti, che è organo terzo ed imparziale - afferma il Sindaco-, chiede di adottare gli interventi opportuni per risanare il Consuntivo 2010, sottopena di dichiarazione di dissesto. Poiché, però – precisa Lo Polito -, il Decreto Salva Comuni, in discussione al Parlamento e già licenziato dalla Camera dei Deputati, allunga a dieci anni il tempo per il risanamento del Bilancio degli Enti Locali, e un termine così lungo interessa anche le amministrazioni future, appare opportuno che tutte le forze politiche discutano serenamente del futuro della città. Ecco perché ho convocato l’incontro di oggi pomeriggio. ” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. ' AMMINISTRAZIONE INCONTRA I DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI ED INSIEME A LORO INVIA DOCUMENTO ALL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE et  at:  03/12/2012  

CASTROVILLARI/DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. ' ’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI ED INSIEME A LORO INVIA DOCUMENTO ALL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE Il dimensionamento scolastico è stato ancora una volta al centro di un incontro, in Sala Giunta, nel Comune di Castrovillari, tra l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, con i dirigenti scolastici delle scuole elementari, medie e superiori, presenti il consigliere provinciale, Piero Vico, ed il consigliere  alla Pubblica istruzione, Giuseppe Russo. Nella riunione l’Amministrazione, anche grazie al confronto tra tutti i Dirigenti delle scuole che operano nel territorio comunale , dopo un’accurata ed attenta analisi dei bisogni formativi ed educativi, nonché delle reali esigenze organizzative, in merito all’istruzione pubblica sul territorio castrovillarese, ha chiesto, con un documento all’Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Calabria, che nessuna delle autonomie scolastiche (sia Istituti comprensivi e/o Istituti Superiori di 2° grado) esistenti a Castrovillari dovrà essere soppressa. “In particolar modo – si precisa nel documento - sono ancora aperte le “ferite del dimensionamento”, attuato lo scorso anno scolastico per ottemperare ad una norma della Legge 111/11, che la sentenza n° 147 del 7 giugno 2012 della Corte Costituzionale ha poi dichiarato illegittima. A tal proposito – si aggiunge-  per garantire il sereno inizio dell’anno scolastico 2012-2013, l’Amministrazione ha profuso uno sforzo immenso in termini di adeguamento ed organizzazione logistica dei plessi, di rideterminazioni e riformazione delle classi. Per non parlare degli incalcolabili disagi causati a famiglie e soprattutto agli studenti più piccoli che, solo dopo molte settimane, hanno finalmente familiarizzato con la nuova sistemazione plessi/classi/docenti. “A tal proposito  si rigettano con forza – viene precisato nel redatto inviato alla Regione- questa strana e poco edificante idea di scuola, dove studenti ed operatori sono solo mere entità numeriche; non è nella cultura di questo territorio.” Nel documento non manca nemmeno un secco richiamo  al fatto “ che, presso il Consiglio di Stato, sono ancora in discussione i ricorsi, presentati dai genitori, contro il piano di dimensionamento attuato per l’anno scolastico 2012/13.” “Riteniamo -  si legge sempre nel documento- sia oggi necessario convogliare le energie per garantire nei giovani studenti il “benessere scolastico”, a partire dal rivedere l’attuale elevato numero di alunni per classe, dal garantire il rapporto 1:1 docente di sostegno/alunno diversamente abile, per non parlare della continuità scolastica!!!”  “Per questo – si conclude- siamo disponibili ad un confronto aperto, serio e proficuo: crediamo che ad un eventuale nuovo piano di dimensionamento si debba pervenire seguendo altre strade: quelle della concertazione, del dialogo tra le parti interessate (famiglie, dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, enti pubblici territoriali, sindacati, ecc.), nel pieno rispetto delle competenze di ciascuna e tenendo conto di complessità e peculiarità propri di ogni territorio.” La questione, poi, del trasporto degli alunni pendolari, per il probabile fermo degli autobus delle autolinee  “ private” in seguito alla mancata erogazione da parte della Regione Calabria, dei finanziamenti necessari per il loro funzionamento, ha portato l’Amministrazione a ribadire la propria vicinanza al problema e a sollecitare  la Regione  ad adempiere a quanto di propria competenza “a tutela – ha sostenuto il Sindaco Lo Polito - della vita  didattica  e di quel diritto allo studio che non può essere ostacolato in nessun senso”. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     LE PRECISAZIONI DEL SINDACO LO POLITO SULLA CRISI POLITICA CITTADINA et  at:  03/12/2012  

CASTROVILLARI/ CRISI POLITICA. LO POLITO : “LA CRISI? SICURAMENTE  UN PUNTO CONCRETO DA CUI RIPARTIRE PER UNA VERA CRESCITA PARTECIPATA! Crisi politica  non vuol dire  fallimento di un obiettivo, ma  l’opportunità di uno scatto d’orgoglio  e di dignità rispetto ad una appartenenza e ad una scelta suggellata con l’elettorato per dare risposte concrete e condivise. La crisi della maggioranza che ho decretato venerdì sera alla luce del voto sulle variazioni di bilancio, nonostante il punto fosse passato, affermando subito dopo che non si era assolutamente a disposizione di nessuno per farsi tirare la giacca e “soddisfare” le esigenze di questo o quello, vivacchiando con un accontentarsi ad andare  avanti, rilanciando al ribasso, è , secondo me,  l’opportunità  concreta: l’occasione per la città, la politica e chi ci ha scelto, credendo in un cambiamento, di fare i conti  con i fattori di una possibile riscossa che deve partire dall’assunto che la politica è prima di tutto servizio, fatti salvi, naturalmente, i limiti cui deve fare continuamente i conti, che non vuol dire, però,  essere subalterna. Questo deve coinvolgere tutti a partire da regole e determinazioni certe, su cui siamo fortemente impegnati, che è importante condividere e che possono aiutare, se sposate  con senso di responsabilità, a ritrovare la rotta e guardare ad un effettivo cambiamento - che anche la congiuntura del momento ci richiama - il quale è possibile ed è perseguibile (oltre  la “spartizione” del potere e della gestione, che purtroppo esistono, ma che non possono ridurre) solo con un’adesione convinta ed un sacrificio che in molti non riescono più a pensare. Per questo è importante dare un forte segnale di cambiamento se si vuole andare avanti nell’interesse del bene comune e, soprattutto, del bisogno radicale della gente di avere testimonianze e significato, “oggi” importanti più che mai,  per accettare  i sacrifici  di cui tutti sottolineano la necessità. Questi sono i punti di una riscossa voluta, che desideriamo percorrere e che guarda più in là e sollecita di fare ciò di cui c’è bisogno, oltre i “piccoli” comportamenti del momento. E’ l’occasione per ricostruire quel “filo” e quel legame in none di un’idea in cui bisogna tornare a credere, mettendo da parte ciò che è stato smarrito per propria distrazione o disamore. Questo vuol dire ricostruire ciò che significa democrazia, lasciando da parte tutto ciò che crea inefficienze o paralisi. Allora il messaggio e l’impegno che abbiamo rilanciato con il nostro comportamento sono  chiari: fare  breccia con una concezione nuova , con la quale la responsabilità verso la persona, attraverso gli impegni da assumersi, sia posta al centro rispetto alle appartenenze. Su questo dovremo lavorare molto. Ecco perché questa mia posizione richiama un percorso da ricostruire che non può prescindere dal ruolo di ciascuno ed a partire da subito, dando risposte alle criticità economico – finanziarie dell’Ente come imposte dalla Corte dei Conti per il rendiconto 2010 dell’Amministrazione Blaiotta. Ecco perché questa crisi è una possibilità grande, un modo nuovo per rapportarsi con una realtà che pretende sacrifici ed anche educazione sui fatti, sul modo di essere e rapportarsi  per la costruzione più certa della crescita sociale. Per cui le giustificazioni puerili di alcuni consiglieri di maggioranza, è bene chiarirlo, non possono arrivare  sino al punto  di prendere in giro se stessi e gli altri. Perché, se  il documento contabile ha dei problemi (ma così non è) se ne discute  prima con gli altri consiglieri, con la Giunta, con i Revisori dei Conti e con il responsabile dei Servizi Finanziari e di Ragioneria, e non solo tra quattro consiglieri. E, soprattutto, se la volontà dell’incontro dei quattro era diretto a sottoscrivere un documento di sfiducia all’intera Giunta, è puro pretesto nascondersi dietro un dato tecnico. La correttezza non è  forma , ma sostanza e, se per ristabilire il concetto della politica come servizio è necessario sacrificare se stessi, rispondiamo che siamo pronti. Con la promessa che messi da parte gli elementi di disturbo,  riproporrò la mia  candidatura a Sindaco di Castrovillari nella prossima competizione elettorale, ritenendo sacro l’impegno assunto con gli elettori nelle  recenti amministrative .  Il Sindaco      f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     DIRITTO DI INAMOVIBILITA' DELLE RSU, CONDANNATO L' ATP DI COSENZA. IL TRIBUNALE DI COSENZA RICONOSCE IL DIRITTO DINAMOVIBILITA' DELLE RSU DEL SAB E CONDANNA IL COMPORTAMENTO ANTISINDACALE DELL' ATP et  at:  03/12/2012  

Diritto di inamovibilita' delle RSU, condannato l' ATP di Cosenza - Oggetto: Il Tribunale di Cosenza riconosce il diritto d’inamovibilità delle RSU del SAB e  condanna il comportamento antisindacale dell’ATP di Cosenza -  Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza, con propria ordinanza, accoglie il ricorso proposto dal sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, rappresentato e difeso in giudizio dagli Avv.ti  Domenico Lo Polito e Rosangela L’Avena del foro di Castrovillari, dichiara l’antisindacalità dell’ATP di Cosenza convenuta, tenuta nei confronti della RSU del SAB prof. Annunziato Fusaro in materia di inamovibilità, per l’omessa previa richiesta di nulla osta dell’organizzazione sindacale al momento del trasferimento e ne ordina la cessazione, disponendo la rimozione degli effetti del disposto trasferimento.  Nel merito, il sindacato SAB, nelle ultime elezioni delle RSU marzo 2012, presentava proprie liste in quasi tutte le scuole della provincia, compreso l’IIS IPSIA-ITI di Acri dove risultava eletto il prof. Fusaro, assegnato dopo, dall’ATP di Cosenza, all’ITI di Corigliano Calabro. Successivamente, nel rispetto del CCIR  procedeva ad accreditare, anche c/o l’ATP di Cosenza, gli organi statutari del SAB, comprese le RSU elette, nonché i nominativi delle RSU che, a seguito delle operazioni di mobilità, non risultavano essere più in servizio nella scuola dove erano state elette al fine di predisporre atti di utilizzazione c/o le precedenti scuole. La richiesta era sostenuta oltre che dalle norme previste dallo Statuto dei Lavoratori, anche dalle numerose precedenti sentenze di merito, sui ricorsi del SAB contro l’ATP di Cosenza, soccombente nei vari Tribunali di Paola, Rossano e Castrovillari; ATP che, per alcuni ordini di scuole, è rimasta insensibile e quindi si è dovuto ricorrere nuovamente al Tribunale per il rispetto della legge.  Il Giudice osserva, anzitutto, in termini generali, come la tutela di cui all’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori, ha ad oggetto la tutela delle associazioni sindacali contro tutte quelle condotte poste in essere dal datore di lavoro, tali da impedire o limitare l’esercizio delle libertà sindacali e che nel merito vi è violazione dell’art. 22 del citato Statuto il quale prevede che “il trasferimento dall’unità produttiva dei dirigenti sindacali delle rappresentanze sindacali aziendali di cui al precedente art. 19, dei candidati e dei membri di commissione interna può essere disposta solo previo nulla osta delle associazioni sindacali di appartenenza”.  L’antisindacalità della condotta non può dirsi esclusa dalla previsione di cui all’art. 18 del CCNQ del 7/8/98, così come modificato dall’art. 5 del CCNQ del 24/9/2007, secondo la quale il trasferimento dei docenti scolastici in soprannumero, ancorché RSU, non necessita del preventivo nulla osta dell’O.S. di appartenenza. Si osserva, infatti, come la previsione normativa, nella misura in cui la stessa, come detto, mira a tutelare la libertà dell’attività sindacale, non può essere derogata in peius da parte di una clausola contrattuale (cfr. art. 40 dello Statuto dei Lavoratori), la quale, sotto tale profilo, non può che ritenersi nulla, con conseguente sua disapplicazione; l’eventuale accettazione di tale clausola da parte dell’O.S. ricorrente, per come sostenuto dalla difesa dell’Amministrazione convenuta, non vale, quindi, in ogni caso, a consentirne l’operatività in contrasto con la citata previsione normativa. Alla luce di quanto esposto, va, pertanto, dichiarata l’antisindacalità della condotta dell’Amministrazione convenuta, per l’omessa previa richiesta di nulla osta dell’O.S. ricorrente al momento dell’adozione del provvedimento del 14/9/2012 con il quale si è provveduto al trasferimento del prof. Fusaro, eletto RSU per il SAB c/o l’IPSIA di Acri e va pertanto ordinato all’Amministrazione resistente di cessare la condotta ritenuta illegittima e di procedere alla rimozione degli effetti.  Il SAB non può che ritenersi soddisfatto di tale ennesima decisione di un Tribunale che sancisce il rispetto dello Statuto dei Lavoratori, messo in discussione anche da quei sindacati confederali e non che hanno firmato l’accordo del 24/9/2007 contro i lavoratori della scuola, utilizzati solo per raccogliere voti r.s.u. per dopo farli valere nella spartizione degli esoneri e permessi sindacali, disinteressandosi della tutela di questi, una volta eletti e contestando anche le numerose decisioni dei Giudici in merito. F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     DUPLICE INIZIATIVA IN CITTA' - IL CALENDARIO DI " PASSIONE ANIMALI " ED IL " MERCATINO DEL RIUSO E DEL RISPARMIO " et  at:  02/12/2012  

Duplice iniziativa in citta' - Il calendario di " Passione animali " ed il " Mercatino del riuso e del risparmio ". Le iniziative sono curate dall' associazione cittadina " Solidarieta' e partecipazione ". In particolare il calendario è curato dal gruppo tematico " Passione animali ", il cui intento è quello di dare un contributo alla causa degli animali e alla pacifica convivenza  tra animali  e persone. Un calendario  variegato e divertente ricco tra l’altro di info su anagrafe canina, adozione responsabile, cosa fare se si trova un cane o un gatto ferito, obblighi di legge e responsabilità e tanto altro. Nel calendario 2013 del gruppo tematico dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” sono presenti anche alcune  foto di cani che attualmente sono ospitati presso il canile municipale di Castrovillari. Un modo ulteriore per dare visibilità a quei  tanti cani che aspettano un amico affettuoso che li adotti. Settima edizione per il " Mercatino del riuso e del risparmio ", al via nei  giorni 6-7-8-9 Dicembre 2012  presso la Sala Varcasia (dietro Chiesa di S. Francesco), gli orari di apertura sono per il 6 e il 7 dicembre dalle 16 alle 20 mentre l’8 e il 9 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Un modo per divertirsi curiosando e cercando il piccolo “affare” tra una quantità di cose dalle più semplici alle più strane e originali, ma anche un modo per fare i regali di Natale risparmiando e facendo beneficenza (una parte del ricavato sarà appunto devoluta in tal senso). Tanti  buoni motivi per non mancare!!!

 
      Tell A Friend

     TRASPORTO PRIVATO, PERMANGONO PROBLEMI PER GLI ALUNNI PENDOLARI. DONATO SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ED AL SINDACO LO POLITO et  at:  01/12/2012  

Trasporto privato, permangono problemi per gli alunni pendolari. Donato scrive al presidente della provincia di Cosenza - Oggetto :  trasporto alunni pendolari. Questa mattina, in un' affollata  ed  " estemporanea" riunione  con gli Alunni di una Scuola Superiore, sono stato sollecitato ad intervenire presso le  SS. LL. per perorare la situazione degli alunni pendolari che usufruiscono, per raggiungere Castrovillari dai paesi viciniori, degli autobus delle autolinee  “ private” le quali, da lunedì 3 dicembre, dovrebbero fermarsi a causa della mancata erogazione, da parte della Regione Calabria, dei finanziamenti necessari per il loro funzionamento.     I ragazzi sono preoccupati poiché  questo periodo, per loro, rappresenta un particolare momento della vita didattica perchè si stanno svolgendo le verifiche del primo quadrimestre ed un’improvvisa ed imprevedibile interruzione delle lezioni potrebbe compromette un lungo periodo di studio e di sacrifici.    A dire il vero già le nostre Istituzioni scolastiche, nei giorni, scorsi hanno subito disagi per la situazione di estrema precarietà delle Ferrovie della Calabria ed  ulteriori difficoltà, sempre legate al trasporto degli alunni pendolari che sono numerosissimi soprattutto negli Istituti Superiori, potrebbero creare serie fastidi non solo all’attività didattica  ma pregiudizi, come già da me più volte dichiarato, per la  stessa validità dell’anno scolastico !  Il Diritto allo Studio, in una Regione come la nostra, è un caposaldo fondamentale non solo  a livello individuale ma assume un valore sociale inestimabile : la sua reale ed effettiva fruizione è salvaguardia di Libertà e di Democrazia che le Istituzioni regionali dovrebbero gelosamente preservare.   Mi rivolgo, di nuovo, alle SS. LL. affinchè intervengano con decisione sulla Regione Calabria onde garantire i finanziamenti previsti ed indispensabili per il funzionamento delle Imprese di autolinee che grarantiscono il servizio di trasporto per gli alunni delle Scuole del nostro Distretto Scolastico e della Calabria.  Ciò consentirà  il tranquillo e normale svolgimento delle attività didattiche e l’erogazione degli stipendi ai lavoratori interessati, alcuni dei quali, da mesi, non percepiscono il salario dovuto, con grave pregiudizio per le loro famiglie.   Certo di un interessamento delle SS. LL. per la risoluzione del  ricorrente e non ancora definito problema, invio cordiali saluti. IL PRESIDENTE COMMISSARIO Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     NOTA STAMPA DEL SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD CASTROVILLARI - ANTONELLO POMPILIO-IL SINDACO TIRATO PER LA GIACCA et  at:  01/12/2012  

Nota stampa del segretario del circolo Pd Castrovillari - Antonello Pompilio-IL SINDACO TIRATO PER LA GIACCA - Sono passati appena sei mesi dalle elezioni comunali e, in spregio agli impegni di responsabilità e di discontinuità con i metodi cui ci aveva abituato la giunta di centro – destra, taluni esponenti della neo eletta maggioranza di centrosinistra hanno pensato, male, di rinverdirne i fasti. L’occasione, o meglio il pretesto, gli è stato fornito dalla discussione consiliare sull’assestamento di bilancio determinato dalla necessità di prevedere, in entrata alcune poste attive - circa 2 milioni di euro per progetti PISL e circa 5 milioni di euro per la depurazione delle acque - e di adeguare il bilancio ai dettami della “spending review”. Dunque un assestamento positivo perché registrava i primi frutti positivi della neo nominata giunta e per la necessità di “tagliare” spese oggi non indispensabili per far quadrare i conti. Certo tutto è opinabile, discutibile e migliorabile ma, in un gruppo consiliare di maggioranza, così come in ogni gruppo di lavoro, i rilievi, le osservazioni e le discussioni, di solito, avvengono lealmente nelle sedi a ciò deputate. Nel nostro caso, invece, nella riunione convocata dal Sindaco per illustrare i contenuti dell’assestamento di bilancio, nessuno dei “congiurati” presenti ha mosso rilievi, osservazioni dubbi od altro. Salvo a scoprire, in consiglio, che l’atto che la Giunta proponeva, peraltro munito di tutti i pareri richiesti, era addirittura illegittimo perché violava una norma di legge. Il Sindaco e la sua giunta avrebbero voluto imporre al consiglio un atto illegittimo e taluni paladini della legalità hanno tentato d’impedirlo. Purtroppo, o meglio, per fortuna, non ci sono riusciti e, credo, non siano riusciti neanche ad ottenere il loro meno nobile intento. E sì, perché se uno vuol realmente costruire o migliorare o rettificare una proposta chiama lealmente il capo dell’amministrazione o il proprio capogruppo o, infine, il proprio segretario di partito e pone lealmente il problema non chiama chi sa aderirà alla proposta di “sabotaggio” per recondite, poi non troppo, motivazioni. Se un atto è illegittimo, chiaramente illegittimo, com’è stato definito con veemenza, non s’astiene, vota contro. Ed è suo dovere fare ciò. Se s’astiene vuol dire che l’atto, ribadisco munito di tutti i pareri richiesti, illegittimo non è e vuol soltanto lanciare un messaggio. Che il destinatario ben ha fatto a rispedire al mittente. Antonello Pompilio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANITA' - LO POLITO: NO ALL' OSPEDALE SPOKE CASTROVILLARI-ACRI et  at:  01/12/2012  

La Regione ha configurato l’Ospedale di Castrovillari come Spoke connaturandolo con una serie di presenze professionali e specialistiche da incrementare e potenziare nell’area nord orientale della Calabria e facendolo , così, di riferimento, per contenuti, per tutte le popolazioni del comprensorio. Nella precedente consiliatura l’apposita Commissione Consiliare Sanità di Castrovillari ed i Sindaci del Pollino all’unanimità hanno assunto, a tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini, la decisione di mettere in atto tutte le azioni possibili per mantenere e potenziare il presidio su cui è impegnata anche questa Amministrazione per sviluppare prestazioni che concorrano, in maniera significativa, ad una migliore organizzazione sanitaria e assistenziale dei ricoverati, ottimizzando le dotazioni tecniche come il completamento delle sale operatorie. Fatti che determinano le volontà di concorrere alla crescita  sanitaria e di assistenza alle varie patologie che vengono all’attenzione dei vari reparti nell’Ospedale Spoke di Castrovillari e che oggi alcune voci non confermate vorrebbero a rischio in seguito al fatto che il Presidente della Giunta Regionale avrebbe intenzione di creare un ospedale Spoke Castrovillari-Acri sovradimensionando l’offerta e ruolo dell’esistente, ancora incompleto. Appare evidente, alla luce di queste ventilate voci, che questa Amministrazione di Castrovillari, nel ribadire il ruolo del nosocomio del capoluogo del Pollino, si opporrà fermamente e decisamente, con ogni mezzo democratico, ad una tale ipotesi che vedrebbe distribuiti reparti e posti letto in due strutture così distanti e geograficamente disomogenee, come lo sono i territori di Castrovillari ed Acri. Fugge ad ogni considerazione di efficacia  ed efficienza una tale ipotesi. Per cui se dovessero rispondere a verità tali notizie invitiamo e diffidiamo il Governatore della Calabria a procedere alla firma di ogni provvedimento diretto a ridurre le prestazioni ed i posti letto previsti  per il solo ospedale Spoke di Castrovilari che serve un territorio già abbastanza vasto e dove le richieste di prestazioni sanitarie sono già notevolmente superiori all’offerta. Tutto ciò a tutela dei servizi e per rispondere più adeguatamente ai bisogni di salute che provengono dal territorio e che necessitano sempre di atti concreti suggeriti dal buon senso. Il Sindaco  f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CRISI COMUNALE LE DICHIARAZIONI DEL CIRCOLO DI SEL et  at:  01/12/2012  

Ieri, un gruppo di congiurati ha posto fine alla giunta di centro sinistra , infliggendo alla democrazia e alle condizioni economiche e sociali della città un duro colpo. Proprio durante il consiglio stesso e a suo margine,  i lavoratori del cementificio e delle ditte appaltatrici avevano manifestato ai consiglieri le loro drammatiche condizioni di lavoro e la prospettiva, dal prossimo lunedì, del licenziamento di alcuni di loro. I consiglieri avevano ascoltato e, su proposta del sindaco, avevano approvato all’unanimità un o.d.g., che chiedeva l’apertura di un tavolo negoziale  all’Italcementi, per affrontare le questioni del lavoro e dell’ambiente. I congiurati, che votavano a favore, deridevano  il consiglio comunale e gli stessi lavoratori, perché, durante la notte,avevano deciso di fare cadere l’amministrazione comunale e, quindi, di vanificare lo stesso impegno che formalmente prendevano . Ai congiurati appartiene il consigliere Pignataro, eletto nelle liste di SEL. Il circolo “Lelio Basso” aveva deciso, due giorni prima, di votare a favore dell’assestamento di bilancio, proposto dall’A.C. Venuto a conoscenza, per puro caso,  nella tarda serata di giovedì, della riunione dei congiurati, aveva diffidato Pignataro dal parteciparvi e, almeno, di parlare a titolo personale senza coinvolgere SEL e aveva informato gli organi dirigenti del partito. Il circolo “Lelio Basso” di SEL prende atto dell’ atteggiamento di Pignataro, opposto alle determinazioni del circolo stesso, decide di allontanare dai suoi tesserati il consigliere; trasmette la propria decisione agli organi statutari del partito per le dovute conseguenze. La balcanizzazione della maggioranza di centro sinistra ha chiare responsabilità politiche, che vanno:
1) Dalla natura clientelare e “criccai ola” dell’UDC  e del gruppo nascosto nell’IdV cittadino alleato ,nella campagna elettorale, con le liste civiche;
2) Dal non avere valutato  sufficientemente, da parte del centro sinistra, dell’esistenza di una società civile, uscita dal ventennio berlusconiano, “debole e frammentata”, una società civile che ha espresso un terzo del consiglio comunale con uomini privi di etica, di chiara  visione e motivazione politica, culturale,  ideale, rappresentanti solo di lobby e clientele.
La decisione di impedire  a maggio che salissero sul carro del centro sinistra gruppi politici ed avventurieri vari è stata giusta, ma insufficiente.
3) Dagli errori politici del centro sinistra e, in primo luogo del PD e del sindaco, nella gestione del governo.
Alle forze democratiche e progressiste il compito, nei prossimi giorni,di una analisi serena ma impietosa,  lucida ed attenta per trovare  soluzioni ed avanzare proposte, che facciano uscire Castrovillari dalla crisi e dal degrado politico e morale. Circolo  “ Lelio Basso “  SEL  Castrovillari

 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA LO POLITO INCIAMPA SULLE VARIAZIONI DI BILANCIO. LA SOLITA SQUALLIDA STORIA POLITICA TUTTA ITALIANA? et  at:  30/11/2012  

La giunta Lo Polito imciampa sulle variazioni di bilancio - Sembrerebbe la solita squallida storia politica tutta italiana, quella che si sta consumando nella città di Castrovillari, dove una politica senza regole e dettata in gran parte da personalismi, fa capolino in modo serio e convinto nella sala consiliare. La maggioranza del sindaco Lo Polito, a sei mesi dalle elezioni entra in crisi, una crisi che nasconde rancori su nomine e presidenze, affidate e non. La città con queste regole non puo' andare avanti con di fronte una crisi economica che è ormai allarmante. Pare dunque giusto l' atteggiamento del sindaco di voler aprire ufficialmente la crisi nella maggioranza, questo il comunicato diffuso dalla casa comunale:  Il Sindaco della Città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a seguito della difforme votazione sulle variazioni di bilancio avvenuta durante il Consiglio comunale di questa mattina, che ha visto il voto favorevole nella maggioranza solo del PD, dei  Progressisti e del PSI, e l’astensione dell’UDC, del Sel, e degli indipendenti Francesco Dolce e Pasquale Russo (la minoranza formata da liste Civile e PDL aveva votato contro), ha decretato la crisi politica nel capoluogo del Pollino e di riconsegnare alla città il mandato che lo aveva scelto il 21 maggio scorso con una coalizione di centrosinistra, costituita proprio dal PD, Progressisti, SEL , UDC e Socialisti. “Un atto dovuto- ha spiegato Lo Polito-  nel rispetto di quel senso di responsabilità verso la città e di quanto ho sempre affermato a partire da quelle convinzioni di correttezza in cui credo ed ho  ribadito anche in campagna elettorale. Ecco perché non mi faccio tirare per la giacca da nessuno -  aggiungendo  a conclusione della votazione - poiché non voglio far rivivere alla città quello che ha sperimentato per cinque anni. E per tale motivo, prendendo atto di quanto avvenuto, decidiamo di non andare avanti.”
Ma Castrovillari ha bisogno di questa instabilita' e soprattutto quanto è necessaria alla comunita', la stessa comunita' grazie alla quale tutti i consiglieri stanno oggi nell' assise comunale. Un risposta questa che deve trovare tutto il consiglio comunale, vincitori e vinti, ma non spremetevi troppo le meningi, la " politica democratica " non è individualismo non è l' affermazione di se stesso, infatti vale sempre la frase " non si discute per avere ragione, ma per capire " e per questo l' attuale classe politica eletta sei mesi fa' non ha solo il diritto ma soprattutto il dovere verso i cittadini che si sono recati alle urne di cercare e trovare l' equilibrio che possa far decollare la città altro che indipendentismi. Quanto ci si presenta sotto l' egida di un partito o di una coalizione il normale non è saltare il fosso alla prima occasione, no, il normale è riuscire a costruire una alternativa valida e soprattutto che sia bene comune. Prima di esporsi in politica bisognerebbe soprattutto interrogarsi sul chi sono e dove vado, passando per cosa voglio. Una politica senza un minimo di ideali, è questa l' immagine riflessa che il cittadino coglie. Cari politici dell' ultim' ora, la citta' ha bisogno di essere guidata e lo dice alla maggioranza ed alla minoranza, al sindaco ci sentiamo di dire che non sempre vale il detto che chi lascia ha ragione, ci sono delle volte che occorre metterci anche piu' della faccia e chi non ci sta è libero!

 
      Tell A Friend

     SISMI E SISMICITA' DEL POLLINO, SE NE E' DISCUSSO ALL' I.T.I.S. CON IL PROF. MAURIZIO SONNINO DOCENTE DI GEOLOGIA ALL' UNICAL et  at:  01/12/2012  

Si e’ tenuto lo scorso lunedi’ 26 novembre presso l’ aula magna dell’ I.T.I.S. " E. Fermi “" di Castrovillari, l' incontro – dibattito sul tema: " Sismi e sismicita’ del Pollino ". Relatore unico il prof. Maurizio Sonnino docente di geologia presso l’ Unical che ha illustrato alla platea le sue personali considerazioni sul fenomeno terremoto. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     VENTENNALE DELLA SEZIONE AVIS DI CASTROVILLARI, NE PARLIAMO CON GIUSEPPE ANGELASTRO PRESIDENTE DELLA SEZIONE et  at:  29/11/2012  

VENTENNALE DELLA SEZIONE AVIS DI CASTROVILLARI, NE PARLIAMO CON GIUSEPPE ANGELASTRO PRESIDENTE DELLA SEZIONE - L' Avis ( Associazione, volontari italiani sangue ), sezione di Castrovillari, nasce per come ricordato da Giuseppe Angelastro nel 1992 da un gruppo di donatori che decidono così di dare vita ad una attività la cui meritorietà non è quantificabile. In venti anni il numero di donatori è cresciuto superando le 1.300 unità così come nel territorio sono tante le realtà nate negli ultimi anni ( Altomonte, Lungro, Mormanno, Spezzano Albanese, San Marco Argentano ) che hanno come punto di riferimento la sezione di Castrovillari. I venti anni saranno celebrati in due giornate distinte ( sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ). Numerose le attività previste in occasone del ventennale che si apriranno con un convegno dal tema:" Le nuove frontiere della donazione: la qualità di un impegno ", a cui parteciperanno le autorità cittadine e tra i relatori, ricordiamo il dott. Paolo Marcianò ( Presidente dell' Avis regionale Calabria - dirigente medico ed anestesista ) che parlerà di tutela e sicurezza del volontariato del sangue, la dott.ssa Giulia Micciulli ( Dirigente medico U.O. centro trasfusionale O.C. di Castrovillari ), spiegherà l' importanza della donazione del sangue del cordone ombelicale, nuova frontiera della donazione. Ultimo dei relatori, il dott. Ferdinando Laghi in qualità di vice presidente nazionale " Medici per l' ambiente " - ISDE Italia che parlerà di ambiente e salute. Una due giorni intensa per l' associazione tra appuntamenti " ludici ", la serata " Discoavis " di sabato sera e la sfilata dei donatori per le vie del centro con l' Orchestra dei fiati Città di Castrovillari ne sono un esempio, e momenti sacri e commemorativi. I festeggiamenti saranno chiusi dallo spettacolo " Voglia di musica ", curato dalla compagnia di balletto Skanderbeg e dalla scuola d' arte Mirella Castriota.Un' occasione infine per tenere desta l' attenzione sulla tematica delle donazioni. Diventare donatore Avis, richiede alcune semplici peculiarita': avere non meno di 18 anni e non piu' di 65, pesare almeno 50 kg, all' atto dell'iscrizione viene effettuato un prelievo del sangue che serve a verificare lo stato di buona salute, insieme ad una scrupolosa visita generale che serve a controllare che non vi siano focolai infettivi. Superati i controlli l' iscritto diventa donatore abituale Avis, una caratteristica quest' ultima di non poco conto perche' garantisce in buona parte l' integrita' del sangue donato. il donatore maschio puo' donare il proprio sangue quattro volte all' anno, una volta ogni tre mesi, mentre le donatrici in eta' fertile ogni sei mesi, dalla menopausa in poi anche ogni quattro mesi. I volontari AVIS sono presenti a Castrovillari, presso la loro sede sita nei locali del centro trasfusionale dell' ospedale di Castrovillari tutti i giorni dalle 8 alle 14 escluso la domenica, telefono 0981-485348. Segue il video che abbiamo registrato in compagnia del presidente della sezione AVIS di Castrovillari, Giuseppe Angelastro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. RISOLTA DAI TECNICI MUNICIPALI L' INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO CHE AVEVA INTERESSATO QUESTA NOTTE, A CAUSA DI UN FULMINE, LE CONTRADE CRANCIA E PETROSA et  at:  29/11/2012  

CASTROVILLARI. RISOLTA DAI TECNICI MUNICIPALI L' INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO CHE AVEVA INTERESSATO QUESTA NOTTE, A CAUSA DI UN FULMINE, LE CONTRADE CRANCIA E PETROSA - " Questa mattina i residenti delle contrade Crancia e Petrosa della citta' di Castrovillari ritornano ad avere garantita l' erogazione dell' acqua che un fulmine, questa notte, aveva compromesso mandando in tilt gli impianti di sollevamento. " Lo ha reso noto il responsabile del Servizio Idrico Integrato del Comune, il geometra Nicola Laudadio, il quale ha precisato " che l' acqua è ritornata nuovamente in rete.” “L’erogazione del servizio idrico – ha spiegato il responsabile- si era arrestata  durante il temporale di ieri notte in seguito ad un fulmine che danneggiava  proprio gli impianti di sollevamento dell’acqua per le contrade Crancia e Petrosa, determinando così il blocco delle pompe e ,quindi, la mancanza di acqua  per le utenze.” Fatto che è stato affrontato immediatamente alle prime luci dell’alba di oggi dai tecnici comunali che intervenendo hanno risolto il black out, riportando alla regolarità il servizio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PARTECIPAZIONE. IL 30 NOVEMBRE POMERIGGIO,AL PROTOCONVENTO, CONVEGNO SU - POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE et  at:  01/12/2012  

CASTROVILLARI, PARTECIPAZIONE. IL 30 NOVEMBRE POMERIGGIO,AL PROTOCONVENTO, CONVEGNO SU - POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE - Il convegno su Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale, organizzato dall' Associazione socio culturale Kontatto production si terra' venerdì 30 novembre, alle ore 17,30  nella sala 14 del Protoconvento francescano.  Lo ha reso noto il responsabile delle attività culturali dell' Associazione, Pasquale Pandolfi, d' intesa con il Sindaco della citta', Domenico Lo Polito, ed il Presidente dell' Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra con cui e' stata programmata l' iniziativa che verrà conclusa da un contributo del direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, Pietro Fantozzi. L’evento che doveva tenersi il 26 ottobre scorso era stato rinviato per la forte scossa di terremoto che nella stessa nottata aveva interessato anche Castrovillari. Il convegno sarà introdotto dal Sindaco, Domenico Lo Polito e contraddistinto dagli interventi  del Consigliere Lucio Rende, responsabile per  la Cultura, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e dal Presidente del Distretto Scolastico n. 19, Giovanni Donato. Introdurrà e modererà il responsabile alle attività culturali dell’associazione organizzatrice, Pasquale Pandolfi. “L’iniziativa è una  riflessione a più voci che-  ricorda lo stesso Pandolfi- offre  un contributo  culturale, ribadendo il ruolo delle Associazioni in quella sussidiarietà sempre più fondamentale per ogni crescita che si rispetti.” “Un confronto – asserisce il docente universitario Pietro Fantozzi – per focalizzare alcuni dei motivi che hanno determinato la crisi e i cambiamenti della Politica, della Partecipazione e della Rappresentanza in Italia e nel Mondo Occidentale, affrontando, altresì, i fenomeni legati alla crisi della Legalità.” “Un’occasione- aggiunge il Sindaco Lo Polito- che, comunque, aiuterà a capire il ruolo fondamentale della partecipazione (su cui questa Amministrazione è particolarmente impegnata) per rendere positivamente “reattivi” il potere politico e la giustizia i quali, più volte, purtroppo, hanno offerto una percezione poco edificante di se stessi, determinando una crisi di fiducia da parte dei cittadini, delusi  per il tipo di risposte che venivano date. Da qui la provocazione per un cambiamento che può avvenire solo se accettato come sfida.  L’educazione del momento sta in questo passaggio, in questo modo di voler stare dentro e di fronte alla realtà ed alle cose.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONCERTO AL CIRCOLO CITTADINO IL 2 DICEMBRE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI " M. QUINTIERI " DI COSENZA ED " AMICI DELLA MUSICA " et  at:  28/11/2012  

CASTROVILLARI. IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO ANNUNCIA UN CONCERTO AL CIRCOLO CITTADINO FIRMATO DALL' ASSESSORATO PROVINCIALE ALLA CULTURA IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI  " M. QUINTIERI " DI COSENZA ED " AMICI DELLA MUSICA " DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO - Appuntamenti in citta'. L' Amministrazione Provinciale di Cosenza – Assessorato alla cultura, guidato dalla professoressa Maria Francesca Corigliano,in collaborazione con l' Associazione musicale “M. Quintieri”  di Cosenza e con l’Associazione “Amici della Musica” di Castrovillari,  organizza per domenica 2 dicembre, nella sala del Circolo Cittadino, a partire dalle ore 17,30, un concerto dal titolo  “Suggestioni…tra musica e luoghi”, che sarà eseguito dal duo chitarristico di Siracusa. L’iniziativa , completamente gratuita, si svolge nell’ambito delle attività culturali  che sta sviluppando l’Amministrazione provinciale sull’intero territorio. Ne dà comunicazioni il consigliere provinciale Piero Vico, Componente della terza Commissione permanente Provinciale “Cultura , Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo” , il quale  auspica una  ampia partecipazione.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DALLA SENSIBILIZZAZIONE AI FATTI, DAI 25 EURO AI 516 EURO DI MULTA PER I POSSESSORI DI CANI CHE NON RISPETTANO LE REGOLE et  at:  28/11/2012  

CASTROVILLARI/QUALITA' AMBIENTALE. LO POLITO DICHIARA: DOPO IL PERIODO DI SENSIBILIZZAZIONE PRONTI A SANZIONARE CHI NON UTILIZZA I RACCOGLITORI PER I " BISOGNI " DEL PROPRIO CANE. Ancora a tutela della qualità degli spazi pubblici e per migliorare il decoro dell’ambiente urbano. " Dopo il  momento d’informazione e sensibilizzazione avviato dall' Amministrazione comunale di Castrovillari il 17 agosto scorso attraverso un’apposita ordinanza sindacale per sollecitare i proprietari di cani a servirsi dei contenitori installati in piazza Gallo, in corso Calabria nelle vicinanze del dopo lavoro dei ferrovieri e nei pressi dell’Ufficio Postale di corso Caldora per riporre gli escrementi dei loro fidi, ora si passa alle sanzioni per chi non ottempera a tale indicazione: ai trasgressori si commineranno sanzioni  amministrative che vanno dai 25 euro ai 516 euro.” Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando pure “che  nei contenitori si trovano i sacchetti  che possono essere  ritirati gratuitamente e che danno un valido aiuto a chi deve seguire più attentamente il proprio cane.”  “L’iniziativa– riferisce il primo cittadino -  è finalizzata  a far rispettare regole semplici per il mantenimento dell’igiene ambientale e nel rispetto  degli spazi pubblici.” “Per questo motivo – ricorda ancora  Lo Polito-  qualsiasi persona deve munirsi e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta, quando è insieme al proprio “fido”,  gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente, necessari per il conferimento degli stessi negli appositi contenitori predisposti in città.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ANCHE IN CALABRIA I GIOCATTOLI CHE FANNO MALE (A CHI LI USA E ANCHE A CHI LI PRODUCE) INCHIESTA DI ALTROCONSUMO et  at:  27/11/2012  

ANCHE IN CALABRIA I GIOCATTOLI CHE FANNO MALE (A CHI LI USA E ANCHE A CHI LI PRODUCE) INCHIESTA DI ALTROCONSUMO - Si respira già l’aria natalizia e, nonostante il particolare momento di crisi congiunturale che attanaglia le nostre famiglie  un pensiero, quasi un obbligo, lo rivolgiamo ai bambini e quindi, all’inevitabile condizione per l’acquisto di giocattoli che non facciano male, né a chi lavorando li produce, né ai bambini. Per valutare quali siano le condizioni di lavoro in cui sono prodotti e se siano sicuri  Pietro Vitelli Responsabile per la Regione Calabria, fa sapere che la organizzazione di tutela da lui rappresentata ossia Altroconsumo, ha realizzato un’inchiesta coinvolgendo dieci aziende e portando venti prodotti in laboratorio.  Risultati: ancora lacune su sicurezza ed etica della produzione.  Tutti i dettagli e l’inchiesta integrale su www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/nc/speciali/giocattoli-che-fanno-male, con un video di denuncia delle condizioni di produzione poco corrette. L’attenzione alle politiche sociali e ambientali è tanto più necessaria dato il momento di crisi nera, dove risparmiare è la parola d’ordine. Prezzi stracciati non devono far rima con diritti violati: nel 2004 un’indagine di Altroconsumo, rammenta Pietro Vitelli, aveva già acceso i riflettori sulle regioni dove si è concentrata la produzione mondiale – la provincia del Guangdong, in Cina; è da qui che esce il 70% dei giocattoli venduti in tutto il mondo ed anche in Calabria.  Diversi i parametri per dare i voti al grado di responsabilità sociale della produzione delle aziende: analisi dei report delle Ong, testimonianze di esperti, valutazione informazioni e documenti sul web e siti corporate, questionari ufficiali inviati ad hoc, richiesta di visite alle fabbriche.  Vagliati sia gli aspetti sociali come adesioni a codici di condotta internazionali, assenza di lavoro minorile, monitoraggio dei fornitori, sia gli aspetti ambientali – monitoraggio sulla filiera, valutazione impatto ambientale – e trasparenza:  solo due multinazionali, Hasbro e Playmobil, hanno acconsentito alla visita degli stabilimenti produttivi (tra giugno e luglio 2012).  Un ottimo esempio di condotta: chi apre le porte è nella direzione giusta. Gli altri, Bandai, Brio, Disney, Famosa, Lego, Mattel, MGA (distribuito in Italia da Giochi Preziosi), Simba non hanno permesso le visite alle fabbriche, né risposto ai  questionari; pur presentando tracce di politica sociale non sono stati giudicati positivamente nei risultati dell’indagine. Sul fronte della sicurezza dei prodotti fa sapere Pietro Vitelli, quattro i bocciati, per non aver passato le prove dei test, i primi tre qui elencati addirittura fuorilegge:  il leone Tinga Tinga della Bandai – distacco dell’etichetta plastificata dal peluche; modulo sonoro a rischio soffocamento per bambini piccoli; indicazioni non complete in etichetta;  l’orsetto Nicotoy della Simba – non ha resistito alle prove di trazione: distacco di piccole parti come l’etichetta plastificata;  la bambola Nancy new romantic girl di Famosa, per la presenza di ammine aromatiche nella parte di vestito in pizzo rosso; le bamboline Chic-I Girls Vamprincess di Famosa per migrazione di stagno organico. Il produttore in questo caso ha dichiarato di aver sostituito il prodotto con uno sicuro, ora in laboratorio per nuove analisi. I tre prodotti non a norma, conclude Pietro VITELLI, sono stati segnalati al ministero dello Sviluppo economico e alla Direzione generale per la salute e i consumatori della Commissione europea. Alcuni consigli pratici:
1. occhio alla garanzia CE – scegliere solo giochi con questo marchio, dovrebbero aver seguito le norme di sicurezza;
2. scegli negozi affidabili – attenzione a chi vende per strada;
3. sì alle istruzioni d’uso – leggere, seguire indicazioni e non usare i giochi in modo improprio;
4. solo età giusta – il prodotto deve essere adatto all’età del bambino;
5. pericolo piccoli pezzi – evitare prodotti con piccole parti per bimbi di meno di tre anni
6. via la scatola – rimuovere tutta la confezione, lacci, nastri, plastiche;
7. occhio mentre gioca – usare il gioco in modo appropriato;
8. donare non buttare – regalare ciò che non si usa più ed è in buone condizioni a scuole; consultori; ospedali, asili.

 
      Tell A Friend

     LIQUIRIZIA DI CALABRIA D.O.P. - IL TERRITORIO DI CASTROVILLARI TRA LE AREE DI PRODUZIONE et  at:  27/11/2012  

CASTROVILLARI. IL  CONSORZIO A TUTELA DELLA LIQUIRIZIA DI CALABRIA SI RIUNISCE AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO PER MODIFICARE LA DELIMITAZIONE DELL' AREA DI  PRODUZIONE CHE DA OGGI COINVOLGE IL TERRITORIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO -  Nel segno della qualità controllata della liquirizia D.O.P. made in Calabria e per un rafforzamento ottimale delle quantità rispetto ad una domanda del mercato sempre più consistente che da oggi interesserà anche il territorio di Castrovillari. Il Consorzio di Tutela della liquirizia di Calabria D.O.P. si è riunito nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede municipale del capoluogo del Pollino, per tenere una pubblica audizione e procedere alla modifica dell’articolo 3 (Delimitazione area di produzione) del Disciplinare di Produzione della “Liquirizia di Calabria D.O.P.” che vede proprio l’inserimento del territorio di Castrovillari. Erano presenti oltre il presidente del Consorzio di Tutela della Liquirizia di Calabria D.O.P., Antonio Massarotto, i dottori Roberto Varese, dirigente della direzione generale PQA3 per la promozione agroalimentare, MIPAAF, e  Giuseppe Zimbalatti, Direttore Generale Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della  Regione Calabria oltre  i produttori ed i trasformatori di liquirizia nonché diversi cittadini provenienti da più territori. Il Sindaco Domenico Lo Polito, presente  con l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio e il segretario generale dell’Ente, Maurizio Ceccherini, intervenendo oltre a dare il saluto, ha richiamato il ruolo di una risorsa d’eccellenza che da decenni caratterizza il territorio nord calabrese e che da oggi vede la presenza anche di Castrovillari. Ringraziamenti al Sindaco e all’Assessore per la squisita accoglienza sono giunti  dal presidente del Consorzio e dagli altri funzionari regionali.  “L’incontro di oggi- è stato precisato durante il momento – è anche un ulteriore segnale importante di collaborazione tra soggetti per affermare quei vincoli, fondamentali per lo sviluppo di un prodotto che necessita sempre più di condizioni di crescita, attraverso la valorizzazione di quel capitale umano, fondamentale nella partecipazione degli indirizzi e gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali che si riferiscono al settore e si prefiggono un’opportunità di miglioramento socio economica delle aree interessate.” Questo lo spirito degli interventi, prima e dopo l’audizione per modificare l’articolo 3 sulla delimitazione delle aree di produzione (ed inserire il territorio del capoluogo del Pollino), soprattutto  di comune responsabilità e partecipazione come espressione di una forte volontà per la promozione ed affermazione di una “preziosità naturale”, la liquirizia, che il mercato nazionale ed internazionale ci invidia. Da qui la valenza della manifestazione. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed