ROSALIA VIGNA RICONFERMATA PRESIDENTE DEL CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI CASTROVILLARI et  at:  20/05/2013  

ROSALIA VIGNA RICONFERMATA PRESIDENTE DEL CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI CASTROVILLARI - Sabato 18 maggio, presso la sede del CSV di Castrovillari si è tenuto il congresso per il rinnovo del consiglio direttivo del CIF della città del Pollino, alla presenza della presidente provinciale Gisella Florio e della segretaria Olimpia Campobasso. Le votazioni hanno decretato  la riconferma di   Rosalia Vigna come presidente, come vicepresidente  è stata eletta Raffaela Liccardo, segretaria Milena Pettinato, tesoriera Elisabetta Russo. Consigliere  Rosy Parrotta, Annamaria Leone, Assunta Di Maio, Mariarosaria D’Atri, Loredana Ferraina, Simona Pettinato e Maria Braconaro. Delegate provinciali Ines Raisa Fortunato e Valeria Nulli, delegate regionali Rosetta  Dramisino e Rosa Alba Galeandro.  “Ringrazio per la stima dimostrata – dichiara la presidente  Rosalia Vigna – e confido in una sempre più proficua collaborazione tra le iscritte per continuare il processo di crescita in un momento difficile per il settore delle pari opportunità anche per i continui tagli economici soprattutto nei confronti delle associazioni femminili”. Un forte incoraggiamento a continuare così arriva dalla presidente provinciale, che ritiene il CIF di Castrovillari tra le associazioni  più attive del territorio e la stessa ha formulato gli auguri di  un buon lavoro al nuovo direttivo. L’ufficio stampa dell’associazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI " SCRICCHIOLII DI MAGGIORANZA ". CI VA GIU' PESANTE SULLA CURA E LA MANUTENZIONE DELLA CITTA' IL SEGRETARIO DEL PSI GAETANO MARTUCCI et  at:  19/05/2013  

LA NOSTRA  CITTA' - Approfittando delle belle serate di primavera e dei numerosi intrattenimenti al centro della citta', ho fatto lunghe  passeggiate, girando tra le strade e le villette comunali che raramente la sera sono utilizzate dai nostri cittadini . Perche' ? Emerge a chiare lettere che la manutenzione, non la straordinaria,  ma la sola ordinaria da tempo non viene eseguita, tanto che l' erba si può  quasi scambiare per alberi ad alto fusto, mettendo in evidenza la poca attenzione del personale addetto e poca attenzione da parte dei nostri amministratori, che pur avendo approvato il piano Verde per l' adozione delle aree verdi, non hanno ancora provveduto almeno ad una  prima pulitura. Emerge anche la necessità di pulire le strade che attualmente si presentano invase da erbacce e da carte e cartoni oltre agli escrementi di cani che sono dovuti in parte  alla non  raccolta da parte dei proprietari degli stessi cani, come previsto per legge, ma in parte sono create dai branchi di cani che vivono a briglie sciolte nella nostra città, senza che qualcuno se ne occupi e risolva il problema. Abbiamo più volte criticato la vecchia amministrazione che non solo non se ne è occupata ma se ne era proprio  dimenticata ed oggi,  Noi che amministriamo, non mostriamo di avere il senso di responsabilità per  risolvere il problema, considerando che siamo alla soglia dell’estate sia per il clima più caldo che per l’arrivo dei turisti. Come mai si è arrivati a questo punto di trascuratezza? Forse gli occhi dei nostri amministratori sono rivolti ad altri progetti? E quali? Inviterei il Nostro Sindaco, non solo a correre ma a passeggiare a passo lento per la città in lungo ed in largo per osservare con ancora più attenzione di quella profusa per attuare con urgenza le misure necessarie per vivere la città più intensamente. Il Segretario della locale sezione del PSI Gaetano MARTUCCI

 
      Tell A Friend

     IL SAB CHIARISCE CIRCA GLI ORGANICI DI STRUMENTO MUSICALE NELLE SCUOLE MEDIE IN PROVINCIA DI COSENZA et  at:  19/05/2013  


 


Organici di strumento musicale scuole medie provincia di Cosenza. Facendo riferimento alla notizia diffusa da qualche organo di stampa, in merito al giro di vite sui posti di strumento musicale nelle scuole medie della provincia di Cosenza, il Sindacato SAB, presente all' informativa sindacale con il segretario generale prof. Francesco Sola e al tavolo tecnico con il responsabile del settore prof. Francesco Ricciuti, fa rilevare che la stesura degli organici di strumento musicale 2013/2014 è ancora in corso.  Nel merito, si sono avute garanzie dall’ATP che non saranno operati tagli su nessuno strumento per un totale di 196 cattedre, il tavolo tecnico voluto da tutti i sindacati e non da uno solo, per come pubblicato, ha solo il compito di armonizzare alcune ore di strumento musicale in quelle scuole con  poca popolazione scolastica (dato che si evince dall' organico stesso) a beneficio di scuole con più alunni che frequentano lo strumento musicale salvaguardando, comunque, le titolarità esistenti e garantendo l’insegnamento nelle scuole dove lo strumento è regolarmente presente da diversi anni.  Tale operazione, chiusa velocemente, non ha portato né tagli in generale, né soprannumerarietà nel rispetto del decreto interministeriale sugli organici il quale prevede che, per lo strumento musicale, l’insegnamento va impartito nelle situazioni esistenti.  Si rammenta che sul territorio esistono ancora scuole con 12 ore su tre classi con numeri elevati di alunni e scuole con alcuni strumenti a 6 ore, a 12 ore e altre a 18 ore, in contrasto con il D.M. 201/99; questi dettagli sono passati inosservati al Dirigente dell’ATP che, non ha considerato, a parere del SAB, quanto previsto dal D.M. 37/2009 e cioè "6 ore settimanali" per classe o "gruppo di alunni", e che bisogna garantire un'ora di solfeggio e/o musica di insieme per classe.  Il Dirigente dott. Nicola Penta ha tenuto conto, invece, di un solo monitoraggio/proiezione non attendibile in quanto non considera gli alunni che entreranno nelle classi prime, per le quali secondo l'ultima circolare Ministeriale in materia di organici, la n. 10 del 21/3/2013 relativa alle iscrizioni ribadisce che bastano "3 alunni a strumento" per attivare la prima classe. Il medesimo dirigente invece ha operato con un’esternalizzazione e uno spostamento di cattedre in contrasto con quanto richiesto dal tavolo tecnico, secondo criteri numerici illogici e in contrasto con la normativa vigente.  Si evidenzia inoltre che lo stesso ATP, sollecitato più volte dal sindacato SAB che ha patrocinato il ricorso, non ha ancora dato esecuzione alla sentenza ormai definitiva emessa dal TAR Calabria la quale recepisce tali normative insieme ad altre due sentenze precedenti emesse dallo stesso TAR, che obbligano, di fatto, l'ATP a portare da 12 a 18 le ore su tre classi, le scuole con tale situazione e che ora sarà il commissario ad acta, già nominato, con ulteriori spese per l’ Amministrazione, ad intervenire per l’esecuzione di dette sentenze .  luce di ciò il SAB continuerà a presenziare affinché non siano operati tagli sulle cattedre che dovranno essere riportate a 196, congiuntamente alle ore residue che saranno distribuite in base dati reali degli organici, inoltre chiederà di aprire nuove attivazioni in scuole che da tempo richiedono lo strumento musicale, e valuterà tutte le azioni necessarie affinché tutte le scuole ancora funzionanti con 12 ore transitino a 18 ore e quindi costituire nuovi posti cattedra per garantire una migliore qualità del servizio pubblico come previsto dalla normativa vigente, disattesa dall’ATP di Cosenza.  Le sedi SAB saranno a disposizione per visionare gli organici una volta definitivi.    Il responsabile SAB strumento musicale Prof. Francesco Ricciuti

 
      Tell A Friend

     LA CERIMONIA DELLA CONSEGNA DELLE RONDINI D' ORO CHIUDE " LE PIAZZE DI MAGGIO " et  at:  18/05/2013  

" Ora siamo pronti a volare! " la Cerimonia delle Rondini d' Oro chiude " Le Piazze di Maggio " - La consegna all' interno di un grande momento di animazione promossa dai Francescani presso l' Arena dello Stretto di Reggio Calabria. Trenta motivi per cambiare il mondo, trenta giovani che hanno scelto  Rondine per farlo. Cosi' si sono presentati al pubblico di Reggio Calabria gli studenti della Cittadella della Pace raccontando con una frase il senso della loro scelta. Sullo sfondo dello splendido scenario dell' Anfiteatro Arena dello Stretto si è conclusa la manifestazione Le Piazze di Maggio, l'intensa due giorni promossa in collaborazione del Servizio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per il progetto Culturale.  La manifestazione artistico-culturale ha portato l'Associazione proveniente dal piccolo borgo in provincia di Arezzo,  ad attraversare in lungo e in largo tutta la Calabria per portare la voce di giovani che vengono da luoghi di conflitto in una terra che sperimenta a sua volta il conflitto ogni giorno: dalla conferenza presso l'Università di Cosenza, fino alla visita alle diocesi calabre, passando per gli incontri con le scuole superiori e infine è arrivato anche l'abbraccio con la piazza.  Una piazza che ha vibrato delle intense emozioni portate dai giovani dello Studentato Internazionale, che hanno portato il proprio dolore e le proprie vittorie, dall'esperienza della guerra, fino alla scelta della pace attraverso il difficile percorso che a Rondine li ha portati a vedere la persona dietro il nemico. Alcuni di loro, oggi, sono pronti a tornare nei loro Paesi per essere i leader di domani, per continuare a diffondere il messaggio di Rondine. Elmira azera, Sabina russa, Noham israeliano, Tamara osseta: questi studenti ormai alla fine del loro percorso hanno scelto la Calabria per celebrare il momento per loro più importante la cerimonia delle Rondini d'Oro. E' stato colui che ha dato vita a questo sogno a consegnare il prestigioso emblema, Franco Vaccari presidente e fondatore della Cittadella della Pace dopo avere ringraziato il vescovo di Reggio Calabria Mons. Vittorio Mondello e la comunità dei Frati Francescani Minori della Calabria che hanno curato l'organizzazione dell'evento: “Non esistono rondini rosse tranne che a Rondine, e ora queste rondini sono pronte per tonare a casa e comunicare al mondo che si può cambiare, che si può rovesciare la logica dell'odio della vendetta – un momento intimo che la Cittadella ha voluto condividere con la calorosa platea di Reggio – Qui si creano legami profondi.  Rondine è anche incontrarsi abbracciarsi e poi lasciasi, ma qui nasce la cosa più bella al mondo, l'amicizia, la forza che tiene il mondo unito e lasciandolo libero”.  Elmira è stata la prima a ricevere la Rondine d'Oro:”Ho incontrato Rondine a maggio due anni fa, Non l'ho cercata ma mi ha trovato e mi ha cambiato la vita. Allora ho incontrato il mio nemico, l'ho guardato con occhi pieni di odio e non avrei mai detto che sarebbe cambiato qualcosa e non avrei voluto cambiare nulla di me. Oggi quell'odio è sparito e oggi si apre un futuro nuovo, inizia una vita nuova, e quest'oro che luccica lo porterò con me per tutta la vita”.  Anche per Sabina sono passati due anni dal suo arrivo a Rondine e ricorda la difficoltà di quei giorni: “Ci guardavamo con curiosità, eravamo diversi ma tutti noi avevamo una cosa in comune, la voglia di cercare la pace. Rondine è stata una scuola di vita, ho imparato a costruire la fiducia, a dare rispetto, a dare la mano al mio nemico e ho capito che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare noi stessi”. Ricordi carichi di emozioni che rimangono nel cuore e danno la forza per guardare avanti “ Ora sono pronto a volare – ha commentato Noham - perché ora so vedere la realtà sotto diverse prospettive come quando si vola. Quando si vola si è liberi, si può attraversare ogni confine ma soprattutto quando si vola, da lontano, tutti gli esseri umani sembrano come sono, cioè, uguali”.  “Quando sono partita per venire  a Rondine la difficoltà più grande è stata lasciare la casa, la famiglia. - queste le parole con cui Tamara ha invece salutato i suoi amici - Oggi provo la stessa emozione perché loro ormai sono la mia famiglia  sono orgogliosa di far parte di questo grande sogno!”.  La cerimonia delle Rondini d'Oro si è svolta all'interno di un evento di animazione che ha visto esibirsi il gruppo Saving Rock trainato dal leader carismatico Fra Gaetano Pantisano. Un vero concerto pop-rock con  momenti di riflessione che ha creato un'atmosfera unica e un forte coinvolgimento del pubblico calabrese  che ancora una volta ha saputo cogliere l'anima più profonda di Rondine dimostrando un calore e un'accoglienza senza pari.   Elena Girolimoni Addetto stampa Ufficio comunicazione

Associazione Rondine Cittadella della Pace Onlus Via Mazzini 6/a 52100 Arezzo – Italia 
www.rondine.org

 
      Tell A Friend

     VERTENZA DIPENDENTI COMUNALI DI CASTROVILLARI. NULLA DI FATTO NELL' INCONTRO A COSENZA CON IL PREFETTO et  at:  17/05/2013  

VERTENZA DIPENDENTI COMUNALI DI CASTROVILLARI. NULLA DI FATTO NELL' INCONTRO A COSENZA CON IL PREFETTO - L' agitazione di tutti i dipendenti comunali di Castrovillari continua e possibili nuove forme di mobilitazione saranno verificate nei prossimi giorni. L' incontro con il Prefetto di Cosenza a cui hanno partecipato la rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari con  i rappresentanti territoriali di categoria CGIL, CISL e UIL ed il Sindaco, Domenico Lo Polito, non ha sortito alcun effetto. Nella riunione il primo cittadino del capoluogo del Pollino  ha, comunque, affermato  che pagherà gli stipendi del mese di aprile solo se la Banca,  che gestisce la Cassa dell’Ente, aumenterà al Comune l’extrafido come prevede il decreto legge 35 del 2013. Lo stesso ha precisato che le somme che perverranno all’ente, tranne quelle vincolate e finalizzate, saranno messe a disposizione per pagare le mensilità arretrate. Alla luce di quanto affermato, le organizzazioni sindacali di categoria con la RSU aziendale dell’Ente, confermano lo stato  di agitazione e rinviano le decisioni future ad una prossima assemblea a cui parteciperanno anche i rappresentanti territoriali.”  LA RAPPRESENTANZA  SINDACALE UNITARIA  DEI DIPENDENTI DEL COMUNE

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - UDC E LISTE CIVICHE PROPONGONO DI INSERIRE ANCHE IL CARO ACQUA ALL' ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE et  at:  17/05/2013  

Durante la riunione tenutasi  venerdi' 17 maggio nella Sala Giunta di palazzo Gallo, convocata dal Presidente del Consiglio comunale, Eugenio Salerno, nell' ambito di quelle che si stanno tenendo ogni venerdi' da parte di questo Ufficio di presidenza per incontrare ed informare i capigruppo al fine di  discutere delle attivita' politiche ed amministrative dell' Ente - assenti i capigruppo del PD e SEL nonche'  la vice presidente De Gaio, giustificati i capigruppo del PDL , Socialisti  e Progressisti - si è discusso da parte dei capigruppo delle Liste Civiche Massarotti e Santagada ( assente per motivi personali il consigliere Laghi), e del capogruppo dell' UDC, Pasquale Russo, di inserire nel prossimo consiglio comunale, oltre il punto sulla situazione dell’Ordine Pubblico anche la problematica delle bollette dell’acqua che ha avuto un impatto socioeconomico di notevole rilevanza al punto tale da dover essere inserito con urgenza , per volontà delle liste Civiche e dell’UDC. Tutto ciò necessita , con urgenza, di una specifica deliberazione che vada a rivedere i  precedenti provvedimenti adottati dall’Ente che non trovano giustificazione nel rendiconto di gestione del Servizio idrico , ritenute dalle Liste Civiche ed UDC eccessive rispetto alle spese sostenute dall’Ente inerente al servizio stesso. Presidente del Consiglio Comunale  f.to Eugenio Salerno

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PRESENTATA ALLA STAMPA LA MANIFESTAZIONE PER IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 26 MAGGIO NELLA CITTA' DEL POLLINO et  at:  17/05/2013  

CASTROVILLARI. PRESENTATA ALLA STAMPA LA MANIFESTAZIONE PER <VESPA> IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 26 MAGGIO NELLA CITTA' DEL POLLINO - Il Vespa club Castrum Villarum, in collaborazione con il Comune di Castrovillari, la Provincia di Cosenza e con l' egida dell' AICS, organizza per domenica 26 maggio su via Roma  la 4.a tappa di Coppa Italia Gimkana Vespa, indetta dal Vespa Club D' Italia, le cui premiazioni saranno effettuate lo stesso giorno dell’iniziativa intorno alle ore 17.  Le diverse gare programmate si svolgeranno per come prevede l’apposito regolamento. La manifestazione, che vede Castrovillari una delle tre tappe  che accoglie nel Meridione, insieme a  Caltanisetta e Taranto la Coppa Italia, è stata presentata oggi pomeriggio alla Stampa in sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune, alla presenza del Sindaco, Domenico Lo Polito, del Vice e Assessore allo Sport, Carlo Sangineti, del Presidente dell'Associazione "Vespa Club", avvocato Gaetano Bloise, del consigliere del sodalizio Giuseppe De Gaetani, e di altri amministratori nonchè consiglieri comunali tra cui Antonio Viceconte oltre soci ed appassionati. Da parte di tutti, con approcci diversi ma con un’ unica percezione dell’avvenimento, è giunta la sottolineatura dell’appuntamento che, oltre a promuovere momenti di socialità, sviluppa quelle attenzioni verso i luoghi delle città, legandoli a percorsi che offrono caratteristiche sportivo – turistiche, fondamentali per la crescita e conoscenza dei centri storici e degli ambienti che li caratterizzano e li accolgono grazie pure al sostegno delle attività produttive degli uomini e donne del lavoro, portavoce di manufatti unici della nostra tradizione i quali, in queste occasioni, vengono rilanciati con l’esistente a seguito delle ricadute d’immagine determinate dalle comunicazioni ed informazioni pensate per l’evento.  l'Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari  ( g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - UFFICI INAIL E INPS TUTTI NELLA STESSA STRUTTURA. LA PROPOSTA DELL' AMMINISTRAZIONE et  at:  17/05/2013  

COMUNICATO STAMPA - Il Comitato Provinciale INPS di Cosenza  nella seduta del 16.5.2013 riunitosi su richiesta del Comune di Castrovillari, allargato alla presenza delle OO.SS. Provinciali e Territoriali CGIL, CISL, UIL, UGL, nelle persone rispettivamente di Nino Rubini, Gianluca Campolongo, Benedetto Martino, Giuseppe Brogni e il Vice Sindaco di Castrovillari Carlo Sangineti, ha discusso in merito alla proposta del Comune di Castrovillari di allocare diversi Uffici (INAIL, INPS ed altri che ruotano attorno al mondo del lavoro), in una struttura che a breve sarà nella disponibilità del Comune stesso, in particolare l’attuale Tribunale. Rispetto a tale proposta, dopo la relazione del presidente e i vari interventi che si sono susseguiti, il Comitato Provinciale si è espresso favorevolmente e dà mandato al Presidente e al Direttore di avviare l’iter burocratico. Le considerazioni che sono emerse nell’ambito della discussione riguardano l’importanza dello scopo sociale non trascurando il fattore economico ed il risparmio sui costi di gestione che potrà conseguirne. Altro problema affrontato è quello del ripristino del Gabinetto diagnostico   presso l’Agenzia di Castrovillari per dare una risposta migliore agli utenti del comprensorio sia rispetto alla lontananza del Gabinetto di Cosenza sia per il dispendio di risorse economiche che gli stessi devono affrontare, sia, infine,  a sostegno di un territorio in cui molte comunità sono in via di spopolamento. Su tali problematiche si è espresso favorevolmente il Direttore della Sede Provinciale e l’intero Comitato, che analizzeranno le azioni possibili previa valutazione delle risorse a disposizione. A tal proposito il Vice Sindaco Carlo Sangineti ha reso noto che l’ASP è disponibile a condividere il Gabinetto diagnostico. Lo stesso amministratore ha ringraziato il Presidente, il  Direttore ed il Comitato Provinciale, per l’attenzione e disponibilità espressi a favore di questa nuova realizzazione che si vuole far nascere nell’interesse delle popolazioni della Zona del Pollino e del suo comprensorio; sono particolarmente grato anche alle organizzazioni sindacali CGIL, CISL,  UIL e UGL, ha sostenuto il Vice Sindaco Carlo Sangineti, per l’importante e fondamentale apporto che danno al fine di creare al più presto questo presidio con quei servizi che lo caratterizzeranno, mettendolo a disposizione del mondo del lavoro.

 
      Tell A Friend

     " PIAZZE DI MAGGIO ", RONDINE INCONTRA L'UNIVERSIT DI COSENZA - PARTE LA MANIFESTAZIONE et  at:  16/05/2013  

Rondine incontra l'università di Cosenza - Parte la manifestazione  artistico-culturale " Piazze di Maggio "  - E'  stato un caloroso abbraccio quello che ha accolto Rondine Cittadella della Pace che a sole 24 ore dal suo arrivo in Calabria ha gia' incontrato centinaia di persone. Piazze di Maggio la manifestazione artistico culturale  con il sostegno del  Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale, ha preso il via con l'entusiasmo contagioso che da sempre contraddistingue Rondine grazie anche alla collaborazione dei francescani della Calabria.  Sono stati due gli incontri che hanno visto gli studenti di Rondine immersi nella realtà calabrese  per lasciare la propria testimonianza.  Un viaggio cominciato da  Castrovillari dove ieri 15 maggio lo Studentato è stato accolto nella splendida cornice del Protoconvento francescano in occasione della presentazione del nuovo album di Mariella Nava. La celebre cantautrice, da sempre sensibile al sociale e fortemente impegnata nel sostegno a nobili cause come quella di Rondine ha accolto gli amici sul proprio palcoscenico per presentarli al pubblico e far conoscere la propria storia e il ricco programma della manifestazione che condurrà l'associazione fino a Reggio Calabria.  Giovedì 16 maggio è arrivato l'incontro con i coetanei calabresi per gli studenti rondinesi. L'università di Cosenza ha difatti ospitato l'incontro pubblico sul tema “Il metodo Rondine per risolvere i conflitti: dalle guerre alle ferite quotidiane”.  L'apertura dei lavori affidata è stata affidata a Vincenzo D’Ignazio, Vicedirettore dipartimento Scienze politiche e sociali che insieme al direttore Enzo Bova ha reso possibile l'incontro.  “Ho scoperto Rondine, solo ieri – ha commentato il vice direttore -  e ne sono profondamente convinto della straordinarie potenzialità di questa realtà.” D'ignazio ha sottolineato l'importanza di una testimonianza di questo genere nell'ambito della formazione universitaria “Quello che Rondine ha costruito è la valorizzazione delle potenzialità della formazione universitaria. Noi facciamo una formazione standard ma questo progetto ci deve far riflettere perché si possono costruire nuovi ponti che passano attraverso la testimonianza delle esperienze dirette, così forti come quelle di questi giovani. Io mi auguro – ha concluso il vice direttore - che  il seme buttato oggi possa essere raccolto e che in futuro riusciremo a costruire questo ponte”. Il presidente e fondatore di Rondine Franco Vaccari ha quindi introdotto le testimonianze dei giovani provenienti da tutto il mondo. “Quello che questi giovani imparano a Rondine è prima di tutto che il nemico è una costruzione e attraverso la convivenza imparano a vedere la persona dietro colui che la storia ha dipinto per loro come un “nemico”.  E’ stata quindi la volta della testimonianza di Temur studente abcaso: “ Sono arrivato in Italia due anni.  Dopo la guerra del  1992-3 e  ancora  oggi  non esistono  rapporti tra Abcasia e Gieorgia e non abbiamo possibilità di avvicinarsi al cosiddetto “nemico”. A Rondine non parliamo della pace ma la viviamo. E questa esperienza ha rovesciato il mio modo di guardare gli altri e il mondo”, Vaccari ha quindi affrontato il tema dell'universalità del conflitto:   “Anche in Calabria ci sono i temi del conflitto, le faide ci danno la sensazione che nulla possa cambiare, Rondine ci fa vedere che non è così. Questo incontro vuole portare la testimonianza dei nostri giovani per poter far risorgere la speranza. A volte basta ritrovare ciò che ci accomuna come “uomini” per spezzare uno “ schema!” Anche Jessica ha portato il suo racconto, il dolore della sua guerra: “Vengo da Libano e anche il mio popolo ha smesso di sperare, abbiamo avuto guerra civile per 15 anni. E' facile dare sempre colpa agli altri. La vera sfida è quella di lasciare il passato nel passato e riscoprire la speranza, quella che ho trovato  a Rondine. Stringere la mano ad un israeliano accettare che siamo amici è una vera sfida. Ora penso a cosa fare per i giovani del mio Paese.” “Rondine è tendere la mano per primi – ha concluso il presidente di Rondine -  noi diciamo: “ uscite dalla scatola, la scatola della vostra cultura,  religione delle vostre convinzioni!” La regola c'è,  ma si può aggirare se è  per ritrovare la  libertà, la libertà di fare un capolavoro della propria vita”. Nella giornata di domani 17 maggio i giovani studenti di Rondine incontreranno le scuole di tutte le diocesi della Calabria e nel pomeriggio il grande evento di chiusura di “Piazze di Maggio”. Dalle ore 18 un grande momento di animazione dedicato ai giovani con tante situazioni coinvolgenti e giocose che si svolgerà presso l’Anfiteatro “Arena dello Stretto” di Reggio Calabria in collaborazione con la comunità francescana .  A seguire  la  cerimonia della consegna delle  Rondini d’oro, per quattro studenti di Rondine che hanno portato a termine il proprio percorso presso lo studentato, Tamara (osseta del Nord), Elmira (azera), Sabina (russa), Noam, (israeliano). Un momento di festa che si tradurrà in un vero spettacolo, che i giovani hanno scelto di celebrare proprio in questa terra che ha già dato grande dimostrazione di affetto e grande accoglienza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTIMIDAZIONI AGLI OPERATORI ECONOMICI. IL PSI CHIEDE UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO ED URGENTE et  at:  16/05/2013  

In questi giorni nel Nostro territorio  tutti abbiamo avvertito qualche cosa di anomalo e di particolare: si sono consumati dei reati che non fanno parte della cultura della Nostra città. Si avverte l’obbligo morale di fare qualcosa per poter spegnere questi focolai che non appartengono  alla vita quotidiana della nostra Città. Il partito Socialista esprime la propria solidarietà ai cittadini vittime delle intimidazioni ed invita l’intera  amministrazione,con la partecipazione di tutti i  cittadini, ad essere unita e garante della democrazia, della fiducia e dell’onestà che rimane il primo riferimento necessario e che ci appartiene e che da anni, sotto tutti i  colori   amministrativi, ha regnato nella nostra città . Pertanto   invitiamo  innanzitutto  a convocare un consiglio comunale d’urgenza che abbia all’ordine del giorno la democrazia e la legalità,  con la partecipazione di tutte le categorie sociali e lavorative dell’intero territorio,  che  analizzi quanto accaduto con la determinazione di rendere trasparenti, concrete ed efficaci tutte le operazioni necessarie al fine di spegnere sul nascere qualsiasi azione minatoria, con la  certezza che NOI SIAMO DI PIU’ e quindi possiamo e dobbiamo  vincere. Il Segretario Gaetano MARTUCCI

 
      Tell A Friend

     I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PDL CONTRO GLI ATTI INTIMIDATORI DI QUESTI GIORNI: PIAGA SOCIALE ACUITA DALLA POVERTA’ E DALLA DISOCCUPAZIONE NELLE QUALI TROVA CONSOLIDAMENTO et  at:  16/05/2013  

COMUNICATO STAMPA  - Gia' da tempo abbiamo avuto segnali dell' acuirsi di episodi di violenza in citta'. Dalle prime minacce anonime, all' incendio doloso di una autovettura del comune, abbiamo notato che un clima pesante stava incombendo sulla nostra citta' ed oggi constatiamo nuovi episodi di danneggiamento a danno di aziende e di privati cittadini. Intimidazioni che devono essere considerate come segnali preoccupanti di un aumento di piaghe sociali che non possono lasciare la politica cittadina indifferente. In passato l'indifferenza delle istituzioni ha consentito a detti fenomeni di propagarsi e radicarsi nella nostra società ed oggi la politica cittadina non può restare silente. Abbiamo colto favorevolmente la proposta di un consiglio comunale sul tema, ma siamo consapevoli dei limiti della politica cittadina e della sua impotenza di fronte all'aumento del dramma della povertà e della disoccupazione dalle quali trova consolidamento il fenomeno delinquenziale dato l'aumento dei fattori criminogenetici. Sono necessarie misure urgenti sul lavoro e sulla lotta all'impoverimento del nostro territorio ed allo stesso tempo è doveroso sdegnarsi di fronte a tali atti dando la piena solidarietà agli imprenditori colpiti, i quali non possono essere lasciati soli in questo momento, nè abbandonati, nè dimenticati. Siamo convinti che la nostra collettività saprà superare questo momento, così come gli imprenditori colpiti potranno contare sul sostegno  di tutti. Contro atti simili è necessario un movimento culturale ed è forse ora che la politica tutta possa unirsi per far fronte comune a tutela dei castrovillaresi.  I consiglieri comunali del Pdl di Castrovillari - Mario Rosa e  Anna De Gaio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SINDACO ED RSU MUNICIPALE VENERDI' 17 MAGGIO DAL PREFETTO et  at:  16/05/2013  

CASTROVILLARI. RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA MUNICIPALE PRONTA AD ANDARE A COSENZA DAL PREFETTO CON LE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA ED IL SINDACO LO POLITO - La rappresentanza sindacale del Comune di Castrovillari, costituita da Raffaele Chiaramonte, Angela Donato, Alessandro Lanzara, Carmine Marini, Antonio Pandolfi, Giuseppe Rennis, con i rappresentanti delle Organizzazioni Territoriali di Categoria Cgil, Cisl, Uil - Funzione Pubblica ed il Sindaco, Domenico Lo Polito, sono pronti ad incontrare, domani venerdì 17 maggio, a Cosenza, il Prefetto per approfondire i fatti e capire possibili soluzioni, necessari a dirimere la questione legata alla mancata corresponsione del mese di aprile ed al salario accessorio 2012-2013 dei dipendenti comunali nonché evitare che questa difficoltà si ripresenti. Iniziativa voluta dalla RSU per tale preoccupazione e dopo l’avvenuto accredito dello stipendio del mese di marzo. “In contemporanea, con l’incontro della delegazione a Cosenza, i dipendenti comunali, Lsu,Lpu e personale Asu dell’ente terranno un sit-in nella sala del Consiglio comunale al fine di  tenere alta l’attenzione – spiega la RSU- ,  ed in base alle risultanze decideranno se convocare o meno un’altra assemblea, garantendo l’erogazione dei servizi in forma di autogestione,  ed eventualmente verificheranno, nel caso ce ne fosse bisogno, l’approvazione di un pacchetto di sei ore di sciopero da articolare.” ”Il Consiglio Comunale, per tale situazione, come si sa, già nella seduta del 29 aprile scorso, aveva votato all’unanimità un ordine del giorno di solidarietà, prendendo impegno – ricorda la RSU- di far istanza alla BNL di definire a breve la procedura di aumento dell’anticipazione di cassa di cui al decreto legge 35/2013, riservandosi di revisionare la convenzione che ha la pubblica amministrazione con l’istituto di credito, previa verifica giudiziale dell’entità delle operazioni contabili, assumendo pure l’onere di chiedere al Prefetto di convocare al più presto le parti per una soluzione immediata del problema, e all’ANCI di avviare un intervento governativo per ottenere il rispetto della normativa dettata dal decreto legge 35. “ L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)  LINK: I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI LUNEDI' 29 APRILE PRIMA PARTE, CASTROVILLARI 29 APRILE 2013 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE SECONDA PARTE.

 
      Tell A Friend

     LUCIO RENDE: LA BELLEZZA PUO' E DEVE INVADERE LA POLITICA E L'ECONOMIA DI UN PAESE. IL DIBATTITO POLITICO NELLA NOSTRA CITTA' ASSOLUTAMENTE POCO IN LINEA CON LE DIFFICOLTA' DEL MOMENTO et  at:  16/05/2013  

Comunicato stampa - La politica e la bellezza - Avverto da tempo una qualita' del dibattito politico nella nostra citta' assolutamente poco in linea con le difficolta' del momento. Castrovillari si sta misurando con una grave situazione economica e sociale che non ha precedenti dal dopoguerra ad oggi. L' occasione sarebbe propizia per interrogarsi a fondo sulle energie da mettere in campo per intravedere soluzioni concrete che nel medio-lungo termine possano realizzare le condizioni di uno sviluppo plausibile per la nostra citta'. A fronte della drammaticita' del momento e della responsabilita' storica che la politica, ma oserei dire tutta la classe dirigente di questa città, deve essere capace di assumersi, ascolto parole vuote, insensate, frutto di una logica di appartenenza o peggio di un tatticismo e/o di un particolarismo che mai come oggi appare fuori luogo. Il tutto talvolta accompagnato da invettive personali e accuse, così gravi e infamanti quanto non rispondenti a verità, che trascendono il senso della dialettica politica. Qualcuno ritiene, in barba ad ogni logica di buon senso, che sia ancora possibile usare la menzogna, il venticello del sospetto sull’operato altrui, la critica demagogica e populista, priva di qualsivoglia proposta, per poter acquisire rendite di posizioni politiche personali. Il dato che  sconcerta e che nessuno è immune da questo difetto. Neanche i giovani, che pur dovrebbero costituire la punta avanzata del dibattito politico, non cercano di affrancarsi dal peso di una eredità obiettivamente imbarazzante. Si ci rifugia dietro l’intervista al quotidiano locale che critica l’operato dell’amministrazione, riportando inesattezze e facendo disinformazione, ma guardandosi bene da avanzare qualsivoglia proposta che possa rivestire interesse per le sorti della nostra comunità. Si ci abbandona a commenti sui social network, talvolta calunniosi, privi di dati oggettivi su cui poter realizzare la civiltà di un reale confronto politico. I problemi, gli interessi reali della nostra comunità rimangono sullo sfondo. Lo affermo a chiare note che l’operato dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco Lo Polito è connotato da un forte impegno e da una grande determinazione e i risultati delle buone pratiche amministrative messe in campo, pur nelle difficoltà storiche senza precedenti a cui ho fatto riferimento, sono sotto gli occhi di tutti. Ma sono disponibile laicamente al confronto per raccogliere i dubbi che potessero essere sollevati dalle opinioni altrui, purché immuni da pregiudizi e fondate su dati oggettivi. Non è accettabile però che esponenti politici di questa città possano faziosamente muovere critiche all’operato della Giunta Lo Polito facendo astrazione dai dati di realtà. L’emergenza rifiuti, le difficoltà finanziarie dell’Ente, le problematiche della sanità sul territorio sono problemi che nascono tutti da situazioni di mala politica a più livelli territoriali che sono ascrivibili per intero alle forze politiche che governano oggi la Regione Calabria e che in passato hanno governato il Comune di Castrovillari. Eppure, a fronte di questo dato, tanto vero quanto ovvio, qualcuno ritiene di poter fare sterile propaganda addebitando tali responsabilità all’attuale gestione del Comune di Castrovillari.  Le tariffe e i tributi comunali sono aumentati non per volontà del Sindaco Lo Polito, ma per l’esigenza obbligata di evitare la dichiarazione di dissesto dell’ente comune e scongiurare conseguenze ancora più dolorose per la nostra città. Se si poteva fare diversamente perché nessuno ha proposto una soluzione diversa in Consiglio Comunale? Perché ancora oggi non arriva alcuna proposta alternativa per poter mettere in sicurezza la stabilità economica finanziaria dell’Ente? Il tema non appassiona evidentemente ciò che interessa è la polemica spicciola e spesso volgare. Mi auguro ci sia ancora tempo per invertire la tendenza, la mia riflessione vuole essere uno stimolo niente più. I tempi che viviamo impongono comportamenti consapevoli, un diverso approccio ai problemi e anche uno stile differente nel manifestare le proprie opinioni. Chi vuole perseverare nella retorica del nulla e nella critica ad ogni costo continui nel suo operato, la storia gli darà torto e comunque abbiano consapevolezza che stanno rendendo un cattivo servigio ai cittadini di Castrovillari. Ieri ho assistito nel nostro teatro cittadino ad un splendido concerto delle cantante Mariella Nava, accompagnata da talentuosi musicisti, tra cui il nostro formidabile Sasà Calabrese. La serata ha avuto una insolita anteprima con la testimonianza dei ragazzi e dei responsabili della comunità di Rondine. Le significative parole, le note e le canzoni che ho ascoltato hanno rafforzato in me il convincimento che dalle difficoltà se ne esce solo se la politica assume la centralità della “bellezza”, nella sua accezione più lata, come elemento di confronto e di prospettiva. La bellezza può e deve invadere la politica e l'economia di un paese, fino a plasmare la cultura e i comportamenti quotidiani della persone. E’ tempo ancora di ottimismo. Lucio Rende Consigliere comunale

 
      Tell A Friend

     XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CHIUDE CON LO SPETTACOLO DEI " I PIRRUPŔJINI ": "CHJCHITI JUNCU....CA A CHJNA PASSI....!!! " et  at:  16/05/2013  

SABATO 18 MAGGIO, ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS GRAN FINALE CON  LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI - Una serata all' insegna del divertimento con lo spettacolo dei " I Pirrupàjini ": "Chjchiti juncu....ca a chjna passi....!!! " - Castrovillari - Sabato 18 maggio, alle 21,00 al Teatro Sybaris, " Chjchiti juncu....ca a chjna passi....!!! " della compagnia teatrale " I Pirrupàjini ", chiuderà il sipario della XIV Stagione teatrale comunale. La rassegna, in un mese e mezzo denso di appuntamenti, ha saputo spaziare con maestria dal teatro contemporaneo e impegnato con spettacoli come “W l’Italia”, “Morir sì giovane…”, “Occhi a perdere” e “L’Italia s’è desta” a quello più leggero, legato alla tradizione, con opere briose come “Castrovillari millenaria” e “‘U Iettabannu”, spettacoli che hanno fatto registrare il sold-out. Da segnalare l’ampia vetrina dedicata ai ragazzi e alle scuole a cura del Teatro della Sirena, con la fiaba ecologista “Il Sogno di Carlotta” e l’omaggio al “Vaudeville” e l’emozionante concerto per piano e violino del duo Marino-Acri. E sabato c’è grande attesa per la chiusura della XIV Stagione Teatrale Comunale con “I Pirrupàjini”, beniamini del pubblico castrovillarese, che calcheranno le  tavole del Sybaris con il nuovo lavoro dal titolo "Chjchiti juncu....ca a chjna passi....!!!". La commedia in due atti, in vernacolo castrovillarese, è la sesta scritta e diretta da Mena Filpo che, con “I Pirrupàjini”, ama ricercare e diffondere le tradizioni e la cultura popolare castrovillarese. Ambientata negli anni venti, come ormai consuetudine, la commedia propone, spaccati di vita contadina, con il racconto di una giornata qualunque che, partendo dal mercato giornaliero, sviluppa la sua trama in situazioni comiche e grottesche portando lo spettatore a scoprire o riscoprire termini e situazioni ormai desuete del nostro dialetto e del vivere quotidiano. In scena ci saranno Massimo La Falce, Mena Filpo, Romina Alberti, Filomena Furiato, Marsia Trapani, Mariella Stabile, Giovanni Lo Prete, Domenico Miraglia, Luca Marchianò e Leonardo Trapani.  Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE - NUMERO 11 - IN STUDIO CON GAETANA EVANGELISTA E ANTONELLO FAZIO: FRANCESCO MARTIRE E MARIELLA BUONO COORDINATORI DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " et  at:  16/05/2013  

UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE - NUMERO 11 - IN STUDIO CON GAETANA EVANGELISTA E ANTONELLO FAZIO: FRANCESCO MARTIRE E MARIELLA BUONO COORDINATORI DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI "



 

 
      Tell A Friend

     CASO BERGAMINI, AVVISO DI GARANZIA ALL' EX FIDANZATA et  at:  16/05/2013  

Caso Bergamini, avviso di garanzia all' ex fidanzata - La procura di Castrovillari ha emesso un avviso di garanzia a carico di Isabella Interno' all' epoca dei fatti fidanzata di Donato Bergamini, giocatore del  Cosenza  tragicamente scomparso. Parliamo del 1989 e di quel fatale 18 novembre quando il calciatore venne per cause ancora tutte da stabilire investito da un camion. La riapertura delle indagini fortemente voluta dalla famiglia Bergamini, ha portato all' avviso di garanzia che è stato notificato dal Comando provinciale di Cosenza dell' Arma dei Carabinieri. Un atto dovuto in base ai nuovi dettagli emersi che inducono a pensare che il calciatore non si butto' sotto il camion ma che, invece, quando venne investito era gia' morto. Uno scenario ipotizzato a seguito delle perizie del RIS e dallo stesso medico legale.

 
      Tell A Friend

     ALLARMA LA RECRUDESCENZA MALAVITOSA, NUOVO ATTO CRIMINOSO NELL' AREA P.I.P. DI CASTROVILLARI et  at:  15/05/2013  

IL SINDACO LO POLITO STIGMATIZZA IL FATTO CRIMINOSO DI IERI ED ANNUNCIA UN CONSIGLIO SPECIFICO SULLE INTOLLERANZE DI QUESTI GIORNI - Grande senso di ribellione e rabbia contro chi l' altro pomeriggio ha esploso un colpo di fucile verso la vetrina di un capannone  dell' area Pip e piena solidarieta' a chi ha dovuto subire questo gesto criminale. La recrudescenza malavitosa di questi giorni e di queste ultime ore nei confronti del tessuto produttivo della città, che ha registrato una escalation preoccupante, crea sgomento ma anche fermezza nella comunità e nelle istituzioni, le quali nel giro di qualche giorno ritornano a stigmatizzare con determinazione questi atti, uniti in una coralità di posizioni, a tutela della legalità e delle regole e contro chi vorrebbe creare scompiglio e paura tra la gente. Un attacco in grande stile al cuore pulsante della nostra cittadina che richiama tutti ad una maggiore vigilanza ed a collaborare con le Forze dell’Ordine per smascherare gli autori di questi ignobili e vigliacchi gesti. E’ l’ora, insomma, della riscossa, quella buona, da attivare a salvaguardia delle capacità degli uomini e donne e nell’interesse del futuro di questa città, radicato nella tradizione democratica della stessa, fatta di amore per la propria terra e per la propria storia. Ecco perché l’importanza di una condivisione partecipata che deve vedere popolazione ed istituzioni insieme , a fianco di chi è stato ed è minacciato, e soprattutto vicino ai  responsabili degli organismi d’indagine e di giustizia che giorno per giorno si spendono per fronteggiare,  arginare e neutralizzare quella criminalità, spesso spavalda, impegnata a mettere radici e svuotare di contenuti ogni tensione umana di riscatto. Per questo è fondamentale un pieno coinvolgimento, al fine di assicurare che la vita sociale si svolga  nel rispetto della legalità e delle regole.  Con questo spirito siamo chiamati, ciascuno, a fare la propria parte a tutela di quei valori, oggi a rischio e per far sentire la vicinanza delle istituzioni è già stata chiesta la convocazione di un Consiglio  Comunale urgente sul punto.  Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE - NUMERO 11 - IN STUDIO CON GAETANA EVANGELISTA E ANTONELLO FAZIO: FRANCESCO MARTIRE E MARIELLA BUONO COORDINATORI DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " et  at:  12/05/2013  

UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE - NUMERO 11 - IN STUDIO CON GAETANA EVANGELISTA E ANTONELLO FAZIO: FRANCESCO MARTIRE E MARIELLA BUONO COORDINATORI DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI "

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - OFFERTA SALUTE ANALISI E PROSPETTIVE. NE PARLIAMO CON I DOTTORI LEONARDO PERRETTI E RAFFAELE CIRONE et  at:  10/05/2013  

Castrovillari offerta salute analisi e prospettive - Offerta sanitaria comprensoriale e  sue prospettive e' stato il tema dell' incontro che abbiamo avuto presso il reparto di Radiologia dell' ospedale di Castrovillari con il primario, dott. Leonardo Perretti ed il dott. Raffaele Cirone della direzione sanitaria. E' un rinnovato appuntamento il nostro con il dottor Perretti a quasi due anni dall' ultimo incontro, quando titolammo il post circa il puntare a servizi di Eccellenza del reparto. Da quel punto è partito il nostro discorso che si è protratto per poco piu' di 45 minuti e che ha permesso nei limiti di tempo di poter dire la propria su molte questioni a partire dall' organizzazione sanitaria, passando per alcuni disservizi, fino ad esprimere l' idea sociale di sanita' che ognuno ha. A chiudere, infine, la domanda circa l' utilita' dell' accorpamento dell' offerta sanitaria del comprensorio Pollino-Sibaritide ad Acri ed anche su questo si sono espressi nei limiti che il mezzo comunque impone. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     OSPEDALE DI CASTROVILLARI - SCOPELLITI SMENTISCE: NON CI SONO OSTACOLI ALLACCORPAMENTO CON ACRI et  at:  10/05/2013  

Il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, in qualita' di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro del disavanzo del settore sanita', in merito ad alcune notizie riportate dagli organi d'informazione, circa la bocciatura dell'accorpamento degli ospedali di Acri con quello di Castrovillari, precisa che: " L' accorpamento degli ospedali di Acri con quello di Castrovillari, risponde alla volonta' della Regione Calabria di erogare maggiori servizi di qualita' sanitari ai cittadini, soprattutto nelle zone territorialmente piu' disagiate, come quelle di montagna. Come riportato nel parere specifico, il Ministero della Salute ha evidenziato che all’interno dell’Asp di Cosenza sono già presenti altri punti spoke formati dall’accorpamento di più ospedali (Rossano/Corigliano, Cetraro/Paola). Nulla ostacola l’accorpamento delle due strutture (Acri e Castrovillari) in un unico punto spoke, è necessario, però, che si risponda a determinati requisiti qualitativi e strutturali necessari per la sicurezza delle attività che si intenderà svolgere all’interno degli stessi presidi. Pertanto – ha concluso il Presidente Scopelliti - nel riconfermare la nostra volontà di perseguire nella procedura di accorpamento degli ospedali di Acri con Castrovillari, presenteremo al Ministero della Salute, ulteriori approfondimenti affinché si prosegua nel cammino già intrapreso, tenendo conto di tutti gli elementi già indicati dai ministeri competenti ".

 
      Tell A Friend

     ALTROCONSUMO CALABRIA, " COMPRO ORO ": ATTENZIONE ALLE FREGATURE et  at:  10/05/2013  

Altroconsumo Calabria compro oro: attenzione alle fregature - A seguito di numerose segnalazioni pervenute da piu' parti dal territorio calabrese, quasi tutti anonimi, e quasi tutte, accomunati  della perduranza della crisi economica che costringe  le famiglie calabresi a disfarsi, per sopravvivere alla quotidianita , delle cose piu' care, come ad esempio gli oggetti di oro che sono il corredo di valore che ogni famiglia calabrese possiede o ha ereditato per tradizione storico culturale dai propri congiunti. Non si contano i negozi che a carattere cubitale invogliano i cittadini calabresi a cedere gli oggetti di  oro , dichiara Pietro Vitelli Responsabile Altronconsumo Regione Calabria, senza però il rispetto di una quotazione costantemente aggiornata  del metallo prezioso. Infatti continua Vitelli , può capitare che  per lo stesso tipo di bracciale un negozio offre 250 euro; un altro 360 euro con una differenza di ben 110 euro. In realtà avremmo dovuto intascare tra i 330 e i 340 (calcoli basati sul prezzo dell'oro fissato in Borsa). Invece, circa un quarto dei negozi  offre meno di 300 euro (in alcune città calabresi addirittura la metà dei negozi). Per quanto riguarda trasparenza e informazioni, la situazione è pessima in Calabria: solo pochi negozi nelle città di Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone e Vibo Valentia espongono il cartello con i prezzi di acquisto; la pesatura non sempre viene fatta sotto gli occhi del cliente né viene riferito il prezzo al grammo. Insomma, se non fai domande, la comunicazione del negoziante rischia di limitarsi alla sola dichiarazione del prezzo. Il consiglio, fondamentale , conclude Pietro Vitelli è quello di girare più negozi prima di concludere l’affare. Ecco alcuni consigli per evitare brutte sorprese nei negozi Compro oro. - Verifica il peso. Prima di andare in negozio, misura (al grammo) il peso dell’oggetto che vuoi vendere. Eviterai raggiri legati all’uso di bilance truccate. - Controlla la quotazione. Verifica che il prezzo dell’oro che ti è stato comunicato sia quello reale della giornata, controllando le quotazioni che trovi su giornali o internet. - Confronta le offerte. Non fermarti al primo, ma verifica le offerte girando per più negozi.  - Fatti pagare in modo trasparente. La normativa antiriciclaggio prevede che, per i pagamenti di importo superiore a mille euro, non si usino contanti, ma assegno o bonifico. In caso di controlli, saresti punito con una multa salata. - Chiedi la ricevuta.  Pietro VITELLI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO NELLE CONTRADE CRANCIA E PETROSA. L' AMMINISTRAZIONE COMUNICA IL CESSATO ALLARME et  at:  10/05/2013  

Impasse idrico, non addebitabile all' ente, per un paio di zone periferiche di Castrovillari, definito nelle prime ore del mattino grazie alla veloce sinergia Uffici municipali e Sorical, che tra lunedì e martedì lo risolveranno del tutto. Lo comunica il responsabile del Servizio Rete del Comune, il geometra Nicola Laudadio, il quale spiega che  " per un’improvvisa avaria di un pezzo che regola il flusso dell' acqua sull' impianto di sollevamento che alimenta le contrade Crancia e Petrosa, ieri, nel tardo pomeriggio, si e' registrata un' interruzione del servizio in quelle aree, poi rimossa." Il blocco è stato risolto, anche se in via provvisoria, dagli uomini dell’Ufficio idrico del Comune, subito allertati ed attivatisi a coinvolgere quelli della Sorical, con cui,  già dalle prime luci della giornata, ridavano regolarità all’approvviggionamento. “L’inconveniente- spiega il responsabile Nicola Laudadio – potrebbe, comunque,  riproporsi in quanto non è stato possibile sostituire il pezzo improvvisamente non funzionante.” “Nonostante tutto si rassicurano i cittadini, a cui vanno le scuse del Servizio del Comune – dichiara Nicola Laudadio- , che tra lunedì e martedì prossimo verrà effettuato l’intervento conclusivo. Questo annullerà definitivamente l’inconveniente verificatosi che ha provocato gli spiacevoli disagi. " L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI OSPEDALE - IL SINDACO LO POLITO: " AVEVAMO VISTO GIUSTO E BENE, LA SCELTA ERA INAMMISSIBILE! ". IL " TAVOLO MASSICCI " ESPRIME PARERE NEGATIVO et  at:  09/05/2013  

IL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO, ANNUNCIA CHE IL TAVOLO MASSICCI  HA ESPRESSO PARERE  NEGATIVO SUL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA N.191 CHE VOLEVA UNIRE IN UN UNICO SPOKE GLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI ED ACRI: " AVEVAMO VISTO GIUSTO E BENE, LA SCELTA ERA INAMMISSIBILE! " - " Il  “Tavolo Massicci ", deputato presso il Ministero dell' Economia e Finanza per il disavanzo della spesa sanitaria in Italia,  sul decreto del Presidente della Regione Calabria n.191 che voleva l’accorpamento, in un unico spoke, dei presidi ospedalieri di Castrovillari ed Acri, ha espresso parere negativo precisando : < Relativamente a tale ultimo decreto si ribadisce la necessità- è scritto nel verbale del “Tavolo” a pie’ di pagina 25- che l'accorpamento dei due presidi avvenga nell’esigenza di assicurare la riduzione e la razionalizzazione dei costi del personale tenendo conto di tutti i requisiti qualitativi e strutturali necessari a garantire la qualità e la sicurezza delle attività che si intenderà svolgere in ciascuno dei presidi stessi. Sarà inoltre necessario revisionare l'intera rete Hub e Spoke dell'ASP di Cosenza, al fine di verificarne – conclude il parere ad inizio pagina 26 -  la congruità con gli obiettivi che si intende perseguire , con particolare riguardo alle reti tempo-dipendenti.> Un dato che dà ragione ad una battaglia avviata, in più sedi e con più soggetti,  da questo Comune e dal Comitato Territoriale della Salute nonché avanzata presso la Procura del Tribunale di Castrovillari ed il TAR di Catanzaro.  Insomma, avevamo visto giusto e bene contro questa illogica “unificazione” degli Ospedali di Castrovillari ed Acri in un unico Spoke che non onorava, tra l’altro, le indicazioni del decreto del Presidente della Giunta Regionale n.18 del 2010, inerente le funzioni proprie configurate allo Spoke di Castrovillari, e del decreto, sempre del Presidente della Giunta Regionale, n.106 del 2011 nel quale si prevedono i 223 posti letto oltre i servizi che lo Spoke deve possedere. Una battaglia che è stata svolta e procede senza perdere di vista, pure, l’allarmante riduzione dell’attività di servizi importanti quali Ortopedia ,  Broncopneumologia e Pronto Soccorso,  e dei posti letto, scippati alla Chirurgia di Castrovillari per essere trasferiti presso dell’Ospedale di Acri e che la determinazione inequivocabile del Tavolo Massicci rimetterà sicuramente in ordine nel rispetto delle legittime attese, recuperando quei livelli essenziali di assistenza messi in crisi dalla troppa superficialità politica della Regione Calabria su quel diritto alla salute delle popolazioni per il quale  continua, incessante, la contrapposizione con chi non vuole o fa finta di non capire a danno di tale esigenza come testimoniano ancora la non apertura delle sale operatorie, inaugurate dal Presidente della Regione nel giugno del 2012. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 12 MAGGIO, ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS PENULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI KHOREIA 2000 PRESENTA " 'U IETTABBANNU " et  at:  09/05/2013  

DOMENICA 12 MAGGIO, ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS PENULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI  Khoreia 2000 presenta " 'U IETTABBANNU ", un tuffo nel passato nel ricordo del civico banditore - Castrovillari - Penultimo appuntamento in cartellone per la XIV Stagione teatrale di Castrovillari, fortemente voluta dal sindaco Lo Polito e da tutta l' amministrazione comunale.  Domenica 12 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Sybaris, sarà di scena “‘U Iettabannu”, a cura dell’associazione culturale Khoreia 2000 del capoluogo del Pollino. La rassegna, in programma fino a sabato 18 maggio, in un mese e mezzo di programmazione, ha spaziato dai nuovi linguaggi della scena contemporanea, al palcoscenico di tradizione, con un’ampia vetrina dedicata al teatro scuola. La commedia dal carattere grottesco è il nuovo lavoro della compagnia castrovillarese Khoreia 2000, da tempo impegnata sul territorio nella promozione dell’offerta artistico - culturale.  Scritto da Angela Micieli e diretto da Rosy Parrotta “’U Iettabannu” mira, attraverso l’uso del vernacolo, al recupero del teatro legato alla tradizione. La vicenda si svolge tra le mura domestiche di una famiglia, i cui membri, maschere di una società meridionale, raggiungono, molto spesso e molto facilmente, il paradosso in un prontuario di situazioni comiche. Un tuffo nel passato nel ricordo del civico banditore, tipico personaggio di ogni comunità cittadina. L’intuito femminile nello sfruttare ogni situazione pur di migliorare il ceto sociale di appartenenza, la sottomissione di un uomo alle volontà della moglie. Una commedia dove non esistono toni pacati, ma dove si urla. Si urla per farsi sentire dal cognato con problemi di udito, si urla per proclamare annunci. E il finale non può che provocare un riso amaro. Sul palcoscenico del Sybaris daranno il meglio di sé Giovanni Pisani, Angela Micieli, Rosa Tedesco, Francesco Gatto, Emanuele Piroli, Pasquale Praino e Nicola Graziadio. La Compagnia teatrale Khoreia 2000 nasce a Castrovillari nel 2005 per opera di Rosy Parrotta che, data la sua formazione nei diversi settori dell’arte, decide di fare teatro ad ampio raggio, con uno sguardo sulla società che è stata, che è, raccogliendo il minimo dettaglio che solo l’atto umano può offrire. Nelle produzioni in vernacolo (Giovanni si sposa, Giovanni in Paradiso, ‘A televisione, ‘I pruffici d’ ‘u ricunculu, ‘U trisoru ‘i tatarannu, Gottu e novi fora malucchiu), propone quelle caratteristiche peculiari del neorealismo cinematografico italiano. Riadatta e contestualizza musical colossal con Pinocchio, ‘u burattinu d’ ‘i jurni nustri e Jesus Christ Superstar 1 d.C. – 2011 d.C. Affronta senza compromessi temi di critica sociale con Tribuna Aperta Lab: L’amore infedele e Il Diavolo e l’Acqua Santa. Due anime gemelle, Metropolitalia. Sperimenta emozioni e sentimenti di donne prigioniere attraverso il teatro sensoriale con Voci Dentro.  Domenico Donato, Laura Capalbi  per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale

 
      Tell A Friend

     PRIMA FIERA DEL POLLINO DEDICATA AL TURISMO VERDE DA VENERDI' 17 A DOMENICA 19 MAGGIO et  at:  08/05/2013  

Prima fiera del Pollino dedicata al turismo verde da venerdi' 17 a domenica 19 Maggio - Promossa da Parco nazionale del Pollino, Apt Basilicata - Regione Basilicata - Dipartimento Attivita' Produttive e Gal " La Cittadella del Sapere ", si svolgera' da venerdi' 17 a domenica 19 Maggio, nel Parco del Pollino, la prima fiera del Pollino dedicata al turismo verde e al tempo libero.  L' evento è stato così organizzato, venerdi' 17 maggio, alle ore 17,30, la fiera iniziera' a Rotonda, presso la sede dell'Ente Parco, con la presentazione ai tour operator, alle agenzie di viaggio e ai giornalisti del territorio del Parco, a cura dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino. A seguire, sabato, a Viggianello, in una tendostruttura che sara' allocata presso l'anfiteatro comunale, le attivita' fieristiche vere e proprie: workshop face to face tra domanda e offerta turistica, forum, presentazioni, musica, degustazione di prodotti tipici. Domenica, infine, l'attivita' " outdoor " per i tour operator, le agenzie di viaggio e i giornalisti " alla scoperta del Parco del Pollino ".







 
      Tell A Friend

     LA SPENDING REVIEW MIETE VITTIME, I CONGIUNTI DENUNCIANO ASP PROVINCIALE E COMMISSARIO STRAORDINARIO et  at:  08/05/2013  

Sanita' provinciale e regionale inadeguata, e' questa la naturale " sentenza " all' indomani dell' ennesimo caso che ha portato alla morte di una donna di Trebisacce per l' impossibilita' di poter intervenire nei tempi adeguati ( non piu' di 20 minuti ). Il fatto e' accaduto il 12 aprile 2012. I congiunti della paziente deceduta hanno ora sporto denuncia alla magistratura inquirente di Castrovillari, chiedendo l’apertura di un procedimento penale contro il commissario straordinario per la Sanità, cioè il governatore Giuseppe Scopelliti, e l’Asp di Cosenza che hanno " disposto la soppressione dei servizi ". L’esposto redatto dall’avvocato Antonio La Banca è stato presentato al procuratore di Castrovillari, Franco Giacomantonio, competente per territorio e successivamente da questi trasmesso al procuratore di Cosenza, Dario Granieri. Nella denuncia si legge: La paziente non ha potuto ricevere nel più breve tempo possibile, come previsto dalle linee guida internazionali, le cure adeguate al suo caso, in quanto la sua gestione è stata demandata al medico del 118 che, pur facendo del suo meglio, non ha potuto disporre di un cardiologo e di un anestesista, delle attrezzature necessarie, delle metodiche indispensabili e dei supporti terapeutici basilari al fine di curare adeguatamente l’infarto del miocardio e le sue complicanze. Gli operatori sanitari resisi conto della gravità della situazione avevano immediatamente deciso il trasporto nel presidio ospedaliero più vicino – quello di Rossano – attrezzato per le emergenze in caso di crisi cardiache. Da poco tempo, infatti, era stato chiuso il reparto di Terapia Intensiva Coronarica di Trebisacce e pure quello di Cardiologia, ma non solo: anche il Pronto soccorso del nosocomio era stato trasformato in Punto di primo intervento, struttura che non garantisce la presenza del cardiologo e non prevede quella dell’anestesista rianimatore. Le due figure professionali, oltre alla presenza di una equipe infermieristica addestrata con adeguato training, sono fondamentali nella gestione, nella diagnosi e nella terapia del paziente infartuato soprattutto se è presente una complicanza come nel caso della signora.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CIRCONDATI DALLA BELLEZZA: CIVITA COME MORANO CALABRO, TRA I BORGHI PIU' BELLI D' ITALIA et  at:  08/05/2013  

Castrovillari, circondati dalla bellezza: Civita come Morano Calabro, tra i Borghi piu' Belli d' Italia – ( Comunicato stampa ) Anche il piccolo comune arbëreshë e' entrato ufficialmente a far parte dei Borghi piu' Belli d’Italia. I borghi piu' belli d' Italia e' un club che raccoglie piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico e storico. È nato nel marzo 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), con l'intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono. L’ambito riconoscimento è stato ufficializzato durante l’Assemblea generale dei Borghi più belli d’Italia svoltasi a Vipiteno (Bz) dal 3 al 5 maggio 2013. Il merito di ciò è dovuto all’impegno del Sindaco Ing. Vittorio Blois che fin dal 2009 anno del suo secondo mandato si è attivato affinchè Civita facesse parte dei Borghi più belli d’Italia,ed è infatti il primo comune di minoranza linguistica arbëresh a ricevere questo prestigioso riconoscimento,il 10° in Calabria e il 220 a livello nazionale. Il primo cittadino che non ha potuto presenziare alla cerimonia per sopraggiunti impegni istituzionali,ma che ha delegato a partecipare in sua vece il Dr. De Salvo, assessore al Turismo per il comune e il vice presidente della Pro Loco Guliano Guaragna, ha così commentato il prestigioso riconoscimento: essere annoverati tra i Borghi più belli d'Italia non capita spesso,e ritengo che si tratti per Civita di un importante e meritato riconoscimento, considerata la bellezza e la posizione del borgo ed un investimento per il suo futuro sviluppo. Per l’altra,si è voluto dare giusto risalto ad una nostra propria identità locale, ovvero l’etnia arbëreshë. In effetti il borgo è un luogo in armonia con il tempo che è passato, consolidato nei secoli e trascende dalla vita di ognuno di noi, ecco perché la necessità e il dovere, di preservarlo, di valorizzarlo senza snaturarne l'essenza e le caratteristiche peculiari. Il borgo è unico nel suo genere anche per questo merita di essere visitato e di essere conosciuto, il paesaggio incontaminato,, la particolarità delle feste , la genuinità e l'esclusività dei prodotti tipici locali. Si può affermare che visitare certi borghi che spesso abbiamo a due passi da casa ma non c'è ne rendiamo conto, ci conferma che l'Italia è il paese più bello del mondo, è il paese più ricco di bellezza paesaggistiche, architettoniche, artistiche oltre che naturalmente di storiche e culturali. Questo è un patrimonio culturale, ambientale che purtroppo non è molto conosciuto ma deve essere incrementata la conoscenza ma soprattutto il patrimonio deve essere conservato perché deve essere tramandato alle nuove generazioni, come dice un proverbio cinese: “la natura, l'ambiente non è nostro, non ci appartiene, ma è qualcosa che ci è stato dato in prestito dai nostri figli a cui noi dobbiamo restituirlo” Qui davvero si possono trascorrere dei soggiorni intesi come un’alternativa ai cosiddetti “non luoghi” delle grandi città che sono spesso anonimi, spesso alienanti, spesso estranianti. Qui è possibile ritrovare se stessi, riscoprire il ritmo del tempo e il gusto di procedere con tranquillità, con lentezza, con i ritmi della natura. L'inserimento di Civita tra "I Borghi più belli d'Italia" consente anche delle ottime prospettive di sviluppo perché si scopre ancora una volta un gioiello nascosto agli occhi anche dei visitatori spesso frettolosi e poco attenti, perché è rimasto escluso dai grossi lussi del turismo nazionale restando in una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico commerciale. Il fatto che nel Club entrano esclusivamente quei Comuni che non solo sono connotati da un tessuto urbano armonico e da un patrimonio edilizio di qualità, ma presentano anche un’ottima vivibilità in termini di attività e servizi offerti al cittadino, impegna ancora di più l'Amministrazione locale a mantenere inalterati nel tempo gli standard qualitativi e, laddove è possibile, a migliorarli perché ogni Comune, come è stato anche accennato, non è che una volta entrato tra i Borghi più belli d'Italia si pavoneggia e basta; al contrario, il Comune, il borgo, in questo caso il Comune è chiamato a vivere le occasioni come stimolo per meglio operare per la collettività locale, per meglio operare con gli ospiti, per un miglior coinvolgimento della macchina amministrativa dell'Ente, in particolare dei dipendenti che devono continuare ad operare a servizio del cittadino e alla cui formazione deve essere destinata una particolare cura, ciò lo dico ancorché bisogna tener conto delle ristrettezze economiche che in questo periodo ci attanaglia. Sono proprio i borghi quelli che meglio conservano la nostra storia millenaria perché sono rimasti lontano dallo sviluppo senza regole e dalla modernità a tutti i costi, perché hanno mantenuto quell’atmosfera, quei sapori quegli odori, che ne determinano la tipicità E' in luoghi come questi che oggi molte persone tornano a vivere lasciando la città per ritrovare una natura pressoché preservata dall'inquinamento e dalla cementificazione selvaggia. Oltre alle qualità urbanistiche, architettoniche è stato apprezzato il lavoro dell’Amministrazione comunale per sostenere uno sviluppo armonico e organico del paese, avviando un iter di sviluppo con tutte le basi per crescere bene nel prossimo futuro. Ancora complimenti al sindaco Blois

 
      Tell A Friend

     ATTIVA ANCHE A CASTROVILLARI L' INIZIATIVA DI RETE IMPRESE ITALIA, " ADESSO TOCCA A VOI ". FIRMA L' APPELLO et  at:  08/05/2013  

Attiva anche a Castrovillari l' iniziativa di Rete Imprese Italia, " Adesso tocca a voi ". Firma l' appello - Si puo' firmare anche a Castrovillari, l' appello al Governo, al Parlamento e alla politica ad agire immediamente con misure concrete a sostegno della crescita e dell' economia reale. I risultati dell' iniziativa che ha carattere nazionale verranno presentati il prossimo 9 maggio a Roma - Sala Sinopoli - Auditorium Parco della Musica, in occasione dell’Assemblea annuale di Rete Imprese Italia, il soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle Pmi e dell’impresa diffusa promosso dalle cinque maggiori organizzazioni dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo: Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti. La raccolta di firme viene effettuata direttamente dalle cinque Confederazioni che costituiscono R.E TE. Imprese Italia: Casartigiani, Cna, Confartigianato Imprese, Confcommercio - Imprese per l’Italia, Confesercenti, a cui ciascuno può fare riferimento per chiarimenti o informazioni.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE, CON LE ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI DI CATEGORIA, SI E' RIUNITA PER DECIDERE NUOVE AZIONI IN OCCASIONE DELL' INCONTRO CON IL PREFETTO NELLA PROSSIMA SETTIMANA et  at:  08/05/2013  

CASTROVILLARI. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE, CON LE ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI DI CATEGORIA, SI E' RIUNITA PER DECIDERE NUOVE AZIONI IN OCCASIONE DELL' INCONTRO CON IL PREFETTO NELLA PROSSIMA SETTIMANA - Verso l' incontro con il Prefetto, che si terra' nella prossima settimana, dopo l' immediata disponibilita' di questi alla richiesta per approfondire i fatti, verificare  percorsi e capire possibili soluzioni, necessari a dirimere la questione. La rappresentanza sindacale del Comune di Castrovillari, costituita da Raffaele Chiaramonte, Angela Donato, Alessandro Lanzara, Carmine Marini, Antonio Pandolfi, Giuseppe Rennis, presenti i rappresentanti delle Organizzazioni Territoriali di Categoria Cgil, Cisl, Uil - Funzione Pubblica, si è riunita ieri nella Sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo,  per decidere nuove azioni in occasione del prossimo incontro con il Prefetto di Cosenza in merito alla vertenza per la mancata corresponsione della mensilità di aprile e del salario accessorio 2012/2013 (dopo l’avvenuto accredito degli stipendi del mese di marzo), “ed alle preoccupazioni – precisa la RSU -  sulla situazione strutturale che sembra caratterizzare la vicenda, tenuto conto, tra l’altro, delle difficoltà di bilancio che investono da tempo la vita dell’Ente.” Al confronto con il Prefetto interverrà anche il Sindaco, Domenico Lo Polito, che sta portando avanti la propria iniziativa su più livelli, a nome dell’Amministrazione, per risolvere tale situazione, anche alla luce del decreto legge 35/2013 per l’aumento dell’anticipazione di cassa. La Rsu, nelle comunicazioni trasmesse al primo cittadino, al Segretario comunale, ai dirigenti dei Settori, ai responsabili del settore  finanziario e del servizio del Personale, al Comandante della Polizia Municipale, alle Confederazioni Sindacali, a tutti i consiglieri comunali per tramite del Presidente e naturalmente ai dipendenti e lavoratori Lsu, Lpu ed Asu che operano nell’Ente, precisa che “ in contemporanea, con l’incontro con il Prefetto, terrà un sit-in nella sala del Consiglio comunale, ed  in base alle risultanze deciderà se convocare un’altra assemblea dei dipendenti comunali con garanzia di erogazione dei servizi in forma di autogestione ed eventualmente sottoporre alla stessa l’approvazione di un pacchetto di sei ore di sciopero da articolare.” Il Consiglio Comunale, per tale situazione, come si sa, nella seduta del 29 aprile, in occasione della presenza di tutti i lavoratori dell’Ente, durante la seconda convocazione,  aveva votato all’unanimità anche un ordine del giorno di solidarietà, “prendendo impegno – ricorda la RSU- per far istanza alla BNL, curatrice della Cassa dell’Ente, di definire a breve la procedura di aumento dell’anticipazione di cassa di cui al decreto legge 35/2013, riservandosi di revisionare la convenzione che ha il Comune con la stessa, previa verifica giudiziale dell’entità delle operazioni contabili.” Inoltre l’ordine del giorno assumeva l’onere di chiedere al Prefetto di convocare al più presto le parti per una soluzione immediata del problema, e all’ANCI di avviare un intervento governativo per ottenere il rispetto della normativa dettata dal decreto legge 35. “Nonostante tutto la rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari- affermano Chiaramonte, Donato, Lanzara, Marini, Pandolfi e Rennis- continua a tenere alta la vigilanza sulle spettanze dei lavoratori e per aprire , nel più breve tempo possibile, il Tavolo di trattativa con la parte pubblica per la definizione pure del salario accessorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AVIOSUPERFICIE A CONCA DEL RE. A SETTE ANNI DALLA PRESENTAZIONE DEL PRIMO PROGETTO NE PARLIAMO CON IL DOTT. SALVATORE LEONE PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE AVIO CLUB CASTROVILLARI et  at:  07/05/2013  

Castrovillari aviosuperficie a Conca del Re. A sette anni dalla presentazione del primo progetto ne parliamo con il dott. Salvatore Leone Presidente dell' associazione Avio club Castrovillari. Il video contiene inoltre gli interventi in occasioni pubbliche del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, del sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso, del consigliere regionale, Gianluca Gallo e dell' Assessore provinciale ai trasporti Giovanni Forciniti estratti dal recente convegno sui trasporti tenutosi a Castrovillari e organizzato dalla Kontatto production nella persona di Pasquale Pandolfi. A distanza di sette anni dalla presentazione del primo progetto regionale non si è ancora realizzato il sogno del dott. Salvatore Leone e di altri appassionati di aerei ultraleggeri che prevede la realizzazione in c.da Conca del Re di Castrovillari di un' aviosuperficie. Un iter lunghissimo avviato anni fa che è passato dalla presentazione di due progetti diversi che prevedevano anche finanziamenti diversi. Oggi , potrebbe essere in dirittura d' arrivo, manca al momento la concessione edilizia da parte del comune che pero' come avrete modo di ascoltare nel video e non solo dalle parole di Salvatore Leone non dovrebbe essere ostacolata dall' attuale amministrazione, in varie occasioni il sindaco Lo Polito ha ricordato che l' importante infrastruttura per Castrovillari e per l' area del Pollino è necessaria, tanto da essere inserita nel Piano Strutturale Comunale. Anche Cassano allo Jonio potrebbe prendere in esame una decisione simile ( aviosuperficie ) stante la situazione di stallo che sta vivendo l' aeroporto di Sibari, a sentire il sindaco Gianni Papassso. Un po' meno d' accordo in tema aviosuperfici, almeno dalle dichiarazioni in nostro possesso, sembra essere l' assessore provinciale ai trasporti, Giovanni Forciniti. Il nuovo progetto presentato da Castrovillari sembra essere a buon punto anche relativamente ad un finanziamento di 550.000€, l' importante, visto i tempi, ormai lunghissimi, è dare la concessione edilizia all' associazione Volo club Castrovillari prontissima anche a mettere mano alla propria tasca, è un' occasione importante per i trasporti, in un' area della Calabria soggetta ad isolamento che, questo tipo di strutture possono alleviare,potendo ospitare anche velivoli fino a dieci passeggeri. Segue il video.LINK RELATIVI: CASTROVILLARI AVIOSUPERFICIE DI CONCA DEL RE NESSUN APPORTO DA AMMINISTRAZIONE REGIONALE E COMUNALE, PERCHE'? LO ABBIAMO CHIESTO AL DOTTOR SALVATORE LEONE PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE AVIO CLUB CASTROVILLARI , L' ASSOCIAZIONE “ VOLOCLUB “ DI CASTROVILLARI PRESENTA UN PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN' AVIOSUPERFICIE .

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed